View Full Version : Coppa Italia: gli NFT sbarcano nel calcio! Accordo tra Lega Serie A e Crypto.com
Redazione di Hardware Upg
07-05-2021, 13:32
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/coppa-italia-gli-nft-sbarcano-nel-calcio-accordo-tra-lega-serie-a-e-cryptocom_97560.html
In occasione della finale di Coppa Italia 2021 tra Atalanta e Juventus verrà emessa una serie collezionabile di NFT grazie ad un accordo in esclusiva con la piattaforma Crypto.com
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
07-05-2021, 15:45
Ok, figurine a 10000 euro. Ognuno e' libero di bruciare i soldi come crede... :asd:
roccia1234
07-05-2021, 20:23
Le inventano tutte, pur di riuscire a scucire soldi ai vari polli che ci cascano. :read: :asd: :asd:
E a sto giro, non devono nemmeno preoccuparsi di produrre qualcosa di tangibile. Hanno fatto jackpot.
mmorselli
08-05-2021, 00:24
Ok, figurine a 10000 euro. Ognuno e' libero di bruciare i soldi come crede... :asd:
E' un rischio ovviamente, ma in quanto "primi di una categoria" fra una decina d'anni potrebbero valere milioni. Anche nulla ovviamente, ma è difficile, dubito che, con la debita pazienza, il valore non sarà almeno pari a quanto speso.
Chi li compra ovviamente non lo fa per guardarseli, ma per speculare sul valore, del resto se una crittovaluta, oggetto digitale fungibile (cioè come lei ce ne sono tante e tutte uguali) può valere 50.000 dollari, perché un oggetto digitale non fungibile (cioè unico) non può valere di più? Immaginate un "bitcoin serie speciale", cioè come gli altri, ma non del tutto, e che come lui invece che 21 milioni ce ne sono solo 10. Ovviamente non varrebbe 50.000$, ma molto di più, perché l'offerta sarebbe molto ridotta a fronte di una domanda molto alta.
Tutto dipende da quanto è famoso, se faccio io l'NFT del messaggio che sto scrivendo varrà zero oggi come fra 10 anni, ma questa roba non la sto facendo io.
rockroll
08-05-2021, 05:37
Le inventano tutte, pur di riuscire a scucire soldi ai vari polli che ci cascano. :read: :asd: :asd:
E a sto giro, non devono nemmeno preoccuparsi di produrre qualcosa di tangibile. Hanno fatto jackpot.
Già ero nauseato prima, ora sto vomitando.
mmorselli
08-05-2021, 12:31
Questa figurina, di cui ne esistono 57 esemplari, è stata venduta per 2,8 milioni di dollari
https://i.imgur.com/6TJMSoo.jpg
Nessuno si è mai fasciato la testa per questo, nessuno ha pensato che il mondo fosse impazzito, se mai molti (americani) hanno sperato di ritrovarsene una in soffitta. Ci hanno fatto anche un film.
Perché non ha destato le stesse ansie degli NFT? Perché è "vera"? Certo, è vera quando può essere vero un pezzo di carta, ne ho parecchi di pezzi di carta sulla mia scrivania, ne volete?
La sua specialità non è la carta, è la rarità, che insieme alla notorietà ha prodotto la domanda, e il prezzo conseguente. Questa regola si applica a tutto, se pensate che sia il supporto o il media a fare la differenza allora vi serve ancora un po' di tempo per assimilare il concetto.
Dattofree
08-05-2021, 12:46
Questa figurina, di cui ne esistono 57 esemplari, è stata venduta per 2,8 milioni di dollari
https://i.imgur.com/6TJMSoo.jpg
Nessuno si è mai fasciato la testa per questo, nessuno ha pensato che il mondo fosse impazzito, se mai molti (americani) hanno sperato di ritrovarsene una in soffitta. Ci hanno fatto anche un film.
Perché non ha destato le stesse ansie degli NFT? Perché è "vera"? Certo, è vera quando può essere vero un pezzo di carta, ne ho parecchi di pezzi di carta sulla mia scrivania, ne volete?
La sua specialità non è la carta, è la rarità, che insieme alla notorietà ha prodotto la domanda, e il prezzo conseguente. Questa regola si applica a tutto, se pensate che sia il supporto o il media a fare la differenza allora vi serve ancora un po' di tempo per assimilare il concetto.
Chi critica lo fa semplicemente per partito preso. Ho venduto anni fa un Cartier da collezione a 5 volte il suo costo d'acquisto. In realtà mi fu regalato ma aveva una cosa che lo rendeva unico. L'unicità e la rarità insieme alla domanda fanno il prezzo finale. Non ha importanza come è fatto e da cosa è fatto.
gianluca.f
10-05-2021, 07:15
Secondo me è molto diverso da una figurina o da una moneta con un difetto o un oggetto con un particolare unico.
Qui si è deciso a priori che quella cosa sarà costosa e non perchè sia difficile da produrre (impossbile) o sia un caso/errore o perchè il tempo abbia voluto così.
Per questo secondo me quelle cose non hanno valore, sono artificiali.
Sono un po' come quelle collezioni della Lira in oro, vendute a 4 volte il prezzo del loro peso in oro. Chi le vende ha deciso che valgono così ma lo stai forzando, non è il loro naturale valore di mercato.
cronos1990
10-05-2021, 08:43
Secondo me è molto diverso da una figurina o da una moneta con un difetto o un oggetto con un particolare unico.
Qui si è deciso a priori che quella cosa sarà costosa e non perchè sia difficile da produrre (impossbile) o sia un caso/errore o perchè il tempo abbia voluto così.
Per questo secondo me quelle cose non hanno valore, sono artificiali.
Sono un po' come quelle collezioni della Lira in oro, vendute a 4 volte il prezzo del loro peso in oro. Chi le vende ha deciso che valgono così ma lo stai forzando, non è il loro naturale valore di mercato.Veramente esistono da sempre beni che sono volutamente costosi perchè prodotti in numero limitato (e le carte/figurine da collezione sono uno degli esempi più lampanti).
Quindi non è vero che il "decidere a priori" sia in questo caso una novità, anzi. La tua logica è pretestuosamente fallace: dai come unica alternativa per un alto valore alla rarità dei beni "materiali" quelli che esistono in bassi numeri solo per caso o problemi insormontabili, ma questo non vuol dire che non possano esistere beni in produzioni limitate per scelta. E difatti la storia è piena di casi di questo genere.
E d'altro canto "produzione limitata" è una terminologia che non ho certo inventato io.
A prescindere dal valore di partenza e dal fatto che si parli di un oggetto immateriale (digitale), tra i detrattori ancora devo leggere una sola obiezione che non si possa applicare anche ai beni materiali che circolano da secoli.
gianluca.f
10-05-2021, 13:09
Veramente esistono da sempre beni che sono volutamente costosi perchè prodotti in numero limitato (e le carte/figurine da collezione sono uno degli esempi più lampanti).
Quindi non è vero che il "decidere a priori" sia in questo caso una novità, anzi. La tua logica è pretestuosamente fallace: dai come unica alternativa per un alto valore alla rarità dei beni "materiali" quelli che esistono in bassi numeri solo per caso o problemi insormontabili, ma questo non vuol dire che non possano esistere beni in produzioni limitate per scelta. E difatti la storia è piena di casi di questo genere.
E d'altro canto "produzione limitata" è una terminologia che non ho certo inventato io.
A prescindere dal valore di partenza e dal fatto che si parli di un oggetto immateriale (digitale), tra i detrattori ancora devo leggere una sola obiezione che non si possa applicare anche ai beni materiali che circolano da secoli.
Va bene hai ragione tu.
mmorselli
10-05-2021, 14:24
Secondo me è molto diverso da una figurina o da una moneta con un difetto o un oggetto con un particolare unico.
Qui si è deciso a priori che quella cosa sarà costosa e non perchè sia difficile da produrre (impossbile) o sia un caso/errore o perchè il tempo abbia voluto così.
Nessuno decide a priori il valore delle cose, io posso vendere il mio gatto per un miliardo, ma per valere DAVVERO un miliardo serve una persona che lo compra per un miliardo.
Per la stessa ragione, non c'è nessun motivo per cui qualcosa di "difficile da produrre" o "unico" debba valere molto, ogni giorno creiamo cose uniche che sarebbe impossibile riprodurre, ma purtroppo non hanno nessun valore sul mercato.
In ogni caso l'NFT risponde ad almeno una delle due caratteristiche che hai attribuito ad una figurina reale, cioè è impossibile riprodurlo, ce ne sarà solo uno e non si può falsificare, per questo si usano.
Sono un po' come quelle collezioni della Lira in oro, vendute a 4 volte il prezzo del loro peso in oro. Chi le vende ha deciso che valgono così ma lo stai forzando, non è il loro naturale valore di mercato.
Sul serio pensi che l'oro abbia un valore di mercato "naturale"?
L'oro non vale nulla finché il mercato non gli attribuisce un valore, non si mangia, non si beve, non produce energia... Il valore è solo ed esclusivamente funzione di incontro tra domanda e offerta, se fossi da solo su Marte un kg di patate avrebbe un valore, ma un kg d'oro no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.