Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] ZTE ZXHN H2640


Pagine : 1 [2]

ermete74
21-06-2023, 21:05
Al contrario di te,io riesco ad accendere il pc in wake on wan se invio il magic packet entro circa 30 secondi. Dopodichè nessuna risposta.

In wake on lan invece nessun problema,ovviamente.

Che è quello che io riuscivo a fare con il vecchio router del precedente operatore.
Potresti indicarmi cosa hai configurato nel tuo router?
Se è possibile indicarmi i passaggi per accedere alle schede che hai configurato, come hai fatto nell'altro tuo post.
Grazie.

Lief
21-06-2023, 21:07
Se seguo quel passaggio da te indicato non trovo la scheda IPv4.
Quindi non riesci ad accedere neanche al pannello di amministrazione del modem tramite ddns corretto?

Secondo te questa opzione va attivata per gestire il Wake On Wane?
Si perchè di fatto senza non funziona nulla lato DDNS (perché non si può permettere l'ingresso WAN).
Ciò detto visto che i modem sono diversi la certezza non la posso avere.

nel wake on lane le porte vanno aperte all'indirizzo ip statico del PC
Questo io sono riuscito a farlo per un server FTP hostato sul mio PC tramite Filezilla... Mi è bastato configurare il tutto sotto Port Forwarding.

Insomma il tuo problema non so come risolverlo (anche perché hai una versione un po' diversa e poi Wake on LAN non lo uso e non ho provato a capire come e se funziona). So però che l'opzione
Login->Internet->Sicurezza->Controllo del servizio locale->Controllo del servizio - IPv4
è fondamentale per accedere tramite DDNS, aprire le porte con Port Forwarding non basta.

In conclusione,il modem è fondamentalmente "bloccato". Per cui, o si sostituisce con qualcosa di più avanzato, oppure si usano altre soluzioni.

Giusto, oppure ci si adatta... Il server FTP remoto mi sarebbe piaciuto averlo ma ne posso fare a meno. Se mai mi capiterà un altro modem tra le mani più bello userò quello. Per ora si va avanti così.

ermete74
21-06-2023, 21:12
Sul pc di destinazione del wake on wan ho provato a mettere un software in ascolto del magic packet, e lo ricevo correttamente, quindi come scritto da qualcuno prima sembra che il router non salva o non considera la tabella arp quando il pc di destinazione è spento, altrimenti non spiega.

Da voi, esiste in Gestione & Diagnosi, una scheda chiamata Tabella ARP?
Anche se non è configurabile.
Quale programma hai usato per verificare il segnale del magic packet?
Hai provato ad inviare il segnale del magic packet da remoto subito dopo aver spento il PC e verificare dopo quanto tempo perde l'associazione tra l'indirizzo ip statico con il mac address?
Grazie.

ermete74
21-06-2023, 21:24
Quindi non riesci ad accedere neanche al pannello di amministrazione del modem tramite ddns corretto?

Mi puoi spiegare meglio questo passaggio?


Si perchè di fatto senza non funziona nulla lato DDNS (perché non si può permettere l'ingresso WAN).
Ciò detto visto che i modem sono diversi la certezza non la posso avere.

Anche se non è lo stesso router, al lavoro nella Vodafone Station, non ho configurato questa opzione.
Ho solo aperto le porte 7 o 9 e riesco a far entrare il segnale Wake On Wane da remoto.
Tengo a precisare che la Vodafone ti garantisce un indirizzo ip pubblico fisso ma poi purtroppo non gestisce la tabella ARP.
Pasta utilizzare quell'indirizzo ip pubblico per inviare il segnale Wake on Wane da remoto e funziona.

Lief
21-06-2023, 21:28
Mi puoi spiegare meglio questo passaggio?

Il pannello del modem normalmente raggiungibile al 192.168.1.1 (di default) lo riesci a raggiungere tramite l'indirizzo ddns?

Lief
21-06-2023, 21:45
Comunque di base per il mio problema basta settare una roba tipo xampp su pc e ho risolto... apro la porta che mi interessa e va tutto.
Il problema principale è che così dovrei tenere il pc sempre attivo.
Francamente iliadbox sotto questo punto di vista era anni luce, se prendesse qui da me la farei anche solo per quello... anche perché non sono esperto di modem e non so se ce ne sono altri che hanno client torrent integrato, ftp client accessibile dall'esterno, supporto allo streaming dei file (di default video e foto ma bastava aggiungere ?inline=1 e ti vedeva pure i file html era proprio una figata) ecc...
Quel software era davvero ben fatto.

ermete74
21-06-2023, 22:03
Il pannello del modem normalmente raggiungibile al 192.168.1.1 (di default) lo riesci a raggiungere tramite l'indirizzo ddns?

Se inserisco il Nome Host del mio ddns nella barra degli indirizzi del browser non mi apre la pagina del pannello del modem.

Lief
21-06-2023, 22:27
Se inserisco il Nome Host del mio ddns nella barra degli indirizzi del browser non mi apre la pagina del pannello del modem.

neanche usando https corretto? perché io ad esempio riesco a farlo (sulla porta 443 specificata in quella stessa pagina).
perchè secondo me è quello, non accedi proprio dall'esterno. quindi non funziona di conseguenza neanche il wake on

ermete74
21-06-2023, 22:38
neanche usando https corretto? perché io ad esempio riesco a farlo (sulla porta 443 specificata in quella stessa pagina).
perchè secondo me è quello, non accedi proprio dall'esterno. quindi non funziona di conseguenza neanche il wake on

Ho provato ad inserire nella barra degli indirizzi del browser https://www.nomehost.myddns.me/ e non funziona.

john18
22-06-2023, 00:51
Che è quello che io riuscivo a fare con il vecchio router del precedente operatore.
Potresti indicarmi cosa hai configurato nel tuo router?
Se è possibile indicarmi i passaggi per accedere alle schede che hai configurato, come hai fatto nell'altro tuo post.
Grazie.


Ma guarda,niente di particolare. Ho semplicemente aperto la porta udp 9.

john18
22-06-2023, 00:53
neanche usando https corretto? perché io ad esempio riesco a farlo (sulla porta 443 specificata in quella stessa pagina).
perchè secondo me è quello, non accedi proprio dall'esterno. quindi non funziona di conseguenza neanche il wake on

Non funziona nemmeno a me. Tu hai praticamente un'impostazione "extra" che ti permette,usando un ddns,di arrivare al router da remoto.

Lief
22-06-2023, 09:36
Non funziona nemmeno a me. Tu hai praticamente un'impostazione "extra" che ti permette,usando un ddns,di arrivare al router da remoto.

Capisco. Ma a questo punto immagino che neanche tu abbia poste come operatore.

Tanto per cronaca il mio modem segna come versione
H2640 PMZHP_1.0.3

Francamente è davvero un peccato che non supporti l'apertura delle porte sulla 192.168.1.1 o anche solo cambiare l'ip del disco ftp... se riuscissi ad accedere all'ftp da fuori come accedo al modem ho visto che su android l'apertura dei file senza prima download (a differenza che su pc) la fa.
certo l'alternativa di passare da pc funziona ma tenere sempre il pc acceso/vs tenere sempre il modem acceso sono consumi totalmente diversi.

Insomma spero che in futuro aggiornino il software.
Non mi aspetto iliadbox dove c'era addirittura un client torrent utilizzabile a pc spento direttamente tramite software del modem, ma poter accedere al disco di rete dall'esterno tramite ddns mi pare proprio base base (anche se non ho molta esperienza in quest'ambito quindi non so se altri modem lo permettono o se era iliadbox a fare eccezione).

ermete74
22-06-2023, 09:56
Ma guarda,niente di particolare. Ho semplicemente aperto la porta udp 9.

Cortesemente potresti indicarmi il percorso che hai utilizzato per aprire la porta udp 9, indicando il nome delle schede?
Tu hai la versione delle Poste o quello di Tiscali?

Riguardo la tabella arp, da me credo che sia gestita dal firmware Tiscali e quindi dovrei riuscire a far funzionare il Wake On Wane, da remoto.
Come ho scritto in un precedente post, se vado nella scheda Gestione & Diagnosi, Tabella ARP, sono elencati i dispositivi connessi con cavo LAN, indica anche il loro indirizzo IP e il Mac address, oltre lo Stato di connessione.
Questa mattina ho fatto questo test.
Ho acceso il PC fisso, l'ho spento senza staccare il gruppo di continuità.
Dal portatile sono entrato nel router e accedendo alla scheda Tabella ARP, indica
che il PC fisso resta come Stato in Disponibile, anche dopo mezzora.
Quindi credo che la tabella ARP lascia associato l'indirizzo IP al Mac address.
Però io ho il problema di non riuscire a far entrare il segnale del Wake On Wane, da remoto.
Qualcuno ha la pazienza di darmi qualche suggerimento o test da effettuare?
Grazie.

john18
22-06-2023, 10:33
Capisco. Ma a questo punto immagino che neanche tu abbia poste come operatore.

Tanto per cronaca il mio modem segna come versione
H2640 PMZHP_1.0.3

Francamente è davvero un peccato che non supporti l'apertura delle porte sulla 192.168.1.1 o anche solo cambiare l'ip del disco ftp... se riuscissi ad accedere all'ftp da fuori come accedo al modem ho visto che su android l'apertura dei file senza prima download (a differenza che su pc) la fa.
certo l'alternativa di passare da pc funziona ma tenere sempre il pc acceso/vs tenere sempre il modem acceso sono consumi totalmente diversi.

Insomma spero che in futuro aggiornino il software.
Non mi aspetto iliadbox dove c'era addirittura un client torrent utilizzabile a pc spento direttamente tramite software del modem, ma poter accedere al disco di rete dall'esterno tramite ddns mi pare proprio base base (anche se non ho molta esperienza in quest'ambito quindi non so se altri modem lo permettono o se era iliadbox a fare eccezione).


Ho invece poste come operatore. Il modem é però il modello successivo che ha comunque lo stesso software.

john18
22-06-2023, 10:37
Cortesemente potresti indicarmi il percorso che hai utilizzato per aprire la porta udp 9, indicando il nome delle schede?
Tu hai la versione delle Poste o quello di Tiscali?

Riguardo la tabella arp, da me credo che sia gestita dal firmware Tiscali e quindi dovrei riuscire a far funzionare il Wake On Wane, da remoto.
Come ho scritto in un precedente post, se vado nella scheda Gestione & Diagnosi, Tabella ARP, sono elencati i dispositivi connessi con cavo LAN, indica anche il loro indirizzo IP e il Mac address, oltre lo Stato di connessione.
Questa mattina ho fatto questo test.
Ho acceso il PC fisso, l'ho spento senza staccare il gruppo di continuità.
Dal portatile sono entrato nel router e accedendo alla scheda Tabella ARP, indica
che il PC fisso resta come Stato in Disponibile, anche dopo mezzora.
Quindi credo che la tabella ARP lascia associato l'indirizzo IP al Mac address.
Però io ho il problema di non riuscire a far entrare il segnale del Wake On Wane, da remoto.
Qualcuno ha la pazienza di darmi qualche suggerimento o test da effettuare?
Grazie.


internet-->sicurezza-->Port forwarding.

Lief
22-06-2023, 10:56
Ho invece poste come operatore. Il modem é però il modello successivo che ha comunque lo stesso software.

Quindi il modello successivo è peggiore del precedente :muro:
Non so cosa si son bevuti per togliere questa opzione :rolleyes:

ermete74
22-06-2023, 11:00
Firewall-->sicurezza-->Port forwarding.

Da me invece è su Internet>Sicurezza>Port Forwarding
In quella scheda ho i seguenti campi:
Nome: Come descrizione
Protocollo: Ho selezionato TCP e UDP
Indirizzo IP Host Remoti: Devo inserire l'indirizzo IP dell'host
Host LAN: Devo inserire il nome dell'host
Porta WAN: Ho inserito 9 e poi 9
Porta host LAN: Ho inserito 9
Tu hai inserito gli stessi valori?

Non hai configurato la scheda >Internet->Sicurezza->Controllo del servizio locale->Controllo del servizio - IPv4 come indicato da Lief che per lui va configurata?

Ho utilizzato questo sito e dopo il test mi dice che non ci sono porte aperte sull'indirizzo ip pubblico del mio router
https://pentest-tools.com/network-vulnerability-scanning/udp-port-scanner-online-nmap
Grazie.

Lief
22-06-2023, 11:11
Non hai configurato la scheda >Internet->Sicurezza->Controllo del servizio locale->Controllo del servizio - IPv4 come indicato da Lief che per lui va configurata?
Come ha scritto lui ha questo modello
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2963876&page=3

che a quanto sembra quell'opzione non ce l'ha.
Mi viene a questo punto il dubbio che anche tu abbia H3140 e non H2640... che sono quasi identici tranne per quell'opzione.

Nel topic in questione alla seconda pagina
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2963876&page=2

qualcuno ha provato a collegare un inverter fotovoltaico... e ci è riuscito utilizzando la configurazione dell'immagine in allegato in quella pagina mettendo tutti gli IP a zero nel port forwarding...
nella stessa pagina è stato anche chiesto se si poteva accedere al router da fuori ma nessuno ha risposto.
Quindi direi che la versione più aggiornata ha un software più limitato ancora di questo.

john18
22-06-2023, 15:48
Quindi il modello successivo è peggiore del precedente :muro:
Non so cosa si son bevuti per togliere questa opzione :rolleyes:

Ma più che definirlo peggiore, direi che ogni operatore blocca o sblocca determinate impostazioni.

E' una limitazione software, non hardware.

Lief
22-06-2023, 15:51
Ma più che definirlo peggiore, direi che ogni operatore blocca o sblocca determinate impostazioni.

E' una limitazione software, non hardware.

si però se l'operatore è sempre poste per me e per te e cambia solo il modello significa che a livello software son stati dei cani con la versione più recente del router.

john18
22-06-2023, 16:03
Da me invece è su Internet>Sicurezza>Port Forwarding
In quella scheda ho i seguenti campi:
Nome: Come descrizione
Protocollo: Ho selezionato TCP e UDP
Indirizzo IP Host Remoti: Devo inserire l'indirizzo IP dell'host
Host LAN: Devo inserire il nome dell'host
Porta WAN: Ho inserito 9 e poi 9
Porta host LAN: Ho inserito 9
Tu hai inserito gli stessi valori?

Non hai configurato la scheda >Internet->Sicurezza->Controllo del servizio locale->Controllo del servizio - IPv4 come indicato da Lief che per lui va configurata?

Ho utilizzato questo sito e dopo il test mi dice che non ci sono porte aperte sull'indirizzo ip pubblico del mio router
https://pentest-tools.com/network-vulnerability-scanning/udp-port-scanner-online-nmap
Grazie.


No c'è stato giusto un errore...E' internet non firewall :doh:

Comunque si impostando quei valori non cambia niente. Ho giusto una trentina di secondi per inviare l'input, altrimenti non va.

Invece riguardo l'impostazione "controllo del servizio", io nemmeno ce l'ho.

john18
22-06-2023, 16:07
si però se l'operatore è sempre poste per me e per te e cambia solo il modello significa che a livello software son stati dei cani con la versione più recente del router.


Eh...Il bello è che poste manda due tipi di modem. Uno zte e l'altro fritzbox. Mi vanno a mandare quello peggiore...:stordita:

supermarione84
22-06-2023, 18:37
Da voi, esiste in Gestione & Diagnosi, una scheda chiamata Tabella ARP?
Anche se non è configurabile.
Quale programma hai usato per verificare il segnale del magic packet?
Hai provato ad inviare il segnale del magic packet da remoto subito dopo aver spento il PC e verificare dopo quanto tempo perde l'associazione tra l'indirizzo ip statico con il mac address?
Grazie.

Premetto che ho il h2640 con poste
Si tabella arp c'è e si trova in gestione -> Tabella ARP
Come software per inviare e ricevere i magic packet ho usato WakeOnLAN di Aquilasoft.
Si provato anche a farlo immediatamente dopo lo spegnimento ma non si accende. Eppure rimane nella tabella arp (ovviamente il pc ha il binding mac-ip statico).

ermete74
23-06-2023, 10:54
Come ha scritto lui ha questo modello
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2963876&page=3

che a quanto sembra quell'opzione non ce l'ha.
Mi viene a questo punto il dubbio che anche tu abbia H3140 e non H2640... che sono quasi identici tranne per quell'opzione.

Nel topic in questione alla seconda pagina
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2963876&page=2

qualcuno ha provato a collegare un inverter fotovoltaico... e ci è riuscito utilizzando la configurazione dell'immagine in allegato in quella pagina mettendo tutti gli IP a zero nel port forwarding...
nella stessa pagina è stato anche chiesto se si poteva accedere al router da fuori ma nessuno ha risposto.
Quindi direi che la versione più aggiornata ha un software più limitato ancora di questo.

Il mio modello è il H2640W AGZHP_1.2.4_001_Tis
Anche io ho lasciato 0 come valori in Indirizzo Ip Host Remoti.
Come scritto negli altri post, sapete indicarmi un test da effettuare per verificare se la porta 9 aperta sia attiva?
Utilizzando quel link che ho indicato poco sopra, mi dice che non ci sono porte aperte nel router, ma non so se è affidabile.
Nel test che ho effettuato io ho inserito sia l'indirizzo ip pubblico che mi fornisce Tiscali, attenzione non è statico ma è dinamico, sia il nome host che ho registrato utilizzando il servizio no-ip.

ermete74
23-06-2023, 10:59
Premetto che ho il h2640 con poste
Si tabella arp c'è e si trova in gestione -> Tabella ARP
Come software per inviare e ricevere i magic packet ho usato WakeOnLAN di Aquilasoft.
Si provato anche a farlo immediatamente dopo lo spegnimento ma non si accende. Eppure rimane nella tabella arp (ovviamente il pc ha il binding mac-ip statico).

Ma da lan, ovvero in locale ti funziona?
Hai fatto qualche test per verificare se la porta aperta sul router sia attiva?

ermete74
23-06-2023, 11:25
Ho notato una cosa strana.
Se vado nella scheda Rete locale>LAN>Server DHCP, nella sezione per i collegamenti tramite cavo LAN, l'indirizzo IP parte da 192.168.1.35 e finisce con 192.168.1.254.
Hanno configurato come valore iniziale 192.168.1.35 e non 192.168.1.2
Potrebbe essere che i valori che vanno da 192.168.1.2 a 192.168.1.34 possono creare qualche problema?
Non capisco perché partono da 192.168.1.35.

Bovirus
23-06-2023, 12:28
@ermete74

Può essere normale.
Tipicamente un primo range di indirizzi viene usato per gli IP statici e non coinvolto nel DHCP.

john18
23-06-2023, 14:35
Ho notato una cosa strana.
Se vado nella scheda Rete locale>LAN>Server DHCP, nella sezione per i collegamenti tramite cavo LAN, l'indirizzo IP parte da 192.168.1.35 e finisce con 192.168.1.254.
Hanno configurato come valore iniziale 192.168.1.35 e non 192.168.1.2
Potrebbe essere che i valori che vanno da 192.168.1.2 a 192.168.1.34 possono creare qualche problema?
Non capisco perché partono da 192.168.1.35.


Da me parte dall'indirizzo 192.168.1.1

ermete74
26-06-2023, 09:19
A chi ha il contratto con Poste, vi garantisce un indirizzo IP pubblico statico o dinamico?
Con Tiscali di base è dinamico, ma pagando se non ricordo male circa 2,90 euro al mese ho quello statico.
Potrebbe dipendere da questo la mancata apertura delle porte?
Grazie.

Bovirus
26-06-2023, 09:25
@ermete74

L'apertura delle porte tipicamente dipende dall'IP statico dei clienti collegati al modem.
Non dall'IP statico della connessione.

john18
26-06-2023, 13:10
A chi ha il contratto con Poste, vi garantisce un indirizzo IP pubblico statico o dinamico?
Con Tiscali di base è dinamico, ma pagando se non ricordo male circa 2,90 euro al mese ho quello statico.
Potrebbe dipendere da questo la mancata apertura delle porte?
Grazie.

Dinamico, senza costi aggiuntivi

ermete74
05-07-2023, 11:36
Ho novità rigurado l'accesso da remoto.
Sono riuscito a far entrare il segnale Wake On Wan, da remoto.
Sono riuscito ad effettuare la Connessione Desktop, da remoto.
Quindi il router aprendo le porte, permette di effettuare l'accesso da remoto.
Tuttavia il Wake On Wan, dopo un po' non funziona più come indicato da altri utenti.
La tabella arp visualizzata all'interno del router è solo indicativa dei parametri di questa tabella, non permette di configurarla.
Ho notato che da lì, se si clicca in aggiorna, dopo un pò fa vedere, nella colonna Stato, che l'indirizzo IP fisso del PC non è più associato al MAC address del PC, che è il problema del mancato funzionamento del Wake On Wan da remoto dopo un po' di tempo.
Arrivo quindi alla conclusione che putroppo questo router non permette di gestire il Wake On Wan da remoto perché non si può configurare la tabella arp.
Vi chiedo, sapete indicarmi un sistema per verificare le porte aperte sul router?
Ho letto che i siti che si occupano di questo, non riescono ad effettuare questa verifica perché il firewall del route non lo permette, credo sia stato il mio problema che mi ha portato a pensare che le porte non erano aperte.
Qualcuno è riuscito ad effettuare l'accesso al router tramite ssh?
Io so che per verificare se è possibile effettuare l'accesso tramite ssh basta utilizzare putty, inserire l'indirizzo ip che permette di effettuare il login al router.
Se non apre la pagina di login non è possibile effettuare l'accesso tramite ssh.
Infine, qualcuno sa se è possibile sbloccare questo router?
Ho visto che il firmware di questo router è uguale a quello utilizzato da TIM, il modello TIM HUB+ ZTE H388X.
Quel router mi sembra si possa sbloccare, mi sapete indicare come?
Grazie.

Bovirus
05-07-2023, 12:24
@ermete74

Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post del thread.
Questo thread si occupa solo del modem indicato nel titolo del thread.

Per il TIM HUB+ ZTE H388X esiste un thread dedicato.

Non esiste uno "sblocco" per i modem TIM.

Alcuni modelli di mdoem TIM se non li colleghi alla linea internet TIM partono in modalità completa/sbloccata.

MarkL
05-07-2023, 12:33
buongiorno con poste FTTH mi hanno consegnato il modello ZTE 2640. Ma non consegnavano i nuovi modelli ZTE 3140? cosa cambia tra i 2?

Bovirus
05-07-2023, 12:41
@MarkL

Vale la stessa cosa che ti ho detto nel thread di PosteCasa FTTH.

Per favore leggi il primo post.

MarkL
19-07-2023, 09:53
Buongiorno, mi hanno collegato la fibra su ZTE2640.
Qualche buona anima mi può illustrare come aprire esattamente le porte sul mio NAS che è collegato a questo router?

Bovirus
19-07-2023, 12:29
@MarkL

Nel primo post c'è il manuale utente.

MarkL
29-07-2023, 14:26
Ho scoperto un bug:
Se vai in internet / sicurezza / Configurazione filtro e modalità / e metti White list su ON e inserisci dei siti in Filtro URL, il router mette il DNS in offline: non vanno più i servizi tipo Steam / Epic / EA , molti siti non vanno e il wifi non da la connessione internet.

ermete74
29-07-2023, 16:58
Credo di aver capito che per gestire il router da remoto, occorre configurare la scheda Internet>>Sicurezza>>Controllo del servizio locale>>Controllo del servizio - IPv4.
Da me purtroppo non è presente questa scheda.
Vi chiedo, quale test dovrei effettuare per verificare se anche senza questa scheda posso gestire il router da remoto?
Dovrei contattare l'assistenza Tiscali e chiedere chiarimenti a riguardo?
Inoltre ho fatto una serie di test e ho trovato un comportamento strano sulla gestione della scheda della tabella ARP.
Come ho potuto verificare, li sono indicati i dispositivi connessi al router, indicando anche se il dispositivo è attivo, è acceso o meno.
Purtroppo non gestendo la tabella arp, il dispositivo dopo che è stato spento, dopo un po' risulta disattivato.
Tuttavia il router non sempre si comporta nello stesso modo.
Ho notato che alcune volte il mio PC connesso al router risulta disattivato dopo qualche minuto, altre volte è rimasto attivo anche per più di 15 minuti.
Secondo voi da cosa può dipendere?
Grazie.

aenapoli74
08-10-2023, 10:04
Ragazzi,una domanda, su questo router è possibile installare una vpn?

Bovirus
08-10-2023, 10:15
@aenapoli74

Non mi risulta.

xool
19-10-2023, 20:54
Ciao a tutti, ma solo io riscontro problemi con il port forwarding di questo router?
Ce l'ho in comodato d'uso con Poste Fibra da qualche mese ma mi sono accorto solo ora che le due porte aperte per eMule verso il mio NAS Synology non vanno, ottengo sempre infatti ID Basso.

Ho provato a testare l'apertura delle porte su yougetsignal.com (come suggerito nella knowledge base di synology) e infatti risultano chiuse.
Se imposto l'indirizzo ip locale del NAS in DMZ funziona tutto ovviamente, cosa sbaglio?

La imposto così
Nome: nome della regola
Protocollo: una per TCP e una per UDP
Indirizzo IP Host Remoti: l'ip locale del nas
Host LAN: stesso di sopra, sempre ip locale del nas
Porta WAN: 4662 e 4662 per la regola TCP | 4672 e 4672 per la regola UDP
Posta host LAN: 4662 per TCP | 4672 per UDP

giopappy
20-10-2023, 08:03
A me funziona e mi da ID alto.
Hai impostato come in figura?
https://i.ibb.co/J3ygYs0/ipstatico.jpg (https://ibb.co/wcwjnz3)
https://i.ibb.co/Rj25Tdc/portforwading.png (https://ibb.co/kmKd2vX)

supermarione84
20-10-2023, 18:01
La regola mi sembra ok.
Se sei sicuro che l'indirizzo ip del pc locale verso cui fai il forward è corretto prova a cambiare le porte anche solo momentaneamente, e verifica che sul pc non ci sia un firewall o altro che blocca.

floop
20-10-2023, 21:56
Ciao a tutti, ma solo io riscontro problemi con il port forwarding di questo router?
Ce l'ho in comodato d'uso con Poste Fibra da qualche mese ma mi sono accorto solo ora che le due porte aperte per eMule verso il mio NAS Synology non vanno, ottengo sempre infatti ID Basso.

Ho provato a testare l'apertura delle porte su yougetsignal.com (come suggerito nella knowledge base di synology) e infatti risultano chiuse.
Se imposto l'indirizzo ip locale del NAS in DMZ funziona tutto ovviamente, cosa sbaglio?

La imposto così
Nome: nome della regola
Protocollo: una per TCP e una per UDP
Indirizzo IP Host Remoti: l'ip locale del nas
Host LAN: stesso di sopra, sempre ip locale del nas
Porta WAN: 4662 e 4662 per la regola TCP | 4672 e 4672 per la regola UDP
Posta host LAN: 4662 per TCP | 4672 per UDP


da me funziona il port... l'ho configurato con un mini router esterno senza problemi per una vpn

corbyale
22-10-2023, 04:52
Ho collegato un hd esterno e ho provato anche con una chiavetta formattati entrambi in NTFS alla porte usb del modem, nonostante abbia abilitato sia ftp dal relativo menu e il DMS non riesco a collegarmi all'Hd tramite ftp in nessun modo suggerimenti

xool
22-10-2023, 21:11
A me funziona e mi da ID alto.
Hai impostato come in figura?
https://i.ibb.co/J3ygYs0/ipstatico.jpg (https://ibb.co/wcwjnz3)
https://i.ibb.co/Rj25Tdc/portforwading.png (https://ibb.co/kmKd2vX)

Grazie mille! Così funziona.
Io compilavo anche i campi Indirizzo IP Host remoti con l'ip locale del NAS

robotic74
24-10-2023, 12:26
Buongiorno,
vorrei settare i DNS ma come si fa? avete presente i famosi 8.8.8.8
in questo router mi chiede propio un dominio tipo w.w.w
avete soluzioni'? avevo gia postato questa domanda ma all epoca forse non si poteva,,, magari a oggi e cambiato qualcosa.

Grazie

giopappy
24-10-2023, 13:04
Provato qui ?
https://i.ibb.co/5B3KjW5/dns-router.jpg (https://ibb.co/qk8JgMR)

Io cmq preferisco modificare i dns direttamente sul dispositivo collegato

Bovirus
24-10-2023, 14:13
Buongiorno,
vorrei settare i DNS ma come si fa? avete presente i famosi 8.8.8.8
in questo router mi chiede propio un dominio tipo w.w.w
avete soluzioni'? avevo gia postato questa domanda ma all epoca forse non si poteva,,, magari a oggi e cambiato qualcosa.

Grazie

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Grazie.

robotic74
24-10-2023, 16:02
Per favore prima di postare leggi sempre i primi post.
Grazie.

Ciao si quella guida e' vecchia e non ha mai funzionato per inserire
i DNS..

Lollauser
08-11-2023, 16:15
Ciao
sto valutando di fare FTTH Tiscali (su rete Fibercop) e pare che mi fornirebbero questo modem al momento. Un paio di domande:

- upnp funziona correttamente?
- ci sono criticità o problemi particolari di questo modello, con l'attuale firmware? leggendo velocemente la discussione mi pare di no, se non un'interfaccia un po più macchinosa del solito

Lollauser
12-11-2023, 10:28
Ciao
sto valutando di fare FTTH Tiscali (su rete Fibercop) e pare che mi fornirebbero questo modem al momento. Un paio di domande:

- upnp funziona correttamente?
- ci sono criticità o problemi particolari di questo modello, con l'attuale firmware? leggendo velocemente la discussione mi pare di no, se non un'interfaccia un po più macchinosa del solito

Possibile che nessuno sa dire niente?
eppure mi pare un router fornito da diversi isp al momento, e le domande non sono particolarmente complesse

giopappy
13-11-2023, 08:29
Ciao non ho ftth ma misto rame, comunque non penso cambi molto, upnp funziona anche se, come immagino sai, sarebbe sempre da evitare. Il modem funziona correttamente anche se io non ne faccio un uso molto evoluto quindi casomai alcune cose non sono possibili (tipo installare una vpn che avrei voluto fare ...)
Per quanto mi riguarda constato che ogni tanto (tipo una volta al giorno, ma non sempre) c'è una sorta di riavvio dei servizi interni che causano disconnessione di tutti i dispositivi per circa 30 sec, se in quel momento sei in call diciamo che non è il massimo. Dai log non sono riuscito a capirci molto ....

Lollauser
14-11-2023, 09:46
Ciao non ho ftth ma misto rame, comunque non penso cambi molto, upnp funziona anche se, come immagino sai, sarebbe sempre da evitare. Il modem funziona correttamente anche se io non ne faccio un uso molto evoluto quindi casomai alcune cose non sono possibili (tipo installare una vpn che avrei voluto fare ...)
Per quanto mi riguarda constato che ogni tanto (tipo una volta al giorno, ma non sempre) c'è una sorta di riavvio dei servizi interni che causano disconnessione di tutti i dispositivi per circa 30 sec, se in quel momento sei in call diciamo che non è il massimo. Dai log non sono riuscito a capirci molto ....

Grazie della tua esperienza :)
Effettivamente questa cosa della disconnessione sarebbe un problema per me...ma bisogna capire se è un problema tuo specifico di configurazione hardware, del router o della gestione della tua connessione dall'esterno. Cmq lo tengo presente ;)

Runner973
02-01-2024, 14:45
Buon giorno a Tutti,
ho un H2640 su linea PosteFibra e firmware PMZHP_1.0.3
Avrei necessità di modificare uno dei provider DDNS forniti nel firmware per poterne configurare uno customizzato.
Qualcuno è riuscito a farlo o sa come provare a forzare l'entrata in telnet per andare a modificare a basso livello il firmware?
Andrebbe bene anche un manuale sulle API supportate da questo modello.

Grazie

Bovirus
02-01-2024, 15:01
@Runner973

Non mi risulta sia possibile quello che chiedi.

mortale
20-01-2024, 21:44
Buonasera a tutti.
per curiosità qualcuno è riuscito a creare una rete easymesh?
Chiedo 8n quanto Ho acquistato uno ZTE E1320, nella speranza che essendo dello stesso produttore sarebbe stato più semplice, invece niente da fare. Come ripetitore andava bene, si spettava anche in automatico... Solo in una prova sono riuscito a farlo vedere come agent (si vede nella scheda topologia) ma era instabile... Nel seno che andava e veniva nel grafico dei dispositivi... Come repeater funzionava ma non veniva riconosciuto tale dal. H2640W.

Qualcuno ha fatto altre prove per caso?

orzobimby
16-02-2024, 06:59
Si può utilizzare SMB (Samba) in caso come si abilità? Grazie

pizzetta72
10-03-2024, 14:06
Qualcuno sa se e' possibile associare dei nomi/tag ai client associati in WLAN?
Ad esempio ho molti dispositivi connessi a casa in Wireless, ma non e' facile distinguerli utilizzando solamente il MAC address o il nome di fabbrica.

supermarione84
10-03-2024, 15:47
Si può associare un nome quando si realizza un'assegnazione ip statica, per tutti i client sia lan che wlan.
Menu Rete Locale -> LAN -> Indirizzi IP Statici

pizzetta72
11-03-2024, 08:28
Si può associare un nome quando si realizza un'assegnazione ip statica, per tutti i client sia lan che wlan.
Menu Rete Locale -> LAN -> Indirizzi IP Statici
Grazie, lo avevo notato che c'era questa possibilita'.
Non c'e' invece la stessa cosa senza assegnare un ip statico, ma solamente un qualcosa tipo il riconoscimento del MAC e quindi mostra il nome associato se configurato?

supermarione84
12-03-2024, 20:39
Non mi risulta, anche perche in genere i router usano gia il nome hostname-netbios se il client lo annuncia, altrimenti fai tu delle assegnazioni statiche per i device che conosci assegnandogli un nome a tua scelta.

pizzetta72
12-03-2024, 20:43
Non mi risulta, anche perche in genere i router usano gia il nome hostname-netbios se il client lo annuncia, altrimenti fai tu delle assegnazioni statiche per i device che conosci assegnandogli un nome a tua scelta.

Ad esempio il "bellissimo" router della TIM technicolor pur essendo molto spruzzillacchioso, ha questa semplice e banale opzione...e vabbè, dovrò farmi tutte le assegnazioni statiche ;)

Fonz1993
13-06-2024, 09:58
Buongiorno, una domanda.... Volevo fare una rete wifi privata e nascosta solo per me in 5 ghz dall'apposito menù, e lasciare attiva la WiFi 6 "pubblica", ma una volta che imposto la privata tutte le impostazioni vanno anche su quella pubblica (e quindi la rende solo 5ghz, cambia nome e password e la nasconde)... Ho provato anche ad agire sulla rete ospiti per renderla più o meno come la volevo io, ma quella non funziona proprio, qualcuno ha mai avuto a che fare con queste cose?

Bovirus
13-06-2024, 10:08
@Fonz1993

Cosa intendi per "nascosta"?

Fonz1993
14-06-2024, 11:13
@Fonz1993



Cosa intendi per "nascosta"?Intendo che non si trova se la cerchi normalmente, ma devi inserire il nome a mano nel menù del dispositivo (nel mio caso lo smartphone)

Fonz1993
08-07-2024, 19:28
Intendo che non si trova se la cerchi normalmente, ma devi inserire il nome a mano nel menù del dispositivo (nel mio caso lo smartphone)Mi autorispondo da solo, magari qualcuno che cercherà di fare la stessa cosa non ci perde neanche tempo a cercare, NON si può fare, poi ho scoperto che sui router WiFi 6 in generale non si può "scoppiare" il 5 Ghz da solo mantenendo il WiFi 6, bisogna ritornare alle 2 bande separate, quindi 2.4 Ghz e 5 Ghz, con 2 SSID diversi. Leggevo che con il WiFi 6E forse si può fare (non avendolo non ho approfondito).

dartita
23-07-2024, 10:32
ciao, a qualcun'altro con questo router si spegne il wifi per 1 secondo OGNI GIORNO alle 10.39?

moebiuss
15-10-2024, 18:55
quasi necro posting, stavo controllando se nel tempo ci fosse qualche procedura di sblocco/reflash di questo router, ma pare di no, nel frattempo rispondo a un paio di domande :-D

Buonasera a tutti.
per curiosità qualcuno è riuscito a creare una rete easymesh?
Chiedo 8n quanto Ho acquistato uno ZTE E1320, nella speranza che essendo dello stesso produttore sarebbe stato più semplice, invece niente da fare. Come ripetitore andava bene, si spettava anche in automatico... Solo in una prova sono riuscito a farlo vedere come agent (si vede nella scheda topologia) ma era instabile... Nel seno che andava e veniva nel grafico dei dispositivi... Come repeater funzionava ma non veniva riconosciuto tale dal. H2640W.

Qualcuno ha fatto altre prove per caso?

Io uso da più di un anno due ZTE H196A, vanno perfettamente in easymesh, avevo provato altri device non ZTE e non funzionavano (cioè come dici tu, funzionavano come repeater ma non venivano mostrati come dispositivi mesh nella scheda "Topologia"). Li ho comprati per una 30ina di euro su ebay, ne trovi ancora.

ciao, a qualcun'altro con questo router si spegne il wifi per 1 secondo OGNI GIORNO alle 10.39?

si, e la soluzione è mettere i canali wifi statici e non "auto", vedi mio post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47791684&postcount=36

floop
28-10-2024, 19:33
Spia power rossa e quella del WiFi lampeggia invece quella Linea verde fissa. Quella web spenta... Cosa succede?
Entrando nelle stats indirizzo ip v4 dsl è 0.0.0.0 quindi non riesce a collegarsi alla rete tim mi sa
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

boydok
31-10-2024, 09:43
Ciao a Tutti :)

Possiedo da poco questo Modem ZTE HN H2640, con Firmware H2640 PMZHP_1.0.3.

È brandizzato Poste, l'ho configurato come Modem libero per altro operatore, Firmware H2640 PMZHP_1.0.3, funziona molto bene, sia la parte wifi, Voip Tim e la mappatura porte ecc.

L'unica cosa che non trovo è il blocco Chiamate sulla linea Voip.
Qualcuno usa altri metodi per bloccare le chiamate o creare liste autorizzate alla gestione del Voip?

floop
03-11-2024, 14:22
Ciao a Tutti :)

Possiedo da poco questo Modem ZTE HN H2640, con Firmware H2640 PMZHP_1.0.3.

È brandizzato Poste, l'ho configurato come Modem libero per altro operatore, Firmware H2640 PMZHP_1.0.3, funziona molto bene, sia la parte wifi, Voip Tim e la mappatura porte ecc.

L'unica cosa che non trovo è il blocco Chiamate sulla linea Voip.
Qualcuno usa altri metodi per bloccare le chiamate o creare liste autorizzate alla gestione del Voip?Ma perché questa scelta? Un bel Fritz a 90 euro no? 🤔

Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-11-2024, 07:11
@floop

L'oggetto del thread non è il Fritz.

boydok
05-11-2024, 20:10
@flop

Avevo il Tim Hub, che era scarso in wifi.

Mi sono ritrovato questo ZTE ricevuto gratis :asd: , per la linea che ho, funziona molto bene.

L'unica esigenza era una lista contatti da personalizzare.

Per quello che serve, va piu che bene.

Ottima copertura wifi e lan.

floop
06-11-2024, 08:58
@flop

Avevo il Tim Hub, che era scarso in wifi.

Mi sono ritrovato questo ZTE ricevuto gratis :asd: , per la linea che ho, funziona molto bene.

L'unica esigenza era una lista contatti da personalizzare.

Per quello che serve, va piu che bene.

Ottima copertura wifi e lan.

Si male non è ma da me si creano zone d'ombra col wifi... chissà... soprattutto con i nuovi cell in casa.

pizzetta72
06-11-2024, 22:40
Ciao a tutti,
ho provato a connettere un router ZTE H2640W di Tiscali con un extender TpLink RE700X tramite il cavo Ethernet e l'ho configurato come AP.
Fin qui tutto ok e funziona tutto alla perfezione, avendo dato lo stesso SSID a tutte le WiFi sia del router ZTE che all'extender TpLink.

Abilitando la funzione Mesh sul router ZTE e cliccando nel meno Topologia, alcune volte non compare l'extender, mentre altre volte e' presente ma lo stato del "Backhaul/Signal" e' in Connecting....come mai? Che significa che non e' connesso?
Come faccio a capire che il router e l'extender sono connessi in Mesh?

Sotto due immagini di quello che vedo:

RE700x connesso, ma non presente:

https://i.ibb.co/GFpTqZd/aaaaaa.jpg (https://ibb.co/Ws5tLrH)


RE700x presente, ma in stato "Connecting"

https://i.ibb.co/PjZgzKQ/bbbbbb.jpg (https://ibb.co/6wRFJzB)

moebiuss
07-11-2024, 09:51
Ciao a tutti,
ho provato a connettere un router ZTE H2640W di Tiscali con un extender TpLink RE700X tramite il cavo Ethernet e l'ho configurato come AP.
Fin qui tutto ok e funziona tutto alla perfezione, avendo dato lo stesso SSID a tutte le WiFi sia del router ZTE che all'extender TpLink.

Abilitando la funzione Mesh sul router ZTE e cliccando nel meno Topologia, alcune volte non compare l'extender, mentre altre volte e' presente ma lo stato del "Backhaul/Signal" e' in Connecting....come mai? Che significa che non e' connesso?
Come faccio a capire che il router e l'extender sono connessi in Mesh?

Sotto due immagini di quello che vedo:

RE700x connesso, ma non presente:

https://i.ibb.co/GFpTqZd/aaaaaa.jpg (https://ibb.co/Ws5tLrH)


RE700x presente, ma in stato "Connecting"

https://i.ibb.co/PjZgzKQ/bbbbbb.jpg (https://ibb.co/6wRFJzB)

ciao!
so che lo ZTE H2640 di Poste non collabora benissimo con repeater non ZTE, almeno via Wifi.
Io uso un extender mesh ZTE h196 in modalità wifi e ogni tanto lo stato mi passa in "connecting..." fino al riavvio, ma tutto funziona normalmente.
Generalmente mi accorgo se tutto funziona normalmente guardando l'elenco dei client wlan, quelli connessi al repeater li dovresti vedere indicati diversamente, con un'indicazione tipo "backhaul 5g...", pero' potrebbe essere diverso nel tuo caso, in quanto usi il repeater tramite ethernet.

pizzetta72
07-11-2024, 10:03
ciao!
so che lo ZTE H2640 di Poste non collabora benissimo con repeater non ZTE, almeno via Wifi.
Io uso un extender mesh ZTE h196 in modalità wifi e ogni tanto lo stato mi passa in "connecting..." fino al riavvio, ma tutto funziona normalmente.
Generalmente mi accorgo se tutto funziona normalmente guardando l'elenco dei client wlan, quelli connessi al repeater li dovresti vedere indicati diversamente, con un'indicazione tipo "backhaul 5g...", pero' potrebbe essere diverso nel tuo caso, in quanto usi il repeater tramite ethernet.

Come vedi in figura, a volte mi scompare, poi faccio refresh e mi ricompare, ma in stato Connecting, ma il repeater sembra funzionare correttamente.
Come faccio a capire problematiche Mesh sia da TPLink che ZTE? Dai logs non mi sembra di vedere nulla

moebiuss
07-11-2024, 10:15
Come vedi in figura, a volte mi scompare, poi faccio refresh e mi ricompare, ma in stato Connecting, ma il repeater sembra funzionare correttamente.
Come faccio a capire problematiche Mesh sia da TPLink che ZTE? Dai logs non mi sembra di vedere nulla

i log dello ZTE sono molto poveri di default, se abiliti il forward a un syslog server invece vedrai moltissimi piu dettagli e potresti vedere se ci sono problemi.
ma al di la della grafica che appare e scompare (la user interface fa un po pena in generale...) hai motivo di credere che ci siano problemi?

mikael84
07-11-2024, 12:05
Ricordo che per i collegamenti in cascata, esiste l'apposito thread, che trovate in prima pagina. In questo thread è OT!


Ignorare l'avviso, significa l'automatica sanzione.
Grazie dell'attenzione.

schiorro
08-12-2024, 17:59
Ciao a tutti, con tiscali fibra mi è stato dato questo modem, vorrei collegare un hard disk ad una di queste prese, se non ho capito male, usb1 (quella laterale) dovrebbe essere una usb 2, mentre la usb 2 (posteriore) dovrebbe essere usb 3, non trovo nessuna informazione su che tipo di hard disk sono supportati né su che tipo di velocità in scrittura potrei ottenere, vorrei trasferire file video di grosse dimensioni dal PC all'hard disk in modo da poterli visualizzare da dispositivi collegati appunto al modem.

boydok
09-12-2024, 11:40
Ciao ;)

Ho tradotto in Italiano e creato in PDF il manuale d'uso di questo Router per facilitare le configurazioni e la ricerca dei vari menu.

Eccolo

https://drive.google.com/file/d/1TRNkb5RYmfAziQOpazT7ISj54EUYANK3/view?usp=drive_link

Se può essere utile a qualcuno.

Come scritto sul Manuale, La porta USB Posteriore è una 3.0. La Porta USB Laterale è 2.0.


Da quello che vedo sul mio dispositivo e che la Porta USB Laterale è all'interno del Connettore di colore Blu! Dovrebbe essere 3.0.

https://imgur.com/a/cS2jstq

Mentre la Porta USB Posteriore, il connettore interno è di color Grigio. Forse è questa una Porta 2.0 ?

https://imgur.com/a/o60172U

Io ho collegato un Hard Disk 3.0, da 1TB, alla Porta USB Laterale, ma non sono riuscito ad eseguire il trasferimento di file, perché cliccando con tasto destro del mouse, non ho l'opzione copia e incolla visibile.

Ho solo la Visualizzazione dei vari File. Ma non mi è possibile copiare nuovi File sull'Hard Disk collegato al Router.

Le impostazioni che ho eseguito per il collegamento dell'Hard Disk al Router sono queste.

https://imgur.com/a/qXSqVMo

https://imgur.com/a/VTQfdr3

Aprendo le cartelle tramite windows, vedo i contenuti così.

https://imgur.com/a/QoLfVqg

Bovirus
09-12-2024, 11:46
@boydok

"Teoricamente" in base al colroe connettore USB

grigio=USB 2.0
blu=USB 3.0

boydok
09-12-2024, 12:56
Ciao ;)

Infatti sul mio dispositivo ho le Porte USB con colori differenti da quelli descritti nel manuale d'uso disponibile sulla pagina ufficiale di ZTE.

È probabile che sia una revisione del prodotto introdotta o un errore nelle descrizioni sul manuale ufficiale.

schiorro
09-12-2024, 22:35
Ciao ;)

Ho tradotto in Italiano e creato in PDF il manuale d'uso di questo Router per facilitare le configurazioni e la ricerca dei vari menu.

Eccolo

https://drive.google.com/file/d/1TRNkb5RYmfAziQOpazT7ISj54EUYANK3/view?usp=drive_link

Se può essere utile a qualcuno.

Come scritto sul Manuale, La porta USB Posteriore è una 3.0. La Porta USB Laterale è 2.0.


Da quello che vedo sul mio dispositivo e che la Porta USB Laterale è all'interno del Connettore di colore Blu! Dovrebbe essere 3.0.

https://imgur.com/a/cS2jstq

Mentre la Porta USB Posteriore, il connettore interno è di color Grigio. Forse è questa una Porta 2.0 ?

https://imgur.com/a/o60172U

Io ho collegato un Hard Disk 3.0, da 1TB, alla Porta USB Laterale, ma non sono riuscito ad eseguire il trasferimento di file, perché cliccando con tasto destro del mouse, non ho l'opzione copia e incolla visibile.

Ho solo la Visualizzazione dei vari File. Ma non mi è possibile copiare nuovi File sull'Hard Disk collegato al Router.

Le impostazioni che ho eseguito per il collegamento dell'Hard Disk al Router sono queste.

https://imgur.com/a/qXSqVMo

https://imgur.com/a/VTQfdr3

Aprendo le cartelle tramite windows, vedo i contenuti così.

https://imgur.com/a/QoLfVqg


Per poter scrivere dei aprire esplora risorse, in pratica la cartella documenti e nella barra in alto devi digitare questo percorso "ftp://192.168.1.1" senza virgolette ovviamente e dando per scontato che l'indirizzo IP del modem sia questo.
Quando hai fatto, mi dici per favore che velocità in scrittura riesci ad avere? Grazie.

boydok
12-12-2024, 08:28
@schiorro

Controllando meglio le impostazioni nel Router, ho visto che FTP, era spento.:doh:

Dopo aver attivato FTP ed impostato id e pw, ho eseguito un copia e incolla di un Film da circa 5GB.

Ci ha impiegato 7 minuti a copiarlo dal PC al Hard Disk collegato al Router.
Il tutto tramite cavo CAT 6.

pizzetta72
13-12-2024, 07:43
i log dello ZTE sono molto poveri di default, se abiliti il forward a un syslog server invece vedrai moltissimi piu dettagli e potresti vedere se ci sono problemi.
ma al di la della grafica che appare e scompare (la user interface fa un po pena in generale...) hai motivo di credere che ci siano problemi?

Faccio un aggiornamento qualora potesse servire a qualcun altro.
Ora il router ZTE + extender TP Link RE700X funzionano correttamente in Mesh. Il problema era il Tp Link configurato come AP e da come ho letto sul forum ufficiale, la funzionalita' Mesh non e' supportata.
Ho quindi risolto il problema, resettando l'extender ai valori di default, l'ho collegato al router utilizzando il tasto WPS e tutto ha funzionato alla grande.

tigre652
04-01-2025, 20:44
Buonasera, io vorrei bloccare la connessione di un dispositivo in determinate fasce orarie. In precedenza con un Fritzbox 7530, lo potevo fare.
Con questo modem non trovo nessuna opzione.

E' possibile farlo senza dover comprarmi un altro router? Magari con dei software di terze parti?

marcos
12-01-2025, 13:17
Salve a tutti.
Scusate se non mi sono letto tutto ( per pigrizia :rolleyes: ) ma volevo chiedervi se c'è qualche parametro particolare per poter sfruttare al massimo questo modem.

Spiego meglio.
Ho il contratto Postecasa Ultraveloce FTTC collegato al mio pc tramite cavo LAN e normalmente facendo un test (indipendentemente dall'orario in cui lo faccio) su ookla i valori massimi che raggiungo sono i seguenti:

https://www.speedtest.net/result/17241188155.png (https://www.speedtest.net/result/17241188155)

Quando era venuto il tecnico ben 3 anni fa a farmi l'installazione ad un primo test su ookla la velocità era più o meno la stessa di adesso.

Dopo aver inserito, come mi aveva spiegato, dei parametri per velocizzare e rendere più stabile la linea, effettivamente il test era passato dai 57Mbps ai 70Mbps circa.

L'unica raccomandazione che mi aveva dato era quella di non resettare mai il modem altrimenti le impostazioni si sarebbero cancellate (purtroppo non sapevo che potevo farmi il backup della configurazione utente e lui non me lo aveva detto :mbe: ).

Purtroppo però una volta il modem si è resettato (temporale) e di fatto ho reimpostato io il modem seguendo questa guida:

https://www.poste.it/files/1476596481385/Guida-configurazione-credenziali-accesso-rete-modem-ZTE-H2640.pdf

Concludendo....qualche anima pia conosce queste impostazioni?

NB:Vivo in un comune di 2800 abitanti e il 70% sono anziani.
Se serve il cavo di rete è sempre quello. Non ho cambiato altro.

supermarione84
12-01-2025, 13:21
Potresti postare lo screen del menu internet -> Stato -> DSL ?

marcos
12-01-2025, 15:03
post sbagliato

marcos
12-01-2025, 15:14
Potresti postare lo screen del menu internet -> Stato -> DSL ?

https://i.imghippo.com/files/wJzp3242bgU.jpg

Fatto! :sofico:


C'è qualche cosa che si può fare?

Stò guardando in rete e da quello che mi sembra di capire la causa principale sono i valori troppo alti del valore --> Line Attenuation(Up/Down) 18.2/37.7 dB :eek: soprattutto in Down.

Se il valore (37.7 dB) fosse molto più basso la velocità migliorerebbe?

supermarione84
14-01-2025, 15:50
Esattamente, la linea è quello che è, in vdsl il target sul noise margin è 6db, e tu a quel valore agganci i 60mbit circa (il massimo sarebbe l'aittanable).
Con quei valori secondo me è difficile fare di più senza penalizzare la stabilità della connessione.
Nelle connessioni su rame è piu facile che ti abbiano cambiato la coppia in armadio, o che ci sia stato un degrado nella parte in rame, cioè da casa tua all'armadio.
Tra l'altro nei router in comodato d'uso come questo è raro trovarne di "sbloccati", soprattutto nella parte relativa alla gestione della linea modem.

marcos
14-01-2025, 20:08
Esattamente, la linea è quello che è, in vdsl il target sul noise margin è 6db, e tu a quel valore agganci i 60mbit circa (il massimo sarebbe l'aittanable).
Con quei valori secondo me è difficile fare di più senza penalizzare la stabilità della connessione.
Nelle connessioni su rame è piu facile che ti abbiano cambiato la coppia in armadio, o che ci sia stato un degrado nella parte in rame, cioè da casa tua all'armadio.
Tra l'altro nei router in comodato d'uso come questo è raro trovarne di "sbloccati", soprattutto nella parte relativa alla gestione della linea modem.

Ma per cui da quello che mi dici (ci capisco poco perdonami) è l'usura della connessione fisica dei cavi in rame dal cabinet fino a casa mia che non mi permettono più di arrivare nei test a 70 in DL?
Però ripeto...anche 3/4 anni fa dopo che lui aveva smanettato il valore era passato da 57 a 70 in DL :mbe:

Il mio dubbio era solo se c'era un impostazione che io non conoscevo e che andata inserita nel modem. :(

Lollauser
14-01-2025, 20:32
mah di solito per la fttc (fibra misto rame) il parametro che più condiziona la velocità è la distanza dalla chiostrina di strada, tu a quanto sei? una volta si poteva verificare mettendo l'indirizzo sul sito fibermap, ma ora credo non sia più aggiornato.
Non so se i tuoi valori possano derivare principalmente da quello, invece che da problemi di qualità della tua tratta in rame

Cmq a prescindere dal motivo, i parametri del router vengono impostati dal provider in maniera conservativa sui valori di attenuazione e rumore rilevati.
Questo per fare avere una linea più stabile all'utente, anche se a scapito di un oo di velocità. Il tecnico non aveva fatto altro che "forzare" i parametri di connessione in modo da restituirti un po di quella velocità anche se a scapito della stabilità (in teoria).
Su alcuni router, con alcuni firmware di qualche provider si può/poteva fare. Il tuo evidentemente è tra questi, e il tecnico te l'aveva fatto, m col reset sei tornato alla situazione di default impostata dal provider.
Per tornare indietro dovresti rifare quello che ha fatto il provider... prova a vedere se trovi una guida online, ma non è un operazione banalissima (di solito sono comandi telnet)

Sertyak
29-01-2025, 10:37
Buongiorno, vorrei sapere come configurare su questo modem una chiavetta USB condivisa sulla rete.

Per essere più chiaro, attacco una chiavetta con dei file dentro alla presa USB disponibile sul modem, e da altri dispositivi, voglio accedere a questi file condivisi sulla rete.

pizzetta72
29-01-2025, 13:03
Buongiorno, vorrei sapere come configurare su questo modem una chiavetta USB condivisa sulla rete.

Per essere più chiaro, attacco una chiavetta con dei file dentro alla presa USB disponibile sul modem, e da altri dispositivi, voglio accedere a questi file condivisi sulla rete.
Questi dei piccoli passaggi che presi da Internet per testarlo a suo tempo. Vedi se funziona ancora.

1. Attivare FTP dal menu router ed impostare login e pwd
2. Per poter scrivere devi aprire esplora risorse, in pratica la cartella documenti e nella barra in alto devi digitare questo percorso
"ftp://192.168.1.1" senza virgolette ovviamente e dando per scontato che l'indirizzo IP del modem sia questo.


https://i.postimg.cc/7JD9Fq4s/1.png (https://postimg.cc/7JD9Fq4s)

https://i.postimg.cc/jCbrxNd9/2.png (https://postimg.cc/jCbrxNd9)

https://i.postimg.cc/2LwGmg8z/3.png (https://postimg.cc/2LwGmg8z)

Sertyak
29-01-2025, 13:29
Questi dei piccoli passaggi che presi da Internet per testarlo a suo tempo. Vedi se funziona ancora.

1. Attivare FTP dal menu router ed impostare login e pwd
2. Per poter scrivere devi aprire esplora risorse, in pratica la cartella documenti e nella barra in alto devi digitare questo percorso
"ftp://192.168.1.1" senza virgolette ovviamente e dando per scontato che l'indirizzo IP del modem sia questo.


https://i.postimg.cc/7JD9Fq4s/1.png (https://postimg.cc/7JD9Fq4s)

https://i.postimg.cc/jCbrxNd9/2.png (https://postimg.cc/jCbrxNd9)

https://i.postimg.cc/2LwGmg8z/3.png (https://postimg.cc/2LwGmg8z)

Grazie, proverò stasera.

dartita
24-03-2025, 09:46
è capitato a qualcuno che ogni mattina alle 10:42/10:43 il wifi si disconnette per pochi secondi sistematicamente?

boydok
25-03-2025, 08:40
Ciao :)

Prova a controllare nel menu alla voce Rete Locale, Band Steering e Easy Mesh o l'altra scheda Wifi Scheduler, se hai attivo lo spegnimento wifi programmato.

https://imgur.com/a/jeDhqIL

https://imgur.com/a/SdThgjM