PDA

View Full Version : Intel Core i9-11900K, i7-11700K e i5-11600K: Rocket Lake in test


Redazione di Hardware Upg
30-03-2021, 15:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5983/intel-core-i9-11900k-i7-11700k-e-i5-11600k-rocket-lake-in-test_index.html

I nuovi processori Intel della famiglia Rocket Lake continuano ad utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri ma sono basati su una nuova architettura, con la quale si ottiene un netto balzo in avanti delle prestazioni a parità di clock. Basterà tutto questo a Core i5-11600K, Core i7-11700K e Core i9-11900K a raggiungere le CPU AMD Ryzen 5000?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ghiltanas
30-03-2021, 15:14
Dopo aver letto la review sono ancora più soddisfatto di aver aggiornato con la combo 3600+b550, in futuro vado di 5800x e sono a posto.

Vediamo da alder lake in poi se intel torna davvero interessante.

Polpi_91
30-03-2021, 15:20
Si può dire che Intel al momento con questa architettura è veramente al limite? hanno migliorato l'IPC e frequenze ma facendo dei grossi sacrifici sia dal punto di vista dei Consumi che limitando il n° massimo di core a 8

Se non escono coi 10nm sono tecnologicamente "morti" e sappiamo benissimo che la mancanza di concorrenza è deleteria

quartz
30-03-2021, 15:27
Piu' o meno quello che ci si aspettava. Molto piu' interessante Alder Lake.

E ancora di piu' sono curioso di vedere come si collocheranno i futuri Apple M1X e/o M2.

Mi domando anche se AMD continuera' con il suo approccio a soli core "big" o se anche lei con Zen 4 o 5 adottera' lo schema big.LITTLE, che i concorrenti stanno abbracciando.

les2
30-03-2021, 15:34
Ciao Paolo, tu a parità di prezzo e core consiglieresti comunque am o ho capito male? io salvo un reale e lecito bisogno di multicore spinti (rendering, videoediting etc...) a parità di prezzi rimarrei ancora con intel, solitamente ho trovato l'intero sistema più bilanciato ed affidabile. sono da poco tornato ad avere un fisso (solitamente lavoro con il portatile) con un 10700 e sto seriamente valutando un upgrade a 11700 nel giro di un paio di mesi, mi sembra un ottimo compromesso in quella fascia di prezzo.
overclock escluso

b.u.r.o.87
30-03-2021, 15:36
Consumi:
5600x -> 125w
11600k -> 218w

5800x ->196w
11700k -> 246w
11900k -> 275w


Ok che son consumi di picco... ma siamo a livelli ridicoli
Ma queste persone pagano le bollette?

les2
30-03-2021, 15:37
ps. prima di scatenare flame non sono fan di nulla eh, ho avuto amd molte volte, trovo i ryzen una super proposta e a me bastano 6/8 core per grafica e sviluppo software.
a parte l'ovvio limite degli 8 core legati al processo produttivo questa architettura mi sembra comunque molto interessante, in attesa della prossima che però costringera a cambiare anche le schede madri

quartz
30-03-2021, 15:39
Ciao Paolo, tu a parità di prezzo e core consiglieresti comunque am o ho capito male? io salvo un reale e lecito bisogno di multicore spinti (rendering, videoediting etc...) a parità di prezzi rimarrei ancora con intel, solitamente ho trovato l'intero sistema più bilanciato ed affidabile. sono da poco tornato ad avere un fisso (solitamente lavoro con il portatile) con un 10700 e sto seriamente valutando un upgrade a 11700 nel giro di un paio di mesi, mi sembra un ottimo compromesso in quella fascia di prezzo.
overclock escluso

Scusa ma passare dal 10700 all'11700 non mi sembra molto sensato come upgrade.

Poi ovviamente dipende dal costo. Se riesci a rivenderti a prezzo quasi pieno il 10700 e comprare l'11700 per poche decine di euro di differenza, ancora ancora, ma in generale non mi sembra ne valga cosi' la pena..

StylezZz`
30-03-2021, 15:42
Profondamente deluso dalla grafica integrata, mi aspettavo che toccasse almeno la GT 1030...

Per il resto è quello che ci si aspettava, appena scenderanno di prezzo ci farò un pensierino che per giocare sono ottimi.

ninja750
30-03-2021, 15:47
Consumi:
5600x -> 125w
11600k -> 218w

5800x ->196w
11700k -> 246w
11900k -> 275w


Ok che son consumi di picco... ma siamo a livelli ridicoli
Ma queste persone pagano le bollette?

il gaming senza compromessi

abbinato a una 3090 un 1000w sta stretto :O

Polpi_91
30-03-2021, 15:47
Profondamente deluso dalla grafica integrata, mi aspettavo che toccasse almeno la GT 1030...

Per il resto è quello che ci si aspettava, appena scenderanno di prezzo ci farò un pensierino che per giocare sono ottimi.

se non devi cambiare la scheda madre potrebbero essere una buoan idea.

Se devi cambiare scheda madre o passi a AMD o aspetti la nuova generazione

no_side_fx
30-03-2021, 15:49
a prescindere dai test e benck i consumi sono inguardabili

StylezZz`
30-03-2021, 15:50
se non devi cambiare la scheda madre potrebbero essere una buoan idea.

Se devi cambiare scheda madre o passi a AMD o aspetti la nuova generazione

No non devo cambiare scheda madre, per cui passerei da un 6 core (10400) a un 8 core (11700 o 11900), ma lo farò appena scenderanno molto di prezzo, tanto al momento vado benissimo con quello che ho.

Polpi_91
30-03-2021, 15:50
il gaming senza compromessi

abbinato a una 3090 un 1000w sta stretto :O

Su techpowerup con Adaptive boos attivo 70W a riposo e sotto cinebench hanno segnato 419W

Overclockato a 5.0 ghz in full fa 324W, in idle 120W

les2
30-03-2021, 15:51
ma allora, seguo con curiosità erano anni che non assemblavo un computer. A natale amd era introvabile, le schede madri molto care e l'intero sistema costava di più (anche con la serie precedente). Io comunque ho preso intel per problemi vari di compatibilità, ma è un discorso a parte. Adesso di fatto non sono ancora usciti con la nuova serie 11, mi aspetto che tra un paio di mesi i prezzi si assestino. Già oggi un sistema con 11600 su eprice costa poco meno di uno con 5600.

sul passaggio premesso che sarebbe un gioco lato mio, ma l'aumento forte in single core è effettivamente qualcosa di percettibile in tutti gli scenari.
Il consumo in effetti è la pecca, ma se si troveranno facile ed a prezzi più bassi non mi sembr auna mossa sbagliata la loro

Phopho
30-03-2021, 15:57
c'è da dire che al netto dei consumi sono riusciti in un quasi capolavoro per essere fermi a 'sti benedetti 14nm (+++++++++++ :asd: ). purtroppo gente come noi, o almeno io, guarda anche a quanto consumano e... :banned:

Polpi_91
30-03-2021, 15:58
il problema sarà trovarli e a che prezzi. al momento tutto il settore componenti da PC è fortemente inflazionato dall'elevata richiesta in confronto alla disponibilità

Mparlav
30-03-2021, 16:04
Hanno aumentato le prestazioni rispetto ai Comet Lake ma il prezzo da pagare sono i consumi e l'efficienza.
Le cpu "K" non valgono la pena, imho.
Aspetto di vedere le recensioni dell'i5-11400 quello appare più interessante.

Giusto per farsi un'idea:
Le prestazioni con Handbrake
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/8gDTwAe3HFQtvymnjAariJ-1920-80.png

efficienza
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/pFCDyLEPEudNH3rdGeRTUU-1920-80.png

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/eAAXQezkdiee97snmevXzb-1920-80.png

Questo è un test sintetico con le AVX-512
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/BwxQVcG4rutZRJnoTwnMr3-1920-80.png

ed il consumo di picco:
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/RLUUovVR54Z23DFhEAHpoS-970-80.png.webp

no_side_fx
30-03-2021, 16:07
che fai metti screenshot dei siti concnorrenti? :read: :doh:
tra l'altro tom's non è mai stato "famoso" per l'affidabilità delle review

Mparlav
30-03-2021, 16:11
Situazione bios e supporto, preso da techpowerup:
What really displeases me is how tacked together and unfinished the whole Rocket Lake platform feels. The BIOSes have numerous bugs that are compeltely obvious to anyone using them for more than 10 minutes. Maybe this is not Intel's fault, but since AMD introduced AGESA as a common base software stack, things have gotten much better for the red team. Ryzen Master has also improved so much and is on a completely different level than XTU. POST times have always been good with Intel, but I'm now sometimes sitting at A2 (VGA) for 20 seconds, and there's occasionally a double boot when changing a BIOS setting, items we criticized AMD for in the past. This whole experience reminds me of the first generation of Ryzen. With Rocket Lake, Intel is introducing a new memory controller that offers a setting of "Gear 1" and "Gear 2." In Gear 1, the memory controller will run at the same clock as the memory, and in Gear 2, it runs at half the clock. Gear 2 is designed for ultra-high memory overclocks, or so I thought. My sample doesn't even run DDR4-3800 in Gear 1, so it seems only up to DDR4-3200 MHz is guaranteed for the 11900K(F), and the other SKUs are guaranteed only 2933 in Gear 1. Running Gear 2 adds a latency penalty—I was curious how much of one, so I ran our whole test suite at 3200 CL14 with Gear 1 and Gear 2. The difference is around 1% on average, with much bigger swings depending on the application. Surprisingly, 3200 CL14 Gear 1 is actually faster than 3800 CL16 Gear 2. The whole BIOS situation is quite fluid at this time, so I hope Intel figures out some additional memory optimizations because I really don't want to go back to the days of raising BCLK just to achieve the desired memory speed.

Paolo Corsini
30-03-2021, 16:14
Ciao Paolo, tu a parità di prezzo e core consiglieresti comunque am o ho capito male? io salvo un reale e lecito bisogno di multicore spinti (rendering, videoediting etc...) a parità di prezzi rimarrei ancora con intel, solitamente ho trovato l'intero sistema più bilanciato ed affidabile. sono da poco tornato ad avere un fisso (solitamente lavoro con il portatile) con un 10700 e sto seriamente valutando un upgrade a 11700 nel giro di un paio di mesi, mi sembra un ottimo compromesso in quella fascia di prezzo.
overclock escluso

Hai capito bene. A parità di core al momento starei su Ryzen 5000, non fosse altro che per i consumi

Vash_85
30-03-2021, 16:16
Tempo fa lessi una news dove intel diceva che le loro nuove cpu andavano meglio dell'amd 5900x in gaming, sono queste le cpu in oggetto o devono uscire ancora?

Polpi_91
30-03-2021, 16:18
sicuramnete non questa generazione

Mi sa che devi aspettare la prossima

no_side_fx
30-03-2021, 16:31
questa architettura mi sembra comunque molto interessante

spiegami cosa ci vedi di interessante in un 14nm+++++++ con temperature e consumi fuori ogni logica e nonostante questo hanno anche la faccia tosta di tenere i prezzi quasi allineati con i ryzen 5000
(senza parlare di schede madri e psu poi)
potevano essere (quasi) appetibili solo a prezzi molto più bassi (tanto il risparmio te lo mangi dopo con le bollette :asd:)

demon77
30-03-2021, 16:31
Guardando questi test la memoria corre veloce a qualche anno fa quando era AMD coi mitici FX sparati a 5ghz.. :rolleyes:

Intel ha fatto di tutto per restare in gara ma questo giro perde male.
Prestazioni di poco inferiori ai modelli concorrenti ma con consumi parecchio più elevati, mettendo tutto sul piatto non vedo che ragione si possa avere per non scegliere AMD.

ningen
30-03-2021, 16:41
A me sembra che Intel si faccia concorrenza da sola, oltre che ad avere la concorrenza di AMD... A meno che non ci sia semplicemente un caso di nomenclature infelici, visto che dai test in questa recensione si vede che spesso e volentieri un i9 10900k va meglio del i9 11900k, senza contare che il primo ha 2 core in più.
Gli i5 e gli i7 ancora ancora hanno un senso, ma l'i9, che spesso è pure tallonato dall' i7 11700k, mi sembra una colossale presa in giro.

ionet
30-03-2021, 17:01
Ciao Paolo, tu a parità di prezzo e core consiglieresti comunque am o ho capito male? io salvo un reale e lecito bisogno di multicore spinti (rendering, videoediting etc...) a parità di prezzi rimarrei ancora con intel, solitamente ho trovato l'intero sistema più bilanciato ed affidabile. sono da poco tornato ad avere un fisso (solitamente lavoro con il portatile) con un 10700 e sto seriamente valutando un upgrade a 11700 nel giro di un paio di mesi, mi sembra un ottimo compromesso in quella fascia di prezzo.
overclock escluso

scusa, ma finche' dici che proprio quando ti serviva un nuovo sistema, sei stato costretto a ripiegare su un i7 perche purtroppo amd non si trovava per tutto esaurito da pandemia, prezzi in netto rialzo etc, hai ragione se non avevi alternative
ma se dici che lo trovi bilanciato e addirittura il passaggio al nuovo i7 un ottimo compromesso:doh:
adesso viene il dubbio che hai preso la palla al balzo e usato il tuttoesaurito come scusa pur di prendere intel:mbe:

per tutti
ma qualcuno riesce a dare un senso al nuovo i9:confused:
ha due core in meno di quello che lo precede,e' uguale all'i7 e talvolta va pure meno, consuma e costa di piu' per cosa? ma che l'hanno presentato a fare:boh:

Vash_85
30-03-2021, 17:08
sicuramnete non questa generazione

Mi sa che devi aspettare la prossima

Ho trovato la news

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-11900k-migliore-di-ryzen-9-5900x-nel-gaming-parola-di-intel_94662.html

Era proprio questa serie in cui intel nei propri test interni sosteneva essere migliore del 5900x

NickNaylor
30-03-2021, 17:18
100 gradi a marzo...
il lato positivo è che almeno si potrà risparmiare sul kit rgb per farlo gaming perchè ad agosto il case si accenderà spontaneamente come una supernova :asd:

Eizo114
30-03-2021, 17:19
Beh, a questo punto dobbiamo essere obiettivi, io ho comprato AMD o Intel in base a quello che necessitavo ed in base a quello che effettivamente le cpu potevano fare senza contare le bandiere o i colori.
Adesso abbiamo:
1 - CPU Intel a consumo folle
2 - CPU Intel che scaldano come forni
3 - Le mobo Intel non si possono comprare
4 - Come soprare una B450 ti tiene un 5950X

Mi parlano di cpu per gaming ed i numeri sono allineati ad AMD, per una volta dobbiamo essere onesti, AMD ha cpu con tutti i core che si vogliono, le mobo di 40€ che supportano i 16 core serie 3000, consumano meno e scaldano meno.
Suvvia non facciamo disinformazione, ora come ora comprare Intel è da paranoici che negli anni 2000 han vissuto le storielle del "se non è Intel non va bene", ma oggi non ci sono scuse

Gyammy85
30-03-2021, 17:25
Profondamente deluso dalla grafica integrata, mi aspettavo che toccasse almeno la GT 1030...

Per il resto è quello che ci si aspettava, appena scenderanno di prezzo ci farò un pensierino che per giocare sono ottimi.

Ma chi l'ha detto che avrebbe toccato la 1030?
I 3200g/3400g hanno le perf come o superiori a 1030 da due anni, il know how non si compra un tanto al kilo
Per il resto, a meno di prezzi stracciati non vedo l'utilità di queste cpu, per non parlare dei consumi assurdi

HSH
30-03-2021, 17:30
ecco proprio adesso che volevo fami il PC nuovo :cry: e vabbè torniamo a AMD

StylezZz`
30-03-2021, 17:43
Ma chi l'ha detto che avrebbe toccato la 1030?

https://wccftech.com/intel-rocket-lake-core-i5-11500-desktop-cpu-xe-gpu-benchmarks-3dmark-time-spy/

Per il resto, a meno di prezzi stracciati non vedo l'utilità di queste cpu, per non parlare dei consumi assurdi

Per giocare saranno ottime quando scenderanno di prezzo, e quei consumi non si vedranno mai...

Mi risulta che l'11600k si trova già a 255 spedito...prezzaccio rispetto il 5600x.

poaret
30-03-2021, 17:44
Prescott v2.11

FroZen
30-03-2021, 17:44
Ora il match ball è di nuovo in campo AMD:

uscite 5600 e 5700 lisci e ci si rivede nel 2023 con zen4 e una forse competitiva Intel :sofico:

poaret
30-03-2021, 17:47
"Io ci gioco, non faccio stress test o applicativi multicore tutti i giorni, quei consumi non li vedrò mai nemmeno con il binocolo."
beh , guarda, io il PC lo lascio spento e consuma ancora meno..ma che ragionamento è?

boboviz
30-03-2021, 17:49
Consumi:
5600x -> 125w
11600k -> 218w

Ma non è tanto il problema di consumare 90W in più.
Il problema è che consumando 90W in più vai uguale (se non peggio).

boboviz
30-03-2021, 17:52
Già oggi un sistema con 11600 su eprice costa poco meno di uno con 5600.
Te li ripaghi, con comodo, in bolletta.

boboviz
30-03-2021, 17:56
uscite 5600 e 5700 lisci e ci si rivede nel 2023 con zen4 e una forse competitiva Intel :sofico:
Un 5700 liscio sarebbe un killer del mercato. Lo comprerei ad occhi chiusi (sostituendo il mio ottimo 3600).

StylezZz`
30-03-2021, 18:05
"Io ci gioco, non faccio stress test o applicativi multicore tutti i giorni, quei consumi non li vedrò mai nemmeno con il binocolo."
beh , guarda, io il PC lo lascio spento e consuma ancora meno..ma che ragionamento è?

Che ragionamento è? Semplice, che non me ne frega nulla di uno stress test o di determinate applicazioni che non userò mai.

Anche la vecchia scheda video che avevo qualche anno fa, una RX 590, nelle recensioni su furmark toccava i 250W, peccato che in gioco non superava mai i 190-200W con PL sbloccato a +50...e aveva un ottimo rapporto prezzo/prestazioni se confrontata con l'alternativa nvidia.

Ritornando alle cpu, a parità di prezzo sceglierei senza dubbio AMD, ma già adesso un 11600k si trova a 255 spedito che in gaming se la gioca con un 5600x.

boboviz
30-03-2021, 18:25
Situazione bios e supporto, preso da techpowerup:
What really displeases me is how tacked together and unfinished the whole Rocket Lake platform feels. The BIOSes have numerous bugs that are compeltely obvious to anyone using them for more than 10 minutes....

Ahia, no bello.
Mi esci con un processore che è al livello di prestazioni con la concorrenza (alle volte anche meno) e consuma decisamente di più: a quel punto devi darmi un supporto inattaccabile a livello bios.

Gyammy85
30-03-2021, 18:36
Che ragionamento è? Semplice, che non me ne frega nulla di uno stress test o di determinate applicazioni che non userò mai.

Anche la vecchia scheda video che avevo qualche anno fa, una RX 590, nelle recensioni su furmark toccava i 250W, peccato che in gioco non superava mai i 190-200W con PL sbloccato a +50...e aveva un ottimo rapporto prezzo/prestazioni se confrontata con l'alternativa nvidia.

Ritornando alle cpu, a parità di prezzo sceglierei senza dubbio AMD, ma già adesso un 11600k si trova a 255 spedito che in gaming se la gioca con un 5600x.

CB20 mt non mi pare chissà quale stress test, è un render come ce ne sono tanti, e nei giochi i core li usi più o meno tutti ormai, furmark è un caso limite dato che è progettato apposta per friggere le gpu

Mparlav
30-03-2021, 18:52
Ahia, no bello.
Mi esci con un processore che è al livello di prestazioni con la concorrenza (alle volte anche meno) e consuma decisamente di più: a quel punto devi darmi un supporto inattaccabile a livello bios.

Aspetto di vedere anche qualche test approfondito con ram e gear 1 e 2, al netto dei problemi bios o Mb.
Ad esempio:
https://www.computerbase.de/2021-03/intel-core-i9-11900k-i5-11600k-test/#abschnitt_gear_1_und_gear_2_neue_modi_fuer_den_ram

vedo che 2933 gear 1 è meglio di 3200 gear 2, perchè nel secondo caso, la latenza peggiora di parecchio.
Ma sto' cercando nelle altre recensioni se ci sono dati aggiuntivi anche a clock superiori.

schwalbe
30-03-2021, 18:57
Ok che son consumi di picco... ma siamo a livelli ridicoli
Ma queste persone pagano le bollette?
Come tutti, suppongo.

6-11 KWh in più al mese, ipotizzando 4 ore al giorno a tavoletta, non mi pare cambino tanto di più la bolletta!

b.u.r.o.87
30-03-2021, 19:00
Ma non è tanto il problema di consumare 90W in più.
Il problema è che consumando 90W in più vai uguale (se non peggio).


Il problema è che li devi dissipare quei 90w in più.... non scompaiono di certo.

Sarei curioso di vedere presazioni e consumi con tutti i turbo disattivati

StylezZz`
30-03-2021, 19:04
e nei giochi i core li usi più o meno tutti ormai

Li usi tutti ma non al 100%, soprattutto se sei gpu limited...quando vedremo gli attuali processori usare tutti i core in gaming sopra l'80%, allora saranno passati anni e sarà il momento di aggiornare tutto il sistema :rolleyes:

OrazioOC
30-03-2021, 19:21
Consumi a parte(che tra l'altro sono gli stessi della serie 10/9) non è che non vadano, è che non dicono nulla rispetto a quanto c'è sul mercato oggi.:rolleyes:

L'11600k è un 5600x con 60w di picco di corrente in più includendo anche una igpu(che ha una certa utilità in un periodo in cui una 3070 disponibile sta sopra ai 1000 euro).
5600x bella cpu, se non fosse che 6c/12t nel 2021 a 350 euro è roba da intel di 4 anni fa, idem il 5800x a quasi 500 euro.:rolleyes:

Gli affari veri sono le cpu intel serie 10 in saldo, 10600kf a 190 spedito è una cpu discretamente solida anche con gpu come 3070 o 6700xt.

les2
30-03-2021, 19:28
scusa, ma finche' dici che proprio quando ti serviva un nuovo sistema, sei stato costretto a ripiegare su un i7 perche purtroppo amd non si trovava per tutto esaurito da pandemia, prezzi in netto rialzo etc, hai ragione se non avevi alternative
ma se dici che lo trovi bilanciato e addirittura il passaggio al nuovo i7 un ottimo compromesso:doh:
adesso viene il dubbio che hai preso la palla al balzo e usato il tuttoesaurito come scusa pur di prendere intel:mbe:


ma guarda, in realtà ho preso intel per necessità con il lavoro che sto svolgendo, inoltre per quanto molto sia integrato nel processore e non nella mobo la gestione del pacchetto intel l'ho sempre trovata migliore come stabilità e compatibilità in generale, a volte anche le performance (oltre ai benchmark sintetici), forse colpa di alcune istruzioni e ottimizzazioni di driver.

quando cercavo e fino a poco tempo fa amd era introvabile e la serie precedente su sistema finito costava di più e un 8 core intel te lo tiravano dietro, non fosse che per curiosità da smanettone mi sare anche fatto un sistema amd multicore ma non era a parità di prezzo.

oggi la vecchia serie intel in effetti costa poco, e salvo un entusiast è un compromesso interessante per chi ci lavora (escludiamo serie k, overclock e ammenicoli). Se la nuova serie scenderà di prezzo (come mi aspetto, altrimento senso non ne ha) negli ambiti non k trovo sia molto sensata.

Ragiono su sistema finito, non serie k, dove 8 core bastano.
E consumi finali non ci sono differenze assurde.

Diverso quando iniziamo a salire di core, cambiano gli scenari e di tanto, innegabile.


ps. che i9 sia un compromesso del 14 nanometri e che forse aveva poco senso siamo d'accordo tutti.

Einhander
30-03-2021, 19:28
Che ragionamento è? Semplice, che non me ne frega nulla di uno stress test o di determinate applicazioni che non userò mai.

Anche la vecchia scheda video che avevo qualche anno fa, una RX 590, nelle recensioni su furmark toccava i 250W, peccato che in gioco non superava mai i 190-200W con PL sbloccato a +50...e aveva un ottimo rapporto prezzo/prestazioni se confrontata con l'alternativa nvidia.

Ritornando alle cpu, a parità di prezzo sceglierei senza dubbio AMD, ma già adesso un 11600k si trova a 255 spedito che in gaming se la gioca con un 5600x.

Che succede se poi mentre giochi fai stream -cosa comunissima oggi- o tieni altre applicazioni in background che magari ti fanno usare di piu' la cpu?

o se disgraziatamente con il pc ci fai anche altro e bada, non intendo a livello professionale, ma hobbistico o amatoriale, che si parli di render, conversioni e quant'altro, mettila come vuoi ma in quel caso la cpu la usi eccome ed ecco che i consumi ed il calore diventano un problema, oppure quando scalda intel non si lavora e quando scaldano o consumano gli hardware amd son tutti professionisti? : D

Delle due l'una.
A livello di prestazioni quasi c'e', a livello di architettura ed ecosistema non direi proprio e questo, al netto di tutto, e' la cosa che piu' mi ha sorpreso di questa nuova incarnazione delle cpu intel :rolleyes:

les2
30-03-2021, 19:31
spiegami cosa ci vedi di interessante in un 14nm+++++++ con temperature e consumi fuori ogni logica e nonostante questo hanno anche la faccia tosta di tenere i prezzi quasi allineati con i ryzen 5000
(senza parlare di schede madri e psu poi)
potevano essere (quasi) appetibili solo a prezzi molto più bassi (tanto il risparmio te lo mangi dopo con le bollette :asd:)


trovo interessante l'architettura, non i nanometri.
quest'architettura è chiaramente un'accelerata di ripiego in risposta alla serie 5000 e apple m1, dove intel ha fatto vedere in un paio di mesi muscoli e forza di arrivarci, sicuramente su un 10nm sarebbe stato differente.
L'obbiettivo era "stare a galla" nel 2021, a fine anno dovrebbero arrivare con la nuova, non era così scontato :)

StylezZz`
30-03-2021, 19:49
Che succede se poi mentre giochi fai stream -cosa comunissima oggi- o tieni altre applicazioni in background che magari ti fanno usare di piu' la cpu?

Non faccio stream e non ho intenzione di farlo, gioco per i cavoli miei senza fare spettacolo...e quando gioco non tengo altre applicazioni in background.

o se disgraziatamente con il pc ci fai anche altro e bada, non intendo a livello professionale, ma hobbistico o amatoriale, che si parli di render, conversioni e quant'altro, mettila come vuoi ma in quel caso la cpu la usi eccome ed ecco che i consumi ed il calore diventano un problema, oppure quando scalda intel non si lavora e quando scaldano o consumano gli hardware amd son tutti professionisti? : D

E se...E se...quante seghe mentali :asd:

Certo, con il pc ci faccio altro a livello hobbistico/amatoriale, ma i consumi non sarebbero un problema, figurati se quei watt in più* mi cambiano la bolletta in 1 anno...e per le temperature ho già un dissipatore a liquido, secondo te un 11700 (non K) non lo riuscirei a gestire? :rolleyes:

*che sarebbero meno rispetto le cpu K mostrate in questa recensione.

nardustyle
30-03-2021, 19:57
Il mio 9590 FX sembra un processore green con i soli 220w di tdb, che poi con un po' di tweak consuma "solo" 185w a 4.9 fissi

batou83
30-03-2021, 20:18
Il mio 9590 FX sembra un processore green con i soli 220w di tdb, che poi con un po' di tweak consuma "solo" 185w a 4.9 fissi

I fanboy Intel ogni volta in ogni discussione menzionano gli fx per ribadire la superiorità di Intel, eppure la situazione sembra davvero essere ribaltata tra i due competitor. Tra l'altro al miglioramento di ipc non corrisponde un adeguato livello di binning, le nuove cpu si occano poco e male a quanto sembra...

no_side_fx
30-03-2021, 20:49
trovo interessante l'architettura, non i nanometri.
quest'architettura è chiaramente un'accelerata di ripiego in risposta alla serie 5000 e apple m1, dove intel ha fatto vedere in un paio di mesi muscoli e forza di arrivarci, sicuramente su un 10nm sarebbe stato differente.
L'obbiettivo era "stare a galla" nel 2021, a fine anno dovrebbero arrivare con la nuova, non era così scontato :)

sono il primo a dire che intel si riprenderà presto lo scettro come è sempre avvenuto nel corso della storia, i periodi di gloria di AMD & Co. sono sempre durati più o meno poco
ma
che piaccia o meno non è questo il suo momento però, sono cpu di ripiego dove rincorre come può con quello che ha, di "interessante" c'è forse ma forse la nuova gpu integrata e stop

Dragon2002
30-03-2021, 22:04
Si ma nessuno ha sentito la battuta finale i Ryzen sono meglio se riuscite a comprarli. Siamo tutti buoni a mettere sul mercato cpu e schede video da nuovi piccolissimi processi produttivi, poi pero trovare una radeon 6000 e una nvidia 3000 è impossibile ed è quasi cosi anche per i nuovi Ryzen. Intel non riesce a rincorrere Amd o semplicemente non vuole perché preferisce produrre processori in grandi quantità invece di avere il top delle prestazioni e avere 4 processori per gli youtuber?

OrazioOC
30-03-2021, 22:07
Si ma nessuno ha sentito la battuta finale i Ryzen sono meglio se riuscite a comprarli. Siamo tutti buoni a mettere sul mercato cpu e schede video da nuovi piccolissimi processi produttivi, poi pero trovare una radeon 6000 e una nvidia 3000 è impossibile ed è quasi cosi anche per i nuovi Ryzen. Intel non riesce a rincorrere Amd o semplicemente non vuole perché preferisce produrre processori in grandi quantità invece di avere il top delle prestazioni e avere 4 processori per gli youtuber?

Quoto, intel al momento è l'unica big che riesce a mettere sul mercato una disponibilità massiccia per i propri prodotti, anche durante i primi periodi.

demon77
30-03-2021, 22:43
Si ma nessuno ha sentito la battuta finale i Ryzen sono meglio se riuscite a comprarli. Siamo tutti buoni a mettere sul mercato cpu e schede video da nuovi piccolissimi processi produttivi, poi pero trovare una radeon 6000 e una nvidia 3000 è impossibile ed è quasi cosi anche per i nuovi Ryzen.

Veramente i ryzen si trovano senza problemi.
https://www.eprice.it/processori-AMD/d-14021012

Intel non riesce a rincorrere Amd o semplicemente non vuole perché preferisce produrre processori in grandi quantità invece di avere il top delle prestazioni e avere 4 processori per gli youtuber?

si si. E' una fature. :asd:
li fa a 14nm che consumano il doppio per strategia di mercato.
Sei avanti te.

bruschini
30-03-2021, 22:52
Ma perchè non hanno confrontato i proci con grafica integrata con gli equivalenti AMD 4650g e 4750G?

Bluknigth
30-03-2021, 23:04
Piccola constazione:
il top di gamma di questa serie ha 8 core e 16 Tread come il 5800x.
Quest'ultimo è superiore nl 90% dei benchmark, dove perde la differenza è veramente irrisoria.

Mi piacerebbe un bench del consumo in 8 ore simulando la normale attività d'ufficio e/o Multimediale.
Perchè con quello che c'è inidcato nella recensione si capisce solo che se lasci il pc in idle consuma meno Intel, ma se lo metti in full load consuma meno AMD.
Due scenari che non esistono nel 99% dei casi.

Non sono neanche così convinto che i 10 nm siano la salvezza di Intel.
A mio parere sopra le frequenze attuali non riuscirà a salire poi tanto, aggiungere core sì, ma c'è da capire se e riesce ad egualiare AMD che comunque lato server è già a 64 core con frequenze ridotte ma comunque interessanti.

Forse riuscirà a essere un po' più competitiva lato consumi, ma se non ha un cambio di marcia repentino continuando ad aumentare le performance del 20% ogni anno ho la sensazione che AMD possa rimanere avanti e soprattutto che arrivino gli altri con ARM a dar fastidio.

demon77
30-03-2021, 23:27
Mi piacerebbe un bench del consumo in 8 ore simulando la normale attività d'ufficio e/o Multimediale.
Perchè con quello che c'è inidcato nella recensione si capisce solo che se lasci il pc in idle consuma meno Intel, ma se lo metti in full load consuma meno AMD.
Due scenari che non esistono nel 99% dei casi.

Perchè per verificare il consumo di una CPU da sempre si misura il minimo (idle) ed il massimo in full load.
Poi tutti gli stati intermedi nell'uso di tutti i giorni sono in proporzione e fare un test sarebbe poco utile.

Ovvio poi che il dato più interessante è quelo del full load.

[Umby]
31-03-2021, 00:37
Sono ormai 6 anni che sta sul 14, e non va mai avanti....

Alekx
31-03-2021, 09:07
A livello di efficienza/consumi sono a dir poco imbarazzanti confrontandoli anche con Ryzen con + cores perdono su tutti i fronti.

I prezzi poi lasciamo stare allineati alla concorrenza, magari li' potevano avere qualche idea di proporli a prezzi piu' concorrenziali per essere piu' appetibili.

A questo punto corre veloce il pensiero ai "vecchi" FX dove di merda se ne e' scritta a tonnellate a proposito proprio della loro efficienza (giustamente) contro le cpu rivali dell'epoca.

INTEL paga lo scotto di rimanere ancora ai 14nm e con queste CPU mi sembra stia veramente rschiando il fondo.

Rimanendo in INTEL, rispetto alla precedente generazione i miglioramenti mi sembrano veramente pochi a fronte di consumi ben piu' elevati e se non erro anche per i simpatizzanti dei blu il passaggio mi sembra' poco appetibile, rischiando di perdere anche gli affezionati di turno.

Mastergiò
31-03-2021, 09:15
grazie della recensione, ben fatta e di spessore come sempre!

Favuz
31-03-2021, 09:16
Questa generazione aggiunge poco a quella precedente, personalmente AMD continua farsi preferire, c'è un grosso MA tuttavia.

Per un pc da ufficio senza scheda grafica discreta, al momento Intel è l'unica strada percorribile. Non si trova un 3400g da mesi a un prezzo umano; con un 10400/11400, una scheda madre senza pretese e ram a 2666 Mhz hai un sistema che se la gioca con un 3600, a un prezzo più o meno simile e con la possibilità di aggiungere una scheda grafica quando la situazione VGA sarà tornata alla normalità.

Con AMD se non hai disponibile una scheda video o non la vuoi comprare ai prezzi di oggi sei finito. :mc:

boboviz
31-03-2021, 09:19
Veramente i ryzen si trovano senza problemi.
https://www.eprice.it/processori-AMD/d-14021012

Si trovano, a molto meno, pure su Amazon. (consegna tra 1 settimana)

HSH
31-03-2021, 09:27
quindi ricapitolando se uno deve farsi il PC nuovo nel 2021 o prende un 10Gen in sconto o un AMD ? quando dovrebbero uscire le nuove di INtel a 10 nm, nel 2023 ?

Favuz
31-03-2021, 09:32
quindi ricapitolando se uno deve farsi il PC nuovo nel 2021 o prende un 10Gen in sconto o un AMD ? quando dovrebbero uscire le nuove di INtel a 10 nm, nel 2023 ?

Ipotizzano fine anno. Questa generazione è puramente di transizione, ha senso solo per mettere in sconto i 10xxx :mc:

NickNaylor
31-03-2021, 09:48
gente, sui consumi non sono tanto i watt di differenza ma la differenza di temperatura di esercizio che ne consegue, comunque è un bel po' che ci penso a questa cosa: non sarebbe ora di mettere un tetto ai consumi dei componenti desk? ( almeno con i settaggi di default )
cioè abbiamo pc in casa che consumano come niente 6-700w, ma la differenza di prestazione con i portatili non è 10 volte tanto, per tirare fuori l'ultimo granello di prestazione dal silicio il consumo esplode inutilmente insomma.

con le aspirapolveri, lavatrici, lampadine, auto etc la CE ha imposto limiti ai produttori molto piú severi e spesso meno giustificabili in termini di utilizzo dei computer, i pc lavorano tantissime ore al giorno quindi fa un bel po' la differenza.

impostando un tetto il calo di prestazioni sarebbe minimo ma si risparmierebbero molti materiali per la costruzione di preassemblati ( case piú piccoli, meno ventole e dissipatori su cpu e gpu, cavi di sezione piú piccola, alimentatori etc) e gli overclocker si divertirebbero di piú a vedere il balzo prestazionale in caso di modifica e installazione di componenti aftermarket come dissipatori maggiorati, paste termiche e roba simile. ci guadagnerebbero tutti insomma.

unnilennium
31-03-2021, 09:50
Questa generazione aggiunge poco a quella precedente, personalmente AMD continua farsi preferire, c'è un grosso MA tuttavia.

Per un pc da ufficio senza scheda grafica discreta, al momento Intel è l'unica strada percorribile. Non si trova un 3400g da mesi a un prezzo umano; con un 10400/11400, una scheda madre senza pretese e ram a 2666 Mhz hai un sistema che se la gioca con un 3600, a un prezzo più o meno simile e con la possibilità di aggiungere una scheda grafica quando la situazione VGA sarà tornata alla normalità.

Con AMD se non hai disponibile una scheda video o non la vuoi comprare ai prezzi di oggi sei finito. :mc:

veramente per un pc da ufficio ti prendi una schda video come la nvidia 710 o la 1030, a seconda quanto vuoi spedere, si trovano facilmente, e per l'ufficio vanno bene, al pari delle integrate. in questo periodo di pandemia i prezzi sono assurdi, in prospettiva conviene un laptop e via, vedremo cosa succederà col passare del tempo, ma in ogni caso intel è all'ennesima minestra riscaldata, amd è meglio e punto. però non si trova tanto in giro, e i prezzi sono quello che sono.. morale della fiaba, teniamoci stretti i pc che abbiamo e aspettiamo

Mparlav
31-03-2021, 09:51
Perchè per verificare il consumo di una CPU da sempre si misura il minimo (idle) ed il massimo in full load.
Poi tutti gli stati intermedi nell'uso di tutti i giorni sono in proporzione e fare un test sarebbe poco utile.

Ovvio poi che il dato più interessante è quelo del full load.

Direi proprio di no. C'è chi misura da sempre anche l'efficienza, da idle, esecuzione del programma e di nuovo idle. Se consumi meno in questi passaggi, noti la differenza.
Rilevare il picco ti serve al massimo per scegliere l'alimentatore ed il dissipatore.

Un esempio:
https://www.anandtech.com/show/16495/intel-rocket-lake-14nm-review-11900k-11700k-11600k/5

https://images.anandtech.com/doci/16495/Power-HB_575px.png

This is showing the full test, and we can see that the higher performance Intel processors do get the job done quicker. However, the AMD Ryzen 7 processor is still the lowest power of them all, and finishes the quickest. By our estimates, the AMD processor is twice as efficient as the Core i9 in this test.

Alekx
31-03-2021, 09:53
quindi ricapitolando se uno deve farsi il PC nuovo nel 2021 o prende un 10Gen in sconto o un AMD ? quando dovrebbero uscire le nuove di INtel a 10 nm, nel 2023 ?

In un articolo di qualche giorno fa, se non erro, intel dichiarava inizio 2022.

Pero' mi sorge un dubbio anche su questa architettura perche' quando loro produrranno a 10nm la concorrenza produrra' a 5nm quindi penso che il discorso di efficienz/consumi sara' comunque a loro sfavore.

Vul
31-03-2021, 09:57
In un articolo di qualche giorno fa, se non erro, intel dichiarava inizio 2022.

Pero' mi sorge un dubbio anche su questa architettura perche' quando loro produrranno a 10nm la concorrenza produrra' a 5nm quindi penso che il discorso di efficienz/consumi sara' comunque a loro sfavore.

Lo dichiara la stessa Intel che doveva abbandonare i 14nm tutti gli anni negli ultimi 7?

Alekx
31-03-2021, 10:04
Lo dichiara la stessa Intel che doveva abbandonare i 14nm tutti gli anni negli ultimi 7?

Riporto quello che ho letto su svariate testate, poi se li abbandonera' o no non ne ho la certezza.

L'unica certezza e' che questa volta se non lo fa rischia di fare il botto, quindi visto il panorama attuale stavolta alle dichiarazioni dovranno seguire i fatti.

Non per ultimo la richiesta di aiuto a Samsung per la produzione ma la cosa mi sembra non sia andata a buon fine.

Il discorso attuale per INTEL e' delicato perche' pur avendo le proprie fonderie, rimasete indietro, non puo' rivolgersi a terzi perche' il mercato e' saturo.

MaxVIXI
31-03-2021, 10:09
ma quelli che parlano dei costi in bolletta che problemi hanno? XD

demon77
31-03-2021, 10:29
ma quelli che parlano dei costi in bolletta che problemi hanno? XD

Ovvio che parlare di costi in bolletta è ridicolo ma se devo scegliere una CPU ed a parità di prestazioni una cosuma quasi due volte l'altra direi che c'è ben poco da discutere.

guant4namo
31-03-2021, 10:39
Tempo fa lessi una news dove intel diceva che le loro nuove cpu andavano meglio dell'amd 5900x in gaming, sono queste le cpu in oggetto o devono uscire ancora?

Forse nel 2022 (se si svegliano). Per quest'anno sono ancora indietro rispetto ad AMD

guant4namo
31-03-2021, 10:40
ma quelli che parlano dei costi in bolletta che problemi hanno? XD

Assumono sostante strane, altrimenti non si spiega...

Alekx
31-03-2021, 10:53
ma quelli che parlano dei costi in bolletta che problemi hanno? XD

La "famosa" frase e' un refuso di quando gli "intelliani" parlavano degli FX, frase che non ho mai capito sinceramente.

The_Hypersonic
31-03-2021, 10:53
Il mio 5800X gode felice ed io con lui. Soprattutto perchè ho fatto il salto dal R5 2600 a questo piccolo mostro di potenza.

Gyammy85
31-03-2021, 10:56
Il mio 5800X gode felice ed io con lui. Soprattutto perchè ho fatto il salto dal R5 2600 a questo piccolo mostro di potenza.

La potenza serviva solo quando c'era il 9900k a 600 euro o il 7700k deliddato che saliva meglio di un dirigibile, è il mercato baby

StylezZz`
31-03-2021, 11:25
Ovvio che parlare di costi in bolletta è ridicolo ma se devo scegliere una CPU ed a parità di prestazioni una cosuma quasi due volte l'altra direi che c'è ben poco da discutere.

Anche se costasse 1 centone in meno? :D poi chiaramente dipende tutto da cosa ci fai, se non ne fai un uso professionale, se non fai rendering etc..allora quei consumi non li vedresti mai, e se prendi la versione liscia non K ancora meglio.

demon77
31-03-2021, 11:55
Anche se costasse 1 centone in meno? :D poi chiaramente dipende tutto da cosa ci fai, se non ne fai un uso professionale, se non fai rendering etc..allora quei consumi non li vedresti mai, e se prendi la versione liscia non K ancora meglio.

Chiaro che, sempre a parità di prestazioni il centone in meno sarebbe ulteriore argomento di valutazione.

Einhander
31-03-2021, 12:26
Anche se costasse 1 centone in meno? :D poi chiaramente dipende tutto da cosa ci fai, se non ne fai un uso professionale, se non fai rendering etc..allora quei consumi non li vedresti mai, e se prendi la versione liscia non K ancora meglio.

continuo a non capire la convenienza...i ryzen esistono anche in versione quad/exa-core e non mi pare abbiano prestazioni cattive in gaming, se poi ci aggiungi anche le magagne tutt'altro che secondarie a livello di bios continuo a non vederne la convenienza.

L'unico caso e' se gia' uno e' su ecosistema intel e quindi si debba cambiare solo la cpu..francamente pero' a livello di prestazioni siamo cmq sotto ad amd, sicuramente vicino, ma sempre dietro e se non ricordo male erano le medesime differenza che si registravano lato gaming tra la serie 2/3xxx ryzen e gli intel in full hd.
Prima erano determinanti -ed il vantaggio era solo lato gaming- adesso che invece sono gli intel ad essere indietro IN TUTTO non e' piu' un argomento discriminante..perche' si risparmia forse un centone -se nn si pensa di sostituire il dissi stock-, quando invece erano gli amd ad essere indietro nelle precedenti serie e si risparmiava BEN PIU' di un centone nn mi pare si facessero le stesse considerazioni (parlo in generale eh, non a te):rolleyes:

IMHO prendersi un octa-core per giocarci e basta considerando che la stra-grande maggioranza dei giochi e' un miracolo se usa a dovere piu' di 4 core non capisco a cosa serva se non a livello mentale per dirsi "oh beh ho un octa-core".
Se nn ci fai render o altro si va anche di 4 Core/8 thread che stai anche largo e magari hai anche frequenze piu' alte e fps migliori.

Gyammy85
31-03-2021, 12:33
continuo a non capire la convenienza...i ryzen esistono anche in versione quad/exa-core e non mi pare abbiano prestazioni cattive in gaming, se poi ci aggiungi anche le magagne tutt'altro che secondarie a livello di bios continuo a non vederne la convenienza.

L'unico caso e' se gia' uno e' su ecosistema intel e quindi si debba cambiare solo la cpu..francamente pero' a livello di prestazioni siamo cmq sotto ad amd, sicuramente vicino, ma sempre dietro e se non ricordo male erano le medesime differenza che si registravano lato gaming tra la serie 2/3xxx ryzen e gli intel in full hd.
Prima erano determinanti -ed il vantaggio era solo lato gaming- adesso che invece sono gli intel ad essere indietro IN TUTTO non e' piu' un argomento discriminante..perche' si risparmia forse un centone -se nn si pensa di sostituire il dissi stock-, quando invece erano gli amd ad essere indietro nelle precedenti serie e si risparmiava BEN PIU' di un centone nn mi pare si facessero le stesse considerazioni (parlo in generale eh, non a te):rolleyes:

IMHO prendersi un octa-core per giocarci e basta considerando che la stra-grande maggioranza dei giochi e' un miracolo se usa a dovere piu' di 4 core non capisco a cosa serva se non a livello mentale per dirsi "oh beh ho un octa-core".
Se nn ci fai render o altro si va anche di 4 Core/8 thread che stai anche largo e magari hai anche frequenze piu' alte e fps migliori.

Il mio 5600x tiene 4650 su tutti i core nei giochi, con load più o meno intensi a seconda dei casi, io sono dell'opinione che sulla cpu non si debba risparmiare troppo o in ogni caso fare delle belle considerazioni sul rapporto qualità/prezzo/comsumi, ma qui sembra che il pc si cambi come i calzini, uno prende la prima cosa che capita tanto poi la cambia, boh

ionet
31-03-2021, 12:47
i consumi e' solo uno dei problemi, facilmente risolvibile se ci si accontenta di non cloccare ma darsi al underclock/volting leggero, ma ancora meglio se si prendono in considerazione solamente gli i5/i7 non K, imho i veri best di quest'ultima(si spera) serie di cpu a 14nm
perche l'architettura c'e';)

sempre in ottica usalo cosi' com'e', perche non ha senso quasi nessun upgrade
addirittura perdono core con gli i9 andando pure meno in MT del vecchio 10900k, e se va di piu' dei modelli precedenti, comunque a discapito dei consumi ,peggiorativo direi soprattutto per l'i5 +70% di consumi rispetto al vecchio 10600k a fronte di solo +15/18% di prestazioni extra
possibile?:confused:

poi ok da quando sono usciti i ryzen 5000, sembra che non si desidera altro
ma non e' che la vecchia serie 3000 zen2 andava malaccio anzi, in realta' e' stata l'architettura piu' rivoluzionaria anche rispetto ai 5000
era gia a 7nm, consuma poco, notevole aumento ipc simile a intel, design a chiplet con raddoppio core (fino a 16) anche su piattaforme mainstream
supporto pcex4, e tutto sommato vanno bene anche in gaming

ancora oggi un 3700x e' un ottimo ripiego, tiene a bada il 5600x e 11600k
consumando meno dell'i5 e costando poco piu',o anche il 3600 si ritrova a prezzi decenti
poi si ha sempre la possibilita' di un upgrade degno del termine, fino a 12/16core quando si troveranno a prezzi ragionevoli o in saldo;)

purtroppo intel fa un passo avanti e uno per traverso, non erano proprio da presentare questi RL, tanto valeva tirare fino AL e buonanotte:(

no_side_fx
31-03-2021, 13:06
L'unico caso e' se gia' uno e' su ecosistema intel e quindi si debba cambiare solo la cpu..francamente pero' a livello di prestazioni siamo cmq sotto ad amd, sicuramente vicino, ma sempre dietro e se non ricordo male erano le medesime differenza che si registravano lato gaming tra la serie 2/3xxx ryzen e gli intel in full hd.
Prima erano determinanti -ed il vantaggio era solo lato gaming- adesso che invece sono gli intel ad essere indietro IN TUTTO non e' piu' un argomento discriminante..perche' si risparmia forse un centone -se nn si pensa di sostituire il dissi stock-, quando invece erano gli amd ad essere indietro nelle precedenti serie e si risparmiava BEN PIU' di un centone nn mi pare si facessero le stesse considerazioni (parlo in generale eh, non a te):rolleyes:

ovviamente adesso il discorso si è invertito semplicemente perché si sono invertiti i prezzi
e si cerca qualsiasi scusa possibile per dire che alla fine "non sono poi così male" :D
in ogni caso anche se risparmia un centone sulla cpu tanto poi si spendono lo stesso in psu e dissipatori adeguati per sfruttarli per bene di fatto non c'è nessun risparmio

StylezZz`
31-03-2021, 13:18
IMHO prendersi un octa-core per giocarci e basta considerando che la stra-grande maggioranza dei giochi e' un miracolo se usa a dovere piu' di 4 core non capisco a cosa serva se non a livello mentale per dirsi "oh beh ho un octa-core".
Se nn ci fai render o altro si va anche di 4 Core/8 thread che stai anche largo e magari hai anche frequenze piu' alte e fps migliori.

Ma infatti al momento sto benissimo con il mio 10400, quando ne sentirò la necessità prenderò un 11700 che nel frattempo sarà sceso di prezzo.

Favuz
31-03-2021, 15:54
Ma infatti al momento sto benissimo con il mio 10400, quando ne sentirò la necessità prenderò un 11700 che nel frattempo sarà sceso di prezzo.

esattamente lo stesso ragionamento che ho fatto io con il 3600/5800x.

IMHO 6 core bastano e avanzano per i prossimi 2 anni minimo, specialmente a 1440p o superiori. :read:

no_side_fx
31-03-2021, 17:43
IMHO 6 core bastano e avanzano per i prossimi 2 anni minimo, specialmente a 1440p o superiori. :read:

si diceva la stessa cosa anche 3-4 anni fa quando gli i7 erano a 6 core :asd:

a parte questo con le nuove console ed il salto prestazionale di hardware che anche loro hanno cpu 8 core si presume che finalmente da adesso i giochi new gen sfrutteranno le cpu con molti core

HSH
31-03-2021, 17:52
esattamente lo stesso ragionamento che ho fatto io con il 3600/5800x.

IMHO 6 core bastano e avanzano per i prossimi 2 anni minimo, specialmente a 1440p o superiori. :read:

il cambio ha senso per chi ha roba vecchiotta come me che ho ancora un intel 4gen :D

Madcrix
31-03-2021, 19:50
A me pare un mezzo disastro, magari gli i5 valgono anche la pena ma l'i9 è inutile (bastonate da Comet Lake causa 2 core mancanti) e gli i7 sfigurano di fronte ai Ryzen...
Imo, Intel sapendo di avere i 10nm doveva tirare dritto fino ad Alder Lake... a meno che non si siano fatti i conti in partenza contando sulla loro disponibilità di pezzi contro la scarsità di cpu di AMD, gli OEM prendono quello che c'è sulla piazza

bongo74
01-04-2021, 07:50
deluso da
1. consumi
2. taglio del numero di core del top di gamma
3. prestazione della vga (circa la metà di una 1030 su alcuni test)
4. processo produttivo ancora a 14
5. metteranno ancora il dissi stock sempre quello??

pity91
01-04-2021, 10:27
da possessore di un vecchio Intel con l'idea di aggiornare Cpu e Scheda madre, posso dire che al momento Intel è propio da evitare.
Poi basta con ste fesserie che Intel è più stabile...

demon77
01-04-2021, 10:41
deluso da
1. consumi
2. taglio del numero di core del top di gamma
3. prestazione della vga (circa la metà di una 1030 su alcuni test)
4. processo produttivo ancora a 14
5. metteranno ancora il dissi stock sempre quello??

Premesso che sono d'accordo..
ma per il punto 3: non mi pare importante. Se vuoi giocare ci metti la discreta, che l'integrata sia potente o no è irrilevante.

Punto 5: anche qui poco rilevante. Il dissi stock è il minimo sindacale per lavorare, se ti interessa andare oltre il dissi lo scegli a parte.. le cpu top le danno direttamente senza dissipatore.

schwalbe
01-04-2021, 11:47
Poi basta con ste fesserie che Intel è più stabile...
Premesso che anche ad Intel qualche ciambella senza il buco è uscita... ma i recenti problemi con l'USB li hai scordati?
Se guardo al passato ho avuto più problemi coi chipset per processori AMD che Intel. Qualcuno dirà "in passato non li facevano loro". Giusto, ma non toglie che dall'altra parte la situazione era migliore!
Per i prossimi upgrade vedrò, tanto ora il problema è di non morire anche economicamente di Covid...

supertigrotto
01-04-2021, 12:23
Adesso conta solo cosa si trova sugli scaffali,con una produzione limitata da parte di tmsc ,le CPU AMD sono sopra ai prezzi di listino e trovarle prezzi minori ci vorrà diverso tempo,ecco che Intel ha preso la palla al balzo.
Certo che se non ci fossero problemi di disponibilità e il prezzo delle CPU AMD fossero inferiori dei prezzi di listino (ciò che sarebbe accaduto se non ci fossero problemi di carenza di produzione) penso che AMD sarebbe l'unica da consigliare ma evidentemente non è così.
Io ho ancora un core i5 6600k, volevo rifarmi il PC con la serie 6000 di AMD ma ci ho rinunciato,aspetto la serie 6000 sperando in una produzione più costante da parte di tsmc.

no_side_fx
01-04-2021, 14:09
Punto 5: anche qui poco rilevante. Il dissi stock è il minimo sindacale per lavorare, se ti interessa andare oltre il dissi lo scegli a parte.. le cpu top le danno direttamente senza dissipatore.

in particolar modo con i consumi di questa gen (ma anche le precedenti) intel potrebbe anche evitare di metterli i dissi stock che sono solo una presa per il :ciapet:
il problema è chi non è informato o non è del settore poi è convinto che siccome te lo danno assieme alla cpu allora è già a posto senza rendersi conto che poi hanno la cpu in downclock automatico perenne perchè il dissi ha raggiunto il limite termico

tuttodigitale
01-04-2021, 17:01
i consumi e' solo uno dei problemi, facilmente risolvibile se ci si accontenta di non cloccare ma darsi al underclock/volting leggero, ma ancora meglio se si prendono in considerazione solamente gli i5/i7 non K, imho i veri best di quest'ultima(si spera) serie di cpu a 14nm
perche l'architettura c'e';)
mi dispiace contraddirti ma l'architettura non c'è. Ci soffermiamo sull'aumento importante di ipc, ma allo stesso tempo non è trascurabile l'aumento di consumo a parità di clock con il medesimo processo produttivo....anzi è significativamente peggiore del predecessore :

nonostante un turbo boost migliore (5,3 GHz vs 5,1GHz) e 2 core in meno il 11900K a pieno carico ha una frequenza di soli 4,7 GHz contro i 4,9GHz del decacore 10900K e , ciliegina sulla torta, consuma anche 15-20W in più...

ancora più interessante che il 10700K di default, su tutti i core ha anche lui "solo" 4,7GHz....ma consumando la bellezza di 60W in meno....il risultato è che nonostante l'ipc MOLTO alto, il 11900 con lo stesso clock reale ha un efficienza peggiore del 18%....


la complessità, già alta(esagerata, ma compensata negli anni scorsi da un processo 2 passi avanti alla concorrenza) è stata esasperata alla ricerca di un aumento di ipc che pare non più conveniente sull'antiquata architettura core.

I little core in Alder Lake, con alta probabilità saranno la base dell'architettura di punta di Intel, in nuovo Pentium M. Core è sul viale del tramonto

lucasantu
01-04-2021, 17:12
il gaming senza compromessi

abbinato a una 3090 un 1000w sta stretto :O


penso che un 850 possa bastare alla grande e cmq parliamo dell'accoppiata che consuma di più in assoluto

tuttodigitale
01-04-2021, 17:21
in particolar modo con i consumi di questa gen (ma anche le precedenti) intel potrebbe anche evitare di metterli i dissi stock che sono solo una presa per il :ciapet:
il problema è chi non è informato o non è del settore poi è convinto che siccome te lo danno assieme alla cpu allora è già a posto senza rendersi conto che poi hanno la cpu in downclock automatico perenne perchè il dissi ha raggiunto il limite termico
voglio precisare una cosa...probabilmente se lo monti su una motherboard che non sia top di gamma il TDP nominale verrà rispettato. i consumi diventeranno umani (ovviamente le prestazioni caleranno di conseguenza)

un 10700 8core da 65W ha un'efficienza persino migliore degli ryzen 3000 (i 5000 desktop fanno meglio, ma abbastanza trascurabile nel complesso). Non sempre....infatti ci sono mobo che ignorano il TDP a default, e sono quelle che vengono spesso usate nei test. Giusto per mettere le cose in prospettive, nel caso del 10700 si passa da 4,3GHz a 4,7GHz all core no-avx (quindi un aumento delle prestazioni/frequenza inferiore al 10%) ma consumi che aumentano più di 100W.....

Mparlav
01-04-2021, 18:17
L'i7 10700 65W ha un'efficienza peggiore del Ryzen 3700x 65W:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-10700/18.html

nonostante sia un breve test.

e non cambia praticamente nulla rispetto al "K"
https://www.anandtech.com/show/16343/intel-core-i710700-vs-core-i710700k-review-is-65w-comet-lake-an-option/2

i dati aggiornati per l'11700k e l'11900k li ho già postati prima.

sweetlou
01-04-2021, 18:55
Eddai ci siete cascati tutti è uno pescione d'Aprile da parte di Intel...non penseranno davvero che ci sia qualche gonzo disposto a spendere 200$ in più rispetto Comet Lake per avere 2 core in meno, prestazioni sostanzialmente analoghe alla generazione differente e un mare di watt da dissipare già a stock.

no_side_fx
01-04-2021, 19:28
voglio precisare una cosa...probabilmente se lo monti su una motherboard che non sia top di gamma il TDP nominale verrà rispettato. i consumi diventeranno umani (ovviamente le prestazioni caleranno di conseguenza)

si su questo sono d'accordo
ma a quel punto non avrebbe senso spendere una certa cifra per una cpu che poi non puoi sfruttare appieno perchè si risparmia sul resto
si ritorna al discorso che anche se la cpu in sé costa meno di AMD sul costo totale di una cosa "equilibrata" alla fine costa uguale

Lithios
01-04-2021, 21:08
Ormai è sempre più evidente che AMD ha rincorso con Zen, pareggiato con Zen+, superato con Zen2 e spadroneggiato con Zen3.

In tutto questo Intel al momento resta inerme e senza soluzioni convincenti se questo è il massimo che riesce a fare. Qui parliamo di oltre 1 generazione di inferiorità di questi core 11, che a stento stan dietro i Ryzen 3.

Spero di vedere una rivoluzione nel 2022, da una parte Intel con big.LITTLE a 10 nm e dall'altra AMD con Zen4 a 5 nm. Non so come andrà a finire ma il miglioramento è garantito per gli utenti, e alla fine è l'unica cosa che conta...

bagnino89
01-04-2021, 23:36
Abbastanza pietose 'ste CPU.

L'unico lato positivo è che probabilmente si troveranno più facilmente delle AMD, ed a miglior prezzo in rapporto alle prestazioni.

Consumi vergognosi.

tuttodigitale
02-04-2021, 14:17
Ormai è sempre più evidente che AMD ha rincorso con Zen, pareggiato con Zen+, superato con Zen2 e spadroneggiato con Zen3.


non è proprio vero, AMD era decisamente indietro con RYZEN 1000/2000 a livello tecnologico, tanto che Intel ha potuto proporre degli esacore al prezzo di un octacore...
invito a dare un occhiata a livello di efficienza di un 10700@65W (vedi TPU)....in linea con le CPU Ryzen 3000 (zen2)...e sicuramente un livello di prestazioni ed efficienza ben più elevate di un Ryzen 2700...tutto dovuto ad un clock effettivo molto più elevato: 4,2GHz vs 3,4GHz....
se ciò non bastasse vedere le prove di overclock di anandtech, nelle quali le cpu di nona generazioni in prove di OC (ma anche no) alla frequenza di 4,5GHz mostrano una efficienza impressionante che le creature di AMD costruite sui 12/14nm di GF potevamo solo sognare...

il divario tecnologico tra i 14nm Finfet di Intel e i 12nm di GloFo non è affatto trascurabile...un + 25% di clock con efficienze simili.

in definitiva il ryzen 3700x che condivide lo stesso clock e il numero di core del 10700, è "solo" il 15% più efficiente in cinebench, un test notoriamente favorevole all'architettura ZEN.


Detto questo, mentre il connubio architettura Skylake+14nm a 4,2GHz è efficiente pressoapoco quanto ZEN2+7nm, non possiamo notare che con Rocket lake c'è stata una regressione, inaspettata viste le frequenze su tutti i core decisamente più basse...(da 4,9 a 4,7GHz cambia un mondo a livello di consumi).
Le differenze tra i 14nm e i 7nm si apprezzando a frequenze da notebook/server (3GHz). A frequenze desktop non sono i 14nm ad essere limitanti...

è evidente che Rocket Lake oltre ad un aumento di ipc ha portato ad una drastica riduzione dell'efficienza nonostante la riduzione del clock.
se la vecchia architettura, con 2 core in più può avere un clock superiore di 200 MHz ( 4,9GHz costanti su tutti i core) e allo stesso tempo consumare meno, c'è effettivamente qualcosa che non va....

tuttodigitale
02-04-2021, 14:41
L'i7 10700 65W ha un'efficienza peggiore del Ryzen 3700x 65W:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-10700/18.html

nonostante sia un breve test.

e non cambia praticamente nulla rispetto al "K"
https://www.anandtech.com/show/16343/intel-core-i710700-vs-core-i710700k-review-is-65w-comet-lake-an-option/2

i dati aggiornati per l'11700k e l'11900k li ho già postati prima.
parto dalla recensione di Anandtech...di default su motherboard top di gamma, viene ignorato il TDP di 65W....quello che viene letto è il solo PL2 di 180W.....
solo intervenendo manualmente è possibile riportare le cose apposto.

sotto la review di techspot nella quale viene testato il 10900K in entrambe le condizioni di utilizzo.
https://www.techspot.com/review/2028-intel-core-i9-10900k/

punto secondo...un test breve sfavorisce l'efficienza di una cpu con Power Limit più elevato. Ad essere svantaggiata è il 10700, che nei primi secondi spara 4,9GHz consumando un botto (180W)....per poi limitarsi a 4,2GHz..
punto terzo, in cinebench le architetture di AMD, anche di prima generazione hanno un ipc più elevato, nonostante questo non sia vero in generale.

terzo punto...l'efficienza di un 10700 con frequenza reale di 4,2GHz è superiore a quella di un 2700, con frequenza reale di 3,4GHz....+25% di clock...mica noccioline.

quarta differenza, che poi è quella fondamentale...a 4,2GHz reali, il 3700x e il 10700 hanno una efficienza comparabile..a meno che non si voglia disguisire su un del tutto trascurabile +15%...differenza che prima delle prime recensioni su rocket lake pensavo che fosse facilmente colmabile con architettura più nuova di una che ha più di 5 anni....invece hanno presentato un'architettura decisamente meno efficiente....solo i 200 MHz in meno, hanno reso un pò meno evidente questa pesante regressione.....

Mparlav
02-04-2021, 17:17
parto dalla recensione di Anandtech...di default su motherboard top di gamma, viene ignorato il TDP di 65W....quello che viene letto è il solo PL2 di 180W.....
solo intervenendo manualmente è possibile riportare le cose apposto.

sotto la review di techspot nella quale viene testato il 10900K in entrambe le condizioni di utilizzo.
https://www.techspot.com/review/2028-intel-core-i9-10900k/

punto secondo...un test breve sfavorisce l'efficienza di una cpu con Power Limit più elevato. Ad essere svantaggiata è il 10700, che nei primi secondi spara 4,9GHz consumando un botto (180W)....per poi limitarsi a 4,2GHz..
punto terzo, in cinebench le architetture di AMD, anche di prima generazione hanno un ipc più elevato, nonostante questo non sia vero in generale.

terzo punto...l'efficienza di un 10700 con frequenza reale di 4,2GHz è superiore a quella di un 2700, con frequenza reale di 3,4GHz....+25% di clock...mica noccioline.

quarta differenza, che poi è quella fondamentale...a 4,2GHz reali, il 3700x e il 10700 hanno una efficienza comparabile..a meno che non si voglia disguisire su un del tutto trascurabile +15%...differenza che prima delle prime recensioni su rocket lake pensavo che fosse facilmente colmabile con architettura più nuova di una che ha più di 5 anni....invece hanno presentato un'architettura decisamente meno efficiente....solo i 200 MHz in meno, hanno reso un pò meno evidente questa pesante regressione.....

Trova e riporta una recensione del 10700 con relativo test di efficienza, non mero rilevamento del consumo di picco, visto che non va' bene quelle di Anandtech e le relative considerazioni.

Il 10900k non è direttamente confrontabile e comunque nella recensione di techspot non viene rilevata l'efficienza della cpu.

Hai detto che il 10700 è superiore ad un Ryzen di terza generazione, ma ora parli pure di 2700 uscito 1.5 anni prima.
Nonostante tutto un 2700x ha un'efficienza simile al 10700k, questo lo si può verificare:

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/cYUA5AxMBE5EXDxq2StvPh-1920-80.png

Il 3700x ha un'efficienza superiore, ma di gran lunga.
Riporto Handbrake x265, dove le cpu Intel non hanno mai sfigurato, tutt'altro:

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/YQX6no69exfZwD8SWazy2k-1920-80.png

tu dici che un 10700 rispetto al 10700k recupera quella differenza di efficienza?
Io dico di no.

Purtroppo techreport e xbitlabs non fanno più di questi test ormai da tempo, quindi tocca accontentarsi di tomshardware: prendi Blender, Handbrake x265 ed x264 volendo pure Y-cruncher prestazioni/W con le avx512, e verifica caso per caso.

Marckus87
02-04-2021, 18:04
sono da considerarsi alternativa ai ryzen solo sotto minaccia.

argez
04-04-2021, 11:55
sono da considerarsi alternativa ai ryzen solo sotto minaccia.

O sotto mazzetta.

rockroll
04-04-2021, 23:36
O sotto mazzetta.

O sotto ambedue.

Ad intel va di c...lo, ma proprio tanto, la penuria di disponibilità dei Ryzen 5000.

E quel che più dovrebbe peroccupare è che ha ampiamente il potere di far perdurare la scarsità di approvigionamento da parte di AMD e non solo, accaparrandosi una buona fetta della produzione TSMC, offrendo condizioni che la stessa non potrà rifiutare!

La Juventus comprava giocatori importanti ma di cui non aveva alcun bisogno, al solo scopo di toglierli dalla disponibilità di altre squadre... Nulla è cambiato o cambierà sotto il sole.

no_side_fx
05-04-2021, 10:56
Ad intel va di c...lo, ma proprio tanto, la penuria di disponibilità dei Ryzen 5000

ma non è vero i ryzen 5000 sono disponibili ovunque da almeno due-tre mesi

StylezZz`
05-04-2021, 12:13
Ma infatti, a parte che i 5800x/5600x droppano spesso sul sito amd ed è molto più facile prenderli a prezzo di listino rispetto le gpu.

Diciamo che AMD allo stato attuale non ha proprio nessun motivo di scendere di prezzo, può contare su prodotti superiori sotto ogni aspetto, e fin quando ci sarà chi pagherà più di 300 euro per un 6 core possono dormire sonni tranqulli...

psychok9
05-04-2021, 13:06
Peggio di quanto mi aspettassi, e già erano un gran "meh"... così sono proprio un non-buy. Chissà quante ne venderanno, lo stesso... :doh:

Vash_85
05-04-2021, 14:46
Io però non capisco una cosa

Qualche settimana fa intel aveva detto che l'11900k era meglio addirittura del 5900X almeno nel gaming.

Slide ufficiale Intel:

https://www.hwupgrade.it/immagini/intel-rocket-lake-ces21-05-11-01-2021.jpg

Invece a giudicare dai risultati di questo articolo fa fatica pure nei confronti del "misero" 5600X

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/moneybench_giochi_1920.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/moneybench_giochi_2560.png

Vorrei capire il perché di queste differenze, escludendo l'ipotesi in cui sia stato un patetico tentativo di creare Hype.

no_side_fx
06-04-2021, 11:18
Vorrei capire il perché di queste differenze, escludendo l'ipotesi in cui sia stato un patetico tentativo di creare Hype.

non c'è da capire, le slide dei produttori che ti devono vendere il loro prodotto non vanno mai considerate è così da sempre

Alekx
06-04-2021, 11:26
non c'è da capire, le slide dei produttori che ti devono vendere il loro prodotto non vanno mai considerate è così da sempre

Concordo, le prove sul campo fatte possibilmente da persone neutrali sono quelle che poi giudicano il prodotto nella vita "reale".

Cmq parliamo sempre di un'ottima CPU qui oramai si parla di scarti irrisori.