PDA

View Full Version : La Cina pensa alla hotline per 'criptospioni': una linea telefonica per i delatori di miner


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
22-05-2021, 08:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/la-cina-pensa-alla-hotline-per-criptospioni-una-linea-telefonica-per-i-delatori-di-miner_97952.html

In Mongolia la Inner Mongolia Development and Reform Commission (IMDRC) ha in mente di creare una hotline dedicata alle segnalazioni di sospetti miner. Una linea telefonica per i delatori che vogliono segnalare le operazioni di mining di criptovalute ancora attive dopo il ban ufficiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Piedone1113
22-05-2021, 08:41
Strano, a leggere qualcuno questo non sarebbe mai dovuto avvenire.

canislupus
22-05-2021, 08:53
La motivazione ufficiale data a questo provvedimento è l'insostenibile impatto ambientale del mining di criptovalute

La barzelletta dell'anno :D :D :D

In un paese come la Cina adesso l'inquinamento è colpa del mining...

Non voglio negare che sicuramente sia un ulteriore problema, ma è evidente che le motivazioni siano ben diverse da quelle ufficiali.

Piedone1113
22-05-2021, 09:01
La barzelletta dell'anno :D :D :D

In un paese come la Cina adesso l'inquinamento è colpa del mining...

Non voglio negare che sicuramente sia un ulteriore problema, ma è evidente che le motivazioni siano ben diverse da quelle ufficiali.

Guarda che i cinesi mica sono idioti.
L'inquinamento è tenuto sotto osservazione da molti anni e essendo tutto statale i costi sanitari hanno avuto un impennata mostruosa.
Non dimentichiamo poi che il co2 produtto procapite dalla cina è un quarto di quello USA e che molte produzioni altamente inquinanti sono state spostate da Usa in cina ( e nonostante tutto la Cina produce molto meno inquinamento percentuale degli USA).
Nel frattempo la cina incassa dollari e competenze, e quando sarà il momento potrà regolamentare a livello planetario le emissioni co2 con leggi interne che costringeranno l'occidente a pagare di più i prodotti cinesi ( sopratutto i farmaceutici) o a spendere per riportarsi le produzioni in patria ( e reimportare inquinamento)

canislupus
22-05-2021, 09:14
Guarda che i cinesi mica sono idioti.
L'inquinamento è tenuto sotto osservazione da molti anni e essendo tutto statale i costi sanitari hanno avuto un impennata mostruosa.
Non dimentichiamo poi che il co2 produtto procapite dalla cina è un quarto di quello USA e che molte produzioni altamente inquinanti sono state spostate da Usa in cina ( e nonostante tutto la Cina produce molto meno inquinamento percentuale degli USA).
Nel frattempo la cina incassa dollari e competenze, e quando sarà il momento potrà regolamentare a livello planetario le emissioni co2 con leggi interne che costringeranno l'occidente a pagare di più i prodotti cinesi ( sopratutto i farmaceutici) o a spendere per riportarsi le produzioni in patria ( e reimportare inquinamento)

L'inquinamento in Cina (specie in alcuni distretti industriali) non è una novità del mining, siamo onesti.
E' normale che la CO2 pro-capite sia inferiore agli USA... anche perchè confrontiamo una popolazione di 1.4 miliardi di persone vs 360 Milioni.

Rommie
22-05-2021, 09:24
L'inquinamento in Cina (specie in alcuni distretti industriali) non è una novità del mining, siamo onesti.
E' normale che la CO2 pro-capite sia inferiore agli USA... anche perchè confrontiamo una popolazione di 1.4 miliardi di persone vs 360 Milioni.

So calcola che 1 cinese inquini in media per 7,5 tonnellate di gas serra, secondi al mondo dietro l’inarrivabile quantità degli Stati Uniti, che come sappiamo sono il popolo più inquinante di tutti, con 17,3 tonnellate a testa

canislupus
22-05-2021, 09:34
So calcola che 1 cinese inquini in media per 7,5 tonnellate di gas serra, secondi al mondo dietro l’inarrivabile quantità degli Stati Uniti, che come sappiamo sono il popolo più inquinante di tutti, con 17,3 tonnellate a testa

Calcola anche che esistono molte aree rurali dove probabilmente i consumi sono molto bassi.. quindi di fatto l'impatto medio diminuisce sensibilmente perchè viene spalmato su una popolazione decisamente ampia ed eterogenea.

euscar
22-05-2021, 09:35
Sembra quasi una barzelletta :asd:

Chissà perché nell'ultimo periodo l'attenzione si è spostata tutta sulle cripto ed ora sono diventate la causa principale di aumento di CO2 :doh:

Come al solito si cerca di spostare l'attenzione su problemi minori per non affrontare quelli veri e continuare come nulla fosse con tutto il resto :rolleyes:

Piedone1113
22-05-2021, 09:51
Sembra quasi una barzelletta :asd:

Chissà perché nell'ultimo periodo l'attenzione si è spostata tutta sulle cripto ed ora sono diventate la causa principale di aumento di CO2 :doh:

Come al solito si cerca di spostare l'attenzione su problemi minori per non affrontare quelli veri e continuare come nulla fosse con tutto il resto :rolleyes:

In percentuale a quanto prodotto è il settore che inquina di più.
Paradossalmente anche l'industria più inquinante è meno inquinante delle crypto:
almeno ti producono un bene!

danylo
22-05-2021, 09:58
Quoto Piedone1113

danylo
22-05-2021, 10:02
Le cripto sono amate solo dalle persone cosi' ingenue da credere che basta seminare quattro monete nel Campo dei Miracoli per diventare ricchi.

76maxx
22-05-2021, 10:04
Se tutta la potenza di calcolo dedicata alle criptovalute, fosse impiegata nella ricerca scientifica, probabilmente saremmo ormai avanti di qualche decennio nella scala dell'evoluzione. Ma si sa, il mondo è governato da stupidi bramosi di potere, che convincono, fin da piccoli altri stupidi, che il denaro sia l'unica cosa che valga la pena inseguire nella vita. Il denaro, un potere effimero creato da gente che nella vita non sa fare niente di niente, che ha bisogno di sentirsi superiore agli altri e che lascia dietro di se sofferenza, morte e distruzione da secoli e secoli ormai.

canislupus
22-05-2021, 10:08
In percentuale a quanto prodotto è il settore che inquina di più.
Paradossalmente anche l'industria più inquinante è meno inquinante delle crypto:
almeno ti producono un bene!

Premesso che quanto leggerete, potrà essere un elenco infinito di cavolate :D :D :D

Anche la produzione di servizi spesso ha un costo in termini di inquinamento.

Se pensiamo ad esempio a tutta la burocratizzazione che abbiamo nel mondo (tonnellate di carta, persone che si muovono, consumi elettrici per uffici, server, etc...) e che usa spesso mezzi obsoleti e non automatizzati, anche lì lo spreco di risorse è ingente.

Detto questo...

Se le crypto passeranno da PoW a PoS vi sarà sicuramente una grande diminuzione dei consumi, ma a mio avviso diminuirà fortemente l'appeal speculativo e si troveranno ad esistere solo come moneta virtuale (il cui uso sarà quindi molto più limitato e probabilmente solo con logiche di non tracciabilità).

Ad ogni modo anche nella produzione di beni si può migliorare moltissimo l'efficienza energetica, ma questo avrebbe un costo che non credo vogliano sostenere in Cina.

canislupus
22-05-2021, 10:14
Se tutta la potenza di calcolo dedicata alle criptovalute, fosse impiegata nella ricerca scientifica, probabilmente saremmo ormai avanti di qualche decennio nella scala dell'evoluzione. Ma si sa, il mondo è governato da stupidi bramosi di potere, che convincono, fin da piccoli altri stupidi, che il denaro sia l'unica cosa che valga la pena inseguire nella vita. Il denaro, un potere effimero creato da gente che nella vita non sa fare niente di niente, che ha bisogno di sentirsi superiore agli altri e che lascia dietro di se sofferenza, morte e distruzione da secoli e secoli ormai.

Domani vado dal fornaio e compro il pane con le idee... dal macellaio invece pagherò con le buone intenzioni... poi ti faccio sapere se invece ancora pretendono il denaro... :D :D :D

kamon
22-05-2021, 10:18
La barzelletta dell'anno :D :D :D

In un paese come la Cina adesso l'inquinamento è colpa del mining...

Non voglio negare che sicuramente sia un ulteriore problema, ma è evidente che le motivazioni siano ben diverse da quelle ufficiali.

Notizia: "Un cane randagio attacca una persona e la ferisce gravemente, ll sindaco decide una serie di misure per risolvere il problema del randagismo."

Commento: "Ecco quà! Come se gli omicidi fossero colpa dei cani LOL"

euscar
22-05-2021, 10:21
La sign di canislupus riassume in poche parole il vero grande problema dell'essere umano.

Gringo [ITF]
22-05-2021, 10:23
.... Tanto è ufficiale, gli UFO stanno studiando le nostre Difese Tettestri quindi è solo tempo, ci difenderemo con le RTX, parola di OBAMA !

A parte le Cavolate, la Cina è Grande e se tutti mettessero su le FARM al posto delle stufe come stà accadendo, inquinerebbe come DUE CINE
quindi fa bene, dovrebbe anche confiscare i wallet, e mettere l'elastico sulle Pal... a chi mina.

Hanno già il 65% delle monete digitali, quindi un bel scossone lo possono dare, almeno da renderle non più appetibili.

randy88
22-05-2021, 10:25
C'è un pò di confusione quando si parla di "paesi inquinanti"(o inquinati, che è un concetto ancora diverso).

Tanto per incominciare la produzione di CO2 è solo uno dei vari parametri presi in considerazione. Tutto deve essere messo in rapporto con il tasso di deforestazione, qualità delle acque ecc... perchè tutto contribuisce all'aumentare dell'impatto ambientale, e la sola grande produzione di CO2 da sola non basta a rendere una nazione "inquinante"

Questo articolo è vecchio(2010) ma vi da un'idea di cosa significhi essere una nazione inquinante:
https://www.focus.it/ambiente/ecologia/la-classifica-dei-paesi-piu-inquinanti-18052010-87654

Questo invece è recente, dell'anno scorso, ed è un pò più specifico sull'effetto serra, e la Cina è ultra-prima:
https://www.truenumbers.it/inquinamento-trump-cop21-co2/

Piedone1113
22-05-2021, 10:26
Anche la produzione di servizi spesso ha un costo in termini di inquinamento.



Ma il servizio risultante non avrà mai valore zero



Se pensiamo ad esempio a tutta la burocratizzazione che abbiamo nel mondo (tonnellate di carta, persone che si muovono, consumi elettrici per uffici, server, etc...) e che usa spesso mezzi obsoleti e non automatizzati, anche lì lo spreco di risorse è ingente.



Spreco di risorse che possono e devono essere ridotte, ma senza l'ufficio che contralla la dichiarazione, approva i progetti, verifica i pagamenti ( insomma che tengono su la civiltà) credi davvero che potrebbe esistere anche un barlume di civiltà?
Rendere più efficiente qualcosa non significa passre dal considerare il risultato da inutile ad utile.




Se le crypto passeranno da PoW a PoS vi sarà sicuramente una grande diminuzione dei consumi, ma a mio avviso diminuirà fortemente l'appeal speculativo e si troveranno ad esistere solo come moneta virtuale (il cui uso sarà quindi molto più limitato e probabilmente solo con logiche di non tracciabilità).


Riducessero anche ad un centesimo il consumo il prodotto risultante rimante zero.



Ad ogni modo anche nella produzione di beni si può migliorare moltissimo l'efficienza energetica, ma questo avrebbe un costo che non credo vogliano sostenere in Cina.

Questa è una tua personale interpretazione delle cose.
Chi non vuol sostenere spese per il miglioramento e continuare a mantenere lo status quo sono i capitalisti, non gli stati.
Un minor consumo energetico fa risparmiare una nazione in rete di distribuzione, dispersione, spese di manutenzione, spese dell'aggiornamento infrastrutturale, stese sanitarie e spese previdenziali.
La cina vuole migliorare per diminuire le sue uscite e per mantenere il più basso possibile il malcontento civile.
Credi che storie come le acciaierie di taranto ( dove un privato ha danneggiato fisicamente la popolazione violando impegni con lo stato) sarebbe rimasto impunito?

canislupus
22-05-2021, 10:31
Notizia: "Un cane randagio attacca una persona e la ferisce gravemente, ll sindaco decide una serie di misure per risolvere il problema del randagismo."

Commento: "Ecco quà! Come se gli omicidi fossero colpa dei cani LOL"

Non ho detto che le cryptovalute non inquinino e anzi in un altro post ho fatto notare che non si possa rispondere che esistono problemi maggiori, MA trovo molto ipocrita dire da un paese inquinante come la Cina che siano la priorità.

A memoria non mi sembra che prima della loro diffusione in quelle aree si respirasse molto bene... specie in alcuni distretti industriali...

Quindi va bene condannare alla morte le crypto, ma fermarsi a queste e nel frattempo continuare bellamente a distruggere mezzo pianeta... mi sembra un facile pretesto per distogliere lo sguardo.

canislupus
22-05-2021, 10:40
Ma il servizio risultante non avrà mai valore zero


La Borsa si basa spesso su una sopravvalutazione delle società... anche quello è spreco... eppure lo tolleriamo...


Spreco di risorse che possono e devono essere ridotte, ma senza l'ufficio che contralla la dichiarazione, approva i progetti, verifica i pagamenti ( insomma che tengono su la civiltà) credi davvero che potrebbe esistere anche un barlume di civiltà?
Rendere più efficiente qualcosa non significa passre dal considerare il risultato da inutile ad utile.

Invece di avere l'impiegato che sta lì a leggersi le carte potresti fare dei sistemi automatizzati che incrocino le varie banche dati.
Avresti maggiore efficienza e minor uso di uomini.
Prendi l'esempio italiano.
Quanta CO2 produciamo per attività di autorizzazione che richiedono decine di figure e incartamenti e professionisti, quando si potrebbero creare dei sistemi di validazione immediati e tracciabili (poi qualche controllo spot andrebbe fatto per disincentivare i furbetti).


Riducessero anche ad un centesimo il consumo il prodotto risultante rimante zero.

A quel punto sarebbe marginale il consumo e quindi anche il danno.
Un po' come dire che siccome esistono tanti televisori in stand-by allora dovremmo smettere di produrli in quanto in quella modalità non producono alcun servizio o utilità (salvo che tu abbia bearti di uno schermo nero :D :D :D ).


Questa è una tua personale interpretazione delle cose.
Chi non vuol sostenere spese per il miglioramento e continuare a mantenere lo status quo sono i capitalisti, non gli stati.
Un minor consumo energetico fa risparmiare una nazione in rete di distribuzione, dispersione, spese di manutenzione, spese dell'aggiornamento infrastrutturale, stese sanitarie e spese previdenziali.
La cina vuole migliorare per diminuire le sue uscite e per mantenere il più basso possibile il malcontento civile.
Credi che storie come le acciaierie di taranto ( dove un privato ha danneggiato fisicamente la popolazione violando impegni con lo stato) sarebbe rimasto impunito?

A Taranto si è messa sulla bilancia delle opportunità il lavoro Vs morte per tumori.
Dubito che lo Stato non arrivasse a comprendere che l'aumento di certe casistiche non avesse una correlazione diretta con l'inquinamento.
Semplicemente si è scelto di non creare ulteriore disoccupazione.
In Cina pensi che la popolazione sarebbe favorevole a vedersi diminuire il proprio salario a fronte di un miglioramento delle condizioni ambientali?
Perchè se una società investe in certe soluzioni, il relativo costo non può farlo pagare al proprio cliente o rischia di diventare non concorrenziale.

Non è una novità che le imprese occidentali vadano in quei posti perchè il lavoro costa di meno, le tutele sono inferiori e c'è molto più margine per inquinare.

Piedone1113
22-05-2021, 10:55
La Borsa si basa spesso su una sopravvalutazione delle società... anche quello è spreco... eppure lo tolleriamo...


A seguir la tua logica si dovrebbe vietare anche il commercio ( basato sulla sopravvalutazione della merce)?
La borsa serve ed è un ottimo servizio, per migliorarla basterebbe vietare la rivendita di titoli ( qualsiasi titolo e non solo titoli azionari) per 6/9 mesi dall'acquisto.
Vedrai quanti speculatori sparirebbero a tutto vantaggio della produttività.




Invece di avere l'impiegato che sta lì a leggersi le carte potresti fare dei sistemi automatizzati che incrocino le varie banche dati.
Avresti maggiore efficienza e minor uso di uomini.
Prendi l'esempio italiano.
Quanta CO2 produciamo per attività di autorizzazione che richiedono decine di figure e incartamenti e professionisti, quando si potrebbero creare dei sistemi di validazione immediati e tracciabili (poi qualche controllo spot andrebbe fatto per disincentivare i furbetti).



Un sistema automatizzato per fare cosa?
Molte procedure ( anche se tu apertamentame le ignori) sono automatizzate e vengono verificate solo dopo la prima approvazione automatica da persone in carne ed ossa.
Proprio l'automatizzazione dei sistemi porta a paradossi che tutti i giorni sono davanti a noi ( agenzia delle entrate, inps, inail ecc) che sono effetti collaterali dell'automazione sempre più spinta.
Paradossalmente gli impiegati pubblici sono diminuiti a fronte di un raddoppio degli adempimenti svolti negli ultimi 10 anni.
Se non è un tentativo di ottimizzare le risorse ( che potrebbero essere ottimizzate meglio) questo?




A Taranto si è messa sulla bilancia delle opportunità il lavoro Vs morte per tumori.
Dubito che lo Stato non arrivasse a comprendere che l'aumento di certe casistiche non avesse una correlazione diretta con l'inquinamento.
Semplicemente si è scelto di non creare ulteriore disoccupazione.
In Cina pensi che la popolazione sarebbe favorevole a vedersi diminuire il proprio salario a fronte di un miglioramento delle condizioni ambientali?
Perchè se una società investe in certe soluzioni, il relativo costo non può farlo pagare al proprio cliente o rischia di diventare non concorrenziale.

Non è una novità che le imprese occidentali vadano in quei posti perchè il lavoro costa di meno, le tutele sono inferiori e c'è molto più margine per inquinare.
No, a taranto un privato ha volutamente disatteso gli impegni presi con lo stato facendo contemporaneamente e volutamente perdere utili per continuare a non impegnarsi a mantenere gli accordi.
Credimi in Cina cose del genere spesso finiscono sulla forca ( inclusi alti dirigenti di partito)

canislupus
22-05-2021, 11:10
A seguir la tua logica si dovrebbe vietare anche il commercio ( basato sulla sopravvalutazione della merce)?
La borsa serve ed è un ottimo servizio, per migliorarla basterebbe vietare la rivendita di titoli ( qualsiasi titolo e non solo titoli azionari) per 6/9 mesi dall'acquisto.
Vedrai quanti speculatori sparirebbero a tutto vantaggio della produttività.

Quindi vediamo... tolleri la speculazione in borsa perchè in parte potrebbe aiutare anche a finanziare le società... ma nelle crypto non ti piace perchè non c'è nulla di tangibile...



Un sistema automatizzato per fare cosa?
Molte procedure ( anche se tu apertamentame le ignori) sono automatizzate e vengono verificate solo dopo la prima approvazione automatica da persone in carne ed ossa.
Proprio l'automatizzazione dei sistemi porta a paradossi che tutti i giorni sono davanti a noi ( agenzia delle entrate, inps, inail ecc) che sono effetti collaterali dell'automazione sempre più spinta.
Paradossalmente gli impiegati pubblici sono diminuiti a fronte di un raddoppio degli adempimenti svolti negli ultimi 10 anni.
Se non è un tentativo di ottimizzare le risorse ( che potrebbero essere ottimizzate meglio) questo?

Infatti le varie CIG sono arrivate in ritardo perchè era tutto automatizzato e non perchè le richieste dovevano fare 10 passaggi e le persone erano oberate di lavoro...


No, a taranto un privato ha volutamente disatteso gli impegni presi con lo stato facendo contemporaneamente e volutamente perdere utili per continuare a non impegnarsi a mantenere gli accordi.
Credimi in Cina cose del genere spesso finiscono sulla forca ( inclusi alti dirigenti di partito)


E lo Stato (soprattutto la parte locale) non ha chiuso gli occhi perchè l'alternativa era quella di mandare per strada migliaia di lavoratori...

Piedone1113
22-05-2021, 11:30
Quindi vediamo... tolleri la speculazione in borsa perchè in parte potrebbe aiutare anche a finanziare le società... ma nelle crypto non ti piace perchè non c'è nulla di tangibile...





Infatti le varie CIG sono arrivate in ritardo perchè era tutto automatizzato e non perchè le richieste dovevano fare 10 passaggi e le persone erano oberate di lavoro...



E lo Stato (soprattutto la parte locale) non ha chiuso gli occhi perchè l'alternativa era quella di mandare per strada migliaia di lavoratori...

Parlare con te non ha proprio senso: Parti prevenuto e non leggi:
Vietare la rivendita di titoli per 6/9 mesi servirebbe proprio a limitare la speculazione short, a favorire l'ingressi di capitali per la produttività reale.
Lo vedi uno speculatore che acquista titoli per poi rivenderli non prima di 6 mesi?
Se acquisti un titolo per specularci lo fai perchè puoi rivenderlo in ogni momento e non vuoi certo essere costretto a rivenderlo solo a scadenza raggiunta.

Automazione delle PA?
Se 10 anni fa le 10 impiegati facevano 20 ed oggi 9 fanno 40 io la chiamo Ottimizzazione ( che si può migliorare, ma almeno è un tentativo) tu lo chiami spreco?
E non è che 9 persone fanno il doppio delle ore, semplicemente molti processi vengono automatizzati ( pe il 730 precompilato).
Ma sembra che per te tutto quello che consuma energia è spreco a prescindere ( lo è anche il forno che produce il pane, o il pasticciere? O meglio ancora i sistemi di ridondanza elettrica delle sale operatorie?).

Quindi tu giustifichi in definitiva l'inquinamento perchè tutti inquinano ( incluse le pompe degli acquedotti per riempire i serbatoi di potabile civile, ma come non è meno inquinante andare alla fonte col secchio, rigorosamente di legno e fatto a mano sia mai che inquini produrlo, e riempirlo?)

canislupus
22-05-2021, 11:52
Parlare con te non ha proprio senso: Parti prevenuto e non leggi:
Vietare la rivendita di titoli per 6/9 mesi servirebbe proprio a limitare la speculazione short, a favorire l'ingressi di capitali per la produttività reale.
Lo vedi uno speculatore che acquista titoli per poi rivenderli non prima di 6 mesi?
Se acquisti un titolo per specularci lo fai perchè puoi rivenderlo in ogni momento e non vuoi certo essere costretto a rivenderlo solo a scadenza raggiunta.

Automazione delle PA?
Se 10 anni fa le 10 impiegati facevano 20 ed oggi 9 fanno 40 io la chiamo Ottimizzazione ( che si può migliorare, ma almeno è un tentativo) tu lo chiami spreco?
E non è che 9 persone fanno il doppio delle ore, semplicemente molti processi vengono automatizzati ( pe il 730 precompilato).
Ma sembra che per te tutto quello che consuma energia è spreco a prescindere ( lo è anche il forno che produce il pane, o il pasticciere? O meglio ancora i sistemi di ridondanza elettrica delle sale operatorie?).

Quindi tu giustifichi in definitiva l'inquinamento perchè tutti inquinano ( incluse le pompe degli acquedotti per riempire i serbatoi di potabile civile, ma come non è meno inquinante andare alla fonte col secchio, rigorosamente di legno e fatto a mano sia mai che inquini produrlo, e riempirlo?)

Io non ho mai detto che siccome esistono altre forme di inquinamento, allora bisogna fingere che non esista quella da cryptovalute.

Ho detto che si sta puntando il dito SOLO su questa, mentre le altre bellamente da decenni sono peggiorate e non è interessato nulla ai cinesi perchè fa comodo produrre a poco.

Per quanto riguarda la Borsa ho letto il tuo intervento... ma parlando dell'oggi e non di un ipotetico domani... la speculazione lì dentro è giustificabile?

Quante società riflettono il reale valore e quante sono pompate ad hoc o sul sentiment?

Per quanto riguarda l'efficientamento...

A me sembra che non sia migliorato proprio nulla... spesso si sono aumentati gli adempimenti diminuendo le persone.

Questo non ha migliorato le tempistiche (e non entro nel merito perchè potrei scrivere dei poemi) in alcun modo.

Ti faccio solo un esempio... l'ISEE...

Lo Stato conosce benissimo la giacenza dei conti e il loro saldo... ma lo devi comunicare ogni anno... anche di conti che hai chiuso...

Motivo? Ti devi assumere la responsabilità della dichiarazione.

Se il dato è certificato, verificato e corretto (salvo pensare che la banca comunichi un falso), chiedere ulteriormente tale informazione quale valore aggiunto porterebbe?

A me una volta è capitato di non inserire un valore (parliamo di 200 euro di un buono regalato alla nascita di mia figlia)... mi hanno rigettato l'ISEE...

Peccato che ci abbiano messo oltre un mese.

Segno che qualcuno ha dovuto leggersi i dati e non è stato fatto in automatico dal sistema (o usano degli 8086 :D :D :D ).

E questo è solo un piccolissimo esempio... ma ne avrei per scrivere una enciclopedia...

zappy
22-05-2021, 11:56
C'è un pò di confusione quando si parla di "paesi inquinanti"(o inquinati, che è un concetto ancora diverso).

Tanto per incominciare la produzione di CO2 è solo uno dei vari parametri presi in considerazione. ...
c'è una confusione di fondo.

CO2 >gas serra > riscaldamento globale > rischio estinzione della specie umana
Inquinamento > altre sostanze (NOx SOx, PM, diossine, metalli pesanti ecc) > avvelenamento degli ambienti > rischio malattie.


sono DUE cose MOLTO diverse, talvolta pure antitetiche.

Piedone1113
22-05-2021, 12:00
Io non ho mai detto che siccome esistono altre forme di inquinamento, allora bisogna fingere che non esista quella da cryptovalute.

Ho detto che si sta puntando il dito SOLO su questa, mentre le altre bellamente da decenni sono peggiorate e non è interessato nulla ai cinesi perchè fa comodo produrre a poco.

Per quanto riguarda la Borsa ho letto il tuo intervento... ma parlando dell'oggi e non di un ipotetico domani... la speculazione lì dentro è giustificabile?

Quante società riflettono il reale valore e quante sono pompate ad hoc o sul sentiment?

Per quanto riguarda l'efficientamento...

A me sembra che non sia migliorato proprio nulla... spesso si sono aumentati gli adempimenti diminuendo le persone.

Questo non ha migliorato le tempistiche (e non entro nel merito perchè potrei scrivere dei poemi) in alcun modo.

Ti faccio solo un esempio... l'ISEE...

Lo Stato conosce benissimo la giacenza dei conti e il loro saldo... ma lo devi comunicare ogni anno... anche di conti che hai chiuso...

Motivo? Ti devi assumere la responsabilità della dichiarazione.

Se il dato è certificato, verificato e corretto (salvo pensare che la banca comunichi un falso), chiedere ulteriormente tale informazione quale valore aggiunto porterebbe?

A me una volta è capitato di non inserire un valore (parliamo di 200 euro di un buono regalato alla nascita di mia figlia)... mi hanno rigettato l'ISEE...

Peccato che ci abbiano messo oltre un mese.

Segno che qualcuno ha dovuto leggersi i dati e non è stato fatto in automatico dal sistema (o usano degli 8086 :D :D :D ).

E questo è solo un piccolissimo esempio... ma ne avrei per scrivere una enciclopedia...

Lo stato non conosce il saldo del tuo conto, ne eventuali altre giacenze, ti sei mai chiesto perchè serve il mandato di un giudice per poter accedere a quei dati?
Sarebbero del tutto inutile a tuo dire, come non può sapere in alcun modo se sei in possesso di titoli al portatore o di azioni di una quotata ecc.
Per fare tutte queste cose serve un mandato, in cina no, magari la sono più efficienti e ti prelevano i soldi dal cc senza nemmeno farti scomodare a leggere del pagamento delle tasse.

zappy
22-05-2021, 12:04
Lo stato non conosce il saldo del tuo conto, ne eventuali altre giacenze, ti sei mai chiesto perchè serve il mandato di un giudice per poter accedere a quei dati?

veramente no.
non c'è una accesso generalizzato, ma se l'AdE fa delle verifiche puntuali chiede alla banca il dato senza bisogno di giudici. E ci mancherebbe altro, già agevoliamo gli evasori in ogni modo...

zappy
22-05-2021, 12:07
...A me una volta è capitato di non inserire un valore (parliamo di 200 euro di un buono regalato alla nascita di mia figlia)... mi hanno rigettato l'ISEE...

Peccato che ci abbiano messo oltre un mese.

Segno che qualcuno ha dovuto leggersi i dati e non è stato fatto in automatico dal sistema (o usano degli 8086 :D :D :D )....
per l'automatizzazione che chiedi, bisogna rinunciare a una fetta di privacy. Cosa che per la stragrande maggiornaza non è un problema (tanto è tutto tracciato) ma che che per i ladri, corrotti, tangentisti e criminali (ed i loro referenti in parlamento) è un problema...
vedi un po' chi è contrario all'abolizione dei contanti e sai immediatamente chi sono i ladri e i loro partiti di riferimento.

Therinai
22-05-2021, 12:27
Ma come, non era tutta colpa delle bistecche e delle salcicce? :fagiano:

puppatroccolo
22-05-2021, 12:33
Condanna a morte, altroché. D'altronde in Cina c'è la condanna a morte per quasi tutto.

tallines
22-05-2021, 12:35
Le cripto sono amate solo dalle persone cosi' ingenue da credere che basta seminare quattro monete nel Campo dei Miracoli per diventare ricchi.
Quoto .

euscar
22-05-2021, 12:59
Io non ho mai detto che siccome esistono altre forme di inquinamento, allora bisogna fingere che non esista quella da cryptovalute.

Ho detto che si sta puntando il dito SOLO su questa, mentre le altre bellamente da decenni sono peggiorate e non è interessato nulla ai cinesi perchè fa comodo produrre a poco.

Per quanto riguarda la Borsa ho letto il tuo intervento... ma parlando dell'oggi e non di un ipotetico domani... la speculazione lì dentro è giustificabile?

Quante società riflettono il reale valore e quante sono pompate ad hoc o sul sentiment?

Per quanto riguarda l'efficientamento...

A me sembra che non sia migliorato proprio nulla... spesso si sono aumentati gli adempimenti diminuendo le persone.

Questo non ha migliorato le tempistiche (e non entro nel merito perchè potrei scrivere dei poemi) in alcun modo.

...


Completamente d'accordo.
Hai espresso il mio stesso pensiero.

Per quanto riguarda "le scartoffie burocratiche" posso semplicemente aggiungere che anche chi lavora con l'agricoltura o l'allevamento in generale ha subito lo stesso trend (posso testimoniarlo per esperienza diretta di conoscenti).

Piedone1113
22-05-2021, 13:48
veramente no.
non c'è una accesso generalizzato, ma se l'AdE fa delle verifiche puntuali chiede alla banca il dato senza bisogno di giudici. E ci mancherebbe altro, già agevoliamo gli evasori in ogni modo...

No caro.
Riguardati bene la legge, gli accertamenti su cc l'ade e la gdf possono farli solo in caso di presunta irregolarità ( con validi indizi) e dietro autorizzazione di o il direttore regionale o del comandante regionale della gdf e limitatamente ai cc di persone con PI, per tutto il resto serve l'autorizzazione del giudice.
Ma oltre a questo, dopo il controllo ( che non può essere telematico ma che devono gli ispettori recarsi presso la filiare e acquisire anche il cartaceo) ti viene notificato il controllo.
Dimmi quante notifiche di accertamenti sul tuo CC ti sono arrivati?
Zero?
Quindi non conoscono i tuoi movimenti come tu credi.

Piedone1113
22-05-2021, 13:50
Completamente d'accordo.
Hai espresso il mio stesso pensiero.

Per quanto riguarda "le scartoffie burocratiche" posso semplicemente aggiungere che anche chi lavora con l'agricoltura o l'allevamento in generale ha subito lo stesso trend (posso testimoniarlo per esperienza diretta di conoscenti).

Si, e capi di bestiami partiti con certificati di razza podolica arrivati con certificati di chianina, o passaporti ( di piante) di pistacchio turco arrivato come pistacchio siciliano.

MikTaeTrioR
22-05-2021, 14:14
Io sto cercando da due giorni informazioni chiare e precise su argomento ma con scarsi risultati...

Hanno bannato i pool o tutti i miner? In Cina o in Mongolia? Tutti i tipi di mining?

Poi ok le finanziarie non possono trattare crypto...ma gli exchange tutto come prima??


Non si capisce una fava precisamente...

Per me è pura FUD comandata e ricamata....

frncr
22-05-2021, 14:15
No caro.
Riguardati bene la legge, gli accertamenti su cc l'ade e la gdf possono farli solo in caso di presunta irregolarità ( con validi indizi) e dietro autorizzazione di o il direttore regionale o del comandante regionale della gdf e limitatamente ai cc di persone con PI, per tutto il resto serve l'autorizzazione del giudice.
Ma oltre a questo, dopo il controllo ( che non può essere telematico ma che devono gli ispettori recarsi presso la filiare e acquisire anche il cartaceo) ti viene notificato il controllo.
Dimmi quante notifiche di accertamenti sul tuo CC ti sono arrivati?
Zero?
Quindi non conoscono i tuoi movimenti come tu credi.

A me risulta che da alcuni anni il fisco esegua controlli automatici su tutti i c/c, i conti deposito e i dossier titoli, potendo accedere a saldi, giacenze medie e anche movimenti (cumulativi).
Anche senza studiare la normativa, basta una ricerca di 10":
https://www.money.it/conti-correnti-2021-controlli-fiscali-agenzia-entrate
Non vengono controllati in automatico nel dettaglio i singoli movimenti, ma viene controllato quanto basta per far emergere casi "interessanti" coi quali procedere ad accertamento.
E direi che il tutto è una bella cosa, visto il livello scandaloso di evasione e corruzione che abbiamo nel bel paese.

Per le criptovalute, se si arrivasse presto a un ban globale sarebbere solo un fatto positivo, perché è evidente anche a un cretino che i danni provocati da questi strumenti superano ampiamente i benefici.

Takuya
22-05-2021, 14:19
Ma oltre a questo, dopo il controllo ( che non può essere telematico ma che devono gli ispettori recarsi presso la filiare e acquisire anche il cartaceo) ti viene notificato il controllo.

Col sistema Serpico è tutto automatizzato, le entrate e le uscite sono registrate in tempo reale dall'Agenzia delle Entrate.

MikTaeTrioR
22-05-2021, 14:26
Per le criptovalute, se si arrivasse presto a un ban globale sarebbere solo un fatto positivo, perché è evidente anche a un cretino che i danni provocati da questi strumenti superano ampiamente i benefici.

Premio Nobel giusto? :asd:

canislupus
22-05-2021, 14:37
A me risulta che da alcuni anni il fisco esegua controlli automatici su tutti i c/c, i conti deposito e i dossier titoli, potendo accedere a saldi, giacenze medie e anche movimenti (cumulativi).
Anche senza studiare la normativa, basta una ricerca di 10":
https://www.money.it/conti-correnti-2021-controlli-fiscali-agenzia-entrate
Non vengono controllati in automatico nel dettaglio i singoli movimenti, ma viene controllato quanto basta per far emergere casi "interessanti" coi quali procedere ad accertamento.
E direi che il tutto è una bella cosa, visto il livello scandaloso di evasione e corruzione che abbiamo nel bel paese.

Per le criptovalute, se si arrivasse presto a un ban globale sarebbere solo un fatto positivo, perché è evidente anche a un cretino che i danni provocati da questi strumenti superano ampiamente i benefici.

Sottoscrivo riguardo alla parte dei controlli sul c/c.
Aggiungo che variazioni consistenti dei capitali vengono segnalate in automatico.
La mia speranza è che tutti i DATABASE comunichino tra loro e si incrocino i dati... chissà quanti evasori troveremo... altro che crypto...

Per quanto riguarda il discorso inquinamento, ripeto quanto detto in precedenza.

Attualmente hanno un problema che potrebbe essere risolto con il POS.

Se però ne facciamo una battaglia ideologica relativa alla speculazione, purtroppo non sono dello stesso avviso.

Io non sono un pro-coiner (MikTaeTrioR confermerà), ma al contempo ho un approccio che non sia sempre e solo negativo.

MikTaeTrioR
22-05-2021, 14:46
Sottoscrivo riguardo alla parte dei controlli sul c/c.
Aggiungo che variazioni consistenti dei capitali vengono segnalate in automatico.
La mia speranza è che tutti i DATABASE comunichino tra loro e si incrocino i dati... chissà quanti evasori troveremo... altro che crypto...

Per quanto riguarda il discorso inquinamento, ripeto quanto detto in precedenza.

Attualmente hanno un problema che potrebbe essere risolto con il POS.

Se però ne facciamo una battaglia ideologica relativa alla speculazione, purtroppo non sono dello stesso avviso.

Io non sono un pro-coiner (MikTaeTrioR confermerà), ma al contempo ho un approccio che non sia sempre e solo negativo.

Si devo dire che sei uno dei pochi con una notevole oggettività...spero di essere altrettanto oggettivo pur stando piu dall altra parte...

frncr
22-05-2021, 14:49
Se però ne facciamo una battaglia ideologica relativa alla speculazione, purtroppo non sono dello stesso avviso.
Il problema delle criptovalute non è la speculazione, si può speculare su qualsiasi strumento finanziario in qualsiasi modo e ci sarà sempre chi si arricchisce non producendo alcun valore e chi si impoverisce a favore di quelli.
Le criptovalute creano altri problemi, e mi pare inutile elencarli visto che una notizia su quattro in questo forum ha a che fare con danni direttamente o indirettamente legati alle criptovalute.

MikTaeTrioR
22-05-2021, 14:56
Post doppio

MikTaeTrioR
22-05-2021, 14:57
Il problema delle criptovalute non è la speculazione, si può speculare su qualsiasi strumento finanziario in qualsiasi modo e ci sarà sempre chi si arricchisce non producendo alcun valore e chi si impoverisce a favore di quelli.
Le criptovalute creano altri problemi, e mi pare inutile elencarli visto che una notizia su quattro in questo forum ha a che fare con danni direttamente o indirettamente legati alle criptovalute.

Si certo...un mese tutte negative un mese dopo tutte positive...

Strane coincidenze..

Piedone1113
22-05-2021, 15:02
Il problema delle criptovalute non è la speculazione, si può speculare su qualsiasi strumento finanziario in qualsiasi modo e ci sarà sempre chi si arricchisce non producendo alcun valore e chi si impoverisce a favore di quelli.
Le criptovalute creano altri problemi, e mi pare inutile elencarli visto che una notizia su quattro in questo forum ha a che fare con danni direttamente o indirettamente legati alle criptovalute.

Se c'è chi specula su un asset dal valore praticamente nullo ( crypto, bond o corone delle birre) mi può fregar di meno ( idem per chi acquisto un'opera di dubbio valore per cifre stratosferiche), l'importante è che poi le loro eventuali perdite non siano rimborsati dalla collettività ( Bond argentini, bond parmalat, mps ecc).
Ma è innegabile che il sistema crypto consumi un sacco di energia solo allo scopo di mantenere in piedi tale sistema.
E per quanto marginale rispetto al totale il suo apporto di co2 questo c'è.
Ma poi ci dimentichiamo che ogni settore apporta un emissione marginale di c02 ma che questa non può essere una scusa o una giustificazione.

canislupus
22-05-2021, 15:54
Il problema delle criptovalute non è la speculazione, si può speculare su qualsiasi strumento finanziario in qualsiasi modo e ci sarà sempre chi si arricchisce non producendo alcun valore e chi si impoverisce a favore di quelli.
Le criptovalute creano altri problemi, e mi pare inutile elencarli visto che una notizia su quattro in questo forum ha a che fare con danni direttamente o indirettamente legati alle criptovalute.

Penso che tu ti riferisca alle attività illecite...
che sappiamo tutti essere nate adesso... prima tutti santi devoti a Padre Pio... :D :D :D
E' innegabile che da qualche anno a questa parte il crimine possa avere avuto un ulteriore aiuto da parte delle crypto, ma è possibile trovare una soluzione alternativa al blocco indiscriminato?
Se non erro anche il contante genera tantissimi traffici illeciti (e non li elenco), eppure nessun paese al mondo lo vuole abolire (aiuto la dittatura bancariaaaaaaaaaaaa).
Quindi due pesi e due misure?
Si potrebbe ricondurre ogni wallet ad un preciso proprietario e tracciare ogni movimento, ma la stessa cosa la accetteresti in altri sistemi attualmente regolamentati?
Perchè se non erro in questo forum sento invocare di continuo la privacy (della quale a me interessa meno di zero...)

Se c'è chi specula su un asset dal valore praticamente nullo ( crypto, bond o corone delle birre) mi può fregar di meno ( idem per chi acquisto un'opera di dubbio valore per cifre stratosferiche), l'importante è che poi le loro eventuali perdite non siano rimborsati dalla collettività ( Bond argentini, bond parmalat, mps ecc).
Ma è innegabile che il sistema crypto consumi un sacco di energia solo allo scopo di mantenere in piedi tale sistema.
E per quanto marginale rispetto al totale il suo apporto di co2 questo c'è.
Ma poi ci dimentichiamo che ogni settore apporta un emissione marginale di c02 ma che questa non può essere una scusa o una giustificazione.

E ti è stato risposto che la soluzione dovrebbe essere il PoS.
Quando si rivelerà fallace, allora potrai dire che non vi è alcuna soluzione.
Ovviamente se tu pretendi che il sistema si regga totalmente a impatto zero e che sia solo derivante da energia rinnovabile, potrei dirti che il discorso varrebbe un po' per tutto... o solo le crypto debbono essere eco-friendly, poi mangiamoci anche la plastica se serve per smaltirla? :D :D :D

Mparlav
22-05-2021, 16:37
Nella Mongolia interna da sola consuma tanta energia elettrica per il cryptomining quanta ne consumano negli USA per la stessa attività.
L'ultimatum dal governo centrale non riguarda solo il mining, ma tutta una serie di attività:
https://thecoalhub.com/inner-mongolia-not-to-approve-new-steel-coke-projects.html

Inner Mongolia in North China, now the country’s second-largest coal mining region after Shanxi in North China too and with the most competitive power charges, mulls blocking any new industrial projects including steel, coke, ferroalloys, non-ultra-high electrode graphite and aluminium starting 2021, aiming to rein in on the region’s power consumption mainly by such industrial plants, according to a draft by its Development and Reform Committee.

The region was named and shamed by China’s National Development and Reform Commission (NDRC) in an investigation report on February 2 as the only one of the 30 regions and provinces under the review that has failed to hit the local power consumption and intensity control targets for 2019.

Many power-intensive industrial plants have favoured Inner Mongolia in the past decade or so for its much lower power charges, and the region itself has been opening arms to such plants as part of the efforts to develop its local economy, Mysteel Global understands.

To rectify the situation, Inner Mongolia commits itself in the draft to reducing the region’s energy consumption per GDP unit by 3% on year, and to capping the annual growth in energy consumption within the level equivalent to 5 million tonnes of 7,000 kcal/kg standard coal or the annual increase no higher than 1.9% on year, all for 2021, without specifying the actual energy consumption target for this year.

Besides, the autonomous region will not approve any new coal-related chemical projects anymore over the 14th Five-Year Plan period over 2021-2025, and all the existing crypto currency mining projects will be ceased by 2025 too, according to the government draft.

This has not been the first time for NDRC to warn Inner Mongolia of its inadequate efforts in power saving, as last September, NDRC noted that the autonomous region, with its GDP accounting for about 1.7% of the country’s total, consumed 5.2% of national power for the first half of 2020, which grew 6.3% on year and the energy intensity in the regional GDP gaining 10.6% on year too, in the contrast to declines in most of the other regions and provinces.

Other than banning new projects, Inner Mongolia will accelerate eliminating obsolete and excess capacities in such heavy industries too in the next few years, the draft stated, disclosing that by 2022, the top-filled coke ovens below six m in height, tamping coke ovens lower than 5.5 m and those coking plants with less than 1 million tonnes/year in capacity will be shut down by 2022.

As for the steel capacities, blast furnaces below 1,200 cu m, basic oxygen furnaces below 100 t and electric arc furnaces smaller than 100 t will all be removed by the end of 2023, it added.

For 2020, Inner Mongolia produced 31.2 million tonnes of crude steel and 42.2 million tonnes of coke, accounting for 3% and 9% of China’s total respectively, according to official data.

Over 2021-2023, Inner Mongolia will also speed up promoting energy saving technology in the existing steel, aluminium, ferroalloy, and construction materials plants to the national standards.

In the longer term, Inner Mongolia will also increase the ratio of renewable energy despite its rich coal resources, targeting to raise such energy to over 100 million kW by 2025 from the 52 million kW capacity including hydro, wind and solar power by 2020 or about 36% of the region’s total installed power generation capacity at 145.9 million kW, according to the official data from the regional government.

China’s pledge to reach carbon emission climax by 2030 and carbon neutrality by 2060 will heavily rely on all the local authorities to work on concrete plans and coal producing hubs like Inner Mongolia will be holding a greater responsibility, and the 14th Five-Year Plan period will be crucial for Beijing to set the right track towards the two goals, Mysteel Global understands.

Last year, China’s total energy consumption in terms of standard coal increased 2.2% on year to 4.98 billion tonnes, among which 56.8% was coal-fuelled, down further by 0.9 percentage point on year, while energy by natural gas, hydro, nuclear and wind power rose one percentage point on year to 24.3%, according to China’s official data.

MikTaeTrioR
22-05-2021, 16:57
Grazie..

In pratica un ottima e ragionevole notizia...anche la cina inizia a fare mea culpa e puntare su rinnovabili...

Avanti cosi!

Meno consumi piu decentralizzazione...cosa si puo volere di piu

Piedone1113
22-05-2021, 17:14
Meno consumi piu decentralizzazione...cosa si puo volere di piu
Più pilu pi tutti

Zappz
22-05-2021, 17:49
Riassunto della situazione: https://imgur.com/a/KDwtE#WzkZ3W5

cocky
22-05-2021, 18:30
Si ma cosa c’entra la Mongolia con la Cina ?

MikTaeTrioR
22-05-2021, 18:45
Più pilu pi tutti

Ah bhe anche per quello Cina puo aiutare...le asiatiche sbavano per noi westerns...consiglio viaggetto :D

nexin
22-05-2021, 18:56
L'inner Mongolia non è in Mongolia, è una regione Cinese e dunque non prende decisioni per tutto il paese.

frncr
23-05-2021, 00:42
Penso che tu ti riferisca alle attività illecite...
che sappiamo tutti essere nate adesso... prima tutti santi devoti a Padre Pio... :D :D :D
E' innegabile che da qualche anno a questa parte il crimine possa avere avuto un ulteriore aiuto da parte delle crypto, ma è possibile trovare una soluzione alternativa al blocco indiscriminato?
Se non erro anche il contante genera tantissimi traffici illeciti (e non li elenco), eppure nessun paese al mondo lo vuole abolire (aiuto la dittatura bancariaaaaaaaaaaaa).
Quindi due pesi e due misure?
Si potrebbe ricondurre ogni wallet ad un preciso proprietario e tracciare ogni movimento, ma la stessa cosa la accetteresti in altri sistemi attualmente regolamentati?
Perchè se non erro in questo forum sento invocare di continuo la privacy (della quale a me interessa meno di zero...)

Le criptovalute hanno il preciso scopo di consentire transazioni economiche immateriali a distanza, gestite con sistemi p2p senza alcuna autorità centrale, al fine di ottenere l'anonimato oltre alla resilienza del sistema in quanto decentrato.
In pratica sono il sistema ideale per qualsiasi transazione economica illecita, che si tratti di estorsioni, riciclaggio, corruzione, traffico di armi e di droghe e quant'altro. Il contante è differente perché è un oggetto materiale (mandare milioni di euro o dollari dall'altra parte del mondo non è facile né economico né privo di rischi), e una transazione in contanti è "anonima" in un senso diverso. E comunque sì, certo, in un mondo ideale anche il denaro contante non dovrebbe esistere.

Ma le criptovalute non sono un problema solo in quanto perfetto strumento per i criminali di ogni tipo, hanno come ben sai un grosso costo energetico (anche se non tutte allo stesso modo), determinano ormai da anni cicliche corse all'accaparramento di hw che diventa indisponibile per il suo normale scopo (vedi schede video), e infine danno luogo a spericolate bolle speculative di cui sinceramente non ci sarebbe bisogno nell'economia già fragile del pianeta.
Quali sarebbero i fantastici benefici per l'umanità che dovrebbero rendere accettabili tutti questi danni? Qual'è il valore prodotto? Fare felici i bimbominkia pseudo-anarchici che credono di togliere così potere alle banche o ai governi?

kamon
23-05-2021, 11:57
;47415569'].... Tanto è ufficiale, gli UFO stanno studiando le nostre Difese Tettestri quindi è solo tempo, ci difenderemo con le RTX, parola di OBAMA !


https://www.ilpost.it/flashes/obama-ufo/

zappy
23-05-2021, 16:08
Io sto cercando da due giorni informazioni chiare e precise su argomento ma con scarsi risultati...
paura eh! :D
A me risulta che da alcuni anni il fisco esegua controlli...
E direi che il tutto è una bella cosa, visto il livello scandaloso di evasione e corruzione che abbiamo nel bel paese.
pienamente d'accordo:)

Mparlav
23-05-2021, 16:27
Grazie..

In pratica un ottima e ragionevole notizia...anche la cina inizia a fare mea culpa e puntare su rinnovabili...

Avanti cosi!

Meno consumi piu decentralizzazione...cosa si puo volere di piu

La Cina punta sulle rinnovabili più di chiunque altro.
Alla fine hanno poco meno del 30% da idroelettrico, eolico e fotovoltaico.

Il problema è che sono anche produttori di carbone che resta la fonte energetica più economica che ci sia e quando c'è da sopperire ai picchi di richiesta energetica, le prime centrali che mettono in moto, sono quelle a carbone.

Nella Mongolia interna hanno decisamente esagerato sfruttando lo status di regione autonoma.
Sono stati gli unici ad aver fallito miseramente i target di riduzione di emissioni e produzione da termoelettrico, a febbraio hanno avuto l'ultimatum ed entro l'anno devono portare risultati.
Altrimenti come da "tradizione cinese", faranno tabula rasa dei vertici del governo locale, regione autonoma o meno.

zappy
23-05-2021, 16:31
La Cina punta sulle rinnovabili più di chiunque altro.
Alla fine hanno poco meno del 30% da idroelettrico, eolico e fotovoltaico.

Il problema è che sono anche produttori di carbone che resta la fonte energetica più economica che ci sia e quando c'è da sopperire ai picchi di richiesta energetica, le prime centrali che mettono in moto, sono quelle a carbone.

beh, noi ne abbiamo il 40%... per cui direi siamo noi a puntarci... ;)

quanto al carbone per coprire i picchi, mi sembra difficile. le centrali per coprire i picchi (cioè che si possono avviare in pochissimo tempo) sono idroelettiche o turbogas.

fraussantin
23-05-2021, 17:44
Un minuto di silenzio per tutti quelli che si erano comprati bit a 60k e ethe a 4k e ora stanno svendendo.

gd350turbo
23-05-2021, 18:00
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto l'ultimo pesce pescato non ci sarà più acqua e cibo, mi auguro che il loro sistema digerente sia stato adattato a mangiare criptovalute

canislupus
23-05-2021, 18:24
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto l'ultimo pesce pescato non ci sarà più acqua e cibo, mi auguro che il loro sistema digerente sia stato adattato a mangiare criptovalute

Ma perchè mi dovete costringere a fare il pro-coiner? :D :D :D

I disastri ecologici attuali non sono in alcun modo imputabili alle cryptovalute vuoi perchè la loro dimensione è minimale rispetto a tutto il resto e vuoi perchè sono ancora relativamente giovani nei consumi (e con il POS dovrebbero scendere... parole di EM... non mie :p :p :p ).

Se domani finisse tutto, quanto cambierebbe la situazione globale? lo 0,???

MikTaeTrioR
23-05-2021, 18:58
Ma perchè mi dovete costringere a fare il pro-coiner? :D :D :D

I disastri ecologici attuali non sono in alcun modo imputabili alle cryptovalute vuoi perchè la loro dimensione è minimale rispetto a tutto il resto e vuoi perchè sono ancora relativamente giovani nei consumi (e con il POS dovrebbero scendere... parole di EM... non mie :p :p :p ).

Se domani finisse tutto, quanto cambierebbe la situazione globale? lo 0,???

Canis tu pur non avendo coin non sei un nocoiner


Non sai quanto onore ti fa questo...


Con i nocoiner si puo solo lasciarli parlare....a vanvera

gd350turbo
23-05-2021, 19:18
Ma perchè mi dovete costringere a fare il pro-coiner? :D :D :D

I disastri ecologici attuali non sono in alcun modo imputabili alle cryptovalute vuoi perchè la loro dimensione è minimale rispetto a tutto il resto e vuoi perchè sono ancora relativamente giovani nei consumi (e con il POS dovrebbero scendere... parole di EM... non mie :p :p :p ).

Se domani finisse tutto, quanto cambierebbe la situazione globale? lo 0,???

Perchè tu calcoli che la situazione attuale non aumenti...
Io la penso in maniera diametralmente opposta, il tempo ci dirà chi ci ha visto giusto !

fraussantin
23-05-2021, 19:25
Perchè tu calcoli che la situazione attuale non aumenti...
Io la penso in maniera diametralmente opposta, il tempo ci dirà chi ci ha visto giusto !

Infatti


La motivazione ufficiale data a questo provvedimento è l'insostenibile impatto ambientale del mining di criptovalute: secondo uno studio pubblicato su Nature, in effetti, se continuassero nella loro crescita al ritmo attuale, da sole le operazioni di mining di criptovalute in Cina porterebbero entro il 2024 a un livello di emissioni di gas serra pari a quelle di interi paesi come Italia e Arabia Saudita nel 2016.


Che poi se non ci cagassero il cazzo con centordicimila normative antiinquinamento e atte a non sprecare risorse , mi fregherebbe anche il giusto . ( Oltre vabbè al fatto che mancano componenti per i PC)

Ma un po' di coerenza ci vorrebbe.

canislupus
23-05-2021, 19:33
Canis tu pur non avendo coin non sei un nocoiner


Non sai quanto onore ti fa questo...


Con i nocoiner si puo solo lasciarli parlare....a vanvera

Io mi sento in una logica di mezzo...

Non dico che le crypto non abbiano problemi (uso di risorse, uso illecito, anonimato, etc...), però non le vedo come il male assoluto e fingo che prima ci fosse la beatitudine. :D :D :D

Possono diventare un grosso problema, ma se ho capito bene qualche dubbio è emerso anche all'interno della comunità dei pro-coiner... e questo a mio avviso è sintomo di intelligenza (o buona volontà).

Per il mio pensiero al momento rimangono SOLO uno strumento fortemente speculativo (con tutti i rischi del caso... non vorrei passare per promotore :D ), ma non li vedo come investimento a lungo termine (forse è un mio limite... ma non vedo di buon occhio tanta volatilità).

A me quello che in questo periodo spiazza tantissimo è il fatto che alcuni si stanno focalizzando solo sulle crypto... e forse hanno già dimenticato tutto il resto...

Ma forse sono sempre io ad essere strano... :cry:


Perchè tu calcoli che la situazione attuale non aumenti...
Io la penso in maniera diametralmente opposta, il tempo ci dirà chi ci ha visto giusto !

Un discorso è farsi delle domande e pensare anche in visione di prospettive... un altro è quello di avere una preclusione ideologica.
E' stato detto che si vuole ripensare al consumo con l'uso del PoS... però sembra che alcuni non vogliano neanche provare a dargli fiducia un minimo.

canislupus
23-05-2021, 19:37
Che poi se non ci cagassero il cazzo con centordicimila normative antiinquinamento e atte a non sprecare risorse , mi fregherebbe anche il giusto . ( Oltre vabbè al fatto che mancano componenti per i PC)

Ma un po' di coerenza ci vorrebbe.

Invece far produrre un casino di spazzatura tecnologica che viene buttata in discarica ogni anno è una cosa molto logica e intelligente.

Quante persone conosci che cambiano il proprio smartphone solo perchè ne esce uno più potente o figo?

Questo lo tolleriamo perchè ci fa comodo... ma una volta quando qualcosa si rompeva... si RIPARAVA... oggi non attendiamo neanche che accada...

Se si lottasse su più fronti, comprese le crypto, ti direi che la battaglia è perfettamente giusta e coerente...

Ma quando invece si punta il dito su un aspetto e si tollerano tranquillamente altri ben peggiori... allora forse non stiamo guardando la Luna...

MikTaeTrioR
23-05-2021, 19:53
Invece far produrre un casino di spazzatura tecnologica che viene buttata in discarica ogni anno è una cosa molto logica e intelligente.

Quante persone conosci che cambiano il proprio smartphone solo perchè ne esce uno più potente o figo?

Questo lo tolleriamo perchè ci fa comodo... ma una volta quando qualcosa si rompeva... si RIPARAVA... oggi non attendiamo neanche che accada...

Se si lottasse su più fronti, comprese le crypto, ti direi che la battaglia è perfettamente giusta e coerente...

Ma quando invece si punta il dito su un aspetto e si tollerano tranquillamente altri ben peggiori... allora forse non stiamo guardando la Luna...

stranamente poi si punta il dito proprio dove qualcuno ci sta guadagnando....chissa come mai...

notizia dell'ultima ora: qualcuno ci perde e chi ci guadagna ci rischia anche parecchio...nulla è gratis e nulla è facile come molti la fanno..

zappy
23-05-2021, 20:17
Canis tu pur non avendo coin non sei un nocoiner
minchia che frase contorta... :D
stranamente poi si punta il dito proprio dove qualcuno ci sta guadagnando....chissa come mai...
e quindi guadagnare dovrebbe garantire patenti di immunità? :rolleyes:

MikTaeTrioR
23-05-2021, 21:09
minchia che frase contorta... :D

e quindi guadagnare dovrebbe garantire patenti di immunità? :rolleyes:

si per un nocoiner puo sembrare contorta ...


cosa centra l'immunità!?...sto dicendo che il livore di alcuni NOCOINER è palpabile ed oggettivo....

le crociare contro le crypto con il telefonino costruito con metalli estratti in miniere le cui ultime priorità sono i diritti umani.... fate ridere...

canislupus
23-05-2021, 21:10
e quindi guadagnare dovrebbe garantire patenti di immunità? :rolleyes:

Non mi risulta che la speculazione sia illegale... giusto?

Può non piacerti dal punto di vista morale perchè in fondo sarebbe preferibile che il successo e il denaro fossero conseguenza del lavoro...

Mah... continuo a non capire il punto della questione...

Discorso inquinamento.
Stanno lavorando sul discorso PoS che a parere dei fan dovrebbe portare ad un calo del 99% dei consumi.

Io non so dirti se sia realistico o tutta finzione, ma voglio avere un approccio possibilistico.

Discorso criminalità e anonimato
Su questa cosa effettivamente abbiamo un problema... ma se non erro, anche in altre realtà (banche e contanti) non è tutto rosa e fiori... quindi probabilmente la questione è molto complessa... e difficilmente la può risolvere solo la community...
Credo che neanche un organismo centrale (in contraddizione con il principio del sistema) potrebbe fare molto.

TorettoMilano
23-05-2021, 21:11
...

la crescita di consumi e di ransomware è semplicemente folle. non c'è da avere dubbi. c'è da fermarsi e dire "ok, nuova tecnologia. figo. svoltiamo totalmente e usiamola con criterio. punto."

domani tutte le università del mondo creano una blockchain a basso consumo per sigillare il sapere e renderlo accessibile a tutti? fantastico.
è solo un esempio mio esempio per dire che non sono prevenuto verso questa nuova tecnologia. se verrà usata per migliorare la società sarò il primo a esserne felice

canislupus
23-05-2021, 21:25
la crescita di consumi e di ransomware è semplicemente folle. non c'è da avere dubbi. c'è da fermarsi e dire "ok, nuova tecnologia. figo. svoltiamo totalmente e usiamola con criterio. punto."

domani tutte le università del mondo creano una blockchain a basso consumo per sigillare il sapere e renderlo accessibile a tutti? fantastico.
è solo un esempio mio esempio per dire che non sono prevenuto verso questa nuova tecnologia. se verrà usata per migliorare la società sarò il primo a esserne felice

Hai il medesimo approccio anche quando si parla di altri sprechi di energia per beni voluttuari?

Io reputo totalmente idiota cambiare smartphone tutti gli anni.

Per me qualsiasi bene tecnologico o auto andrebbe cambiato SOLO quando si rompe in maniera irreparabile.

Questo accade? No...

Perchè?

Semplice, siamo una società consumistica e non ci interessa nulla di inquinare senza una ragione reale.

Quando però si dice la parola Crypto...

Apriti cielo.

Consumano troppo >>> Alcune usano la logica del PoS.

Vengono usate per attività criminali.

Anche il denaro contante e le banche...

Qualcuno ha mai chiesto di abolire totalmente il contante e rendere illegali tutte quelle banche che non forniscono i dati dei veri proprietari dei conti?

Ne dubito.

Allora se vogliamo essere coerenti e non ipocriti, dobbiamo ragionare a 360°.

Pensare solo a quei 2° o 3° è un modo semplicistico di affrontare le questioni.

Facciamo ragionamenti infiniti su problemi futuri (potenziali), ma ci disinteressiamo dei problemi attuali.

E' questo che a me da un po' fastidio.

Non il fatto che si facciano emergere delle anomalie nel mercato delle cryptomonete.

fraussantin
23-05-2021, 21:33
Invece far produrre un casino di spazzatura tecnologica che viene buttata in discarica ogni anno è una cosa molto logica e intelligente.

Quante persone conosci che cambiano il proprio smartphone solo perchè ne esce uno più potente o figo?

Questo lo tolleriamo perchè ci fa comodo... ma una volta quando qualcosa si rompeva... si RIPARAVA... oggi non attendiamo neanche che accada...

Se si lottasse su più fronti, comprese le crypto, ti direi che la battaglia è perfettamente giusta e coerente...

Ma quando invece si punta il dito su un aspetto e si tollerano tranquillamente altri ben peggiori... allora forse non stiamo guardando la Luna...

È il consumismo.
Tutto gira attorno al consumo e crea lavoro.

Poi chiaro se obbligassero i produttori di telefoni a supportarli per 10 anni , a farli riparabili ecc sarei il primo a goderci ..
Invece progresso va verso il lato opposto.
Fra qualche anno avremo anche le auto non riparabili , anzi se ci pensi bene già adesso vendono auto a scadenza ( le elettriche) ma anche le "tradizionali" a tot km sopravviene un guasto che ai costi "moderni" non conviene riparare.

Una auto degli anni 70\80 ancora oggi è "conveniente".

Ma non c'entra niente con il mining. Pratica senza senso che potrebbe essere sostituita con altri sistemi , magari temporali , o legati a eventi il piu strampalati possibile... e averci cmq una moneta scambiabile tramite rete P2P.

Invece il mining ricade sempre sul becero consumismo . Consumiamo energia , consumiamo preziose risorse hw , poi arriva l'ecologia Chia che produce tonnellate di hdd e SSD rotti , che oltre ad inquinare per essere prodotti poi vanno smaltiti.
Ma vabbè .. sono polemico


Poi c'è il discorso sicurezza ... In questo giorni una marea di persone viene "truffata" dal miraggio soldi facili , che senza averci esperienza ha comprato quando era alto e adesso vende che perché ha paura. QUANDO BISOGNEREBBE FARE L'ESATTO CONTRARIO .

E i volponi sono pronti li a lucrarci sopra.

Questa pratica c"è anche in borsa chiaro , ma per perderci il 30% in un giorno bisogna mettercisi d'impegno.

canislupus
23-05-2021, 21:42
È il consumismo.
Tutto gira attorno al consumo e crea lavoro.

Poi chiaro se obbligassero i produttori di telefoni a supportarli per 10 anni , a farli riparabili ecc sarei il primo a goderci ..
Invece progresso va verso il lato opposto.
Fra qualche anno avremo anche le auto non riparabili , anzi se ci pensi bene già adesso vendono auto a scadenza ( le elettriche) ma anche le "tradizionali" a tot km sopravviene un guasto che ai costi "moderni" non conviene riparare.

Una auto degli anni 70\80 ancora oggi è "conveniente".

Ma non c'entra niente con il mining. Pratica senza senso che potrebbe essere sostituita con altri sistemi , magari temporali , o legati a eventi il piu strampalati possibile... e averci cmq una moneta scambiabile tramite rete P2P.

Invece il mining ricade sempre sul becero consumismo . Consumiamo energia , consumiamo preziose risorse hw , poi arriva l'ecologia Chia che produce tonnellate di hdd e SSD rotti , che oltre ad inquinare per essere prodotti poi vanno smaltiti.
Ma vabbè .. sono polemico

Non sto dicendo che le crypto non siano inquinanti, anche se ripeto dovremmo ragionare DOPO che si sarà diffuso il PoS (magari ci diamo un limite temporale... un anno???).

La questione è che sono una piccolissima percentuale di un problema gigantesco che NON SI VUOLE affrontare.

Io ho il medesimo smartphone da più di 3 anni e l'ho cambiato solo perchè il precedente aveva una batteria non sostituibile e che non arrivava a 2 ore di autonomia (non si trovano neanche originali).
E questo a sua volta sostituiva un altro smartphone che si era rotto una prima volta il display, fatto riparare e poi si era rotta la scheda madre.

Come vedi non sono per il consumismo sfrenato, ma solo giustificato da reali ed oggettive esigenze.

Poichè in questo forum leggo spesso che si insegue l'ultimo frame o l'ultima fotocamera o l'ultimo processore, mi sembra un po' assurdo poi leggere di battaglie contro l'inquinamento quando si è i primi ad incentivarlo per motivazioni puramente soggettive.

E' un po' come se un prete dicesse agli altri di non fare peccato e poi andasse a prostitute... :D :D :D

Sono sicuro che se domani mettessero una sorta di bollino sull'impronta ecologica di ogni prodotto, la maggior parte delle persone cercherebbe quello con il miglior prezzo... perchè l'ambiente spesso è una parola che rimane sulla bocca di molti, ma pochi sono quelli che vorrebbero realmente rinunciare a qualcosa (e mi ci metto anche io in mezzo).

TorettoMilano
23-05-2021, 21:44
...

ti ripeto, le crescite sui freddi grafici dei problemi creati dalle crypto sono oggettivamente insostenibili.
poi mi vuoi dire che ci sono altri mille problemi? ok, ti dico già che ci sono. ciò non toglie che i freddi grafici dei problemi creati dalle crypto sono oggettivamente insostenibili.
pensi domani "la community risolva i problemi"? non è così. perchè? perchè si conoscono da anni e la situazione è solo degenerata e ad oggi sembra solo le decisioni statali possano raddrizzare eventuali problematiche

fraussantin
23-05-2021, 21:57
Non sto dicendo che le crypto non siano inquinanti, anche se ripeto dovremmo ragionare DOPO che si sarà diffuso il PoS (magari ci diamo un limite temporale... un anno???).
il punto è che dovevano nascere fin da subito con sistemi diversi dal mining. Che non ha senso

Per Guardare la TV , per cuocersi una pizza , come videogiocare , anche se non sono cose di primaria importanza , è necessario consumare corrente.
Per creare una moneta non dovrebbe esserlo.
La questione è che sono una piccolissima percentuale di un problema gigantesco che NON SI VUOLE affrontare.

Io ho il medesimo smartphone da più di 3 anni e l'ho cambiato solo perchè il precedente aveva una batteria non sostituibile e che non arrivava a 2 ore di autonomia (non si trovano neanche originali).
E questo a sua volta sostituiva un altro smartphone che si era rotto una prima volta il display, fatto riparare e poi si era rotta la scheda madre.

Come vedi non sono per il consumismo sfrenato, ma solo giustificato da reali ed oggettive esigenze.

Poichè in questo forum leggo spesso che si insegue l'ultimo frame o l'ultima fotocamera o l'ultimo processore, mi sembra un po' assurdo poi leggere di battaglie contro l'inquinamento quando si è i primi ad incentivarlo per motivazioni puramente soggettive.

E' un po' come se un prete dicesse agli altri di non fare peccato e poi andasse a prostitute... :D :D :D
SPE ferma , qui però NESSUNO butta via le GPU vecchie. Tutti le cediamo ad altri per poterle usare in cambio di soldi. Poi non lo facciamo per motivi ecologici , ma lo facciamo

Sono sicuro che se domani mettessero una sorta di bollino sull'impronta ecologica di ogni prodotto, la maggior parte delle persone cercherebbe quello con il miglior prezzo... perchè l'ambiente spesso è una parola che rimane sulla bocca di molti, ma pochi sono quelli che vorrebbero realmente rinunciare a qualcosa (e mi ci metto anche io in mezzo).

In realtà è il contrario. Gente che ha snobbato frigo a+++ perché arrivava quello a++++ o gente che compra l'auto che consuma 0.1litri in meno per 100km anche se è un SUV 3000 diesel. E magari lui con un mezzo da 2000 kg entra in città , il povero con una punto del 96 a metano non ci può entrare.

C'è molto marketing e malatinformazione dietro al consumismo e l'ambiente.


come ti ho detto prima a me dell'ambiente frega relativamente .. cioè benvenga l'ecologia ma serve coerenza e non solo scelte con secondi fini tipo le nonbio-plastiche.

canislupus
23-05-2021, 22:05
ti ripeto, le crescite sui freddi grafici dei problemi creati dalle crypto sono oggettivamente insostenibili.
poi mi vuoi dire che ci sono altri mille problemi? ok, ti dico già che ci sono. ciò non toglie che i freddi grafici dei problemi creati dalle crypto sono oggettivamente insostenibili.
pensi domani "la community risolva i problemi"? non è così. perchè? perchè si conoscono da anni e la situazione è solo degenerata e ad oggi sembra solo le decisioni statali possano raddrizzare eventuali problematiche

Domani cancelliamo le crypto... ottimo... perfetto...

Tu sei convinto che dopo si occuperanno anche di tutto il resto dello schifo che c'è da qualche decennio e peggiora ogni anno?

Ti do la risposta già adesso: NON GLI INTERESSA E NON FARANNO NULLA.

Torneremo allo status quo precedente in cui si continuava a inquinare, con la differenza che bisognerà trovare un nuovo colpevole su cui riversare la nostra rabbia.

Ma forse mi sbaglierò... o almeno lo spero...

fraussantin
23-05-2021, 22:09
Domani cancelliamo le crypto... ottimo... perfetto...

Tu sei convinto che dopo si occuperanno anche di tutto il resto dello schifo che c'è da qualche decennio e peggiora ogni anno?

Ti do la risposta già adesso: NON GLI INTERESSA E NON FARANNO NULLA.

Torneremo allo status quo precedente in cui si continuava a inquinare, con la differenza che bisognerà trovare un nuovo colpevole su cui riversare la nostra rabbia.

Ma forse mi sbaglierò... o almeno lo spero...

Eh sì , questo è il punto . A nessuno frega niente dell'ambiente o dell'ecologia.

Interessano solo i soldi e il potere.

TorettoMilano
23-05-2021, 22:27
Domani cancelliamo le crypto... ottimo... perfetto...

Tu sei convinto che dopo si occuperanno anche di tutto il resto dello schifo che c'è da qualche decennio e peggiora ogni anno?

Ti do la risposta già adesso: NON GLI INTERESSA E NON FARANNO NULLA.

Torneremo allo status quo precedente in cui si continuava a inquinare, con la differenza che bisognerà trovare un nuovo colpevole su cui riversare la nostra rabbia.

Ma forse mi sbaglierò... o almeno lo spero...

veramente 8 anni fa mi avvicinai alle crypo proprio perchè erano l'alternativa a un mondo malato. beata ingenuità giovanile

canislupus
23-05-2021, 22:33
il punto è che dovevano nascere fin da subito con sistemi diversi dal mining. Che non ha senso

Evidentemente all'inizio bisognava rendere la cosa "costosa" per generare un valore fittizio non basato su qualcosa di tangibile.

Per Guardare la TV , per cuocersi una pizza , come videogiocare , anche se non sono cose di primaria importanza , è necessario consumare corrente.
Per creare una moneta non dovrebbe esserlo.

Pensi che l'attuale moneta FIAT non abbia un costo sia economico che ambientale?
Anche solo il semplice trasporto e custodia di denaro contante (nonchè la sua stampa) o l'infrastruttura che c'è dietro consumano risorse.

SPE ferma , qui però NESSUNO butta via le GPU vecchie. Tutti le cediamo ad altri per poterle usare in cambio di soldi. Poi non lo facciamo per motivi ecologici , ma lo facciamo


E' in ogni caso uno spreco.
Potresti continuare a giocare ugualmente accontentandoti di dettagli grafici minori o prestazioni minori, ma scegli di non farlo.
Anche se rivendi la tua vecchia gpu (che poi magari ha un anno o anche meno), di fatto incentivi la produzione di altro ciarpame tecnologico.
Una cosa che consuma territorio e inquina intere aree del pianeta... ma a te sta bene perchè così hai più FPS.
Quindi quello che per te è importante, giustifica certi tipi di consumismo... quello che per te non vale niente (e alcune crypto possono essere utili per progetti interessanti), allora deve morire.
Per me (e qualche miliardo di persone) gli smartphone da 1.500 euro sono inutili.
Da domani dobbiamo vietarli perchè contribuiscono all'inquinamento e servono solo all'ego di pochi.

In realtà è il contrario. Gente che ha snobbato frigo a+++ perché arrivava quello a++++ o gente che compra l'auto che consuma 0.1litri in meno per 100km anche se è un SUV 3000 diesel. E magari lui con un mezzo da 2000 kg entra in città , il povero con una punto del 96 a metano non ci può entrare.

Se devi comprare un nuovo modello per sostituirne uno inefficiente e inquinante potrebbe avere senso.
Ad oggi non conosco molte persone che cambiano auto per passare da un Euro4 alla successiva Euro5 e poi Euro6.
Lo fanno magari perchè fa figo avere il macchinone da sfoggiare con gli amici.
Stesso discorso per il frigorifero.
Non è che ogni anno lo cambi perchè ne esce uno più efficiente, anche perchè non avrebbe senso nè economicamente (non hai ancora ammortizzato il costo di acquisto) nè dal punto di vista della bolletta energetica.


C'è molto marketing e malatinformazione dietro al consumismo e l'ambiente.

Non conosco molte persone che cambiano per risparmiare... solitamente i motivi sono altri... e sono più consumistici...

come ti ho detto prima a me dell'ambiente frega relativamente .. cioè benvenga l'ecologia ma serve coerenza e non solo scelte con secondi fini tipo le nonbio-plastiche.

A me interessa l'ambiente (anche perchè su questo mondo ci dobbiamo ancora vivere), ma pretendo la coerenza.

Combattiamo il consumo delle crypto e se non risolvibile in maniera drastica, rendiamole illegali... MA non ci fermiamo solo a queste...

Altrimenti abbiamo avuto solo l'ennesimo modo per distrarre le masse.

Si è dato un nemico comune e si sono nascosti tutti gli altri.

canislupus
23-05-2021, 22:36
Eh sì , questo è il punto . A nessuno frega niente dell'ambiente o dell'ecologia.

Interessano solo i soldi e il potere.

veramente 8 anni fa mi avvicinai alle crypo proprio perchè erano l'alternativa a un mondo malato. beata ingenuità giovanile

E' ingenuo anche pensare che eliminando le crypto, abbiamo risolto l'inquinamento.

Fosse questa la verità andrei a cercare i miners casa per casa, farm per farm e gli staccherei la corrente... :D :D :D

Purtroppo è una parte infinitesimale su cui però si stanno riversando tutte le attenzioni... mentre si continua a distruggere il pianeta...

Stiamo guardando il dito...

fraussantin
23-05-2021, 23:09
Evidentemente all'inizio bisognava rendere la cosa "costosa" per generare un valore fittizio non basato su qualcosa di tangibile.

probabile almeno per quanto riguarda Bitcoin. Su Ethereum e altre venute dopo penso invece che ci siano dietro i produttori ( Chia inclusa).


Anche solo il semplice trasporto e custodia di denaro contante (nonchè la sua stampa) o l'infrastruttura che c'è dietro consumano risorse.
certo , e son quasi sicuro che una banconota europea costi più a farla di quanto vale( per fortuna ne stampano solo una parte piccola). Ma perché non le aboliscono e creano una carta di debito "statale" totalmente gratuita finanziando i costi risparmiando sulla stampa delle banconote? Chissà perché...:D .


E' in ogni caso uno spreco.
Potresti continuare a giocare ugualmente accontentandoti di dettagli grafici minori o prestazioni minori, ma scegli di non farlo.
Anche se rivendi la tua vecchia gpu (che poi magari ha un anno o anche meno), di fatto incentivi la produzione di altro ciarpame tecnologico.
Una cosa che consuma territorio e inquina intere aree del pianeta... ma a te sta bene perchè così hai più FPS.
Quindi quello che per te è importante, giustifica certi tipi di consumismo... quello che per te non vale niente (e alcune crypto possono essere utili per progetti interessanti), allora deve morire.
Per me (e qualche miliardo di persone) gli smartphone da 1.500 euro sono inutili.
Da domani dobbiamo vietarli perchè contribuiscono all'inquinamento e servono solo all'ego di pochi.

non concordo.
se io compro una GPU nuova e vendo la mia vecchia ad te per dire , è la la stessa cosa che se io non comprassi niente e tu prendessi quella nuova. sempre una GPU viene venduta e prodotta .
Diverso invece è comprarsi 1000 GPU e 1000 alimentatori per minare monete

Se devi comprare un nuovo modello per sostituirne uno inefficiente e inquinante potrebbe avere senso.
Ad oggi non conosco molte persone che cambiano auto per passare da un Euro4 alla successiva Euro5 e poi Euro6.
Lo fanno magari perchè fa figo avere il macchinone da sfoggiare con gli amici.
Stesso discorso per il frigorifero.
Non è che ogni anno lo cambi perchè ne esce uno più efficiente, anche perchè non avrebbe senso nè economicamente (non hai ancora ammortizzato il costo di acquisto) nè dal punto di vista della bolletta energetica.




Non conosco molte persone che cambiano per risparmiare... solitamente i motivi sono altri... e sono più consumistici...


non si tratta di cambiare. si tratta di scegliere ... Compri un frigo a+++ o quello identico a++++che costa 100 euro in più che non ti farà risparmiare neppure in 10 anni di utilizzo?
Per l'auto idem sai quanti li ho sentiti dire l'ho presa diesel perché consuma poco è più eco... il suv da 2000 kg .. si eco proprio ..

A me interessa l'ambiente (anche perchè su questo mondo ci dobbiamo ancora vivere), ma pretendo la coerenza.

Combattiamo il consumo delle crypto e se non risolvibile in maniera drastica, rendiamole illegali... MA non ci fermiamo solo a queste...

Altrimenti abbiamo avuto solo l'ennesimo modo per distrarre le masse.

Si è dato un nemico comune e si sono nascosti tutti gli altri.
Beh la vediamo alla solita maniera ma da 2 punti di vista opposti.

biometallo
23-05-2021, 23:45
Purtroppo è una parte infinitesimale su cui però si stanno riversando tutte le attenzioni... mentre si continua a distruggere il pianeta...


Ah dare un occhiata superficiale alla ricerca di cui si parla nell'articolo non sembrerebbe affatto così infinitesimale...

https://www.nature.com/articles/s41467-021-22256-3

"Il crescente consumo di energia e gli impatti ambientali della blockchain di Bitcoin hanno posto problemi a molti paesi, in particolare alla Cina. A causa della vicinanza ai produttori di hardware specializzato e l'accesso all'energia elettrica a buon mercato, la maggior parte del processo di estrazione è stata condotta in Cina come i minatori nel conto paese per oltre il 75% della potenza di hashing della rete Bitcoin, come illustrato in Fig. 1 . Essendo uno dei più grandi paesi consumatori di energia del pianeta, la Cina è uno dei principali firmatari dell'Accordo di Parigi 18 , 19 , 20. Tuttavia, senza interventi appropriati e politiche fattibili, l'attività intensiva di blockchain di Bitcoin in Cina può crescere rapidamente come una minaccia che potrebbe potenzialmente minare lo sforzo di riduzione delle emissioni intrapreso nel paese"

Se poi partiamo dal presupposto che la Terra è fottuta e che comunque fanculo il futuro dei nostri figli in ogni caso si ammazzeranno fra loro per le ultime taniche di acqua potabile, quindi tanto vale spassarcela adesso, ok...

Compri un frigo a+++ o quello identico a++++che costa 100 euro in più che non ti farà risparmiare neppure in 10 anni di utilizzo?

Chiedo scusa se vado OT ma questo passaggio mi ha fatto venire in mente una cosa... ma che casino è successo con le nuove classi energetiche?
Ieri sono passato dopo molti mesi a MediaWorld, ho visto che praticamente tutto i frigo che sul vecchio adesivo riportavano A++ sono divenuti F :eek:

canislupus
24-05-2021, 00:03
Ah dare un occhiata superficiale alla ricerca di cui si parla nell'articolo non sembrerebbe affatto così infinitesimale...

https://www.nature.com/articles/s41467-021-22256-3

"Il crescente consumo di energia e gli impatti ambientali della blockchain di Bitcoin hanno posto problemi a molti paesi, in particolare alla Cina. A causa della vicinanza ai produttori di hardware specializzato e l'accesso all'energia elettrica a buon mercato, la maggior parte del processo di estrazione è stata condotta in Cina come i minatori nel conto paese per oltre il 75% della potenza di hashing della rete Bitcoin, come illustrato in Fig. 1 . Essendo uno dei più grandi paesi consumatori di energia del pianeta, la Cina è uno dei principali firmatari dell'Accordo di Parigi 18 , 19 , 20. Tuttavia, senza interventi appropriati e politiche fattibili, l'attività intensiva di blockchain di Bitcoin in Cina può crescere rapidamente come una minaccia che potrebbe potenzialmente minare lo sforzo di riduzione delle emissioni intrapreso nel paese"

Se poi partiamo dal presupposto che la Terra è fottuta e che comunque fanculo il futuro dei nostri figli in ogni caso si ammazzeranno fra loro per le ultime taniche di acqua potabile, quindi tanto vale spassarcela adesso, ok...

A livello mondiale OGGI quanto consuma Bitcoin in percentuale sul resto?
Quante altre attività producono CO2 a fronte del consumismo sfrenato?
Cambiare cpu, gpu, smartphone, auto ogni X anni è una necessità impellente o una scelta del singolo?
Quanto inquinamento potremmo evitare semplicemente scegliendo di accontentarci e di non avere sempre l'ultima uscita tecnologica?
Anche questi sono sprechi, solo che ci piace pensare non lo siano perchè soddisfano i nostri bisogni egoistici.


Chiedo scusa se vado OT ma questo passaggio mi ha fatto venire in mente una cosa... ma che casino è successo con le nuove classi energetiche?
Ieri sono passato dopo molti mesi a MediaWorld, ho visto che praticamente tutto i frigo che sul vecchio adesivo riportavano A++ sono divenuti F :eek:

Da quello che ho sentito... poichè le vecchie classi energetiche erano diventate inutili (praticamente tutti riuscivano ad avere A++ e infatti c'erano anche A+++ -10% e cose simili oltre a non delineare bene il risparmio), allora hanno ricodificato le classi energetiche e creato nuove logiche sui consumi e sull'etichettatura.

canislupus
24-05-2021, 00:10
probabile almeno per quanto riguarda Bitcoin. Su Ethereum e altre venute dopo penso invece che ci siano dietro i produttori ( Chia inclusa).

E' un po' il concetto di difficoltà dell'algoritmo.
Se non aumentasse, sarebbe come avere una miniera inesauribile e rasoterra dove ti basta grattare la superficie. :D


certo , e son quasi sicuro che una banconota europea costi più a farla di quanto vale( per fortuna ne stampano solo una parte piccola). Ma perché non le aboliscono e creano una carta di debito "statale" totalmente gratuita finanziando i costi risparmiando sulla stampa delle banconote? Chissà perché...:D .

Non mi riferivo al mero costo di produzione.
Il trasporto richiede mezzi e produce inquinamento.
Tutto questo per fare cosa?
Possiamo usare tranquillamente le carte per qualsiasi cosa... ma il contante non si può eliminare...

non concordo.
se io compro una GPU nuova e vendo la mia vecchia ad te per dire , è la la stessa cosa che se io non comprassi niente e tu prendessi quella nuova. sempre una GPU viene venduta e prodotta .
Diverso invece è comprarsi 1000 GPU e 1000 alimentatori per minare monete

Non è un automatismo che ogni GPU che tu metti sul mercato, venga venduta. Non tutti lo fanno.
Tu potresti ugualmente continuare con la stessa per 3 o 4 anni cercando di limitarti, ma scegli di non farlo.
Quindi di fatto autorizzi i vari produttori a produrre sempre di più.


non si tratta di cambiare. si tratta di scegliere ... Compri un frigo a+++ o quello identico a++++che costa 100 euro in più che non ti farà risparmiare neppure in 10 anni di utilizzo?


Ma qui non parliamo dell'aspetto economico, ma ambientale.
Se ho un vecchissimo frigorifero che consuma moltissimo, opto per quello più efficiente attualmente sul mercato.

Per l'auto idem sai quanti li ho sentiti dire l'ho presa diesel perché consuma poco è più eco... il suv da 2000 kg .. si eco proprio ..

Sono ovviamente false giustificazioni che si danno.

Beh la vediamo alla solita maniera ma da 2 punti di vista opposti.

Nessun problema finchè nella discussione vi è sempre un rispetto sulla diversità di idee e opinioni ;)

euscar
24-05-2021, 00:30
Letto un po' di post.
Anche qui canislupus mi trovo pienamente in sintonia con i tuoi pensieri.

Non per niente sottoscrivo in toto la tua sign ;)

biometallo
24-05-2021, 01:07
A livello mondiale OGGI quanto consuma Bitcoin in percentuale sul resto?

Francamente non lo so, ma ripeto se quello che dice la ricerca è vero cioè che l'estrazione incontrollata di bicoin rischia di vanificare tutti gli sforzi compiuti fin'ora per ridurre le emissioni di CO2 direi che è giusto agire subito e metterli al bando.

Facendo un analogia mi pare che la Terra sia un vecchio ubriacone con la cirrosi epatica e i bitcoin una bella bottiglia di Vodka, non è colpa di quella bottiglia se al vecchio ubriacone sta per scoppiare il fegato, non basterà non berla per tornare in salute, ma almeno che non ci voglia restar secco forse sarebbe meglio evitare di scolarsela in un solo colpo...




Da quello che ho sentito... poiché le vecchie classi energetiche erano diventate inutili [/QUOTE]

Sì il principio l'avevo anche capito, il problema è come avevo letto in qualche commento è un bagno di sangue, non si salva nessuno, se non mi credi vai sul sito di mediaworld vai nella sezione figo e vedrai che sono tutti F ed E, anche i modelli attorno ai 3000 euro... Che poi se come mi pare di capire ora F sia il nuovo A++ ed E sia il nuovo A+++ non è che la situazione sia migliorata molto semplicemente sono tutti bocciati.. :eek:

fraussantin
24-05-2021, 07:27
Ah
Chiedo scusa se vado OT ma questo passaggio mi ha fatto venire in mente una cosa... ma che casino è successo con le nuove classi energetiche?
Ieri sono passato dopo molti mesi a MediaWorld, ho visto che praticamente tutto i frigo che sul vecchio adesivo riportavano A++ sono divenuti F :eek:

Se non erro non è la prima volta che succede .

E andava fatto perché non si poteva andare avanti con i +++ all'infinito.

Lo stesso è accaduto una decina di anni fa con EuroNCAP e i crash test

Tutte prendevano 5 stelle e non aveva più senso spendere in sicurezza.

fraussantin
24-05-2021, 07:39
E' un po' il concetto di difficoltà dell'algoritmo.
Se non aumentasse, sarebbe come avere una miniera inesauribile e rasoterra dove ti basta grattare la superficie. :D

si questo si . Ma ho come il sospetto che dietro il boom di Ethereum ci sia Nvidia e altri compari


Non mi riferivo al mero costo di produzione.
Il trasporto richiede mezzi e produce inquinamento.
Tutto questo per fare cosa?
Possiamo usare tranquillamente le carte per qualsiasi cosa... ma il contante non si può eliminare...


Risolverebbero tanti problemi . Furti , scippi , spaccio , prostituzione da strada , evasione , ecc.
Ma ripeto va fatta a costo 0 , atrimenti io sarei il primo a protestare

Non è un automatismo che ogni GPU che tu metti sul mercato, venga venduta. Non tutti lo fanno.
Tu potresti ugualmente continuare con la stessa per 3 o 4 anni cercando di limitarti, ma scegli di non farlo.
Quindi di fatto autorizzi i vari produttori a produrre sempre di più.

Qui sul forum lo fanno tutti specialmente quando si tratta di cambiare ad ogni gen. E lo stesso che fanno gli appassionati di auto che la cambiano ogni 2 anni , nessuno butta la vecchia. La vecchia si butta solo quando il produttore ha deciso di farla rompere irrimediabilmente ( o non più convenienteda riparare)

Che so , valvola che non tiene , fascia che si usura , o batterie di e-car da sostituire.



Ma qui non parliamo dell'aspetto economico, ma ambientale.
Se ho un vecchissimo frigorifero che consuma moltissimo, opto per quello più efficiente attualmente sul mercato.


tra un + o ++ di differenza non cambiava va quasi niente né in consumi ne in inquinamento. Non vendere quel frigo già prodotto e doverlo buttate prematuramente sarebbe stato peggio per l'ambiente. E per fortuna qualcuno se ne frega e se lo comprava lo stesso.


Nessun problema finchè nella discussione vi è sempre un rispetto sulla diversità di idee e opinioni ;)

:cincin:

TorettoMilano
24-05-2021, 07:49
E' ingenuo anche pensare che eliminando le crypto, abbiamo risolto l'inquinamento.

Fosse questa la verità andrei a cercare i miners casa per casa, farm per farm e gli staccherei la corrente... :D :D :D

Purtroppo è una parte infinitesimale su cui però si stanno riversando tutte le attenzioni... mentre si continua a distruggere il pianeta...

Stiamo guardando il dito...

reputo il discorso energetico una grossa problematica vista la crescita anomala e insostenibile ma come ho detto più volte le problematiche createsi sono anche altre: ransomware, traffici illeciti, carenza di hw, "moneta" ad altissimo rischio.
praticamente le crypto rientrano a pennello nella definizione di piaga

ninja750
24-05-2021, 08:43
le belle notizie del mattino

in europa invece ancora dormiamo

zappy
24-05-2021, 08:50
le crociare contro le crypto con il telefonino costruito con metalli estratti in miniere le cui ultime priorità sono i diritti umani.... fate ridere...che ne sai quanti anni ha il mio telefono e ogni quanto lo cambio? :rolleyes:

Non mi risulta che la speculazione sia illegale... giusto?

Può non piacerti dal punto di vista morale perchè in fondo sarebbe preferibile che il successo e il denaro fossero conseguenza del lavoro....
appunto.

MikTaeTrioR
24-05-2021, 09:00
che ne sai quanti anni ha il mio telefono e ogni quanto lo cambio? :rolleyes:


appunto.

Si ti immagino li con il tuo Siemens c25 e pc desktop pentium 3 :asd:

Piedone1113
24-05-2021, 09:01
le crociare contro le crypto con il telefonino costruito con metalli estratti in miniere le cui ultime priorità sono i diritti umani.... fate ridere...
Ma i minerali per i rig arrivano direttamente da marte minati da marziani?

Nel frattempo c'è allo studio anche in EU di bandire le crypto decentralizzate, gli USA lamentano dell'aggiramento delle sanzioni all'Iran attraverso il mining.
Tra poco anche i cryptowarez chiederanno di farsi pagare in banane piuttosto che BTC

fraussantin
24-05-2021, 09:04
appunto.

Oddio la speculazione in borsa è regolamentata e non si può fare ciò che ci pare specialmente se si è insider o grossi azionisti.

Servirebbe regolamentare anche il training di crypto quanto meno per tutelare gli "imbecilli" ( in senso buono) che sono convinti di arricchirsi facilmente senza neppure sapere cosa stanno facendo.



Si ti immagino li con il tuo Siemens c25 e pc desktop pentium 3 :asd:
Son discorsi che hanno poco senso .
Per dire
io sarei sempre con Nexus 5 se non fosse che si è rotto per la 3 volta e purtroppo fuori garanzia

Adesso ho un telefono da 250 euro preso usato su Amazon .

Riguardo al PC , cerco sempre di ponderare bene gli acquisti , ma per gaming serve una piatta recente , con un p3 , ma neppure con un 4 core di 10 anni fa , non ci fai molto.

Altrimenti vogliamo parlare dei vestiti , gente che cambia vestiti perché fuori moda? Ma a pensarci anche se sono macchiati o un po' strappati non potrebbero svolgere lo stesso la loro funzione? Quando fate la spesa comprate solo lo stretto necessario ? Non comprare qualcosa per sfizio e non necessario all'alimentazione anzi dannoso ?

Il mondo in cui viviamo è basato sul consumismo , ma almeno facciamo per qualcosa che abbia un briciolo di senso .

TorettoMilano
24-05-2021, 09:13
Oddio la speculazione in borsa è regolamentata e non si può fare ciò che ci pare specialmente se si è insider o grossi azionisti.

Servirebbe regolamentare anche il training di crypto quanto meno per tutelare gli "imbecilli" ( in senso buono) che sono convinti di arricchirsi facilmente senza neppure sapere cosa stanno facendo.


se permetti io ho fonti attendibili sulla crescita dei bitcoin

https://www.kogocrypto.com/wp-content/uploads/2021/04/crazy-cash-kogocrypto.com_.gif

euscar
24-05-2021, 09:34
Oddio la speculazione in borsa è regolamentata e non si può fare ciò che ci pare specialmente se si è insider o grossi azionisti.

In ogni caso sempre di speculazione si parla.
E quando questa tira in ballo materie prime o cereali ne risentiamo tutti noi.


Servirebbe regolamentare anche il training di crypto quanto meno per tutelare gli "imbecilli" ( in senso buono) che sono convinti di arricchirsi facilmente senza neppure sapere cosa stanno facendo.

Se non ci fossero loro non si potrebbe fare trading :asd:
E' sempre e solo una partita di giro.




...

Riguardo al PC , cerco sempre di ponderare bene gli acquisti , ma per gaming serve una piatta recente , con un p3 , ma neppure con un 4 core di 10 anni fa , non ci fai molto.

Ci puoi fare sempre retrogaming :p


Altrimenti vogliamo parlare dei vestiti , gente che cambia vestiti perché fuori moda? Ma a pensarci anche se sono macchiati o un po' strappati non potrebbero svolgere lo stesso la loro funzione? Quando fate la spesa comprate solo lo stretto necessario ? Non comprare qualcosa per sfizio e non necessario all'alimentazione anzi dannoso ?

Il mondo in cui viviamo è basato sul consumismo , ma almeno facciamo per qualcosa che abbia un briciolo di senso .

Il consumismo di per se non avrebbe senso :O

Vogliamo comunque iniziare a "combattere conto i mulini a vento"?

corvazo
24-05-2021, 09:35
Molti stranieri che hanno investito in Cina non riescono a tirare fuori i soldi e forse con le cripto avevano trovato il modo di trasferire passando inosservati fino a ieri.

MikTaeTrioR
24-05-2021, 09:41
Ma si dai sono discorsi ridicoli...

Dovreste farli sotto ogni articolo che parla di tecnologia...

Per me è completamente inutile una ps5 o qualunque altra roba per fare i giochini ma non vado a rompere i coioni ogni 2 secondi a ogni gamer...

E non mi risulta sia previsto il gaming in POS....almeno le crypto hanno ampi margini di miglioramento


Siete ipocriti nocoiners.

fraussantin
24-05-2021, 09:42
In ogni caso sempre di speculazione si parla.
E quando questa tira in ballo materie prime o cereali ne risentiamo tutti noi.


Se non ci fossero loro non si potrebbe fare trading :asd:
E' sempre e solo una partita di giro.



Ci puoi fare sempre retrogaming :p



Il consumismo di per se non avrebbe senso :O

Vogliamo comunque iniziare a "combattere conto i mulini a vento"?

Si ma non possiamo mettere sullo stesso piano un ladro di caramelle e un rapinatore di banca.



Serve fare una distinzione .
Molti stranieri che hanno investito in Cina non riescono a tirare fuori i soldi e forse con le cripto avevano trovato il modo di trasferire passando inosservati fino a ieri.

È brutto dirlo , ma un po' ci godo ... Investissero nei loro stati ...

ninja750
24-05-2021, 09:58
Molti stranieri che hanno investito in Cina non riescono a tirare fuori i soldi e forse con le cripto avevano trovato il modo di trasferire passando inosservati fino a ieri.

se fai business anche solo medio livello è impossibile passare inosservati, credo si tratti di piccolissime realtà

canislupus
24-05-2021, 09:58
Io non voglio difendere le crypto perchè è innegabile che abbiano dei problemi di fondo (e non me li fate ripetere :D :D :D ), però trovo abbastanza assurdo in una società consumistica come la nostra puntare il dito su un aspetto e tollerarne tanti altri che sono palesemente inutili.

Avere l'ultima scheda video soddisfa una esigenza voluttuaria che potrebbe essere ottenuta, con una prestazione inferiore, anche con una generazione precedente, ma SCEGLIAMO di non farlo.

Cambiare l'auto ogni 2 anni (perfettamente funzionante) soddisfa una esigenza voluttuaria che potrebbe essere ottenuta, con una prestazione analoga, anche con quella attuale, ma SCEGLIAMO di non farlo.

Sono tutte operazioni che innescano un consumo aggiuntivo perchè se nessuno cambiasse di continuo o con una periodicità molto più lunga, il mercato sarebbe decisamente più asfittico.

Prendiamo il mercato degli smartphone.

L'anno scorso è uscito l'iPhone 12 (mi piace vincere facile :D )

Penso che per almeno 4-5 anni soddisferà pienamente le esigenze del 99,9% delle persone... ma sicuramente ci saranno degli appassionati che lo vorranno ugualmente cambiare.

Quindi ci troveremo sul mercato un prodotto perfettamente funzionante, tecnologicamente avanzato, ma che qualcuno comprerà spinto dal prezzo dell'usato e non per una reale esigenza che poteva anche demandare agli anni successivi.

TorettoMilano
24-05-2021, 10:01
Io non voglio difendere le crypto perchè è innegabile che abbiano dei problemi di fondo (e non me li fate ripetere :D :D :D ), però trovo abbastanza assurdo in una società consumistica come la nostra puntare il dito su un aspetto e tollerarne tanti altri che sono palesemente inutili.

Avere l'ultima scheda video soddisfa una esigenza voluttuaria che potrebbe essere ottenuta, con una prestazione inferiore, anche con una generazione precedente, ma SCEGLIAMO di non farlo.

Cambiare l'auto ogni 2 anni (perfettamente funzionante) soddisfa una esigenza voluttuaria che potrebbe essere ottenuta, con una prestazione analoga, anche con quella attuale, ma SCEGLIAMO di non farlo.

Sono tutte operazioni che innescano un consumo aggiuntivo perchè se nessuno cambiasse di continuo o con una periodicità molto più lunga, il mercato sarebbe decisamente più asfittico.

Prendiamo il mercato degli smartphone.

L'anno scorso è uscito l'iPhone 12 (mi piace vincere facile :D )

Penso che per almeno 4-5 anni soddisferà pienamente le esigenze del 99,9% delle persone... ma sicuramente ci saranno degli appassionati che lo vorranno ugualmente cambiare.

Quindi ci troveremo sul mercato un prodotto perfettamente funzionante, tecnologicamente avanzato, ma che qualcuno comprerà spinto dal prezzo dell'usato e non per una reale esigenza che poteva anche demandare agli anni successivi.

ma perdonami la ripetività ma qui si è scritto più volte che la tecnologia è riciclabile nel momento in cui il mio vecchio hw/smartphone posso cederlo. a casa mia non ho backup di smartphone tanto per dirne una, li regalo ai parenti.
le crypto invece dilaniano energia e risorse e creano un'infinità di problematiche peculiari e disastrose e in crescita preoccupante e la massa, dopo 12 anni, non percepisce un'effettiva utilità

zappy
24-05-2021, 10:08
...Che poi se come mi pare di capire ora F sia il nuovo A++ ed E sia il nuovo A+++ non è che la situazione sia migliorata molto semplicemente sono tutti bocciati.. :eek:
quuelli che hai visto tu. ce ne saranno di migliori e magari la gente che va a comprarli, vendendo che fanno cagare, ne chiede di migliori (che è lo scopo delle etichette energetiche)
Si ti immagino li con il tuo Siemens c25 e pc desktop pentium 3 :asd:
...
Siete ipocriti nocoiners.
e tu devi avere un nemico per coprire la meschinità delle tue speculazioni.
ipocrita sarai te, cosa ne sai di cosa faccio o non faccio io. :rolleyes:
...
Avere l'ultima scheda video soddisfa una esigenza voluttuaria che potrebbe essere ottenuta, con una prestazione inferiore, anche con una generazione precedente, ma SCEGLIAMO di non farlo.

Cambiare l'auto ogni 2 anni (perfettamente funzionante) soddisfa una esigenza voluttuaria che potrebbe essere ottenuta, con una prestazione analoga, anche con quella attuale, ma SCEGLIAMO di non farlo....
ma scegliamo chi? parla per te :p

MikTaeTrioR
24-05-2021, 10:12
quuelli che hai visto tu. ce ne saranno di migliori e magari la gente che va a comprarli, vendendo che fanno cagare, ne chiede di migliori (che è lo scopo delle etichette energetiche)


e tu devi avere un nemico per coprire la meschinità delle tue speculazioni.
ipocrita sarai te, cosa ne sai di cosa faccio o non faccio io. :rolleyes:

ma scegliamo chi? parla per te :p

Cavolo cmq rispondi veloce per essere ancora con un pentium 3 :asd:


Ridicoli

TorettoMilano
24-05-2021, 10:14
Cavolo cmq rispondi veloce per essere ancora con un pentium 3 :asd:


Ridicoli

meno male che ci sei tu a professare alla massa di investire su un qualcosa ad altissimo rischio

MikTaeTrioR
24-05-2021, 10:41
meno male che ci sei tu a professare alla massa di investire su un qualcosa ad altissimo rischio

Ancora sta storia del profeta :rorfl:

Sempre piu ridicolo...

Senti questa profezia, la ripeto per la 1000 volta:
NON COMPRATE CRYTPO SE NON SIETE PRONTI A PERDERE TUTTO, SUCCEDE....


Aaameeeeennnn :asd:

piwi
24-05-2021, 11:10
Si ti immagino li con il tuo Siemens c25

Ottimo esempio ;) Il mio Siemens C25 è stato usato fino al 2012 come telefono principale ... 11 anni; poi, qualche altro anno come telefono secondario. Bei tempi. Assemblavo la batteria da solo ! Certo, a lavoro, avendo necessità di documentare eventi, dovevo portarmi dietro una macchinetta fotografica !

canislupus
24-05-2021, 11:59
ma scegliamo chi? parla per te :p

Potrei farti un elenco lunghissimo di cose non recenti che possiedo (dallo smartphone al pc all'auto... etc...).

Questo solo per dirti che a me sta bene parlare dell'inquinamento delle crypto, ma bisogna essere coerenti.

Se si cambia gpu/pc/smartphone/auto quando non sussistono esigenze oggettive verificabili (rottura definitiva o troppo costosa rispetto al valore di mercato ad esempio), allora ha poco senso fare battaglie ideologiche.

A me potrebbero interessare le crypto e quindi riterrei utili i relativi consumi e al contempo dire che è uno spreco la produzione di cellulari ogni anno se non per sostituire quelli rotti... e via discorrendo...

MikTaeTrioR
24-05-2021, 12:22
Ottimo esempio ;) Il mio Siemens C25 è stato usato fino al 2012 come telefono principale ... 11 anni; poi, qualche altro anno come telefono secondario. Bei tempi. Assemblavo la batteria da solo ! Certo, a lavoro, avendo necessità di documentare eventi, dovevo portarmi dietro una macchinetta fotografica !

Bravo....

Chi ha voluto che i telefoni diventassero sigillati e con in pratica una scadenza?

Forse I consumatori che accettano padelle incollate di buon grado?...di questi molti oggi inquisiscono le crypto senza neanche distinzioni....


RIDICOLI

fraussantin
24-05-2021, 12:24
Bravo....

Chi ha voluto che i telefoni diventassero sigillati e con in pratica una scadenza?

Forse I consumatori che accettano padelle incollate di buon grado?...di questi molti oggi inquisiscono le crypto senza neanche distinzioni....


RIDICOLI

Cmq volevo ricordare che l'ambiente è solo una scusante , i motivi percui tentano di bloccare le crypto sono altri.

euscar
24-05-2021, 13:13
Bravo....

Chi ha voluto che i telefoni diventassero sigillati e con in pratica una scadenza?

Forse I consumatori che accettano padelle incollate di buon grado?...di questi molti oggi inquisiscono le crypto senza neanche distinzioni....


RIDICOLI

Non per niente io ho preso nell'autunno del 2018 un LG K10 che ha batteria intercambiabile (presa nuova a gennaio di quest'anno, visto che durano mediamente due anni).

Cmq volevo ricordare che l'ambiente è solo una scusante , i motivi percui tentano di bloccare le crypto sono altri.

Infatti.

Senza nulla togliere al fatto che le cripto ora come ora sono mera speculazione, i grandi poteri hanno paura di perdere il controllo sul movimento di denaro.

Spiegatemi poi perché se tengo denaro sul conto corrente alla fine devo pagare invece di guadagnarci qualcosa sugli interessi?

Lo so che ora il tasso è bassissimo, ma addirittura pagare... tanto meglio tenerli sotto il materasso :doh:

canislupus
24-05-2021, 13:19
Cmq volevo ricordare che l'ambiente è solo una scusante , i motivi percui tentano di bloccare le crypto sono altri.

Ohhhhhhhhhhhhh... finalmente..

Quindi l'ambiente è un aspetto... al momento marginale rispetto a tanti sprechi (tra cui cambiare ogni anno il cellulare/scheda video/auto/etc...) anche più radicati...

Il vero problema forse è la mancanza di un ente regolatore, la decentralizzazione e una sostanziale anarchia che permette sia usi leciti (e utili) al pari di usi illeciti e anonimi.

Mparlav
24-05-2021, 13:59
beh, noi ne abbiamo il 40%... per cui direi siamo noi a puntarci... ;)

quanto al carbone per coprire i picchi, mi sembra difficile. le centrali per coprire i picchi (cioè che si possono avviare in pochissimo tempo) sono idroelettiche o turbogas.

Sono picchi che si registrano prevalentemente nei periodi di bassa produzione da idroelettrico, quindi non orari, ma mensili.

Piedone1113
24-05-2021, 16:59
Ohhhhhhhhhhhhh... finalmente..

Quindi l'ambiente è un aspetto... al momento marginale rispetto a tanti sprechi (tra cui cambiare ogni anno il cellulare/scheda video/auto/etc...) anche più radicati...

Il vero problema forse è la mancanza di un ente regolatore, la decentralizzazione e una sostanziale anarchia che permette sia usi leciti (e utili) al pari di usi illeciti e anonimi.

Parliamoci chiaro:
Il 90% dei crypto fan sono quelli che cambiano l'oggetto dei desideri per moda, ed oggi la moda sono i btc ( come un tempo erano i pantaloni a vita bassa che ti mostravano le chiappe).
Quindi no, non puoi far di un erba un fascio.
Circa il pc ( il lo smartphone lo cambio ogni 3,5 anni e quando muore la batteria ormai la faccio sostituire in lab ) aggiornare può significare anche tenere all'ambiente:
Un sistema di oggi sicuramente consuma molto meno di un pc di 10 anni fa.
Provate a misurare i watt usati per renderizzare la stessa immagina ( oltre al tempo impiegato che ha un costo non da poco) o semplicemente a fare una ricerca su internet.
Ma a giudicare da come vi attaccate a cose storcendo la realtà è proprio vero che i BTC sono un cancro per l'ambiente, perchè secondo voi uno dovrebbe usare 10 ore e 1200w per un rendering invece che 20 minuti e 70w per lo stesso lavoro ( consumo che corrisponde alla creazione di un lavoro, non di una serie di numeri fini a se stessi).
Stiamo cadendo veramente nell'ipocrisia più assoluta pur di minimizzare una grave pecca delle crypto

randorama
24-05-2021, 17:14
Ancora sta storia del profeta :rorfl:

Sempre piu ridicolo...

Senti questa profezia, la ripeto per la 1000 volta:
NON COMPRATE CRYTPO SE NON SIETE PRONTI A PERDERE TUTTO, SUCCEDE....


Aaameeeeennnn :asd:

te lo ripeto un'altra volta.
se il crollo delle crypto impattasse solo sui coiner... ehi! no problem.
si, ok c'è il problema della quantità industriale di energia che vi sbafate ma, ehi! anche i condizionatori ne fanno fuori un catafottio, quando si potrebbe usare un ventilatore e. come ultima ratio, mettere una maglietta invece di giacca e cravatta.

il problema è se questa roba si dovesse insinuare, diretta o indirettamente in altri asset.
ora... se qualcuno fosse talmente folle da creare un future sul btc e qualcun altro ancora più folle da specularci sopra (oh! stiamo parlando di effetto leva su qualcosa che di suo fluttua del 20% infraday!), ancora una volta cavoli suoi, anche se gli effetti vanno un po' oltre.

se però le cripto dovessero finire impacchettate in un CDO e questo venduto sul mercato come obbligazione (titolo a basso rischio e pertanto idoneo anche per gli investitori tanardi... ) le cose cambiano.
l'economia mondiale è già andata a carte e quarantotto quando sottostante questo giochino c'erano immobili.
figuriamoci adesso che c'è l'equivalente delle carte dei pokemon

fraussantin
24-05-2021, 17:20
te lo ripeto un'altra volta.
se il crollo delle crypto impattasse solo sui coiner... ehi! no problem.
si, ok c'è il problema della quantità industriale di energia che vi sbafate ma, ehi! anche i condizionatori ne fanno fuori un catafottio, quando si potrebbe usare un ventilatore e. come ultima ratio, mettere una maglietta invece di giacca e cravatta.

il problema è se questa roba si dovesse insinuare, diretta o indirettamente in altri asset.
ora... se qualcuno fosse talmente folle da creare un future sul btc e qualcun altro ancora più folle da specularci sopra (oh! stiamo parlando di effetto leva su qualcosa che di suo fluttua del 20% infraday!), ancora una volta cavoli suoi, anche se gli effetti vanno un po' oltre.

se però le cripto dovessero finire impacchettate in un CDO e questo venduto sul mercato come obbligazione (titolo a basso rischio e pertanto idoneo anche per gli investitori tanardi... ) le cose cambiano.
l'economia mondiale è già andata a carte e quarantotto quando sottostante questo giochino c'erano immobili.
figuriamoci adesso che c'è l'equivalente delle carte dei pokemon

Al momento non sono ancora così diffusi come lo erano i derivati e affini .
Saremmo sempre in tempo a fare cascare tutto con danni lievi.
I grandi possessori di valute sono i grandi miner e altri casi isolati.

Ma se si inseriscono con prepotenza nei mercati azionari e come.sistema.di pagamento sarebbe un dramma , sia farli crollare che farli sopravvivere.

randorama
24-05-2021, 17:21
Lo so che ora il tasso è bassissimo, ma addirittura pagare... tanto meglio tenerli sotto il materasso :doh:

ah puoi farlo.
e andare a ritirare lo stipendio in posta (sempre che al tuo datore di lavoro stia bene)
e portarti dietro contante
e pagare le bollette sempre in posta (1 euro e rotti di commissione, perdita di tempo, rischi di dimenticarti).
e andare allo sportello per fare il bonifico (3 euro e rotti).

per carità, potresti fare tutto in autonomia con una crypto. sperando di ricevere lo stipendio quando vale 30.000 e di fare la spesa quando ne vale 60.000.

se poi l'economia va male e nessuno può gestire una politica monetaria amen. alla peggio variamo un'altra crypto e diventiamo tutti ricchi.

randorama
24-05-2021, 17:21
Cmq volevo ricordare che l'ambiente è solo una scusante , i motivi percui tentano di bloccare le crypto sono altri.

oh, si! ovviamente si!

canislupus
24-05-2021, 17:35
Parliamoci chiaro:
Il 90% dei crypto fan sono quelli che cambiano l'oggetto dei desideri per moda, ed oggi la moda sono i btc ( come un tempo erano i pantaloni a vita bassa che ti mostravano le chiappe).
Quindi no, non puoi far di un erba un fascio.
Circa il pc ( il lo smartphone lo cambio ogni 3,5 anni e quando muore la batteria ormai la faccio sostituire in lab ) aggiornare può significare anche tenere all'ambiente:
Un sistema di oggi sicuramente consuma molto meno di un pc di 10 anni fa.
Provate a misurare i watt usati per renderizzare la stessa immagina ( oltre al tempo impiegato che ha un costo non da poco) o semplicemente a fare una ricerca su internet.
Ma a giudicare da come vi attaccate a cose storcendo la realtà è proprio vero che i BTC sono un cancro per l'ambiente, perchè secondo voi uno dovrebbe usare 10 ore e 1200w per un rendering invece che 20 minuti e 70w per lo stesso lavoro ( consumo che corrisponde alla creazione di un lavoro, non di una serie di numeri fini a se stessi).
Stiamo cadendo veramente nell'ipocrisia più assoluta pur di minimizzare una grave pecca delle crypto

Non puoi fare un discorso solo sul risparmio energetico puro.
Il tuo nuovo computer o smartphone o tv o auto hanno una impronta ambientale fin da quando vengono progettati alla loro distribuzione e consegna a casa tua.
E' normale che oggi un prodotto sia più efficiente rispetto ad uno di 10 anni fa, ma in questo caso ha perfettamente senso il discorso che ha fatto fraussantin.
Se io ho prodotto una auto Euro 6 e tu non la compri perchè adesso è disponibile anche l'Euro 7 (ipotesi), ho di fatto prodotto un doppio consumo di risorse.
Allo stesso modo...
Se tu lo smartphone non lo cambi dopo 1 anno, ma dopo 2 o dopo 3 o dopo 4...
Io produttore non fabbricherò X pezzi in più ogni anno e quindi tu contribuirai indirettamente a diminuire l'inquinamento.
Perchè qualsiasi cosa, sia che venga venduta sia che rimanga in un magazzino ad ammuffire, avrà SEMPRE un costo ambientale.
Quando si fanno ragionamenti sul risparmio energetico, si deve guardare tutto il ciclo di vita e non solo il consumo in quel momento.

zappy
24-05-2021, 17:42
Potrei farti un elenco lunghissimo di cose non recenti che possiedo (dallo smartphone al pc all'auto... etc...)....
sfida sfida sfida! :sofico:
Non per niente io ho preso nell'autunno del 2018 un LG K10 che ha batteria intercambiabile (presa nuova a gennaio di quest'anno, visto che durano mediamente due anni).
:confused: avrò una batteria fortunata...
Sono picchi che si registrano prevalentemente nei periodi di bassa produzione da idroelettrico, quindi non orari, ma mensili.
ok
te lo ripeto un'altra volta.
se il crollo delle crypto impattasse solo sui coiner... ehi! no problem.....

il problema è se questa roba si dovesse insinuare, diretta o indirettamente in altri asset.
ora... se qualcuno fosse talmente folle da creare un future sul btc e qualcun altro ancora più folle da specularci sopra (oh! stiamo parlando di effetto leva su qualcosa che di suo fluttua del 20% infraday!), ancora una volta cavoli suoi, anche se gli effetti vanno un po' oltre.

se però le cripto dovessero finire impacchettate in un CDO e questo venduto sul mercato come obbligazione (titolo a basso rischio e pertanto idoneo anche per gli investitori tanardi... ) le cose cambiano.
l'economia mondiale è già andata a carte e quarantotto quando sottostante questo giochino c'erano immobili.
figuriamoci adesso che c'è l'equivalente delle carte dei pokemon
mi sa che ci siamo già... :help:

Piedone1113
24-05-2021, 18:04
Non puoi fare un discorso solo sul risparmio energetico puro.
Il tuo nuovo computer o smartphone o tv o auto hanno una impronta ambientale fin da quando vengono progettati alla loro distribuzione e consegna a casa tua.
E' normale che oggi un prodotto sia più efficiente rispetto ad uno di 10 anni fa, ma in questo caso ha perfettamente senso il discorso che ha fatto fraussantin.
Se io ho prodotto una auto Euro 6 e tu non la compri perchè adesso è disponibile anche l'Euro 7 (ipotesi), ho di fatto prodotto un doppio consumo di risorse.
Allo stesso modo...
Se tu lo smartphone non lo cambi dopo 1 anno, ma dopo 2 o dopo 3 o dopo 4...
Io produttore non fabbricherò X pezzi in più ogni anno e quindi tu contribuirai indirettamente a diminuire l'inquinamento.
Perchè qualsiasi cosa, sia che venga venduta sia che rimanga in un magazzino ad ammuffire, avrà SEMPRE un costo ambientale.
Quando si fanno ragionamenti sul risparmio energetico, si deve guardare tutto il ciclo di vita e non solo il consumo in quel momento.

Un pc ( parliamo di quelli che sono stati tirati in ballo) di 10 anni fa ha un costo ambientale di produzione più che triplo.
Oggi si usano più materiali per l'elettronica, ma per singola unità si sono abbattuti:
pe un pc di 15 anni fa conteneva circa 3,5g di oro, oggi meno di 0,8.
Ma oltre all'oro ( ed a tutti gli altri materiali, plastiche incluse) si è abbassata enormemente anche il consumo energetico di produzione.
Insomma se costruire un pc richiedeva 1000w oggi ne servono un quarto.
Se il pc di 15 anni fa era riciclabile al 50% oggi lo è all'80%.
Il problema semmai è delle mode ( e di tanti idioti che gli corrono dietro) che ti fanno cambiare per il solo gusto del nuovo e non per necessità, insomma un appagamento del proprio ego.
Il mio sogno è quello di obbligare i produttori a fornire ricambi per almeno 5 anni dopo l'uscita di produzione di un dispositivo e di rendere ben visibile ed evidenziati i listini dei ricambi gia in fase di acquisto ( così il cliente potrebbe scegliere considerando sia il prezzo del prodotto che il costo della sua riparabilità)
Il costo dello smaltimento poi dovrebbe essere accollato direttamente ( e caramente) sul fruitore finale in modo da disincentivare l'ewaste e preferire prodotti di qualità a prodotti brilluccicanti.
Praticamente nessuno ( nemmeno gli ecologisti più intransigenti) sanno praticamente quanto co2 ed acqua costa buttare un dispositivo ancora funzionante.

MikTaeTrioR
24-05-2021, 18:11
Parliamoci chiaro:
Il 90% dei crypto fan sono quelli che cambiano l'oggetto dei desideri per moda, ed oggi la moda sono i btc ( come un tempo erano i pantaloni a vita bassa che ti mostravano le chiappe).
Quindi no, non puoi far di un erba un fascio.
Circa il pc ( il lo smartphone lo cambio ogni 3,5 anni e quando muore la batteria ormai la faccio sostituire in lab ) aggiornare può significare anche tenere all'ambiente:
Un sistema di oggi sicuramente consuma molto meno di un pc di 10 anni fa.
Provate a misurare i watt usati per renderizzare la stessa immagina ( oltre al tempo impiegato che ha un costo non da poco) o semplicemente a fare una ricerca su internet.
Ma a giudicare da come vi attaccate a cose storcendo la realtà è proprio vero che i BTC sono un cancro per l'ambiente, perchè secondo voi uno dovrebbe usare 10 ore e 1200w per un rendering invece che 20 minuti e 70w per lo stesso lavoro ( consumo che corrisponde alla creazione di un lavoro, non di una serie di numeri fini a se stessi).
Stiamo cadendo veramente nell'ipocrisia più assoluta pur di minimizzare una grave pecca delle crypto

eccola quella del giorno... :asd:



ma poi cos'è sta angoscia che avete che mettano le crypto nei pacchetti finanziari!?! ma sapete almeno di cosa state parlando???????


se uno compra roba a cacchio senza leggere una riga dell'informativa per me sono solo problemi suoi...


e tirare in ballo la crisi dei subprime è la cosa piu stupida del mondo visto che parliamo praticamente di due cose agli antipodi:
sistema bancario che se le canta e se le suona come gli pare VS sistema monetario informatico decentralizzato trasparente ed inviolabile


epilogo:
non ci capite una fava...

cordialmente
Taetrior

randorama
24-05-2021, 18:18
Al momento non sono ancora così diffusi come lo erano i derivati e affini .
Saremmo sempre in tempo a fare cascare tutto con danni lievi.
I grandi possessori di valute sono i grandi miner e altri casi isolati.

Ma se si inseriscono con prepotenza nei mercati azionari e come.sistema.di pagamento sarebbe un dramma , sia farli crollare che farli sopravvivere.

verissimo.
se non ricordo male c'era un ETF che replicava verbatim il valore del btc ma non è più negoziabile (potrei sbagliare).
però si sa benissimo come va a finire in questi casi; parte il primo e gli altri gli vanno dietro "e chi sono io? il più scemo?".
vale per TUTTI i derivati, beninteso. ma per uno che che ha, sottostante, un asset di riferimento che oscilla più di quanto faccia un derivato aggressivo, beh...

MikTaeTrioR
24-05-2021, 18:41
verissimo.
se non ricordo male c'era un ETF che replicava verbatim il valore del btc ma non è più negoziabile (potrei sbagliare).
però si sa benissimo come va a finire in questi casi; parte il primo e gli altri gli vanno dietro "e chi sono io? il più scemo?".
vale per TUTTI i derivati, beninteso. ma per uno che che ha, sottostante, un asset di riferimento che oscilla più di quanto faccia un derivato aggressivo, beh...

date aria alla bocca.

randorama
24-05-2021, 18:42
eccola quella del giorno... :asd:



ma poi cos'è sta angoscia che avete che mettano le crypto nei pacchetti finanziari!?! ma sapete almeno di cosa state parlando???????


se uno compra roba a cacchio senza leggere una riga dell'informativa per me sono solo problemi suoi...


e tirare in ballo la crisi dei subprime è la cosa piu stupida del mondo visto che parliamo praticamente di due cose agli antipodi:
sistema bancario che se le canta e se le suona come gli pare VS sistema monetario informatico decentralizzato trasparente ed inviolabile


epilogo:
non ci capite una fava...

cordialmente
Taetrior

si vabbeh, un giorno è uno strumento speculativo, un altro è un sistema monetario informatico, un altro una riserva di valore.
uno e trino

randorama
24-05-2021, 18:46
date aria alla bocca.

già.

https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/bitcoin-sempre-piu-mainstream-prossimo-passo-i-primi-etf/

ops.

comunque tranquillo... capisco che trovarsi, da un giorno all'altro. un portafogli che vale il 30% in meno del giorni prima renda un pochino nervosi.
ma tu hodla... vedrai che tuo nipote ti ringrazierà :)

MikTaeTrioR
24-05-2021, 18:58
già.

https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/bitcoin-sempre-piu-mainstream-prossimo-passo-i-primi-etf/

ops.

e quindi??? ETF dichiaratamente su BTC....dove sta il problema scusa??


Tu pensi che uno possa comprarsi un ETF su BTC senza esserne a conoscenza???

le componenti degli ETF sono ben chiare.....che poi ci siano sotto delle cartolarizzazioni su mutui subprime spacciati per classe A è solo ed esclusivamente colpa dei furbetti del sistema finanziario...


ma se di un ETF ti dicono che contiene BTC non è che possono metterci dentro i soldi del monopoli spacciandoteli per BTC..............azzzz adesso che ci penso pero, i furbetti del sistema finanziario ATTUALE ne sarebbero certo capaci...poi tanto che gliene frega, alla fine loro vincono sempre.......


un cane che si morte la coda non certo a causa delle crypto che ANZI sarebbero proprio il sistema giusto per rimetterli tutti, dal primo all'ultimo, nel miserabile posto che gli spetta....



DATE ARIA ALLA BOCCA.



comunque tranquillo... capisco che trovarsi, da un giorno all'altro. un portafogli che vale il 30% in meno del giorni prima renda un pochino nervosi.
ma tu hodla... vedrai che tuo nipote ti ringrazierà :)

mi ero perso questa perla...quello nervoso per me sei tu, che anche questa volta il dip te lo sei perso e ti sfoghi sprecando fiato... :)

randorama
24-05-2021, 19:01
e quindi??? ETF dichiaratamente su BTC....dove sta il problema scusa??

mandaci una cartolina, quando sarai ricco.

Piedone1113
24-05-2021, 19:04
eccola quella del giorno... :asd:



ma poi cos'è sta angoscia che avete che mettano le crypto nei pacchetti finanziari!?! ma sapete almeno di cosa state parlando???????


se uno compra roba a cacchio senza leggere una riga dell'informativa per me sono solo problemi suoi...


e tirare in ballo la crisi dei subprime è la cosa piu stupida del mondo visto che parliamo praticamente di due cose agli antipodi:
sistema bancario che se le canta e se le suona come gli pare VS sistema monetario informatico decentralizzato trasparente ed inviolabile


epilogo:
non ci capite una fava...

cordialmente
Taetrior

Quando di una cosa qualsiasi ne parlano da dappertutto, fin'anche dalla D'Urso diventa un fenomeno di massa dove gli allocchi si ci buttano come mosche sullo zucchero senza sapere di cosa si tratta.
Questo è quello che è successo e continua a succedere ogni giorno.
Se l'ingresso in borsa di un'azienda viene poi riportata tra le notizie principali dei tg, negarlo è davvero difficile.
Bada bene, non sto dicendo che in questo forum ( tecnico e che parla di tecnologia) ci siano degli ignoranti, ma oltre pochi lidi la stragrande maggioranza è come gli acquirenti dei bond argentini che erano buoni perchè glieli aveva consigliati l'addetto della propria banca, e poi si sa uno stato non può fallire ed una banca non può dare una fregatura.

MikTaeTrioR
24-05-2021, 19:06
mandaci una cartolina, quando sarai ricco.

:asd:

MikTaeTrioR
24-05-2021, 19:07
Quando di una cosa qualsiasi ne parlano da dappertutto, fin'anche dalla D'Urso diventa un fenomeno di massa dove gli allocchi si ci buttano come mosche sullo zucchero senza sapere di cosa si tratta.
Questo è quello che è successo e continua a succedere ogni giorno.
Se l'ingresso in borsa di un'azienda viene poi riportata tra le notizie principali dei tg, negarlo è davvero difficile.
Bada bene, non sto dicendo che in questo forum ( tecnico e che parla di tecnologia) ci siano degli ignoranti, ma oltre pochi lidi la stragrande maggioranza è come gli acquirenti dei bond argentini che erano buoni perchè glieli aveva consigliati l'addetto della propria banca, e poi si sa uno stato non può fallire ed una banca non può dare una fregatura.

guarda, i cretini che ci sono entrati perchè ne parla la D'Urso con questa ultima correzione saranno già usciti...per fortuna..

Piedone1113
24-05-2021, 19:11
guarda, i cretini che ci sono entrati perchè ne parla la D'Urso con questa ultima correzione saranno già usciti...per fortuna..

Non tutti i cretine seguono la D'Urso però.

randorama
24-05-2021, 19:12
guarda, i cretini che ci sono entrati perchè ne parla la D'Urso con questa ultima correzione saranno già usciti...per fortuna..

perchè i cretini siano usciti devono aver liquidato. e per aver liquidato ci deve essere qualche furbo che abbia rilevato le loro quote, pagandole cartaccia. chi è che è che "ha uscito" gli euri per comprare il digitale?

fraussantin
24-05-2021, 19:24
Per come la vedo io la maggior parte delgli investitori privati compra quello che gli consiglia il suo banchiere , e spesso non sa cosa sta comprando ( vi ricordo gli inculati della crack Parmalat da note banche italiane)

Ma anche grossi investitori tendono a prendere quello che rende di più e le crypto se prese al momento giusto rendono tanto .

Se iniziano a circolare nei mercati tradizionali è un grosso rischio per tutti . Oltre che un concorrente ai titoli ordinari che aziende solide emettono e usano per lavorare

guarda, i cretini che ci sono entrati perchè ne parla la D'Urso con questa ultima correzione saranno già usciti...per fortuna..

Trovo offensivo chiamare le vittime di una truffa cretini.

canislupus
24-05-2021, 19:27
Un pc ( parliamo di quelli che sono stati tirati in ballo) di 10 anni fa ha un costo ambientale di produzione più che triplo.
Oggi si usano più materiali per l'elettronica, ma per singola unità si sono abbattuti:
pe un pc di 15 anni fa conteneva circa 3,5g di oro, oggi meno di 0,8.
Ma oltre all'oro ( ed a tutti gli altri materiali, plastiche incluse) si è abbassata enormemente anche il consumo energetico di produzione.
Insomma se costruire un pc richiedeva 1000w oggi ne servono un quarto.
Se il pc di 15 anni fa era riciclabile al 50% oggi lo è all'80%.
Il problema semmai è delle mode ( e di tanti idioti che gli corrono dietro) che ti fanno cambiare per il solo gusto del nuovo e non per necessità, insomma un appagamento del proprio ego.
Il mio sogno è quello di obbligare i produttori a fornire ricambi per almeno 5 anni dopo l'uscita di produzione di un dispositivo e di rendere ben visibile ed evidenziati i listini dei ricambi gia in fase di acquisto ( così il cliente potrebbe scegliere considerando sia il prezzo del prodotto che il costo della sua riparabilità)
Il costo dello smaltimento poi dovrebbe essere accollato direttamente ( e caramente) sul fruitore finale in modo da disincentivare l'ewaste e preferire prodotti di qualità a prodotti brilluccicanti.
Praticamente nessuno ( nemmeno gli ecologisti più intransigenti) sanno praticamente quanto co2 ed acqua costa buttare un dispositivo ancora funzionante.

Condivido in toto la parte in grassetto.
Devi però ammettere che tu stai parlando di pc di 15 anni fa... io parlo di persone che cambiano la scheda video o il pc ogni anno o al massimo 2.
In questo caso il risparmio energetico giornaliero (e dubito sia questo l'intento) è pressochè ridicolo se rapportato al costo ambientale di produzione.
Poi se non sbaglio in una analisi postata qualche pagina fa si parlava nel 2024 di un consumo energetico per il bitcoin di Italia e Arabia Saudita nel 2016...
Questo discorso però non tiene conto di alcun miglioramento nè dell'efficienza nè della qualità delle fonti di approviggionamento.
E dubito che nei prossimi 3 anni, le altre fonti di inquinamento avranno un bilancio negativo (come dire che risparmieremo energia rispetto ad oggi).

Piedone1113
24-05-2021, 19:31
Condivido in toto la parte in grassetto.
Devi però ammettere che tu stai parlando di pc di 15 anni fa... io parlo di persone che cambiano la scheda video o il pc ogni anno o al massimo 2.
In questo caso il risparmio energetico giornaliero (e dubito sia questo l'intento) è pressochè ridicolo se rapportato al costo ambientale di produzione.
Poi se non sbaglio in una analisi postata qualche pagina fa si parlava nel 2024 di un consumo energetico per il bitcoin di Italia e Arabia Saudita nel 2016...
Questo discorso però non tiene conto di alcun miglioramento nè dell'efficienza nè della qualità delle fonti di approviggionamento.
E dubito che nei prossimi 3 anni, le altre fonti di inquinamento avranno un bilancio negativo (come dire che risparmieremo energia rispetto ad oggi).

Guarda che il ROI per i BTC è peggiorato negli ultimi anni, nonostante i progressi tecnologici.

MikTaeTrioR
24-05-2021, 19:37
Trovo offensivo chiamare le vittime di una truffa cretini.



Trovo molto piu offensivo e anche diffamante definire truffa qualcosa che non è una truffa.

MikTaeTrioR
24-05-2021, 19:38
Non tutti i cretine seguono la D'Urso però.

riformulo: "i cretini che comprano per moda" ...se ne esistono....per me pensare che qualcuno investa su qualcosa "per moda" non ha alcun senso...

MikTaeTrioR
24-05-2021, 19:39
perchè i cretini siano usciti devono aver liquidato. e per aver liquidato ci deve essere qualche furbo che abbia rilevato le loro quote, pagandole cartaccia. chi è che è che "ha uscito" gli euri per comprare il digitale?

sicuramente non qualcuno che si spaventa dei ben noti grossi crolli di questo mercato...

zappy
24-05-2021, 20:19
date aria alla bocca.
tu al cervello :O
cmq, l'inquadramento è chiaro: sei uno speculatore che venderebbe anche la mamma per incassare € e di tutto il resto e tutti gli altri non gli frega.:mbe:
viscido speculatore :p :D

randorama
24-05-2021, 20:32
tu al cervello :O
cmq, l'inquadramento è chiaro: sei uno speculatore che venderebbe anche la mamma per incassare € e di tutto il resto e tutti gli altri non gli frega.:mbe:
viscido speculatore :p :D

quello ci sta.
è quando ci finisce di mezzo chi non c'entra un accidente.
ora... quando c'è stata la crisi dei subprime l'ha pagata tutto il mondo occidentale.
il fatto di averla dovuto pagare (marginalmente, a dio piacendo) anch'io che un mutuo lo conosco per come me lo raccontano gli altri, eh, insomma mi è girato un pochino.

Piedone1113
24-05-2021, 20:39
tu al cervello :O
cmq, l'inquadramento è chiaro: sei uno speculatore che venderebbe anche la mamma per incassare € e di tutto il resto e tutti gli altri non gli frega.:mbe:
viscido speculatore :p :D

Anche gli speculatori di maddoff chiamavano cretini gli altri che non aderivano.
Nel frattempo dopo Cina, Turchia, le banche inglesi stanno lasciando, la Fed spinge per un controllo severo ( cosa che le attuali cripto non possono) e la BCE vorrebbe proprio bandirle.
Alla fine resteranno giusto i criminali a tenere su i btc per le loro attività.

randorama
24-05-2021, 21:01
Anche gli speculatori di maddoff chiamavano cretini gli altri che non aderivano.
Nel frattempo dopo Cina, Turchia, le banche inglesi stanno lasciando, la Fed spinge per un controllo severo ( cosa che le attuali cripto non possono) e la BCE vorrebbe proprio bandirle.
Alla fine resteranno giusto i criminali a tenere su i btc per le loro attività.

però boh. proibirle temo finisca per sortire l'effetto contrario.

MikTaeTrioR
24-05-2021, 21:15
tu al cervello :O
cmq, l'inquadramento è chiaro: sei uno speculatore che venderebbe anche la mamma per incassare € e di tutto il resto e tutti gli altri non gli frega.:mbe:
viscido speculatore :p :D

Che miseria...

MikTaeTrioR
24-05-2021, 21:17
Anche gli speculatori di maddoff chiamavano cretini gli altri che non aderivano.
Nel frattempo dopo Cina, Turchia, le banche inglesi stanno lasciando, la Fed spinge per un controllo severo ( cosa che le attuali cripto non possono) e la BCE vorrebbe proprio bandirle.
Alla fine resteranno giusto i criminali a tenere su i btc per le loro attività.

Io sto dicendo l esatto opposto e cioè che è da cretini entrarci solo perché se ne sente decantare il successo..

zappy
25-05-2021, 09:29
quello ci sta.
è quando ci finisce di mezzo chi non c'entra un accidente.
ora... quando c'è stata la crisi dei subprime l'ha pagata tutto il mondo occidentale.
il fatto di averla dovuto pagare (marginalmente, a dio piacendo) anch'io che un mutuo lo conosco per come me lo raccontano gli altri, eh, insomma mi è girato un pochino.
concordo.
e direi che la si è abbondantemente pagata tutti in modo più o meno indiretto, non solo chi aveva mutui.

Anche gli speculatori di maddoff chiamavano cretini gli altri che non aderivano.
mah, quelli non so se erano speculatori o proprio fessi che credevano al fatto che lui fosse bravo... cioè, un po' come chi ha comprato mps o altre porcate che non è che poi avessero rendimenti che li bollassero palesemente come "da speculazione", anzi.
le cripto invece si sa benissimo (anche se magari si fa finta di non saperlo) che sono uno strumento puramente speculativo sena se e senza ma, almeno per come sono ora. Forse in origine e/o in futuro saranno una cosa diversa, ma oggi sono 100% speculazione (anzi, mettiamoci leve visto che siamo in tema e diciamo 2000% speculazione :D)

Che miseria...
perchè scusa? è chiaro che il tuo UNICO obiettivo è "far soldi" a dispetto di tutto e senza "produrre" niente.
cosa legittima, ma (questa si) piuttosto miserrima...

se così non fosse, illustrami le motivazioni etiche :rolleyes: che avresti e magari rivedrò il mio giudizio.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 09:46
perchè scusa? è chiaro che il tuo UNICO obiettivo è "far soldi" a dispetto di tutto e senza "produrre" niente.
cosa legittima, ma (questa si) piuttosto miserrima...

se così non fosse, illustrami le motivazioni etiche :rolleyes: che avresti e magari rivedrò il mio giudizio.

rileggiti il commento miserabile che hai scritto, se non ne comprendi la miseria te la meriti tutta...

tu giudichi e pure male...e pure sbagliando...

e per questo mi permetto di dirti che per me non ci hai capito assolutamente nulla....poi, pensala come vuoi, il mio parere è questo...felice miseria a te.

Zappz
25-05-2021, 10:14
rileggiti il commento miserabile che hai scritto, se non ne comprendi la miseria te la meriti tutta...

tu giudichi e pure male...e pure sbagliando...

e per questo mi permetto di dirti che per me non ci hai capito assolutamente nulla....poi, pensala come vuoi, il mio parere è questo...felice miseria a te.

Lasciali perdere, rosikano talmente tanto da perdere ogni minima dignità che potevano avere.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 10:29
Lasciali perdere, rosikano talmente tanto da perdere ogni minima dignità che potevano avere.

se faccio un sondaggio tra i miei conoscenti che posseggono crypto sono sicuramente in media i piu intelligenti....buon lavoro, buona istruzione, pensiero ampio e complesso.....

questi ora si raccontano tra di loro che sono come i subprime, si fomentano, si danno ragione a vicenda nel loro circoletto ottuso.....non fate altro che confermare la mia personalissima statistica..


con i subprime nessuno sapeva che mututi di merda venivano cartolarizzati e rivenduti a ignari investitori, quella è stata una truffa in piena regola a livello globale basata sulla finanza classica e che dulcis in fundo in pochissimi hanno dovuto pagare.........rileggete bene questa frase.

e venite qua a scrivere che un ETF con dentro BTC sarebbe la stessa cosa....come se BTC fosse qualcosa di oscuro e ignoto....

SE COMPRI UN ETF CON DENTRO BTC SENZA VOLERLO SEI UN COGLIONE O SEI STATO TRUFFATO....dalla finanziaria pero, non dalle crypto...


MA PER I GENI QUA DENTRO OVVIAMENTE SEMPRE COLPA DI BTC....


ridicoli.

canislupus
25-05-2021, 10:49
se faccio un sondaggio tra i miei conoscenti che posseggono crypto sono sicuramente in media i piu intelligenti....buon lavoro, buona istruzione, pensiero ampio e complesso.....

questi ora si raccontano tra di loro che sono come i subprime, si fomentano, si danno ragione a vicenda nel loro circoletto ottuso.....non fate altro che confermare la mia personalissima statistica..


con i subprime nessuno sapeva che mututi di merda venivano cartolarizzati e rivenduti a ignari investitori, quella è stata una truffa in piena regola a livello globale basata sulla finanza classica e che dulcis in fundo in pochissimi hanno dovuto pagare.........rileggete bene questa frase.

e venite qua a scrivere che un ETF con dentro BTC sarebbe la stessa cosa....come se BTC fosse qualcosa di oscuro e ignoto....

SE COMPRI UN ETF CON DENTRO BTC SENZA VOLERLO SEI UN COGLIONE O SEI STATO TRUFFATO....dalla finanziaria pero, non dalle crypto...


MA PER I GENI QUA DENTRO OVVIAMENTE SEMPRE COLPA DI BTC....


ridicoli.

Questa è una triste verità.
Sono le persone che sbagliano (con dolo o imperizia), non certo gli strumenti di investimento o speculazione.
E come giustamente hai fatto notare nella finanza classica ne sono successe di porcherie anche in mercati regolamentati...e stranamente molti non ne sono accorti (se non in ritardo)... nonostante fosse qualcosa di conosciuto nel tempo.
Probabilmente la paura di fondo deriva anche da questo aspetto.
La critica non dovrebbe essere quindi sulle crypto, quanto sul fatto che si da un ulteriore ambito in cui operare ANCHE azioni illegali.
La vera prova di forza sarà dimostrare che vi sia un ambiente nuovo e non un ambiente che si affianca a quelli già esistenti (con tutti i loro limiti).
Però è anche vero che con un simile approccio basato su preconcetti non dovremmo MAI cercare alcuna nuova soluzione tecnologica in quanto si aggiunge un ulteriore strato di problemi.

Piedone1113
25-05-2021, 10:54
se faccio un sondaggio tra i miei conoscenti che posseggono crypto sono sicuramente in media i piu intelligenti....buon lavoro, buona istruzione, pensiero ampio e complesso.....



Ok, mi hai convinto.
Chi possiede BTC è in media più intelligente degli altri.

“That’s a very psychological market. It’s impressive technology,” Shiller said. “But the ultimate source of value is so ambiguous that it has a lot to do with our narratives rather than reality.”
Sostanzialmente quanto scritto da me.
Probabilmente non ha un QI sufficiente per rientrare nel novero delle persone intelligenti, però.

fraussantin
25-05-2021, 10:56
se faccio un sondaggio tra i miei conoscenti che posseggono crypto sono sicuramente in media i piu intelligenti....buon lavoro, buona istruzione, pensiero ampio e complesso.....

questi ora si raccontano tra di loro che sono come i subprime, si fomentano, si danno ragione a vicenda nel loro circoletto ottuso.....non fate altro che confermare la mia personalissima statistica..


con i subprime nessuno sapeva che mututi di merda venivano cartolarizzati e rivenduti a ignari investitori, quella è stata una truffa in piena regola a livello globale basata sulla finanza classica e che dulcis in fundo in pochissimi hanno dovuto pagare.........rileggete bene questa frase.



la crisi dei subprime ha scatenato un vortice com conseguenze su tutti i mercati , ma anche sul sistema bancario in generale. Se oggi vai a chiedere un prestito e non te lo danno è anche colpa di quello.
Chiaro che ci ho messo un anche , perché le cause sono molteplici.

SE COMPRI UN ETF CON DENTRO BTC SENZA VOLERLO SEI UN COGLIONE O SEI STATO TRUFFATO....dalla finanziaria pero, non dalle crypto...


MA PER I GENI QUA DENTRO OVVIAMENTE SEMPRE COLPA DI BTC....


ridicoli.

Ovvio che sei stato truffato.
Perche la maggior parte di chi compra quella roba non sa neppure cosa sta comprando.
Per quello non dovrebbero mettercela dentro. Ma se proprio devo dire la mia non dovrebbero proprio permettere di investire a nessuno senza prima aver fatto un corso informativo e di tutela.
Lo stesso vale per binance ,coinbase e affini . Gente ha comprato ingenuamente Bitcoin ma anche altre monete minori , convinti da gente che spara idiozie su pump e sui guadagni facili su gruppi Telegram e simili .
Gente che non sa come funziona , gente che non sa delle conseguenze dei mercati , e dei big che li controllano.
Sono stati truffati , con i guanti bianchi ma sempre truffa è .. non dalla moneta , ma da tutti i volponi che ci stanno dietro.
Per quello preferisco chiamarli ingenui e non cretini.
Perché chiaramente uno che compra a valore alto e poi vende quando vede che sta calando è uno inesperto che ha paura di quello che ha fatto.

Poi ci sono anche persone che soffrono di ludopatia e invece che giocare al videopoker si rovinano con investimenti.

In uno stato civile il debole va tutelato , e invece accade sempre il contrario.

TorettoMilano
25-05-2021, 10:57
Questa è una triste verità.
Sono le persone che sbagliano (con dolo o imperizia), non certo gli strumenti di investimento o speculazione.
E come giustamente hai fatto notare nella finanza classica ne sono successe di porcherie anche in mercati regolamentati...e stranamente molti non ne sono accorti (se non in ritardo)... nonostante fosse qualcosa di conosciuto nel tempo.
Probabilmente la paura di fondo deriva anche da questo aspetto.
La critica non dovrebbe essere quindi sulle crypto, quanto sul fatto che si da un ulteriore ambito in cui operare ANCHE azioni illegali.
La vera prova di forza sarà dimostrare che vi sia un ambiente nuovo e non un ambiente che si affianca a quelli già esistenti (con tutti i loro limiti).
Però è anche vero che con un simile approccio basato su preconcetti non dovremmo MAI cercare alcuna nuova soluzione tecnologica in quanto si aggiunge un ulteriore strato di problemi.

puoi creare la migliore invenzione di sempre sulla carta ma se poi all'atto pratico è deleteria si prende atto di ciò e si accantona/sistema la migliore invenzione di sempre.
banalmente se all'invenzione dei coltelli da tavola tutta la gente del mondo venisse un'implacabile voglia di infilzare/tagliare il prossimo si sarebbe dovuto mettere da parte i coltelli da tavola perfezionandoli per evitare gli effetti negativi e non dire "non capiscono che sono utilissimi per tagliare la torta e non per far male alla gente" (ridiamoci un pò su questo esempio :D).
prendiamo atto che le blockchain possano avere infiniti utilizzi bellissimi e allo stesso tempo prendiamo atto che la situazione attuale crypto è uno schifo

MikTaeTrioR
25-05-2021, 11:00
va bene dai continuate pure...a non capire un cacchio e a fraintendere tutto...

bravi


:asd:

Zappz
25-05-2021, 11:04
Una cosa proprio non capisco... siete stati così furbi e svegli da aver evitato la piu' grande truffa di sempre, dovreste solo essere felici e contenti, perche' invece state tutti i giorni a rodervi il fegato ed insultare tutti? C'e' qualcosa che non torna. :D

MikTaeTrioR
25-05-2021, 11:06
Una cosa proprio non capisco... siete stati così furbi e svegli da aver evitato la piu' grande truffa di sempre, dovreste solo essere felici e contenti, perche' invece state tutti i giorni a rodervi il fegato ed insultare tutti? C'e' qualcosa che non torna. :D

uuuuuuuh.....questa ha fatto male anche a me, per loro... :D

canislupus
25-05-2021, 11:08
puoi creare la migliore invenzione di sempre sulla carta ma se poi all'atto pratico è deleteria si prende atto di ciò e si accantona/sistema la migliore invenzione di sempre.
banalmente se all'invenzione dei coltelli da tavola tutta la gente del mondo venisse un'implacabile voglia di infilzare/tagliare il prossimo si sarebbe dovuto mettere da parte i coltelli da tavola perfezionandoli per evitare gli effetti negativi e non dire "non capiscono che sono utilissimi per tagliare la torta e non per far male alla gente" (ridiamoci un pò su questo esempio :D).
prendiamo atto che le blockchain possano avere infiniti utilizzi bellissimi e allo stesso tempo prendiamo atto che la situazione attuale crypto è uno schifo

Quindi l'unica soluzione sarebbe quella di vietare le crypto... così come si sarebbe dovuto fare con i coltelli?
Invece stranamente si è deciso di tollerare che non si potesse avere la perfezione e che purtroppo possano coesistere usi leciti ed illeciti.
Il problema è tutto sul bilanciamento.
Se i vantaggi sono maggiori degli svantaggi, la tecnologia è utile.
Ed è questo il vero punto della questione.
Per alcuni il consumo di risorse e utilizzo illegale è un aspetto predominante e per questo si ha una impostazione negativa... per altri è il perfetto opposto...
Dal mio punto di vista siamo in una situazione intermedia.

fraussantin
25-05-2021, 11:12
Una cosa proprio non capisco... siete stati così furbi e svegli da aver evitato la piu' grande truffa di sempre, dovreste solo essere felici e contenti, perche' invece state tutti i giorni a rodervi il fegato ed insultare tutti? C'e' qualcosa che non torna. :D

Perché se il mondo va a rotoli nel culo ce lo prendiamo tutti?

Credo sia per questo.

Piedone1113
25-05-2021, 11:13
va bene dai continuate pure...a non capire un cacchio e a fraintendere tutto...

bravi


:asd:

Se un premio nobel per l'economia dice una cosa chiara e lampante avvalorante quanto da me scritto:
Il valore delle crypto è pompato dalla moda
cosa c'è da fraintendere?
Tu sei convinto professandolo che il sottostante è molto più alto delle attuali quotazioni, un nobel per l'economia ( non il piedone di HWupgrade) dice implicitamente contrario.
Se permetti mi fa un po riflettere sia sulla tua conoscenza delle meccaniche economiche, sia della tua capacità di analisi delle capacità intellettive di una persona.

TorettoMilano
25-05-2021, 11:14
Dal mio punto di vista siamo in una situazione intermedia.

contro: crescita consumi insostenibile, crescita insostenibile di ransomware, sono perfette per nascondere capitali illeciti e per traffici illeciti, hw non disponibile sul mercato, investimento ad altissimo rischio, perdi la password fai ciao con la manina. mi fermo qui

lascio a te elencare i pro

Piedone1113
25-05-2021, 11:16
Una cosa proprio non capisco... siete stati così furbi e svegli da aver evitato la piu' grande truffa di sempre, dovreste solo essere felici e contenti, perche' invece state tutti i giorni a rodervi il fegato ed insultare tutti? C'e' qualcosa che non torna. :D

Guarda è la stessa posizione riflessa dall'altro lato dello specchio, con la differenza che di cretini ce ne sono da ambi i lati.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 11:21
Se un premio nobel per l'economia dice una cosa chiara e lampante avvalorante quanto da me scritto:
Il valore delle crypto è pompato dalla moda
cosa c'è da fraintendere?
Tu sei convinto professandolo che il sottostante è molto più alto delle attuali quotazioni, un nobel per l'economia ( non il piedone di HWupgrade) dice implicitamente contrario.
Se permetti mi fa un po riflettere sia sulla tua conoscenza delle meccaniche economiche, sia della tua capacità di analisi delle capacità intellettive di una persona.

guarda che non ha mica detto di non averne.....e anche se non ne avesse il mio pensiero non cambia, è un economista di 70 e passa anni, bravo e famoso quanto volete...ma non si possono inquadrare solo nella disciplina economica, c'è molto di più....


le cryto vanno viste come un linguaggio di programmazione legato a monete native piu che come monete fini a se stesse.

Zappz
25-05-2021, 11:24
Guarda è la stessa posizione riflessa dall'altro lato dello specchio, con la differenza che di cretini ce ne sono da ambi i lati.

Ripeto, sei stato così furbo da salvarti, perche' passi il tempo ad insultare tutti? Dovresti essere felice e goderti la tua posizione di sicurezza e tranquillità.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 11:24
Guarda è la stessa posizione riflessa dall'altro lato dello specchio, con la differenza che di cretini ce ne sono da ambi i lati.

personalmente ignoro la maggior parte delle minchiate che leggo sull'argomento, ma alcune sono troppo grosse e devo dirvelo.

Piedone1113
25-05-2021, 11:26
guarda che non ha mica detto di non averne.....e anche se non ne avesse il mio pensiero non cambia, è un economista di 70 e passa anni, bravo e famoso quanto volete...ma non si possono inquadrare solo nella disciplina economica, c'è molto di più....


le cryto vanno viste come un linguaggio di programmazione legato a monete native piu che come monete fini a se stesse.

Veramente ha anche detto di non averne, ma di voler entrarci per studiarne le dinamiche ( quindi non speculazione, ma studio accademico).
Tutto poi il tuo slalom per le giustificazioni ( linguaggio di programmazione?) non aggiunge ne toglie nulla alla competenza inoppugnabile di un premio nobel che probabilmente avrà piu QI di tutti i tuoi conoscenti intelligenti.

Zappz
25-05-2021, 11:27
Perché se il mondo va a rotoli nel culo ce lo prendiamo tutti?

Credo sia per questo.

Anche tu scusami, hai una visione chiara e precisa del futuro, anzichè stare a lamentarti sfruttala a tuo vantaggio...

MikTaeTrioR
25-05-2021, 11:28
Veramente ha anche detto di non averne, ma di voler entrarci per studiarne le dinamiche ( quindi non speculazione, ma studio accademico).
Tutto poi il tuo slalom per le giustificazioni ( linguaggio di programmazione?) non aggiunge ne toglie nulla alla competenza inoppugnabile di un premio nobel che probabilmente avrà piu QI di tutti i tuoi conoscenti intelligenti.

vedi, ecco che casca l'asino....

cioè la cosa piu interessante e veramente innovativa tu la vedi come "giustificazioni"....


incredibile...io passo....


https://docs.soliditylang.org/en/v0.8.4/
studiareeeeeee :)

Piedone1113
25-05-2021, 11:29
Ripeto, sei stato così furbo da salvarti, perche' passi il tempo ad insultare tutti? Dovresti essere felice e goderti la tua posizione di sicurezza e tranquillità.

Quando avrei insultato chi?
Se esporre i propri punti di vista equivale ad insultare gli altri credo di essere finito negli anfratti più remoti della più intransigente dittatura.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 11:30
Quando avrei insultato chi?
Se esporre i propri punti di vista equivale ad insultare gli altri credo di essere finito negli anfratti più remoti della più intransigente dittatura.

purtroppo tu stai nella stessa squadra di queso

tu al cervello :O
cmq, l'inquadramento è chiaro: sei uno speculatore che venderebbe anche la mamma per incassare € e di tutto il resto e tutti gli altri non gli frega.:mbe:
viscido speculatore :p :D



"un commento che si commenta" da solo....

fraussantin
25-05-2021, 11:34
Anche tu scusami, hai una visione chiara e precisa del futuro, anzichè stare a lamentarti sfruttala a tuo vantaggio...

Non ho una visione chiara è precisa di niente come non l'avete voi. Nessuno ha la sfera di cristallo.
Un po come andare a 100 all'ora in centro urbano . Se non investi nessuno non significa che sia sicuro farlo.
Ma se senti chi lo fa ti dice ,non mi è mai successo niente siete voi cagasotto !.

\ot

Piedone1113
25-05-2021, 11:37
vedi, ecco che casca l'asino....

cioè la cosa piu interessante e veramente innovativa tu la vedi come "giustificazioni"....


incredibile...io passo....


https://docs.soliditylang.org/en/v0.8.4/
studiareeeeeee :)

Si, semplicemente perchè le possibili applicazioni ( applicazioni) di ETH non hanno nulla a che vedere con BTC e che un oggetto in un DB prescinde dall'utilità e dal valore stesso ( purchè ci sia) del DB.
Qua si ritorna all'asfalto che permette il traffico delle merci su gomma, un miglioramento rispetto allo sterrato, ma con un valore molto più basso di quello percepito dalla massa quando proposto.

Piedone1113
25-05-2021, 11:42
purtroppo tu stai nella stessa squadra di queso





"un commento che si commenta" da solo....
Quindi chi è propenso a credere che le attuali implementazioni delle Blockchain sono inopportune, inefficaci e necessarie di profonde revisioni (sia a livello di gestione, manutenzione, efficienza, sia a livello di garanzia superpartes) offende gli speculatori delle crypto?

MikTaeTrioR
25-05-2021, 12:02
Si, semplicemente perchè le possibili applicazioni ( applicazioni) di ETH non hanno nulla a che vedere con BTC e che un oggetto in un DB prescinde dall'utilità e dal valore stesso ( purchè ci sia) del DB.
Qua si ritorna all'asfalto che permette il traffico delle merci su gomma, un miglioramento rispetto allo sterrato, ma con un valore molto più basso di quello percepito dalla massa quando proposto.

anche BTC centra con gli smart contracts sia direttamente che indirettamente...

definirlli "un oggetto in un DB" è semplicemente superficiale e frutto di profonda ingoranza in materia...

Mi spiace ma al momento dimostri di non avere i mezzi per comprendere quello che voglio dire.


Posso tra l'altro postarti N frasi di personaggi illustri pro crypto ma evito, non vogliono dire nulla, io guardo ad altro.


Quindi chi è propenso a credere che le attuali implementazioni delle Blockchain sono inopportune, inefficaci e necessarie di profonde revisioni (sia a livello di gestione, manutenzione, efficienza, sia a livello di garanzia superpartes) offende gli speculatori delle crypto?


in che modo dire a una persona che "si venderebbe la madre" sarebbe dire la comunque grossa minchiata che le BC sono "inopportune, inefficaci e necessarie di profonde revisioni" ?

Zappz
25-05-2021, 12:10
Non ho una visione chiara è precisa di niente come non l'avete voi. Nessuno ha la sfera di cristallo.
Un po come andare a 100 all'ora in centro urbano . Se non investi nessuno non significa che sia sicuro farlo.
Ma se senti chi lo fa ti dice ,non mi è mai successo niente siete voi cagasotto !.

\ot

Io sono il primo a dire che a starne fuori non sbagli di certo, pero' non capisco tutto questo odio per chi vuole rischiare con i propri soldi.
Tutti quelli che investono in crypto sono perfettamente consapevoli di essere in un ambiente ad alto rischio e sappiamo bene che da un giorno all'altro possiamo trovarci senza niente in tasca.

Piedone1113
25-05-2021, 12:11
anche BTC centra con gli smart contracts sia direttamente che indirettamente...

definirlli "un oggetto in un DB" è semplicemente superficiale e frutto di profonda ingoranza in materia...

Mi spiace ma al momento dimostri di non avere i mezzi per comprendere quello che voglio dire.


Posso tra l'altro postarti N frasi di personaggi illustri pro crypto ma evito, non vogliono dire nulla, io guardo ad altro.





in che modo dire a una persona che "si venderebbe la madre" sarebbe dire la comunque grossa minchiata che le BC sono "inopportune, inefficaci e necessarie di profonde revisioni" ?
Sai cosa sono gli oggetti di un db, come vengono creati, gestiti e resi resilienti?
Un DB relazionale è composto da tabelle, non oggetti, i db con oggetti sono tutt'altra cosa e ad essi si ispira l'intera blockchain ( un db non relazionale distribuito e necessario di validazione costante)

MikTaeTrioR
25-05-2021, 12:33
Sai cosa sono gli oggetti di un db, come vengono creati, gestiti e resi resilienti?
Un DB relazionale è composto da tabelle, non oggetti, i db con oggetti sono tutt'altra cosa e ad essi si ispira l'intera blockchain ( un db non relazionale distribuito e necessario di validazione costante)

sono uno sviluppatore.

non ci hai capito una fava.

Capisci cosa si puo fare con ad esempio Solidity lang e poi puoi tornare a fare le lezioncine se proprio ne senti la necessità

canislupus
25-05-2021, 13:31
contro:

crescita consumi insostenibile

Insostenibile rispetto a cosa?
Non mi sembra che prima dell'avvento delle crypto i consumi stessero diminuendo.
Sono un problema che si aggiunge ad altri già in essere.
Il tuo discorso avrebbe totalmente senso SE io riuscissi a diminuire altrove e le crypto annullassero tutto peggiorando ulteriormente.
Al momento sono uno degli aspetti che inquinano e per inciso anche quello minoritario (che non vuol dire non esista o si debba fingere di nulla).
In un post si parlava che i consumi raggiungeranno nel 2024 quelli dell'Italia e della Arabia Saudita avuti nel 2016.
Questo dato è vittima di un errore concettuale.
Che senso ha parlare di consumi di 8 anni prima quando probabilmente nel 2024 saranno mediamente più alti nelle due nazioni citate?
E quindi potremmo trovarci nella situazione anomala in cui sarebbero inferiori percentualmente rispetto ad oggi? (perchè l'Africa e alcuni paesi del 3 mondo sicuramente li aumenteranno).



crescita insostenibile di ransomware, sono perfette per nascondere capitali illeciti e per traffici illeciti,


Oggi sono i ransomware, ieri erano le mail di phishing, etc...
In tutto questo il problema principale è sempre l'essere umano.
Da una parte incapace di evitare di usare un clic selvaggio su ogni cosa e collegare il cervello e dall'altra una scarsa attenzione alla sicurezza da parte di moltissime società (tradizionali soprattutto).

hw non disponibile sul mercato,

Non ho seguito molto la vicenda... ma se non erro.. adesso per i bitcoin si usano gli ASIC che sono molto più efficienti o si entra in un pool


investimento ad altissimo rischio,

Non vedo il problema... l'importante è l'informazione... poi ognuno con i suoi soldi può fare quello che vuole... anche bruciarli se gli aggrada... :D :D :D

perdi la password fai ciao con la manina. mi fermo qui

Scusami... ma una persona che decide di entrare in questo mondo, presumo abbia le capacità di farsi una copia di backup delle proprie password.
Già accetterei di più una critica sul fatto che qualcuno possa prendere il tuo wallet e scappare... :D :D :D

lascio a te elencare i pro

Ho visto qualche progetto interessante... ma ci sono persone esperte qui dentro, quindi sarebbe sbagliato se dicessi le mie che sono impressioni. ;)

TorettoMilano
25-05-2021, 13:32
Ho visto qualche progetto interessante... ma ci sono persone esperte qui dentro, quindi sarebbe sbagliato se dicessi le mie che sono impressioni. ;)

basta e avanza come risposta. tecnologia interessante come teoria, nei fatti un disastro

Piedone1113
25-05-2021, 13:33
sono uno sviluppatore.

non ci hai capito una fava.

Capisci cosa si puo fare con ad esempio Solidity lang e poi puoi tornare a fare le lezioncine se proprio ne senti la necessità

Sei tu che non hai capito ne una fava ne un pisello:

A blockchain is a globally shared, transactional database. This means that everyone can read entries in the database just by participating in the network.

Quindi praticamente sei un economista, uno sviluppatore un esperto di qualsiasi cosa ma certamente non di quello che si discute qui.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 13:49
Sei tu che non hai capito ne una fava ne un pisello:

A blockchain is a globally shared, transactional database. This means that everyone can read entries in the database just by participating in the network.

Quindi praticamente sei un economista, uno sviluppatore un esperto di qualsiasi cosa ma certamente non di quello che si discute qui.

ma per la miseria...

stai continuando a ribattere parlando della caratteristica base delle blockchain, stai limitando tutto alla funzione di registro di transazioni decentralizzato....


c'è molto ma molto di piu, vedi solo la punta dell'iceberg...

ho già cercato di spiegarti cosa sta sotto la superficie, ti ho anche postato dei link interessanti ma o non vuoi vederli o non sei in grado di capire cosa contengono.

Eviterò di ripetere, rimani pure nella tua saccente superficialità ...prenderò atto :boh:

Piedone1113
25-05-2021, 14:00
ma per la miseria...

stai continuando a ribattere parlando della caratteristica base delle blockchain, stai limitando tutto alla funzione di registro di transazioni decentralizzato....


c'è molto ma molto di piu, vedi solo la punta dell'iceberg...

ho già cercato di spiegarti cosa sta sotto la superficie, ti ho anche postato dei link interessanti ma o non vuoi vederli o non sei in grado di capire cosa contengono.

Eviterò di ripetere, rimani pure nella tua saccente superficialità ...prenderò atto :boh:

Spiegami cosa puoi fare di più in un database distribuito rispetto rispetto ad uno centralizzato piuttosto, invece di millantare meraviglie esotiche.
Togli la decentralizzazione ( che è un fattore secondario nella questione), la robustezza dei dati ( che è molto meno sicura di uno centralizzato e non sto qua a spiegarti in cosa le attuali blockchain hanno il loro tallone d'achille) e la presunta continuità dei servizi ( vincolata dal famoso tallone d'achille che proprio non si vuol vedere).
Insomma quali sono le meraviglie che permettono le sole crypto?
Perchè le sento nominare spesso ( meraviglie) ma oltre all'anonimato e al non pagare dazio ai classici circuiti economici ( il mantra è stato sempre: no commissioni, no controllo degli stati e delle banche) di applicazioni esclusive proprio non ne vedo.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 14:18
Spiegami cosa puoi fare di più in un database distribuito rispetto rispetto ad uno centralizzato piuttosto, invece di millantare meraviglie esotiche.
Togli la decentralizzazione ( che è un fattore secondario nella questione), la robustezza dei dati ( che è molto meno sicura di uno centralizzato e non sto qua a spiegarti in cosa le attuali blockchain hanno il loro tallone d'achille) e la presunta continuità dei servizi ( vincolata dal famoso tallone d'achille che proprio non si vuol vedere).
Insomma quali sono le meraviglie che permettono le sole crypto?
Perchè le sento nominare spesso ( meraviglie) ma oltre all'anonimato e al non pagare dazio ai classici circuiti economici ( il mantra è stato sempre: no commissioni, no controllo degli stati e delle banche) di applicazioni esclusive proprio non ne vedo.

mamma mia che pazienza...
a parte che anche guardando solo alla funzione di "db decentralizzato" chiedere cosa fa di diverso rispetto a quelli classici mi fa cascare le braccia....i db decentralizzati sono decentralizzati per modo di dire......


arrivando al sodo, visto che ho le braccia per terra riesco solo a lasciarti ​le keywords:

- SMART CONTRACTS
- DAPP
- DEFI


in rete troverai ormai milioni di paginate che spiegano cosa sono e a cosa servono, ti basti sapere che esistono gia exchange completamente decentralizzati sviluppati proprio su solidity grazie a DAPP molto complesse....

e siamo solo all'inizio.



Da questo punto in poi per me o capisci o sei un troll nocoiner e basta, quindi ti saluto.

CIAO :)

Zappz
25-05-2021, 14:24
Oggi girava questa "notizia" di come questi dump siano orchestrati alla perfezione da qualche grosso gruppo di investitori:

https://threadreaderapp.com/thread/1397106939193085952.html

So che siamo al massimo del complottismo, pero' in questo dump hanno bombardato pesantemente con la FUD e tutto un po' torna...

In ogni caso, se fosse vero, sarebbe una buona notizia. ;)

Piedone1113
25-05-2021, 16:06
mamma mia che pazienza...
a parte che anche guardando solo alla funzione di "db decentralizzato" chiedere cosa fa di diverso rispetto a quelli classici mi fa cascare le braccia....i db decentralizzati sono decentralizzati per modo di dire......


arrivando al sodo, visto che ho le braccia per terra riesco solo a lasciarti ​le keywords:

- SMART CONTRACTS
- DAPP
- DEFI


in rete troverai ormai milioni di paginate che spiegano cosa sono e a cosa servono, ti basti sapere che esistono gia exchange completamente decentralizzati sviluppati proprio su solidity grazie a DAPP molto complesse....

e siamo solo all'inizio.



Da questo punto in poi per me o capisci o sei un troll nocoiner e basta, quindi ti saluto.

CIAO :)

Nein:
snocciolare sigle ( delle quali si possono conoscere le basi) senza rispondere alla domanda non è una risposta:
Smart Contract ( cos'hanno di diverso come risultato da uno script centralizzato?)
Dapp: non sono esclusive della blockchain e funzionanano ugualmente su una rete centralizzata distribuita.
DeFi: Qualsiasi implementazione ha valore zero legalmente: accordi privati non garantiti ( perchè garantiti da una rete non riconosciuta come entità legale) equivale a fuffa.
Pagami la baita in montagna e facciamolo su defi, al catasto a chi viene intestato l'immobile?
Tanto vale che mi ricarichi direttamente la postapay.

Tranne che per pochè realtà ( realtà che usano la blockchain riversando i propri costi di gestione sulla rete ed ottenendo un servizio praticamente a costo zero) quelle sigle rappresentantano la possibilità di fare qualcosa ( cose che si fanno da ben prima dell'avvento delle crypto) facendo pagare il costo di gestione alle farm.
Oggi le crypto portano esclusivo vantaggio alle realtà che proprio odiate ( grossi gruppi industriali, banche, finanziarie, assicurazioni) che hanno un utilizzo praticamente gratuito di tutte la potenza elaborativa che gli serve sfruttando il tutto solo grazie all'Hype che ci gira intorno.

Mi ripeto, cosa permettono le crypto ( blockchain) che oggi non si è gia fatto in essenza ?

Piedone1113
25-05-2021, 16:13
Oggi girava questa "notizia" di come questi dump siano orchestrati alla perfezione da qualche grosso gruppo di investitori:

https://threadreaderapp.com/thread/1397106939193085952.html

So che siamo al massimo del complottismo, pero' in questo dump hanno bombardato pesantemente con la FUD e tutto un po' torna...

In ogni caso, se fosse vero, sarebbe una buona notizia. ;)

Onestamente influenzare FED, Governo Cinese, BCE mi sembra fuori portata per molti

MikTaeTrioR
25-05-2021, 16:19
Nein:
snocciolare sigle ( delle quali si possono conoscere le basi) senza rispondere alla domanda non è una risposta:
Smart Contract ( cos'hanno di diverso come risultato da uno script centralizzato?)
Dapp: non sono esclusive della blockchain e funzionanano ugualmente su una rete centralizzata distribuita.
DeFi: Qualsiasi implementazione ha valore zero legalmente: accordi privati non garantiti ( perchè garantiti da una rete non riconosciuta come entità legale) equivale a fuffa.
Pagami la baita in montagna e facciamolo su defi, al catasto a chi viene intestato l'immobile?
Tanto vale che mi ricarichi direttamente la postapay.

Tranne che per pochè realtà ( realtà che usano la blockchain riversando i propri costi di gestione sulla rete ed ottenendo un servizio praticamente a costo zero) quelle sigle rappresentantano la possibilità di fare qualcosa ( cose che si fanno da ben prima dell'avvento delle crypto) facendo pagare il costo di gestione alle farm.
Oggi le crypto portano esclusivo vantaggio alle realtà che proprio odiate ( grossi gruppi industriali, banche, finanziarie, assicurazioni) che hanno un utilizzo praticamente gratuito di tutte la potenza elaborativa che gli serve sfruttando il tutto solo grazie all'Hype che ci gira intorno.

Mi ripeto, cosa permettono le crypto ( blockchain) che oggi non si è gia fatto in essenza ?

Va bene..

rispetto la tua idea, ognuno è libero di farsi la propria.

La mia idea è praticamente l'opposto della tua.

Il tempo sarà giudice.

!fazz
25-05-2021, 16:34
Nein:
snocciolare sigle ( delle quali si possono conoscere le basi) senza rispondere alla domanda non è una risposta:
Smart Contract ( cos'hanno di diverso come risultato da uno script centralizzato?)
Dapp: non sono esclusive della blockchain e funzionanano ugualmente su una rete centralizzata distribuita.
DeFi: Qualsiasi implementazione ha valore zero legalmente: accordi privati non garantiti ( perchè garantiti da una rete non riconosciuta come entità legale) equivale a fuffa.
Pagami la baita in montagna e facciamolo su defi, al catasto a chi viene intestato l'immobile?
Tanto vale che mi ricarichi direttamente la postapay.

Tranne che per pochè realtà ( realtà che usano la blockchain riversando i propri costi di gestione sulla rete ed ottenendo un servizio praticamente a costo zero) quelle sigle rappresentantano la possibilità di fare qualcosa ( cose che si fanno da ben prima dell'avvento delle crypto) facendo pagare il costo di gestione alle farm.
Oggi le crypto portano esclusivo vantaggio alle realtà che proprio odiate ( grossi gruppi industriali, banche, finanziarie, assicurazioni) che hanno un utilizzo praticamente gratuito di tutte la potenza elaborativa che gli serve sfruttando il tutto solo grazie all'Hype che ci gira intorno.

Mi ripeto, cosa permettono le crypto ( blockchain) che oggi non si è gia fatto in essenza ?

praticamente nulla, quello che trovo sempre difficile da far capire è la necessità di slegare il concetto di blockchain da quello di criptovaluta,

la gente pensa che la blockchain esiste per la criptovaluta ma in verità è l'opposto è la criptovaluta che esite per la blockchain, il mining dovrebbe essere visto come la remunerazione degli utenti che spendono risorse per tener su un db distribuito sul quale girano applicazioni che producono valore solo che attualmente la seconda parte non c'è e la discussione si ferma a mining = farmo soldi spendendo energia per nulla cosa che attualmente teoricamente è vera ma perchè vere applicazioni della blockchain che abbiano preso piede non esistono.
Imho il vero problema nell'adozione di questi sistemi è puramente legale, non essendo riconosciuti da nessuno nessuno si fida a spostare applicazioni da tecnologie "tradizionali" alla blockchain

poi teoricamente la blockchain non è altro che un db distribuito come ne esistono da 50 anni

Piedone1113
25-05-2021, 16:36
Va bene..

rispetto la tua idea, ognuno è libero di farsi la propria.

La mia idea è praticamente l'opposto della tua.

Il tempo sarà giudice.
Io prevedo una cosa, tu un'altra, nessuno dei due può garantire la propria previsione ed abbiamo idee molto distanti ( io non ho chiuso tout court alle crypto, credendo che la rev 3 o rev 4 possa essere qualcosa di davvero utile per tutti) la differenza sostanziale è che tu vedi oggi le crypto come strumento finanziario per specularci ( non nel senso necessariamente negativo), io come una chimera di dubbio valore e durata.

canislupus
25-05-2021, 16:42
praticamente nulla, quello che trovo sempre difficile da far capire è la necessità di slegare il concetto di blockchain da quello di criptovaluta,

la gente pensa che la blockchain esiste per la criptovaluta ma in verità è l'opposto è la criptovaluta che esite per la blockchain, il mining dovrebbe essere visto come la remunerazione degli utenti che spendono risorse per tener su un db distribuito sul quale girano applicazioni che producono valore solo che attualmente la seconda parte non c'è e la discussione si ferma a mining = farmo soldi spendendo energia per nulla cosa che attualmente teoricamente è vera ma perchè vere applicazioni della blockchain che abbiano preso piede non esistono.
Imho il vero problema nell'adozione di questi sistemi è puramente legale, non essendo riconosciuti da nessuno nessuno si fida a spostare applicazioni da tecnologie "tradizionali" alla blockchain

poi teoricamente la blockchain non è altro che un db distribuito come ne esistono da 50 anni

Beh d'altra parte... per tenere su la blockchain qualcuno deve dare potenza e non lo può certo fare gratis per spirito di benevolenza...
Come hai evidenziato tu... effettivamente molti progetti sono un po' embrionali... partono con un'idea interessante, ma il loro sviluppo effettivo non è decollato al punto da renderli appetibili o utili alle masse.

Piedone1113
25-05-2021, 16:57
praticamente nulla, quello che trovo sempre difficile da far capire è la necessità di slegare il concetto di blockchain da quello di criptovaluta,

la gente pensa che la blockchain esiste per la criptovaluta ma in verità è l'opposto è la criptovaluta che esite per la blockchain, il mining dovrebbe essere visto come la remunerazione degli utenti che spendono risorse per tener su un db distribuito sul quale girano applicazioni che producono valore solo che attualmente la seconda parte non c'è e la discussione si ferma a mining = farmo soldi spendendo energia per nulla cosa che attualmente teoricamente è vera ma perchè vere applicazioni della blockchain che abbiano preso piede non esistono.
Imho il vero problema nell'adozione di questi sistemi è puramente legale, non essendo riconosciuti da nessuno nessuno si fida a spostare applicazioni da tecnologie "tradizionali" alla blockchain

poi teoricamente la blockchain non è altro che un db distribuito come ne esistono da 50 anni
Domanda secca:
Se qualcuno inserisce immagini pedopornografiche sulla chain come si fa a tenerle fuori, eliminarle o censurarle?
( Per chi dice che non lo si può fare sbaglia di grosso: lo si fa e non è nemmeno troppo complicato )

MikTaeTrioR
25-05-2021, 17:14
Io prevedo una cosa, tu un'altra, nessuno dei due può garantire la propria previsione ed abbiamo idee molto distanti ( io non ho chiuso tout court alle crypto, credendo che la rev 3 o rev 4 possa essere qualcosa di davvero utile per tutti) la differenza sostanziale è che tu vedi oggi le crypto come strumento finanziario per specularci ( non nel senso necessariamente negativo), io come una chimera di dubbio valore e durata.

ma dove??

quello è solo un bel plus per me....io le vedo come la più grossa rivoluzione dopo internet, la realtà digitale...

!fazz
25-05-2021, 17:46
Domanda secca:
Se qualcuno inserisce immagini pedopornografiche sulla chain come si fa a tenerle fuori, eliminarle o censurarle?
( Per chi dice che non lo si può fare sbaglia di grosso: lo si fa e non è nemmeno troppo complicato )
come sempre dipende che metodologia di validazione usa? come vengono inserite? comunque indipendentemente dalla tipologia si può sempre validare una modifica alla chain o forkare a prima dell'inserimento nulla è immutabile nell'informatica

MikTaeTrioR
25-05-2021, 17:51
come sempre dipende che metodologia di validazione usa? come vengono inserite? comunque indipendentemente dalla tipologia si può sempre validare una modifica alla chain o forkare a prima dell'inserimento nulla è immutabile nell'informatica

sisi, cancellatele dalla blockchain di BTC...auguri

!fazz
25-05-2021, 17:57
sisi, cancellatele dalla blockchain di BTC...auguri

con risposte del genere di certo non faciliti la discussione ad una domanda tecnica si risponde tecnicamente non di certo con frasi del genere tra parentesi non era proprio btc che dopo un baco che ha portato a generare dei double spending ha forkato cancellando un tot di transazioni?

gli assolutismi non sono mai un ottimo argomento di discussione

Piedone1113
25-05-2021, 18:19
come sempre dipende che metodologia di validazione usa? come vengono inserite? comunque indipendentemente dalla tipologia si può sempre validare una modifica alla chain o forkare a prima dell'inserimento nulla è immutabile nell'informatica

Ad ogni transazione di BTC con la funzione di op_return è possibile inserire dei dati arbitrari nell'header.
Spalmare immagini o video su più transazioni ( anche miserrime ) e poi creare uno script che decripta i dati e ricompone l'immagine è il primo metodo elementare ( anzi più da asilo).
Operazioni del genere sono possibili anche con ETH e le immagini risulterebbero non visibili in chiaro, difficilmente tracciabili e perfettamente camuffabili.
Operazioni del genere potrebbero essere usati anche per inviare dati da un capo all'altro del mondo in modo assolutamente invisibile ( quindi piegandosi ad ogni tipo di illegalità).
Basterebbe solo usare lo script per ricostruire i dati che può opportunamente essere venduto anche come nft con ricarichi su vendite terze, oppure eseguire una nuova serie di op_return e cancellare i dati una volta trasferiti.
Un rollback dovrebbe esserci subito dopo la creazione, altrimenti oltra ad essere inutile manderebbe indietro l'orologio di giorni se non mesi.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 18:21
con risposte del genere di certo non faciliti la discussione ad una domanda tecnica si risponde tecnicamente non di certo con frasi del genere tra parentesi non era proprio btc che dopo un baco che ha portato a generare dei double spending ha forkato cancellando un tot di transazioni?

gli assolutismi non sono mai un ottimo argomento di discussione

solo ETH ha avuto un hard fork ufficiale, causando grossi malcontenti, generando Ethereum Classic....

il problema fu generato da una falla nella DAPP della DAO, la prima Dapp praticamente, riuscirono a rubare milioni di euro, il fork avvenne tempestivamente riuscendo a salvaguardare i menmbri della DAO, i soldi rubati esistono solo su ethereum classic che comunque ha ancora un suo valore...


l'unico modo per cancellare qualcosa da BTC sarebbe quello di hardforkare e obbligare tutti ad accettare il nuovo fork, questo è stato già difficile con una crypto ancora giovane avente una fondazione a capo...con BTC che non ha nessun proprietario o presudo tale, è la crypto piu vecchia ed è la piu decentralizzata è praticamente impossibile riuscirci.


va meglio cosi?

MikTaeTrioR
25-05-2021, 18:28
Ad ogni transazione di BTC con la funzione di op_return è possibile inserire dei dati arbitrari nell'header.
Spalmare immagini o video su più transazioni ( anche miserrime ) e poi creare uno script che decripta i dati e ricompone l'immagine è il primo metodo elementare ( anzi più da asilo).
Operazioni del genere sono possibili anche con ETH e le immagini risulterebbero non visibili in chiaro, difficilmente tracciabili e perfettamente camuffabili.
Operazioni del genere potrebbero essere usati anche per inviare dati da un capo all'altro del mondo in modo assolutamente invisibile ( quindi piegandosi ad ogni tipo di illegalità).
Basterebbe solo usare lo script per ricostruire i dati che può opportunamente essere venduto anche come nft con ricarichi su vendite terze, oppure eseguire una nuova serie di op_return e cancellare i dati una volta trasferiti.
Un rollback dovrebbe esserci subito dopo la creazione, altrimenti oltra ad essere inutile manderebbe indietro l'orologio di giorni se non mesi.

si ma per fare una roba del genere devi implementarla consapevolmente...
se salvo un base64 di un immagine in un message di una transazione non lo cancelli neanche sacrificando l'anima...


ad ogni modo, le blockchain non sono fatte per storare informazioni, si puo fare ma è molto costoso e poco efficiente

Piedone1113
25-05-2021, 18:31
solo ETH ha avuto un hard fork ufficiale, causando grossi malcontenti, generando Ethereum Classic....

il problema fu generato da una falla nella DAPP della DAO, la prima Dapp praticamente, riuscirono a rubare milioni di euro, il fork avvenne tempestivamente riuscendo a salvaguardare i menmbri della DAO, i soldi rubati esistono solo su ethereum classic che comunque ha ancora un suo valore...


l'unico modo per cancellare qualcosa da BTC sarebbe quello di hardforkare e obbligare tutti ad accettare il nuovo fork, questo è stato già difficile con una crypto ancora giovane avente una fondazione a capo...con BTC che non ha nessun proprietario o presudo tale, è la crypto piu vecchia ed è la piu decentralizzata è praticamente impossibile riuscirci.


va meglio cosi?

Lui parla di questa:
https://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2018-17144
e riguarda BTC

Piedone1113
25-05-2021, 18:36
si ma per fare una roba del genere devi implementarla consapevolmente...
se salvo un base64 di un immagine in un message di una transazione non lo cancelli neanche sacrificando l'anima...


ad ogni modo, le blockchain non sono fatte per storare informazioni, si puo fare ma è molto costoso e poco efficiente

non è ne costoso ne poco efficiente: dipende dal ritorno che se ne ha.
Fai le foto di un nuovo armamento USA top secret ( progetto) e trasferiscilo col mio metodo ( ma ce ne sono molti altri, inclusi il numero e frequenza stessa di transazioni consecutive tra due wallet) ai servizi esteri ( russia, cina, corea del nord) lo consideri ancora un sistema inefficiente ( no, tor e vpn non sono sufficientemente impenetrabili ed anonimi).
Immagini opportunamente ridotte a 2 bit e ricomposte poi hanno una dimensione minima, sopratutto se fai uso di una struttura multilayer e compressione progressiva.
Poco importa se poi per ricomporre l'immagine serve qualche ora.
In fondo se si inizia ad usare btc diffusamente come moneta le transazioni avverrano anche per l'acquisto di uno spazzolino su amazon

MikTaeTrioR
25-05-2021, 18:37
Lui parla di questa:
https://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2018-17144
e riguarda BTC

e dove sarebbe l'hard fork?
è un fix al client...

MikTaeTrioR
25-05-2021, 18:39
non è ne costoso ne poco efficiente: dipende dal ritorno che se ne ha.
Fai le foto di un nuovo armamento USA top secret ( progetto) e trasferiscilo col mio metodo ( ma ce ne sono molti altri, inclusi il numero e frequenza stessa di transazioni consecutive tra due wallet) ai servizi esteri ( russia, cina, corea del nord) lo consideri ancora un sistema inefficiente ( no, tor e vpn non sono sufficientemente impenetrabili ed anonimi)

no va bhe, per la maggior parte delle info è troppo costoso ed inefficiente...

ci sono opere d'arte in ASCII direttamente salvate su blockchain che valgono un sacco...

certo che dipende dal informazione...

Piedone1113
25-05-2021, 19:01
no va bhe, per la maggior parte delle info è troppo costoso ed inefficiente...

ci sono opere d'arte in ASCII direttamente salvate su blockchain che valgono un sacco...

certo che dipende dal informazione...

Onestamente parlare di costo ed inefficienza accostati a BTC mi fa sorridere, ma prendi visione del fatto che è possibile, fattibile ed una volta eseguito immutabile.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 19:04
Onestamente parlare di costo ed inefficienza accostati a BTC mi fa sorridere, ma prendi visione del fatto che è possibile, fattibile ed una volta eseguito immutabile.

Ma guarda che sei tu che hai detto che si possono cancellare :rotfl:

Che storare documenti e info su blockchain sia da fare solo in casi limite è comunemente riconosciuto, per il costo piu che altro..

Piedone1113
25-05-2021, 19:34
Domanda secca:
Se qualcuno inserisce immagini pedopornografiche sulla chain come si fa a tenerle fuori, eliminarle o censurarle?
( Per chi dice che non lo si può fare sbaglia di grosso: lo si fa e non è nemmeno troppo complicato )

Ho chiesto questo

Ad ogni transazione di BTC con la funzione di op_return è possibile inserire dei dati arbitrari nell'header.
Spalmare immagini o video su più transazioni ( anche miserrime ) e poi creare uno script che decripta i dati e ricompone l'immagine è il primo metodo elementare ( anzi più da asilo).
Operazioni del genere sono possibili anche con ETH e le immagini risulterebbero non visibili in chiaro, difficilmente tracciabili e perfettamente camuffabili.
Operazioni del genere potrebbero essere usati anche per inviare dati da un capo all'altro del mondo in modo assolutamente invisibile ( quindi piegandosi ad ogni tipo di illegalità).
Basterebbe solo usare lo script per ricostruire i dati che può opportunamente essere venduto anche come nft con ricarichi su vendite terze, oppure eseguire una nuova serie di op_return e cancellare i dati una volta trasferiti.
Un rollback dovrebbe esserci subito dopo la creazione, altrimenti oltra ad essere inutile manderebbe indietro l'orologio di giorni se non mesi.

Non sai di che sto parlando vero?

Ma guarda che sei tu che hai detto che si possono cancellare :rotfl:

Che storare documenti e info su blockchain sia da fare solo in casi limite è comunemente riconosciuto, per il costo piu che altro..

Io ti ho elencato un esempio fattibile di cancellazione sulla BlockChain di una parte di dati che sono nell'header della transazione stessa.

quindi nulla di trascendentale, basta sapere come fare senza rendere illegale la transazione o falsificarla.

MikTaeTrioR
25-05-2021, 19:41
Ho chiesto questo



Non sai di che sto parlando vero?



Io ti ho elencato un esempio fattibile di cancellazione sulla BlockChain di una parte di dati che sono nell'header della transazione stessa.

quindi nulla di trascendentale, basta sapere come fare senza rendere illegale la transazione o falsificarla.

Si ma devi implementarti tutto un magheggio ad hoc che usi tu per te stesso...

Se io salvo qualunque roba su blockchain, che sia un base64 di un immagine sconcia o altro tu non puoi cancellarla neanche vendendo l anima al diavolo..

Piedone1113
25-05-2021, 20:27
Si ma devi implementarti tutto un magheggio ad hoc che usi tu per te stesso...

Se io salvo qualunque roba su blockchain, che sia un base64 di un immagine sconcia o altro tu non puoi cancellarla neanche vendendo l anima al diavolo..

Bravo, e questo fa diventare illegale tutta la blockchain dato che un singolo blocco non può essere eliminato

randorama
25-05-2021, 20:59
se faccio un sondaggio tra i miei conoscenti che posseggono crypto sono sicuramente in media i piu intelligenti....buon lavoro, buona istruzione, pensiero ampio e complesso.....

questi ora si raccontano tra di loro che sono come i subprime, si fomentano, si danno ragione a vicenda nel loro circoletto ottuso.....non fate altro che confermare la mia personalissima statistica..


con i subprime nessuno sapeva che mututi di merda venivano cartolarizzati e rivenduti a ignari investitori, quella è stata una truffa in piena regola a livello globale basata sulla finanza classica e che dulcis in fundo in pochissimi hanno dovuto pagare.........rileggete bene questa frase.

e venite qua a scrivere che un ETF con dentro BTC sarebbe la stessa cosa....come se BTC fosse qualcosa di oscuro e ignoto....

SE COMPRI UN ETF CON DENTRO BTC SENZA VOLERLO SEI UN COGLIONE O SEI STATO TRUFFATO....dalla finanziaria pero, non dalle crypto...


MA PER I GENI QUA DENTRO OVVIAMENTE SEMPRE COLPA DI BTC....


ridicoli.

hai una visione davvero limitata dell'argomento. te la faccio semplice semplice.

caso 1)
il tizio che, avendo perfettamente capito cosa sono e non sono le crypto ci butta dentro quattrini e li smena: cavoli suoi.

caso 2)
il tizio che, non capendoci un accidenti di finanza ci butta dentro quattrini "perchè si raddoppiano in 3 giorni": cavoli suoi, entro certi limiti. se l'investimento l'avesse fatto in una banca "mediamente seria" gli avrebbero detto "guarda che non fa per te: io te lo dico, poi fai come vuoi, ma firma qui la liberatoria". diciamo che paga la presupponenza.

caso 3)
il tizio che se li trova in un fondo obbligazionario. ok, il suo gestore ha fatto una vaccata. da capire se il gestore fosse uno che ci capisce, ma transeat
diciamo che paga la fiducia malriposta.

caso 4)
il tizio che con lo stipendio arriva a mala pena a fine mese e se gli parli di investimenti pensa "oddio! chi hanno messo sotto?!?".
il classico tizio che, a fronte di una recessione è il primo che perde il lavoro.
questo che colpe paga?

su una cosa hai ragione: il tempo sarà giudice.
con il rischio però che comminerà un ergastolo a uno che non c'entra un accidente.

MikTaeTrioR
26-05-2021, 10:35
Bravo, e questo fa diventare illegale tutta la blockchain dato che un singolo blocco non può essere eliminato

denunciale.

MikTaeTrioR
26-05-2021, 10:36
hai una visione davvero limitata dell'argomento. te la faccio semplice semplice.

caso 1)
il tizio che, avendo perfettamente capito cosa sono e non sono le crypto ci butta dentro quattrini e li smena: cavoli suoi.

caso 2)
il tizio che, non capendoci un accidenti di finanza ci butta dentro quattrini "perchè si raddoppiano in 3 giorni": cavoli suoi, entro certi limiti. se l'investimento l'avesse fatto in una banca "mediamente seria" gli avrebbero detto "guarda che non fa per te: io te lo dico, poi fai come vuoi, ma firma qui la liberatoria". diciamo che paga la presupponenza.

caso 3)
il tizio che se li trova in un fondo obbligazionario. ok, il suo gestore ha fatto una vaccata. da capire se il gestore fosse uno che ci capisce, ma transeat
diciamo che paga la fiducia malriposta.

caso 4)
il tizio che con lo stipendio arriva a mala pena a fine mese e se gli parli di investimenti pensa "oddio! chi hanno messo sotto?!?".
il classico tizio che, a fronte di una recessione è il primo che perde il lavoro.
questo che colpe paga?

su una cosa hai ragione: il tempo sarà giudice.
con il rischio però che comminerà un ergastolo a uno che non c'entra un accidente.

giuro che non ho capito cosa vuoi dire di diverso da quanto già detto :D

se ti finisce una crypto nel sedere senza che te ne accorgi non è colpa della crypto, ma di chi te l'ha messa....che poi in molti casi si è se stessi causa disattenzione...

TorettoMilano
26-05-2021, 10:41
denunciale.

ma fammi capire se qualcosa di compromettente tuo o di un tuo caro finisse su una blockchain e non fosse cancellabile lo reputi un effetto collaterale accettabile?

MikTaeTrioR
26-05-2021, 10:49
ma fammi capire se qualcosa di compromettente tuo o di un tuo caro finisse su una blockchain e non fosse cancellabile lo reputi un effetto collaterale accettabile?

guarda, rispondendoti seriamente a questa eventualità bizzarra...
per me sarebbe colpa di chi ha messo sulla blockchain quella info e di chi diffonde la trasaction hash che permette di vederla...

buttare una info su una blockchain senza condividere il modo per visualizzarla è come non metterla...

considerando i miliardi di trasnazioni registrate..


allora bandiamo i muri o qualunque altra roba che permette di disegnare svastiche....:confused:

MikTaeTrioR
26-05-2021, 10:51
proibiamo internet perchè permette il dark web...

proibiamo le banche perchè permettono ai furbetti di truffare..

proibiamo i pennarelli perchè ci si puo disegnare le svastiche.......


ma vi rendete conto che vi attaccate a qualunque roba??


:D

TorettoMilano
26-05-2021, 11:06
beh se il futuro è che scrivendomi su un foglio di carta i dati di un file compromettente potrò accedevervi oggi come tra 100 anni ovunque io sia beh la cosa un pò mi preoccupa senza stare a fare paragoni con gli altri problemi del mondo (e ce ne sono tanti)

fraussantin
26-05-2021, 11:09
proibiamo internet perchè permette il dark web...

proibiamo le banche perchè permettono ai furbetti di truffare..

proibiamo i pennarelli perchè ci si puo disegnare le svastiche.......


ma vi rendete conto che vi attaccate a qualunque roba??


:D
Ma che discorsi fate?

Bisogna valutare i benefici anche e pure gli svantaggi .

Altrimenti sarebbe come non proibire le pistole perché servono per difendersi. Giusto per metterci un altro discorso a c*ulo

MikTaeTrioR
26-05-2021, 11:15
Ma che discorsi fate?

Bisogna valutare i benefici anche e pure gli svantaggi .

Altrimenti sarebbe come non proibire le pistole perché servono per difendersi. Giusto per metterci un altro discorso a c*ulo

Bhe in USA è cosi...

proibire le crypto perchè ci si possono salvare "info pericolose" è un discorso altrettando a c*lo secondo me..


beh se il futuro è che scrivendomi su un foglio di carta i dati di un file compromettente potrò accedevervi oggi come tra 100 anni ovunque io sia beh la cosa un pò mi preoccupa senza stare a fare paragoni con gli altri problemi del mondo (e ce ne sono tanti)

ma puoi scriverti sul foglio di carta direttamente l'info..... :asd:

ce ne sono di modi per preservare informazioni....non ditemi che prima delle crypto non si poteva fare se no inizio veramente a dubitare che il vostro non sia semplice attaccarvi a qualunque roba pur di dare contro ma proprio un rallentamento delle funzioni cognitive :asd:

TorettoMilano
26-05-2021, 11:20
ce ne sono di modi per preservare informazioni....non ditemi che prima delle crypto non si poteva fare se no inizio veramente a dubitare che il vostro non sia semplice attaccarvi a qualunque roba pur di dare contro ma proprio un rallentamento delle funzioni cognitive :asd:

ammetto la mia ignoranza, come faccio a salvare una foto/video nel web avendo la certezza tra 100 anni che sia ancora li dove l'ho messo?

MikTaeTrioR
26-05-2021, 11:24
ammetto la mia ignoranza, come faccio a salvare una foto/video nel web avendo la certezza tra 100 anni che sia ancora li dove l'ho messo?

nello stesso modo in cui dovresti salvarti la transaction hash per raggiungere quella informazione... :rolleyes:


mi fa piacere che sei convinto che tra 100 anni saranno ancora qua... :)

canislupus
26-05-2021, 11:25
beh se il futuro è che scrivendomi su un foglio di carta i dati di un file compromettente potrò accedevervi oggi come tra 100 anni ovunque io sia beh la cosa un pò mi preoccupa senza stare a fare paragoni con gli altri problemi del mondo (e ce ne sono tanti)

Beh vedila anche in positivo...

Nessuno potrebbe cancellare le tracce di un crimine in una dittatura.

Non è detto che si debba sempre vedere solo il lato negativo di una cosa.

Altrimenti il discorso fatto da MikTaeTrioR ha perfettamente senso.

Poichè di qualsiasi cosa si può fare un uso buono o cattivo, lecito o illecito... allora la proibiamo...

Pensa... persino l'acqua è pericolosa... può essere usata come pratica per il waterboarding.

La vietiamo oppure condanniamo l'uso sbagliato?

P.S. MikTaeTrioR rischio di diventare un pro-coiner... a furia di difendere certe posizioni... :p

MikTaeTrioR
26-05-2021, 11:39
Beh vedila anche in positivo...

Nessuno potrebbe cancellare le tracce di un crimine in una dittatura.

Non è detto che si debba sempre vedere solo il lato negativo di una cosa.

Altrimenti il discorso fatto da MikTaeTrioR ha perfettamente senso.

Poichè di qualsiasi cosa si può fare un uso buono o cattivo, lecito o illecito... allora la proibiamo...

Pensa... persino l'acqua è pericolosa... può essere usata come pratica per il waterboarding.

La vietiamo oppure condanniamo l'uso sbagliato?

P.S. MikTaeTrioR rischio di diventare un pro-coiner... a furia di difendere certe posizioni... :p


ma poi io dico, ma se tra 100 anni veramente si mettono a fare il crawling di tutti i miliardi di transazioni che saranno state registrate alla ricerca di info....che differenza c'è con quello che fa uno storico quando trova documenti storici???

bomba atomica sulle piramidi a questo punto...non sia mai che scopriamo che Cleopatra era un trans :D

Cosa vogliamo fare? Un moderno rogo della libreria di Alessandria????

Pensate che bello se quei libri fossero stati salvati su una blockchain, quante cose sapremmo in più oggi?...non voglio dire che potrebbe anche essere una cosa positiva l'incensurabilità è...ci mancherebbe....male male brutto cattivo cacca pupu PONZIIIIIIHHH :)

TorettoMilano
26-05-2021, 12:30
boh ho notato questa peculiarità di ragionare nei pro-coiner e in alcuni "neutrali".
se si espone un problema si risponde "eh ma ci sono altri problemi".
se a vostro figlio dovreste chiedere il motivo del 4 in matematica aspettatevi un "eh ma Marcello ha preso 3 in italiano (???!!!?)"

canislupus
26-05-2021, 12:57
boh ho notato questa peculiarità di ragionare nei pro-coiner e in alcuni "neutrali".
se si espone un problema si risponde "eh ma ci sono altri problemi".
se a vostro figlio dovreste chiedere il motivo del 4 in matematica aspettatevi un "eh ma Marcello ha preso 3 in italiano (???!!!?)"

Se mio figlio ha preso 4 in matematica e 10 in italiano, mi viene da pensare che non sia uno sfaticato, ma ha qualche problema con i numeri.
Se mio figlio ha tutti 4, lo mando a lavorare (se ha l'età per farlo).
Immaginiamo che io abbia 1 supercomputer che consuma 10MW.
Tu mi diresti che è uno spreco a priori o mi chiederesti per cosa sto usando quella potenza?
Se la usi per giocare a Tetris, probabilmente lo è... se la usi per fare ricerca scientifica, probabilmente è accettabile... ma sempre un consumo rimane.
Quello che io sto cercando di dire è che non ragiono con la scure: crypto sì, crypto no.
Esistono degli scopi validi in cui possono dare un vantaggio per tutti?
Il loro costo in termini di risorse e inquinamento è tollerabile?
Se raffronto questi consumi con altri risulterebbero sempre perdenti dal punto di vista dell'utilità (esempio tipico lo smartphone cambiato ogni anno)?
In questo caso io mi sento in una via di mezzo tra la tua disfattista in cui le cryptovalute sono il male assoluto del mondo e tolte quelle torniamo in una sorta di Eden e la visione utopistica di MikTaeTrioR che le vede quasi come il santo Graal del quale non si sa come vivere senza.

Zappz
26-05-2021, 13:08
Devi considerare che i pro-crypto dalla loro parte potrebbero anche aver avuto soddisfazioni importanti e sicuramente sono motivati da qualcosa di oggettivo.

Al contrario fatico veramente a capire l'odio incondizionato dei no-crypto con un ostinazione che manco lo facessero per lavoro...

Pino90
26-05-2021, 13:17
Devi considerare che i pro-crypto dalla loro parte potrebbero anche aver avuto soddisfazioni importanti e sicuramente sono motivati da qualcosa di oggettivo.

Al contrario fatico veramente a capire l'odio incondizionato dei no-crypto con un ostinazione che manco lo facessero per lavoro...

È lo stesso motivo per cui la borsa è odiata dal popolino: invidia di chi ci ha fatto i soldi e difficoltà o incapacità di capirne utilità e meccanismo. In due parole: "non è reale".

Zappz
26-05-2021, 13:30
È lo stesso motivo per cui la borsa è odiata dal popolino: invidia di chi ci ha fatto i soldi e difficoltà o incapacità di capirne utilità e meccanismo. In due parole: "non è reale".

Esattamente. :)

MikTaeTrioR
26-05-2021, 13:33
Se mio figlio ha preso 4 in matematica e 10 in italiano, mi viene da pensare che non sia uno sfaticato, ma ha qualche problema con i numeri.
Se mio figlio ha tutti 4, lo mando a lavorare (se ha l'età per farlo).
Immaginiamo che io abbia 1 supercomputer che consuma 10MW.
Tu mi diresti che è uno spreco a priori o mi chiederesti per cosa sto usando quella potenza?
Se la usi per giocare a Tetris, probabilmente lo è... se la usi per fare ricerca scientifica, probabilmente è accettabile... ma sempre un consumo rimane.
Quello che io sto cercando di dire è che non ragiono con la scure: crypto sì, crypto no.
Esistono degli scopi validi in cui possono dare un vantaggio per tutti?
Il loro costo in termini di risorse e inquinamento è tollerabile?
Se raffronto questi consumi con altri risulterebbero sempre perdenti dal punto di vista dell'utilità (esempio tipico lo smartphone cambiato ogni anno)?
In questo caso io mi sento in una via di mezzo tra la tua disfattista in cui le cryptovalute sono il male assoluto del mondo e tolte quelle torniamo in una sorta di Eden e la visione utopistica di MikTaeTrioR che le vede quasi come il santo Graal del quale non si sa come vivere senza.

Hahhaha...top

Io penso che possiamo vivere senza ma rimanendo nel medio evo finanziario in cui oggi ci troviamo :D

gd350turbo
26-05-2021, 13:44
Io potrei, anzi sono invidioso di quello che con 2€ al SuperEnalotto si è portato a casa 156 milioni, ma non certamente di chi passa la sua vita a minare crypto.

MikTaeTrioR
26-05-2021, 13:47
Io potrei, anzi sono invidioso di quello che con 2€ al SuperEnalotto si è portato a casa 156 milioni, ma non certamente di chi passa la sua vita a minare crypto.

immagino che quello che si è comprato 100 btc quando stavano a 1 dollaro e non ha mai venduto ti lasci indifferente quindi :asd:

gd350turbo
26-05-2021, 14:16
Si...

Così come un mio vicino di casa si prese negli anni 70 un pezzo di terra a valore quasi da regalo e ora avendo acquistato un valore immenso l'ha rivenduto per una fortuna.

Avrei potuto comprarlo io ?
No quindi che c'è da essere invidioso ?

Mentre la schedina del SuperEnalotto quella si che avrei potuto prendere...

E qui non parliamo di investire dei soldi in una stringa di byte ma in qualcosa di reale !

A te invece, dato il fervore con cui lo difendi con le unghie e con i denti, immagino che la cosa abbia fatto rosicare un tot

MikTaeTrioR
26-05-2021, 14:51
Si...

Così come un mio vicino di casa si prese negli anni 70 un pezzo di terra a valore quasi da regalo e ora avendo acquistato un valore immenso l'ha rivenduto per una fortuna.

Avrei potuto comprarlo io ?
No quindi che c'è da essere invidioso ?

Mentre la schedina del SuperEnalotto quella si che avrei potuto prendere...

E qui non parliamo di investire dei soldi in una stringa di byte ma in qualcosa di reale !

A te invece, dato il fervore con cui lo difendi con le unghie e con i denti, immagino che la cosa abbia fatto rosicare un tot


difendere con le unghie e con i denti qualcosa che mi fa rosicare?!?! :confused:

e che ne sai io da quanto holdo tra l'altro?!?! :D


Poi io non difendo ma semplicemente rettifico le minskiate che leggo scrivere spesso dai nocoiner piu convinti, solo quando sono troppo grosse pero, la maggior parte mi fanno solo ridere...come se le crypto avessero bisogno della mia difesa....magari :asd:



in ultimo ti posso dire che la mia forma mentis non è predisposta a rosikate sterili...
Esempio, quando vedo Dogecoin fare +100000%, per quanto per me Dogecoin sia una delle peggiori persino dannosa per le altre crypto, io mi complimento con chi ha saputo crederci a differenza mia, io faccio il tifo...sempre!
Se uno vince il supernealotto idem, beato lui, sarebbe piaciuto anche a me, avro fortuna in qualcos'altro... :boh:

Se me la devo proprio prendere me la prendo solo con me stesso, sono fortemente autocritico, mai completamente soddisfatto, voglio sempre migliorare.


mentalità...

:)

fraussantin
26-05-2021, 15:06
difendere con le unghie e con i denti qualcosa che mi fa rosicare?!?! :confused:

e che ne sai io da quanto holdo tra l'altro?!?! :D


Poi io non difendo ma semplicemente rettifico le minskiate che leggo scrivere spesso dai nocoiner piu convinti, solo quando sono troppo grosse pero, la maggior parte mi fanno solo ridere...come se le crypto avessero bisogno della mia difesa....magari :asd:



in ultimo ti posso dire che la mia forma mentis non è predisposta a rosikate sterili...
Esempio, quando vedo Dogecoin fare +100000%, per quanto per me Dogecoin sia una delle peggiori persino dannosa per le altre crypto, io mi complimento con chi ha saputo crederci a differenza mia, io faccio il tifo...sempre!
Se uno vince il supernealotto idem, beato lui, sarebbe piaciuto anche a me, avro fortuna in qualcos'altro... :boh:

Se me la devo proprio prendere me la prendo solo con me stesso, sono fortemente autocritico, mai completamente soddisfatto, voglio sempre migliorare.


mentalità...

:)

Doge è stato manipolato e non è il solo . Non è come vincere alla lotteria , a meno che non siano truccate pure quelle.

MikTaeTrioR
26-05-2021, 15:20
Doge è stato manipolato e non è il solo . Non è come vincere alla lotteria , a meno che non siano truccate pure quelle.

questo non cambia il discorso di una virgola.

Zappz
26-05-2021, 15:44
Per Doge la penso uguale, shit coin assurda, ma con il senno di poi il messaggio era abbastanza chiaro ed andava comprata... Ormai anche questa e' persa, purtroppo faccio spesso fatica a sgamare le occasioni.

zappy
26-05-2021, 20:13
È lo stesso motivo per cui la borsa è odiata dal popolino: invidia di chi ci ha fatto i soldi e difficoltà o incapacità di capirne utilità e meccanismo. In due parole: "non è reale".
gioco d'azzardo...

zappy
26-05-2021, 20:14
Per Doge la penso uguale, shit coin assurda, ma con il senno di poi il messaggio era abbastanza chiaro ed andava comprata... Ormai anche questa e' persa, purtroppo faccio spesso fatica a sgamare le occasioni.
idem, gioco d'azzardo...

MikTaeTrioR
26-05-2021, 20:57
la volpe e l'uva 2.0

:rotfl:

zappy
27-05-2021, 10:28
la volpe e l'uva 2.0
:rotfl:
:D

randorama
27-05-2021, 11:26
giuro che non ho capito cosa vuoi dire di diverso da quanto già detto :D

se ti finisce una crypto nel sedere senza che te ne accorgi non è colpa della crypto, ma di chi te l'ha messa....che poi in molti casi si è se stessi causa disattenzione...

punto 4).

tralasciando che se vai a chiedere a 100 persone che hanno investito in fondi "cosa c'è dentro", non te lo sa dire nessuno.

MikTaeTrioR
27-05-2021, 11:29
punto 4).

tralasciando che se vai a chiedere a 100 persone che hanno investito in fondi "cosa c'è dentro", non te lo sa dire nessuno.

quindi colpa delle cyrpto, ok

randorama
27-05-2021, 11:31
quindi colpa delle cyrpto, ok

era dei subprime, mi pare.
tranquillo, con le crypto non succede; diventeremo tutti ricchissimi.
non ho capito però, quando saremo tutti ricchissimi, chi produrrà le cose da comprare con la ricchezza.

fraussantin
27-05-2021, 11:36
quindi colpa delle cyrpto, ok
È colpa di come viene gestito il sistema. Se vai a infilare ovunque roba estremamente rischiosa senza che la gente lo sappia realmente ( e il disclaimer evidentemente non è sufficente )poi quando succede il patatrac è un disastro e ci vanno a rimettere tutti anche chi non investe.

punto 4).

tralasciando che se vai a chiedere a 100 persone che hanno investito in fondi "cosa c'è dentro", non te lo sa dire nessuno.

Pure se lo sanno , non hanno idea di cosa siano di preciso , che stabilità o prospettive per il futuro abbiano e soprattutto se sono a altissimo rischio.

MikTaeTrioR
27-05-2021, 11:37
era dei subprime, mi pare.
tranquillo, con le crypto non succede; diventeremo tutti ricchissimi.
non ho capito però, quando saremo tutti ricchissimi, chi produrrà le cose da comprare con la ricchezza.

non era dei subprime in se....era di chi li spacciava per classe A....

ma tutti chi??!?!?

ancora oggi pochissimi sono su crypto...

di questi pochissimi quei pochi che diventeranno ricchissimi i soldi non li terranno a marcire comunque...

canislupus
27-05-2021, 11:37
punto 4).

tralasciando che se vai a chiedere a 100 persone che hanno investito in fondi "cosa c'è dentro", non te lo sa dire nessuno.

C'è un detto... La legge non ammette ignoranza...

In questo caso... se io ti vendo qualcosa e tu non ti informi o ti fidi, al netto di truffe, vogliamo ammettere che una parte di colpa ce l'hai anche tu?

Salvo pensare che siamo circondati da bambini poco cresciuti che non siano capace di leggere e comprendere quello che firmano...

MikTaeTrioR
27-05-2021, 11:40
si ma ragazzi io voglio insistere su questa cosa....

i subprime erano piazzati in fondi a basso rischio con pratiche truffaldine....

cioè mettere le crypto di nascosti in fondi a basso rischio sarebbe roba da ergastolo...non che con i subprime fosse meno grave..


cioè state puntando il dito al nemico sbagliato

fraussantin
27-05-2021, 11:42
C'è un detto... La legge non ammette ignoranza...

In questo caso... se io ti vendo qualcosa e tu non ti informi o ti fidi, al netto di truffe, vogliamo ammettere che una parte di colpa ce l'hai anche tu?

Salvo pensare che siamo circondati da bambini poco cresciuti che non siano capace di leggere e comprendere quello che firmano...

Purtroppo é vero , ma é anche vero la legge dovrebbe tutelare i deboli non gli approfittatori. Purtroppo non é quasi mai cosí.

PS una curiosità che mi è capitata:

14 anni fa quando firmai dal notaio il contratto per il mutuo mi fecero firmare 50 pagine di robe scritte senza leggerle , mi dissero era per la "trasparenza bancaria " :asd:

Dissi al notaio che volevo leggerle prima per essere sicuro di cosa firmavo , mi dissero se vuoi leggerle dobbiamo rimandare l'appuntamento , perché sono lunghe e ti servirebbe un avvocato perché prob non capiresti tutto e le.relative conseguenze di quello che c'é scritto .

In sostanza sono andato a fiducia ...

C'é qualcosa che non va nella burocrazia e guarda caso non va mai per noi clienti

MikTaeTrioR
27-05-2021, 11:48
Purtroppo é vero , ma é anche vero la legge dovrebbe tutelare i deboli non gli approfittatori. Purtroppo non é quasi mai cosí.

PS una curiosità che mi è capitata:

13 anni fa quando firmai dal notaio il contratto per il mutuo mi fecero firmare

50 pagine di robe scritte senza leggerle , mi dissero era per la "trasparenza bancaria " :asd:

Dissi al notaio che volevo leggerle prima per essere sicuro di cosa firmavo , mi dissero se vuoi leggerle dobbiamo rimandare l'appuntamento , perché sono lunghe e ti servirebbe un avvocato perché prob non capiresti tutto e le.relative conseguenze di quello che c'é scritto .

In sostanza sono andato a fiducia ...

C'é qualcosa che non va nella burocrazia e guarda caso non va mai per noi clienti

è quello che facciamo tutti i giorni quando paghiamo le tasse e quando mettiamo i nostri soldi in banca

fraussantin
27-05-2021, 11:52
è quello che facciamo tutti i giorni quando paghiamo le tasse e quando mettiamo i nostri soldi in banca

Esatto , per quello dovremmo essere tutelati il più possibile .

Se mi fai firmare un contratto "standard" di difficile comprensione , dovrei essere cmq tutelato o quanto meno dovrebbero essere riepilogati in chiaro in una tabella i reali rischi e vincolo del caso.


PS penso anche alle assicurazioni che si inventano limitazioni e vincoli ogni 3x3

randorama
27-05-2021, 11:55
C'è un detto... La legge non ammette ignoranza...

In questo caso... se io ti vendo qualcosa e tu non ti informi o ti fidi, al netto di truffe, vogliamo ammettere che una parte di colpa ce l'hai anche tu?

Salvo pensare che siamo circondati da bambini poco cresciuti che non siano capace di leggere e comprendere quello che firmano...

il punto 4) era relativo a chi viene travolto dalla crisi di una cosa che non solo non conosce, ma non l'ha mai avuta.

ma anche sul punto 3).
diciamo un fondo obbligazionario, o azionario, o bilanciato, o quel che ti pare.
pensi che anche il più scafato degli investitori conosca gli isin di tutti i titoli che ci sono dentro e i relativi pesi?

randorama
27-05-2021, 11:58
C'è un detto... La legge non ammette ignoranza...

In questo caso... se io ti vendo qualcosa e tu non ti informi o ti fidi, al netto di truffe, vogliamo ammettere che una parte di colpa ce l'hai anche tu?

Salvo pensare che siamo circondati da bambini poco cresciuti che non siano capace di leggere e comprendere quello che firmano...

si, ignorantia legis non excusat.
ma vuol dire una cosa un tantino diversa.

randorama
27-05-2021, 12:07
si ma ragazzi io voglio insistere su questa cosa....

i subprime erano piazzati in fondi a basso rischio con pratiche truffaldine....

cioè mettere le crypto di nascosti in fondi a basso rischio sarebbe roba da ergastolo...non che con i subprime fosse meno grave..


cioè state puntando il dito al nemico sbagliato

ma non erano una moneta e un riserva di valore?
o lo sono solo dopo 10 giorni di fila che mantengono il loro valore all'interno di un range di +/- 10%?

oh, chiariamoci eh... perchè se mi dici che è una sorta di "gettone" il cui valore oscilla ad mentula canis a secondo delle flatulenze di questo o quel tecno nerd, mi va bene, eh.
ci butto sopra dei bei quattrini quando sono convinto che sia basso e lo rivendo quando sono convinto che sia ai suoi massimi relativi.
sempre che a quei prezzi riesca a rivenderlo, ovviamente. io credo che se un tizio andasse dal suo exchange dicendoli "sai cosa c'è? voglio vendere il contro valore di 100 mln di dollari... quello COL CAZZO che è in grado di farlo.

ma allora piantala con la menata che è una moneta, una riserva di valore, un tampax multiuso.