PDA

View Full Version : Asus, ecco la prima motherboard AMD AM4 con Thunderbolt 4


Redazione di Hardware Upg
03-03-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-ecco-la-prima-motherboard-amd-am4-con-thunderbolt-4_95957.html

La ProART B550-Creator è la prima motherboard per CPU AMD con porte Thunderbolt 4. Questo modello si rivolge a creatori di contenuti e professionisti, offrendo anche due porte Ethernet 2,5G per una connettività ai massimi livelli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-03-2021, 11:31
Domanda:
Che chipset monta? Ha un dissipatore davvero misero.

Domanda due: (ma questa vale per parecchie schede madri)
Per quale diamine di motivo nel 2021 si fanno ancora mobo con porte PS2??
Praticamente tutti i mouse e tastiere sono USB da ANNI.

acerbo
03-03-2021, 11:39
Domanda due: (ma questa vale per parecchie schede madri)
Per quale diamine di motivo nel 2021 si fanno ancora mobo con porte PS2??
Praticamente tutti i mouse e tastiere sono USB da ANNI.

Me lo chiedo da 10 anni ...

io78bis
03-03-2021, 11:43
Domanda due: (ma questa vale per parecchie schede madri)
Per quale diamine di motivo nel 2021 si fanno ancora mobo con porte PS2??
Praticamente tutti i mouse e tastiere sono USB da ANNI.

Me lo chiedo da 10 anni ...

Un collega qualche anno fa mi disse che le tastiere PS2 hanno una risposta più rapida rispetto a quelle USB e poi c'era un qualche altro vantaggio rispetto a USB che però non ricordo.

Verro
03-03-2021, 11:44
Domanda:
Che chipset monta? Ha un dissipatore davvero misero.

Domanda due: (ma questa vale per parecchie schede madri)
Per quale diamine di motivo nel 2021 si fanno ancora mobo con porte PS2??
Praticamente tutti i mouse e tastiere sono USB da ANNI.

PROART-b550 quindi penso il B550

Unrealizer
03-03-2021, 11:53
Domanda due: (ma questa vale per parecchie schede madri)
Per quale diamine di motivo nel 2021 si fanno ancora mobo con porte PS2??
Praticamente tutti i mouse e tastiere sono USB da ANNI.

In una parola: latenza

USB funziona in polling (periodicamente l'host, il PC, chiede alla periferica il proprio stato). Di default lo fa ogni 8 ms, quindi a 125 Hz, che va benissimo per giocare a 60 fps (c'è almeno un update ogni frame), è al limite giocando a 120 Hz, ma non è più sufficiente per refresh rate più alti e per questo motivo alcuni controller e periferiche permettono l'overclock a 1000 Hz (quindi ogni millisecondo)

PS/2 funziona tramite interrupt: ogni volta che c'è un update la periferica lo manda al PC, senza dipendere da un timer

Di fatto la periferica probabilmente userà un timer interno e avrà il proprio refresh rate, ma almeno non hai un limite imposto dal canale: un mouse di fascia bassa magari si aggiornerà a 125 Hz come la sua variante USB, ma uno di fascia alta potrebbe avere refresh rate molto più alti

nardustyle
03-03-2021, 11:53
Il rear AIO fa schifo, 6 usb e 2 usb 3.

Porta ps2 e uscite video inutili (in quanti ci monteranno una apu?), doppia gb ed entrambe a 2.5gb? e a che cavolo serve una display port in ingresso?

Non conviene aspettare le usb 4 che sono praticamente una thunderbolt?

La mia sabertooth del 2012 ha 12 usb :D

demon77
03-03-2021, 12:36
In una parola: latenza

USB funziona in polling (periodicamente l'host, il PC, chiede alla periferica il proprio stato). Di default lo fa ogni 8 ms, quindi a 125 Hz, che va benissimo per giocare a 60 fps (c'è almeno un update ogni frame), è al limite giocando a 120 Hz, ma non è più sufficiente per refresh rate più alti e per questo motivo alcuni controller e periferiche permettono l'overclock a 1000 Hz (quindi ogni millisecondo)

PS/2 funziona tramite interrupt: ogni volta che c'è un update la periferica lo manda al PC, senza dipendere da un timer

Di fatto la periferica probabilmente userà un timer interno e avrà il proprio refresh rate, ma almeno non hai un limite imposto dal canale: un mouse di fascia bassa magari si aggiornerà a 125 Hz come la sua variante USB, ma uno di fascia alta potrebbe avere refresh rate molto più alti

Urca.. interessante! Grazie per la spiegazione tecnica!

Ma a questo punto viene da chiedersi per quale motivo allora le costose periferiche da gaming non le fanno PS2.

xpeco
03-03-2021, 12:36
@nardu
hai appena dimostrato di non aver letto per chi è ne cosa fa.
la DP in ingresso? serve per riversare flussi
le porte ETH sono a 2,5gb entrambe (c'è scritto)
la apu non ce la monti tu, ma magari un OEM può mettere un 4750.
scrivi di aspettare USB senza sapere cosa è, infatti la scheda LO HA/avrà in quanto la Thunderbolt 4 è compatibile con USB4.
sono 4 porte USB 3, 2 a 10gbps( usb A) e 2 a 20gbps (le type C TB4).

Mantis-89
03-03-2021, 13:30
In una parola: latenza

USB funziona in polling (periodicamente l'host, il PC, chiede alla periferica il proprio stato). Di default lo fa ogni 8 ms, quindi a 125 Hz, che va benissimo per giocare a 60 fps (c'è almeno un update ogni frame), è al limite giocando a 120 Hz, ma non è più sufficiente per refresh rate più alti e per questo motivo alcuni controller e periferiche permettono l'overclock a 1000 Hz (quindi ogni millisecondo)
...

E invece i tempi di reazione umani..? :D

schwalbe
03-03-2021, 14:20
In una parola: latenza

USB funziona in polling (periodicamente l'host, il PC, chiede alla periferica il proprio stato). Di default lo fa ogni 8 ms, quindi a 125 Hz, che va benissimo per giocare a 60 fps (c'è almeno un update ogni frame), è al limite giocando a 120 Hz, ma non è più sufficiente per refresh rate più alti e per questo motivo alcuni controller e periferiche permettono l'overclock a 1000 Hz (quindi ogni millisecondo)

PS/2 funziona tramite interrupt: ogni volta che c'è un update la periferica lo manda al PC, senza dipendere da un timer

Di fatto la periferica probabilmente userà un timer interno e avrà il proprio refresh rate, ma almeno non hai un limite imposto dal canale: un mouse di fascia bassa magari si aggiornerà a 125 Hz come la sua variante USB, ma uno di fascia alta potrebbe avere refresh rate molto più alti

Ok, ma già nel X58/ICH10R il supporto non c'era e DFI era ricorsa ad un chip, non mi ricordo di chi, e non sempre funzionava bene.
Visti gli anni passati (ormai 13) suppongo che Intel sia così, e che AMD l'abbia seguita, per cui mi chiedo anch'io se ha senso, o meglio, hanno migliorato le prestazioni o sono ancora scarsamente affidabili?

Unrealizer
03-03-2021, 16:18
Urca.. interessante! Grazie per la spiegazione tecnica!

Ma a questo punto viene da chiedersi per quale motivo allora le costose periferiche da gaming non le fanno PS2.

Sinceramente non so perché non le facciano PS/2 ma azzardando un'ipotesi direi che quelli che usano/vogliono il supporto PS/2 sia solo una minoranza rumorosa

E invece i tempi di reazione umani..? :D

a quanto so sono comunque comparabili, alla fine il motivo per cui il gaming si sta spostando su refresh rate più alti è proprio per accorciare il tempo che passa tra quando il giocatore agisce a quando vede il risultato della propria azione sullo schermo, quindi ha senso agire su entrambe le parti della catena (sia l'acquisizione degli input che la presentazione del frame), e dato che ormai giocare a 144 e passa Hz è realtà, i 125 Hz dell'USB iniziano a diventare un collo di bottiglia più oggettivo: renderizzare e mostrare un frame in 7 ms ha meno senso se stai comunque usando gli stessi dati del frame precedente (almeno per quanto riguarda l'utente, il resto del mondo viene aggiornato comunque)

Ok, ma già nel X58/ICH10R il supporto non c'era e DFI era ricorsa ad un chip, non mi ricordo di chi, e non sempre funzionava bene.
Visti gli anni passati (ormai 13) suppongo che Intel sia così, e che AMD l'abbia seguita, per cui mi chiedo anch'io se ha senso, o meglio, hanno migliorato le prestazioni o sono ancora scarsamente affidabili?

ho un vuoto di memoria, X58 era il chipset per Bloomsfield, quello del LGA1366, giusto? Io in quel periodo avevo una P6T con quel chipset e mi pare avesse le porte PS/2

Mantis-89
03-03-2021, 16:36
a quanto so sono comunque comparabili, alla fine il motivo per cui il gaming si sta spostando su refresh rate più alti è proprio per accorciare il tempo che passa tra quando il giocatore agisce a quando vede il risultato della propria azione sullo schermo, quindi ha senso agire su entrambe le parti della catena (sia l'acquisizione degli input che la presentazione del frame), e dato che ormai giocare a 144 e passa Hz è realtà, i 125 Hz dell'USB iniziano a diventare un collo di bottiglia più oggettivo: renderizzare e mostrare un frame in 7 ms ha meno senso se stai comunque usando gli stessi dati del frame precedente (almeno per quanto riguarda l'utente, il resto del mondo viene aggiornato comunque)


Leggevo che i tempi di reazione umani si aggirano intorno ai 150 e i 300 millesimi di secondo, quindi ero po' scettico che ci potessero essere effettivamente delle differenze..

Sul discorso refresh rate invece pensavo fosse più per un discorso di fluidità e realismo dei movimenti della scena che non di lag e velocità di reazione, però qui proprio non posso esprimermi perché mi capita di rado di giocare ed ho ancora un vecchio monitor a 60Hz senza freesync o altro :stordita:

schwalbe
03-03-2021, 17:00
ho un vuoto di memoria, X58 era il chipset per Bloomsfield, quello del LGA1366, giusto? Io in quel periodo avevo una P6T con quel chipset e mi pare avesse le porte PS/2
Giusto! Ma già a quell'epoca Intel aveva deprecato le porte PS/2 e non c'era il supporto dal chipset per cui gli sfornatori di mamme lo inserivano con un chipset di terzi, probabilmente su bus PCI e non PCI Express (che ha priorità sul PCI). Come dicevo quello della mia DFI ogni tanto perdeva qualche comando per strada e a volte spariva tastiera e mouse. Allora ho sfilato via, attaccato USB (era una tastiera wireless con dongle USB e PS/2) e avuto più problemi!
A quell'epoca c'era il problema che da bios, o prima che partisse il SO, le tastiere USB spesso non erano viste (le bluetooth mai).
Per questo non me ne sono mai liberato!

Gringo [ITF]
04-03-2021, 07:50
Su PC non dedicato al PURO GAMING un PS/2 viene messo come "Retrocompatibilità", ci sono molti artisti ce hanno tutt'ora la loro vecchissima WACOM su PS/2 ed esistono periferiche "Vecchie" che senza quelle il nulla, per lo stesso motivo ora come ora sarebbe da dire, perchè ci stanno ancora le USB1/2 e non invece solo le TYPE-C ?
Si tratta di un componente dal costo quasi nullo, non è che 3€ su una mobo da 300€ facciano la differenza.
A me per esempio avrebbe fatto comodo sui PC odierni avere ancora almeno i PIN sulla mobo per la seriale, invece di dover usare un Emulatore via USB.

acerbo
04-03-2021, 11:41
In una parola: latenza

USB funziona in polling (periodicamente l'host, il PC, chiede alla periferica il proprio stato). Di default lo fa ogni 8 ms, quindi a 125 Hz, che va benissimo per giocare a 60 fps (c'è almeno un update ogni frame), è al limite giocando a 120 Hz, ma non è più sufficiente per refresh rate più alti e per questo motivo alcuni controller e periferiche permettono l'overclock a 1000 Hz (quindi ogni millisecondo)

PS/2 funziona tramite interrupt: ogni volta che c'è un update la periferica lo manda al PC, senza dipendere da un timer

Di fatto la periferica probabilmente userà un timer interno e avrà il proprio refresh rate, ma almeno non hai un limite imposto dal canale: un mouse di fascia bassa magari si aggiornerà a 125 Hz come la sua variante USB, ma uno di fascia alta potrebbe avere refresh rate molto più alti

peccato che le perifieriche ps2 non ce l'ha piu' nessuno, ormai le trovi solo nei musei

biometallo
04-03-2021, 12:30
peccato che le periferiche ps2 non ce l'ha più nessuno, ormai le trovi solo nei musei

In effetti tutto il ragionamento sulla presunta maggiore reattività del protocollo ps\2 avrebbe senso se esistessero periferiche di alto profilo che lo usassero, ma di fatto non mi risulta così e tutti i mouse\tastiere da gaiming sono usb o sbaglio?

Credo che abbia più senso a quello che dice Gringo, tenendo presente che esistono appunto altre periferiche oltre a mouse e tastiera che usano tale porta, anni fa avevo un lettore di codici a barre che si connetteva proprio allo spinotto della tastiera.




;47304388']perché ci stanno ancora le USB1/2 e non invece solo le TYPE-C ?

Comincio facendoti notare che stai facendo un errore grossolano confondendo il bus di trasferimento dati (usb 1\2\3...) con il formato del conntettore (tipo A,B,C) che non mi pare proprio corretto, tanto che un connettore tipo C, potrebbe essere comunque montato su una porta usb 2.0 come accade per esempio su molti smartphone.

Detto questo si vede che mentre per te un risparmio di 3 euro a scheda non ha senso per i produttori invece è ancora conveniente porte usb 2.0 (le 1.0 e 1.1 mi pare che siano sostanzialmente sparite da tempo) e diciamocelo buona parte delle periferiche (mouse\tastiere ma anche stampanti scanner masterizatori esterni ecc...) sono ben lungi da saturare un controller usb 2.0

Di fatto le usb 3 hanno senso principalmente per pennette veloci e SSD esterni, e sinceramente il fatto che per esempio questo vecchio portatile su cui sto scrivendo abbia solo usb 2.0 non mi è mai parso un grosso limite.