PDA

View Full Version : Il fondatore di TSMC punge Intel: ci deridevano, adesso ci inseguono


Redazione di Hardware Upg
25-04-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-fondatore-di-tsmc-punge-intel-ci-deridevano-adesso-ci-inseguono_97225.html

Il fondatore di TSMC ritiene che la Cina non abbia ancora le capacità per competere con Taiwan nel mondo della produzione di chip e, allo stesso tempo, trova ironico come Intel abbia deciso di entrare in un settore che per anni ha guardato con diffidenza.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
25-04-2021, 07:45
Intanto il taiwanese produce col contagocce, mentre i prodotti Intel sono reperibili ma vabbè .... comunque sia vorrei vedere quando uscirà il 7nm Intel se ancora inseguono.

ilariovs
25-04-2021, 08:50
Intanto il taiwanese produce col contagocce, mentre i prodotti Intel sono reperibili ma vabbè .... comunque sia vorrei vedere quando uscirà il 7nm Intel se ancora inseguono.

Quando uscirà il 7nm Intel TSMC molto probabilmente produrrà a 3nm.

A mio avviso basta guardare Rocketlake e Zen 3 per vedere il gap di consumi fra l due prodotti (5800X VS 11900K per es) e stiamo parlando di mcm vs monolitico un confronto ancora più preciso si potrà fare fra 11900 e 5700G entrambe apu da 65W monolitiche.

Alder sarà a 10nmSF ma si scontrerà subito dopo con Zen 4 (6, 5 nm?).

Per ora TSMC mi sembra quela con il PP più avanzato fra tutte le fonderie ma come è arrivata lei in cima possono arrivarci le altre. Ma ci vorrà tanto impegno e R&D

My opinion

RaZoR93
25-04-2021, 08:56
Quando uscirà il 7nm Intel TSMC molto probabilmente produrrà a 3nm.

A mio avviso basta guardare Rocketlake e Zen 3 per vedere il gap di consumi fra l due prodotti (5800X VS 11900K per es) e stiamo parlando di mcm vs monolitico un confronto ancora più preciso si potrà fare fra 11900 e 5700G entrambe apu da 65W monolitiche.

Alder sarà a 10nmSF ma si scontrerà subito dopo con Zen 4 (6, 5 nm?).

Per ora TSMC mi sembra quela con il PP più avanzato fra tutte le fonderie ma come è arrivata lei in cima possono arrivarci le altre. Ma ci vorrà tanto impegno e R&D

My opinionI 3nm di TSMC entreranno in produzione il prossimo anno. Nel 2023, anno in cui sono attesi i 7nm Intel, TSMC sarà sul nodo 3nm di seconda generazione ed entrerà in risk production il nodo a 2 nanometri, che sarà il primo nodo GAAFET di TSMC dopo circa 8 anni di FinFET.

https://technosports.co.in/wp-content/uploads/2020/09/Transistors.jpg

nickname88
25-04-2021, 09:06
Quando uscirà il 7nm Intel TSMC molto probabilmente produrrà a 3nm.

Quindi secondo te il numeroino 3 di TSMC sarà meglio del 7 di Intel ?
Se non sbaglio il 10nm+ di Intel ha già una densità migliore dell'attuale 7nm di TSMC.

paolo.oliva2
25-04-2021, 09:11
Condivido. Il 7nm Intel è dato come un 4,1nm TSMC, cioè a metà scarsa tra il 5nm e il 3nm. La differenza è che TSMC può già proporre il 3nm come produzione a rischio, e una produzione in volumi per il 2022. AMD sta frenando per capitalizzare, ed è altamente probabile che Zen4 lo distribuirà solamente come Epyc almeno all'inizio perché Zen3 7nm basta ed avanza vs Intel.
Intel si è impuntata sul 10nm quando, se voleva, aveva sia la capacità che i soldi per saltarlo a piè pari ed in 2 anni avrebbe avuto il 7nm.
Ora che abbiamo? Un 10nm desktop annunciato per fine 2021 (ed è tutto da vedere se vero), che resterà in produzione fino a fine 2022, una transizione sul 7nm della stessa architettura (Intel ha sempre detto che non farà mai nuova architettura e nuovo silicio assieme), quindi facendo 2+2, Intel dovrebbe proporre una architettura progettata specificatamente per il 7nm nel 2024, e siamo nel 2021. È praticamente scontato che AMD commercializzerà un Zen5 3nm almeno 1 anno prima di Intel... Conservando la superiorità in nm e... difficilmente potrà competere per IPC ed efficienza vs AMD. Zen ad ogni iterazione guadagna un 15% di IPC, è rodato da 5 anni, ipotizzare un prodotto superiore da parte Intel alla prima iterazione con già un svantaggio in efficienza dovuto ad un 4,1nm vs 3nm, è utopistico.

RaZoR93
25-04-2021, 09:15
In termini di densità teorica il nodo 10nm Intel è sullo stesso livello di N7 TSMC.


https://en.wikichip.org/w/images/thumb/e/eb/5nm_densities.svg/980px-5nm_densities.svg.png



Il nodo N3 TSMC è più denso dei 7nm di Intel:

https://m-cdn.phonearena.com/images/articles/359108-940/density-a.jpg

Chiaramente questo è un esercizio teorico, specialmente considerando i valori di N7 Intel che sono al momento non noti chiaramente e che la densità è solo un fattore.
In generale però sembra piuttosto evidente Intel rimarrà indietro di almeno una generazione anche nel 2023, a meno che TSMC non incampi e Intel non commetta alcun errore.

paolo.oliva2
25-04-2021, 09:19
P.S.

Io preferirei (e spererei) una superiorità del prodotto Intel, per tornare al vecchio stile, cioè una CPU AMD meno performante di un 5% ma ad un prezzo del 30% in meno. Oggi, a parte il prb covid, abbiamo un 5950X a 850$, ma commerciabile sicuramente a 600$ se non 500$. È ovvio che con una Intel che ti vende un X8 al prezzo di un 5900X, AMD prezzi a piacere, purtroppo.
Stessa situazione, ma invertita, di 5 anni fa.

Vul
25-04-2021, 09:42
Intanto il taiwanese produce col contagocce, mentre i prodotti Intel sono reperibili ma vabbè .... comunque sia vorrei vedere quando uscirà il 7nm Intel se ancora inseguono.

TSMC è il primo produttore di chip al mondo per volume eh. Con Samsung secondo.

Intel produce su 14nm...da 7 anni.

Samsung e TSMC sono andate avanti. Ormai Intel compete nella serie B con SMIC, ma probabilmente anche i cinesi supereranno Intel nei prossimi 3 anni.

Ha ragione il fondatore di TSMC quando dice che gli americani non hanno ingegneri e la mentalità necessaria per fare salti in avanti a livello di semiconduttori.

al135
25-04-2021, 09:51
ormai zen dilaga. nei portatili si vedono piu ryzen che intel che prestazionalmente se la giocano ma a livello di consumi siamo al 50% in meno per ryzen. quindi non vedo il senso di prendere un intel, i miei ultimi due acquisti mobile infatti son ryzen

ilariovs
25-04-2021, 10:11
Quindi secondo te il numeroino 3 di TSMC sarà meglio del 7 di Intel ?
Se non sbaglio il 10nm+ di Intel ha già una densità migliore dell'attuale 7nm di TSMC.

Non è questione di numerini è questione di prodotti. AMD produce su 7nm da quasi due anni.

L'M1 invece è prodotto a 5nm ed è già in commercio in varie forme, mi pare.

Visto che mi parli di "densità" ti rispondo sempre coi prodotti il 4800 U/H (7nm) esiste da circa un anno mentre di 8 core Intel sui 10nm io ancora non ne ho visti.
Quando uscirà l'11980 HK potremo confrontarlo col 5900 HX e farci un'idea.

My opinion

nickname88
25-04-2021, 12:09
TSMC è il primo produttore di chip al mondo per volume eh. Con Samsung secondo.

Dato che lascia il tempo che trova, il volume è alto perchè produce prevalentemente chip di piccole dimensioni per telefonini.

Il più grande produttore di transistors è sempre Intel.

nickname88
25-04-2021, 12:19
In termini di densità teorica il nodo 10nm Intel è sullo stesso livello di N7 TSMC.
100 è un valore più alto di 91.

Il nodo N3 TSMC è più denso dei 7nm di IntelCome fai a dirlo ? Il nodo 7nm di Intel non esiste ancora. Da dove sono stati estrapolati i dati inerenti ?
Inoltre anche se fosse come la stima, bisognerà vedere quanto riusciranno a salire in frequenza.

In generale però sembra piuttosto evidente Intel rimarrà indietro di almeno una generazione anche nel 2023, a meno che TSMC non incampi e Intel non commetta alcun errore.Evidente ? :rolleyes:

MikDic
25-04-2021, 12:19
"TSMC produce con il contagocce ed intel sforna tanti CPU? "

Ecco come dire due inesattezze contemporaneametne in una sola frase :)

1) intel produce solo i suoi, viene da anni di shortage ed ha chiesto ad altri di aiutarla , tant'e che per i chipset ha dovutio riattivare linee di produzione per le cpu di anni fa (mi sembra a 28nm o più)
2) TMSC produce per tutte la piu grandi società al mondo, tra cui le CPU di apple usate ovunque, ma anche AMD, nvidia stessa (anche se ora parte delle GPU le produce samsung) ma anche qualcomm, mediatek etc etc etc....
come si fa a dire che produce con il contatagocce? è la domanda che è schizzata alle stelle, e come dire che a gennaio i vaccini anticovid venivano prodotti con il contagocce, ma se c'era solo pfizer come poteva produrre 6 miliardi di dose in un mese, lo sappiamo che le avrebbe vendute tutte, ma la realtà è un po diversa....

nickname88
25-04-2021, 12:23
I 3nm di TSMC entreranno in produzione il prossimo anno.
In produzione per chi ?
Il fatto che TSMC tiri fuori nuovi PP non vuol dire che siano idonei a tutte le tipologie di prodotti.

Anche il 5nm attuale, quando pensi che abbia debuttato ? Eppure CPU e GPU passeranno solamente a 2022 inoltrato, probabilmente alla fine e ci rimarranno per 2 generazioni di prodotti.

nickname88
25-04-2021, 12:29
"TSMC produce con il contagocce ed intel sforna tanti CPU? "

Ecco come dire due inesattezze contemporaneametne in una sola frase :)

1) intel produce solo i suoi, viene da anni di shortage ed ha chiesto ad altri di aiutarla , tant'e che per i chipset ha dovutio riattivare linee di produzione per le cpu di anni fa (mi sembra a 28nm o più)
2) TMSC produce per tutte la piu grandi società al mondo, tra cui le CPU di apple usate ovunque, ma anche AMD, nvidia stessa (anche se ora parte delle GPU le produce samsung) ma anche qualcomm, mediatek etc etc etc....
come si fa a dire che produce con il contatagocce? è la domanda che è schizzata alle stelle, e come dire che a gennaio i vaccini anticovid venivano prodotti con il contagocce, ma se c'era solo pfizer come poteva produrre 6 miliardi di dose in un mese, lo sappiamo che le avrebbe vendute tutte, ma la realtà è un po diversa....Intel è il primo produttore di transistors al mondo e produce solo per se stessa, il che vuol dire che Intel produce per se stessa di più di tutti i prodotti sfornati da tutti i clienti TSMC messi assieme.
Clienti TSMC fra cui uno è sempre Intel ( ebbene sì, alcuni chip Intel li fa produrre comunque a terzi ).

TSMC divide la sua produzione per molti ? Si e quindi ? Sarebbe un PRO ?
Per me è un contro.

"TSMC produce con il contagocce ed intel sforna tanti CPU? "Non mi risulta che la vendita di CPU intel sia paragonabile a quella AMD, specie nell'OEM.
Nel mercato Retail invece tu vedi molti Ryzen di ultima generazione ? Io no.
Mentre con i modelli Intel non si han particolari problemi a trovare il pezzo disponibile.

ATX12V
25-04-2021, 12:32
In produzione per chi ?
Il fatto che TSMC tiri fuori nuovi PP non vuol dire che siano idonei a tutte le tipologie di prodotti.


Apple

nickname88
25-04-2021, 12:35
AppleIntendi i SoC per telefonini + M1 ?
Vedremo quanto impiegheranno ad ospitare la produzione di chip più grandi.

RaZoR93
25-04-2021, 13:59
100 è un valore più alto di 91.

Come fai a dirlo ? Il nodo 7nm di Intel non esiste ancora. Da dove sono stati estrapolati i dati inerenti ?
Inoltre anche se fosse come la stima, bisognerà vedere quanto riusciranno a salire in frequenza.

Evidente ? :rolleyes:Evidente a tutti tranne che a te. Per il resto sono estapolazioni fatte in base alle dichiarazioni delle rispettive società. Il dato di TSMC è molto più affidabile dato che è stato chiaramente citato in termini percentuali in realazione al nodo N5 attualmente in produzione. Per intel mi aspetterei una densità inferiore a 200, ma bisognerà aspettare per averne la conferma.

Dato che lascia il tempo che trova, il volume è alto perchè produce prevalentemente chip di piccole dimensioni per telefonini.

Il più grande produttore di transistors è sempre Intel.Intendi i SoC per telefonini + M1 ?
Vedremo quanto impiegheranno ad ospitare la produzione di chip più grandi.Molto improbabile Intel sia il primo produttore per numero di transistor. TSMC sforna GA100 da 54 miliardi di transistor a pezzo.
M1 ha 16 miliardi di transistor.
A14 ha 11,8 miliardi di transistor.
Data la densità ridicola del nodo a 14nm di Intel, il numero di transistor delle sue CPU mainstream è quasi certamente inferiore ai SoC Apple, che da soli sono 80-120mm^2 prodotti con un processo produttivo 5 volte più denso.
Senza neanche contare tutta la produzione AMD, Qualcomm (modem e SoC usati da centinaia di milioni di telefoni), Broadcomm, ecc.

cicastol
25-04-2021, 14:39
Intanto il taiwanese produce col contagocce, mentre i prodotti Intel sono reperibili ma vabbè ....

ROTFL,
producono proprio con il contagocce per essere il secondo produttore mondiale di chip, avendo una produzione globale di 2,7milioni di wafers al mese contro gli 884K al mese di Intel.... contagocce! :doh:

cicastol
25-04-2021, 14:47
Intendi i SoC per telefonini + M1 ?
Vedremo quanto impiegheranno ad ospitare la produzione di chip più grandi.

Producono già il chip più grosso mai fatto....

Cerebras WSE-2

ulk
25-04-2021, 15:00
Dalle mie parti dicono Fatti non Parole, il tipo si preoccupi di incentivare il personale dipendente che così (magari) vediamo qualche scheda video in più..

RaZoR93
25-04-2021, 15:06
Producono già il chip più grosso mai fatto....

Cerebras WSE-22,6 trilioni di transistor. :sofico:

demonsmaycry84
25-04-2021, 15:38
inutile negare la capacità di TSMC e di tutto un sistema paese che è stato studiato per fornire la manodopera e le conoscenze di cui quel tipo di azienda necessita. Intel è rimasta ai 14nm ma è rimasta sempre la più performante andando in barba ai consumi....allora si AMD consuma meno e tutto ma quando chiedi le performance nessuno credo si preoccupi di farsi un problema di quanto consuma la propria CPU....con gli ultimi ryzen AMD ha fatto un bel lavoro ed intel sembra pessimo ma come il primo ryzen questa nuova architettura ha bisogno di maturare anche nel software ed a settembre con la nuova architettura mista tutto dovrebbe essere pronto. Alla fine intel potrebbe apparire indietro ma potrebbe piazzare in questi due anni cosi tanti processori da far rimanere invariata e recuperare quanto perso fino ad ora...inoltre parliamoci chiaro chi compra un AMD quando puoi comprare un INTEL e la piastra nuova al costo della sola cpu AMD....mi dispiace ma ripasserò ad intel questo inverno se hanno fatto un bel lavoro con la cpu e ddr5

maxsin72
25-04-2021, 15:45
Intanto il taiwanese produce col contagocce, mentre i prodotti Intel sono reperibili ma vabbè .... comunque sia vorrei vedere quando uscirà il 7nm Intel se ancora inseguono.

Certo che la tua logica è incomprensibile: i 14 nm di intel non se li fila nessuno mentre i 7nm e 5 nm di tmsc c'è la coda per averli con la prima della lista che è Apple, scusa se è poco...

biometallo
25-04-2021, 15:51
Dalle mie parti dicono Fatti non Parole, il tipo si preoccupi di incentivare il personale dipendente che così (magari) vediamo qualche scheda video in più..

Non sono certo un espero, ma dubito che i chip vengano cuciti a mano dai babini come i palloni, anche raddoppiare la manodopera credo non avrebbe il minimo impatto sulla produzione, quello che servono sono nuovi impianti, che a loro volta richiedono ingenti investimenti e tempo per essere realizzati, e che sono già in fase di realizazzione.

Poi non per fare il saccente, ma tutti i commenti si sono concentrati sul titolo mentre l'articolo parla sostanzialmente di altro in particolare di come la Cina Contintentale stia avanzando velocemente e che se TSMC non tiene il passo potrebbe venire facilmente superata nei prossimi anni, così come del fatto che in usa manchi il pesonale qualificato e con la giusta devozione...

Di intel ci dice solo che nel'85 quando ha provato a chiedergli un finanziamento gli hanno sbattuto la porta in faccia perché non credevano nella politica di produrre chip per conto terzi, scelta che invece si è rivelata vincente visto che aggiungo io, praticamnte oggi tutta l'industria tecnologica, dipende per grossa parte da TSMC.

nickname88
25-04-2021, 16:36
Producono già il chip più grosso mai fatto....

Cerebras WSE-2Si peccato sia un 7nm, già ampiamente usato per produrre chip di grandi dimensioni da quasi 3 anni e che conta ben 3 varianti.

nickname88
25-04-2021, 16:41
Certo che la tua logica è incomprensibile: i 14 nm di intel non se li fila nessuno mentre i 7nm e 5 nm di tmsc c'è la coda per averli con la prima della lista che è Apple, scusa se è poco...Se non sbaglio intel abbandonerà i 14nm anche lato desktop entro la fine di quest'anno in favore del 10nm+ e l'anno successivo passerà al 7nm.
AMD o Nvidia o analoghi quando potranno usare il 3nm ?
Nel 2023 e 2024 saranno ancora col 5nm in teoria.

i 14 nm di intel non se li fila nessunoChi se li dovrebbe filare ? intel solitamente non produce per terzi.
Quindi è ovvio che nel mercato ci sono solo TSMC e Samsung, oltre a GF.

Vul
25-04-2021, 17:40
Dato che lascia il tempo che trova, il volume è alto perchè produce prevalentemente chip di piccole dimensioni per telefonini.

Il più grande produttore di transistors è sempre Intel.

In che universo? Intel ha addirittura annunciato produrra una delle prossime gen su TSMC. E se prevedono una gen nel 2023 sui 7nm tsmc e' evidente hanno ben poca fiducia nelle loro fonderie:

https://www.reuters.com/article/us-intel-tsmc/intel-graphics-chip-will-tap-new-version-of-tsmc-7-nanometer-process-sources-idUSKBN29H0EZ

Ah, TSMC produce anche le gpu padelle da 700 mm2, tipo la 2080ti. O le soc delle console. O le cpu ryzen. Se Nvidia non ha lanciato ampere su TSMC e' solo perche' TSMC non ha piu capacita' produttiva.

I leader incontrastati nei semiconduttori sono da anni TSMC e Samsung sia tecnologicamente che per volumi, con Intel e poi SMIC a seguire.

Se non sbaglio intel abbandonerà i 14nm anche lato desktop entro la fine di quest'anno in favore del 10nm+ e l'anno successivo passerà al 7nm.

Parole, parole, parole.

Ora hanno un nodo 10nm che e' un flop dove le frequenze non salgono e le rese sono basse. Motivo perche' i modelli di punta previsti sono ancora a 14nm.

Dubito altamente vedremo da parte di Intel un nodo da 7nm decente prima del 2023, e anche quella e' una stima ottimistica considerando il fatto che ogni anno rimandano di un anno. Inizialmeno lo prevedevano per il 2016, sono passati 5 anni ormai.

ulk
25-04-2021, 18:21
Non sono certo un espero, ma dubito che i chip vengano cuciti a mano dai babini come i palloni, anche raddoppiare la manodopera credo non avrebbe il minimo impatto sulla produzione, quello che servono sono nuovi impianti, che a loro volta richiedono ingenti investimenti e tempo per essere realizzati, e che sono già in fase di realizazzione.

Poi non per fare il saccente, ma tutti i commenti si sono concentrati sul titolo mentre l'articolo parla sostanzialmente di altro in particolare di come la Cina Contintentale stia avanzando velocemente e che se TSMC non tiene il passo potrebbe venire facilmente superata nei prossimi anni, così come del fatto che in usa manchi il pesonale qualificato e con la giusta devozione...

Di intel ci dice solo che nel'85 quando ha provato a chiedergli un finanziamento gli hanno sbattuto la porta in faccia perché non credevano nella politica di produrre chip per conto terzi, scelta che invece si è rivelata vincente visto che aggiungo io, praticamnte oggi tutta l'industria tecnologica, dipende per grossa parte da TSMC.

N.B. Ho parlato di incentivare e non di assumere nuovi dipendenti.

Benjamin Reilly
25-04-2021, 18:25
hanno peccato in superbia, propinando alla fine prodotti buggati. La mia fiducia l'hanno persa e non sono tenuto ad arricchire Intel in qualità di utile idiota.

biometallo
25-04-2021, 18:33
N.B. Ho parlato di incentivare e non di assumere nuovi dipendenti.

In effetti mi sa che ho bisogno di un nuovo paio d'occhiali. :D

Comunque non cambia di molto il discorso, immagino che i lavoratori in quegli impianti siano già spremuti come limoni

maxsin72
25-04-2021, 21:46
Se non sbaglio intel abbandonerà i 14nm anche lato desktop entro la fine di quest'anno in favore del 10nm+ e l'anno successivo passerà al 7nm.
AMD o Nvidia o analoghi quando potranno usare il 3nm ?
Nel 2023 e 2024 saranno ancora col 5nm in teoria.

Chi se li dovrebbe filare ? intel solitamente non produce per terzi.
Quindi è ovvio che nel mercato ci sono solo TSMC e Samsung, oltre a GF.

Non credo mi sia mai capitato di trovare su hwupgrade uno che scrive così tanto e al tempo stesso dice quasi sempre cose assurde.
Ti rispondo subito: TMSC fa già i 5nm a Apple mentre intel è ancora sui 14 e per i 10 sta accendendo un cero... la stessa Apple invece, che era cliente dei 14nm di intel per i suoi Mac, adesso ha mandato intel e suoi pessimi 14nm a farsi benedire... studia ragazzo, studia...

paolo.oliva2
26-04-2021, 06:15
Il vero grande problema Intel, è che nel mercato che conta (server, High desktop e mettiamoci ore il mobile), è in una situazione a dir poco imbarazzante. 3x di consumo e meno prestazioni, prezzi 8X vs AMD a causa del monolitico... Il vero prb è che se il 10nm non otterrà prestazioni superiori ( e sembra che la frequenza taglierà qualsiasi incremento di IPC), miglioreranno solamente i consumi, ma vs il 7nm TSMC,non verso il 5nm.
Ragion per cui, è presumibile che la situazione gap consumo/prestazioni rimarrà invariata (ora 14nm vs 7nm, domani 10nm vs 5nm/3nm).

Notare che l'incremento del numero max di core in Xeon è marginale, risultando comunque inferiore a Zen3 Epyc, ma Zen4 porterà i core a 96 dai 64 attuali, il doppio vs Intel, più del doppio di prestazioni a Massimo carico, e probabilmente a minor consumo. Dire che Intel con il 10nm pareggerebbe con AMD, è palesemente impossibile

Piedone1113
26-04-2021, 06:45
Il vero grande problema Intel, è che nel mercato che conta (server, High desktop e mettiamoci ore il mobile), è in una situazione a dir poco imbarazzante. 3x di consumo e meno prestazioni, prezzi 8X vs AMD a causa del monolitico... Il vero prb è che se il 10nm non otterrà prestazioni superiori ( e sembra che la frequenza taglierà qualsiasi incremento di IPC), miglioreranno solamente i consumi, ma vs il 7nm TSMC,non verso il 5nm.
Ragion per cui, è presumibile che la situazione gap consumo/prestazioni rimarrà invariata (ora 14nm vs 7nm, domani 10nm vs 5nm/3nm).

Notare che l'incremento del numero max di core in Xeon è marginale, risultando comunque inferiore a Zen3 Epyc, ma Zen4 porterà i core a 96 dai 64 attuali, il doppio vs Intel, più del doppio di prestazioni a Massimo carico, e probabilmente a minor consumo. Dire che Intel con il 10nm pareggerebbe con AMD, è palesemente impossibile

Se non sbaglio la prossima microarchitettura intel ( 2022 inoltrata) dovrebbe essere mcm, avere un assemblaggio del package più economico ed al tempo stesso con interconnessioni più veloci rispetto AMD.
Con la struttura mcm la dissipazione è molto più efficiente rispetto al monolitico permettendo di tagliare in parte il gap attuale.
Questi discorsi, per quanto possibili, portano conclusioni ampiamente ribaltabili da intel:
Mi sembra di rileggere la solfa ai tempi di A64 vs Pentium IV dove tutti davano per spacciata intel per poi ricredersi con i core.

nickname88
26-04-2021, 08:35
Non credo mi sia mai capitato di trovare su hwupgrade uno che scrive così tanto e al tempo stesso dice quasi sempre cose assurde.
Ti rispondo subito: TMSC fa già i 5nm a Apple mentre intel è ancora sui 14 e per i 10 sta accendendo un cero... la stessa Apple invece, che era cliente dei 14nm di intel per i suoi Mac, adesso ha mandato intel e suoi pessimi 14nm a farsi benedire... studia ragazzo, studia...
I 5nm non sono ancora idonei per la produzione di grandi chips.
Non è che quando TSMC debutta con un nuovo nodo vuol dire che è subito idoneo per produrre chip di tutte le dimensioni, fino a che è in risk production non sarà considerato idoneo.
Il chip più grande che Apple produce con i 5nm è di 120mmq e pure in numero limitato.

Il fatto che nel 2023 TSMC se ne uscirà col primo nodo a 3nm lascia il tempo che trova, perchè probabilmente fino a tutto il 2024 AMD rimarrà col 5nm.

per i 10 sta accendendo un ceroIl 10nm+ rimpiazzerà il 14nm le soluzioni desktop High End e Server alla fine di quest'anno.

Apple invece, che era cliente dei 14nm di intel Apple non produceva nulla con Intel, semplicemente comperava le sue forniture di cpu sul mercato OEM fra quelli già disponibili.

studia ragazzo, studia...Si vede quanto hai studiato tu.

nickname88
26-04-2021, 08:44
In che universo? Intel ha addirittura annunciato produrra una delle prossime gen su TSMC. E se prevedono una gen nel 2023 sui 7nm tsmc e' evidente hanno ben poca fiducia nelle loro fonderie:

https://www.reuters.com/article/us-intel-tsmc/intel-graphics-chip-will-tap-new-version-of-tsmc-7-nanometer-process-sources-idUSKBN29H0EZIntel già fa produrre alcuni dei suoi prodotti a TSMC. Non vende solo CPU per PC.
Ha affidato la sua produzione a TSMC perchè non è in grado di sostenere la produzione di una nuova linea di prodotti, in quanto sono già a pieno regime.


Ah, TSMC produce anche le gpu padelle da 700 mm2, tipo la 2080ti. O le soc delle console. O le cpu ryzen. Se Nvidia non ha lanciato ampere su TSMC e' solo perche' TSMC non ha piu capacita' produttiva.

I leader incontrastati nei semiconduttori sono da anni TSMC e Samsung sia tecnologicamente che per volumi, con Intel e poi SMIC a seguire.
AMD e Nvidia assieme non vendono assolutamente quanto Intel.


Parole, parole, parole.
Ora hanno un nodo 10nm che e' un flop dove le frequenze non salgono e le rese sono basse. Motivo perche' i modelli di punta previsti sono ancora a 14nm.Vero ma a fine di quest'anno l'ultima versione dei 10nm sostituirà anche i modelli desktop High end e servers. Per i modelli notebook la gamma è stata già aggiornata. Ma poi scusa un attimo, parliamo di basse rese ? E quanti prodotti 7nm TSMC trovi in giro ?

Dubito altamente vedremo da parte di Intel un nodo da 7nm decente prima del 2023, e anche quella e' una stima ottimistica considerando il fatto che ogni anno rimandano di un anno. Inizialmeno lo prevedevano per il 2016, sono passati 5 anni ormai.Fonte ?

RaZoR93
26-04-2021, 08:57
E quanti prodotti 7nm TSMC trovi in giro ?

Fonte ?Trovi in giro letteralmente miliardi di A12, A12X, A13 e Snapdragon 855 e 865. Centinaia di milioni di modem stand alone Qualcomm. Decine di milioni di Ryzen 3000, 4000 e 5000, milioni di SoC per console; solo per citare qualche esempio.

I 5nm non sono ancora idonei per la produzione di grandi chips.
Non è che quando TSMC debutta con un nuovo nodo vuol dire che è subito idoneo per produrre chip di tutte le dimensioni, fino a che è in risk production non sarà considerato idoneo.
Il chip più grande che Apple produce con i 5nm è di 120mmq e pure in numero limitato.Scusa ma secondo te quale è il die size dei prodotti mainstream Intel?

https://i.ibb.co/T4C6fjL/Die-size.jpg

Tiger lake e Ice lake per notebook sono sui 120-140mm^2.
E tutti questi prodotti, se fossero prodotti su N5, sarebbero molto più piccoli, pure più di M1.


perchè probabilmente fino a tutto il 2024 AMD rimarrà col 5nm.AMD quasi certamente userà i 5nm nel 2022, ovvero il prossimo anno e prima dei 7nm Intel attesi, se tutto va bene, nel 2023. Per quanto riguarda i nodi successivi è possibile per AMD optare per i 4nm già nel 2023 e 3nm nel 2024.

https://www.hwupgrade.it/immagini/amd-roadmap-leak-21-02-2021.png

*sasha ITALIA*
26-04-2021, 09:05
I 5nm non sono ancora idonei per la produzione di grandi chips.
Non è che quando TSMC debutta con un nuovo nodo vuol dire che è subito idoneo per produrre chip di tutte le dimensioni, fino a che è in risk production non sarà considerato idoneo.
Il chip più grande che Apple produce con i 5nm è di 120mmq e pure in numero limitato.


https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n533677/cpu-amd-zen-4-incremento-prestazioni-quanto/

Intel se proseguirà così sarà costretta ad uscire da questo settore e a dedicarsi alla produzione di chipset specifici o a fare altro, un pò come fece IBM.

Ha già perso il carro del mobile da anni, vende ancora su desktop ma tra Apple, Microsoft e l'acquisizione ARM da parte di nVIDIA a breve avverrà una transizione verso quest'ultima tecnologia.

Il mercato mobile detta le regole oggi.

My 2 cents

Axel.vv
26-04-2021, 09:23
Comunque la cosa buffa di tutto il mondo dei semiconduttori, è che gli Stepper (le macchine per la litografia) li produce tutti ASML (c'è anche Nikon, ma è una nicchia).

Cioè tutte le fonderie usano gli stessi macchinari per produrre chip. Ma alcune riescono a tirare fuori 7 o 5 nanometri in volumi, altri no.

Non posso dare torto al fondatore di TSMC, quando parla di dedizione e di essere disposti a lavorare in produzione. Anche in Italia consideriamo il lavoro in produzione meno prestigioso di quello in ufficio.

nickname88
26-04-2021, 10:05
https://www.techspot.com/images2/news/bigimage/2012/2012-05-14-image-2.jpg

spero paghino bene per coprirsi di ridicolo a questi livelli...Cosa dovrebbe illustrare questo slide ?
E in che modo centrerebbe con la tua sparata che il nodo 7nm dovrà necessariamente attendere anni per raggiungere buoni traguardi ? :rolleyes:
A parte il flop del 10nm non mi pare che in genere Intel impiegasse anni prima di utilizzare un nuovo nodo. Se il 7nm uscirà nel 2023 è presumibile invece che debutterà con una nuova gamma di prodotti.

spero paghino bene per coprirsi di ridicolo a questi livelli.Ho AMD, il fanboysmo lo lascio a gente come te.

nickname88
26-04-2021, 10:18
i piani di rilascio di intel per i 10nm. Previsti per il 2015 sono stati spostati al 2017...

per l'anno scorso sono previsti i 7nm di intel, su che processore sono usciti che non ricordo?

forse non hai letto bene la mia firma...Si e quindi ?
Il fatto che abbiano ritardato e floppato con il nodo 10nm vuol dire automaticamente che faranno lo stesso con i 7nm ? :rolleyes:
Non mi pare che in passato abbiano sempre ritardato.

Anche AMD ha ritardato parecchi progetti in passato, ma non mi pare che stia continuando l'andazzo.

forse non hai letto bene la mia firma...Quindi se io in firma scrivo di essere Maria Teresa di Calcutta ci crederesti ?
La ruota presumibilmente gira per tutti, questi discorsi di crisi e inseguimenti li sentivo dai tempi di P4 e Bulldozer poi.

Vul
26-04-2021, 12:14
Intel già fa produrre alcuni dei suoi prodotti a TSMC.
Non cpu.


Ha affidato la sua produzione a TSMC perchè non è in grado di sostenere la produzione di una nuova linea di prodotti, in quanto sono già a pieno regime.

No, e' perche' fino al 2023 non avranno processi in grado di offrire cpu di fascia alta (soprattutto server) su un nodo che abbia rese e frequenze adatte.


AMD e Nvidia assieme non vendono assolutamente quanto Intel.


Cosa c'entra con il fatto che TSMC produca chip anche molto piu grandi di quelli che fa Intel?

Vero ma a fine di quest'anno l'ultima versione dei 10nm sostituirà anche i modelli desktop High end e servers. Per i modelli notebook la gamma è stata già aggiornata.

Per ora i 10nm che hanno lanciato sono un flop in termini di consumi e rese. Sono tanti anni che i "10 nm stanno arrivando", poi quando arrivano sono pochi e hanno problemi.

Ma poi scusa un attimo, parliamo di basse rese ? E quanti prodotti 7nm TSMC trovi in giro ?

Una marea, da smartphone a console a cpu a gpu parliamo di centinaia di milioni di chip.

Fonte ?

Le slide Intel:

https://www.techpowerup.com/img/vQbLARMoUgCM2sZ0.jpg

Se vuoi ti mostro le altre in cui dicevano sarebbero arrivate nel 2018, poi 2019, poi 2022.

Ammettessero che non hanno un nodo 10nm performante e via che tanto lo sanno tutti.

coschizza
26-04-2021, 12:30
TSMC è il primo produttore di chip al mondo per volume eh. Con Samsung secondo.

Intel produce su 14nm...da 7 anni.

Samsung e TSMC sono andate avanti. Ormai Intel compete nella serie B con SMIC, ma probabilmente anche i cinesi supereranno Intel nei prossimi 3 anni.

Ha ragione il fondatore di TSMC quando dice che gli americani non hanno ingegneri e la mentalità necessaria per fare salti in avanti a livello di semiconduttori.

intel è il primo produttore di chip al mondo per fatturato

coschizza
26-04-2021, 12:31
Non cpu.




veramente sono anni che produce cpu

coschizza
26-04-2021, 12:32
Per ora i 10nm che hanno lanciato sono un flop in termini di consumi e rese. Sono tanti anni che i "10 nm stanno arrivando", poi quando arrivano sono pochi e hanno problemi.



tuo parere personale non avvalorato dai dati pero

nickname88
26-04-2021, 12:32
No, e' perche' fino al 2023 non avranno processi in grado di offrire cpu di fascia alta (soprattutto server) su un nodo che abbia rese e frequenze adatte.

Per ora i 10nm che hanno lanciato sono un flop in termini di consumi e rese. Sono tanti anni che i "10 nm stanno arrivando", poi quando arrivano sono pochi e hanno problemi.
l nodo 10nm SuperFin nella sua ultima variante Enhanced è idoneo alla sostituzione del 14nm.
CPU desktop e server a 10nm arriveranno alla fine di questo anno con la serie 12xxx Alder Lake su LGA1700.

RaZoR93
26-04-2021, 12:33
intel è il primo produttore di chip al mondo per fatturatoParagonare il fatturato di un pure foundry vs società verticalmente integrata come Intel è puro non sense.
Intel fattura di più perché vende prodotti finiti. TSMC vende ai suoi clienti i quali a loro volta vendono prodotti ai consumatori.
La maggior parte del valore in termini di $$ sta nel vendere il prodotto finito, non nella pura produzione di semiconduttori.

coschizza
26-04-2021, 12:43
Paragonare il fatturato di un pure foundry vs società verticalmente integrata come Intel è puro non sense.
Intel fattura di più perché vende prodotti finiti. TSMC vende ai suoi clienti i quali a loro volta vendono prodotti ai consumatori.
La maggior parte del valore in termini di $$ sta nel vendere il prodotto finito, non nella pura produzione di semiconduttori.

quindi stai dicendo che da anni Gartner e tutti gli altri hanno fatto analisi sbagliate? buono a sapersi

cronos1990
26-04-2021, 12:47
https://www.techspot.com/images2/news/bigimage/2012/2012-05-14-image-2.jpg

spero paghino bene per coprirsi di ridicolo a questi livelli...Beh, però c'è un "+" dopo l'anno 2015, sono stati previdenti :asd:

RaZoR93
26-04-2021, 12:56
quindi stai dicendo che da anni Gartner e tutti gli altri hanno fatto analisi sbagliate? buono a sapersiComplimenti per la comprensione del testo.

PS: Gartner neanche mette TSMC nella sua classifica:

https://i.ibb.co/4Kbkdjz/asdwqefwe.jpg

Vuoi sapere il perché? Perché TSMC è una pure foundry. Non un "semiconductor vendor".
Direttamente dalla fonte: https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2021-01-14-gartner-says-worldwide-semiconductor-revenue-grew-7-percent-in-2020#:~:text=Intel%20retained%20its%20position%20as,client%20and%20server%20CPU%20businesses.
In altre parole, ciò che ho scritto è esattamente come vede il mercato Gartner. :read:

Vul
26-04-2021, 13:26
veramente sono anni che produce cpu

tsmc non ha mai prodotto cpu intel

Vul
26-04-2021, 13:35
l nodo 10nm SuperFin nella sua ultima variante Enhanced è idoneo alla sostituzione del 14nm.
CPU desktop e server a 10nm arriveranno alla fine di questo anno con la serie 12xxx Alder Lake su LGA1700.

Teoria.

Quando vedremo i risultati commenteremo.

Intel e' inaffidabile, rimanda i 10 nm da 6 anni (secondo i loro stessi piani e le loro slide postateti da vari utenti) e ora dovrei credere che all'improvviso fra 6 mesi avranno un nodo da 10nm buono e affidabile, che sale e non scalda e non quelle ciofeche tipo Ice Lake?

Se avessero dei buoni nodi in arrivo non avrebbero annunciato pochi mesi fa che le cpu nel futuro gliele fara' TSMC.

Non regge la scusa della capacita' produttiva (anziche' della bonta' dei loro nodi).

TSMC ha fin troppi ordini per i prossimi anni (addirittura Nvidia si e' fatta fare le Ampere da Samsung) e quindi caricano TSMC ancor piu di ordini?

E' evidente che Intel sa che fino al 2023 non avranno nessun nodo in grado di competere con i 7 e 5nm di TSMC.

An.tani
26-04-2021, 13:40
Ha ragione il fondatore di TSMC quando dice che gli americani non hanno ingegneri e la mentalità necessaria per fare salti in avanti a livello di semiconduttori.

Non è un problema di ingegneri ma di managment; tempo fa ho letto un articolo con un intervista a chi in intel ci ha lavorato....

il marketing ha preso il comando ed soprattutto c'è una enorme divisione interna tra i sempre meno dipendenti intel ed i sempre più dipendenti esterni.

coschizza
26-04-2021, 13:45
tsmc non ha mai prodotto cpu intel

Veramente lo ha fatto per anni

coschizza
26-04-2021, 13:46
Complimenti per la comprensione del testo.

PS: Gartner neanche mette TSMC nella sua classifica:

https://i.ibb.co/4Kbkdjz/asdwqefwe.jpg

Vuoi sapere il perché? Perché TSMC è una pure foundry. Non un "semiconductor vendor".
Direttamente dalla fonte: https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2021-01-14-gartner-says-worldwide-semiconductor-revenue-grew-7-percent-in-2020#:~:text=Intel%20retained%20its%20position%20as,client%20and%20server%20CPU%20businesses.
In altre parole, ciò che ho scritto è esattamente come vede il mercato Gartner. :read:

Complimenti per la comprensione del testo

coschizza
26-04-2021, 13:48
Teoria.

Quando vedremo i risultati commenteremo.

Intel e' inaffidabile, rimanda i 10 nm da 6 anni (secondo i loro stessi piani e le loro slide postateti da vari utenti) e ora dovrei credere che all'improvviso fra 6 mesi avranno un nodo da 10nm buono e affidabile, che sale e non scalda e non quelle ciofeche tipo Ice Lake?

Se avessero dei buoni nodi in arrivo non avrebbero annunciato pochi mesi fa che le cpu nel futuro gliele fara' TSMC.

Non regge la scusa della capacita' produttiva (anziche' della bonta' dei loro nodi).

TSMC ha fin troppi ordini per i prossimi anni (addirittura Nvidia si e' fatta fare le Ampere da Samsung) e quindi caricano TSMC ancor piu di ordini?

E' evidente che Intel sa che fino al 2023 non avranno nessun nodo in grado di competere con i 7 e 5nm di TSMC.
I 10 no sono già ora competitivi con i 7n tsmc

maxsin72
26-04-2021, 14:08
I 5nm non sono ancora idonei per la produzione di grandi chips.
Non è che quando TSMC debutta con un nuovo nodo vuol dire che è subito idoneo per produrre chip di tutte le dimensioni, fino a che è in risk production non sarà considerato idoneo.
Il chip più grande che Apple produce con i 5nm è di 120mmq e pure in numero limitato.

Il fatto che nel 2023 TSMC se ne uscirà col primo nodo a 3nm lascia il tempo che trova, perchè probabilmente fino a tutto il 2024 AMD rimarrà col 5nm.

Il 10nm+ rimpiazzerà il 14nm le soluzioni desktop High End e Server alla fine di quest'anno.

Apple non produceva nulla con Intel, semplicemente comperava le sue forniture di cpu sul mercato OEM fra quelli già disponibili.

Si vede quanto hai studiato tu.

E niente sei un misto tra la favola di cappuccetto rosso, quando va bene, e quello che le spara a un tot al kg quando va male ovvero molto più spesso.
TMSC non è pronta coi 5 nm per cpu grosse?:D :D :D :D Mi fai ribaltare dalle risate:D :D :D L'M1 ha 16 core con un die size di 119 mm2, non c'è proprio bisogno di fare die più grossi:D Chissà come mai Apple non ha scelto rocket lake? :D :D :D :D Il problema è che Apple per tutto il 2021 si è accaparrata la quasi totalità della produzione dei 5nm e AMD deve aspettare il suo turno per il 2022 per poterli impiegare con Zen, i 5 nm sono ottimi e, fossero disponibili prima, Zen 4 uscirebbe a fine anno e non nel 2022, studia ragazzo studia:D :D :D

coschizza
26-04-2021, 15:08
E niente sei un misto tra la favola di cappuccetto rosso, quando va bene, e quello che le spara a un tot al kg quando va male ovvero molto più spesso.
TMSC non è pronta coi 5 nm per cpu grosse?:D :D :D :D Mi fai ribaltare dalle risate:D :D :D L'M1 ha 16 core con un die size di 119 mm2, non c'è proprio bisogno di fare die più grossi:D Chissà come mai Apple non ha scelto rocket lake? :D :D :D :D Il problema è che Apple per tutto il 2021 si è accaparrata la quasi totalità della produzione dei 5nm e AMD deve aspettare il suo turno per il 2022 per poterli impiegare con Zen, i 5 nm sono ottimi e, fossero disponibili prima, Zen 4 uscirebbe a fine anno e non nel 2022, studia ragazzo studia:D :D :D

M1 è un 8 core dove 4 sono pure piccoli
una cpu grossa vuol dire x volte quel valore

Vul
26-04-2021, 16:07
I 10 no sono già ora competitivi con i 7n tsmc

I 10nm di Intel in commercio non sono nemmeno competitivi con i 14nm di Intel.

I clock, ad esempio sono tutt'ora nettamente piu bassi delle versioni 14nm (vedasi Ice Lake, anche l'ultimo Xeon) e i consumi sono astronomici.

Lo xeon ice lake consuma quanto epyc milan, che pero ha 24 core in piu.

Dove sarebbe la competizione, visto che non c'e` ne in performance ne in consumi?

Continui a ripetere boiate da fanboy.

coschizza
26-04-2021, 16:09
Veramente al momento i 10nm di Intel in commercio non sono nemmeno competitivi con i 14nm di Intel.

dimostralo, le cpu sono in vendita da mesi e i benchmark pubblici, ora voglio proprio vedere cosa ti inventi
Rocket Lake è un backporting di un architettura vecchia su una litografia non adeguata non la considero nemmeno una serie da prendere in considerazione tranne i modelli base che vanno molto bene ma i7 e i9 sono invendibili
Secondo te il nuvo modello di punta degli xeon a 40 core si poteva fare a 14nm? mi sembra inutile rispondere talmente è ovvio

Vul
26-04-2021, 16:15
Veramente lo ha fatto per anni

Mai successo, puoi sempre mostrarci una fonte.

coschizza
26-04-2021, 16:18
discutine con Corsini > https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46304396&postcount=14

cioè un email di 2 anni fa? veramente siamo a questo livelli di disinformazione? i 10nm di quella volta sono molto diversi dai 10nm di oggi, praticamente un intero nodo di differenza

Vul
26-04-2021, 16:25
dimostralo, le cpu sono in vendita da mesi e i benchmark pubblici, ora voglio proprio vedere cosa ti inventi
Rocket Lake è un backporting di un architettura vecchia su una litografia non adeguata non la considero nemmeno una serie da prendere in considerazione tranne i modelli base che vanno molto bene ma i7 e i9 sono invendibili
Secondo te il nuvo modello di punta degli xeon a 40 core si poteva fare a 14nm? mi sembra inutile rispondere talmente è ovvio

Epyc 7002, 64 core, 240W tdp.

Xeon 8380 (10 nm), 40 core, 270W tdp.

50% di core in meno, 30W di tdp in piu. Dove sta la competizione?

Il top di gamma Xeon da 40 core a 10nm perde contro un 32 core Milan, figuriamoci con il 64 core. Sta anni indietro lato performance e lato consumi. Dove sta la competizione?

Vediamo intel vs Intel.

Xeon 6330 (ciofeca 10 nm intel lanciata il mese scorso): 28C, 2.0 ghz, 205W

Xeon 8280 (14nm, lanciato 2 anni fa): 28C, 2.7 ghz (700 mhz in piu), 205W.

Stessi consumi e stesse prestazioni, frequenze nettamente minori, ipc migliore solo grazie alla cache maggiore (ah il die della 10 nm e' anche piu grande).

Ribadisco, ad Aprile 2021 i 10nm Intel non riescono a competere nemmeno con i 14nm Intel, figuriamoci con TSMC.

E' assolutamente improbabile entro fine anno abbiano un miglior nodo a 10nm.

Ah, altra baggianata che hai detto: Rocket Lake architettura vecchia? E' una variante di Sunny Cove concepita per i 10nm. Peccato che Intel non abbia e non avra' ancora per molto un processo a 10nm competitivo. Il fatto che il 6330 a 10 nm (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/204091/intel-xeon-gold-6330h-processor-33m-cache-2-00-ghz.html) abbia il 40% in meno di frequenza dell'8280 a 14nm consumando uguale te lo dovrebbe suggerire, ma quando si e' fanboy e si parla di semiconduttori a caso, senza mai cacciare un link o un bench immagino i fatti non servano.

Vul
26-04-2021, 16:39
cioè un email di 2 anni fa? veramente siamo a questo livelli di disinformazione? i 10nm di quella volta sono molto diversi dai 10nm di oggi, praticamente un intero nodo di differenza

Hmm no, le recensioni degli xeon del mese scorso mostrano le stesse conclusioni che si fecero nel 2019: frequenze basse, consumi alti, ipc migliorato solo grazie alla cache aumentata e prestazioni pressapoco identiche alle versioni 14nm:

The IPC gains are there and they’re notable, however the new parts also lose out on frequency, meaning the actual performance doesn’t move too much, although we did see smaller increases. Interestingly enough, this is roughly the same conclusion we came to when we tested Intel's Ice Lake notebook platform back in August 2019.

Comunque per me puoi continuare nella tua crociata, ci rivediamo alla prossima recensione delle cpu intel dove le prestazioni e i consumi saranno cambiati poco e nulla nonostante i 10nm e mi ricordero' dei post tuoi e di nickname88 che vivete nel mondo delle fiabe dove Intel e' competitiva nel mercato dei semiconduttori.

maxsin72
26-04-2021, 18:03
M1 è un 8 core dove 4 sono pure piccoli
una cpu grossa vuol dire x volte quel valore

Sono 8 core CPU + 8 core GPU=16 core. I 16 core del neural engine non li ho considerati. Rimane comunque tantissima roba per 119 mm2. Con l'approccio mcm di AMD vuol dire fare tranquillamente chiplet Zen4 di 8 core potenti e con consumi contenuti tali da poter integrare anche il chiplet della GPU sull'mcm.
I chiplet di Zen3 hanno un die size di 80 mm2 e sono a 7nm. Potenzialmente Zen3 a 5nm con un die size di 120mm2 come l'M1, potrebbe avere 16 core. Altro che 5 nm con die size piccolo.

leddlazarus
27-04-2021, 09:39
è un discorso vecchio come il mondo....

se ti adagi sugli allori e sberleffi gli altri, rischi di fare delle figuracce prima o poi.

E la Cina da pericolosa, è diventata una realta con cui dobbiamo convivere.

é solo questione di tempo...

e molte colpe ce le hanno tutte le industrie che hanno decentralizzato la mano d'opera in Cina molti molti anni fa.

Poi hai voglia a dire "ah ma il mio fatto in Italia (o USA) è migliore".
ma chissenefrega se mi costa il doppio ed offre il 10-15% in piu'.

loro hanno gia vinto perchè hanno piu FAME (non di cibo...anche di quello ma io dico altro).

AlexSwitch
27-04-2021, 10:06
Sono 8 core CPU + 8 core GPU=16 core. I 16 core del neural engine non li ho considerati. Rimane comunque tantissima roba per 119 mm2. Con l'approccio mcm di AMD vuol dire fare tranquillamente chiplet Zen4 di 8 core potenti e con consumi contenuti tali da poter integrare anche il chiplet della GPU sull'mcm.
I chiplet di Zen3 hanno un die size di 80 mm2 e sono a 7nm. Potenzialmente Zen3 a 5nm con un die size di 120mm2 come l'M1, potrebbe avere 16 core. Altro che 5 nm con die size piccolo.

Ed invece i 16 core del neural engine vanno considerati visto che sostituiscono determinate istruzioni vettoriali usate negli x86 per il Machine Learning e IA.
Inoltre M1 integra anche un ISP avanzato per l'accelerazione dei codec video e l'ottimizzazione dell'elaborazione immagine.

*sasha ITALIA*
27-04-2021, 10:18
Comunque nella lotta sopra espressa sul fatto se in Intel siano degli inetti o meno continuate a dimenticare il punto focale: Intel produce X86 mentre il mondo mobile è ARM e pian piano partendo da Apple anche il mondo PC si sposterà in tale direzione.

Possono avere il miglior prodotto al mondo, ma il mondo gli sta sfuggendo di mano.

AMD ed nVIDIA l'hanno capito, vediamo quanto ci metterà Intel a cambiare tipologia di prodotti o come sospetto, tipologia di mercato.

RaZoR93
27-04-2021, 11:23
Comunque nella lotta sopra espressa sul fatto se in Intel siano degli inetti o meno continuate a dimenticare il punto focale: Intel produce X86 mentre il mondo mobile è ARM e pian piano partendo da Apple anche il mondo PC si sposterà in tale direzione.

Possono avere il miglior prodotto al mondo, ma il mondo gli sta sfuggendo di mano.

AMD ed nVIDIA l'hanno capito, vediamo quanto ci metterà Intel a cambiare tipologia di prodotti o come sospetto, tipologia di mercato.Intel si sta proponendo come foundry per business esterni, come Apple. In tal senso l'architettura non conta, ma solo la qualità del processo produttivo e i volumi.
Chiaramente il discorso che fai è sensato per i prodotti interni di Intel.

Mparlav
27-04-2021, 15:35
https://asia.nikkei.com/Business/Tech/Semiconductors/Apple-s-follow-up-to-M1-chip-goes-into-mass-production-for-Mac

Per l'M2 si ipotizza il processo TSMC N5P

Nel 2023, quando Intel tirerà fuori il processo P1276 a 7nm, Apple starà lavorando sulla seconda generazione dell''N3.

Per rendere l'idea questi sono i miglioramenti previsti da N5 a N3:

https://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2020/08/TSMC-N3-640x297.jpg

nickname88
27-04-2021, 15:39
TMSC non è pronta coi 5 nm per cpu grosse?:D :D :D :D Mi fai ribaltare dalle risate:D :D :D L'M1 ha 16 core con un die size di 119 mm2
120mmq sarebbe di grandi dimensioni ?
I PP in risk production non è insolito che non vengano utilizzati da subito in quanto non riuscirebbero a garantire un livello di rese accettabile.
Vengono utilizzati inizialmente per i SoC mobile o chip di ridotte dimensioni infatti.

nickname88
27-04-2021, 15:44
Vediamo intel vs Intel.

Xeon 6330 (ciofeca 10 nm intel lanciata il mese scorso): 28C, 2.0 ghz, 205W

Xeon 8280 (14nm, lanciato 2 anni fa): 28C, 2.7 ghz (700 mhz in piu), 205W.

E da quando lo Xeon 6330 non usa la versione Enhanced del nodo SuperFin ?

I primi modelli desktop e server con quest'ultimo nodo usciranno a partire da Alder Lake, ossia dalla fine di quest'anno.

maxsin72
27-04-2021, 19:38
120mmq sarebbe di grandi dimensioni ?
I PP in risk production non è insolito che non vengano utilizzati da subito in quanto non riuscirebbero a garantire un livello di rese accettabile.
Vengono utilizzati inizialmente per i SoC mobile o chip di ridotte dimensioni infatti.

Niente, proprio non ci arrivi. Ad Amd non serve avere die size grossi, con zen 3 a 7nm le sono bastati 80mm2 figurati a 5nm con 120mm2 cosa possono fare, con un po' di matematica spicciola si arriva a capire che in 120mm2 a 5 nm ci stanno tranquillamente 16 core Zen3 per 32 thread che vuol dire poter fare una cpu desktop con 2 chiplet per un totaledi 32 core Zen3 con 64 thread con rocket lake a 14 nm fermo a 8 core 16 thread. Il die size non conta un tubo quando in 120mm2 ci fai stare tutta quella roba e usi tecnologia mcm. Anche intel utilizzerà presto soluzioni mcm. Quindi, quando affermi che un die size di 120mm2 è poco, dici una vaccata pazzesca :asd:, è più chiaro così? Al posto di perdere tempo a scrivere a vanvera, studia ragazzo, studia!

Piedone1113
28-04-2021, 05:44
Niente, proprio non ci arrivi. Ad Amd non serve avere die size grossi, con zen 3 a 7nm le sono bastati 80mm2 figurati a 5nm con 120mm2 cosa possono fare, con un po' di matematica spicciola si arriva a capire che in 120mm2 a 5 nm ci stanno tranquillamente 16 core Zen3 per 32 thread che vuol dire poter fare una cpu desktop con 2 chiplet per un totaledi 32 core Zen3 con 64 thread con rocket lake a 14 nm fermo a 8 core 16 thread. Il die size non conta un tubo quando in 120mm2 ci fai stare tutta quella roba e usi tecnologia mcm. Anche intel utilizzerà presto soluzioni mcm. Quindi, quando affermi che un die size di 120mm2 è poco, dici una vaccata pazzesca :asd:, è più chiaro così? Al posto di perdere tempo a scrivere a vanvera, studia ragazzo, studia!

Probabilmente i chiplet resteranno a 8+8 per desktop, e forse 8+24 per server.
16 core in un chiplet li vedo sprecati ( a meno di stravolgimenti epocali nel mondo desktop), ma è la stessa strada che ha intrapeso intel, con la differenza che intel avrà a suo favore un package mcm proprietario, più economico e prestante e sopratutto fatto in casa.
Nella possibile struttura a chiplet ( dovrebbe essere fine 2022 presentazione) di intel ci possiamo ritrovare di tutto:
core, I/O, CU, hbm, edram, vga.
Ma la vera minaccia per AMD sarà la possibilità realmente infinita di Intel nel personalizzare ogni singola cpu.
Per esempio cpu server in modalità 8+8 ( big/little) dove i core big possono anche non avere nessun tipo di risparmio energetico intermedio ma attivarsi singolarmente e passare da stand-by a full in modo repentino, inserire chiplet per l'ia, o unità di calcolo vettoriale.
In più in molti non si sono accorti che la migrazione quasi totale a win10 e derivati riduce e di molto la necessità di usare path x86 "arcaici" per la retrocompatibilità e apre la possibilità ad una profonda revisione di x86 aumentandone l'efficienza ( in fondo se AMD ed intel si accordassero questa possibilitò potrebbe essere attuata in poco tempo).
Non dimentichiamo che oltre ad Intel vs AMD, entrambe si stanno preparando a x86 vs ARM e che non mi meravigliere di possibili accordi che possono portare AMD ad usare Intel come fonderia per alcuni dei suoi prodotti ( accordi che fino a poco tempo fa erano meno credibili della sci-fi piu estrema)

maxsin72
28-04-2021, 13:34
Probabilmente i chiplet resteranno a 8+8 per desktop, e forse 8+24 per server.
16 core in un chiplet li vedo sprecati ( a meno di stravolgimenti epocali nel mondo desktop), ma è la stessa strada che ha intrapeso intel, con la differenza che intel avrà a suo favore un package mcm proprietario, più economico e prestante e sopratutto fatto in casa.
Nella possibile struttura a chiplet ( dovrebbe essere fine 2022 presentazione) di intel ci possiamo ritrovare di tutto:
core, I/O, CU, hbm, edram, vga.
Ma la vera minaccia per AMD sarà la possibilità realmente infinita di Intel nel personalizzare ogni singola cpu.
Per esempio cpu server in modalità 8+8 ( big/little) dove i core big possono anche non avere nessun tipo di risparmio energetico intermedio ma attivarsi singolarmente e passare da stand-by a full in modo repentino, inserire chiplet per l'ia, o unità di calcolo vettoriale.
In più in molti non si sono accorti che la migrazione quasi totale a win10 e derivati riduce e di molto la necessità di usare path x86 "arcaici" per la retrocompatibilità e apre la possibilità ad una profonda revisione di x86 aumentandone l'efficienza ( in fondo se AMD ed intel si accordassero questa possibilitò potrebbe essere attuata in poco tempo).
Non dimentichiamo che oltre ad Intel vs AMD, entrambe si stanno preparando a x86 vs ARM e che non mi meravigliere di possibili accordi che possono portare AMD ad usare Intel come fonderia per alcuni dei suoi prodotti ( accordi che fino a poco tempo fa erano meno credibili della sci-fi piu estrema)

L'esempio dei 16 core su un chiplet da 120mm2 era solo per far capire ad altri utenti che con un'architettura a 5nm 120mm2 non sono pochi, anzi tutt'altro.
C'è da dire che sembra in arrivo un periodo molto interessante, anche AMD comunque si sta indirizzando sulla stessa direttrice di intel e infatti già si parla di Strix Point, ovvero la sua prima architettura ibrida, per il 2024. Bene per i consumatori.

nickname88
26-05-2021, 17:54
incoming