PDA

View Full Version : La Cina pensa alla hotline per 'criptospioni': una linea telefonica per i delatori di miner


Pagine : 1 [2]

canislupus
27-05-2021, 12:09
si, ignorantia legis non excusat.
ma vuol dire una cosa un tantino diversa.

Beh ovvio che riguarda un'altra cosa, MA... quando firmi qualcosa ti assumi il rischio di cosa firmi.

Se io ti vendo qualcosa di molto pericoloso per le tue finanze e c'è scritto chiaro in prima pagina a caratteri cubitali rossi: PERDI TUTTO e tu invogliato dal guadagno potenziale, decidi ugualmente di firmare...

Cosa dovrebbe fare lo Stato?

Metterti un tutore vicino o un avvocato che ti spieghi ogni singola lettera?

Se non capisci o hai dubbi, ti prendi il tempo dovuto o lasci stare.

Altrimenti ti rimane solo la speranza che dall'altra parte non ci sia un truffatore o qualcuno che ti sta gabbando.

Zappz
27-05-2021, 12:26
ma non erano una moneta e un riserva di valore?
o lo sono solo dopo 10 giorni di fila che mantengono il loro valore all'interno di un range di +/- 10%?

oh, chiariamoci eh... perchè se mi dici che è una sorta di "gettone" il cui valore oscilla ad mentula canis a secondo delle flatulenze di questo o quel tecno nerd, mi va bene, eh.
ci butto sopra dei bei quattrini quando sono convinto che sia basso e lo rivendo quando sono convinto che sia ai suoi massimi relativi.
sempre che a quei prezzi riesca a rivenderlo, ovviamente. io credo che se un tizio andasse dal suo exchange dicendoli "sai cosa c'è? voglio vendere il contro valore di 100 mln di dollari... quello COL CAZZO che è in grado di farlo.

ma allora piantala con la menata che è una moneta, una riserva di valore, un tampax multiuso.

Non ci vuole molto a guardare il grafico mensile di bitcoin e valutare da soli se e' una riserva di valore o meno... ;)

canislupus
27-05-2021, 13:06
Non ci vuole molto a guardare il grafico mensile di bitcoin e valutare da soli se e' una riserva di valore o meno... ;)

Massimo:59.019 dollari
Minimo: 32.830 dollari

Cosa si intende per riserva di valore? :p :p :p

Zappz
27-05-2021, 13:13
Massimo:59.019 dollari
Minimo: 32.830 dollari

Cosa si intende per riserva di valore? :p :p :p

Maggio 2020: 9k dollari
Maggio 2021: 39k dollari

E sono andato indietro solo di un anno... Quando si parla di riserva di valore bisogna sempre ragionare sul lungo termine.

TorettoMilano
27-05-2021, 13:20
"cosa hai scelto come riserva di valore?"

"i bitcoin, ho iniziato da un mese"

"ah hai appena iniziato, la situazione sarà pressochè stabile"

"si, tutto sotto controllo, solo un -50%"

la rivoluzione :D

Zappz
27-05-2021, 13:26
Infatti dovete starci lontani dai bitcoin, se no sarebbe una follia.

canislupus
27-05-2021, 13:27
Maggio 2020: 9k dollari
Maggio 2021: 39k dollari

E sono andato indietro solo di un anno... Quando si parla di riserva di valore bisogna sempre ragionare sul lungo termine.

Eh no... spetta... l'hai detto tu di guardare il grafico mensile...

Bisogna stabilire prima i parametri, altrimenti il giochi non vale... :D :D :D

Poi generalmente tutto tende a salire come quotazioni...

Salvo che non prendi qualcosa prossimo al fallimento... :D :D :D

Zappz
27-05-2021, 13:28
Eh no... spetta... l'hai detto tu di guardare il grafico mensile...

Bisogna stabilire prima i parametri, altrimenti il giochi non vale... :D :D :D

Poi generalmente tutto tende a salire come quotazioni...

Salvo che non prendi qualcosa prossimo al fallimento... :D :D :D

Guardare il grafico su timeframe mensile per avere una visione piu' pulita dell'andamento sul lungo termine...

canislupus
27-05-2021, 13:30
Guardare il grafico su timeframe mensile per avere una visione piu' pulita dell'andamento sul lungo termine...

Sul mese corrente... stendiamo un velo pietoso... sull'anno posso accettarlo...

D'altra parte le crypto non sono per cuori deboli... :D :D :D

MikTaeTrioR
27-05-2021, 13:31
ma non erano una moneta e un riserva di valore?
o lo sono solo dopo 10 giorni di fila che mantengono il loro valore all'interno di un range di +/- 10%?

oh, chiariamoci eh... perchè se mi dici che è una sorta di "gettone" il cui valore oscilla ad mentula canis a secondo delle flatulenze di questo o quel tecno nerd, mi va bene, eh.
ci butto sopra dei bei quattrini quando sono convinto che sia basso e lo rivendo quando sono convinto che sia ai suoi massimi relativi.
sempre che a quei prezzi riesca a rivenderlo, ovviamente. io credo che se un tizio andasse dal suo exchange dicendoli "sai cosa c'è? voglio vendere il contro valore di 100 mln di dollari... quello COL CAZZO che è in grado di farlo.

ma allora piantala con la menata che è una moneta, una riserva di valore, un tampax multiuso.


è molto semplice...

puo essere usata come moneta o come riserva di valore o come asset speculativo o come piattaforma per smartcontracts o per storare informazioni top secret che poi tornano utili tra 100 anni ( :asd: )....

questa mania di dovergli attribuire per forza un solo unico scopo chiaro e preciso....

:rolleyes:

Zappz
27-05-2021, 13:39
Sul mese corrente... stendiamo un velo pietoso... sull'anno posso accettarlo...

D'altra parte le crypto non sono per cuori deboli... :D :D :D

Questo e' il bitcoin su timeframe mensile in logaritmica:

https://i.imgur.com/RV7I5O8.jpg

E' così tanto pauroso da rischiare l'infarto?

zappy
27-05-2021, 13:39
è quello che facciamo tutti i giorni quando paghiamo le tasse e quando mettiamo i nostri soldi in banca
cosa c'entrano le tasse in sto discorso?:rolleyes:
PS penso anche alle assicurazioni che si inventano limitazioni e vincoli ogni 3x3
quando ho chiesto da cosa copriva una certa polizza, non m'hanno saputo rispondere e mi hanno fatto lasciare una mail "le facciamo sapere"... :D
...diciamo un fondo obbligazionario, o azionario, o bilanciato, o quel che ti pare.
pensi che anche il più scafato degli investitori conosca gli isin di tutti i titoli che ci sono dentro e i relativi pesi?
o anche solo come vengono gestiti...
...ma allora piantala con la menata che è una moneta, una riserva di valore, un tampax multiuso.
:mano:
è una illusione di ricchezza, a meno che non te ne disfi subito :D

MikTaeTrioR
27-05-2021, 13:47
cosa c'entrano le tasse in sto discorso?:rolleyes:



i soldi li metti ma non decidi tu come usarli. Devi sperare che la maggioranza di turno li spenda nel miglior modo possibile.... permettetemi un :rotfl:

canislupus
27-05-2021, 14:20
è molto semplice...

puo essere usata come moneta o come riserva di valore o come asset speculativo o come piattaforma per smartcontracts o per storare informazioni top secret che poi tornano utili tra 100 anni ( :asd: )....

questa mania di dovergli attribuire per forza un solo unico scopo chiaro e preciso....

:rolleyes:

Io scelgo questa !!!

La trovo eccellente... con le variazioni che ha in una settimana... rischi di stare tra il povero in mezzo ad una strada e un po' meno povero... :D :D :D

MikTaeTrioR
27-05-2021, 14:22
Io scelgo questa !!!

La trovo eccellente... con le variazioni che ha in una settimana... rischi di stare tra il povero in mezzo ad una strada e un po' meno povero... :D :D :D

e va benissimo...se poi pensi una volta che stai speculando hai anche tutte le altre opzioni va ancora meglio..puoi anche fregartene e non prenderle neanche in considerazione he, pero sono li, esistono... :)

randorama
27-05-2021, 14:31
è molto semplice...

puo essere usata come moneta o come riserva di valore o come asset speculativo o come piattaforma per smartcontracts o per storare informazioni top secret che poi tornano utili tra 100 anni ( :asd: )....

questa mania di dovergli attribuire per forza un solo unico scopo chiaro e preciso....

:rolleyes:

fichissimo.
una moneta che da un giorno per l'altro vale il 20% in più o in meno.
"scusi, sa volevo comprarmi la macchina ma è meglio che torni settimana prossima. l'outlook delle mia crypto è positivo."
"ieri ero ricco... oggi la metà".

MikTaeTrioR
27-05-2021, 14:32
fichissimo.
una moneta che da un giorno per l'altro vale il 20% in più o in meno.
"scusi, sa volevo comprarmi la macchina ma è meglio che torni settimana prossima. l'outlook delle mia crypto è positivo."
"ieri ero ricco... oggi la metà".

eh va bhe voi continuate pure a semplificare in modo grottesco..contenti voi.. :)

randorama
27-05-2021, 14:40
Beh ovvio che riguarda un'altra cosa, MA... quando firmi qualcosa ti assumi il rischio di cosa firmi.

Se io ti vendo qualcosa di molto pericoloso per le tue finanze e c'è scritto chiaro in prima pagina a caratteri cubitali rossi: PERDI TUTTO e tu invogliato dal guadagno potenziale, decidi ugualmente di firmare...

Cosa dovrebbe fare lo Stato?

Metterti un tutore vicino o un avvocato che ti spieghi ogni singola lettera?

Se non capisci o hai dubbi, ti prendi il tempo dovuto o lasci stare.

Altrimenti ti rimane solo la speranza che dall'altra parte non ci sia un truffatore o qualcuno che ti sta gabbando.

peccato che, esperienza insegna, si è "perso tutto" senza che nessuno lo abbia detto; lo sappiamo.
ora se uno ti sottopone il regolamento di un fondo obbligazionario, tu sei in grado di capire esattamente in che tipo di obbligazioni può investire e in quali no? e in caso possa, in che quota? in poche parola, sei in grado di calcolare non solo il VAR attuale ma quello prospettico?
se si... complimenti. io no.

randorama
27-05-2021, 14:41
eh va bhe voi continuate pure a semplificare in modo grottesco..contenti voi.. :)

nessun problema. complicamelo tu.
sono tutto orecchi.
ma a parole tue, non con un link di cicciobaciccio.

randorama
27-05-2021, 14:43
Io scelgo questa !!!

La trovo eccellente... con le variazioni che ha in una settimana... rischi di stare tra il povero in mezzo ad una strada e un po' meno povero... :D :D :D

ah, ma così mi va anche bene. è una roulette.
almeno finchè l'exchange mi garantisce che, a quel prezzo, me lo compra.

canislupus
27-05-2021, 14:45
peccato che, esperienza insegna, si è "perso tutto" senza che nessuno lo abbia detto; lo sappiamo.
ora se uno ti sottopone il regolamento di un fondo obbligazionario, tu sei in grado di capire esattamente in che tipo di obbligazioni può investire e in quali no? e in caso possa, in che quota? in poche parola, sei in grado di calcolare non solo il VAR attuale ma quello prospettico?
se si... complimenti. io no.

Io al massimo conosco il VAR del calcio... e ho dubbi pure su quello... :D :D :D
Quindi nel dubbio, saluto ed esco... :p :p :p

Non è un obbligo investire... non è un obbligo guadagnare (se possibile)... non è un obbligo togliere i soldi dal materasso... :D :D :D

In tante cose è stato detto che si va molto a fiducia...

Se giustamente non si ha o si ha paura, meglio accontentarsi che buttare i risparmi di una vita.

canislupus
27-05-2021, 14:48
ah, ma così mi va anche bene. è una roulette.
almeno finchè l'exchange mi garantisce che, a quel prezzo, me lo compra.

E vabbè... finchè ci metti pochi soldi... dubito che l'exchange faccia tanti problemi... poi se muovi milioni... magari qualche pensierino... (anche se adesso il mercato sposta 153 miliardi di dollari... quindi penso possa fare a meno anche dei tuoi soldi)... :D :D :D

MikTaeTrioR
27-05-2021, 14:48
nessun problema. complicamelo tu.
sono tutto orecchi.
ma a parole tue, non con un link di cicciobaciccio.

se giustamente per te il problema è la volatilità, la crypto puo essere usata solo come mezzo intermedio di scambio. Esempio, vendo 1kg di pomodori a 5 euro, accetto BTC, uso Lighting network, i btc mi arrivano istantanei al cambio presente, nel momento in cui mi arrivano converto automaticamente. Hai ricevuto 5 dollari grazie a BTC.

Uso volontariamente BTC come esempio perchè sebbene sia la meno adatta allo scopo è comunque totalmente possibile oggi lo stesso.


Io comunque qualche lettura in giro te la consiglio, non sarò mai esaustivo come la miriade di informazioni precise e complete che puoi trovare online. Vedi nessuno mi paga per stare qua a fare formazione...

fraussantin
27-05-2021, 14:54
se giustamente per te il problema è la volatilità, la crypto puo essere usata solo come mezzo intermedio di scambio. Esempio, vendo 1kg di pomodori a 5 euro, accetto BTC, uso Lighting network, i btc mi arrivano istantanei al cambio presente, nel momento in cui mi arrivano converto automaticamente. Hai ricevuto 5 dollari grazie a BTC.

.

Per curiosità su quei 5 euro quante commissioni ci paghi ? ( O te dirette o il fruttarolo che poi le calcola sul prezzo)

randorama
27-05-2021, 14:55
Io al massimo conosco il VAR del calcio... e ho dubbi pure su quello... :D :D :D
Quindi nel dubbio, saluto ed esco... :p :p :p

Non è un obbligo investire... non è un obbligo guadagnare (se possibile)... non è un obbligo togliere i soldi dal materasso... :D :D :D

In tante cose è stato detto che si va molto a fiducia...

Se giustamente non si ha o si ha paura, meglio accontentarsi che buttare i risparmi di una vita.

ma, vedi il problema a mio parere è un altro.
io ho una profonda avversione per il rischio; ci sto lontano di mio. già un gratta e vinci da 2 euro mi causa prurito.
però, vale per me, mica pretendo che sia lo stesso per gli altri.
se uno risica e poi rosica, ehi! sono contento per lui.
hai fatto una scommessa e l'hai vinta? goditela!
allo stesso modo però se risica e gli va male, amico... cazzi tuoi; non farmi nemmeno perdere tempo a sentire la tua triste storia.

quello che mi fa girare le scatole è se la sua risicata me la devo pagare io.
sai quanto mi è girato vedere crollare le quotazioni del mio portafoglio titoli, per la crisi dei subprime? io di mutuo non avevo manco il mio. al costruttore ho picchiato in mano 3 circolari...

MikTaeTrioR
27-05-2021, 14:57
Per curiosità su quei 5 euro quante commissioni ci paghi ? ( O te dirette o il fruttarolo che poi le calcola sul prezzo)

usando lighting network praticamente 0 per il trasferimento...per il cambio btc/usd invece dipende dai servizi che si usano, per esempio gli exchange che uso chiedono tra lo 0,1 e lo 0,25%...ma fanno moooolte piu cose, un servizio che faccia solo cambio su fiat istantaneo puo chiedere anche meno

randorama
27-05-2021, 14:59
se giustamente per te il problema è la volatilità, la crypto puo essere usata solo come mezzo intermedio di scambio. Esempio, vendo 1kg di pomodori a 5 euro, accetto BTC, uso Lighting network, i btc mi arrivano istantanei al cambio presente, nel momento in cui mi arrivano converto automaticamente. Hai ricevuto 5 dollari grazie a BTC.

Uso volontariamente BTC come esempio perchè sebbene sia la meno adatta allo scopo è comunque totalmente possibile oggi lo stesso.


Io comunque qualche lettura in giro te la consiglio, non sarò mai esaustivo come la miriade di informazioni precise e complete che puoi trovare online. Vedi nessuno mi paga per stare qua a fare formazione...

non hai colto il punto.
il problema non sono io venditore che non mi fido del BTC e lo converto a tempo zero (e lo faccio giusto per questioni di "servizio", perchè potrei benissimo dire "ehi amico, te li converti tu e mi paghi in fiat")

il problema sono io compratore, che mi trovo un portafoglio il cui valore oscilla ogni 3x2.
ho messo da parte la mia palata di satoshi per comprarmi la macchina, sto per andare dal concessionario a comprarla... ops! da 60.000 a 45.000. managgia.


ma, ti ripeto ancora una volta.
mi è fonte di prurito il pensioro che io, probabilmente, non sarò né venditore né compratore; eppur tuttavia corro il rischio di averci dei mali di pancia.

MikTaeTrioR
27-05-2021, 15:04
ma, vedi il problema a mio parere è un altro.
io ho una profonda avversione per il rischio; ci sto lontano di mio. già un gratta e vinci da 2 euro mi causa prurito.
però, vale per me, mica pretendo che sia lo stesso per gli altri.
se uno risica e poi rosica, ehi! sono contento per lui.
hai fatto una scommessa e l'hai vinta? goditela!
allo stesso modo però se risica e gli va male, amico... cazzi tuoi; non farmi nemmeno perdere tempo a sentire la tua triste storia.

quello che mi fa girare le scatole è se la sua risicata me la devo pagare io.
sai quanto mi è girato vedere crollare le quotazioni del mio portafoglio titoli, per la crisi dei subprime? io di mutuo non avevo manco il mio. al costruttore ho picchiato in mano 3 circolari...

io continuo a vedere un problema di fondo...

chi ha generato la crisi dei subprime sono proprio quelli che perderebbero potere a causa delle crypto.

e quando crollarono per l'11 Settembre? E per il canale di Suez bloccato???

vedi, i "cigni neri" esisteranno sempre, ogni tanto succede, se si potessero prevedere e fermare lo avrebbero fatto almeno qualche volta, invece arrivano, eccome se arrivano....

le crypto saranno un cigno nero? secondo molti si, ma quanti ne abbiamo previsti nella storia???? :)

MikTaeTrioR
27-05-2021, 15:05
non hai colto il punto.
il problema non sono io venditore che non mi fido del BTC e lo converto a tempo zero (e lo faccio giusto per questioni di "servizio", perchè potrei benissimo dire "ehi amico, te li converti tu e mi paghi in fiat")

il problema sono io compratore, che mi trovo un portafoglio il cui valore oscilla ogni 3x2.
ho messo da parte la mia palata di satoshi per comprarmi la macchina, sto per andare dal concessionario a comprarla... ops! da 60.000 a 45.000. managgia.


ma, ti ripeto ancora una volta.
mi è fonte di prurito il pensioro che io, probabilmente, non sarò né venditore né compratore; eppur tuttavia corro il rischio di averci dei mali di pancia.


ma ne parli come se qualcuno fosse obbligato a possedere delle crypto....

bho

randorama
27-05-2021, 15:23
ma ne parli come se qualcuno fosse obbligato a possedere delle crypto....

bho

ne parlo come se ritenessi davvero ridicolo l'idea di riserva di valore.
forse (ma forse) come bene rifugio. peccato che, per fortuna, non sappiamo come reagirà in caso di "corsa al rifugio".

di fatto non è né ciclico ne anticiclico. semplicemente, va per cavoli suoi.

MikTaeTrioR
27-05-2021, 15:27
ne parlo come se ritenessi davvero ridicolo l'idea di riserva di valore.
forse (ma forse) come bene rifugio. peccato che, per fortuna, non sappiamo come reagirà in caso di "corsa al rifugio".

di fatto non è né ciclico ne anticiclico. semplicemente, va per cavoli suoi.

e va bene, per te è ridicolo per altri no...a te non va bene ad altri si...

vivi e lascia vivere.

zappy
27-05-2021, 20:24
...Vedi nessuno mi paga per stare qua a fare formazione...
veramente la propaganda è l'unica cosa che dà "valore" al tuo portafoglio... :asd:
...quello che mi fa girare le scatole è se la sua risicata me la devo pagare io.
:mano:

MikTaeTrioR
27-05-2021, 20:51
veramente la propaganda è l'unica cosa che dà "valore" al tuo portafoglio... :asd:

:mano:

ogni cosa che dici tu per me avvalora l'opposto...quindi grazie :D

Piedone1113
28-05-2021, 07:48
io continuo a vedere un problema di fondo...

chi ha generato la crisi dei subprime sono proprio quelli che perderebbero potere a causa delle crypto.

e quando crollarono per l'11 Settembre? E per il canale di Suez bloccato???

vedi, i "cigni neri" esisteranno sempre, ogni tanto succede, se si potessero prevedere e fermare lo avrebbero fatto almeno qualche volta, invece arrivano, eccome se arrivano....

le crypto saranno un cigno nero? secondo molti si, ma quanti ne abbiamo previsti nella storia???? :)

Tu pensi davvero che una miriade eterogenea di pesciolini possono impensierire chi ha il "potere"?
L'unico loro pensiero è come ricavare il massimo profitto vendendo a questi pescilini mangime da pastura al prezzo di caviale del volga

MikTaeTrioR
28-05-2021, 08:48
Tu pensi davvero che una miriade eterogenea di pesciolini possono impensierire chi ha il "potere"?
L'unico loro pensiero è come ricavare il massimo profitto vendendo a questi pescilini mangime da pastura al prezzo di caviale del volga

Complotti dei poteri forti possibilità che rientra nei rischi assunti

TorettoMilano
28-05-2021, 08:54
Tu pensi davvero che una miriade eterogenea di pesciolini possono impensierire chi ha il "potere"?
L'unico loro pensiero è come ricavare il massimo profitto vendendo a questi pescilini mangime da pastura al prezzo di caviale del volga

pesciolini? nascono come "moneta del popolo" ma è abbastanza palese che, allo stato attuale, non sia proprio così :D

Zappz
28-05-2021, 08:56
Ma come pesciolini? Il crollo del bitcoin non doveva portare alle fine del mondo? :D

canislupus
28-05-2021, 08:58
pesciolini? nascono come "moneta del popolo" ma è abbastanza palese che, allo stato attuale, non sia proprio così :D

Come no... guarda oggi come scappano tutti i pesciolini... queste crypto sono fantastiche... montagne russe di continuo... :D :D :D

Oggi sei povero... oggi sei meno povero... oggi vai alla Caritas... oggi non hai più neanche le scarpe :O :O :O

P.S. Notare che non ho mai scritto ricco... così nessuno pensa che dico alle persone di investire o speculare... :p

MikTaeTrioR
28-05-2021, 09:00
Ma come pesciolini? Il crollo del bitcoin non doveva portare alle fine del mondo? :D

Deve esserci stato qualche altro gomblotto contro il gomblotto della fine del mondo frutto del gomblotto delle crypto


Comunque gomblotto!

Zappz
28-05-2021, 09:13
Deve esserci stato qualche altro gomblotto contro il gomblotto della fine del mondo frutto del gomblotto delle crypto


Comunque gomblotto!

Ah ok! E' come la bolla nella bolla! :D :D :D

Almeno con le crypto non ci si annoia mai! :fagiano:

canislupus
28-05-2021, 09:18
Ah ok! E' come la bolla nella bolla! :D :D :D

Almeno con le crypto non ci si annoia mai! :fagiano:

La bolla nella bolla nella bolla... crypto inception... :eek: :eek: :eek:

Piedone1113
28-05-2021, 09:19
Ma come pesciolini? Il crollo del bitcoin non doveva portare alle fine del mondo? :D

Ma guarda che siete proprio da rotolarsi dalle risate:
Cosa ha prodotto tutte le recessioni economiche?
Fallimenti di grosse aziende, oppure mancanza di pesciolini da mangiare?

MikTaeTrioR
28-05-2021, 09:33
Ma guarda che siete proprio da rotolarsi dalle risate:
Cosa ha prodotto tutte le recessioni economiche?
Fallimenti di grosse aziende, oppure mancanza di pesciolini da mangiare?

"Il mondo sviluppato conobbe prima una crisi agraria, cui si aggiunse poi una parallela crisi industriale, con forti riduzioni della domanda, profitti marginali calanti e scarsa circolazione monetaria (che comunque non riguardò tutti i Paesi), anche se il prodotto interno lordo (PIL) complessivo si mantenne in crescita costante, senza mostrare cioè caratteri puramente recessivi. Una forte e perdurante deflazione, a livelli strutturali, durante l'intero ventennio innescò massicci licenziamenti e riduzioni salariali, repressioni ai danni dei sindacati e vasti movimenti migratori dalle campagne alle città e dalle aree meno sviluppate a quelle economicamente più forti del mondo."

il famoso gomblotto dei pesciolini

Piedone1113
28-05-2021, 09:36
"Il mondo sviluppato conobbe prima una crisi agraria, cui si aggiunse poi una parallela crisi industriale, con forti riduzioni della domanda, profitti marginali calanti e scarsa circolazione monetaria (che comunque non riguardò tutti i Paesi), anche se il prodotto interno lordo (PIL) complessivo si mantenne in crescita costante, senza mostrare cioè caratteri puramente recessivi. Una forte e perdurante deflazione, a livelli strutturali, durante l'intero ventennio innescò massicci licenziamenti e riduzioni salariali, repressioni ai danni dei sindacati e vasti movimenti migratori dalle campagne alle città e dalle aree meno sviluppate a quelle economicamente più forti del mondo."

il famoso gomblotto dei pesciolini
Quindi cosa ha prodotto la recessione?

MikTaeTrioR
28-05-2021, 09:55
Quindi cosa ha prodotto la recessione?

Stai dicendo che i periodi di siccità sono causati dal fieno che non cresce quando invece a causa di motivi ambientali il terreno non è fertile e quindi il fieno non si vede.....


poi magari ti ho frainteso o non ti stai spiegando molto bene....se ho inteso bene dimostri la solita visione superficiale..

Piedone1113
28-05-2021, 10:34
Stai dicendo che i periodi di siccità sono causati dal fieno che non cresce quando invece a causa di motivi ambientali il terreno non è fertile e quindi il fieno non si vede.....


poi magari ti ho frainteso o non ti stai spiegando molto bene....se ho inteso bene dimostri la solita visione superficiale..
Inutile che mi dai del superficiale:
Tutte le crisi sono state causate da perdita di potere d'acquisto nella popolazione con reddito medio /medio basso.
La porzione di popolazione che effettua la maggioranza degli acquisti di beni durevoli, beni durevoli che danno lavoro alla maggioranza delle popolazione.
Senza ipotizzare truffe o altro, una perdita di potere d'acquisto nella classa media, medio/bassa, è una valanga che si autoalimenta fino a raggiungere le fasce più deboli, e da qui risale fino alle industrie più grosse.
La differenza è che tu reputi i BTC un bene rifugio, durevole e nello stesso momento speculativo ( che sono in netta contrapposizione tra loro, ma va be)
Io invece li reputo fuffa pagata a prezzi stratosferici, e in caso di crisi economica dovuta a bolla crypto il giorno prima tu sei convinto di avere 1 mld di € in controvalore di btc, il giorno dopo ti accorgi che quel controvalore di 1 mil è diventato 1 cent, e che i tuoi 100k € investiti sono svaniti ( o meglio finiti in pancia a qualche barracuda che ti ha venduto pastura per caviale).
Tu, e tutti gli altri crypto investitori non avranno più € da spendere in beni non prettamente indispensabili, se la vostra massa sarà sufficientemente ampia può innescare una valanga che colpirà in modo devastante anche chi non sa nemmeno cosa sia un email, figuriamoci una crypto.

Zappz
28-05-2021, 10:48
Sarà la fine del mondoh!!111!!1!

Quasi mi mancava l'ennesima teoria catastrofica sul bitcoin... :D

MikTaeTrioR
28-05-2021, 10:50
Inutile che mi dai del superficiale:
Tutte le crisi sono state causate da perdita di potere d'acquisto nella popolazione con reddito medio /medio basso.
La porzione di popolazione che effettua la maggioranza degli acquisti di beni durevoli, beni durevoli che danno lavoro alla maggioranza delle popolazione.
Senza ipotizzare truffe o altro, una perdita di potere d'acquisto nella classa media, medio/bassa, è una valanga che si autoalimenta fino a raggiungere le fasce più deboli, e da qui risale fino alle industrie più grosse.
La differenza è che tu reputi i BTC un bene rifugio, durevole e nello stesso momento speculativo ( che sono in netta contrapposizione tra loro, ma va be)
Io invece li reputo fuffa pagata a prezzi stratosferici, e in caso di crisi economica dovuta a bolla crypto il giorno prima tu sei convinto di avere 1 mld di € in controvalore di btc, il giorno dopo ti accorgi che quel controvalore di 1 mil è diventato 1 cent, e che i tuoi 100k € investiti sono svaniti ( o meglio finiti in pancia a qualche barracuda che ti ha venduto pastura per caviale).
Tu, e tutti gli altri crypto investitori non avranno più € da spendere in beni non prettamente indispensabili, se la vostra massa sarà sufficientemente ampia può innescare una valanga che colpirà in modo devastante anche chi non sa nemmeno cosa sia un email, figuriamoci una crypto.


quindi non sono libero di fare quello che voglio con i miei soldi....

ok, me lo segno, grazie.

Pino90
28-05-2021, 10:52
quindi non sono libero di fare quello che voglio con i miei soldi....

ok, me lo segno, grazie.

Però non esagerare, Piedone non sostiene questo. Sostiene che potrebbero esserci conseguenze per persone che nulla hanno a che fare con il tuo investimento e quindi riteien che ci dovrebbe essere un aspetto normativo. (secondo lui una proibizione, io non sono d'accordo ma vabbè)

MikTaeTrioR
28-05-2021, 10:54
Però non esagerare, Piedone non sostiene questo. Sostiene che potrebbero esserci conseguenze per persone che nulla hanno a che fare con il tuo investimento e quindi riteien che ci dovrebbe essere un aspetto normativo. (secondo lui una proibizione, io non sono d'accordo ma vabbè)

quindi posso andare in borsa a mettere tutti i miei risparmi in GME perchè la borsa è regolamentata...ma non posso metterli in crypto o bruciarli nel vento se mi va...


due pesi e due misure....

non è accettabile, mi spiace.

canislupus
28-05-2021, 11:01
quindi posso andare in borsa a mettere tutti i miei risparmi in GME perchè la borsa è regolamentata...ma non posso metterli in crypto o bruciarli nel vento se mi va...


due pesi e due misure....

non è accettabile, mi spiace.

In effetti non fa una piega il tuo discorso...

Vorrei far notare che attualmente tutto il mercato delle crypto ha un market cap attuale di 1.600 miliardi di dollari... e Bitcoin 693 Miliardi..

Pochi giorni fa era 1.800 miliardi... ed è sceso anche a 1.500...

Io non ho visto gente correre in preda al panico per strada, nè tantomeno una catastrofe mondiale...

Quanta capitalizzazione si è bruciata in alcune recessioni del passato?

fraussantin
28-05-2021, 11:04
In effetti non fa una piega il tuo discorso...

Vorrei far notare che attualmente tutto il mercato delle crypto ha un market cap attuale di 1.600 miliardi di dollari... e Bitcoin 693 Miliardi..

Pochi giorni fa era 1.800 miliardi... ed è sceso anche a 1.500...

Io non ho visto gente correre in preda al panico per strada, nè tantomeno una catastrofe mondiale...

Quanta capitalizzazione si è bruciata in alcune recessioni del passato?

Al momento i capitali di crypto sono perlopiù in mano ai grossi miner o accaparratori.

E sono decisamente slegati dall'economia tradizionale.

.... Per adesso.

E se dovessero crollare a 0 o quasi non escludo che non ci sarebbero già conseguenze.

Zappz
28-05-2021, 11:08
Si pero' vi dovete decidere, sono in mano a grossi investitori o sono per i pesci piccoli? Mi sembrate un po' confusi... :D

MikTaeTrioR
28-05-2021, 11:15
io non riesco a seguirlo questo discorso...

ragionando cosi dovremmo stare nell'immobilismo piu assoluto.

Visto che siamo in tema parliamo di Musk e Space X:
i primi 3 lanci furono "fallimentari" (fu previsto pare) bruciando miliardi di dollari letteralmente, secondo la vostra logica Musk non avrebbe mai dovuto fare niente per il rischio di fallire totalmente...

oppure parliamo del telescopio James Webb, anni di lavoro e miliardi spesi, se dovesse andare qualcosa storto saranno valsi a un detrito vagante nello spazio alla deriva...



e ora mi direte e ma spaceX serve a qualcosa e ma il telescopio ha un utilità...eppure per qualcuno questo non è vero, a qualcuno fregherà una cippa di vedere le radiazioni piu antiche dell'universo...e quindi? Visto che per qualcuno sono cose inutili dovremmo smettere di investire denaro?


dovete rendervi conto che il discorso che fate oltre ad essere immobilista va anche contro al sacrosanto diritto di libertà personale. E scusatemi se è poco....e scusatemi se non posso accettarlo...

canislupus
28-05-2021, 11:20
Al momento i capitali di crypto sono perlopiù in mano ai grossi miner o accaparratori.

E sono decisamente slegati dall'economia tradizionale.

.... Per adesso.

E se dovessero crollare a 0 o quasi non escludo che non ci sarebbero già conseguenze.

A parte il fatto che difficilmente crolla dalla mattina alla sera da 1.800 miliardi a 0... ma anche se fossero grossi miner, mi aspetto che al peggio fallirebbero solo in quella parte del loro business o direttamente quella società (se creata solo a quello scopo).
Non vedo come potrebbe coinvolgere tutto il mondo.
Però ripeto... ancora non mi ha risposto nessuno su quanta capitalizzazione si è persa nelle varie recessioni... anche solo a livello giornaliero nel mondo...

Piedone1113
28-05-2021, 11:21
Però non esagerare, Piedone non sostiene questo. Sostiene che potrebbero esserci conseguenze per persone che nulla hanno a che fare con il tuo investimento e quindi riteien che ci dovrebbe essere un aspetto normativo. (secondo lui una proibizione, io non sono d'accordo ma vabbè)

Mai scritto o pensato che proibire crypto sia giusto.
La mia opinione è:
1) Le attuali crypto sono sopravvalutati dal mercato non avendo un sottostante.
2) La facilità di sparire delle attuali crypto è disarmante
3) non sono normate o garantite da nessuno
4) Chi ci sta guadagnando soldi veri sono Cina e Iran che esportano sotto forma digitale l'energia prodotta senza subire dazi o tassazione
5) le famigerate applicazioni praticamente non esistino, e quelle poche realtà che le utilizzano ci guadagnano.
6) il costo degli smartcontract è elevato ( oltre ad avere valenza giuridica zero) e questo primo fattore ne impesce l'uso diffuso anche per le piccole imprese
7) la gestione non ridontante dei nodi soffre di rischi esterni catastrofici ( provate ad immaginare un guasto, se non manomissione volontaria a qualche dorsale in fibra transoceanica)
8) la verifica e convalida avviene su base maggioritaria relativa.

Insomma questi aspetti anche se presi singolarmenti rendono inaccettabile l'uso e l'attribuzione di valore elevato a qualsiasi crypto, aggiungiamoci poi che il mantra è la deflazione delle crypto e ci rendiamo conto che stiamo viaggiando a fari spenti nella nebbia fitta di notte.

Zappz
28-05-2021, 11:22
E' tutto molto piu' semplice, loro non ci hanno voluto/potuto investire, allora le crypto fanno schifo e devono per forza fallire, almeno quella e' loro speranza morale per poter dire che sono stati piu' furbi degli altri...

La cosa piu' preoccupante e' che sono tutti pronti a pensare agli scenari peggiori per chi ha investito in crypto, ma non gli e' mai passata per la testa lo scenario peggiore per chi e' restato a guardare.

MikTaeTrioR
28-05-2021, 11:24
Mai scritto o pensato che proibire crypto sia giusto.
La mia opinione è:
1) Le attuali crypto sono sopravvalutati dal mercato non avendo un sottostante.
2) La facilità di sparire delle attuali crypto è disarmante
3) non sono normate o garantite da nessuno
4) Chi ci sta guadagnando soldi veri sono Cina e Iran che esportano sotto forma digitale l'energia prodotta senza subire dazi o tassazione
5) le famigerate applicazioni praticamente non esistino, e quelle poche realtà che le utilizzano ci guadagnano.
6) il costo degli smartcontract è elevato ( oltre ad avere valenza giuridica zero) e questo primo fattore ne impesce l'uso diffuso anche per le piccole imprese
7) la gestione non ridontante dei nodi soffre di rischi esterni catastrofici ( provate ad immaginare un guasto, se non manomissione volontaria a qualche dorsale in fibra transoceanica)
8) la verifica e convalida avviene su base maggioritaria relativa.

Insomma questi aspetti anche se presi singolarmenti rendono inaccettabile l'uso e l'attribuzione di valore elevato a qualsiasi crypto, aggiungiamoci poi che il mantra è la deflazione delle crypto e ci rendiamo conto che stiamo viaggiando a fari spenti nella nebbia fitta di notte.

a parte il punto 4 su cui non sono informato e quindi non mi esprimo neanche devi renderti conto che sono praticamente tutte tue opinioni strettamente personali che tengono anche conto solo di una porzione limitata di quello che ad oggi esiste.

Le rispetto è.....pero solo in quanto tali: opinioni personalissime

MikTaeTrioR
28-05-2021, 11:26
E' tutto molto piu' semplice, loro non ci hanno voluto/potuto investire, allora le crypto fanno schifo e devono per forza fallire, almeno quella e' loro speranza morale per poter dire che sono stati piu' furbi degli altri...

La cosa piu' preoccupante e' che sono tutti pronti a pensare agli scenari peggiori per chi ha investito in crypto, ma non gli e' mai passata per la testa lo scenario peggiore per chi e' restato a guardare.

mha io penso che comunque vada non sarà la fine del mondo per nessuno.

Pino90
28-05-2021, 11:29
Mai scritto o pensato che proibire crypto sia giusto.
La mia opinione è:
1) Le attuali crypto sono sopravvalutati dal mercato non avendo un sottostante.
2) La facilità di sparire delle attuali crypto è disarmante
3) non sono normate o garantite da nessuno
4) Chi ci sta guadagnando soldi veri sono Cina e Iran che esportano sotto forma digitale l'energia prodotta senza subire dazi o tassazione
5) le famigerate applicazioni praticamente non esistino, e quelle poche realtà che le utilizzano ci guadagnano.
6) il costo degli smartcontract è elevato ( oltre ad avere valenza giuridica zero) e questo primo fattore ne impesce l'uso diffuso anche per le piccole imprese
7) la gestione non ridontante dei nodi soffre di rischi esterni catastrofici ( provate ad immaginare un guasto, se non manomissione volontaria a qualche dorsale in fibra transoceanica)
8) la verifica e convalida avviene su base maggioritaria relativa.

Insomma questi aspetti anche se presi singolarmenti rendono inaccettabile l'uso e l'attribuzione di valore elevato a qualsiasi crypto, aggiungiamoci poi che il mantra è la deflazione delle crypto e ci rendiamo conto che stiamo viaggiando a fari spenti nella nebbia fitta di notte.

Scusa, non volevo metteri in bocca parole che non hai detto.

1) questo però è vero per una marea di cose... guarda i fondamentali di Tesla. Tu credi che possa crescere del 1600% in un periodo di tempo ragionevole? E come TSLA è pieno di aziende così. Quindi non so, se vale per la borsa ed altri settori non capisco perchè è un problema per le crypto
2) Eh, vale lo stesso con i contanti ad esempio
3) Ma questo vale per qualsiasi cosa... importa poco delle "sovrastrutture" che ne garantiscono il valore. Puoi guardare il Venezuela o l'Argentina a riguardo, o anche la peseta Cubana e la peseta turistica cubana
4) embé? (ps: io nel mio piccolo mi ci sono fatto cucina, pompa di calore e suolo radiante)
5) dissento
6) costo energetico elevato... anche quello dei contratti normali lo è. Sul valore giuridico è verissimo.
7) vale anche per le transazioni con carta di debito o credito. Nella settimana del black friday qui in Spagna ho avuto grossi problemi a pagare per tutta la settimana, tant'è che - evento eccezionale - ritirari 500€ contanti per le spese correnti
8) e quindi?

Ripeto, non voglio dire che non ci sono problemi, ma non sono unici delle cripto e non sono insormontabili. Onestamente non capisco cosa proponi.

zappy
28-05-2021, 11:30
quindi non sono libero di fare quello che voglio con i miei soldi....
Hai scoperto l'acqua calda...
No, non si è liberi di fare "quello che si vuole".
E non sto a spiegarti perchè non ho tempo.

Piedone1113
28-05-2021, 11:32
La cosa piu' preoccupante e' che sono tutti pronti a pensare agli scenari peggiori per chi ha investito in crypto, ma non gli e' mai passata per la testa lo scenario peggiore per chi e' restato a guardare.
Qual'è lo scenario peggiore per chi non ha investito/speculato/creduto nelle attuali crypto.
Spiegami a me cosa cambia ( in bene o in male) se da domani le crypto acquistassero un valore di 100 volte quello attuale e fossero accettati dalla mia nazione come forma di pagamento?

MikTaeTrioR
28-05-2021, 11:33
Scusa, non volevo metteri in bocca parole che non hai detto.

1) questo però è vero per una marea di cose... guarda i fondamentali di Tesla. Tu credi che possa crescere del 1600% in un periodo di tempo ragionevole? E come TSLA è pieno di aziende così. Quindi non so, se vale per la borsa ed altri settori non capisco perchè è un problema per le crypto
2) Eh, vale lo stesso con i contanti ad esempio
3) Ma questo vale per qualsiasi cosa... importa poco delle "sovrastrutture" che ne garantiscono il valore. Puoi guardare il Venezuela o l'Argentina a riguardo, o anche la peseta Cubana e la peseta turistica cubana
4) embé? (ps: io nel mio piccolo mi ci sono fatto cucina, pompa di calore e suolo radiante)
5) dissento
6) costo energetico elevato... anche quello dei contratti normali lo è. Sul valore giuridico è verissimo.
7) vale anche per le transazioni con carta di debito o credito. Nella settimana del black friday qui in Spagna ho avuto grossi problemi a pagare per tutta la settimana, tant'è che - evento eccezionale - ritirari 500€ contanti per le spese correnti
8) e quindi?

Ripeto, non voglio dire che non ci sono problemi, ma non sono unici delle cripto e non sono insormontabili. Onestamente non capisco cosa proponi.

eh no,
https://www.engage.hoganlovells.com/knowledgeservices/news/italy-recognises-the-legal-value-of-dlts-and-smart-contracts
neanche quello è vero...

ero rimasto che valessero gia in molti stati USA ma ora anche in Italia...

Pino90
28-05-2021, 11:34
eh no,
https://www.engage.hoganlovells.com/knowledgeservices/news/italy-recognises-the-legal-value-of-dlts-and-smart-contracts
neanche quello è vero...

ero rimasto che valessero gia in molti stati USA ma ora anche in Italia...

Grazie, non lo sapevo

MikTaeTrioR
28-05-2021, 11:35
Hai scoperto l'acqua calda...
Si, si è liberi di fare "quello che si vuole con i propri soldi".
E non sto a spiegarti perchè lo sai già.

fixed

fraussantin
28-05-2021, 11:39
A parte il fatto che difficilmente crolla dalla mattina alla sera da 1.800 miliardi a 0... ma anche se fossero grossi miner, mi aspetto che al peggio fallirebbero solo in quella parte del loro business o direttamente quella società (se creata solo a quello scopo).
Non vedo come potrebbe coinvolgere tutto il mondo.
Però ripeto... ancora non mi ha risposto nessuno su quanta capitalizzazione si è persa nelle varie recessioni... anche solo a livello giornaliero nel mondo...

É molto improbabile , ma se Europa e usa\uk facessero come la Cina non dico 0 , ma rimarrebbe veramente poco .

MikTaeTrioR
28-05-2021, 11:40
Qual'è lo scenario peggiore per chi non ha investito/speculato/creduto nelle attuali crypto.
Spiegami a me cosa cambia ( in bene o in male) se da domani le crypto acquistassero un valore di 100 volte quello attuale e fossero accettati dalla mia nazione come forma di pagamento?

integrate a livello nazionale come si deve porterebbero ad un efficientamento burocratico, finanziario ed economico senza precedenti.

MikTaeTrioR
28-05-2021, 11:43
É molto improbabile , ma se Europa e usa\uk facessero come la Cina non dico 0 , ma rimarrebbe veramente poco .

potrebbero anche bannare e perseguire a livello globale tutti i possessori di crypto tipo inquisizione un giorno.....fa parte del rischio....

nessuno qui pretende che non ci siano rischi anche grossi

Piedone1113
28-05-2021, 11:57
Scusa, non volevo metteri in bocca parole che non hai detto.

1) questo però è vero per una marea di cose... guarda i fondamentali di Tesla. Tu credi che possa crescere del 1600% in un periodo di tempo ragionevole? E come TSLA è pieno di aziende così. Quindi non so, se vale per la borsa ed altri settori non capisco perchè è un problema per le crypto


Sono sopravvalutate?
Certo, e subiranno una netta discesa manmano che i grossi gruppi automobilistici e industriali entrano di peso nel settore, ma al limite di tutto ci sono dei bilanci validati e proprietà reali dietro ogni azione TSLA.
Cosa c'è dietro BTC?



Scusa, non volevo metteri in bocca parole che non hai detto.


2) Eh, vale lo stesso con i contanti ad esempio

Onestamente se tengo 3 milioni in cassaforte alla mia morte i miei eredi troverebbero sicuramente il modo ci accedervi, fosse anche con 1 mesi di flessibile e 1000 dischi da acciaio, Con le crypto puoi?
O far sparirire contanti per te significa solo dargli fuoco?


3) Ma questo vale per qualsiasi cosa... importa poco delle "sovrastrutture" che ne garantiscono il valore. Puoi guardare il Venezuela o l'Argentina a riguardo, o anche la peseta Cubana e la peseta turistica cubana

E quindi che garanzia offrono quelle nazioni?
La peseta quanto vale?, che valore gli dai e perchè?


4) embé? (ps: io nel mio piccolo mi ci sono fatto cucina, pompa di calore e suolo radiante)


Nessuno lo mette in dubbio, ma gli hai pagati tu o chi ti ha acquistato BTC?


5) dissento

Portami un solo esempio di applicazioni ( ps non portarmi l'esempio di quelle due o tre che usano blockchain per farci firare i loro script a spese di chi mina senza pagare l'esborso energetico del lavoro) che portano beneficio a chi li usa ed al sistema ( perchè fin'ora tutte le applicazioni portano benefici a chi li usa a discapito del lavoro altrui)


6) costo energetico elevato... anche quello dei contratti normali lo è. Sul valore giuridico è verissimo.

Davvero?
Che costo energetico ha una fattura con pagamento a vista?
Che costo energetico ha un passaggio di proprietà?
Che costo energetico ha un contratto di assunzione?


7) vale anche per le transazioni con carta di debito o credito. Nella settimana del black friday qui in Spagna ho avuto grossi problemi a pagare per tutta la settimana, tant'è che - evento eccezionale - ritirari 500€ contanti per le spese correnti


Per caso è cambiato il tuo estratto o la tua valuta è stata spesa a tua insaputa?
O peggio ancora l'euro digitale si è svalutato rispetto a quello reale quando c'è stato una fuga di massa verso il contante?
Il disservizio è l'ultima dei problemi, valore, e validità sono i rischi reali.


8) e quindi?



Passare dal 40% alla maggioranza relativa del 51% ti sembra un rischio da poco?

Piedone1113
28-05-2021, 12:02
eh no,
https://www.engage.hoganlovells.com/knowledgeservices/news/italy-recognises-the-legal-value-of-dlts-and-smart-contracts
neanche quello è vero...

ero rimasto che valessero gia in molti stati USA ma ora anche in Italia...

E cosa c'entra con le crypto?

canislupus
28-05-2021, 12:07
potrebbero anche bannare e perseguire a livello globale tutti i possessori di crypto tipo inquisizione un giorno.....fa parte del rischio....

nessuno qui pretende che non ci siano rischi anche grossi

Perchè? l'illegalità dove sarebbe???

Se metto i soldi in crypto sono un criminale, se li metto in una banca o in borsa o in qualche fondo di investimento, va tutto bene...

Poi... se fallisce la banca... quella società quotata in borsa o quel fondo... allora cavoli miei...

Ora mi compro un vecchio materasso e lo riempio di monete da 1 centesimo... poi lo voglio vedere chi se le deve rubare quanta fatica farà... :D :D :D

fraussantin
28-05-2021, 12:25
Perchè? l'illegalità dove sarebbe???

Se metto i soldi in crypto sono un criminale, se li metto in una banca o in borsa o in qualche fondo di investimento, va tutto bene...

Poi... se fallisce la banca... quella società quotata in borsa o quel fondo... allora cavoli miei...

Ora mi compro un vecchio materasso e lo riempio di monete da 1 centesimo... poi lo voglio vedere chi se le deve rubare quanta fatica farà... :D :D :D

Hanno limitato l'uso del contante per motivazioni più futili .. e senza ottenere nessun risultato , ( visto che l'evasione é tale e quale a prima) , non mi stupirei di niente.

Cmq una regolamentata serve , almeno prima di iniziare a infilarli ovunque.

Tracciabilità totale, garanzie e responsabilità in caso di furti \clonazioni\phishing , e soprattutto tassazione equivalente agli investimenti.
Capito che sono monete , ma lo sai anche tu che il loro fine ti puramente speculativo

canislupus
28-05-2021, 13:02
Hanno limitato l'uso del contante per motivazioni più futili .. e senza ottenere nessun risultato , ( visto che l'evasione é tale e quale a prima) , non mi stupirei di niente.

Cmq una regolamentata serve , almeno prima di iniziare a infilarli ovunque.

Tracciabilità totale, garanzie e responsabilità in caso di furti \clonazioni\phishing , e soprattutto tassazione equivalente agli investimenti.
Capito che sono monete , ma lo sai anche tu che il loro fine ti puramente speculativo

Altri hanno detto che seguono le medesime regole di una azione in quanto a tassazione (26% se non erro sul guadagno di capitale tra prezzo di acquisto e vendita).

La regolamentazione ha senso laddove sia utilizzata per evitare movimenti fraudolenti o illeciti.

Per il resto se una persona si fa rubare il wallet o perde le chiavi o le manda in giro per il mondo, per me vale sempre il concetto della responsabilità personale.

Poi una cosa a cui molti non vogliono o non sanno rispondere.

Il mercato delle crypto a livello MONDIALE quanto rappresenta rispetto a tutti gli altri mercati regolamentati?

Prima che esistessero e prendessero un po' piede, il mondo aveva già risolto i suoi migliaia di problemi?

Se oggi le elimino tout court, vi sarà una dedizione e un impegno anche a risolvere altre questioni stringenti e be più eradicate nel contesto umano?

Si parla spesso di consumo energetico e inquinamento, ma saranno almeno 50 anni che si fanno forum sull'ambiente e ad oggi ci siamo svegliati in un mondo più sporco e con problemi più grandi.

Quindi ripeto nuovamente... togliendo gli ultimi 5 anni (ma forse anche meno), in cosa abbiamo realmente investito per migliorare la salute del pianeta?

Focalizzarsi solo su un aspetto, mi sembra il classico modo per distogliere l'attenzione su problemi che sarebbero più importanti, ma su cui non vi è grande voglia di impegnarsi.

tallines
28-05-2021, 13:06
Perchè? l'illegalità dove sarebbe???

Se metto i soldi in crypto sono un criminale, se li metto in una banca o in borsa o in qualche fondo di investimento, va tutto bene...

Poi... se fallisce la banca... quella società quotata in borsa o quel fondo... allora cavoli miei...

Ora mi compro un vecchio materasso e lo riempio di monete da 1 centesimo... poi lo voglio vedere chi se le deve rubare quanta fatica farà... :D :D :D
Vengo io con un Aspiratutto :asd: :asd:

canislupus
28-05-2021, 13:09
Vengo io con un Aspiratutto :asd: :asd:

Sono tante monetine e per non sbagliare ci metto pure qualche sassolino... devi metterci un sacco grosso... :D :D :D

tallines
28-05-2021, 13:11
Sono tante monetine e per non sbagliare ci metto pure qualche sassolino... devi metterci un sacco grosso... :D :D :D
Quelli in tela, forti, resistenti a tutto............:)

fraussantin
28-05-2021, 13:13
Altri hanno detto che seguono le medesime regole di una azione in quanto a tassazione (26% se non erro sul guadagno di capitale tra prezzo di acquisto e vendita).

Hanno zone tax free Ben più elevate se non erro. Perché vengono considerate valute.

La regolamentazione ha senso laddove sia utilizzata per evitare movimenti fraudolenti o illeciti.

Per il resto se una persona si fa rubare il wallet o perde le chiavi o le manda in giro per il mondo, per me vale sempre il concetto della responsabilità personale.

Poi una cosa a cui molti non vogliono o non sanno rispondere.

Il mercato delle crypto a livello MONDIALE quanto rappresenta rispetto a tutti gli altri mercati regolamentati?

Prima che esistessero e prendessero un po' piede, il mondo aveva già risolto i suoi migliaia di problemi?

Se oggi le elimino tout court, vi sarà una dedizione e un impegno anche a risolvere altre questioni stringenti e be più eradicate nel contesto umano?

Si parla spesso di consumo energetico e inquinamento, ma saranno almeno 50 anni che si fanno forum sull'ambiente e ad oggi ci siamo svegliati in un mondo più sporco e con problemi più grandi.

Quindi ripeto nuovamente... togliendo gli ultimi 5 anni (ma forse anche meno), in cosa abbiamo realmente investito per migliorare la salute del pianeta?

Focalizzarsi solo su un aspetto, mi sembra il classico modo per distogliere l'attenzione su problemi che sarebbero più importanti, ma su cui non vi è grande voglia di impegnarsi.

Di cose spacciate per il bene dell'ambiente ne hanno fatte tante.
Che poi la maggior parte fossero sono spinte da interessi di certe aziende \ governati é un altro discorso .

Normative sulla plastica , quando tutti sanno che la plastica é forse l'imballaggio che impatta meno sull'ambiente . Di certo meno di carta e bioplastiche. ( Sull'alluminio non mi pronuncio)

Classificazioni euro sulle auto , quando poi mediamente compriamo auto più grandi anche oltre le nostre necessità e i consumi sono mediamente i soliti degli anni 90. ( Anche se le polveri sono più sottili )

Normativa sui condizionatori , ma anche li invece che fare pagare per smaltire i gas , dovrebbero pagare loro per.ritirarlo e mettere il costo sul gas nuovo.
É naturale che cosí misteriosamente tutti gli impianti vengono trovati vuoti prima di cambiare le macchine.

Hanno proibito le caldaie a pellet e camini perché inquinavano , ma non i maialini a gasolio o peggio a GPL ( scoppiata una casa in Toscana settimana scorsa) , forse perché sul pellet non ci mangiamo abbastanza.

Ora é toccato alle cryptovalute.

canislupus
28-05-2021, 13:36
Hanno zone tax free Ben più elevate se non erro. Perché vengono considerate valute.


Di cose spacciate per l'ambiente ne hanno fatte tante.
Che poi la maggior parte fossero sono spinte da interessi di certe aziende \ governati é un altro discorso .

Normative sulla plastica , quando tutti sanno che la plastica é forse l'imballaggio che impatta meno sull'ambiente . Di certo meno di carta e bioplastiche. ( Sull'alluminio non mi pronuncio)

Classificazioni euro sulle auto , quando poi mediamente compriamo auto più grandi anche oltre le nostre necessità e i consumi sono mediamente i soliti degli anni 90. ( Anche se le polveri sono più sottili )

Normativa sui condizionatori , ma anche li invece che fare pagare per smaltire i gas , dovrebbero pagare loro per.ritirarlo e mettere il costo sul gas nuovo.
É naturale che cosí misteriosamente tutti gli impianti vengono trovati vuoti prima di cambiare le macchine.

Hanno proibito le caldaie a pellet e camini perché inquinavano , ma non i maialini a gasolio o peggio a GPL ( scoppiata una casa in Toscana settimana scorsa) , forse perché sul pellet non ci mangiamo abbastanza.

Ora é toccato alle cryptovalute.

E' questo il punto del problema.

Fino a quando non esistevano le crypto si è parlato molto e fatto quasi niente (vedi posticipo continuo dei limiti sulle emissioni di CO2).

Ora esiste questo mercato e magicamente bisogna risolvere prima questa anomalia, poi sicuramente (:rolleyes: ) si passerà a quelle storiche...

E io infatti vedo tutti i giorni le marmotte che confezionano la cioccolata. :D :D :D

Piedone1113
28-05-2021, 13:38
Hanno zone tax free Ben più elevate se non erro. Perché vengono considerate valute.


Di cose spacciate per l'ambiente ne hanno fatte tante.
Che poi la maggior parte fossero sono spinte da interessi di certe aziende \ governati é un altro discorso .

Normative sulla plastica , quando tutti sanno che la plastica é forse l'imballaggio che impatta meno sull'ambiente . Di certo meno di carta e bioplastiche. ( Sull'alluminio non mi pronuncio)

Classificazioni euro sulle auto , quando poi mediamente compriamo auto più grandi anche oltre le nostre necessità e i consumi sono mediamente i soliti degli anni 90. ( Anche se le polveri sono più sottili )

Normativa sui condizionatori , ma anche li invece che fare pagare per smaltire i gas , dovrebbero pagare loro per.ritirarlo e mettere il costo sul gas nuovo.
É naturale che cosí misteriosamente tutti gli impianti vengono trovati vuoti prima di cambiare le macchine.

Hanno proibito le caldaie a pellet e camini perché inquinavano , ma non i maialini a gasolio o peggio a GPL ( scoppiata una casa in Toscana settimana scorsa) , forse perché sul pellet non ci mangiamo abbastanza.

Ora é toccato alle cryptovalute.

Il mondo moderno è pieno di cose da migliorare e vietare.
Facciamo l'esempio delle auto:
ma se il limite in italia è 130 perchè fanno omologare auto ( tutte) che superano abbondantemente i 150 kmh?
Gia questo limite di omologazione avrebbe fatto inquinare moltissimo in meno il parco auto.
Vogliamo poi parlare di solare, eolico ed affini?
Ma la verità è che le crypto essendo nuove ( e quindi senza poteri forti immanachiti fino al collo) dovrebbero essere da subito normate secondo specifiche richieste.
Un albero lo tieni dritto quando è ancora tenero, e le crypto con il loro enorme potenziale ( e non ho mai negato la cosa) stanno diventando l'ennesima occasione mancata per l'umanità.

Abbiamo gia la carta d'identità elettronica, perchè non associare i wallet ed i token ad essa.
Uno stato deve poter sempre ( dietro autorizzazione giudiziaria) risalire all'intestatario di qualcosa, ai flussi di denaro agli eredi di tutto quanto è in possesso di una persona.
Si facesse pure anche una carta d'identità per le aziende, smart contract, defi ecc sotto la supervisione di uno stato che deve in primis garantire la legalità di qualsiasi azione avvenga per mano o a carico di suoi cittadini, uno stato che deve garantire i diritti e la legalità.
Ecco, un sistema simile manca alle attuali crypto e l'anarchia attuale non farà altro che rendere più forti i poteri forti, i criminali e mancare di rendere effettivamente a valore aggiunto queste nuove tecnologie.

Piedone1113
28-05-2021, 13:42
E' questo il punto del problema.

Fino a quando non esistevano le crypto si è parlato molto e fatto quasi niente (vedi posticipo continuo dei limiti sulle emissioni di CO2).

Ora esiste questo mercato e magicamente bisogna risolvere prima questa anomalia, poi sicuramente (:rolleyes: ) si passerà a quelle storiche...

E io infatti vedo tutti i giorni le marmotte che confezionano la cioccolata. :D :D :D

Purtroppo però stiamo trasformando un settore da rivoluzionare in meglio la vita di tutti in una maree di trappole per sprovveduti e creduloni ( perchè più la torta diventa appetibile, più insetti si ci butteranno sopra).
Lungi da me definire tutti quelli che operano con crypto degli sprovveduti, ma son certo che ogni utente perfettamente consapevole dei rischi e delle meccaniche ce ne sono 10 che guardano solo i grafici anno su anno

MikTaeTrioR
28-05-2021, 13:53
E cosa c'entra con le crypto?

ma minchia, ora fai il finto tonto?!?!


.....
6) il costo degli smartcontract è elevato ( oltre ad avere valenza giuridica zero) e questo primo fattore ne impesce l'uso diffuso anche per le piccole imprese
.......



rispondevo alle tue asserzioni ed opinioni che oltre ad essere molto superficiali sono pure false.

MikTaeTrioR
28-05-2021, 13:55
Perchè? l'illegalità dove sarebbe???

Se metto i soldi in crypto sono un criminale, se li metto in una banca o in borsa o in qualche fondo di investimento, va tutto bene...

Poi... se fallisce la banca... quella società quotata in borsa o quel fondo... allora cavoli miei...

Ora mi compro un vecchio materasso e lo riempio di monete da 1 centesimo... poi lo voglio vedere chi se le deve rubare quanta fatica farà... :D :D :D

per me a logica non ci sono i presupposti per vietarle, soprattutto le POS...

pero bisogna essere pronti a tutto e consci del fatto che tutto puo succedere...

Piedone1113
28-05-2021, 13:59
ma minchia, ora fai il finto tonto?!?!




rispondevo alle tue asserzioni ed opinioni che oltre ad essere molto superficiali sono pure false.

ma la letta bene la notizia?
Mi sa di no.

fraussantin
28-05-2021, 14:09
Il mondo moderno è pieno di cose da migliorare e vietare.
Facciamo l'esempio delle auto:
ma se il limite in italia è 130 perchè fanno omologare auto ( tutte) che superano abbondantemente i 150 kmh?
Gia questo limite di omologazione avrebbe fatto inquinare moltissimo in meno il parco auto.
Vogliamo poi parlare di solare, eolico ed affini?
Ma la verità è che le crypto essendo nuove ( e quindi senza poteri forti immanachiti fino al collo) dovrebbero essere da subito normate secondo specifiche richieste.
Un albero lo tieni dritto quando è ancora tenero, e le crypto con il loro enorme potenziale ( e non ho mai negato la cosa) stanno diventando l'ennesima occasione mancata per l'umanità.

Abbiamo gia la carta d'identità elettronica, perchè non associare i wallet ed i token ad essa.
Uno stato deve poter sempre ( dietro autorizzazione giudiziaria) risalire all'intestatario di qualcosa, ai flussi di denaro agli eredi di tutto quanto è in possesso di una persona.
Si facesse pure anche una carta d'identità per le aziende, smart contract, defi ecc sotto la supervisione di uno stato che deve in primis garantire la legalità di qualsiasi azione avvenga per mano o a carico di suoi cittadini, uno stato che deve garantire i diritti e la legalità.
Ecco, un sistema simile manca alle attuali crypto e l'anarchia attuale non farà altro che rendere più forti i poteri forti, i criminali e mancare di rendere effettivamente a valore aggiunto queste nuove tecnologie.

Perché tutto il perbenismo ( in tutti i campi) é solo una grande farsa.
É mirato solo ad interessi economici e politici.
In particolare alla tua domanda:
Le auto non vengono limitate perché poi le multe non le farebbero più a nessuno. E bada bene che con le tecnologie attuali potresti limitare la velocità massima di tutte le auto al poco più del limite stradale autonomamente. E con poca spesa. Ma se lo fanno poi a chi le farebbero le multe? E chi ci guadagna dietro le multe? Sappiamo tutti che ci sono aziende private che gestiscono macchinari e incassi tenendosene una buona parte.

Avessero voluto veramente abbassare l'inquinamento dovevano imporre di ridurre il peso delle automobili usando meno plastiche inutili nell'interno e acciai migliori per le scocche.

Invece fra un po' abbiano una panda che pesa quanto un SUV degli anni 90.

Anzi ho controllato e ci siamo .. ( 980 kg contro 1000 di un Jimny)

Piedone1113
28-05-2021, 14:19
Perché tutto il perbenismo ( in tutti i campi) é solo una grande farsa.
É mirato solo ad interessi economici e politici.
In particolare alla tua domanda:
Le auto non vengono limitate perché poi le multe non le farebbero più a nessuno. E bada bene che con le tecnologie attuali potresti limitare la velocità massima di tutte le auto al poco più del limite stradale autonomamente. E con poca spesa. Ma se lo fanno poi a chi le farebbero le multe? E chi ci guadagna dietro le multe? Sappiamo tutti che ci sono aziende private che gestiscono macchinari e incassi tenendosene una buona parte.

Avessero voluto veramente abbassare l'inquinamento dovevano imporre di ridurre il peso delle automobili usando meno plastiche inutili nell'interno e acciai migliori per le scocche.

Invece fra un po' abbiano una panda che pesa quanto un SUV degli anni 90.

Anzi ho controllato e ci siamo .. ( 980 kg contro 1000 di un Jimny)

Ma le mie erano domande retoriche, so benissimo perchè, e non sono le multe.
Tu acquisteresti un 3000 che va come un 1200 pagando più del doppiodi tasse ( bollo e assicurazione)?
E chi comprerebbe più auto superpotenti se poi vanno uguali e consumano di più?
Come giustificheresti come azienda i prezzi del 3000 rispetto al 1200?

MikTaeTrioR
28-05-2021, 14:20
ma la letta bene la notizia?
Mi sa di no.

"Moreover, the storage of an IT document through the use of DLTs produces the legal effects of the electronic time stamp pursuant to article 41 of Regulation (EU) No. 910/2014 on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market."

""DLTs" meaning IT technologies and protocols using a ledger which is shared, distributed, replicable, simultaneously accessible and structurally decentralised on cryptographic basis"


secondo me tu non ce la fai...e basta...non ho altra spiegazione :asd:

ferste
28-05-2021, 14:30
In particolare alla tua domanda:
Le auto non vengono limitate perché poi le multe non le farebbero più a nessuno. E bada bene che con le tecnologie attuali potresti limitare la velocità massima di tutte le auto al poco più del limite stradale autonomamente. E con poca spesa. Ma se lo fanno poi a chi le farebbero le multe? E chi ci guadagna dietro le multe? Sappiamo tutti che ci sono aziende private che gestiscono macchinari e incassi tenendosene una buona parte.

certo, un mega complotto governativo per guadagnare quanto? 40 o 50 milioni di euro dalle multe autostradali, facciamo 100 milioni, quando solo il costo sanitario mi pare fosse almeno 5 o 6 volte tanto.


Avessero voluto veramente abbassare l'inquinamento dovevano imporre di ridurre il peso delle automobili usando meno plastiche inutili nell'interno e acciai migliori per le scocche.
Invece fra un po' abbiano una panda che pesa quanto un SUV degli anni 90.
Anzi ho controllato e ci siamo .. ( 980 kg contro 1000 di un Jimny)

Si, le barre antintrusione le facciamo di plastica degli ovetti kinder. Fatti speronare con una panda del '90 e con una attuale, poi vediamo la differenza.

fraussantin
28-05-2021, 14:38
certo, un mega complotto governativo per guadagnare quanto? 40 o 50 milioni di euro dalle multe autostradali, facciamo 100 milioni, quando solo il costo sanitario mi pare fosse almeno 5 o 6 volte tanto.

si ma mica se li piglia lo stato quei soldi , ma le aziende amiche.
Idem per la sanità almeno quel poco che si è visto con mascherine , respiratori ecc .

Si, le barre antintrusione le facciamo di plastica degli ovetti kinder. Fatti speronare con una panda del '90 e con una attuale, poi vediamo la differenza.

Certo perché 1000 kg li pesano le barre ...lol. si potrebbero fare tranquillamente in acciaio . . Che poi le hai viste le barre della nuova panda? Via . Prendicelo un Jimny di fianco ... Il vantaggio perlopiù è negli airbag che non c'erano .

PS toh https://m.youtube.com/watch?v=wYfiIU1mlig

1000 kg di ferraglia e plasticoni ..

Ma le mie erano domande retoriche, so benissimo perchè, e non sono le multe.
Tu acquisteresti un 3000 che va come un 1200 pagando più del doppiodi tasse ( bollo e assicurazione)?
E chi comprerebbe più auto superpotenti se poi vanno uguali e consumano di più?
Come giustificheresti come azienda i prezzi del 3000 rispetto al 1200?
Le comprerebbero lo stesso . La gente compra i macchinoni perché fanno figo e poi per le strade son lumache ( almeno qui in Toscana) ma non a tal punto da non sfondare i 50 km nei viali dritti a 4 corsie o altri militi assurdi .
Per le assicurazioni ci avrebbero solo da guadagnare . Con dispositivi del genere gli incidenti , soprattutto gravi si decimerebbero. .
Per bollo e carburante si concordo , e secondo me è anche uno dei motivi perché non "lavorano" sul peso dei veicoli .

Più consumi più guadagnano.

ferste
28-05-2021, 14:49
si ma mica se li piglia lo stato quei soldi , ma le aziende amiche.
Idem per la sanità almeno quel poco che si è visto con mascherine , respiratori ecc .

Le aziende "amiche" prendono percentuali intorno al 20%, sulle multe autostradali quindi a quanto saremo? 10 milioni? 15? 20? Un po' scarsini come complottisti.


Certo perché 1000 kg li pesano le barre sipotrebbero fare tranquillamente in acciaio . . Che poi le hai viste le barre della nuova panda? Via . Prendicelo un Jimny di fianco ...


Si, prova invece con la panda vecchia, mentre il Suv entra nella fiancata sei tranquillo perchè barre, airbag, cellula di sicurezza, stanno facendo il loro dovere...ah no, pesavano troppo.

fraussantin
28-05-2021, 14:53
Le aziende "amiche" prendono percentuali intorno al 20%, sulle multe autostradali quindi a quanto saremo? 10 milioni? 15? 20? Un po' scarsini come complottisti.
roppo.

Credo che in certi casi sia l'opposto e hanno fatto di peggio per molto meno.
Guarda i veleni che hanno buttato in giro per la Toscana .




Le aziende "amiche" prendono percentuali intorno al 20%, sulle multe autostradali quindi a quanto saremo? 10 milioni? 15? 20? Un po' scarsini come complottisti.



Si, prova invece con la panda vecchia, mentre il Suv entra nella fiancata sei tranquillo perchè barre, airbag, cellula di sicurezza, stanno facendo il loro dovere...ah no, pesavano troppo.

Ma chi se ne frega della Panda vecchia . Prendi una grande punto di 15 anni fa e vedi la differenza nei soliti 1000 kg.
Via.

Son sempre più pese\ solito peso meno sicure.

Perché la ggente guarda al peso . E non cosa compra .
Poi anche perché non c'è una grande scelta.

Piedone1113
28-05-2021, 15:08
"Moreover, the storage of an IT document through the use of DLTs produces the legal effects of the electronic time stamp pursuant to article 41 of Regulation (EU) No. 910/2014 on electronic identification and trust services for electronic transactions in the internal market."

""DLTs" meaning IT technologies and protocols using a ledger which is shared, distributed, replicable, simultaneously accessible and structurally decentralised on cryptographic basis"


secondo me tu non ce la fai...e basta...non ho altra spiegazione :asd:

The Agenzia per l'Italia Digitale is also now required to identify the technical standards which DLTs shall meet for these purposes.

Quindi in definitiva cosa dice?
Io ci trovo solo scritto che gli smartcontract su blockchain ( database distribuito è la stessa cosa) saranno legali, ma solo se rispetteranno determinati standard che ancora non sono stati ratificati

Quindi rispondi pensandoci bene:
oggi gli smartcontract hanno validità legale?
Se che blockchain?
Quali standard deve rispettare il contratto?

come?
Non c'è scritto da nessuna parte e non è stato nemmeno pubblicato in gazzetta ufficiale?
Ma sono legali e tutelati dalla legge.
Pagami la baita in montagna, facciamo un bel smartcontract nel quale ti garantisco che tra 1 anno ti restituisco il doppio dei bitcoin che hai usato e poi ne riparliamo.

ferste
28-05-2021, 15:10
Credo che in certi casi sia l'opposto e hanno fatto di peggio per molto meno.
Guarda i veleni che hanno buttato in giro per la Toscana .

Quindi rinunciano ad emettere un provvedimento epocale, che salverebbe migliaia di vite, implicherebbe scontri giudiziari...per 20.000.000 di euro.
Chi ha buttato i veleni? Lo Stato? Cosa c'entrano i rifiuti? Il solito Bias complottista di buttare dentro la questione roba che c'entra come i cavoli a merenda.



Ma chi se ne frega della Panda vecchia . Prendi una grande punto di 15 anni fa e vedi la differenza nei soliti 1000 kg.
Via.

Eh? Cosa c'entra la Grande Punto?

Son sempre più pese\ solito peso meno sicure.

Perché la ggente guarda al peso . E non cosa compra .
Poi anche perché non c'è una grande scelta.
Non capisco cosa scrivi...davvero...togli quel T9, sembra rumeno.

fraussantin
28-05-2021, 15:25
Quindi rinunciano ad emettere un provvedimento epocale, che salverebbe migliaia di vite, implicherebbe scontri giudiziari...per 20.000.000 di euro.
[ E per cosa lo farebbero secondo voi per far guadagnare aziende di automobili che non abbiamo più almeno in Italia? Anche se fosse rimane se pre una schifezza. ]

Chi ha buttato i veleni? Lo Stato? Cosa c'entrano i rifiuti? Il solito Bias complottista di buttare dentro la questione roba che c'entra come i cavoli a merenda.

[ Beh in regione Toscana c'è Dentro un sacco di gente e fino al collo ]


Eh? Cosa c'entra la Grande Punto?

[ È per fare un esempio di come si sta andando il mercato potrei prenderti una golf 3 , sempre intorno ai 1000 kg balla ma con motori più grossi e più grande come scocca e di certo non meno sicura]

Non capisco cosa scrivi...davvero...togli quel T9, sembra rumeno.
[Si questo è vero]

Risposto nelle parentesi

MikTaeTrioR
28-05-2021, 15:26
The Agenzia per l'Italia Digitale is also now required to identify the technical standards which DLTs shall meet for these purposes.

Quindi in definitiva cosa dice?
Io ci trovo solo scritto che gli smartcontract su blockchain ( database distribuito è la stessa cosa) saranno legali, ma solo se rispetteranno determinati standard che ancora non sono stati ratificati

Quindi rispondi pensandoci bene:
oggi gli smartcontract hanno validità legale?
Se che blockchain?
Quali standard deve rispettare il contratto?

come?
Non c'è scritto da nessuna parte e non è stato nemmeno pubblicato in gazzetta ufficiale?
Ma sono legali e tutelati dalla legge.
Pagami la baita in montagna, facciamo un bel smartcontract nel quale ti garantisco che tra 1 anno ti restituisco il doppio dei bitcoin che hai usato e poi ne riparliamo.

c'è scritto chiaramente che salvare un documento su BC ha stessa valenza legale di una timestamp e-signature... quindi proprio nessuna valenza come ti ostini a dire non è corretto...

in molti altri stati hanno molta piu valenza tra l'altro...

in ultimo, riferendomi al grassetto, da quello che scrivi è chiaro che non hai ben capito cosa sono gli smart contracts e cosa fanno...non è un documento in cui c'è scritto che "mi garantisci qualcosa", non è la trasposizione digitale di quello che avviene con le scartoffie odierne...
ma poi che cavolo vuol dire che ti pago la baita e tra un anno mi restituisci il doppio...ma che stai a di!? :confused: :asd:

uno smartcontract è un insieme di transazioni prestabilite che si autoeseguono al verificarsi di predeterminate condizioni...fa tutto lui, tu non devi garantire proprio nulla, al max puo capitare che devi mettere dei fondi a garanzia ma quelli rimangono li dentro e vengono gestiti dalla logica implementata dallo smart contracts o dalla DAPP...TUTTO AUTOMATICAMENTE senza bisogno di nessun terzo garante...aderisci allo smart contract di turno con il tuo bel wallet e alla fine di tutto quello che deve succedere il tuo wallet sarà come prestabilito.....



NON CI HAI CAPITO UNA FAVA!
:)

euscar
28-05-2021, 16:32
Per Doge la penso uguale, shit coin assurda, ma con il senno di poi il messaggio era abbastanza chiaro ed andava comprata... Ormai anche questa e' persa, purtroppo faccio spesso fatica a sgamare le occasioni.

Purtroppo bisognerebbe stare incollati al PC H24 per cogliere le varie opportunità.
Da quando a inizio maggio ho iniziato a seguire le cripto mi è capitato diverse volte di perdere i vari picchi di minimo e successive riprese.
In compenso ho imparato a leggere un po' i grafici e spero di avere tempo quest'estate di rifarmi.

Zappz
28-05-2021, 18:31
Purtroppo bisognerebbe stare incollati al PC H24 per cogliere le varie opportunità.
Da quando a inizio maggio ho iniziato a seguire le cripto mi è capitato diverse volte di perdere i vari picchi di minimo e successive riprese.
In compenso ho imparato a leggere un po' i grafici e spero di avere tempo quest'estate di rifarmi.

Vero, fatto a tempo perso diventa un delirio... Cmq e' sempre esperienza e piu' ci si sbatte la testa e piu' si capisce. :)

Piedone1113
29-05-2021, 07:14
uno smartcontract è un insieme di transazioni prestabilite che si autoeseguono al verificarsi di predeterminate condizioni...fa tutto lui, tu non devi garantire proprio nulla, al max puo capitare che devi mettere dei fondi a garanzia ma quelli rimangono li dentro e vengono gestiti dalla logica implementata dallo smart contracts o dalla DAPP...TUTTO AUTOMATICAMENTE senza bisogno di nessun terzo garante...aderisci allo smart contract di turno con il tuo bel wallet e alla fine di tutto quello che deve succedere il tuo wallet sarà come prestabilito.....



NON CI HAI CAPITO UNA FAVA!
:)

X chiede a y di cedergli un oggetto x con consegna in data z e pagamento in data z+1.
Questo è o no uno smartcontract?

MikTaeTrioR
29-05-2021, 08:47
X chiede a y di cedergli un oggetto x con consegna in data z e pagamento in data z+1.
Questo è o no uno smartcontract?

X dovrebbe versare tutti i soldi nello smart contract e dovrebbe esserci un oracolo indipendente ed automatico che in data z+1 stabilisce la reale cessione del bene rilasciando i soldi al wallet di y o rimandandoli a X se condizione non verificata...

In questo caso il ruolo dell oracolo dovrebbe essere svolto da qualche soggetto terzo indipendente...

Nei casi per esempio di commissioni o spartizione di un totale o aliquote si puo stabilire tutto da subito senza bisogno di oracolo

Cmq possibilità infinite, uno smart contract si puo rifare anche ad un altro smart contract e cosi via...siamo piu nella programmazione che nella moneta qui..

Piedone1113
29-05-2021, 09:14
X dovrebbe versare tutti i soldi nello smart contract e dovrebbe esserci un oracolo indipendente ed automatico che in data z+1 stabilisce la reale cessione del bene rilasciando i soldi al wallet di y o rimandandoli a X se condizione non verificata...

In questo caso il ruolo dell oracolo dovrebbe essere svolto da qualche soggetto terzo indipendente...

Nei casi per esempio di commissioni o spartizione di un totale o aliquote si puo stabilire tutto da subito senza bisogno di oracolo

Cmq possibilità infinite, uno smart contract si puo rifare anche ad un altro smart contract e cosi via...siamo piu nella programmazione che nella moneta qui..

Quindi tanti giri di parole per dire che il contratto non fa da contratto ( se x deve impegnare fondi prima della cessione perchè dovrebbe usare un contratto a scadenza invece di una transazione classica?) ma da una serie di IF e THEN come un semplice script temporale e con garanzia zero?
Ma come non si evitavano gli atti notarili per la cessione attraverso gli smart contract?
Oltre che al time stamp ( che certifica esclusivamente la data del contratto) che garanzia legale ha il contratto stesso?
Come dire io ti ho inviato una pec il giorno x che ti è stata recapitata il giorno Y, e questo basterebbe a rendere legale il contenuto della mail?
Alla luce di cio che hai scritto ( certificatore di un terzo, che non può essere un'altro smart dato che quest'ultimo deve essere certificato comunque da un terzo, ecc fin tanto che non arrivi ad un notaio, o ad una fideiussione, o ad una qualsiasi certificazione terza esterna alla blockchain) uno smartcontract che valore legale ha?

MikTaeTrioR
29-05-2021, 09:39
Quindi tanti giri di parole per dire che il contratto non fa da contratto ( se x deve impegnare fondi prima della cessione perchè dovrebbe usare un contratto a scadenza invece di una transazione classica?) ma da una serie di IF e THEN come un semplice script temporale e con garanzia zero?
Ma come non si evitavano gli atti notarili per la cessione attraverso gli smart contract?
Oltre che al time stamp ( che certifica esclusivamente la data del contratto) che garanzia legale ha il contratto stesso?
Come dire io ti ho inviato una pec il giorno x che ti è stata recapitata il giorno Y, e questo basterebbe a rendere legale il contenuto della mail?
Alla luce di cio che hai scritto ( certificatore di un terzo, che non può essere un'altro smart dato che quest'ultimo deve essere certificato comunque da un terzo, ecc fin tanto che non arrivi ad un notaio, o ad una fideiussione, o ad una qualsiasi certificazione terza esterna alla blockchain) uno smartcontract che valore legale ha?

Ancora....


Che valore legale serve nel momento in cui non serve più nessuna legge per garantire il passaggio di denaro!?

Serve a quello: a automatizzate il contratto in termini economici

Tutto il resto è contorno


Non dimentichiamoci che siamo ancora all inizio..le leggi poi si adegueranno anche nel senso che dici tu perché dovranno...questa è mia opinione, potrebbe anche non succedere...ma tutta la questione economica è già gestibile perfettamente

Bisogna essere un po elastici per capire che i campi di applicazione sono praticamente infiniti

Piedone1113
29-05-2021, 09:55
Ancora....


Che valore legale serve nel momento in cui non serve più nessuna legge per garantire il passaggio di denaro!?

Serve a quello: a automatizzate il contratto in termini economici

Tutto il resto è contorno


Non dimentichiamoci che siamo ancora all inizio..le leggi poi si adegueranno anche nel senso che dici tu perché dovranno...questa è mia opinione, potrebbe anche non succedere...ma tutta la questione economica è già gestibile perfettamente

Bisogna essere un po elastici per capire che i campi di applicazione sono praticamente infiniti

E da quanto in qua il solo passaggio di denaro di garantisce la prestazione pattuita o il giusto compenso?
Non sono io ad avere una visione limitata, ma tu che non comprendi quali sono le criticità dei rapporti d'affari ( rapporti che la certificazione dell'avvenuto pagamento è conseguenza di molti più fattori da verificare prima e che gli smartcontract con possono ne verificare ne garantirne la veridicità)
Valore legale non si limita alla certificazione univoca temporale della stipula di un contratto, è il contratto stesso che nei suoi termini deve essere legale.

MikTaeTrioR
29-05-2021, 10:08
E da quanto in qua il solo passaggio di denaro di garantisce la prestazione pattuita o il giusto compenso?
Non sono io ad avere una visione limitata, ma tu che non comprendi quali sono le criticità dei rapporti d'affari ( rapporti che la certificazione dell'avvenuto pagamento è conseguenza di molti più fattori da verificare prima e che gli smartcontract con possono ne verificare ne garantirne la veridicità)
Valore legale non si limita alla certificazione univoca temporale della stipula di un contratto, è il contratto stesso che nei suoi termini deve essere legale.

L esistenza della prestazione deve venire automaticamente verificata dallo smartcontract

Piedone1113
29-05-2021, 10:22
L esistenza della prestazione deve venire automaticamente verificata dallo smartcontract

E come fa lo smartcontract a verificare se ti ho montato un rubinetto frattini invece che ginori?

MikTaeTrioR
29-05-2021, 11:08
E come fa lo smartcontract a verificare se ti ho montato un rubinetto frattini invece che ginori?

Stai chiedendo cose da fase 10 quando siamo ancora alla fase 0...

Immaginati un sistema operativo, per fare quello che fa c è tutta la struttura a cipolla di layer su layers che permettono cose sempre più complesse...il layer iniziale fa operazioni semplicissime....oggi siamo solo un po più avanti del primo semplice layer..

Spero esemplificazione sia chiara...

Piedone1113
29-05-2021, 11:40
Stai chiedendo cose da fase 10 quando siamo ancora alla fase 0...

Immaginati un sistema operativo, per fare quello che fa c è tutta la struttura a cipolla di layer su layers che permettono cose sempre più complesse...il layer iniziale fa operazioni semplicissime....oggi siamo solo un po più avanti del primo semplice layer..

Spero esemplificazione sia chiara...

Hai scelto proprio l'esempio sbagliato, un os è giusto l'opposto delle blockchain.

Ma prendiamolo come semplice esempio e tralasciamo.
La questione è che mi hai accusato di dire falsità circa la validità legale di uno smartcontract appellandoti al timestamp.
Praticamente la legge dice che è sufficiente la presenza di quei testimoni per dire che A all'ora x attraversava la strada con una valigetta.
Ma non dice il timestamp certifica il contenuto della valigetta, ne tantomeno se quel contenuto è legale o meno.
Ci sarà un motivo perchè bisogna andare obbligatoriamente da un notaio per compiere determinate azioni.
Perchè ti sfugge proprio il concetto di validità legale di un contratto.

MikTaeTrioR
29-05-2021, 12:07
Hai scelto proprio l'esempio sbagliato, un os è giusto l'opposto delle blockchain.

Ma prendiamolo come semplice esempio e tralasciamo.
La questione è che mi hai accusato di dire falsità circa la validità legale di uno smartcontract appellandoti al timestamp.
Praticamente la legge dice che è sufficiente la presenza di quei testimoni per dire che A all'ora x attraversava la strada con una valigetta.
Ma non dice il timestamp certifica il contenuto della valigetta, ne tantomeno se quel contenuto è legale o meno.
Ci sarà un motivo perchè bisogna andare obbligatoriamente da un notaio per compiere determinate azioni.
Perchè ti sfugge proprio il concetto di validità legale di un contratto.
Va bhe dai...siamo su due binari diversi..

Ciao

Piedone1113
29-05-2021, 12:11
ma minchia, ora fai il finto tonto?!?!




rispondevo alle tue asserzioni ed opinioni che oltre ad essere molto superficiali sono pure false.
:muro:
Va bhe dai...siamo su due binari diversi..

Ciao
Probabilmente parliamo lingue diverse

MikTaeTrioR
29-05-2021, 12:20
:muro:

Probabilmente parliamo lingue diverse

Se vale come e sign proprio nessuna valenza gia oggi non è vero.

Poi ho cercato di mostrarti l'ampiezza di tutto il discorso che va ben oltre il punto su cui continui a insistete...ma o non ti interessa o non la consideri valevole di attenzione

Quindi rimanimo pure su due binari differenti, no problem, quello che potevo dire l ho detto

Riciao

TorettoMilano
29-05-2021, 12:43
da come leggo da questa discussione sti smart contract mi sembrano utili a livello teorico e inutili all'atto pratico.
è un pò come dire "ti insegno a riparare i tubi così non dovrai spendere i soldi per l'idraulico". alcune cose puoi anche saperle fare in teoria ma poi essere una chiavica all'atto pratico e fare più danni che altro.
lego i miei genitori alla sedia andando contro la legge piuttosto che fargli stipulare questi smart contract

MikTaeTrioR
29-05-2021, 13:14
da come leggo da questa discussione sti smart contract mi sembrano utili a livello teorico e inutili all'atto pratico.
è un pò come dire "ti insegno a riparare i tubi così non dovrai spendere i soldi per l'idraulico". alcune cose puoi anche saperle fare in teoria ma poi essere una chiavica all'atto pratico e fare più danni che altro.
lego i miei genitori alla sedia andando contro la legge piuttosto che fargli stipulare questi smart contract

Tra qualche anno ti ricredrai

Piedone1113
29-05-2021, 13:32
Se vale come e sign proprio nessuna valenza gia oggi non è vero.

Poi ho cercato di mostrarti l'ampiezza di tutto il discorso che va ben oltre il punto su cui continui a insistete...ma o non ti interessa o non la consideri valevole di attenzione

Quindi rimanimo pure su due binari differenti, no problem, quello che potevo dire l ho detto

Riciao

Mandami una pec.
Il time stamp certifica il solo invio ( valido legalmente), ma non rende legale il contenuto della pec.
Se non comprendi la differenza tra riconosciuto legalmente l'avvenuta presentarsi di un'azione e la legalità dell'azione stessa non so che dirti.

fraussantin
29-05-2021, 13:38
Mandami una pec.
Il time stamp certifica il solo invio ( valido legalmente), ma non rende legale il contenuto della pec.
Se non comprendi la differenza tra riconosciuto legalmente l'avvenuta presentarsi di un'azione e la legalità dell'azione stessa non so che dirti.

Se non erro serve la firma digitale per firmare gli allegati e costicchia.

Diciamo che nellaaggior parte dei casi basta un semplice copia incolla nel testo della.pec.

Poi se si tratta di foto o altro é un pasticcio.


Tra qualche anno ti ricredrai

Premesso che non so molto sugli smart contract, non capisco perché si debba usare quel sistema invece che un sistema centralizzato su server certificati o cmq "ufficializzati" .

Mi sembra la classica complicazione di un affare semplice.

TorettoMilano
29-05-2021, 13:55
Premesso che non so molto sugli smart contract, non capisco perché si debba usare quel sistema invece che un sistema centralizzato su server certificati o cmq "ufficializzati" .

Mi sembra la classica complicazione di un affare semplice.

è proprio questo il motivo per cui "legherei alla sedia i miei genitori". fare una cosa più velocemente e in modo snello e gratuitamente mi può solo allietare ma voglio un ente fisico competente a certificare/supervisionare ciò altrimenti rischio solo di fare capperate. poi se domani potrò da pc vendere casa e essere pure tutelato sarò il primo a esserne felice

MikTaeTrioR
29-05-2021, 13:57
Se non erro serve la firma digitale per firmare gli allegati e costicchia.

Diciamo che nellaaggior parte dei casi basta un semplice copia incolla nel testo della.pec.

Poi se si tratta di foto o altro é un pasticcio.




Premesso che non so molto sugli smart contract, non capisco perché si debba usare quel sistema invece che un sistema centralizzato su server certificati o cmq "ufficializzati" .

Mi sembra la classica complicazione di un affare semplice.

Perché non devi mantenere e gestire tutto quello che comporta e non serve fidarsi di nessuno.


Cmq mi sembra di risentire "ho il fax a che mi serve la mail"

fraussantin
29-05-2021, 14:02
Perché non devi mantenere e gestire tutto quello che comporta e non serve fidarsi di nessuno.


Cmq mi sembra di risentire "ho il fax a che mi serve la mail"
Scusa ma mi sembra il contrario ho la mail perché devo comprarmi un fax?

Cioé se devo pagare per una certificazione , perché farlo in fee su una blockchain gestita da ignoti con tempistiche da definire ,quando posso affidarmi ad un server legalizzato e gestito dallo stato o da chi per lui. Magari con un sistema di autenticazioni tutelato in caso di furti di identità ( o almeno si spera)

è proprio questo il motivo per cui "legherei alla sedia i miei genitori". fare una cosa più velocemente e in modo snello e gratuitamente mi può solo allietare ma voglio un ente fisico competente a certificare/supervisionare ciò altrimenti rischio solo di fare capperate. poi se domani potrò da pc vendere casa e essere pure tutelato sarò il primo a esserne felice

Tremo al pensiero delle truffe che verranno attuate.

Già adesso ne fanno a camionate , fra operatori telefonici luce gas assicurazioni e vendite telefoniche ...


PS gratuitamente non penso . La blockchain ha dei costi belli importanti

TorettoMilano
29-05-2021, 14:07
Perché non devi mantenere e gestire tutto quello che comporta e non serve fidarsi di nessuno.


Cmq mi sembra di risentire "ho il fax a che mi serve la mail"

hai fatto proprio l'esempio peggiore possibile. i fax e le mail sappiamo mandarli tutti. senza un notaio sarebbero in pochissimi (e non sono tra questi) a sapere gestire una vendita di un immobile in autonomia

MikTaeTrioR
29-05-2021, 14:07
Scusa ma mi sembra il contrario ho la mail perché devo comprarmi un fax?

Cioé se devo pagare per una certificazione , perché farlo in fee su una blockchain gestita da ignoti quando posso affidarmi ad un server legalizzato e gestito dallo stato. Magari con un sistema di autenticazioni tutelato in caso di furti di identità ( o almeno si spera)



Tremo al pensiero delle truffe che verranno attuate.

Già adesso ne fanno a camionate , fra operatori telefonici luce gas assicurazioni e vendite telefoniche ...
Siete troppo concentrati sul termine contratto andando a confondere lo scopo finale...

Il fatto di poter salvare un documento in modo simile a quando avviene con esign è solo una plus marginale...

Lo scopo finale è solo la gestione del rapporto in termini economici..

Pensate all IVA...tutto il processo di compensazioni dichiarazioni eccc ecc ecc....potrebbe essere tutto automatico ed in real-time.....senza commercialisti dichiarazioni e cazzi e mazzi...

Se anche ora non vi si accende la lampadina mi arrendo, questa volta sul serio pero :)...

Piedone1113
29-05-2021, 14:18
Se non erro serve la firma digitale per firmare gli allegati e costicchia.

Diciamo che nellaaggior parte dei casi basta un semplice copia incolla nel testo della.pec.

Poi se si tratta di foto o altro é un pasticcio.




Premesso che non so molto sugli smart contract, non capisco perché si debba usare quel sistema invece che un sistema centralizzato su server certificati o cmq "ufficializzati" .

Mi sembra la classica complicazione di un affare semplice.

La firma digitale non costicchia: 100€ e ti danno pure la pen per usarla.

Comunque:
La pec considerala una raccomandata con ricevuta di ritorno ( valida a tutti gli effetti come quella fisica) ma certifica solo l'invio e la ricezione e non il contenuto.
Un file firmato digitalmente invece applichi un timbro sullo stesso ( immodificabile) che riporta l'idendità univoca del titolare della firma e il time stamp della creazione del file firmato.

La validità legale è rispettivamente dell'avvenuta trasmissione e ricezione della mail garantita tramite un terzo, e dell'idendità di chi ha firmato il file ( sempre tramite una terza entità, come per i certificati ssl)
Sulla legalità o meno del file inviato è un altro discorso.
Se è un file creato da un notaio e da esso firmato digitalmente è copia conforme all'originale ( il cartaceo è ancora obbligatorio) ove tu puoi apporre sopra la tua firma digitale che garantire la tua identità ( quindi un file firmato due volte)
Ps nemmeno gli atti notarili sono immuni a essere illegali, praticamente il notaio certifica che lui ha riconosciuto A e B e gli atti portati nella transazione, ma non rende legale un atto basato su atti contraffatti o incompleti ( dei quali si assumono intera responsabilità chi li presenta)

Piedone1113
29-05-2021, 14:23
Siete troppo concentrati sul termine contratto andando a confondere lo scopo finale...

Il fatto di poter salvare un documento in modo simile a quando avviene con esign è solo una plus marginale...

Lo scopo finale è solo la gestione del rapporto in termini economici..

Pensate all IVA...tutto il processo di compensazioni dichiarazioni eccc ecc ecc....potrebbe essere tutto automatico ed in real-time.....senza commercialisti dichiarazioni e cazzi e mazzi...

Se anche ora non vi si accende la lampadina mi arrendo, questa volta sul serio pero :)...

Peccato che nessuna blockchain è certificata per fare quello che descrivi, come non è ratificato nemmeno il protocollo dell'operazione.
Quindi si può fare, ma ad oggi non lo si può fare e certamente in nessun futuro lo si farà con le attuali blockchain.
In realtime lo scorporo e calcolo iva, con anche la compensazione ed il prelievo?
Ma sai di quante operazioni al giorno servirebbero solo in Italia?
Praticamente in realtime presentati, ... e validati nel 3000 e ce ne vuole.

MikTaeTrioR
29-05-2021, 14:25
Peccato che nessuna blockchain è certificata per fare quello che descrivi, come non è ratificato nemmeno il protocollo dell'operazione.
Quindi si può fare, ma ad oggi non lo si può fare e certamente in nessun futuro lo si farà con le attuali blockchain.

Ai posteri...

Piedone1113
29-05-2021, 14:30
Ai posteri...

Io ancora sto aspettando la tua affermazione che uno smartcontract sia valido legalmente ad oggi e non tra chissa quanti anni e su chissa quale fantomatica blockchain.

Piedone1113
29-05-2021, 14:36
hai fatto proprio l'esempio peggiore possibile. i fax e le mail sappiamo mandarli tutti. senza un notaio sarebbero in pochissimi (e non sono tra questi) a sapere gestire una vendita di un immobile in autonomia

Tu pensa che ci sono tribunali che ancora rifiutano la pec per la trasmissione degli atti per preparare una causa e pretendono il fax perchè analogico e non modificabile in trasmissione. :muro:

MikTaeTrioR
29-05-2021, 14:39
Io ancora sto aspettando la tua affermazione che uno smartcontract sia valido legalmente ad oggi e non tra chissa quanti anni e su chissa quale fantomatica blockchain.

Omminchia

Salvare hash di documento su bc vale come esign.

Ergo ha valore legale tanto quanto esign

fraussantin
29-05-2021, 14:48
hai fatto proprio l'esempio peggiore possibile. i fax e le mail sappiamo mandarli tutti. senza un notaio sarebbero in pochissimi (e non sono tra questi) a sapere gestire una vendita di un immobile in autonomia

Si ma il punto é che il notaio serve per tutrla del cliente \ tutta una serie di motivazioni burocratiche di catasto e di casta , che sono indipendenti dal sistema .

Una blockchain non potrebbe mai sostituire queste cose.

O quanto meno se si volesse fare a meno di questa burocrazia so potrebbe fare con sistemi più tradizionali .

Siete troppo concentrati sul termine contratto andando a confondere lo scopo finale...

Il fatto di poter salvare un documento in modo simile a quando avviene con esign è solo una plus marginale...

Lo scopo finale è solo la gestione del rapporto in termini economici..

Pensate all IVA...tutto il processo di compensazioni dichiarazioni eccc ecc ecc....potrebbe essere tutto automatico ed in real-time.....senza commercialisti dichiarazioni e cazzi e mazzi...

Se anche ora non vi si accende la lampadina mi arrendo, questa volta sul serio pero :)...

Beh il commercialista serve più che altro come consulente . L'iva e le altre tasse con un gestionale decente le paghi in automatico anche adesso .

Il problema più grosso percui é necessario un commercialista é per capire come pagarne il meno possibile :asd:

Boh prob sono io che non ho ben chiaro il funzionamento.

Ma vedo solo svantaggi.

Piedone1113
29-05-2021, 14:48
Omminchia

Salvare hash di documento su bc vale come esign.

Ergo ha valore legale tanto quanto esign

Il regolamento eIDAS stabilisce anche il principio di non discriminazione. L’ammissibilità legale di una firma, non può quindi essere rifiutata per il fatto che sia in formato elettronico. Qualsiasi firma elettronica creata da un servizio di fiducia certificato da un Paese dell’Unione Europea, quindi, ha valore probatorio all’interno dell’intera Unione Europea.



L’articolo 1350 del Codice Civile limita l’uso della firma elettronica per alcuni documenti che richiedono un processo notarile o note scritte a mano.

Questi riguardano:
- Contratti di acquisto o trasferimento di proprietà immobiliari o qualsiasi modifica ad essi correlata e risoluzioni di accordo relativi alle controversie sul trasferimento di proprietà immobiliari
- Contratti di locazione con una durata superiore a 9 anni
- Contratti di cessione di asset societari e risoluzioni di accordo relativi alle controversie sul trasferimento di tali attività
- Accordi di prestito al consumo

Capisci adesso perchè la Baita?

zappy
29-05-2021, 14:50
...La pec considerala una raccomandata con ricevuta di ritorno ( valida a tutti gli effetti come quella fisica) ma certifica solo l'invio e la ricezione e non il contenuto.
veramente no.
certifica anche che il contenuto è quello.
che poi questo contenuto sia valido o non valido per qualche scopo, è un altro discorso, ma la PEC certifica che A ha spedito a B un certo contenuto, ed in questo è superiore alla vecchia raccomandata che certificava solo che A aveva spedito "qualcosa" a B, ma non cosa.

...Pensate all IVA...tutto il processo di compensazioni dichiarazioni eccc ecc ecc....potrebbe essere tutto automatico ed in real-time.....senza commercialisti dichiarazioni e cazzi e mazzi...
lo è già in molti casi con la fatturazione elettronica.
forse sei troppo concentrato sui tuoi hashrate per accorgerti che il mondo fuori va avanti :D

Salvare hash di documento su bc vale come esign.

Ergo ha valore legale tanto quanto esign
le firme digitali valide sono solo quelle il cui certificato è firmato da un certificatore padre riconosciuto.
il resto sono firme che saranno anche "informaticamente" valide, ma prive di valore legale.

Tu pensa che ci sono tribunali che ancora rifiutano la pec per la trasmissione degli atti per preparare una causa e pretendono il fax perchè analogico e non modificabile in trasmissione. :muro:
lì si tratta solo di svecchiare il codice di procedura, cosa che tanti politici non vogliono proprio perchè sul trascinare i processi per anni ci marciano, loro e i loro amici.

fraussantin
29-05-2021, 14:50
La firma digitale non costicchia: 100€ e ti danno pure la pen per usarla.

Comunque:
La pec considerala una raccomandata con ricevuta di ritorno ( valida a tutti gli effetti come quella fisica) ma certifica solo l'invio e la ricezione e non il contenuto.
Un file firmato digitalmente invece applichi un timbro sullo stesso ( immodificabile) che riporta l'idendità univoca del titolare della firma e il time stamp della creazione del file firmato.

La validità legale è rispettivamente dell'avvenuta trasmissione e ricezione della mail garantita tramite un terzo, e dell'idendità di chi ha firmato il file ( sempre tramite una terza entità, come per i certificati ssl)
Sulla legalità o meno del file inviato è un altro discorso.
Se è un file creato da un notaio e da esso firmato digitalmente è copia conforme all'originale ( il cartaceo è ancora obbligatorio) ove tu puoi apporre sopra la tua firma digitale che garantire la tua identità ( quindi un file firmato due volte)
Ps nemmeno gli atti notarili sono immuni a essere illegali, praticamente il notaio certifica che lui ha riconosciuto A e B e gli atti portati nella transazione, ma non rende legale un atto basato su atti contraffatti o incompleti ( dei quali si assumono intera responsabilità chi li presenta)
100 euro è una cifra irrisoria in effetti per uso professionale .

Come privato non la farei .

Per il resto si concordo

MikTaeTrioR
29-05-2021, 14:54
Il regolamento eIDAS stabilisce anche il principio di non discriminazione. L’ammissibilità legale di una firma, non può quindi essere rifiutata per il fatto che sia in formato elettronico. Qualsiasi firma elettronica creata da un servizio di fiducia certificato da un Paese dell’Unione Europea, quindi, ha valore probatorio all’interno dell’intera Unione Europea.



L’articolo 1350 del Codice Civile limita l’uso della firma elettronica per alcuni documenti che richiedono un processo notarile o note scritte a mano.

Questi riguardano:
- Contratti di acquisto o trasferimento di proprietà immobiliari o qualsiasi modifica ad essi correlata e risoluzioni di accordo relativi alle controversie sul trasferimento di proprietà immobiliari
- Contratti di locazione con una durata superiore a 9 anni
- Contratti di cessione di asset societari e risoluzioni di accordo relativi alle controversie sul trasferimento di tali attività
- Accordi di prestito al consumo

Capisci adesso perchè la Baita?

https://www.processociviletelematico.it/2019/03/14/blockchain-e-smart-contract-hanno-valore-legale/


Tu avere detto valore legale nullo io dire e legge confetmare che avere del valore giuridico


Forse tu cosi ora comprendere... :asd:


Ea me frega proprio nulla di sta roba tra l altro...ripeto, due binari diversi....è come chiedersi nel 90 se internet ha valore giuridico o meno...ma ultimo dei problemi proprio, ma tanto non volete capirne il motivo...


Dai ciao ragazzi buona serata e buon week end
:)

zappy
29-05-2021, 14:55
100 euro è una cifra irrisoria in effetti per uso professionale .

~100 ma per 6 anni, se non erro. E' irrisoria anche per il privato, se si ha motivo di usarla.

Piedone1113
29-05-2021, 14:56
veramente no.
certifica anche che il contenuto è quello.

Veramente è inesatto anche questo:
la pec certifica con il crc dell'eml che il messaggio non è stato modificato, e basta, da qua l'obbligo di conservazione delle pec per almeno 5 anni ( 10 in alcuni casi)

Piedone1113
29-05-2021, 14:57
~100 ma per 6 anni, se non erro. E' irrisoria anche per il privato, se si ha motivo di usarla.

Per il privato la firma elettronica rilasciata dalla regione è praticamente gratuita ( ed aruba ringrazia)

Piedone1113
29-05-2021, 15:08
https://www.processociviletelematico.it/2019/03/14/blockchain-e-smart-contract-hanno-valore-legale/


Tu avere detto valore legale nullo io dire e legge confetmare che avere del valore giuridico


Forse tu cosi ora comprendere... :asd:


Ea me frega proprio nulla di sta roba tra l altro...ripeto, due binari diversi....è come chiedersi nel 90 se internet ha valore giuridico o meno...ma ultimo dei problemi proprio, ma tanto non volete capirne il motivo...


Dai ciao ragazzi buona serata e buon week end
:)

Con la legge di conversione 11 febbraio 2019, n. 12 (in G.U. 12/02/2019, n. 36), modificativa del Decreto-Legge 14 dicembre 2018, n. 135, Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione, viene dato riconoscimento giuridico alle tecnologie basate su registri distribuiti e agli smart contract.

Con un emendamento, infatti, è stato introdotto l’art. 8-ter, che ne dà le definizioni e, al comma 3, attribuisce alla memorizzazione di un documento informatico attraverso l’uso di tecnologie basate su registri distribuiti gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica di cui all’art. 41 del c.d. Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

La parola passa ora all’Agenzia per l’Italia digitale che, entro 90 gg dall’entrata in vigore della legge di conversione, deve individuare “gli standard tecnici che le tecnologie basate su registri distribuiti debbono possedere ai fini della produzione degli effetti di cui al comma 3”.

Ed io fin'ora che ho detto:
La firma temporale non rende legale il contratto.
Ma giusto per correttezza:

La mancanza di norme internazionali e di standard tecnologici di riferimento ha pesato sul lavoro del Gruppo in seno all’Agid tant’è che la stessa agenzia nelle linee guida suggerisce una “particolare cautela in relazione a indicazioni o opzioni che avrebbero potuto compromettere la necessaria neutralità tecnologica delle norme da adottarsi”, e il Gruppo evidenzia che nel periodo di svolgimento della propria attività sono state riscontrate alcune problematiche che “in relazione al profilo giuridico meriterebbero di essere affrontate prima della formale emanazione delle Linee guida, onde scongiurare incertezze applicative che potrebbero anche minare la stabilità del sistema giuridico nella materia oggetto di disciplina”. Va da sé dunque che si rende urgente sottoporre quanto prima a consultazione la proposta per sciogliere i nodi evidenziati dalla stessa Agid. Nella relazione di accompagnamento alla Linee Guida – anch’essa visionata da CorCom – vengono indicate sia problematiche relative alla definizione di smart contract sia al valore legale delle informazioni memorizzate sui registri distribuiti nonché sull’identificazione e gestione dei nodi e degli utenti e last but not least sulla conformità al Gdpr. In molte parti del documento si fa riferimento alla necessità di una “norma primaria”.

In definitiva io non trovo nessun riferimento al fatto che il contenuto di uno smartcontract sia legale in nessuna blockchain esistente.
Semplicemente i tuoi smartcontract su blockchain crypto hanno valore legale ZERO.

zappy
29-05-2021, 15:08
Veramente è inesatto anche questo:
la pec certifica con il crc dell'eml che il messaggio non è stato modificato, e basta, da qua l'obbligo di conservazione delle pec per almeno 5 anni ( 10 in alcuni casi)
mi pare che la ricevuta di ritorno comprenda tutta la tua eml, per cui è sostanzialmente certificato quello che hai spedito...:confused:
Per il privato la firma elettronica rilasciata dalla regione è praticamente gratuita ( ed aruba ringrazia)

:confused:

Piedone1113
29-05-2021, 15:24
mi pare che la ricevuta di ritorno comprenda tutta la tua eml, per cui è sostanzialmente certificato quello che hai spedito...:confused:


:confused:

Tu conservi la tua pec ed io la mia, queste devono essere coerenti tra loro per evitare manomissioni.
tutto il contenuto e le firme e i certificati sono presenti in daticert.xml.

MikTaeTrioR
30-05-2021, 09:43
Edit: cancello post, lascio perdere che è meglio..machemmefrega

zappy
30-05-2021, 15:13
Edit: cancello post, lascio perdere che è meglio..machemmefrega
:D svegliato male? :p

canislupus
30-05-2021, 15:24
:D svegliato male? :p

Interpreto...

Una discussione è interessante finchè vi è uno spazio di confronto lasciato aperto da entrambe le parti.

Quando ognuno si vuole arroccare sulle proprie posizioni, tanto vale smettere di tentare di parlare.

Le crypto consumano troppo !!! >>> Ok, sviluppiamo solo quelle su POS
Le crypto vengono usate dai criminali !!! >>> Ok, mettiamo dei controlli
Le crypto sono usate per la speculazione !!! >>> Ok, mettiamo dei meccanismi di blocco della quotazione.
Le crypto non sono garantite da nessun ente !!! >>> Ok, ...

Soluzione finale:

Cancellare le crypto o far perdere qualsiasi vantaggio al punto tale da renderle antieconomiche sia nella circolazione che nel mining.

Un approccio simile non vuole trovare un compromesso... vuole solo avere ragione sulle proprie posizioni.

MikTaeTrioR
30-05-2021, 16:18
:D svegliato male? :p

Il contrario...

Chi me lo fa fare di stare a discutere inutilmente e per niente?! :)

Io principalmente cerco solo di far capire, di far andare oltre . ...ma spreco solo energia, è una bella giornata ma che me frega ma chi me lo fa fare....sono troppo buono, che ci crediate o no ...

Rimanete felicemente nel vostro fatato bias cognitivo :D

Piedone1113
30-05-2021, 16:40
Interpreto...

Una discussione è interessante finchè vi è uno spazio di confronto lasciato aperto da entrambe le parti.

Quando ognuno si vuole arroccare sulle proprie posizioni, tanto vale smettere di tentare di parlare.

Le crypto consumano troppo !!! >>> Ok, sviluppiamo solo quelle su POS
Le crypto vengono usate dai criminali !!! >>> Ok, mettiamo dei controlli
Le crypto sono usate per la speculazione !!! >>> Ok, mettiamo dei meccanismi di blocco della quotazione.
Le crypto non sono garantite da nessun ente !!! >>> Ok, ...

Soluzione finale:

Cancellare le crypto o far perdere qualsiasi vantaggio al punto tale da renderle antieconomiche sia nella circolazione che nel mining.

Un approccio simile non vuole trovare un compromesso... vuole solo avere ragione sulle proprie posizioni.

Le crypto consumano troppo !!! >>> Ok, ma consumano comunque molto meno della finanza classica

Le crypto vengono usate dai criminali !!! >>> Ok, ma anche i coltelli vengono usati dai criminali, che facciamo che vietiamo anche i coltelli

Le crypto sono usate per la speculazione !!! >>> Non è vero, siete voi che ragionate con paradigmi antiquati, questa è economia 2.0

Le crypto non sono garantite da nessun ente !!! >>> Ma uno smartcontract è legale, perchè c'è una legge che dice che è legale ( tralasciando di dire che bisogna ancora trovare una blockchain certificata dallo stato affinche i suoi smartcontract siano legali)

Le crypto vengono usati per evadere e esportare valuta all'estero perchè anonime >>> E ma io non voglio che lo stato possa risalire a chi ha effettuato un pagamento o ricevuto, e poi le crypto hanno il loro maggior pregio nell'essere svincolate dal controllo delle banche e degli stati.
Rendere nominali i wallet snaturerebbe la loro essenza.

Soluzione: Siete rimasti all'età della pietra e prima di scrivere studiate cosa sono le crypto
( come se bisognasse essere un ingegnere per capire la pericolosità di un arma da fuoco)

nonsidice
30-05-2021, 17:24
https://it.cointelegraph.com/news/legacy-banks-should-learn-about-staking-and-defi-or-risk-extinction

:D :D Mik, il tizio nell'intervista che ho sopra linkato le ha passate proprio come te, quando un economista/artista che "comprende" le crypto e quello che rappresenteranno, e prova a parlarne con bacucchi dalla mente ottusa e chiusa questo è il risultato. :D
p.s. il tizio non è proprio l'ultimo sfigato della terra come qualcuno sono sicuro insinuerà.

TorettoMilano
30-05-2021, 17:45
Le crypto consumano troppo !!! >>> Ok, ma consumano comunque molto meno della finanza classica

Le crypto vengono usate dai criminali !!! >>> Ok, ma anche i coltelli vengono usati dai criminali, che facciamo che vietiamo anche i coltelli

Le crypto sono usate per la speculazione !!! >>> Non è vero, siete voi che ragionate con paradigmi antiquati, questa è economia 2.0

Le crypto non sono garantite da nessun ente !!! >>> Ma uno smartcontract è legale, perchè c'è una legge che dice che è legale ( tralasciando di dire che bisogna ancora trovare una blockchain certificata dallo stato affinche i suoi smartcontract siano legali)

Le crypto vengono usati per evadere e esportare valuta all'estero perchè anonime >>> E ma io non voglio che lo stato possa risalire a chi ha effettuato un pagamento o ricevuto, e poi le crypto hanno il loro maggior pregio nell'essere svincolate dal controllo delle banche e degli stati.
Rendere nominali i wallet snaturerebbe la loro essenza.

Soluzione: Siete rimasti all'età della pietra e prima di scrivere studiate cosa sono le crypto
( come se bisognasse essere un ingegnere per capire la pericolosità di un arma da fuoco)

sul discorso tecnico siamo in disaccordo. io mi sono sempre manifestato ottimista verso la tecnologia blockchain ma sono profondamente deluso dalla gestione di questa tecnologia

MikTaeTrioR
30-05-2021, 18:02
https://it.cointelegraph.com/news/legacy-banks-should-learn-about-staking-and-defi-or-risk-extinction

:D :D Mik, il tizio nell'intervista che ho sopra linkato le ha passate proprio come te, quando un economista/artista che "comprende" le crypto e quello che rappresenteranno, e prova a parlarne con bacucchi dalla mente ottusa e chiusa questo è il risultato. :D
p.s. il tizio non è proprio l'ultimo sfigato della terra come qualcuno sono sicuro insinuerà.

Va bhe lui gioca in serie A io sono qui in oratorio XD

Pero si per me ha perfettamente ragione...

L errore grosso che vedo spesso è cercare di inquadrare il tutto nei vecchi schemi che sono semplicemente inadeguati ...

Scusatemi se insisto con metafore ma sull onda del mio desiderio di non dannarmi più con ste discussioni è la cosa che mi viene piu facile fare:
Vedo gente che si preoccupa di dove poter noleggiare i DVD dei film, fisicamente....con blockbuster fallita da anni e anni...loro si preoccupano, non importa che ci sia la fibra ottica ormai, no...non si possono piu noleggiare i DVD ed è un problema, un problema insormontabile...


Si, l argomento è mooolto piu complesso...ma siamo su un forum di tecnologia....


Ma io penso che sia solo una questione di mentalità, lo vedo anche a lavoro, stimo il mio attuale CEO, l'ho convinto che dobbiamo sviluppare smart contracts e dapps ma alla fine ha tirato in mezzo anche persone tra le fila del governo convincendoli, ma di cosa? Di certificare documenti su blockchain tipo esign....e va bene, meglio che niente, sono contento che mi abbia ascoltato ma è veramente la cosa piu semplice e terra terra che si possa fare...troppo terra terra ed ancorata ai soliti vecchi schemi....non servirebbero proprio piu i documenti, ma qui sto andando troppo oltre me ne rendo conto e considerando che non ho più ne voglia ne intenzione di spiagare cosa intendo lascio perdere e vivo felice...

:)