PDA

View Full Version : Windows 11 è realtà, con design rivoluzionato e supporto delle app Android ! Ecco tutto quello che dovete sapere


Pagine : 1 [2]

demon77
01-07-2021, 11:08
Ed ecco che, non avendo nulla come argomentazione alle tue affermazioni piuttosto fantasiose e basate sul nulla... te ne esci con una risposta del tutto irrilevante ed a cose che nessuno ha mai detto.

Tipico di chi parla senza cognizione di causa.

Veramente io ho argomentato, anche nello specifico.
Poi as usual arrivano i fissati che "non è vero niente". Va bene.
Allora come da prassi faccio notare che non sarà vero niente, linux è strabello ed infallibile, super completo ed intuitivo.. e infatti DATI ALLA MANO è da vent'anni che non si schioda dal 2-3%.
E come da prassi rispondete che non c'entra niente.

Va bene.
Come dite voi.

Pino90
01-07-2021, 11:13
Veramente io ho argomentato, anche nello specifico.
Poi as usual arrivano i fissati che "non è vero niente". Va bene.
Allora come da prassi faccio notare che non sarà vero niente, linux è strabello ed infallibile, super completo ed intuitivo.. e infatti DATI ALLA MANO è da vent'anni che non si schioda dal 2-3%.
E come da prassi rispondete che non c'entra niente.

Va bene.
Come dite voi.

Ma che razzo c'entra Linux in una news che parla di Windows? Perchè ti senti tanto toccato nell'anima da dover ribadire il 3% (ad essere ottimisti) del pinguino?

Cheppalle oh. Per altro i difetti che hai menzionato sono francamente inesattezze che non sono vere da diversi anni, almeno sulle distro più diffuse.

L'unica cosa inequivocabile che hai detto è che su linux non sapresti orientarti, e qui ti credo: non lo sai usare e ti lamenti, esattamente come Svelgen qui sopra fa con Windows 10.

A ciascuno il suo. Un saluto!

demon77
01-07-2021, 11:23
Ma che razzo c'entra Linux in una news che parla di Windows? Perchè ti senti tanto toccato nell'anima da dover ribadire il 3% (ad essere ottimisti) del pinguino?

Cheppalle oh. Per altro i difetti che hai menzionato sono francamente inesattezze che non sono vere da diversi anni, almeno sulle distro più diffuse.

L'unica cosa inequivocabile che hai detto è che su linux non sapresti orientarti, e qui ti credo: non lo sai usare e ti lamenti, esattamente come Svelgen qui sopra fa con Windows 10.

A ciascuno il suo. Un saluto!

Torna indietro nelle pagine, riguardati i commenti e vedi come mai (tanto per cambiare) in una news su windows si finisce a parlare di linux.

zappy
01-07-2021, 12:43
...In w11 così a naso non mi piace per niente la barra con icone centrali .
non è una questione di piacere o meno. E' semplicemente stupido e scomodo, allo scopo di scimmiottare il mac.
...Su Windows 11 l'hanno scritto già in uno degli articoli qui di HU, è possibile mettere il solito tasto START (o WINDOWS) sulla sinistra e pingare i programmi sulla barra. Esattamente come è adesso.
il tema non è che lo puoi rimettere "come era prima", ma piuttosto il perchè sono così stupidi da peggiorare qualcosa che andava benissimo dov'era.
E i motivi sono già stati detti.

marcram
01-07-2021, 12:54
Torna indietro nelle pagine, riguardati i commenti e vedi come mai (tanto per cambiare) in una news su windows si finisce a parlare di linux.

Forse perché quando si parla di un prodotto, si fanno confronti con le alternative?
Poi la discussione devia e persiste su quell'argomento, perché i pregiudizi sono difficili da estirpare...

cronos1990
01-07-2021, 13:07
il tema non è che lo puoi rimettere "come era prima", ma piuttosto il perchè sono così stupidi da peggiorare qualcosa che andava benissimo dov'era.
E i motivi sono già stati detti.Ehm... e quindi? :fagiano:

Ha specifico dubbio di fraussantin (se fosse possibile rimettere l'old style, in riferimento alla barra) ho risposto che è possibile. Che centra la tua risposta?


Se poi vogliamo entrare nel "tema", definirlo a priori un peggioramento è solo pregiudizio o, al limite, il solito problema che appena si cambia una virgola a Windows è sempre il male. Tra l'altro, dove sarebbero questi "motivi" per cui la barra al centro è male?
Quanto meno direi di provarlo, prima di lamentarsi. Mi pare di vivere un deja vu, come con la sollevazione popolare per le piastrelle di Windows 8: il problema non era l'usabilità, le differenze tecniche e le possibilità offerte. Il problema era che non c'era più il tasto Start (in realtà neanche vero). Qui il problema è che il tasto Start l'hanno messo al centro.

Discorso tra l'altro privo di fondamento: proprio perchè hai la libertà di metterla nella posizione classica, non hai peggiorato nulla. Hai solo offerto una possibilità in più.
Mi sarei aspettato lamentele di clonazione con il MacOS, al limite.

zappy
01-07-2021, 13:09
...Se poi vogliamo entrare nel "tema", definirlo a priori un peggioramento è solo pregiudizio ...
è già stato spiegato da più di un utente. :read:

AlPaBo
01-07-2021, 13:12
Ehm... e quindi? :fagiano:

Ha specifico dubbio di fraussantin (se fosse possibile rimettere l'old style, in riferimento alla barra) ho risposto che è possibile. Che centra la tua risposta?


Se poi vogliamo entrare nel "tema", definirlo a priori un peggioramento è solo pregiudizio o, al limite, il solito problema che appena si cambia una virgola a Windows è sempre il male. Tra l'altro, dove sarebbero questi "motivi" per cui la barra al centro è male?
Quanto meno direi di provarlo, prima di lamentarsi. Mi pare di vivere un deja vu, come con la sollevazione popolare per le piastrelle di Windows 8: il problema non era l'usabilità, le differenze tecniche e le possibilità offerte. Il problema era che non c'era più il tasto Start (in realtà neanche vero). Qui il problema è che il tasto Start l'hanno messo al centro.

Discorso tra l'altro privo di fondamento: proprio perchè hai la libertà di metterla nella posizione classica, non hai peggiorato nulla. Hai solo offerto una possibilità in più.
Mi sarei aspettato lamentele di clonazione con il MacOS, al limite.

Premessa: io preferisco avere le icone a sinistra in quanto mi facilita l'uso di alt-1 alt-9 per eseguirle.

Ma, obiettivamente, prima era possibile solo averle a sinistra, adesso si può scegliere. Trovo incomprensibile come una persona dica quanto è bello Linux perché puoi scegliere e immediatamente dopo critichi Windows perché ti permette di scegliere.

AlPaBo
01-07-2021, 13:15
è già stato spiegato da più di un utente. :read:

Come ho appena scritto nel post precedente, trovo le tue affermazioni come minimo incoerenti.

Pino90
01-07-2021, 13:18
Qui il problema è che il tasto Start l'hanno messo al centro.

Discorso tra l'altro privo di fondamento: proprio perchè hai la libertà di metterla nella posizione classica, non hai peggiorato nulla. Hai solo offerto una possibilità in più.
Mi sarei aspettato lamentele di clonazione con il MacOS, al limite.

Il problema dei tasti "al centro" è banalmente che non si può usare la memoria muscolare, ossia che devi guardare per cliccare sul menù. Al contrario se è in un angolo è molto semplice farlo (qualsiasi sia l'angolo). Questo è un problema in teoria, in pratica se si può rimettere a sinistra il problema non sussiste come dici giustamente ed è semplicemente un frignare per il gusto di farlo (o di criticare).

edit io poi uso la tastiera quindi non me ne potrebbe fregare niente di meno. :D

andrew04
01-07-2021, 13:21
Veramente io ho argomentato, anche nello specifico.
Poi as usual arrivano i fissati che "non è vero niente". Va bene.
Allora come da prassi faccio notare che non sarà vero niente, linux è strabello ed infallibile, super completo ed intuitivo.. e infatti DATI ALLA MANO è da vent'anni che non si schioda dal 2-3%.
E come da prassi rispondete che non c'entra niente.

Va bene.
Come dite voi.

No, le tue non sono argomentazioni. Sono bugie palesi.

Vuoi argomentare?

Fammi la lista della "parecchie delle funzioni che in windows trovi in "gestione computer" su ina distro linux non le hai", così io poi ti smentisco punto per punto, in quanto è a maggior parte ad esserci, e non il contrario.

Non si schioda perché, tra le ragioni, purtroppo ci sono persone discutibnili come te che fanno continuamente terrorismo psicologico online e fanno credere che nel 2021 sia indispensabile il terminale. Cosa che come ho già detto e ribadito è una stupidaggine enorme confermabile da chiunque abbia usato realmente Linux.

fraussantin
01-07-2021, 13:23
E

il solito problema che appena si cambia una virgola a Windows è sempre il male. Tra l'altro, dove sarebbero questi "motivi" per cui la barra al centro è male?
.
Quando si cambia una virgola a tutto . (Android Gmail Chrome ecc )
Ma questo perché siamo abituati a fare le cose in certo modo e poi dover cambiare da fastidio.

Spesso le cose aggiunte nuove o alternative si finisce per non usarle mai o disattivarle. L'ultima in questione è la barra meteo-spam stata argomento del giorno del web : come si toglie quella monnezza?( Che poi su Android c'è dai tempi del Nexus 4 e nessuno si è mai lamentato)
, ma tornando indietro le mattonelle, l'activity lo shake e altre... Alcune comode è come lo split screen , ma le più si finisce per non usarle mai ...

Anche perché se fai lo sbaglio di abituarti ad usarne una sicuro come la morte che te la tolgono .... io mi ero affezionato alla barra dischi laterale in Windows vista ( che nessuno conosce ma era una idea grandiosa)


Quanto meno direi di provarlo, prima di lamentarsi

Questo si .. io ho solo detto la mia impressione a colpo d'occhio. Magari funziona ...
Però ho l'impressione che questi os ( anche android) col passare del tempo invece che sveltire i passaggi li rendano sempre più macchinosi.

marcram
01-07-2021, 13:25
Il problema dei tasti "al centro" è banalmente che non si può usare la memoria muscolare, ossia che devi guardare per cliccare sul menù. Al contrario se è in un angolo è molto semplice farlo (qualsiasi sia l'angolo). Questo è un problema in teoria, in pratica se si può rimettere a sinistra il problema non sussiste come dici giustamente ed è semplicemente un frignare per il gusto di farlo (o di criticare).

edit io poi uso la tastiera quindi non me ne potrebbe fregare niente di meno. :D

Mai visto sotto questo punto di vista ma... hai proprio ragione!
Anche perché il mouse si ferma automaticamente nell'angolo, non puoi sbagliare...

Anche vero, però, che il menu Start perde sempre più importanza, tra icone di avvio rapido e ricerche rapide delle applicazioni...

demon77
01-07-2021, 13:54
Non si schioda perché, tra le ragioni, purtroppo ci sono persone discutibnili come te che fanno continuamente terrorismo psicologico online e fanno credere che nel 2021 sia indispensabile il terminale. Cosa che come ho già detto e ribadito è una stupidaggine enorme confermabile da chiunque abbia usato realmente Linux.

Boom. :rolleyes:
Non cielo dikono.

andrew04
01-07-2021, 14:08
Boom. :rolleyes:
Non cielo dikono.

Ed ecco qua. Nuovamente a deviare la discussione dalla questione che non ti conviene più affrontare.
Il fatto che hai ignorato completamente la mia esplicita richiesta di farmi la lista delle funzioni mancanti da Linux rende più che evidente di quanto sia una che spara falsità enormi.

marcram
01-07-2021, 14:22
Appunto!
Quindi è del tutto inutile continuare a modificarlo.
Lascia quello che c'è sempre stato, e a cui la gente si è abituata e concentrati sul pratico, a cominciare dal doppio pannello di controllo dove sono mischiate finestre del 1998 con pezzi più recenti.
Ma è la modifica grafica che fa capire alla gente di avere il "nuovo"...
Più è impattante, e più il nuovo è nuovo!

Un mio conoscente, ogni volta che gli aggiorno qualche software, va subito ad aprire l'interfaccia e poi mi chiede "ma cosa è cambiato, niente?"...

demon77
01-07-2021, 14:30
Ed ecco qua. Nuovamente a deviare la discussione dalla questione che non ti conviene più affrontare.
Il fatto che hai ignorato completamente la mia esplicita richiesta di farmi la lista delle funzioni mancanti da Linux rende più che evidente di quanto sia una che spara falsità enormi.

Guarda, lo spasso sarebbe mettersi un a fianco all'altro con due portatili identici.
Io con windows e tu con linux (distro a caso tiupo Ubuntu, mint o boh)
Poi io mi metto a fare una serie di settaggi su win e tu li fai uguali con linux ma senza aprire MAI il terminale. :rolleyes:

Comunque, per farti contento, due esempi a cazzo, i primi che mi saltano in mente:

- strumenti di amministrazione - servizi - attivazione manuale o disattivazione di un tal servizio (tipo "controllo genitori" o "disco virtuale" o quel che ti pare)

- gestione dispositivi - tot risorsa hardware (scanner, webcam, scheda di rete) - disattiva dispositivo

- Gestione computer - gestione disco - creazione volume RAID da due o più dischi intallati nel sistema.

andrew04
01-07-2021, 16:19
Guarda, lo spasso sarebbe mettersi un a fianco all'altro con due portatili identici.
Io con windows e tu con linux (distro a caso tiupo Ubuntu, mint o boh)
Poi io mi metto a fare una serie di settaggi su win e tu li fai uguali con linux ma senza aprire MAI il terminale. :rolleyes:

Comunque, per farti contento, due esempi a cazzo, i primi che mi saltano in mente:

- strumenti di amministrazione - servizi - attivazione manuale o disattivazione di un tal servizio (tipo "controllo genitori" o "disco virtuale" o quel che ti pare)

- gestione dispositivi - tot risorsa hardware (scanner, webcam, scheda di rete) - disattiva dispositivo

- Gestione computer - gestione disco - creazione volume RAID da due o più dischi intallati nel sistema.

-Installi cockpit, da li puoi attivare/disattivare tutti i servizi che ti pare, e tante altre cose

https://cockpit-project.org/images/screenshot/system-services-ssh.png


-Basta creare un file di testo mettendo in blacklist il modulo, con un editor di testo, in /etc/modprobe.d/, nessun terminale richiesto.

-Anche qui, ci sta cockpit, da li è possibile farlo.

https://access.redhat.com/documentation/en-us/red_hat_hyperconverged_infrastructure_for_virtualization/1.5/html/managing_red_hat_gluster_storage_using_cockpit/assembly-cockpit-managing_raid

https://fedoramagazine.org/performing-storage-management-tasks-in-cockpit/

(e no, Cockpit è presente anche nei repository di altre distribuzioni, non è esclusiva RH/fedora)
(e no, puoi installarlo ed avviarlo anche da interfaccia grafica)

Comunque, si, il confronto sarebbe effettivamente uno spasso ;)

demon77
01-07-2021, 17:08
-Installi cockpit, da li puoi attivare/disattivare tutti i servizi che ti pare, e tante altre cose

https://cockpit-project.org/images/screenshot/system-services-ssh.png


-Basta creare un file di testo mettendo in blacklist il modulo, con un editor di testo, in /etc/modprobe.d/, nessun terminale richiesto.

-Anche qui, ci sta cockpit, da li è possibile farlo.

https://access.redhat.com/documentation/en-us/red_hat_hyperconverged_infrastructure_for_virtualization/1.5/html/managing_red_hat_gluster_storage_using_cockpit/assembly-cockpit-managing_raid

https://fedoramagazine.org/performing-storage-management-tasks-in-cockpit/

(e no, Cockpit è presente anche nei repository di altre distribuzioni, non è esclusiva RH/fedora)
(e no, puoi installarlo ed avviarlo anche da interfaccia grafica)

Comunque, si, il confronto sarebbe effettivamente uno spasso ;)

Quindi puoi farlo solo installando un apposito tool di terze parti oppure inserendo i comandi del terminale dentro un file di testo.
Di fatto il sistema di base non ti consente di farlo se non attraverso righe di comando da terminale.

Ne più ne meno quanto ho affermato all'inizio di questo ot.

Quanti anni dovremmo attendere ancora per avere una distro che includa di default nell'interfaccia grafica ciò che fa cockpit e possibilmente molto altro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-07-2021, 17:30
-Installi cockpit, da li puoi attivare/disattivare tutti i servizi che ti pare, e tante altre cose

https://cockpit-project.org/images/screenshot/system-services-ssh.png


In una normale installazione desktop installi un "a web-based graphical interface for servers", perché non tenere a casa anche un sysadmin da utilizzare le volte che si desidera?

Eddai... se un cosa di serie non c'è si può tranquillamente accettare, è inutile inventarsene di molto complicate pur di non ammetterlo.

Ad ogni modo Stacer consente di agire facilmente sui demon...ops scusate l'anzianità, sui servizi
https://i.ibb.co/1RCGgjd/Schermata-del-2021-07-01-18-23-16.png

Ma (uno) non è di serie su nessuna distribuzione da quello che so, (due) mi sa che sta diventando abandoware. Come purtroppo spesso capita i buoni programmi freesoftware vengono abbandonati, per vari motivi e nessuno ha voglia o è in grado di continuarne lo sviluppo.

andrew04
01-07-2021, 17:33
Quindi puoi farlo solo installando un apposito tool di terze parti oppure inserendo i comandi del terminale dentro un file di testo.
Di fatto il sistema di base non ti consente di farlo se non attraverso righe di comando da terminale.

Ne più ne meno quanto ho affermato all'inizio di questo ot.

Quanti anni dovremmo attendere ancora per avere una distro che includa di default nell'interfaccia grafica ciò che fa cockpit e possibilmente molto altro?

"tool di terze parti" è un concetto che non trova senso/posto su Linux, se conoscessi il sistema lo sapresti


GNOME e KDE pure sono tool di terze parti in confronto a GNU e Linux.
GNU stesso è una terza parte a Linux. cosi come tutti i vari componenti.

I sistemi GNU/Linux sono tanti componenti messi insieme, "sistema base" è del tutto relativo.

"Sistema base" può essere pure la shell senza alcun interfaccia grafica locale e con, invece, cockpit preinstallato che ti permette fare ciò di cui parlavamo.

Così come può essere "Endless OS" che pesa 16GB ed ha tutto preinstallato.

Purtroppo ti ostini a voler parlare di cose di cui non hai alcuna competenza, ed anziché ammettere la tua conoscenza completamente assente e la figura ridicola che hai appena fatto, ti stai arrampicando miseramente sugli specchi mostrando ulteriormente di non conoscere neanche minimamente Linux

andrew04
01-07-2021, 17:45
In una normale installazione desktop installi un "a web-based graphical interface for servers", perché non tenere a casa anche un sysadmin da utilizzare le volte che si desidera?

Eddai... se un cosa di serie non c'è si può tranquillamente accettare, è inutile inventarsene di molto complicate pur di non ammetterlo.

Ad ogni modo Stacer consente di agire facilmente sui demon...ops scusate l'anzianità, sui servizi
https://i.ibb.co/1RCGgjd/Schermata-del-2021-07-01-18-23-16.png

Ma (uno) non è di serie su nessuna distribuzione da quello che so, (due) mi sa che sta diventando abandoware. Come purtroppo spesso capita i buoni programmi freesoftware vengono abbandonati, per vari motivi e nessuno ha voglia o è in grado di continuarne lo sviluppo.

È nato per server, ma non è che ci sta il divieto di usarlo su desktop. È un ottimo strumento per gestire il sistema.

Poi comunque perché sono funzioni da utenti avanzati. non ci sta ragione di tenerle preinstallate in bella visto che gli utenti inesperte possono solo fare solo danni con funzioni del genere.
Anche su windows la funzione è ben nascosta agli utenti comuni, e non nel pannello di controllo.

Stacer probabilmente sta diventando abandonware proprio perché tutto quello che fa sta in altre parti, compresi i servizi/demoni in cockpit. Non ha ragione di esistere

zappy
01-07-2021, 17:59
Come ho appena scritto nel post precedente, trovo le tue affermazioni come minimo incoerenti.
vero, possono sembrare un'incoerenza.
Ma vedila così: winxp o win 7 a mio parere hanno interfacce ancora oggi non raggiunte da linux, ma mentre win poi è andato pressochè solo peggiorando, sia per i default che per la rimozione di valanghe di possibilità di personalizzazione e/o aggiunta di opzioni stupide, viceversa Linux hai scelte e le hai sempre avute (magari non proprio palesi da configurare ma ci sono), ma in genere è comunque sempre migliorato.
quindi da un lato le scelte ci sono sempre state e c'è un miglioramento, dall'altra via via vengono tolte e/o sostituite con opzioni peggiorative.

Il problema dei tasti "al centro" è banalmente che non si può usare la memoria muscolare, ossia che devi guardare per cliccare sul menù. Al contrario se è in un angolo è molto semplice farlo (qualsiasi sia l'angolo).
qualcuno intelligente che ci arriva senza spiegarlo c'è :) :mano:

Questo è un problema in teoria, in pratica se si può rimettere a sinistra il problema non sussiste come dici giustamente ed è semplicemente un frignare per il gusto di farlo (o di criticare).
1) i default sono importanti
2) dover ravanare per rimuovere una opzione di default stupida e doversi cercare dove si configura la soluzione più funzionale è una idiozia. QUindi non è nè fringnare, nè lamentarsi.
immagino un reparto IT che magari deve configurare ogni giorno 20 utenti e altri 20 che chiamano per lamentarsi che lo start è in un posto stupido e scomodo, e dover spiegare o configurare la vecchia posizione a mano per 20 o 40 persone, a me sembra uan gran rottura di coglioni.

il tutto per scimmiottare il mac... :rolleyes:
Mai visto sotto questo punto di vista ma... hai proprio ragione!
Anche perché il mouse si ferma automaticamente nell'angolo, non puoi sbagliare...
Io trovo pazzesco che uno non ci arrivi con la propria testa...:eek:
lo stesso vale per la chiusura delle finestre massimizzate con un click in alto a dx... ma suppongo che sia una cosa inarrivabile per molti...:mbe:

usabilità questa sconosciuta...:doh:

zappy
01-07-2021, 18:04
curiosita' ai tempi di 95/98, il pulsante start non era clickabile nell'angolo

https://www.caretech.io/wp-content/uploads/2017/10/Windows_95_Start_menu.png

A quanto ricordo, sbagli. Nonostante l'apparenza grafica, l'area cliccabile partiva dalle coordinate 0;0
il che era chiaramente una piccola chicca partorita da qualcuno intelligente, non a caso.
evidentemente questo genere di finezze non sono alla portata delle menti odierne...

demon77
01-07-2021, 18:21
"tool di terze parti" è un concetto che non trova senso/posto su Linux, se conoscessi il sistema lo sapresti


GNOME e KDE pure sono tool di terze parti in confronto a GNU e Linux.
GNU stesso è una terza parte a Linux. cosi come tutti i vari componenti.

I sistemi GNU/Linux sono tanti componenti messi insieme, "sistema base" è del tutto relativo.

"Sistema base" può essere pure la shell senza alcun interfaccia grafica locale e con, invece, cockpit preinstallato che ti permette fare ciò di cui parlavamo.

Così come può essere "Endless OS" che pesa 16GB ed ha tutto preinstallato.

Purtroppo ti ostini a voler parlare di cose di cui non hai alcuna competenza, ed anziché ammettere la tua conoscenza completamente assente e la figura ridicola che hai appena fatto, ti stai arrampicando miseramente sugli specchi mostrando ulteriormente di non conoscere neanche minimamente Linux

Mi pare che sugli specchi ti stia arrampiacando tu.
Mi hai chiesto esempi, ti ho fatto esempi.

Mi hai forse indicato come eseguire quelle operazioni? NO.
Hai risposto che puoi "aggirare" la cosa andando a scaricare un tool per server o creando un file di testo in cui inserire righe di comando. E grazie al cazzo. :rolleyes:

Dici che non so niente di linux?
E come pensi che possa muovere queste critiche di dettaglio che RIBADISCO non sei stato in grado di controbattere?
Sono un utente normale con una conoscenza di massima del sistema, ed il target caro mio devono essere quelli come me. Non certo quelli che fanno i sistemisti di mestiere e sanno usare il terminale a menadito.

oatmeal
01-07-2021, 19:23
Visto l’ot volevo solo ricordare che magari fosse il terminale il problema di Linux in generale, mancano i software - non parlate delle solite alternative vi prego - provate a gestire un magazzino, una prima nota non in partita iva semplificata, un gestionale ad hoc per un negozio, attività, micro impresa etc
E non tirate fuori i fogli di calcolo che naturalmente non è la stessa cosa…

andrew04
01-07-2021, 20:45
Mi pare che sugli specchi ti stia arrampiacando tu.
Mi hai chiesto esempi, ti ho fatto esempi.

Mi hai forse indicato come eseguire quelle operazioni? NO.
Hai risposto che puoi "aggirare" la cosa andando a scaricare un tool per server o creando un file di testo in cui inserire righe di comando. E grazie al cazzo. :rolleyes:

Dici che non so niente di linux?
E come pensi che possa muovere queste critiche di dettaglio che RIBADISCO non sei stato in grado di controbattere?
Sono un utente normale con una conoscenza di massima del sistema, ed il target caro mio devono essere quelli come me. Non certo quelli che fanno i sistemisti di mestiere e sanno usare il terminale a menadito.

Il modo di eseguire te l'ho indicato, che poi tu vuoi trovarci per forza un pretesto per dire che non è adeguato, è un discorso a parte.

Non sai niente, e lo hai dimostrato chiaramente con il fatto che non conoscevi cockpit e che parli di "tool di terze parti" (parlando di uno strumento che poi è pure sponsorizzato da RedHat, come tanti altri componenti dei sistemi Linux-based)

PENSI di sapere, è diverso.

un "Utente normale con conoscenza massima del sistema" non ha alcun senso come definizione.

O sei esperto, ed in quel caso cockpit, ma anche il terminale ti vanno benissimo, anzi li usi con profitto.
O sei inesperto, ed in quel caso servizi e raid non sai neanche cosa sono né te ne può fregar di meno (al massimo con raid pensi all'antizanzare!).

Le tue non sono critiche al dettaglio, né di uno con "conoscenza massima del sistema"... sono critiche di un utente che alla prima differenza tra sistemi si è arreso dando la colpa al sistema anziché alla sua chiusura mentale ed al suo preconcetto che tutti i sistemi devono avere le stesse identiche procedure di windows.

Linux, così come MacOS, sono sistemi diversi, bisogna avere una certa adattabilità a procedure diverse (ma non per questo difficili), sia che tu sia esperto, che tu non lo sia.
Purtroppo alcuni utenti, come te, non la hanno e poi, nella maniera più triste possibile come in questo caso, scaricano la colpa ai sistemi.

Quindi la verità dei fatti è che ti stai arrampicando palesemente sugli specchi per trovare un pretesto per criticare Linux anziché ammettere a te stesso che hai dei pesanti limiti di adattabilità a sistemi che non siano windows.


Visto l’ot volevo solo ricordare che magari fosse il terminale il problema di Linux in generale, mancano i software - non parlate delle solite alternative vi prego - provate a gestire un magazzino, una prima nota non in partita iva semplificata, un gestionale ad hoc per un negozio, attività, micro impresa etc
E non tirate fuori i fogli di calcolo che naturalmente non è la stessa cosa…

Nulla da obiettare, non posso che essere più d'accordo, ci stanno tutti quei piccoli software per le piccole e medie imprese, che sono un enorme ostacolo ad eventuali migrazioni in quanto sviluppati, purtroppo esclusivamente per windows (ed a volte anche per vecchie versioni).
Quelli si che sono un pesante ostacolo, altro che terminale. e servizi e raid (antizanzare)...

Ubro92
01-07-2021, 21:50
Ma onestamente sono polemiche un pò inutil...

Sia windows che tutte le distro linux sono OS validissimi che poi tra le stesse distro linux si dovrebbe aprire un intero capitolo, e ovviamente a seconda dell'impiego e delle proprie esigenze si opta per la soluzione più adeguata.

E questo vale per tutte le piattaforme: smartphone, tablet, smart tv, carputer o quel che sia...

demon77
01-07-2021, 21:56
Il modo di eseguire te l'ho indicato, che poi tu vuoi trovarci per forza un pretesto per dire che non è adeguato, è un discorso a parte.

Non sai niente, e lo hai dimostrato chiaramente con il fatto che non conoscevi cockpit e che parli di "tool di terze parti" (parlando di uno strumento che poi è pure sponsorizzato da RedHat, come tanti altri componenti dei sistemi Linux-based)

PENSI di sapere, è diverso.

un "Utente normale con conoscenza massima del sistema" non ha alcun senso come definizione.

Se non comprendi una semplice definizione come questa è un tuo problema, non mio.

O sei esperto, ed in quel caso cockpit, ma anche il terminale ti vanno benissimo, anzi li usi con profitto.
O sei inesperto, ed in quel caso servizi e raid non sai neanche cosa sono né te ne può fregar di meno (al massimo con raid pensi all'antizanzare!).

Come no.
Il classico mondo ad 1bit, o è bianco splendente o nero pesto giusto?
Quindi nel tuo universo se uno deve guidare la macchina o è Shumacher o non riesce neanche ad accenderla?

Le tue non sono critiche al dettaglio, né di uno con "conoscenza massima del sistema"... sono critiche di un utente che alla prima differenza tra sistemi si è arreso dando la colpa al sistema anziché alla sua chiusura mentale ed al suo preconcetto che tutti i sistemi devono avere le stesse identiche procedure di windows.

Sempre opinione tua, campata in aria come le altre, ma ok.
Chiaro che se ho indicato determinate cose è perchè ho provato anche su linux e dopo aver cercato a lungo nelle impostazioni disponibili ho visto che non c'era ciò che cercavo, a quel punto mi sono documentato su internet ed ho visto che la via era quella del terminale. Quindi, si hai ragione, le procedure sono diverse eccome.

Linux, così come MacOS, sono sistemi diversi, bisogna avere una certa adattabilità a procedure diverse (ma non per questo difficili), sia che tu sia esperto, che tu non lo sia.
Purtroppo alcuni utenti, come te, non la hanno e poi, nella maniera più triste possibile come in questo caso, scaricano la colpa ai sistemi.

Quindi la verità dei fatti è che ti stai arrampicando palesemente sugli specchi per trovare un pretesto per criticare Linux anziché ammettere a te stesso che hai dei pesanti limiti di adattabilità a sistemi che non siano windows.


Si. Mi paga MS per trollare contro Linux, mi hai beccato.
Va bene, pensala come ti pare. Resta sempre un tuo problema, non è che devo convincerti di qualcosa.

Io non so niente, intanto con windows se prendo due dischi e li attacco al pc, sempre senza sapere niente, seguo la mia brava procedura guidata e senza scrivere righe di comando o installare tool posso fare la mia catena raid in punta di mouse.
Sempre senza sapere niente apro l'elenco dei dispositivi hardware e disabilito in punta di mouse quello che mi da problemi.
Già, faccio tutto SENZA SAPERE NIENTE. Pensaci. ;)

Poi quando tutti gli utenti medi come me decideranno di mettersi li e studiarsi un bel manuale di linux e tutti i comandi del terminale vedrai che decollerà anche nel settore desktop.

Ora ti lascio che ho ancora un paio di specchi su cui arrampicarmi e detesto lasciare le cose a metà.

andrew04
01-07-2021, 23:20
Se non comprendi una semplice definizione come questa è un tuo problema, non mio.

Mi sa che tu hai problemi di comprensione del testo. che non hai compreso quanto volevo dire: ovvero che "utente normale con massima conoscenza del sistema" non esiste.


Come no.
Il classico mondo ad 1bit, o è bianco splendente o nero pesto giusto?
Quindi nel tuo universo se uno deve guidare la macchina o è Shumacher o non riesce neanche ad accenderla?


No assolutamente, ci sono ovviamente diversi livelli di esperienza sia per gli esperti che per i non esperti, ma è un dato di fatto che all'"utente normale", ovvero quello non esperto, che limita il suo utilizzo alla navigazione su internet e poco altro, che è anch'esso tra i "target" di Linux, raid e servizi non interessano minimamente.

Sei tu piuttosto che hai diviso in due semplici categorie:
"utenti normali con massima conoscenza del sistema" e "sistemisti"
Tagliando, dunque, fuori tutta quella fetta di utenza citata in precedenza e che non ha la "massima conoscenza del sistema" e pretendendo che solo la tua categoria debba essere tra i target di Linux.

(E comunque hai deturpato anche il nome a Schumacher, evitale di citare certi nomi se manco sai come si scrivono, fai più bella figura...)


Sempre opinione tua, campata in aria come le altre, ma ok.
Chiaro che se ho indicato determinate cose è perchè ho provato anche su linux e dopo aver cercato a lungo nelle impostazioni disponibili ho visto che non c'era ciò che cercavo, a quel punto mi sono documentato su internet ed ho visto che la via era quella del terminale. Quindi, si hai ragione, le procedure sono diverse eccome.


Se ti documentavi seriamente, trovavi oltre che cockpit, anche YaST di OpenSuse.
Ma bisogna volerlo, se uno poi, come già detto, non ha voglia di imparare procedure nuove decisamente allora è meglio che rimanga sul suo sistema.
Ovvio.
Nessuno punta la pistola alla testa di nessuno.

Certo è, che se non è capace di conoscere approfonditamente adeguatamente un nuovo sistema, farebbe quantomeno bene ad evitare di sparare falsità in giro per i forum.

Anche perché, tipo, se dovessi fare la stessa cosa a migrazione inversa dovrei passarci mezza giornata a scrivere di procedure che sono complicate (o impossibili senza software esterni) su windows in confronto a linux, dove sono più semplici.

Potrei citare il cambio del menu start, solo per citare la più scema. Dove su Linux bastano pochi clic sull'intefaccia, mentre su windows devo fare tripli salti mortali a trovare e modificare le chiavi nel registro e riavviare processi.

Giusto per citare il più scemo e recente, ma ci sarebbe da scrivere un dizionario su procedure che sono ampiamente più complicate su windows che su linux.

Si. Mi paga MS per trollare contro Linux, mi hai beccato.
Va bene, pensala come ti pare. Resta sempre un tuo problema, non è che devo convincerti di qualcosa.

Io non so niente, intanto con windows se prendo due dischi e li attacco al pc, sempre senza sapere niente, seguo la mia brava procedura guidata e senza scrivere righe di comando o installare tool posso fare la mia catena raid in punta di mouse.
Sempre senza sapere niente apro l'elenco dei dispositivi hardware e disabilito in punta di mouse quello che mi da problemi.
Già, faccio tutto SENZA SAPERE NIENTE. Pensaci. ;)

Poi quando tutti gli utenti medi come me decideranno di mettersi li e studiarsi un bel manuale di linux e tutti i comandi del terminale vedrai che decollerà anche nel settore desktop.

Ora ti lascio che ho ancora un paio di specchi su cui arrampicarmi e detesto lasciare le cose a metà.

Senza sapere niente, su qualsiasi sistema, non avresti attaccato neanche il cavo ;)

E "senza sapere niente" di Windows (tra l'altro: mai detto che tu non abbia conoscenza di Windows, ma di Linux, giusto per precisare visti i tuoi problemi di comprensione del testo), neanche arrivavi a gestione computer..
Pensaci. ;)

E direi che possiamo chiudere qui, che questo teatrino patetico è durato anche troppo.

demon77
01-07-2021, 23:45
Mi sa che tu hai problemi di comprensione del testo. che non hai compreso quanto volevo dire: ovvero che "utente normale con massima conoscenza del sistema" non esiste.

conoscenza di massima del sistema
Vuol dire "generale" "non approfondita", tipica di un utente medio che usa il PC per necessità varie.

Parlavamo di comprensione del testo.. ma vedo che tu ha già problemi con la semplice lettura del testo :rolleyes:

andrew04
02-07-2021, 01:03
conoscenza di massima del sistema
Vuol dire "generale" "non approfondita", tipica di un utente medio che usa il PC per necessità varie.

Parlavamo di comprensione del testo.. ma vedo che tu ha già problemi con la semplice lettura del testo :rolleyes:

Effettivamente la sera ho una pessima vista, ma per quello posso risolvere con gli occhiali, per la mancata comprensione si può fare ben poco.

Tra l'altro anche già prima avevo parlato di "conoscenza massima del sistema" (ben due volte, quindi non puoi dire che bo saltato il "di" per errore), e si capiva chiaramente che avevo letto ciò in base alle mie argomentazioni. Ma non hai detto mezza parola, dunque evidentemente non sono l'unico ad aver bisogno di occhiali.

Dulcis in fundo, ne esci pure peggio, dato che un "utente normale" con una "conoscenza di massima del sistema" è ben lontano dal pensare a cose come servizi e raid.

Uno che configura raid e attiva/disattiva servizi... è uno che dovrebbe essere esperto. E ragion per cui "conoscenza massima del sistema", anziché "di massima", aveva anche senso nella tua affermazione.

amd-novello
02-07-2021, 06:35
vero, possono sembrare un'incoerenza.
Ma vedila così: winxp o win 7 a mio parere hanno interfacce ancora oggi non raggiunte da linux, ma mentre win poi è andato pressochè solo peggiorando, sia per i default che per la rimozione di valanghe di possibilità di personalizzazione e/o aggiunta di opzioni stupide, viceversa Linux hai scelte e le hai sempre avute (magari non proprio palesi da configurare ma ci sono), ma in genere è comunque sempre migliorato.
quindi da un lato le scelte ci sono sempre state e c'è un miglioramento, dall'altra via via vengono tolte e/o sostituite con opzioni peggiorative.


qualcuno intelligente che ci arriva senza spiegarlo c'è :) :mano:


1) i default sono importanti
2) dover ravanare per rimuovere una opzione di default stupida e doversi cercare dove si configura la soluzione più funzionale è una idiozia. QUindi non è nè fringnare, nè lamentarsi.
immagino un reparto IT che magari deve configurare ogni giorno 20 utenti e altri 20 che chiamano per lamentarsi che lo start è in un posto stupido e scomodo, e dover spiegare o configurare la vecchia posizione a mano per 20 o 40 persone, a me sembra uan gran rottura di coglioni.

il tutto per scimmiottare il mac... :rolleyes:

Io trovo pazzesco che uno non ci arrivi con la propria testa...:eek:
lo stesso vale per la chiusura delle finestre massimizzate con un click in alto a dx... ma suppongo che sia una cosa inarrivabile per molti...:mbe:

usabilità questa sconosciuta...:doh:
Esatto. Per start premo il tasto apposta sulla tastiera ma per chiudere se è massimizzata vado alla cieca in alto a destra e chiudo senza pensarci.

megamitch
02-07-2021, 06:56
Curioso leggere sempre le stesse diatribe.

Io personalmente uso le applicazioni, il S.O. mi serve per farle girare. Infatti da anni uso indifferentemente Windows (principalmente) ma anche MacOS e linux, cambia poco

andy45
02-07-2021, 07:13
vero, possono sembrare un'incoerenza.
Ma vedila così: winxp o win 7 a mio parere hanno interfacce ancora oggi non raggiunte da linux, ma mentre win poi è andato pressochè solo peggiorando, sia per i default che per la rimozione di valanghe di possibilità di personalizzazione e/o aggiunta di opzioni stupide, viceversa Linux hai scelte e le hai sempre avute (magari non proprio palesi da configurare ma ci sono), ma in genere è comunque sempre migliorato.
quindi da un lato le scelte ci sono sempre state e c'è un miglioramento, dall'altra via via vengono tolte e/o sostituite con opzioni peggiorative.


qualcuno intelligente che ci arriva senza spiegarlo c'è :) :mano:


1) i default sono importanti
2) dover ravanare per rimuovere una opzione di default stupida e doversi cercare dove si configura la soluzione più funzionale è una idiozia. QUindi non è nè fringnare, nè lamentarsi.
immagino un reparto IT che magari deve configurare ogni giorno 20 utenti e altri 20 che chiamano per lamentarsi che lo start è in un posto stupido e scomodo, e dover spiegare o configurare la vecchia posizione a mano per 20 o 40 persone, a me sembra uan gran rottura di coglioni.

il tutto per scimmiottare il mac... :rolleyes:

Io trovo pazzesco che uno non ci arrivi con la propria testa...:eek:
lo stesso vale per la chiusura delle finestre massimizzate con un click in alto a dx... ma suppongo che sia una cosa inarrivabile per molti...:mbe:

usabilità questa sconosciuta...:doh:

A parte il discorso funzionalità che è fondamentale, anche lato estetico il menù al centro in windows 11 non ci azzecca nulla, l'interfaccia perde di simmetria, è tutta sbilanciata verso destra...non ha senso...ok voler copiare il mac, ma in basso il mac ha una dock e in alto il pannello con il tray, global menù ecc., ha quindi una sua simmetria, stesso discorso si può fare su linux, su xfce in alto c'è il pannello con il menù sulla sinistra, il tray sulla destra e in basso un pannello che funge da dock, gnome idem, barra in alto con a sinistra le attività, al centro l'orologio, a destra il tray e poi una dock, in genere l'ho vista per lo più sulla sinistra e in basso, ma uno poi la mette dove preferisce...il menù al centro buttato così boh, si può rimettere dove stava quindi il problema non si pone, ma qui più che tentativo di migliorare l'usabilità vedo solo un tentativo di cambiare qualcosa tanto per far vedere che è diverso dal precedente, non migliora nè l'estetica nè la funzionalità.

the_joe
02-07-2021, 07:19
Curioso leggere sempre le stesse diatribe.

Io personalmente uso le applicazioni, il S.O. mi serve per farle girare. Infatti da anni uso indifferentemente Windows (principalmente) ma anche MacOS e linux, cambia poco

Esattamente, la stragrande maggioranza di utenti accende il PC e lancia i programmi che gli servono, pochissimi riescono a compiere la pur minima configurazione di sistema e ancora meno si preoccupano di cosa sia che gira sotto il cofano e la stragrande maggioranza si limita ad usare quello che ha a disposizione senza problemi.
I problemi quasi sempre se li fanno gli addetti ai lavori che paradossalmente essendo i più esperti sembra siano quelli che incontrano le maggiori difficoltà, sarebbe da fare una seria indagine su questo fenomeno particolare.

megamitch
02-07-2021, 07:25
Esattamente, la stragrande maggioranza di utenti accende il PC e lancia i programmi che gli servono, pochissimi riescono a compiere la pur minima configurazione di sistema e ancora meno si preoccupano di cosa sia che gira sotto il cofano e la stragrande maggioranza si limita ad usare quello che ha a disposizione senza problemi.
I problemi quasi sempre se li fanno gli addetti ai lavori che paradossalmente essendo i più esperti sembra siano quelli che incontrano le maggiori difficoltà, sarebbe da fare una seria indagine su questo fenomeno particolare.

Per un sistemista o una persona che lavora nella assistenza la cosa è diversa, dover cambiare il modo di lavorare scoccia e non poco

the_joe
02-07-2021, 07:39
Per un sistemista o una persona che lavora nella assistenza la cosa è diversa, dover cambiare il modo di lavorare scoccia e non poco

Io lavoro nell'assistenza e come per tutti i tecnici devo aggiornarmi, lo fa il meccanico, lo fa il medico perché un tecnico informatico ha tutti questi problemi? Se fosse per i sistemisti saremmo sempre ai sistemi a Riga di comando, poi ogni cosa è o può essere migliorabile, ma farne una tragedia mi sembra effettivamente troppo.

zappy
02-07-2021, 08:00
...Io non so niente, intanto con windows se prendo due dischi e li attacco al pc, sempre senza sapere niente, seguo la mia brava procedura guidata e senza scrivere righe di comando o installare tool posso fare la mia catena raid in punta di mouse.
Sempre senza sapere niente apro l'elenco dei dispositivi hardware e disabilito in punta di mouse quello che mi da problemi.
Già, faccio tutto SENZA SAPERE NIENTE. Pensaci. ;)
a me sembra che tu sia piuttosto ESPERTO di win e piuttosto INESPERTO di lin, ed attribuisci al SO cose che in realtà dipendono dalla tua DIVERSA competenza nell'uno e nell'altro.
il 99.9% dell'utenza non sa così un raid, e magari neanche qual'è l'hd se apre il case (se riesce ad aprirlo:D). Figuriamoci configurarlo su un qualunque sistema.
Quindi, ti lamenti che non sai guidare un tram perchè hai sempre guidato un'auto. Ma guidare il tram non è più difficile per colpa del tram, è solo la tua percezione ;)

Esatto. Per start premo il tasto apposta sulla tastiera ma per chiudere se è massimizzata vado alla cieca in alto a destra e chiudo senza pensarci.
:mano:
A parte il discorso funzionalità che è fondamentale, anche lato estetico il menù al centro in windows 11 non ci azzecca nulla, l'interfaccia perde di simmetria, è tutta sbilanciata verso destra...non ha senso...ok voler copiare il mac, ma in basso il mac ha una dock e in alto il pannello con il tray, global menù ecc., ha quindi una sua simmetria, stesso discorso si può fare su linux, su xfce in alto c'è il pannello con il menù sulla sinistra, il tray sulla destra e in basso un pannello che funge da dock, gnome idem, barra in alto con a sinistra le attività, al centro l'orologio, a destra il tray e poi una dock, in genere l'ho vista per lo più sulla sinistra e in basso, ma uno poi la mette dove preferisce...il menù al centro buttato così boh, si può rimettere dove stava quindi il problema non si pone, ma qui più che tentativo di migliorare l'usabilità vedo solo un tentativo di cambiare qualcosa tanto per far vedere che è diverso dal precedente, non migliora nè l'estetica nè la funzionalità.
precisamente.
e in quanto fuffa dannosa e priva di utilità è giusto e legittimo lamentarsi. Che si possa rimediare è superfluo, è comunque una rottura di balle e una cazzata, come vendere un'auto con pneumatici da neve di serie in cambogia: le puoi cambiare, ma è e resta un default stupido.
I problemi quasi sempre se li fanno gli addetti ai lavori che paradossalmente essendo i più esperti sembra siano quelli che incontrano le maggiori difficoltà, sarebbe da fare una seria indagine su questo fenomeno particolare.
Magari perchè le "modifiche" servono solo a rompere le balle all'utenza "addetta ai lavori" e non migliorano il loro lavoro? ;)
Io lavoro nell'assistenza e come per tutti i tecnici devo aggiornarmi, lo fa il meccanico, lo fa il medico perché un tecnico informatico ha tutti questi problemi?
aggiornarsi per dei miglioramenti ci sta.
doversi aggiornare perchè qualcuno decide di cambiare le cose senza nessun vantaggio per nessuno se non pura immagine e marketing, per me è una seccatura.

andy45
02-07-2021, 08:06
I problemi quasi sempre se li fanno gli addetti ai lavori che paradossalmente essendo i più esperti sembra siano quelli che incontrano le maggiori difficoltà, sarebbe da fare una seria indagine su questo fenomeno particolare.

La maggior parte lavora a "memoria", conosce la posizione di quello che cerca all'interno dei vari menù, va a premere senza guardare sull'interfaccia perché sa che in quel punto troverà quello che gli serve...tipo appunto il tasto start, o la x per chiudere una finestra/applicazione...nel momento in cui gli sposti le cose li fai rallentare, quindi percepiscono immediatamente la modifica come negativa.
Ora nel caso in questione dello start lo si rimette a sinistra e amen, io lo farei più che altro per una questione di coerenza grafica, se a destra c'è il tray a sinistra ci deve stare qualcosa...che poi sinceramente con le icone al centro non sta male, gli da importanza, però a questo punto a "disturbare" è il tray sulla destra, insomma o fanno una dock, o fanno un pannello lungo, mezzo e mezzo almeno io non lo capisco.

the_joe
02-07-2021, 08:23
Esattamente come accendono il motore dell'auto e partono.
Naturalmente si aspettano di poterlo fare e non di imparare a fare il meccanico con corsi di aggiornamento perché la macchina, a cadenza annuale e in seguito ad aggiornamenti da parte della casa madre, ti lascia a piedi...:O


Che è esattamente quello che fa circa il 99% del miliardo di utenti windows, accende il PC, lo usa tutto il giorno e lo spegne la sera, per poi reiniziare il giorno seguente...

zappy
02-07-2021, 08:30
Esattamente come accendono il motore dell'auto e partono.
Naturalmente si aspettano di poterlo fare e non di imparare a fare il meccanico con corsi di aggiornamento perché la macchina, a cadenza annuale e in seguito ad aggiornamenti da parte della casa madre, ti lascia a piedi...:O

o sposta ogni 6 mesi per puro sfizio la posizione di freno, acceleratore e frizione o il verso di rotazione del volante...

ma ovviamente "è una scelta in più, se vuoi li puoi rimettere come preferisci"... :muro: :rolleyes:... ma come si fa a leggere commenti del genere...

zappy
02-07-2021, 08:31
Che è esattamente quello che fa circa il 99% del miliardo di utenti windows, accende il PC, lo usa cristonando tutto il giorno e lo spegne la sera, per poi reiniziare il giorno seguente...
fixed :p

zappy
02-07-2021, 08:54
Purtroppo non riuscirai mai a convincermi che Windows10 è al servizio di chi lo usa.
Ci sono troppe testimonianze che dimostrano che avviene esattamente il contrario.
:mano:

demon77
02-07-2021, 09:01
a me sembra che tu sia piuttosto ESPERTO di win e piuttosto INESPERTO di lin, ed attribuisci al SO cose che in realtà dipendono dalla tua DIVERSA competenza nell'uno e nell'altro.
il 99.9% dell'utenza non sa così un raid, e magari neanche qual'è l'hd se apre il case (se riesce ad aprirlo:D). Figuriamoci configurarlo su un qualunque sistema.
Quindi, ti lamenti che non sai guidare un tram perchè hai sempre guidato un'auto. Ma guidare il tram non è più difficile per colpa del tram, è solo la tua percezione ;)

Con questo ragionamento giustifichiamo qualsiasi cosa.
E' meglio mangiare una bistecca alla griglia o un secchio di carciofi crudi?
Sono uguali, solo che siccome a te piace la bistecca non vuol dire che i carciofi crudi facciano schifo, è solo la tua percezione.
Anche no ti pare?

Io ho mosso una critca molto precisa: l'interfaccia grafica di linux ancora oggi è carente di molte parti relative al controlllo del sistema che di obbligano di fatto all'uso del terminale. Ed è un dato di fatto.
Nessuno pretende che le interfacce grafiche debbano essere identiche, ma pretendere che ci siano mi pare ben diverso.
Perchè non ho problemi a distinguere l'auto dal tram, non ho problemi a capire che il tram non ha il volante perchè ha i binari.. ma se per accendere le luci del tram non trovo il bottone e devo smontare un pannello per poi unire dei fili a mano capisco che c'è un problema. :stordita:

randorama
02-07-2021, 09:06
Curioso leggere sempre le stesse diatribe.

Io personalmente uso le applicazioni, il S.O. mi serve per farle girare. Infatti da anni uso indifferentemente Windows (principalmente) ma anche MacOS e linux, cambia poco

vale anche me; da tanti anni, ormai.
l'os può essere quello che vuole, a me basta avere in alto a destra le 5 icone di office.
purtuttavia, le 3 volte all'anno che mi capita di entrare in pannello di controllo (o impostazioni?) mi girano pesantemente i cabbasisi...


questo premesso, del fatto che OGNI aggiornamento di office debbiano cambiare i menu (non delle nuove funzioni, di quelle "storiche"!) vogliamo parlarne?

zappy
02-07-2021, 09:27
...purtuttavia, le 3 volte all'anno che mi capita di entrare in pannello di controllo (o impostazioni?) mi girano pesantemente i cabbasisi...


questo premesso, del fatto che OGNI aggiornamento di office debbiano cambiare i menu (non delle nuove funzioni, di quelle "storiche"!) vogliamo parlarne?
appunto.
marketing, non miglioramento dell' UX e della UI... :muro:
l'unica cosa che in office non è cambiata è l'interfaccia di VBA, che risale al 1997. E aggiungo, per fortuna. Ma non so quanto sopravviverà alla cazzonaggine grafica odierna

andy45
02-07-2021, 09:33
Io ho mosso una critca molto precisa: l'interfaccia grafica di linux ancora oggi è carente di molte parti relative al controlllo del sistema che di obbligano di fatto all'uso del terminale. Ed è un dato di fatto.
Nessuno pretende che le interfacce grafiche debbano essere identiche, ma pretendere che ci siano mi pare ben diverso.
Perchè non ho problemi a distinguere l'auto dal tram, non ho problemi a capire che il tram non ha il volante perchè ha i binari.. ma se per accendere le luci del tram non trovo il bottone e devo smontare un pannello per poi unire dei fili a mano capisco che c'è un problema. :stordita:

Su linux dipende sempre dalla gui di cui parli, alcune sono più complete, altre più scarne, spesso queste cambiano anche da distribuzione a distribuzione...se prendi la debian hai zero automazione e zero personalizzazione, quindi se prendi xfce ti ritrovi con una interfaccia grafica estremamente basica, dove che lo si voglia o no si dovrà agire a mano su file di configurazione e fare modifiche da terminale, già su ubuntu ci si ritrova con qualcosa di più amichevole, su mint c'è ancora maggiore semplificazione...
Ora in linea generale su tutte le distribuzioni linux prima o poi si dovrà aprire un terminale o qualche file di configurazione per modificare qualche impostazione fine, non tanto per il funzionamento in se e per se, in genere funziona tutto senza toccare niente, quanto per andare a ottimizzare o personalizzare qualcosa...poi qui spesso ci si scontra con le gui delle applicazioni, alcune ne hanno una loro, dove solitamente si ha accesso a tutte le opzioni senza dover aprire con un editor di testo il file di configurazione, altre volte l'interfaccia grafica nasconde volutamente determinate impostazioni, vuoi perché si vuole impedire all'utente di fare modifiche "a casaccio" che potrebbero creare problemi, vuoi perché semplicemente si vuole lasciare la modifica fine ai soli utenti consapevoli di quello che fanno...poi per carità, ci sono anche applicazioni dove non esiste una vera e propria interfaccia grafica, se prendi mpv da solo di default non ha una vera e propria gui, non ha la possibilità di modificare le impostazioni, bisogna per forza agire sul file di configurazione o usare qualche frontend che ti permetterà di fare dei cambiamenti da interfaccia grafica....parliamo comunque di un os con forse meno del 2% di diffusione, usato per lo più da professionisti, quindi molte cose sono sviluppate per lo più per persone che sanno dove mettere le mani.

megamitch
02-07-2021, 09:35
vale anche me; da tanti anni, ormai.
l'os può essere quello che vuole, a me basta avere in alto a destra le 5 icone di office.
purtuttavia, le 3 volte all'anno che mi capita di entrare in pannello di controllo (o impostazioni?) mi girano pesantemente i cabbasisi...


questo premesso, del fatto che OGNI aggiornamento di office debbiano cambiare i menu (non delle nuove funzioni, di quelle "storiche"!) vogliamo parlarne?

In realtà oggi tutti i sistemi permettono di fare una ricerca per cui di solito non navigo i menu ma cerco la funzione che mi interessa, di solito funziona

demon77
02-07-2021, 09:53
Su linux dipende sempre dalla gui di cui parli, alcune sono più complete, altre più scarne, spesso queste cambiano anche da distribuzione a distribuzione...se prendi la debian hai zero automazione e zero personalizzazione, quindi se prendi xfce ti ritrovi con una interfaccia grafica estremamente basica, dove che lo si voglia o no si dovrà agire a mano su file di configurazione e fare modifiche da terminale, già su ubuntu ci si ritrova con qualcosa di più amichevole, su mint c'è ancora maggiore semplificazione...
Ora in linea generale su tutte le distribuzioni linux prima o poi si dovrà aprire un terminale o qualche file di configurazione per modificare qualche impostazione fine, non tanto per il funzionamento in se e per se, in genere funziona tutto senza toccare niente, quanto per andare a ottimizzare o personalizzare qualcosa...poi qui spesso ci si scontra con le gui delle applicazioni, alcune ne hanno una loro, dove solitamente si ha accesso a tutte le opzioni senza dover aprire con un editor di testo il file di configurazione, altre volte l'interfaccia grafica nasconde volutamente determinate impostazioni, vuoi perché si vuole impedire all'utente di fare modifiche "a casaccio" che potrebbero creare problemi, vuoi perché semplicemente si vuole lasciare la modifica fine ai soli utenti consapevoli di quello che fanno...poi per carità, ci sono anche applicazioni dove non esiste una vera e propria interfaccia grafica, se prendi mpv da solo di default non ha una vera e propria gui, non ha la possibilità di modificare le impostazioni, bisogna per forza agire sul file di configurazione o usare qualche frontend che ti permetterà di fare dei cambiamenti da interfaccia grafica....parliamo comunque di un os con forse meno del 2% di diffusione, usato per lo più da professionisti, quindi molte cose sono sviluppate per lo più per persone che sanno dove mettere le mani.

Concordo su ogni singola parola. (di tutto il post, non solo di quello in grassetto)
E' appunto la cosa che indico come problema (anzi uno dei problemi) alla diffusione di linux.
E' necessario che le interfacce grafiche si integrino maggiormente col sistema allo scopo di ridurre al massimo la necessità di accedere al terminale.
Vuol dire diventare user-friendly e quindi attrarre maggiore utenza.
Rimanere su questa linea vuol dire restare al perenne 2% come sistema per smanettoni.

the_joe
02-07-2021, 10:17
Devo provare a rimettere Windows 10 sul mio Lenovo X61 (dove attualmente c'è LinuxMX) per vedere se è davvero come dici.
Ma sono sicuro, che senza toccare nulla di quelle che sono le impostazioni di default (cosa che naturalmente faccio anche su Mac e Linux), al primo upgrade importante mi metterei a tirare giù tutti i santi che ci sono in paradiso.
Purtroppo non riuscirai mai a convincermi che Windows10 è al servizio di chi lo usa.
Ci sono troppe testimonianze che dimostrano che avviene esattamente il contrario.

Su UNMILIARDO di installazioni, sapresti quantificare quante sono le testimonianze che dici?

zappy
02-07-2021, 10:29
...E' necessario che le interfacce grafiche si integrino maggiormente col sistema allo scopo di ridurre al massimo la necessità di accedere al terminale.
Vuol dire diventare user-friendly e quindi attrarre maggiore utenza.
Rimanere su questa linea vuol dire restare al perenne 2% come sistema per smanettoni.
prova KDE

andy45
02-07-2021, 10:30
E' appunto la cosa che indico come problema (anzi uno dei problemi) alla diffusione di linux.
E' necessario che le interfacce grafiche si integrino maggiormente col sistema allo scopo di ridurre al massimo la necessità di accedere al terminale.

Ormai sono tanti anni che uso anche linux, non sono un utente esperto, con il tempo ho imparato a configurare al meglio il mio computer e determinate applicazioni che uso, leggendo guide e manuali, ma per molte cose più tecniche mi limito a fare copia e incolla sul terminale di comandi scritti da persone che ne sanno davvero qualcosa...ora realisticamente usando una lts di xubuntu una volta finito di configurare tutto metto mano al terminale solo per lanciare uno script da me creato per aggiornare l'os, ma lo faccio solo per alleggerire un po' il sistema, non perché ce ne sia davvero necessità...altrimenti uso del terminale prossimo alla zero.
I problemi sulla diffusione di linux io non li cercherei nel terminale, quanto nelle mancanza di tante applicazioni comuni, non sempre sostituibili con applicazioni equivalenti.

Vuol dire diventare user-friendly e quindi attrarre maggiore utenza.
Rimanere su questa linea vuol dire restare al perenne 2% come sistema per smanettoni.

Stai dando per scontato che si voglia aumentare la diffusione, a me non sembra che chi sviluppa le varie distribuzioni si preoccupi più di tanto della diffusione, così come chi sviluppa le interfacce grafiche dell'os o delle applicazioni non si preoccupa più di tanto a renderle più complete e amichevoli...anzi molte volte seguono una linea e continuano su quella, se poi qualcuno mette i bastoni tra le ruote parte l'immancabile fork del fork del fork del fork :D.

andrew04
02-07-2021, 10:34
Io ormai faccio parlare direttamente alcuni brevissimi video con qualche frammento dimostrativo di KDE Plasma e della valanga di impostazioni e funzionalità che ha (ma che neanche rendono giustizia in pieno a dirla tutta)..
https://www.youtube.com/watch?v=da-rOlS_o58
https://www.youtube.com/watch?v=gH07KjxP0rA
https://www.youtube.com/watch?v=QfsyybNPZ4g

Ai posteri l'ardua sentenza! :)

the_joe
02-07-2021, 10:37
I problemi sulla diffusione di linux io non li cercherei nel terminale, quanto nelle mancanza di tante applicazioni comuni, non sempre sostituibili con applicazioni equivalenti.


Purtroppo è questo l'unico vero motivo, alcune applicazioni che esistono per windows non si trovano per Linux, vale anche viceversa, per cui ognuno alla fine si trova a dover usare il sistema che gli permette di fare le cose di cui ha bisogno, la variabile APPLE è interessante, ma limitata all'hardware disponibile per tale piattaforma.

andrew04
02-07-2021, 10:46
Purtroppo è questo l'unico vero motivo, alcune applicazioni che esistono per windows non si trovano per Linux, vale anche viceversa, per cui ognuno alla fine si trova a dover usare il sistema che gli permette di fare le cose di cui ha bisogno, la variabile APPLE è interessante, ma limitata all'hardware disponibile per tale piattaforma.

Su questo, diciamo che è vero, però si tende a fare un errore: si tende a voler cercare la stessa medesima applicazione, quando ci sta l'alternativa che è meglio o è addirittura integrata.

Tipo: 7zip (che pare ora stia uscendo anche ufficialmente comunque) e Winrar... non li trovi per Linux, ma, li hai già integrati nel sistema/repository e si integrano con il file manager e/o con il gestore di archivi del desktop utilizzato che ti gestisce praticamente una infinità di archivi.

E tendenzialmente, questo, è un errore che si fa spesso.

egounix
02-07-2021, 10:49
Devo provare a rimettere Windows 10 sul mio Lenovo X61 (dove attualmente c'è LinuxMX) per vedere se è davvero come dici.
Ma sono sicuro, che senza toccare nulla di quelle che sono le impostazioni di default (cosa che naturalmente faccio anche su Mac e Linux), al primo upgrade importante mi metterei a tirare giù tutti i santi che ci sono in paradiso.
Purtroppo non riuscirai mai a convincermi che Windows10 è al servizio di chi lo usa.
Ci sono troppe testimonianze che dimostrano che avviene esattamente il contrario.

su 2 dei pc di casa ho messo su w10 togliendo il dual boot

il primo ha passato un drastico cambio hw, mai formattato da piu' o meno 2 anni, fatto tutti gli aggiornamenti appena usciti, anche i major updates

problemi avuti 0

sto zozzando win con alcuni vecchi sw e ci sto smanettando alla grande

l'unica cosa che ho fatto recentemente è usare il decrapify di craft computer che in pratica toglie il bloatware
ogni x tempo partiva qualcosa che usava la cpu, e mi rompeva il framerate su warzone, e mi si svegliava spesso il pc dalla sospensione - oppure questa non era sempre regolare

diciamo che son soddisfatto, alla fine una oem la trovi dai 4 ai 6 euro, oppure ti tieni il watermark

il sandbox che apri in 1 secondo senza installare app di 3dp, se devi fare na cosa al volo senza scomodare vwmare, è molto comodo

7 non mi è mai piaciuto, 8.1 update(?) mi ci voleva troppo per sistemarlo e fa le palle con le dx12

se dovessi scegliere tra 7 nlitizzato e w10+decrapify, al momento opterei sulla seconda

decrapify file qui: https://www.youtube.com/watch?v=PdKMiFKGQuc nel commento sotto al video
è un file generico preso da internet e ritoccato secondo i propri bisogni, nel mio caso controllando il file non ho dovuto apportare nessuna modifica

consiglio comunque di controllarlo a fondo e personalizzarlo secondo il proprio uso

randorama
02-07-2021, 11:02
In realtà oggi tutti i sistemi permettono di fare una ricerca per cui di solito non navigo i menu ma cerco la funzione che mi interessa, di solito funziona

che è quello che faccio, in effetti. però francamente, mi scoccia...
è un po' come chiedere la strada per andare a casa. a casa tua.

andy45
02-07-2021, 11:12
Su questo, diciamo che è vero, però si tende a fare un errore: si tende a voler cercare la stessa medesima applicazione, quando ci sta l'alternativa che è meglio o è addirittura integrata.

Non sempre si può fare a meno di qualcosa, prendi per esempio il programma per convertire i raw di una macchina fotografica, su linux ci sono varie alternative, rawtherapee, darktable, gimp con dcraw, ma non sempre questi sono compatibili con tutte le fotocamere, con il programma del produttore invece vai sul sicuro, senza contare che le impostazioni di default per la conversione sono già accettabili anche per un neofita...insomma ci si può limitare a sistemare qualche cosetta di base e a convertire il tutto, rawtherapee per dire non è così immediato da usare, darktable a me ha sempre sballato tutte le foto, in anteprima mi faceva vedere una cosa, nel file finale era totalmente diverso, gimp va bene per una singola foto, ma quando ne devi convertire centinaia diventa ingestibile...e sono pure fortunato che la mia vecchia 500D funziona con tutti e tre, ma se già prendi una mirrorless moderna sei già fortunato che riesci ad aprire il raw.
Quindi si, in linux ci sono tante applicazioni che possono sostituire quelle più famose, ma non sempre sono all'altezza, non sempre funzionano come dovrebbero e non sempre sono adatte a tutti i tipi di utenza...il "fanno anche di più" non è sempre positivo...quindi la mancanza di applicazioni comuni è un grandissimo freno alla diffusione.

piwi
02-07-2021, 11:21
che è quello che faccio, in effetti. però francamente, mi scoccia...
è un po' come chiedere la strada per andare a casa. a casa tua.

Può essere indispensabile, se le case sono in realtà castelli con duecento stanze, e traslochi ogni qualche anno.

Torniamo, quindi, al mio punto di vista sull'organizzazione delle risorse e gli strumenti per raggiungerle ... il "castello" di stanze ne ha anche di più, ma sono nello stesso posto, da sempre !

andrew04
02-07-2021, 11:56
Non sempre si può fare a meno di qualcosa, prendi per esempio il programma per convertire i raw di una macchina fotografica, su linux ci sono varie alternative, rawtherapee, darktable, gimp con dcraw, ma non sempre questi sono compatibili con tutte le fotocamere, con il programma del produttore invece vai sul sicuro, senza contare che le impostazioni di default per la conversione sono già accettabili anche per un neofita...insomma ci si può limitare a sistemare qualche cosetta di base e a convertire il tutto, rawtherapee per dire non è così immediato da usare, darktable a me ha sempre sballato tutte le foto, in anteprima mi faceva vedere una cosa, nel file finale era totalmente diverso, gimp va bene per una singola foto, ma quando ne devi convertire centinaia diventa ingestibile...e sono pure fortunato che la mia vecchia 500D funziona con tutti e tre, ma se già prendi una mirrorless moderna sei già fortunato che riesci ad aprire il raw.
Quindi si, in linux ci sono tante applicazioni che possono sostituire quelle più famose, ma non sempre sono all'altezza, non sempre funzionano come dovrebbero e non sempre sono adatte a tutti i tipi di utenza...il "fanno anche di più" non è sempre positivo...quindi la mancanza di applicazioni comuni è un grandissimo freno alla diffusione.

Parliamo di una casistica enormemente limitata in questo caso. Professionalmente è già assodato che per le fotografia non è ancora all'altezza.
Ma amatorialmente quelli che scattano in raw e le modificano sono comunque un numero relativamente ridotto di utenti, soprattutto se andiamo a fare un paragone con qualcosa come gli archivi compressi. (visto che metti la questione in risposta a ciò).
Una enorme fetta dei possessori delle reflex, ma anche delle mirrorless, ahimé, le usa per scattare in jpeg in automatico.

demon77
02-07-2021, 12:31
I problemi sulla diffusione di linux io non li cercherei nel terminale, quanto nelle mancanza di tante applicazioni comuni, non sempre sostituibili con applicazioni equivalenti.

Il fatto che per tante cose ancora adesso sia poco user friendly chiaramente non è IL problema ma uno dei problemi.
Quello della scarsità di software certamente è quello che pesa in assoluto di più, ma è anche vero che è un gatto che si morde la coda.

Stai dando per scontato che si voglia aumentare la diffusione, a me non sembra che chi sviluppa le varie distribuzioni si preoccupi più di tanto della diffusione, così come chi sviluppa le interfacce grafiche dell'os o delle applicazioni non si preoccupa più di tanto a renderle più complete e amichevoli...anzi molte volte seguono una linea e continuano su quella, se poi qualcuno mette i bastoni tra le ruote parte l'immancabile fork del fork del fork del fork :D.

E infatti anche questo è un problema.
Linux non è una nazione ma un insieme di città-stato dove bene o male ognuno si fa i fatti suoi..
Poi può essere che a chi sviluppa le varie distro non interessi aumentare la diffusione.. ma mi pare poco sensato. Se non ha interesse a migliorare il prodotto al fine di aumentarne il gradimento e quindi la diffusione.. che ci lavora a fare?

andy45
02-07-2021, 12:40
Parliamo di una casistica enormemente limitata in questo caso. Professionalmente è già assodato che per le fotografia non è ancora all'altezza.
Ma amatorialmente quelli che scattano in raw e le modificano sono comunque un numero relativamente ridotto di utenti, soprattutto se andiamo a fare un paragone con qualcosa come gli archivi compressi. (visto che metti la questione in risposta a ciò).
Una enorme fetta dei possessori delle reflex, ma anche delle mirrorless, ahimé, le usa per scattare in jpeg in automatico.

E' una scusa però, in questo non è all'altezza e comunque si parla di una parte di utenti...in linux questa scusa si sente spesso, disegno cad per esempio, ma anche modellazione 3d, video editing...anche per l'uso office la sento...libreoffice non apre bene i file office più complicati...eh vabbè, ma office in genere viene usato per fare piccole cose, quelli che lo usano a livelli più alti sono pochi, quindi basta e avanza.
Se parliamo di diffusione anche le piccole nicchie fanno numero, sulla terra siamo 7 miliardi di persone, anche una piccola nicchia sono centinaia di milioni di persone, lo dico da utente linux, è un buon os, ma sta sempre fermo allo stesso punto, anche la banale accelerazione dei video sui browser, sul mio computer non ha mai funzionato, prima per i bug, poi perché bloccata da firefox per i i precedenti bug, ora reintrodotta anche per x11, ma non funzionante per, forse, altri bug non bene identificati.
Che ci siano decine di programmi migliori di 7zip che aprono gli archivi compressi mi interessa relativamente, non è che sto tutti i giorni ad aprire archivi compressi, mi interessano di più programmi comuni con cui posso facilitarmi la vita, o anche semplicemente poter scambiare file con persone che usano gli altri os.

Ubro92
02-07-2021, 12:56
Le diverse distro linux sono progettate per adattarsi alle diverse esigenze di ogni user, alcune presentano un'interfaccia molto Windows Friendly come Zerin OS o Linux Mint, con già una dotazione software preinstallata più che soddisfacente per un utente domestico.

Ma ci sono anche distro linux concettualmente diverse più improntate alla sicurezza o con un interfaccia grafica ai minimi termini.

Personalmente uso sia windows che linux e tutti questi problemi di utilizzo non li trovo e assolutamente non sono utente avanzato che vive di terminale, l'unico vero problema è appunto lato software dove molti programmi professionali o commerciali non girano su linux, e anche wine non sempre è stabile e compatibile ma è chiaro che in questi casi utilizzi Windows.

Cosi come lato gaming Linux è molto indietro rispetto windows, anche se negli ultimi anni ha fatto grossi passi in avanti.

randorama
02-07-2021, 13:03
Può essere indispensabile, se le case sono in realtà castelli con duecento stanze, e traslochi ogni qualche anno.

Torniamo, quindi, al mio punto di vista sull'organizzazione delle risorse e gli strumenti per raggiungerle ... il "castello" di stanze ne ha anche di più, ma sono nello stesso posto, da sempre !

ma per carità. però, a quel punto, tanto vale che "prendano coraggio" e lascino customizzare completamente le ribbon, anzichè lasciare il contentino dell'accesso rapido.

andy45
02-07-2021, 13:41
Linux non è una nazione ma un insieme di città-stato dove bene o male ognuno si fa i fatti suoi..
Poi può essere che a chi sviluppa le varie distro non interessi aumentare la diffusione.. ma mi pare poco sensato. Se non ha interesse a migliorare il prodotto al fine di aumentarne il gradimento e quindi la diffusione.. che ci lavora a fare?

Seguono le proprie filosofie, alcune sono più orientate alla semplicità, altre più a fornire software completamente free, altre ancora alla sicurezza...insomma il concetto di "migliorare il prodotto" è sempre relativo alla loro linea di pensiero.
Windows è un prodotto commerciale, di conseguenza è progettato per venire incontro alle esigenze sia dei professionisti che degli utenti comuni, anche se come si vede in queste discussioni i professionisti non sono sempre molto favorevoli ai vari cambiamenti.

andrew04
02-07-2021, 13:43
E' una scusa però, in questo non è all'altezza e comunque si parla di una parte di utenti...in linux questa scusa si sente spesso, disegno cad per esempio,

Nessuna scusa, mica sto dicendo che non è vero, ma è una fetta piccolissima di utenti paragonata a funzionalità ampiamente più utilizzate dalla maggior parte delle persone. Che, tra l'altro, magari anche dopo un supporto completo dei formati in Darktable, si lamenterebbe della mancanza di Adobe. Cosa che non arriverà con "una parte di utenti" ma solo con "una GROSSA parte di utenti".
Ragion per cui meglio focalizzarsi sulla "massa", che non è quella che modifica le foto raw.

Sul cad non ho competenze adeguate per affermare se le alternative sono valide o meno, e non mi piace parlare per sentito dire, quindi mi astengo da commenti o pareri.

ma anche modellazione 3d, video editing...

Su questo non scherziamo proprio.
Linux per la modellazione 3d ed il video editing è usato a livello professionale, ed anche di alto livello.
Basta farti un giro sulle varie Pixar e simili per trovare annunci di lavori con conoscenza di Linux tra i requisiti.
Quindi, ripeto, non scherziamo proprio su questo.

anche per l'uso office la sento...libreoffice non apre bene i file office più complicati...eh vabbè, ma office in genere viene usato per fare piccole cose, quelli che lo usano a livelli più alti sono pochi, quindi basta e avanza.


Per i formati di office non vedo come possa essere colpa di Linux o Libreoffice se microsoft ti definisce uno standard "aperto" e poi e la prima a non rispettarlo.
L'unica da incolpare qui, è quella carogna di Microsoft e la sua abituale slealtà.

Se parliamo di diffusione anche le piccole nicchie fanno numero, sulla terra siamo 7 miliardi di persone, anche una piccola nicchia sono centinaia di milioni di persone, lo dico da utente linux, è un buon os, ma sta sempre fermo allo stesso punto, anche la banale accelerazione dei video sui browser, sul mio computer non ha mai funzionato, prima per i bug, poi perché bloccata da firefox per i i precedenti bug, ora reintrodotta anche per x11, ma non funzionante per, forse, altri bug non bene identificati.

Come già detto le piccole nicchie, non sono quelle che ti fanno arrivare software "di peso".

Nulla da dire che le piccole nicchie sono comunque milioni di persone, questa cosa va detta più ad una certa utenza che continua a tirare in ballo le percentuali.

Riguardo Firefox, anche in questo caso non credo il problema sia imputabile a Linux, direi che il problema è più di Firefox, che non è che stia brillando a scelte da parecchio tempo (vedi Proton che ha scontentato non poco l'utenza).

Bisogna anche saper focalizzare di CHI è la colpa, anziché scaricare la colpa sempre e solo a "Linux" in generale.

Che ci siano decine di programmi migliori di 7zip che aprono gli archivi compressi mi interessa relativamente, non è che sto tutti i giorni ad aprire archivi compressi, mi interessano di più programmi comuni con cui posso facilitarmi la vita, o anche semplicemente poter scambiare file con persone che usano gli altri os.

TU non stai tutti i giorni ad aprire archivi compressi, ma è un dato di fatto che è una cosa ampiamente più fatta/utilizzata dalla maggior parte degli utenti paragonata ad una modifica di una foto raw.

marcram
02-07-2021, 14:11
Io trovo pazzesco che uno non ci arrivi con la propria testa...:eek:
lo stesso vale per la chiusura delle finestre massimizzate con un click in alto a dx... ma suppongo che sia una cosa inarrivabile per molti...:mbe:

usabilità questa sconosciuta...:doh:
Non è questione di non arrivarci, è un discorso di non pensarci.
Se ci ragioni sopra, è logico che ci arrivi, ma fino a quando non ci pensi sopra attivamente, non ti rendi conto del perché.
Ad esempio, ho sempre pensato che le tab del browser fossero comode perché vai in alto col mouse, arrivi a fine corsa e clicchi. Stessa cosa per la X che chiude le finestre. Ma il pulsante Start, pur avendo lo stesso funzionamento, non mi ha mai sollevato quel pensiero.
Sara perché lo uso poco, o per richiamarlo uso il tasto super...


Stai dando per scontato che si voglia aumentare la diffusione, a me non sembra che chi sviluppa le varie distribuzioni si preoccupi più di tanto della diffusione, così come chi sviluppa le interfacce grafiche dell'os o delle applicazioni non si preoccupa più di tanto a renderle più complete e amichevoli...anzi molte volte seguono una linea e continuano su quella, se poi qualcuno mette i bastoni tra le ruote parte l'immancabile fork del fork del fork del fork :D.
Infatti. Spesso i dati sulla diffusione sono tirati in ballo da chi vuole sminuire Linux. Come il discorso della frammentazione dei DE.
In realtà chi usa Linux vuole altre cose, la diffusione ben venga, ma l'ideale sarebbe che rimanesse comunque sotto una certa quota.
Attirare un po' di attenzione in più, ma non attirarne troppa.

Che poi, secondo gli ultimi dati di Statcounter, è al 2,68% globale, 3,87% in Europa e 5,38% in Italia, tutti valori in costante crescita dall'inizio di quest'anno. Non mi sembrano tanto bassi...
Su questo, diciamo che è vero, però si tende a fare un errore: si tende a voler cercare la stessa medesima applicazione, quando ci sta l'alternativa che è meglio o è addirittura integrata.

Tipo: 7zip (che pare ora stia uscendo anche ufficialmente comunque) e Winrar... non li trovi per Linux, ma, li hai già integrati nel sistema/repository e si integrano con il file manager e/o con il gestore di archivi del desktop utilizzato che ti gestisce praticamente una infinità di archivi.

E tendenzialmente, questo, è un errore che si fa spesso.
Concordo. Senza nulla togliere a tutti quelli che hanno esigenze particolari, e hanno bisogno di un software specifico che non gira su Linux, gran parte degli utenti desktop ha necessità molto più basilari. Che prevedono usare Photoshop per ruotare le foto e togliere gli occhi rossi, e Office per fare la lista della spesa.

the_joe
02-07-2021, 14:24
TU non stai tutti i giorni ad aprire archivi compressi, ma è un dato di fatto che è una cosa ampiamente più fatta/utilizzata dalla maggior parte degli utenti paragonata ad una modifica di una foto raw.

Non per dire, ma windows10 gestisce i file zippati di default senza installare niente.

andrew04
02-07-2021, 14:41
Non per dire, ma windows10 gestisce i file zippati di default senza installare niente.

Non per dire ma.... solo zippati? :D :p

https://help.gnome.org/users/file-roller/stable/supported-formats.html.en


Archive only
AIX Small Indexed Archive (.ar)
ISO-9660 CD Disc Image [Read-only mode] (.iso)
Tape Archive File (.tar)

Archive and compression
Java Archive (.jar)
WinRAR Compressed Archive (.rar)
Tape Archive File compressed with:
gzip (.tar.gz, .tgz)
bzip (.tar.bz, .tbz)
bzip2 (.tar.bz2, .tbz2)
lzop (.tar.lzo, .tzo)
7zip (.tar.7z)
xz (.tar.xz)
Cabinet File (.cab)
ZIP Archived Comic Book (.cbz)
ZIP Archive (.zip)
ZOO Compressed Archive File (.zoo)


https://docs.kde.org/stable5/en/ark/ark/introduction.html

In order to successfully use Ark, you need KDE Frameworks 5. The library libarchive version 3.1 or above is needed to handle most archive types, including tar, compressed tar, rpm, deb and cab archives. To handle other file formats, you need the appropriate command line programs, such as zipinfo, zip, unzip, rar, unrar, 7z, lsar, unar and lrzip.


(E nelle liste mancano sicuramente alcuni altri formati)

the_joe
02-07-2021, 15:47
Non per dire ma.... solo zippati? :D :p

https://help.gnome.org/users/file-roller/stable/supported-formats.html.en


https://docs.kde.org/stable5/en/ark/ark/introduction.html




(E nelle liste mancano sicuramente alcuni altri formati)

manca sicuramente il .stcz

Si parla di comprimere un archivio e lo puoi fare tranquillamente in .zip e accontentarti per quello che devi fare, se vuoi usare un formato esotico ti trovi il 7zip o qualcos'altro per usare il formato che usate in 2 nel mondo e così accontenti il tuo ego, mentre il resto della popolazione continua a vivere ugualmente.

andrew04
02-07-2021, 16:00
manca sicuramente il .stcz

Si parla di comprimere un archivio e lo puoi fare tranquillamente in .zip e accontentarti per quello che devi fare, se vuoi usare un formato esotico ti trovi il 7zip o qualcos'altro per usare il formato che usate in 2 nel mondo e così accontenti il tuo ego, mentre il resto della popolazione continua a vivere ugualmente.

Quindi gli utenti windows possono lamentarsi tranquillamente di funzioni che usano 2 gatti che non trovano su Linux, mentre l'utenza Linux non può fare altrettanto per altrettante funzioni non utilizzate.
Che bel metro di giudizio imparziale che avete. ;)

zappy
02-07-2021, 16:12
...Linux non è una nazione ma un insieme di città-stato dove bene o male ognuno si fa i fatti suoi...
sarà, ma gli edifici sono sempre gli stessi, nella stessa posizione. E la struttura della città, vie, piazze ecc. è sempre identica da un polo all'altro o al massimo ce ne sono 2 o 3 varianti. :p
Poi ogni città-stato ha le mura di un colore diverso, ma se arrivi nella città straniera, l'albergo a 4 stelle è sempre la terza strada a destra a due isolati dalla via principale, sempre di fronte al parco con la fontana e la gelateria all'angolo che fa il buonissimo gusto al pistacchio&cannella. :cool:

E' una scusa però, in questo non è all'altezza e comunque si parla di una parte di utenti...in linux questa scusa si sente spesso, disegno cad per esempio, ma anche modellazione 3d, video editing....
di 3d e video editing s'è già detto. quanto ai cad, a pagamento ce ne sono di ottimi, perfettamente compatibili con quello più famoso, e usati da società come hitachi, hyundai, basf, mitsubishi, quindi certamente professionali e seri.
...Concordo. Senza nulla togliere a tutti quelli che hanno esigenze particolari, e hanno bisogno di un software specifico che non gira su Linux, gran parte degli utenti desktop ha necessità molto più basilari. Che prevedono usare Photoshop per ruotare le foto e togliere gli occhi rossi, e Office per fare la lista della spesa.
Concordo. Diciamo anche gli utenti semipro e certi che sono pro solo per ego... :p E che forse usano certi sw per "darsi un tono"...
Non per dire, ma windows10 gestisce i file zippati di default senza installare niente.
però, pazzesco! :rolleyes: :Prrr: (mi pare lo facesse già xp, cmq... pazzesca evoluzione in 20 anni...)
manca sicuramente il .stcz

Si parla di comprimere un archivio e lo puoi fare tranquillamente in .zip e accontentarti per quello che devi fare, se vuoi usare un formato esotico ti trovi il 7zip
7z o rar sono esotici solo per chi non sa neanche come è fatta una USB A...

LL1
02-07-2021, 16:33
manca sicuramente il .stcz

st(o)c(a)z(zo)?? :mbe: :D


LA cinciallegra, se uno l'avesse davvero da mostra, dovrebbe ostentarla altro che comprimerla!

omerook
02-07-2021, 16:51
Ho installato w11 su una vm solo per vedere come evolve il suppoto agli apk...per ora non ce niente oltre l' 'annuncio.

LL1
02-07-2021, 16:54
...solo per vedere come evolve il supporto agli apk...

che sarebbe?

omerook
02-07-2021, 17:01
Edit:
Un Microsoft Store tutto nuovo e il supporto delle app Android

andy45
03-07-2021, 04:55
Infatti. Spesso i dati sulla diffusione sono tirati in ballo da chi vuole sminuire Linux. Come il discorso della frammentazione dei DE.
In realtà chi usa Linux vuole altre cose, la diffusione ben venga, ma l'ideale sarebbe che rimanesse comunque sotto una certa quota.
Attirare un po' di attenzione in più, ma non attirarne troppa.

Che poi, secondo gli ultimi dati di Statcounter, è al 2,68% globale, 3,87% in Europa e 5,38% in Italia, tutti valori in costante crescita dall'inizio di quest'anno. Non mi sembrano tanto bassi...

Ma infatti non vedo tutta questa smania di crescere nella comunità linux, lo dicono a parole, ma nei fatti preferiscono rimanere nel loro "cantuccio" lontano dai problemi che una maggiore diffusione porterebbe.

zappy
03-07-2021, 15:27
Ma infatti non vedo tutta questa smania di crescere nella comunità linux, lo dicono a parole, ma nei fatti preferiscono rimanere nel loro "cantuccio" lontano dai problemi che una maggiore diffusione porterebbe.
il che non è affatto stupido...

demon77
03-07-2021, 15:47
il che non è affatto stupido...

mah.. io la penso all'opposto.
chiaro che maggiore diffusione vuol dire anche più rilievo nel mondo dei PC desktop e quindi anche più malaware.
Ma per controparte anche molte più risorse dedicate allo sviluppo ed allevoluzione del sistmea in ogni sua parte, sia sulle interfacce grafiche che sotto il cofano e soprattutto molto più software di terze parti disponibile.

Basterebbe l'interesse di un paio di big tipo adobe e autodesk e linux guadagnerebbe una fetta notevole di mercato secondo me.. con tutte le conseguenze (positive) che la cosa comporta.

zappy
03-07-2021, 16:10
mah.. io la penso all'opposto.
chiaro che maggiore diffusione vuol dire anche più rilievo nel mondo dei PC desktop e quindi anche più malaware.
Ma per controparte anche molte più risorse dedicate allo sviluppo ed allevoluzione del sistmea in ogni sua parte, sia sulle interfacce grafiche che sotto il cofano e soprattutto molto più software di terze parti disponibile.
su questo hai ragione. ma il gioco vale la candela? Più sw commerciale in cambio di virus&malware? anche no... grazie.
l'unico aspetto semmai è + attenzione dei produttori hw.

Basterebbe l'interesse di un paio di big tipo adobe e autodesk e linux guadagnerebbe una fetta notevole di mercato secondo me.. con tutte le conseguenze (positive) che la cosa comporta.
2 case che possono benissimo tenersi i loro pesantissimi e stupidissimi sw in abbonamento e le loro politiche di versioning annuale. Ci sono ottime alternative già adesso, anche se a pagamento.

Nui_Mg
03-07-2021, 16:34
Ho installato w11 su una vm solo per vedere come evolve il suppoto agli apk...per ora non ce niente oltre l' 'annuncio.
Loro hanno parlato solo di accordo con l'amazon store per quanto riguarda le applicazioni android. Sarà tutto da vedere se poi in pratica sarà possibile fare il side-loading degli apk (per android ci sono un bel po' di applicazioni utili e stra-ben fatte che non ci sono su Win e altre piattaforme, se poi permettessero anche l'uso a 360 gradi di quelle bancarie senza sbattimenti sarebbe ottimale) e l'efficienza in generale del virtualizzatore implementato. Se se la giocasse bene in tal senso, Win11 sarebbe veramente un valore aggiunto non da poco. Però non sono ottimista visto quello che hanno fatto con la sandbox integrata (parecchio meno efficiente e, tanto per cambiare, meno flessibile, dell'alternativa open source). Mah, speriamo.

LL1
03-07-2021, 16:41
Loro hanno parlato solo di accordo con l'amazon store per quanto riguarda le applicazioni android. Sarà tutto da vedere se poi in pratica sarà possibile fare il side-loading degli apk (per android ci sono un bel po' di applicazioni utili e stra-ben fatte che non ci sono su Win e altre piattaforme, se poi permettessero anche l'uso a 360 gradi di quelle bancarie senza sbattimenti sarebbe ottimale) e l'efficienza in generale del virtualizzatore implementato. Se se la giocasse bene in tal senso, Win11 sarebbe veramente un valore aggiunto non da poco. Però non sono ottimista visto quello che hanno fatto con la sandbox integrata (parecchio meno efficiente e, tanto per cambiare, meno flessibile, dell'alternativa open source). Mah, speriamo.
cioè?
Guarda che la sandbox la uso (poco) dal giorno...0 e non mi sembra affatto come la dipingi ma magari te ne vorresti fare un altro uso diverso da quello mio insomma, resto in ascolto :D

Nui_Mg
03-07-2021, 16:59
cioè?
Guarda che la sandbox la uso (poco) dal giorno...0 e non mi sembra affatto come la dipingi ma magari te ne vorresti fare un altro uso diverso da quello mio insomma, resto in ascolto :D
Onestamente, è inutile spiegare qualcosa a qualcuno che non conosce alcune alternative più flessibili ed efficienti in generale, che funzionano anche sulla Home, che ti presentano in maniera pratica/veloce una bella lista di cosa e dove è stato modificato qualcosa nella sessione virtuale, ecc..
Ovvio poi, come molti sanno, che non vale solo per la sandbox, ma anche per altri componenti utente integrati di default in win tranquillamente inferiori a quello che c'è pure nel mondo free e/o open source (file manager, task manager, ecc.).

LL1
03-07-2021, 17:04
alt, alt, vai piano con le supposizioni perché su certi temi (e lo dico senza arroganza) sono secondo a pochi.

Cos'è che non conoscerei scusa? (entra pure nel merito e non limitarti se vuoi ai soli nomi/cognomi)

Cioè, te allo stato hai fatto un discorso molto generale che magari sarà anche vero però vorrei conoscerne meglio i dettagli altrimenti non è detto che sia come te la sei proiettata, vediamo (tanto hai una laurea in informatica, no? per cui presumo tu abbia anche pochi problemi a trattare certi temi)...

Nui_Mg
03-07-2021, 17:07
alt, alt, vai piano con le supposizioni perché su certi temi (e lo dico senza arroganza) sono secondo a pochi.

Sì, certamente.

LL1
03-07-2021, 17:13
dettaglia o evita di far discorsi generalisti.

Attendo eh :O

the_joe
03-07-2021, 17:14
2 case che possono benissimo tenersi i loro pesantissimi e stupidissimi sw in abbonamento e le loro politiche di versioning annuale. Ci sono ottime alternative già adesso, anche se a pagamento.

La suite Adobe per fotografi costa 9.75€ al mese e a questo prezzo è praticamente regalata e non ha minimamente rivali.

Nui_Mg
03-07-2021, 17:19
dettaglia o evita di far discorsi generalisti.

Hai provato delle alternative a quella integrata di win? Se no, io personalmente non ho voglia di perdere tempo, in questo momento non mi posso permettere i miei tradizionali thread chilometrici. La mia in precedenza è stata un'affermazione precisa che paragonava soluzione integrata win e certe alternative: se non le conosci (non le ho citate appositamente, uno si deve arrangiare con cose banali), o non le hai mai usate, perché non lo fai e poi ne riparliamo?

demon77
03-07-2021, 17:21
su questo hai ragione. ma il gioco vale la candela? Più sw commerciale in cambio di virus&malware? anche no... grazie.
l'unico aspetto semmai è + attenzione dei produttori hw.

Cavolo, vale la candela eccome.
Più diffusione = più attenzione da parte di produttori software, utenza e chiaramente anche di malintenzionati.
Ma nel contempo anche molta più attenzione e sforzi per rendere il sistema sicuro e solido.

Il ragionamento "non ce l'ha nessuno e quindi nessuno si sbatte per bucarlo" mi pare piuttosto deleterio.

2 case che possono benissimo tenersi i loro pesantissimi e stupidissimi sw in abbonamento e le loro politiche di versioning annuale. Ci sono ottime alternative già adesso, anche se a pagamento.

Ma che discorso, mica sei obbligato a usarli, fatto sta che i loro "pesantissimi e stupidissimi software" sono utilizzati da una valanga di professionisti a vari livelli. Quindi se si vuole attrarre utenza è chiaro che la prima cosa e fare in modo che possano usare i software che usano abitualemte su win.

andy45
03-07-2021, 17:21
su questo hai ragione. ma il gioco vale la candela? Più sw commerciale in cambio di virus&malware? anche no... grazie.
l'unico aspetto semmai è + attenzione dei produttori hw.

Se uno crede nella sicurezza del proprio sistema, nei limiti umani ovviamente, qualche rischio lo può pure correre, alla fine hanno reso abbastanza sicuro windows, non credo che una distribuzione linux sia da meno...sul discorso software commerciale sinceramente a me non crea nessun problema, se è ben fatto ben venga.

2 case che possono benissimo tenersi i loro pesantissimi e stupidissimi sw in abbonamento e le loro politiche di versioning annuale. Ci sono ottime alternative già adesso, anche se a pagamento.

Purtroppo in ambito aziendale i nomi sono importanti, se tu dici autocad fai una figura, se dici bricscad ti dicono "brics che?"...lo so, è stupida come cosa, ma è la realtà.

LL1
03-07-2021, 17:25
Hai provato delle alternative a quella integrata di win? Se no, io personalmente non ho voglia di perdere tempo, in questo momento non mi posso permettere i miei tradizionali thread chilometrici. La mia in precedenza è stata un'affermazione precisa che paragonava soluzione integrata win e certe alternative: se non le conosci (non le ho citate appositamente, uno si deve arrangiare con cose banali), o non le hai mai usate, perché non lo fai e poi ne riparliamo?

chiaro, lanci il sasso nello stagno e poi ritiri la mano.

Io infatti ero interessato a conoscere meglio il tuo punto di vista dato che oltretutto veniva da un tecnico ma non insisto dai, prenderemo per buone le tue conclusioni sulla Sandbox integrata e bon, di sicuro i problemi nella vita sono altri.

andy45
03-07-2021, 17:27
Il ragionamento "non ce l'ha nessuno e quindi nessuno si sbatte per bucarlo" mi pare piuttosto deleterio.

Ma è anche un ragionamento che si sente spesso, come quello di mantenere il sistema complicato così gli "utonti" (scusate il termine) ne stanno alla larga, oppure la costante denigrazione dei software commerciali in favore di quelli open, il continuo dare la colpa a terzi se il sistema non progredisce...in questi anni ne ho lette e sentite tante di queste cose, chiedendo aiuto per un problema mi è stato pure gentilmente risposto che se non ero in grado di risolverlo da solo potevo tornare a windows...fortunamentamente c'è anche tanta gente gentile e disponibile.

Nui_Mg
03-07-2021, 17:36
chiaro, lanci il sasso nello stagno e poi ritiri la mano.
Io non ho ritirato niente ma se tu non hai niente da fare se non stare su un forum non è colpa mia. Io fin dall'inizio ho affermato che la sandbox integrata di win non è efficiente come altre soluzioni. Tu hai detto che ne vuoi parlare ma allo stesso tempo confermando indirettamente che non conosci e/o hai usato per un discreto tempo delle alternative, quindi perché dovrei intavolare una discussione con chi è ignorante (nel senso che ignora) sulla questione alternative e cosa significhi efficienza per una sandbox così da farmi perdere del tempo che in questo momento non ho (intendo per discussioni che con me solitamente vanno avanti a luuuuuungo)?

ma non insisto dai,
Ma puoi anche insistere quanto vuoi, a me non può fregare di meno.

prenderemo per buone le tue conclusioni sulla Sandbox integrata e bon,
Tu puoi credere o meno a ciò che ho detto, non mi interessa, e parla poco al plurale visto che qua dentro ci sono utenti che conoscono bene (alcuni di lunga data visto che usavano le sand molti anni prima della integrata di win) ciò di cui ho accennato.

di sicuro i problemi nella vita sono altri.
Maddai?

zappy
03-07-2021, 17:42
Cavolo, vale la candela eccome.
Più diffusione = più attenzione da parte di produttori software, utenza e chiaramente anche di malintenzionati....
diciamo che non sono solo rose e fiori.

Ma che discorso, mica sei obbligato a usarli, fatto sta che i loro "pesantissimi e stupidissimi software" sono utilizzati da una valanga di professionisti a vari livelli. Quindi se si vuole attrarre utenza è chiaro che la prima cosa e fare in modo che possano usare i software che usano abitualemte su win.
I "professionisti" che sono fossilizzati su schemi mentali precostituiti da cui non si schiodano in nessun caso, NON sono professionisti. Sono gente che emette fattura. :O :p

Se uno crede nella sicurezza del proprio sistema, nei limiti umani ovviamente, qualche rischio lo può pure correre, alla fine hanno reso abbastanza sicuro windows, non credo che una distribuzione linux sia da meno...sul discorso software commerciale sinceramente a me non crea nessun problema, se è ben fatto ben venga.
certo, perchè no. E come ho detto sw sostitutivi, talvolta anche migliori, ce ne sono.
Purtroppo in ambito aziendale i nomi sono importanti, se tu dici autocad fai una figura, se dici bricscad ti dicono "brics che?"...lo so, è stupida come cosa, ma è la realtà.
Idem come sopra, azienda fossilizzata e appiccicata a stereotipi, non è un'azienda che progredisce ma che naviga a vista nello status quo.
Quanto a "quel" nome, in genere è usato come sinonimo di cad da persone molto ignoranti che hanno imparato una cosa e pensano di essere dei geni del design e che esista solo quella, peraltro non vanno oltre tirare 4 righe. Come quelli che "mandami un excel", "sto pomeriggio presento un powerpoint", o che vanno nel pallone per un .7z come se fosse roba esoterica :rolleyes:

LL1
03-07-2021, 17:46
ma che dici?, ma per chi mi hai scambiato scusa??
Sei te quello che, al momento almeno, generalizza.

Tutto questo mistero per non nominare magari SandboxIE..o Shade?

Cmq va bene, è come dici dai e pensiamo ad altro.

andy45
03-07-2021, 18:04
diciamo che non sono solo rose e fiori.

Ma se vuoi diffondere qualcosa e credi nel prodotto i rischi li corri, ma la realtà è che chi fa le distribuzioni linux non ha nessuna intenzione di aumentare la diffusione, stanno bene così, procedono sulla loro strada, con i loro tempi e con una utenza per lo più professionale.

I "professionisti" che sono fossilizzati su schemi mentali precostituiti da cui non si schiodano in nessun caso, NON sono professionisti. Sono gente che emette fattura. :O :p


certo, perchè no. E come ho detto sw sostitutivi, talvolta anche migliori, ce ne sono.

Idem come sopra, azienda fossilizzata e appiccicata a stereotipi, non è un'azienda che progredisce ma che naviga a vista nello status quo.
Quanto a "quel" nome, in genere è usato come sinonimo di cad da persone molto ignoranti che hanno imparato una cosa e pensano di essere dei geni del design e che esista solo quella, peraltro non vanno oltre tirare 4 righe. Come quelli che "mandami un excel", "sto pomeriggio presento un powerpoint", o che vanno nel pallone per un .7z come se fosse roba esoterica :rolleyes:

Il mondo aziendale è questo, non è che denigrando i software commerciali e chi li usa cambia qualcosa :D...ci sono ancora aziende ferme a windows 7, figurati se li fai passare a un altro os dove i software che usano da sempre neanche esistono...inizia portando i software, poi gli fai vedere le alternative migliori...i passi si fanno un po' per volta.

the_joe
03-07-2021, 18:07
diciamo che non sono solo rose e fiori.


I "professionisti" che sono fossilizzati su schemi mentali precostituiti da cui non si schiodano in nessun caso, NON sono professionisti. Sono gente che emette fattura. :O :p


certo, perchè no. E come ho detto sw sostitutivi, talvolta anche migliori, ce ne sono.

Idem come sopra, azienda fossilizzata e appiccicata a stereotipi, non è un'azienda che progredisce ma che naviga a vista nello status quo.
Quanto a "quel" nome, in genere è usato come sinonimo di cad da persone molto ignoranti che hanno imparato una cosa e pensano di essere dei geni del design e che esista solo quella, peraltro non vanno oltre tirare 4 righe. Come quelli che "mandami un excel", "sto pomeriggio presento un powerpoint", o che vanno nel pallone per un .7z come se fosse roba esoterica :rolleyes:

A parte che hai una visione "romantica" del mondo del lavoro, un'azienda usa quello che la fa rendere al meglio senza patemi d'animo quindi se per i server può essere proficuo usare Linux o IBM, per i client Windows è quello che a oggi offre il rapporto produttività/costi migliore.
Il discorso software, ti posso parlare di Adobe per fotografi che è quello che conosco meglio e il fatto di averlo per Linux si porterebbe dietro molte altre cose importanti come i driver per le stampanti fotografiche, i software dei principali di servizi di stampa on-line tanto per fare qualche esempio che per uno studio fotografico sono essenziali per lavorare.

Ubro92
03-07-2021, 18:37
Apple con l'M1 ha fatto proprio questo lavoro, per rendere la piattaforma appetibile ha prima sviluppato rosetta per rendere quanto meno eseguibili i precedenti software via emulazione x86-x64 e successivamente ha dato tempo ai produttori di fare porting per ARM dei vari software...

Su linux non c'è il minimo interesse a fare porting dei software commerciali visto che la diffusione dell'OS e la richiesta di questi porting è relativamente bassa, e nessuno si mette a fare porting se non c'è anche un ritorno economico.

Per la maggiore chi usa Linux si adatta con gli svariati software open disponibili e alla fine si tratta di prendere confidenza con i vari strumenti e dev kit.

andy45
03-07-2021, 19:05
Apple con l'M1 ha fatto proprio questo lavoro, per rendere la piattaforma appetibile ha prima sviluppato rosetta per rendere quanto meno eseguibili i precedenti software via emulazione x86-x64 e successivamente ha dato tempo ai produttori di fare porting per ARM dei vari software...

Non possono mica perdere clienti, e lo fanno venendo incontro alle software house facilitandogli il più possibile la transizione...poi non è che di botto hanno fatto sparire i mac intel, hanno iniziato dal basso e piano piano vanno a salire, dando quindi il tempo di adeguare i programmi alla nuova piattaforma...anche per il passaggio dai powerpc agli intel fecero la stessa cosa.

Su linux non c'è il minimo interesse a fare porting dei software commerciali visto che la diffusione dell'OS e la richiesta di questi porting è relativamente bassa, e nessuno si mette a fare porting se non c'è anche un ritorno economico.

Per la maggiore chi usa Linux si adatta con gli svariati software open disponibili e alla fine si tratta di prendere confidenza con i vari strumenti e dev kit.

Perché la diffusione è bassa e limitata per lo più a professionisti del settore, diciamo che linux vive in un suo mondo "chiuso"...se aumenti la diffusione e "apri" anche ad altri settori la richiesta di software commerciale cresce, non è che i professionisti iniziano di colpo a usare programmi alternativi.

megamitch
03-07-2021, 19:09
Devo provare a rimettere Windows 10 sul mio Lenovo X61 (dove attualmente c'è LinuxMX) per vedere se è davvero come dici.
Ma sono sicuro, che senza toccare nulla di quelle che sono le impostazioni di default (cosa che naturalmente faccio anche su Mac e Linux), al primo upgrade importante mi metterei a tirare giù tutti i santi che ci sono in paradiso.
Purtroppo non riuscirai mai a convincermi che Windows10 è al servizio di chi lo usa.
Ci sono troppe testimonianze che dimostrano che avviene esattamente il contrario.

Curioso, io lavoro con Windows da 15 anni tutti i santi giorni e non ho mai avuto problemi. Anzi no, una volta ho avuto un problema con un software per VPN di un cliente.

zappy
03-07-2021, 20:15
...
Su linux non c'è il minimo interesse a fare porting dei software commerciali visto che la diffusione dell'OS e la richiesta di questi porting è relativamente bassa, e nessuno si mette a fare porting se non c'è anche un ritorno economico.
veramente ce ne sono già...

demon77
03-07-2021, 22:15
I "professionisti" che sono fossilizzati su schemi mentali precostituiti da cui non si schiodano in nessun caso, NON sono professionisti. Sono gente che emette fattura.

No guarda, sei tu che vivi in un mondo parallelo.
I professionisti sono quelli che devono lavorare, e non hanno nè cazzi nè tempo da perdere.
Il pc, windows, autocad, revit, photoshop, premiere, 3D studio ecc ecc sono solo strumenti.

Quindi chiamali schemi mentali o quel che ti pare ma non puoi certo biasimarli se di base puntano sullo strumento più diffuso così come sul sistema più diffuso. Chiamali "standard" se vuoi.
Se devi lavorare devi cacciare fuori il prodotto nei termini stabiliti, non puoi permetterti di perdere tempo a cazzeggiare su impostazioni, software alternativi e compagnia bella.
Quindi per spingere qualche professionista (che non sia un informatico) ad adottare linux il minimo sindacale da cui partire è proprio grarantire gli strumenti di lavoro con cui sono abituati a laorare.

certo, perchè no. E come ho detto sw sostitutivi, talvolta anche migliori, ce ne sono.

Idem, anzi a maggior ragione il "software sostitutivo" non esiste. Per le validissime ragioni sopra esposte.
Se sei un professionista che lavora da una vita con Premiere, ne conosci comandi, impostazioni, procedure, settaggi di dettaglio e trucchi per sisolvere problemi.. ma mi dai una sola singola ragione vagamente valida per buttare tutto alle ortiche e rischiare la riuscita del proprio lavoro lanciandosi nell'uso di Davinci Resolve? (programma ottimo e validissimo comunque)

Non importa se il programma sostituitivo è VALIDO (cosa rara comunque, perchè di solito sono largamente peggiori, vedasi GIMP vs Photoshop), il punto è che il professionista giustamente vuole il SUO strumento.

Io su linux per sperimentare ho provato BricsCAD.
Devo dire davvero ottimo, almeno nell'uso generale.
Per quanto concerne l'uso in 2D è il clone perfetto di Autocad sotto ogni aspetto (ma è legale poi?) e quindi mi sono trovato subito a mio agio. Anche la compatibilità con autocad LT2010 che uso abitualmente è perfetta da ciò che ho potuto vedere io.
Rata il fatto che comunque si tratta di software commerciale, non c'è niente di open che si avvicini neanche lontamente.

zappy
04-07-2021, 12:07
No guarda, sei tu che vivi in un mondo parallelo...
migliore del tuo :p

....Quindi per spingere qualche professionista (che non sia un informatico) ad adottare linux il minimo sindacale da cui partire è proprio grarantire gli strumenti di lavoro con cui sono abituati a laorare.
...
Idem, anzi a maggior ragione il "software sostitutivo" non esiste. ....
...
Io su linux per sperimentare ho provato BricsCAD.
Devo dire davvero ottimo, almeno nell'uso generale.
Per quanto concerne l'uso in 2D è il clone perfetto di Autocad sotto ogni aspetto (ma è legale poi?) e quindi mi sono trovato subito a mio agio. Anche la compatibilità con autocad LT2010 che uso abitualmente è perfetta da ciò che ho potuto vedere io.
Quindi ti sei autocontraddetto.
il sw alternativo ESISTE, non fa perdere tempo, non intacca la produttività, anzi nella fattispecie è decisamente superiore sotto diversi punti di vista (fra cui la velocità).
I "professionisti" che sono attaccati come cozze a certi prodotti (più costosi, pesanti, lenti, con licenze capestro) sono solo STUPIDI e fossilizzati. Cioè tutt'altro che "professionali".

Rata il fatto che comunque si tratta di software commerciale, non c'è niente di open che si avvicini neanche lontamente.
Su questo concordo. Del resto nessuno ha detto che su linux tutto debba essere gratis, specie cose molto specifiche e molto professionali.

Quoto tutto, uso i software adobe da 20 anni...certo potrei mandare tutto all’aria
e passare ad altro, e ci ho anche provato...ma alla fine quale sarebbe il vantaggio?
Nessuno, tranne legarmi ad altri software
I sw open usano formati open, quindi "legarsi" è relativo.
A parte questo, il vantaggio è non essere ingabbiati dalle decisioni commerciali di qualcuno. Domani decidono che anzichè 99 al mese costa 199 e puoi salvare solo nel loro cloud, e tu chini il capo (o :ciapet: ) e ti sottometti alla nuova vers. ed al pagamento. Altrimenti scade la licenza annuale e i tuoi file non li apri mai più...
Fantainformatica? può darsi. 20 anni fa avresti detto che il sw (che già era "in licenza") sarebbe diventato "in abbonamento"?

andy45
04-07-2021, 13:09
Su questo concordo. Del resto nessuno ha detto che su linux tutto debba essere gratis, specie cose molto specifiche e molto professionali.

I sw open usano formati open, quindi "legarsi" è relativo.
A parte questo, il vantaggio è non essere ingabbiati dalle decisioni commerciali di qualcuno. Domani decidono che anzichè 99 al mese costa 199 e puoi salvare solo nel loro cloud, e tu chini il capo (o :ciapet: ) e ti sottometti alla nuova vers. ed al pagamento. Altrimenti scade la licenza annuale e i tuoi file non li apri mai più...
Fantainformatica? può darsi. 20 anni fa avresti detto che il sw (che già era "in licenza") sarebbe diventato "in abbonamento"?

Ma non è detto che tutti i software siano necessariamente open, quindi di conseguenza non è detto che usino necessariamente formati open...il discorso licenze è "OS free", nel senso che se ti vogliono far pagare il doppio o metterti ulteriori paletti lo fanno indipendentemente dal sistema operativo.
Poi se uno trova il modo di riuscire a usare solo software open source e di conseguenza solo con formati open tutto di guadagnato, ma come dici tu stesso per cose molto specialistiche questo non è così facile da realizzare...quindi il discorso migrazione è sempre estremamente complesso da mettere in opera, e il più delle volte a conti fatti non conviene quasi mai...non è che i professionisti sono tutti matti e amino buttare via i loro soldi con costose licenze, semplicemente si saranno fatti i loro conti e tra migrazione, formazione, tempo fisiologico per trovare le nuove routine, quindi con un conseguente calo della produttività, saranno arrivati alla conclusione che il gioco non vale la candela.

fraussantin
04-07-2021, 13:12
I sw open usano formati open, quindi "legarsi" è relativo.

SI il legarsi è però più " abituarsi " ad un programma ed a certe funzionalità e impostazioni .

Se sei abituato a usare Photoshop con GIMP non ti trovi serve tempo. . Idem il contrario.

Il formato conta poco lo converti eventualmente.

A parte questo, il vantaggio è non essere ingabbiati dalle decisioni commerciali di qualcuno. Domani decidono che anzichè 99 al mese costa 199 e puoi salvare solo nel loro cloud, e tu chini il capo (o :ciapet: ) e ti sottometti alla nuova vers. ed al pagamento. Altrimenti scade la licenza annuale e i tuoi file non li apri mai più...
Fantainformatica? può darsi. 20 anni fa avresti detto che il sw (che già era "in licenza") sarebbe diventato "in abbonamento"?

Adesso tengono il prezzo basso per sbaragliare la concorrenza , se mai ci riuscissero o cmq quando saranno arrivati a fidelizzare il maggior numero di clienti possibili il prezzo tornerà a salire .. ( vi ricordate quanto costava? )

L"unica cosa che fa sperare in bene è che arrivano sempre più concorrenti . Open o closed che siano e se vogliono tenersi la clientela emergente e di basso livello devono volare bassi.

Riguardo il Cloud totale, prima o poi ci si arriverà. Ma non penso con imposizioni . Il "permesso" di scaricare il lavoro fatto ci sarà sempre , sennò come fai ad usarli poi?


A proposito che programmini open e free consigliate al posto di Photoshop e Premiere?

andy45
04-07-2021, 13:52
A proposito che programmini open e free consigliate al posto di Photoshop e Premiere?

Che io sappia le uniche due alternative open sono GIMP e Pitivi.

the_joe
04-07-2021, 14:12
Fantainformatica? può darsi. 20 anni fa avresti detto che il sw (che già era "in licenza") sarebbe diventato "in abbonamento"?

Che fa risparmiare un bel po' di soldi e hai i programmi sempre aggiornati.

zappy
04-07-2021, 14:13
...Poi se uno trova il modo di riuscire a usare solo software open source e di conseguenza solo con formati open tutto di guadagnato, ma come dici tu stesso per cose molto specialistiche questo non è così facile da realizzare...quindi il discorso migrazione è sempre estremamente complesso da mettere in opera, e il più delle volte a conti fatti non conviene quasi mai...
in un'ottica "a breve" non di certo... ma sul lungo...
SI il legarsi è però più " abituarsi " ad un programma ed a certe funzionalità e impostazioni .
Se sei abituato a usare Photoshop con GIMP non ti trovi serve tempo. . Idem il contrario.
chiaro. Infatti mi sono abituato al sw giusto fin da subito :p
E probabilmente il 95% degli utenti di PS potrebbero usare paint e il risultato sarebbe uguale (idem vale per word vs wordpad o excel vs tabella di word...:p )
Il formato conta poco lo converti eventualmente.
sai benissimo che non è così una passeggiata.
specie con certe sw house che lo cambiano praticamente ogni anno... :mad: :muro:

Adesso tengono il prezzo basso per sbaragliare la concorrenza , se mai ci riuscissero o cmq quando saranno arrivati a fidelizzare il maggior numero di clienti possibili il prezzo tornerà a salire .. ( vi ricordate quanto costava? )
appunto. a qualcuno piace farsi tenere per le palle, solo perchè la mano è calda e per ora non stringe troppo... :D

zappy
04-07-2021, 14:17
Che io sappia le uniche due alternative open sono GIMP e Pitivi.
oltre Gimp ho sentio parlar bene di Krita (che è qt anzichè gtk), ma mai provato.

Che fa risparmiare un bel po' di soldi
ne dubito. Mai sentito che le swhouse siano società di beneficenza...

the_joe
04-07-2021, 15:30
oltre Gimp ho sentio parlar bene di Krita (che è qt anzichè gtk), ma mai provato.


ne dubito. Mai sentito che le swhouse siano società di beneficenza...

Fai tu i conti, 9.75€ al mese rispetto a oltre i mille che costava prima del passaggio al noleggio e comunque ogni paio di anni dovevi aggiornare.

fraussantin
04-07-2021, 15:57
Fai tu i conti, 9.75€ al mese rispetto a oltre i mille che costava prima del passaggio al noleggio e comunque ogni paio di anni dovevi aggiornare.
Prima il 90% della gente non-pro lo piratava o usava altro.

Di fatto gli é convenuto fare questa promo per fidelizzare youtubers e clienti.

Anche uno youtubers mediamente famoso che guadagna anche 7-10k l'anno non può certo permettersi di comprare ogni 2 anni una suite come quella di Premiere + Photoshop. Un abbonamento da 20 30 euro al mese é un altro discorso.


in un'ottica "a breve" non di certo... ma sul lungo...

chiaro. Infatti mi sono abituato al sw giusto fin da subito :p
E probabilmente il 95% degli utenti di PS potrebbero usare paint e il risultato sarebbe uguale (idem vale per word vs wordpad o excel vs tabella di word...:p )

sai benissimo che non è così una passeggiata.
specie con certe sw house che lo cambiano praticamente ogni anno... :mad: :muro:


appunto. a qualcuno piace farsi tenere per le palle, solo perchè la mano è calda e per ora non stringe troppo... :D

Si il fatto é che la gente inizia ad usare office , pothoshop , Premiere , perché lo pirata gratis , poi gli serve per lavoro e ormai da usare quello ... É un classico.

Poi c'é il discorso" più usato " é più compatibile é ( appunto i formati come dicevi )
Io in ufficio ho messo OpenOffice, fa cagare é , ma alla fine mi basta per quel che ci devo fare , ma quando mi arrivano i listini in xls ogni tanto qualcuno non me lo legge e mi tocca aprirli con la suite di Google che sticazzi ma é veramente fatta bene.

Il commercialista voleva che usassi la sua suite come gestionale e contabilità , ( 3k l'anno e 1 euro a fattura per il Cloud ) gli ho detto che se lo poteva scordare , mi sono tenuto il mio Danea che con meno di 100 euro l'anno mi fa tutto Cloud delle fatture compreso.

Il formato qui veramente é incompatibile , ma gli mando le conversioni dei database in xls e si accomoda in quel modo.

Il discorso dei formati andrebbe legalizzato con uno standard almeno per le cose importanti.

demon77
04-07-2021, 16:06
Quindi ti sei autocontraddetto.
il sw alternativo ESISTE, non fa perdere tempo, non intacca la produttività, anzi nella fattispecie è decisamente superiore sotto diversi punti di vista (fra cui la velocità).
I "professionisti" che sono attaccati come cozze a certi prodotti (più costosi, pesanti, lenti, con licenze capestro) sono solo STUPIDI e fossilizzati. Cioè tutt'altro che "professionali".

Non mi sono contraddetto per niente.
Ho detto che bricscad nell'ambito del vettoriale 2D ricalca autocad molto bene, ma è un caso piuttosto isolato e riguarda unicamente autocad LT.
Ottima cosa, ma da qui a dire che puoi mollare gli strumenti standard in favore di "software alternativi" c'è una differenza epocale.

Te lo ripeto, per garantire una maggiore diffusione di linux il passo fondmantale è garantire ad un professionista i propri strumenti.

andy45
04-07-2021, 19:31
in un'ottica "a breve" non di certo... ma sul lungo...

Sinceramente non ne ho mai viste sul lungo...diciamo che non ne ho mai neanche vista partire una, vengono tutte stoppate ancora prima di iniziare.

andy45
04-07-2021, 19:35
Si il fatto é che la gente inizia ad usare office , pothoshop , Premiere , perché lo pirata gratis , poi gli serve per lavoro e ormai da usare quello ... É un classico.

Office in particolare viene usato anche nelle scuole, in molte università l'idoneità di informatica consiste nell'usare office...ora alla elementari sta venendo soppiantato dalla suite di google.
Riguardo agli altri software se fai una facoltà tipo architettura i corsi quelli usano, una volta che impari a usarli difficilmente ti ci stacchi.

fraussantin
04-07-2021, 19:38
Office in particolare viene usato anche nelle scuole, in molte università l'idoneità di informatica consiste nell'usare office...ora alla elementari sta venendo soppiantato dalla suite di google.
Riguardo agli altri software se fai una facoltà tipo architettura i corsi quelli usano, una volta che impari a usarli difficilmente ti ci stacchi.


La.suite Google funziona benissimo , peccato sia solo online. Poi vabbè ormai siamo abituati con OpenOffice + Thunderbird cambiare sarebbe un problema a rispiegarlo a tutti.
Ecco Outlook veramente mi manca .. quella cagata di posta di w10 non wi può vedere....

Immagino che la speranza di rivedere Outlook Express in w11 sia vana....

demon77
04-07-2021, 19:45
La.suite Google funziona benissimo , peccato sia solo online. Poi vabbè ormai siamo abituati con OpenOffice + Thunderbird cambiare sarebbe un problema a rispiegarlo a tutti.
Ecco Outlook veramente mi manca .. quella cagata di posta di w10 non wi può vedere....

Immagino che la speranza di rivedere Outlook Express in w11 sia vana....

Io con la suite web di Google mi trovo molto bene..

zappy
04-07-2021, 20:01
Fai tu i conti, 9.75€ al mese rispetto a oltre i mille che costava prima del passaggio al noleggio e comunque ogni paio di anni dovevi aggiornare.
si vede che prima rubavano? :stordita: :D

Prima il 90% della gente non-pro lo piratava o usava altro. ....
infatti hanno perso un importante cliente... :O :cool: :D
PaintShopPro, e poi Gimp... Purtroppo l'originale raster+vettoriale del mio avatar qua a sx era in PSP, motivo per cui ho poi preferito sw e formati open... avatar prigioniero di un formato proprietario...:cry:

Si il fatto é che la gente inizia ad usare office , pothoshop , Premiere , perché lo pirata gratis , poi gli serve per lavoro e ormai da usare quello ... É un classico.
Aggiungici pure windows... almeno anni fa...

Io in ufficio ho messo OpenOffice, fa cagare é , ma alla fine mi basta per quel che ci devo fare , ...
perchè non Libre che è più aggiornato, ricco e moderno? :confused:

Il discorso dei formati andrebbe legalizzato con uno standard almeno per le cose importanti.
in realtà la legge che impone di usare formati aperti già c'è... Ma spiegalo alla PA-fossile che .doc non è un formato da usare...

Non mi sono contraddetto per niente.
Ho detto che bricscad nell'ambito del vettoriale 2D ricalca autocad molto bene,
veramente fa anche 3D, BIM, modellazione di lamiere... Non è certo solo LT

purtroppo nel mondo open non esiste nulla che sia anche lontanamente paragonabile ad after effects...
michia sti acapo a casaccio... :muro:
mi cogli impreparato... mai usato... Prendo atto :)

E ho comunque un piano B, nel caso la faccenda dovesse prendere una brutta piega.
tipo che ti dai all'enologia? :hic: :rotfl:
Se dopo 30 anni di partita iva sono ancora in piedi, forse non sono così ingenuo :)
che produci di bello?:)
Office in particolare viene usato anche nelle scuole, in molte università l'idoneità di informatica consiste nell'usare office...ora alla elementari sta venendo soppiantato dalla suite di google.
Riguardo agli altri software se fai una facoltà tipo architettura i corsi quelli usano, una volta che impari a usarli difficilmente ti ci stacchi.
che i corsi dovrebbero essere sw-agnostici...:rolleyes:
magari ci si stacca quando si scopre che comprarli costa un botto... e quindi si parte subito con altro.

andrew04
04-07-2021, 20:08
Che io sappia le uniche due alternative open sono GIMP e Pitivi.

Come video editing ci stanno parecchie alternative, oltre a Pitivi:
Kdenlive
Blender (fa anche da editing video)
Shotcut
Flowblade
OpenShot

Ovviamente alcuni sono particolarmente semplici ed altri più avanzati, a seconda delle esigenze

poi ci stanno, quelli proprietari/closed/commerciali
DaVinci Resolve e Lightworks


oltre Gimp ho sentito parlar bene di Krita (che è qt anzichè gtk), ma mai provato.


Confermo, anche se Krita è più per digital painting principalmente, ed i lavori direi che parlano da soli sulle potenzialità del software
https://krita-artists.org/c/artwork/5/l/top

Decisamente nulla da invidiare a qualsiasi controparte windows!

purtroppo nel mondo open non esiste nulla che sia anche lontanamente
paragonabile ad after effects...io mi riferivo ad altri software commerciali.


Curiosità... quali hai provato?

andy45
04-07-2021, 21:03
perchè non Libre che è più aggiornato, ricco e moderno? :confused:

Anche io uso openoffice invece di libreoffice, libreoffice per quanto più aggiornato, ricco e moderno almeno per il mio uso non porta nessuna reale miglioria...insomma è inutilmente più pesante.

che i corsi dovrebbero essere sw-agnostici...:rolleyes:
magari ci si stacca quando si scopre che comprarli costa un botto... e quindi si parte subito con altro.

E' impossibile fare un corso senza riferirsi a un software particolare, c'è anche la parte pratica, non è che ogni persona può usare una cosa diversa, sarebbe un caos assurdo.

andrew04
04-07-2021, 21:30
Dalla domanda mi pare di capire che after effects non lo conosci.
Uso blender, che è la cosa che più si avvicina ad un ambiente
misto 2d 3d, ma purtroppo non è la stessa cosa.
Che altro dovrei provare? Synfig? Già fatto e non ci siamo,
Natron? È più orientato al compositing che al motion design.
Se hai altro da suggerire hai la mia massima attenzione.

No conosco After Effects, ho semplicemente chiesto quali hai provati come alternative open, fine... perché dovete sempre farci ricami fantasiosi su ogni affermazione?

andrew04
04-07-2021, 21:58
Ah ok, quindi una risposta approfondita è un ricamo fantasioso.
Mi chiedi che alternative ho provato rispetto ad un software
che non conosci, ti do dei nomi e delle motivazioni, e ancora
ti lamenti?
E poi perché ‘dovete’? Io sono uno e parlo solo per me,
lasciami fuori dalle tue guerre personali.
Se hai voglia di discutere su cose concrete benvenuto,
ma sei stai solo facendo discorsi ‘ideologici’ ti avverto
che con me perdi tempo, e fai meglio a ignorarmi.

Non parlo del resto della risposta, ma del
"Dalla domanda mi pare di capire che after effects non lo conosci."
Che non è una risposta approfondita, ma una supposizione basata sul nulla in quanto, io avevo espresso semplicemente una domanda, senza dire altro.

Come fai a capire una cosa del genere da una domanda?

Conosco After Effects, e conosco le alternative (o non-alternative, a seconda dei punti di vista)

"Dovete" perché è una pratica comune sui forum che uno dice una cosa e l'interlocutore si inventa ed inserisce affermazioni dal nulla.

La guerra personale qui la stai facendo tu, che per una semplice domanda hai tirato fuori una risposta iperpolemica manco ti stessi squartando vivo.

Anche io uso openoffice invece di libreoffice, libreoffice per quanto più aggiornato, ricco e moderno almeno per il mio uso non porta nessuna reale miglioria...insomma è inutilmente più pesante.



In realtà LibreOffice è più veloce e leggero (e non più pesante, come dici), ha meno bug, una maggiore compatibilità con i documenti ms e tanto altro.
OpenOffice è praticamente abbandonato, probabilmente ha anche qualche grave falla di sicurezza aperta con rischi annessi e connessi.

andrew04
04-07-2021, 22:32
Girala come vuoi ma no, non conosci after effects, se lo conoscessi veramente
non mi avresti fatto quella domanda. Il resto sono tue fantasie basate
sul nulla. Ora se hai qualcosa di costruttivo possiamo continuare, altrimenti
mettimi pure in ignore, che fai un favore a tutti e due

Vabbè hai dato la sentenza... inutile discutere con chi pensa, anzi è convito di sapere tutto su tutto e tutti.
E no, tranquillo l'ignore lo lascio alla gente incapace di dialogare.

andrew04
04-07-2021, 23:07
Dici di conoscere after effects?
Bene, allora dammi un alternativa agli shape layers, così tanto per iniziare
un dialogo costruttivo...da qui poi possiamo continuare con i plugin come
Element 3d, stardust, la suite trapcode...
Parliamone dai, sono aperto al dialogo, se hai argomenti concreti.

Mi evidenzi quando e dove ho detto che ci sono effettivamente alternative ad After Effects?
Perché io non ho mai detto questo.

andrew04
04-07-2021, 23:51
scusami se sono indelicato, ma hai qualche disturbo di
personalità, ho altre persone hanno accesso al tuo account?

Tu hai qualche disturbo, come ti ho già fatto notare, a dare per scontate affermazioni mai fatte

Conosco After Effects, e conosco le alternative (o non-alternative, a seconda dei punti di vista)


Come vedi, parlavo anche di "non-alternative" e nel post, non ho specificato quale fosse il mio punto di vista: se le "alternative" le consideravo "alternative" o "non-alternative"

Nella mia prima risposta, ti ho per caso detto "grandissimo co...ne le alternative ci sono!"? No, ti ho semplicemente fatto una domanda.

Chiedevo quali avevi provato, dato che, a differenza di chi ha la mentalità chiusa:
-volevo sapere quali avevi provato
-se avevi provate effettivamente le soluzioni più "utilizzabili" che vengono solitamente utilizzate come alternative (ed in caso contrario suggerirtene)
-sapere quali erano effettivamente i limiti che avevi trovato tu personalmente
ed altre eventuali cose che ne sarebbero scaturite da una discussione matura.

Insomma mi piace sapere il PERCHÈ una determinata utenza si trova impossibilitata a migrare a Linux, e vedere magari se è possibile aiutarla in una eventuale migrazione.

Invece no. Tu con aria di supponenza hai dato per scontato di tutto. Che non conoscessi After Effects, che considerassi valide le alternative/non-alternative ad ogni esigenza dell'utenza di After Effects...

Tipo, se la tua prima risposta fosse stata tipo questa
Uso blender, che è la cosa che più si avvicina ad un ambiente
misto 2d 3d, ma purtroppo non è la stessa cosa.
Synfig, non ci siamo,
Natron: È più orientato al compositing che al motion design.
Se hai altro da suggerire hai la mia massima attenzione.

Anziché quel concentrato di arroganza e supponenza che hai postato... sarebbe potuta partire una bellissima discussione civile e costruttiva.

andrew04
05-07-2021, 00:39
Ma lol, neghi l’evidenza?
E ora mi tiri fuori il gioco di parole alternativa/non alternativa (che già mi pare
una trollata)

La mia prima risposta non è un concentrato di arroganza, come vuoi farla passare, ma è semplicemente un’analisi nuda e cruda della situazione attuale.
L’arroganza è in chi crede di sapere, io invece parlo solo di quello conosco.
Se non ti piace il mio modo di pormi va bene, ma resta il fatto che tutto
quello che ho scritto corrisponde a verità, e che tu, non avendo argomenti
concreti, sei partito per la tangente.
Come scritto prima, resto a disposizione per un confronto su cose
concrete

Ma negare cosa?
Tu i film, anziché farteli in After Effects te li fai in testa proprio.

Ed a questo punto, vista la tua totale incapacità di discutere (cosa che tra l'altro anche in un altro thread ti stanno facendo notare), direi che la discussione può tranquillamente terminare qui.

Fossi in te, visto che sono in parecchi a fartelo notare, un sana riflessione ed autocritica la farei.

andrew04
05-07-2021, 00:55
Si bravo, finiamola qui, tanto non hai argomenti, a differenza di quelli
che ho portato io.
Ed è tutto qui scritto e disponibile a chi voglia leggere.
Il resto sono cazzate da troll, addio

No infatti, è scritto tutto chiaramente partendo dalla mia civilissima e semplice domanda alle tue risposte.

andrew04
05-07-2021, 01:24
Alla quale è seguita la mia sintetica risposta, con invito
ad approfondire.

Quotami nella mia prima risposta dove avrei dimostrato arroganza
o mancanza di rispetto.

Già mostrata, rileggi i messaggi precedenti.

Tra l'altro tra i "troll" ed il "hai qualche disturbo di
personalità" (irrispettoso verso chi soffre realmente di tali patologie) sei effettivamente poco educato e non capace di intrattenere una discussione in modo civile.
(e ci sarebbe anche un "patetico" detto all'utente in un altro thread, per completare l'opera)

E chiudiamola qui che non ho intenzione di discutere ulteriormente con te visti i tuoi molteplici atteggiamenti.

andy45
05-07-2021, 07:55
In realtà LibreOffice è più veloce e leggero (e non più pesante, come dici), ha meno bug, una maggiore compatibilità con i documenti ms e tanto altro.

Più veloce e leggero no, con documenti corposi libreoffice è abbastanza "fermo" e il peso in termini di ram è molto simile, per quanto riguarda lo spazio occupato sul disco fisso libreoffice occupa molto più spazio...i risultati che si ottengono in termini di documenti sono gli stessi, buoni per un uso generico, ma se ti serve qualcosa di più elegante e professionale non vanno bene.

OpenOffice è praticamente abbandonato, probabilmente ha anche qualche grave falla di sicurezza aperta con rischi annessi e connessi.

Veramente l'unica cosa che correggono sono proprio i bug di sicurezza.

zappy
05-07-2021, 08:26
Perdonami, vado a capo non seguendo il discorso,
ma lo spazio occupato dalle frasi...licenza stilistica :D

No niente enologia, andrei in perdita dopo un mese perché
sarebbe più il consumato del venduto :D

Render 3d, illustrazioni, animazioni sia 3d che 2d, il target è il
mercato di fascia alta, ho venduto a rai (tg 1), cover libri per mondadori,
animazioni per siti web di istituti di ricerca medica americani...e molto altro.
I software sono solo un mezzo, uso quelli che ritengo migliori,
valutando costi e benefici, senza influenze ideologiche. Gli unici parametri
sono onestà, correttezza e etica professionale...che ho sempre garantito ai
ai miei clienti in tutti questi anni di attività.
come saprai benissimo, l'html assume forma diverse a seconda del font, delle dimensioni, dello schermo su cui si legge. Per cui gli acapo "dove finisce al frase" andranno bene per te (non ho capito come, visto che in genere gli editor vanno a capo da soli in visualizzazione, senza bisogno di forzare dei CR) ma per nessun altro di chi ti legge. :)

Intendevo proprio consumato... :p

mi piacerebbe (se vuoi) vedere un esempio per farmi un'idea. Eventualmente in pvt. Pura curiosità, se non vuoi è ok lostesso.
E' impossibile fare un corso senza riferirsi a un software particolare, c'è anche la parte pratica, non è che ogni persona può usare una cosa diversa, sarebbe un caos assurdo.
Se il corso si chiama "disegno vettoriale" non dovrebbe trasformarsi in "lezioni di Autocad" o "lezioni di Indesign". Perchè è pubblicità e condiziona il mercato.
Ma lol, neghi l’evidenza?
E ora mi tiri fuori il gioco di parole alternativa/non alternativa (che già mi pare
una trollata)
State camini tutti e due. Io l'ho intesa come "qualcuno le considera alternative ed altri no", non vedo trollate... :stordita:
Aggiungo anche stalker visto che Vai nel mio profilo per leggere
i miei commenti in altri thread....contento?
Idem. Pure io ho letto altri tuoi post altrove, ma non è che stia inseguendo te. Sei un po' eccessivo ;)

andy45
05-07-2021, 09:28
Se il corso si chiama "disegno vettoriale" non dovrebbe trasformarsi in "lezioni di Autocad" o "lezioni di Indesign". Perchè è pubblicità e condiziona il mercato.

Una volta uscito dall'università il ragazzo deve essere in grado di poter lavorare, è più probabile si trovi davanti autocad e indesign più che qualche altro software, così come è facile si trovi a usare 3d studio max, photoshop e simili...io da matematico all'università ho fatto oltre al C/C++ anche matlab, e matlab è il software che nel mio ambito si usa quasi sempre...octave per dire me lo sono visto un po' per cavoli miei, ma per quanto si voglia spacciare per una alternativa open a matlab i due software sono simili solo nelle funzioni base, quando vai a mettere mano a quelle più complesse allora nomi e sintassi iniziano a differire.
Già fare C/C++ su diversi OS in facoltà creava disastri incredibili.

zappy
05-07-2021, 10:52
Una volta uscito dall'università il ragazzo deve essere in grado di poter lavorare, è più probabile si trovi davanti autocad e indesign più che qualche altro software, così come è facile si trovi a usare 3d studio max, photoshop e simili...io da matematico all'università ho fatto oltre al C/C++ anche matlab, e matlab è il software che nel mio ambito si usa quasi sempre...octave per dire me lo sono visto un po' per cavoli miei, ma per quanto si voglia spacciare per una alternativa open a matlab i due software sono simili solo nelle funzioni base, quando vai a mettere mano a quelle più complesse allora nomi e sintassi iniziano a differire.
Già fare C/C++ su diversi OS in facoltà creava disastri incredibili.
Beh, trovo poco sensato che l'università formi sulla base di sw proprietari e per di più costosi. Ancora li producessimo in italia, ma manco quello... :rolleyes:
Per non parlare della rigidità mentale e della scarsa flessibilità che ne derivano.
Allora facciamo che l'uni la pagano Autodesk&Adobe e non io con le mie tasse...

andrew04
05-07-2021, 11:00
Aggiungo anche stalker visto che Vai nel mio profilo per leggere
i miei commenti in altri thread....contento?

Continui a togliermi ogni dubbio sul fatto che ti fai, non i film, ma proprio i cinema multisala in testa basati su tue supposizioni

Seguo, in quanto ho commentato, quel thread da oltre un anno.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46633516#post46633516

Più veloce e leggero no, con documenti corposi libreoffice è abbastanza "fermo" e il peso in termini di ram è molto simile, per quanto riguarda lo spazio occupato sul disco fisso libreoffice occupa molto più spazio...i risultati che si ottengono in termini di documenti sono gli stessi, buoni per un uso generico, ma se ti serve qualcosa di più elegante e professionale non vanno bene.

https://www.linux-magazine.com/Online/Features/LibreOffice-vs.-OpenOffice

Sezione performance, ed era appena la versione 4.1... ora siamo alla 7.
Ci sono state ottimizzazioni su ottimizzazioni in LibreOffice per snellirlo sia in velocità che in ram. Cambiamenti visibili ad occhio nudo tra una versione e l'altra di LibreOffice.

Purtroppo non sono riuscito a trovare nessun video esemplificativo, ma stai sicuro che OpenOffice è un vero e proprio macigno paragonato a LibreOffice.

Per lo spazio su disco si può provare a togliere qualche componente che non ti serve, e comunque in ogni caso, stando al sito il file di installazioni sono appena 100MB di differenza. Considerando gli innumerevoli vantaggi che ti porta LibreOffice in termini di velocità e leggerezza d'uso... non mi sembra questo gran "costo".

Veramente l'unica cosa che correggono sono proprio i bug di sicurezza.
Si ma hanno un team che è inesistente ormai... tutti gli sviluppatori sono andati con LibreOffice, per un programma di quella portata, dubito che riescano a trovarne in quantità decente e correggerle in tempi rapidi. Al massimo possono patchare quelle trovate in altri progetti, ma se ci sta una falla esclusivamente in OpenOffice, stai che le probabilità che rimanga senza patch sono altissime.

Da marzo ad oggi praticamente si leggono solo 6 nomi di contributor nei commit, di cui la maggior parte di Seidel
https://gitbox.apache.org/repos/asf?p=openoffice.git

Confronta con LibreOffice
https://gerrit.libreoffice.org/q/status:open+-is:wip
https://gerrit.libreoffice.org/q/status:merged

Poi, ripeto, valuta tu eh.. io il consiglio te l'ho dato, i fatti li ho esposti... ora la scelta sta a te!

megamitch
05-07-2021, 11:17
Beh, trovo poco sensato che l'università formi sulla base di sw proprietari e per di più costosi. Ancora li producessimo in italia, ma manco quello... :rolleyes:
Per non parlare della rigidità mentale e della scarsa flessibilità che ne derivano.
Allora facciamo che l'uni la pagano Autodesk&Adobe e non io con le mie tasse...

Se quelli si usano nel mondo del lavoro, quelli conviene usare nellla istruzione, altrimenti i ragazzi poi si trovano spiazzati alla domanda “sai usare autocad” ad un colloquio di lavoro.

Se quello è lo standard in quel campo, conviene che i ragazzi lo sappiano usare.

andrew04
05-07-2021, 11:28
Se quelli si usano nel mondo del lavoro, quelli conviene usare nellla istruzione, altrimenti i ragazzi poi si trovano spiazzati alla domanda “sai usare autocad” ad un colloquio di lavoro.

Se quello è lo standard in quel campo, conviene che i ragazzi lo sappiano usare.

Si usano quelli nel mondo del lavoro perché i corsi si basano su quello.
Non è "ci sono i corsi perché il mondo del lavoro richiede quello", è "ci sta il lavoro perché il mondo della formazione (per la "massa") per quello ti forma"

Inizia ad offrire nei posti dove la gente tende a formarsi anche una grossa quantità di corsi basati su tecnologie open, senza dare una preferenza ad una tecnologia proprietaria, e vedi come aumenta sproporzionatamente la richiesta di utenti relativi a tali tecnologie.

Poi, per dire, anche Linux si usa nel mondo del lavoro, ampiamente, i corsi ci stanno ma non sono offerti dai "canali tradizionali", devi praticamente andarteli a cercare.

megamitch
05-07-2021, 11:32
Si usano quelli nel mondo del lavoro perché i corsi si basano su quello.
Non è "ci sono i corsi perché il mondo del lavoro richiede quello", è "ci sta il lavoro perché il mondo della formazione (per la "massa") per quello ti forma"

Inizia ad offrire nei posti dove la gente tende a formarsi anche una grossa quantità di corsi basati su tecnologie open, senza dare una preferenza ad una tecnologia proprietaria, e vedi come aumenta sproporzionatamente la richiesta di utenti relativi a tali tecnologie.

Poi, per dire, anche Linux si usa nel mondo del lavoro, ampiamente, i corsi ci stanno ma non sono offerti dai "canali tradizionali", devi praticamente andarteli a cercare.

Boh io non sono un architetto o un geometra ma mi risulta che autocad sia uno standard “de facto” nel mondo del lavoro, solo per citare questo esempio ma si può estendere il discorso

andrew04
05-07-2021, 11:47
Boh io non sono un architetto o un geometra ma mi risulta che autocad sia uno standard “de facto” nel mondo del lavoro, solo per citare questo esempio ma si può estendere il discorso

Ma appunto perché i corsi che offrono sono praticamente quasi tutti esclusivamente su quello.

Offri agli utenti la possibilità di formarsi su altri programmi, e vedi come non aumenta anche la richiesta di tale competenza da parte delle aziende, con conseguente cessazione dello standard "de facto".

the_joe
05-07-2021, 11:53
Qui mi sembra che ci sia un equivoco di fondo, per chi lavora con un determinato software, l'unica cosa che conta è la produttività e l'interoperabilità con il resto del mondo, nessuno ha tempo o risorse per formare il personale ad utilizzare un altro software e soprattutto deve essere certo che i lavori siano compatibili con chi ci si interfaccia, sia fornitori che clienti e collaboratori.
Se nel mondo, perché adesso il mercato è globale, lo standard è un software, si deve usare quello, non è nemmeno pensabile che se un ufficio tecnico manda un progetto a un fornitore, questo non lo legga correttamente. Inoltre puoi anche farti il tuo ufficio tecnico tutto con software alternativi e essere pienamente efficiente, ma ogni volta che ti troverai ad assumere un personale nuovo, ti troverai a dover rifare un ciclo di istruzione più lungo.
Poi ognuno farà le sue considerazioni, ma che non possono essere soltanto ideologiche.

andy45
05-07-2021, 11:54
Poi, ripeto, valuta tu eh.. io il consiglio te l'ho dato, i fatti li ho esposti... ora la scelta sta a te!

Ti ringrazio, comunque erano cose che avevo già visto, ma di questi benefici in termini pratici non ne vedo nessuno, e soprattutto non vedo miglioramenti in termini di resa finale del documento, cosa che secondo me è fondamentale, visti appunto i tanti aggiornamenti...comunque sto bene così, tanto ormai lo uso solo per stupidaggini, le cose serie ormai le faccio in latex.

andrew04
05-07-2021, 12:04
Qui mi sembra che ci sia un equivoco di fondo, per chi lavora con un determinato software, l'unica cosa che conta è la produttività e l'interoperabilità con il resto del mondo, nessuno ha tempo o risorse per formare il personale ad utilizzare un altro software e soprattutto deve essere certo che i lavori siano compatibili con chi ci si interfaccia, sia fornitori che clienti e collaboratori.
Se nel mondo, perché adesso il mercato è globale, lo standard è un software, si deve usare quello, non è nemmeno pensabile che se un ufficio tecnico manda un progetto a un fornitore, questo non lo legga correttamente. Inoltre puoi anche farti il tuo ufficio tecnico tutto con software alternativi e essere pienamente efficiente, ma ogni volta che ti troverai ad assumere un personale nuovo, ti troverai a dover rifare un ciclo di istruzione più lungo.
Poi ognuno farà le sue considerazioni, ma che non possono essere soltanto ideologiche.

Il formato pare, ed evidenzio pare che nel cad ammetto di non avere esperienza, sia compatibile con diversi software CAD, quindi mi sa che è un non-problema.

aqua84
05-07-2021, 12:11
Si usano quelli nel mondo del lavoro perché i corsi si basano su quello.
Non è "ci sono i corsi perché il mondo del lavoro richiede quello", è "ci sta il lavoro perché il mondo della formazione (per la "massa") per quello ti forma"

Tu sei davvero convinto che il Mondo del Lavoro è così per via dei Corsi?
Non pensi minimamente che magari (magari eh) i Corsi esistono SOLO xche il Mondo del Lavoro richiede quelle conoscenze?? :muro:

Tu parli dei software Open come se fossero una soluzione a qualcosa.
Ben vengano i software Open, ma non è immediato come premere un interruttore.

Se AutoCAD è lo standard non lo è da ieri, ma da anni e anni, e "evidentemente" anni e anni fa le alternative Open che ci sono oggi NON esistevano.
Tieni conto quindi che negli anni attorno ad AutoCAD (inteso come standard) sono nati macchinari, utensili... fatti apposta.

Adesso xche è uscito il software Open tipo-AutoCAD bisogna riprogrammare tutto x quale motivo?
AutoCAD funziona, fa quello che deve e bene. Costa? Eh si, ma se da anni e anni è lo standard vuol dire che proprio schifo non deve fare.

Ho citato AutoCAD ma vale la stessa cosa per altri software che hanno "imposto" il loro standard

marcram
05-07-2021, 12:25
Il formato pare, ed evidenzio pare che nel cad ammetto di non avere esperienza, sia compatibile con diversi software CAD, quindi mi sa che è un non-problema.

E' un po' come con Office, lo standard sarebbe il .dxf, che aprono tutti i software cad, ma Autocad e i suoi utenti continuano ad usare il .dwg, e gli altri software lo interpretano, chi meglio chi peggio...

andrew04
05-07-2021, 12:36
Tu sei davvero convinto che il Mondo del Lavoro è così per via dei Corsi?
Non pensi minimamente che magari (magari eh) i Corsi esistono SOLO xche il Mondo del Lavoro richiede quelle conoscenze?? :muro:

Tu parli dei software Open come se fossero una soluzione a qualcosa.
Ben vengano i software Open, ma non è immediato come premere un interruttore.

Se AutoCAD è lo standard non lo è da ieri, ma da anni e anni, e "evidentemente" anni e anni fa le alternative Open che ci sono oggi NON esistevano.
Tieni conto quindi che negli anni attorno ad AutoCAD (inteso come standard) sono nati macchinari, utensili... fatti apposta.

Adesso xche è uscito il software Open tipo-AutoCAD bisogna riprogrammare tutto x quale motivo?
AutoCAD funziona, fa quello che deve e bene. Costa? Eh si, ma se da anni e anni è lo standard vuol dire che proprio schifo non deve fare.

Ho citato AutoCAD ma vale la stessa cosa per altri software che hanno "imposto" il loro standard

È una delle ragioni, non la sola ovviamente, ma è un dato di fatto che le due cose sono collegate.

Mi spieghi come mai sul web tutta questa fossilizzazione non ci sta?
Node, VueJs, React... Tutte tecnologie che non esistevano in passato ed ora sono largamente utilizzate.

Secondo te sono arrivate prima le offerte di lavoro o la gente che le ha studiate (e le ha utilizzate)?

E in ogni caso non sto parlando solo di software open, ma anche di altre alternativa proprietarie, tipo il già citato BricsCAD, che sono comunque utilizzate ampiamente (si possono trovare anche alcuni annunci, nonostante i corsi quasi inesistenti) ma del tutto snobbate dalla "massa" che pensa che CAD sia solo AutoCAD.

Sul resto: il mondo evolve, il fatto che una tecnologia è andata bene per anni, non significa che merita di essere usata in eterno ad-honorem.

Soprattutto nel mondo tecnologico il cambiamento è continuo.

Ovvio che non è immediato ma un processo lento e graduale, ma.se mai si inizia, mai si finisce.

the_joe
05-07-2021, 12:43
È una delle ragioni, non la sola ovviamente, ma è un dato di fatto che le due cose sono collegate.

Mi spieghi come mai sul web tutta questa fossilizzazione non ci sta?
Node, VueJs, React... Tutte tecnologie che non esistevano in passato ed ora sono largamente utilizzate.

Secondo te sono arrivate prima le offerte di lavoro o la gente che le ha studiate (e le ha utilizzate)?

E in ogni caso non sto parlando solo di software open, ma anche di altre alternativa proprietarie, tipo il già citato BricsCAD, che sono comunque utilizzate ampiamente (si possono trovare anche alcuni annunci, nonostante i corsi quasi inesistenti) ma del tutto snobbate dalla "massa" che pensa che CAD sia solo AutoCAD.

Sul resto: il mondo evolve, il fatto che una tecnologia è andata bene per anni, non significa che merita di essere usata in eterno ad-honorem.

Soprattutto nel mondo tecnologico il cambiamento è continuo.

Ovvio che non è immediato ma un processo lento e graduale, ma.se mai si inizia, mai si finisce.

Credo che nessuno affermi che tutto rimarrà così sine die, ma se un cambiamento ci sarà, avverrà quando ci saranno le condizioni per farlo, non certo per un fatto ideologico, una tecnologia prende piede quando porta dei vantaggi su quella che va a sostituire e nella maggior parte dei casi, il costo delle licenze è un fattore non determinante, anche perché le varie aziende leader non sono certo deficienti, se vedessero che il costo delle licenze fa perdere loro clientela, possono sempre cambiare la politica di prezzi, cosa che già fanno con le multilicenze e sconti vari.

the_joe
05-07-2021, 12:43
È una delle ragioni, non la sola ovviamente, ma è un dato di fatto che le due cose sono collegate.

Mi spieghi come mai sul web tutta questa fossilizzazione non ci sta?
Node, VueJs, React... Tutte tecnologie che non esistevano in passato ed ora sono largamente utilizzate.

Secondo te sono arrivate prima le offerte di lavoro o la gente che le ha studiate (e le ha utilizzate)?

E in ogni caso non sto parlando solo di software open, ma anche di altre alternativa proprietarie, tipo il già citato BricsCAD, che sono comunque utilizzate ampiamente (si possono trovare anche alcuni annunci, nonostante i corsi quasi inesistenti) ma del tutto snobbate dalla "massa" che pensa che CAD sia solo AutoCAD.

Sul resto: il mondo evolve, il fatto che una tecnologia è andata bene per anni, non significa che merita di essere usata in eterno ad-honorem.

Soprattutto nel mondo tecnologico il cambiamento è continuo.

Ovvio che non è immediato ma un processo lento e graduale, ma.se mai si inizia, mai si finisce.

Credo che nessuno affermi che tutto rimarrà così sine die, ma se un cambiamento ci sarà, avverrà quando ci saranno le condizioni per farlo, non certo per un fatto ideologico, una tecnologia prende piede quando porta dei vantaggi su quella che va a sostituire e nella maggior parte dei casi, il costo delle licenze è un fattore non determinante, anche perché le varie aziende leader non sono certo deficienti, se vedessero che il costo delle licenze fa perdere loro clientela, possono sempre cambiare la politica di prezzi, cosa che già fanno con le multilicenze e sconti vari.

the_joe
05-07-2021, 12:44
È una delle ragioni, non la sola ovviamente, ma è un dato di fatto che le due cose sono collegate.

Mi spieghi come mai sul web tutta questa fossilizzazione non ci sta?
Node, VueJs, React... Tutte tecnologie che non esistevano in passato ed ora sono largamente utilizzate.

Secondo te sono arrivate prima le offerte di lavoro o la gente che le ha studiate (e le ha utilizzate)?

E in ogni caso non sto parlando solo di software open, ma anche di altre alternativa proprietarie, tipo il già citato BricsCAD, che sono comunque utilizzate ampiamente (si possono trovare anche alcuni annunci, nonostante i corsi quasi inesistenti) ma del tutto snobbate dalla "massa" che pensa che CAD sia solo AutoCAD.

Sul resto: il mondo evolve, il fatto che una tecnologia è andata bene per anni, non significa che merita di essere usata in eterno ad-honorem.

Soprattutto nel mondo tecnologico il cambiamento è continuo.

Ovvio che non è immediato ma un processo lento e graduale, ma.se mai si inizia, mai si finisce.

Credo che nessuno affermi che tutto rimarrà così sine die, ma se un cambiamento ci sarà, avverrà quando ci saranno le condizioni per farlo, non certo per un fatto ideologico, una tecnologia prende piede quando porta dei vantaggi su quella che va a sostituire e nella maggior parte dei casi, il costo delle licenze è un fattore non determinante, anche perché le varie aziende leader non sono certo deficienti, se vedessero che il costo delle licenze fa perdere loro clientela, possono sempre cambiare la politica di prezzi, cosa che già fanno con le multilicenze e sconti vari.

marcram
05-07-2021, 12:51
È una delle ragioni, non la sola ovviamente, ma è un dato di fatto che le due cose sono collegate.

Mi spieghi come mai sul web tutta questa fossilizzazione non ci sta?
Node, VueJs, React... Tutte tecnologie che non esistevano in passato ed ora sono largamente utilizzate.

Secondo te sono arrivate prima le offerte di lavoro o la gente che le ha studiate (e le ha utilizzate)?

E in ogni caso non sto parlando solo di software open, ma anche di altre alternativa proprietarie, tipo il già citato BricsCAD, che sono comunque utilizzate ampiamente (si possono trovare anche alcuni annunci, nonostante i corsi quasi inesistenti) ma del tutto snobbate dalla "massa" che pensa che CAD sia solo AutoCAD.

Sul resto: il mondo evolve, il fatto che una tecnologia è andata bene per anni, non significa che merita di essere usata in eterno ad-honorem.

Soprattutto nel mondo tecnologico il cambiamento è continuo.

Ovvio che non è immediato ma un processo lento e graduale, ma.se mai si inizia, mai si finisce.
Infatti. Io seguo da un po' l'evoluzione di Blender, ed allo stato attuale viene considerato un po' dappertutto migliore di 3DS Max, della Autodesk.
Ci sono tanti liberi professionisti che hanno fatto il passaggio, visto che possono gestirsi indipendentemente, ma nelle grandi aziende la transizione è più problematica. I dipendenti non si adattano, i corsi si fanno ancora per 3ds, ecc.
Alla fine è un circolo vizioso e non meritocratico, il "grande nome" continua a rimanere lo "standard" per fossilizzazione...

the_joe
05-07-2021, 13:08
Infatti. Io seguo da un po' l'evoluzione di Blender, ed allo stato attuale viene considerato un po' dappertutto migliore di 3DS Max, della Autodesk.
Ci sono tanti liberi professionisti che hanno fatto il passaggio, visto che possono gestirsi indipendentemente, ma nelle grandi aziende la transizione è più problematica. I dipendenti non si adattano, i corsi si fanno ancora per 3ds, ecc.
Alla fine è un circolo vizioso e non meritocratico, il "grande nome" continua a rimanere lo "standard" per fossilizzazione...
CVD visto che come dici, Blender è superiore a 3ds si sta ritagliando il suo spazio, non è mai solo una questione ideologica, ci deve essere anche un valido motivo tecnico.
Non entro nel merito di modellazione 3D perché non ho le conoscenze, ma essendo fotografo posso dire che al momento non c'è niente nemmeno lontanamente paragonabile alla suite Adobe, ma proprio non ci sono paragoni possibili

andrew04
05-07-2021, 13:28
Credo che nessuno affermi che tutto rimarrà così sine die, ma se un cambiamento ci sarà, avverrà quando ci saranno le condizioni per farlo, non certo per un fatto ideologico, una tecnologia prende piede quando porta dei vantaggi su quella che va a sostituire e nella maggior parte dei casi, il costo delle licenze è un fattore non determinante, anche perché le varie aziende leader non sono certo deficienti, se vedessero che il costo delle licenze fa perdere loro clientela, possono sempre cambiare la politica di prezzi, cosa che già fanno con le multilicenze e sconti vari.

Ma infatti io non ne sto facendo una questione ideologica fine a se stessa, ma a fine di una serie di vantaggi come la massima libertà degli utenti di scegliere il software che preferiscono utilizzare, anziché un singolo prodotto, in quanto tutti adottano uno standard comune o l'evitare alle aziende di rimanere schiave di aziende che, forti della loro posizione/vendor lock-in, possono fare quello che gli pare.
(Se non hai concorrenza o comunque per la stessa è difficile prendere diffusione, puoi fare quello che ti pare con i prezzi)

Infatti. Io seguo da un po' l'evoluzione di Blender, ed allo stato attuale viene considerato un po' dappertutto migliore di 3DS Max, della Autodesk.
Ci sono tanti liberi professionisti che hanno fatto il passaggio, visto che possono gestirsi indipendentemente, ma nelle grandi aziende la transizione è più problematica. I dipendenti non si adattano, i corsi si fanno ancora per 3ds, ecc.
Alla fine è un circolo vizioso e non meritocratico, il "grande nome" continua a rimanere lo "standard" per fossilizzazione...

Esatto.

CVD visto che come dici, Blender è superiore a 3ds si sta ritagliando il suo spazio, non è mai solo una questione ideologica, ci deve essere anche un valido motivo tecnico.

Si sta ritagliano il suo spazio nelle aziende con una mentalità aperta... ma nelle aziende con mentalità restia al cambiamento non si schiodano da soluzioni precedenti.
Il motivo tecnico quindi ci sta, ma ci sta una fossilizzazione mentale che ti impedisce di usare soluzioni migliori.

Quindi puoi essere valido tecnicamente quando vuoi, ma se non cambia la mentalità delle persone è una battaglia persa o estremamente difficile.

the_joe
05-07-2021, 13:33
Ma infatti io non ne sto facendo una questione ideologica fine a se stessa, ma a fine di una serie di vantaggi come la massima libertà degli utenti di scegliere il software che preferiscono utilizzare, anziché un singolo prodotto, in quanto tutti adottano uno standard comune o l'evitare alle aziende di rimanere schiave di aziende che, forti della loro posizione/vendor lock-in, possono fare quello che gli pare.
(Se non hai concorrenza o comunque per la stessa è difficile prendere diffusione, puoi fare quello che ti pare con i prezzi)



Esatto.



Si sta ritagliano il suo spazio nelle aziende con una mentalità aperta... ma nelle aziende con mentalità restia al cambiamento non si schiodano da soluzioni precedenti.
Il motivo tecnico quindi ci sta, ma ci sta una fossilizzazione mentale che ti impedisce di usare soluzioni migliori.

Quindi puoi essere valido tecnicamente quando vuoi, ma se non cambia la mentalità delle persone è una battaglia persa o estremamente difficile.

Ma a parte nel mondo fatato di Pollon, secondo te il direttore tecnico di un ufficio con una squadra di ingegneri può una mattina arrivare e dire "bene da oggi si usa Blender, buttiamo tutta l'esperienza e cambiamo il flusso di lavoro"

marcram
05-07-2021, 13:52
Ma a parte nel mondo fatato di Pollon, secondo te il direttore tecnico di un ufficio con una squadra di ingegneri può una mattina arrivare e dire "bene da oggi si usa Blender, buttiamo tutta l'esperienza e cambiamo il flusso di lavoro"

Se vale la pena, sì, e alcune aziende un po' più all'avanguardia lo fanno.
Altrimenti non si spiegherebbe il milione e mezzo di euro che riceve Blender in donazioni ogni anno...

Magari non proprio così, dalla sera alla mattina...:D

andrew04
05-07-2021, 13:55
Ma a parte nel mondo fatato di Pollon, secondo te il direttore tecnico di un ufficio con una squadra di ingegneri può una mattina arrivare e dire "bene da oggi si usa Blender, buttiamo tutta l'esperienza e cambiamo il flusso di lavoro"

No assolutamente, ma iniziare ad affiancarlo agli strumenti che vengono utilizzati/richiesti... non è così impossibile, anzi, le aziende serie ed evolute è esattamente quello che fanno.

Se noti gli annunci di lavoro, seri, trovi tra i requisiti possibili più software e più sistemi.

the_joe
05-07-2021, 18:09
Se vale la pena, sì, e alcune aziende un po' più all'avanguardia lo fanno.
Altrimenti non si spiegherebbe il milione e mezzo di euro che riceve Blender in donazioni ogni anno...

Magari non proprio così, dalla sera alla mattina...:D

No assolutamente, ma iniziare ad affiancarlo agli strumenti che vengono utilizzati/richiesti... non è così impossibile, anzi, le aziende serie ed evolute è esattamente quello che fanno.

Se noti gli annunci di lavoro, seri, trovi tra i requisiti possibili più software e più sistemi.

Certo, nessuno sano di mente può credere che sia tutto immutabile nel tempo, di certo non è semplice e nemmeno conveniente a volte, quello che è certo è che nel mondo del lavoro c'è poco spazio per l'ideologia, è tutto molto più semplicemente basato sul profitto.

Quando un'azienda vede che può fare maggiori margini seguendo un'altra strada, prima fa delle prove, poi affianca e alla fine sostituisce, e magari nel frattempo la situazione è di nuovo cambiata, per cui ha perso del tempo e basta.

andrew04
05-07-2021, 19:10
Certo, nessuno sano di mente può credere che sia tutto immutabile nel tempo, di certo non è semplice e nemmeno conveniente a volte, quello che è certo è che nel mondo del lavoro c'è poco spazio per l'ideologia, è tutto molto più semplicemente basato sul profitto.

Quando un'azienda vede che può fare maggiori margini seguendo un'altra strada, prima fa delle prove, poi affianca e alla fine sostituisce, e magari nel frattempo la situazione è di nuovo cambiata, per cui ha perso del tempo e basta.

Questo ragionamento profitto sempre è comunque ha anche un pochino rotto il ca..o, visto che con questo ragionamento, non solo ci troviamo aziende che ragionano in maniera paleolitica, hanno strumenti paleolitici in alcuni casi, ma anche imprenditori spilorci che in nome del profitto sputano in mano ai dipendenti.

Direi che è il momento che questo ragionamento vada messo decisamente da parte... in cambio di modi di fare impresa più virtuosi.

megamitch
05-07-2021, 19:39
Questo ragionamento profitto sempre è comunque ha anche un pochino rotto il ca..o, visto che con questo ragionamento, non solo ci troviamo aziende che ragionano in maniera paleolitica, hanno strumenti paleolitici in alcuni casi, ma anche imprenditori spilorci che in nome del profitto sputano in mano ai dipendenti.

Direi che è il momento che questo ragionamento vada messo decisamente da parte... in cambio di modi di fare impresa più virtuosi.

Dipende, fare profitto significa anche poter pagare bonus ai dipendenti. Non è che sono tutti cretini o avidi gli imprenditori

zappy
05-07-2021, 19:56
Dipende, fare profitto significa anche poter pagare bonus ai dipendenti. Non è che sono tutti cretini o avidi gli imprenditori
beh, no, ma diciamo che sin distinguono particolarmente nella categoria :p

the_joe
05-07-2021, 20:00
Questo ragionamento profitto sempre è comunque ha anche un pochino rotto il ca..o, visto che con questo ragionamento, non solo ci troviamo aziende che ragionano in maniera paleolitica, hanno strumenti paleolitici in alcuni casi, ma anche imprenditori spilorci che in nome del profitto sputano in mano ai dipendenti.

Direi che è il momento che questo ragionamento vada messo decisamente da parte... in cambio di modi di fare impresa più virtuosi.

Hai pienamente ragione, anche questi dipendenti che pretendono uno stipendio tutti i mesi, direi che questo ragionamento vada messo decisamente da parte... In cambio di modi di fare il dipendente più virtuosi.

zappy
05-07-2021, 20:15
Hai pienamente ragione, anche questi dipendenti che pretendono uno stipendio tutti i mesi, direi che questo ragionamento vada messo decisamente da parte... In cambio di modi di fare il dipendente più virtuosi.
da win vs mac a open vs closed, passando per photoshop vs gimp... e per concludere PI vs dipendenti... :rolleyes:
s'è saltato bionda vs mora, gay vs etero e nutella vs marmellata :D

andrew04
05-07-2021, 20:30
Dipende, fare profitto significa anche poter pagare bonus ai dipendenti. Non è che sono tutti cretini o avidi gli imprenditori

Significherebbe, ma nella realtà è ed ahimé, in una buona parte di casi (ovviamente le eccezioni ci sono), significa che il titolare se ne va a pacche nell'acqua con lusso sfrenato mentre il dipendente viene sottopagato ed a malapena riesce ad arrivare a fine mese.

Hai pienamente ragione, anche questi dipendenti che pretendono uno stipendio tutti i mesi, direi che questo ragionamento vada messo decisamente da parte... In cambio di modi di fare il dipendente più virtuosi.

Giusto! Inginocchiamoci e ringraziamo gli imprenditori che ci danno lavoro! Con stipendi più miser...ehm.. più alti del reddito di cittadinanza!

Chiudiamo qui l'offtopic riguardo questioni lavorative che ho aperto giusto spiegare il perché un certo modo di ragionare andrebbe rivisto. Chiudiamo anche perché già è partito male, malissimo, come argomento.

Nui_Mg
06-07-2021, 15:37
Una bella notizia: un ingegnere MS ha confermato che sarà possibile il side-loading degli apk; ora resta solo da vedere la faccenda delle app che richiedono i google play services (se per esempio sarà possibile installare le apk dei services micro o nano, saremo veramente a posto).

JaguarX
06-08-2021, 15:32
Microsoft ha dichiarato che Windows 11 avrà diverse novità sul piano delle prestazioni e nella velocità di esecuzione delle operazioni

...:eek: con il pc che servirà per far girare solo il sistema operativo parlano di maggiori prestazioni e velocità ? :rolleyes: :confused: