Redazione di Hardware Upg
26-02-2021, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-dart-per-testare-sistemi-di-deviazione-degli-asteroidi-stata-posticipata_95826.html
La missione NASA DART, dedicata alla protezione planetaria dagli asteroidi, è stata posticipata alla seconda finestra di lancio. La pandemia di COVID-19 ha complicato la fase di modifica e test di due elementi essenziali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
26-02-2021, 16:27
mi chiedo che velocità relativa dovrà avere una sonda da 500 kg per avere una influenza significativa su un sasso da 160 metri di diametro (e una massa di alcune migliaia di tonnellate).
Ammesso che non si vaporizzi al contatto :stordita:
Axios2006
26-02-2021, 16:44
mi chiedo che velocità relativa dovrà avere una sonda da 500 kg per avere una influenza significativa su un sasso da 160 metri di diametro (e una massa di alcune migliaia di tonnellate).
Ammesso che non si vaporizzi al contatto :stordita:
Basta allegare alla sonda il dvd con Bruce Willis e la foto di un calcio rotante di Chuck Norris... :asd:
mi chiedo che velocità relativa dovrà avere una sonda da 500 kg per avere una influenza significativa su un sasso da 160 metri di diametro (e una massa di alcune migliaia di tonnellate).
Ammesso che non si vaporizzi al contatto :stordita:
Nella sostanza la cosa più importante non é di quanto cambierà l'orbita, ma che il sistema automatico di guida funzioni correttamente.
Una volta che si è certi che funziona, si tratta solo di selezionare il "carico utile" per modificare la traiettoria in base al tipo di bersaglio ed al tempo a disposizione per evitare l'impatto.
mi chiedo che velocità relativa dovrà avere una sonda da 500 kg per avere una influenza significativa su un sasso da 160 metri di diametro (e una massa di alcune migliaia di tonnellate).
Ammesso che non si vaporizzi al contatto :stordita:
Immagino che a certe distanze la variazione della traiettoria di pochi centesimi di grado possa essere decisiva per evitare un ipotetico impatto.
mail9000it
28-02-2021, 00:30
Immagino che a certe distanze la variazione della traiettoria di pochi centesimi di grado possa essere decisiva per evitare un ipotetico impatto.
Concordo, anche solo cambiare l'angolo di impatto dell'asteroide con l'atmosfera potrebbe cambiare di molto le possibili conseguenze.
Mi piace anche la considerazione di LMCH.
Il test del sistema di guida/telemetria del satellite e aggiungo una conferma reale delle energie necessarie per produrre uno spostamento.
tra stasera e domani dopodomani ne arrivano tre da qualche centinaio di metri il maggiore, circa 8km al secondo
a un 10 volte la distanza terra luna, il più vicino,
mi chiedo se ci sia calcolata anche la possibile variazione,
se ne cadesse uno in un punto sensibile sarebbe stravolto almeno un continente, altro che covid, altro che crisi finora affrontate...
si innescherebbero cambiamenti dell'ordine mondiale dei governi e non per una settimana o un mese o un anno...
guardare un pò, se non cade sulla Cina, chi ha la capacità di fornire qualsiasi bene primario o secondario in necessità: la Cina
qualcuno-i arriveranno a pensare che sono stati gli usa o la cina a volere il disastro
questi asteroidi infatti i deficienti direbbero che sono radiocomandati o anche di cartone, e dichiarerebbero subito che ne è caduto uno per finta e che le perturbazioni atmosferiche sarebbero state date da cambiamenti climatici
a marzo poi uno tra 0,767 e i 1,714 chilometri, e a 2 milioni di chilometri di distanza :eek:
https://www.ilmeteo.it/notizie/asteroide-di-oltre-1-km-sfiorer-la-terra-a-marzo-sar-il-pi-vicino-dei-prossimi-150-anni-dettagli-e-rischi-093029
https://www.scienzenotizie.it/2021/02/23/spazio-un-enorme-asteroide-si-avvicinera-alla-terra-nel-mese-di-marzo-1343913
questo del marzo (il 21) sarebbe uno tra i più grandi di quelli che orbitano vicino, e passa frequentemente,
CHE ASPETTANO A FARLO A PEZZETTINI MENTRE SI TROVA DALLA PARTE OPPOSTA DELL'ORBITA? :muro:
e a sapere che i pezzi disgregati, sufficientemente disgregati, si sparpaglino fuori dall'orbita?
ah sì, certo bisognerà sapere composizione e coesione... qualcuno ci deve salire sopra con una trivella e vedere un pò...
secondo me :D l'impatto dello spostamento d'aria di una bomba da 100megatoni, a parte che potrebbe funzionare (lo spostamento d'aria) solo già nell'atmosfera (e sarebbe tardi) gli farebbe una carezza al confronto degli 8chilometri al secondo del corpo...
potrebbe forse funzionare, per la disgregazione in masse minori (non si sa quanto) solo se fatta esplodere SOPRA DI ESSO :D, o no? :mbe:
magari con la trivella scavare e mettere bomba sorpresa da 500megatoni all'interno :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.