View Full Version : Aspettando le Cpu Intel di 12th gen a 10nm AlderLake
ROBHANAMICI
26-02-2021, 10:56
Aspettando le CPU Intel Alderlake & RaptorLake - Nodo produttivo "Intel 7"
Intel AlderLake (Serie 12xxx) e RaptorLake (serie 13xxx)
Qualche breve accenno al processo produttivo a 10 nm e al nodo produttivo "Intel 7" e novità apportate dalle Cpu Intel AlderLake di 12th generazione
Intel, con i processori AlderLake di 12th generazione, si è apprestata a un radicale cambiamento architetturale (di tipo ibrido), rispetto alla scorsa generazione di cpu prodotte con processo produttivo a 14 nm, che ha abbracciato un'architettura con processo produttivo a 10nm "Enhanced SuperFin" (evoluzione della prima generazione di processo a 10 nanometri adottato da Intel), con transistor più veloci e un condensatore MIM ulteriormente perfezionato. Il nuovo progetto è andato a costituire la nuova famiglia di CPU desktop e notebook Core della serie 12xxx. Questo progetto ricalca la filosofia big.LITTLE di ARM, vista già con la soluzioni mobile Lakefield nel corso del 2020. Intel, in particolare ha adottato la filosofia "big.LITTLE" per i processori desktop mainstream del 2021/2022. Con big.LITTLE si fa riferimento al concetto, introdotto da ARM, di affiancare in un processore diversi tipi di core per differenti scopi: core ad alta velocità per i carichi più esigenti, insieme a core per carichi leggeri, capaci di contenere i consumi. I processori Intel a 10nm con tecnologia Enhanced Superfin a metà anno 2021 sono stati rinominati sotto la denominazione di Intel 7. Intel ha svelato che questo nodo è caratterizzato da un miglioramento del 10-15% per watt rispetto alla tecnologia a 10nm Superfin. Questo nodo produttivo è utilizzato nello specifico dai processori Intel di 12th gen Alder-Lake-S - la notizia in inglese qui:https://videocardz.com/newz/intel-introduces-its-new-node-naming-enhanced-superfin-is-now-intel-7, qui: https://www.guru3d.com/news-story/meteor-lake-cpus-get-tdp-of-5-125w-and-gpu-with-96-to-192-eus.html, qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-renames-nodes-10nm-and-7nm-become-intel-7-and-4.html e qui per l'italiano: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-nanometri-per-intel-ma-una-roadmap-di-tecnologie-sempre-piu-sofisticate_99460.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-intel-ecco-quali-processori-con-quali-tecnologie-produttive-vedremo-nei-prossimi-anni_99468.html
Tra le altre caratteristiche abbiamo un mix di core ad alte prestazioni e a basso consumo che dà vita a configurazioni particolari per quanto concerne il rapporto tra il numero di core e l'Hyper-Threading, con quest'ultimo attivo solo sui core più veloci (da qui il concetto di ibrido). Intel ha lavorato anche su chip dotati solamente di core ad alte prestazioni. In merito a ciò, i core sono basati sul progetto Golden Cove con un miglioramento delle prestazioni IPC fino al 20% rispetto ai core Willow Cove, che sono quelli alla base delle CPU mobile Tiger Lake dei notebook ultrasottili Intel di 11th generazione. I core a basso consumo, identificati come Gracemont, hanno un IPC simile a Skylake, e questo ha portato a stimare un miglioramento dell'IPC generale del 16-18% (rispetto alle CPU Core di undicesima generazione Rocket-Lake-S). I core Gracement, inoltre, non hanno il supporto per l'Hyper-Threading. Abbiamo anche un boost per quanto riguarda il multi-thread fino a 2 volte. I core ad alte prestazioni e quelli a basso consumo hanno lo stesso set di istruzioni e registri, ma la disponibilità di determinate istruzioni dipende dal tipo di core abilitato. Le istruzioni AVX-512, TSX-NI e FP16 sono tutte disabilitate con la tecnologia Hybrid attiva, cioè con entrambi i tipi di core abilitati. Le istruzioni funzionano solo quando la tecnologia è disabilitata - cioè con i core a basso consumo disabilitati.
https://i.postimg.cc/D0yh7P41/intel-alder-lake-docs-02-14-07-2020.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/K8LMXWsg/intel-alder-lake-rumor-09-03-2020.jpg (https://postimages.org/)
Per quanto riguarda il funzionamento delle CPU Alder Lake, gioca un ruolo fondamentale il rapporto tra la CPU e il sistema operativo. Lo scheduling del sistema operativo è guidato dall'hardware, il che significa che CPU e scheduler del sistema operativo comunicano in tempo reale per consentire a ogni applicazione di essere gestita dai core più appropriati. Un lavoro del genere era già stato svolto da Intel sulle soluzioni Lakefield.
Il 24 giugno 2021 è stata illustrata la nuova versione del sistema operativo di Microsoft (Windows 11), atta a supportare le novità hardware in arrivo, prime fra tutte le CPU Alder Lake di Intel, con un pesante aggiornamento del modo in cui gestisce le operazioni e le distribuisce ai core della CPU, ossia a tutta quella parte detta scheduling, fondamentale per le prestazioni finali. Il progetto Alderlake richiede, pertanto, un'importante revisione del rapporto tra la CPU e il sistema operativo. Lo scheduling del sistema operativo è guidato dall'hardware, il che significa che CPU e scheduler del sistema operativo comunicano in tempo reale per consentire a ogni applicazione di essere gestita dai core più appropriati. Microsoft e Intel hanno lavorato a stretto contatto in questo periodo affinché il nuovo Windows che ha visto la luce verso la fine di ottobre/inizio novembre 2021 fosse pronto a far rendere al meglio le CPU Alder Lake, e sarebbe debuttato anche sostanzialmente nello stesso momento delle nuove CPU Core. Le notizie di giugno su questi processori sul nostro sito al link: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-il-successore-di-alder-lake-avra-24-core_98391.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/13th-generation-intel-core-(raptor-lake-s)-would-get-up-to-24-cores.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-allegedly-planning-raptor-lake-cpus-with-24-cores-and-alder-lake-hx-series-for-enthusiast-notebook-series
I processori Intel AlderLake-S di 12th gen e RaptorLake-S di 13th condividono lo stesso controller PCH e lo stesso PCB: https://videocardz.com/newz/intel-submits-alder-raptor-lake-pch-information-to-sata-io. Per beneficiare della nuova tecnologia ibrida di Intel introdotta a partire dalla 12th generazione di queste cpu, è necessario avere installato sui propri sistemi windows 11 (che risulta pienamente compatibile con le cpu Intel di 12th generazione AlderLake-S per sistemi desktop): https://videocardz.com/newz/leaked-windows-11-build-boost-intel-hybrid-lakefield-cpu-performance. La notizia in inglese si può apprendere sul seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-alder-lake-s-qualification-sample-allegedly-offers-5-3-ghz-turbo-clock e qui: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-s-sample-has-5-3ghz-boost-clock-scores-11300-points-in-cinebench-r20.html.
Le cpu AlderLake-s sono supportate dall'ultimo aggiornamento di Windows 10 (Windows 10 20H2) fino al 2023: la notizia al seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-vpro-roadmap-lists-alder-lake-mobile-and-desktop-series-arriving-in-q1-2022. Per quanto riguarda il nuovo rail a 12V2 che eroga la potenza alla cpu, si rivelano dei picchi di consumo con i nuovi processori AlderLake-S, fino al 28%, sulle cpu con tdp a 65w e del circa il 15% in più sulle cpu a 125w in più rispetto ai processori RocketLake-S. La notizia in inglese sui seguenti siti: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-consumes-up-to-28-more-energy-at-peak-usage-than-rocket-lake.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-atx12v-peak-current-recommendations-are-higher-than-rocket-lakes
Durante l'architecture day 2021 di metà agosto 2021, Intel ha svelato alcune caratteristiche di queste nuove cpu, tra cui la presenza di 32 execution unit (EUs), per un totale di 256 unità di elaborazione (inferiori a quelle installate sui modelli mobile per notebook), per la grafica integrata e un acceleratore neurale gaussiano (GNA 3.0) per le operazioni che richiedono minore potenza. Confermati anche i quattro formati di ram supportati per queste nuove cpu (rispetto ai rumors trapelati in precedenza), 2 per il settore desktop ovvero le DDR4 con frequenza di default a 3200 mhz e le DDR5 con frequenza di default a 4800 mhz e 2 per il settore mobile (LPDDR5 e LPDDR4). Il processore, inoltre, ha la possibilità di attivare il turbo scaling (dynamic voltage frequency scaling) offrendo migliori capacità di overlock. I processori Alder Lake per il settore desktop, supportano fino a 20 linee PCIe 4.0 e 5.0 (4 linee PCIe 4.0 e 16 linee PCIe 5.0) con una ampiezza di banda fino a 64 GB/s. Intel inoltre ha rivelato che il chipset di punta per il settore desktop supporta 12 linee PCIe 4.0 e 16 linee PCI 3.0. Questo permette ai device aggiuntivi che utilizzano il bus PCIe 4.0 di utilizzare il chipset, riducendo il numero di linee richieste ad esempio per il controller delle rete ethernet a 10 gigabit, con una maggior ampiezza di banda per i controller RGB.
Durante l'evento Intel accelerated di agosto 2021 è stato mostrato il nuovo design delle cpu Intel AlderLake: https://videocardz.com/newz/intel-reveals-the-design-of-alder-lake-sapphire-rapids-meteor-lake-and-granite-rapids-cpus. Qui un riassunto di tutte le notizie dall'evento Intel accelerated: https://videocardz.com/newz/intel-only-to-launch-alder-lake-kf-series-and-z690-chipset-this-year-the-rest-coming-at-ces-2022 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-12-esima-generazione-solo-poche-versioni-nel-2021_99530.html. Tutte le notizie in italiano e l'Approfondimento del nostro sito sui processori Intel AlderLake-S, in seguito a tale evento, al seguente indirizzo internet: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6098/intel-alder-lake-ecco-come-funziona-il-processore-ibrido-ad-alte-prestazioni-in-arrivo-in-autunno_index.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-to-feature-performance-efficient-cores-intel-thread-director-scheduler-unveiled. Su questo sito emergono informazioni più specifiche su questi processori: https://videocardz.com/newz/intel-core-1800-is-16c-24t-alder-lake-s-engineering-sample-with-boost-up-to-4-6-ghz e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-1800-una-misteriosa-cpu-intel-a-16-core-e-24-thread-ecco-di-cosa-si-tratta_97473.html
Durante l'evento denominato "Hot Chips 33" di fine agosto 2021 Intel ha fatto ulteriore luce sulle prestazioni della sua architettura ibrida formata dai core P-Core (Golden Cove) ed E-Core (Gracemont) presente sulle CPU Alder Lake. L’azienda inizialmente ha confrontato l’aumento delle prestazioni rispetto all’architettura Skylake, e ha fornito dei grafici “performance per power” mettendo i suoi P-core ed E-core uno accanto all’altro. Intel ha quindi mostrato il confronto delle prestazioni in single-thread e multi-thread tra i P-Core e gli E-Core. Nelle applicazioni single-thread, un singolo P-Core offre un aumento delle prestazioni del 50% rispetto a E-Core. Il design ibrido di Intel, dall’altra parte, mostra le sue abilità nelle prestazioni multi-thread, con un aumento del 50% rispetto a una soluzione formata da 4 P-Core. Intel ha parlato anche in modo un po’ più approfondito della sua tecnologia Thread Director, uno scheduler basato su hardware. In base alle nuove diapositive, i core di Alder Lake sono segmentati in gruppi di IPC (inter-process communication, comunicazione tra processi) specifici. Questo è un buon approccio in quanto l’IPC non rimane necessariamente lo stesso su tutti i carichi di lavoro o core: da questo punto di vista, quindi, il Thread Director svolge un ruolo cruciale. Con la presenza dei nuovi ssd PCI 5.0 sul mercato, gli utenti possono decidere se utilizzare il pieno supporto al bus PCIe 5.0 per le gpu discrete o meno.
https://i.postimg.cc/zfr1pqQV/prestazioni-core-alder-lake-intel-181237-768x432.jpg (https://postimages.org/)
A fine agosto 2021 sono apparse online altre 6 nuove cpu Intel AlderLake, tra cui quelle con denominazione KF senza grafica integrata, ovvero i 12900KF, 12700KF e 12600KF : https://videocardz.com/newz/intel-preparing-alder-lake-kf-series-lacking-xe-gpu-core-i7-12700-leaks-again. A metà settembre sono state mostrate le Specifiche dei modelli serie AlderLake-T a 35w in uscita a inizio 2022: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-alder-lake-con-tdp-di-35w-ecco-le-specifiche-dei-modelli-della-serie-t_100791.html e qui: https://videocardz.com/newz/specifications-of-intel-12th-gen-core-t-series-alder-lake-s-processors-have-been-leaked e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-alder-lake-t-series-35-w-tdp-lineup-has-been-revealed-by-intel.html. Quest soluzioni si caratterizzano, per la presenza dei soli Golden Cove (P-core) e non Gracemont (E-core).
A inizio ottobre 2021 sono apparse le Prime foto del packaging dei processori Intel AlderLake-S i9-i7-i5, con la presenza di un wafer in cartone e spugna per la cpu i9-12900K che gli utenti possono mettere sulle scrivanie delle loro postazioni pc: https://www.guru3d.com/news-story/photos-intel-alder-lake-processor-packaging.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-and-core-i7-i5-alder-lake-series-packaging-has-been-leakeded. Inoltre è stato annunciato Lenovo legion 9000k, il primo pc da gaming desktop con il supporto ufficiale ai processori di 12th generazione AlderLake-S, alle ram ddr5 e al bus pci-e 5.0, che è stato reso disponibile per il pre-order dal 29 ottobre 2021: https://videocardz.com/newz/lenovo-legion-9000k-is-officially-the-first-gaming-pc-with-12th-gen-core-alder-lake-cpu
Sempre a inizio ottobre 2021 Intel, tramite il suo general manager del Client Computing Group ha mostrato ufficialmente su twitter i processori di 12th generazione AlderLake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-mostra-ufficialmente-alder-lake-i-core-di-dodicesima-generazione-stanno-per-arrivare_101321.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-finally-shows-real-alder-lake-cpus-for-the-first-time e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-displays-a-photograph-of-the-alder-lake-s-processor.html.
Nelle ultime notizie di metà ottobre 2021 Intel, con riferimento alle soluzioni desktop AlderLake-S, ha ammesso che con queste cpu i giochi possono sfruttare da 6 core a 8 core (ciò non significa che alcuni giochi di tipo tripla AAA, non possano sfruttare più di 8 core).: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-alder-lake-p-h-mobile-specs-publishes-hybrid-architecture-optimization-guide-for-developers.
A fine ottobre 2021 sono apparse sulla rete alcune foto dei modelli retail delle cpu Intel Core i9-12900K e Core i5-12600K: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-retail-models-shown.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-retail-cpu-pictured-clocks-confirmed. Sempre a fine ottobre 2021 è stato svelato il package ufficiale dei processori Intel Core i9-12900K: https://www.guru3d.com/news-story/this-is-the-intel-core-i9-12900k-retail-package.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-already-shipping-to-first-customers-two-weeks-ahead-of-launch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-acquistato-da-un-appassionato-con-due-settimane-d-anticipo_101795.html. Il processore i9-12900KF si trova all'interno di un package differente che non prevede la presenza del wafer in cartone e lo stesso vale per i processori i7-12700k e i5-12600k. Il processore i9-12900 si trova all'interno di un package con una scatola più larga in quanto include il nuovo dissipatore di Intel.
Alcune notizie sulla nuove schede madri B660, H610, H610 e Z690
Nel mese di agosto 2021 è stata svelata l'intera lineup della schede madri con chipset 600 per cpu Intel alderlake di 12th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-entire-600-series-chipsets-for-alder-lake-cpus-leaks-out-x699-hedt-listed-as-well e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-600-series-chipsets-for-alder-lake-s-listed-an-hedt-x699-also-listed.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/i-nuovi-chipset-intel-600-in-arrivo-con-le-cpu-alder-lake_100008.html. Si parla in particolare delle schede madri per il settore desktop mainstream (Z690, H670, B660, H610, H610E per laptop), business (Q670, Q670E per laptop), enthusiast con un maggior numero di core per la cpu (X699) e per gli AlderLake Xeon - workstation (W680, W685).
Agli inizi di settembre 2021 è stata mostrata una prima foto del chipset delle schede madri z690: https://videocardz.com/newz/intel-z690-chipset-for-alder-lake-motherboards-has-been-pictured. Il chipset z690 supporta 36 linee PCI-e, di cui 20 Gen4 e 16 Gen8, con una forma rettangolare così come per il socket lga1700 e più larga rispetto al chipset z590 e permette l'utilizzo di 6 device sata in funzione simultanea e fino a 40 device usb con 4 standard differenti.
A) AsRock/Nzxt: A fine agosto/inizio settembre 2021 Asrock e nzxt hanno mostrato una prima lista delle loro schede madri z690, b660, h670 e h610 per processori Intel di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-and-nzxt-have-listed-their-intel-z690h670b660and-h610-motherboards.html e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-and-nzxt-intel-z690-h670-b660-and-h610-motherboards-listed. E' stata anche svelata la lineup delle schede madri asrock z690: https://videocardz.com/newz/asrock-z690-taichi-extreme-steel-legend-and-phantom-gaming-motherboards-pictured e qui: https://www.guru3d.com/news-story/photographs-of-the-asrock-z690-taichiextremesteel-legendand-phantom-gaming-motherboards.html.
B) Biostar: A inizio ottobre 2021 Biostar ha annunciato il lancio delle sue schede madri valkyrie e racing z690 per processori di 12th gen AlderLake-S per sistemi desktop: https://videocardz.com/newz/biostar-teases-its-valkyrie-and-racing-z690-motherboards
C) Asus: A metà ottobre 2021 è stato svelato il packaging della scheda madre Asus Rog strix z690-i mini itx: https://videocardz.com/newz/asus-rog-strix-z690-i-mini-itx-motherboard-features-multi-level-pcb-design e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-asus-rog-strix-z690-i-gaming-wifi-leak-reveals-a-pcb-stacked-design.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-strix-z690-i-gaming-wifi-in-arrivo-una-motherboard-con-un-design-insolito_101537.html. Sono stati anche svelati i primi leak sulle schede madri Asus z690 prime: https://videocardz.com/newz/asus-z690-prime-series-pictured-the-first-look-at-ddr5-ddr4-motherboard-variants e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-z690-motherboards-photos-leak-(ddr4-and-ddr5-configurations).html.
A fine ottobre 2021 sono stati svelati alcuni leak delle schede madri asus z690 rog strix-A/E/F/G e ROG MAXIMUS Z690 EXTREME GLACIAL per cpu Alderlake-S di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/asus-z690-rog-strix-motherboards-for-intel-alder-lake-cpus-leaked e leak e immagini varie delle schede madri Asus rog maximus z690 extreme, formula, apex, hero, ASUS ROG STRIX Z690-I, ASUS PROART Z690-CREATOR WIFI, ASUS TUF Z690-PLUS WIFI D4, ASUS PRIME Z690-A: https://videocardz.com/newz/asus-rog-maximus-z690-extreme-formula-apex-hero-and-other-alder-lake-s-motherboards-pictured
La scheda madre top di gamma extreme glacial è dotata di un monoblocco preinstallato per i dissipatori a liquido esistenti. Anche la scheda madre Asus z690 ROG formula è dotata di connettori per soluzioni attuali a liquido.
A fine ottobre 2021 sono state svelate alcune caratteristiche delle schede madri z690 maximus e rog strix z690 per processori AlderLake di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/asus-z690-rog-maximus-and-rog-strix-motherboards-to-feature-pcie-slot-quick-release-feature e qui: https://www.guru3d.com/news-story/some-asus-z690-motherboards-get-a-button-to-easily-unlock-pcie-slot.html. Tra le feature principali si rileva la presenza di un bottone speciale chiamato ASUS PCIe Slot Q-Release, che semplifica la rimozione di una scheda video o altri componenti installate sullo slot pci-express primario pci-e 5.0. Questa feature sembra essere esclusiva delle sole schede madri di questa fascia in quanto non è stato annunciato alcunchè, a tal proposito da parte di msi, gigabyte o asrock sulle loro motherboard z690.
Di seguito le schede madri dotate di questo speciale bottone:
ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME;
ASUS ROG MAXIMUS Z690 FORMULA;
ASUS ROG MAXIMUS Z690 APEX;
ASUS ROG MAXIMUS Z690 HERO;
ASUS ROG STRIX Z690-A;
ASUS ROG STRIX Z690-E;
ASUS ROG STRIX Z690-F.
Le schede madri Prime, tuf o proart non sono dotate di questa speciale tecnologia, così come le schede madri mini-itx o micro-atx della serie rog-strix.
In caso di acquisto di una schede delle madri presenti nell'elenco di cui sopra, asus ricorda di non premere mai l'ASUS PCIe Slot Q-Release con la gpu installata in un sistema acceso.
il 29 ottobre 2021 vi è stato l'evento ufficiale di presentazione delle schede madri Asus z690: https://videocardz.com/newz/asus-teases-rog-strix-tuf-proart-and-prime-z690-motherboard-series
D) Gigabyte:A quasi fine settembre 2021 sono stati svelati i primi leak e la lista completa delle schede madri gigabyte aorus z690 per i processori alderlake-s per sistemi desktop: https://videocardz.com/newz/gigabyte-aorus-z690-motherboards-for-alder-lake-s-cpus-listed-by-eec
A metà ottobre 2021 sono stati mostrati alcuni leak della scheda madre gigabyte aorus z690 master per processori di 12th generazione AlderLake-S: https://videocardz.com/newz/leaked-aorus-z690-master-motherboard-shows-lga1700-socket-and-pcie-gen5-slot-up-close e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-aorus-master-la-bestia-di-gigabyte-si-mostra-prima-del-debutto_101548.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/aorus-z690-master-motherboard-leaks-lga1700-socket-and-the-pcie-gen5-slot-up-close.html. Mostrati anche alcuni leak delle schede madri gigabyte aorus z690 xtreme: https://videocardz.com/newz/gigabytes-flagship-aorus-z690-xtreme-motherboard-pictured e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gigabytes-z690-aorus-xtreme-leaks-photos-leak-as-well-has-two-pcie-5-x16-slots.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/aorus-z690-xtreme-la-top-di-gamma-gigabyte-per-alder-lake-sembra-una-bomba_101763.html. La casa produttrice ha confermato anche il lancio della scheda madre XTREME Waterforce con monoblocco preinstallato. Sempre in questo periodo sono stati svelati alcuni leak delle schede madri Gigabyte z690 Aorus, Aero, Gaming X e Ud: https://videocardz.com/newz/gigabyte-z690-motherboad-series-leaked-alongside-msi-z690-unify
E) Msi: A metà ottobre 2021 è stata svelata l'intera lineup delle schede madri msi z690, con un evento di annuncio chiamato "The Next Playground" fissato al 2 novembre 2021 e alcuni leak delle schede madri MSI Z690 UNIFY & UNIFY-X: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-anticipa-le-motherboard-meg-mpg-e-mag-z690-con-dei-teaser-nei-negozi-a-novembre_101614.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-z690-alder-lake-motherboards-details-leak-online.html e qui: https://videocardz.com/newz/msi-teases-its-meg-z690-ace-motherboard-alongside-new-mpg-and-mag-series e qui: https://videocardz.com/newz/gigabyte-z690-motherboad-series-leaked-alongside-msi-z690-unify
A fine ottobre sono stati svelati alcuni leak delle schede madri z690 msi Tomahawk, Pro e Force per cpu AlderLake-S di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-marketing-materials-leak-msi-z690-motherboards-pictured. Nella serie Meg (MEG Ace, Unify e Unify-X) è stata introdotta una nuova funzione che migliora le prestazioni del sistema in overclock, chiamata "CPU Force 2" che permette all'utente di scegliere la configurazione di overclock ottimale in base alle proprie esigenze. Non si tratta di un applicazione che effettua un overclock automatico, ma è un programma che assegna un punteggio dipendente da come le varie configurazioni dovrebbero operare in pratica. Ad esempio, iniziando da un punteggio di 100, questo si riduce in condizioni di migliore stabilità, abbassando o riducendo il vcore voltage. Il settaggio non corretto delle impostazioni nel bios della scheda madre si tradurranno in un rating più elevato. Cpu Force 2 è capace di determinare le potenzialità di overclock del chip e aggiornare il punteggio quando risulta necessario: la notizia qui in inglese: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-boards-get-cpu-force-2-tool-for-better-oc-support.html.
Caratteristiche schede madri Z690
Asus
1) Asus Z690 Maximus Hero: scheda madre dotata di un design phase a 20+1 fasi e power stages a 90A, supporto a 4 slot di ram ddr5 per un totale di 128GB, 2 slot pci-e 5.0 x16 (o x8/x8), 1 slot pci-e 4.0 x16 (o x4/x4), 6 porte sata a 6 gb/s, 5 slot per ssd m.2, intel wi-fi 6e ed una porta ethernet Intel 2.5Gb.
2) Asus ROG STRIX-F WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6400.
3) Asus ROG STRIX-A WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi.
4) Asus ROG STRIX-E WIFI Z690:
5) Asus ROG STRIX-G Z690 (micro-atx):
6) Asus ROG MAXIMUS Z690 Extreme: scheda madre dotata di un design phase a 24+1 fasi e power stages a 105A, supporto a 4 slot di ram ddr5 per un totale di 128GB, 2 slot pci-e 5.0 x16 (o x8/x8), 6 porte sata a 6 gb/s, 5 slot per ssd m.2, intel wi-fi 6e ed una porta ethernet Marvel a 10 Gb.
7) Asus ROG MAXIMUS Z690 EXTREME GLACIAL: scheda madre dotata di un design phase a 24+1 fasi e power stages a 105A, supporto a 4 slot di ram ddr5 per un totale di 128GB, 2 slot pci-e 5.0 x16 (o x8/x8), 6 porte sata a 6 gb/s, 5 slot per ssd m.2, intel wi-fi 6e, 1 porta ethernet intel 2.5 gb ed una porta ethernet Marvel a 10 Gb.
8) Asus Tuf Gaming Plus Wifi e schede madri Asus Prime A-P: schede madri dotate di un design phase a 14+2 e 14+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6000.
9) Asus TUF Gaming Z690-Plus wifi D4: scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333.
10) Asus z690 A-GAMING WIFI D4 : scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333.
11) ASUS ROG STRIX Z690-I GAMING WIFI: scheda madre con sezione d'alimentazione a 10 fasi in configurazione 8+1+1, PCB "multi-livello" con cui, tramite una serie di PCB sovrapposti (daughterboard), è possibile disporre di due slot M.2 e di un controller audio dedicato, insieme ad una serie di connettori "extra".
12) Asus Prime Z690-P: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2.
13) Asus Prime Z690-P D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2.
14) Asus Prime Z690-P Wifi: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre al WiFi 6.
15) Asus Prime Z690-P Wifi D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre al WiFi 6.
16) Asus Prime Z690-A: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5.
17) Asus Prime Z690-A D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4.
18) Asus Prime Z690-V, Asus Prime Z690-D4, Asus Prime Z690-V SI D4.
19) Asus Prime Z690M Plus D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 2 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre a un mini slot PCI-e.
20) Asus z690 apex: scheda madre dotata di un design phase a 24+0 fasi e power stages a 105A, supporto a 2 slot di ram ddr5 per un totale di 128GB, 2 slot pci-e 5.0 x16 (o x8/x8), 6 porte sata a 6 gb/s, 5 slot per ssd m.2, intel wi-fi 6e ed una porta ethernet Intel 2.5Gb.
21) Asus z690 formula: scheda madre dotata di un design phase a 20+1 fasi e power stages a 105A, supporto a 4 slot di ram ddr5 per un totale di 128GB, 2 slot pci-e 5.0 x16 (o x8/x8), 1 slot pci-e 4.0 x16 (o x4/x4), 6 porte sata a 6 gb/s, 5 slot per ssd m.2, intel wi-fi 6e ed una porta ethernet Marvel a 10 Gb.
22) ASUS PROART Z690-CREATOR WIFI:
Msi
1) Msi Z690-A pro: scheda madre con supporto a ram ddr4, con 3 slot PCI x16 e 4 slot per dischi ssd M.2.
Gigabyte
1) GigaByte Aorus Z690 AORUS Elite AX: scheda madre dotata di un vrm design a 16+1+2 fasi, con heatsink dissipato passivamente intorno alla cpu, con 4 slot M2 per gli ssd pci-e, e connettività Wifi6, Pcie Gen 5, con interfaccia con 16 linee per le gpu discrete
2) Gigabyte Aorus Z690 Master: scheda madre dotata di 2 connettori a 8 pin per la cpu, 4 slot per ram ddr5 e la presenza di un bus Pci-e 5.0 x16 dove montare gli ssd che supportino tale standard. Presenti anche due slot PCIe 4.0 x16 aggiuntivi e connettività Wi-Fi 6E.
3) Gigabyte AORUS Z690 XTREME: scheda madre dotata di PCIe 5.0, supporto a ram ddr5 con compatibilità allo standard JEDEC 4800 MT/s, 3 slot PCIe x16, ma solo 2 conformi allo standard Pcie Gen 5, mentre il 3° slot è conforme allo standard Pcie Gen 3. I 2 slot Pcie Gen 5 non possono essere usati simultaneamente, in quanto condividono la banda con lo slot pci-e primario e in questo caso, quindi, in caso di utilizzo anche del secondo slot, sono limitati a una banda passante a x8. A livello di connettività la motherboard è dotata di un chip Marvell AQC113C 10GbE LAN e Intel a 2.5Gb, con l'aggiunta di una connettività wireless di tipo WiFi6. Infine si nota la presenza di un connettore thunderbolt 4 con supporto a display 5K a 60 Hz e 3 slot per ssd M.2.
AsRock
Asrock Z690 Taichi: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5
Asrock z690 Phantom Gaming 4: scheda madre prevista nelle varianti con supporto a ram ddr4 e ddr5
Asrock Z690M Phantom Gaming 4: scheda madre microAtx dotata di supporto a ram ddr4,
Asrock z690 pg velocita atx 4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5
Asrock z690 extreme:
Asrock z690 steel legend atx 4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4:
Asrock z690 pg riptide atx 4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4:
Rumors e altre notizie
Rumors
La scheda madre Z690 Aorus Master dovrebbe costare 572 dollari americani, mentre la Z690 Aorus Elite Ax dovrebbe costare 327 dollari americani.
Le soluzioni entry level per workstation dovrebbero essere presentate dall'azienda americana durante la fine del 3° quadrimestre del 2021, mentre le cpu per desktop andranno in produzione intorno alla 35 settimana del 2021. Il modello con 6 grandi core e 0 piccoli core (6+0) sarà prodotto in seguito durante la 41 settimana di quest'anno. Intel inizierà la produzione di massa di queste cpu nel 3° quarto del 2021. La notizia si può apprendere anche da questo link: https://www.guru3d.com/news-story/intel-alder-lake-s-cpu-with-16-cores24-threads-and-ddr5-gets-geekbenched.html. I processori AlderLake per workstation supportano il chipset W680.
https://i.postimg.cc/02qF0PLJ/Intel-Alder-Lake-Workstation-1200x707.jpg (https://postimages.org/)
Le schede madri per la fascia media (B660, H610 e H6670) usciranno durante il 1° quarto del 2022. La notizia è reperibile al seguente indirizzo internet: https://videocardz.com/newz/amd-am5-motherboards-to-arrive-in-q2-2022-raptors-lake-z790-series-in-q3-2022 e qui:https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-z790-ma-anche-am5-spuntano-presunte-date-per-le-future-motherboard-intel-e-amd_98556.html.
Rumor indicano l'uscita delle schede madri h670, h610 e b660 per la fine del 2021 (rumor precedenti indicavano l'uscita di questi modelli per l'inizio del 2022 in seguito al ces di las vegas di gennaio): https://videocardz.com/newz/intel-sapphire-rapids-hedt-cpus-for-w790-chipset-now-rumored-to-launch-in-q3-2022-alongside-raptor-lake.
Nel 1° quadrimestre del 2022 arriveranno sul mercato le versioni v-pro dei processori AlderLake-s di 12th generazione Intel per il settore business. Si parla nello specifico di modelli per il settore enterprise e non per il settore consumer e del gaming. Alder Lake-S vPRO 12900k offre come per il classico 12900k per il settore desktop fino a 16 core. La notizia si può apprendere al seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-vpro-roadmap-lists-alder-lake-mobile-and-desktop-series-arriving-in-q1-2022.
A inizio 2022 dovrebbero uscire sul mercato i processori non "K" da 65W come gli i9-12900, i7-12700 e i5-12600/12400. Tra le particolarità di questi processori con TDP a 65w vi dovrebbe essere la mancanza degli E-core basati su architettura Gracemont e la presenza dei soli P-Core basati su architettura Golden Cove con Hyper-Threading.
Altre notizie
Le ultime versioni del popolare programma di monitoraggio e diagnostica, "HwInfo", supportano le nuove schede madri asus z690, con chipset 600, in modo particolare per le ROG Maximus per processori Alder-Lake-S Intel di 12th gen.
Ad agosto 2021 è stato rilasciato il programma cpu-z 1.97 con il supporto ai processori Intel Core i9 12900K, Core i7 12700K e Core i5 12600K "Alder Lake" e le piattaforme Intel Z6xx, alle ram DDR5 e all'XPM 3.0: https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html e qui: https://videocardz.com/newz/cpu-z-1-97-brings-intel-core-i9-12900k-i7-12700k-and-i5-12600k-support e qui: https://www.guru3d.com/news-story/download-cpu-z-version-1-97-(adds-core-i9-12900kcore-i7-12700k-and-core-i5-12600k-and-intel-z6xx).html. A fine ottobre 2021 è stato rilasciato il nuovo cpu-z 1.98 con un'ottimizzazione del processo di validazione dei test per i processori Intel AlderLake-S di 12th generazione, disponibile al seguente link: https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html. Inoltre sono stati aggiunti i processori AlderLake al supporto all'utility Intel Xtu: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-support-added-to-extreme-tuning-utility-xtu-first-stability-test-leaks
L'Intel nuc 12 ospiterà i processori AlderLake: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-12-enthusiast-to-feature-alder-lake-and-dg2-gpus-with-displayport-2-0-support e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-nuc-12-enthusiast-datasheet-has-leaked.html.
La nuova architettura delle CPU Intel Alder Lake potrebbe entrare in conflitto con i sistemi DRM dei videogiochi non aggiornati. Intel sta lavorando con Denuvo e altri per minimizzare la portata del possibile problema: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-alder-lake-e-vecchi-videogiochi-problemi-a-causa-dei-drm_101628.html
Alcune novità apportate dalle Cpu Intel RaptorLake di 13th generazione (rumors)
https://i.postimg.cc/PJjRhdrM/RAPTOR-LAKE-INTEL2.png (https://postimages.org/)
Dopo Alder Lake, nel corso del 2022, potremmo assistere all'arrivo di una gamma di processori chiamata Raptor Lake. Secondo le voci di corridoio, queste soluzioni non introdurranno novità importanti rispetto ad Alder Lake, infatti alcuni li definiscono una sorta di "Alder Lake Refresh", il che fa pensare che la novità principale riguarderà le frequenze operative delle CPU, più elevate, e poco altro.
Le cpu Raptor Lake, secondo leak non ufficialmente confermati da Intel, avranno il supporto nativo al PCI-E 5.0. Inoltre sulle cpu desktop, oltre al miglioramento delle performance dei vari core, verrà mantenuto l'approccio big.LITTLE con 8 core basati su architettura Golden Cove e 8 core basati su architettura Gracemont Cove, sulla quale Intel probabilmente lavorerà sulla gestione della cache e del clock. Alcuni miglioramenti, nello specifico, sono previsti per la tecnologia "vPRO" pensata per la gestione dei reparti informatici delle aziende. In risposta alla "game cache" di AMD, Intel si avvarrà dello sviluppo di una cache apposita per il gaming che potrebbe essere integrata in una DRAM o in un design particolare di tipo L2/L3 (con una spinta, si parla, per la serie Raptor Lake, in termini di performance di gioco, non indifferente).
Nella giornata del 26 marzo 2021, Intel ha rivelato sul suo sito web, che la 13th generazione di processori per sistemi desktop ricadrà, effettivamente, sotto la denominazione di "Raptor-Lake-S". Intel Raptor Lake-S sarà compatibile con Alder Lake-S, in quanto entrambe le serie di cpu sono predisposte per il socket lga 1700. Tale serie proporrà un aggiornamento alla tecnologia ibrida sui core, una migliore gestione della cache per i giochi e il supporto a nuovo moduli di memoria.
La versione di hwinfo 7.03.4450 (il noto programma per monitorare tutti i valori di un sistema) svela che il pch della piattaforma Raptor Lake sarà presto supportato. Tra le altre novità Intel svela dei cambiamenti al nuovo approccio di cpu ibrida per migliori performance (sistema previsto sia per le varianti desktop che per quelle mobile. La serie dei processori Raptor-lake di 13th generazione competerà con le soluzioni AMD Zen4. Sia i processori Alder-Lake-S che Raptor-Lake-S, possono essere montati su schede madri della serie 600 (al momento sulle Asus z690).
Tutte le ultime notizie su questi processori sul nostro sito al link: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-il-successore-di-alder-lake-avra-24-core_98391.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/13th-generation-intel-core-(raptor-lake-s)-would-get-up-to-24-cores.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-allegedly-planning-raptor-lake-cpus-with-24-cores-and-alder-lake-hx-series-for-enthusiast-notebook-series
Ultimi rumors indicano l'uscita delle schede madri high-end (z790) per i processori Intel RaptorLake-S di 13th generazione per il 3° quadrimestre del 2022. La notizia è visualizzabile al seguente indirizzo internet: https://videocardz.com/newz/amd-am5-motherboards-to-arrive-in-q2-2022-raptors-lake-z790-series-in-q3-2022 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-z790-ma-anche-am5-spuntano-presunte-date-per-le-future-motherboard-intel-e-amd_98556.html - Le schede madri della serie z790 garantiranno il supporto sia alle cpu AlderLake-S che alle cpu RaptorLake-S tramite lo stesso socket lga1700.
I processori Intel AlderLake-S di 12th gen e RaptorLake-S di 13th condivideranno lo stesso controller PCH e lo stesso PCB: https://videocardz.com/newz/intel-submits-alder-raptor-lake-pch-information-to-sata-io
Secondo rumors sulle cpu RaptorLake-S top di gamma ci sarà un incremento dei core ad alta efficienza a 16, il doppio rispetto a quelli previsti con AlderLake-S, Queste cpu competeranno con AMD Zen4 Raphael.
Rumors di agosto 2021, parlano di un processore di 13th gen con una migliore cache, utilizzo di ram LPDDR5X, e più core ad alta efficienza (di tipo 8c ad alte prestazioni e 16 ad alta efficienza). A livello di requisiti di alimentazione il TDP dei processori Raptor-Lake-S sarà lo stesso delle cpu Alder-Lake-S (125w, 65w e 35w). Si avrà un aumento del PL da 241w di AlderLake-S ai 253W, mentre il PL2 base sarà di 188w. Il PL4, invece, sarà più basso delle cpu AlderLake passando dai 359w ai 314w. Per quanto riguarda i sistemi con 65w, essi avranno un PL2 che passerà dai 202w ai 219w per il segmento delle performance, con una baseline di 133w (dai 126w di AlderLake). il PL4 sarà pari a 277W/179W rispettivamente. Infine per le SKU a 35w, avremo un PL2 di 106W con un picco di 152W (con 25W rispetto ad AlderLake). La notizia in inglese sul seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-power-requirements-revealed. Sempre nel mese di agosto 2021 sono state rivelate alcune specifiche dei processori Intel RaptorLake-S di 13th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-raptor-lake-s-to-feature-24-cores-full-lineup-leaked e qui: https://www.guru3d.com/news-story/alleged-lineup-of-intel-raptor-lake-cpus-appears-online.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-desktop-nuove-conferme-core-i9-con-24-core-in-totale_99957.html. RaptorLake-S sarà dotato di più core ad alte performance chiamati "Raptor Cove" e più core ad alta efficienza. In particolare la serie potrà vantare anche configurazioni di tipo 8C + 16C (rispettivamente per i core ad alte performance e i core ad alta efficienza), per un totale di 24 core.
Il canale di analisi tecnologico AdoredTV ha rivelato che la serie sarà offerta in tre diverse configurazioni di tipo 8C+16C, 8C+8C, e 6C+0 (rispettivamente per i core ad alte prestazioni e i core ad alta efficienza). Svelati anche alcuni leak dell'intera lineup basata sui processori Core i9, Core i7, Core i5 e Core i3 e i Pentium. Le cpu con suffisso "K" saranno offerte nella configurazione a 24, 16 e 14 core. Intel manterrà le cpu dual-core (per le SKU pentium) che usciranno nel tardo 2022, mentre il Core i3 sarà un processore quad core. Il Core i5, invece sarà dotato da 10 core a 14 core. Quello che queste cpu hanno in comune è lo stesso TDP come AlderLake, con 125W di TPD per le cpu "K", 65W per il settore mainstream e 35W per le cpu della serie "T". Le SKU pentium saranno dotate di 16 execution unit mentre le altre cpu saranno dotate di 32 execution unit. Non è stato menzionato il tipo di architettura usato per la GPU ma dovrebbe essere la stessa di AlderLake-S di tipo Gen 12.2 (Xe).
Intel Raptor-Lake-S avrà un aumento di performance rispetto ad AlderLake-S e un incremento dell'IPC e delle frequenze ed una aumentata cache di tipo L2. Rumor parlano di un aumento della frequenza di circa 200 mhz con il raggiungimento, in modalità turbo boost, dei 5.5 Ghz (i processori AlderLake-S "K" avranno un turbo boost fino a 5.3 Ghz). Inoltre RaptorLake avrà un supporto migliorato per le ram DDR5 fino a 5600 MT/s (6500 MT/s per le ram LPDRR5 per il settore mobile). Si parla ovviamente al supporto per le ram con frequenze di default.
Secondo il canale di analisi tecnologico AdoredTV, Intel Raptor-Lake-S uscirà a fine 2022.
Dalle prime notizie di ottobre 2021, si evince il primo supporto preliminare per il software Hwinfo per le cpu di 13th generazione Intel Raptor-lake: https://videocardz.com/newz/hwinfo-gets-preliminary-intel-13th-gen-core-raptor-lake-support
https://i.postimg.cc/jq84yT1C/Cattura.png (https://postimages.org/)
NOVITA' IN AMBITO MOBILE (AlderLake e RaptorLake) - LEAK VARI
Nei primi mesi del 2021 su Geekbench è apparso il test di un engineering sample di una versione mobile di Alder Lake (Alder Lake-P) caratterizzata dall'insolita configurazione di 14 core e 20 thread. Secondo le indiscrezioni, si parlava di una cpu a 6 core ad alte prestazioni dotati di Hyper-Threading, per un totale di 12 thread, accanto a 8 core più efficienti senza Hyper-Threading. Aggiungendo ai 12 thread gli 8 dei core ad alta efficienza si raggiungono i 20 thread indicati da Geekbench. Il sito è il seguente: https://browser.geekbench.com/v5/compute/2338130
https://i.postimg.cc/wBbnwDRX/alder-lake-14-core-02-02-2021.jpg (https://postimages.org/)
Tutte le ultime notizie su questi processori di giugno 2021 sul nostro sito al link: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-il-successore-di-alder-lake-avra-24-core_98391.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/13th-generation-intel-core-(raptor-lake-s)-would-get-up-to-24-cores.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-allegedly-planning-raptor-lake-cpus-with-24-cores-and-alder-lake-hx-series-for-enthusiast-notebook-series.
Il nuovo laptop di Gigabyte Aorus 17G è dotato di ram ddr5 a 4800 mhz. La cpu in questione rientra nella famiglia dei processori Alder Lake-P per il settore mobile. La notizia in inglese sul seguente sito internet: https://videocardz.com/114795/gigabyte-aorus-17g-17ye5-laptop-with-14c-20t-intel-alder-lake-cpu-and-ddr5-4800-memory-spotted
A metà ottobre 2021 sono state svelate le prime informazioni sul processore i9-12900h per il settore mobile con 14 core 20 thread e senza moltiplicatore sbloccato: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900h-high-end-laptop-cpu-spotted-with-14-cores-and-20-threads e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-12900h-cpu-mobile-con-14-core-e-20-thread-pizzicata-nei-benchmark_101717.html. In particolare si parla di una cpu appartenente alla famiglia Alder Lake-P (H45) con TDP a 45W con architettura ibrida Golden Cove/Gracemont, con 6 P-core Golden Cove (12 thread grazie all'Hyper-Threading) e 8 E-core Gracemont (8 thread, non supportano l'HT).
A fine ottobre 2021 sono state svelate le prime informazioni sul processore Core i9-12900Hk, processore Alderlake-P per sistemi mobili con 14 core (6 P-core e 8 E-core) e 20 thread e con moltiplicatore sbloccato. Si parla, in particolare, di una cpu con un base clock di 2.9 Ghz (base clock per gli Efficient Core o E-core): https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hk-performance-leaks-out-the-fastest-mobile-cpu-thus-far
Rumors
Nel 1° quadrimestre del 2022 dovrebbero arrivare sul mercato le versioni v-pro dei processori AlderLake-P di 12th generazione Intel per il settore business. Si parla però nello specifico di modelli per il settore enterprise e non per il settore consumer e del gaming. Sulle varianti mobile Raptor Lake sarà previsto il supporto alle nuove memorie LPDDR5X, oltre a un nuovo sistema di gestione dell'alimentazione DLVR. Anche le soluzioni mobile classiche usciranno sul mercato durante il 1° quarto del 2022. Inoltre Intel, al Ces di Las Vegas 2022 dovrebbe presentare le nuove soluzioni mobile AlderLake-P classiche.
__________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
ROBHANAMICI
27-02-2021, 20:14
Benvenuti a tutti - penso di aver messo tutte le notizie che si conoscono ad oggi di questa lineup ma se ho dimenticato qualcosa non esitate a postare!!! :D ;)
Intanto mi iscrivo, poi leggerò con calma...
ROBHANAMICI
28-02-2021, 17:20
Benvenuto ;)
Iscritto ! da possessore di 10900KF sono mooolto curioso :D
h4xor 1701
01-03-2021, 12:31
si conosce già se le verisoni desktop ad altre prestazioni, ovvero le CPU K, avranno esclusivamente i "big cores"?
sono molto scettico su questa architettura ibrida
ad ogni modo seguo :D
si conosce già se le verisoni desktop ad altre prestazioni, ovvero le CPU K, avranno esclusivamente i "big cores"?
sono molto scettico su questa architettura ibrida
ad ogni modo seguo :DAnche io sono abbastanza titubante su questa architettura ibrida soprattutto per quanto riguarda la gestione del OC..
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Sberla101
01-03-2021, 19:36
iscritto, futuro upgrade dalla config in firma, così finalmente intel con pci4 e ddr5....
Mi iscrivo anche io, ragazzi :)
ROBHANAMICI
03-03-2021, 08:39
Ciao a tutti benvenuti
ROBHANAMICI
16-03-2021, 09:28
Up --- aggiornato il thread
CiccoMan
16-03-2021, 10:52
Iscritto :D
Speriamo siano disponibili alla svelta e in quantità adeguata.
:)
Skullcrusher
19-03-2021, 13:06
Mi iscrivo anch'io, sono curioso.
Getullio Alviani
28-03-2021, 12:32
Ufficialmente Iscritto
Micropoint_ITA
25-06-2021, 16:11
Iscritto,
Grazie ROBHANAMICI.
Probabile passero' a questa CPU senza attendere oltre tempo. Sono veramente alla frutta con la mia CPU.
Iscritto in attesa di qualche altra news
Io penso che passerò direttamente alle ddr5 le mobo con la doppia possibilità non mi danno molta fiducia :D
Tutto questo ammesso che non si debba vendere un organo per l'uograde :asd:
ROBHANAMICI
25-06-2021, 17:32
Ciao benvenuti ;)
amon.akira
13-07-2021, 17:19
intel-core-i9-12900k-alder-lake-s-qualification-sample-allegedly-offers-5-3-ghz-turbo-clock (https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-alder-lake-s-qualification-sample-allegedly-offers-5-3-ghz-turbo-clock)
hexnuevo
20-07-2021, 09:54
Mi iscrivo quale felice possessore di un
[email protected] stabile come una roccia da quattro anni, avrei intenzione di fare il salto di specie visto il cambio radicale di architettura, utilizzo prioritario video editing dove occorono sempre più core per gestire i rendering di files di dimensioni sempre più spropositate.
amon.akira
21-07-2021, 02:05
Mi iscrivo quale felice possessore di un
[email protected] stabile come una roccia da quattro anni, avrei intenzione di fare il salto di specie visto il cambio radicale di architettura, utilizzo prioritario video editing dove occorono sempre più core per gestire i rendering di files di dimensioni sempre più spropositate.
idem come te ho l 8700k dal dayone e upgraderò quasi sicuramente con alderlake
i rumor poi lasciano presagire un bell upgrade
12900k qs stock rumor cb20 (https://i.imgur.com/bHrXkzK.png)
nevets89
22-07-2021, 18:35
stavo pensando... ma se facessero delle cpu 12th generazione senza i core ad alta efficienza, quanti di voi le comprerebbero? cioè delle versione 12X00kfs senza gpu integrata né core ad basso consumo, magari costando 50€ in meno rispetto alla controparte full...
amon.akira
23-07-2021, 02:39
stavo pensando... ma se facessero delle cpu 12th generazione senza i core ad alta efficienza, quanti di voi le comprerebbero? cioè delle versione 12X00kfs senza gpu integrata né core ad basso consumo, magari costando 50€ in meno rispetto alla controparte full...
mah non so, vediamo sto scheduler hw abbinato a w11 cosa combina...certo non mi dispiacerebbe avere i big totalmente a disposizione e i processi in background sui piccoli.
penso che la via sia questa...infatti si rumoreggiava che anche amd seguirà con zen5 su questa strada
nevets89
23-07-2021, 09:12
mah non so, vediamo sto scheduler hw abbinato a w11 cosa combina...certo non mi dispiacerebbe avere i big totalmente a disposizione e i processi in background sui piccoli.
penso che la via sia questa...infatti si rumoreggiava che anche amd seguirà con zen5 su questa strada
bohhhh, sinceramente preferisco 12 core big che 8-8.... comunque vedremo.
Di sicuro lato notebook andrebbe benissimo.
Graphite600T
23-07-2021, 10:14
40% di ipc in + alla serie 11.000 ? Dubbi, grossi dubbi anche se lo spero col cuore. ISCRITTO!
mattxx88
23-07-2021, 10:28
mah non so, vediamo sto scheduler hw abbinato a w11 cosa combina...certo non mi dispiacerebbe avere i big totalmente a disposizione e i processi in background sui piccoli.
penso che la via sia questa...infatti si rumoreggiava che anche amd seguirà con zen5 su questa strada
sarebbe una soluzione davvero intelligente questa
ROBHANAMICI
26-07-2021, 22:06
I processori Intel a 10nm con tecnologia Enhanced Superfin sono stati rinominati sotto la denominazione di Intel 7. Intel ha svelato che questo nodo è in produzione e sara caratterizzato da un miglioramento del 10-15% per watt rispetto alla tecnologia a 10nm Superfin. Questo nodo produttivo sarà utilizzato nello specifico dai processori Intel di 12th gen Alder-Lake-S - la notizia in inglese qui:https://videocardz.com/newz/intel-introduces-its-new-node-naming-enhanced-superfin-is-now-intel-7
Le schede madri Intel della serie Z690 continueranno ad usare, per l'alimentazione, il cavo a 24 pin, invece di quello con standard ATX12VO:
https://www.guru3d.com/news-story/intel-z690-motherboards-remain-to-use-24-pin-connector-over-of-atx12vo.html
I processori Intel AlderLake di 12th generazione verranno annunciati il 27 ottobre 2021 all'evento "Intel Innovation": https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-will-be-announced-on-october-27-during-the-%E2%80%9Cintel-innovation%E2%80%9D-event.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-to-launch-on-october-27th-at-fully-hybrid-innovation-event- Intel conferma che i processori AlderLake-S, con specifico riferimento all'i9-12900k, utilizzeranno 8 core ad alte prestazioni (Golden Cove cores) e 8 core ad alta efficienza (Gracemont cores). I core Gracement non avranno il supporto per l'Hyper-Threading
Durante l'evento Intel accelerated è stato mostrato il nuovo design delle cpu Intel AlderLake: https://videocardz.com/newz/intel-reveals-the-design-of-alder-lake-sapphire-rapids-meteor-lake-and-granite-rapids-cpus
Qui un riassunto di tutte le notizie dall'evento Intel accelerated: https://videocardz.com/newz/intel-only-to-launch-alder-lake-kf-series-and-z690-chipset-this-year-the-rest-coming-at-ces-2022 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-12-esima-generazione-solo-poche-versioni-nel-2021_99530.html
In prima pagina tutte le news: ;) ;)
Complimenti per il thread, ottime notizie, ma si sa quando si possono acquistare?
Questa soluzione di Intel mi piace 8 Big e 8 small.
Il mio sistema comincia ad essere vecchiotto e vorrei cambiarlo prima del 2022.
ROBHANAMICI
30-07-2021, 18:48
Ciao jaja36, probabilmente già da novembre si potranno acquistare.
Ciao jaja36, probabilmente già da novembre si potranno acquistare.
Grazie, spero che si trovano subito scheda madre e ddr5 a novembre.
amon.akira
31-07-2021, 00:48
Grazie, spero che si trovano subito scheda madre e ddr5 a novembre.
sicuramente, prendi una buona mainboard perchè a quanto pare su lga1700 ci potrai mettere anche raptor lake (refresh) e meteor lake 7nm o intel4 che dir si voglia ^^'
ROBHANAMICI
31-07-2021, 16:40
Mostrato un prototipo della prima scheda madre z690 per processori Intel Alder-Lake: https://videocardz.com/newz/alleged-intel-z690-motherboard-has-been-pictured e qui: https://www.guru3d.com/news-story/possible-prototype-z690-motherboard-for-intel-alder-lake-cpus-spotted.html
Si parla per il prototipo in questione di una scheda madre di fascia high-end dotata di 23 power stages lungo il socket della cpu (con un layout di tipo 18+2+3).
Previsto anche l'utilizzo di almeno 3 connettori per ssd M.2.
Secondo gli ultimi leaks di fine luglio 2021, sembrerebbe che alcune schede madri Intel della serie 600 sarebbero già in vendita sul mercato nero in Cina (in particolare le Z690 e le B660).
nevets89
31-07-2021, 17:41
Per 8 core big 18 fasi mi sembrano esagerate... Bohhh
nevets89
01-08-2021, 18:12
comunque sempre più confusione nella nomenclatura intel... o per meglio dire cercano sempre più di celare quello che non vogliono farti sapere.
secondo intel le nuove cpu consumano 125W e sono fatte con processo produttivo "seven"... secondo me consumano 250W e sono a 10nm... politica che proprio mi dà sui nervi.
amon.akira
01-08-2021, 18:25
comunque sempre più confusione nella nomenclatura intel... o per meglio dire cercano sempre più di celare quello che non vogliono farti sapere.
secondo intel le nuove cpu consumano 125W e sono fatte con processo produttivo "seven"... secondo me consumano 250W e sono a 10nm... politica che proprio mi dà sui nervi.
10nm superfin enhanced rinominato intel7 perchè dovrebbe essere un po meglio del 7tsmc.
secondo me ha scelto di rinominare proprio per evitare il classico...a tu ancora a 10nm sei...io sto a 7nm quindi so meglio. infatti il suo 7nm meteor lake l ha rinominato intel4.
per i watt come escono vedremo/faremo confronto a parità di watt quante perf tireremo fuori..o al contrario a parità di perf quanto consumeremo.
per esempio io penso di prendere il 12700k, quindi 12core(8+4) e 20thread e di confrontarlo a quello del mio amico 5900x 12core/24threads che su cinebench r20 fa 9000score a 210watt + o -
ROBHANAMICI
02-08-2021, 11:22
Intel rivela per il 22 agosto, un evento denominato "Hot Chips 33", una tre giorni in cui verranno svelate notizie ulteriori relative ai nuovi processori Alder-lake: https://videocardz.com/newz/hot-chips-33-intel-amd-tsmc-to-discuss-3d-packaging-alder-lake-architecture-overview-coming
Liberato
04-08-2021, 22:29
mi iscrivo anche io
Domanda:
non so se si sa già...
ma i waterblock socket 1151 (che sono compatibili socket 1200),andranno bene anche con il socket 1700 ?
ROBHANAMICI
05-08-2021, 09:17
Che voi sappiate, questo prodotto, ARCTIC Liquid Freezer II 360 A-RGB, sarà compatibile con i nuovi processori AlderLake?
Domanda:
non so se si sa già...
ma i waterblock socket 1151 (che sono compatibili socket 1200),andranno bene anche con il socket 1700 ?
Abbiamo fatto quasi la stessa domanda :asd: :asd:
amon.akira
05-08-2021, 13:09
Abbiamo fatto quasi la stessa domanda :asd: :asd:
ci vorranno sempre adattatori, sicuramente le aziende piu famose li venderanno separatamente o spediranno gratis (noctua) per supportare i loro prodotti.
ciò non toglie che usciranno al lancio di alderlake modelli con supporto nativo lga1700
ROBHANAMICI
05-08-2021, 13:53
Ok grazie, speriamo che arctic li faccia.
Corsair conferma che le ram ddr5 che verranno montate sui nuovi processori Intel di 12th generazione AlderLake-S scalderanno più delle ram ddr4. Le nuove ram corsair usciranno a fine 2021: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-confirms-that-ddr5-memory-runs-hotter-than-ddr4.html
Alcuni leak di testate cinesi hanno rilevato che vi sono dei problemi con il nuovo rail a 12V2 che eroga la potenza alla cpu, con dei picchi di consumo rilevati con i nuovi processori AlderLake-S, fino al 28%, sulle cpu con tdp a 65w e del circa il 15% in più sulle cpu a 125w in più rispetto ai processori RocketLake-S. La notizia in inglese sui seguenti siti: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-consumes-up-to-28-more-energy-at-peak-usage-than-rocket-lake.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-atx12v-peak-current-recommendations-are-higher-than-rocket-lakes
Il prossimo Intel nuc 12 ospiterà i processori AlderLake: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-12-enthusiast-to-feature-alder-lake-and-dg2-gpus-with-displayport-2-0-support
Credo che faranno un raffreddamento sulla cpu apposta visto la forma rettangolare.
https://i.postimg.cc/fLPk5tGP/Intel-Core-i9-12900-K-Alder-Lake-S-740x397.jpg (https://postimages.org/)
Anche se fanno un adattatore per il 1700 non so se copre tutta la cpu.
https://i.postimg.cc/PqPCDQcD/Intel-Alder-Lake-S-CPU.jpg (https://postimg.cc/DW3fkL7f)
amon.akira
10-08-2021, 00:13
Credo che faranno un raffreddamento sulla cpu apposta visto la forma rettangolare.
si ipotizzo anche io che saranno cmq delle pezze, la cosa migliore sarà sempre prendere qualcosa di nativo lga1700, però magari parliamo di piccole differenze prestazionali, altrimenti noctua avrebbe scartato l ipotesi upgrade kit.
..vediamo..
socket 1700 = 37.5mm x 45mm
il mio WB ,se ho visto bene gli schemi delle misure è un quadrato di 47x47 mm
e dovrebbe starci come superficie...ma ,tutto dipende dai..buchi degli agganci...della motherboard..:rolleyes:
..altra cosa sulla Gen 12...
Ho letto ieri l'articolo sugli alimentatori necessari e sui picchi di amperaggio delle cpu Alder Lake....ma alla fine non ci ho capito molto..
Voi ?
..se devo cambiare anche il mio alimentatore per passare ad Alder Lake,con i presupposti visti fin qui (consumi elevati,calore,etc..) non è una cosa molto..attrattiva!
ROBHANAMICI
10-08-2021, 09:33
Le notizie, comunque, sono tutte riportate in prima pagina. Al momento, come potete ben capire, sono solamente tutti leak e rumors, non essendo pervenute voci ufficiali al riguardo da parte di Intel, relativamente alla quale Azienda, mi aspetto una presentazione ufficiale di questi processori in qualche evento a settembre.
Relativamente al capitolo alimentatori, comunque, sembra che il nuovo standard del connettore a 12 pin, sulle schede madri z690 e quelle di fascia alta, almeno dai leak e dai rumors trapelati, non si dovrebbe adottare, mentre sarà utilizzato su quelle di fascia più bassa, ovvero sulle ipotetiche b660, h610, etc... . Relativamente al carico sulla cpu, la questione è molto semplice: per farla molto semplice, sono richiesti degli alimentatori, con determinate specifiche anche a livello di amperaggio, per fare in modo da non avere problemi su queste nuove cpu. La caratteristiche di ogni alimentatore si vedono sull'alimentatore stesso, ma dubito e mi viene difficile pensare che al giorno d'oggi ognuno di noi non possieda una psu capace di erogare 39A di picco sulle cpu con tdp a 125w sulla linea a 12v, contro i 34A di picco dei processori di 10th e 11th generazione, quindi, imho, niente di preoccupante.
Rivelate alcune specifiche del primo notebook della serie AlderLake-H di gigabyte aorus: https://videocardz.com/114795/gigabyte-aorus-17g-17ye5-laptop-with-14c-20t-intel-alder-lake-cpu-and-ddr5-4800-memory-spotted
Spiegato il funzionamento dei power limit sui processori Alderlake P/M per il settore mobile: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-p-m-mobile-power-limits-detailed-in-coreboot-patch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-core-di-12-esima-generazione-molte-versioni-attese-per-i-notebook_99872.html
magic carpet
12-08-2021, 15:16
Mi iscrivo perché molto interessato a questa nuova architettura ibrida di Intel e perché dopo diversi anni è giunta l'ora di cambiare completamente configurazione :D
Non capisco però il senso delle versioni K con molti sbloccato.
Come si farà a overcloccare una CPU Alder Lake?
Secondo voi dal BIOS delle nuove MB sarà possibile impostare singolarmente il molti di ogni core?
ROBHANAMICI
14-08-2021, 11:59
Scusate il mini o.t., spero mi sia concesso ma credo che sia una notizia importante per tutti coloro che debbono cambiare il dissipatore in vista dell'uscita delle cpu alderlake: in uscita il bracket per il socket lga 1700 per le cpu Intel AlderLake-S per il dissipatore ASUS ROG STRIX LC II: https://videocardz.com/newz/asus-rog-strix-lc-ii-cooler-comes-with-intel-lga1700-bracket-for-alder-lake-cpus
Alcuni bench del processore i9-12900k sotto windows 11: https://videocardz.com/newz/alleged-intel-core-i9-12900k-shows-up-in-basemark-benchmark-database
Svelati i requisiti di alimentazione dei processori Intel di 13th gen Raptor-Lake-S: https://videocardz.com/newz/intel-13th-gen-core-raptor-lake-s-power-requirements-revealed
Getullio Alviani
16-08-2021, 14:28
SPero che questa tendenza verra seguita anche da altri produttori,tipo Noctua
così da poter riciclare l'NH 15 sul 12900K
amon.akira
16-08-2021, 15:30
SPero che questa tendenza verra seguita anche da altri produttori,tipo Noctua
così da poter riciclare l'NH 15 sul 12900K
si noctua già ha annunciato il free upgrade kit per l u12a e sicuramente sarà cosi anche per i loro cooler piu famosi come il d15/d15s etc.
mal che vada troverai il kit acquistabile
ROBHANAMICI
16-08-2021, 16:31
Questi qui i dissipatori al momento supportati:
Notizie sui dissipatori per cpu AlderLake-S
1) Il produttore austriaco dei dissipatori ad aria per cpu, Noctua ha confermato su twitter che la prossima generazione di processori Intel AlderLake-S sarà compatibile col dissipatore Noctua NH-U12A e col socket lga1700.
2) I dissipatori Gigabyte Aorus Waterforce X a 240, 280 e 360mm saranno compatibili con il socket lga1700 - la notizia si può apprendere qui: https://videocardz.com/newz/aorus-waterforce-x-cpu-coolers-compatible-with-intel-lga1700-socket-for-alder-lake
3) Il produttore americano dynatron annuncia ufficialmente i suoi dissipatori compatibili con il socket lga 1700 per AlderLake-S: https://videocardz.com/newz/dynatron-officially-recommends-its-q5-and-q6-coolers-for-intel-alder-lake-s-workstations e qui: https://www.guru3d.com/news-story/q6-alder-lake-s-compatible-cooler-from-dynatron-released.html
4) Tra i vari produttori di dissipatori che si stanno adeguando a supportare il socket Lga1700 vi è Msi con il suoi Aio MSI MAG Coreliquid C e MAG Coreliquid P Series CLCs: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-coreliquid-c-and-mag-coreliquid-p-series-clcs-support-lga1700.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-its-mag-coreliquid-c-p-aio-coolers-are-compatible-with-intel-lga1700-socket
5) in uscita il bracket per il socket lga 1700 per le cpu Intel AlderLake-S per il dissipatore ASUS ROG STRIX LC II: https://videocardz.com/newz/asus-rog-strix-lc-ii-cooler-comes-with-intel-lga1700-bracket-for-alder-lake-cpus
Noctua offrirà i suoi bracket per i suoi dissipatori, compatibili per le cpu AlderLake-S compatibili con socket lga1700, senza costi aggiuntivi: https://videocardz.com/press-release/noctua-announced-free-of-change-intel-alder-lake-s-lga1700-upgrade-kits-for-its-cpu-coolers e qui: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-announces-free-mounting-upgrades-compatible-with-socket-lga1700.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-anche-i-dissipatori-di-15-anni-fa-potranno-raffreddare-le-cpu-intel-alder-lake_99911.html
Rivelate alcune specifiche dei processori Intel RaptorLake-S di 13th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-raptor-lake-s-to-feature-24-cores-full-lineup-leaked e qui: https://www.guru3d.com/news-story/alleged-lineup-of-intel-raptor-lake-cpus-appears-online.html
Arrow0309
19-08-2021, 18:59
Intel Architecture Day 2021: Alder Lake, Golden Cove, and Gracemont Detailed
- Link Anandtech (https://www.anandtech.com/show/16881/a-deep-dive-into-intels-alder-lake-microarchitectures)
ROBHANAMICI
20-08-2021, 12:19
I dissipatori della Alphacool Eisbaer diventano compatibili con il socket lga1700 grazie al rilascio dei nuovi bracket per il loro funzionamento e per essere montati sulle nuove schede madri con chipset 600: https://videocardz.com/press-release/alphacool-giving-away-free-intel-lga1700-4189-brackets-for-its-aio-coolers
...vedo dalle news che si parla di compatibilità con socket 1700 per dissipatori ad aria oppure i vari AIO;
nessuna notizia di compatibilità a riguardo dei Waterblock CPU per sistemi a liquido Custom ? :confused:
ROBHANAMICI
21-08-2021, 16:21
Cthulu scusami io non te lo so dire, se no ti avrei risposto io.
Svelata l'intera lineup della schede madri con chipset 600 per cpu Intel alderlake di 12th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-entire-600-series-chipsets-for-alder-lake-cpus-leaks-out-x699-hedt-listed-as-well e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-600-series-chipsets-for-alder-lake-s-listed-an-hedt-x699-also-listed.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/i-nuovi-chipset-intel-600-in-arrivo-con-le-cpu-alder-lake_100008.html
..scusami io non te lo so dire...
non fa niente...tutto OK;attendo quindi, l'evolversi della situazione in toto ,qui, con le tue notizie...
mattxx88
21-08-2021, 18:00
...vedo dalle news che si parla di compatibilità con socket 1700 per dissipatori ad aria oppure i vari AIO;
nessuna notizia di compatibilità a riguardo dei Waterblock CPU per sistemi a liquido Custom ? :confused:
suppongo servano staffe adatte, che probabilmente i produttori di wb metteranno a disposizione (vendita :asd:)
sempre che non ci stupiscano come noctua che le regala
ROBHANAMICI
22-08-2021, 13:59
Mostrati sul sito internet PugetBenchmark i risultati di benchmark di un processore 12900k con scheda madre asus rog strix z690-e wi-fi: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-cpu-spotted-alongside-asus-rog-strix-z690-e-motherboard e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-strix-z690-e-motherboard-has-been-spotted-with-an-intel-core-i9-12900k-processor.html
Scusate l'ignoranza ma il 12900k è mainstream per il Z690. Ma sti processori HEDT per il X699 quando escono?
ROBHANAMICI
22-08-2021, 15:39
Probabilmente più in la nel 2022 inoltrato.
Probabilmente più in la nel 2022 inoltrato.
Si ma a settembre 2022 esce il nuovo chipset serie 700. Non vorrei che i processori HEDT siano castrati sulla serie 600.
Oppure stanno facendo un casino con la serie chipset. Non resta che aspettare.
Arrow0309
22-08-2021, 22:58
Si ma a settembre 2022 esce il nuovo chipset serie 700. Non vorrei che i processori HEDT siano castrati sulla serie 600.
Oppure stanno facendo un casino con la serie chipset. Non resta che aspettare.
Sattoh
E non aspettare i Saphire Rapids sul X699 che come ben dici ancora devono uscire quindi bhooo, saranno dei Ice Lake.
Scaffale
ROBHANAMICI
23-08-2021, 11:06
Ma a settembre 2022 esce il nuovo chipset nel settore mainstream, è risaputo, credo, che i chipset nel settore enthusiast sono usciti sempre con qualche mese di distanza o sbaglio? Vabbè per Intel si parla ormai dell'ultima serie uscita risalente agli X299. Correggetemi se no :)
FrancoBit
23-08-2021, 11:34
Diversamente dal passato però sembra che sia i desktop che gli hedt avranno lo stesso socket 1700 o sbaglio? Sembra comunque interessante
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Killkernel
23-08-2021, 11:34
Grazie Rob, m'iscrivo per seguire ma suppongo skipperò anche Alder Lake. :D
ROBHANAMICI
23-08-2021, 11:40
Di niente Marco, ciao benvenuto :)
Diversamente dal passato però sembra che sia i desktop che gli hedt avranno lo stesso socket 1700 o sbaglio? Sembra comunque interessante
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Probabile ma aspettiamo a dirlo, non si sa mai che ci scappi un altro socket all'ultimo momento :asd:
Diversamente dal passato però sembra che sia i desktop che gli hedt avranno lo stesso socket 1700 o sbaglio? Sembra comunque interessante
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Si i socket sono per tutti e due 1700 ma hanno chipset diversi, D 600, H X699.
Ora intel ha sempre proposto per primo i hedt e poi i mainstream, solo ultimamente è rimasta indietro e l'ultimo e X299.
Finisco di fasciarmi la testa, il primo che esce acquisto perchè sono ancora a 22nm e x99.
PS.: Per complicarci intel esce con il nuovo socket 1701.:D
ROBHANAMICI
23-08-2021, 13:16
Ah pensavo il contrario, faccio ammenda, perchè mi ricordavo che i Kabylake erano usciti a inizio 2017 e gli Skylake-X X299 a giugno 2017, anche se parliamo di processori e architetture con socket differenti :D
amon.akira
24-08-2021, 00:55
Si i socket sono per tutti e due 1700 ma hanno chipset diversi, D 600, H X699.
Ora intel ha sempre proposto per primo i hedt e poi i mainstream, solo ultimamente è rimasta indietro e l'ultimo e X299.
Finisco di fasciarmi la testa, il primo che esce acquisto perchè sono ancora a 22nm e x99.
PS.: Per complicarci intel esce con il nuovo socket 1701.:D
esce alder, presenta il 27ottobre penso si troverà nei negozi in concomitanza del w11 in novembre
magic carpet
24-08-2021, 09:34
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n542830/intel-alder-lake-s-schede-madri-chipset-600/
Ora resta da capire le scelte di Intel per questo presunto Core X su X699, che sicuramente costerà una fucilata...
Ah pensavo il contrario, faccio ammenda, perchè mi ricordavo che i Kabylake erano usciti a inizio 2017 e gli Skylake-X X299 a giugno 2017, anche se parliamo di processori e architetture con socket differenti :D
Può anche darsi che sbagli, ma io sono fermo al 5960x e x99 e l'acquistai subito appena usciti tutti i processori comprese le ddr4. Poi non mi sono più interessato perchè erano e sono degli alti forni peggio del mio.
esce alder, presenta il 27ottobre penso si troverà nei negozi in concomitanza del w11 in novembre
Ho letto la news di Corsini e i primi ad uscire sono gli sono alder. Basta che escano perchè l'età si fa sentire del 5960X anche se fa ancora il suo sporco lavoro.
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n542830/intel-alder-lake-s-schede-madri-chipset-600/
Ora resta da capire le scelte di Intel per questo presunto Core X su X699, che sicuramente costerà una fucilata...
Vorrei capire anche io se questi X sono solo selezionati o hanno core in più. Sicuramente non li regala.
Non mi interesso molto di HEDT ma vedendo la classifica di anandtech in merito è una valle di lacrime per intel.....solitamente uscivano sempre molto dopo le declinazioni desktop, anche amd fa così.....circa un anno passa da una nuova uarch consumer alla "stessa" ma su hedt...
stesso socket ma con il doppio dei canali RAM? Devo vederlo per crederlo :fagiano:
ROBHANAMICI
24-08-2021, 15:07
Può anche darsi che sbagli, ma io sono fermo al 5960x e x99 e l'acquistai subito appena usciti tutti i processori comprese le ddr4. Poi non mi sono più interessato perchè erano e sono degli alti forni peggio del mio.
Ho letto la news di Corsini e i primi ad uscire sono gli sono alder. Basta che escano perchè l'età si fa sentire del 5960X anche se fa ancora il suo sporco lavoro.
Si lo so hai ragione ma se seguiranno la scia degli skylake-x è probabile che usciranno più in la (perchè come ti dicevo nel post precedente le x299 uscirono a giugno 2017 dopo la presentazione del computex di taipei) anche perchè non abbiamo molte notizie certe e precise (o anche se rumors) su queste cpu. Poi bisogna capire anche quanto costeranno (un mio collega ha posseduto una di queste cpu skylake-x e ha speso un sacco di soldi mi ha detto) e se saranno sempre installate sul socket lga 1700.
Rilasciato il nuovo cpu-z 1.97 con il supporto ai processori Intel Core i9 12900K, Core i7 12700K e Core i5 12600K "Alder Lake" e le piattaforme Intel Z6xx, alle ram DDR5 e all'XPM 3.0: https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html
Il processore i7-12700 con 8 core e 16 thread appare nel test di Geekbench: https://videocardz.com/newz/intel-co...eekbench-score. La cpu ha totalizzato un punteggio di 1595 nel benchmark single core e di 10170 punti nel benchmark multicore. Abbiamo quindi un aumento delle performance in multicore del 15% e comparando tali dati con quelli del Ryzen 7 5800x, il 12700 è di un 5% circa più lento nel benchmark single core e del 2% nel benchmark multicore. Il processore in questione funzionava alla frequenza di 4789 mhz, con un base clock di 2.1 ghz. [rumor]Trattandosi di un 8 core - 16 thread, ciò suggerisce la conseguenza che gli E-core (i core ad alta efficienza) non saranno attivi su questa cpu, con la presenza dei soli P-core (core ad alte performance). Tra le altre caratteristiche vediamo anche la presenza di una cache L3 a 25mb. Il Core i7-12700 dovrebbe offrire più core ad alte performance rispetto all'i5-12600k, con la mancanza dei core ad alta efficienza, ma per questo si attendono le notizie ufficiali di Intel
Apparse online delle foto di qualche engineering sample QWV0 delle prossime cpu alderlake-s con un clock di 1.6ghz, dalle quali si nota la forma rettangolare di questi nuovi processori: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-s-qwv0-engineering-sample-with-1-6-ghz-clock-pictured
OrazioOC
25-08-2021, 13:31
https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-s-qwv0-engineering-sample-with-1-6-ghz-clock-pictured
https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700-non-k-alder-lake-cpu-is-almost-as-fast-as-ryzen-7-5800x-in-leaked-geekbench-score
Il fatto che i non k non abbiano i core a basso consumo energetico solleva più dubbi che certezze.:rolleyes:
ROBHANAMICI
25-08-2021, 14:27
Si ti ho anticipato comunque ho messo già tutte le news anche in prima pagina :asd: :asd:
OrazioOC
25-08-2021, 15:22
Si ti ho anticipato comunque ho messo già tutte le news anche in prima pagina :asd: :asd:
https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-s-qwv0-engineering-sample-with-1-6-ghz-clock-pictured
Questo però non l'avevi postata, però se dobbiamo fare come all'asilo accomodati pure. :asd:
ROBHANAMICI
25-08-2021, 15:27
postata postata ;) , no per carità sono abbastanza grandicello per queste cose lasciamo perdere :)
Il processore i9-12900k è più veloce di un 12% rispetto al processore amd Ryzen 9 5950x in single core nel benchmark geekbench 5: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-is-12-faster-than-ryzen-9-5950x-in-leaked-single-core-geekbench-5-benchmark e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geekbench-score-intel-core-i9-12900k-outperforms-the-amd-ryzen-9-5950x.html
Enermax conferma la sua compatibilità con i processori di 12th gen Intel AlderLake-S col rilascio dei bracket per il socket lga 1700: https://www.guru3d.com/news-story/enermax-confirms-compatibility-12th-generation-alder-lake-processors-introduces-lga-1700-mounting-kits.html
Appaiono online altre 6 nuove cpu Intel AlderLake, tra cui quelle con denominazione KF: https://videocardz.com/newz/intel-preparing-alder-lake-kf-series-lacking-xe-gpu-core-i7-12700-leaks-again
Aggiunti i processori AlderLake al supporto all'utility Intel Xtu: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-support-added-to-extreme-tuning-utility-xtu-first-stability-test-leaks
Shadow Man
29-08-2021, 03:22
Iniziano ad uscire dei test (sempre che siano attendibili )
https://wccftech.com/alleged-intel-alder-lake-s-desktop-cpu-runs-hot-93c-power-consumption-over-250w/
ROBHANAMICI
31-08-2021, 09:54
Asrock e nzxt mostrano una prima lista delle loro schede madri z690, b660, h670 e h610 per processori Intel di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-and-nzxt-have-listed-their-intel-z690h670b660and-h610-motherboards.html e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-and-nzxt-intel-z690-h670-b660-and-h610-motherboards-listed
Asrock e nzxt mostrano una prima lista delle loro schede madri z690, b660, h670 e h610 per processori Intel di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-and-nzxt-have-listed-their-intel-z690h670b660and-h610-motherboards.html e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-and-nzxt-intel-z690-h670-b660-and-h610-motherboards-listed
Bene bene, intanto mi sono portato avanti con il dissy a liquido acquistando questo (https://www.alphacool.com/eisblock-xpx-pro-u1) che é compatibile con il 1700 e raffredda bene fino ai 225 watt.
ROBHANAMICI
01-09-2021, 13:33
Lo consigli? Io ero indeciso tra questo e quello della asus. Anche quelli della gigabyte non mi sembrano affatto male.
thunderforce83
01-09-2021, 13:48
sono curioso di leggere e vedere i commenti dei fondamentalisti AMD che quando vedranno il loro top 5950x 32Thread prendere schiaffi da 12900k 24Thread:D :sofico:
secondo me troveranno sempre il modo o le cavolate piu' fantasiose per autoconvincersi e convincere i polli che amd e' meglio:D :D :D :sofico: :ahahah:
Lo consigli? Io ero indeciso tra questo e quello della asus. Anche quelli della gigabyte non mi sembrano affatto male.
Pure io ero indeciso ma dopo un'attento esame tra le varie marche ho scelto Eisblock XPX Pro U1.
I motivi: Il dissy aderisce completamente alla forma del processore, viene montato sui server, per cui 24/24, e dissipa 225w.
Quando arriva settimana prossima, mercoledì, vedo come è fatto.
sono curioso di leggere e vedere i commenti dei fondamentalisti AMD che quando vedranno il loro top 5950x 32Thread prendere schiaffi da 12900k 24Thread:D :sofico:
secondo me troveranno sempre il modo o le cavolate piu' fantasiose per autoconvincersi e convincere i polli che amd e' meglio:D :D :D :sofico: :ahahah:
Anche AMD uscirà con un nuovo processore e nuovo socket ma quello che mi storce il naso sono i 170 w.
ROBHANAMICI
01-09-2021, 14:03
Pure io ero indeciso ma dopo un'attento esame tra le varie marche ho scelto Eisblock XPX Pro U1.
I motivi: Il dissy aderisce completamente alla forma del processore, viene montato sui server, per cui 24/24, e dissipa 225w.
Quando arriva settimana prossima, mercoledì, vedo come è fatto.
Ok facci sapere ;)
thunderforce83
01-09-2021, 14:32
Anche AMD uscirà con un nuovo processore e nuovo socket ma quello che mi storce il naso sono i 170 w.
io sapevo che era solo un banalissimo refresh che miglioravano un po' frequenze e cavolate varie...quelle che usciranno a fine anno, ma non di cpu completamente nuove...
Arriva la 3D-cache, un altro +15% medio in certi scenari ma dal 12 core in su.....mi pare sia ancora sui 7nm però.....anche se non seguo assiduamente, a me basta e stravanzerebbe un 5800X, tutto il resto sono soldi buttati per giocare e stop....
Ho dei dubbi che alder lake possa superare in multi un 32(64) zen3 :stordita: ma chi vivrà vedrà :O
amon.akira
01-09-2021, 14:56
Arriva la 3D-cache, un altro +15% medio in certi scenari ma dal 12 core in su.....mi pare sia ancora sui 7nm però.....anche se non seguo assiduamente, a me basta e stravanzerebbe un 5800X, tutto il resto sono soldi buttati per giocare e stop....
Ho dei dubbi che alder lake possa superare in multi un 32(64) zen3 :stordita: ma chi vivrà vedrà :O
il 5950x è 16(32) non 32(64) ;)
i v.cache saranno sicuramente installabili su am4, il nuovo socket sarà x zen4
thunderforce83
01-09-2021, 15:03
Arriva la 3D-cache, un altro +15% medio in certi scenari ma dal 12 core in su.....mi pare sia ancora sui 7nm però.....anche se non seguo assiduamente, a me basta e stravanzerebbe un 5800X, tutto il resto sono soldi buttati per giocare e stop....
Ho dei dubbi che alder lake possa superare in multi un 32(64) zen3 :stordita: ma chi vivrà vedrà :O
hai ancora dubbi? evidentemente non hai letto le decine di bench qua e la, in cui il 12900k distrugge il 5950x su tutti i fronti...single core e multi core.
Getullio Alviani
01-09-2021, 15:18
sono curioso di leggere e vedere i commenti dei fondamentalisti AMD che quando vedranno il loro top 5950x 32Thread prendere schiaffi da 12900k 24Thread:D :sofico:
secondo me troveranno sempre il modo o le cavolate piu' fantasiose per autoconvincersi e convincere i polli che amd e' meglio:D :D :D :sofico: :ahahah:
Io sono curioso di leggere le loro ennesime giravolte quando anche la loro azienda del cuore passerà all'ibribo.
Ovviamente ora che lo sta facendo Intel il commento che va per la maggiore è che è inutile portare questa architettura su desktop,quando invece il primo test uscito dimostra esattamente il contrario e il 16 core "fasullo" da la pappetta
a quelli buoni della concorrenza.
Ma vogliamo parlare del pci express 5.0?
Quando amd aveva il 4.0,veniva descritta come una mancanza per la piattaforma Intel,ora che intel si è portata avanti presentando il 5.0,ovviamente è assolutamente inutile.E quante ancora se ne leggeranno:D :D
sono curioso di leggere e vedere i commenti dei fondamentalisti AMD che quando vedranno il loro top 5950x 32Thread prendere schiaffi da 12900k 24Thread:D :sofico:
secondo me troveranno sempre il modo o le cavolate piu' fantasiose per autoconvincersi e convincere i polli che amd e' meglio:D :D :D :sofico: :ahahah:
e dovrebbe essere normale che un processore più vecchio vada peggio di un altro top ma di ultima gen,pensa se questo nn avviene...sarebbe uno schifo di cpu,sarabbe il top dei fallimenti da parte di intel...se poi amd risponderà adeguatamente questo è solo un vantaggio per tutti noi,più concorrenza = più performance a prezzi più bassi.
quindi poco fanboysmo e + brain.
Io sono curioso di leggere le loro ennesime giravolte quando anche la loro azienda del cuore passerà all'ibribo.
Ovviamente ora che lo sta facendo Intel il commento che va per la maggiore è che è inutile portare questa architettura su desktop,quando invece il primo test uscito dimostra esattamente il contrario e il 16 core "fasullo" da la pappetta
a quelli buoni della concorrenza.
Ma vogliamo parlare del pci express 5.0?
Quando amd aveva il 4.0,veniva descritta come una mancanza per la piattaforma Intel,ora che intel si è portata avanti presentando il 5.0,ovviamente è assolutamente inutile.E quante ancora se ne leggeranno:D :D
É prorpio questo che mi ha incuriosito, l'ibrido. Se non fosse stata per la pandemia sarei passato ad AMD.
Ma per il mio modo di usare il pc, passare ore di gioco e poi finire a girovagare su internet, questo ibrido fa al caso mio.
Getullio Alviani
01-09-2021, 15:37
É prorpio questo che mi ha incuriosito, l'ibrido. Se non fosse per la pandemia sarei passato ad AMD.
Ma per il mio modo di usare il pc, passare ore di gioco e poi finire a girovagare su internet, questo ibrido fa al caso mio.
Infatti,l'brido da quella "versatilità" in piu al pc che risulterà utile.
Non solo ma nell'ambito di utilizzo della medesima applicazione per esempio
ci possono essere frangenti in cui la cpu è più caricata ed altri in cui il carico diminuisce facendola lavorare di meno.
Questo mix di e-core e p-core può dare veramente una mano.
hai ancora dubbi? evidentemente non hai letto le decine di bench qua e la, in cui il 12900k distrugge il 5950x su tutti i fronti...single core e multi core.
hanno la stessa attendibilità di me che posto su twitter una recensione di HL3 in early access :O
Io sono curioso di leggere le loro ennesime giravolte quando anche la loro azienda del cuore passerà all'ibribo.
Ovviamente ora che lo sta facendo Intel il commento che va per la maggiore è che è inutile portare questa architettura su desktop,quando invece il primo test uscito dimostra esattamente il contrario e il 16 core "fasullo" da la pappetta
a quelli buoni della concorrenza.
Ma vogliamo parlare del pci express 5.0?
Quando amd aveva il 4.0,veniva descritta come una mancanza per la piattaforma Intel,ora che intel si è portata avanti presentando il 5.0,ovviamente è assolutamente inutile.E quante ancora se ne leggeranno:D :D
vedi sopra in merito ai "test" :rolleyes:
Almeno all'uscita di X570 col pciex 4 c'erano un paio di SSD gen4, mi dici cosa esiste o esisterà entro un anno sul mercato di pciex 5? :stordita: comunque buono che guardino una volta tanto avanti nelle loro piattaforme...
in merito all'ibrido è un po' prestino per giudicare: una grossa parte la dovrà fare il sistema operativo e il software.....lato mobile è intuitivo il vantaggio di quest'approccio, lato desktop e workstation mbhoooooo :stordita: vedremo fra sei mesi
Getullio Alviani
01-09-2021, 16:41
Capirai un paio di ssd erano sufficenti a osannarlo come se fosse una feature indispensabile annoverata come pregio da una aprte e mancanza dall'altra.
Per il resto se già il 4.0 era sottoutilizzato per usare un eufemismo,il 5.0
sarà per un bel pò qualcosa di inutilizzato.
Per quanto riguarda l'ibrido,già MS ha realizzato il nuovo schedular,cucendo attorno alla nuova architettura il suo OS.
Addirittura è tornata indietro sui sui passi per supportare al meglio i nuovi processori Intel,dato che aveva detto che non ci sarebbe stato nessun cambio di numerazione per windows,ma solo degli aggiornamenti regolari.
Invece ecco Win 11.
Evidentemente la portata dell'innovazione,è stata tale
che era impossibile limitarsi ad una semplice integrazione.
Per quanto riguarda i sw,a mio avviso da qui a breve non tarderanno ad arrivare applicazioni in grado di sfruttare la nuova architettura.
Quando si muove il gigante blu riesce a smuovere tutto il resto,lo ha fatto con MS,e molto probabilmente riuscira anche a dare una scossa alla proverbiale inerzia degli sviluppatori sw.
hanno la stessa attendibilità di me che posto su twitter una recensione di HL3 in early access :O
vedi sopra in merito ai "test" :rolleyes:
Almeno all'uscita di X570 col pciex 4 c'erano un paio di SSD gen4, mi dici cosa esiste o esisterà entro un anno sul mercato di pciex 5? :stordita: comunque buono che guardino una volta tanto avanti nelle loro piattaforme...
in merito all'ibrido è un po' prestino per giudicare: una grossa parte la dovrà fare il sistema operativo e il software.....lato mobile è intuitivo il vantaggio di quest'approccio, lato desktop e workstation mbhoooooo :stordita: vedremo fra sei mesi
Se i bench vengono fatti da Intel ci posso credere ma sono stati fatti da persone che hanno ricevuto cpu e scheda madre ES. In Cina al mercato nero sono stati venduti alcuni esemplari. Direi attendibili.
Il socket 1700 durerà almeno 2 generazioni di cpu. Una novità per Intel abituata a cambiare scheda madre ad ogni processore. Fine 2022 usciranno nuove schede video AMD che Nvidia che forse avranno il pcie5.
Mi sembra di tornare indietro con il tempo quando Intel puntava sui GHZ e AMD alla sostanza. Ci voleva un cambiamento perchè non se ne può più di avere 16/18/20 core e adoperarne 6? O consumare energia elettrica per sfruttarli tutti?
StylezZz`
01-09-2021, 18:26
Il socket 1700 durerà almeno 2 generazioni di cpu. Una novità per Intel abituata a cambiare scheda madre ad ogni processore
Non è proprio una novità, l'attuale socket 1200 comprende la serie 10 e 11, e quest'ultima è compatibile con i chipset Z490 e H470.
Fine 2022 usciranno nuove schede video AMD che Nvidia che forse avranno il pcie5.
Sono proprio curioso di vedere come verranno sfruttate, al momento non sfruttiamo nemmeno il 4 :stordita:
thunderforce83
01-09-2021, 18:39
Io sono curioso di leggere le loro ennesime giravolte quando anche la loro azienda del cuore passerà all'ibribo.
Ovviamente ora che lo sta facendo Intel il commento che va per la maggiore è che è inutile portare questa architettura su desktop,quando invece il primo test uscito dimostra esattamente il contrario e il 16 core "fasullo" da la pappetta
a quelli buoni della concorrenza.
Ma vogliamo parlare del pci express 5.0?
Quando amd aveva il 4.0,veniva descritta come una mancanza per la piattaforma Intel,ora che intel si è portata avanti presentando il 5.0,ovviamente è assolutamente inutile.E quante ancora se ne leggeranno:D :D
esattamente, sono d'accordissimo con te.
e dovrebbe essere normale che un processore più vecchio vada peggio di un altro top ma di ultima gen,pensa se questo nn avviene...sarebbe uno schifo di cpu,sarabbe il top dei fallimenti da parte di intel...se poi amd risponderà adeguatamente questo è solo un vantaggio per tutti noi,più concorrenza = più performance a prezzi più bassi.
quindi poco fanboysmo e + brain.
fanboysmo qui?:D ahahah...forse ti confondi con il thread amd, dove il livello di fondamentalismo e' arrivato a livelli spaventosi:sofico: che tirerebbero in ballo la fisica quantistica e gli astri pur di non dire che una scelta intel e' meglio di amd, anzi peggio....se vai su quella pagina e scrivi un dubbio o qualcosa tra amd vs intel manco ti rispondono, talmente sono presi a trastullarsi nella loro convinzione di essere meglio di intel e nei migliaia di test inutili che manco puoi fare un confronto,sembrano degli accoliti:p , quindi se cerchi fanboy sei nel posto sbagliato:)
ovviamente non mi frega ne di amd ne di intel...ma se amd avesse mai fatto una cpu realmente buona l'avrei sicuramente presa...ma purtroppo cosi' non fu':p
hanno la stessa attendibilità di me che posto su twitter una recensione di HL3 in early access :O
forse questo vale per amd, probabilmente non hai mai seguito intel perche' da molte passate generazioni succede sempre che gli ES mandati qua e la diano poi la reale e identica visione delle prestazioni reali della piattaforma come quando c'e' il lancio ufficiale...
Se i bench vengono fatti da Intel ci posso credere ma sono stati fatti da persone che hanno ricevuto cpu e scheda madre ES. In Cina al mercato nero sono stati venduti alcuni esemplari. Direi attendibili.
Il socket 1700 durerà almeno 2 generazioni di cpu. Una novità per Intel abituata a cambiare scheda madre ad ogni processore. Fine 2022 usciranno nuove schede video AMD che Nvidia che forse avranno il pcie5.
Mi sembra di tornare indietro con il tempo quando Intel puntava sui GHZ e AMD alla sostanza. Ci voleva un cambiamento perchè non se ne può più di avere 16/18/20 core e adoperarne 6? O consumare energia elettrica per sfruttarli tutti?
aspetta non e' proprio cosi'...tutte le piattaforme intel hanno sempre supportato almeno due gen di cpu dal 6600k 8700k e 10850k tutti avuti in passato, e che nell ultimo(z490) sfrutto la piattaforma dove ho attualmente questo 11700k...
amon.akira
01-09-2021, 18:49
si la differenza è che il socket lga1700 ne supporterà 3
alderlake,raptorlake(refresh) e meteorlake (intel4) ma tutti avranno solo 8bigcore ciò che aumenterà saranno i little.
amd se non sbaglio andrà anche lei di big.little con la serie 8
aspetta non e' proprio cosi'...tutte le piattaforme intel hanno sempre supportato almeno due gen di cpu dal 6600k 8700k e 10850k tutti avuti in passato, e che nell ultimo(z490) sfrutto la piattaforma dove ho attualmente questo 11700k...
È vero mio errore.:)
si la differenza è che il socket lga1700 ne supporterà 3
alderlake,raptorlake(refresh) e meteorlake (intel4) ma tutti avranno solo 8bigcore ciò che aumenterà saranno i little.
amd se non sbaglio andrà anche lei di big.little con la serie 8
Ma oltre gli 8 bigcore saranno esclusiva solo su x699 o x799?
Scusate mi si è impiantato il forum
amon.akira
01-09-2021, 21:45
Ma oltre gli 8 bigcore saranno esclusiva solo su x699 o x799?
x699 sicuramente avranno un high core count, ma non si sa se con solo piu e-core e stessi p-core
Ma oltre gli 8 bigcore saranno esclusiva solo su x699 o x799?
In attesa anch'io del chipset x699, ma chissà quanto bisognerà aspettare. Attualmente ho una x299 con 32 GB di RAM che per il lavoro che sto facendo per diletto mi sta stretta e non voglio spendere adesso per un kit di DDR4. Inoltre ho l'esigenza di dover aver una connettività a 10GB per trasferimento di file multimediali pesanti al nas. Quindi spero in una Asus sage x699/10GB.
Ugo
ROBHANAMICI
02-09-2021, 11:06
Svelato il nuovo dissipatore ad aria a 250w di TPD ID-COOLING SE-226-XT compatibile con processori Intel di 12th gen AlderLake-S con socket lga 1700: https://www.guru3d.com/news-story/high-end-side-flow-id-cooling-se-226-xt-cooler-series-has-250w-tdp.html
Svelati alcuni prezzi europei delle cpu AlderLake-S 12900k/12900KF, 12700k/12700KF, 12600k e 12600kf: https://videocardz.com/newz/alleged-european-pricing-of-intel-12th-gen-core-alder-lake-s-series-leaks-out e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-e-non-solo-circolano-prezzi-da-prendere-con-cautela-delle-cpu-intel-alder-lake_100317.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/alleged-intel-12th-generation-core-pricing-leaked-i9-12900k-to-cost-741%E2%82%AC.html
thunderforce83
04-09-2021, 01:24
leggendo qua e la mi sa' tanto che queste cpu saranno acquistabili fine anno inizio anno nuovo...per non parlare dei prezzi...molto superiori alla gen passata, ma c'era da aspettarselo...
FrancoBit
04-09-2021, 10:46
leggendo qua e la mi sa' tanto che queste cpu saranno acquistabili fine anno inizio anno nuovo...per non parlare dei prezzi...molto superiori alla gen passata, ma c'era da aspettarselo...
Si dice 19 novembre:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-alder-lake-e-motherboard-z690-acquistabili-dal-19-novembre_100384.html
nevets89
04-09-2021, 11:08
ci saranno mobo compatibili con le ddr4, mi sa che sarà una scelta molto popolare... anche perché immagino un prezzo delle ddr5 minimo doppio rispetto alle ddr4, tipo 16GB 6000Mhz cl50 a 300€ quando 16GB ddr4 4400 costa poco più di 100€
thunderforce83
04-09-2021, 11:34
Si dice 19 novembre:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-alder-lake-e-motherboard-z690-acquistabili-dal-19-novembre_100384.html
beh se poi ci mettiamo natale alle porte, difficolta' dei trasporti ecc ecc ecc credo che una data papabile per mettere le mani su cpu-ddr5 e MB sara' inizi anno prossimo.
ci saranno mobo compatibili con le ddr4, mi sa che sarà una scelta molto popolare... anche perché immagino un prezzo delle ddr5 minimo doppio rispetto alle ddr4, tipo 16GB 6000Mhz cl50 a 300€ quando 16GB ddr4 4400 costa poco più di 100€
questa piattaforma con le ddr4 non avra' molto senso secondo me...sicuramente le ddr5 costeranno parecchio e saranno a livelli base come frequenze...
FrancoBit
04-09-2021, 11:47
beh se poi ci mettiamo natale alle porte, difficolta' dei trasporti ecc ecc ecc credo che una data papabile per mettere le mani su cpu-ddr5 e MB sara' inizi anno prossimo.
questa piattaforma con le ddr4 non avra' molto senso secondo me...sicuramente le ddr5 costeranno parecchio e saranno a livelli base come frequenze...
Probabile in effetti. Per quanto mi riguarda sono sicuro di saltare la prima gen ddr5, che sia Intel o Amd, vorrei continuare ancora per un paio di anni con la piattaforma attuale, al massimo più avanti ci piazzo un 11900k se proprio mi viene la scimmia.
thunderforce83
04-09-2021, 13:40
Probabile in effetti. Per quanto mi riguarda sono sicuro di saltare la prima gen ddr5, che sia Intel o Amd, vorrei continuare ancora per un paio di anni con la piattaforma attuale, al massimo più avanti ci piazzo un 11900k se proprio mi viene la scimmia.
ho fatto la stessa pensata...almeno se vado di raptor lake gia' ci sara' piu' disponibilita' e scelta per le memorie ecc...vedremo, vedremo anche amd cosa caccera' con zen 4...la battaglia si preannuncia interessante:)
Svelato il nuovo dissipatore ad aria a 250w di TPD ID-COOLING SE-226-XT compatibile con processori Intel di 12th gen AlderLake-S con socket lga 1700: https://www.guru3d.com/news-story/high-end-side-flow-id-cooling-se-226-xt-cooler-series-has-250w-tdp.html
Svelati alcuni prezzi europei delle cpu AlderLake-S 12900k/12900KF, 12700k/12700KF, 12600k e 12600kf: https://videocardz.com/newz/alleged-european-pricing-of-intel-12th-gen-core-alder-lake-s-series-leaks-out e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-e-non-solo-circolano-prezzi-da-prendere-con-cautela-delle-cpu-intel-alder-lake_100317.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/alleged-intel-12th-generation-core-pricing-leaked-i9-12900k-to-cost-741%E2%82%AC.html
Non so a voi, ma a me 125W in pl1 e 250W in pl2 mi sembrano tantini. Onestamente, mi aspettavo qualcosa di più parco, in stile M1. Usciranno modelli con un pl1 (o TDP) intorno ai 35-45W, secondo voi?
amon.akira
05-09-2021, 13:59
Non so a voi, ma a me 125W in pl1 e 250W in pl2 mi sembrano tantini. Onestamente, mi aspettavo qualcosa di più parco, in stile M1. Usciranno modelli con un pl1 (o TDP) intorno ai 35-45W, secondo voi?
250w pl2 è rocketlake, alderlake è 228w
ROBHANAMICI
05-09-2021, 16:11
Leak di due schede madri z690 gigabyte intraviste in Australia: https://videocardz.com/newz/gigabyte-z690-aorus-master-and-elite-motherboards-listed-in-australia
250w pl2 è rocketlake, alderlake è 228w
Questo non lo sapevo e grazie per la delucidazione, ma mi pare che comunque non ci siano grosse differenze :(
ROBHANAMICI
06-09-2021, 11:36
Dissipatori bitspower argb aio cyclops compatibili col socket lga 1700 per processori Intel AlderLake-S di 12th gen: https://www.guru3d.com/news-story/bitspower-argb-all-in-one-water-cooling-cyclops-series.html
Intel conferma il suo evento "Intel Innovation" per il 27/28 ottobre 2021, senza fare alcuna menzione alle cpu Alderlake: https://videocardz.com/newz/intel-innovation-will-be-a-virtual-not-hybrid-event-as-announced-earlier
Asus presenta il suo nuovo dissipatore a liquido asus rog ryujin II da 360mm con water block lcd e ventole noctua compatibile con socket lga 1700 per i nuovi processori Intel di 12th generazione: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-ryujin-ii-360-aio-water-cooling-system-features-a-3-5-inch-lcd-water-block-and-a-noctua-fans.html
Ultime notizie sul chipset z690 per processori intel alderlake: https://videocardz.com/newz/intel-z690-chipset-for-alder-lake-cpus-detailed-supports-ddr4-ddr5-memory-and-gear4-mode e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-z690-chipset-diagram-shows-pcie-5-x16ddr4-or-ddr5-memoryand-dmi-4-x8.html
FrancoBit
10-09-2021, 09:41
Ciao a tutti,
segnalo il diagramma del chipset Z690.
https://www.guru3d.com/news-story/intel-z690-chipset-diagram-shows-pcie-5-x16ddr4-or-ddr5-memoryand-dmi-4-x8.html
Compatibile sia con ddr4 che ddr5 e altre indo interessanti
amon.akira
10-09-2021, 14:52
https://wccftech.com/intel-alder-lake-core-i9-12900kf-core-i7-12700kf-core-i5-12600kf-cpu-benchmarks-prices-leak-out/
single core
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/09/Intel-Alder-Lake-Core-i9-12900KF-Core-i7-12700KF-Core-i5-12600KF-CPU-Benchmarks-Prices-Leak-_Geekbench-Single-Core-1480x584.webp
multicore
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/09/Intel-Alder-Lake-Core-i9-12900KF-Core-i7-12700KF-Core-i5-12600KF-CPU-Benchmarks-Prices-Leak-_-Geekbench-Multi-Core-1480x709.webp
ROBHANAMICI
11-09-2021, 13:16
Intel sta pensando a un nuovo design per i suoi nuovi dissipatori compatibili con i nuovi processori AlderLake-S di 12th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-might-refresh-its-reference-cpu-coolers-for-alder-lake-series
paolo.oliva2
12-09-2021, 09:19
"Perdita di core Intel Next-Gen, CPU server Xeon AP per contenere più di 128 core [Rumor] - Hardware Times" https://www.hardwaretimes.com/intel-next-gen-core-leaks-out-xeon-ap-server-cpu-to-pack-greater-than-128-cores-rumor/amp/
C'è inoltre un rumors che riporta il dissi stock compreso per Alder
paolo.oliva2
12-09-2021, 10:02
https://wccftech.com/intel-alder-lake-core-i9-12900kf-core-i7-12700kf-core-i5-12600kf-cpu-benchmarks-prices-leak-out/
single core
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/09/Intel-Alder-Lake-Core-i9-12900KF-Core-i7-12700KF-Core-i5-12600KF-CPU-Benchmarks-Prices-Leak-_Geekbench-Single-Core-1480x584.webp
multicore
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/09/Intel-Alder-Lake-Core-i9-12900KF-Core-i7-12700KF-Core-i5-12600KF-CPU-Benchmarks-Prices-Leak-_-Geekbench-Multi-Core-1480x709.webp
Con una finestra di prezzo sui 500$/600$ per il 12900K nelle varie versioni, AMD dovrà tagliare il suo listino, anche a Zen3+.
Ci sono altre conferme su quei risultati? Perché la differenza in frequenza max dovrebbe essere +400MHz a fa favore del 12900K (5,3GHz vs 4,9GHz), ma stando alle dichiarazioni, il 12900K dovrebbe avere circa un -5% di IPC (+5% Zen2 su Intel 11XXX, e Zen3 e Alder rispettivamente +19%), quindi facendo 5,3GHz -5%, il 12900K dovrebbe andare circa un +3% in ST. In MT, molto dipende dalle frequenze, ma comunque il 5950X gira sui 4GHz su carico 100% su tutti i core. Teorizzando 8 core P a 5,3GHz vs 8 core 5950X a 4GHz, il 12900K potrebbe avere un vantaggio pure del 25%. Però i restanti 8 core del 5950X avrebbero un guadagno nettamente superiore rispetto ai core E del 12900K, perché solamente con l'SMT, guadagnerebbero il 30%, a cuì si aggiungerebbe un IPC superiore e frequenze superiori.
Rimane il fatto che il turbo Intel è più aggressivo e con affinamento molto migliore di quello AMD... e 5,3GHz bmassimi la dicono lunga sulla differenza PP vs TSMC, però paga in efficienza.
Secondo me, la carta vincente Intel sarà il prezzo/prestazioni e l'utilizzo. Per me non è vitale battere il 5950X in MT, quanto, invece, essere più performante con carichi inferiori e se in MT spinto va un -10% ma costa un -20%, che importa? Se confermaro il +15% di Zen3+, i listini di ambedue potrebbero calare ulteriormente.
thunderforce83
12-09-2021, 10:47
Con una finestra di prezzo sui 500$/600$ per il 12900K nelle varie versioni, AMD dovrà tagliare il suo listino, anche a Zen3+.
Ci sono altre conferme su quei risultati? Perché la differenza in frequenza max dovrebbe essere +400MHz a fa favore del 12900K (5,3GHz vs 4,9GHz), ma stando alle dichiarazioni, il 12900K dovrebbe avere circa un -5% di IPC (+5% Zen2 su Intel 11XXX, e Zen3 e Alder rispettivamente +19%), quindi facendo 5,3GHz -5%, il 12900K dovrebbe andare circa un +3% in ST. In MT, molto dipende dalle frequenze, ma comunque il 5950X gira sui 4GHz su carico 100% su tutti i core. Teorizzando 8 core P a 5,3GHz vs 8 core 5950X a 4GHz, il 12900K potrebbe avere un vantaggio pure del 25%. Però i restanti 8 core del 5950X avrebbero un guadagno nettamente superiore rispetto ai core E del 12900K, perché solamente con l'SMT, guadagnerebbero il 30%, a cuì si aggiungerebbe un IPC superiore e frequenze superiori.
Rimane il fatto che il turbo Intel è più aggressivo e con affinamento molto migliore di quello AMD... e 5,3GHz bmassimi la dicono lunga sulla differenza PP vs TSMC, però paga in efficienza.
Secondo me, la carta vincente Intel sarà il prezzo/prestazioni e l'utilizzo. Per me non è vitale battere il 5950X in MT, quanto, invece, essere più performante con carichi inferiori e se in MT spinto va un -10% ma costa un -20%, che importa? Se confermaro il +15% di Zen3+, i listini di ambedue potrebbero calare ulteriormente.
comunque vada sara' una bella sfida...a tutto vantaggio di noi consumatori finali che avremo cpu sempre piu' potenti a minor costo...
amon.akira
12-09-2021, 14:57
Con una finestra di prezzo sui 500$/600$ per il 12900K nelle varie versioni, AMD dovrà tagliare il suo listino, anche a Zen3+.
Ci sono altre conferme su quei risultati? Perché la differenza in frequenza max dovrebbe essere +400MHz a fa favore del 12900K (5,3GHz vs 4,9GHz), ma stando alle dichiarazioni, il 12900K dovrebbe avere circa un -5% di IPC (+5% Zen2 su Intel 11XXX, e Zen3 e Alder rispettivamente +19%), quindi facendo 5,3GHz -5%, il 12900K dovrebbe andare circa un +3% in ST. In MT, molto dipende dalle frequenze, ma comunque il 5950X gira sui 4GHz su carico 100% su tutti i core. Teorizzando 8 core P a 5,3GHz vs 8 core 5950X a 4GHz, il 12900K potrebbe avere un vantaggio pure del 25%. Però i restanti 8 core del 5950X avrebbero un guadagno nettamente superiore rispetto ai core E del 12900K, perché solamente con l'SMT, guadagnerebbero il 30%, a cuì si aggiungerebbe un IPC superiore e frequenze superiori.
Rimane il fatto che il turbo Intel è più aggressivo e con affinamento molto migliore di quello AMD... e 5,3GHz bmassimi la dicono lunga sulla differenza PP vs TSMC, però paga in efficienza.
Secondo me, la carta vincente Intel sarà il prezzo/prestazioni e l'utilizzo. Per me non è vitale battere il 5950X in MT, quanto, invece, essere più performante con carichi inferiori e se in MT spinto va un -10% ma costa un -20%, che importa? Se confermaro il +15% di Zen3+, i listini di ambedue potrebbero calare ulteriormente.
guarda purtroppo non conosco la scala del cbr23,ma per quanto riguarda il cbr20 si parlava di 11400p del 12900k a 5ghz allcore stock (ovviamente da confermare e poi da vedere ottimizzato), invece ho testato personalmente un 5950x ottimizzato a 4.6ghz allcore e fa 11700p (https://i.imgur.com/MjdEHek.jpg) con 220w
poi se mi dici che alder e zen3 hanno un +19% ipc sul 11700k dove con 5ghz faccio 610punti dovremmo avere un alderlake con 730+punti e ci siamo in proporzione secondo i leak e senza considerare l aumento di clock(ho preso la frequenza allcore), cosa che non consideri quando fai il paragone e come se ti dicessi zen3 sta sotto di clock e mi diresti che mi frega con meno clock faccio uguale/di piu...stessa cosa al contrario.
la sfida sarà esclusivamente perf/watt
ROBHANAMICI
13-09-2021, 10:11
Mostrata una prima foto del chipset delle schede madri z690: https://videocardz.com/newz/intel-z690-chipset-for-alder-lake-motherboards-has-been-pictured
paolo.oliva2
13-09-2021, 10:17
guarda purtroppo non conosco la scala del cbr23,ma per quanto riguarda il cbr20 si parlava di 11400p del 12900k a 5ghz allcore stock (ovviamente da confermare e poi da vedere ottimizzato), invece ho testato personalmente un 5950x ottimizzato a 4.6ghz allcore e fa 11700p (https://i.imgur.com/MjdEHek.jpg) con 220w
poi se mi dici che alder e zen3 hanno un +19% ipc sul 11700k dove con 5ghz faccio 610punti dovremmo avere un alderlake con 730+punti e ci siamo in proporzione secondo i leak e senza considerare l aumento di clock(ho preso la frequenza allcore), cosa che non consideri quando fai il paragone e come se ti dicessi zen3 sta sotto di clock e mi diresti che mi frega con meno clock faccio uguale/di piu...stessa cosa al contrario.
la sfida sarà esclusivamente perf/watt
Io sono ancora con il 3700X, Zen3 non l'ho ancora provato. Ero in procinto di prendere ora un Zen3 (con prezzi normali), ma aspetto Zen3+ e Alder, quindi non posso parlare di consumi, però il mio 3700X che è un X8+8, arriva a 30W @3GHz/1,2V.
Da quanto ho letto, il 5950X consuma leggeremente meno vs 3950X, e a def dovrebbe stare sui 140W, e dovrebbe "girare" sui 4GHz tutti i core. Ok a 4,6GHz 220W, ma a fronte di un +15% prestazionale, hai un aumento dei consumi del 50%.
Personalmente, non condivido per l'uso RS/DU questo divario tra guadagno e consumo, ma, SOTTOLINEO, AMD non dà tanta soddisfazione in OC, con Intel potrebbe essere diverso, perché AMD perde un totale in efficienza rispetto al guadagno, e mi sembra simile pure per Intel, ma con la differenza che Intel guadagna di più (più soddisfazione) ma con consumi ben più alti.
Io non condivido che se la giocherà sull'efficienza, perché, per me, già sulla carta non c'è (Alder, da quanto letto, ha dei picchi superiori al precedente). Cioè, mi spiego. Se Intel ha scelto dei PL spinti, penso proprio al limite delle possibilità silicio, è un chiaro indizio che ha cercato le prestazioni (maggiore frequenza uguale minore resa uguale maggiori costi), e questo non lo fai se non costretto.
Intel ha riallineato i nomi dei suoi nodi in base alla densità, e Intel ha una densità del 10nm simile al 7nm TSMC. Ma i transistor Intel sono da 10nm e quelli TSMC da 7nm, e un transistor da 7nm è più efficiente di quello da 10nm. E lo si nota da un punto. Anche se per densità Intel può "mettere" un numero di transistor sul suo 7nm uguale al 7nm TSMC, i limiti li ha nel TDP, ovvero, a pari efficienza, un 12900K poteva pure avere 12 core P e 8 core E (facendo una similitudine al 7nm TSMC con il 5950X, cioè uguali TH con forse consumi inferiori perché il core E sarebbe più efficiente del core P). Mi sembra evidente che se già un 12900K consumerebbe di più con 8+8 e 8 di un 16+16, sarebbe andato a fondo scala.
Io ho pochi dubbi su chi sarà più efficiente, ma non focalizzerei su questo punto perché mi sa di strumentalizzazione. Se utilizzo il PC con carico 100% per molte ore al giorno, può avere un senso, ma con l'utilizzo normale, +/- 0,2€ alla settimana, non dicono una mazza, se già il procio lo paghi 100€ in meno.
Anche sulle prestazioni, un +/- 5-10% hanno una importanza solo pubblicitaria... perché le prestazioni/core attuali sono molto alte e soddisfano tutti.
Onestamente c'è bisogno di concorrenza... perché AMD ha allineato il prezzo alle prestazioni e non al costo, come fece a suo tempo Intel, e c'è bisogno di concorrenza che proponga un miglior prezzo/prestazioni. 500$/600$ per un 12900K sono un ottimo prezzo, e più sarà performante e meglio sarà il prezzo/prestazioni, obbligando AMD al ribasso. Faccio notare che per stessa ammissione AMD, un package X16 costerebbe +40% rispetto ad un package X8, e ciò porterebbe un 5950X sui 550$ ma sul 5800X che di suo è già gonfiato, altro che 700$, e la cache impilata di Zen3+ costerebbe +27$ (non so se a chiplet o a package), quindi... FORZA 12900K!!!
Graphite600T
13-09-2021, 10:29
guarda purtroppo non conosco la scala del cbr23,ma per quanto riguarda il cbr20 si parlava di 11400p del 12900k a 5ghz allcore stock (ovviamente da confermare e poi da vedere ottimizzato), invece ho testato personalmente un 5950x ottimizzato a 4.6ghz allcore e fa 11700p (https://i.imgur.com/MjdEHek.jpg) con 220w
poi se mi dici che alder e zen3 hanno un +19% ipc sul 11700k dove con 5ghz faccio 610punti dovremmo avere un alderlake con 730+punti e ci siamo in proporzione secondo i leak e senza considerare l aumento di clock(ho preso la frequenza allcore), cosa che non consideri quando fai il paragone e come se ti dicessi zen3 sta sotto di clock e mi diresti che mi frega con meno clock faccio uguale/di piu...stessa cosa al contrario.
la sfida sarà esclusivamente perf/watt
pure secondo me come prestazioni intel colmerà il divario ed arriverà circa a pari (+ - 5%). Però voglio capire i consumi. Se vanno oltre i 135watt del 5900x non cambio per ora.
amon.akira
13-09-2021, 11:23
pure secondo me come prestazioni intel colmerà il divario ed arriverà circa a pari (+ - 5%). Però voglio capire i consumi. Se vanno oltre i 135watt del 5900x non cambio per ora.
mi faresti un cinebench r20 con hwinfo per vedere i watt/score? quelli che ho provato io 5800x 5900x 5950x siamo tutti sopra i 200w, ricordo il 5900x 9200score a 4.700 allcore mi pare
paolo.oliva2
13-09-2021, 15:12
mi faresti un cinebench r20 con hwinfo per vedere i watt/score? quelli che ho provato io 5800x 5900x 5950x siamo tutti sopra i 200w, ricordo il 5900x 9200score a 4.700 allcore mi pare
Mi sa che si fa confusione tra consumo del procio e consumo totale del sistema.
I Zen hanno un TDP e ad esso corrisponde un consumo esatto, e pure con PBO attivo non lo sfori, se non sfruttando un bug.
Ora, la fascia 65W TDP corrisponde 69W massimi.
A 105W TDP si arriva sui 140W circa.
Il problema che proci tipo 3700X che con 65W TDP con PBO attivo "vanno di meno" è appunto perché il PBO è più largo di Vcore, ma un Vcore superiore aumenta il consumo e di qui frequenze inferiori.
L'unico modo è sfruttare un bug mettendo un valore fittizio (mi sembra 0 o 1) che fa sballare l'argoritmo... ma ciò implica dei funzionamenti sballati sul turbo su 1 core. L'unica possibilità è un OC vecchia maniera, molti fisso, Vcore RS più basso possibile, ma perdendo il turbo. Utile solamente nei bench.
Io ho sempre occato i proci, sin dal matuso 8088, e posso dire con tutta onestà che occare Zen è tutto fuorché utile. Conviene solamente con Zen 1000, 1800X e 1920X, perché la frequenza max turbo è simile a quella OC e quindi di frequenza massima non perdi una mazza, e la serie 1000, a 14nm, aveva una selezione da cavolo, nel senso che il Vcore reale assegnato era di solito molto superiore ad un settaggio manuale. Esempio 1800X 1,38V-1,45V a def mi sembra sui 3,6GHz e con Vcore manuale si poteva arrivare a 1,28V per 4GHz. Zen2 è già tirato di suo, perde il 40% di efficienza per 200MHz in più (4,2GHz vs 4GHz). Non a caso, un 3950X/5950X, in MT, sfruttando i 4 core in più vs 3900X/5900X, diminuendo le frequenze riesce a pareggiare con un 3900X/5900X con -40% di consumo. Con AMD è più intrigante aumentare l'efficienza che le prestazioni.
PS. Il 3950X ha un TDP di 105W, ma è configurabile anche a 45W e 65W, con consumi proporzionati senza perdere la frequenza massima su 1 core,.
amon.akira
13-09-2021, 17:07
Mi sa che si fa confusione tra consumo del procio e consumo totale del sistema.
I Zen hanno un TDP e ad esso corrisponde un consumo esatto, e pure con PBO attivo non lo sfori, se non sfruttando un bug.
Ora, la fascia 65W TDP corrisponde 69W massimi.
A 105W TDP si arriva sui 140W circa.
Il problema che proci tipo 3700X che con 65W TDP con PBO attivo "vanno di meno" è appunto perché il PBO è più largo di Vcore, ma un Vcore superiore aumenta il consumo e di qui frequenze inferiori.
L'unico modo è sfruttare un bug mettendo un valore fittizio (mi sembra 0 o 1) che fa sballare l'argoritmo... ma ciò implica dei funzionamenti sballati sul turbo su 1 core. L'unica possibilità è un OC vecchia maniera, molti fisso, Vcore RS più basso possibile, ma perdendo il turbo. Utile solamente nei bench.
Io ho sempre occato i proci, sin dal matuso 8088, e posso dire con tutta onestà che occare Zen è tutto fuorché utile. Conviene solamente con Zen 1000, 1800X e 1920X, perché la frequenza max turbo è simile a quella OC e quindi di frequenza massima non perdi una mazza, e la serie 1000, a 14nm, aveva una selezione da cavolo, nel senso che il Vcore reale assegnato era di solito molto superiore ad un settaggio manuale. Esempio 1800X 1,38V-1,45V a def mi sembra sui 3,6GHz e con Vcore manuale si poteva arrivare a 1,28V per 4GHz. Zen2 è già tirato di suo, perde il 40% di efficienza per 200MHz in più (4,2GHz vs 4GHz). Non a caso, un 3950X/5950X, in MT, sfruttando i 4 core in più vs 3900X/5900X, diminuendo le frequenze riesce a pareggiare con un 3900X/5900X con -40% di consumo. Con AMD è più intrigante aumentare l'efficienza che le prestazioni.
PS. Il 3950X ha un TDP di 105W, ma è configurabile anche a 45W e 65W, con consumi proporzionati senza perdere la frequenza massima su 1 core,.
abbiamo scoperto l acqua calda, pure il mio te lo faccio consumare quanto vuoi tu, devi solo decidere un wattaggio e ci confrontiamo a quel wattaggio, ma non è questo il punto. se io ho un sistema di dissipazione capace di reggermi 200watt ogni cpu la regolo in base al mio sistema di dissipazione tirandone fuori piu performance, se poi queste non siano proporzionali al consumo è altro discorso...potrei abbassare di 100mhz il mio allcore a 4.7 e perdere 2% di performance ma anche abbassare del 13% il consumo e cosi via...
ognuno sceglie di settarli come vuole, perciò nei confronti si normalizza per watt altrimenti non ha senso
in grassetto*
io ti ho fatto vedere gli screen del 5950x (https://i.imgur.com/MjdEHek.jpg) e nella mia firma l 11700k (https://i.imgur.com/1urAOhq.png), vedi cpu package watt, questo valore è l intero sistema? confermi? :)
paolo.oliva2
14-09-2021, 09:08
"Il rivenditore statunitense rivela Alder Lake in scatola, prezzo in vassoio: fino a $ 600 | L'hardware di Tom" https://www.tomshardware.com/amp/news/us-retailer-alder-lake-boxed-tray-pricing-up-to-600-dollars
ROBHANAMICI
14-09-2021, 09:11
Rivelati alcuni leak delle performance delle nuove ram ddr5 sui processori AlderLake, con il programma aida64: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-ddr5-performance-benchmarks-leaks-as-well.html
paolo.oliva2
14-09-2021, 10:19
abbiamo scoperto l acqua calda, pure il mio te lo faccio consumare quanto vuoi tu, devi solo decidere un wattaggio e ci confrontiamo a quel wattaggio, ma non è questo il punto. se io ho un sistema di dissipazione capace di reggermi 200watt ogni cpu la regolo in base al mio sistema di dissipazione tirandone fuori piu performance, se poi queste non siano proporzionali al consumo è altro discorso...potrei abbassare di 100mhz il mio allcore a 4.7 e perdere 2% di performance ma anche abbassare del 13% il consumo e cosi via...
ognuno sceglie di settarli come vuole, perciò nei confronti si normalizza per watt altrimenti non ha senso
in grassetto*
io ti ho fatto vedere gli screen del 5950x (https://i.imgur.com/MjdEHek.jpg) e nella mia firma l 11700k (https://i.imgur.com/1urAOhq.png), vedi cpu package watt, questo valore è l intero sistema? confermi? :)
Aspetta, troviamo un punto di incontro.
1) AMD, nonostante i tanti bla bla bla iniziali, PBO e funzionamento oltre PBO, alla fine non ha mantenuto le premesse/promesse e ad ogni versione di Agesa lima l'OC. L'X16 è l'unico che permette dei "favori".
2) Intel, dato la nm meno spinta, ha ricercato la performances in frequenze superiori e di qui il pieno appoggio all'OC.
È bene ricordare la filosofia dell'OC... che si identifica portare un procio di modello/costo inferiore a performances di modelli superiori, più costosi, risparmiando.
Poi c'è l'OC a qualsiasi prezzo, per divertimento (e qui mi identifico io fino a 2-3 anni fa).
Escludendo l'OC per game, con AMD l'OC non ha senso, perché si spende un totale di più nel modello inferiore occandolo senza manco avvicinarsi al modello superiore. Prendiamo un 5900X, super-mobo, custom, vs un 5950X su mobo da 100€ e dissi da 80€.
Ma questo vale pure per il 5950X se prendiamo in causa i TR4, visto che con Zen3+ dovrebbe arrivare un X16. Un Threadripper costa di meno come dissipazione (noctua ad aria, 100€, garantito per OC pure con l'X64), costa di meno come memorie (un kit 4 banchi 3GHz rende come delle DDR4 6000), e questo già basta per annullare il divario di costo mobo e parte del procio. Per esperienza personale, le mobo TR4 sono fatte per stare al max per ore.. le mobo top entry-level a confronto le sfaldi.
Tornando in tema... Il 12900K dovrebbe stare sui 600$, sarà sicuramente un procio divertente e sicuramente conveniente in prezzo-prestazioni vs il 5950X a 700$.
Ma se poi devo spendere soldoni tra super-mobo e custom per farlo andare (sparo) di più di un 5950X con consumi di 280W, beh, allora mi prendo un TR4 X24, consumo uguale, tutto a def ed RS granitico e prestazioni +50%., e sistema upgradabile fino a X64 magari in svendita/usato quando arriverà Zen4.
paolo.oliva2
14-09-2021, 10:28
"Intel Alder Lake, avvistate le foto dei nuovi dissipatori stock | Tom's Hardware" https://www.tomshw.it/hardware/intel-alder-lake-avvistate-le-foto-dei-nuovi-dissipatori-stock/?amp
ROBHANAMICI
14-09-2021, 10:29
Ma le vedete le notizie prima di postare dei doppioni? No così giusto per capire, grazie. Non prendetela come una polemica :)
Intel sta pensando a un nuovo design per i suoi nuovi dissipatori compatibili con i nuovi processori AlderLake-S di 12th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-might-refresh-its-reference-cpu-coolers-for-alder-lake-series
Questo è il mio post dell'11 settembre
amon.akira
14-09-2021, 11:15
Aspetta, troviamo un punto di incontro.
1) AMD, nonostante i tanti bla bla bla iniziali, PBO e funzionamento oltre PBO, alla fine non ha mantenuto le premesse/promesse e ad ogni versione di Agesa lima l'OC. L'X16 è l'unico che permette dei "favori".
2) Intel, dato la nm meno spinta, ha ricercato la performances in frequenze superiori e di qui il pieno appoggio all'OC.
È bene ricordare la filosofia dell'OC... che si identifica portare un procio di modello/costo inferiore a performances di modelli superiori, più costosi, risparmiando.
Poi c'è l'OC a qualsiasi prezzo, per divertimento (e qui mi identifico io fino a 2-3 anni fa).
Escludendo l'OC per game, con AMD l'OC non ha senso, perché si spende un totale di più nel modello inferiore occandolo senza manco avvicinarsi al modello superiore. Prendiamo un 5900X, super-mobo, custom, vs un 5950X su mobo da 100€ e dissi da 80€.
Ma questo vale pure per il 5950X se prendiamo in causa i TR4, visto che con Zen3+ dovrebbe arrivare un X16. Un Threadripper costa di meno come dissipazione (noctua ad aria, 100€, garantito per OC pure con l'X64), costa di meno come memorie (un kit 4 banchi 3GHz rende come delle DDR4 6000), e questo già basta per annullare il divario di costo mobo e parte del procio. Per esperienza personale, le mobo TR4 sono fatte per stare al max per ore.. le mobo top entry-level a confronto le sfaldi.
Tornando in tema... Il 12900K dovrebbe stare sui 600$, sarà sicuramente un procio divertente e sicuramente conveniente in prezzo-prestazioni vs il 5950X a 700$.
Ma se poi devo spendere soldoni tra super-mobo e custom per farlo andare (sparo) di più di un 5950X con consumi di 280W, beh, allora mi prendo un TR4 X24, consumo uguale, tutto a def ed RS granitico e prestazioni +50%., e sistema upgradabile fino a X64 magari in svendita/usato quando arriverà Zen4.
questa almeno per me è vecchia, ora si ottimizza semplicemente...vedi le schede video per esempio, se possono raggiungere i medesimi clock con voltaggi inferiori è un oc? si se consideri che che nella V/F corrisponderebbe un clock inferiore, ma come prestazioni sei li, ma hai ottimizzato consumi e temperature e in caso di powerlimit anche le prestazioni, perchè no.
poi il discorso TR4 etc..dipende sempre dall utilizzo...se prettamente gaming sai che non conviene, anzi.
mi sono trovato a cambiar cpu causa forza maggiore altrimenti ero già su alderlake e stavo vendendo un 5900x in quel momento, l avrei tenuto per me ma ho preferito risparmiare 100euro e sopratutto non c erano ancora le x570s senza ventolina...e avendo il pc 24h quella ventolina per esperienza, mi avrebbe dato problemi col tempo.
vediamo sti big.little ora, anche se cambierò ormai con raptorlake/zen4
Questo è il mio post dell'11 settembre
Qualcuno avrà voluto emulare (visto la data) disintegrando il post.:D
Bando alle ciance:
https://i.postimg.cc/9QCPDGpS/thumbnail-IMG-0194.jpg
Compreso di staffa 1700. Ha sei uscite e pesa, il fondo è nikelato.
Ora mi tocca aspettare processore e mobo.
ROBHANAMICI
14-09-2021, 14:00
Qualcuno avrà voluto emulare (visto la data) disintegrando il post.:D
Bando alle ciance:
https://i.postimg.cc/9QCPDGpS/thumbnail-IMG-0194.jpg
Compreso di staffa 1700. Ha sei uscite e pesa, il fondo è nikelato.
Ora mi tocca aspettare processore e mobo.
:asd: :asd:
Ah grazie delle informazioni, io alla fine ho preso il gigabyte aorus waterfoce x 360mm (mi dovrebbe arrivare nel fine settimana), con bracket e viti già compatibili col nuovo socket.
Leak ipotizzano l'uscita delle schede madri Asus Rog Maximus z690 di fascia alta (formula, apex, hero) col solo supporto alle ram ddr5: https://videocardz.com/newz/leak-suggest-asus-rog-maximus-z690-motherboards-will-only-support-ddr5-memory e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-z690-motherboards-listed-give-you-a-choice-there-are-ddr5-and-ddr4-variants.html. In questa notizia viene anche riportato l'elenco completo delle schede madri z690 targate asus di riferimento dei nuovi processori Intel Alderlake di 12th generazione. Le schede madri z690 della serie rog strix, invece, dovrebbero montare solo ram ddr4, mentre la serie prime dovrebbe offrire delle varianti che montano sia ram ddr4 che ddr5, in quanto considerate da asus come motherboard per workstation e in questo senso tale compagnia vuole avere più flessibilità di offerta in questo segmento.
Nonostante ancora i nuovi processori Intel AlderLake non siano ancora stati presentati ufficialmente, sulla rete stanno comparendo i prezzi di alcuni distributori al dettaglio (https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-cpus-listed-by-us-retailer-i9-12900k-for-605-usd) e qui: https://www.guru3d.com/news-story/us-retailer-is-listing-core-i9-12900k-for-605-usd.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/entire-intel-12th-generation-core-line-retail-pricing-in-the-united-states-leaked.html, tra cui, adesso, abbiamo anche quelli sul mercato americano (che meglio riflettono l'MSRP Intel) che ancora non sono stati confermati. Si parla delle versioni dei processori sia in formato tray (senza scatola) che boxed (con la scatola con i nuovi dissipatori Intel: https://videocardz.com/newz/intel-might-refresh-its-reference-cpu-coolers-for-alder-lake-series). A prima vista non sembra esserci una grande differenza in termini di prezzi tra le due versioni, con alcuni processori in versione tray che appaiono più costosi delle boxed edition (normalmente dovrebbe essere il contrario). Il processore di punta il core i9-12900k dovrebbe costare 605 dollari americani, mentre la versione KF 578 dollari americani, il 12700k e il 12700KF dovrebbero costare rispettivamente 421 e 394 dollari americani mentre il Core i5-12600k e l'i5-12600KF 287 e 262 dollari americani rispettivamente. Rispetto al leak precedente (https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-12th-gen-core-alder-lake-s-and-z690-motherboards-on-november-19th), questo nuovo leak mostra una riduzione di prezzo di anche 100 dollari americani sul modello di punta, il core i9, con un incremento complessivo tra il 5-12% rispetto alle soluzioni di 11th Gen Rocket Lake-S.
amon.akira
15-09-2021, 01:06
Bando alle ciance:
Compreso di staffa 1700. Ha sei uscite e pesa, il fondo è nikelato.
Ora mi tocca aspettare processore e mobo.
che te ne fai di ste cose? hai sentito qui si va di stock...
...ah no scusa gli intel si occano XD
ROBHANAMICI
15-09-2021, 11:44
Specifiche e caratteristiche del nuovo socket lga 1700, nome in codice 15R1, per processori Intel AlderLake di 12th generazione e Intel RaptorLake di 13th generazione: https://videocardz.com/newz/intels-new-lga1700-socket-for-alder-lake-and-raptor-lake-cpus-has-been-pictured e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-lga-1700-finalmente-in-foto-ecco-la-casa-delle-cpu-intel-alder-lake_100697.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-lga1700-socket-showntypical-installation-method.html
Qui siamo all'atto di fede, manco sono usciti e già a comprare wb e aio da lasciare mesi a prender polvere :asd: ma scusate la data di uscita è mica Q1 2022?
ROBHANAMICI
15-09-2021, 12:36
Ovviamente il mio lo utilizzerò anche sull'attuale socket ;)
thunderforce83
15-09-2021, 12:51
che te ne fai di ste cose? hai sentito qui si va di stock...
...ah no scusa gli intel si occano XD
:sofico: no perche' se li overclocchi poi cade il castello di fandonie che si sono detti alecramente da mesi e mesi sui vari forum della domenica sui consumi, PP ecc ecc:D , ma non per i forum in se, che purtroppo non hanno colpa di ospitare gente ottenebrata, che dalle dichiarazioni in cui intel era spacciata, e stava per chiudere a me veniva veramente da ridere:p
...i fanboy mi fanno sempre ridere un sacco, mi ricordano i testimoni di geova, che si salveranno solo loro, che loro ''sanno tutto'':ahahah:
Qui siamo all'atto di fede, manco sono usciti e già a comprare wb e aio da lasciare mesi a prender polvere :asd: ma scusate la data di uscita è mica Q1 2022?
Dopo anni di onorato servizio il mio Ybris Black Sun merita la sua pensione. A malincuore perchè è un pezzo di straordinario pregio italiana.
No Q4 2021 ossia fine ottobre dovrebbero essere in listino e acquistabili.
Ah quindi la serie 11 è stata la più breve della storia cpu da che ho memoria :stordita: rilasciata giusto per mettere il naso avanti a zen3 in qualche scenario nelle review....
ROBHANAMICI
15-09-2021, 13:54
Ah quindi la serie 11 è stata la più breve della storia cpu da che ho memoria :stordita:
Correct :D :asd:
amon.akira
15-09-2021, 14:16
Ah quindi la serie 11 è stata la più breve della storia cpu da che ho memoria :stordita: rilasciata giusto per mettere il naso avanti a zen3 in qualche scenario nelle review....
la piu breve fu la 5000 quasi invisibile XD
Graphite600T
15-09-2021, 14:19
raga su internet tutti dicono cose diverse tranne che sui consumi. E' Vero che bello tirato ad aria\acqua fa anche 280\330 watt? O.o sono molto interessato al 12900kf
thunderforce83
15-09-2021, 15:38
Ah quindi la serie 11 è stata la più breve della storia cpu da che ho memoria :stordita: rilasciata giusto per mettere il naso avanti a zen3 in qualche scenario nelle review....
certamente..perche mette in dubbio la tua amata casa...dai tranquillo, anche intel sopravivvera':D
la piu breve fu la 5000 quasi invisibile XD
gente che l'ha strapagato pur di averlo subito...perche' leggendo sul sito degli accoliti era meglio...ma se provavano ad occarlo manco 50mhz in alcuni casi:D dai amd si e' fatta strada grazie, sopratutto a degli idioti che non sanno ne leggere e ne scrivere a livello HW, e che credevano 7nm e' meglio di 14nm...come la pubblicita' degli iphone di qualche anno fa':sofico: :oink:
paolo.oliva2
15-09-2021, 15:54
raga su internet tutti dicono cose diverse tranne che sui consumi. E' Vero che bello tirato ad aria\acqua fa anche 280\330 watt? O.o sono molto interessato al 12900kf
Io avevo letto che nel consumo massimo è inferiore (di poco) alla 11***.
Personalmente io non sono contro il consumo massimo in sé, però bisogna rapportare il tutto alla percentuale di guadagno.
Cioè, se consuma il doppio ma va un +50%, me ne frego, diverso se per +10%.
Finché non lo si vede in pratica, ogni commento sul plus di consumo ha poco valore.
Tra l'altro, mi incuriosisce come lo si potrebbe occare, perché (credo) i core P dovrebbero essere già tirati di loro, ma i core E dovrebbero avere un margine ben superiore, almeno come frequenza silicio, poi bisogna vedere se ci saranno limiti architetturali.
paolo.oliva2
15-09-2021, 16:17
...gente che l'ha strapagato pur di averlo subito...perche' leggendo sul sito degli accoliti era meglio...ma se provavano ad occarlo manco 50mhz in alcuni casi:D dai amd si e' fatta strada grazie, sopratutto a degli idioti che non sanno ne leggere e ne scrivere a livello HW, e che credevano 7nm e' meglio di 14nm...come la pubblicita' degli iphone di qualche anno fa':sofico: :oink:
Io ho ancora il 3700X ��
Permettimi di sottolineare un punto
Se parliamo di inciuccio, quello Intel di rinominare i processi in base alla densità (perché il suo è più denso) senza tenere conto delle dimensioni transistor... è un'offesa bella e buona.
A me frega poco e nulla se la dimensione die è minore/maggiore (anzi, se fosse di più, è un favore alla dissipazione), il tutto sta al prezzo. Facendo un esempio, se mi dai 10 core su 150mmq o 200mmq a me non frega nulla, anzi, se me li fai pagare uguale scelgo a 200mmq.
Cosa ben diversa se mi dai 10 core a 100W o gli stessi a 150W, perché, senza voler fare la parte dell'ecologista, comunque incide sul costo sistema, sia per la mobo che per la dissipazione.
Seguendo il tuo ragionamento, visto che il numero 7 è uguale sia per Intel che TSMC (AMD), vedo molta speranza su un'efficienza simile... cosa che per scontato non ci sarà.
Basta leggere i numeri... AMD assegna 105W TDP per un X16/32TH, Intel 125W TDP per X16/24TH. Per chi dirà che il TDP non riporta un consumo reale, condivido, in effetti il consumo reale è differente, con AMD nettamente più basso.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=TDP-cos-e-cosa-significa-e-perche-e-importante_21235
paolo.oliva2
15-09-2021, 16:40
"Leaked DDR5-6400 RAM test on Intel's upcoming Alder Lake platform shows that faster DDR5 specs are not really suitable for gaming - NotebookCheck.net News" https://www.notebookcheck.net/Leaked-DDR5-6400-RAM-test-on-Intel-s-upcoming-Alder-Lake-platform-shows-that-faster-DDR5-specs-are-not-really-suitable-for-gaming.561114.0.html
Alder +DDR5 non va bene nei giochi.
Alder può funzionare sia con DDR4 che con DDR5, ma il connubio con DDR5 è negativo nei giochi.
In pratica, Alder supporta nativamente DDR4 3200 e DDR5 4800.
Tra i 2 tipi di DDR, le DDR5 offrono un notevole aumento di banda ma con latenza doppia.
Tramite Gear, è possibile montare DDR più veloci, ma 1:1 è fattibile solamente per la frequenza DDR nativa. A Gear 2 e 4 aumentano le latenze, rispettivamente 2X e 4X.
ROBHANAMICI
15-09-2021, 16:59
Qualcuno avrà voluto emulare (visto la data) disintegrando il post.:D
Bando alle ciance:
https://i.postimg.cc/9QCPDGpS/thumbnail-IMG-0194.jpg
Compreso di staffa 1700. Ha sei uscite e pesa, il fondo è nikelato.
Ora mi tocca aspettare processore e mobo.
Ed ecco qua anche il mio con staffa e viti compatibili lga 1700
https://i.postimg.cc/S2r6J9Ng/20210915-164544.jpg (https://postimg.cc/S2r6J9Ng)https://i.postimg.cc/N5yXwSTJ/20210915-164558.jpg (https://postimg.cc/N5yXwSTJ)https://i.postimg.cc/2LLSPpJn/20210915-165220.jpg (https://postimg.cc/2LLSPpJn) https://i.postimg.cc/xXvcf2dR/20210915-164857.jpg (https://postimg.cc/xXvcf2dR)https://i.postimg.cc/Cd2ZJ7tj/20210915-164610.jpg (https://postimg.cc/Cd2ZJ7tj)
Killkernel
15-09-2021, 19:14
la piu breve fu la 5000 quasi invisibile XD
certamente..perche mette in dubbio la tua amata casa...dai tranquillo, anche intel sopravivvera':D
gente che l'ha strapagato pur di averlo subito...perche' leggendo sul sito degli accoliti era meglio...ma se provavano ad occarlo manco 50mhz in alcuni casi:D dai amd si e' fatta strada grazie, sopratutto a degli idioti che non sanno ne leggere e ne scrivere a livello HW, e che credevano 7nm e' meglio di 14nm...come la pubblicita' degli iphone di qualche anno fa':sofico: :oink:
se ho letto e capito bene, amon.akira faceva riferimento alla serie 5xxx di Intel... :D
ROBHANAMICI
15-09-2021, 20:26
Onde evitare fraintendimenti :asd:
thunderforce83
15-09-2021, 21:11
Io ho ancora il 3700X ��
Permettimi di sottolineare un punto
Se parliamo di inciuccio, quello Intel di rinominare i processi in base alla densità (perché il suo è più denso) senza tenere conto delle dimensioni transistor... è un'offesa bella e buona.
A me frega poco e nulla se la dimensione die è minore/maggiore (anzi, se fosse di più, è un favore alla dissipazione), il tutto sta al prezzo. Facendo un esempio, se mi dai 10 core su 150mmq o 200mmq a me non frega nulla, anzi, se me li fai pagare uguale scelgo a 200mmq.
Cosa ben diversa se mi dai 10 core a 100W o gli stessi a 150W, perché, senza voler fare la parte dell'ecologista, comunque incide sul costo sistema, sia per la mobo che per la dissipazione.
Seguendo il tuo ragionamento, visto che il numero 7 è uguale sia per Intel che TSMC (AMD), vedo molta speranza su un'efficienza simile... cosa che per scontato non ci sarà.
Basta leggere i numeri... AMD assegna 105W TDP per un X16/32TH, Intel 125W TDP per X16/24TH. Per chi dirà che il TDP non riporta un consumo reale, condivido, in effetti il consumo reale è differente, con AMD nettamente più basso.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=TDP-cos-e-cosa-significa-e-perche-e-importante_21235
perdonami ma quello che conta per me sono le prestazioni...che amd consuma -50watt nel programmino costruito ad hoc a me frega poco e niente, con buona pace per gli ambientalisti mi dispiace ma non credo che il OC fara' aumentare a dismisura la CO2 nell'aria...quindi dopo aver chiarito cio'...semplicemente se amd aveva una cpu migliore oggi come in passato sarebbe stata sotto il mio pc...ma purtroppo non c'e' mai stata...e forse..a parte i tifosi che gridano al miracolo con ryzen 5000 io sinceramente vedo solo un tiepido arrivo alla competizione vs intel intavolata dagli sfigati pro amd come la rivoluzione del millennio attuale...perdonami ma io non la vedo cosi'...
se ho letto e capito bene, amon.akira faceva riferimento alla serie 5xxx di Intel... :D
Onde evitare fraintendimenti :asd:
ah quindi mi state dicendo che amd con le disponibilita' risicate al lancio, per i primi sei mesi e' stata una valida alternativa? un mio amico ha dovuto sborsare 500 euro per avere il 5800x, visto che poveraccio, aveva gia' preso MB e tutto il resto...il 5800x per me oggi non vale sicuramente il prezzo che costa...per non parlare di 5900x e 5950x...se poi mi parlare della serie 5 intel non sapevo manco fosse nata per i pc desktop:p
amon.akira
15-09-2021, 21:33
se ho letto e capito bene, amon.akira faceva riferimento alla serie 5xxx di Intel... :D
esatto ^^'
Killkernel
15-09-2021, 21:44
ah quindi mi state dicendo che amd con le disponibilita' risicate al lancio, per i primi sei mesi e' stata una valida alternativa? un mio amico ha dovuto sborsare 500 euro per avere il 5800x, visto che poveraccio, aveva gia' preso MB e tutto il resto...il 5800x per me oggi non vale sicuramente il prezzo che costa...per non parlare di 5900x e 5950x...
Fervida la tua fantasia se da un semplice correttivo ad una tua errata associazione hai dedotto tutto ciò, peraltro mai detto/scritto... :D
Com'è che ti hanno detto nel thread 8xxx/9xxx/10xxx "ti ha picchiato un bambino con la maglietta amd quando eri alle elementari per avere sta ossessione?"...abbi pazienza per la citazione ma ancora mi fa sorridere questa uscita di Frozen, comunque sia, battute a parte convengo col ragionamento di base che AMD nella fase di "mancato lancio" della serie 5000 ha difettato parecchio sulle disponibilità ed il mercato ha fatto il resto... :stordita:
se poi mi parlare della serie 5 intel non sapevo manco fosse nata per i pc desktop:p
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/88040/intel-core-i7-5775c-processor-6m-cache-up-to-3-70-ghz.html
La definirei una sorta di "sperimentazione" con Iris Pro che durò il tempo dell'accensione del fiammifero... ;)
amon.akira
15-09-2021, 22:02
Fervida la tua fantasia se da un semplice correttivo ad una tua errata associazione hai dedotto tutto ciò, peraltro mai detto/scritto... :D
Com'è che ti hanno detto nel thread 8xxx/9xxx/10xxx "ti ha picchiato un bambino con la maglietta amd quando eri alle elementari per avere sta ossessione?"...abbi pazienza per la citazione ma ancora mi fa sorridere questa uscita di Frozen, comunque sia, battute a parte convengo col ragionamento di base che AMD nella fase di "mancato lancio" della serie 5000 ha difettato parecchio sulle disponibilità ed il mercato ha fatto il resto... :stordita:
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/88040/intel-core-i7-5775c-processor-6m-cache-up-to-3-70-ghz.html
La definirei una sorta di "sperimentazione" con Iris Pro che durò il tempo dell'accensione del fiammifero... ;)
per par condicio di la si leggono cose...tipo come non si riesca neanche lontanamente ad "immaginare" come un azienda da 110k dipendenti possa superare una di 1/10...ma non oggi eh, neanche in un futuro lontano.
roba da mujahidin :asd:
thunderforce83
15-09-2021, 22:07
Fervida la tua fantasia se da un semplice correttivo ad una tua errata associazione hai dedotto tutto ciò, peraltro mai detto/scritto... :D
Com'è che ti hanno detto nel thread 8xxx/9xxx/10xxx "ti ha picchiato un bambino con la maglietta amd quando eri alle elementari per avere sta ossessione?"...abbi pazienza per la citazione ma ancora mi fa sorridere questa uscita di Frozen, comunque sia, battute a parte convengo col ragionamento di base che AMD nella fase di "mancato lancio" della serie 5000 ha difettato parecchio sulle disponibilità ed il mercato ha fatto il resto... :stordita:
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/88040/intel-core-i7-5775c-processor-6m-cache-up-to-3-70-ghz.html
La definirei una sorta di "sperimentazione" con Iris Pro che durò il tempo dell'accensione del fiammifero... ;)
ecco un'altro fedelissimo che va a leggere i post passati tipo stalker per dare risalto alla sua fede rossa:D ...fai una cosa, visto che tu e frozen siete sulla pagina sbagliata, e andate perfettamente d'accordo, magari pigiate sul tasto segnala... magari e' la volta buona che il mod invece di bannare me, banna voi, che per l'ennesima volta state a fare proselitismo sulla pagina sbagliata, offendendo gratuitamente chi non la pensa come voi:stordita: :oink:
adesso tornate nella vostra pagina amd ryzen che li sicuramente c'e' chi vi fara' gli applausi per la fedelta' dimostrata:angel:
Killkernel
15-09-2021, 22:08
per par condicio di la si leggono cose...tipo come non si riesca neanche lontanamente ad "immaginare" come un azienda da 110k dipendenti possa superare una di 1/10...ma non oggi eh, neanche in un futuro lontano.
roba da mujahidin :asd:
Parafrasando Thunder...gli accoliti ti direbbero "question of point of view"... :asd: :asd:
amon.akira
15-09-2021, 22:11
Parafrasando Thunder...gli accoliti ti direbbero "question of point of view"... :asd: :asd:
io guarda avevo un 5900x che potevo tenere per me, non è neanche tanto vecchio nel mercatino se vai a vedere....ho preso l 11700k per risparmiare 100euro e motivo principale non c erano le x570s ancora e avere la ventolina sul chipset non mi andava proprio giu visto che il mio pc è h24 7/7 e per esperienza personale prima o poi ti abbandonano ste ventoline.
Killkernel
15-09-2021, 22:22
ecco un'altro fedelissimo che va a leggere i post passati tipo stalker per dare risalto alla sua fede rossa:D ...fai una cosa, visto che tu e frozen siete sulla pagina sbagliata, e andate perfettamente d'accordo, magari pigiate sul tasto segnala... magari e' la volta buona che il mod invece di bannare me, banna voi, che per l'ennesima volta state a fare proselitismo sulla pagina sbagliata, offendendo gratuitamente chi non la pensa come voi:stordita: :oink:
adesso tornate nella vostra pagina amd ryzen che li sicuramente c'e' chi vi fara' gli applausi per la fedelta' dimostrata:angel:
Gli stalker lasciali a chi li indaga perché segnalati da persone reali perseguitate in maniera ossessiva... ;)
Fedelissimo a me stesso ed alle cose che mi piacciono come una frase ironica rimasta impressa perché mi ha strappato un sorriso, cosa successa anche col tuo post perché, come già ti ho scritto, ho cominciato ad apprezzarti quando ho capito la tara che devo applicare ai tuoi post vista la "laurea in trolling"... :asd: :asd: :asd:
Killkernel
15-09-2021, 22:28
io guarda avevo un 5900x che potevo tenere per me, non è neanche tanto vecchio nel mercatino se vai a vedere....ho preso l 11700k per risparmiare 100euro e motivo principale non c erano le x570s ancora e avere la ventolina sul chipset non mi andava proprio giu visto che il mio pc è h24 7/7 e per esperienza personale prima o poi ti abbandonano ste ventoline.
Avevo visto il post dove esternavi questo ragionamento ed infatti mi sono trovato d'accordo ed anch'io per esperienza ti confermo che possono essere ball bearing/ceramic bearing/fluid dynamic bearing od addirittura mag-lev (le più performanti e costose) ma con l'utilizzo del PC da te indicato, cedono diventando "noiose" se non disturbanti, quindi trovo sensato quanto fatto. ;)
amon.akira
15-09-2021, 22:33
Avevo visto il post dove esternavi questo ragionamento ed infatti mi sono trovato d'accordo ed anch'io per esperienza ti confermo che possono essere ball bearing/ceramic bearing/fluid dynamic bearing od addirittura mag-lev (le più performanti e costose) ma con l'utilizzo del PC da te indicato, cedono diventando "noiose" se non disturbanti, quindi trovo sensato quanto fatto. ;)
in realtà ero già proiettato su alderlake, poi ho dovuto upgradare x forza subito...cmq so cascato in piedi....ora fine 2022 vediamo tra raptor e zen4 :D
thunderforce83
16-09-2021, 01:39
Gli stalker lasciali a chi li indaga perché segnalati da persone reali perseguitate in maniera ossessiva... ;)
Fedelissimo a me stesso ed alle cose che mi piacciono come una frase ironica rimasta impressa perché mi ha strappato un sorriso, cosa successa anche col tuo post perché, come già ti ho scritto, ho cominciato ad apprezzarti quando ho capito la tara che devo applicare ai tuoi post vista la "laurea in trolling"... :asd: :asd: :asd:
questa tua risposta mi piace molto :):D sei entrato nei non diffidati...comunque scherzi a parte...non sono a libro paga intel o amd quindi si Fo..no entrambi tanto le nostre battaglie per loro sono inutili quanto anacronistiche...semplicemente da appassionato non capisco l'aggressivita' di alcuni ad ostentare le loro idee...
ROBHANAMICI
16-09-2021, 08:36
Se è possibile ritornare sui binari del thread, ve lo chiedo gentilmente grazie ;)
Se è possibile ritornare sui binari del thread, ve lo chiedo gentilmente grazie ;)
Il thread ha assunto una piega tragicomica, di quelle che si leggevano 20 anni fa su questo stesso forum:
"INTEL RULLEEZZZ":mc:
"AMD POWAAA":sofico:
Buona fortuna Rob. ;)
ROBHANAMICI
16-09-2021, 09:05
Grazie ne avrò molto bisogno :asd: :asd:
Killkernel
16-09-2021, 10:32
questa tua risposta mi piace molto :):D sei entrato nei non diffidati...comunque scherzi a parte...non sono a libro paga intel o amd quindi si Fo..no entrambi tanto le nostre battaglie per loro sono inutili quanto anacronistiche...semplicemente da appassionato non capisco l'aggressivita' di alcuni ad ostentare le loro idee...
Concordo pienamente, un dialogo basato su un'idea supportata con aggressività e supponenza non è tale ma una mancanza di rispetto dell'interlocutore che fin da subito non viene accettato come parte della comunicazione instaurabile.
Il thread ha assunto una piega tragicomica, di quelle che si leggevano 20 anni fa su questo stesso forum:
"INTEL RULLEEZZZ":mc:
"AMD POWAAA":sofico:
Buona fortuna Rob. ;)
Come direbbe un ragazzino oggi "Ya Bro…" :asd: :asd: :asd:
Grazie ne avrò molto bisogno :asd: :asd:
Non essere pessimista Rob, il thread è tranquillo e vedrai che rimarrà tale. ;)
paolo.oliva2
16-09-2021, 10:46
Io direi di lasciar perdere le discussioni a bandiera. Personalmente non sono venuto qui per flammare e, se devo dirla tutta, preferirei alla grande una Intel al primo posto con una AMD con un prezzo/prestazioni più competitivo.
Facciamo però una precisazione. Intel sarà anche 10X AMD (e sinceramente la cosa mi preoccupa per il monopolio), ma come giudicare una ditta come Intel, con il 95% di share di mercato, con risorse illimitate (sia tecniche che finanziarie) e margini di profitto enormi, che in 5 anni, con un vantaggio silicio di 2 nodi, si ritrova indietro di 2 (10nm Intel vs 5nm TSMC) e che addirittura si vede costretta a produrre da TSMC (3nm)?
Cosa dire dei soliti annunci markettari tipo "anno prossimo nm X ed architettura Y?
AMD è si piccola vs Intel, ma è anche umile, cosa che Intel proprio non ha nel DNA. Ha fatto 1000 scelte sbagliate? Ok, ammettilo e punto. Non fare sparate tipo bench farlocchi (x56 Xeon più prestante di Epyc X64, sputtanato dal mondo intero), non fare commenti sul concorrente (attaccato con lo sputo) e poi fai la stessa cosa.
Intel riporta che nel 2024 raggiungerà pari nm con TSMC e che nel 2025 la supererà.
Nel 2019 aveva annunciato proci a 7nm nellla seconda metà del 2021... siamo a fine 2021 e uscirà a 10nm. Poi annuncia pareggio nm con TSMC nel 2024, e ciò vorrebbe dire che tra 2022 e 2023 dovrebbe fare uscire 7nm, 5nm e 3nm per poi nel 2025 il 2nm.
Per chi si intende un attimo, ci vuole almeno 1 anno per un salto nodo e 1 anno ancora per la stesura da produzione a rischio alla commercializzazione. Una cosa che sulla carta necessita di 8 anni senza intoppi, Intel la riporta fattibile e certa in 3 anni.
Ma non si tratta solo di questo, perché ogni nm silicio ha problematiche e possibilità a sé. Un esempio. L'impilazione TSMC la può fare a 9u, Intel al momento è sui 50u e passerà nel 2023 a 10u. AMD, tramite TSMC, oggi può proporre l'impilazione di L3 ma anche di core, iGP, ma anche di chiplet e quant'altro. Intel, forse, nel 2023.
Questo comporta un problema di competitività enorme, perché AMD può realizzare esempio un X32 con 4GB di L3 semplicemente impilando 4 CCX X8 e idem la L3, mentre Intel può si collegare più core a package, ma la dimensione L3 deve produrla nativa, con ovvie rese inferiori, oltre al fatto che AMD può realizzare un procio assemblando "pezzi" e con un minimo di magazzino e catene.
Tutto ciò non sarà forse avvertito sul desktop (forse tranne con Zen4 APU), ma settori quali server, high-desktop e mobile si. Contano poco 115k di dipendenti.
Il vitale per noi è comunque che Intel cresca, perché al momento le vesti del cattivo le ha AMD.
amon.akira
16-09-2021, 11:26
Io direi di lasciar perdere le discussioni a bandiera. Personalmente non sono venuto qui per flammare e, se devo dirla tutta, preferirei alla grande una Intel al primo posto con una AMD con un prezzo/prestazioni più competitivo.
Facciamo però una precisazione. Intel sarà anche 10X AMD (e sinceramente la cosa mi preoccupa per il monopolio), ma come giudicare una ditta come Intel, con il 95% di share di mercato, con risorse illimitate (sia tecniche che finanziarie) e margini di profitto enormi, che in 5 anni, con un vantaggio silicio di 2 nodi, si ritrova indietro di 2 (10nm Intel vs 5nm TSMC) e che addirittura si vede costretta a produrre da TSMC (3nm)?
Cosa dire dei soliti annunci markettari tipo "anno prossimo nm X ed architettura Y?
AMD è si piccola vs Intel, ma è anche umile, cosa che Intel proprio non ha nel DNA. Ha fatto 1000 scelte sbagliate? Ok, ammettilo e punto. Non fare sparate tipo bench farlocchi (x56 Xeon più prestante di Epyc X64, sputtanato dal mondo intero), non fare commenti sul concorrente (attaccato con lo sputo) e poi fai la stessa cosa.
Intel riporta che nel 2024 raggiungerà pari nm con TSMC e che nel 2025 la supererà.
Nel 2019 aveva annunciato proci a 7nm nellla seconda metà del 2021... siamo a fine 2021 e uscirà a 10nm. Poi annuncia pareggio nm con TSMC nel 2024, e ciò vorrebbe dire che tra 2022 e 2023 dovrebbe fare uscire 7nm, 5nm e 3nm per poi nel 2025 il 2nm.
Per chi si intende un attimo, ci vuole almeno 1 anno per un salto nodo e 1 anno ancora per la stesura da produzione a rischio alla commercializzazione. Una cosa che sulla carta necessita di 8 anni senza intoppi, Intel la riporta fattibile e certa in 3 anni.
Ma non si tratta solo di questo, perché ogni nm silicio ha problematiche e possibilità a sé. Un esempio. L'impilazione TSMC la può fare a 9u, Intel al momento è sui 50u e passerà nel 2023 a 10u. AMD, tramite TSMC, oggi può proporre l'impilazione di L3 ma anche di core, iGP, ma anche di chiplet e quant'altro. Intel, forse, nel 2023.
Questo comporta un problema di competitività enorme, perché AMD può realizzare esempio un X32 con 4GB di L3 semplicemente impilando 4 CCX X8 e idem la L3, mentre Intel può si collegare più core a package, ma la dimensione L3 deve produrla nativa, con ovvie rese inferiori, oltre al fatto che AMD può realizzare un procio assemblando "pezzi" e con un minimo di magazzino e catene.
Tutto ciò non sarà forse avvertito sul desktop (forse tranne con Zen4 APU), ma settori quali server, high-desktop e mobile si. Contano poco 115k di dipendenti.
Il vitale per noi è comunque che Intel cresca, perché al momento le vesti del cattivo le ha AMD.
ha rinominato i processi proprio per evitare sti discorsi, ma ovviamente non è servito...senza che entriamo nello specifico di architettura etc...insomma papale papale... il 12600k 10nm superfin enhanced rinominato intel7 vs tsmc 7, distrugge letteralmente il 5800x di fascia superiore i5 vs r7 in ST e MT. quindi giustamente hanno detto visto che il nostro è meglio, ci allineamo con il nome. infatti il prossimo sarà il 7nm (intel4 vs tsmc5), ma la roadmap va avanti eh
aspettando sempre amd su big.little con la serie 8000 ovviamente :)
ps. cmq si vede che sta per uscire alderlake, vedo molta agitazione :asd:
Cit. una pubblicità: Fate i buoni.:)
Ora sentendo fra i vari youtubers e le gole profonde, il mio dubbio rimangono le memorie ddr5.
Si ha la netta impressione che usciranno ad inizio gennaio e non con l'uscita del processore Intel. Visto che amd le introduce nel secondo trimestre 2022.
Se così fosse mi tocca passare ad una scheda madre z600 con ddr4.
FrancoBit
16-09-2021, 12:03
Cit. una pubblicità: Fate i buoni.:)
Ora sentendo fra i vari youtubers e le gole profonde, il mio dubbio rimangono le memorie ddr5.
Si ha la netta impressione che usciranno ad inizio gennaio e non con l'uscita del processore Intel. Visto che amd le introduce nel secondo trimestre 2022.
Se così fosse mi tocca passare ad una scheda madre z600 con ddr4.
Sarebbe una chiavica la questione delle tempistiche ddr5. Primo perchè per avere subito Alder servirebbe una mother con ddr4, che a mio parere, visto che 4 mesi dopo escono quelle con ddr5, sarebbero soldi buttati nel cesso. Altro aspetto negativo, è che in teoria, fino al rilascio delle ddr5 non vedremo test comparativi, per sapere se andranno molto di più rispetto alle ddr4 o meno.
Graphite600T
16-09-2021, 12:08
Io avevo letto che nel consumo massimo è inferiore (di poco) alla 11***.
Personalmente io non sono contro il consumo massimo in sé, però bisogna rapportare il tutto alla percentuale di guadagno.
Cioè, se consuma il doppio ma va un +50%, me ne frego, diverso se per +10%.
Finché non lo si vede in pratica, ogni commento sul plus di consumo ha poco valore.
Tra l'altro, mi incuriosisce come lo si potrebbe occare, perché (credo) i core P dovrebbero essere già tirati di loro, ma i core E dovrebbero avere un margine ben superiore, almeno come frequenza silicio, poi bisogna vedere se ci saranno limiti architetturali.
Figurati la 10€ sulla bolletta non impensierisce nessuno. Ciò che mi spaventa è raffreddarlo... già con 10900k\11900k\5900x fatico con le temperature. Speriamo siamo più "parco".
Per quanto riguarda l'OC sicuramente nel bios ci sarà la possibilità di modificare frequenze etc. la cosa che ancora non capisco è se il bus che collega P ed E sia "linked" (passami il termine) alla frequenza o al moltiplicatore degli stessi.
In questo caso l'OC non avrebbe grossi margini (nell'ordine dei 2\300 mhz)) ma si vedrà... Intel sta cambiando le carte in tavola in positivo.
Graphite600T
16-09-2021, 12:17
perdonami ma quello che conta per me sono le prestazioni...che amd consuma -50watt nel programmino costruito ad hoc a me frega poco e niente, con buona pace per gli ambientalisti mi dispiace ma non credo che il OC fara' aumentare a dismisura la CO2 nell'aria...quindi dopo aver chiarito cio'...semplicemente se amd aveva una cpu migliore oggi come in passato sarebbe stata sotto il mio pc...ma purtroppo non c'e' mai stata...e forse..a parte i tifosi che gridano al miracolo con ryzen 5000 io sinceramente vedo solo un tiepido arrivo alla competizione vs intel intavolata dagli sfigati pro amd come la rivoluzione del millennio attuale...perdonami ma io non la vedo cosi'...
ah quindi mi state dicendo che amd con le disponibilita' risicate al lancio, per i primi sei mesi e' stata una valida alternativa? un mio amico ha dovuto sborsare 500 euro per avere il 5800x, visto che poveraccio, aveva gia' preso MB e tutto il resto...il 5800x per me oggi non vale sicuramente il prezzo che costa...per non parlare di 5900x e 5950x...se poi mi parlare della serie 5 intel non sapevo manco fosse nata per i pc desktop:p
Mi dispiace per te ma io ho tra case ed ufficio: 3770k delidded (5.1 ghz) - 6700k - 9900k - 10900k - 11900k - 5800x - 5900x - 5950x ... AMD non è superiore solo come potenza (molta in + e molta + reattività a pari di hardware anche sotto OS) ma anche come consumi è molto più parca....
Tutto questo fanboyismo non sta nè in cielo nè in terra soprattutto se apportato con i tuoi modi (n.d.r. molto aggressivi senza possibilità di apertura al confronto). Se leggi i miei post in questo 3d mi troverai sicuramente PRO Intel in questo caso poichè così con la concorrenza i prezzi scendono ma i dati e le esperienze delle persone vanno lette, capite ed apprezzate poichè, senza la condivisione di esperienze, i forum sarebbero inutili e molta gente spenderebbe male i propri soldi. Ringrazia di avere uno strumento e una community come quella di Hwupgrade poichè siamo un paese Tier 3 \ 4 per quanto riguarda la componentistica e quindi è un bene avere il parere di tutti. Detto questa volemose bene senza fanboyismi e senza dire è meglio o è peggio, apprezziamo la tecnologia e confrontiamoci per capirla. Il resto è argomentare da bambini senza concludere nulla. <3
prima o poi ti abbandonano ste ventoline.
ma se non girano praticamente mai lol
Comunque prima generazione di RAM = salasso e chip "mhe" .... è evidente che pat da quando è arrivato ha dato sberle a destra e a manca al marketing intel: il concorrente offre pci ex 4? noi ti diamo il 5... ddr4? naaah facciamo DDR4 e DDR5 insieme.....la svolta è lì, tutta da vedere......anche se la segmentazione degli alder non K senza i little core sa ancora molto di "vecchia Intel"...
amon.akira
16-09-2021, 12:59
ma se non girano praticamente mai lol
che ti devo fa il video sulla x570 carbon con il 5950x? no dimmelo che te lo faccio XD
certo la si può sradicare volendo, ma non penso sia intelligente come cosa, evidentemente scalda sennò non ce la mettevano e non facevano le x570s senza
nikolaus85
16-09-2021, 13:36
Cit. una pubblicità: Fate i buoni.:)
Ora sentendo fra i vari youtubers e le gole profonde, il mio dubbio rimangono le memorie ddr5.
Si ha la netta impressione che usciranno ad inizio gennaio e non con l'uscita del processore Intel. Visto che amd le introduce nel secondo trimestre 2022.
Se così fosse mi tocca passare ad una scheda madre z600 con ddr4.
credo che ci voglia un pò di tempo perchè le ddr5 siano mature...al contrario siamo in una fase dove si trovano kit ddr4 a prezzi davvero convenienti (intendo chip b-die binnati per bene). In ogni caso tocca aspettare l'uscita ed i relativi benchmark: davvero non capisco questa ostinazione di parte dell'utenza a voler mettere le mani avanti quando il prodotto non è nemmeno stato lanciato. Pare di giocare al Fantacalcio...
ROBHANAMICI
16-09-2021, 14:11
Non essere pessimista Rob, il thread è tranquillo e vedrai che rimarrà tale. ;)
Speriamo, il problema è che qui le persone neanche ti stanno a sentire quando le fai notare qualcosa :sperem: :sperem:
credo che ci voglia un pò di tempo perchè le ddr5 siano mature...al contrario siamo in una fase dove si trovano kit ddr4 a prezzi davvero convenienti (intendo chip b-die binnati per bene). In ogni caso tocca aspettare l'uscita ed i relativi benchmark: davvero non capisco questa ostinazione di parte dell'utenza a voler mettere le mani avanti quando il prodotto non è nemmeno stato lanciato. Pare di giocare al Fantacalcio...
Comunque se le ram ddr5 hanno davvero questi problemi di latenza è cosa buona e giusta che alcune schede madri, specie quelle di fascia medio-alta che di solito prendono i gamers, escano senza il loro supporto, almeno, da questo punto di vista ci sarà tempo per studiarle meglio e per ottimizzarle e nel contempo noi utenti possiamo spremere le nostre ddr4 ancora per un bel pò, tanto non abbiamo tutta questa necessità di passare al nuovo standard, specie se poi ci dovesse una differenza di prezzo tale da non giustificarne l'acquisto.
nikolaus85
16-09-2021, 14:21
Speriamo, il problema è che qui le persone neanche ti stanno a sentire quando le fai notare qualcosa :sperem: :sperem:
Comunque se le ram ddr5 hanno davvero questi problemi di latenza è cosa buona e giusta che alcune schede madri, specie quelle di fascia medio-alta che di solito prendono i gamers, escano senza il loro supporto, almeno, da questo punto di vista ci sarà tempo per studiarle meglio e per ottimizzarle e nel contempo noi utenti possiamo spremere le nostre ddr4 ancora per un bel pò
bisogna solo dare il tempo alla tecnologia di maturare. Non credo che all'uscita delle ddr4 si trovassero già dei kit 4800 c17 in commercio...diamo il tempo ai produttori di ram ed anche agli ingegneri di affinare i bios...mi pare difficile immaginare una ddr5 matura andare peggio di una ddr 4 latenza compresa. I gamers avranno pazienza, i fanboy hanno la loro opinione ancora prima dell'uscita delle nuove cpu. E' così che funziona purtroppo.
ROBHANAMICI
16-09-2021, 14:43
Si si lo so niente di nuovo sotto i ponti ;)
che ti devo fa il video sulla x570 carbon con il 5950x? no dimmelo che te lo faccio XD
certo la si può sradicare volendo, ma non penso sia intelligente come cosa, evidentemente scalda sennò non ce la mettevano e non facevano le x570s senza
finiamola con l'ot ma senza generalizzare troppo visto che poi ogni produttore mobo gestisce i bios come vuole, sapevo di nuovi bios che permettevano di controllare la ventolina in questione e che iniziava a girare seriamente solo in caso di utilizzo pesante di storage pciex 4 ...... però oh, non insisto, non avendone mai provata una o letto recensioni di ogni modello....
Io non capisco il discorso introdotto delle "gear" su sti proci intel....mi pare che gli 11xxx abbiano un IMC peggiore dei precedenti 10xxx, il gear 2 è stato messo per mascherare sta cosa puntando sul numerone di MT e spostando l'attenzione dalle latenze? mbho..... tanto poi gli smanettoni la latenza è la prima cosa che vanno a verificare, percui vabbè....
nikolaus85
16-09-2021, 15:02
Si si lo so niente di nuovo sotto i ponti ;)
si dovrebbe inserire come regola del thread: evitare valutazioni prima del lancio del prodotto. Ne guadagneremmo tutti, magari qualche troll ci evita le sue castronerie.
ROBHANAMICI
16-09-2021, 15:24
Non credo neanche che ci farebbero caso, imho penso sia tempo perso.
Arctic annuncia i suoi kit di montaggio lga1700 per i processori Intel AlderLake (acquistabili al prezzo di 6 euro) per i suoi dissipatori Freezer 34, liquid freezer II, Freezer 50 e Freezer i13 X e i13 X CO, disponibili da metà ottobre 2021: : https://www.guru3d.com/news-story/arctic-announces-lga1700-mounting-kits-for-intel-core-alder-lake-procs-(available-for-6-euro).html e qui: https://videocardz.com/press-release/arctics-intel-lga1700-mounting-kits-for-alder-lake-cpus-will-be-available-mid-october
credo che ci voglia un pò di tempo perchè le ddr5 siano mature...al contrario siamo in una fase dove si trovano kit ddr4 a prezzi davvero convenienti (intendo chip b-die binnati per bene). In ogni caso tocca aspettare l'uscita ed i relativi benchmark: davvero non capisco questa ostinazione di parte dell'utenza a voler mettere le mani avanti quando il prodotto non è nemmeno stato lanciato. Pare di giocare al Fantacalcio...
Io mi porto avanti perchè il mio sistema comincia a dare i numeri specialmente la scheda madre Rampage V Extreme. Se non fosse stato per la pandemia e i lunghi tempi e prezzi, avrei un sistema AMD.
bisogna solo dare il tempo alla tecnologia di maturare. Non credo che all'uscita delle ddr4 si trovassero già dei kit 4800 c17 in commercio...diamo il tempo ai produttori di ram ed anche agli ingegneri di affinare i bios...mi pare difficile immaginare una ddr5 matura andare peggio di una ddr 4 latenza compresa. I gamers avranno pazienza, i fanboy hanno la loro opinione ancora prima dell'uscita delle nuove cpu. E' così che funziona purtroppo.
Acquistai appena uscito l'x99 e 5960x le ddr4 3200 che allora supportava le 2600. E già la seconda volta che mi dai del fanboy senza manco documentarti. Questa è la sezione aspettando le cpu intel, il fantacalcio è in un' altro thread.
Saluti.
amon.akira
16-09-2021, 16:52
finiamola con l'ot ma senza generalizzare troppo visto che poi ogni produttore mobo gestisce i bios come vuole, sapevo di nuovi bios che permettevano di controllare la ventolina in questione e che iniziava a girare seriamente solo in caso di utilizzo pesante di storage pciex 4 ...... però oh, non insisto, non avendone mai provata una o letto recensioni di ogni modello....
esatto, nn hai quotato la parte piu importante del mio post...quando dicevo "per esperienza" ;)
nikolaus85
16-09-2021, 18:13
Io mi porto avanti perchè il mio sistema comincia a dare i numeri specialmente la scheda madre Rampage V Extreme. Se non fosse stato per la pandemia e i lunghi tempi e prezzi, avrei un sistema AMD.
Acquistai appena uscito l'x99 e 5960x le ddr4 3200 che allora supportava le 2600. E già la seconda volta che mi dai del fanboy senza manco documentarti. Questa è la sezione aspettando le cpu intel, il fantacalcio è in un' altro thread.
Saluti.
infatti non ce l'avevo con te, non capisco per quale motivo ti senti tirato in ballo dal mio intervento. Problemi di comprensione del testo? Certi toni li usi con tuo fratello magari. Se hai la coda di paglia, non è un problema mio. In ogni caso, poca confidenza e stammi alla larga. Ah e complimenti per l'apostrofo, la chicca che impreziosisce un intervento già di per sè insulso. Bye.
amon.akira
16-09-2021, 18:38
si dovrebbe inserire come regola del thread: evitare valutazioni prima del lancio del prodotto. Ne guadagneremmo tutti, magari qualche troll ci evita le sue castronerie.
hai capito Rob, se ce un leak un quality sample un test preliminare zitto, non se ne parla in "ASPETTANDO Alderlake", bisogna aspettare di averli nei pc.
:asd:
nikolaus85
16-09-2021, 18:43
hai capito Rob, se ce un leak un quality sample un test preliminare zitto, non se ne parla in "ASPETTANDO Alderlake", bisogna aspettare di averli nei pc.
:asd:
tu valuti un prodotto prima che sia uscito fammi capire? Acquisti in base ad un leak o a recensioni oggettive fatte da chi il prodotto lo ha testato a dovere? Io parlo di "valutare" un prodotto, se ti è chiaro cosa significa. Poi se volete recensioni sulla fiducia fate voi....
thunderforce83
16-09-2021, 20:47
Mi dispiace per te ma io ho tra case ed ufficio: 3770k delidded (5.1 ghz) - 6700k - 9900k - 10900k - 11900k - 5800x - 5900x - 5950x ... AMD non è superiore solo come potenza (molta in + e molta + reattività a pari di hardware anche sotto OS) ma anche come consumi è molto più parca....
Tutto questo fanboyismo non sta nè in cielo nè in terra soprattutto se apportato con i tuoi modi (n.d.r. molto aggressivi senza possibilità di apertura al confronto). Se leggi i miei post in questo 3d mi troverai sicuramente PRO Intel in questo caso poichè così con la concorrenza i prezzi scendono ma i dati e le esperienze delle persone vanno lette, capite ed apprezzate poichè, senza la condivisione di esperienze, i forum sarebbero inutili e molta gente spenderebbe male i propri soldi. Ringrazia di avere uno strumento e una community come quella di Hwupgrade poichè siamo un paese Tier 3 \ 4 per quanto riguarda la componentistica e quindi è un bene avere il parere di tutti. Detto questa volemose bene senza fanboyismi e senza dire è meglio o è peggio, apprezziamo la tecnologia e confrontiamoci per capirla. Il resto è argomentare da bambini senza concludere nulla. <3
secondo me hai una visione molto romantica di confronto perche' se vai sulla pagina di amd e ti permetti di dire che preferisci comunque intel ti piove su' una valanga di segnalazioni di flame ecc ecc...purtroppo li il confronto non e' contemplato, per questo inizialmente credevo che fosse un flame ma una volta chiarito amichevolmente con killernel era tutto ok...non capisco questa tua aggressione sinceramente e questa ''paternale'' che se comunque uno si chiarisce vieni tu poi a fare la paternale sui tempi e modi? comunque per me il confronto e' sempre ben accetto ma ci sono modi e modi e comuque spesso tutto e' dovuto al problema che e' facile travisare o pensare male su argomenti abbastanza complessi da trattare...per quanto riguarda la tua presunta e schiacciante superiorita' amd sinceramente avrei molto da ridire visto che a livello gaming ho trovato per i miei titoli preferiti sempre intel una spanna sopra...sinceramente poi i watt in piu' per ogni tanto che uso il pc e gioco non mi fanno rimpiangere i 20cent di corrente in piu' che consmero' a settimana quindi...togliendo il fatto del miglior rapporto qualita' prezzo, superiore compatibilita' su tutto di intel, la presenza della gpu integrata che comunque puo' sempre servire, beh mi dispiace ma tutto questo vantaggio che vedi tu io non lo vedo, anzi...se per l uso che ne faccio amd era meglio oggi avevo una cpu amd...ma se leggi la mia firma vedi altro, se domani sara' meglio amd lato cpu, per quello che mi serve cambiero' senza problemi con amd per le prossime generazioni di schede video.
infatti non ce l'avevo con te, non capisco per quale motivo ti senti tirato in ballo dal mio intervento. Problemi di comprensione del testo? Certi toni li usi con tuo fratello magari. Se hai la coda di paglia, non è un problema mio. In ogni caso, poca confidenza e stammi alla larga. Ah e complimenti per l'apostrofo, la chicca che impreziosisce un intervento già di per sè insulso. Bye.
Le incomprensioni capitano discutendo ma l'educazione non deve mai venir meno
sospeso 7gg
E già la seconda volta che mi dai del fanboy senza manco documentarti. Questa è la sezione aspettando le cpu intel, il fantacalcio è in un' altro thread.
Saluti.
Magari in futuro assicurarsi, chiedendo esplicitamente, se si stessero riferendo a te .. e cmq nel caso, si segnala evitando la strada del "fai da te"
>bYeZ<
amon.akira
16-09-2021, 22:52
tu valuti un prodotto prima che sia uscito fammi capire? Acquisti in base ad un leak o a recensioni oggettive fatte da chi il prodotto lo ha testato a dovere? Io parlo di "valutare" un prodotto, se ti è chiaro cosa significa. Poi se volete recensioni sulla fiducia fate voi....
ma quale valutazione ti ha dato fastidio? ah forse ho capito che la fascia inferiore i5 12600k 16threads distrugge la fascia superiore r7 5800x 16threads in ST e MT? dai mi sembra anche normale, esce un anno dopo, sarebbe strano il contrario.
il thread si chiama "aspettando" se non possiamo speculare e discutere di architetture bench preliminari, leak, quality sample...etc...lo si potrebbe anche chiudere.
magic carpet
17-09-2021, 07:36
Io mi porto avanti perchè il mio sistema comincia a dare i numeri specialmente la scheda madre Rampage V Extreme. Se non fosse stato per la pandemia e i lunghi tempi e prezzi, avrei un sistema AMD.
Acquistai appena uscito l'x99 e 5960x le ddr4 3200 che allora supportava le 2600. E già la seconda volta che mi dai del fanboy senza manco documentarti. Questa è la sezione aspettando le cpu intel, il fantacalcio è in un' altro thread.
Saluti.Praticamente la mia stessa identica configurazione/situazione. Che dici? La pensoniamo?:)
Però spero vivamente che questa storia del ritardo delle DDR5 non sia vera, altrimenti ho aspettato 7 anni aspetto altri pochi mesi...
Piccolo OT: che problemi ti dà la Rampage?
paolo.oliva2
17-09-2021, 08:21
ma quale valutazione ti ha dato fastidio? ah forse ho capito che la fascia inferiore i5 12600k 16threads distrugge la fascia superiore r7 5800x 16threads in ST e MT? dai mi sembra anche normale, esce un anno dopo, sarebbe strano il contrario.
il thread si chiama "aspettando" se non possiamo speculare e discutere di architetture bench preliminari, leak, quality sample...etc...lo si potrebbe anche chiudere.
Partendo dal presupposto che più va Intel con il rumors del listino e meglio sarà per tutti, faccio notare una cosa.
La performances di un 12600K è una cosa (e va benissimo in desktop entry-level), ma se il 12600K distrugge il 5800X, non equivale a dire che il 12900K distruggerà il 5950X, perché cambia il rapporto consumo/prestazioni.
Nel senso, a pari rapporto, un 16TH se consuma 100W un 24TH consumerebbe il 50% in più, una cosa è dare in pasto 280W e dissiparli, tutt'altro 420W, questi non per 10€:in più al mese (sparo un numero), quanto invece problemi di raffreddamento enormi con sistemi che non abbattono la temp ambiente.
Ma dobbiamo comunque essere razionali, nel senso che nella fascia desktop entry-level, 16TH bastano ed avanzano al 95% dei casi di utilizzo, quindi io non vedo un problema nel caso di un 12900K inferiore al 5950X (in MT, perché in ST è tutta da vedere).
A prescindere dalle prestazioni massime Intel, per il mio utilizzo è migliore AMD, perché io faccio conversioni video e l'avere più TH mi consente, a seconda del software, più prestazioni nella singola conversione se sfrutta tutti i TH o più conversioni parallelizzate contemporaneamente. Una cosa è la prestazione massima, tutt'altra cosa è poterla tenere con carichi massimi per 5-6h, perché se arrivano problemi di temp, o abbassi l'OC o diminuisci il carico... ed in questo il 5950X è insuperabile, perché in condizione def un 5950X con caricobsu 32TH lo tieni sui 65 gradi con un AIO 240.
La strada intrapresa da Intel con core P e E, è quella giusta, ma per il momento mi sa più di marketing (stesso numero di core vs AMD) che di prestazione MT massima. Ma è dovuta perché in monolitico, visto che ha perso la battaglia "meno core è meglio", non poteva competere in monolitico. La vera battaglia l'avremo a parità di nm, sul 3nm entrambi prodotti da TSMC, perché il 7nm TSMC è più efficiente del 10nm Intel e nel 2022 AMD avrà Zen4 sul 5nm vs Intel che se andrà tutto liscio al max avrà il 7nm. Ovvio che questo influirà nel mobile e server e nel numero max di core.
ROBHANAMICI
17-09-2021, 08:42
hai capito Rob, se ce un leak un quality sample un test preliminare zitto, non se ne parla in "ASPETTANDO Alderlake", bisogna aspettare di averli nei pc.
:asd:
Credo si riferisse ad altri tipi di considerazioni e fanboismi, anzi io la penso come te quando escono dei leak del genere, sperando che siano anche il più veritieri possibile in prossimità dell'uscita di un prodotto e in questo caso di queste nuove cpu :asd:
Rumor indicano l'uscita di tutte le schede madri con chipset 600, quindi anche le h670, h610 e b660 per la fine del 2021 (rumor precedenti indicavano l'uscita di questi modelli per l'inizio del 2022 in seguito al ces di las vegas di gennaio). Altri rumor ancora dichiarano che le versioni non "k" delle cpu AlderLake-S per sistemi dekstop usciranno con una frequenza ridotta di 100 mhz rispetto alle controparti "k":
https://videocardz.com/newz/intel-sapphire-rapids-hedt-cpus-for-w790-chipset-now-rumored-to-launch-in-q3-2022-alongside-raptor-lake
amon.akira
17-09-2021, 13:14
Partendo dal presupposto che più va Intel con il rumors del listino e meglio sarà per tutti, faccio notare una cosa.
La performances di un 12600K è una cosa (e va benissimo in desktop entry-level), ma se il 12600K distrugge il 5800X, non equivale a dire che il 12900K distruggerà il 5950X, perché cambia il rapporto consumo/prestazioni.
Nel senso, a pari rapporto, un 16TH se consuma 100W un 24TH consumerebbe il 50% in più, una cosa è dare in pasto 280W e dissiparli, tutt'altro 420W, questi non per 10€:in più al mese (sparo un numero), quanto invece problemi di raffreddamento enormi con sistemi che non abbattono la temp ambiente.
Ma dobbiamo comunque essere razionali, nel senso che nella fascia desktop entry-level, 16TH bastano ed avanzano al 95% dei casi di utilizzo, quindi io non vedo un problema nel caso di un 12900K inferiore al 5950X (in MT, perché in ST è tutta da vedere).
A prescindere dalle prestazioni massime Intel, per il mio utilizzo è migliore AMD, perché io faccio conversioni video e l'avere più TH mi consente, a seconda del software, più prestazioni nella singola conversione se sfrutta tutti i TH o più conversioni parallelizzate contemporaneamente. Una cosa è la prestazione massima, tutt'altra cosa è poterla tenere con carichi massimi per 5-6h, perché se arrivano problemi di temp, o abbassi l'OC o diminuisci il carico... ed in questo il 5950X è insuperabile, perché in condizione def un 5950X con caricobsu 32TH lo tieni sui 65 gradi con un AIO 240.
La strada intrapresa da Intel con core P e E, è quella giusta, ma per il momento mi sa più di marketing (stesso numero di core vs AMD) che di prestazione MT massima. Ma è dovuta perché in monolitico, visto che ha perso la battaglia "meno core è meglio", non poteva competere in monolitico. La vera battaglia l'avremo a parità di nm, sul 3nm entrambi prodotti da TSMC, perché il 7nm TSMC è più efficiente del 10nm Intel e nel 2022 AMD avrà Zen4 sul 5nm vs Intel che se andrà tutto liscio al max avrà il 7nm. Ovvio che questo influirà nel mobile e server e nel numero max di core.
ma in ST penso sia l ultimo dei problemi..li si va proprio tranquilli oltre i 720+ anche dal piu infimo degli alderlake a riposo..il 5950x in discesa con il vento a favore spinto al massimo a quanto arriva? 650-670?
cioè già io con rkl faccio 624 e sono su 14nm 200watt max sotto avx2, non ho manco l i9 a 5.3
bada ST (ipc+clock) non IPC ;)
thunderforce83
17-09-2021, 15:21
Partendo dal presupposto che più va Intel con il rumors del listino e meglio sarà per tutti, faccio notare una cosa.
La performances di un 12600K è una cosa (e va benissimo in desktop entry-level), ma se il 12600K distrugge il 5800X, non equivale a dire che il 12900K distruggerà il 5950X, perché cambia il rapporto consumo/prestazioni.
Nel senso, a pari rapporto, un 16TH se consuma 100W un 24TH consumerebbe il 50% in più, una cosa è dare in pasto 280W e dissiparli, tutt'altro 420W, questi non per 10€:in più al mese (sparo un numero), quanto invece problemi di raffreddamento enormi con sistemi che non abbattono la temp ambiente.
Ma dobbiamo comunque essere razionali, nel senso che nella fascia desktop entry-level, 16TH bastano ed avanzano al 95% dei casi di utilizzo, quindi io non vedo un problema nel caso di un 12900K inferiore al 5950X (in MT, perché in ST è tutta da vedere).
A prescindere dalle prestazioni massime Intel, per il mio utilizzo è migliore AMD, perché io faccio conversioni video e l'avere più TH mi consente, a seconda del software, più prestazioni nella singola conversione se sfrutta tutti i TH o più conversioni parallelizzate contemporaneamente. Una cosa è la prestazione massima, tutt'altra cosa è poterla tenere con carichi massimi per 5-6h, perché se arrivano problemi di temp, o abbassi l'OC o diminuisci il carico... ed in questo il 5950X è insuperabile, perché in condizione def un 5950X con caricobsu 32TH lo tieni sui 65 gradi con un AIO 240.
La strada intrapresa da Intel con core P e E, è quella giusta, ma per il momento mi sa più di marketing (stesso numero di core vs AMD) che di prestazione MT massima. Ma è dovuta perché in monolitico, visto che ha perso la battaglia "meno core è meglio", non poteva competere in monolitico. La vera battaglia l'avremo a parità di nm, sul 3nm entrambi prodotti da TSMC, perché il 7nm TSMC è più efficiente del 10nm Intel e nel 2022 AMD avrà Zen4 sul 5nm vs Intel che se andrà tutto liscio al max avrà il 7nm. Ovvio che questo influirà nel mobile e server e nel numero max di core.
che avresti preferito amd ci avremmo scommesso tutti:D , visto che se cambi cpu poi sei costretto a cambiare anche immagine profilo:)
comunque rileggendo i tuoi post sembra che l unica cosa che ti interessa e' che intel diventi competitiva cosi' potrai comprare amd a buon prezzo...peccato che in passato la buona convenienza amd e' andata a farsi benedire in favore della politica del dare il minimo indispensabile per cui la massa crede che sia meglio, alzando i prezzi...mi dispiace dirtelo , ma se sei venuto a fare proselitismo amd sei nel thread sbagliato, perche' io personalmente dall'epoca di bulldozer ho bestemmiato cinese ogni volta che ho acquistato amd...e putroppo leggendo qua e la la situazione non e' migliorata poi tanto, leggendo che dopo mesi e mesi ancora non riescono a sistemare il problema delle porte usb, eppoi il mio amico amon akira ha chiesto uno scontro diretto 11700k vs 5800x perf. per watt e per l'ennesima volta e' stato bypassato. Purtroppo questo piccolo vantaggio in performance per watt durera' veramente pochissimo secondo me. Sappiamo che comprerai sempre amd, su questo non ci piove, ma venire qui a dire che amd e' la migliore,nei calcoli parallelizzati, beh mi dispiace ma questo non te lo concedo perche' ancora non sappiamo punteggi, consumi e possibilita' di oc delle uove cpu alder lake...poi comunque non vedo nella tua firma le ultime cpu, per fare un confronto piu' preciso su zen 3, ma vecchie cpu, manco fosse il cimelio di mio nonno della seconda guerra mondiale ad el alamain :sofico: ,quindi mi chiedo, questi calcoli li fai su quali basi? sul sentito dire? o sui post amd accoliti time? mi dispiace, ma a noi non basta, visto che forse per l'ennesima volta dico che sei nel thread sbagliato per dire quanto sia bella amd...
ROBHANAMICI
18-09-2021, 14:41
Specifiche modelli serie AlderLake-T a 35w in uscita a inizio 2022: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-alder-lake-con-tdp-di-35w-ecco-le-specifiche-dei-modelli-della-serie-t_100791.html e qui: https://videocardz.com/newz/specifications-of-intel-12th-gen-core-t-series-alder-lake-s-processors-have-been-leaked e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-alder-lake-t-series-35-w-tdp-lineup-has-been-revealed-by-intel.html
paolo.oliva2
19-09-2021, 10:30
https://www.pcgamer.com/these-arctic-cpu-coolers-qualify-for-a-free-lga-1700-mounting-kit-for-intels-alder-lake-cpus/
paolo.oliva2
19-09-2021, 11:34
che avresti preferito amd ci avremmo scommesso tutti:D , visto che se cambi cpu poi sei costretto a cambiare anche immagine profilo:)
comunque rileggendo i tuoi post sembra che l unica cosa che ti interessa e' che intel diventi competitiva cosi' potrai comprare amd a buon prezzo...peccato che in passato la buona convenienza amd e' andata a farsi benedire in favore della politica del dare il minimo indispensabile per cui la massa crede che sia meglio, alzando i prezzi...mi dispiace dirtelo , ma se sei venuto a fare proselitismo amd sei nel thread sbagliato, perche' io personalmente dall'epoca di bulldozer ho bestemmiato cinese ogni volta che ho acquistato amd...e putroppo leggendo qua e la la situazione non e' migliorata poi tanto, leggendo che dopo mesi e mesi ancora non riescono a sistemare il problema delle porte usb, eppoi il mio amico amon akira ha chiesto uno scontro diretto 11700k vs 5800x perf. per watt e per l'ennesima volta e' stato bypassato. Purtroppo questo piccolo vantaggio in performance per watt durera' veramente pochissimo secondo me. Sappiamo che comprerai sempre amd, su questo non ci piove, ma venire qui a dire che amd e' la migliore,nei calcoli parallelizzati, beh mi dispiace ma questo non te lo concedo perche' ancora non sappiamo punteggi, consumi e possibilita' di oc delle uove cpu alder lake...poi comunque non vedo nella tua firma le ultime cpu, per fare un confronto piu' preciso su zen 3, ma vecchie cpu, manco fosse il cimelio di mio nonno della seconda guerra mondiale ad el alamain :sofico: ,quindi mi chiedo, questi calcoli li fai su quali basi? sul sentito dire? o sui post amd accoliti time? mi dispiace, ma a noi non basta, visto che forse per l'ennesima volta dico che sei nel thread sbagliato per dire quanto sia bella amd...
Io sono con il 3700X perché... forse non sono d'accordo con il prezzo/prestazioni AMD? In questi anni mi sono sempre preso del fanboy AMD, anche se sono stati fra i primi a notare un allineamento listino in base alle prestazioni e non ai costi.
AMD ora come ora sta davanti non perché AMD, ma grazie a TSMC (silicio) e una miriade di scelte sbagliate Intel.
Hai ragione quando dici che aspetto una Intel competitiva perché si abbassino i prezzi, ma sbagli in parte quando dici per pagare meno AMD, perché ho sempre acquistato processori in base al prezzo/prestazioni e per il mio utilizzo.. e per il mio utilizzo (conversioni video), anche BD era conveniente, vs X4 Intel e di certo non era appetibile il 6900K oltre i 1000$.
Il 12900K a 600$ è un prezzo interessante, resta da vedere il confronto prezzo/prestazioni vs AMD e eventuali cambiamenti listino AMD.
Al momento io ho un cimitero... Ho un 3700X ed un 1920X ma tutte le mobo saltate (maledetto equatore), e se al momento non ho acquistato NULLA, è proprio per l'attesa di comprendere la situazione.
Il 1920X oramai non conviene più, 350€ di mobo TR4 è una spesa troppo alta. Il 3700X lo posso mettere in funzione, e mi posso limitare a 100€ nella mobo, ma aspetto perché alla fine l'obiettivo sarebbe un 5950X Zen3+, e visto che sono ritornato a vivere in Italia, magari, anche se con 58 anni, mi divertirei in OC, ma a quel punto prenderei una AM4 X570 tipo Taichi, ma aspetto il 12900K per capire.
Non sono venuto qui per scrivere quanto è buona AMD, ma espresso i miei dubbi tra marketing e realtà sul silicio, in cui ho sottolineato (a mio parere) i punti forti Intel e i punti deboli, in prospettiva razionale. I punti forti sono ST e carichi medi (in base al PP silicio Intel e affinamento turbo che è migliore di AMD) e i punti deboli, MT, che dipendono dall'efficienza silicio incolmabili architetturalmente. Ma in questo conta TSMC, AMD ha la fortuna di produrre da lei.
Non mi sembra di aver fatto un ragionamento a bandiera, soprattutto evidenziando che il consumo/prestazioni non è un cavallo di battaglia e nemmeno la prestazione massima in sè, molto e, probabilmente, tutto, dipenderà dal prezzo/prestazioni.
Tu hai sottolineato che probabilmente mi comprerò un AMD. Va precisato, io voglio un procio prestante in MT, che possa fare conversioni video per ore al 100%... e sono dubbioso che Intel sul suo 10nm possa fare meglio.
Oltre a ciò sul piatto c'è pure Zen3+, ed è scontato che AMD lo prezzerà in base ad Alder. Vedremo cosa scapperà fuori...
amon.akira
19-09-2021, 13:22
Io sono con il 3700X perché... forse non sono d'accordo con il prezzo/prestazioni AMD? In questi anni mi sono sempre preso del fanboy AMD, anche se sono stati fra i primi a notare un allineamento listino in base alle prestazioni e non ai costi.
AMD ora come ora sta davanti non perché AMD, ma grazie a TSMC (silicio) e una miriade di scelte sbagliate Intel.
Hai ragione quando dici che aspetto una Intel competitiva perché si abbassino i prezzi, ma sbagli in parte quando dici per pagare meno AMD, perché ho sempre acquistato processori in base al prezzo/prestazioni e per il mio utilizzo.. e per il mio utilizzo (conversioni video), anche BD era conveniente, vs X4 Intel e di certo non era appetibile il 6900K oltre i 1000$.
Il 12900K a 600$ è un prezzo interessante, resta da vedere il confronto prezzo/prestazioni vs AMD e eventuali cambiamenti listino AMD.
Al momento io ho un cimitero... Ho un 3700X ed un 1920X ma tutte le mobo saltate (maledetto equatore), e se al momento non ho acquistato NULLA, è proprio per l'attesa di comprendere la situazione.
Il 1920X oramai non conviene più, 350€ di mobo TR4 è una spesa troppo alta. Il 3700X lo posso mettere in funzione, e mi posso limitare a 100€ nella mobo, ma aspetto perché alla fine l'obiettivo sarebbe un 5950X Zen3+, e visto che sono ritornato a vivere in Italia, magari, anche se con 58 anni, mi divertirei in OC, ma a quel punto prenderei una AM4 X570 tipo Taichi, ma aspetto il 12900K per capire.
Non sono venuto qui per scrivere quanto è buona AMD, ma espresso i miei dubbi tra marketing e realtà sul silicio, in cui ho sottolineato (a mio parere) i punti forti Intel e i punti deboli, in prospettiva razionale. I punti forti sono ST e carichi medi (in base al PP silicio Intel e affinamento turbo che è migliore di AMD) e i punti deboli, MT, che dipendono dall'efficienza silicio incolmabili architetturalmente. Ma in questo conta TSMC, AMD ha la fortuna di produrre da lei.
Non mi sembra di aver fatto un ragionamento a bandiera, soprattutto evidenziando che il consumo/prestazioni non è un cavallo di battaglia e nemmeno la prestazione massima in sè, molto e, probabilmente, tutto, dipenderà dal prezzo/prestazioni.
Tu hai sottolineato che probabilmente mi comprerò un AMD. Va precisato, io voglio un procio prestante in MT, che possa fare conversioni video per ore al 100%... e sono dubbioso che Intel sul suo 10nm possa fare meglio.
Oltre a ciò sul piatto c'è pure Zen3+, ed è scontato che AMD lo prezzerà in base ad Alder. Vedremo cosa scapperà fuori...
vedo che sei rinsavito, anche perchè per pareggiare un 5950x 32thread con 24thread, ognuno di queste braccia deve portare un 33% in piu di carico.
poi per forza di cose quando lo si accosta a parità di thread 12600k vs 5800x il secondo ne esce distrutto, ma è logica ripeto...nient altro.
Getullio Alviani
19-09-2021, 19:14
che avresti preferito amd ci avremmo scommesso tutti:D , visto che se cambi cpu poi sei costretto a cambiare anche immagine profilo:)
comunque rileggendo i tuoi post sembra che l unica cosa che ti interessa e' che intel diventi competitiva cosi' potrai comprare amd a buon prezzo...peccato che in passato la buona convenienza amd e' andata a farsi benedire in favore della politica del dare il minimo indispensabile per cui la massa crede che sia meglio, alzando i prezzi...mi dispiace dirtelo , ma se sei venuto a fare proselitismo amd sei nel thread sbagliato, perche' io personalmente dall'epoca di bulldozer ho bestemmiato cinese ogni volta che ho acquistato amd...e putroppo leggendo qua e la la situazione non e' migliorata poi tanto, leggendo che dopo mesi e mesi ancora non riescono a sistemare il problema delle porte usb, eppoi il mio amico amon akira ha chiesto uno scontro diretto 11700k vs 5800x perf. per watt e per l'ennesima volta e' stato bypassato. Purtroppo questo piccolo vantaggio in performance per watt durera' veramente pochissimo secondo me. Sappiamo che comprerai sempre amd, su questo non ci piove, ma venire qui a dire che amd e' la migliore,nei calcoli parallelizzati, beh mi dispiace ma questo non te lo concedo perche' ancora non sappiamo punteggi, consumi e possibilita' di oc delle uove cpu alder lake...poi comunque non vedo nella tua firma le ultime cpu, per fare un confronto piu' preciso su zen 3, ma vecchie cpu, manco fosse il cimelio di mio nonno della seconda guerra mondiale ad el alamain :sofico: ,quindi mi chiedo, questi calcoli li fai su quali basi? sul sentito dire? o sui post amd accoliti time? mi dispiace, ma a noi non basta, visto che forse per l'ennesima volta dico che sei nel thread sbagliato per dire quanto sia bella amd...
HAnno iniziato a sentire il fiato sul collo di Intel,e quindi una sezione non gli basta piu per decantare le lodi della loro multinazionale del cuore.
Il fatto che poi Raptor batte addirittura il core count di amd,li ha mandati in tilt:asd: :asd:
paolo.oliva2
21-09-2021, 09:06
HAnno iniziato a sentire il fiato sul collo di Intel,e quindi una sezione non gli basta piu per decantare le lodi della loro multinazionale del cuore.
Il fatto che poi Raptor batte addirittura il core count di amd,li ha mandati in tilt:asd: :asd:
Occhio a un punto... Intel, le sue dichiarazioni sono di intenzione, il cui scopo è chiaro. Ma da qui a considerarle reali, ne passa.
Come giudicare l'annuncio di architetture basate su nodi a tutt'oggi inesistenti anche in sviluppo?
Ricordate Tick-Tock?
Prima realizzare il PP a X nanometria, stendere l'architettura vecchia, poi, successivamente, a caratteristiche silicio nuovo conosciute, progettare la nuova architettura.
Intel prevede in primis che il silicio con nm X-Y-Z vada effettivamente in produzione (e già questo è in forse), ma si supera, riesce già a conoscere le caratteristiche silicio tanto da progettare l'architettura (core-count e transistor a core e rapporto FO4 migliore tra IPC e frequenza), e si supera, prevede pure la data di commercializzazione.
Non è di buon auspicio che già il primo scalino, il 7nm, ha già subito 1 anno di ritardo. E manca ancora 5 e 3nm per il 2024 e 2nm per il 2025.
ROBHANAMICI
21-09-2021, 09:24
Testato il processore i9-12900k nel benchmark del gioco Ashes of the Singularity: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-shows-up-on-ashes-of-the-singularity-benchmark-website e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900k-beats-ryzen-9-5950x-in-ashes-of-singularity-by-40.html
Getullio Alviani
21-09-2021, 12:18
Occhio a un punto... Intel, le sue dichiarazioni sono di intenzione, il cui scopo è chiaro. Ma da qui a considerarle reali, ne passa.
Come giudicare l'annuncio di architetture basate su nodi a tutt'oggi inesistenti anche in sviluppo?
Ricordate Tick-Tock?
Prima realizzare il PP a X nanometria, stendere l'architettura vecchia, poi, successivamente, a caratteristiche silicio nuovo conosciute, progettare la nuova architettura.
Intel prevede in primis che il silicio con nm X-Y-Z vada effettivamente in produzione (e già questo è in forse), ma si supera, riesce già a conoscere le caratteristiche silicio tanto da progettare l'architettura (core-count e transistor a core e rapporto FO4 migliore tra IPC e frequenza), e si supera, prevede pure la data di commercializzazione.
Non è di buon auspicio che già il primo scalino, il 7nm, ha già subito 1 anno di ritardo. E manca ancora 5 e 3nm per il 2024 e 2nm per il 2025.
Il superamento di amd sul core count non è una previsione che si verificherà tra anni,ma un refresh di quella architettura che Intel presenterà a fine anno,e che uscirà a meta dell'anno prossimo.
Questa permette di aumentare il numero di core visto che 4 E-core occupano lo spazio di un core "buono"
La dirigenza è cambiata....la musica è cambiata,ora è amd che insegue e anche a distanza visto che la sua tecnologia ibrida è prevista quando? 2023?
Per allora Intel avrà gia un'architettura matura e stabile,mentre amd sarà alla sua prima versione,con ram ddr5 e considerando i problemi che hanno afflitto i rizen specialmente di prima generazione con le ram,la consa non è confortante oper nulla.
nevets89
21-09-2021, 12:34
mah, intel deve ancora uscire con cpu 8 core big e qua già si parla di rincorsa...
amd con la tecnologia chiplet riesce a fare cpu con tantissimi core a poco prezzo... i prossimi chiplet potrebbero avere più di 8 core, oppure potrebbero usarne più di due in una cpu...
io aspetto la nuova architettura amd prima di parlare, anche perché amd ha già dimostrato di poter fare cpu con un numero pazzesco di core senza perdere in efficienza, cosa che la controparte non è riuscita a fare finora.
amon.akira
21-09-2021, 13:17
Testato il processore i9-12900k nel benchmark del gioco Ashes of the Singularity: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-shows-up-on-ashes-of-the-singularity-benchmark-website
che botta
Testato il processore i9-12900k nel benchmark del gioco Ashes of the Singularity: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-shows-up-on-ashes-of-the-singularity-benchmark-website
prima riga
"The Ashes of the Singularity is pretty much the last game benchmark we want to see"
:asd:
ROBHANAMICI
21-09-2021, 14:45
:rolleyes: :asd:
amon.akira
21-09-2021, 15:05
prima riga
"The Ashes of the Singularity is pretty much the last game benchmark we want to see"
:asd:
https://www.youtube.com/watch?v=cYHsFqCm25w
:asd:
https://www.youtube.com/watch?v=cYHsFqCm25w
:asd:
https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/11/Ci-Stiamo-Cagando-Sotto-MEME-di-Giacomo-detto-Sugar-Scuola-di-Polizia-di-Busto-Garolfo-Cops-Scena-Tratta-da-Tel-Chi-El-Telun.gif
paolo.oliva2
21-09-2021, 16:53
Il superamento di amd sul core count non è una previsione che si verificherà tra anni,ma un refresh di quella architettura che Intel presenterà a fine anno,e che uscirà a meta dell'anno prossimo.
Questa permette di aumentare il numero di core visto che 4 E-core occupano lo spazio di un core "buono"
La dirigenza è cambiata....la musica è cambiata,ora è amd che insegue e anche a distanza visto che la sua tecnologia ibrida è prevista quando? 2023?
Per allora Intel avrà gia un'architettura matura e stabile,mentre amd sarà alla sua prima versione,con ram ddr5 e considerando i problemi che hanno afflitto i rizen specialmente di prima generazione con le ram,la consa non è confortante oper nulla.
???
Cerchiamo di fare luce.
Quello che ancora deve uscire al momento è solamente una mossa marketing, ovvero raggiungere lo stesso numero di core di AMD ma a patto che metà dei core sono senza HT e più "snelli".
https://www.tomshardware.com/news/raja-koduri-explains-why-intels-outsourcing-gpu-manufacturing-to-tsmc
Ti prendo le righe di questo articolo
"È necessario prima determinare il processo che può essere assunto all'inizio della progettazione", ha affermato Raja. "Anche altre caratteristiche, come la quantità di frequenza operativa che può essere utilizzata, sono fattori importanti. Anche il costo è un problema. Questi tre, ovvero la capacità di costo-prestazioni, vengono presi in considerazione quando si decide quale processo utilizzare. "
In poche parole, quanto ho già scritto, è che l'architettura la fai bilanciata solamente quando conosci le proprietà silicio, e la prox architettura Intel, quella con un core-count superiore a quella AMD, si basa sul 7nm Intel (ribattezzato 5nm) che di fatto a tutt'oggi non è nemmeno in produzione a rischio, e prima di arrivare a questo punto, qualsiasi dichiarazione non vale una mazza.
Poi non capisco un punto... zen4 è previsto nel 2022, ed è previsto con 96 core 192 TH, questo perché il 5nm TSMC è un 5nm. Il 5nm Intel, è il 7nm rinominato 5nm perché è denso come il 5nm TSMC, ma per efficienza è simile al 7nm TSMC.
Se è la stessa Intel che dichiara un pareggio in nm con TSMC nel 2024, non capisco la tua frase che sarebbe AMD a rincorrere Intel.
Poi mi sa che tu ignori Zen4/5nm per il 2022... 96 core/192 TH e APU in desktop. In una situazione dove gli APU attuali 7nm su base Zen2 e Zen3 sono più competitivi in efficienza e più bprestanti in grafica, il salto al 5nm aumenterà di un tot l'efficienza, il core Zen4 si dove +25/30% di IPC, e prestazioni nettamente superiori (+50%) per la parte grafica RDNA2.
Ora guardiamo Alder, tutti speriamo che prestazionalmente raggiunga/superi AMD... Ma che pareggi in efficienza ne dubito. Quindi... Tutto brodo per game e fino ad un certo numero di core (5900x e sopra), ma non credo che competerà in efficienza, vedremo.
io onestamente vorrei ancora capire a cosa serve un'architettura ibrida nel desktop. al netto poi del grosso salto in avanti di Intel con la 12 generazione, davvero non riesco a capire a cosa serve un'architettura ibrida nel desktop. per i consumi? con alimentatori che da soli per tenere in piedi il sistema consumano più dei core leggeri? boh. lato pratico proprio non la capisco questa cosa...con le 3080 e le 6800xt dentro ai case? perchè chi si compra il 12900k immagino che non lo affianchi a una 3050 sempre che esista...con le schede madri che anche loro consumano...con rocket lake che in idle consuma pochissimo, come tutte le altre cpu Intel? di certo il problema dei consumi delle cpu intel non era certo sulla navigazione o su attività leggere....posso capirla in ambito portatile. ma lato desktop? avrei preferito 12 core potenti piuttosto che 8 + 8. quale è il vantaggio per noi consumatori?
amon.akira
21-09-2021, 18:24
io onestamente vorrei ancora capire a cosa serve un'architettura ibrida nel desktop. al netto poi del grosso salto in avanti di Intel con la 12 generazione, davvero non riesco a capire a cosa serve un'architettura ibrida nel desktop. per i consumi? con alimentatori che da soli per tenere in piedi il sistema consumano più dei core leggeri? boh. lato pratico proprio non la capisco questa cosa...con le 3080 e le 6800xt dentro ai case? perchè chi si compra il 12900k immagino che non lo affianchi a una 3050 sempre che esista...con le schede madri che anche loro consumano...con rocket lake che in idle consuma pochissimo, come tutte le altre cpu Intel? di certo il problema dei consumi delle cpu intel non era certo sulla navigazione o su attività leggere....posso capirla in ambito portatile. ma lato desktop? avrei preferito 12 core potenti piuttosto che 8 + 8. quale è il vantaggio per noi consumatori?
easy con l efficienza hai piu prestazioni, se 4core-e occupano lo stesso spazio di 1core-p, ma tutti e 4insieme hanno piu forza, la scelta è semplice.
ricordo che amd prenderà questa strada :)
x paolo
intel 7nm è rinominato intel4 non 5 :)
easy con l efficienza hai piu prestazioni, se 4core-e occupano lo stesso spazio di 1core-p, ma tutti e 4insieme hanno piu forza, la scelta è semplice.
ricordo che amd prenderà questa strada :)
x paolo
intel 7nm è rinominato intel4 non 5 :)
ah ok. non sapevo questa cosa...diciamo che lo chiedevo a prescindere da quello che farà poi AMD. :) certo che con 12 core potenti sarebbe stato un mostro.....si sa il rapporto prestazioni che c'è tra gli ecore e i pcore? perchè se i rumors saranno confermati di fatto gli 8 pcore vanno come 12core ZEN3 o quasi. se con 24 thread trainati dagli 8 pcore va come il 32 thread ZEN3....complimenti
amon.akira
21-09-2021, 18:32
ah ok. non sapevo questa cosa...diciamo che lo chiedevo a prescindere da quello che farà poi AMD. :) certo che con 12 core potenti sarebbe stato un mostro.....
l idea è buona, ma il software deve seguire...vediamo intanto come si comporta sto scheduler con il w11
Getullio Alviani
21-09-2021, 18:59
???
Cerchiamo di fare luce.
Quello che ancora deve uscire al momento è solamente una mossa marketing, ovvero raggiungere lo stesso numero di core di AMD ma a patto che metà dei core sono senza HT e più "snelli".
https://www.tomshardware.com/news/raja-koduri-explains-why-intels-outsourcing-gpu-manufacturing-to-tsmc
Ti prendo le righe di questo articolo
"È necessario prima determinare il processo che può essere assunto all'inizio della progettazione", ha affermato Raja. "Anche altre caratteristiche, come la quantità di frequenza operativa che può essere utilizzata, sono fattori importanti. Anche il costo è un problema. Questi tre, ovvero la capacità di costo-prestazioni, vengono presi in considerazione quando si decide quale processo utilizzare. "
In poche parole, quanto ho già scritto, è che l'architettura la fai bilanciata solamente quando conosci le proprietà silicio, e la prox architettura Intel, quella con un core-count superiore a quella AMD, si basa sul 7nm Intel (ribattezzato 5nm) che di fatto a tutt'oggi non è nemmeno in produzione a rischio, e prima di arrivare a questo punto, qualsiasi dichiarazione non vale una mazza.
Poi non capisco un punto... zen4 è previsto nel 2022, ed è previsto con 96 core 192 TH, questo perché il 5nm TSMC è un 5nm. Il 5nm Intel, è il 7nm rinominato 5nm perché è denso come il 5nm TSMC, ma per efficienza è simile al 7nm TSMC.
Se è la stessa Intel che dichiara un pareggio in nm con TSMC nel 2024, non capisco la tua frase che sarebbe AMD a rincorrere Intel.
Poi mi sa che tu ignori Zen4/5nm per il 2022... 96 core/192 TH e APU in desktop. In una situazione dove gli APU attuali 7nm su base Zen2 e Zen3 sono più competitivi in efficienza e più bprestanti in grafica, il salto al 5nm aumenterà di un tot l'efficienza, il core Zen4 si dove +25/30% di IPC, e prestazioni nettamente superiori (+50%) per la parte grafica RDNA2.
Ora guardiamo Alder, tutti speriamo che prestazionalmente raggiunga/superi AMD... Ma che pareggi in efficienza ne dubito. Quindi... Tutto brodo per game e fino ad un certo numero di core (5900x e sopra), ma non credo che competerà in efficienza, vedremo.
Come al solito tutto quello annunciatoda amd per il futuro è oro colato,mentre quello che Intel presenterà gia a metà del prossimo anno è tutto da dimostrare.
Intanto è uscito un nuovo benk in cui il 12900K da la pappetta al 5950 fatto di soli core buoni.
Come al solito si dirà che il test non è affidabile e altre cose di questo tipo.
Ma è gia il secondo test uscito in cui il 12900K batte il 5950,al terzo indizio avremo una prova.
E parliamo di un test fatto non si sa su che SO(ricordiamo che win è stato appositamente ottimizzato per la nuova architettura Intel)e senza sapere su che versione di bios della MB.
Cioè un test fatto su un ecosistema totalmente acerbo.Quindi da qui in avanti le cose non possono che migliorare.
Per il resto io mi riferisco solo in ambito desktop dove intel gia a metà del prossimo anno presentera una cpu con 24 core,mentre amd sarà ancora su 16.Per il resto io non mi metto a ragionare in base a quei numerini legati al PP che sono puro e semplice marketing,visto che si tratta di architetture diverse,realizzate da fonderie diverse.Intel ha rinominato i suoi PP proprio per questo motivo,ma evidentemente il marketing fatto in precedenza è ancora ben radicato.
l idea è buona, ma il software deve seguire...vediamo intanto come si comporta sto scheduler con il w11
Eh si. Come sempre del resto.
Getullio Alviani
21-09-2021, 19:03
easy con l efficienza hai piu prestazioni, se 4core-e occupano lo stesso spazio di 1core-p, ma tutti e 4insieme hanno piu forza, la scelta è semplice.
ricordo che amd prenderà questa strada :)
x paolo
intel 7nm è rinominato intel4 non 5 :)
Diciamo che 4 E-core si comportano meglio rispetto a due P-core con i loro rispettivi thread.
Va aggiunto inoltre che E-core non significa atom,perchè molti partono da questo concetto sbagliato.
Per quanto riguarda il sw non mi farei troppi problemi.
Gia Microsoft ha fatto una giravolta ed ha introdotto win 11,quando in passato aveva chiaramente detto che non ci sarebbe stato nessun cambio di numerazione per il suo SO,ma solo continui aggiornamenti,
ed invece quasi a sorpresa se ne esce proprio con un cambio di numerazione.
Per il resto Intel ha un grosso potere deterrente,gia oggi alcuni sw e render engine hanno delle ottimizzazioni interne per le cpu Intel,
non credo che tarderanno ad arrivare applicazioni opportunamente ottimizzate per la nuova architettura,soprattutto se questa si dovesse confermare veramente valida.
amon.akira
21-09-2021, 19:17
Diciamo che 4 E-core si comportano meglio rispetto a due P-core con i loro rispettivi thread.
Va aggiunto inoltre che E-core non significa atom,perchè molti partono da questo concetto sbagliato.
Per quanto riguarda il sw non mi farei troppi problemi.
Gia Microsoft ha fatto una giravolta ed ha introdotto win 11,quando in passato aveva chiaramente detto che non ci sarebbe stato nessun cambio di numerazione per il suo SO,ma solo continui aggiornamenti,
ed invece quasi a sorpresa se ne esce proprio con un cambio di numerazione.
Per il resto Intel ha un grosso potere deterrente,gia oggi alcuni sw e render engine hanno delle ottimizzazioni interne per le cpu Intel,
non credo che tarderanno ad arrivare applicazioni opportunamente ottimizzate per la nuova architettura,soprattutto se questa si dovesse confermare veramente valida.
infatti con raptor meteor e fino a arrow lake ricordo di aver visto sempre 8p core e il boost nel core.count sarà solo su gli e-core 8 16 32
nevets89
21-09-2021, 19:38
va bene tutto, ma la serie intel nuova la paragoniamo a cpu uscite a fine 2020...
io sono pro amd, lo ammetto, e vedo che alla fine tutti si schierano e portano acqua al proprio mulino...
"e ma la cpu consuma troppo" bulldozer
"eh ma chissenefrega del consumo" intel 14+++nm
"eh ma tanto aspetto l'uscita delle cpu intel"
"eh ma tanto aspetto l'uscita di amd"
ovviamente le cpu intel supereranno le cpu amd vecchie di un anno, ci mancherebbe. quanto al consumo mi sembrano ancora troppo energivore, se non altro riferite alla controparte amd, cioè se mi facessero un 16 core a 5.0GHz BIG a 270W mi andrebbe benissimo.
io penso che i refresh zen3+ competeranno con intel, almeno nel rapporto prezzo prestazioni, poi vedremo zen4 come sarà, se si sentirà la mancanza dei core little oppure se andranno alla grande.
amon.akira
21-09-2021, 19:50
va bene tutto, ma la serie intel nuova la paragoniamo a cpu uscite a fine 2020...
io sono pro amd, lo ammetto, e vedo che alla fine tutti si schierano e portano acqua al proprio mulino...
"e ma la cpu consuma troppo" bulldozer
"eh ma chissenefrega del consumo" intel 14+++nm
"eh ma tanto aspetto l'uscita delle cpu intel"
"eh ma tanto aspetto l'uscita di amd"
ovviamente le cpu intel supereranno le cpu amd vecchie di un anno, ci mancherebbe. quanto al consumo mi sembrano ancora troppo energivore, se non altro riferite alla controparte amd, cioè se mi facessero un 16 core a 5.0GHz BIG a 270W mi andrebbe benissimo.
io penso che i refresh zen3+ competeranno con intel, almeno nel rapporto prezzo prestazioni, poi vedremo zen4 come sarà, se si sentirà la mancanza dei core little oppure se andranno alla grande.
alla fine l arch sarà uguale con la cache in piu che mediamente aiuterà (alcuni scenari abbastanza, in altri meno), però si diceva che saranno solo dai 12core in su (5900xt,5950xt) lasciando indietro i 5600x e 5800x...quindi poi si vedrà nuovamente la sfida con zen4/raptor...ora non credo che ci sia storia sopratutto in quelle fasce, ma come ribadivi, è anche giusto che sia cosi dopo un 1anno.
amon.akira
22-09-2021, 13:03
intel-core-i9-12900k-allegedly-scores-30k-points-in-cinebench-r23 (https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-allegedly-scores-30k-points-in-cinebench-r23)
HAnno iniziato a sentire il fiato sul collo di Intel
il problema è che in Intel mangiano un sacco di aglio.....:stordita:
ROBHANAMICI
22-09-2021, 13:57
intel-core-i9-12900k-allegedly-scores-30k-points-in-cinebench-r23 (https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-allegedly-scores-30k-points-in-cinebench-r23)
Good ottimo ;)
easy con l efficienza hai piu prestazioni, se 4core-e occupano lo stesso spazio di 1core-p, ma tutti e 4insieme hanno piu forza, la scelta è semplice.)
sono cose che qualcomm fa da anni sui cellulari (e di rimando su linux/android)
E infatti lì hanno un senso visto il target mobile del tutto.....su desktop verrà semplicemente declinato in un budget energetico (power limit) che verrà distribuito maggiormente e in maniera più efficace (dipenderà da SO ovviamente, fra l'altro non esiste solo windows) tra core mini e core power....quindi i famosi 125w istantanei potranno essere usati meglio in base al carico (cinebench, ecore spenti e tutto il budget su pcore , sto guardando youtube uso i soli ecore oppure guardo youtube (uso l'ecore) mentre lancio il rendering di un 3D (usa i pcore) e via cianciando
Certo, avrebbero fatto prima a mettere 250W istantanei sempre e fare 12 pcore ma magari qualcuno si sarebbe lamentato :asd:
Sui portatili ha molto più "senso" ("anche se un senso non ce l'ha" cit.)
oh sono contento che dopo AoS anche CB è tornato in auge in tutto il forum
ROBHANAMICI
22-09-2021, 14:06
Primi leak e lista completa delle schede madri gigabyte aorus z690 per i processori alderlake-s per sistemi desktop: https://videocardz.com/newz/gigabyte-aorus-z690-motherboards-for-alder-lake-s-cpus-listed-by-eec
amon.akira
22-09-2021, 14:59
cut
chissà cosa dirai quando amd metterà i little :asd:
Ahiaa (https://i.imgur.com/6nJZUgH.png)
chissà cosa dirai quando amd metterà i little :asd:
Ahiaa (https://i.imgur.com/6nJZUgH.png)
eggnente
uno cerca di fare un discorso oggettivo senza tirare in ballo squadre/tifo e altro e questa è la risposta
adieù :boh:
nevets89
22-09-2021, 16:26
Cinebench, a quanto ricordo, beneficia più dei core che dei thread, quindi il 12900k probabilmente si comporta molto bene.
io sono curioso di vedere la tecnologia BIGlittle in ambiti in cui la potenza dei core conta, come simulazioni o minecraft :fagiano:
Chissà se nello streaming vanno bene questi E-cores
chissà, ancora più interessante, come saranno in ambito notebook, magari 2 p-cores e 6 e-cores.
amon.akira
22-09-2021, 17:47
eggnente
uno cerca di fare un discorso oggettivo senza tirare in ballo squadre/tifo e altro e questa è la risposta
adieù :boh:
purtroppo succede quando fai a lupo a lupo, poi parli serio e nessuno ti crede XD
poi cmq non ho detto nulla di che, ho capito che ti dispiacciono gli e-core e siccome c era il rumor su strix point aka ryzen8000 con arch eterogenea mi chiedevo cosa ne pensassi...magari intel si butta nel pozzo e amd ci va dietro, tutto può essere.
Getullio Alviani
23-09-2021, 02:18
chissà cosa dirai quando amd metterà i little :asd:
Ahiaa (https://i.imgur.com/6nJZUgH.png)
Sarà il santo graal della tecnologia,peccato che Intel sarà gia su quella tecnologia
da qualche anno con tutti i miglioramenti del caso!!!
Getullio Alviani
24-09-2021, 11:19
......ed intanto da la pappetta anche al 2990
https://twitter.com/hw_reveal/status/1438492746847715328 :read:
certo che questo ibrido portato su desktop non ha prorpio senso :asd:
ma quad channel anche su sistemi desktop?
Getullio Alviani
24-09-2021, 11:30
No,probabilmente si tratta di un refuso di cpu_z,le ddr5 sono sempre dual channel
Ok, sarebbe interessante vedere se nei prossimi sistemi HEDT metteranno il quad o l'hexa channel :p
ROBHANAMICI
24-09-2021, 14:10
Testato il processore i9-12900k con una scheda madre asrock z690 phantom gaming 4 nel cinebench r-23 in single thread - la cpu in questione realizza un punteggio di circa 2000 punti nel test single core. In comparazione con l'amd ryzen 9 5950x e l'architettura Intel Rocket Lake, a settaggi stock si nota un aumento di performance del 21% circa e del 40% in comparazione con l'architettura Intel Comet Lake e il processore i9-10900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-asrock-z690-phantom-gaming-4-spotted-2k-points-in-cinebench-r23-teased e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-spotted-scoring-more-than-30000-points-in-cinebench-r23.html
paolo.oliva2
24-09-2021, 15:01
https://www.techradar.com/news/leaked-intel-alder-lake-benchmark-shows-it-beating-amds-threadripper-in-cinebench
Da prendere con le pinze, ma se vero che un 12900K uguaglia un Threadripper X32 a CB23, a 600$, non ci sono se e ma, sarebbe il procio best di acquisto.
amon.akira
24-09-2021, 15:06
https://www.techradar.com/news/leaked-intel-alder-lake-benchmark-shows-it-beating-amds-threadripper-in-cinebench
Da prendere con le pinze, ma se vero che un 12900K uguaglia un Threadripper X32 a CB23, a 600$, non ci sono se e ma, sarebbe il procio best di acquisto.
be anche il 5950x fa quello score occato un pochetto allcore.
a me invece da un punto di vista gaming mi stuzzica molto il st 810cbr20 è un bel boost parliamo di un aumento di ipc e clock... veramente non male
Testato il processore i9-12900k con una scheda madre asrock z690 phantom gaming 4 nel cinebench r-23 in single thread - la cpu in questione realizza un punteggio di circa 2000 punti nel test single core. In comparazione con l'amd ryzen 9 5950x e l'architettura Intel Rocket Lake, a settaggi stock si nota un aumento di performance del 21% circa e del 40% in comparazione con l'architettura Intel Comet Lake e il processore i9-10900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-asrock-z690-phantom-gaming-4-spotted-2k-points-in-cinebench-r23-teased
Grazie Rob :)
No bueno :(
The performance is not really that great, with a multi-media score of 1414 Mpix/s it is clearly lower than AMD Ryzen 9 5950X which scores around 2000 Mpix/s.
ROBHANAMICI
27-09-2021, 11:25
Il processore i9-12900k nel test single thread con cpu-z realizza un punteggio di 825 punti, del 27% più veloce dell'AMD Ryzen 9 5950X con 648 punti e del 20% più veloce del Core i9-11900k con 682 punti: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900k-single-thread-performance-faster-than-ryzen-9-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-allegedly-scores-27-higher-than-ryzen-9-5950x-in-cpu-z-single-thread-benchmark
I dissipatori della Msi, il Meg CORELIQUID serie S, il MAG CORELIQUID serie c Series e il MAG CORELIQUID serie p saranno pienamente compatibili con i nuovi processori di 12th gen AlderLake-S e il socket lga 1700, seguendo alcuni semplici step per ottenere i nuovi bracket: https://www.guru3d.com/news-story/msi-liquid-coolers-support-intel%E2%80%99s-lga-1700-sockets.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-coreliquid-cpu-coolers-compatible-with-intel-lga1700-socket-free-upgrade-kits-available
Alcuni test mostrano come nei benchmark il processore Core i5-12600k batta il processore i9-11900K, con un punteggio di 750 contro un punteggio di 732: https://www.guru3d.com/news-story/core-i5-12600k-beats-core-i9-11900k-(alder-lake).html
Rumors svelano l'uscita dei nuovi processori Intel AlderLake-S per il 4 novembre 2021, in anticipo di 2 settimane rispetto ai precedenti leak che parlavano come data del 19 novembre 2021: https://videocardz.com/newz/msi-has-just-confirmed-intel-alder-lake-cpu-launch-date-november-4th e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-alder-lake-potrebbero-arrivare-prima-del-previsto-e-questa-la-data-ufficiale_101029.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-4th-of-november-will-see-the-arrival-of-intel-alder-lake-processors-(allegedly).html
Getullio Alviani
27-09-2021, 11:59
QUindi anche in IPC la nuova architettura è messa bene:O
Ragazzi buongiorno,
ho letto che i primi processori al lancio dovrebbero essere i K e i KF, quindi gli sbloccati con e senza gpu integrata.
Ma mi domandavo: poichè io uso sempre una Gpu dedicata, ha senso prendere il KF? O ci sono altre motivazioni che potrebbero spingere verso un processore con gpu integrata (K), pur in presenza di una dedicata?
Lo chiedo per risparmiare qualcosina... punto all'i5 e dovrebbe aggirarsi sui 330 euro credo.
ROBHANAMICI
27-09-2021, 15:04
Che io sappia le motivazioni principali sono due, ovvero un risparmio di costi e la possibilità di salire un pochino di più in overclock, altre non ne conosco.
Comunque l'i5-12600k(kf) sembra essere davvero un bel processore almeno da questi bench iniziali.
amon.akira
27-09-2021, 15:21
Ragazzi buongiorno,
ho letto che i primi processori al lancio dovrebbero essere i K e i KF, quindi gli sbloccati con e senza gpu integrata.
Ma mi domandavo: poichè io uso sempre una Gpu dedicata, ha senso prendere il KF? O ci sono altre motivazioni che potrebbero spingere verso un processore con gpu integrata (K), pur in presenza di una dedicata?
Lo chiedo per risparmiare qualcosina... punto all'i5 e dovrebbe aggirarsi sui 330 euro credo.
be l integrata se ti costa 20-30euro male non fa, metti sfiga che salta la gpu o devi fare rma almeno puoi accendere il pc, e di questi tempi non rischierei :P
ne approfitto per segnalare 4novembre sembra il dayone di alderlake
msi-has-just-confirmed-intel-alder-lake-cpu-launch-date-november-4th (https://videocardz.com/newz/msi-has-just-confirmed-intel-alder-lake-cpu-launch-date-november-4th)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.