PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ZTE ZXHN H2640


Pagine : [1] 2

Bovirus
15-06-2021, 19:37
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

ZTE ZXHN H2640


- Scelta/comparazione modem

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.

I dettagli minimi sono

- Versione firmware modem
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Info prodotto (sito ZTE) (https://www.zte.com.cn/global/products/access/Smarthome/DSLETHCPE/ZXHN-H2640)


- Documentazione

Manuale utente (in inglese) (http://www.zteitalia.it/wp-content/uploads/2020/11/ZXHN-H2640V1.0MaintenanceManagement.pdf)

Manuale utente (in italiano) (https://drive.google.com/file/d/1TRNkb5RYmfAziQOpazT7ISj54EUYANK3/view?usp=drive_link)
Grazie a boydok per la traduzione del manuale

Guida configurazione (Postemobile) (https://www.poste.it/files/1476535742363/Guida-alla-configurazione-del-MODEM-ZTE-H2640.pdf)


- WiFi 6 - Info

Lo standard WiFi 802.11ax (WiFi 6) è l’evoluzione dello standard WiFi 802.11ac.

A differenza dello standard 802.11ac che prevede l’impiego della sola banda a 5 GHz, 802.11ax utilizza sia la banda 2.4GHz che la banda 5 GHz.

Il nuovo TIM HUB+ usa lo standard 802.11ax (WiFi 6) MIMO 4×4 sia a 2.4GHz che a 5 GHz.

Possibili benefici rispetto al TIM HUB (802.1n 2×2 + 802.1111ac 4×4):

- Aumento velocità massima in banda 2.4GHz e 5 GHz ma solo con client Wi Fi 6 grazie a 802.11ax che usa la modulazione 1024 QAM per trasferimenti più veloci in condizioni di copertura ottimale
- Migliore copertura WiFi sulla banda 2.4 GHz grazie al 4×4

Altre funzioni supportate dallo standard 802.11ax (WiFi 6):

- OFDMA - trasmissione simultanea a/da molteplici client con assegnazione a ciascuno di un set di sottoportanti OFDM.
- Uplink MU MIMO - per estendere il MU MIMO 802.11ac anche alle trasmissioni dai client verso il modem.


- Firmware

La versione più recente disponibile è la versione

PMZHP_1.0.3

Changelog: corretto problema DHCP

Al momento non risulta disponibile il file del firmware per l'aggiornamento locale.

L'aggiornamento del frimware viene fatto esclusivamente dal provder.


- Installazione VPN

Non è possibile installare una VPN nel modem.


- Impostazione port forwarding

Garzie a xool

Esempio impostazione port forwarding (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48333867&postcount=298)


- Accesso chiavetta USB collegata al router via FTP

Grazie a pizzetta72

Accesso chiavetta USB collegata al router via FTP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48708423&postcount=348)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
15-06-2021, 19:38
- Comparazioni con altri modem

Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità WiFi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Uso del modem con altri gestori

Attenzione!!!
Questo modem TIM, quando è ai valori di default e non è collegato alla linea TIM, permette di essere personalizzato ed usato anche su reti di altri gestori.


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)


- Media converter (collegamento moduli SFP)

Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Modifica DNS

Grazie a Zell86.

Accedere all'interfaccia web del modem.
Selezionare Rete Locale -> LAN -> Server DHCP[/IB] -> appare rotellina e le impostazioni non sono modificabili.
Premendo il tasto [I]TAB sulla tastiera possiamo spostarci nei vari campi e modificare le impostazioni anche se in secondo piano.
Alla fine spostiamoci sul pulsante Applica e confermiamo con barra spazio o Invio.


Grazie a giopappy

Imposatzione DNS personalizzati (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48335258&postcount=300)


- reti Wifi 2.4 e 5.0 con nomi diversi

Per avere nomi diversi per le due reti Wifi bisogna disabilitare il band steering.

dall'interfaccia web selezionare Local Network -> WLAN > BSS Steering

Disattivare il Band Steering.

Ora è possibile modificare separatamente il nome delle reti WiFi 2.4 e 5.0 Ghz.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

lollo82
05-11-2021, 12:19
Salve a tutti
Qualcuno sa se sia possibile sbloccare per istallare un custom fw, o cmq uno non brandizzato, per avere una interfaccia più completa/fatta meglio?

Bovirus
05-11-2021, 12:32
@lollo82

Non mi risulta ci siano firmware nobrand.

ATI-Radeon-89
13-02-2022, 17:59
Vi si puo' collegare qualunque telefono o ci sono dei requisiti?

Grazie, buona serata

Bovirus
13-02-2022, 19:28
@ATI-Radeon-89

Se ti riferisci a telefoni standard (non DECT/VOIP) va bene un qualsiasi teelfono.

[EtErNiTy]
19-02-2022, 15:27
Dovrò ricevere questo modem con abbonamento a postecasa senza numero voip.
Sapete dirmi se il menù voip è presente e configurabile per altri operatori voip anche se brandizzato poste?
Grazie

lollo82
19-02-2022, 16:13
;47755155']Dovrò ricevere questo modem con abbonamento a postecasa senza numero voip.
Sapete dirmi se il menù voip è presente e configurabile per altri operatori voip anche se brandizzato poste?
Grazie

Seguo che mi interessa..

ATI-Radeon-89
20-02-2022, 10:09
Si puó mettere in bridge mode?

costan1974
21-02-2022, 12:11
;47755155']Dovrò ricevere questo modem con abbonamento a postecasa senza numero voip.
Sapete dirmi se il menù voip è presente e configurabile per altri operatori voip anche se brandizzato poste?
Grazie


Ha il menu voip e si può configurare, ma ha delle restrizioni sul campo dei server/proxy che non consentono di impostare provider diversi da quelli che ti permette poste (e io non so quali siano).

Probabilmente con qualche trucchetto si riuscirà pure a fare, bisogna studiarsela.

Fede T.
21-02-2022, 17:34
Si puó mettere in bridge mode?
Si


Probabilmente con qualche trucchetto si riuscirà pure a fare, bisogna studiarsela.

A quanto pare basta un reset, qui (https://forum.in-rete.it/t/zte-zxhn-h2640-ax3600-dual-band-vdsl2-voip-poste-fibra/8232/17) un utente l'ha configurato per messagenet e irideos.

[EtErNiTy]
21-02-2022, 17:37
Si



A quanto pare basta un reset, qui (https://forum.in-rete.it/t/zte-zxhn-h2640-ax3600-dual-band-vdsl2-voip-poste-fibra/8232/17) un utente l'ha configurato per messagenet e irideos.

Ottimo! Grazie

djsroma
09-03-2022, 15:11
ciao ragazzi, mi hanno dato questo router con il nuovo contratto FTTH di Poste.
Ho letto che è EasyMesh, che significa?

Per quel poco che ho visto dei kit Mesh in vendita generalmente c'è il primo dispositivo che si connette tramite lan al router, e il secondo che fa da satellite wifi.

In questo caso con lo ZTE che gestisce l'EasyMesh, acquistando un kit da 2, potrei utilizzare i 2 dispositivi direttamente come 2 satelliti, senza collegare nessuno dei 2 tramite lan? Ho capito bene?

Mome
13-03-2022, 10:31
ciao! Poste mi ha dato questo modem: gli aggiornamenti firmware li scarica e installa in automatico?

TeSCHio2
14-03-2022, 11:41
Salve a tutti, sono anche io possessore di questo modem di Poste.

Sto cercando di configurare il modem, in modo di avere accesso alla pagina di configurazione e al server ftp che ho attivato, da remoto.

Ho configurato il servizio ddns inserendo i parametri, quindi il nome logico che gli ho assegnato viene convertito nell'ip tranquillamente.

Ma non riesco a farlo andare sulla pagina di configurazione, ho smanettato un pochino nel port forward se metto qualsiasi dispositivo diverso dal 192.168.1.1, da remoto raggiungo il dispositivo locale.
Ma 192.168.1.1 non me lo fa impostare.
Suggerimenti?

[EtErNiTy]
14-03-2022, 16:45
Appena si clicca su server DHCP appare la rotellina di caricamento fisso impedendone la configurazione.

https://i.ibb.co/8bbfzp4/1645131537-16738-28009.jpg (https://ibb.co/8bbfzp4)

Qualcuno ha il mio stesso problema?
Sapete come risolvere?



Ho letto che è EasyMesh, che significa?

Standard che permette di usare il sistema mesh tra produttori diversi


ciao! Poste mi ha dato questo modem: gli aggiornamenti firmware li scarica e installa in automatico?
Si

Salve a tutti, sono anche io possessore di questo modem di Poste.

Sto cercando di configurare il modem, in modo di avere accesso alla pagina di configurazione e al server ftp che ho attivato, da remoto.

Ho configurato il servizio ddns inserendo i parametri, quindi il nome logico che gli ho assegnato viene convertito nell'ip tranquillamente.

Ma non riesco a farlo andare sulla pagina di configurazione, ho smanettato un pochino nel port forward se metto qualsiasi dispositivo diverso dal 192.168.1.1, da remoto raggiungo il dispositivo locale.
Ma 192.168.1.1 non me lo fa impostare.
Suggerimenti?
Che stringa usi per raggiungere l'ftp da remoto?

moebiuss
15-03-2022, 16:40
;47781098']Appena si clicca su server DHCP appare la rotellina di caricamento fisso impedendone la configurazione.

https://i.ibb.co/8bbfzp4/1645131537-16738-28009.jpg (https://ibb.co/8bbfzp4)

Qualcuno ha il mio stesso problema?
Sapete come risolvere?



stesso identico problema tuo, non vorrei ricordare male, ma prima che mi configurassero il modem per la connessione poste quella pagina veniva caricata bene, mentre ora rimane in caricamento esattamente come a te, provato con qualsiasi browser.
Secondo me è stata bloccata la configurazione di quelle impostazioni, tramite aggiornamento firmware o TR-069.
Bisognerebbe provare con un factory reset ma ho paura di dover chiamare poste per farmi dare le configurazioni :D

EDIT: come non detto, anche dopo factory reset continua a rimanere in caricamento la pagina del DHCP

[EtErNiTy]
15-03-2022, 17:49
stesso identico problema tuo, non vorrei ricordare male, ma prima che mi configurassero il modem per la connessione poste quella pagina veniva caricata bene, mentre ora rimane in caricamento esattamente come a te, provato con qualsiasi browser.
Secondo me è stata bloccata la configurazione di quelle impostazioni, tramite aggiornamento firmware o TR-069.
Bisognerebbe provare con un factory reset ma ho paura di dover chiamare poste per farmi dare le configurazioni :D

EDIT: come non detto, anche dopo factory reset continua a rimanere in caricamento la pagina del DHCP

Si anch'io ricordo che prima della configurazione il menù funzionava perfettamente.
Comunque ti dò una chicca.... puoi risalire alle impostazioni senza chiamare poste.

vai su Internt -> WAN -> SFP/Ethernet -> Connessione creata dal tecnico
Nel paragrafo PPP trovi tutto ciò che ti serve.
Username lo trovi in chiaro, per quanto riguarda la password è la stringa dell'username prima di @postepay. Per lo meno nel mio caso è così sotto rete TIM.

Io comunque ho tagliato la testa al toro ed ho configurato lo ZTE che avevo con tim ed ho tutto perfettamente funzionante.


Edit: Su un altro forum un'utente ha postato quanto segue
l’ho resettato e niente da fare, sono sicuro al 100% che è un bug del firmware PMZHP 1.0.2 perchè quando aveva la versione PMZHP_1.0.1 ho cambiato l’indirizzo IP.

moebiuss
15-03-2022, 17:55
;47782307']Si anch'io ricordo che prima della configurazione il menù funzionava perfettamente.
Comunque ti dò una chicca.... puoi risalire alle impostazioni senza chiamare poste.

vai su Internt -> WAN -> SFP/Ethernet -> Connessione creata dal tecnico
Nel paragrafo PPP trovi tutto ciò che ti serve.
Username lo trovi in chiaro, per quanto riguarda la password è la stringa dell'username prima di @postepay. Per lo meno nel mio caso è così sotto rete TIM.


si, confermo che anche da me è così ed è bastato riconfigurare quel pezzettino li per tornare ad avere tutto funzionante.
tutto eccetto la configurazione DHCP.
Poco male comunque, ma mi dispiace non poter settare i DNS miei, purtroppo non ho uno ZTE alternativo e ho come l'impressione che sia completamente inutile chiamare il 160 per segnalare la cosa

Bovirus
15-03-2022, 18:16
@[EtErNiTy]

Vai su Internt -> WAN -> SFP/Ethernet -> Connessione creata dal tecnico

Nel paragrafo PPP trovi tutto ciò che ti serve.

Username lo trovi in chiaro.
Per quanto riguarda la password è la stringa dell'username prima di @postepay.

Che tipo did ati vengono visualizzati qui?

[EtErNiTy]
15-03-2022, 20:24
@[EtErNiTy]

Vai su Internt -> WAN -> SFP/Ethernet -> Connessione creata dal tecnico

Nel paragrafo PPP trovi tutto ciò che ti serve.

Username lo trovi in chiaro.
Per quanto riguarda la password è la stringa dell'username prima di @postepay.

Che tipo did ati vengono visualizzati qui?

L'identificativo per la connessione

Davix12
18-03-2022, 08:40
Anche io ho lo stesso problema sulle impostazioni del DHCP con questo router di Poste. Niente di troppo grave ma piuttosto seccante. Speriamo lo sistemino con il prossimo firmware

moebiuss
18-03-2022, 13:10
qualcuno lo ha segnalato a Poste?

seda74
21-03-2022, 08:09
Buongiorno.
Stesso problema della pagina delle impostazioni "Server DHCP" rimane in caricamento.
Aggiornando la pagina con F5 qualche volta e riaccedendo al "Server DHCP" ,dopo 2 o 3 tentativi la pagina si apre correttamente e da la possibilità di modificare le impostazioni. Aiuta anche aprire "Indirizzi IP Statici" giusto sotto "Server DHCP" e poi riaprire "Server DHCP" , aggiornando sempre quando la pagina rimane bloccata sul caricamento. Qaulche tentativo e si apre.
Modificate le impostazioni, alla pressione del tasto "Applica" la pagina và di nuovo in loop di caricamento ma si può notare che in alto appare la scritta in verde che informa che le impostazioni sono state modificate correttamente. Si può premere F5 per fermare il loop e le nuove impostatizioni , ammesso che fossero corrette, rimangono memorizzate.
Meglio di niente.

supermarione84
21-03-2022, 20:04
Grazie per il workaround.

Cominciamo bene.... :D

giova22
22-03-2022, 13:40
Ciao,

sono anche io dei vostri. Mi installeranno il modem venerdì. Ora ho fastweb ed è sempre andato benissimo.

Vediamo questo, alla fine sono passato da 30 a 20 euro al mese. Non male secondo me.

Solo dovrò trovare il modo di usare un telefono fisso in VOIP cosa che con Fastweb era integrata...

qwerty_84
22-03-2022, 17:30
Buongiorno.
Stesso problema della pagina delle impostazioni "Server DHCP" rimane in caricamento.
Aggiornando la pagina con F5 qualche volta e riaccedendo al "Server DHCP" ,dopo 2 o 3 tentativi la pagina si apre correttamente e da la possibilità di modificare le impostazioni. Aiuta anche aprire "Indirizzi IP Statici" giusto sotto "Server DHCP" e poi riaprire "Server DHCP" , aggiornando sempre quando la pagina rimane bloccata sul caricamento. Qaulche tentativo e si apre.
Modificate le impostazioni, alla pressione del tasto "Applica" la pagina và di nuovo in loop di caricamento ma si può notare che in alto appare la scritta in verde che informa che le impostazioni sono state modificate correttamente. Si può premere F5 per fermare il loop e le nuove impostatizioni , ammesso che fossero corrette, rimangono memorizzate.
Meglio di niente.
ho provato la tua procedura, ma da me non c'è verso. che versione del firmware hai? con che browser accedi?

moebiuss
22-03-2022, 18:15
confermo che anche a me funziona il workaround, grazie @seda74!
Io uso firefox e la versione del firmware del router è "PMZHP_1.0.2", praticamente va ricaricata 2 volte la pagina del dhcp server, alla seconda volta il pannello del "dhcp lease" sarà chiuso e si riesce ad aprire il pannello di configurazione dhcp.

Ho notato invece un'altra cosa, vi chiedo di verificare anche voi se è lo stesso, praticamente la sincronizzazione dell'orario tramite SNTP fa riavviare gli access point WiFi, nei log di sistema si vede questo:

2022-03-22T18:31:13Z [Informational] start program successful! msntp
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] Msntp synchronized localtime success!dwTimeOffset=33554432
current time is Tue Mar 22 17:31:15 2022
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] Sntp recv time synchronized msg!
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] process msntp[5168](Mode:0x4) exiting
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] sendprogstop: msntp[5168] died,fatherPID[cspd.cspd.sntp_mgr] exit_code = 0 exit_status = 1
2022-03-22T18:31:15Z [Informational] Process died. Msntp, pid 5168 exitcode = 0 exitstatus = 1

seguito dai log di disconnect di tutti i client dalla wifi.
La sincronizzazione avviene 1 volta al giorno come da impostazioni, ma non è possibile specificare quando e mi è già capitato due giorni di notare lo stesso problema.

Qualcun altro lo ha notato?

seda74
23-03-2022, 08:37
ho provato la tua procedura, ma da me non c'è verso. che versione del firmware hai? con che browser accedi?

Uso Firefox. Il firmware è il PMZHP_1.0.2

moebiuss
23-03-2022, 19:25
Ho notato invece un'altra cosa, vi chiedo di verificare anche voi se è lo stesso, praticamente la sincronizzazione dell'orario tramite SNTP fa riavviare gli access point WiFi, nei log di sistema si vede questo:

2022-03-22T18:31:13Z [Informational] start program successful! msntp
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] Msntp synchronized localtime success!dwTimeOffset=33554432
current time is Tue Mar 22 17:31:15 2022
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] Sntp recv time synchronized msg!
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] process msntp[5168](Mode:0x4) exiting
2022-03-22T18:31:15Z [Notice] sendprogstop: msntp[5168] died,fatherPID[cspd.cspd.sntp_mgr] exit_code = 0 exit_status = 1
2022-03-22T18:31:15Z [Informational] Process died. Msntp, pid 5168 exitcode = 0 exitstatus = 1

seguito dai log di disconnect di tutti i client dalla wifi.
La sincronizzazione avviene 1 volta al giorno come da impostazioni, ma non è possibile specificare quando e mi è già capitato due giorni di notare lo stesso problema.

Qualcun altro lo ha notato?

mi correggo su questa cosa, ho impostato il time sync ogni ora e il problema della disconnessione si è comunque ripresentato esattamente alla stessa ora di ieri, che combacia con l'orario in cui ho riavviato il router qualche giorno fa, ma questa volta non in concomitanza della sincronizzazione orario.
Dev'essere qualcos'altro, nessuno ha notato questa disconnessione massiva? Magari non si nota a meno di non essere in videochiamata o altro, però dal system log si vede chiaramente la sfilza di disconnessioni di tutti i dispositivi wifi nello stesso momento:

2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan0 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID1
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan0 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID1
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan0 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID1
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan3 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID4
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan3 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID4
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan3 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID4
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan4 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID5
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan4 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID5
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan4 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID5

supermarione84
23-03-2022, 20:03
Attivata ieri la linea PosteCasa col router ZTE, ma pure avendo configurato l'ntp aggiungendo altri server (inrim ecc), nel log non vedo i messaggi come i tuoi.
Io comunque sono ancora sulla versione 1.0.1, nn so se e quando si aggiornerà in automatico.

Guardando il log però ho visto che ogni minuto si ripete questo errore:
2022-03-23T20:46:48Z [Warning] dns NAPTR nums =0
2022-03-23T20:46:48Z [Warning] DNS failed for

(dopo for manca il nome... :fagiano: )

Aggiungo che su questa versione non ho alcun problema di configurazione DHCP, non ho avuto bisogno di usare il workaround segnalato qualche giorno fa.

moebiuss
23-03-2022, 20:06
Attivata ieri la linea PosteCasa col router ZTE, ma pure avendo configurato l'ntp aggiungendo altri server (inrim ecc), nel log non vedo i messaggi come i tuoi.
Io comunque sono ancora sulla versione 1.0.1, nn so se e quando si aggiornerà in automatico.

Guardando il log però ho visto che ogni minuto si ripete questo errore:
2022-03-23T20:46:48Z [Warning] dns NAPTR nums =0
2022-03-23T20:46:48Z [Warning] DNS failed for

(dopo for manca il nome... :fagiano: )

Visto anch'io quel messaggio, fastidioso, puoi farlo sparire andando nelle impostazioni SIP e mettendo 0.0.0.0 nei campi dei server che sono vuoti. Questo anche se non usi voip.

supermarione84
23-03-2022, 20:17
Fatto, grazie per il consiglio. :cincin:

moebiuss
23-03-2022, 20:41
figurati.
Toglimi invece una curiosità, la pagina delle impostazioni del server DHCP la riesci ad aprire correttamente o rimane in caricamento anche con quella versione di firmware?

supermarione84
23-03-2022, 20:50
Come scritto prima non ho alcun problema con la 1.0.1, l'ho configurato ieri sera e ho fatto tutto senza problemi (dhcp, qualche associazione ip statico lan, port forwarding, dyndns, ntp, wlan).
Spero non salti fuori il problema quando si aggiornerà alla 1.0.2

moebiuss
24-03-2022, 20:57
mi correggo su questa cosa, ho impostato il time sync ogni ora e il problema della disconnessione si è comunque ripresentato esattamente alla stessa ora di ieri, che combacia con l'orario in cui ho riavviato il router qualche giorno fa, ma questa volta non in concomitanza della sincronizzazione orario.
Dev'essere qualcos'altro, nessuno ha notato questa disconnessione massiva? Magari non si nota a meno di non essere in videochiamata o altro, però dal system log si vede chiaramente la sfilza di disconnessioni di tutti i dispositivi wifi nello stesso momento:

2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan0 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID1
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan0 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID1
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan0 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID1
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan3 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID4
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan3 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID4
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan3 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID4
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan4 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID5
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan4 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID5
2022-03-23T18:31:22Z [Notice] wlan4 sta off, mac = x:x:x:x:x:x disconnect DEV.WIFI.SSID5

UPDATE: ho abilitato il debug log e configurato il remote logging verso un server rsyslog locale, ora i log mostrano tantissime informazioni in più.
Oggi alle 18:31 stesso problema, ma grazie al log in debug ho visto che a quell'ora, o meglio ogni 24 ore a partire dal boot del router, parte la scansione dei canali wifi in quanto avevo lasciato in "auto" l'impostazione dei canali, sia per la 2.4ghz che per la 5ghz, e in concomitanza tutti i dispositivi vengono disconnessi e addirittura sembra che vengano riavviate entrambe le radio.
Ora ho configurato i canali fissi per entrambe le frequenze, vediamo se domani ricapita il problema.

generals
25-03-2022, 14:20
sono da poco passato a poste fttc e anche io ho il problema della rotellina per modificare il dchp, fortuna che prima che venisse il tecnico avevo fatto una modifica, riducendo gli ip assegnabili avendo periferiche configurate con ip fisso. ho provato anche con f5 e firefox come suggerito ma niente, speriamo risolvano.

ps: firmware 1.0.2

moebiuss
27-03-2022, 08:56
UPDATE: ho abilitato il debug log e configurato il remote logging verso un server rsyslog locale, ora i log mostrano tantissime informazioni in più.
Oggi alle 18:31 stesso problema, ma grazie al log in debug ho visto che a quell'ora, o meglio ogni 24 ore a partire dal boot del router, parte la scansione dei canali wifi in quanto avevo lasciato in "auto" l'impostazione dei canali, sia per la 2.4ghz che per la 5ghz, e in concomitanza tutti i dispositivi vengono disconnessi e addirittura sembra che vengano riavviate entrambe le radio.
Ora ho configurato i canali fissi per entrambe le frequenze, vediamo se domani ricapita il problema.

UPDATE2: dopo aver configurato staticamente il canale wifi NON ho al momento più riscontrato il problema della disconnessione massiva di tutti i device WiFi alla stessa ora.

Domanda, qualcuno sa se il TR-069 funzioni effettivamente con poste? vedo ci sono i parametri di Tim ma dai log del router sembra che fallisca sempre l'autoconfigurazione.

Rodigino
27-03-2022, 09:23
Grazie per il workaround per la modalità dhcp!!

Ma per abilitare la modalità Bridge come dovrei fare? Qualcuno di voi ci ha provato?

generals
27-03-2022, 15:25
Grazie per il workaround per la modalità dhcp!!

Ma per abilitare la modalità Bridge come dovrei fare? Qualcuno di voi ci ha provato?

dovresti disabilitare il dhcp e cambiare ip se uguale al router principale, ma con la rotellina la vedo dura..:D

elona
28-03-2022, 15:51
Ciao anche io con Poste stesso problema nel caricare la pagina del DHCP, non c'è verso di imposare un IP diverso e disabilitare il DHCP....

Come se non bastasse stessa linea che prima con TIM navigava a 42Mega ora non arriva nemmeno a 30Mega, l'unica cosa cambiata è il modem...

elona
28-03-2022, 15:54
qualcuno lo ha segnalato a Poste?

Ho appena finito una call con il Servizio Clienti di Poste (veramente pessimo), mi dicono che non hanno una "procedura" per la configurazione del DHCP, che devo riprovare più tardi in serata a fare la configurazione, magari più tardi funzionerà.
No comment! :doh:

generals
28-03-2022, 19:14
Ciao anche io con Poste stesso problema nel caricare la pagina del DHCP, non c'è verso di imposare un IP diverso e disabilitare il DHCP....

Come se non bastasse stessa linea che prima con TIM navigava a 42Mega ora non arriva nemmeno a 30Mega, l'unica cosa cambiata è il modem...

è il modem che aggancia meno portante, infatti io col zyxel agganciavo circa 143 mentre con lo zte aggancio 131, il tecnico ha testato la porta con suo apparecchio e ha confermato la portante sui 140. Almeno però la parte wireless è buona, peccato per questo bug sul dchp.

elona
28-03-2022, 21:23
è il modem che aggancia meno portante, infatti io col zyxel agganciavo circa 143 mentre con lo zte aggancio 131, il tecnico ha testato la porta con suo apparecchio e ha confermato la portante sui 140. Almeno però la parte wireless è buona, peccato per questo bug sul dchp.

Guarda per scrupolo ho voluto provare ad usare il vecchio modem TIM HUB che mi sono pagato con lo scorso abbonamento.
Ho sbloccato "la configurazione estesa" e non cambia nulla, si aggancia sempre a poco meno di 30Mega, secondo me è qualche problema di profilo.
Non ci credo che stesso cavo e stesso modem perdo più di 10Mega :muro:

generals
29-03-2022, 17:43
Guarda per scrupolo ho voluto provare ad usare il vecchio modem TIM HUB che mi sono pagato con lo scorso abbonamento.
Ho sbloccato "la configurazione estesa" e non cambia nulla, si aggancia sempre a poco meno di 30Mega, secondo me è qualche problema di profilo.
Non ci credo che stesso cavo e stesso modem perdo più di 10Mega :muro:
strano, in altra discussione mi hanno detto che la portante quella è a prescindere dagli operatori, cambia il modo in cui il chipset la gestisce e in effetti nel mio caso è così, boh

Rodigino
01-04-2022, 22:51
dovresti disabilitare il dhcp e cambiare ip se uguale al router principale, ma con la rotellina la vedo dura..:D

Scusami ma io intendevo configurare lo ZTE ZXHN H2640 semplicemente come modem in modo tale che il router a valle (Fritz 4040) possa avere l'ip dinamico dato dall'isp (poste) dalla sua porta WAN

Rodigino
01-04-2022, 23:04
@[EtErNiTy]

Vai su Internt -> WAN -> SFP/Ethernet -> Connessione creata dal tecnico

Nel paragrafo PPP trovi tutto ciò che ti serve.

Username lo trovi in chiaro.
Per quanto riguarda la password è la stringa dell'username prima di @postepay.

Che tipo did ati vengono visualizzati qui?

Nel mio caso l'username prima di @postepay è una stringa di 16 caratteri mentre la password ne ha 6. Ho provato con un router terzo ad inserire la password nella modalità che hai suggerito ma niente, non si aggancia. Se chiamo il 160 mi dicono la password?

luxmann
02-04-2022, 07:23
è il modem che aggancia meno portante, infatti io col zyxel agganciavo circa 143 mentre con lo zte aggancio 131, il tecnico ha testato la porta con suo apparecchio e ha confermato la portante sui 140. Almeno però la parte wireless è buona, peccato per questo bug sul dchp.

Confermo, con lo ZTE di poste aggancio oltre 10 mb in meno anche da quanto ho visto dal tester che usano i tecnici TIM. Ho messo al suo posto uno Zyxel VMG8825-B50B ed è tutto ok

Zell86
02-04-2022, 09:35
Per chi fosse interessato a cambiare le impostazioni DHCP:

Rete Locale > LAN > Server DHCP > appare rotellina e le impostazioni non sono modificabili.

Se premiamo il tasto TAB sulla tastiera possiamo spostarci nei vari campi e modificare le impostazioni anche se in secondo piano.

Alla fine spostiamoci su Applica e confermiamo con barra/invio.

Metodo testato e funziona! ;)

generals
03-04-2022, 23:01
Per chi fosse interessato a cambiare le impostazioni DHCP:

Rete Locale > LAN > Server DHCP > appare rotellina e le impostazioni non sono modificabili.

Se premiamo il tasto TAB sulla tastiera possiamo spostarci nei vari campi e modificare le impostazioni anche se in secondo piano.

Alla fine spostiamoci su Applica e confermiamo con barra/invio.

Metodo testato e funziona! ;)

ottimo, grazie :cincin:

VNnaD
04-04-2022, 14:38
Qualcuno puo dirmi se funziona con questo Router :
NETGEAR Nighthawk Router WiFi 6 Pro Gaming XR1000 ?

Bovirus
04-04-2022, 16:05
@VNnaD

Scsua ma non capsico la domanda.
Cosa centra la compatibilità con un altro router?

benny2003
04-04-2022, 21:51
Salve a tutti. Ho riscontrato anch'io il problema del Server DHCP e risolto come suggerito col tasto TAB: Ho connessione Vodafone FTTC 200, casa sua due piani, mi consigliate di usare il ZTEH2640 datomi da amici come master oppure la VPS della Vodafone? So che la VPS ha WIFI5 rispetto al 6 dello ZTE: grazie per il consiglio.

kinson1
05-04-2022, 14:52
Nel mio caso l'username prima di @postepay è una stringa di 16 caratteri mentre la password ne ha 6. Ho provato con un router terzo ad inserire la password nella modalità che hai suggerito ma niente, non si aggancia. Se chiamo il 160 mi dicono la password?

Ciao ! Ho trovato questa discussione e mi sono imbattuto nel tuo post:

allora , la username è tutta la stringa , mentre la password è la stessa stringa ESCLUDENDO quello che ci sta dopo a: @poste .

Ho notato anche io il bug del dhcp , non ho trovato impostazioni avanzate per dare un po più di aggancio alla rete. Ho preso un fritz per provare ma nel mio caso cambia 1/2 mega per la mia connessione fttc

C'è qualcosa che posso fare per potenziare il segnale ?

generals
05-04-2022, 15:35
Salve a tutti. Ho riscontrato anch'io il problema del Server DHCP e risolto come suggerito col tasto TAB: Ho connessione Vodafone FTTC 200, casa sua due piani, mi consigliate di usare il ZTEH2640 datomi da amici come master oppure la VPS della Vodafone? So che la VPS ha WIFI5 rispetto al 6 dello ZTE: grazie per il consiglio.
se non hai problemi di copertura o periferiche wifi6 da sfruttare forse è meglio tenere la VPS. Sicuramente questo zte lato wifi è molto valido, anche nella gestione delle 2 bande.

VNnaD
05-04-2022, 18:08
@VNnaD

Scsua ma non capsico la domanda.
Cosa centra la compatibilità con un altro router?

Vorrei collegare quel Router al Modem di Poste per il motivo che poi potrei usufruire del DumaOS e non so se compatibile o magari no ...

moebiuss
05-04-2022, 18:21
Vorrei collegare quel Router al Modem di Poste per il motivo che poi potrei usufruire del DumaOS e non so se compatibile o magari no ...

Lo vorresti mettere in cascata? Secondo me vai poi ad annullare tutti gli eventuali vantaggi di avere DumaOS. Considera che quello di poste è un router a tutti gli effetti, quindi a meno di non riuscire a configurarlo come semplice "bridge" (so che qualcuno chiedeva se fosse possibile, ma non so) avresti un doppio router che sicuramente ti fa perdere i vantaggi di avere un DumaOS.
Forse l'unica cosa che potresti fare è eliminare proprio il router di Poste mantenendo solo il modulino metallico a cui si collega la fibra (sfp), per poi collegarlo ad un media converter, ma non è proprio una passeggiata configurare tutto.

VNnaD
05-04-2022, 19:12
Lo vorresti mettere in cascata? Secondo me vai poi ad annullare tutti gli eventuali vantaggi di avere DumaOS. Considera che quello di poste è un router a tutti gli effetti, quindi a meno di non riuscire a configurarlo come semplice "bridge" (so che qualcuno chiedeva se fosse possibile, ma non so) avresti un doppio router che sicuramente ti fa perdere i vantaggi di avere un DumaOS.
Forse l'unica cosa che potresti fare è eliminare proprio il router di Poste mantenendo solo il modulino metallico a cui si collega la fibra (sfp), per poi collegarlo ad un media converter, ma non è proprio una passeggiata configurare tutto.

Ma io non ho nessun ❝ modulino metallico ❞
La FIBRA viene introdotta direttamente nel modem di Poste modello H2640

moebiuss
05-04-2022, 19:23
Ma io non ho nessun ❝ modulino metallico ❞
La FIBRA viene introdotta direttamente nel modem di Poste modello H2640

c'è c'è per forza, non avrai visto quando lo hanno montato perchè poi sopra ci va uno sportellino di plastica, ma se lo togli vedrai che c'è questo:

https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/254720583918_/modulo-ftth-sfp-mini-ont-technicolor-gpon-onu.jpg

Razorbacktrack
12-04-2022, 00:00
Capitano anche a voi cadute di linea con questo modem/router (Postemobile, FTTC)? Non avevo problemi con Tiscali, ma dopo il passaggio capita abbastanza spesso

moebiuss
12-04-2022, 00:17
Capitano anche a voi cadute di linea con questo modem/router (Postemobile, FTTC)? Non avevo problemi con Tiscali, ma dopo il passaggio capita abbastanza spesso

ciao, a me capitava ogni 24 ore esatte che la WiFi sparisse completamente per un paio di minuti, ho poi scoperto essere l'autoscan del canale wifi, vedi mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47791684&postcount=36) controlla, magari anche per te è la stessa cosa.

elutentedelsito
13-04-2022, 11:46
Ciao a tutti, ho uno ZTE h2640 ricevuto con poste fibra.
Vorrei configurare la linea VOIP che ho con altro operatore, ma non capisco come si possa fare, le opzioni di questo modem sono troppo complicate.
Qualcuno mi puo aiutare? Grazie

Razorbacktrack
13-04-2022, 12:01
ciao, a me capitava ogni 24 ore esatte che la WiFi sparisse completamente per un paio di minuti, ho poi scoperto essere l'autoscan del canale wifi, vedi mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47791684&postcount=36) controlla, magari anche per te è la stessa cosa.

Provo, grazie mille

generals
14-04-2022, 21:51
Ciao a tutti, ho uno ZTE h2640 ricevuto con poste fibra.
Vorrei configurare la linea VOIP che ho con altro operatore, ma non capisco come si possa fare, le opzioni di questo modem sono troppo complicate.
Qualcuno mi puo aiutare? Grazie

leggi il post di Loop, ci sono le indicazioni su come configurare, sono pochi parametri da inserire:
https://forum.in-rete.it/t/zte-zxhn-h2640-ax3600-dual-band-vdsl2-voip-poste-fibra/8232/17

occorre abilitare anche il voip, nella connessione configurata dal tecnico, leggi la discussione.

elbada
16-04-2022, 20:16
Ciao a tutti,sono da poco anche io diventato un possessore di questo Router (con PosteFibra). Ho cambiato negli anni svariati router e operatori ed ho sempre configurato l'accesso da remoto , per i miei vari dispositivi, da solo e senza problemi (usando anche DDNS), con questo router, non capisco dove possa sbagliare, non c'è proprio verso. Ho provato ad utilizzare ia DYNDNS che NO-IP , ma da fuori non raggiungo nulla...Ho provato anche usando il DMZ per "forzare" , ma niente. Ovviamente ho configurato sia UPNP che Port Forwarding, esattamente come sugli altri router....Qualcuno ha avuto un problema analogo? O qualche idea sul come risolvere??
Grazie a tutti

Tonisca
17-04-2022, 10:05
Ciao a tutti, è possibile vedere separatamente le reti wifi 2,4 e 5ghz?

Bovirus
17-04-2022, 10:27
@Tonisca

Per favore con un minimo di iniziativa nel primo post c'è il manuale utente del modem con tutte le info necessarie sulle impostazioni.

Ho aggiunto nel secondo post la nota su come disabilitare il band steering.

Googlist
17-04-2022, 13:38
Foto di questo dispositivo, non posso caricare qua e` limite di 24kB, sulle queste misure non si vede niente, metto sul fileshare.
https://fex.net/uk/s/bvemprt
Accesso alle impostazioni avanzate sul questo router e chiuso completamente, non ha ne ssh ne telnet, mi sono collegato al uart, ma non e` niente di utile neanche, solo bootlog e possibilità di entrare in "bootmode" senza qualsiasi risposta dal modem sui comandi "help" "info" ecc. Log in allegati, forse qualcuno dirà cosa si può fare in più per aggiungere impostazioni avanzate.

Tonisca
17-04-2022, 19:23
@Tonisca

Per favore con un minimo di iniziativa nel primo post c'è il manuale utente del modem con tutte le info necessarie sulle impostazioni.

Prima di "postare" ho letto sia il manuale che i vari messaggi, disabilitando il "band steering" vedo sempre e solo una rete chiamata "PosteMobile-xxxxxxxx".

@Tonisca
Ho aggiunto nel secondo post la nota su come disabilitare il band steering.
Cambiando nome funziona, ma questo nel manuale non c'è scritto.

Bovirus
18-04-2022, 07:28
@Tonisca

Come in tutti i modem simili, se disabiliti il band sterering il nome delel due reti non cambia e quindi lo devi cambiare tu.

Nel tuo post precedente non hai indicato nè che avevi letto il manuale nè che avevi disabilitato il band steering.
L'aiuto che si ottiene è tanto più preciso quanto sono precise le indicazoni che si danno.

Tonisca
18-04-2022, 08:00
Non sono un esperto di modem, la correzione/aggiunta al tuo secondo messaggio della prima pagina, dimostra come la mia domanda non fosse campata in aria.
Grazie lo stesso… buona Pasquetta.

Bovirus
18-04-2022, 08:18
Il problema non è essere un esperto di modem o di altro.

Ci sono delel regoel abse per l'uso di un forum tecnico come è questo.

Bisogna semrpe prima leggersi il manuale del prodotto che contiene la maggior paret delle info necessarie.

Quando si chiede aiuto è fondamentale essere precisi al max su ciò che si è fatto e come lo si è fatto.

Cosa che è scritta nel primo post.

Runner973
21-04-2022, 22:21
Per chi fosse interessato a cambiare le impostazioni DHCP:

Rete Locale > LAN > Server DHCP > appare rotellina e le impostazioni non sono modificabili.

Se premiamo il tasto TAB sulla tastiera possiamo spostarci nei vari campi e modificare le impostazioni anche se in secondo piano.

Alla fine spostiamoci su Applica e confermiamo con barra/invio.

Metodo testato e funziona! ;)

Confermo ha funzionato anche a me TOP

Runner973
21-04-2022, 22:25
Ciao a tutti,
ho questo modem fornito con la FTTH di postemobile. Nella media sono abbastanza soddisfatto, a parte il fatto che non c'è la possibilità di configurare un DDNS custom. Qualcuno ha qualche trick per riuscire ad inserire una stringa custom per opendns, magari via telnet/ssh?

setco
27-04-2022, 16:24
Buonasera, mi hanno installato proprio oggi questo modem, fornito da Postecasa ed ho subito un problema.
Non riesco a riconnettere i vari dispositivi Tuya Smart Life che ho in giro per casa e che fino a ieri sera gestivo tranquillamente con un modem Zyxel di Tiscali e con Alexa.
Ho provato ad impostare la sola frequenza 2,4 Ghz sul WiFi e ad impostare WiFi 4 invece che WiFi 6 ma quando va bene vede l'app Smart Life vede il dispositivo ma poi non si connette (va in time out)

aire
27-04-2022, 20:20
Buonasera ho questo modem con la fibra ultra elope dì poste. Volevo sapere quale sia un repeater Wi-Fi 6 che bene si accoppi con la easymesh.
Qualcuno as se il repeater Tim easy mesh (quello Nero per Tim hub+) funzioni con questo router?
Grazie

dellamar
27-04-2022, 21:49
buona sera a tutti, vi confermo che gli extender/repeater che rispondono agli standard EasyMesh dovrebbero funzionare col router ZTE H2640. Io ho acquistato il D-Link DAP-X1860 e sono riuscito a configurarlo sia come AP che repeater mesh del router. Ho casa cablata ETH e lo uso come AP . Faccio notare che dopo la registrazione del dispositivo sulla rete, compare un nuovo menù del sito di amministrazione del H2640 intitolato Topology in cui é descritto anche graficamente lo schema dei dispositivi di networking della vostra rete, compresi i dispositivi connessi ai router/repeater/AP. Spero che possa esservi stato d'aiuto.

peter59
27-04-2022, 22:45
Stesso problema mio, ho risolto impostando indirizzi ip statici in rete locale, lan, indirizzi ip statici.;)
Buonasera, mi hanno installato proprio oggi questo modem, fornito da Postecasa ed ho subito un problema.
Non riesco a riconnettere i vari dispositivi Tuya Smart Life che ho in giro per casa e che fino a ieri sera gestivo tranquillamente con un modem Zyxel di Tiscali e con Alexa.
Ho provato ad impostare la sola frequenza 2,4 Ghz sul WiFi e ad impostare WiFi 4 invece che WiFi 6 ma quando va bene vede l'app Smart Life vede il dispositivo ma poi non si connette (va in time out)

aire
28-04-2022, 10:33
buona sera a tutti, vi confermo che gli extender/repeater che rispondono agli standard EasyMesh dovrebbero funzionare col router ZTE H2640. Io ho acquistato il D-Link DAP-X1860 e sono riuscito a configurarlo sia come AP che repeater mesh del router. Ho casa cablata ETH e lo uso come AP . Faccio notare che dopo la registrazione del dispositivo sulla rete, compare un nuovo menù del sito di amministrazione del H2640 intitolato Topology in cui é descritto anche graficamente lo schema dei dispositivi di networking della vostra rete, compresi i dispositivi connessi ai router/repeater/AP. Spero che possa esservi stato d'aiuto.

Grazie del feedback. Lo avevo ordinato su "amazzonia" ma poi leggendo varie recensioni negative sulla rete ho cancellato l'ordine. In effetti si tratta di un prodotto "vecchio" di tre anni di cui non ci sono mai stati aggiornamenti né hardware né software, quindi mi sa che sia un po' datato...

QUalcuno ha esperienze con altri repeater easymesh più recenti?

Bovirus
28-04-2022, 10:38
@aire

L'oggetto del thread è il modem.

Credo sia oportuno usare per le discussioni sui repetear EasyMesh altri thread.

aire
28-04-2022, 10:40
@aire

L'oggetto del thread è il modem.

Credo sia oportuno usare per le discussioni sui repetear EasyMesh altri thread.

Chiedo scusa se sono off topic. La mia voleva essere una domanda legata al modem del tipo "come estendo il segnale wifi 6 di questo modem"?

Sorry

tylerdurden1977
29-04-2022, 11:57
ciao, a me capitava ogni 24 ore esatte che la WiFi sparisse completamente per un paio di minuti, ho poi scoperto essere l'autoscan del canale wifi, vedi mio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47791684&postcount=36) controlla, magari anche per te è la stessa cosa.

Ho anche io il problema delle cadute quotidiane allo stesso orario...puoi dirmi dove hai fatto la modifica di preciso?

E' qui?

https://i.ibb.co/GWfGcMr/canale-wifi.jpg


EDIT: ok ho settato manualmente i due canali...nella sezione a 2.4ghz come canale esterno lower o superiore? ho lasciato quello proposto (lower)...è corretto?
per la scelta del canale ho scaricato un tool (WifiInfoView) e scelto quello meno occupato...corretto? O ci sono canali migliori di altri?

Grazie ancora!!!

michelecali
02-05-2022, 22:47
Ciao a tutti,sono da poco anche io diventato un possessore di questo Router (con PosteFibra). Ho cambiato negli anni svariati router e operatori ed ho sempre configurato l'accesso da remoto , per i miei vari dispositivi, da solo e senza problemi (usando anche DDNS), con questo router, non capisco dove possa sbagliare, non c'è proprio verso. Ho provato ad utilizzare ia DYNDNS che NO-IP , ma da fuori non raggiungo nulla...Ho provato anche usando il DMZ per "forzare" , ma niente. Ovviamente ho configurato sia UPNP che Port Forwarding, esattamente come sugli altri router....Qualcuno ha avuto un problema analogo? O qualche idea sul come risolvere??
Grazie a tutti



Ciao a tutti,
ho questo modem fornito con la FTTH di postemobile. Nella media sono abbastanza soddisfatto, a parte il fatto che non c'è la possibilità di configurare un DDNS custom. Qualcuno ha qualche trick per riuscire ad inserire una stringa custom per opendns, magari via telnet/ssh?

Sono impazzito anch'io... Non c'è da configurare il portforwarding per l'accesso remoto al router bisogna configurare il "Controllo del servizio - IPv4"..vedi foto https://i.ibb.co/Gp1zGXr/Screenshot-20220502-232300.jpg
Configura pari passo come in foto..
poi per accedere da remoto, devi fare attenzione a mettere nel link del tuo IP o DDNS "https://.." ... esempiohttps://ciccioriccio.ddns.net.. così sono riuscito ad accedere al router da remoto.

Razorbacktrack
05-05-2022, 12:02
Aggiornamento H2640 PMZHP_1.0.3 su Modem/Router Poste
Risolto il problema del DHCP

Runner973
10-05-2022, 10:19
Aggiornamento H2640 PMZHP_1.0.3 su Modem/Router Poste
Risolto il problema del DHCP

Confermo. Risolto anche per me.

Questi i relativi log. Sapete se è possibile trovare il changelog completo?

2022-05-02T06:27:00Z Tr069 httpserver authenticate fail ! g_firstAuth:1 errno:
2022-05-02T06:27:02Z upgrade: UpgradeType is 1, FileType is 1
2022-05-02T06:27:31Z upgrade: flash file success: FileType is 1, FileName is /var/tmp/fw.bin
2022-05-02T06:27:31Z upgrade: Upgrade firmware Successfull!
2022-05-02T06:28:28Z System start!
2022-05-02T06:28:33Z haikui TR069: will start...
2022-05-02T06:28:44Z Msntp synchronized localtime success!dwTimeOffset=-698519710
current time is Mon May 2 04:28:44 2022
2022-05-02T06:28:44Z Msntp synchronized localtime success!dwTimeOffset=-698519710
current time is Mon May 2 04:28:44 2022
2022-05-03T06:28:45Z Msntp synchronized localtime success!dwTimeOffset=16777216
current time is Tue May 3 04:28:45 2022

Zell86
24-05-2022, 18:49
Il router si è aggiornato alla v.1.0.3 ed ora non assegna più gli indirizzi Indirizzi IP statici.
Qualcuno può controllare se il problema si verifica anche con il vostro?

Grazie ;)

Runner973
25-05-2022, 08:45
Il router si è aggiornato alla v.1.0.3 ed ora non assegna più gli indirizzi Indirizzi IP statici.
Qualcuno può controllare se il problema si verifica anche con il vostro?

Grazie ;)

Ciao, no a me continua ad assegnarli

Zell86
28-05-2022, 08:48
Ciao, no a me continua ad assegnarli

Aggionamento, ho provato a ripristinare un backup della configurazione, ma continuava a non assegnare gli indirizzi ip statici.

Ho dovuto resettare il router e riconfigurarlo da zero, ora funziona perfettamente. ;)

UnoZero
28-05-2022, 13:45
Ciao a tutti.

Ditemi se sono cecato io o se non è possibile.

Su tutti i modem che ho avuto finora, da qualche parte c'era il pulsante "disconnetti".

Su questo se voglio fare una disconnessione mi tocca solo che riavviarlo?


E un modo per disabilitare (temporaneamente) la dsl ed utilizzare la rete mobile senza staccare il cavo?


grazie

Gigi_84
01-06-2022, 16:28
Ciao a tutti

mi hanno regalato questo router (un amico ha disdetto poste) però leggo che ha firmware 1.0.0, qui si parla di firmware 1.0.3 come facci oad aggiornarlo ?
Se vado nel router vedo che la telegestione è inattiva, non ho speranze di aggiornarlo ?

moebiuss
01-06-2022, 16:43
Ciao a tutti

mi hanno regalato questo router (un amico ha disdetto poste) però leggo che ha firmware 1.0.0, qui si parla di firmware 1.0.3 come facci oad aggiornarlo ?
Se vado nel router vedo che la telegestione è inattiva, non ho speranze di aggiornarlo ?

non so se si trova il firmware da qualche parte, ma un'opzione sarebbe quella di trovare qualche amico/conoscente con la linea Poste e portargli il router a casa, una volta connesso con la telegestione dovrebbe aggiornarsi.

moebiuss
01-06-2022, 16:49
Ciao a tutti.

Ditemi se sono cecato io o se non è possibile.

Su tutti i modem che ho avuto finora, da qualche parte c'era il pulsante "disconnetti".

Su questo se voglio fare una disconnessione mi tocca solo che riavviarlo?


E un modo per disabilitare (temporaneamente) la dsl ed utilizzare la rete mobile senza staccare il cavo?


grazie

forse se vai nel pannello "Internet -> WAN" e poi da "DSL" o "SFP/ETHERNET" in base a che servizio hai e provare a disabilitare il servizio "INTERNET"? non ho provato però potrebbe essere un'opzione.

Gigi_84
01-06-2022, 17:09
non so se si trova il firmware da qualche parte, ma un'opzione sarebbe quella di trovare qualche amico/conoscente con la linea Poste e portargli il router a casa, una volta connesso con la telegestione dovrebbe aggiornarsi.

:doh: per ora non conosco nessuno che ha questo ISP, bella fregatura.:muro:

Gigi_84
05-06-2022, 09:00
Ciao a tutti

un altra domanda, ma la telegestione andrebbe anche se si usa una sim poste ?

Astefano
08-06-2022, 15:06
Buon pomeriggio.
Sono possessore di questo modem con la fibra di Poste

Rete Locale - DNS - Nome Host

In questa schermata selezionando uno dei vari host collegati al Wi-Fi sembra sia possibile cambiare il nome (ad esempio vorrei mettere IPhone di Stefano invece di HOST-001) solo che il “tasto” Applica è disabilitato, anche a voi?

David stifler
08-06-2022, 19:07
Io è da un mesetto che ho notato un calo delle prestazioni del wifi. In pratica vivo in un bilocale di circa 40mq e quando dalla cucina dove si trova il modem vado in camera da letto la linea è come se morisse. Faccio speedtest e a volte mi segna anche 1 megabit o non parte proprio a volte, infatti non riesco a navigare se non spostandomi anche di qualche centimetro. Questo non succedeva prima, forse è proprio da quando hanno fatto l'ultimo update. Ho provato in tutti i modi: togliendo il band steering, cambiando canali wifi, testando vari smartphone e PC, e persino ripristinato e riconfigurato il modem da zero. Né il fastgate o il modem Vodafone che avevo prima soffrivano di questi problemi. Pensate che tra il modem e il letto ci saranno si e no una decina metri con un muro aperto come ostacolo. Qualcuno di voi ha sperimentato problemi del genere?

Bovirus
09-06-2022, 06:10
@David stifler

Come detto più volte nel Wifi non conta la distanza fisica ma contano gli ostacoli, i disturbi, etc.

Probabilmente nel modem non è cambiato nulla ma sono cambiate le condizioni esterne (distrubui, altre reti).

tati29268
16-06-2022, 09:46
mi consigliate dei ripetitori mesh per aumentare la portata del router?

Bovirus
16-06-2022, 09:54
@tati29268

Come da indicazioni nel primo post questo thread si occupa solo del mdoem oggetto di questo thread.

Per i ripetitori esistono thread dedicati.

Gigi_84
16-06-2022, 15:20
Ciao a tutti

visto che risulta impossibile aggiornare il router senza avere una lina postemobile, provo a chiedere una possibile scorciaotia.
Se non ho capito male questo router è simile al router dato in comodato da Tim, in questo caso sarebbe possibilee avere la configutrazione della telegestione e provare ad agguiornare il router attraverso una linea tim magari mobile ?

Joker80
20-06-2022, 15:07
Appena installato con poste italiane.

esagoo
26-06-2022, 19:22
Ciao,
ho ricevuto questo router con il contratto Poste, aggiornato all'ultima versione del fw, ma possibile che si possono riservare solo 15 indirizzi ip nel suo server interno DHCP??

FW: PMZHP_1.0.3. (sorry)

Ciao

Bovirus
26-06-2022, 19:37
@esagoo

Come scritto nei primi post sono fondamentali i dettagli.

Non hai indicato la versione del firmware del modem.

esagoo
27-06-2022, 06:35
Aggiunta, dovrebbe essere l'ultima versione: FW: PMZHP_1.0.3

ironia
28-06-2022, 16:10
in generale lo ritenete un router affidabile?

grazie

generals
29-06-2022, 09:05
in generale lo ritenete un router affidabile?

grazie

si affidabile.

mpilsur
30-06-2022, 09:10
Salve,

Dopo aver messo la linea telefonica, il modem si connette ma non naviga, ha messo l'ultimo firmware, e la schermata Informazioni connessione DSL dice up ma niente internet.

Il tecnico della telecom non e stato in grado di farlo funzionare ed e stato anche in contatto con il supporto postecase ultraveloce, anche se non era necessario in quanto il modem e gia configurato quando arriva a casa.


Qualcuno sarebbe cosi gentile da mandarmi il log di debug per una connessione funzionante? gestione & diagnosi -> log management -> gestione livello log -> gestione dei log del sistema

ironia
01-07-2022, 14:59
consigliate di disattivare il Band Steering ?


e chiedo come mai sarebbe meglio tenere le bande divise?

avete qualche altro consiglio sulla configurazione?

il tecnico non mi ha collegato la chiavetta, posso collegarla io ? c'è qualche configurazione da fare?

poi volevo collegarla anche direttamente al pc, c'è qualche software da installare o si autoconfigura?

grazie


grazie

generals
01-07-2022, 16:31
consigliate di disattivare il Band Steering ?


e chiedo come mai sarebbe meglio tenere le bande divise?

avete qualche altro consiglio sulla configurazione?

il tecnico non mi ha collegato la chiavetta, posso collegarla io ? c'è qualche configurazione da fare?

poi volevo collegarla anche direttamente al pc, c'è qualche software da installare o si autoconfigura?

grazie


grazie

la chiavetta la puoi collegare al router è già configurata, puoi collegarla al pc anche in quel caso si dovrebbe autoconfigurare, io non ho ancora provato.
le bande puoi tenerle unite se non riscontri problemi di aggancio delle varie periferiche, (tipo non si collegano se a 2,4ghz oppure quelle a 5ghz si collegano sempre a 2,4ghz) io le tengo unite e il router sembra comportarsi bene

Bovirus
01-07-2022, 16:37
@generals

Personalmente nei mdoem io tengo le bande separate con nomi diversi.

In questo modo sono sicuro su quale tipo di rete sono collegato.

Quando hai le bande unite non puoi sapere lato device se sei collegato sulla 2.4 o sulla 5.0.

generals
01-07-2022, 17:18
@generals

Personalmente nei mdoem io tengo le bande separate con nomi diversi.

In questo modo sono sicuro su quale tipo di rete sono collegato.

Quando hai le bande unite non puoi sapere lato device se sei collegato sulla 2.4 o sulla 5.0.

si in passato anche io, con questo ho lasciato così ma ho controllato nell'interfaccia le varie periferiche e in effetti si comporta bene agganciando la 5ghz per le periferiche supportate perciò l'ho lasciato ancora così.

ironia
01-07-2022, 17:55
la chiavetta la puoi collegare al router è già configurata, puoi collegarla al pc anche in quel caso si dovrebbe autoconfigurare, io non ho ancora provato.
le bande puoi tenerle unite se non riscontri problemi di aggancio delle varie periferiche, (tipo non si collegano se a 2,4ghz oppure quelle a 5ghz si collegano sempre a 2,4ghz) io le tengo unite e il router sembra comportarsi bene

grazie, ho collegato la chiavetta al modem e lampeggia lentamente la luce blu

non mi vede nulla nella sezione internet--rete mobile del router e nei dispositivi USB vedo:

DEMO Mobile Broadband Sconosciuto

ho controllato e la sim c'è all'interno

:confused:

ironia
02-07-2022, 08:24
ho notato che la chiavetta ha rete 192.168.1.x e non vedo ove cambiarla, io nel router ho impostato 192.168.0.x magari è per questo che li la chiavetta non funziona

generals
02-07-2022, 09:27
grazie, ho collegato la chiavetta al modem e lampeggia lentamente la luce blu

non mi vede nulla nella sezione internet--rete mobile del router e nei dispositivi USB vedo:

DEMO Mobile Broadband Sconosciuto

ho controllato e la sim c'è all'interno

:confused:

hai staccato il cavo telefonico al router in modo da fare lo switch?

ironia
02-07-2022, 23:30
hai staccato il cavo telefonico al router in modo da fare lo switch?

si provato, vedo che la chiavetta pende l'ip della rete 0.x ma non navigo

terlino
03-07-2022, 08:55
Io nel mio caso vado al massimo a 4 mb. con la chiavetta
Uno schifo.
Speriamo che almeno con la fibra non perdo niente visto che aggancio 100/300 pieni

generals
03-07-2022, 10:07
Io nel mio caso vado al massimo a 4 mb. con la chiavetta
Uno schifo.
Speriamo che almeno con la fibra non perdo niente visto che aggancio 100/300 pieni

la chiavetta dipende dalla copertura che hai di vodafone, anche se non è a livelli di un router cat superiore a 4 o uno smartphone ovviamente. Io anche se non in posizione ottimale faccio i 30/40 in download. Per sfruttarla bene va messa in un router cat 6 o superiore.
Con la fibra non perdi niente quella è la banda solo che questo router aggancia qualcosa in meno per il suo chip almeno con Fttc, a me prende 10 mega in meno del precedente router.

ironia
03-07-2022, 11:08
Io nel mio caso vado al massimo a 4 mb. con la chiavetta
Uno schifo.
Speriamo che almeno con la fibra non perdo niente visto che aggancio 100/300 pieni



io con la ftth via cavo vado a 900/300
in wifi 300/300

con la chiavetta 20/20 qui vodafone ha buona copertura.

ironia
03-07-2022, 13:04
Visto anch'io quel messaggio, fastidioso, puoi farlo sparire andando nelle impostazioni SIP e mettendo 0.0.0.0 nei campi dei server che sono vuoti. Questo anche se non usi voip.

ci ho provato ma mi esce questo errore:

L'operazione corrente non è valida, controllare se Primary Registrar Server è consentito.

firmware 1.0.3

ironia
05-07-2022, 17:43
si in passato anche io, con questo ho lasciato così ma ho controllato nell'interfaccia le varie periferiche e in effetti si comporta bene agganciando la 5ghz per le periferiche supportate perciò l'ho lasciato ancora così.

ultimamente noto che a volte alcuni dispositivi che supportano il 5 ghz li collega a 2,4

generals
06-07-2022, 15:52
ultimamente noto che a volte alcuni dispositivi che supportano il 5 ghz li collega a 2,4

può essere se il segnale 5ghz è debole ma poi dovrebbe passare a 5ghz se a distanza accettabile. se ti restano a 2,4 l'unica soluzione è sdoppiare le bande come si diceva.

ironia
07-07-2022, 12:28
può essere se il segnale 5ghz è debole ma poi dovrebbe passare a 5ghz se a distanza accettabile. se ti restano a 2,4 l'unica soluzione è sdoppiare le bande come si diceva.

in pratica sono a 10 cm dal router.

posso tenere lo stesso SSID dividendo le bande?

vedete qualche svantaggio?

generals
07-07-2022, 20:32
in pratica sono a 10 cm dal router.

posso tenere lo stesso SSID dividendo le bande?

vedete qualche svantaggio?

no va cambiato il nome. svantaggi potrebbero essere che quando la periferica si allontana dal 5ghz deve agganciare altra rete a 2,4 ed è meno immediato lo switch.

abiomi
08-07-2022, 13:31
Ciao, io ho il 2640 di poste italiane, sapete mica se c'è la possibilità in qualche modo (nel menu non ho visto nulla) di configurarlo come client AP?

Inoltre, il WiFi 5 che specifiche ha? Non si trovano da nessuna parte

Ciao anche io ho un problema simile, vedo che a te nessuno ha risposto.
ci provo io, sto impazzendo:
Ho 2 modem poste H2640 PMZHP_1.0.3, e ne volevo collegare uno come access point.
A parte che non ci sta la possibilità di cambiare la modalità, ho comunque messo un IP statico 192.168.1.20 e disattivato il DHCP sul quello senza doppino per intenderci, collegato i cavi lan

Niente, non riesce a prendere l'ip, rimane collegato e niente
Nome Indirizzo MAC Indirizzo IPv4 Indirizzo IPv6
Host-006 e4:**:**:**:**:** 192.168.1.27 ****::****:****:***:****
c0:94:**:**:**:** 0.0.0.0

ho già verificato che non esistono altri 192.168.1.20 nella rete

:muro: :muro:
Grazie

generals
08-07-2022, 14:55
Ciao anche io ho un problema simile, vedo che a te nessuno ha risposto.
ci provo io, sto impazzendo:
Ho 2 modem poste H2640 PMZHP_1.0.3, e ne volevo collegare uno come access point.
A parte che non ci sta la possibilità di cambiare la modalità, ho comunque messo un IP statico 192.168.1.20 e disattivato il DHCP sul quello senza doppino per intenderci, collegato i cavi lan

Niente, non riesce a prendere l'ip, rimane collegato e niente
Nome Indirizzo MAC Indirizzo IPv4 Indirizzo IPv6
Host-006 e4:**:**:**:**:** 192.168.1.27 ****::****:****:***:****
c0:94:**:**:**:** 0.0.0.0

ho già verificato che non esistono altri 192.168.1.20 nella rete

:muro: :muro:
Grazie

prova ad escluderlo dagli ip dchp del primo, non basta che non ci siano sulla rete se non ricordo male.

abiomi
08-07-2022, 15:45
prova ad escluderlo dagli ip dchp del primo, non basta che non ci siano sulla rete se non ricordo male.

Grazie, sembra un ottimo suggerimento.
Il problema è che non saprei come fare..
Intanto mentre smanettavo per evitare altri problemi mi sono fatto un backup

generals
08-07-2022, 22:13
Grazie, sembra un ottimo suggerimento.
Il problema è che non saprei come fare..
Intanto mentre smanettavo per evitare altri problemi mi sono fatto un backup

devi cambiare l'intervallo degli ip che può assegnare il server dchp (sotto server dchp in rete lan), e assegni al secondo router un ip che non è in quel range:
https://www.youtube.com/watch?v=dHtVx4w133c&ab_channel=GuidainItaliano

ad esempio io ho messo come fine 192.168.1.240 e il secondo router ha 192.168.1.242

tutorial router come AP: https://www.youtube.com/watch?v=MshYLOpU1VM&list=PLc_4UX8l__g8f-1Eon3XyrD2UY-wsCTJf&index=6&ab_channel=SuperGrafica

myabc
09-07-2022, 14:36
qualcuno mi saprebbe dire se si tratta dello stesso router postecasa ultraveloce? dalla foto sembra diverso. ho postecasa ultraveloce e vorrei disattivare il firewall e liberare qualche mega di portante, qualche consiglio? grazie

Bovirus
11-07-2022, 08:31
@myabc

Dietro al modem non c'è una etichetta con marca e modello del modem?

brn73
13-07-2022, 15:42
Salve, scusate per l'ignoranza ma non riesco ad accedere alla penna usb inserita nel router. Dal menù del router la periferica viene vista regolarmente ma non riesco vederla da windows (10). Per il resto tutto sembra funzionare bene. ZTE ZXHN H2640 firmw 1_0_3
Grazie per la pazienza che vi chiedo...

generals
14-07-2022, 20:58
Salve, scusate per l'ignoranza ma non riesco ad accedere alla penna usb inserita nel router. Dal menù del router la periferica viene vista regolarmente ma non riesco vederla da windows (10). Per il resto tutto sembra funzionare bene. ZTE ZXHN H2640 firmw 1_0_3
Grazie per la pazienza che vi chiedo...

devi inserire l'indirizzo ip della chiavetta nel browser, così come fai per acceder router:
http://192.168.0.1

https://www.postemobile.it/Privati/Documents/PosteCasa_Ultraveloce/Guida-alla-configurazione-della-chiavetta-USB-ZTE-MF833U1.pdf

brn73
15-07-2022, 07:41
Forse mi sono espresso male, intendevo la chiavetta usb/dati oppure un hard disk da condividere in rete. L'indirizzo del router è 192.168.1.1

Mablu
17-07-2022, 08:26
Forse mi sono espresso male, intendevo la chiavetta usb/dati oppure un hard disk da condividere in rete. L'indirizzo del router è 192.168.1.1
Salve a tutti, interessa anche a me di configurare un hard disk, nella presa usb del modem da condividere in rete.
Per cui seguo.

tarcleti
17-07-2022, 08:32
Sono impazzito anch'io... Non c'è da configurare il portforwarding per l'accesso remoto al router bisogna configurare il "Controllo del servizio - IPv4"..vedi foto https://i.ibb.co/Gp1zGXr/Screenshot-20220502-232300.jpg
Configura pari passo come in foto..
poi per accedere da remoto, devi fare attenzione a mettere nel link del tuo IP o DDNS "https://.." ... esempiohttps://ciccioriccio.ddns.net.. così sono riuscito ad accedere al router da remoto.

Ciao, ho configurato come dici tu il controllo del servizio locale, ma non riesco a raggiungere il router da remoto. Né con l'indirizzo del DDNS che ho impostato (no-ip), e nemmeno usando direttamente l'indirizzo pubblico associato in quel momento.

Nel controllo porta servizio remoto c'è configurata di default la 443, ma anche provando https://indirizzo:443 non succede niente.

edit: rettifico, funziona provando ad accedere in effetti da remoto, cioè da una rete esterna alla rete locale. Provando dall'interno non funziona anche se secondo me dovrebbe 😅

generals
17-07-2022, 14:46
Salve a tutti, interessa anche a me di configurare un hard disk, nella presa usb del modem da condividere in rete.
Per cui seguo.

è un pò macchinoso, guardate questo video, dovrebbe andar bene anche per il nostro:
https://www.youtube.com/watch?v=xSKuPK_Q824&ab_channel=MarcelloMottaTech

brn73
17-07-2022, 17:20
è un pò macchinoso, guardate questo video, dovrebbe andar bene anche per il nostro:
https://www.youtube.com/watch?v=xSKuPK_Q824&ab_channel=MarcelloMottaTech

A me non funziona. Sulla pagina DMS/Rete locale mi vede il contenuto dell'hard disk ma sulla pagina Home/disporsitivi usb non compare nessun indirizzo ip per cui non posso accedere.

generals
17-07-2022, 19:58
A me non funziona. Sulla pagina DMS/Rete locale mi vede il contenuto dell'hard disk ma sulla pagina Home/disporsitivi usb non compare nessun indirizzo ip per cui non posso accedere.

hai abilitato anche la sezione ftp?
l'indirizzo ip dovrebbe essere quello del router 192.168.1.1
vedi se riesci, a me ha funzionato, l'unica cosa è che ha un file system suo se poi riporto la chiavetta sul pc non vede i file, va quindi lasciata collegata per uso condivisione.
Che poi ha creato una partizione di 200 mega per condivisione, forse è dinamica? boh
leggendo i commenti sotto il video il volume dovrebbe essere formattato in ntfs mente ll mio era fat 32,può essere quello il motivo.

ironia
20-07-2022, 09:41
no va cambiato il nome. svantaggi potrebbero essere che quando la periferica si allontana dal 5ghz deve agganciare altra rete a 2,4 ed è meno immediato lo switch.

grazie, il pc è sempre A 15 CM DAL ROUTER, CIò NONOSTANTE A VOLTE QUANDO SI RIPRENDE dalla sospensione, aggancia i 2,4 ghz e non i 5 ghz :mc:

ironia
20-07-2022, 09:46
altro quesito da rete locale--DNS-nome host, pare ci sia il modo di cambiare il nome agli host, ma nonostante lo campi non mi è possibile premere sul pulsante APPLICA

goleador
24-07-2022, 14:54
altro quesito da rete locale--DNS-nome host, pare ci sia il modo di cambiare il nome agli host, ma nonostante lo campi non mi è possibile premere sul pulsante APPLICA

Sembrerebbe essere un bug in comune con lo ZTE Tim, anche provando a sbloccare il pulsante con i devtools restituisce il messaggio "L'operazione corrente non è valida, controllare i parametri di configurazione." (lo stesso che appare quando si prova ad aggiungere un nome host nuovo, dove il pulsante non è bloccato). Ho provato a scrivere sia a ZTE che alle poste ma nessuno sembra essere d'aiuto.

ironia
27-07-2022, 13:05
Sembrerebbe essere un bug in comune con lo ZTE Tim, anche provando a sbloccare il pulsante con i devtools restituisce il messaggio "L'operazione corrente non è valida, controllare i parametri di configurazione." (lo stesso che appare quando si prova ad aggiungere un nome host nuovo, dove il pulsante non è bloccato). Ho provato a scrivere sia a ZTE che alle poste ma nessuno sembra essere d'aiuto.

grazie, abbiamo speranze che rilascino altri aggiornamenti del fw?

ironia
02-08-2022, 18:00
sono riuscito ad utilizzare la chiavetta di backup, pensare che ho fatto le stesse identiche prove dell'altra volta, collegato chiavetta e staccato cavo wan

esagoo
12-08-2022, 13:48
Ciao a tutti, a qualcuno è mai capitato con questo router di avere problemi di memoria?
A me ogni tanto si riavvia e sembra essere dovuto alla saturazione della memoria, nei logs infatti trovo questi messaggi:

2022-08-12T14:45:19Z [Warning] resource is not enough!in SRM Memuseage warning:limit[80],usage[90],time[1660308319]

Oltre ai limiti vari del dispositivo (limite reservation dhcp e varie modalità avanzate) lo trovo veramente na ciofeca...premetto che ho un numero VoIP attivo, di seguito la conf:

Hardware Version V10.0.0
Software Version PMZHP_1.0.3
Boot Version V1.0.0
ACS Management inactive

Ho provato anche a disabilitare il TR069, prossimo passo sarà disabilitare il VoIP. Regole di NAT 5 e Firewall in modalità High con 6 regole configurate . Il DHCP mi è toccato mettermelo in piedi internamente per il limite sul numero di reservation ip. Wifi solo il 2.4 e 5 (no guest) e modalità di aggregazione disabilitata, non capisco cosa faccia memory leak...

Grazie.

distintorn
14-08-2022, 00:36
Buon pomeriggio.
Sono possessore di questo modem con la fibra di Poste

Rete Locale - DNS - Nome Host

In questa schermata selezionando uno dei vari host collegati al Wi-Fi sembra sia possibile cambiare il nome (ad esempio vorrei mettere IPhone di Stefano invece di HOST-001) solo che il “tasto” Applica è disabilitato, anche a voi?

hai risolto?

distintorn
14-08-2022, 00:43
ho una domanda
nonostante faccia la procedura per cambiare i dns in stato DSL mi rimangono quelli di telecom
non dovrebbero comparire quelli che ho impostato?
grazie

Joker80
19-08-2022, 11:13
si in passato anche io, con questo ho lasciato così ma ho controllato nell'interfaccia le varie periferiche e in effetti si comporta bene agganciando la 5ghz per le periferiche supportate perciò l'ho lasciato ancora così.

Idem

magilvia
02-09-2022, 11:37
Buongiorno a tutti

magilvia
02-09-2022, 11:50
Buongiorno a tutti,
ho collegato il router con la chiavetta in dotazione e funziona tutto bene. Poi ho impostato un raspberry con telecamera sull'IP 192.168.1.104:8080 a cui riesco ad accedere senza nessun problema via LAN ma non riesco in nessun modo ad accedere via WAN.
Ho provato:
- port forwarding della porta 8080
- port forwarding di tutte le porte impostando 0 nella Porta WAN
- mettendo l'IP nella DMZ
- impostando il firewall a livello basso
- usando sia l'IP esterno sia dyndns.it

Inoltre anche l'accesso WAN al router non funziona.
Versione firmware H2640 PMZHP_1.0.3
Allego l'immagini del port forwarding.

Qualcuno ha un suggerimento ?
Grazie.

Ganzdroid
08-10-2022, 00:39
Mi sapete indicare se c'è un ddns gratuito tra quelli settabili? Possibilmente senza onere di dover confermare il servizio ogni 30 giorni

Ganzdroid
08-10-2022, 23:51
Sono impazzito anch'io... Non c'è da configurare il portforwarding per l'accesso remoto al router bisogna configurare il "Controllo del servizio - IPv4"..vedi foto https://i.ibb.co/Gp1zGXr/Screenshot-20220502-232300.jpg
Configura pari passo come in foto..
poi per accedere da remoto, devi fare attenzione a mettere nel link del tuo IP o DDNS "https://.." ... esempiohttps://ciccioriccio.ddns.net.. così sono riuscito ad accedere al router da remoto.

Non c'è altro modo?
Purtroppo devo entrare con un app che non regge la stringa https

michelecali
10-10-2022, 07:36
Non c'è altro modo?
Purtroppo devo entrare con un app che non regge la stringa https

Per logica deselezionando ”tipo servizio".. dovrebbe farlo..poi non so se funziona davvero :confused:

Gullox92
16-10-2022, 19:17
Salve ho questo modem in comodato con postecasa e volevo sapere se c'è una procedura per collegare una stampante HP F4272 tramite usb allo stesso.

lorenz360
20-10-2022, 09:20
Buongiorno a tutti, volevo sapere se esiste un modo, mantenendo il band steering (che mi fa comodo per altri dispositivi), di "forzare" il 5Ghz su determinati dispositivi inserendo una sorta di "regola" nelle impostazioni del modem (dunque dicendo al modem "questo device lo devi connettere in 5ghz") ricordo che con il dlink dva5592 che avevo prima questo fosse possibile, ma spulciando tra le varie sezioni del modem non ho trovato alcuna impostazione a riguardo...
Il mio zte è brandizzato Postemobile.

Scugnizz92
22-10-2022, 17:36
Ciao, come si fa a modificare la banda di frequenza di un dispositivo collegato al modem?

Bovirus
23-10-2022, 08:52
@Scugnizz92

Cosa vuol dire?

Per favore fai un esempio.

Scugnizz92
23-10-2022, 14:36
@Scugnizz92

Cosa vuol dire?

Per favore fai un esempio.

Impostare manualmente la frequenza a 2,4 GHz o 5 GHz dei vari dispositivi collegati tramite WiFi.

G0CRAm
25-10-2022, 17:16
Ciao a tutti, ho ricevuto giovedì scorso questo modem con contratto poste fttc e firmware aggiornato.
Ho collegato con successo alla rete wifi lo smartphone, il tablet e un miniPC con linuxmint ma quando provo a collegare al wifi un portatile lenovo win11 internet si interrompe, le luci verdi del modem si spengono e la luce power diventa rossa.
E' come se il modem si riavviasse e la cosa si ripete finché non chiudo il wifi sul portatile. Con il vecchio modem su linea ADSL funzionava, così come a casa dei miei con fibra infostrada, idem a lavoro. Non riesco a capire quale possa essere il problema. Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Bovirus
25-10-2022, 17:20
@G0CRAm

Il problema è probabilmente sul portatile ed è relatio a qualche incompatibilità della scheda Wifi del portatile.
Cerca se trovi un driver aggiornato per quella scheda WiFi.

G0CRAm
25-10-2022, 18:18
@G0CRAm

Il problema è probabilmente sul portatile ed è relatio a qualche incompatibilità della scheda Wifi del portatile.
Cerca se trovi un driver aggiornato per quella scheda WiFi.

Ho scaricato il driver aggiornato dal sito Lenovo, prima usavo quello winupdate.
Problema risolto. Grazie mille :angel:

gio50
10-12-2022, 18:16
Buongiorno a tutti,
ho collegato il router con la chiavetta in dotazione e funziona tutto bene. Poi ho impostato un raspberry con telecamera sull'IP 192.168.1.104:8080 a cui riesco ad accedere senza nessun problema via LAN ma non riesco in nessun modo ad accedere via WAN.



collegandoti via 4G hai un ip nattato, condiviso con altri utenti, quindi non hai il controllo delle porte.
Con raspberry puoi provare HAMACHI per superare i limiti della rete nattata

Supergotenks
17-12-2022, 10:01
Scusate io intervengo poco
volevo fare poste ftth senza voce veloce e danno questo modem
la domanda
supporta la telefonia voip
secondo voi c'è sempre un numero di telefono collegato
Volevo utilizzarlo per l'antifurto
Grazie

Bovirus
17-12-2022, 10:26
@Supergotenks

Non lo devi chiedere qui ma nel thread Poste FTTH.

Non conta cosa il modem può offrire.
Conta ciò che l'operatore ti permette.

E visto che Poste non ti da il VOIP non lo puoi usare.
Anche se usassi un modem che ha il VOIP.

Supergotenks
17-12-2022, 10:50
Ok
Grazie e scusate

docfrank
19-12-2022, 08:35
Ho lo stesso modem e Postecasa veloce in FTTH su rete TIM.
E ho attivato un numero VoIP con un operatore nazionale.
Quindi, confermo che con questo modem su Postecasa il VoIP si può fare. Le guide per la configurazione le ho trovate in rete.

Bovirus
19-12-2022, 08:37
@docfrank

Per favore posta info su opzione Voip e costi.

docfrank
26-12-2022, 20:33
Ho attivato un nuovo numero con EhiWeb, opzione Vivavox zero, zero cent di scatto alla risposta e poi 1.39 cent /minuto verso fissi e 9.99 cent /minuto verso cellulari. Dalle prove fatte la qualità è ottima. Diciamo però che non ho mai usato la linea in uscita (in casa con 4 cellulari è inutile) e anche in ricezione non la usiamo mai. E' stata più una questione di abitudine o timore avendo sempre avuto un numero di linea fissa; credo che presto abbandonerò totalmente l'idea della linea voce, mantenendo solo la linea dati.
Un'alternativa che avevo considerato in fae di attivazione era Olimontel, poi esclusa per il canone fisso annuale (non volevo fare portabilità del numero perchè eravamo tormentati dai call center).

gio50
29-12-2022, 19:55
Un'alternativa che avevo considerato in fae di attivazione era Olimontel, poi esclusa per il canone fisso annuale (non volevo fare portabilità del numero perchè eravamo tormentati dai call center).

Non fate la portabilità verso Olimontel perchè la sezione voip del modem non è compatibile con la loro rete, buttereste via 36€.
Il loro supporto non ha neppure provato a darmi indicazioni su come fare la configurazione, hanno detto che non hanno una guida specifica per il nostro modem e mi hanno proposto di acquistare un cordless ethernet preconfigurato a 70€ escluse IVA e spedizione...
Ho rifatto subito la portabilità per Ehiweb e confermo che la linea funziona, in ingresso, uscita, e soprattutto riesco a collegarmi e a comunicare con la centralina dell'allarme antiintrusione.
Con Ehiweb è anche possibile attivare preventivamente una linea voip di prova per 30 giorni, gratuita e con diversi minuti di conversazione inclusi, per testare la funzionalità del servizio.

umile
02-01-2023, 15:51
Non fate la portabilità verso Olimontel perchè la sezione voip del modem non è compatibile con la loro rete, buttereste via 36€.
Il loro supporto non ha neppure provato a darmi indicazioni su come fare la configurazione, hanno detto che non hanno una guida specifica per il nostro modem e mi hanno proposto di acquistare un cordless ethernet preconfigurato a 70€ escluse IVA e spedizione...
Ho rifatto subito la portabilità per Ehiweb e confermo che la linea funziona, in ingresso, uscita, e soprattutto riesco a collegarmi e a comunicare con la centralina dell'allarme antiintrusione.
Con Ehiweb è anche possibile attivare preventivamente una linea voip di prova per 30 giorni, gratuita e con diversi minuti di conversazione inclusi, per testare la funzionalità del servizio.

per caso hai fatto la portabilità del numero?

gio50
03-01-2023, 23:12
per caso hai fatto la portabilità del numero?

si, due volte.
Prima da Vodafone FTTC a Olimontel/Poste FTTH fibercop (scoprendo che olimontel non funziona sul modem ZTE H2640 di poste) e poi da Olimontel a Ehiweb.

umile
10-01-2023, 16:52
si, due volte.
Prima da Vodafone FTTC a Olimontel/Poste FTTH fibercop (scoprendo che olimontel non funziona sul modem ZTE H2640 di poste) e poi da Olimontel a Ehiweb.

ti scrivo pvt

zalbert78
14-01-2023, 12:22
Ho ricevuto questo modem ma volendomi attaccare la mistorame gli ho dato la disdetta, nonostante tutto mi hanno lasciato il modem in omaggio... Adesso una cosa che sembra complicata riuscirei ad usare questo modem con fibra Iliad che ha un router orribile? Ho provato a cercare firmware no brand e non ho avuto fortuna forse si potrebbe usare comunque con il firmware di poste?

Bovirus
14-01-2023, 14:31
@zalbert78

Per favore per le richeiste su quali modem puoi usare con ilaid c'è il thread ilaid FTTH.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699

Questro modem NOn può essere usato con iliad.

Non capisco perchè definisci "orribile" il modem iliad (ilaidbox) quando secondo me è uno dei migliori modem forniti da un provider.

floop
07-03-2023, 17:38
Salve

Ho questo modem da oggi seppure con la W finale datomi da Tim per utenza Tiscali.

Firmware non pare proprietario nel senso pare quello stock ZTE perché non vedo scritte Tiscali.

Consigli da fare ? tipo i dns, come li metto ? (se si può), altro da controllare?

Bovirus
07-03-2023, 19:56
@floop

Per favore leggi il primo post.

Secondo me è fondamentale fornire il max livello di dettaglio (versione firmware mdoem, reti Wifi separate o unite etc).

Per le info principali c'è il manuale utente.

Nota: se il firmware diverso da quello indicato nel primo post el funzioni del modem potrebbero essere diverse.

floop
07-03-2023, 21:16
@floop

Per favore leggi il primo post.

Secondo me è fondamentale fornire il max livello di dettaglio (versione firmware mdoem, reti Wifi separate o unite etc).

Per le info principali c'è il manuale utente.

Nota: se il firmware diverso da quello indicato nel primo post el funzioni del modem potrebbero essere diverse.

si letto ma mi pare diverso come fw almeno dalla versione che ho installata e ne' vedo come poterlo aggiornare se non caricando un fw da file.

misterix7
28-03-2023, 05:53
Buongiorno giovedì scorso mi hanno installato poste fibra start e venuto il tecnico tutto bene fino a ieri il power e diventato rosso ho riavviato niente.
Poi ho fatto il reset di fabbrica niente .
Dopo un po e tornatoo tutto verde ma quando mi collego in wifi mi dice connesso ma senza internet mi entrare dentro al modem ma non c'è internet.
Il firmware quello della prima pagina il wifi sta di fabbrica insieme le frequenze.
Non vorrei quanfo ho fatto il reset I valori di fabbrica sono quelli di tim e non di poste.

floop
28-03-2023, 09:00
Buongiorno giovedì scorso mi hanno installato poste fibra start e venuto il tecnico tutto bene fino a ieri il power e diventato rosso ho riavviato niente.
Poi ho fatto il reset di fabbrica niente .
Dopo un po e tornatoo tutto verde ma quando mi collego in wifi mi dice connesso ma senza internet mi entrare dentro al modem ma non c'è internet.
Il firmware quello della prima pagina il wifi sta di fabbrica insieme le frequenze.
Non vorrei quanfo ho fatto il reset I valori di fabbrica sono quelli di tim e non di poste.

eh può essere, guarda nella config cosa ti dice come valori di accesso.
da me escono Tiscali per dire perché ho Tiscali

misterix7
28-03-2023, 12:07
Ciao ho risolto facendo il reset di fabbrica parte la configurazione Tim ho chiamato il 160 mi a rifatto la configurazione.
Grazie

goldenhawk2011
01-04-2023, 20:00
eh può essere, guarda nella config cosa ti dice come valori di accesso.
da me escono Tiscali per dire perché ho Tiscali

anche a me è successa la stessa cosa venti minuti dopo che i tecnici avevano finito di passare il cavo fibra dalla cassetta in strada al mio appartamento al primo piano. Li ho richiamati nemmeno venti minuti dopo e sono tornati quasi subito. Hanno riaperto la borchietta dalla quale poi quale esce il cavo LAN che va a finire nella porta Lan/WAN dello ZTE H2640. Non sono riuscito a vedere cosa diavolo hanno fatto, ma subito dopo la connessione è tornata e le spie sono andate tutto a posto. Il WiFi è lento (sta tra gli 80~85Mbps e i 210Mbps) con la scheda rete in WiFi 6 e DNS modificati con quelli di ClouFlare. Appena, invece metto un cavo LAN CAT8 vado tranquillo sui 950Mbps in DL e 330Mbps in UL.

[add] in effetti su SpeedTest Ookla viene segnalato come provider solo TIM, Poste Fibra non esce da nessuna parte

Bovirus
01-04-2023, 20:06
@goldenhawk2011

Gli speed test in Wifi non sono affidabili in quanto influenzati da troppi parametri personali (anche le caratteristiche della scheda di rete dl PC e dalle perfomance del PC).

goldenhawk2011
01-04-2023, 20:29
@goldenhawk2011

Gli speed test in Wifi non sono affidabili in quanto influenzati da troppi parametri personali (anche le caratteristiche della scheda di rete dl PC e dalle perfomance del PC).

il laptop col quale ho fatto le misurazioni è un MSI Gaming GL65 Leopard (che non è proprio un cinesino da 200$) e lo ZTE H2640 sta giusto a tre metri dalla mia postazione. Noto un enorme divario tra la velocità DL e UL del WiFi rispetto al cablato. Ma la cosa che è ancora più strana è che tenendo una velocità in WiFi costante tra gli 85Mbps e i 210Mbps, un po' scocciato e per ben tre volte ho chiamato il 160 e la ragazzina gentile di turno mi ha ascoltato per il tempo necessario che raccontassi la cosa un po' infastidito e mi ha candidamente detto che la BMG è 250Mbps, quindi io mi ci avvicino e non posso - ergo - lamentarmi. Subito dopo che la telefonata è andata chiusa, dopo neanche tre minuti ho rifatto lo Speedtest (WiFi) e dopo TUTTE E TRE LE TELEFONATE FATTE la velocità in DL si è attestata sui 780Mbps e l'ha mantenuta per circa 24h poi è decaduta di nuovo. Misteri della ... "fibra" ??

goldenhawk2011
02-04-2023, 06:01
I test tramite Wifi non sono assolutamente attendibile per testare la connessione ad internet e non vanno considerati. L' unico modo per testare una connessione ad internet e farlo tramite cavo di rete collegato direttamente al router. Poi ti serve un buon cavo di rete. . Poi la tua connessione ad internet limitata perfino un buon cavo di rete cat6.

Occhio ai cavi di rete fake che ci sono in giro come ad es. tra quelli cat8/7a/7.

non sono un novellino di reti con tutto l'ambaradan che ne deriva, ma comunque grazie per l'avvertimento sul fatto che in giro ci sono parecchi cavi CAT7/CAT7a/CAT8 fake che, presumibilmente, io avrei in dotazione.

[add] il file allegato mostra il risultato degli Speedtest Ookla che ho effettuato da stamattina [il migliore l'ho ottenuto con uno dei cavi ETH CAT8 tedeschi (e non farlocchi) che ho in dotazione].

jonnyfi
06-04-2023, 12:20
salve,
ho questo router a cui è stato caricato il firmware di altro modello H388X ed adesso non riesco ad entrare dentro il router in quanto non riconosce la password.
Esiste un modo per entrare lo stesso ?

Inoltre, provando a fare il reset , per portarlo all'impostazione originale , non succede nulla e mantiene il firmware errato.
Si può aggiornare il firmware con una pennina usb inserendo quello corretto ? Se si quale sarebbe il procedimento ?
grazie

Bovirus
06-04-2023, 12:23
@jonnyfi

Come è stato caricato il firmware "sbagliato"?

Dubito si possa sistemare.

jonnyfi
06-04-2023, 13:29
@jonnyfi

Come è stato caricato il firmware "sbagliato"?

Dubito si possa sistemare.


Credo collegandosi al router in wifi. Quando è stato fatto non ero presente.
Quindi l'unica è sostituirlo?

goldenhawk2011
06-04-2023, 13:47
Credo collegandosi al router in wifi. Quando è stato fatto non ero presente.
Quindi l'unica è sostituirlo?

scusa, sei un utente Poste Fibra o Tiscali ?

Bovirus
06-04-2023, 13:53
@jonnyfi

A me sembra molto strano.
Se il firmware è per un modello diverso solitamente il modem non lo accetta.

goldenhawk2011
06-04-2023, 14:11
@jonnyfi

A me sembra molto strano.
Se il firmware è per un modello diverso solitamente il modem non lo accetta.

sì, giusto: prima di procedere alla riscrittura dell'OS fa un check per effettuare vari controlli e, se non ci sono ostacoli, inizia ad aggiornare.

[add] a meno che il file da caricare non sia stato modificato nell'header per "imbrogliare" il check !!

jonnyfi
06-04-2023, 17:13
@jonnyfi

A me sembra molto strano.
Se il firmware è per un modello diverso solitamente il modem non lo accetta.

Non ti so dire.
Il risultano è che pur essendo il modello H2640W , quando digito l'ip del modem mi compare la pagina con scritto "Benvenuti in H388X. Si prega di accedere."
in basso compare H388X AGZHP_1.2.1_001_Tis

ma se metto il firmware corretto in una penna usb e riavvio con il reset, non fa l'aggiornamento ?

Bovirus
06-04-2023, 17:15
@jonnyfi

Non.
Non fa l'aggiornamento in questo modo.

jonnyfi
06-04-2023, 17:16
sì, giusto: prima di procedere alla riscrittura dell'OS fa un check per effettuare vari controlli e, se non ci sono ostacoli, inizia ad aggiornare.

[add] a meno che il file da caricare non sia stato modificato nell'header per "imbrogliare" il check !!

non credo sia stato fatto per forzare la cosa. semplicemente l'installatore ha sbagliato firmware, anche perchè mi ha mandato quello corretto, in attesa di un nuovo intervento

jonnyfi
06-04-2023, 17:17
@jonnyfi

Non.
Non fa l'aggiornamento in questo modo.

allora l'unica è la sostituzione del modem mi sembra di capire.
ma possibile che sia la lunghezza pw diversa tra i due router ?

goldenhawk2011
06-04-2023, 17:24
allora l'unica è la sostituzione del modem mi sembra di capire.
ma possibile che sia la lunghezza pw diversa tra i due router ?

ma invece di arrovellarti (solo un utente avanzato ed esperto potrebbe risolvere l'inghippo) perché non chiami il 160 e dici "il router non funziona più, non riesco a navigare !", devono per forza sostituirtelo !!

jonnyfi
06-04-2023, 17:41
ma invece di arrovellarti (solo un utente avanzato ed esperto potrebbe risolvere l'inghippo) perché non chiami il 160 e dici "il router non funziona più, non riesco a navigare !", devono per forza sostituirtelo !!

Già chiamati e devono venire. Però il rischio è che mi installino un modem inferiore, per questo volevo vedere se si riesce a sistemare con un aggiornamento via usb. Comunque è Tiscali non Poste.

Bovirus
06-04-2023, 17:43
@jonnyfi

Cosa possono installarti di inferiore a questo modem (H2640)?

goldenhawk2011
06-04-2023, 17:55
Già chiamati e devono venire. Però il rischio è che mi installino un modem inferiore, per questo volevo vedere se si riesce a sistemare con un aggiornamento via usb. Comunque è Tiscali non Poste.

per fare un ultimo tentativo, prova a fare come dici tu: prepara una chiavetta USB con il nuovo OS, spegni lo ZTE, inserisci la chiavetta, aspetta una decina di secondi e riaccendi. Comunque non credo che se chiedi un nuovo router ti possano dare qualcosa in meno dell' H2640 !!

jonnyfi
06-04-2023, 18:08
@jonnyfi

Cosa possono installarti di inferiore a questo modem (H2640)?

Questo non è buono ? :D
L'alternativa potrebbe anche essere un zyxel, che però mi han detto essere inferiore

jonnyfi
06-04-2023, 18:10
per fare un ultimo tentativo, prova a fare come dici tu: prepara una chiavetta USB con il nuovo OS, spegni lo ZTE, inserisci la chiavetta, aspetta una decina di secondi e riaccendi. Comunque non credo che se chiedi un nuovo router ti possano dare qualcosa in meno dell' H2640 !!

Quindi anche per te, peggio di questo non esiste ? :D

Devo fare il reset o basta spegnere ?

Bovirus
06-04-2023, 18:43
@jonnyfi

Per favore meglio evitare post consecutivi.,
Edita il tuo poste d aggiungi quello che serve.

Per favore i paragoni si fanno solo sapendo esattamente marca e modello e vedendo le specifiche.

jonnyfi
06-04-2023, 19:07
@jonnyfi

Per favore meglio evitare post consecutivi.,
Edita il tuo poste d aggiungi quello che serve.

Per favore i paragoni si fanno solo sapendo esattamente marca e modello e vedendo le specifiche.

ok. scusa ma non sono abituato.
Marca e modello li avevo già scritti. comunque sono ZTE ZXHN H2640 e firmware del H388X.

Aggiungo un altra domanda così evito altri post. Per fare e ricevere telefonate con questo router ed il gestore tiscali, come se fosse un cordless, che App android e IOS si può utilizzare ?
Grazie

Bovirus
06-04-2023, 19:20
@jonnyfi

Questo è il thrada del H2640X e quindi quando dicevo di citare marca/modello per fare paragoni mi riferivo allo Zxyel che tu hai citato.

Non capsico la relazione tra questo modem e l''app per fare le telefonate.

jonnyfi
06-04-2023, 20:39
@jonnyfi

Questo è il thrada del H2640X e quindi quando dicevo di citare marca/modello per fare paragoni mi riferivo allo Zxyel che tu hai citato.

Non capsico la relazione tra questo modem e l''app per fare le telefonate.

Non ti so dire il modello. Mi hanno detto solo la marca e che è inferiore.

La relazione tra l'app ed il modem è che i vari gestori e le varie marche (il Fritz!) hanno l'app di proprietà per usare lo smartphone come cordless per la rete telefonica. Per lo ZTE non ho trovato nessuna ap analoga. sai se esiste ?

goldenhawk2011
06-04-2023, 21:03
il reset. Ma mica ti voglion dare un Technicolor ????

jonnyfi
06-04-2023, 21:54
il reset. Ma mica ti voglion dare un Technicolor ????

mi hanno detto lo stesso modello attuale ZTE ZXHN H2640 o uno zyxel. gli ho chiesto quello attuale, ma con il firmware corretto :D
oramai aspetto loro domani mattina e vediamo cosa portano.
tu conosci un app per smartphone da usare come cordless da collegare al router zte ? si può usare quella di telecom o di fritz! ?
grazie

goldenhawk2011
07-04-2023, 07:01
mi hanno detto lo stesso modello attuale ZTE ZXHN H2640 o uno zyxel. gli ho chiesto quello attuale, ma con il firmware corretto :D
oramai aspetto loro domani mattina e vediamo cosa portano.
tu conosci un app per smartphone da usare come cordless da collegare al router zte ? si può usare quella di telecom o di fritz! ?
grazie

mi spiace, ho contrattualizzato solo per la linea dati, il telefono fisso non mi interessa (ho ridotto almeno del 50% l'assillo dei Call Center nonostante l'iscrizione al pubblico Registro delle Opposizioni)

Runner973
16-04-2023, 09:35
Nonostante abbia scritto al supporto ZTE non mi hanno fornito una soluzione. Qualcuno c'è riuscito? Per il resto il router fa il suo discreto lavoro senza grossi problemi.

Ciao a tutti,
ho questo modem fornito con la FTTH di postemobile. Nella media sono abbastanza soddisfatto, a parte il fatto che non c'è la possibilità di configurare un DDNS custom. Qualcuno ha qualche trick per riuscire ad inserire una stringa custom per opendns, magari via telnet/ssh?

goldenhawk2011
16-04-2023, 11:05
potrebbe essere utile ?? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47882946&postcount=8

calale
17-04-2023, 11:19
Ciao, il servizio VOIP sul router è stato funzionante fino a ieri (per circa un anno), da ieri rilevo questo errore nei log : DNS failed for sip.messagenet.it.
Secondo me poste (telecom) lo ha bloccato lato DNS, vi sta capitando anche a voi ?
Grazie

Ale

Berry73
24-04-2023, 17:01
Salve a tutti,ho il summenzionato Modem che mi ha lasciato Poste dopo aver disdetto il contratto;sto provando a configurarlo x Fastweb, ma temo che il firmware sia bloccato: qlkn può confermare??

jonnyfi
02-05-2023, 17:56
salve,
qualcuno è riuscito a far funzionare l'app ZTELINK ? Io non ci riesco, sia inquadrando il qr code, sia in maniera manuale.
Qualcuno mi può dare indicazioni dettagliate ?
Grazie

floop
04-05-2023, 10:59
ma con questo modem si può creare una rete mesh ? :confused:
io ora uso range extender della tplink e netgear

Fonz1993
05-05-2023, 19:34
Ciao ragazzi, ma come si fa ad appendere al muro questo router? ci vuole una staffa separata?

ermete74
13-05-2023, 22:20
Chiedo se sapete quale sono le differenze tra questo router e quello che utilizza Tiscali. La sigla è diversa, quello di Tiscali è H2640W.
Credo che sia un po' più limitato rispetto a quello utilizzato da Poste.
Sapete se questi router sono in grado di gestire la tabella ARP per associare l'indirizzo IP al Mac Address per poter sfruttare il Wake On Wane, ovvero il risveglio del PC da remoto?
Grazie.

Bovirus
14-05-2023, 08:47
@ermete74

Come indicato nei primi post questo thread non si occupa di comparazioni di modem.

sex110182
14-05-2023, 12:05
Ciao a tutti, ho da poco questo modem h2640w con operatore tiscali e vorrei sapere come configurare sulle porte usb una pennetta usb come archivio dati.
Versione software AGZHP_1.2.4_001_Tis

Bovirus
15-05-2023, 06:49
@sex110182

Cosa vuol dire "copme backup dati"?
Come inetendi utilizzarla?

sex110182
17-05-2023, 08:48
@sex110182

Cosa vuol dire "copme backup dati"?
Come inetendi utilizzarla?

Esempio, vorrei fare un bck del mio telefono (foto) sulla pennina usb, come farlo?

Bovirus
17-05-2023, 09:24
@sex110182

Al limite vuoi sapere se è possibile e come vedere una chiavetta USB collegata al router come unità del PC.

Non ne capsico l'utilità visto che se colleghi al PC la chiavetta USB è più semplice e il trasferimento più veloce.

ermete74
23-05-2023, 22:47
Posso chiedere aiuto su come configurare il router?
Ho problemi ad attivare la funzione WakeOnLane.
Ecco cosa ho fatto:
Ho già associato l'indirizzo ip statico dei dispositivi ai loro mac address nella scheda Rete Locale, LAN, IPV4, Indirizzi IP statici.
Ho inserito i valori nella scheda Internet, Sicurezza, Port Forwarding. In Protocollo ho utilizzato il valore TCP e UDP, in Host LAN ho inserito il nome di un dominio, in Porta WAN il valore 9 e 9, in Porta host LAN il valore 9, devo inserire il valore 9 nelle tre caselle altrimenti non salva.
Nella scheda Internet, DDNS, ho inserito il nome del DDNS e dopo il salvataggio mi indica nella riga Stato, Servizio pronto.
Utilizzando il programma WOL su PC, posso verificare se arriva il segnale magic packet, ma non succede nulla.
Con il vecchio gestore funzionava.
Cosa sbaglio?

Bovirus
24-05-2023, 09:42
@ermete74

Versione firmware?

robotic74
08-06-2023, 11:33
@ermete74

Versione firmware?

Ciao come si fa ad inseire i DNS di google?

tipo 8.8.8.8 ?

Grazie

robotic74
09-06-2023, 11:33
Ciao a tutti, ho da poco questo modem h2640w con operatore tiscali e vorrei sapere come configurare sulle porte usb una pennetta usb come archivio dati.
Versione software AGZHP_1.2.4_001_Tis

Pure io lo possiedo.. come si fa ainserire i dns di google??

giopappy
09-06-2023, 13:52
Dovrebbe essere da Rete Locale\LAN\IPv4\Server DHCP

Io preferisco configurarli direttamente sul client ....

robotic74
09-06-2023, 13:56
Dovrebbe essere da Rete Locale\LAN\IPv4\Server DHCP

Io preferisco configurarli direttamente sul client ....

Grazie.

vittore
10-06-2023, 05:54
Buongiorno, in seguito a trasloco della mia fibra FTTH Tiscali, mi hanno sostituito il mio Fritz con questo ZTE.

Il problema è che, nonostante risulti attivo, il wifi non viene rilevato da nessun device... Ovviamente nel menù sembra tutto ok, canali attivi e nessun tipo di criticità evidente.
Ho anche provato a resettarlo da dietro, ma stesso problema: tutti i led verdi accesi ma né telefoni né pc lo rilevano.

Idee? Già da sostituire? :(

robotic74
10-06-2023, 09:01
Buongiorno, in seguito a trasloco della mia fibra FTTH Tiscali, mi hanno sostituito il mio Fritz con questo ZTE.

Il problema è che, nonostante risulti attivo, il wifi non viene rilevato da nessun device... Ovviamente nel menù sembra tutto ok, canali attivi e nessun tipo di criticità evidente.
Ho anche provato a resettarlo da dietro, ma stesso problema: tutti i led verdi accesi ma né telefoni né pc lo rilevano.

Idee? Già da sostituire? :(

Un cesso router peggiore di questo non ti poteva capitare..
condoglianze vivissime..
io se fossi in te non riconsegnerei il fritz.

Bovirus
10-06-2023, 11:44
@vittore

Se il modem ti è stato fornito da Tiscali, contatattali e chiedi la sostituzione del mdoem.


@robotic74

Secondo me in un forum tecnico come questo vanno motivate tecnicamente i propri pareri.

Dire "il modem è un cesso" senza motrivare tecnicamente il motivo di tale affermazione per me non da nessun valore aggiunto al post.

robotic74
10-06-2023, 11:46
@vittore

Se il modem ti è stato fornito da Tiscali, contatattali e chiedi la sostituzione del mdoem.


@robotic74

Secondo me in un forum tecnico come questo vanno motivate tecnicamente i propri pareri.

Dire "il modem è un cesso" senza motrivare tecnicamente il motivo di tale affermazione per me non da nessun valore aggiunto al post.

Wifi scadente

Bovirus
10-06-2023, 11:53
@robotic74

Secondo me "Wifi scadente" detto così non vuol dire nulla da un punto di vista tecnico.

Le valutazioni sul Wifi dipendono da una serie di condizioni e impostazioni che sono pesronali e non comparabili con altri utenti.

Il post dovrebbe contenere più dettagli tecnici possibile in modo che chi legge abbia delle info da poter valutare.

vittore
10-06-2023, 13:39
Magari "scadente"... Il wifi proprio non funziona! :(

Prima di avviare la pratica di sostituzione (con l'intuibile tempo da dover attendere...), dite che posso provare a flasharlo? Qualcuno ha da passarmi un link per scaricare l'ultimo firmware rilasciato? Grazie a tutti

Bovirus
10-06-2023, 13:49
@vittore

Per favroe leggi il primo post

Al momento non risulta disponibile il file del firmware per l'aggiornamento locale.

floop
10-06-2023, 17:53
@robotic74

Secondo me "Wifi scadente" detto così non vuol dire nulla da un punto di vista tecnico.

Le valutazioni sul Wifi dipendono da una serie di condizioni e impostazioni che sono pesronali e non comparabili con altri utenti.

Il post dovrebbe contenere più dettagli tecnici possibile in modo che chi legge abbia delle info da poter valutare.

Poi nel caso di questo ZTE secondo me pare ottimo il wifi e sinceramente no nho notato differenze rispetto ad un Asus ac68 di anni fa

vittore
11-06-2023, 04:45
Alla fine anche l'assistenza tecnica ha confermato il mio sospetto che fosse proprio difettoso
e me lo sostituiranno.

robotic74
12-06-2023, 07:53
Alla fine anche l'assistenza tecnica ha confermato il mio sospetto che fosse proprio difettoso
e me lo sostituiranno.

Speriamo ti diano un bel Ftrzbox

Lief
12-06-2023, 12:32
Ho un problema:
Mi sono iscritto a no-ip, abilitato UPnP, configurato la scheda ddns
https://i.imgur.com/BAbcqi0.jpg
e sotto sicurezza ho configurato come da messaggi qui nel topic
https://i.imgur.com/ZiwF4jC.png

Non riesco però a collegarmi dall'esterno.
Ho recuperato l'ip esterno del mio router riavviandolo (cosa che ha avuto l'effetto di modificare effettivamente i DNS e questo è buono)
su no-ip mi ha preso automaticamente il mio ip del router ma non accedo comunque neanche da quello né sulla porta 80 né sulla 443.

Come fare?

PS. Altro problema. Ho configurato il collegamento FTP che per qualche ragione inizialmente funzionava perfettamente ma ora non va più.
Aggiungo altri dettagli... In pratica ho collegato un hard disk alla porta usb3, mi collego con filezilla
Stato: Connessione a 192.168.1.1:21...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Stato: Server non sicuro. Non supporta FTP su TLS.
Stato: Accesso effettuato
Stato: Lettura elenco cartelle...
Stato: Elenco cartella di "/" completato

e non vedo alcun file/cartella.

PS2. Capito il problema dell'ftp, praticamente non vede file system exFat.

PS3. Sono riuscito a capire che non fa accedere da poste ma solo dall'esterno. Resta da capire se possibile accedere anche al server ftp dall'esterno.

EDIT.
E infine ce la feci da solo.
Filezilla server configurato sull'ip del mio pc porta 21->condivisa una cartella con la creazione di un utente->port forwarding con ip locale della mia macchina range da x ad y (l'importante è che sia compreso nel passive port range di filezilla server e che sia quindi meno ampio del range di filezilla server)-> utilizzo dell'ip della macchina (o del ddns) con porta nel range del port forwarding.
E così l'accesso remoto ai file ce l'ho... non direttamente sull'hd collegato al modem ma da pc ce la si fa.

vittore
13-06-2023, 19:19
Speriamo ti diano un bel Ftrzbox

Mi è arrivato uno Zyxel

Bovirus
13-06-2023, 19:37
@vittore

Modello Zyxel?

robotic74
14-06-2023, 15:10
@vittore

Modello Zyxel?
io sto valutando di rimettere il Zyxel VMG8825-T50K
visto che mi e rimasto in casa..

Lief
14-06-2023, 18:31
Mi sa che non è possibile ma lo chiedo comunque. C'è qualcuno che sa come cambiare l'ip assegnato all'ftp? Se si potesse usare 192.168.1.X con X diverso da 1 (assegnato al router) sarebbe possibile fare il forwarding e accedere anche dall'esterno tramite ddns... sfortunatamente infatti non sembra essere possibile fare il port forwarding dell'ip 192.168.1.1 (per aprire la porta 21 del router).

Come ho scritto su ho però avuto successo aprendo la porta su pc e usando filezilla server come server ftp su pc quindi il resto della procedura è corretto.

ermete74
15-06-2023, 10:38
@ermete74

Versione firmware?

Scusami se ti rispondo solo ora.
Questa è la versione del firmware
AGZHP_1.2.4_001_Tis

Ma faccio presente che il mio router è quello di Tiscali e non quello di Poste.

ermete74
15-06-2023, 11:02
Ho un problema:
Mi sono iscritto a no-ip, abilitato UPnP, configurato la scheda ddns
https://i.imgur.com/BAbcqi0.jpg
e sotto sicurezza ho configurato come da messaggi qui nel topic
https://i.imgur.com/ZiwF4jC.png

Non riesco però a collegarmi dall'esterno.
Ho recuperato l'ip esterno del mio router riavviandolo (cosa che ha avuto l'effetto di modificare effettivamente i DNS e questo è buono)
su no-ip mi ha preso automaticamente il mio ip del router ma non accedo comunque neanche da quello né sulla porta 80 né sulla 443.

Come fare?

PS. Altro problema. Ho configurato il collegamento FTP che per qualche ragione inizialmente funzionava perfettamente ma ora non va più.
Aggiungo altri dettagli... In pratica ho collegato un hard disk alla porta usb3, mi collego con filezilla
Stato: Connessione a 192.168.1.1:21...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Stato: Server non sicuro. Non supporta FTP su TLS.
Stato: Accesso effettuato
Stato: Lettura elenco cartelle...
Stato: Elenco cartella di "/" completato

e non vedo alcun file/cartella.

PS2. Capito il problema dell'ftp, praticamente non vede file system exFat.

PS3. Sono riuscito a capire che non fa accedere da poste ma solo dall'esterno. Resta da capire se possibile accedere anche al server ftp dall'esterno.

EDIT.
E infine ce la feci da solo.
Filezilla server configurato sull'ip del mio pc porta 21->condivisa una cartella con la creazione di un utente->port forwarding con ip locale della mia macchina range da x ad y (l'importante è che sia compreso nel passive port range di filezilla server e che sia quindi meno ampio del range di filezilla server)-> utilizzo dell'ip della macchina (o del ddns) con porta nel range del port forwarding.
E così l'accesso remoto ai file ce l'ho... non direttamente sull'hd collegato al modem ma da pc ce la si fa.

Ciao, io ho non riesco a far funzionare il Wake On Wane, il risveglio del PC da remoto.
Voglio precisare che il mio router è quello di Tiscali, le schermate sono leggermente diverse.
Ho configurato come te il DDNS, è in Stato risulta Servizio pronto.
Devo configurare anche la tua seconda schermata?
Per la seconda schermata, quella relativa al Controllo del servizio -IPv4, mi confermi che sia nella scheda Internet, Sicurezza, Criterio Filtro, Filtro IP?
In quella scheda io ho queste righe:
Nome:
Azione: Permette - Negare
Priorità della regola: impostato su 1
IP Sorgente: non so che valore inserire, alla fine credo che sia possibile inserire anche la porta, ho una casella con /.
IP di destinazione: come IP Sorgente.
Protocollo: posso scegliere tra ICMP, TCP, UDP, Qualsiasi, TCP e UDP, Altro...
Ingresso: posso scegliere tra Qualsiasi, LAN, Router_3g, Internet_Mob, ADSL, VDSL, ETH.
Uscita: come Ingresso
DSCP: devo inserire un valore.
Che mi dici a riguardo?
Grazie.

Lief
15-06-2023, 22:37
Ciao, io ho non riesco a far funzionare il Wake On Wane, il risveglio del PC da remoto.
Voglio precisare che il mio router è quello di Tiscali, le schermate sono leggermente diverse.
Ho configurato come te il DDNS, è in Stato risulta Servizio pronto.
Devo configurare anche la tua seconda schermata?
Per la seconda schermata, quella relativa al Controllo del servizio -IPv4, mi confermi che sia nella scheda Internet, Sicurezza, Criterio Filtro, Filtro IP?
In quella scheda io ho queste righe:
Nome:
Azione: Permette - Negare
Priorità della regola: impostato su 1
IP Sorgente: non so che valore inserire, alla fine credo che sia possibile inserire anche la porta, ho una casella con /.
IP di destinazione: come IP Sorgente.
Protocollo: posso scegliere tra ICMP, TCP, UDP, Qualsiasi, TCP e UDP, Altro...
Ingresso: posso scegliere tra Qualsiasi, LAN, Router_3g, Internet_Mob, ADSL, VDSL, ETH.
Uscita: come Ingresso
DSCP: devo inserire un valore.
Che mi dici a riguardo?
Grazie.

No, è sotto Controllo del servizio locale non sotto Criterio Filtro.
Basta copiare lo screenshot ma è identico a quello postato da un altro utente qualche post fa (io ho copiato da lì).
Io accedo al DDNS ma solo porta 443 (che è quella di default di https) e solo dall'esterno (se mi collego al DDNS collegato alla connessione di casa non va, devo in quel caso usare l'IP).
Inoltre l'unica porta aperta pare la 443, impossibile aprire la 21 sull'ip base (sotto Port Forwarding si può fare solo per gli IP non assegnati al router nella mia esperienza). Per questo chiedevo se qualcuno era stato in grado di assegnare un diverso ip al disco ftp... o anche solo se ci fosse un'opzione per rendere aperta la porta 21.

ermete74
16-06-2023, 09:29
No, è sotto Controllo del servizio locale non sotto Criterio Filtro.
Basta copiare lo screenshot ma è identico a quello postato da un altro utente qualche post fa (io ho copiato da lì).
Io accedo al DDNS ma solo porta 443 (che è quella di default di https) e solo dall'esterno (se mi collego al DDNS collegato alla connessione di casa non va, devo in quel caso usare l'IP).
Inoltre l'unica porta aperta pare la 443, impossibile aprire la 21 sull'ip base (sotto Port Forwarding si può fare solo per gli IP non assegnati al router nella mia esperienza). Per questo chiedevo se qualcuno era stato in grado di assegnare un diverso ip al disco ftp... o anche solo se ci fosse un'opzione per rendere aperta la porta 21.

Ti ringrazio per la risposta.
Non trovo la scheda da te indicata, forse perchè il mio router utilizza il firmware di Tiscali.
Potresti indicarmi i passaggi dalla Home dopo aver effettuato il login?
Per quanto riguarda l'accesso, nel mio caso il Wake On Wane, dovrei riuscire a far entrare il segnale dall'esterno, quindi come te collegarmi dall'esterno al router per far entrare il segnale del Wake On Lane.
Collegandomi alla rete interna funziona, dall'esterno no.
Ora non so se questo è collegato al tuo ragionamento, io so che basta aprire la porta 9 nel router e il segnale del Wake On Lane dovrebbe entrare, tu che ne pensi?
Chiedo anche all'amministratore di questa sezione Bovirus, poichè forse il firmware del mio router Tiscali sembra diverso da quello di Poste, devo continuare in questa sezione, oppure devo aprirne un'altra?
Grazie.

john18
16-06-2023, 11:48
Ti ringrazio per la risposta.
Non trovo la scheda da te indicata, forse perchè il mio router utilizza il firmware di Tiscali.
Potresti indicarmi i passaggi dalla Home dopo aver effettuato il login?
Per quanto riguarda l'accesso, nel mio caso il Wake On Wane, dovrei riuscire a far entrare il segnale dall'esterno, quindi come te collegarmi dall'esterno al router per far entrare il segnale del Wake On Lane.
Collegandomi alla rete interna funziona, dall'esterno no.
Ora non so se questo è collegato al tuo ragionamento, io so che basta aprire la porta 9 nel router e il segnale del Wake On Lane dovrebbe entrare, tu che ne pensi?
Chiedo anche all'amministratore di questa sezione Bovirus, poichè forse il firmware del mio router Tiscali sembra diverso da quello di Poste, devo continuare in questa sezione, oppure devo aprirne un'altra?
Grazie.


Io ho il modello h3140, successivo a questo,ed é la stessa storia. Non si riesce a risvegliare il PC da remoto (Wan),pur impostando tutto correttamente. Aprire le porte è irrilevante se il modem "dimentica" l'indirizzo ip e il Mac del PC da risvegliare. Da quel che ho potuto capire ci vorrebbe un ip Mac binding come impostazione ma nei nostri modem non c'é nulla di tutto questo.

Se non si vuol cambiare modem,e si vuole risparmiare, conviene comprare una presa wifi e accenderlo e spegnerlo così. Purtroppo è il limite di questi modem forniti dagli operatori,castrati lato software.

supermarione84
16-06-2023, 16:43
Confermo il problema di wake on lan zullo ZTE H2640, almeno su versione fw 1.0.3

Lief
20-06-2023, 23:22
Ti ringrazio per la risposta.
Non trovo la scheda da te indicata, forse perchè il mio router utilizza il firmware di Tiscali.
Potresti indicarmi i passaggi dalla Home dopo aver effettuato il login?
Per quanto riguarda l'accesso, nel mio caso il Wake On Wane, dovrei riuscire a far entrare il segnale dall'esterno, quindi come te collegarmi dall'esterno al router per far entrare il segnale del Wake On Lane.
Collegandomi alla rete interna funziona, dall'esterno no.
Ora non so se questo è collegato al tuo ragionamento, io so che basta aprire la porta 9 nel router e il segnale del Wake On Lane dovrebbe entrare, tu che ne pensi?

Mi ero scordato di controllare il topic, comunque:
Login->Internet->Sicurezza->Controllo del servizio locale->Controllo del servizio - IPv4

Per il resto... il problema di questo modem è molto semplice:
può aprire all'esterno solo la porta 443 sull'ip base del modem (di default 192.168.1.1) il che significa che tramite DDNS si accede (solo su rete esterna per qualche assurda ragione) alla pagina di login del modem.

In altre parole, in LAN/Wifi (collegandosi al modem) si accede alla pagina del modem dalla 192.168.1.1 (porta default 80 dell'http) + l'ftp (porta 21) dell'eventuale hard disk collegato alla 192.168.1.1 + immagino tutte le altre porte (immagino anche la 9 della Wake On Lane).

Una volta configurato
Controllo del servizio locale->Controllo del servizio - IPv4

si accede tramite la porta 443 (quindi la porta default di https) alla pagina del modem (solo da rete esterna... se si prova collegati a LAN/Wifi non riesce ad arrivare alla pagina di login). Ma tutte le porte sono chiuse.

La funzionalità per aprire le porte è il Port Forwarding e configurando ad esempio l'ip interno 192.168.1.2 (porta 21) se il pc è collegato a quella porta ed espone un server ftp in locale permette di accedere dall'esterno al disco ftp tramite DDNS.
Il Port Forwarding però da errore se si prova ad aprire qualsiasi porta sull'ip interno 192.168.1.1

Insomma non penso sia possibile il Wake On Lane perché, come per l'FTP, è impossibile aprire qualsiasi porta sull'ip in cui risiede il modem stesso.

PS. vedo che con Controllo porta servizio remoto - IPv4 permette di sostituire la 443 con la 9...magari quindi funziona

Io ho il modello h3140, successivo a questo,ed é la stessa storia. Non si riesce a risvegliare il PC da remoto (Wan),pur impostando tutto correttamente. Aprire le porte è irrilevante se il modem "dimentica" l'indirizzo ip e il Mac del PC da risvegliare. Da quel che ho potuto capire ci vorrebbe un ip Mac binding come impostazione ma nei nostri modem non c'é nulla di tutto questo.

Se non si vuol cambiare modem,e si vuole risparmiare, conviene comprare una presa wifi e accenderlo e spegnerlo così. Purtroppo è il limite di questi modem forniti dagli operatori,castrati lato software.

Aprire le porte non è irrilevante perché non permette di farlo sull'ip su cui risiede il modem.
Al contrario non è un problema assegnare un mac address ad un ip interno statico basta andare su:
Rete locale->LAN->Indirizzi IP Statici
e scegliere uno dei dispositivi associati per compilare automaticamente i campi.
In tal modo ogni volta che quel dispositivo si collega si ritroverà sempre sullo stesso ip interno

ermete74
21-06-2023, 11:04
Se seguo quel passaggio da te indicato non trovo la scheda IPv4.
A questo punto noto che i router sono diversi a livello di gestione, non so se quindi anche le possibilità di configurazione siano diverse.
Secondo te questa opzione va attivata per gestire il Wake On Wane?
Riguardo alla gestione del Wake On Wane, io sono ancora nella fase prima di quella da te indicata.
Mi spiego, il Wake On Lane in locale funziona.
Io ho il problema di far entrare il segnale Wake On Wane da remoto, non funziona.
Se rileggi i miei post, puoi verificare che sono riuscito ad aprire le porte (se non ho capito male tu indichi di aprire le porte all'indirizzo ip del router, ovvero 192.168.1.1 ma io so che nel wake on lane le porte vanno aperte all'indirizzo ip statico del PC, cosa che con altri router ha sempre funzionato) e ad assegnare un indirizzo ip statico al mac address del PC connesso.
Ora il messaggio che hai indicato tu è nella fase successiva, ovvero impostare la tabella arp per memorizzare l'indirizzo ip statico al mac address del PC.
In pratica serve a far capire al router dove deve far arrivare il segnale Wake On Wane.
In altri router riuscivo infatti a risvegliare il PC da remoto, tramite Wake On Wane, solo se inviavo il segnale dopo pochi secondi dallo spegnimento del PC, dopo il router perdeva l'associazione tra indirizzo ip statico e mac address, occorreva configurare la tabella arp, se gestita dal router.
Io in questo momento non riesco a risvegliare il PC neanche dopo qualche secondo, come se il segnale non riesce ad entrare.
Tu sai indicarmi qualche sistema per verificare se il segnale Wake On Wane da remoto riesce ad entrare nel router?
Grazie.

john18
21-06-2023, 11:31
Aprire le porte non è irrilevante perché non permette di farlo sull'ip su cui risiede il modem.
Al contrario non è un problema assegnare un mac address ad un ip interno statico basta andare su:
Rete locale->LAN->Indirizzi IP Statici
e scegliere uno dei dispositivi associati per compilare automaticamente i campi.
In tal modo ogni volta che quel dispositivo si collega si ritroverà sempre sullo stesso ip interno


In conclusione,il modem è fondamentalmente "bloccato". Per cui, o si sostituisce con qualcosa di più avanzato, oppure si usano altre soluzioni.

john18
21-06-2023, 11:46
Se seguo quel passaggio da te indicato non trovo la scheda IPv4.
A questo punto noto che i router sono diversi a livello di gestione, non so se quindi anche le possibilità di configurazione siano diverse.
Secondo te questa opzione va attivata per gestire il Wake On Wane?
Riguardo alla gestione del Wake On Wane, io sono ancora nella fase prima di quella da te indicata.
Mi spiego, il Wake On Lane in locale funziona.
Io ho il problema di far entrare il segnale Wake On Wane da remoto, non funziona.
Se rileggi i miei post, puoi verificare che sono riuscito ad aprire le porte (se non ho capito male tu indichi di aprire le porte all'indirizzo ip del router, ovvero 192.168.1.1 ma io so che nel wake on lane le porte vanno aperte all'indirizzo ip statico del PC, cosa che con altri router ha sempre funzionato) e ad assegnare un indirizzo ip statico al mac address del PC connesso.
Ora il messaggio che hai indicato tu è nella fase successiva, ovvero impostare la tabella arp per memorizzare l'indirizzo ip statico al mac address del PC.
In pratica serve a far capire al router dove deve far arrivare il segnale Wake On Wane.
In altri router riuscivo infatti a risvegliare il PC da remoto, tramite Wake On Wane, solo se inviavo il segnale dopo pochi secondi dallo spegnimento del PC, dopo il router perdeva l'associazione tra indirizzo ip statico e mac address, occorreva configurare la tabella arp, se gestita dal router.
Io in questo momento non riesco a risvegliare il PC neanche dopo qualche secondo, come se il segnale non riesce ad entrare.
Tu sai indicarmi qualche sistema per verificare se il segnale Wake On Wane da remoto riesce ad entrare nel router?
Grazie.


Al contrario di te,io riesco ad accendere il pc in wake on wan se invio il magic packet entro circa 30 secondi. Dopodichè nessuna risposta.

In wake on lan invece nessun problema,ovviamente.

supermarione84
21-06-2023, 20:23
Sul pc di destinazione del wake on wan ho provato a mettere un software in ascolto del magic packet, e lo ricevo correttamente, quindi come scritto da qualcuno prima sembra che il router non salva o non considera la tabella arp quando il pc di destinazione è spento, altrimenti non spiega.