View Full Version : Aspettando le Cpu Intel di 12th gen a 10nm AlderLake
ROBHANAMICI
27-09-2021, 15:50
Si già postata come news comunque grazie ;)
be l integrata se ti costa 20-30euro male non fa, metti sfiga che salta la gpu o devi fare rma almeno puoi accendere il pc, e di questi tempi non rischierei :P
ne approfitto per segnalare 4novembre sembra il dayone di alderlake
msi-has-just-confirmed-intel-alder-lake-cpu-launch-date-november-4th (https://videocardz.com/newz/msi-has-just-confirmed-intel-alder-lake-cpu-launch-date-november-4th)
Si, è una giusta considerazione.
Vedremo che prezzi avranno all'uscita, io andrò sull'i5 e una 3080 (se la trovo a prezzo decente) per sostituire la mia onoratissima coppia i5 - 6500 e gtx 970.
Ciao,
Non si sa più niente del chipset x699?
Purtroppo le linee offerte dal chipset z590 sono troppo poche per le mie esigenze e per il chipset z690 non ho trovato nulla ma non credo che cambi qualcosa.
Ugo
ROBHANAMICI
28-09-2021, 12:12
Sembra che le voci sul x699 per gli HEDT Desktop, siano state più rumors che altro e che i nuovi processori per il settore enthusiast non usciranno sotto la denominazione di alder lake x, ma rientreranno all'interno del progetto sapphire rapids
https://tecit.net/le-cpu-intel-di-nuova-generazione-sapphire-rapids-hedt-verranno-lanciate-sulla-piattaforma-w790-insieme-alle-cpu-raptor-lake-di-13a-generazione-nel-terzo-trimestre-del-2022-secondo-voci/
Alienboy15
29-09-2021, 01:16
Io sto aspettando davvero con ansia queste nuove CPU, visto che sono riuscito ad aggiudicarmi una 3070ti FE all'ultimo drop. Gli ultimi benchmark fanno ben sperare.
Secondo voi se la data di uscita sarà davvero il 4 novembre, dopo quanto si troveranno ram ddr5, mobo LGA1700, brakets per dissipatori, ecc?
ROBHANAMICI
29-09-2021, 11:37
Speriamo dai ormai manca davvero molto poco, sarebbe un colpo di scena se posticipassero, a questo punto, la data di uscita. Le mobo, in teoria, dovrebbero uscire anche prima dei processori e le potremmo trovare, imho, anche a partire da fine ottobre, i bracket per dissipatori stanno già cominciando a uscire ma su vasta scala li avremo tra ottobre e novembre.
Per l'uscita delle ram ddr5 mi astengo da eventuali ipotesi al riguardo :asd:
Testato il processore 12900 con una scheda madre Asus rog maximus z690 extreme con ram crucial ddr5 a 4800 mhz: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900-cpu-spotted-alongside-asus-rog-maximus-z690-extreme-motherboard. La cpu ha un base clock di 2.4 ghz e di 4.25 ghz in turbo boost e un tdp di 65W ed è dotata di 8 core ad alta efficienza (E-Core) e 8 core ad alte prestazioni (P-Core) e 24 thread come il 12900K. La cpu ha registrato un punteggio di 214 punti nel test single core e di 2510 punti nel test multi core.
Nella notizia è riportato anche il leak della foto del processore i9-12900KF con tdp a 125w (qualification sample)
cucugiangi
29-09-2021, 12:02
un altro mese di attesa solo per l'annuncio noooooooooooo non ce la posso fare
amon.akira
29-09-2021, 12:52
Io sto aspettando davvero con ansia queste nuove CPU, visto che sono riuscito ad aggiudicarmi una 3070ti FE all'ultimo drop. Gli ultimi benchmark fanno ben sperare.
Secondo voi se la data di uscita sarà davvero il 4 novembre, dopo quanto si troveranno ram ddr5, mobo LGA1700, brakets per dissipatori, ecc?
da caseking puoi mettere nel carrello senza disponibilità effettiva 2x16gb 4800mhz 329€
Graphite600T
29-09-2021, 13:07
Spero che queste performance in single core siano davvero single core e non utilizzando un P e un E core aggirando i software ed utilizzando per l'appunto 2 core...
amon.akira
29-09-2021, 13:58
Spero che queste performance in single core siano davvero single core e non utilizzando un P e un E core aggirando i software ed utilizzando per l'appunto 2 core...
se cosi fosse poi non ti ritroveresti il mt a pari di cpu con piu core, come dire...una volta che li usi tutti se fai di piu per ognuno sopperisci ai meno core altrimenti poi scopri le carte.
e siccome il 24thread intel pareggia con il 32thread e distrugge il 24thread amd (5900x), per logica 1core deve fruttare di piu.
poi tra l altro usando un p+e sarebbe anche un risultato scarso, dovrebbe avere lo stesso ipc di rocketlake il p-core e l e-core renderebbe solo il 20% di un p-core vs un 30% di un HT quindi sarebbe una sconfitta architetturale
ROBHANAMICI
29-09-2021, 14:04
Be quiet è l'ennesimo produttore a fornire i suoi kit di montaggio compatibili col nuovo socket lga 1700, disponibili a partire da metà novembre: https://www.guru3d.com/news-story/be-quiet-provides-complimentary-cpu-cooler-mounting-kit-for-the-intel-lga-1700-socket.html e qui: https://videocardz.com/press-release/be-quiet-announces-free-intel-lga1700-mounting-kits-for-compatible-cpu-coolers
I nuovi kit di montaggio sono compatibili con i seguenti dissipatori:
Dark Rock Pro 4
Dark Rock 4
Dark Rock Slim
Dark Rock TF 2
Shadow Rock 3
Shadow Rock Slim 2
Shadow Rock LP
Pure Rock 2
Pure Rock
Silent Loop 2 serie
Pure Loop serie
Segnalo,anche se sono interessato ad sapphire rapids, che anche phanteks si aggiunge con i suoi dissipatori
https://www.techpowerup.com/287224/phanteks-announces-free-lga1700-mounting-kit-upgrades-for-glacier-one-aio-coolers?amp
Ugo
Alienboy15
29-09-2021, 21:36
Nzxt non ha ancora rilasciato annunci in relazione ai propri adattatori, giusto?
nikolaus85
30-09-2021, 15:12
Be quiet è l'ennesimo produttore a fornire i suoi kit di montaggio compatibili col nuovo socket lga 1700, disponibili a partire da metà novembre: https://www.guru3d.com/news-story/be-quiet-provides-complimentary-cpu-cooler-mounting-kit-for-the-intel-lga-1700-socket.html e qui: https://videocardz.com/press-release/be-quiet-announces-free-intel-lga1700-mounting-kits-for-compatible-cpu-coolers
I nuovi kit di montaggio sono compatibili con i seguenti dissipatori:
Dark Rock Pro 4
Dark Rock 4
Dark Rock Slim
Dark Rock TF 2
Shadow Rock 3
Shadow Rock Slim 2
Shadow Rock LP
Pure Rock 2
Pure Rock
Silent Loop 2 serie
Pure Loop serie
si sa nulla di Thermalright?
Graphite600T
30-09-2021, 17:55
se cosi fosse poi non ti ritroveresti il mt a pari di cpu con piu core, come dire...una volta che li usi tutti se fai di piu per ognuno sopperisci ai meno core altrimenti poi scopri le carte.
e siccome il 24thread intel pareggia con il 32thread e distrugge il 24thread amd (5900x), per logica 1core deve fruttare di piu.
poi tra l altro usando un p+e sarebbe anche un risultato scarso, dovrebbe avere lo stesso ipc di rocketlake il p-core e l e-core renderebbe solo il 20% di un p-core vs un 30% di un HT quindi sarebbe una sconfitta architetturale
ah ok perfetto ho visto ora il benchmark del multicore. Finalmente Intel sta tornando (si spera) ed i prezzi caleranno. Spero solo che mantengano i 125\150 watt di consumo se no è un altro anno da scaffale se vediamo 200\250 watt anche questa volta.... Però sembrano recuperare terreno. Magari torno ad Intel dopo solo 2 anni di AMD
amon.akira
30-09-2021, 19:27
a me rocketlake tirato un pochetto mt e st fa 200w sotto cinebench, ma ingame nn ho mai visto piu di 160w come picco, poi ripeto bastano 100mhz in meno e inizi ad abbattere i consumi di altri 30w almeno. alderlake imho nn puo che fare meglio
anch'io sono in fase di rinnovo pc e sinceramente vorrei farmi le vacanze di natale col pc nuovo.
fino a poco fa avevo già tutto nel carrello per una configurazione 5900x ma adesso più passa il tempo e più voglio vedere le nuove cpu intel.
la costante resta comunque la gpu che non si trova a prezzi giusti :D :sofico:
ROBHANAMICI
01-10-2021, 11:26
Segnalo,anche se sono interessato ad sapphire rapids, che anche phanteks si aggiunge con i suoi dissipatori
https://www.techpowerup.com/287224/phanteks-announces-free-lga1700-mounting-kit-upgrades-for-glacier-one-aio-coolers?amp
Ugo
Grazie Ugo ;)
Il processore i9-12900K disponibile a 700 dollari americani sul mercato nero cinese: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-samples-available-on-the-chinese-black-market-for-700-usd.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-samples-are-already-available-on-the-chinese-black-market-for-700-usd
Prime foto del packaging dei processori Intel AlderLake-S i9-i7-i5, con la presenza del design di un wafer per la cpu i9-12900K che gli utenti possono mettere sulle scrivanie delle loro postazioni pc: https://www.guru3d.com/news-story/photos-intel-alder-lake-processor-packaging.html
https://i.postimg.cc/ncKHdJHB/Cattura.png (https://postimages.org/)
Lenovo legion 9000k è il primo pc da gaming desktop con il supporto ufficiale ai processori di 12th generazione AlderLake-S, alle ram ddr5 e al bus pci-e 5.0, disponibile dal 29 ottobre 2021 per il pre-order: https://videocardz.com/newz/lenovo-legion-9000k-is-officially-the-first-gaming-pc-with-12th-gen-core-alder-lake-cpu
si sa nulla di Thermalright?
Non te lo so dire :( , al momento le ultime notizie disponibili, sono queste che ho postato.
magic carpet
01-10-2021, 12:03
Ragazzi, ma USB 4 che fine ha fatto?
Leggevo la news e mi è venuto in mente 😁
Z690 non lo supporta vero?
ROBHANAMICI
01-10-2021, 16:24
Postate dal twitter REHWK alcune foto di un processore 12900k funzionante sotto cpu-z con ram ddr5-6200 mhz overcloccate 8000 mhz, su scheda madre Gigabyte Z690 Tachyon: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-spotted-running-alongside-overclocked-ddr5-8000-memory
per quanto riguarda le cpu mobile (i5) quanto bisognerà attendere?
Ragazzi, ma USB 4 che fine ha fatto?
Leggevo la news e mi è venuto in mente 😁
Z690 non lo supporta vero?
Ci impiegano anni e anni (appositamente) per far uscire "su strada" le implementazioni: basti pensare a quanto ci hanno impiegato, dalla standardizzazione all'effettiva uscita sulle mobo, le usb 3 gen.2 (quelle da 10Gb/sec), le quali non sono nemmeno quelle più presenti nelle mobo vendute oggi. :)
nevets89
01-10-2021, 18:12
Postate dal twitter REHWK alcune foto di un processore 12900k funzionante sotto cpu-z con ram ddr5-6200 mhz overcloccate 8000 mhz, su scheda madre Gigabyte Z690 Tachyon: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-spotted-running-alongside-overclocked-ddr5-8000-memory
però la frequenza del controller è 2000mhz, gear 4... boh immagino che ci sarà da scegliere la frequenza in base al controller, come avviene oggi con i ryzen e l'IF
amon.akira
01-10-2021, 21:58
però la frequenza del controller è 2000mhz, gear 4... boh immagino che ci sarà da scegliere la frequenza in base al controller, come avviene oggi con i ryzen e l'IF
si 1:1 / 1:2 / 1:4
già con rocketlake hai 1 o 2
infatti io ho preferito le latenze con gear1 3733mhz con timing migliori (41ns) vs 4000mhz gear2
demonangel
02-10-2021, 15:37
si 1:1 / 1:2 / 1:4
già con rocketlake hai 1 o 2
infatti io ho preferito le latenze con gear1 3733mhz con timing migliori (41ns) vs 4000mhz gear2
Assolutamente Gear1 a 3733 per il game. Abbandonato anch'io il Gear2 a 4000
Ciao,
Mi potete spiegare la storia dei Gear? (Sono rimasto ai profili xmp) :mc: :old: (scusate l'ot)
Ugo
paolo.oliva2
02-10-2021, 16:21
https://www.techspot.com/news/91523-photos-intel-alder-lake-packaging-leak.html
Sembra essere l'imballo 12900K
paolo.oliva2
02-10-2021, 16:35
Ciao,
Mi potete spiegare la storia dei Gear? (Sono rimasto ai profili xmp) :mc: :old: (scusate l'ot)
Ugo
Se l'MC non riesce a supportare nativamente il clock delle DDR, viene frazionato.
Gear 1 vuol dire clock MC uguale a clock DDR (da 800MHz a clock massimo nativo MC)
Se il clock delle DDR supera il massimo di quello supportato dall'MC, la soluzione di Intel (come pure quella AMD) è di frazionare il clock DDR.
Esempio, DDR a 6GHz con Gear 2 (equivale a 2:1), e via di seguito.
In linea di massima, in questo modo si riesce ad ottenere una banda che è proporzionata al clock delle DDR (o poco meno), ma al prezzo di latenze doppie.
Per i giochi conviene 1:1, per dove conta la banda, 2:1, 3:1 ecc.
In generale, per dove conta la banda, bisogna testare il reale guadagno nell'uso pratico e non con i bench, perché i bench durano troppo poco per saturare la L3.
amon.akira
02-10-2021, 18:14
Assolutamente Gear1 a 3733 per il game. Abbandonato anch'io il Gear2 a 4000
ottimo dai io ho avuto sotto mano x4 11700k e solo questa va liscia a 3733 (andrebbe anche a 3866 ma con SA e IO2 troppo alti), mentre le altre 3600max
demonangel
03-10-2021, 08:01
ottimo dai io ho avuto sotto mano x4 11700k e solo questa va liscia a 3733 (andrebbe anche a 3866 ma con SA e IO2 troppo alti), mentre le altre 3600max
Io un 10700k e un 11700k.
Le mie RAM sono anti tiraggio timing. Sono c18 e di scendere non se ne parla. In compenso salgono all'infinito.
Col 10700k timing standard c18 su Msi z490 volavano a 4000 1:1.
Col 11700k c19 su Asus z590 Gear 2 vanno a 4266.
Quindi la soluzione migliore Era col 10700k. Con 11700 mi tengo i 3733 Gear 1
paolo.oliva2
03-10-2021, 09:40
https://www.hardwaretimes.com/intel-13th-gen-meteor-lake-w-chiplet-architecture-taped-out-launch-in-q1-2023/
Nell'articolo, c'è un punto importante.
NON È DISCORSO DI BANDIERA.
Per quanto riguarda il lancio, stiamo osservando una finestra del primo trimestre del 2023, dopo il lancio di Raptor Lake nel 2022. Quest'ultimo sarà un aggiornamento di Alder Lake su un nodo raffinato, mentre Meteor Lake sarà un cambiamento radicale. Oltre a un nuovo nodo di processo (Intel 4/7nm), stiamo guardando un'architettura chiplet con grafica integrata migliorata e molto altro. Meteor Lake andrà contro l'architettura core Zen 5 di AMD che dovrebbe alimentare una super APU big.LITTLE, CPU consumer a 32 core e forse qualcosa di molto più potente.
Il discorso è semplice. Presumibilmente, Meteor Lake si scontrerà con Zen4 5nm, e Zen5 3nm si scontrerà con il dopo Meteor Lake, mi sembra Lunar Lake, SULLO STESSO PROCESSO 3nm TSMC (Intel produrrà almeno i core P da TSMC).
Ora... Se AMD proporrà un X32 APU desktop sul 3nm TSMC, Intel utilizzando lo stesso processo, avrà disponibile la stessa efficienza, quindi non può essere da meno.
Ma il prezzo applicato da entrambi non va a numero di core, ma a fascia, quindi se il top fascia desktop entry-level è 700$, si può tranquillamente sperare in un X32 con tanto di iGPU sotto i 1000$... Con core che dovrebbero essere più prestanti almeno del +50% rispetto gli attuali. Ne verrebbe fuori un procio con circa 3X le prestazioni di un 5950X odierno, se non 4X, allo stesso prezzo di oggi di un 5950X.
amon.akira
03-10-2021, 14:07
https://www.hardwaretimes.com/intel-13th-gen-meteor-lake-w-chiplet-architecture-taped-out-launch-in-q1-2023/
Nell'articolo, c'è un punto importante.
NON È DISCORSO DI BANDIERA.
Per quanto riguarda il lancio, stiamo osservando una finestra del primo trimestre del 2023, dopo il lancio di Raptor Lake nel 2022. Quest'ultimo sarà un aggiornamento di Alder Lake su un nodo raffinato, mentre Meteor Lake sarà un cambiamento radicale. Oltre a un nuovo nodo di processo (Intel 4/7nm), stiamo guardando un'architettura chiplet con grafica integrata migliorata e molto altro. Meteor Lake andrà contro l'architettura core Zen 5 di AMD che dovrebbe alimentare una super APU big.LITTLE, CPU consumer a 32 core e forse qualcosa di molto più potente.
Il discorso è semplice. Presumibilmente, Meteor Lake si scontrerà con Zen4 5nm, e Zen5 3nm si scontrerà con il dopo Meteor Lake, mi sembra Lunar Lake, SULLO STESSO PROCESSO 3nm TSMC (Intel produrrà almeno i core P da TSMC).
Ora... Se AMD proporrà un X32 APU desktop sul 3nm TSMC, Intel utilizzando lo stesso processo, avrà disponibile la stessa efficienza, quindi non può essere da meno.
Ma il prezzo applicato da entrambi non va a numero di core, ma a fascia, quindi se il top fascia desktop entry-level è 700$, si può tranquillamente sperare in un X32 con tanto di iGPU sotto i 1000$... Con core che dovrebbero essere più prestanti almeno del +50% rispetto gli attuali. Ne verrebbe fuori un procio con circa 3X le prestazioni di un 5950X odierno, se non 4X, allo stesso prezzo di oggi di un 5950X.
si ma non aspettarti il 3nm nel 2023, meteorlake molto probabilmente sarà q2 e avrà almeno 1refresh (arrow?)...end 2024 mi sembra piu realistisco se proprio stringe i tempi al max.
thunderforce83
03-10-2021, 16:38
Io un 10700k e un 11700k.
Le mie RAM sono anti tiraggio timing. Sono c18 e di scendere non se ne parla. In compenso salgono all'infinito.
Col 10700k timing standard c18 su Msi z490 volavano a 4000 1:1.
Col 11700k c19 su Asus z590 Gear 2 vanno a 4266.
Quindi la soluzione migliore Era col 10700k. Con 11700 mi tengo i 3733 Gear 1
cuioso...siamo agli antipodi...io riesco a tirare i timing a morte, mentre se alzo i mhz addio...:D
amon.akira
03-10-2021, 17:54
cuioso...siamo agli antipodi...io riesco a tirare i timing a morte, mentre se alzo i mhz addio...:D
dipende dall IMC della cpu nn dalle memorie
thunderforce83
03-10-2021, 17:56
dipende dall IMC della cpu nn dalle memorie
azz...la mia che problemi ha allora?:D
amon.akira
03-10-2021, 18:02
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/03/11700k_gears_table.png
thunderforce83
03-10-2021, 21:07
https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/03/11700k_gears_table.png
ah ok pefetto! questo spiega meglio...diciamo che come e' culo la cpu se binnata ecc lo e' anche per questo...:sofico:
magic carpet
04-10-2021, 12:43
"Intel Alder Lake-S appare su Amazon olandese: ecco i prezzi dell'i9-12900K" https://tech.everyeye.it/amp/notizie/intel-alder-lake-s-appare-amazon-olandese-prezzi-i9-12900k-544442.html
Se questo è il prezzo su Amazon sì spera di risparmiare qualcosina sui vari shop online, anche se di questi tempi...
paolo.oliva2
04-10-2021, 15:49
Io penso che 600$ per il 12900K sia l'info giusta.. non conoscendo le prestazioni, comunque l'importante è che il rapporto prezzo/prestazioni offerto, sia migliore di quello AMD.
Però, in questo particolare momento, applicare un prezzo/prestazioni "giusto" è alquanto difficile, perché si guarda più a 360⁰ che in specifici settori.
Un esempio... in tempi "normali", se un procio andasse +15% nei giochi, si accetterebbe di spendere di più per avere di più. Ma con la crisi attuale di VGA, e relativi sovrapprezzi, o si spende un tot di più nel sistema con VGA top sovraprezzata, o non si otterrebbe nulla (VGA limite e qualsiasi procio stesse performances).
Poi rimane il fatto che se Intel vuole riprendere i clienti persi, deve comunque offrire di più... Bisogna contare che chi ha un sistema AMD, può sempre upgradare al prox Zen3+ e considerando che tutte le mobo AM4 supportano 105W TDP, si può upgradare fino ad un X16.
Un prezzo/prestazioni di Intel peggiore di AMD, sarebbe un karakiri... perché a me sembra che per spremerlo per bene, ci vorrà almeno 300€ di mobo.
cucugiangi
04-10-2021, 16:02
Poi rimane il fatto che se Intel vuole riprendere i clienti persi, deve comunque offrire di più... mah, non sono sicuro ne abbia persi proprio tanti. Qualcosina nel mercato home, forse si... ma alla fine Intel i soldi li fa con i grossi reseller come Dell, Lenovo, Asus , HP e quelli hanno continuato a vendere Cpu Intel in questi anni senza problemi sopratutto alle aziende, come da me, dove si comprano stock da 50 laptop al colpo
amon.akira
04-10-2021, 21:20
mah, non sono sicuro ne abbia persi proprio tanti. Qualcosina nel mercato home, forse si... ma alla fine Intel i soldi li fa con i grossi reseller come Dell, Lenovo, Asus , HP e quelli hanno continuato a vendere Cpu Intel in questi anni senza problemi sopratutto alle aziende, come da me, dove si comprano stock da 50 laptop al colpo
la fascia migliore gaming sarà proprio quella dell i5 12600k, dove amd sembra non avere una risposta secondo i rumors. deve resistere fino a zen4 e andare di pricecut
paolo.oliva2
05-10-2021, 08:40
la fascia migliore gaming sarà proprio quella dell i5 12600k, dove amd sembra non avere una risposta secondo i rumors. deve resistere fino a zen4 e andare di pricecut
Condivido. In primis in ogni caso il PP Intel è migliore di quello AMD, quindi meno sono i core, più lo si potrà spremere, poi incide molto che AMD, con penuria di chiplet, li vende dove guadagna di più. Un Epyc arriva a 1250$ a chiplet, mentre già un 5960X arriva a 350$ ed un 5900X a 250$. Non credo abbia interesse a fare la guerra X6 sui 200$ quando un 5900X a 400$ guadagnerebbe di più.
paolo.oliva2
05-10-2021, 09:11
mah, non sono sicuro ne abbia persi proprio tanti. Qualcosina nel mercato home, forse si... ma alla fine Intel i soldi li fa con i grossi reseller come Dell, Lenovo, Asus , HP e quelli hanno continuato a vendere Cpu Intel in questi anni senza problemi sopratutto alle aziende, come da me, dove si comprano stock da 50 laptop al colpo
Beh... In primis ha perso Apple, che già da solo fa tanto numero. AMD in questo non c'entra, perché Apple fa la CPU in proprio, ma comunque è stata costretta, perché Apple si fa pagare e bene, per vendere sistemi di qualità e ad alte prestazioni... ma ciò avrebbe condizionato le vendite a favore della concorrenza con il neo di consumi/temp alte.
Comunque il discorso non è AMD più brava, ma semplicemente che AMD ha un silicio più efficiente da TSMC vs Intel.
In ogni caso dall'1% circa di mercato server nel 2017, oggi è sopra al 17% (percentuale dove AMD vende, fino a 2P). Ogni 1% sono miliardi di $. Oltre a ciò, guarda i listini server. AMD li ha raddoppiati (da 4000$ per un Zen2 X64 si arriva a 10400$ per un Zen3+ X64) mentre Intel li ha più che dimezzati.Il settore high-desktop è interamente Threadripper, e nel mobile AMD sta andando a palla.
La pubblicità che Intel fa sulla sua roadmap silicio (diciamo molto ottimista), è dovuta, in quanto oramai i "vecchi" contratti di fornitura ai grandi OEM sono scaduti, e fare un contratto nuovo con forniture obbligate non alletta nessuno. Inoltre, la diminuzione del listino Intel è una concausa. Una cosa è proporre un X56 a 28000$ di listino vs un X64 Epic a 4000$ , da un margine notevole di sconto sottobanco (gli OEM non vendono il sistema migliore per noi, ma quello dove guadagnano di più), ma diminuire il listino, comporta una finestra inferiore di guadagno per l'OEM, ed un Epyc è molto più facile da vendere vs uno Xeon. In poche parole... nel 2022 Zen4 5nm è certo, e altrettanto certo che sì venderà. L'antagonista è Meteor sul 7nm, la cui commercializzazione (hanno fatto da poco il tape-out) è basata solamente dalle parole Intel, al momento non c'è veramente nulla, manco la produzione a rischio.
Il contratto di produzione con TSMC sul 3nm, è proprio dovuto a questo, per acquisire una credibilità.
Sulla carta nel 2023, ma probabilmente 2024, in quanto Zen5 sullo stesso processo, è su quella data.
Io faccio il tifo perché Intel riesca nella sua roadmap, perché AMD ha già alzato la cresta nei listini. Un 7nm Intel vs un 5nm TSMC è una cosa (pari densità ed uno scalino in meno di efficienza, ma non vitale se il numero di core non è alto), ma se il 7nm incontra prb, dolori. Il 10nm ha già problemi ad uguagliare i TH del 7nm TSMC, Zen4 sul 5nm aumenta del 50% i TH... X96 con 192TH ai consumi di un X64/128TH Zen3.
CUT
Io faccio il tifo perché Intel riesca nella sua roadmap, perché AMD ha già alzato la cresta nei listini. Un 7nm Intel vs un 5nm TSMC è una cosa (pari densità ed uno scalino in meno di efficienza, ma non vitale se il numero di core non è alto), ma se il 7nm incontra prb, dolori. Il 10nm ha già problemi ad uguagliare i TH del 7nm TSMC, Zen4 sul 5nm aumenta del 50% i TH... X96 con 192TH ai consumi di un X64/128TH Zen3.
Io faccio il tifo affinchè entrambe con prodotti validi mantengano viva la concorrenza.....perchè una AMD ai tempi di bulldozer penso vada bene solo a te.....non si può considerare sempre e solo il prezzo come unica discriminante. ben venga che AMD abbia alzato i prezzi se giustificati dal prodotto. più guadagnano più sta bene l'azienda e più possono investire in ricerca e sviluppo e più si crea concorrenza. a vantaggio di noi consumatori che possiamo quantomeno scegliere
paolo.oliva2
05-10-2021, 17:00
Io faccio il tifo affinchè entrambe con prodotti validi mantengano viva la concorrenza.....perchè una AMD ai tempi di bulldozer penso vada bene solo a te.....non si può considerare sempre e solo il prezzo come unica discriminante. ben venga che AMD abbia alzato i prezzi se giustificati dal prodotto. più guadagnano più sta bene l'azienda e più possono investire in ricerca e sviluppo e più si crea concorrenza. a vantaggio di noi consumatori che possiamo quantomeno scegliere
Non è che BD andava bene solo a me :D, io lo utilizzavo in MT per conversioni video, e con 12TH (+50% rispetto al nominale con la parallelizzazione) la macchina non era seduta e permetteva di fare altro. Il prezzo/prestazioni c'entra, perché ovviamente intel offriva 6900K e 6950X nettamente superiori a BD, ma si partiva da 5X di costo.
Con tutta sincerità, io preferisco una AMD inferiore ad Intel di un -10% ma con un prezzo/prestazioni migliore di un 30%. Non condivido il discorso tipo che più l'azienda guadagna e migliori saranno i suoi progetti. Intel negli ultimi 10 anni ha guadagnato un pozzo e più di soldi, secondo questo ragionamento avrebbe dovuto avere un'architettura al top... Invece si è salvata solo grazie ai 5,3GHz.
Per "creare" Zen, AMD ha speso 300 milioni di $ in R&D... Basta meno di 1 mese per guadagnarli, non servono decine di miliardi, quelli servono se hai FAB di proprietà. Inoltre, come con Zen, AMD riesce a capitalizzare know-OUT a spese di altri, creando soluzioni personalizzate.
Mia opinione, oggi, non ha più importanza "chi l'ha più lungo", se non in casi estremi.
Non hai bisogno per forza di Zen3/Zen3+ o di Alder per giocare o altro. Esempio, ho un 1920X X12 Zen1000 che praticamente in MT va quanto un 5800X, ma è costato 300€ 3 anni fa, contro 400€ odierni di un 5800X. È l'insieme che rende obsoleto il 1920X, perché consuma 180W e richiede mobo da 300€... è ovvio che sia preferibile spendere in un 5900X 600€ tra mobo e procio.
Ti ricordi quando dissi che il risparmio con AMD alla fine non esiste? Se AMD avesse fatto incrementi prestazionali stile Intel, tipo da 0 a +5% ad ogni iterazione, oggi un 1920X sarebbe ancora valido, ma con quasi +20% ad iterazione, ti ritrovi un procio lumaca e che consuma un botto in soli 2 anni. E questo sarà ancora più accentuato sia che si parli di Intel che di AMD. Siamo a fine 2021... Nel 2024 entrambi produrranno a 3nm... ciò vuol dire che a parità di consumo avremo prestazioni almeno +50% superiori. Sono finiti i tempi dei 2000€ ogni 2-3 anni se non 4.
ROBHANAMICI
06-10-2021, 13:15
Intervista a Pat Gelsinger, CEO di Intel, sui nuovi processori AlderLake di 12th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/la-leadership-di-amd-e-finita-intel-e-tornata-pat-gelsinger-scommette-su-alder-lake-e-sapphire-rapids_101291.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/amd-cpu-hegemony-will-end-when-alder-lake-is-introducedsays-intel-ceo-brian-krzanich.html
Hwinfo riceve un primo supporto preliminare per le cpu di 13th generazione Intel Raptor-lake: https://videocardz.com/newz/hwinfo-gets-preliminary-intel-13th-gen-core-raptor-lake-support
Mostrato un esemplare di un Intel i9-12900k ES2 di engineering sample sul mercato cinese con 16 core e turbo boost fino a 4.5ghz: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-es2-engineering-sample-pictured-up-close-16-cores-up-to-4-5-ghz e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-alder-lake-i9-12900k-es-sample-photographed-in-high-detail.html
Biostar ha annuncia il lancio delle sue schede madri valkyrie e racing z690 per processori di 12th gen AlderLake-S per sistemi desktop: https://videocardz.com/newz/biostar-teases-its-valkyrie-and-racing-z690-motherboards
Caratteristiche schede madri Z690
Asus
1) Asus Z690 Hero: scheda madre dotata di un design phase a 20+1 fasi e power stages a 90A
2) Asus ROG STRIX-F WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6400
3) Asus ROG STRIX-A WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi.
4) Asus Tuf Gaming Plus Wifi e schede madri Asus Prime A-P: schede madri dotate di un design phase a 14+2 e 14+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6000
5) Asus TUF Gaming Z690-Plus D4: scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333
6) Asus z690 A-GAMING WIFI D4 : scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333
Gigabyte
1) GigaByte Z690 AORUS Elite AX: scheda madre dotata di un vrm design a 16+1+2 fasi, con heatsink dissipato passivamente intorno alla cpu, con 4 slot M2 per gli ssd pci-e, e connettività Wifi6, Pcie Gen 5, con interfaccia con 16 linee per le gpu discrete
I partner di Intel hanno iniziato la produzione delle cpu AlderLake-P da 12w fino a 45w e fino a 14 core e 20 thread a partire dall'inizio di novembre 2021 e la produzione delle cpu AlderLake-M fino a 10 core a partire da metà gennaio 2022 con supporto a ram DDR5 o LPDDR5 per le cpu AlderLake-P e alle ram LPDDR4X o LPDDR5e per le cpu AlderLake-M, oltre al supporto al PCI-e 5.0 per le prime e al PCI-e 4.0 per le seconde: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-p-featuring-up-to-14-cores-ddr5-and-pcie-gen5-support-listed-in-leaked-roadmap e qui: https://www.guru3d.com/news-story/for-laptopsintel-alder-lake-p-cpus-will-include-up-to-14-cores-and-ddr5-memory.html
Corsair presenta le sue ram DDR5 a 4800 mhz per cpu AlderLake-S per sistemi desktop: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-displays-its-vengeance-ddr5-memory-product.html
Le nuove ram Kingston ddr5 a 4800 mhz hanno ricevuto la validazione per essere compatibili con le nuove cpu AlderLake-S per sistemi desktop: https://videocardz.com/press-release/kingston-ddr5-memory-receives-intel-platform-validation e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/kingston-le-ddr5-sono-pronte-moduli-4800-mhz-convalidati-da-intel-per-alder-lake_101333.html
Primi leak e foto della scheda madre Gigabyte AORUS Z690 AORUS Elite AX DDR4 col nuovo socket lga1700: https://videocardz.com/newz/gigabyte-z690-aorus-elite-motherboard-leaks-the-first-board-for-intel-alder-lake e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z690-aorus-elite-ax-ddr4-motherboard-with-pcie-5-slot-and-ddr4.html
paolo.oliva2
06-10-2021, 17:27
https://hothardware.com/news/asus-z690-motherboard-pricing
Prezzo mobo Asus per Alder
mattxx88
06-10-2021, 17:31
ma schede sul form factor della vecchia e mia attuale Maximus Gene z390 sbaglio o non ne ho viste nelle gen z490 e z590?
Graphite600T
06-10-2021, 17:31
il 12900k sarà disponibile da inizio novembre anche in Italia o dovremmo ammazzarci per vederne uno?
https://hothardware.com/news/asus-z690-motherboard-pricing
Prezzo mobo Asus per Alder
Nessuna versione, per ora, pro art o WS peccato ma immaginavo
Ugo
FrancoBit
06-10-2021, 17:32
https://hothardware.com/news/asus-z690-motherboard-pricing
Prezzo mobo Asus per Alder
Giusto per info, il cambio, 1 CAD = 0,69€
cucugiangi
06-10-2021, 17:36
ah ma quindi o DDR4 o 5?
non potevano fare come ai tempi delle 2\3 che c'erano gli slot per entrambe?
paolo.oliva2
06-10-2021, 17:36
Per il numero delle fasi delle mobo
Io consiglio di guardare il modello di VRM montato.
Per Intel non so, ma per AMD è meglio il VRM più generoso di corrente a prescindere dal numero delle fasi finale. Anzi, direi che a parità di VRM, avere meno fasi è meglio.
Per Intel non so.
paolo.oliva2
06-10-2021, 17:45
ah ma quindi o DDR4 o 5?
non potevano fare come ai tempi delle 2\3 che c'erano gli slot per entrambe?
Sono dell'idea che sia stata una scelta obbligata per contenere i prezzi delle mobo in primis, poi tra consolidamento offerta DDR5 tra clock/latenze/capacità e prezzo, ci vorranno mesi per renderle appetibili.
paolo.oliva2
06-10-2021, 17:49
Giusto per info, il cambio, 1 CAD = 0,69€
Ok. Non avevo comunque messo bocca sul prezzo, anche perché non so la dotazione.
A suo tempo avevo visto una ASRock Taichi AM4 liquid... mi piaceva un mondo, soprattutto la dissipazione (per OC), ma 1000$ di mobo mi hanno fatto perdere la scimmia all'istante.
thunderforce83
06-10-2021, 22:50
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-windows-11-rallenta-i-nostri-processori-fino-al-15-patch-in-arrivo_101320.html
Ecco che amd comincia a piangere...il preludio di una sconfitta dichiarata da tempo:D
non e' windows che rallenta le vostre cpu, ma le vostre cpu che forse sono realmente pessime...:sofico:
ROBHANAMICI
06-10-2021, 23:12
Intel mostra ufficialmente i processori di 12th generazione AlderLake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-mostra-ufficialmente-alder-lake-i-core-di-dodicesima-generazione-stanno-per-arrivare_101321.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-finally-shows-real-alder-lake-cpus-for-the-first-time e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-displays-a-photograph-of-the-alder-lake-s-processor.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-windows-11-rallenta-i-nostri-processori-fino-al-15-patch-in-arrivo_101320.html
Ecco che amd comincia a piangere...il preludio di una sconfitta dichiarata da tempo:D
non e' windows che rallenta le vostre cpu, ma le vostre cpu che forse sono realmente pessime...:sofico:
oh ecco, il classico post flame.. quello da evitare.. sospeso 5gg
>bYeZ<
ROBHANAMICI
07-10-2021, 11:55
Presentata una prima lista delle ram ddr5 certificate per poter lavorare con i nuovi processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/list-of-ddr5-modules-that-have-been-verified-to-work-with-intel-alder-lake-leaks.html
Geekbench decide di non mostrare più i risultati di qualification sample di processori AlderLake non ancora usciti ufficialmente: https://www.guru3d.com/news-story/geekbench-to-conceal-unreleased-hardware-benchmark-resultsbids-farewell-to-leaks.html
La cpu i7-12700k realizza oltre 800 punti nel test single thread su cpu-z 1.97: https://www.guru3d.com/news-story/cpu-z-scores-intel-core-i7-12700k-at-over-800-points.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700k-crosses-800-points-in-cpu-z-benchmark
Colorful mostra le sue ram ddr5 compatibili con i nuovi processori Intel AlderLake di 12th gen: https://videocardz.com/newz/colorful-v-color-ddr5-6333-memory-teased
magic carpet
07-10-2021, 13:13
Presentata una prima lista delle ram ddr5 certificate per poter lavorare con i nuovi processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/list-of-ddr5-modules-that-have-been-verified-to-work-with-intel-alder-lake-leaks.html
Non ECC?
Pensavo che le DDR5 fossero tutte ECC...
Vuol dire che bisognerà stare ancora più attenti alle specifiche al momento dell'acquisto.
ROBHANAMICI
07-10-2021, 14:06
Svelata la lineup delle schede madri asrock z690 per processori Intel AlderLake-S di 12th gen: https://videocardz.com/newz/asrock-z690-taichi-extreme-steel-legend-and-phantom-gaming-motherboards-pictured e qui: https://www.guru3d.com/news-story/photographs-of-the-asrock-z690-taichiextremesteel-legendand-phantom-gaming-motherboards.html
Alienboy15
07-10-2021, 17:05
Sapete se NZXT rilascera i brakets per i suoi dissipatori?
ROBHANAMICI
07-10-2021, 19:26
Probabile ma dovremo aspettare, suppongo, a novembre a questo punto.
paolo.oliva2
08-10-2021, 08:58
Ho letto dei bench su Alder dove in ST va di più di un 5950X ed in MT ci va vicino
Non sapendo se il 12900K era occato (e con quale OC se occato), il risultato è relativo, ma comunque è un risultato OTTIMO che fa ben sperare, soprattutto in ottica proci con numero di core inferiore al 12900K.
Per me il prezzo è molto importante. Io ci lavoro in MT... e ad esempio è più prestante un 3900X X12 Zen2 vs un 5900X X8 Zen3 se circa prezzati uguale. Al contempo, se i risultati del 12900K sono quelli visti, frega nulla se in MT il 12900K va un 5% in meno in MT vs 5950X se costa il 30% in meno.
Quindi devo dire che sono più ottimista di quello che ero alcuni giorni fa.
paolo.oliva2
08-10-2021, 10:08
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i7-12700k-sbaraglia-la-concorrenza-in-questi-benchmark/
Questo è più riassuntivo.
Il confronto è corretto per quanto riguarda la fascia di prezzo, ma non corretto per quanto riguarda il numero TH/consumo.
Facendo un esempio, il 3900X costava quanto il 9900K, ma era un X12 vs X8 (come per il 12700K 20TH vs 16 del 5800X), ma se prezzati uguali, come per il 3900X vale uguale per il 12700K, io confronto per ciò che ottengo allo stesso prezzo!
Io sono dell'idea che Intel sbaraglierà AMD fino al 12700K, perché l'offerta Intel è basata su un'offerta di più TH allo stesso prezzo e con core P che nella conta IPC/frequenza rendono... e non credo che un Zen3+ con +15% di IPC a 16TH possa essere preferibile a 20TH. Un taglio dei listini AMD sarebbe controproducente, nel senso che ad un 5600X a 200$, molto meglio un 5900X a 350$ (nel package montare 2 chiplet porta un -40% dei costi).
Quindi per me si prospetterebbe un futuro con un miglio prezzo/prestazioni. Un 5600X a 300$ è di fatto una ladrata!!!, e ben venga Alder. Poi vediamo se AMD sarà costretta ad offrire un 5950X Zen3+ a 600$ (se non meno).
Peppe1970
11-10-2021, 11:45
Scusate ma non ho capito bene...
nei i5 12X00 AVX-512, TSX-NI e FP16 sono tutte disabilitate ?
Grazie.
ROBHANAMICI
11-10-2021, 12:08
Altri test in Cinebench R20 mostrano come il core i9-12900k batta l'amd ryzen 9 5950X in single e multithread: https://www.guru3d.com/news-story/cinebench-r20-results-show-that-the-core-i9-12900k-beats-the-ryzen-9-5950x.html
Graphite600T
11-10-2021, 13:31
260watt a 4.9 ghz sui P core e 3.7 sugli e core e cpu a 108 gradi centigradi (disattivando il thermal throttling).... spero sia un errore :S
https://i.ibb.co/V22hGsf/Screenshot-12.jpg
ROBHANAMICI
11-10-2021, 14:45
Speriamo, è un pò un'esagerazione in effetti, anche se RocketLake (11900k-11700k) ha già dimostrato come le ultime cpu con un voltaggio dai 1.3v a salire sono degli autentici forni.
Risultati del core i5-12400 stressato sotto 3 benchmark (Aida64, cpu-z e Cinebench r20): https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12400-six-core-alder-lake-cpu-tested-in-cpu-z-aida64-and-cinebench
mattxx88
11-10-2021, 15:12
mi son perso, ma ste alder non sono su superfin 10nm?
o ancora 14nm?
ROBHANAMICI
11-10-2021, 15:37
Intel 7 superfin 10nm
mattxx88
11-10-2021, 16:12
Intel 7 superfin 10nm
ah ricordavo bene, no perchè se è vero quello screen mi pare il solito 14nm :confused:
vabbè aspettiamo e vediamo
ROBHANAMICI
11-10-2021, 16:43
Guarda lo screen di cpuz dell'ultima notizia che ho linkato, anche se é scritto in cinese si capisce che si tratta di una cpu a 10nm ;)
psycho91
11-10-2021, 17:31
Un i5-12400 con le performance di un r5-5600x in accoppiata ad una B660(?), rimanendo sui 300€ di spesa totale, sarebbe la scelta entry level di ogni gamer.
AMD dovrà per forza abbassare i prezzi del ryzen 5 per essere competitiva...
sul settore mobile si sa già qualcosa?
ROBHANAMICI
12-10-2021, 14:11
Noctua offre i suoi dissipatori della linea Chromax NF-A12x25 Fan e NH-U12A con il supporto al socket lga 1700 per cpu Intel di 12th generazione AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-offers-chromax-line-nf-a12x25-fannh-u12a-cooler-and-heatsink-covers.html e qui: https://videocardz.com/press-release/noctua-announces-black-chromax-nf-a12x25-fans-and-nh-u12a-cooler-with-lga1700-socket-support e qui :https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-la-ventola-nf-a12x25-e-il-dissipatore-nh-u12a-si-tingono-di-nero_101482.html
cucugiangi
12-10-2021, 14:20
Noctua offre i suoi dissipatori della linea Chromax NF-A12x25 Fan e NH-U12A con il supporto al socket lga 1700 per cpu Intel di 12th generazione AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-offers-chromax-line-nf-a12x25-fannh-u12a-cooler-and-heatsink-covers.html e qui: https://videocardz.com/press-release/noctua-announces-black-chromax-nf-a12x25-fans-and-nh-u12a-cooler-with-lga1700-socket-support
spero di poter riutilizzare anche la mia Noctua NH-U9S
Lionking-Cyan
12-10-2021, 23:29
60° per il 12400 come sono? Sono in linea con i processori di generazioni precedenti? Un dissipatore con ventola da 12 potrebbe bastare?
ROBHANAMICI
13-10-2021, 10:04
ADATA presenta i suoi moduli di memoria ddr5 a 4800 mhz con capacità fino a 32 GB: https://videocardz.com/press-release/adata-launches-ddr5-4800-memory-module-with-up-to-32gb-capacity
Nel mese di ottobre 2021 Geil ha mostrato le sue ram Polaris ddr5 a 4800 mhz compatibili con i nuovi processori Intel AlderLake di 12th gen: https://videocardz.com/newz/geil-polaris-ddr5-memory-now-on-sale-at-350-usd-ocpc-ddr5-memory-listed-as-well e ha annunciato le sue ram ddr5 con tagli da 4800 mhz fino a 5600 mhz: https://videocardz.com/press-release/geil-announces-polaris-rgb-ddr5-4800-5200-5600-memory-for-intel-z690-and-amd-zen4-platforms e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geil-announces-availability-of-polaris-rgb-ddr5-gaming-memory-kits.html
FrancoBit
13-10-2021, 17:16
ADATA presenta i suoi moduli di memoria ddr5 a 4800 mhz con capacità fino a 32 GB: https://videocardz.com/press-release/adata-launches-ddr5-4800-memory-module-with-up-to-32gb-capacity
Nel mese di ottobre 2021 Geil ha mostrato le sue ram Polaris ddr5 a 4800 mhz compatibili con i nuovi processori Intel AlderLake di 12th gen: https://videocardz.com/newz/geil-polaris-ddr5-memory-now-on-sale-at-350-usd-ocpc-ddr5-memory-listed-as-well e ha annunciato le sue ram ddr5 con tagli da 4800 mhz fino a 5600 mhz: https://videocardz.com/press-release/geil-announces-polaris-rgb-ddr5-4800-5200-5600-memory-for-intel-z690-and-amd-zen4-platforms e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geil-announces-availability-of-polaris-rgb-ddr5-gaming-memory-kits.html
Ecco i Gskill, cominicamo ad avere specifiche migliori:
https://www.techpowerup.com/287806/g-skill-announces-flagship-trident-z5-family-ddr5-memory
:sofico:
magic carpet
14-10-2021, 08:10
Ecco i Gskill, cominicamo ad avere specifiche migliori:
https://www.techpowerup.com/287806/g-skill-announces-flagship-trident-z5-family-ddr5-memory
:sofico:Interessanti le Gskill ma non è specificato se sono ECC.
EDIT: sono ECC
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-trident-z5-ddr5-ad-alte-prestazioni-fino-a-6400-mhz-presto-sul-mercato_101509.html
ROBHANAMICI
14-10-2021, 08:35
Ecco i Gskill, cominicamo ad avere specifiche migliori:
https://www.techpowerup.com/287806/g-skill-announces-flagship-trident-z5-family-ddr5-memory
:sofico:
Good, molto belle ;)
Acer annuncia Predator Orion 7000, il suo nuovo pc da gaming desktop con processori Intel Core overclockable di dodicesima generazione AlderLake-S: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-predator-ecco-i-nuovi-computer-e-accessori-gaming-un-desktop-due-proiettori-e-una-scrivania_101504.html e qui: https://videocardz.com/press-release/acer-announces-predator-orion-7000-gaming-pc-with-intel-12th-gen-core-cpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/acer-predator-orion-7000-gaming-pc-with-intel-12th-gen-alder-lake-cpus.html
Sberla101
14-10-2021, 10:14
Interessanti le Gskill ma non è specificato se sono ECC.
EDIT: sono ECC
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-trident-z5-ddr5-ad-alte-prestazioni-fino-a-6400-mhz-presto-sul-mercato_101509.html
ECC sta per?
ROBHANAMICI
14-10-2021, 11:44
ECC (Error Control and Correction) in-chip per proteggere il sistema dal bit flipping indotto da interferenze elettromagnetiche
Processori i9-12900k e i9-12900 testati con scheda madre z690 rispettivamente in 3dmark e nel gioco Forza Horizon 4 - alcuni risultati: https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-6600-tested-on-intel-core-i9-12900k-cpu-equipped-system
Il software CapFrameX rivela tutte le caratteristiche del processore i9-12900k: https://videocardz.com/newz/capframex-benchmarking-software-officially-support-intel-core-i9-12900k-cpu
Svelato il packaging della scheda madre Asus Rog strix z690-i mini itx: https://videocardz.com/newz/asus-rog-strix-z690-i-mini-itx-motherboard-features-multi-level-pcb-design e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-asus-rog-strix-z690-i-gaming-wifi-leak-reveals-a-pcb-stacked-design.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-strix-z690-i-gaming-wifi-in-arrivo-una-motherboard-con-un-design-insolito_101537.html
Dissipatori AIO Corsair, arrivano i kit di aggiornamento per il socket LGA 1700. I nuovi dissipatori compatibili con tale socket senza kit di aggiornamento arriveranno a dicembre 2021: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dissipatori-aio-corsair-arrivano-i-kit-di-aggiornamento-per-il-socket-lga-1700_101531.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-all-in-one-coolers-are-ready-for-lga-1700-and-intel-alder-lake-processors.html
Mostrati alcuni leak della scheda madre gigabyte aorus z690 master per processori di 12th generazione AlderLake-S: https://videocardz.com/newz/leaked-aorus-z690-master-motherboard-shows-lga1700-socket-and-pcie-gen5-slot-up-close e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-aorus-master-la-bestia-di-gigabyte-si-mostra-prima-del-debutto_101548.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/aorus-z690-master-motherboard-leaks-lga1700-socket-and-the-pcie-gen5-slot-up-close.html
Msi annuncia i suoi nuovi dissipatori MAG CORELIQUID S-C-P compatibili con il nuovo socket lga 1700. Disponibili anche i bracket per i dissipatori sotto la denominazione K e R: https://www.guru3d.com/news-story/msi-liquid-coolers-support-intels-lga-1700-socket.html
FrancoBit
15-10-2021, 09:28
Ma solo io avevo capito che Alder usciva prima con le ddr4 e poi più avanti sarebbero arrivate le mother predisposte per le ddr5?
Vedo questo oggi:
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-aorus-master-la-bestia-di-gigabyte-si-mostra-prima-del-debutto_101548.html
e questo:
https://www.tweaktown.com/news/82193/asus-rog-strix-z690-mini-itx-mobo-ready-for-next-gen-sff-gaming-pcs/index.html
Sono entrambe ddr5, oltre a tutti i modelli di ram che stanno presentando.
E' possibile che la "finestra" in cui ci saranno mother per Alder con ddr4 sia molto limitata a questo punto?
ROBHANAMICI
15-10-2021, 09:30
Imho il supporto alle sole ram ddr4 aspettiamocelo sulle sole mobo di fascia economica (per capirci dalla b660 in giù), mentre le z690 dovrebbero avere, praticamente tutte, il doppio supporto ddr5/dd4
In effetti la comunicazione dei vari produttori di schede madri fino ad oggi non è stata molto chiara da questo punto di vista.
Queste qui sono le prime info che sono riuscito a racimolare a tal proposito, lo so sono un pò disperse nei meandri delle varie informazioni in 1a pagina, ma con un pò pazienza si trovano
Caratteristiche schede madri Z690
Asus
1) Asus Z690 Hero: scheda madre dotata di un design phase a 20+1 fasi e power stages a 90A.
2) Asus ROG STRIX-F WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6400.
3) Asus ROG STRIX-A WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi.
4) Asus Tuf Gaming Plus Wifi e schede madri Asus Prime A-P: schede madri dotate di un design phase a 14+2 e 14+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6000.
5) Asus TUF Gaming Z690-Plus D4: scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333.
6) Asus z690 A-GAMING WIFI D4 : scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333.
7) ASUS ROG STRIX Z690-I GAMING WIFI: scheda madre con sezione d'alimentazione a 10 fasi in configurazione 8+1+1, PCB "multi-livello" con cui, tramite una serie di PCB sovrapposti (daughterboard), è possibile disporre di due slot M.2 e di un controller audio dedicato, insieme ad una serie di connettori "extra"
Msi
Gigabyte
1) GigaByte Aorus Z690 AORUS Elite AX: scheda madre dotata di un vrm design a 16+1+2 fasi, con heatsink dissipato passivamente intorno alla cpu, con 4 slot M2 per gli ssd pci-e, e connettività Wifi6, Pcie Gen 5, con interfaccia con 16 linee per le gpu discrete
2) Gigabyte Aorus Z690 Master: scheda madre dotata di 2 connettori a 8 pin per la cpu, 4 slot per ram ddr5 e la presenza di un bus Pci-e 5.0 x16 dove montare gli ssd che supportino tale standard. Presenti anche due slot PCIe 4.0 x16 aggiuntivi e connettività Wi-Fi 6E.
AsRock
Corsair svela le sue ram dominator ddr5-6400, adatte ad essere ospitate sulle schede madri z690 e suoi nuovi processori Intel di 12th gen Alderlake-S: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/dominator-platinum-rgb-anche-ddr5-corsair-svela-le-memorie-di-nuova-generazione_101563.html
Galax mostra le sue ram ddr5 a 4800 MT/s, disponibili sul solo mercato cinese adatte ad essere ospitate sulle schede madri z690 e suoi nuovi processori Intel di 12th gen Alderlake-S: https://videocardz.com/newz/galax-shows-off-its-lego-compatible-gamer-ddr5-memory
Corsair svela la prossima generazione di dissipatori con pompa con display lcd, compatibili con i processori Intel AlderLake-S di 12th gen e socket lga1700: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-next-generation-aio-cooler-for-intel-alder-lake-processors-gets-spotted.html e qui: https://videocardz.com/newz/corsairs-next-gen-aio-cooler-for-intel-alder-lake-cpus-pictured
Con riferimento alle soluzioni mobile, Intel conferma che le cpu AlderLake-P, che sostituiscono le cpu Tiger Lake-U, sono dotate fino a 2 core ad alte performance e 8 core ad alta efficienza. Allo stesso tempo, i processori AlderLake-H sono dotati fino a 6 core ad alte performance e 8 core ad alta efficienza (i core ad alta efficienza sono anche denominati "Atom Core"). Le cpu Intel Alder Lake hanno, tutte, lo stesso tipo di istruzioni. Nelle cpu mobile i P-core (Golden Cove) e gli E-core o "Atom Core" (Gracemont) montano cache L1 e L2 separate, in modo da funzionare indipendentemente l'una dall'altra, mentre la memoria cache L3 (LLC) è condivisa. Le soluzioni mobile usciranno sul mercato durante il 1° quarto del 2022
Con riferimento alle soluzioni desktop AlderLake-S, Intel ammette che con queste cpu i giochi possono sfruttare da 6 core a 8 core (ciò non significa che alcuni giochi di tipo tripla AAA, non possano sfruttare più di 8 core). La notizia in inglese sul seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-alder-lake-p-h-mobile-specs-publishes-hybrid-architecture-optimization-guide-for-developers
paolo.oliva2
17-10-2021, 17:13
Non so se è già stato postato
https://www.pcworld.com/article/545013/intel-alder-lake-to-offer-8-p-core-only-model-and-have-avx512-too.html
Si tratterebbe di versioni senza Core E.
Secondo me... Intel ha affinato per bene il silicio e non si tratta di core fallati con disabilitati i core E, ma die fatti con solo core P che possono utilizzare tutta la corrente del socket.
Questo può essere un aiuto per i primi prb di gioventù (normalissimi per una architettura esordiente).
paolo.oliva2
17-10-2021, 17:20
Secondo me, vuoi per il costo e vuoi per la resa, preferirei Alder + DDR4.
Per come la penso io, i produttori di DDR5 punteranno in primis a commercializzare DDR5 a clock più alti e solo più tardi limeranno i timing
Ma i clock più alti saranno supportati con Gear dall'MC, a tutto scapito delle latenze.
Probabilmente il successore di Alder avrà un affinamento dell'MC e supporterà nativamente clock DDR5 superiori. Ma il problema non è la bontà dell'MC di Alder, quanto che le DDR5 sono allo stadio iniziale.
paolo.oliva2
18-10-2021, 14:41
Posto le news che trovo nell'intento di aiutare il TH, aspettando il lancio. Ognuno può avere i suoi pareri, ma anche se ho quasi 60 anni, il momento pre-lancio mi intrippa (bandiera esclusa), perché è il momento in cui ognuno si misura con le proprie previsioni.
Niente bandiera e... in bocca al lupo, di cuore :)
magic carpet
18-10-2021, 15:33
Teaser dei dissipatori a liquido AIO Corsair per socket 1700
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-in-arrivo-dissipatori-a-liquido-aio-pronti-per-il-socket-intel-lga-1700_101625.html
dovahkiin
18-10-2021, 16:42
https://www.techpowerup.com/287990/intel-12th-gen-core-availability-from-november-4-pre-orders-begin-october-27-report
paolo.oliva2
19-10-2021, 10:45
https://www.tomshw.it/hardware/msi-z690-senza-segreti-in-questa-indiscrezione/
ROBHANAMICI
19-10-2021, 12:23
https://www.techpowerup.com/287990/intel-12th-gen-core-availability-from-november-4-pre-orders-begin-october-27-report
https://www.tomshw.it/hardware/msi-z690-senza-segreti-in-questa-indiscrezione/
Eccomi di ritorno, sono stato assente per due giorni per le elezioni amministrative qui a Roma, grazie per le news :)
Non seguo molto leak e sta serie in generale, il discorso latenze fra top gamma vs 12600k e' stato gia' affrontato ? Prescindendo che gia' 10 core sono overkill, miglior decisione sul main rig e' stato downgradare da 8 a 6 dopo il 9900ks.
ROBHANAMICI
19-10-2021, 12:50
La nuova architettura delle CPU Intel Alder Lake potrebbe entrare in conflitto con i sistemi DRM dei videogiochi non aggiornati. Intel sta lavorando con Denuvo e altri per minimizzare la portata del possibile problema: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-alder-lake-e-vecchi-videogiochi-problemi-a-causa-dei-drm_101628.html
Teamgroup annuncia le sue ram ddr5 t-force vulcan con 2X32GB di capacità massima in modalità dual channel e frequenza fino a 5200 mhz, con error correction code (ECC), compatibili con processori Intel AlderLake di 12th gen e schede madri z690 e supporto alla modalità XPM 3.0 per l'overclock: https://www.guru3d.com/news-story/team-group-announces-t-force-vulcan-ddr5-gaming-memory.html e qui: https://videocardz.com/press-release/teamgroup-announces-t-force-vulcan-ddr5-memory-up-to-2x-32gb-at-5200-mt-s
Primi leak sulle schede madri Asus z690 prime: https://videocardz.com/newz/asus-z690-prime-series-pictured-the-first-look-at-ddr5-ddr4-motherboard-variants
Svelate le prime informazioni sul processore i9-12900h per il settore mobile con 14 core 20 thread: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900h-high-end-laptop-cpu-spotted-with-14-cores-and-20-threads
magic carpet
19-10-2021, 17:07
Primi leak sulle schede madri Asus z690 prime: https://videocardz.com/newz/asus-z690-prime-series-pictured-the-first-look-at-ddr5-ddr4-motherboard-variants
Ottimo.
Ora vogliamo le Maximus!! :D
ROBHANAMICI
20-10-2021, 10:35
Ek annuncia i suoi waterblock quantum velociity 2 d-rgb, compatibili con socket lga 1700, per le cpu di nuova generazione Intel Alderlake di 12th gen, in uscita a metà novembre 2021: https://videocardz.com/press-release/ek-introduces-quantum-velocity2-d-rgb-water-block-for-intel-alder-lake-cpus e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ekwb-pronta-per-alder-lake-con-la-nuova-linea-di-waterblock-velocity2-d-rgb_101713.html
Asus mostra alcune foto delle sue schede madri rog strix, tuf, pro art e prime z690 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://videocardz.com/newz/asus-teases-rog-strix-tuf-proart-and-prime-z690-motherboard-series
Altri benchmark di un engineering sample del processore 12900k, comparato con un ryzen 9 5950x e l'11900k in cpu-z e cinebench r23: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-engineering-sample-multithreading-ryzen-9-5950x-11-faster.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-overclocked-to-5-2-ghz-on-all-performance-cores-consumes-330w-of-power
Ulteriori benchmark di overclock di un processore i9-12900k a 5.2ghz (e voltaggio di 1.385v) sui Golden Cove/Performance/Big core (i Gracemont/Efficient/Atom/Small core sono rimasti a stock a 3.7 ghz) mostrano come per la prima volta, nel test multithread in cpu-z, questo processore scavalca il ryzen-9 5950x: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-overclocked-to-5-2-ghz-on-all-performance-cores-consumes-330w-of-power. Questa notizia mostra come le cpu di 12th gen AlderLake-S sono dotate di nuovi setting di overclock che permettono all'utente di modificare i clock di ogni tipo di core.
G-skill annuncia le sue ram ddr5 a 6600 mhz Trident z5 adatte ad essere ospitate sulle schede madri z690 e suoi nuovi processori Intel di 12th gen Alderlake-S: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-6600-cl36-gskill-accelera-con-un-inaspettato-kit-di-memoria-trident-z5_101737.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-ddr5-6600-cl36-trident-z5-overclocked-memory
interessato al rinnovo PC, mi iscrivo.... grazie molto interessante :D
ROBHANAMICI
20-10-2021, 21:08
Benvenuto ;)
Mostrate alcune foto delle schede madri gigabyte aorus z690 xtreme: https://videocardz.com/newz/gigabytes-flagship-aorus-z690-xtreme-motherboard-pictured
I modelli retail delle cpu Intel Core i9-12900K e Core i5-12600K mostrati in foto: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-retail-models-shown.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-retail-cpu-pictured-clocks-confirmed
paolo.oliva2
21-10-2021, 10:31
https://www.hwupgrade.it/news/memorie/le-memorie-ddr5-costeranno-davvero-tanto-+50-60-rispetto-alle-ddr4_101723.html
per giocare è meglio DDR4, oltre che per la spesa.
ROBHANAMICI
21-10-2021, 11:42
Pazienza, ci terremo le nostre belle ram ddr4, per almeno un pò di tempo ;)
amoredipipa
21-10-2021, 12:13
Dopo anni di attesa non ho più voglia di rimandare l'upgrade e aspetto AlderLake per procedere, sono ancora fermo a Z370 e 8700K anche se ad essere onesti nei giochi che uso non ho rilevato grandi limiti .
L'idea però di fare un upgrade parziale e quindi restare con le DDR4 non mi piace e sono combattuto tra razionalità e smania di cambiare ....
amon.akira
21-10-2021, 13:01
Dopo anni di attesa non ho più voglia di rimandare l'upgrade e aspetto AlderLake per procedere, sono ancora fermo a Z370 e 8700K anche se ad essere onesti nei giochi che uso non ho rilevato grandi limiti .
L'idea però di fare un upgrade parziale e quindi restare con le DDR4 non mi piace e sono combattuto tra razionalità e smania di cambiare ....
nah prendi tutto ddr5 con una discreta z690 e un i7 se non vuoi svenarti troppo, in ogni caso preparati a tirar fuori il millino :P
oppure resisti ancora un anno e cambi con raptor+ddr5 piu mature
Lionking-Cyan
21-10-2021, 15:06
Io penso che aspetto i processori non k, con ram apposta (4800mhz).
Resta però da vedere quanto ci fanno aspettare. Secondo voi si parla almeno dopo le feste di natale?
ROBHANAMICI
21-10-2021, 15:37
Come mai queste prospettive così funeste sulla disponibilità?
Lionking-Cyan
21-10-2021, 15:38
No parlo delle non k. :)
amoredipipa
21-10-2021, 16:42
Da quello che si legge in giro le non K sono previste più tardi quindi si potrebbe supporre dicembre gennaio ma è appunto una supposizione .
A me interessano le versioni K e in questo caso il timore è quello di vedere al lancio qualcosa di simile a quanto successo con le GPU lo scorso anno e che di fatto si trascina fino ad oggi ....
cucugiangi
21-10-2021, 17:08
Da quello che si legge in giro le non K sono previste più tardi quindi si potrebbe supporre dicembre gennaio ma è appunto una supposizione .
A me interessano le versioni K e in questo caso il timore è quello di vedere al lancio qualcosa di simile a quanto successo con le GPU lo scorso anno e che di fatto si trascina fino ad oggi ....
idem!
personalmente aspetto i primi test sul campo e se la differenza prestazionale è entro il 5-10% e il prezzo oltre il 30-50% resterò su ddr4
...cut... A me interessano le versioni K e in questo caso il timore è quello di vedere al lancio qualcosa di simile a quanto successo con le GPU lo scorso anno e che di fatto si trascina fino ad oggi ....
Anche se su nodo "nuovo" Non ci sara' nessun problema di disponibilita':
1 Intel le CPU se le stampa da sola, non ha bisogno di stare dietro a terzi, questo vuol dire anche se possibile, cambiare in corsa i piani produttivi qualora ci fosse bisngo, anche se non stiamo piu' parlando dei 14nm e immagino abbiano meno margini di manovra sul 10nm.
2 Con cosi' tante CPU prestanti sul mercato non prevedo una richiesta fuori portata produttiva, i costi saranno alti, nuova piattaforma, ddr5, non ci sara' la fila per fare da betatester a Intel su questa gen
3 Non si mina con le CPU (o meglio non si e' profitable)
4 Lo stock iniziale dovrebbe essere quantomeno generoso, stiamo parlando di Intel
Questo in linea di massima, poi se la richiesta e l'hype sara' da scimmie urlatrici si trovera' lo stesso tutto ma i prezzi probabilmente saliranno ulteriormente.
Con un 8700k occato ci andate avanti ancora N anni in gaming, la scelta ponderata sarebbe aspettare, ma anche chi se ne frega di essere ponderati, dipende dalla passione e dalle tasche, se si fa un discorso di utilita' la risposta e' scontata :)
sto pensando ad un i5 12400 per un Asrock DeskMini
secondo Voi entro quanto sarà fattibile come operazione?
amoredipipa
22-10-2021, 08:48
Anche se su nodo "nuovo" Non ci sara' nessun problema di disponibilita':
1 Intel le CPU se le stampa da sola, non ha bisogno di stare dietro a terzi, questo vuol dire anche se possibile, cambiare in corsa i piani produttivi qualora ci fosse bisngo, anche se non stiamo piu' parlando dei 14nm e immagino abbiano meno margini di manovra sul 10nm.
2 Con cosi' tante CPU prestanti sul mercato non prevedo una richiesta fuori portata produttiva, i costi saranno alti, nuova piattaforma, ddr5, non ci sara' la fila per fare da betatester a Intel su questa gen
3 Non si mina con le CPU (o meglio non si e' profitable)
4 Lo stock iniziale dovrebbe essere quantomeno generoso, stiamo parlando di Intel
Questo in linea di massima, poi se la richiesta e l'hype sara' da scimmie urlatrici si trovera' lo stesso tutto ma i prezzi probabilmente saliranno ulteriormente.
Con un 8700k occato ci andate avanti ancora N anni in gaming, la scelta ponderata sarebbe aspettare, ma anche chi se ne frega di essere ponderati, dipende dalla passione e dalle tasche, se si fa un discorso di utilita' la risposta e' scontata :)
Dopo le Tue osservazioni credo che la situazioni in effetti sia molto diversa da quella GPU, quindi grazie per averle condivise .
Condivido inoltre il tuo parere in termini di utilità o meno sostituendo un 8700K ( ancora più se a 5Ghz daily use da sempre ) e confermo che si tratta più di voglia di cambiare dopo tanti anni di soddisfazioni e stabilità assoluta ma più ci penso e più ho dubbi .
Vedremo le varie review, i costi e poi tirerò le somme .
ROBHANAMICI
22-10-2021, 09:22
Confermo quanto detto da Gello, anche considerando il fatto che Intel ha fabbriche produttive proprie e quindi si produce i processori in casa. L'ha già detto Gello in realtà, ma l'ho voluto un pò specificare meglio per chi non lo sapesse.
Alphacool svela i suoi dissipatori aio eisbaer pro aurora da 280mm e 420mm compatibili con socket lga1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-s: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/alphacool-svela-i-dissipatori-aio-eisbaer-pro-aurora-con-radiatori-da-280-e-420-mm_101770.html
Corsair annuncia i suoi waterblock custom Hydro X Series: the XC5 RGB PRO and XC7 RGB PRO compatibili con socket lga 1700 e processori di 12h gen Intel AlderLake-s: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-launches-new-custom-cpu-water-blockscompatible-with-lga1700.html e qui: https://videocardz.com/press-release/corsair-releases-xc7-and-xc5-rgb-pro-water-blocks-for-intel-alder-lake-cpus e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/xc5-rgb-pro-e-xc7-rgb-pro-svelati-nuovi-waterblock-per-sistemi-custom-di-corsair_101803.html
Razer annuncia Razer Hanbo Chroma, nuova linea di dissipatori compatibili con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S disponibili da novembre 2021: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/razer-arrivano-anche-i-componenti-per-pc-una-ventola-costa-50-euro_101799.html
Svelato il package ufficiale dei processori Intel Core i9-12900K: https://www.guru3d.com/news-story/this-is-the-intel-core-i9-12900k-retail-package.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-already-shipping-to-first-customers-two-weeks-ahead-of-launch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-acquistato-da-un-appassionato-con-due-settimane-d-anticipo_101795.html
Svelati alcuni leak delle schede madri Gigabyte z690 Aorus, Aero, Gaming X e Ud, MSI Z690 UNIFY & UNIFY-X: https://videocardz.com/newz/gigabyte-z690-motherboad-series-leaked-alongside-msi-z690-unify
Ram GALAX Gamer DDR5-4800 per processori di 12th gen AlderLake-s CL36 testate in AIDA64: https://videocardz.com/newz/galaxy-publishes-first-benchmark-results-of-its-ddr5-4800-gamer-rgb-memory. Le memorie giravano con timings pari a 36-36-36-76 alla frequenza nominale JEDEC di 4800 MH/s in modalità Gear 2 ad un voltaggio di 1.1v.
A fine ottobre 2021 sono stati svelati alcuni leak delle schede madri asus z690 rog strix-A/E/F/G e ROG MAXIMUS Z690 EXTREME GLACIAL per cpu Alderlake-S di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/asus-z690-rog-strix-motherboards-for-intel-alder-lake-cpus-leaked
Svelati alcuni leak delle schde madri z690 msi Tomahawk, Pro e Force per cpu AlderLake-S di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-marketing-materials-leak-msi-z690-motherboards-pictured
G-skill annuncia le sue ram ripjaws ddr5 low profile da 2x16 GB con velocità fino a 6000 mhz: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-ripjaws-s5-low-profile-ddr5-memory-up-to-6000-mt-s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ripjaws-s5-le-memorie-ddr5-a-basso-profilo-secondo-gskill_101811.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/s5-series-low-profile-performance-ddr5-memory-from-g-skill.html
Deepcool introduce i suoi kit di installazione gratuiti per il socket lga 1700 per processori Intel AlderLake-S di 12th gen: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-includes-free-intel-lga1700-cpu-cooler-installation-kit.html
Nella serie Meg (MEG Ace, Unify e Unify-X) è stata introdotta una nuova funzione che migliora le prestazioni del sistema in overclock, chiamata "CPU Force 2" che permette all'utente di scegliere la configurazione di overclock ottimale in base alle proprie esigenze. Non si tratta di un applicazione che effettua un overclock automatico, ma è un programma che assegna un punteggio dipendente da come le varie configurazioni dovrebbero operare in pratica. Ad esempio, iniziando da un punteggio di 100, questo si riduce in condizioni di migliore stabilità, abbassando o riducendo il vcore voltage. Il settaggio non corretto delle impostazioni nel bios della scheda madre si tradurranno in un rating più elevato. Cpu Force 2 è capace di determinare le potenzialità di overclock del chip e aggiornare il punteggio quando risulta necessario: la notizia qui in inglese: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-boards-get-cpu-force-2-tool-for-better-oc-support.html.
Avvistato su un noto store di informatica americano, microcenter, il processore i9-12900k a 669.99 dollari e il processore i7-12700k a 469.99 dollari, disponibili dal 4 novembre 2021, quando terminerà l'embargo: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-to-cost-669-99-usd-according-to-microcenter. Non si tratta del prezzo ufficiale di Intel, che sarà annunciato il 27 ottobre 2021. Il Core i9, quindi dovrebbe costare 130 dollari in più del processore i9-11900k (al netto delle tasse e dell'Iva applicata in Italia), mentre il Core i7 dovrebbe vedere un incremento di 170 dollari rispetto all'11700k (al netto delle tasse e dell'Iva).
amon.akira
22-10-2021, 23:53
Nella serie Meg (MEG Ace, Unify e Unify-X) è stata introdotta una nuova funzione che migliora le prestazioni del sistema in overclock, chiamata "CPU Force 2" che permette all'utente di scegliere la configurazione di overclock ottimale in base alle proprie esigenze. Non si tratta di un applicazione che effettua un overclock automatico, ma è un programma che assegna un punteggio dipendente da come le varie configurazioni dovrebbero operare in pratica. Ad esempio, iniziando da un punteggio di 100, questo si riduce in condizioni di migliore stabilità, abbassando o riducendo il vcore voltage. Il settaggio non corretto delle impostazioni nel bios della scheda madre si tradurranno in un rating più elevato. Cpu Force 2 è capace di determinare le potenzialità di overclock del chip e aggiornare il punteggio quando risulta necessario: la notizia qui in inglese: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-boards-get-cpu-force-2-tool-for-better-oc-support.html.
praticamente fa quello che già fa asus, guardando la curva V/F da un punteggio traducibile nel bin della cpu.
Avvistato su un noto store di informatica americano, microcenter, il processore i9-12900k a 669.99 dollari e il processore i7-12700k a 469.99 dollari, disponibili dal 4 novembre 2021, quando terminerà l'embargo: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-to-cost-669-99-usd-according-to-microcenter. Non si tratta del prezzo ufficiale di Intel, che sarà annunciato il 27 ottobre 2021. Il Core i9, quindi dovrebbe costare 130 dollari in più del processore i9-11900k (al netto delle tasse e dell'Iva applicata in Italia), mentre il Core i7 dovrebbe vedere un incremento di 170 dollari rispetto all'11700k (al netto delle tasse e dell'Iva).
i prezzi ufficiali saranno in linea forse qualcosina in piu...aspettiamo il 27
magic carpet
23-10-2021, 10:09
Mamma mia che delusione le Asus Maximus!!
Veramente pacchiane!!
Non ce n'è una che mi piace esteticamente.
Poi per carità 18 fasi sono tanta roba però anche l'occhio vuole la sua parte.
Ma poi l'apex ha solo 3 slot per le RAM??
A voi piacciono?
Sberla101
23-10-2021, 10:41
Mamma mia che delusione le Asus Maximus!!
Veramente pacchiane!!
Non ce n'è una che mi piace esteticamente.
Poi per carità 18 fasi sono tanta roba però anche l'occhio vuole la sua parte.
Ma poi l'apex ha solo 3 slot per le RAM??
A voi piacciono?
Ecco perchè in passato ho sempre preferito le TUF. A sto giro penso di prendere le mobo di NZXT, spero siano altrettanto valide.
ROBHANAMICI
23-10-2021, 11:44
praticamente fa quello che già fa asus, guardando la curva V/F da un punteggio traducibile nel bin della cpu.
In pratica si :asd: :asd:, nulla di nuova sotto i ponti
Leak e immagini varie delle schede madri Asus rog maximus z690 extreme, formula, apex, hero, ASUS ROG STRIX Z690-I, ASUS PROART Z690-CREATOR WIFI, ASUS TUF Z690-PLUS WIFI D4, ASUS PRIME Z690-A,: https://videocardz.com/newz/asus-rog-maximus-z690-extreme-formula-apex-hero-and-other-alder-lake-s-motherboards-pictured
fraussantin
23-10-2021, 17:40
i prezzi ufficiali saranno in linea forse qualcosina in piu...aspettiamo il 27
Se è vero che andranno il 50% in più dei ryzen https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12600k-alder-lake-cpu-is-nearly-47-faster-than-ryzen-5-5600x-in-multi-threaded-cpu-z-test
Tanta roba.
Probabile che AMD si decida a rimettere prezzi decenti sui 5000 e non quegli spropositi a cui li vende adesso.
Chi se li filerebbe?
OrazioOC
23-10-2021, 18:13
Se è vero che andranno il 50% in più dei ryzen https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12600k-alder-lake-cpu-is-nearly-47-faster-than-ryzen-5-5600x-in-multi-threaded-cpu-z-test
Tanta roba.
Probabile che AMD si decida a rimettere prezzi decenti sui 5000 e non quegli spropositi a cui li vende adesso.
Chi se li filerebbe?
Questo dimostra solamente quanto amd con i ryzen 5000 ci abbia fatto la cresta, perchè era follia passare dai 200 euro/dollari del 3600 ai 300 del 5600x, idem le altre skus.
Alla faccia di chi fanboyava nelle news dello scorso anno amd come paladina dei gamers.:rolleyes:
Idem la stessa intel, la serie 11 se non esisteva era meglio.
nevets89
23-10-2021, 20:03
Se è vero che andranno il 50% in più dei ryzen https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12600k-alder-lake-cpu-is-nearly-47-faster-than-ryzen-5-5600x-in-multi-threaded-cpu-z-test
Tanta roba.
Probabile che AMD si decida a rimettere prezzi decenti sui 5000 e non quegli spropositi a cui li vende adesso.
Chi se li filerebbe?
certo, paragoniamo 16 thread e 10 core con un 6core 12 thread...
prima voglio vedere le performance dei Big core, poi capire come vengono gestiti i carichi sulle varie applicazioni... e soprattutto il prezzo.
fraussantin
23-10-2021, 20:07
certo, paragoniamo 16 thread e 10 core con un 6core 12 thread...
prima voglio vedere le performance dei Big core, poi capire come vengono gestiti i carichi sulle varie applicazioni... e soprattutto il prezzo.Quello lo vogliamo vedere tutti.
Ma a sperare in bene che male c'è ;)
Che AMD con i 5000 ha fatto la furba è cosa chiara.
Però ci conto poco sui prezzi bassi di Intel , ma chissà .... Son strani ...
Alekos Panagulis
23-10-2021, 20:16
Questo dimostra solamente quanto amd con i ryzen 5000 ci abbia fatto la cresta, perchè era follia passare dai 200 euro/dollari del 3600 ai 300 del 5600x, idem le altre skus.
Alla faccia di chi fanboyava nelle news dello scorso anno amd come paladina dei gamers.:rolleyes:
Idem la stessa intel, la serie 11 se non esisteva era meglio.
Anche la 10 in realtà....uno spreco di silicio.
OrazioOC
23-10-2021, 20:25
Anche la 10 in realtà....uno spreco di silicio.
La decima non era nulla di che, il solito core skylake ma con più core/thread a parità di segmento rispetto all'ottava/nona gen.
Almeno hanno avuto la decenza di prezzarli con un minimo di dignità, un 6c/12t come il 10400f già dall'anno scorso aveva prezzi da r5 1600/2600 nonostante come performance pure fosse paragonabile al 3600.
L'undicesima oltre ad essere durata da natale a santo stefano ha lasciato il tempo che ha trovato, rubacchiato qualche possibile acquirente dei ryzen 5/7 ma era poca roba rispetto a ciò che sostituiva.:rolleyes:
OrazioOC
23-10-2021, 20:32
Quello lo vogliamo vedere tutti.
Ma a sperare in bene che male c'è ;)
Che AMD con i 5000 ha fatto la furba è cosa chiara.
Però ci conto poco sui prezzi bassi di Intel , ma chissà .... Son strani ...
Il 12900k si sà già che costerà più dell'11900k e poco meno del 5950x, ma già le altre cpu sembrano più ragionevoli come prezzi.
Il 12700k perde 4 core E ma costa di listino 200 dollari in meno(450 dollari circa quindi poco sopra il 5800x/11700k che mi sento di dire tranquillamente essere cpu peggiori in praticamente tutto).
Per non parlare dell'i5 più scarso senza i core E che va' anche leggermente meglio del 5600x consumando il giusto e senza il bisogno di mobo che costano quanto la cpu stessa.
I consumi saranno alti sui k, ma rispetto a quello che hanno proposto fino ad oggi sarà un salto netto, piattaforma nuova con ram ddr5 e pcie 5, architettura tutta nuova, scheduler ottimizzato con il nuovo windows 11 ecc...
fraussantin
23-10-2021, 21:29
Il 12900k si sà già che costerà più dell'11900k e poco meno del 5950x, ma già le altre cpu sembrano più ragionevoli come prezzi.
Il 12700k perde 4 core E ma costa di listino 200 dollari in meno(450 dollari circa quindi poco sopra il 5800x/11700k che mi sento di dire tranquillamente essere cpu peggiori in praticamente tutto).
Per non parlare dell'i5 più scarso senza i core E che va' anche leggermente meglio del 5600x consumando il giusto e senza il bisogno di mobo che costano quanto la cpu stessa.
I consumi saranno alti sui k, ma rispetto a quello che hanno proposto fino ad oggi sarà un salto netto, piattaforma nuova con ram ddr5 e pcie 5, architettura tutta nuova, scheduler ottimizzato con il nuovo windows 11 ecc...Si alla fine i 3 processori da gaming sono sempre stati i x400 x600 e x700 , il bestione è sempre costato uno sproposito e ha sempre avuto poco senso se non per avere il top
ROBHANAMICI
24-10-2021, 17:43
Nel programma GeekBench il software riporta che il processore i9-12900HK realizza un punteggio di 1851 punti nel test single-thread e di 13256 punti nel test multi-thread. La cpu in questione, nell'ambito delle cpu overcloccabili, ha ottenuto il punteggio e la performance più alta nell'intero database di Geekbench, rispetto a tutti gli altri processori mobili disponibili in commercio rilasciati quest'anno, a partire dai Tiger Lake H-45 i9-11980HK, i mobile Zen3 (Ryzen 9 5980HX), o i nuovi arrivati di Apple "M1 Max", che hanno visto il loro debutto a metà ottobre 2021: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hk-performance-leaks-out-the-fastest-mobile-cpu-thus-far e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900hk-la-futura-cpu-intel-per-portatili-promette-davvero-bene_101841.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/benchmark-results-for-the-intel-core-i9-12900hk-laptop-processor-are-available-online.html
Gigabyte aorus a fine ottobre 2021, ha presentato alcune immagini delle sue ram ddr5 non a-rgb, overcloccate a 5200 MT/s, per un totale di capacità pari a 32GB (2x16), con supporto all'Intel XPM 3.0, in arrivo con le schede madri z690 per processori AlderLake-S di 12th gen Intel. In Cina, Asgard ha presentato le sue ram Aeris ddr5, ram rgb overcloccate a 4800 MT/s e timings pari a 40-40-40-77. Queste ram saranno disponibili al pre-order a partire dal''11 novembre 2021 al prezzo di 345 dollari americani: https://videocardz.com/newz/aorus-and-asgard-next-gen-ddr5-memory-pictured
In vendita in canada la scheda madre msi pro z690-a alla cifra di 227 dollari: https://videocardz.com/newz/newegg-canada-begins-selling-msi-z690-a-pro-motherboard-for-280-cad
Il sito specializzato di hardware Wccftech ha messo in evidenza alcuni problemi dovuti al montaggio e alla pressione degli aio cooler lga 1200 (con kit di distrubuzione gratuiti o a pagamento per il socket lga 1700), sulle nuove cpu AlderLake-S di 12th gen Intel. In particolare è stato messo in evidenza che per alcuni tipi di dissipatori lga 1200 che montano particolari tipi di bracket, a causa di una differenza di circa 1mm, non vi è una perfetta aderenza e stesura della pasta termica (applicata già alla cpu, o pre-applicata all'aio stesso a contatto con la cpu) nel plate del dissipatore. La prova è stata fatta con 3 dissipatori e, in particolare coi nuovi MSI K360-S360 (già compatibili con il socket lga1700 e, relativamente al quale, la pasta termica aderisce perfettamente al plate dello stesso), e con altri due dissipatori della Corsair (H115) e della CoolerMaster (serie ML), relativamente ai quali, dalle foto è di tutta evidenza la non perfetta spalmatura della pasta termica al plate degli stessi. Tutto ciò si può tradurre in performance inferiori delle cpu AlderLake che montano dissipatori funzionanti col socket lga1200 e dotati di kit di montaggio per socket lga1700, rispetto agli aio perfettamente compatibili col nuovo socket : https://videocardz.com/newz/non-lga1700-aio-coolers-may-unevenly-distribute-pressure-over-alder-lake-cpus
magic carpet
25-10-2021, 13:24
Attenzione a usare kit AIO adattati per LGA 1700.
https://videocardz.com/newz/non-lga1700-aio-coolers-may-unevenly-distribute-pressure-over-alder-lake-cpus
ROBHANAMICI
25-10-2021, 13:27
Avevo messo la notizia poco sopra, comunque grazie :p :asd:
cagnaluia
26-10-2021, 11:55
...è confermato che cambia socket? niente più LGA1200?
FrancoBit
26-10-2021, 12:11
...è confermato che cambia socket? niente più LGA1200?
Certo,
se scorri i post precedenti trovi derrate di schede madri in uscita con socket 1700
ROBHANAMICI
26-10-2021, 13:02
Certo,
se scorri i post precedenti trovi derrate di schede madri in uscita con socket 1700
:asd: :asd:
Ecco la lista aggiornata:
Caratteristiche schede madri Z690
Asus
1) Asus Z690 Maximus Hero: scheda madre dotata di un design phase a 20+1 fasi e power stages a 90A.
2) Asus ROG STRIX-F WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6400.
3) Asus ROG STRIX-A WIFI Z690: scheda madre dotata di un design phase a 16+1 fasi.
4) Asus ROG STRIX-E WIFI Z690:
5) Asus ROG STRIX-G Z690 (micro-atx):
6) Asus ROG MAXIMUS Z690 Extreme:
7) Asus ROG MAXIMUS Z690 EXTREME GLACIAL:
8) Asus Tuf Gaming Plus Wifi e schede madri Asus Prime A-P: schede madri dotate di un design phase a 14+2 e 14+1 fasi e con supporto fino a ram DDR5-6000.
9) Asus TUF Gaming Z690-Plus wifi D4: scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333.
10) Asus z690 A-GAMING WIFI D4 : scheda madre con supporto fino a ram DDR4-5333.
11) ASUS ROG STRIX Z690-I GAMING WIFI: scheda madre con sezione d'alimentazione a 10 fasi in configurazione 8+1+1, PCB "multi-livello" con cui, tramite una serie di PCB sovrapposti (daughterboard), è possibile disporre di due slot M.2 e di un controller audio dedicato, insieme ad una serie di connettori "extra".
12) Asus Prime Z690-P: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2.
13) Asus Prime Z690-P D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2.
14) Asus Prime Z690-P Wifi: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre al WiFi 6.
15) Asus Prime Z690-P Wifi D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 4 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre al WiFi 6.
16) Asus Prime Z690-A: scheda madre dotata di supporto a ram ddr5.
17) Asus Prime Z690-A D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4.
18) Asus Prime Z690-V, Asus Prime Z690-D4, Asus Prime Z690-V SI D4.
19) Asus Prime Z690M Plus D4: scheda madre dotata di supporto a ram ddr4, 2 slot PCIe X16 e 2 slot X1 e 3 slot per ssd M.2, oltre a un mini slot PCI-e.
20) Asus z690 apex:
21) Asus z690 formula:
22) ASUS PROART Z690-CREATOR WIFI:
Msi
1) Msi Z690-A pro: scheda madre con supporto a ram ddr4, con 3 slot PCI x16 e 4 slot per dischi ssd M.2.
Gigabyte
1) GigaByte Aorus Z690 AORUS Elite AX: scheda madre dotata di un vrm design a 16+1+2 fasi, con heatsink dissipato passivamente intorno alla cpu, con 4 slot M2 per gli ssd pci-e, e connettività Wifi6, Pcie Gen 5, con interfaccia con 16 linee per le gpu discrete
2) Gigabyte Aorus Z690 Master: scheda madre dotata di 2 connettori a 8 pin per la cpu, 4 slot per ram ddr5 e la presenza di un bus Pci-e 5.0 x16 dove montare gli ssd che supportino tale standard. Presenti anche due slot PCIe 4.0 x16 aggiuntivi e connettività Wi-Fi 6E.
3) Gigabyte AORUS Z690 XTREME: scheda madre dotata di PCIe 5.0, supporto a ram ddr5 con compatibilità allo standard JEDEC 4800 MT/s, 3 slot PCIe x16, ma solo 2 conformi allo standard Pcie Gen 5, mentre il 3° slot è conforme allo standard Pcie Gen 3. I 2 slot Pcie Gen 5 non possono essere usati simultaneamente, in quanto condividono la banda con lo slot pci-e primario e in questo caso, quindi, in caso di utilizzo anche del secondo slot, sono limitati a una banda passante a x8. A livello di connettività la motherboard è dotata di un chip Marvell AQC113C 10GbE LAN e Intel a 2.5Gb, con l'aggiunta di una connettività wireless di tipo WiFi6. Infine si nota la presenza di un connettore thunderbolt 4 con supporto a display 5K a 60 Hz e 3 slot per ssd M.2.
AsRock
Alcuni bench sul programma cpu-z mostrano come il processore i5-12600k sia il 50% più veloce del processoe i5-11600k in multi-thread: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12600k-cpu-z-validations-confirm-50-higher-performance-than-i5-11600k-in-multi-thread-test
magic carpet
26-10-2021, 13:31
Qualcuno hai mai avuto esperienze con le Apex?
Sono indeciso tra la Maximus Apex e la Strix Gaming-E.
Ovviamente deciderò dopo aver letto recensioni e prezzi :D.
cucugiangi
26-10-2021, 14:05
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dissipatori-in-commercio-kit-e-cpu-intel-alder-lake-possibili-problemi_101895.html
Qualcuno hai mai avuto esperienze con le Apex?
Sono indeciso tra la Maximus Apex e la Strix Gaming-E.
Ovviamente deciderò dopo aver letto recensioni e prezzi :D.
Dipende cosa ci fai con la scheda madre.
La Apex (quella che acquisterò) è orientata verso l'overclocking estremo (al disotto della Extreme) e presenta un potente VRM e solo due slot RAM mentre la Strix è orientata più sul fattore gaming ma non disdegna l'overclocking.
ROBHANAMICI
26-10-2021, 15:54
Svelate alcune caratteristiche delle schede madri z690 maximus e rog strix z690 per processori AlderLake di 12th gen Intel: https://videocardz.com/newz/asus-z690-rog-maximus-and-rog-strix-motherboards-to-feature-pcie-slot-quick-release-feature.
Tra le feature principali si rileva la presenza di un bottone speciale chiamato ASUS PCIe Slot Q-Release, che semplifica la rimozione di una scheda video o altri componenti installate sullo slot pci-express primario pci-e 5.0. Questa feature sembra essere esclusiva delle sole schede madri di questa fascia in quanto non è stato annunciato alcunchè, a tal proposito da parte di msi, gigabyte o asrock sulle loro motherboard z690.
Di seguito le schede madri dotate di questo speciale bottone:
ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME
ASUS ROG MAXIMUS Z690 FORMULA
ASUS ROG MAXIMUS Z690 APEX
ASUS ROG MAXIMUS Z690 HERO
ASUS ROG STRIX Z690-A
ASUS ROG STRIX Z690-E.
Le schede madri Prime, tuf o proart non sono dotate di questa speciale tecnologia, così come le schede madri mini-itx o micro-atx della serie rog-strix.
In caso di acquisto di una schede delle madri presenti nell'elenco di cui sopra, asus ricorda di non premere mai l'ASUS PCIe Slot Q-Release con la gpu installata in un sistema acceso.
nikolaus85
26-10-2021, 16:36
Qualcuno hai mai avuto esperienze con le Apex?
Sono indeciso tra la Maximus Apex e la Strix Gaming-E.
Ovviamente deciderò dopo aver letto recensioni e prezzi :D.prendi la Apex senza nemmeno pensarci sopra.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Buono, 12900k cloccati a 5.2 solo i big core ma 330w (https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-overclocked-to-5-2-ghz-on-all-performance-cores-reportedly-consumes-330w-of-power)
FrancoBit
26-10-2021, 16:48
Svelate alcune cut
Tra le feature principali si rileva la presenza di un bottone speciale chiamato ASUS PCIe Slot Q-Release, che semplifica la rimozione di una scheda video o altri componenti installate sullo slot pci-express primario pci-e 5.0. Questa feature sembra essere esclusiva delle sole schede madri di questa fascia in quanto non è stato annunciato alcunchè, a tal proposito da parte di msi, gigabyte o asrock sulle loro motherboard z690.
Di seguito le schede madri dotate di questo speciale bottone:
ASUS ROG MAXIMUS Z690 EXTREME
ASUS ROG MAXIMUS Z690 FORMULA
ASUS ROG MAXIMUS Z690 APEX
ASUS ROG MAXIMUS Z690 HERO
ASUS ROG STRIX Z690-A
ASUS ROG STRIX Z690-E.
cut
Finalmente dopo una vita ci togliamo dalle p@lle la maledetta levetta dello slot pciexpress?? :eek: :eek:
nikolaus85
26-10-2021, 17:01
Finalmente dopo una vita ci togliamo dalle p@lle la maledetta levetta dello slot pciexpress?? :eek: :eek:
alzi la mano chi non ne ha mai rotta una.......
mattxx88
26-10-2021, 17:02
alzi la mano chi non ne ha mai rotta una.......
:stordita: io
edit: ma non girano ancora quegli excel dove riportano modelli e fasi?
cucugiangi
26-10-2021, 17:04
alzi la mano chi non ne ha mai rotta una....... io ho strappato via l'intera porta pci express dal nervoso :D
FrancoBit
26-10-2021, 17:10
alzi la mano chi non ne ha mai rotta una.......
La mia è partita, ma mi sono sento meglio da allora :cool:
mattxx88
26-10-2021, 17:13
a me la cosa che piu urta il sistema nervoso in un pc, e che infatti ho eliminato con un taglierino, sono le clip di sicurezza nelle teste dei cavi di alimentazione. :O
amoredipipa
26-10-2021, 17:21
Finalmente qualcuno ci ha pensato .... quando hai montato un dissipatori ad aria di dimensioni importanti sulla CPU e una VGA con backplate sganciare quella maledetta levetta è un incubo
mattxx88
26-10-2021, 19:49
https://i.ibb.co/DzpbGZb/TWEET.png (https://ibb.co/YPZWDxW)
ROBHANAMICI
26-10-2021, 20:54
Aahahah finalmente si, tra tutte le varie caxxate questa del bottone è veramente una bella chicca :asd: :sofico:
Annunciati alcuni prezzi delle schede madri asrock z690 sull'amazzone inglese: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-motherboard-pricing-leaked-for-eight-models.html: 869 dollari per la z690 taichi.... sono proprio fuori di testa come direbbero i "Maneskin": :eek: :eek: :eek: :eek:
magic carpet
26-10-2021, 21:29
Finalmente dopo una vita ci togliamo dalle p@lle la maledetta levetta dello slot pciexpress?? :eek: :eek:Proprio ora che ho deciso di prendere un case in cui l'adattatore per riser card è di serie...
Comunque, se non costerà una fucilata come la Extreme, sono orientato sulla Apex.
Non mi dispiacerebbe spremere per benino i core p, soprattutto giocando con l'adaptive voltage.
Vedremo i prezzi e la disponibilità.
nikolaus85
26-10-2021, 21:39
Proprio ora che ho deciso di prendere un case in cui l'adattatore per riser card è di serie...��
Comunque, se non costerà una fucilata come la Extreme, sono orientato sulla Apex.
Non mi dispiacerebbe spremere per benino i core p, soprattutto giocando con l'adaptive voltage.
Vedremo i prezzi e la disponibilità.
da quello che leggo, la Apex complessivamente dovrebbe essere superiore alla Extreme per via dei soli due slot di ram che consentono una maggiore stabilità dell'oc delle ram. Senza trascurare, e non è poco a mio avviso, la vastissima base di utenza che ha sempre vantato la Apex, una base di utenza non proprio di novellini, cosa che consente di reperire in rete una marea di informazioni, caso mai si riscontrasse qualche "problematica" nel praticare l'oc.
MariuSSSS
27-10-2021, 01:55
Ho installato oggi il nuovo 11600 e posso dire senza ombra di dubbio che l'architettura Xe che fa da base per le dGPU Intel rende una cifra in OpenGL, probabilmente per via del fatto che sviluppano i driver partendo da LLVM e relative ottimizzazioni delle rappresentazioni intermedie (SPIR-V, ecc.)
Ma una cifra paurosa, ai livelli di Nvidia come efficienza (in OpenGL, ripeto, ergo presumibilmente anche in Vulkan)
Questo è Doom3 BFG rebuildato come DoomBFA (varie ottimizzazioni e nuove opzioni), 2560x1440 eh......UHD 750 accoppiata a normalissima DDR4 3200 CL16/1T
https://i.postimg.cc/d04vPwS1/Doom-BFA-2021-10-27-02-07-04-852.jpg (https://postimg.cc/XZGt9SWS)
mattxx88
27-10-2021, 08:31
https://i.ibb.co/0rQq1s0/inhdvt9-png.png (https://ibb.co/6FNYGXK)
ROBHANAMICI
27-10-2021, 08:37
Belle bestie, chissà quanto costeranno se una "semplice" taichi z690 viene sugli 800 dollari :eek:
Ricordo l'appuntamento del 29 per la presentazione delle mobo asus ;)
mattxx88
27-10-2021, 08:49
mi serve una mainboard piccola e arrabbiata :( e ancora non ne han mostrata 1
La presentazione dei processori mi pare sia oggi,
quindi sicuramente qualche minuto dopo appariranno anche le MB dei partner con, credo, i prezzi.
Ci saranno, come sempre, prima le proposte top di gamma, quindi non mi aspetterei nulla di economico :rolleyes:
ROBHANAMICI
27-10-2021, 09:34
Presentazione oggi alle 18:00 ora Europea (ore 12:00 nel pacifico). Siccome mi sono registrato all'evento sul sito Intel, dovrebbero partire subito con la presentazione dei nuovi processori da quanto ho capito, con 3 eventi dedicati.
Ek offre i suoi kit di upgrade gratuiti per i suoi water block ek quantum per socket lga 1700 e processo di 12th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/ek-offers-free-lga1700-upgrade-kits-for-ek-quantum-velocity-water-blocks.html
Specifiche ufficiali e prezzo definitivo dei processori Intel AlderLake-S i9-12900k, i9-12900kf, i7-12700k, i7-12700kf, i5-12600k, i5-12600kf: https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-s-final-specifications-and-pricing-leaks-ahead-of-launch
mattxx88
27-10-2021, 09:52
ma oggi alle 18.00 scade anche l'nda sulle review?
cucugiangi
27-10-2021, 09:59
Presentazione oggi alle 18:00 ora Europea (ore 12:00 nel pacifico). Siccome mi sono registrato all'evento sul sito Intel, dovrebbero partire subito con la presentazione dei nuovi processori da quanto ho capito, con 3 eventi dedicati.
Ek offre i suoi kit di upgrade gratuiti per i suoi water block ek quantum per socket lga 1700 e processo di 12th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/ek-offers-free-lga1700-upgrade-kits-for-ek-quantum-velocity-water-blocks.html
Specifiche ufficiali e prezzo definitivo dei processori Intel AlderLake-S i9-12900k, i9-12900kf, i7-12700k, i7-12700kf, i5-12600k, i5-12600kf: https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-s-final-specifications-and-pricing-leaks-ahead-of-launch
ci si può ancora registrare? sarebbe interessante partecipare
magic carpet
27-10-2021, 10:07
ma oggi alle 18.00 scade anche l'nda sulle review?
No, per le review mi pare sia una settimana dopo della presentazione.
Il 4 novembre, se non vado errato.
Cioè dovremmo comprare a scatola chiusa...??:D
EDIT: leggevo che queste CPU non avranno il Thermal Velocity Boost, quindi il 12900K frequenza massima 5.2 GHz
ROBHANAMICI
27-10-2021, 10:25
ci si può ancora registrare? sarebbe interessante partecipare
Si penso proprio di si, dovresti fare in tempo :)
1) Caratteristiche principali Core i9-12900K e Core i9-12900KF: processori dotati di 16 core/24 thread di cui 8 P-Core e altrettanti 8 E-Core, con frequenza in turbo boost 3.0 fino a 5.2 ghz, frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 5.1 Ghz, e degli E-Core fino a 3.9 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.2 Ghz, mentre gli E-Core di 2.4 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un TDP di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo di 241W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta inoltre su un totale di 14MB di cache L2 e 30 MB di cache L3. Il costo del processore i9-12900k è stato fissato per 589 dollari americani, e del processore i9-12900kf in 564 dollari americani
2) Caratteristiche principali Core i7-12700K e Core i7-12700KF: : processori dotato di 12 core/20 thread di cui 8 P-Core affiancati da 4 E-Core (16 performance core ed 4 efficient core per quanto riguarda i threads), con frequenza in turbo boost 3.0 fino a 5.0 ghz, frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 4.9 Ghz, e degli E-Core fino a 3.8 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.6 Ghz, mentre gli E-Core di 2.7 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un TDP di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo di 190W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta di 12 MB di cache L2 e di 25 MB di cache L3. Il costo del processore i7-12700k è stato fissato per 409 dollari americani, e del processore i7-12700kf in 384 dollari americani
3) Caratteristiche principali Core i5-12600K e Core i5-12600KF: processori dotati di 10 core/16 thread di cui 6 P-Core e 4 E-Core (12 performance core ed 4 efficient core per quanto riguarda i threads). Il processore in questione non supporta la frequenza in turbo boost 3.0. Abbiamo poi una frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 4.9 Ghz, e degli E-Core fino a 3.6 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.7 Ghz, mentre gli E-Core di 2.8 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un TDP di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo di 150W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta di 9.5 MB di cache L2 e di 20 MB di cache L3. Il costo del processore i5-12600k è stato fissato per 289 dollari americani, e del processore i5-12600kf in 264 dollari americani.
Tutte queste cpu sono dotate di nuovi setting di overclock che permettono all'utente di modificare i clock di ogni tipo di core. Per quanto riguarda il Thermal Velocity Boost, in nessuno di questi processori è presente. I processori in questione sono stati resi disponibili per la vendita in pre-order dal 27 ottobre 2021 e ufficialmente a partire dal 4 novembre 2021 (con recensioni a partire dalla stessa data).
https://i.postimg.cc/tRFPN39J/Cattura.png (https://postimages.org/)
Mi aspettavo una differenza di prezzo maggiore tra l'i7 e l'i9.
Si però si parla di una differenza di prezzo per il 12700k, rispetto all'i7-11700k di 10 dollari, imho best buy :sofico:
OrazioOC
27-10-2021, 10:31
Mi aspettavo una differenza di prezzo maggiore tra l'i7 e l'i9.
Compariranno oggi anche nuovi dissipatori?
Al momento l'i7 è quello messo meglio, perde 4 core E ma costa quasi 200 dollari in meno, ne ha abbastanza per piallare in game ogni ryzen/intel attuale, oltre ad averne abbastanza in mt(ben più di quanto faccia un 5800x/11700k e penso oltre ai 3900x/10900k che hanno più core "veri").
Questo e il 12600k sono al momento delle vittorie quasi totali, fatto salvo consumi non fenomenali.:rolleyes:
ROBHANAMICI
27-10-2021, 11:42
A breve il thread diventerà ufficiale (penso in giornata) ;)
La CPU per il gaming e' sempre la solita il 12600k il resto puo' essere ignorato tranquillamente per quanto mi riguarda, volevo saltare ma visto che non mi fate comprare GPU nuove, quasi quasi... :sofico:
12700k anche appetibile, magari vediamo quanto salgono prima e qual e' ;a differenza di qualita' in silicio fra le varie SKU, siamo in terreni inesplorati...
bagnino89
27-10-2021, 12:05
Prezzi delle CPU buoni, ma i TDP, mmm...
E le schede madri hanno prezzi veramente folli.
ROBHANAMICI
27-10-2021, 12:08
Il problema saranno proprio le motherboard infatti e il supporto o meno alle ram ddr5, cosa su cui ci sono ancora dei voli oscuri, toccherà aspettare qualche evento di presentazione ufficiale da parte di gigabyte, asus e compagnia bella delle loro mobo: ad esempio io (generico) che vorrei acquistare una "Asus rog strix-e z690" che ram devo prendere? Ddr5 o mi possono tenere le mie ddr4 in attesa di ram meno acerbe?
OrazioOC
27-10-2021, 12:09
Prezzi delle CPU buoni, ma i TDP, mmm...
E le schede madri hanno prezzi veramente folli.
La prima tornata di alder lake è fatta per spennare i polli, le prime ddr5/mobo costano una fucilata, niente chipset non z e cpu solo K.
Minimo bisogna aspettare gennaio e cpu come l'i5 12400 per avere un pacchetto intel di sostanza ad un prezzo onesto.
bagnino89
27-10-2021, 12:21
La prima tornata di alder lake è fatta per spennare i polli, le prime ddr5/mobo costano una fucilata, niente chipset non z e cpu solo K.
Minimo bisogna aspettare gennaio e cpu come l'i5 12400 per avere un pacchetto intel di sostanza ad un prezzo onesto.
Direi proprio di sì.
Sono anche previste CPU con solo P-core? Potrebbero essere le più interessanti in ottica gaming.
OrazioOC
27-10-2021, 12:24
Direi proprio di sì.
Sono anche previste CPU con solo P-core? Potrebbero essere le più interessanti in ottica gaming.
Si le cpu non K come gli i5/i3 e i modelli T con tdp di 35w.
fraussantin
27-10-2021, 12:29
Direi proprio di sì.
Sono anche previste CPU con solo P-core? Potrebbero essere le più interessanti in ottica gaming.Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?
OrazioOC
27-10-2021, 12:32
Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?
La motivazione di facciata è spegnere i core P in idle o a basso carico, ma per me è il dare un boost in mt senza rendere complesso il progetto.
Un alder lake 16 core puri avrebbe un tdp fuori dal mondo per un desktop.
FrancoBit
27-10-2021, 12:33
Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?
In teoria dovrebbero far sì che i P core si occupino solo del task principale, più intenso (gaming, rendering, ecc), svolgendo tutte le altre task minori in background.
bagnino89
27-10-2021, 12:38
Ma di preciso a cosa servono gli e core sui desktop?
La motivazione fondamentale credo sia la gestione del TDP in carichi MT.
fraussantin
27-10-2021, 12:41
Mmm però serve una bella ottimizzazione per capire se e quali processi devono andare su quelli e quali su altri.
DDR5 le lascio sugli scaffali un altro bel po', diciamo 2023 probabilmente.
FrancoBit
27-10-2021, 12:46
Mmm però serve una bella ottimizzazione per capire se e quali processi devono andare su quelli e quali su altri.
Eh si, lo scheduler di Win11 dovrebbe occuparsi proprio di questi "indirizzamenti", tutto sulla carta ovviamente, ma ormai siamo vicini alle recensioni dai :oink:
DDR5 le lascio sugli scaffali un altro bel po', diciamo 2023 probabilmente.
Se non si hanno necessità particolari o macchine anzianotte, lascerei proprio la prima gen Alder (non lo accoppierei a ddr4)
Mmm però serve una bella ottimizzazione per capire se e quali processi devono andare su quelli e quali su altri.
Quello lo fa lo scheduler di windows, gia' lo fa in maniera diversa per la gestione dell'HT, con Intel sul supporto almeno andiamo sul sicuro...
Se non si hanno necessità particolari o macchine anzianotte, lascerei proprio la prima gen Alder
Assolutamente, in quel caso probabilmente avrei ancora il 5820k e non avrei cambiato 5/6 cpu in 4 anni :sofico:
OrazioOC
27-10-2021, 12:51
DDR5 le lascio sugli scaffali un altro bel po', diciamo 2023 probabilmente.
Se un kit da 32gb mi deve costare il 50% in più assolutamente.
MariuSSSS
27-10-2021, 12:51
Si sanno già le feature (e differenze rispetto alla UHD 750) della UHD 770?
cucugiangi
27-10-2021, 12:51
Assolutamente, in quel caso probabilmente avrei ancora il 5820k e non avrei cambiato 5/6 cpu in 4 anni :sofico:
già.. io ho un 4670k e sto restando a piedi... devo cambiarlo assolutamente :D
FrancoBit
27-10-2021, 12:53
Assolutamente, in quel caso probabilmente avrei ancora il 5820k e non avrei cambiato 5/6 cpu in 4 anni :sofico:
Vedremo quanto predico bene e razzolo male, insomma se e per quanto riuscirò a resistere
bagnino89
27-10-2021, 13:05
Se un kit da 32gb mi deve costare il 50% in più assolutamente.
Anche perché non oso immaginare i problemi di compatibilità tra schede madri e RAM... La prima generazione di Ryzen mi è bastata ed avanzata.
mattxx88
27-10-2021, 14:23
su amazon.uk (https://www.amazon.co.uk/ASUS-Motherboard-Ultrablock-Ethernet-Thunderbolt/dp/B09JZVHKRW/) ci sono le schede Asus :sofico: :mc: :stordita: :fagiano: :oink:
non ho piu faccine... DC
edit: formula (https://www.amazon.co.uk/Motherboard-Ethernet-Front-Panel-Connector-Thunderbolt/dp/B09JM8KGXQ) apex (https://www.amazon.co.uk/Motherboard-Ethernet-Backplate-Heatsinks-Thunderbolt/dp/B09JM82NQH/) hero (https://www.amazon.co.uk/Motherboard-Ethernet-Front-Panel-Connector-Thunderbolt/dp/B09JM6ZQB5/)
mattxx88
27-10-2021, 14:32
l'unica che non ho cercato con l'asin :fagiano:
mi accorgo solo ora che vicino al 24 pin c'è anche un 6 pin aggiuntivo
e con la apex ci erano quasi riusciti a fare le cose fatte bene girando tutte le connessioni periferiche a 90°, pecchato che han tralasciato connettori cpu e 24 pin in piedi :O
edit 2 la Apex migliore del lotto imho, si vede che han fatto le cose per bene sul socket, è l'unica che non ha quegli induttori a barilotto a rompere le OO al tolotto e anche ad un eventuale direct die col waterblock e cpu scoperchiata :D
inoltre tutte hanno doppio foro, facile vadano bene i dissipatori con staffe esistenti
FrancoBit
27-10-2021, 14:35
Qualcosa (https://www.amazon.it/ASUS-MAXIMUS-802-11ax-Ethernet-SupremeFX/dp/B09JM6ZQB5/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=z690&qid=1635337578&qsid=257-2692222-5856928&sr=8-1&sres=B09JM6ZQB5%2CB08BZD1LDN%2CB08CDTJ1M8%2CB08CVBY4JC%2CB08CS87WYS%2CB08D3PQKYD%2CB08TX5KL5T%2CB08BX3X4R9%2CB08TR11F64%2CB08XKF88QJ%2CB08VH6RM1N%2CB08CR5XZPY%2CB09BFM6NHT%2CB07X74W9TL%2CB08ZYBQYB2%2CB08TQ86HQD%2CB0793SJSVR%2CB08CV3LR4M%2CB09134Y66Y%2CB07L178F11&srpt=MOTHERBOARD)anche sulla versione italiana.
Ricordo che all'uscita della serie 10 i primi giorni c'erano dei prezzi scandalosi, vedo che anche in questo caso sono folli, 690€ per una Hero sono la vergogna proprio. A suo tempo mi sentivo dissanguato quando sganciai 420€ per la aorus master, perche la extreme costava 600€. Ma la hero 690 lol
ROBHANAMICI
27-10-2021, 15:11
sull'amazzone italiana ho trovato solo la hero.
ROBHANAMICI
27-10-2021, 16:54
Vi aspetto sul thread ufficiale: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2950284 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.