PDA

View Full Version : Elon Musk cita Bitcoin, e il prezzo impazzisce


Pagine : [1] 2 3

Redazione di Hardware Upg
29-01-2021, 10:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/elon-musk-cita-bitcoin-e-il-prezzo-impazzisce_95147.html

Il CEO di Tesla aggiorna il proprio status di Twitter, citando la criptovaluta più famosa del mondo. Il prezzo schizza del 18% in appena un'ora. Intanto Dogecoin quinuplica grazie a WallStreetBets

Click sul link per visualizzare la notizia.

voodooFX
29-01-2021, 10:26
aveva scritto '#bitcoin sucks' ma l'autocorrettore ha tolto la seconda parola e... :O

Opteranium
29-01-2021, 10:35
il periodo dei social verrà etichettato nella storia come il periodo della follia dilagante.
Basta un influencer a istigare il suicidio
Basta una cureggia di musk o chi per lui a far tremare i mercati
Questa è psicosi di massa.

bagnino89
29-01-2021, 10:38
il periodo dei social verrà etichettato nella storia come il periodo della follia dilagante.
Basta un influencer a istigare il suicidio
Basta una cureggia di musk o chi per lui a far tremare i mercati
Questa è psicosi di massa.

Veramente, è delirio puro.

Io mi chiedo quando il mining verrà dichiarato illegale e quando gli stati imporranno serie regole al mondo della finanza.

MikTaeTrioR
29-01-2021, 10:39
il periodo dei social verrà etichettato nella storia come il periodo della follia dilagante.
Basta un influencer a istigare il suicidio
Basta una cureggia di musk o chi per lui a far tremare i mercati
Questa è psicosi di massa.

sono un sostenitore delle Crypto, ammiro Musk, non disdegno i social...

ma devo dire che hai ragione..

aqua84
29-01-2021, 10:48
Io mi chiedo quando il mining verrà dichiarato illegale e quando gli stati imporranno serie regole al mondo della finanza.

quando ormai i buoi saranno scappati tutti...

DanieleG
29-01-2021, 10:48
Veramente, è delirio puro.

Io mi chiedo quando il mining verrà dichiarato illegale e quando gli stati imporranno serie regole al mondo della finanza.

Mai, il sistema (specie quello occidentale) cresce se c'è deregulation. Vedi usa e uk.
Fa niente che poi siano bolle, tanto basta farle pagare agli altri...

turcone
29-01-2021, 10:51
andrebbe condannato per turbativa del mercato : se gli amichetti sannò cosa scriverà comprano prima del post vendono dopo qualche ora e ci fanno 20-30% di guadagno
negli anni scorsi era reato adesso perchè è musk va bene ......

Phopho
29-01-2021, 10:55
aggiotaggio questo sconosciuto
chissà a chi ha fatto guadagnare il 20% in 2 ore.
che tristezza.

Marko_001
29-01-2021, 10:59
@turcone
ha ragione
il solo problema è che il meccanismo funziona se sei entro un recinto
regolamentato.
quando sei fuori da tale recinto, le sanzioni non funzionano,
a meno che non le imponga il dipartimento di stato.
ma pure allora...

ghiltanas
29-01-2021, 10:59
che schifo :rolleyes:

bagnino89
29-01-2021, 11:04
Mai, il sistema (specie quello occidentale) cresce se c'è deregulation. Vedi usa e uk.
Fa niente che poi siano bolle, tanto basta farle pagare agli altri...

Io capisco l'importanza dell'accesso al credito, del libero mercato, della difesa della proprietà intellettuale (i cardini della società occidentale, che le hanno permesso di dominare il mondo in pratica), ma diamine, qua c'è gente che fa soldi (a scapito dei poveretti) commerciando sul NULLA. Il NULLA.

andrebbe condannato per turbativa del mercato : se gli amichetti sannò cosa scriverà comprano prima del post vendono dopo qualche ora e ci fanno 20-30% di guadagno
negli anni scorsi era reato adesso perchè è musk va bene ......

Infatti.

E' inquietante come le affermazioni di una persona possano modificare l'economia mondiale.

Zappz
29-01-2021, 11:16
andrebbe condannato per turbativa del mercato : se gli amichetti sannò cosa scriverà comprano prima del post vendono dopo qualche ora e ci fanno 20-30% di guadagno
negli anni scorsi era reato adesso perchè è musk va bene ......

Tecnicamente ha scritto solo bitcoin sul suo profilo, perche' dovrebbe essere condannato?

Poi se la gente si muove in base ad una sua sola parola lui non ne ha colpa.

canislupus
29-01-2021, 11:22
il periodo dei social verrà etichettato nella storia come il periodo della follia dilagante.
Basta un influencer a istigare il suicidio
Basta una cureggia di musk o chi per lui a far tremare i mercati
Questa è psicosi di massa.

Sottoscrivo in toto.
Ci sta gente che si spezza la schiena nei campi per coltivare e gente che scrive due parole e smuove miliardi.

Gringo [ITF]
29-01-2021, 11:25
#torniamoalbaratto

Favuz
29-01-2021, 11:28
Come facciamo a stabilire il confine tra essere un influencer e aggiotaggio?

Sponsorizzare scarpe a ragazzine di 14 anni su instagram o scrivere #bitcoin sul profilo twitter smuovendo miliardi di dollari, in fondo è la stessa cosa no?

demon77
29-01-2021, 11:40
andrebbe condannato per turbativa del mercato : se gli amichetti sannò cosa scriverà comprano prima del post vendono dopo qualche ora e ci fanno 20-30% di guadagno
negli anni scorsi era reato adesso perchè è musk va bene ......

MI SPIACE MA SI RACCOGLIE QUELLO CHE SI SEMINA.

Quella che state vedendo qui è l'applicazione pratrica di come si possa speculare ferocemente ed in modo perfettmante lecito usando le criptovalure.
Un bene INESISTENTE gestito da NESSUNO e garantito da NESSUNO.

Musk dice "bitcoin" e il valore schizza su del 20%.
Poi il governo del tot paese o la grossa azienda amica di musk scarica sul mercato una paccata di bitcoin minati nelle loro mining farm grosse come campi da calcio e mentre loro guardagnano una fortuna il valore del bicoin crolla del 70%.

Godetevi la moneta libera che non dipende dalle bankeh kattiveh. :rolleyes:

Zappz
29-01-2021, 12:02
Come facciamo a stabilire il confine tra essere un influencer e aggiotaggio?

Sponsorizzare scarpe a ragazzine di 14 anni su instagram o scrivere #bitcoin sul profilo twitter smuovendo miliardi di dollari, in fondo è la stessa cosa no?

Cosa è peggio? Uno che ti plasma tutti i bambini nel forzarli a comprare un prodotto per far arricchire una determinata azienda, oppure uno che promuove una valuta indipendente?

canislupus
29-01-2021, 12:05
Cosa è peggio? Uno che ti plasma tutti i bambini nel forzarli a comprare un prodotto per far arricchire una determinata azienda, oppure uno che promuove una valuta indipendente?

Il problema, banalmente, non è il mezzo... ma il fine...

DanieleG
29-01-2021, 12:06
Io capisco l'importanza dell'accesso al credito, del libero mercato, della difesa della proprietà intellettuale (i cardini della società occidentale, che le hanno permesso di dominare il mondo in pratica), ma diamine, qua c'è gente che fa soldi (a scapito dei poveretti) commerciando sul NULLA. Il NULLA.


Infatti il tono del mio messaggio non era a favore.
Commerciare il nulla sul nulla è la definizione di Borsa, e più in generale di finanza. :D

Ordfin
29-01-2021, 12:27
Veramente, è delirio puro.

Io mi chiedo quando il mining verrà dichiarato illegale e quando gli stati imporranno serie regole al mondo della finanza.

Se ti interessa, in questo link https://en.wikipedia.org/wiki/Legality_of_bitcoin_by_country_or_territory trovi la lista degli Stati che la pensano come te e a proposito del mining (e più in generale sui BTC & cryptos)oltre al sunto della legislazione in materia.

In sintesi: Algeria, Nigeria, Marocco, Bolivia Equador e Nepal la pensano come te.

La cosa che mi fa sorridere è il fatto che proprio Stati come quelli avrebbero un enorme ritorno economico dalla partecipazione del mondo crypto, visto che sono già tagliate fuori dalla finanza tradizionale.

Comunque, ognuno è padrone a casa Sua...

Zappz
29-01-2021, 12:39
Il problema, banalmente, non è il mezzo... ma il fine...

Qual'e' il tuo fine nel sacrificare la quasi totalità del tuo tempo e dalla tua vita al lavoro?

Ginopilot
29-01-2021, 13:21
Se ti interessa, in questo link https://en.wikipedia.org/wiki/Legality_of_bitcoin_by_country_or_territory trovi la lista degli Stati che la pensano come te e a proposito del mining (e più in generale sui BTC & cryptos)oltre al sunto della legislazione in materia.

In sintesi: Algeria, Nigeria, Marocco, Bolivia Equador e Nepal la pensano come te.

La cosa che mi fa sorridere è il fatto che proprio Stati come quelli avrebbero un enorme ritorno economico dalla partecipazione del mondo crypto, visto che sono già tagliate fuori dalla finanza tradizionale.

Comunque, ognuno è padrone a casa Sua...

Quale ritorno economico? La bolla si sta gonfiando a dismisura. L'esplosione sara' devastante, e come le bolle scoppiate in passato, coinvolgera' tutta l'economia che piu' passa il tempo e piu' sara' legata a sta merda.

SgAndrea
29-01-2021, 13:39
Invece la speculazione sul mercato immobiliare ....ah quella si che è stata utile abhahahahahahahah ... mi pare che qui ci siano una marea di rosiconi .... :sofico:

canislupus
29-01-2021, 13:50
Qual'e' il tuo fine nel sacrificare la quasi totalità del tuo tempo e dalla tua vita al lavoro?

Il lavoro produce qualcosa... sia esso un servizio o un bene...
Minare criptovaluta o speculare sul nulla, cosa produce di tangibile?
Chi opera in questi ambiti si arricchisce... ma la moneta vale meno del suo costo di produzione se non puoi usarla perchè non hai nulla da comprare.

Zappz
29-01-2021, 13:57
Il lavoro produce qualcosa... sia esso un servizio o un bene...
Minare criptovaluta o speculare sul nulla, cosa produce di tangibile?
Chi opera in questi ambiti si arricchisce... ma la moneta vale meno del suo costo di produzione se non puoi usarla perchè non hai nulla da comprare.

E cosa te ne fai di quello che produci se non hai un mercato dove venderlo? Tutti i lavori sono importanti.

bagnino89
29-01-2021, 14:28
MI SPIACE MA SI RACCOGLIE QUELLO CHE SI SEMINA.

Quella che state vedendo qui è l'applicazione pratrica di come si possa speculare ferocemente ed in modo perfettmante lecito usando le criptovalure.
Un bene INESISTENTE gestito da NESSUNO e garantito da NESSUNO.

Musk dice "bitcoin" e il valore schizza su del 20%.
Poi il governo del tot paese o la grossa azienda amica di musk scarica sul mercato una paccata di bitcoin minati nelle loro mining farm grosse come campi da calcio e mentre loro guardagnano una fortuna il valore del bicoin crolla del 70%.

Godetevi la moneta libera che non dipende dalle bankeh kattiveh. :rolleyes:

*

Se ti interessa, in questo link https://en.wikipedia.org/wiki/Legality_of_bitcoin_by_country_or_territory trovi la lista degli Stati che la pensano come te e a proposito del mining (e più in generale sui BTC & cryptos)oltre al sunto della legislazione in materia.

In sintesi: Algeria, Nigeria, Marocco, Bolivia Equador e Nepal la pensano come te.

La cosa che mi fa sorridere è il fatto che proprio Stati come quelli avrebbero un enorme ritorno economico dalla partecipazione del mondo crypto, visto che sono già tagliate fuori dalla finanza tradizionale.

Comunque, ognuno è padrone a casa Sua...

Ma dai, per favore.

A parte che ritengo giustisssimo che la moneta sia sotto il controllo degli stati, visto che lo stato siamo noi (o dovremmo esserlo, quanto meno). Ma poi, davvero, come è solo possibile pensare che una criptovaluta, che oggi vale 1 e domani 1.3, e dopodomani 0.7, possa rimpiazzare una valuta stabile e garantita? Ridicolo.

Per non parlare dell'impatto che il mining sta avendo sui consumi mondiali di energia. Primo articolo trovato:

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2214629619305948

"The world's global electricity demand is around 23,000 TWh per year. If all miners kept using CPU hardware, Bitcoin mining would consume energy at around 11,000 TWh per year."

"The choice of hardware is crucial in the energy consumption. Fig. 5 clearly shows that if miners kept using CPU only, by the year 2018 the minimum energy consumption would be higher than the total energy consumption of the United States and China combined"

E con le GPU non è che sia tanto meglio, eh. Giusto gli ASIC sembrano "salvarsi".

zappy
29-01-2021, 14:47
il periodo dei social verrà etichettato nella storia come il periodo della follia dilagante.
Basta un influencer a istigare il suicidio
Basta una cureggia di musk o chi per lui a far tremare i mercati
Questa è psicosi di massa.
qualcuno si troverà con un pugno di mosche in mano...

Opteranium
29-01-2021, 14:52
A parte che ritengo giustisssimo che la moneta sia sotto il controllo degli stati, visto che lo stato siamo noi (o dovremmo esserlo, quanto meno). Ma poi, davvero, come è solo possibile pensare che una criptovaluta, che oggi vale 1 e domani 1.3, e dopodomani 0.7, possa rimpiazzare una valuta stabile e garantita? Ridicolo.
faccio una domanda sciocca.. dato che il bitcoin e le cripto in genere hanno oscillazioni ampie e spesso anche impreviste, tipo quella in articolo, nel momento in cui le utilizzi come moneta di scambio, i prezzi dei beni e/o servizi tengono conto di tutto questo?

Ovvero: se 1 bitcoin oggi vale 1 euro e domani ne vale 3, il prezzo di un caffè non potrà essere il solito ma dovrà costare oggi 1 btc e domani 0,3. Giusto?

TorettoMilano
29-01-2021, 14:56
faccio una domanda sciocca.. dato che il bitcoin e le cripto in genere hanno oscillazioni ampie e spesso anche impreviste, tipo quella in articolo, nel momento in cui le utilizzi come moneta di scambio, i prezzi dei beni e/o servizi tengono conto di tutto questo?

Ovvero: se 1 bitcoin oggi vale 1 euro e domani ne vale 3, il prezzo di un caffè non potrà essere il solito ma dovrà costare oggi 1 btc e domani 0,3. Giusto?

ipotizzando di non dover sommare eventuali tasse si è come dici te ma, per quanto sia ignorante sulla valute in generale, vale così per ogni valuta

gianlu1984
29-01-2021, 14:57
andrebbe condannato per turbativa del mercato : se gli amichetti sannò cosa scriverà comprano prima del post vendono dopo qualche ora e ci fanno 20-30% di guadagno
negli anni scorsi era reato adesso perchè è musk va bene ......

il mercato delle crypto non è regolamentato va da se che quindi non c'è nessun reato

demon77
29-01-2021, 14:59
faccio una domanda sciocca.. dato che il bitcoin e le cripto in genere hanno oscillazioni ampie e spesso anche impreviste, tipo quella in articolo, nel momento in cui le utilizzi come moneta di scambio, i prezzi dei beni e/o servizi tengono conto di tutto questo?

Ovvero: se 1 bitcoin oggi vale 1 euro e domani ne vale 3, il prezzo di un caffè non potrà essere il solito ma dovrà costare oggi 1 btc e domani 0,3. Giusto?

In TEORIA si. In pratica non ho idea.
Chi compra e vende merce accettando BTC come pagmanto a logica dovrebbe dichiarare il cambio attuale in euro o dollari adattando i prezzi in BTC praticmante ogni singolo giorno.

Già questo è ridicolo di per se a mio avviso ma c'è di meglio:
In buona sostanza la merce che vende continua a variare di prezzo in modo importante e con frequenza altissima.. quindi se vende dieci pezzi oggi magari guadagna 100, se li vende domani guadagna 5.. e se li vende dopodomani ci smena 23.

Che figata.
Tantovale andare a giocare al casinò.

Opteranium
29-01-2021, 15:22
ipotizzando di non dover sommare eventuali tasse si è come dici te ma, per quanto sia ignorante sulla valute in generale, vale così per ogni valuta
Siamo d'accordo che ogni valuta ha il proprio cambio e le proprie oscillazioni, ma si tratta di percentuali modeste e progressive, quantomeno per le valute serie. Ma anche in casi meno stabili, come la lira turca, per dire, c'è stata una diminuzione del valore di circa tre volte, però maturato in anni e anni, non giorni o meno, mi spiego?
Ciò che mi sconcerta, e che mi rende difficile vedere le cripto come una moneta, è che qui le oscillazioni sono un'altalena continua e quindi in sostanza è arduo capire quanto sia l'effettivo valore di una transazione.
Per tornare al famoso caffè, se ieri l'ho pagato 1 btc, con cambio a 1 euro e oggi il cambio è a 3 euro, mi sento quasi derubato, perché l'ho pagato il triplo, e chissà domani quanto varrà..

Opteranium
29-01-2021, 15:23
In TEORIA si. In pratica non ho idea.
Chi compra e vende merce accettando BTC come pagmanto a logica dovrebbe dichiarare il cambio attuale in euro o dollari adattando i prezzi in BTC praticmante ogni singolo giorno.

Già questo è ridicolo di per se a mio avviso ma c'è di meglio:
In buona sostanza la merce che vende continua a variare di prezzo in modo importante e con frequenza altissima.. quindi se vende dieci pezzi oggi magari guadagna 100, se li vende domani guadagna 5.. e se li vende dopodomani ci smena 23.

Che figata.
Tantovale andare a giocare al casinò.
Esatto, è di questo che parlo, come può essere considerata una valuta affidabile?

zappy
29-01-2021, 15:23
Invece la speculazione sul mercato immobiliare ....ah quella si che è stata utile abhahahahahahahah ... mi pare che qui ci siano una marea di rosiconi .... :sofico:
veramente quella del 2008 era al 99% finanziaria... l'immobiliare era solo un pretesto.
faccio una domanda sciocca.. dato che il bitcoin e le cripto in genere hanno oscillazioni ampie e spesso anche impreviste, tipo quella in articolo, nel momento in cui le utilizzi come moneta di scambio, i prezzi dei beni e/o servizi tengono conto di tutto questo?

Ovvero: se 1 bitcoin oggi vale 1 euro e domani ne vale 3, il prezzo di un caffè non potrà essere il solito ma dovrà costare oggi 1 btc e domani 0,3. Giusto?
ti rispondo io.
E' quello il motivo per cui il bitcoin e le altre cripto NON verranno MAI usate per commerciare beni. Si tratta di un gioco puramente astratto-finanziario-speculativo, finchè qualcuno crede al gioco.
A me sembra uno schema Ponzi.

Ginopilot
29-01-2021, 15:25
Invece la speculazione sul mercato immobiliare ....ah quella si che è stata utile abhahahahahahahah ... mi pare che qui ci siano una marea di rosiconi .... :sofico:

Era quella dei mutui subprime ed è già scoppiata con danni mai visti prima. Questa si preannuncia anche più grossa.

demon77
29-01-2021, 15:33
Esatto, è di questo che parlo, come può essere considerata una valuta affidabile?

E infatti NON è cosiderata una valuta affidabile.
Chi ha una briciola (ma vermante una briciola) di conoscenza in tema di economia e mercati capisce benissimo che questo altro non è che uno strumento per speculazione selvaggia.
Una sorta di zona franca da leggi e normative per fare le peggio cose.. potemmo chimarlo un far west in piena anarchia.

NON A CASO tutti i governi (ma non solo) ci si sono fiondati come siluri spendendo milioni per mettere su mining farm enormi che accumulano criptovalute in quantità ancora più enormi, pronte per essere usate al momento opportuno.

..e niente, poi ci sono quelli con la stagnola in testa che applaudono felici perchè è la moneta liberah dal potereh delle banke!!
Che tenerezza. :rolleyes:

zappy
29-01-2021, 15:45
...NON A CASO tutti i governi (ma non solo) ci si sono fiondati come siluri
non mi risulta, anzi.

demon77
29-01-2021, 15:58
non mi risulta, anzi.

Si certo, mica te lo vengono a dire a te. :rolleyes:
Ovvio che non lo fanno in veste "ufficiale".

Ginopilot
29-01-2021, 16:01
Si certo, mica te lo vengono a dire a te. :rolleyes:
Ovvio che non lo fanno in veste "ufficiale".

E come ci si sarebbero fiondati?

MikTaeTrioR
29-01-2021, 16:02
veramente quella del 2008 era al 99% finanziaria... l'immobiliare era solo un pretesto.

ti rispondo io.
E' quello il motivo per cui il bitcoin e le altre cripto NON verranno MAI usate per commerciare beni. Si tratta di un gioco puramente astratto-finanziario-speculativo, finchè qualcuno crede al gioco.
A me sembra uno schema Ponzi.

MAI dire mai....anche perchè gia avviene...

siamo alle solite...

un continuo parlare a caso per sentito dire.

Quell'altro che dice che questa "bollahh!" dei btc è peggio di quella dei subprime...il non sapere nulla con tracotanza proprio.

Ammesso che BTC sia veramente una bolla gli ordini di grandezza sono completamente diversi...BTC ha capitalizzazione di 600 miliardi in totale, la crisi dei subprime provocò perdite per circa 4100 miliardi...

per non parlare del fatto che i subprime danneggiarono persone inconsapevoli del rischio assunto....chi investe in BTC sa perfettamente che rischi corre.


BASTA SPARARE CAZZATE!!

zappy
29-01-2021, 16:06
Si certo, mica te lo vengono a dire a te. :rolleyes:
Ovvio che non lo fanno in veste "ufficiale".
e chi te l'ha detto? wanna marchi? :p
E come ci si sarebbero fiondati?
infatti... :rolleyes:

zappy
29-01-2021, 16:11
...
un continuo parlare a caso per sentito dire.
...
Ammesso che BTC sia veramente una bolla gli ordini di grandezza sono completamente diversi...BTC ha capitalizzazione di 600 miliardi in totale, la crisi dei subprime provocò perdite per circa 4100 miliardi...

per non parlare del fatto che i subprime danneggiarono persone inconsapevoli del rischio assunto....chi investe in BTC sa perfettamente che rischi corre.
mai sentito parlare di leva finanziaria, prodotti derivati, cartolarizzazioni ecc.?
Forse no. Ecco, faresti bene. :read:
che il "perimetro" sia limitato a 600mld è tutto da dimostrare. Che prodotti "fantasiosi" siano in tasca a gente che manco sa di avere tasche è possibile anzi probabile.
BASTA SPARARE CAZZATE!!
dovresti cominciare tu :p

demon77
29-01-2021, 16:17
E come ci si sarebbero fiondati?

e chi te l'ha detto? wanna marchi? :p

Cioè.. davvero? Giocate all'ingenuo del villaggio o dite sul serio?

Perchè secondo voi mining farm da milioni di euro come saltano fuori? Da uno che aveva due risparmi da investire?
Perchè secondo voi un governo non è capace di fare mosse sottobanco in settori economici per speculazioni di vario genere a mezzo di intermediari o società di comodo?

Secondo voi sta roba qui è fatta da quattro amici a tempo perso dopo il lavoro?
https://www.youtube.com/watch?v=4ekOcDG2D8E
https://www.youtube.com/watch?v=NrLENhrTrMA

MikTaeTrioR
29-01-2021, 16:21
mai sentito parlare di leva finanziaria, prodotti derivati, cartolarizzazioni ecc.?
Forse no. Ecco, faresti bene. :read:



si certo, la cartolarizzazione dei BTC mi mancava :rolleyes: ...usi parole senza sapere neanche cosa siano, cosi a caso...

sparate solo cazzate..fatevene una ragione!
ci sono anche utenti che sono contrari ma almeno argomentano intelligentemente...voi no.

https://www.ilsole24ore.com/art/il-bitcoin-entra-mondo-retail-le-banche-un-opportunita-sfruttare-AD4OJl0

primo articolo a caso trovato che parla di investitori istituzionali e non scritto da wanna marchi....ma tanto siete più preparati e intelligenti anche del sole24ore...:asd:


adios

zappy
29-01-2021, 16:39
...Perchè secondo voi mining farm da milioni di euro come saltano fuori? Da uno che aveva due risparmi da investire?
Perchè secondo voi un governo n...
scusa ad un governo cosa dovrebbe fregare di minare btc? dove sarebbe l'interesse? togliere terreno alla moneta fiat? :rolleyes:
ma sul serio ci credi? :confused:
sei anche terrapiattista? :D
...
https://www.ilsole24ore.com/art/il-bitcoin-entra-mondo-retail-le-banche-un-opportunita-sfruttare-AD4OJl0

primo articolo a caso trovato che parla di investitori istituzionali ...
veramente dimostra proprio quel che dicevo: che il perimetro è più ampio, che c'è gente a cui vengono rifilati prodotti "di fantasia"...
forse però non capisci bene cosa dimostra una tesi e cosa l'altra... oppure non sai leggere l'italiano :p :banned:

Ginopilot
29-01-2021, 16:42
Cioè.. davvero? Giocate all'ingenuo del villaggio o dite sul serio?

Perchè secondo voi mining farm da milioni di euro come saltano fuori? Da uno che aveva due risparmi da investire?
Perchè secondo voi un governo non è capace di fare mosse sottobanco in settori economici per speculazioni di vario genere a mezzo di intermediari o società di comodo?

Secondo voi sta roba qui è fatta da quattro amici a tempo perso dopo il lavoro?
https://www.youtube.com/watch?v=4ekOcDG2D8E
https://www.youtube.com/watch?v=NrLENhrTrMA

In qualunque cosa ci siano margini di guadagno, c'e' gente che ci investe. Che c'entrano i governi?

Ma la cosa che fa piu' impressione di sta roba e' come si brucino inutilmente risorse energetiche al solo fine di guadagnarci soldi, senza creare un prodotto od un servizio utile a qualcuno. Sembra sul serio l'inizio della fine del mondo.

Ginopilot
29-01-2021, 16:47
.

demon77
29-01-2021, 16:53
scusa ad un governo cosa dovrebbe fregare di minare btc? dove sarebbe l'interesse? togliere terreno alla moneta fiat? :rolleyes:
ma sul serio ci credi? :confused:
sei anche terrapiattista? :D

Ma si infatti.
Che mai se ne farà un governo di enormi quantità di criptovaluta che può muovere ed utilizzare per ogni genere di speculazione.
Boh.

Chissà che avevo in mente. :asd:

Si si, sono terrapiattista.

zappy
29-01-2021, 16:58
In qualunque cosa ci siano margini di guadagno, c'e' gente che ci investe. Che c'entrano i governi?

Ma la cosa che fa piu' impressione di sta roba e' come si brucino inutilmente risorse energetiche al solo fine di guadagnarci soldi, senza creare un prodotto od un servizio utile a qualcuno. Sembra sul serio l'inizio della fine del mondo.
:mano: :(
Ma si infatti.
Che mai se ne farà un governo di enormi quantità di criptovaluta che può muovere ed utilizzare per ogni genere di speculazione.
considerato che un governo (o una associazione di governi) può decidere di stampare carta colorata con numeri scritti sopra, ti ripeto la domanda.
cosa se ne fa un governo della criptovaluta? :confused:
ripigliati! :D

bagnino89
29-01-2021, 18:05
Ma la cosa che fa piu' impressione di sta roba e' come si brucino inutilmente risorse energetiche al solo fine di guadagnarci soldi, senza creare un prodotto od un servizio utile a qualcuno. Sembra sul serio l'inizio della fine del mondo.

*

Ordfin
29-01-2021, 19:01
Eh eh, ci risiamo.

Ricondurre il mondo crypto negli schemi dell'economia e della finanza è come ricercare la quadratura del cerchio: impossibile.

La differenza tra l'economia e finanza tradizionali con il mondo crypto è la decentralizzazione, ovvero il fatto che il sistema crypto è orizzontale, il resto è piramidale.

Fino a poco tempo fa si riteneva che il sistema verticistico fosse l'unico che assicurasse stabilità e credibilità al sistema finanziario.

Ieri qualcuno si è svegliato con una brutta sorpresa: neppure i piu' influenti (e danarosi) fondi d'investimento (che tra l'altro hanno esposizioni per miliardi di dollari proprio nell'area crypto) possono competere con i sistemi decentralizzati.

Anche la Cina ha deciso di scendere nel campo crypto con la propria valuta, e molto presto sarà seguita da tanti altri Stati che sono già a buon punto nell'allestimento della propria blockchain.

Ne vedremo delle belle :D

MikTaeTrioR
29-01-2021, 19:21
Eh eh, ci risiamo.

Ricondurre il mondo crypto negli schemi dell'economia e della finanza è come ricercare la quadratura del cerchio: impossibile.

La differenza tra l'economia e finanza tradizionali con il mondo crypto è la decentralizzazione, ovvero il fatto che il sistema crypto è orizzontale, il resto è piramidale.

Fino a poco tempo fa si riteneva che il sistema verticistico fosse l'unico che assicurasse stabilità e credibilità al sistema finanziario.

Ieri qualcuno si è svegliato con una brutta sorpresa: neppure i piu' influenti (e danarosi) fondi d'investimento (che tra l'altro hanno esposizioni per miliardi di dollari proprio nell'area crypto) possono competere con i sistemi decentralizzati.

Anche la Cina ha deciso di scendere nel campo crypto con la propria valuta, e molto presto sarà seguita da tanti altri Stati che sono già a buon punto nell'allestimento della propria blockchain.

Ne vedremo delle belle :D

no, schemaponzisoldifinti e ma la levaiderivatilacartilarrizzazioneeehhh e pero leschedevideovogliamosalvareilmomndoconcandycrushnoilasciatecisalvareilmondooooooh :asd: :asd: :asd:

Ordfin
29-01-2021, 19:22
Eppure quelli che ci hanno rimesso 2,7 mld di USD ieri non ridevano... :D

MikTaeTrioR
29-01-2021, 19:24
Eppure quelli che ci hanno rimesso 2,7 mld di USD ieri non ridevano... :D

ero sarcastico...
qua riceverai solo risposte di quel calibro :rolleyes:

a dimenticavo: la boollaaa la bolllllaaaaaaaa e i poveri investitori ignari che comprano a 40k e rivendono a 0, tutto senza sapere nulla, poveriniiiiiii...truffaaaaaaaaaah
:asd:

TorettoMilano
29-01-2021, 19:31
la cosa che fa piu' impressione di sta roba e' come si brucino inutilmente risorse energetiche al solo fine di guadagnarci soldi, senza creare un prodotto od un servizio utile a qualcuno. Sembra sul serio l'inizio della fine del mondo.

su questo siamo parzialmente d'accordo. se mi dicono che da oggi in poi le cryptovalute consumeranno X e X è un valore sostenibile per quanto mi riguarda, dopo essere state opportunamente regolamentate, le accetto volentieri.
il problema è che anno dopo anno ho la sensazione aumenti l'energia dedicata al mining. ci siamo già posti un limite a l'energia dedicata a questa attività o può anche aumentare esponenzialmente inneggiando alla decentralizzazione senza che nessuno intervenga?

MikTaeTrioR
29-01-2021, 19:34
su questo siamo parzialmente d'accordo. se mi dicono che da oggi in poi le cryptovalute consumeranno X e X è un valore sostenibile per quanto mi riguarda, dopo essere state opportunamente regolamentate, le accetto volentieri.
il problema è che anno dopo anno ho la sensazione aumenti l'energia dedicata al mining. ci siamo già posti un limite a l'energia dedicata a questa attività o può anche aumentare esponenzialmente senza che nessuno intervenga inneggiando alla decentralizzazione?

la soluzione esiste già: POS...

anche se molti miner si piazzano dove possono sfruttare disavanzo energetico quindi in pratica evitano che energia venga sprecata.

TorettoMilano
29-01-2021, 19:37
la soluzione esiste già: POS...

anche se molti miner si piazzano dove possono sfruttare disavanzo energetico quindi in pratica evitano che energia venga sprecata.

ho letto più volte questa visione ambientalista del miner ma aimè non sono mai riuscito davvero a convincermi di ciò

MikTaeTrioR
29-01-2021, 19:42
ho letto più volte questa visione ambientalista del miner ma aimè non sono mai riuscito davvero a convincermi di ciò

consideri il POS l'unica soluzione quindi..
e non hai tutti i torti, l'importante è che ci sia una soluzione.

zappy
29-01-2021, 19:44
anche se molti miner si piazzano dove possono sfruttare disavanzo energetico quindi in pratica evitano che energia venga sprecata.
:ahahah: :asd: :rotfl:
questa poi...:sofico: :doh:

demon77
29-01-2021, 19:44
considerato che un governo (o una associazione di governi) può decidere di stampare carta colorata con numeri scritti sopra, ti ripeto la domanda.
cosa se ne fa un governo della criptovaluta? :confused:
ripigliati! :D

Se non altro è chiaro che non hai un'idea nemmeno vaga di come funziona l'economia di uno stato. :rolleyes:

Ordfin
29-01-2021, 19:51
ero sarcastico...

Oh, scusa. E' che per scrivere da queste parti metto l'emetto e con quello.. ci vedo poco :D

zappy
29-01-2021, 20:07
Se non altro è chiaro che non hai un'idea nemmeno vaga di come funziona l'economia di uno stato. :rolleyes:
non mi pare che tu sia messo meglio... anzi... :p

Ginopilot
29-01-2021, 20:58
su questo siamo parzialmente d'accordo. se mi dicono che da oggi in poi le cryptovalute consumeranno X e X è un valore sostenibile per quanto mi riguarda, dopo essere state opportunamente regolamentate, le accetto volentieri.
il problema è che anno dopo anno ho la sensazione aumenti l'energia dedicata al mining. ci siamo già posti un limite a l'energia dedicata a questa attività o può anche aumentare esponenzialmente inneggiando alla decentralizzazione senza che nessuno intervenga?

Come avviene con l’acquisto dell’hw, potrebbe succedere con l’energia se non si ferma questa follia quasi collettiva. Ci stiamo scavando la fossa da soli, distruggendo le risorse senza alcuno scopo. Si parla tanto di risparmio energetico, poi ci stanno farm che bruciano energia per non farci nulla.

demon77
29-01-2021, 21:08
non mi pare che tu sia messo meglio... anzi... :p

No ma allora spiegami ti prego. Io no capire.
Se per uno stato basta prendere e stampare soldi perché non lo fanno di continuo e poi ne regalano un sacco pieno a tutti?

Ma è la soluzione a tutto!
Diecimila euro stampati freschi freschi a tutti quanti ogni mese.
Abbiamo abolito la povertà!! :read:

Ordfin
29-01-2021, 21:40
Come avviene con l’acquisto dell’hw, potrebbe succedere con l’energia se non si ferma questa follia quasi collettiva. Ci stiamo scavando la fossa da soli, distruggendo le risorse senza alcuno scopo. Si parla tanto di risparmio energetico, poi ci stanno farm che bruciano energia per non farci nulla.

Ma per favore... Le farm brucerebbero energia per non farci nulla?
L'avete letto su topolino o avete trovato il messaggio nell'uovo di pasqua?

Farms? Parliamone. Bitmain SanShangLiang è la più grande: 25.000 tra Asics e Gpus che ricavano giornalmente 250.000 USD di BTC. Elettricità consumata pari a 39000 dollari al giorno. 50 dipendenti. Calcolando gli ammortamenti da business plan triennale, guadagno netto giornaliero 68500 dollari.

E con quei 65000 dollari al giorno, ovvero ~2 milioni di dollari al mese, "qualcosa" ci fanno di sicuro.

Certo, quelle GPU avrebbero fatto felici 20.000 gamers. Per fare cosa? Per giocare... Questo si che è un fine legittimo, vero? Ma fatemi il piacere.

Forse non avete ben chiaro di cosa si stia parlando: €97,451,216,262 questo è il volume di scambi di oggi BTC/euro.

Borsa Milano di oggi: volume 2.275.347.476,171 euro => 30 volte MENO

Dai, da bravi... informatevi prima di scrivere.

Edit
A proposito, sapete quante industrie al mondo hanno lo stesso (o superiore) consumo di energia e non arrivano neppure lontanamente ai ricavi di cui sopra? Circa 240.000. Però a voi danno fastidio le mining farms, vero?

marchigiano
29-01-2021, 21:58
raga ideona: facciamo la cryptovaluta in classe A+++, cioè che consuma il meno possibile per minarla, poi corrompiamo gretina per farle dire che il bitcoin inquina mentre la nostra crypto è la migliore... soldi a palate!!!!!! :O

per la condivisione della mia idea chiedo solo il 5% di tutta la moneta creata :read: il nome sceglietelo voi

sminatore
29-01-2021, 22:07
Guardate che il prezzo come ogni volta che scadono futures e opzioni impazzisce per poi tornare alla normalità. Gli orari infatti coincidono con questa scadenza. Musk è stato solo un gran furbone e voi dei gran creduloni

Ginopilot
29-01-2021, 22:23
Ma per favore... Le farm brucerebbero energia per non farci nulla?
L'avete letto su topolino o avete trovato il messaggio nell'uovo di pasqua?

Farms? Parliamone. Bitmain SanShangLiang è la più grande: 25.000 tra Asics e Gpus che ricavano giornalmente 250.000 USD di BTC. Elettricità consumata pari a 39000 dollari al giorno. 50 dipendenti. Calcolando gli ammortamenti da business plan triennale, guadagno netto giornaliero 68500 dollari.

E con quei 65000 dollari al giorno, ovvero ~2 milioni di dollari al mese, "qualcosa" ci fanno di sicuro.

Certo, quelle GPU avrebbero fatto felici 20.000 gamers. Per fare cosa? Per giocare... Questo si che è un fine legittimo, vero? Ma fatemi il piacere.

Forse non avete ben chiaro di cosa si stia parlando: €97,451,216,262 questo è il volume di scambi di oggi BTC/euro.

Borsa Milano di oggi: volume 2.275.347.476,171 euro => 30 volte MENO

Dai, da bravi... informatevi prima di scrivere.

Edit
A proposito, sapete quante industrie al mondo hanno lo stesso (o superiore) consumo di energia e non arrivano neppure lontanamente ai ricavi di cui sopra? Circa 240.000. Però a voi danno fastidio le mining farms, vero?

Le farm non ricavano un bel nulla, fanno solo guadagnare persone per qualcosa che non serve a niente ed a nessuno. Spreco di lavoro ed energia per contare granelli di sabbia sarebbe più utile.

MikTaeTrioR
30-01-2021, 05:14
Guardate che il prezzo come ogni volta che scadono futures e opzioni impazzisce per poi tornare alla normalità. Gli orari infatti coincidono con questa scadenza. Musk è stato solo un gran furbone e voi dei gran creduloni

Speriamo...sarebbe ottimo per aumentare esposizione

Ordfin
30-01-2021, 06:35
Le farm non ricavano un bel nulla, fanno solo guadagnare persone per qualcosa che non serve a niente ed a nessuno. Spreco di lavoro ed energia per contare granelli di sabbia sarebbe più utile.

Nelle tue righe scorgo tanta supponenza e poca conoscenza del mondo blockchain.

Esempio di cosa puoi trovare nell'universo blockchain (un infinitesimo):

"I Non Fungible Token (NFT) sono un tipo di asset digitale registrato su blockchain. Rispetto agli utility token e alle criptovalute i token NFT hanno 3 caratteristiche che li contraddistinguono: sono unici, rari e indivisibili.
I token NFT possono rappresentare molti tipi diversi di asset digitali come: oggetti collezionabili su blockchain, opere d’arte digitali, proprietà nella realtà virtuale, biglietti per eventi, oggetti di gioco. Inoltre possono essere utilizzati per la certificare proprietà immobiliari reali, auto, opere d’arte e proprietà intellettuali di vario genere."

Quando uno passeggia in riva al mare, il suo orizzonte finisce a circa 27 km in condizioni atmosferiche ottimali; per vedere cosa succede piu' in là l'unico modo è alzare il proprio punto di osservazione.

Informarti è l'unico modo che hai per sapere se al di fuori del tuo piccolo orizzonte ci sono cose che non puoi vedere, e una persona avveduta lo farebbe, visto che molte altre sostengono di avere visto cose meravigliose dopo averlo fatto.

Diversamente, sarai come un naufrago su un'isola fuori dalle rotte commerciali. Un naufrago... perso nel nulla.

Ginopilot
30-01-2021, 07:17
Nelle tue righe scorgo tanta supponenza e poca conoscenza del mondo blockchain.

Esempio di cosa puoi trovare nell'universo blockchain (un infinitesimo):

"I Non Fungible Token (NFT) sono un tipo di asset digitale registrato su blockchain. Rispetto agli utility token e alle criptovalute i token NFT hanno 3 caratteristiche che li contraddistinguono: sono unici, rari e indivisibili.
I token NFT possono rappresentare molti tipi diversi di asset digitali come: oggetti collezionabili su blockchain, opere d’arte digitali, proprietà nella realtà virtuale, biglietti per eventi, oggetti di gioco. Inoltre possono essere utilizzati per la certificare proprietà immobiliari reali, auto, opere d’arte e proprietà intellettuali di vario genere."

Quando uno passeggia in riva al mare, il suo orizzonte finisce a circa 27 km in condizioni atmosferiche ottimali; per vedere cosa succede piu' in là l'unico modo è alzare il proprio punto di osservazione.

Informarti è l'unico modo che hai per sapere se al di fuori del tuo piccolo orizzonte ci sono cose che non puoi vedere, e una persona avveduta lo farebbe, visto che molte altre sostengono di avere visto cose meravigliose dopo averlo fatto.

Diversamente, sarai come un naufrago su un'isola fuori dalle rotte commerciali. Un naufrago... perso nel nulla.

Non so se ridere o piangere. Piantatela di arrampicarvi sugli specchi. Quelle farm hanno come unico scopo alimentare la vendita del nulla per il nulla. Esistono solo perché qualcuno paga nella speranza di rivendere ad un prezzo più alto. Non si basano su nulla che possa avere una qualche utilità. Non c’entrano le monete o le opere d’arte. È lo strumento speculativo vuoto per eccellenza.

zappy
30-01-2021, 08:53
No ma allora spiegami ti prego. Io no capire.
Se per uno stato basta prendere e stampare soldi perché non lo fanno di continuo e poi ne regalano un sacco pieno a tutti?
perchè se così avvenisse nessuno lavorerebbe e si morirebbe tutti di fame in 5 giorni?
davvero hai bisogno di spiegazioni per cose del genere... :doh:
E poi avere la possibilità è ben diverso dal dovere.

guarda, è meglio che studi un po' prima di azzardare teorie fantapolitiche e fantaeconomiche o berti fake news terrapiattiste e rettiliane... ;)
...corrompiamo gretina ...
guarda, il disprezzo per chi insulta una ragazzina di 16 anni non te lo posso esprimere compiutamente... cmq è da poveri mentecatti patetici per usare un dolce eufemismo.
ovviamente la cosa parte dalla testa di bip che ha inventato il termine.
Guardate che il prezzo come ogni volta che scadono futures e opzioni impazzisce per poi tornare alla normalità. Gli orari infatti coincidono con questa scadenza.
spiega meglio :confused:

...
"I Non Fungible Token (NFT) sono un tipo di asset digitale registrato su blockchain. Rispetto agli utility token e alle criptovalute i token NFT hanno 3 caratteristiche che li contraddistinguono: sono unici, rari e indivisibili.
I token NFT possono rappresentare molti tipi diversi di asset digitali ...
francamente mi pare fuffa basata su un sottostante di fuffa^2.
ma forse non capisco l'utilità della fuffa... :stordita:

demon77
30-01-2021, 10:58
perchè se così avvenisse nessuno lavorerebbe e si morirebbe tutti di fame in 5 giorni?
davvero hai bisogno di spiegazioni per cose del genere... :doh:
E poi avere la possibilità è ben diverso dal dovere.

guarda, è meglio che studi un po' prima di azzardare teorie fantapolitiche e fantaeconomiche o berti fake news terrapiattiste e rettiliane... ;)

O cavolo!
Ma allora vuol dire che uno stato non può stampare moneta così a cazzo?
Perché subito prima hai detto l'esatto contrario.

Che fai il gioco della frittata?
Hai detto che uno stato non ha interesse a minare Bitcoin per speculare perché può stamparsi la sua moneta da solo.
Subito dopo dici che non può stamparsi la moneta da solo come gli pare perché ovviamente va tutto a donnine.
Era ovvio, lo sanno pure i sassi.. ma volevo vedere se ci arrivavi pure ti dopo le sparate qui sopra.

Quindi adesso, visto che il terrapiattista sono io, spiegaci come funziona.

ghiltanas
30-01-2021, 11:31
C'è veramente qualcuno che giustifica l'immonda pratica del mining?

Io non ho parole, stiamo entrando proprio in un'era di delirio collettivo. Speriamo qualche stato importante rinsavisca e inizino a bannare le criptovalute.

ghiltanas
30-01-2021, 11:32
Non so se ridere o piangere. Piantatela di arrampicarvi sugli specchi. Quelle farm hanno come unico scopo alimentare la vendita del nulla per il nulla. Esistono solo perché qualcuno paga nella speranza di rivendere ad un prezzo più alto. Non si basano su nulla che possa avere una qualche utilità. Non c’entrano le monete o le opere d’arte. È lo strumento speculativo vuoto per eccellenza.

Quoto ogni singola parola, chi non la fa evidentemente non ci arriva o non ci vuole arrivare.

demon77
30-01-2021, 11:40
Non so se ridere o piangere. Piantatela di arrampicarvi sugli specchi. Quelle farm hanno come unico scopo alimentare la vendita del nulla per il nulla. Esistono solo perché qualcuno paga nella speranza di rivendere ad un prezzo più alto. Non si basano su nulla che possa avere una qualche utilità. Non c’entrano le monete o le opere d’arte. È lo strumento speculativo vuoto per eccellenza.

THIS

demon77
30-01-2021, 11:42
C'è veramente qualcuno che giustifica l'immonda pratica del mining?

Io non ho parole, stiamo entrando proprio in un'era di delirio collettivo. Speriamo qualche stato importante rinsavisca e inizino a bannare le criptovalute.

Io disprezzo le crittovalute da punto di vista economico ma ammetto che tecnologicamente sono una pensata ingegnosa.

Ordfin
30-01-2021, 12:16
Non so se ridere o piangere. Piantatela di arrampicarvi sugli specchi. Quelle farm hanno come unico scopo alimentare la vendita del nulla per il nulla. Esistono solo perché qualcuno paga nella speranza di rivendere ad un prezzo più alto. Non si basano su nulla che possa avere una qualche utilità. Non c’entrano le monete o le opere d’arte. È lo strumento speculativo vuoto per eccellenza.

C'è veramente qualcuno che giustifica l'immonda pratica del mining?

Io non ho parole, stiamo entrando proprio in un'era di delirio collettivo. Speriamo qualche stato importante rinsavisca e inizino a bannare le criptovalute.

https://blog-static.leevia.com/wp-content/uploads/2018/04/20170634/1_rRuZqum3gwp_IxvyBhHqbQ.png

Non sono qui per convincere nessuno.

Il problema non è la blockchain, il mining o le crypto: il problema è il buffer cerebrale, con ciò intendendo la quantità di informazioni che un individuo riesce ad assimilare ed elaborare prima di andare in tilt.

Giudicando da quello che leggo, alcuni qui intorno viaggiano come il Commodore VIC 20: 5 k di ram :D

Ginopilot
30-01-2021, 12:27
https://blog-static.leevia.com/wp-content/uploads/2018/04/20170634/1_rRuZqum3gwp_IxvyBhHqbQ.png

Non sono qui per convincere nessuno.

Il problema non è la blockchain, il mining o le crypto: il problema è il buffer cerebrale, con ciò intendendo la quantità di informazioni che un individuo riesce ad assimilare ed elaborare prima di andare in tilt.

Giudicando da quello che leggo, alcuni qui intorno viaggiano come il Commodore VIC 20: 5 k di ram :D

Si parlava di criptovalute non della teoria matematica che ci sta alla base. Trovassero qualcosa di utile cui applicarla invece di questa spazzatura.

TorettoMilano
30-01-2021, 12:38
...

molte persone che criticano le cryptovalute criticano quello che sono diventate ora e non quello che potrebbero essere. se eliminiamo la speculazione, eliminiano questi centri di mining giganteschi (che tu elogi), regolamentiamo sia a livello legislativo e sia a livello di energia consumata beh allora vedrai aumenterà l'apprezzamento sul forum

Ordfin
30-01-2021, 12:40
Si parlava di criptovalute non della teoria matematica che ci sta alla base. Trovassero qualcosa di utile cui applicarla invece di questa spazzatura.

"Le valute basate su blockchain presentano molte sfide di naturagiuridica e normativa, tra cuii meccanismi di protezione dei consumatori, i metodi di applicazione e le possibilità di intraprendere attività illegali quali l'evasione fiscale e la vendita di merci illecite. Presentano inoltre diversi potenziali vantaggi per i cittadini, tra cui una riduzione dei costi, una maggiore sicurezza e un sistema finanziario più accessibile e innovativo. Questi e altri aspetti sono emersi in una recente proposta di risoluzioneapprovata dal Parlamento europeo, in cui sievidenziava l'ampio potenziale della tecnologia blockchain "ben oltre il settore finanziario" e siauspicava un approccio normativo proporzionato nonché lo sviluppo di capacità e competenze adeguate a livello dell'UE."

La presente è una pubblicazione della DirezioneValutazione d'impatto e valore aggiunto europeoDirezione generale dei Servizi di ricerca parlamentare, Parlamento europeo : https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2017/581948/EPRS_IDA(2017)581948_IT.pdf

Prima di scrivere stupidaggini, prova a informarti ;)

Ginopilot
30-01-2021, 12:48
"Le valute basate su blockchain presentano molte sfide di naturagiuridica e normativa, tra cuii meccanismi di protezione dei consumatori, i metodi di applicazione e le possibilità di intraprendere attività illegali quali l'evasione fiscale e la vendita di merci illecite. Presentano inoltre diversi potenziali vantaggi per i cittadini, tra cui una riduzione dei costi, una maggiore sicurezza e un sistema finanziario più accessibile e innovativo. Questi e altri aspetti sono emersi in una recente proposta di risoluzioneapprovata dal Parlamento europeo, in cui sievidenziava l'ampio potenziale della tecnologia blockchain "ben oltre il settore finanziario" e siauspicava un approccio normativo proporzionato nonché lo sviluppo di capacità e competenze adeguate a livello dell'UE."

La presente è una pubblicazione della DirezioneValutazione d'impatto e valore aggiunto europeoDirezione generale dei Servizi di ricerca parlamentare, Parlamento europeo : https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/IDAN/2017/581948/EPRS_IDA(2017)581948_IT.pdf

Prima di scrivere stupidaggini, prova a informarti ;)

Continui a parlare d’altro. Son passati 4 anni dal 2017 e nessuno dei vantaggi delle blockchain si è palesato. Anzi, la situazione è enormemente peggiorata per le criptovalute, la cui inutilità mi pare oltremodo palese. Tranne per voi terrapiattisti.

Ordfin
30-01-2021, 12:51
molte persone che criticano le cryptovalute criticano quello che sono diventate ora e non quello che potrebbero essere. se eliminiamo la speculazione, eliminiano questi centri giganteschi (che tu elogi), regolamentiamo sia a livello legislativo e sia a livello di energia consumata beh allora vedrai aumenterà l'apprezzamento sul forum

Non sono per nulla certo che le persone che parlano qui intorno di cryptos sappiano davvero di cosa stanno parlando.

Speculazione: Operazione commerciale intesa a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti: s. di Borsa; s. al rialzo, al ribasso; generic., ogni iniziativa commerciale o finanziaria commisurata all'utile conseguito.

Anche il baratto è una forma di speculazione. Quindi?

Centri giganteschi: "Ci sono pochissimi investimenti in grado di combinare le infrastrutture ed il venture capital. Il mining, se portato ai massimi livelli, permette di fare arbitraggio sui mercati energetici e contemporaneamente di accumulare Bitcoin (BTC). Questo è il motivo per cui stiamo assistendo ad un boom delle imprese che si lanciano nel settore del mining Bitcoin e cominciano a costruire delle megastrutture. "

Non vi piace? Continuate a giocare, che il mondo vero non fa per voi.

Legislazione in materia : Ma se continuate ad eleggere quali rappresentanti persone che non riescono neppure ad allacciarsi le stringhe delle scarpe, come fate a pensare che questi capiscano qualcosa piu' di voi dell'ambiente blockchain & co?

Energia: Altra farsa. Sommando l'energia consumata per TV, games & co, il mining non rappresenta neppure il 30%.

Morale: INFORMATEVI PRIMA DI SCRIVERE.

Ginopilot
30-01-2021, 12:51
molte persone che criticano le cryptovalute criticano quello che sono diventate ora e non quello che potrebbero essere. se eliminiamo la speculazione, eliminiano questi centri di mining giganteschi (che tu elogi), regolamentiamo sia a livello legislativo e sia a livello di energia consumata beh allora vedrai aumenterà l'apprezzamento sul forum

Non potrebbe funzionare. È il principio alla base che si scontra con la realtà. Il consumo di risorse necessarie per mantenere in piedi una cosa inutile comincia ad essere troppo alto per ignorarlo. E sarà sempre peggio. Più aumenta il valore di quella roba, più conviene bruciare energia per minarla. Ma continua ad essere del tutto inutile a prescindere dal valore.

Ordfin
30-01-2021, 12:54
Continui a parlare d’altro. Son passati 4 anni dal 2017 e nessuno dei vantaggi delle blockchain si è palesato. Anzi, la situazione è enormemente peggiorata per le criptovalute, la cui inutilità mi pare oltremodo palese. Tranne per voi terrapiattisti.

Inizio dalla fine: terrapiattisti? Mi sa che i terrapiattisti sono coloro i quali non riescono a comprendere cosa stia davvero succedendo, non coloro i quali promuovono nuove tecnologie. Voi rappresentate idee vecchie e superate: no? E come mai con la vostra impostazione, che è quella maggioritaria, non siete ancora riusciti a risolvere il problema ecologico per esempio? Troppo difficile? Certo, per voi. Lasciate fare a noi e sedetevi ad osservare come si fa, che è meglio.

La situazione è peggiorata, dici tu. Per te e per i tuoi amici forse. Per noi ogni giorno migliora. Chissà perchè?

Ordfin
30-01-2021, 12:55
Non potrebbe funzionare. È il principio alla base che si scontra con la realtà. Il consumo di risorse necessarie per mantenere in piedi una cosa inutile comincia ad essere troppo alto per ignorarlo. E sarà sempre peggio. Più aumenta il valore di quella roba, più conviene bruciare energia per minarla. Ma continua ad essere del tutto inutile a prescindere dal valore.

Il primo motore a scoppio aveva un'efficenza energetica non comparabile con quelli attuali, e tantomeno con quelli elettrici a celle di combustibile & co.

Ciò non vuole dire che chi inventò il primo motore a scoppio era un deficiente, giusto?

Ecco, visto che ci siete arrivati?

TorettoMilano
30-01-2021, 13:06
...

niente di personale ma finchè ti poni con supponenza non otterrai molto e non lasci una bella impressioni alla persona con cui ti confronti. per come la vedo io paragonare i videogame alle cryptovalute non ha senso allo stato odierno. una cosa serve e l'altra attualmente è inutile se non deleteria. il tutto è un opinione personale e non vuole essere un insegnamento

Ordfin
30-01-2021, 13:11
niente di personale ma finchè ti poni con supponenza non otterrai molto e non lasci una bella impressioni alla persona con cui ti confronti. per come la vedo io paragonare i videogame alle cryptovalute non ha senso allo stato odierno. una cosa serve e l'altra attualmente è inutile se non deleteria. il tutto è un opinione personale e non vuole essere un insegnamento

Non sono qui nè per impresisonare, nè per convincere e tantomeno per farmi ben volere da chi, senza neppure una conoscenza superficiale di un argomento, addita l'altrui attività come la peste nera.

Passo al paradosso: i videogame servono e le crypto no.

Guarda, se questo è il substrato culturale con cui mi sto confrontando, forse è meglio che la discussione la riprendiamo tra una decina d'anni.

Io e le cryptos saremo ancora lì, e sicuramente staremo ancora meglio di oggi.

TorettoMilano
30-01-2021, 13:13
Non sono qui nè per impresisonare, nè per convincere e tantomeno per farmi ben volere da chi, senza neppure una conoscenza superficiale di un argomento, addita l'altrui attività come la peste nera.

Passo al paradosso: i videogame servono e le crypto no.

Guarda, se questo è il substrato culturale con cui mi sto confrontando, forse è meglio che la discussione la riprendiamo tra una decina d'anni.

Io e le cryptos saremo ancora lì, e sicuramente staremo ancora meglio di oggi.

mi dispiace il mio substrato culturale ti abbia deluso

Ginopilot
30-01-2021, 13:20
Inizio dalla fine: terrapiattisti? Mi sa che i terrapiattisti sono coloro i quali non riescono a comprendere cosa stia davvero succedendo, non coloro i quali promuovono nuove tecnologie. Voi rappresentate idee vecchie e superate: no? E come mai con la vostra impostazione, che è quella maggioritaria, non siete ancora riusciti a risolvere il problema ecologico per esempio? Troppo difficile? Certo, per voi. Lasciate fare a noi e sedetevi ad osservare come si fa, che è meglio.

La situazione è peggiorata, dici tu. Per te e per i tuoi amici forse. Per noi ogni giorno migliora. Chissà perchè?

Cosa andrebbe meglio a parte la speculazione finanziaria?

Ginopilot
30-01-2021, 13:21
Il primo motore a scoppio aveva un'efficenza energetica non comparabile con quelli attuali, e tantomeno con quelli elettrici a celle di combustibile & co.

Ciò non vuole dire che chi inventò il primo motore a scoppio era un deficiente, giusto?

Ecco, visto che ci siete arrivati?

Il problema di questa spazzatura è che serve sempre maggiore potenza di calcolo, quindi i consumi saranno sempre maggiori. E per non farci nulla, ricordiamolo.

Ginopilot
30-01-2021, 13:25
Non sono qui nè per impresisonare, nè per convincere e tantomeno per farmi ben volere da chi, senza neppure una conoscenza superficiale di un argomento, addita l'altrui attività come la peste nera.

Passo al paradosso: i videogame servono e le crypto no.

Guarda, se questo è il substrato culturale con cui mi sto confrontando, forse è meglio che la discussione la riprendiamo tra una decina d'anni.

Io e le cryptos saremo ancora lì, e sicuramente staremo ancora meglio di oggi.

Tu, a parte la speculazione finanziaria che potresti fare con altro che abbia una minima utilità, per quale ragione ritieni starai meglio?

Zappz
30-01-2021, 13:32
Non sono qui nè per impresisonare, nè per convincere e tantomeno per farmi ben volere da chi, senza neppure una conoscenza superficiale di un argomento, addita l'altrui attività come la peste nera.

Passo al paradosso: i videogame servono e le crypto no.

Guarda, se questo è il substrato culturale con cui mi sto confrontando, forse è meglio che la discussione la riprendiamo tra una decina d'anni.

Io e le cryptos saremo ancora lì, e sicuramente staremo ancora meglio di oggi.

Stai discutendo con personaggi che credono che il bitcoin sia uno schema ponzi... Lasciali nel loro mondo che stanno bene dove sono.

Ordfin
30-01-2021, 13:57
Stai discutendo con personaggi che credono che il bitcoin sia uno schema ponzi... Lasciali nel loro mondo che stanno bene dove sono.

Eh eh, e sai qual'è il dramma? Che non sanno neppure riconoscerlo uno schema ponzi se gli capita tra le mani :D

TorettoMilano
30-01-2021, 14:05
Stai discutendo con personaggi che credono che il bitcoin sia uno schema ponzi... Lasciali nel loro mondo che stanno bene dove sono.

mi fa sorridere quando una persona dice una cosa e in automatico gli si mette quella cosa in bocca anche ad altre persone.
io sono tra quelli che agli albori del bitcoin ero felice della sua nascita e ci ho anche creduto, l'ho usato e ci ho guadagnato qualche centinaio di euro.
guardando la situazione odierna mi ricredo

demon77
30-01-2021, 14:29
molte persone che criticano le cryptovalute criticano quello che sono diventate ora e non quello che potrebbero essere. se eliminiamo la speculazione, eliminiano questi centri di mining giganteschi (che tu elogi), regolamentiamo sia a livello legislativo e sia a livello di energia consumata beh allora vedrai aumenterà l'apprezzamento sul forum

err.. si. Ma è come dire che se prendi una torta togli la glassa, il ripieno, il pan di spagna e il vassoio e poi prendi una pentola e la riempi di verdure allora poi sarà un buon minestrone.

La criptovaluta per come è pensata è solo veicolo di speculazione.

HackaB321
30-01-2021, 14:30
Io resto sempre stupefatto che nel 2021 ci siano ancora persone (che frequentano un forum di tecnologia poi!) e che definiscono bitcoin come "inutile".

Non so se lo fate per pigrizia nell'informarvi o per "partito preso", per il voler a tutti i costi essere contro.

D'altronde nella Storia c'è chi ha definito inutile anche l'energia elettrica, l' automobile o Internet, per cui immagino tutto sia soggettivo

demon77
30-01-2021, 14:38
Io resto sempre stupefatto che nel 2021 ci siano ancora persone (che frequentano un forum di tecnologia poi!) e che definiscono bitcoin come "inutile".

Non so se lo fate per pigrizia nell'informarvi o per "partito preso", per il voler a tutti i costi essere contro.

D'altronde nella Storia c'è chi ha definito inutile anche l'energia elettrica, l' automobile o Internet, per cui immagino tutto sia soggettivo

Dal tuo avatar direi che è piuttosto chiaro come la pensi.
Non è che è INUTILE, la critica sta nel fatto che è uno strumento instabile e per sua natura oggetto di speculazione.

Ti chiedo:
Cosa o chi garantisce il valore di un bitcoin? Quale ente, stato sovrano o azienda con capitali reali fa da garanzia al valore di questi soldi?

Se compro dei dollari so che il loro valore è garantito dalla stabilità finanziaria degli USA. Anche questo può virtualmente crollare ma per accadere gli USA dovrebbero essere bombardati a tappeto e la loro economia distrutta.

bagnino89
30-01-2021, 15:12
Non so se ridere o piangere. Piantatela di arrampicarvi sugli specchi. Quelle farm hanno come unico scopo alimentare la vendita del nulla per il nulla. Esistono solo perché qualcuno paga nella speranza di rivendere ad un prezzo più alto. Non si basano su nulla che possa avere una qualche utilità. Non c’entrano le monete o le opere d’arte. È lo strumento speculativo vuoto per eccellenza.

francamente mi pare fuffa basata su un sottostante di fuffa^2.
ma forse non capisco l'utilità della fuffa... :stordita:

Si parlava di criptovalute non della teoria matematica che ci sta alla base. Trovassero qualcosa di utile cui applicarla invece di questa spazzatura.

*

Ribadisco che i governi dovrebbero intervenire quanto prima. Mining illegale, in quanto inutile spreco di energia e risorse.

Pierldigi
30-01-2021, 15:12
Seguo con interesse la discussione, anche se non capendone molto non intervengo

demon77
30-01-2021, 15:17
*

Ribadisco che i governi dovrebbero intervenire quanto prima. Mining illegale, in quanto inutile spreco di energia e risorse.

Sarebbe sufficiente che i governi ed i mercati finanziari non la riconoscessero come valuta e si rifiutassero di accettarla.

Il problema è proprio il fatto che per il suo altissimo potenziale speculativo i governi ed i mercati finanziari sono i primi a volerla possedere in grandi quantità.

Ginopilot
30-01-2021, 15:19
Stai discutendo con personaggi che credono che il bitcoin sia uno schema ponzi... Lasciali nel loro mondo che stanno bene dove sono.

Non e' uno schema ponzi, lo e' la sua quotazione, come tutte quelle delle varie criptovalute, ma in se non e' uno schema ponzi. E' molto peggio.

Ginopilot
30-01-2021, 15:21
Io resto sempre stupefatto che nel 2021 ci siano ancora persone (che frequentano un forum di tecnologia poi!) e che definiscono bitcoin come "inutile".

Non so se lo fate per pigrizia nell'informarvi o per "partito preso", per il voler a tutti i costi essere contro.

D'altronde nella Storia c'è chi ha definito inutile anche l'energia elettrica, l' automobile o Internet, per cui immagino tutto sia soggettivo

Le promesse delle criptovalute erano bellissime, molte frutto della fantasia, ma lo stesso bellissime. Oggi, dopo 12 anni dalla nascita del btc, non e' cambiato nulla.

Ginopilot
30-01-2021, 15:30
*

Ribadisco che i governi dovrebbero intervenire quanto prima. Mining illegale, in quanto inutile spreco di energia e risorse.

Mi sembra tecnicamente difficile da attuare, alla fine puo' passare come un centro di elaborazione dati, quindi sfuggire al controllo. Il problema e' culturale e di difficile soluzione. L'unica soluzione e' il vietarne l'utilizzo e lo scambio. Ma piu' si va avanti e piu' diventa difficile, ingigantendosi la bolla. Quando sto cancro entrera' nel tessuto economico, lo scoppio, inevitabile, sara' devastante.

TorettoMilano
30-01-2021, 15:33
Io resto sempre stupefatto che nel 2021 ci siano ancora persone (che frequentano un forum di tecnologia poi!) e che definiscono bitcoin come "inutile".

Non so se lo fate per pigrizia nell'informarvi o per "partito preso", per il voler a tutti i costi essere contro.

D'altronde nella Storia c'è chi ha definito inutile anche l'energia elettrica, l' automobile o Internet, per cui immagino tutto sia soggettivo

io ho scritto che è "inutile e deleterio" ma riferendomi alla situazione odierna mettendo sulla bilancia i pro e i contro. che si possa utilizzare quanta energia si vuole per minare e che non ci siano regole su una valuta che oscilla come una trottola impazzita mi lascia un pò perplesso e preoccupato.

ci sarebbero potuti essere scenari in cui avrei reputato il bitcoin utile e faccio due esempi veloci:
scenario1) programmatori e esperti informatici internazionali testano diverse tipologie di blockchain cercando di svilupparne una che chiameranno bitcoin in cui il consumo di energia sarà irrisorio e stabile e la potranno utilizzare tutti e qualsiasi settore traendone benefici. lo sviluppo della blockchain implementerà un sistema attuo a prevenire qualsiasi sorta di speculazione
scenario2) si diffonde nel mondo il bitcoin. milioni di appassionati utilizzano questa cryptomoneta dal valore stabile e per esistere necessita di poca o nulla energia sfruttando il pc di questi milioni di appassionati. tentativi di speculazione sono vietati e la moneta è opportunamente regolamentata

bagnino89
30-01-2021, 15:34
Mi sembra tecnicamente difficile da attuare, alla fine puo' passare come un centro di elaborazione dati, quindi sfuggire al controllo. Il problema e' culturale e di difficile soluzione. L'unica soluzione e' il vietarne l'utilizzo e lo scambio. Ma piu' si va avanti e piu' diventa difficile, ingigantendosi la bolla. Quando sto cancro entrera' nel tessuto economico, lo scoppio, inevitabile, sara' devastante.

Oppure consentirlo, ma in modo trasparente al fisco e sottoposto ad un consistente regime fiscale. Praticamente non lo farà più nessuno.

Pierldigi
30-01-2021, 15:59
Oppure consentirlo, ma in modo trasparente al fisco e sottoposto ad un consistente regime fiscale. Praticamente non lo farà più nessuno.

Credo che sottoporre una cryptovaluta a controllo fiscale non ha senso, ossia, perde senso la cryptovaluta

demon77
30-01-2021, 16:28
Oppure consentirlo, ma in modo trasparente al fisco e sottoposto ad un consistente regime fiscale. Praticamente non lo farà più nessuno.

Ma più che questione di fisco o tassazione il problema centrale è la totale volatilità della valuta..

Se tu oggi compri diecimila euro di bitcoin e domani per qualsiasi motivo un grande possidente decide di mettere sul mercato la sua scorta di bitcoin il valore di questi passa nel giro di mezza giornata da 36mila a 1000. E il tuo capitale è bruciato.

Zappz
30-01-2021, 16:29
Dal tuo avatar direi che è piuttosto chiaro come la pensi.
Non è che è INUTILE, la critica sta nel fatto che è uno strumento instabile e per sua natura oggetto di speculazione.

Ti chiedo:
Cosa o chi garantisce il valore di un bitcoin? Quale ente, stato sovrano o azienda con capitali reali fa da garanzia al valore di questi soldi?

Se compro dei dollari so che il loro valore è garantito dalla stabilità finanziaria degli USA. Anche questo può virtualmente crollare ma per accadere gli USA dovrebbero essere bombardati a tappeto e la loro economia distrutta.

Perché sei nato sereno e spensierato in euro zona, se nascevi in Venezuela avresti amato il bitcoin più di ogni cosa... È tutto molto relativo al mondo.

zappy
30-01-2021, 16:50
O cavolo!
Ma allora vuol dire che uno stato non può stampare moneta così a cazzo?
Perché subito prima hai detto l'esatto contrario...
no, ho detto un'altra cosa. Rileggitela. :rolleyes:
Si parlava di criptovalute non della teoria matematica che ci sta alla base.
infatti. nessuno ha criticato la struttura matematica di una blockchain, che anzi di per sè può avere molte applicazioni utili e interessanti.
Continui a parlare d’altro. Son passati 4 anni dal 2017 e nessuno dei vantaggi delle blockchain si è palesato.
su questo non sono d'accordo.
Stai discutendo con personaggi che credono che il bitcoin sia uno schema ponzi... Lasciali nel loro mondo che stanno bene dove sono.
il bitcoin no, la sua quotazione invece ha molta attinenza con uno schema ponzi. Fa forse non capisci quello che gli altri scrivono e prendi fischi per fiaschi...
consolati, non sei l'unico...:rolleyes:
Credo che sottoporre una cryptovaluta a controllo fiscale non ha senso, ossia, perde senso la cryptovaluta
Quindi sarebbe uno strumento di evasione/elusione? ah, beh, annamo bene... :mbe:
Ma più che questione di fisco o tassazione il problema centrale è la totale volatilità della valuta..
Se tu oggi compri diecimila euro di bitcoin e domani per qualsiasi motivo un grande possidente decide di mettere sul mercato la sua scorta di bitcoin il valore di questi passa nel giro di mezza giornata da 36mila a 1000. E il tuo capitale è bruciato.
esatto. :mano:
per questo mi sento di associarlo ad uno schema ponzi: qualcuno resta/resterà scottato.
Oltretutto avevo letto che la maggior parte dei btc è in mano a pochissime persone "della prima ora": per ovvie ragioni la quotazione è pertanto nella mani di 4 gatti che possono in qualunque momento creare sfracelli di proporzioni ciclopiche.
Perché sei nato sereno e spensierato in euro zona, se nascevi in Venezuela avresti amato il bitcoin più di ogni cosa... È tutto molto relativo al mondo.
una "moneta" ancora più paurosamente volatile? mah, guarda, non saprei...
e cmq la tua frase rende palese che tu stesso consideri l'Euro (moneta fiat, concreta) un ottima moneta... :p
e cmq i venezuelani sono noti per acquistare valuta fiat estera, da ben prima che btc nascesse.

bagnino89
30-01-2021, 17:20
Perché sei nato sereno e spensierato in euro zona, se nascevi in Venezuela avresti amato il bitcoin più di ogni cosa... È tutto molto relativo al mondo.

Sì ma in Paesi come quello non sono le criptovalute la soluzione ai problemi...

In quei Paesi ci vogliono governi ed economie inclusive (chi ha letto "Perché le nazioni falliscono" sa a cosa mi riferisco).

randorama
30-01-2021, 17:33
guarda, il disprezzo per chi insulta una ragazzina di 16 anni non te lo posso esprimere compiutamente... cmq è da poveri mentecatti patetici per usare un dolce eufemismo.


è una giovane donna di 18 anni. che forse, finalmente, sta cominciando a realizzare quanto sia sta manovrata.

zappy
30-01-2021, 17:40
è una giovane donna di 18 anni. che forse, finalmente, sta cominciando a realizzare quanto sia sta manovrata.
quando è stato inventato l'appellativo da qualche vero cretino, aveva 16 anni, mi risulta.

randorama
30-01-2021, 17:47
vorrà dire che se dovesse mettere su chili la chiameremo gretona.

Zappz
30-01-2021, 18:50
una "moneta" ancora più paurosamente volatile? mah, guarda, non saprei...
e cmq la tua frase rende palese che tu stesso consideri l'Euro (moneta fiat, concreta) un ottima moneta... :p
e cmq i venezuelani sono noti per acquistare valuta fiat estera, da ben prima che btc nascesse.

In questo periodo storico l'euro e' la moneta.

Ordfin
30-01-2021, 20:02
Cosa andrebbe meglio a parte la speculazione finanziaria?

Speculazione: Operazione commerciale intesa a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti: s. di Borsa; s. al rialzo, al ribasso; generic., ogni iniziativa commerciale o finanziaria commisurata all'utile conseguito.

Vedrete che a forza di quotare il significato del termine "speculazione" prima o poi anche i più ottusi capiranno che l'accezione negativa del termine è solo nella loro testa e deriva da un convincimento di natura distorta, semplicistica e distaccata dalla realtà che accomunano guadagni legittimi a pratiche "poco chiare" poste in essere da chi persegue lauti guadagni senza alcuno scrupolo (quella si chiama "truffa" ed è punita dall'art. 640 cp).

Le crypto sono "poco chiare" ai più solo perchè non si sono documentati, non hanno voluto sprecare il loro tempo (e lo stesso convincimento dello spreco nasce dal medesimo preconcetto di natura ignorante - ovvero che ignora) o semplicemente, cosa non poco rara di questi tempi, non ci arrivano (amen).

Ciò detto, passiamo oltre.

Non "andrebbe", andrà meglio.

1. Denaro contante.
Da più parti, in più Stati, si sono posti o si stanno ponendo o si porranno limiti all'uso del contante. Il motivo risiede nella totale mancanza di tracciabilità. L'alternativa dei canali tradizionali passa necessariamente nei pagamenti elettronici via POS, Bonifici, giroconti, postagiro ... C'è un problema, non di poco conto: anche in questo modo, la tracciabilità è solo apparente. Infatti, anche in Italia il Legislatore se n'è accorto, ed ha introdotto, nel 2018, l'art. 512 bis c.p., relativo all'intestazione fittizia di beni.
BTC, per esempio, così come ogni altra crypto (a parte Monero e le chains derivate, di cui se vorrette parleremo separatamente), può essere tracciato dal primo miliardesimo (in gergo "satoshi") all'ultimo appena emesso pochi istanti fa con l'ultimo blocco minato. Di ciascuno di loro si conosce tutta la storia, dalla genesi, alle 1000000 persone che lo hanno scambiato nel corso degli anni. Tutto. E sarà sempre così, perchè la blockchain è immutabile e decentralizzata, ovvero chiunque ne possiede o ne può possedere una copia.
Se gli Stati volessero un giorno, e per davvero, decidere di tracciare tutto quanto, l'unico modo ad oggi noto è l'uso di tecnologia blockchain, cosa che avverrà presto, visto che paesi come la Cina stanno già sperimentando in province di milioni di abitanti proprio questa tecnologia.

2. Inflazione e potere d'acquisto: A causa della pandemia e dell'impatto che questa ha avuto sull'economia, molti governi hanno stampato grandi quantità di moneta per arginare la crisi economica. Questa è stata solo l'ultima occasione in ordine temporale. In realtà, è consuetudine di tutti gli Stati o Federazioni di accedere all'immissione sul mercato di grandi liquidità a mezzo stampa di moneta (non supportata da alcuna contropartita positiva in bilancio se non il riporto dello stato passivo in quanto con nuova moneta stampata il debito pubblico aumenta e quindi anche gli itneressi relativi, lo spread ecc ecc...)
Nel mondo crypto vi sono due tipi di valute: quelle a "tiratura limitata" per le quali dal primo momento si sa esattamente quanti ne veranno rilasciati (è il caso dei BTC che saranno al massimo 21.000.000) e quelle a tiratura illimitata (come Ethereum che non prevede alcun tipo di limite alla sua emissione, sebbene contingentata nel tempo). Il motivo dell'esistenza di entrambe le soluzioni, deriva dalla gioventù dell'ambiente blockchain: solo il tempo e l'esperienza porterà la migliore soluzione a prevalere. Si, il tempo e l'esperienza, NON il volere di questo o quel governante da strapazzo e dei suoi amichetti che decidono le politiche monetarie nè per il mio nè per il vostro bene (intendendo le personi comune) ma solo perseguendo gli interessi lobbistici.
Per l'inflazione invece il problema è inverso: nel mondo crypto il problema è, ed è sempre stata la deflazione accelerata, tant'è che proprio in questi giorni, la seconda crypto esistente per capitalizzazione Ethereum, è alle prese con una proposta, denominata EIP 1559, con la quale si intende regolare la deflazione intrinseca del sistema per mantenere l'assetto economico il più possibile bilanciato, in previsione della migrazione su sistema POS del sistema (che non prevederà più alcun mining nè con GPUs nè con Asics, ma solo un sistema di validatori basato su uno stacking di 16 ETH = ~18000 €.
Ora, con questo sistema il mining sarebbe finito, almeno se l'ambiente crypto fosse come tutto ciò che conosciamo al mondo. Il motivo risiede nel fatto che le altre crypto non avrebbero una sufficiente resa per giustificare sia l'acquisto di HW che la spesa elettrica.
Contenti, vero? Aspettate.. Nelle cryptos quando due linee di pensiero della medesima community contrastano, la soluzione è il "fork". Praticamente la blockchain originale prosegue con le innovazioni decise, mentre i dissidenti sdoppiano la chain con una nuova, avente le caratteristiche identiche a quella originale prima dei cambiamenti contrastati. Il tempo dirà quale delle due chains sopravviverà e quale sarà destinata all'oblio. Qusta è la democrazia crypto, nulla a che vedere con quello a cui siamo abituati, vero?

3. Moneta universale: Ogni moneta ha un Governo che la gestisce. Le cryptos hanno community che le gestiscono via proposte di innovazione che vengono costantemente aggiornate, migliorate e poste al voto della stessa community che ne fruisce.
La pluralità di cryptos garantisce che qualora una chain assuma decisioni in contrasto con la community, quella chain sarà abbandonata. Chi deteneva coins di quella catena, però, avrà tutto il tempo di migrare su un'altra chain a mezzo exchanges o trasferimenti diretti con altri utenti (nessuna centralizzazione, ancora una volta).
Sapete chi fornisce questa garanzia ? Proprio i tanto bistrattati miners, perchè una chain è viva fino a quando qualcuno la mina, consentendo alle transazioni di essere registrate, anche quelle di "fine serie".
Attenzione. Esistono già delle carte prepagate appoggiate ai circuiti internazionali 8VIsxa sono sicuro, mastercard dovrei controlalre) che permettono ricariche in crypto (almeno le più blasonate) e l'uso delle stesse a mezzo POS o prelievo ATM (ovviamente con tassi di cambio e commissioni applicate). Chi pensa che questa è un utopia, dovrebbe guardarsi più intorno, visto che ci sono già milioni di carte circolanti che possono essere usate dove è accettato il circuito di riferimento.

4. Futures e derivati Vs. DEFI
QUESTO NON E' UN POST CHE PROMUOVE INVESTIMENTI FINANZIARI, MA SOLO DESCRITTIVO. IN NESSUN MODO CON IL PRESENTE SI PROPONE, SUGGERISCE O SI SPRONA ALL'INVESTIMENTO IN DEFI O SIMILARI, SCONSIGLIANDONE L'ADOZIONE SENZA LE DOVUTE CONOSCENZE.
Dei derivati della finanza tradizionale se n'è ampiamente parlato da qualche anno a seguito dei numerosi scandali che hanno portato non solo Banche ma addirittura debiti sovrani a vacillare. Il mondo Crypto ha risposto con le DEFI.
"Le startup della DeFi come Compound permettono a chiunque di iniziare in meno di 30 minuti a guadagnare un interesse annuale stimato di circa il 7%. Gli utenti di tali piattaforme possono prestare e prendere in prestito denaro utilizzando stablecoin senza dover affrontare complicate procedure di verifica Know Your Customer, misure diffuse nelle istituzioni finanziarie tradizionali.
Nel 2020, il successo travolgente dei progetti DeFi ha visto la quantità di valore bloccato in queste applicazioni superare per la prima volta 1 miliardo di dollari. Oggi, il valore totale bloccato in progetti della DeFi supera i 14 miliardi di dollari."
I settori creditizi ed assicurativi mondiali lo sanno, e pensate un pò? I maggiori hanno già i propri programmi DEFI, o li stanno mettendo a punto.

5. Crypto + DEFI e le borse mondiali
I primi passi sono già sotto gli occhi di tutti. Di pochi giorni or sono la notizia che il più grande exchange sarà quotato negli Stati Uniti. "Lo farà attraverso un direct listing ovvero vendendo le proprie azioni esistenti direttamente agli investitori senza passare da una IPO (Initial Public Offering) e tagliando fuori gli intermediari, ma accettando di non raccogliere immediatamente liquidità." Questo è il mondo crypto. Sveglia!

6. Non duplicabilità
"Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha affermato, “la capacità di creare qualcosa non duplicabile nel mondo digitale ha un valore immenso,” e che “molte persone costruiranno imprese basandosi su questo concetto.” La realtà di questa citazione si è materializzata nel 2020, come dimostra la crescente adozione di soluzioni commerciali basate su blockchain e DLT, segnalata in vari report."

Se volete continuo...

TorettoMilano
30-01-2021, 20:32
...

nonostante il mio substrato culturale arretrato ho trovato interessante ciò che hai scritto. trovo un pò strano il tuo non trovare mai lati negativi in tutto ciò e si denota nel tuo elogiare i miners e le farms. penso pure te sia consapevole che se ci investono dietro milioni è perchè vogliono un ritorno economico e non per altruismo o per rendere il mondo migliore

Zappz
30-01-2021, 20:44
Ovviamente se uno è a favore delle crypto è a favore dei miners, senza di loro non ci sarebbero le crypto.

Poi è ovvio che ci devono guadagnare, stanno facendo un lavoro... Il tuo banchiere lavora gratis?

bagnino89
30-01-2021, 20:46
Ovviamente se uno è a favore delle crypto è a favore dei miners, senza di loro non ci sarebbero le crypto.

Poi è ovvio che ci devono guadagnare, stanno facendo un lavoro... Il tuo banchiere lavora gratis?

Sì ma che lavoro è...

randorama
30-01-2021, 20:58
mi avete convinto. c'è qualcuno che ha voglia di far partire una moneta nuova? dai che ci facciamo paccate di soldi.

TorettoMilano
30-01-2021, 21:05
Ovviamente se uno è a favore delle crypto è a favore dei miners, senza di loro non ci sarebbero le crypto.

Poi è ovvio che ci devono guadagnare, stanno facendo un lavoro... Il tuo banchiere lavora gratis?

dal lungo post mi è passato il messaggio benevolo "la community delle crypto sistema i problemi e le cose si sistemeranno di volta in volta". ma tra me e me qualche dubbio mi viene in merito, chi fa parte di questa benevola community? i possessori di queste farm gigantesche che peso hanno in queste community? magari avessi 18 anni sarei rimasto ingenuamente affascinato da tutto ciò (e effettivamente agli albori dei bitcoin ero affascinato) ma ora sono invece preoccupato

Ordfin
30-01-2021, 22:27
nonostante il mio substrato culturale arretrato ho trovato interessante ciò che hai scritto. trovo un pò strano il tuo non trovare mai lati negativi in tutto ciò e si denota nel tuo elogiare i miners e le farms. penso pure te sia consapevole che se ci investono dietro milioni è perchè vogliono un ritorno economico e non per altruismo o per rendere il mondo migliore

Nel 2016, in un forum BTC ricevetti la stessa critica mentre si discuteva dell'impiego degli ASICS subito dopo l'halving che ridusse da 25 a 12,5 BTC la ricompensa per blocco minato. Io ero a favore dell'impiego degli stessi, sebbene presupponessero un importante investimento iniziale ed inalzassero la difficoltà di calcolo aumentando l'hashrate della rete in modo esponenziale, ed i motivi erano una migliore efficienza energetica ed una stabilizzazione dell'hashrate complessivo (se uno compra per migliaia di euro un'apparecchiatura che può essere impiegata solo per uno specifico compito, difficilmente rinuncerà all'impiego della stessa se non dopo avere recuperato i costi affrontati).
Allora la mia pretesa arretratezza culturale riguardava il fatto che ritenessi opportuno considerare il consumo energetico non inteso come rapporto costi/benefici ma come economia di scala prevalente per conferire stabilità al sistema crypto (lo so, è una mezza supercazzola... lasciamo stare).
Il punto è che da quella discussione comunque ho tratto validi spunti critici che mi hanno indotto a modificare il modo di affrontare i problemi relativi al mondo crypto. Nulla a che vedere con il fatto se avessi torto o ragione allora (avevo ragione), ma sul fatto che da una semplice discussione vi fosse un impatto diretto e rilevante sull'intera filiera blockchain e che quindi non vi fosse spazio per giri di parole o accomodamenti temporanei. Quello che si deve dire lo si dice, un po come per il matrimonio: "chi ha qualcosa da dire lo dica adesso o taccia per sempre".

Io sono conscio di essere arretrato in molteplici aspetti delle mie conoscenze, e quando uno me lo dice la cosa mi fa pure inc...are, ma se alla fine hanno ragione loro... incasso.

Ti faccio un esempio: ieri, a proposito della controversa proposta Ethereum 1559, un signor nessuno come me (insieme a tanti altri) ha twittato sul profilo twitter del creatore (nonchè sponsor della EIP stessa e della migrazione POS), alla domanda dello stesso "Visto che i miners sono contrari alla 1559, cosa ne dite di dimezzare la ricompensa per blocco?" la seguente risposta: "Che ne dici di un fork, adesso?". Tieni presente che la migrazione POS ha già immobilizzato ad oggi oltre un miliardo di dollari e che un fork della chain Ethereum lo può fare chiunque e sarebbe un "problemino" non da poco. E' come scrivere al presidente della BCE che annuncia di aumentare i tassi di sconto dell'euro una cosa del tipo "Che ne dici se da domani usiamo il Franco Svizzero?" (e poi farlo davvero).
Nelle crypto succede anche questo, e molto spesso. E' una continua mediazione e chiunque ha il diritto di argomentare, in qualunque forum di qualunque crypto per qualunque tipo di proposta, modifica o altro. L'importante è appartenere ad una community rispettata per il contributo dei suoi utenti. Se lo sei, anche i più potenti del settore ti ascolteranno e ti risponderanno, perchè questa è la decentralizzazione blockchain: da soli non si va da nessuna parte, neppure con amici potenti, perchè la rete è più potente di chiunque (il caso di due giorni fa con i fondi d'investimento tradizionali che sono andati sotto di oltre 2,7 mld di dollari con i derivati ne è un riflesso nel mondo della finanza tradizionale, ma in crypto ci sono stati "panici" da oltre 50 mld di USD nati e rientrati in 24 ore).

Chiarito il punto, andiamo oltre.
Ogni giorno trovo lati negativi in ogni forum di discussione che visito per le crypto che mi interessano. Al momento, Ethereum è quello che mi fa più trasalire, perchè la tentazione di taluni che hanno nei propri wallets qualche milione di USD in Eth di fare fuori i pesci piccoli per incassare è molto forte.
Ti dico già come andrà a finire: con un compromesso fino alla definitiva migrazione POS e con un fork pochi istanti prima della migrazione stessa. E lì ci sarà da divertirsi, perchè vincerà la chain che avrà più utenti. Nessuno di noi opponenti perderà nulla, perchè prima del pasticcio finale provvederemo ad effettuare i necessari scambi.
Certo, succederà un terremoto, e di sicuro anche il valore di scambio ETH/USD ne risentirà, ma noi saremo fuori da ETH a quel tempo: tutto ciò è deciso dalla community alla quale appartengo, e nessuno viene lasciato indietro. Quando l'ultimo avrà regolarizzato la sua posizione, cesseremo di minare ETH nella chain originale. E poi si vedrà.

Per le farms il discorso è diverso. Le farms non appartengono a communities, ma sono lupi solitari. Lupi decentralizzati, però. Mi spiego: non esiste una sola farm di proprietà di un unico soggetto (persona fisica o giuridica che sia): tutte offrono contratti di cloud computing ufficialmente o ufficiosamente. Nessuna esclusa. Hanno la propria community chiusa, isolata dalle restanti, e non minano solo BTC. Esempio: se una Community-Farm decide che vuole puntare su ZCASH, inizia a dedicare parte della propria potenza di calcolo a quella crypto. Il perchè è semplice: se raggiungi il 51% dell'hashrate di una chain, la controlli, ne puoi modificare la deflazione, puoi modificare l'algoritmo di calcolo, lo puoi migrare su POS o lo puoi asservire a nuovi DEFI.

Esempio: la discografia è alla ricerca di un'implementazione anti pirateria multipiattaforma. Se io avessi la soluzione tecnica adeguata (blockchain based), la presento alla mia Community Cloud, la miglioriamo tutti assieme, individuiamo la crypto sulla quale appoggiare l'app, scaliamo l'hashrate, contattiamo la community ufficiale di quella crypto, condividiamo il nostro progetto, e se tutto va bene lo portiamo avanti insieme (github &co), si delinea l'ambiente DEFI (a proposito, l'acronimo vuole dire Finanza Decentralizzata), la finanziamo (sempre in via decentralizzata) e ne dividiamo i benefici economici. La DIscografia, dal canto suo, avrà quello che cercava.

L'altruismo, come dici tu, non c'entra nulla, il miglioramento di taluni aspetti della vita quotidiana, anche di rilevante entità, invece, è fattuale.

L'altruismo non c'entra nulla perchè in ambiente decentralizzato nessuno fa nulla se non con tutti gli altri (o per lo meno con la maggioranza effettiva), e quindi il significato oggettivo del termine subisce l'influsso delle premesse che sono differenti da quelle di ambienti centralizzati perchè già presupponenti una condivisione di interessi (mentre nell'altruismo propriamente detto l'azione avviene per semplice volontà e non per concertazione).

Il miglioramento di diverse metodiche relazionali (siano esse interpersonali, economiche, sociali, finanziarie, ecologiche o altro) è, brutto da dire ma rende bene il senso, il sottoprodotto non eludibile dell'adozione dell'ambiente decentralizzato.

Si, anche ecologia: in un post precedente ho portato l'esempio del motore a scoppio che agli albori era neppure lontanamente il prototipo degli attuali per efficienza. Oggi come oggi la blockchain si è sviluppata con mezzi... di fortuna. L'uso delle GPU è frutto di una semplice disponibilità di HW che per funzionalità e costi corrisponde alla necessità del momento. ASICS, FPGA e altro le rimpiazzeranno fino alla completa migrazione POWS (metà pow e metà POS), almeno così si teorizza nei forum dedicati, che garantirà una sostenibilità energetica adeguata all'itnero sistema.

La blockchain è nata nel 2009. Fino al 2013 solo pochissime persone ne hanno condiviso l'esperienza. L'adozione di massa è iniziata nel 2017, ovvero 3 anni fa. E' un continuo progredire, affinare, migliorare. Oggi, come ogni sabato, ho scritto in circa 30 discussioni diverse per altrettante proposte modificative di alcune crypto più 2 relative all'ambiente blockchain.

E' un mondo in divenire continuo, e i cambiamenti sono molto più rapidi di quello che avviene nei settori tradizionali. Ciò che spaventa i più è che le uniche informazioni che escono sui mass media, a parte rarissimi casi, riguardano il controvalore dei BTC o notizie sensazionalistiche tipo l'indisponibilità di GPUs perchè i miners ne hanno fatto incetta.

Le fluttuazioni di controvalore contro valuta FLAT (€/USD,...) continueranno per diverso tempo. Anzi, diverranno ancora più estreme come ha dimostrato il caso DOGE degli ultimi 2 giorni. La differenza sarà che non si parlerà solo di BTC, ma anche di Ethereum, XRP, Litecoin, Monero e tanto, ma proprio tanto, DEFI.

Aspetta l'estate e vedrai il risultato della battaglia sulla EIP 1559: quando sembra che un accordo sia raggiungibile i prezzi vanno su, quando parte la richiesta fork... Oggi ETH, dopo il massimo di pochi giorni or sono a 0,044 BTC, è 0,040 (dopo avere toccato 0,038).

Ecco svelato cosa c'è dietro le fluttuazioni "impressionanti" delle crypto: certo, di speculazione ce nè, ma la causa sono le discussioni nella community, non qualche riccone che decide un pump & dump.

Ultima nota: mi rivolgo a te, e nel contempo a tutti coloro che hanno risposto ai miei posts con la carta vetrata: non perdete mai la vostra grinta. Anche se possiamo non essere daccordo sui contenuti, quella è sempre, ripeto, sempre apprezzata dal sottoscritto. :)

Ginopilot
30-01-2021, 23:40
Speculazione: Operazione commerciale intesa a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti: s. di Borsa; s. al rialzo, al ribasso; generic., ogni iniziativa commerciale o finanziaria commisurata all'utile conseguito.

Vedrete che a forza di quotare il significato del termine "speculazione" prima o poi anche i più ottusi capiranno che l'accezione negativa del termine è solo nella loro testa e deriva da un convincimento di natura distorta, semplicistica e distaccata dalla realtà che accomunano guadagni legittimi a pratiche "poco chiare" poste in essere da chi persegue lauti guadagni senza alcuno scrupolo (quella si chiama "truffa" ed è punita dall'art. 640 cp).

Le crypto sono "poco chiare" ai più solo perchè non si sono documentati, non hanno voluto sprecare il loro tempo (e lo stesso convincimento dello spreco nasce dal medesimo preconcetto di natura ignorante - ovvero che ignora) o semplicemente, cosa non poco rara di questi tempi, non ci arrivano (amen).

Ciò detto, passiamo oltre.

Non "andrebbe", andrà meglio.

1. Denaro contante.
Da più parti, in più Stati, si sono posti o si stanno ponendo o si porranno limiti all'uso del contante. Il motivo risiede nella totale mancanza di tracciabilità. L'alternativa dei canali tradizionali passa necessariamente nei pagamenti elettronici via POS, Bonifici, giroconti, postagiro ... C'è un problema, non di poco conto: anche in questo modo, la tracciabilità è solo apparente. Infatti, anche in Italia il Legislatore se n'è accorto, ed ha introdotto, nel 2018, l'art. 512 bis c.p., relativo all'intestazione fittizia di beni.
BTC, per esempio, così come ogni altra crypto (a parte Monero e le chains derivate, di cui se vorrette parleremo separatamente), può essere tracciato dal primo miliardesimo (in gergo "satoshi") all'ultimo appena emesso pochi istanti fa con l'ultimo blocco minato. Di ciascuno di loro si conosce tutta la storia, dalla genesi, alle 1000000 persone che lo hanno scambiato nel corso degli anni. Tutto. E sarà sempre così, perchè la blockchain è immutabile e decentralizzata, ovvero chiunque ne possiede o ne può possedere una copia.
Se gli Stati volessero un giorno, e per davvero, decidere di tracciare tutto quanto, l'unico modo ad oggi noto è l'uso di tecnologia blockchain, cosa che avverrà presto, visto che paesi come la Cina stanno già sperimentando in province di milioni di abitanti proprio questa tecnologia.

2. Inflazione e potere d'acquisto: A causa della pandemia e dell'impatto che questa ha avuto sull'economia, molti governi hanno stampato grandi quantità di moneta per arginare la crisi economica. Questa è stata solo l'ultima occasione in ordine temporale. In realtà, è consuetudine di tutti gli Stati o Federazioni di accedere all'immissione sul mercato di grandi liquidità a mezzo stampa di moneta (non supportata da alcuna contropartita positiva in bilancio se non il riporto dello stato passivo in quanto con nuova moneta stampata il debito pubblico aumenta e quindi anche gli itneressi relativi, lo spread ecc ecc...)
Nel mondo crypto vi sono due tipi di valute: quelle a "tiratura limitata" per le quali dal primo momento si sa esattamente quanti ne veranno rilasciati (è il caso dei BTC che saranno al massimo 21.000.000) e quelle a tiratura illimitata (come Ethereum che non prevede alcun tipo di limite alla sua emissione, sebbene contingentata nel tempo). Il motivo dell'esistenza di entrambe le soluzioni, deriva dalla gioventù dell'ambiente blockchain: solo il tempo e l'esperienza porterà la migliore soluzione a prevalere. Si, il tempo e l'esperienza, NON il volere di questo o quel governante da strapazzo e dei suoi amichetti che decidono le politiche monetarie nè per il mio nè per il vostro bene (intendendo le personi comune) ma solo perseguendo gli interessi lobbistici.
Per l'inflazione invece il problema è inverso: nel mondo crypto il problema è, ed è sempre stata la deflazione accelerata, tant'è che proprio in questi giorni, la seconda crypto esistente per capitalizzazione Ethereum, è alle prese con una proposta, denominata EIP 1559, con la quale si intende regolare la deflazione intrinseca del sistema per mantenere l'assetto economico il più possibile bilanciato, in previsione della migrazione su sistema POS del sistema (che non prevederà più alcun mining nè con GPUs nè con Asics, ma solo un sistema di validatori basato su uno stacking di 16 ETH = ~18000 €.
Ora, con questo sistema il mining sarebbe finito, almeno se l'ambiente crypto fosse come tutto ciò che conosciamo al mondo. Il motivo risiede nel fatto che le altre crypto non avrebbero una sufficiente resa per giustificare sia l'acquisto di HW che la spesa elettrica.
Contenti, vero? Aspettate.. Nelle cryptos quando due linee di pensiero della medesima community contrastano, la soluzione è il "fork". Praticamente la blockchain originale prosegue con le innovazioni decise, mentre i dissidenti sdoppiano la chain con una nuova, avente le caratteristiche identiche a quella originale prima dei cambiamenti contrastati. Il tempo dirà quale delle due chains sopravviverà e quale sarà destinata all'oblio. Qusta è la democrazia crypto, nulla a che vedere con quello a cui siamo abituati, vero?

3. Moneta universale: Ogni moneta ha un Governo che la gestisce. Le cryptos hanno community che le gestiscono via proposte di innovazione che vengono costantemente aggiornate, migliorate e poste al voto della stessa community che ne fruisce.
La pluralità di cryptos garantisce che qualora una chain assuma decisioni in contrasto con la community, quella chain sarà abbandonata. Chi deteneva coins di quella catena, però, avrà tutto il tempo di migrare su un'altra chain a mezzo exchanges o trasferimenti diretti con altri utenti (nessuna centralizzazione, ancora una volta).
Sapete chi fornisce questa garanzia ? Proprio i tanto bistrattati miners, perchè una chain è viva fino a quando qualcuno la mina, consentendo alle transazioni di essere registrate, anche quelle di "fine serie".
Attenzione. Esistono già delle carte prepagate appoggiate ai circuiti internazionali 8VIsxa sono sicuro, mastercard dovrei controlalre) che permettono ricariche in crypto (almeno le più blasonate) e l'uso delle stesse a mezzo POS o prelievo ATM (ovviamente con tassi di cambio e commissioni applicate). Chi pensa che questa è un utopia, dovrebbe guardarsi più intorno, visto che ci sono già milioni di carte circolanti che possono essere usate dove è accettato il circuito di riferimento.

4. Futures e derivati Vs. DEFI
QUESTO NON E' UN POST CHE PROMUOVE INVESTIMENTI FINANZIARI, MA SOLO DESCRITTIVO. IN NESSUN MODO CON IL PRESENTE SI PROPONE, SUGGERISCE O SI SPRONA ALL'INVESTIMENTO IN DEFI O SIMILARI, SCONSIGLIANDONE L'ADOZIONE SENZA LE DOVUTE CONOSCENZE.
Dei derivati della finanza tradizionale se n'è ampiamente parlato da qualche anno a seguito dei numerosi scandali che hanno portato non solo Banche ma addirittura debiti sovrani a vacillare. Il mondo Crypto ha risposto con le DEFI.
"Le startup della DeFi come Compound permettono a chiunque di iniziare in meno di 30 minuti a guadagnare un interesse annuale stimato di circa il 7%. Gli utenti di tali piattaforme possono prestare e prendere in prestito denaro utilizzando stablecoin senza dover affrontare complicate procedure di verifica Know Your Customer, misure diffuse nelle istituzioni finanziarie tradizionali.
Nel 2020, il successo travolgente dei progetti DeFi ha visto la quantità di valore bloccato in queste applicazioni superare per la prima volta 1 miliardo di dollari. Oggi, il valore totale bloccato in progetti della DeFi supera i 14 miliardi di dollari."
I settori creditizi ed assicurativi mondiali lo sanno, e pensate un pò? I maggiori hanno già i propri programmi DEFI, o li stanno mettendo a punto.

5. Crypto + DEFI e le borse mondiali
I primi passi sono già sotto gli occhi di tutti. Di pochi giorni or sono la notizia che il più grande exchange sarà quotato negli Stati Uniti. "Lo farà attraverso un direct listing ovvero vendendo le proprie azioni esistenti direttamente agli investitori senza passare da una IPO (Initial Public Offering) e tagliando fuori gli intermediari, ma accettando di non raccogliere immediatamente liquidità." Questo è il mondo crypto. Sveglia!

6. Non duplicabilità
"Eric Schmidt, ex CEO di Google, ha affermato, “la capacità di creare qualcosa non duplicabile nel mondo digitale ha un valore immenso,” e che “molte persone costruiranno imprese basandosi su questo concetto.” La realtà di questa citazione si è materializzata nel 2020, come dimostra la crescente adozione di soluzioni commerciali basate su blockchain e DLT, segnalata in vari report."

Se volete continuo...

Ti ho fatto una domanda precisa. Non divagare.

Ginopilot
30-01-2021, 23:42
Ovviamente se uno è a favore delle crypto è a favore dei miners, senza di loro non ci sarebbero le crypto.

Poi è ovvio che ci devono guadagnare, stanno facendo un lavoro... Il tuo banchiere lavora gratis?

Che lavoro starebbero facendo esattamente? Creare una cosa inutile che non serve a nulla per rivenderla?

Ginopilot
30-01-2021, 23:45
mi avete convinto. c'è qualcuno che ha voglia di far partire una moneta nuova? dai che ci facciamo paccate di soldi.

Ne tirano fuori di nuove continuamente. Sembra uno scherzo, ma c’è poco da ridere purtroppo. Sti deficienti non solo hanno fatto sparire un sacco di gpu, ma stanno distruggendo gigawatth di energia senza una ragione.

Ordfin
31-01-2021, 06:52
Ti ho fatto una domanda precisa. Non divagare.

La risposta l'hai avuta, è che tu non la capisci. Amen.

Ginopilot
31-01-2021, 08:02
La risposta l'hai avuta, è che tu non la capisci. Amen.

Non hai risposto. Non cambia nulla, sarebbe stata una risposta senza senso, come quello che hai copiato e incollato.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 09:03
Inizio dalla fine: terrapiattisti? Mi sa che i terrapiattisti sono coloro i quali non riescono a comprendere cosa stia davvero succedendo, non coloro i quali promuovono nuove tecnologie. Voi rappresentate idee vecchie e superate: no? E come mai con la vostra impostazione, che è quella maggioritaria, non siete ancora riusciti a risolvere il problema ecologico per esempio? Troppo difficile? Certo, per voi. Lasciate fare a noi e sedetevi ad osservare come si fa, che è meglio.

La situazione è peggiorata, dici tu. Per te e per i tuoi amici forse. Per noi ogni giorno migliora. Chissà perchè?

Applausi..

Questa è una delle migliori risposte sul argomento finora...

Forse fin troppo acuta, ti sarai accorto anche tu del livello..vedo che ti sei sprecato anche a cercare di argomentate in tutti i modi in seguito, chiaramente ti rispondono i soliti dischi rotti.

Un consiglio: lasciali perdere, vivi sereno, non saranno certo le opinioni di 4 dischi rotti a cambiare il corso naturale delle cose ;)



Ai dischi rotti:
Ieri pensavo quale mente potrebbe preferire affidare i suoi soldi ad un gruppo di persone piuttosto che a un computer incorruttibile avendone la scelta? Le banche un giorno saranno un grottesco ricordo...

AlexSwitch
31-01-2021, 09:07
Perché sei nato sereno e spensierato in euro zona, se nascevi in Venezuela avresti amato il bitcoin più di ogni cosa... È tutto molto relativo al mondo.

Venezuela, ovvero una " non economia " o, se preferisci, una economia di stato per i sostenitori del regime.
In situazioni come questa ( e di altre realtà simili ) una moneta come il Bitcoin è una scialuppa di salvataggio per evitare di morire letteralmente di fame.
Ma come una scialuppa può portare poche persone e non può reggere per molto con il mare in tempesta, così è il Bitcoin ( o altra criptovaluta ) per queste economie; diverse volte il loro tasso di volatilità è ben superiore a quello dell'inflazione dei prezzi... Alla fine non è una soluzione per preservare la ricchezza e il potere di acquisto in un sistema macroeconomico ( quello venezuelano ) che non funziona e non può funzionare così come sta facendo da anni.

AlexSwitch
31-01-2021, 09:14
Ma più che questione di fisco o tassazione il problema centrale è la totale volatilità della valuta..

Se tu oggi compri diecimila euro di bitcoin e domani per qualsiasi motivo un grande possidente decide di mettere sul mercato la sua scorta di bitcoin il valore di questi passa nel giro di mezza giornata da 36mila a 1000. E il tuo capitale è bruciato.

Questo è il vero, grande, problema delle criptovalute: l'estrema volatilità a causa di una assoluta mancanza di politica " monetaria " e gestione dei volumi in circolazione.
Con l'aggravante che le criptovalute risucchiano ricchezza reale che in caso di problemi o speculazioni massive può essere distrutta in pochi minuti.

canislupus
31-01-2021, 09:23
Oltre al fatto che le crypto valute a cosa servono?
A parte la speculazione, ad oggi non si riesce a comprendere quale grande vantaggio dovrebbero rappresentare rispetto ad una moneta "tradizionale".
Qualcuno sosterrà che così non si è in mano alle banche... no infatti.. si è in mano a delle enormi mining farm che di fatto cambiano il valore a propria totale discrezione.
In pratica si cambia il predatore, ma sempre pecore si rimane.... :p :p :p
Un beeeeeeeeeeee a tutti (anche io sono sicuramente una pecora :D ).

AlexSwitch
31-01-2021, 09:30
Oltre al fatto che le crypto valute a cosa servono?
A parte la speculazione, ad oggi non si riesce a comprendere quale grande vantaggio dovrebbero rappresentare rispetto ad una moneta "tradizionale".
Qualcuno sosterrà che così non si è in mano alle banche... no infatti.. si è in mano a delle enormi mining farm che di fatto cambiano il valore a propria totale discrezione.
In pratica si cambia il predatore, ma sempre pecore si rimane.... :p :p :p
Un beeeeeeeeeeee a tutti (anche io sono sicuramente una pecora :D ).

Peggio: una buona fetta di chi possiede criptovalute le ha acquistate con denaro vero ( senza tenere conto dei capitali investiti dai Miners ). Ecco perchè ho scritto di drenaggio di ricchezza, potenzialmente pericoloso.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 09:48
È giusto che a questo mondo vi siano anchr persone in grado di guardare solo ed esclusivamente il dito...ci sta!

AlexSwitch
31-01-2021, 09:50
È giusto che a questo mondo vi siano anchr persone in grado di guardare solo ed esclusivamente il dito...ci sta!

Occhio che a guardare troppo avanti e per aria, non si vedono le buche per strada... ;) :D

MikTaeTrioR
31-01-2021, 09:55
Occhio che a guardare troppo avanti e per aria, non si vedono le buche per strada... ;) :D

Si qualche buca la prendi ma la cima la vedi e puoi raggiungerla ;)

megamitch
31-01-2021, 09:56
Non ci capisco molto di finanza, borsa e bitcoin.

Faccio una considerazione, correggetemi se sto sbagliando.

Se un bene come i bitcoin, come leggo dalla stampa, ha fluttuazioni di valore (in moneta "reale") così elevati, ci sono investitori che guadagnano tanto e gente che resta in mutande da un giorno con l'altro.

Per cui io non ci vedo niente di etico, ma solo un modo con cui persone brave in un certo tipo di trading fanno soldi a scapito di persone meno brave.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 10:02
Non ci capisco molto di finanza, borsa e bitcoin.

Faccio una considerazione, correggetemi se sto sbagliando.

Se un bene come i bitcoin, come leggo dalla stampa, ha fluttuazioni di valore (in moneta "reale") così elevati, ci sono investitori che guadagnano tanto e gente che resta in mutande da un giorno con l'altro.

Per cui io non ci vedo niente di etico, ma solo un modo con cui persone brave in un certo tipo di trading fanno soldi a scapito di persone meno brave.

Non è che ci sia mai stato qualcuno che è stato obbligato a mettere troppi soldi in asset troppo volatili...ora vado al casino metto tutti i miei soldi sul nero e se esce rosso me la prendo con il casinò:asd:

megamitch
31-01-2021, 10:14
Non è che ci sia mai stato qualcuno che è stato obbligato a mettere troppi soldi in asset troppo volatili...ora vado al casino metto tutti i miei soldi sul nero e se esce rosso me la prendo con il casinò:asd:

Cosa c'entra ?

canislupus
31-01-2021, 10:15
Non è che ci sia mai stato qualcuno che è stato obbligato a mettere troppi soldi in asset troppo volatili...ora vado al casino metto tutti i miei soldi sul nero e se esce rosso me la prendo con il casinò:asd:

Quello che molti vogliono far notare... è che le cryptovalute sono buone solo per chi vuole/può speculare.
Per la vita quotidiana sono inutilizzabili in quanto la loro volatilità renderebbe impossibile stabilire il prezzo di un bene o un servizio.

zappy
31-01-2021, 10:16
...ho trovato interessante ciò che hai scritto. trovo un pò strano il tuo non trovare mai lati negativi in tutto ciò e si denota nel tuo elogiare i miners e le farms. penso pure te sia consapevole che se ci investono dietro milioni è perchè vogliono un ritorno economico e non per altruismo o per rendere il mondo migliore
concordo appieno e mi riservo di rileggere con calma il malloppazzo.

Concordo anche su quello che trovi strano tu... La risposta che mi sono dato è nella firma di Ordfin: "Miner per passione prima, per professione poi." (ma in realtà come dici tu non c'è neanche bisogno della sign per capirlo...)
In altre parole, il lavoro è promuovere il proprio lavoro, come ovvio: più gente si convince, più si guadagna, perchè il sistema sta in piedi solo se c'è gente che ci mette soldi "VERI"... ci fosse sfiducia, chi fa questo lavoro avrebbe due problemi: 1) si troverebbe che una montagna di hw inutile, 2) soprattutto non troverebbe nessuno disposto a dargli $€£ in cambio del lavoro del loro hw.

Il che significa che tenere alto l'hype è NECESSARIO per non perdere tutto e non finire sul lastrico... Come ho già detto, somiglia moltissimo ad uno schema ponzi...

Oltre al fatto che le crypto valute a cosa servono?
A parte la speculazione, ad oggi non si riesce a comprendere quale grande vantaggio dovrebbero rappresentare rispetto ad una moneta "tradizionale".
Qualcuno sosterrà che così non si è in mano alle banche... no infatti.. si è in mano a delle enormi mining farm che di fatto cambiano il valore a propria totale discrezione.
In pratica si cambia il predatore, ma sempre pecore si rimane.... :p :p :p
Un beeeeeeeeeeee a tutti (anche io sono sicuramente una pecora :D ).
canislupus pecora? Non facciamo ossimori, prego :p
scherzi a parte, mi pare che l'unico vantaggio teorico sia la tracciabilità (forse pure troppa), la decentralizzazione (ma è un vantaggio?), la programmazione dell'inflazione (ma è un vantaggio la rigidità assoluta?).
Lo svantaggio è che pochi personaggi non identificati e che agiscono in base ad interessi unicamente personali e probabilmente con scarsa competenza economica di sistema hanno in mano il gioco. Il che è connesso alla volatilità folle che rende l'uso quotidiano generalizzato impossibile.

Non ci capisco molto di finanza, borsa e bitcoin.

Se un bene come i bitcoin, come leggo dalla stampa, ha fluttuazioni di valore (in moneta "reale") così elevati, ci sono investitori che guadagnano tanto e gente che resta in mutande da un giorno con l'altro.

Per cui io non ci vedo niente di etico, ma solo un modo con cui persone brave in un certo tipo di trading fanno soldi a scapito di persone meno brave.
In realtà hai capito tutto quello che c'è da capire, anche se viene nascosto dietro montagne di altri concetti e buzzwords... ;)

AlexSwitch
31-01-2021, 10:23
Si qualche buca la prendi ma la cima la vedi e puoi raggiungerla ;)

Sperando di avere ancora le gambe sane per camminare... E di buche nel cammino delle criptovalute c’è ne sono parecchie e pure profonde....

MikTaeTrioR
31-01-2021, 10:23
Quello che molti vogliono far notare... è che le cryptovalute sono buone solo per chi vuole/può speculare.
Per la vita quotidiana sono inutilizzabili in quanto la loro volatilità renderebbe impossibile stabilire il prezzo di un bene o un servizio.

E pensa che invece si possono e vengono già usate pur con la grande volatilità...immaginiamo quando non ci sarà più neanche questo problema..

MikTaeTrioR
31-01-2021, 10:24
Cosa c'entra ?

Niente stai tranquillo...schemaponzi!

MikTaeTrioR
31-01-2021, 10:25
Sperando di avere ancora le gambe sane per camminare... E di buche nel cammino delle criptovalute c’è ne sono parecchie e pure profonde....

Bravo...gambe forti...e gambe deboli...tutto li :D

TorettoMilano
31-01-2021, 10:27
...

ma guarda che a me non devi parlare di grinta. io non sono esperto di finanze e cryptovalute e non a caso ho cambiato idea negli anni (prima ero favorevole ora no). do il mio giudizio da persona comune e le domande che ti ho fatto non erano provocatorie ma mi interessavano le risposte e apprezzo quando hai risposto in modo pacato.
vedo che ci metti molta passione nell'argomento ma trovo dei punti che non riesco a unire. continui a elogiare queste community e mi parli delle big farm come lupi solitari (già prima le elogiavi e ora lupi solitari boh). ma questi lupi solitari li controllate o ipoteticamente se domani consumano metà energia della terra voi siete li a crogiolarvi sulla decentralizzazione? in questa domanda c'è tutto la mia perplessità dell'argomento. non basta la "benevola community" e "i buoni propositi" per rendere il mondo migliore. se tu mi avessi detto "io e 100 esperti del settore stiamo facendo un esperimento tra di noi, se avrà esiti positivi lo renderemo pubblico" ti avrei stretto la mano. fare invece questo esperimento tirando in ballo la terra e tutte le risorse e dare il compito alle "benevole community" di risolvere eventuali problematiche mi sembra un suidicio

megamitch
31-01-2021, 10:30
Niente stai tranquillo...schemaponzi!

Continuo a non capire le tue risposte. Potresti essere meno sintetico e spiegarti meglio?

megamitch
31-01-2021, 10:31
E pensa che invece si possono e vengono già usate pur con la grande volatilità...immaginiamo quando non ci sarà più neanche questo problema..

Che beni ci puoi comprare ?

MikTaeTrioR
31-01-2021, 10:38
Continuo a non capire le tue risposte. Potresti essere meno sintetico e spiegarti meglio?

Non ce l ho con sorry...sono sintetico perché è il massimo che mi va di scrivere in mezzo al palpabile livore nocoiner..che ogni hanno peggiora tra l altro :asd:

Internet è stracolmo di info, cerca cosa puoi comprare usando crypto, troverai le tue risposte

megamitch
31-01-2021, 11:18
Non ce l ho con sorry...sono sintetico perché è il massimo che mi va di scrivere in mezzo al palpabile livore nocoiner..che ogni hanno peggiora tra l altro :asd:

Internet è stracolmo di info, cerca cosa puoi comprare usando crypto, troverai le tue risposte

Pensavo fosse una risposta semplice visto il tuo intervento.

Benzina, generi alimentari , cose così?

HackaB321
31-01-2021, 11:22
Non ci capisco molto di finanza, borsa e bitcoin.

Faccio una considerazione, correggetemi se sto sbagliando.

Se un bene come i bitcoin, come leggo dalla stampa, ha fluttuazioni di valore (in moneta "reale") così elevati, ci sono investitori che guadagnano tanto e gente che resta in mutande da un giorno con l'altro.

Per cui io non ci vedo niente di etico, ma solo un modo con cui persone brave in un certo tipo di trading fanno soldi a scapito di persone meno brave.

Non è scritto nelle tavole della legge che bitcoin debba essere volatile. Lo è perchè il mercato non ha ancora stabilito quale debba essere il suo valore. E' in corso cioè un processo di monetizzazione (=determinazione di valore) di una tecnologia che ha buone possibilità di diventare rivoluzionaria ma non è detto che lo sarà. Questo attira capitali (627 miliardi di dollari al momento) e fluttuazione di prezzo.

Anche Amazon ad inizio degli anni 2000 era molto volatile perchè non era chiaro se sarebbe diventata un' azienda leader a livello mondiale o solo un'altra libreria on line. Tutte le aziende agli albori di internet erano volatili.

Tesla oggi ha un valore di borsa (cioè il valore di tutte le azioni in circolazione) 10 volte superiore a quello di General Motors, nonostante fatturi 1/5 di quest'ultima. Il suo prezzo è molto più volatile di quello di GM.
Semplicemente perchè il mercato crede sul fatto che Tesla sarà l'azienda leader della motorizzazione di domani. Ma ancora non ne ha la certezza. Il valore di Borsa esprime questa fiducia, ma l'incertezza ne determina la volatilità.

Man mano che bitcoin sarà usato da più persone, i volumi di scambio cresceranno e la volatilità del prezzo si ridurrà. Oggi ad es è molto meno volatile di quanto non lo fosse 3-4 anni fa. Lo sarà sempre meno

Pensavo fosse una risposta semplice visto il tuo intervento.

Benzina, generi alimentari , cose così?

Lo scopo primario non è quello di utilizzarlo come mezzo di pagamento, e infatti è poco accettato direttamente per questo scopo. Ma se uno vuole, può essere usato per spese correnti indirettamente ad esempio tramite carte regalo o la ricarica di carte di debito/credito. Io li uso spesso in questo modo.

megamitch
31-01-2021, 11:30
Non è scritto nelle tavole della legge che bitcoin debba essere volatile. Lo è perchè il mercato non ha ancora stabilito quale debba essere il suo valore. E' in corso cioè un processo di monetizzazione (=determinazione di valore) di una tecnologia che ha buone possibilità di diventare rivoluzionaria ma non è detto che lo sarà. Questo attira capitali (627 miliardi di dollari al momento) e fluttuazione di prezzo.

Anche Amazon ad inizio degli anni 2000 era molto volatile perchè non era chiaro se sarebbe diventata un' azienda leader a livello mondiale o solo un'altra libreria on line. Tutte le aziende agli albori di internet erano volatili.

Tesla oggi ha un valore di borsa (cioè il valore di tutte le azioni in circolazione) 10 volte superiore a quello di General Motors, nonostante fatturi 1/5 di quest'ultima. Il suo prezzo è molto più volatile di quello di GM.
Semplicemente perchè il mercato crede sul fatto che Tesla sarà l'azienda leader della motorizzazione di domani. Ma ancora non ne ha la certezza. Il valore di Borsa esprime questa fiducia, ma l'incertezza ne determina la volatilità.

Man mano che bitcoin sarà usato da più persone, i volumi di scambio cresceranno e la volatilità del prezzo si ridurrà. Oggi ad es è molto meno volatile di quanto non lo fosse 3-4 anni fa. Lo sarà sempre meno

Mi stai dicendo che ci sono casi passati di fluttuazioni della stessa entità e durata dei bitcoin? Anche in campo delle valute/monete (non so quale sia il termine giuato) ?

Trattandosi di una moneta, il paragone con Amazon o Tesla ha senso ? Lo chiedo da ignorante in materia, trattandosi di beni profondamente diversi.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 12:11
Mi stai dicendo che ci sono casi passati di fluttuazioni della stessa entità e durata dei bitcoin? Anche in campo delle valute/monete (non so quale sia il termine giuato) ?

Trattandosi di una moneta, il paragone con Amazon o Tesla ha senso ? Lo chiedo da ignorante in materia, trattandosi di beni profondamente diversi.

Pensa a quando è stato sbloccato in cambio franco svizzero euro...20% in una notte...che per una moneta fiat dovrebbe essere praticamente impossibile...eppure..

Ciò detto, non sara sempre così volatile..siamo ancora solo all inizio

Ginopilot
31-01-2021, 12:29
Applausi..

Questa è una delle migliori risposte sul argomento finora...

Forse fin troppo acuta, ti sarai accorto anche tu del livello..vedo che ti sei sprecato anche a cercare di argomentate in tutti i modi in seguito, chiaramente ti rispondono i soliti dischi rotti.

Un consiglio: lasciali perdere, vivi sereno, non saranno certo le opinioni di 4 dischi rotti a cambiare il corso naturale delle cose ;)



Ai dischi rotti:
Ieri pensavo quale mente potrebbe preferire affidare i suoi soldi ad un gruppo di persone piuttosto che a un computer incorruttibile avendone la scelta? Le banche un giorno saranno un grottesco ricordo...

Quanta ingenuità in poche parole.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 12:32
Quanta ingenuità in poche parole.

Si infatti io sono a +*******%

Tu? ;)

Ginopilot
31-01-2021, 12:33
E pensa che invece si possono e vengono già usate pur con la grande volatilità...immaginiamo quando non ci sarà più neanche questo problema..

Solo un emerito cretino userebbe i btc per acquisti. È completamente privo di senso farlo.

Zappz
31-01-2021, 12:33
Si qualche buca la prendi ma la cima la vedi e puoi raggiungerla ;)

This. :)

Chi non ci prova, non otterrà mai niente.

Ginopilot
31-01-2021, 12:34
Si infatti io sono a +*******%

Tu? ;)

Appunto, è uno strumento speculativo senza alcuna utilità.

Ginopilot
31-01-2021, 12:35
This. :)

Chi non ci prova, non otterrà mai niente.

Ottenere cosa esattamente? Soldi veri? Quindi a che servono le cripto se non a fare soldi veri speculando su una bolla?

Ginopilot
31-01-2021, 12:38
Non è scritto nelle tavole della legge che bitcoin debba essere volatile. Lo è perchè il mercato non ha ancora stabilito quale debba essere il suo valore. E' in corso cioè un processo di monetizzazione (=determinazione di valore) di una tecnologia che ha buone possibilità di diventare rivoluzionaria ma non è detto che lo sarà. Questo attira capitali (627 miliardi di dollari al momento) e fluttuazione di prezzo.

Anche Amazon ad inizio degli anni 2000 era molto volatile perchè non era chiaro se sarebbe diventata un' azienda leader a livello mondiale o solo un'altra libreria on line. Tutte le aziende agli albori di internet erano volatili.

Tesla oggi ha un valore di borsa (cioè il valore di tutte le azioni in circolazione) 10 volte superiore a quello di General Motors, nonostante fatturi 1/5 di quest'ultima. Il suo prezzo è molto più volatile di quello di GM.
Semplicemente perchè il mercato crede sul fatto che Tesla sarà l'azienda leader della motorizzazione di domani. Ma ancora non ne ha la certezza. Il valore di Borsa esprime questa fiducia, ma l'incertezza ne determina la volatilità.

Man mano che bitcoin sarà usato da più persone, i volumi di scambio cresceranno e la volatilità del prezzo si ridurrà. Oggi ad es è molto meno volatile di quanto non lo fosse 3-4 anni fa. Lo sarà sempre meno



Lo scopo primario non è quello di utilizzarlo come mezzo di pagamento, e infatti è poco accettato direttamente per questo scopo. Ma se uno vuole, può essere usato per spese correnti indirettamente ad esempio tramite carte regalo o la ricarica di carte di debito/credito. Io li uso spesso in questo modo.

Il punto che ti sfugge è che l’interesse viene solo dalla speculazione per la volatilità. Dopo oltre 10 anni non è cambiato nulla, a parte la distruzione inutile di ingenti risorse energetiche.

Zappz
31-01-2021, 12:40
Ottenere cosa esattamente? Soldi veri? Quindi a che servono le cripto se non a fare soldi veri speculando su una bolla?

Amico, se non lo capisci, fai finta che le crypto non esistano e vivi sereno. :)

MikTaeTrioR
31-01-2021, 12:48
È veramente un peccato non ci siano le reaction ai commenti su questo forum... :D

Ordfin
31-01-2021, 12:53
ma guarda che a me non devi parlare di grinta. io non sono esperto di finanze e cryptovalute e non a caso ho cambiato idea negli anni (prima ero favorevole ora no). do il mio giudizio da persona comune e le domande che ti ho fatto non erano provocatorie ma mi interessavano le risposte e apprezzo quando hai risposto in modo pacato.
vedo che ci metti molta passione nell'argomento ma trovo dei punti che non riesco a unire. continui a elogiare queste community e mi parli delle big farm come lupi solitari (già prima le elogiavi e ora lupi solitari boh). ma questi lupi solitari li controllate o ipoteticamente se domani consumano metà energia della terra voi siete li a crogiolarvi sulla decentralizzazione? in questa domanda c'è tutto la mia perplessità dell'argomento. non basta la "benevola community" e "i buoni propositi" per rendere il mondo migliore. se tu mi avessi detto "io e 100 esperti del settore stiamo facendo un esperimento tra di noi, se avrà esiti positivi lo renderemo pubblico" ti avrei stretto la mano. fare invece questo esperimento tirando in ballo la terra e tutte le risorse e dare il compito alle "benevole community" di risolvere eventuali problematiche mi sembra un suidicio

1. Lupi solitari: nessuno è più forte della rete. Quando qualcuno cerca di assumere il controllo esclusivo di qualcosa, subisce un fork e viene lasciato indietro, qualunque ordine di grandezza egli rappresenti.

2. Consumo energetico: la concentrazione delle big farms è in aree di soli 2 tipi. Il primo, soprattutto in area asiatica, è localizzato in aree nelle quali la produzione di energia elettrica è di tipo idroelettrico, e questo perchè il prezzo dell'energia è notevolmente inferiore. Il secondo, soprattutto in area USA ha due componenti: la maggioritaria (circa 75%) in aree servite da rete alimentata dal nucleare e la minoritaria con rete tradizionale. Per quanto riguarda l'Europa, i due Paesi che minano maggiormente non hanno grosse concentrazioni mining.

3. Gli esperimenti sono terminati a fine 2016. Da allora si fa sempre più sul serio, come prova il coinvolgimento (negli ultimi mesi ancor più marcato) di investitori istituzionali a suon di miliardi di dollari.

Ho letto che qualcuno nei post precedenti ritenga che il mio intervento qui intorno sia motivato dall'intento di promuovere le crypto per invogliare le persone ad investirvi.

Ciò denota l'assoluta mancanza delle più elementari nozioni in materia: in ambiente crypto non si cercano persone che investano spiccioli, nè altro: di liquidità ne abbiamo più che a sufficienza, tanto è vero che la sola piattaforma paypal, che negli USA ha abilitato il deposito, il trasferimento e l'acquisto di alcune crypto, assorbe di per sè tutte le crypto minate giornalmente. Figuriamoci cossa succederà quando adotterà la stessa metodologia in ambito mondiale. Tralascio appositamente di parlare degli istituzionali.

Anche le banche tradizionali non stanno a guardare: tra pochi mesi troverete la novità nella vostra filiale o nelle opzioni homebanking, visto che la maggioranza degli istituti di credito che operano in Italia, come quelli di tutto il mondo, ha già un proprio programma avanzato di implementazione di servizi crypto per i propri clienti.

Ciò che mi sprona a condividere con voi quanto so di questo ambiente è il fatto che la rarità di italiani che partecipano alle community crypto lascia stupiti quasi tutti, sebbene qualche ragione sia stata già individuata ed analizzata: quando in un forum con centinaia di migliaia di iscritti provenienti da tutto il mondo, ci si accorge che di italiani ce nè solo 3, è sicuro, non probabile, che ci sia un problema di mancanza di informazione (se non di disinformazione) i cui motivi, sebbene abbastanza chiari, non ho alcuna intenzione di discutere.

I miei post NOn sono un incentivo ad entrare nel mondo crypto, e TANTOMENO ad investirvi: ciò che vi porto è solo un po di informazione NON filtrata da niente e da nessuno. Chi vuol capire, capisca.

megamitch
31-01-2021, 12:55
Pensa a quando è stato sbloccato in cambio franco svizzero euro...20% in una notte...che per una moneta fiat dovrebbe essere praticamente impossibile...eppure..

Ciò detto, non sara sempre così volatile..siamo ancora solo all inizio

Mi pare che per i bitcoin le percentuali di variazione siano anche ben oltre il 20%% e che non sia un evento storico come il blocco del cambio in euro ma che sia praticamente la normalità.

Insomma mi sembra siano situazioni molto differenti

Ho editato le cifre per non scrivere imprecisioni, questo è quello che leggo in giro magari è falso

Zappz
31-01-2021, 13:04
Mi pare che per i bitcoin le percentuali di variazione siano anche ben oltre il 20%% e che non sia un evento storico come il blocco del cambio in euro ma che sia praticamente la normalità.

Insomma mi sembra siano situazioni molto differenti

Ho editato le cifre per non scrivere imprecisioni, questo è quello che leggo in giro magari è falso

I grafici sono a disposizione di tutti ed è facile capire il potenziale di bitciin.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 13:09
Mi pare che per i bitcoin le percentuali di variazione siano anche ben oltre il 20%% e che non sia un evento storico come il blocco del cambio in euro ma che sia praticamente la normalità.

Insomma mi sembra siano situazioni molto differenti

Ho editato le cifre per non scrivere imprecisioni, questo è quello che leggo in giro magari è falso

Si, in relazione alla convinzione che le fiat sono eternamente stabili 20% equivale a un 2000% su btc...si parlava di questo..

TorettoMilano
31-01-2021, 14:10
...

continui a scrivere cose interessanti ma ribadisco che continuo a non vedere autocritiche sulle crypto ma dal tuo punto di vista non ha difetti.
mi dici che l'esperimento è finito dal 2016 quindi dovrei dedurre che tutte le crypto siano stabili come valute e che i consumi siano stazionari. ho il presentimento che nessuna delle due condizioni invece sia verificata.
in merito alle big farm che dire, da come scrivi c'è chi investe milioni consapevole che se la "community benevola" deciderà di tagliarli fuori dovranno mettersi il cuore in pace. il mio quinto senso e mezzo (forse ho letto troppi dylan dog) mi dice che qualcosa non torna

Ginopilot
31-01-2021, 15:33
Amico, se non lo capisci, fai finta che le crypto non esistano e vivi sereno. :)

Ormai è un problema che riguarda la collettività. Dal punto di vista energetico ed economico.

Ginopilot
31-01-2021, 15:35
I grafici sono a disposizione di tutti ed è facile capire il potenziale di bitciin.

Sulla base di quale ragionamento le potenzialità del btc si evincerebbero al grafico della quotazione?

Ginopilot
31-01-2021, 15:43
1. Lupi solitari: nessuno è più forte della rete. Quando qualcuno cerca di assumere il controllo esclusivo di qualcosa, subisce un fork e viene lasciato indietro, qualunque ordine di grandezza egli rappresenti.

2. Consumo energetico: la concentrazione delle big farms è in aree di soli 2 tipi. Il primo, soprattutto in area asiatica, è localizzato in aree nelle quali la produzione di energia elettrica è di tipo idroelettrico, e questo perchè il prezzo dell'energia è notevolmente inferiore. Il secondo, soprattutto in area USA ha due componenti: la maggioritaria (circa 75%) in aree servite da rete alimentata dal nucleare e la minoritaria con rete tradizionale. Per quanto riguarda l'Europa, i due Paesi che minano maggiormente non hanno grosse concentrazioni mining.

3. Gli esperimenti sono terminati a fine 2016. Da allora si fa sempre più sul serio, come prova il coinvolgimento (negli ultimi mesi ancor più marcato) di investitori istituzionali a suon di miliardi di dollari.

Ho letto che qualcuno nei post precedenti ritenga che il mio intervento qui intorno sia motivato dall'intento di promuovere le crypto per invogliare le persone ad investirvi.

Ciò denota l'assoluta mancanza delle più elementari nozioni in materia: in ambiente crypto non si cercano persone che investano spiccioli, nè altro: di liquidità ne abbiamo più che a sufficienza, tanto è vero che la sola piattaforma paypal, che negli USA ha abilitato il deposito, il trasferimento e l'acquisto di alcune crypto, assorbe di per sè tutte le crypto minate giornalmente. Figuriamoci cossa succederà quando adotterà la stessa metodologia in ambito mondiale. Tralascio appositamente di parlare degli istituzionali.

Anche le banche tradizionali non stanno a guardare: tra pochi mesi troverete la novità nella vostra filiale o nelle opzioni homebanking, visto che la maggioranza degli istituti di credito che operano in Italia, come quelli di tutto il mondo, ha già un proprio programma avanzato di implementazione di servizi crypto per i propri clienti.

Ciò che mi sprona a condividere con voi quanto so di questo ambiente è il fatto che la rarità di italiani che partecipano alle community crypto lascia stupiti quasi tutti, sebbene qualche ragione sia stata già individuata ed analizzata: quando in un forum con centinaia di migliaia di iscritti provenienti da tutto il mondo, ci si accorge che di italiani ce nè solo 3, è sicuro, non probabile, che ci sia un problema di mancanza di informazione (se non di disinformazione) i cui motivi, sebbene abbastanza chiari, non ho alcuna intenzione di discutere.

I miei post NOn sono un incentivo ad entrare nel mondo crypto, e TANTOMENO ad investirvi: ciò che vi porto è solo un po di informazione NON filtrata da niente e da nessuno. Chi vuol capire, capisca.

Mah, probabilmente ci credi sul serio, ma ne parli in modo poco oggettivo è tutt’altro che non filtrato.

zappy
31-01-2021, 15:46
l'unica volta che mi sono trovato di fronte ai btc è stato quando un tizio mi ha mandato una mail scrivendo che aveva preso possesso della webcam ...:D
idem :D
...Trattandosi di una moneta, il paragone con Amazon o Tesla ha senso ? Lo chiedo da ignorante in materia, trattandosi di beni profondamente diversi.
direi di no. una è una società di servizi, l'altra una industria, ed entrambe producono "beni"...
una moneta è tutt'altro.
continui a scrivere cose interessanti ma ribadisco che continuo a non vedere autocritiche sulle crypto ma dal tuo punto di vista non ha difetti.
mi dici che l'esperimento è finito dal 2016 quindi dovrei dedurre che tutte le crypto siano stabili come valute e che i consumi siano stazionari. ho il presentimento che nessuna delle due condizioni invece sia verificata.
in merito alle big farm che dire, da come scrivi c'è chi investe milioni consapevole che se la "community benevola" deciderà di tagliarli fuori dovranno mettersi il cuore in pace. il mio quinto senso e mezzo (forse ho letto troppi dylan dog) mi dice che qualcosa non torna
sottoscrivo tutto, sia sul fatto che è interessante sia sui dubbi. :mano:

zappy
31-01-2021, 15:50
Che beni ci puoi comprare ?
armi, droga, documenti falsi, database rubati... :sofico: tanta roba... :rolleyes:
Si infatti io sono a +*******%

Ottenere cosa esattamente? Soldi veri? Quindi a che servono le cripto se non a fare soldi veri speculando su una bolla?
Gino, hai notato che Mik parla di utili? questo +*******% suppongo che sia il valore ESPRESSO IN VALUTA FIAT, del suo portafoglio btc... :D
cvd...

canislupus
31-01-2021, 16:06
Sicuramente si tratta di un mio limite...
Però pensiamoci un attimo...
Le crypto valute sono ovviamente virtuali, non hanno un organismo centrale e se le svincoli da un raffronto con una moneta reale sono sostanzialmente solo algoritmi.
Si sostiene spesso che uno dei motivi per minarle sia appunto il grande guadagno potenziale, ma tutto questo può essere vero SE poi sono vendibili e convertibili nell'antica e vetusta moneta.
Perchè salvo rarissime eccezioni, nel mondo attuale non puoi comprarci quasi nulla.
Inoltre... proprio la loro estrema volatilità comporta che non si possano utilizzare per beni o servizi.
Oggi un prodotto potrebbe costare 1 bitcoin come 0,5 bitcoin... chi si prenderebbe un simile rischio???

MikTaeTrioR
31-01-2021, 16:20
Sicuramente si tratta di un mio limite...
Però pensiamoci un attimo...
Le crypto valute sono ovviamente virtuali, non hanno un organismo centrale e se le svincoli da un raffronto con una moneta reale sono sostanzialmente solo algoritmi.
Si sostiene spesso che uno dei motivi per minarle sia appunto il grande guadagno potenziale, ma tutto questo può essere vero SE poi sono vendibili e convertibili nell'antica e vetusta moneta.
Perchè salvo rarissime eccezioni, nel mondo attuale non puoi comprarci quasi nulla.
Inoltre... proprio la loro estrema volatilità comporta che non si possano utilizzare per beni o servizi.
Oggi un prodotto potrebbe costare 1 bitcoin come 0,5 bitcoin... chi si prenderebbe un simile rischio???

Chi riceve può decidere se tenere crypto o convertite subito...io terrei crypto sempre...

MikTaeTrioR
31-01-2021, 16:24
armi, droga, documenti falsi, database rubati... :sofico: tanta roba... :rolleyes:


Gino, hai notato che Mik parla di utili? questo +*******% suppongo che sia il valore ESPRESSO IN VALUTA FIAT, del suo portafoglio btc... :D
cvd...

Veramente non ho messo proprio nessun simbolo di valuta...

Facciamo così, qualche anno fa potevo comprarci X oggetti Y...oggi X elevato alla Z...

Purtroppo l unità assoluta di valore non esiste oggi...un giorno potrebbe proprio essere BTC...;)

canislupus
31-01-2021, 16:49
Chi riceve può decidere se tenere crypto o convertite subito...io terrei crypto sempre...

E chi ci fai con le crypto se non puoi convertirle in denaro universalmente utilizzato o comprarci beni o servizi?
Potenzialmente hai acquisito potere di acquisto, ma è tutto etereo.
Oggi hai 100.000 euro in bitcoin (cito questa perchè la più famosa), ma domani potrebbero essere l'equivalente di zero se si decidesse che non hanno alcun valore.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 16:59
E chi ci fai con le crypto se non puoi convertirle in denaro universalmente utilizzato o comprarci beni o servizi?
Potenzialmente hai acquisito potere di acquisto, ma è tutto etereo.
Oggi hai 100.000 euro in bitcoin (cito questa perchè la più famosa), ma domani potrebbero essere l'equivalente di zero se si decidesse che non hanno alcun valore.

Ci sono N carte di credito e servizi che permettono di usare come fosse una qualunque carta di credito...

Si passano da 100 a 50 a 20 per poi andare a 200 e poi tornare a 50 e così via...basta saperlo..io ci sono abituato ....nonostante tutto siamo ancora in una fase iniziale, è normale che sia cosi scorbutico... deboli cuore astenersi!

canislupus
31-01-2021, 17:10
Ci sono N carte di credito e servizi che permettono di usare come fosse una qualunque carta di credito...

Si passano da 100 a 50 a 20 per poi andare a 200 e poi tornare a 50 e così via...basta saperlo..io ci sono abituato ....nonostante tutto siamo ancora in una fase iniziale, è normale che sia cosi scorbutico... deboli cuore astenersi!

Ti rendi conto che un simile andamento è accettabile solo per chi vuole fare speculazioni ad alto rischio???
Nella vita quotidiana nessuno accetterebbe di vedere il suo denaro cambiare valore e potenziale di acquisto tanto rapidamente.
Anche se esiste la possibilità di usarli come una carta di credito, rimane il problema del valore.
Oggi vedi un oggetto in un negozio... costa 0.01 BTC (270 euro circa).
Decido di comprarlo... domani (o lo stesso giorno) quello 0.01 vale 300 euro... io ci ho "rimesso" 30 euro... il venditore ci ha guadagnato 30 euro... ovviamente può accadere anche il contrario...

MikTaeTrioR
31-01-2021, 17:13
Ti rendi conto che un simile andamento è accettabile solo per chi vuole fare speculazioni ad alto rischio???
Nella vita quotidiana nessuno accetterebbe di vedere il suo denaro cambiare valore e potenziale di acquisto tanto rapidamente.
Anche se esiste la possibilità di usarli come una carta di credito, rimane il problema del valore.
Oggi vedi un oggetto in un negozio... costa 0.01 BTC (270 euro circa).
Decido di comprarlo... domani (o lo stesso giorno) quello 0.01 vale 300 euro... io ci ho "rimesso" 30 euro... il venditore ci ha guadagnato 30 euro... ovviamente può accadere anche il contrario...

Io sono un holder di vecchia data, non ho alcun problema ad accettarlo, ho un investimento a lungo termine che posso usare anche per fare acquisti. Semplice e cristallino.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 17:21
Poi non è che vi dico che quando perde 80% sono indifferente...ci mancherebbe...so che fa parte del gioco e ci sono abituato, quando guadagna 80% idem, si sono contento ma so che realisticamente ricolera a picco.

Sta tutto nel guardare più lontano del mero andamento di valore che si scandisce la validità del progetto ma presenta ancora moltissimo rumore di fondo.

Ginopilot
31-01-2021, 18:54
Poi non è che vi dico che quando perde 80% sono indifferente...ci mancherebbe...so che fa parte del gioco e ci sono abituato, quando guadagna 80% idem, si sono contento ma so che realisticamente ricolera a picco.

Sta tutto nel guardare più lontano del mero andamento di valore che si scandisce la validità del progetto ma presenta ancora moltissimo rumore di fondo.

Quello che voi fanatici non avete ancora capito è che le cripto sono ormai nelle mani di grossi manovratori, che in un mercato non regolamentato possono spingere le quotazioni dove gli pare senza che nessuno possa dire nulla. Il fine è sempre quello, dalla notte dei tempi, spremere per bene il pollame.

Ordfin
31-01-2021, 19:20
continui a scrivere cose interessanti ma ribadisco che continuo a non vedere autocritiche sulle crypto ma dal tuo punto di vista non ha difetti.
mi dici che l'esperimento è finito dal 2016 quindi dovrei dedurre che tutte le crypto siano stabili come valute e che i consumi siano stazionari. ho il presentimento che nessuna delle due condizioni invece sia verificata.
in merito alle big farm che dire, da come scrivi c'è chi investe milioni consapevole che se la "community benevola" deciderà di tagliarli fuori dovranno mettersi il cuore in pace. il mio quinto senso e mezzo (forse ho letto troppi dylan dog) mi dice che qualcosa non torna

Ho già scritto che ogni giorno ci sono proposte controverse da discutere su diverse cryptos. Ho già scritto che una in particolare, la 1559 per ETH sta occupando tutti noi del settore e ci occuperà fino all'estate. Ho già scritto cosa succede quando vi sono opinioni differenti di due fazioni della medesima community su una specifica decisione afferente una crypto.
Tu scrivi che continui a non vedere autocritiche.
Io ho scritto, tu hai letto, tu non hai capito.
Riprovaci, magari ti va meglio.

Ciò che deduci da ciò che uno scrive deve essere in linea con lo scritto: differentemente tu immagini, ed è proprio quello che è successo.
Io scrivo dell'ambiente crypto in costante evoluzione, tu vorresti estendere all'intero ambiente crypto le caratteristiche di particolari tokens crypto, detti "stable coins", che esistono e sono costantemente agganciati alla valuta tradizionale di riferimento. Dato che così non è (e per fortuna, aggiungo io) per la maggiornaza delle cryptos, ne ricavi un'accezione negativa.

La radice di quella negatività, ancora una volta, risiede nella non conoscenza: allora 1 BTC oggi vale 28.000 €. Domani ne varrà... 25.000? quindi penso che perderà circa 15% del valore contro valuta flat. Perdita secca! oppure: speculazione di qualcuno! dici tu.

Ecco quello che vedo io: BTC oggi 28.000 €. Domani prevedo 25.000 €. va bene, allora converto oggi in haven che si apprezzerà piu' o meno della stessa percentuale (quando BTC sale lui scende e viceversa), e il mio controvalore finale domani sarà identico. Attenderò i segnali di apprezzamento btc e provvederò a riconvertire. o in BTC o in una iperperformante crypto collaterale che sfrutterà gli alti e bassi del BTC.

Sai il problema quale è? Che molti pretendono di giudicare un strumento innovativo quale la tecnologia blockchain e valute/applicazioni correlate senza studiarle ma deducendone la bontà o la negatività giudicando da effetti in ambiente "tradizionale" (economia, finanza o altro che sia) che vengono prodotti proprio da quella mancata conoscenza iniziale.

Tu giudichi per "presentimenti" senza studiare nulla, ti rendi conto o no?

Idem dicasi per le big farms: ragiona in ambiente decentralizzato, per una volta. Tu metteresti un centesimo di euro in un ambiente esclusivamente decentralizzato se non ne condividessi l'impostazione iniziale? No. Ecco, loro fanno altrettanto, ovvero vi incvestono perchè condividono la decentralizzazione ed i suoi effetti. I lauti ritorni economici che hanno avuto e stanno avendo gli danno ragione.
Certo, se uno pensa di entrare in crypto con una barca di soldi cercando di fare pesare il suo potenziale nel mondo di tutti i giorni e venire ad imporre qualcosa senza condivisione della community dato che lui è potente (ci sono diversi tipi di potenza, da quella economica a.. altro), la rete prima gli farà perdere tutto e poi lo rigetterà.
Da noi i furbi li facciamo camminare tutti (osserva chi sta osteggiando a "grande livello" le cryptos e, forse, capirrai il senso della mia affermazione in ordine alle motivaizoni di cui non voglio parlare e non parlerò). Per quanto riguarda le numerose truffe a cui si è assistito e si assiste tutt'ora, la verità è una ed una sola: chi viene truffato è perchè si addentrato in crypto senza conoscenze, non ha condiviso con la community i suoi obiettivi e quindi non ha ricevuto dalla stessa i necessari avvisi per non essere truffato.
Ambiente decentralizzato: NESSUNO FA NIENTE DA SOLO, E SE LO FA E' A SUO RISCHIO E PERICOLO.

Il tuo quinto senso e mezzo ha ragione: non giudicare se non conosci.

MikTaeTrioR
31-01-2021, 19:35
Quello che voi fanatici non avete ancora capito è che le cripto sono ormai nelle mani di grossi manovratori, che in un mercato non regolamentato possono spingere le quotazioni dove gli pare senza che nessuno possa dire nulla. Il fine è sempre quello, dalla notte dei tempi, spremere per bene il pollame.

FANATICI... :rolleyes:

Ginopilot, quello che tu non vuoi capire è che per me quello che dici tu e pensi di sapere tu per me, senza offesa, non vale un fico secco...

Se poi pensiamo che è appena avvenuto l'opposto di quanto dici e cioè che i retail hanno mandato a gambe all'aria un mega edge fund...forse qualche dubbio che le cose stanno prendendo una certa direzione potrebbe venire anche a te...

non puoi pretendere che siamo dei lobotomizzati che non hanno fatto dei ragionamenti, io ho le mie idee sull'argomento, tu le tue, fine.

Non è che NON VOGLIAMO CAPIRE...è che tu la pensi a tuo modo, io a mio modo. Vorresti cercare di imporre il tuo modo di vedere la cosa? Mi spiace ma devi lavorare moltissimo sulle tue argomentazioni perchè sinceramente sono sempre molto naif...

Ordfin
31-01-2021, 19:36
Il punto che ti sfugge è che l’interesse viene solo dalla speculazione per la volatilità. Dopo oltre 10 anni non è cambiato nulla, a parte la distruzione inutile di ingenti risorse energetiche.


"2016: In Svizzera il primo comune al mondo in cui si pagano le tasse in Bitcoin"
https://quifinanza.it/innovazione/in-svizzera-il-primo-comune-al-mondo-in-cui-si-pagano-le-tasse-in-bitcoin/66895/

"2020 Criptovalute, un cantone Svizzero permetterà di pagare le tasse in Bitcoin e Ether": https://leganerd.com/2020/09/04/criptovalute-un-cantone-svizzero-permettera-di-pagare-le-tasse-in-bitcoin-e-ether/

Ovviamente, ne sai più tu di soldi, economia e finanza degli Svizzeri, giusto (guarda le date, sembrerebbe che tu, e nonsolo tu, sei almeno 4 anni indietro)?
Continua a giocare che forse in quel campo qualche risultato lo ottieni.

TorettoMilano
31-01-2021, 20:05
...
tra i due sei te l'esperto di cryptovalute, non mi offendo quando mi tratti con sufficienza ma di sicuro con la supponenza non fai una grande pubblicità alla "benevola community delle cryptovalute".
da ignorante e persona comune vedo lo spreco di energia e l'instabilità delle valute e dico che questa "benevola community" ad oggi ha fallito in toto.
domani si azzereranno i consumi e le valute diventeranno stabili, sarò il primo a rimangiarmi le mie critiche. non sono particolarmente orgoglioso

per quanto riguarda l'uso dei bitcoin in svizzera posto un link di controparte in cui si parla di valve che non accetta più i bitcoin su steam, così per bilanciare un pò:
https://www.fintastico.com/it/blog/steam-non-accetta-pi%C3%B9-bitcoin-come-metodo-di-pagamento/

zappy
31-01-2021, 20:09
Ti rendi conto che un simile andamento è accettabile solo per chi vuole fare speculazioni ad alto rischio???...
non si rende conto o finge di non rendersene conto.
... BTC oggi 28.000 €. Domani prevedo 25.000 €. va bene, allora converto oggi in haven che si apprezzerà piu' o meno della stessa percentuale (quando BTC sale lui scende e viceversa), e il mio controvalore finale domani sarà identico. Attenderò i segnali di apprezzamento btc e provvederò a riconvertire. o in BTC o in una iperperformante crypto collaterale che sfrutterà gli alti e bassi del BTC.
questi sono giochi finanziari di tipico stampo speculativo. ti costa tanto ammetterlo? :p
"2016: In Svizzera ...
chissà in Lussemburgo a malta o alle cayman,.. :p:rolleyes:

Ordfin
31-01-2021, 20:16
1. questi sono giochi finanziari di tipico stampo speculativo. ti costa tanto ammetterlo? :p

2. chissà in Lussemburgo a malta o alle cayman,.. :p:rolleyes:

Speculazione : Operazione commerciale intesa a conseguire un guadagno in base alla differenza tra i prezzi attuali e quelli futuri previsti: s. di Borsa; s. al rialzo, al ribasso; generic., ogni iniziativa commerciale o finanziaria commisurata all'utile conseguito.

Certo che è speculazione.

Lussemburgo... Prova a vedere nella filiale della TUA banca tra qualche mese, fai prima ;)

Ordfin
31-01-2021, 20:18
per quanto riguarda l'uso dei bitcoin in svizzera posto un link di controparte in cui si parla di valve che non accetta più i bitcoin su steam, così per bilanciare un pò:
https://www.fintastico.com/it/blog/steam-non-accetta-pi%C3%B9-bitcoin-come-metodo-di-pagamento/

Lo sappiamo bene, e sappiamo anche i veri motivi dietro quella decisione che li ha portati.. a perdere circa l'800% dei ricavi :D

Ti dico anche come è andata a finire dopo quella decisione del 2017: Acquista Gift Card Steam con Bitcoin. Spendi Bitcoin su gift card Steam.

Capito?

zappy
31-01-2021, 20:23
Prova a vedere nella filiale della TUA banca tra qualche mese, fai prima ;)
guarda, dimostra solo che conviene alla banca, di certo non a me... :D

TorettoMilano
31-01-2021, 20:37
Lo sappiamo bene, e sappiamo anche i veri motivi dietro quella decisione che li ha portati.. a perdere circa l'800% dei ricavi :D

Ti dico anche come è andata a finire dopo quella decisione del 2017: Acquista Gift Card Steam con Bitcoin. Spendi Bitcoin su gift card Steam.

Capito?

un conto è utilizzare i bitcoin in un supermercato, un conto è comprare una gift card di un centro commerciale su un exchange. curioso invece il discorso sull'800%

marchigiano
31-01-2021, 20:40
la rarità di italiani che partecipano alle community crypto lascia stupiti quasi tutti, sebbene qualche ragione sia stata già individuata ed analizzata: quando in un forum con centinaia di migliaia di iscritti provenienti da tutto il mondo, ci si accorge che di italiani ce nè solo 3, è sicuro, non probabile, che ci sia un problema di mancanza di informazione (se non di disinformazione) i cui motivi, sebbene abbastanza chiari, non ho alcuna intenzione di discutere

be intanto in italia il costo dell'energia è elevatissimo, quindi uno è meno propenso a minare

poi la cultura finanziaria è minima, vedi le botte che hanno preso con argentina, parmalat, banche fallite ecc... vedi che chi ha soldi li lascia fermi sul CC o al massimo fa una polizza che rende il 0,5% :D

infine i veri soldi sono in mano agli anziani, che ovviamente non capiscono niente di queste cose, i giovani sono a un livello bassissimo da sudamerica, i pochi che superano la media vanno all'estero, in italia non riescono a crescere :muro:

Ginopilot
31-01-2021, 21:12
FANATICI... :rolleyes:

Ginopilot, quello che tu non vuoi capire è che per me quello che dici tu e pensi di sapere tu per me, senza offesa, non vale un fico secco...

Se poi pensiamo che è appena avvenuto l'opposto di quanto dici e cioè che i retail hanno mandato a gambe all'aria un mega edge fund...forse qualche dubbio che le cose stanno prendendo una certa direzione potrebbe venire anche a te...

non puoi pretendere che siamo dei lobotomizzati che non hanno fatto dei ragionamenti, io ho le mie idee sull'argomento, tu le tue, fine.

Non è che NON VOGLIAMO CAPIRE...è che tu la pensi a tuo modo, io a mio modo. Vorresti cercare di imporre il tuo modo di vedere la cosa? Mi spiace ma devi lavorare moltissimo sulle tue argomentazioni perchè sinceramente sono sempre molto naif...

Non siete dei lobotomizzati, siete solo dei fanatici che credono tutto vada bene se btc sale e ci fate soldi, veri.

Ginopilot
31-01-2021, 21:16
"2016: In Svizzera il primo comune al mondo in cui si pagano le tasse in Bitcoin"
https://quifinanza.it/innovazione/in-svizzera-il-primo-comune-al-mondo-in-cui-si-pagano-le-tasse-in-bitcoin/66895/

"2020 Criptovalute, un cantone Svizzero permetterà di pagare le tasse in Bitcoin e Ether": https://leganerd.com/2020/09/04/criptovalute-un-cantone-svizzero-permettera-di-pagare-le-tasse-in-bitcoin-e-ether/

Ovviamente, ne sai più tu di soldi, economia e finanza degli Svizzeri, giusto (guarda le date, sembrerebbe che tu, e nonsolo tu, sei almeno 4 anni indietro)?
Continua a giocare che forse in quel campo qualche risultato lo ottieni.

Ste trollate te le puoi anche risparmiare, non fanno che confermare la mia tesi, siete fanatici che non riescono a vedere cosa sta succedendo. A quanto ammontano le tasse in btc? Cosa succede a quei btc una vonta incassati? Tutte domande retoriche, se non avessi colto.
Eppure voi fanatici tirate fuori esempi come questi che non hanno alcun senso. Nessuno usa il btc come moneta, va di moda, quindi se vuoi paghi in btc, ma il prezzo te lo calcolo di volta in vonta in base al cambio, e appena incasso cambio al volo.

Ordfin
31-01-2021, 21:21
be intanto in italia il costo dell'energia è elevatissimo, quindi uno è meno propenso a minare

poi la cultura finanziaria è minima, vedi le botte che hanno preso con argentina, parmalat, banche fallite ecc... vedi che chi ha soldi li lascia fermi sul CC o al massimo fa una polizza che rende il 0,5% :D

infine i veri soldi sono in mano agli anziani, che ovviamente non capiscono niente di queste cose, i giovani sono a un livello bassissimo da sudamerica, i pochi che superano la media vanno all'estero, in italia non riescono a crescere :muro:

Costo energia in Italia:
Si, è tra i più elevati al mondo: i miners italiani dovrebbero calcolare 0,23 €/kw in media (contando tutte le componenti della bolletta, nessuna esclusa, ed ipotizzando un consumo medio del 70% della potenza disponibile).
Qualche post dietro parlavo di disinformazione, e quello riguardo i costi del l'energia che renderebbero assurdo minare in Italia rientra in questa categoria. Anche nel periodo durato circa 2 anni 2017-2019, periodo di bassa redditività per una serie di motivi che tralascio, in Italia l'attività di crypto-mining, ivi inclusi i costi di ammortamento del macchinario non era anti-economica. L'unica cosa che variava era il ROI (ritorno dell'investimento) HW: se il mining rendeva di piu' il periodo necessario ad ammortizzare l'HW era minore, se no.. Solo quello. Indicativamente, nel periodo di "magra" occorrevano in Italia, con energia dai costi come li conosciamo pagaati, circa 6 mesi per ammortizzare una 580 4gb. Dalla fine dell'ammortamento, pagata l'energia, una 580 4gb permetteva in 6 mesi di comprarne un'altra con i proventi del mining, ovvero di accumulare crypto, ovvero di cambiare crypto in euro ed azzerare la partità d'investimento iniziale.

Oggi come oggi, i conti li ho già postati in un altro Thread, il mining ethereum rende bene, ma attento: l'incognita 1559 (variazione dei profitti mining ethereum) e la migrazione su POS di ETH sconsigliano di iniziare nuovi progetti mining fino a che le acque non torneranno limpide.

Ho letto un post precedente che vi sono molti mining rigs in vendita. Per la verità non sono moltissimi, e comunque ciò è da una parte fisiologico perchè raggiunto il ROi uno aggiorna sempre le proprie GPU per rese migliori, e poi oggi con i prezzi dell'usato pompati come sono dalla scarsità di HW, una 580 4gb la vendi a 180 euro ad occhi chiusi in tutto il mondo (più di quello che era stata pagata, per dircela chiara).

Aggiungi il fatto che regna incertezza per quanto attiene il futuro del settore in ordine alla redditività, e avrai un quadro completo diu tutte le motivazioni per NON iniziare a minare oggi (al netto di eventuali posizioni contrarie a prescindere, ovviamente).

Ciò su cui mi preme porre l'accento è quanto dicevo all'inizio, ovvero il fatto che in Italia da sempre si è detto, giurato e spergiurato che il mining fosse anti economico. Bene, ciò è, ed è sempre stato, FALSO.

I motivi? Una delle tante ragioni di cui non voglio parlare, come ho già detto.

Ordfin
31-01-2021, 21:23
Ste trollate te le puoi anche risparmiare, non fanno che confermare la mia tesi, siete fanatici che non riescono a vedere cosa sta succedendo.

Bene, bene. Vedo che la tua comprensione, per lo meno, rimane inalterata nel tempo. Questo è un buon sintomo, perchè sai, a peggiorare c'è sempre tempo :)

Ginopilot
31-01-2021, 21:27
Lo sappiamo bene, e sappiamo anche i veri motivi dietro quella decisione che li ha portati.. a perdere circa l'800% dei ricavi :D

Ti dico anche come è andata a finire dopo quella decisione del 2017: Acquista Gift Card Steam con Bitcoin. Spendi Bitcoin su gift card Steam.

Capito?

E' ovvio che una moneta con la volatilita' del btc non puo' sostituire quelle che non hanno questo problema. Solo un fanatico in zona euro o dollaro userebbe btc.

marchigiano
31-01-2021, 21:30
io non ho mai minato, ma anche l'avessi fatto, solo in inverno sarei andato a piena potenza, perchè il calore emesso dalle macchine mi avrebbe fatto risparmiare in riscaldamento, in fondo la resa credo sia simile a una stufetta elettrica... sempre semiconduttori sono

d'estate avrei abbassato clock e tensione delle gpu

Ginopilot
31-01-2021, 21:32
Bene, bene. Vedo che la tua comprensione, per lo meno, rimane inalterata nel tempo. Questo è un buon sintomo, perchè sai, a peggiorare c'è sempre tempo :)

A peggiorare sara' l'impatto delle vostre follie su ambiente ed economia. Sono andato a guardarmi sto Innosilicon A10 Pro che hai appena comprato. Oltre 4000 dollari, consumo vicino aa 1KW. Per produrre NULLA. E chi sa quanti di sti affari ci sono in giro per il mondo. Il lato comico e' che anche loro fanno il prezzo in dollari, e lo aggiornano ogni tot secondi per chi vuol pagare in BTC :sofico:

Ginopilot
31-01-2021, 21:37
io non ho mai minato, ma anche l'avessi fatto, solo in inverno sarei andato a piena potenza, perchè il calore emesso dalle macchine mi avrebbe fatto risparmiare in riscaldamento, in fondo la resa credo sia simile a una stufetta elettrica... sempre semiconduttori sono

d'estate avrei abbassato clock e tensione delle gpu

Ecco, questa sarebbe un'ottima idea, vendere stufe per l'inverno con imboscato dentro un asic che mina e invia i dati via 5g ad un server. Finalmente un uso utile, pur se molto costoso. :sofico:

Ordfin
31-01-2021, 21:44
io non ho mai minato, ma anche l'avessi fatto, solo in inverno sarei andato a piena potenza, perchè il calore emesso dalle macchine mi avrebbe fatto risparmiare in riscaldamento, in fondo la resa credo sia simile a una stufetta elettrica... sempre semiconduttori sono

d'estate avrei abbassato clock e tensione delle gpu

Con ovvie differenze tra diverse tipologie di GPU, generalmente si può affermare che sia i clocks che i voltaggi sono sempre verso il minimo. Per una 5600 xt le migliori performance si ottengono a 1100/900 a 780 mv (lo so, in wattman il minimo è 800 ma c'è sempre una soluzione per tutto).

Per quanto riguarda il riscaldamento hai ragione, molti di noi sfruttano le gpu come riscaldamento con alcuni accorgimenti, visto che è necessario convogliare il calore da un locale ad un'altro considerato il rumore prodotto.

In estate, invece, molti di noi si affidano all'inversione di rotazione delle ventole alternata, ma io preferisco un buon ricircolo dell'aria. Pur vivendo in Liguria, non ho mai avuto problemi di temperature per alcuna GPU. Gli asics invece necessitano di qualche accorgimento in piu'.

Ordfin
31-01-2021, 21:49
A peggiorare sara' l'impatto delle vostre follie su ambiente ed economia. Sono andato a guardarmi sto Innosilicon A10 Pro che hai appena comprato. Oltre 4000 dollari, consumo vicino aa 1KW. Per produrre NULLA. E chi sa quanti di sti affari ci sono in giro per il mondo. Il lato comico e' che anche loro fanno il prezzo in dollari, e lo aggiornano ogni tot secondi per chi vuol pagare in BTC :sofico:

Quello, da solo, pagata l'energia (0.860 kw/h), rende ai tassi odierni 31,76 € netti al giorno, e l'ho pagato con 20 480 4gb ;)

Ps: quelle 20 x 480 4gb si erano già ripagate 6 volte.

Ginopilot
31-01-2021, 22:29
Quello, da solo, pagata l'energia (0.860 kw/h), rende ai tassi odierni 31,76 € netti al giorno, e l'ho pagato con 20 480 4gb ;)

Ps: quelle 20 x 480 4gb si erano già ripagate 6 volte.

Questa e' la rivoluzione del BTC.

marchigiano
31-01-2021, 23:35
Ecco, questa sarebbe un'ottima idea, vendere stufe per l'inverno con imboscato dentro un asic che mina e invia i dati via 5g ad un server. Finalmente un uso utile, pur se molto costoso. :sofico:

orca... bella idea :eek: facciamo una società 50/50? :fagiano:

TorettoMilano
01-02-2021, 07:45
Quello, da solo, pagata l'energia (0.860 kw/h), rende ai tassi odierni 31,76 € netti al giorno, e l'ho pagato con 20 480 4gb ;)

Ps: quelle 20 x 480 4gb si erano già ripagate 6 volte.

incomincio a capire la magia delle crypto. il fine della "benevola community delle crypto" è di far avere a tutta l'umanità stufette per tutte le case del mondo in modo che siamo tutti felici! e far nascere una sana competizione a chi, col la propria stufetta, produce più eur...ehm bitcoin.
evito di dire sinceramente cosa penso

zappy
01-02-2021, 08:07
ho pensato la stessa cosa :D
non si può fare altrimenti... :mano:
Non siete dei lobotomizzati, siete solo dei fanatici che credono tutto vada bene se btc sale e ci fate soldi, veri.
non mi sembra fanatismo. E' semplice promozione e pubblicità per il proprio business che vive e prospera se e solo se c'è promozione e pubblicità, con apporto di capitali freschi da parte di chi viene catturato dalla pubblicità.
In pratica, fanno i promotori finanziari, con tutte le conseguenze del caso.
...oggi con i prezzi dell'usato pompati come sono dalla scarsità di HW, una 580 4gb la vendi a 180 euro ad occhi chiusi in tutto il mondo (più di quello che era stata pagata, per dircela chiara)...
...
Ciò su cui mi preme porre l'accento è quanto dicevo all'inizio, ovvero il fatto che in Italia da sempre si è detto, giurato e spergiurato che il mining fosse anti economico. Bene, ciò è, ed è sempre stato, FALSO.
due considerazioni interessanti...:mbe:

MikTaeTrioR
01-02-2021, 09:25
una nuova crypto tutta vostra...

GENIALE!!

come ho fatto a non pensarci :rotfl:

Zappz
01-02-2021, 11:23
Cmq il buon Elon sta martellando parecchio a livello mediatico sul bitcoin, anche ieri ha fatto altre dichiarazioni a favore della moneta. Sicuramente ci deve aver investito pesantemente e sta cercando di pompare il valore.

MikTaeTrioR
01-02-2021, 11:26
Cmq il buon Elon sta martellando parecchio a livello mediatico sul bitcoin, anche ieri ha fatto altre dichiarazioni a favore della moneta. Sicuramente ci deve aver investito pesantemente e sta cercando di pompare il valore.

Musk ha bisogno di speculare su BTC?..io non credo...

mi sembra più in linea con la sua presa di posizione contro la grossa finanza viziata...

BTC ha una parte fondamentale in questa battaglia.

Zappz
01-02-2021, 11:59
Musk ha bisogno di speculare su BTC?..io non credo...

mi sembra più in linea con la sua presa di posizione contro la grossa finanza viziata...

BTC ha una parte fondamentale in questa battaglia.

Ci avevo pensato pure io, ed anche secondo me lo fa perché ci crede davvero. Poi sicuramente ci farà il suo guadagno, ma non gli cambia di certo la vita.

C'è da dire che è uno che ci ha sempre visto giusto, perciò avere il suo parare positivo è un buon incentivo.

Ordfin
01-02-2021, 12:26
Questa e' la rivoluzione del BTC.

Non direi: la rivoluzione delle crypto la riconoscerai subito, senza che nessuno te la debba spiegare.

Oggi si viene a sapere che gli Edge sono sotto di 40 mld di USD con lo "scherzetto" Gamestop & co, ma visto che invece di capire insistono, allora la cosa andrà avanti e sarà devastante.

Da oggi si parla pure di un altro punto di frizione con gli Edge, questa volta di mira è qualcosa di lucido e il panico nel settore è già evidente.

Morale: sta finendo l'epoca di quelli che guadagnavano mettendo sul lastrico gli altri, e più ci jmetteranno a capirlo e più andranno sotto.

Ne riparleremo presto, vedrete.

Ps 2: E ci risiamo con la disinformazione. Si parla di questo nuovo impulso partito da reddit, ma è falso. Da Reddit è partita GME non Silver (basta fare un rapido check sulla chat, non ci vuole molto..). Questo nuovo impulso è partito da tutt'altra parte.

Ps:

Ops, è già uscita la notizia... https://www.repubblica.it/economia/2021/02/01/news/reddit-285372702/

https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2021/02/2021-01-31-15-33-50.jpg

E ci risiamo. Non è vero che la nuova operazione sia partita da reddit. Basta dare uno sguardo alla chat.... Patetici oltre ogni misura, inoltre, i tentativi dei funds di cofondere le acque riportando dati rispetto alle loro "Long positions" che prefigurerebbero una trappola per i retails. Peccato che loro lavorino allo scoperto.. Questi pensano di avere a che fare con degli sprovveduti.. Poveri loro

Ginopilot
01-02-2021, 15:22
Non direi: la rivoluzione delle crypto la riconoscerai subito, senza che nessuno te la debba spiegare.

Oggi si viene a sapere che gli Edge sono sotto di 40 mld di USD con lo "scherzetto" Gamestop & co, ma visto che invece di capire insistono, allora la cosa andrà avanti e sarà devastante.

Da oggi si parla pure di un altro punto di frizione con gli Edge, questa volta di mira è qualcosa di lucido e il panico nel settore è già evidente.

Morale: sta finendo l'epoca di quelli che guadagnavano mettendo sul lastrico gli altri, e più ci jmetteranno a capirlo e più andranno sotto.

Ne riparleremo presto, vedrete.

Ps 2: E ci risiamo con la disinformazione. Si parla di questo nuovo impulso partito da reddit, ma è falso. Da Reddit è partita GME non Silver (basta fare un rapido check sulla chat, non ci vuole molto..). Questo nuovo impulso è partito da tutt'altra parte.

Ps:

Ops, è già uscita la notizia... https://www.repubblica.it/economia/2021/02/01/news/reddit-285372702/

https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2021/02/2021-01-31-15-33-50.jpg

E ci risiamo. Non è vero che la nuova operazione sia partita da reddit. Basta dare uno sguardo alla chat.... Patetici oltre ogni misura, inoltre, i tentativi dei funds di cofondere le acque riportando dati rispetto alle loro "Long positions" che prefigurerebbero una trappola per i retails. Peccato che loro lavorino allo scoperto.. Questi pensano di avere a che fare con degli sprovveduti.. Poveri loro

Che c’entra tutto ciò con le criptovalute?

Ginopilot
01-02-2021, 15:24
Musk ha bisogno di speculare su BTC?..io non credo...

mi sembra più in linea con la sua presa di posizione contro la grossa finanza viziata...

BTC ha una parte fondamentale in questa battaglia.

Divertente la vostra visione romantica

MikTaeTrioR
01-02-2021, 15:24
Non direi: la rivoluzione delle crypto la riconoscerai subito, senza che nessuno te la debba spiegare.

Oggi si viene a sapere che gli Edge sono sotto di 40 mld di USD con lo "scherzetto" Gamestop & co, ma visto che invece di capire insistono, allora la cosa andrà avanti e sarà devastante.

Da oggi si parla pure di un altro punto di frizione con gli Edge, questa volta di mira è qualcosa di lucido e il panico nel settore è già evidente.

Morale: sta finendo l'epoca di quelli che guadagnavano mettendo sul lastrico gli altri, e più ci jmetteranno a capirlo e più andranno sotto.

Ne riparleremo presto, vedrete.

Ps 2: E ci risiamo con la disinformazione. Si parla di questo nuovo impulso partito da reddit, ma è falso. Da Reddit è partita GME non Silver (basta fare un rapido check sulla chat, non ci vuole molto..). Questo nuovo impulso è partito da tutt'altra parte.

Ps:

Ops, è già uscita la notizia... https://www.repubblica.it/economia/2021/02/01/news/reddit-285372702/

https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2021/02/2021-01-31-15-33-50.jpg

E ci risiamo. Non è vero che la nuova operazione sia partita da reddit. Basta dare uno sguardo alla chat.... Patetici oltre ogni misura, inoltre, i tentativi dei funds di cofondere le acque riportando dati rispetto alle loro "Long positions" che prefigurerebbero una trappola per i retails. Peccato che loro lavorino allo scoperto.. Questi pensano di avere a che fare con degli sprovveduti.. Poveri loro


sembra un film...

ragazzi questo è un avvenimento storico.

Zappz
01-02-2021, 15:42
Questo fine settimana anche xrp e' stato preso di mira da un mega pump, ma non sarei se e' sempre partito da questo gruppo di reddit...

Ero tentato di infilarmi, ma l'ho vista troppo rischiosa e ne sono rimasto fuori, anche se un po' mi e' dispiaciuto.

HackaB321
02-02-2021, 10:05
Mi stai dicendo che ci sono casi passati di fluttuazioni della stessa entità e durata dei bitcoin? Anche in campo delle valute/monete (non so quale sia il termine giuato) ?

Trattandosi di una moneta, il paragone con Amazon o Tesla ha senso ? Lo chiedo da ignorante in materia, trattandosi di beni profondamente diversi.


E' volatile da un giorno all'altro, da un mese all'altro. Ma se lo consideri per periodi lunghi (es qualche anno) non è "volatile" è "crescente esponziale". Cresce sempre perchè aumenta, nel lungo periodo, la sua base di utenti.

https://i.imgur.com/QRJoudc.png

Chi lo compra per tenerlo qualche anno non fa speculazione, fa un investimento. Sono due cose ben diverse. Se fosse solo speculazione non si capisce perchè solo il 12-13% dei btc in esistenza sono depositati su piattaforme di scambio. Dovrebbero essercene il 70-80%.

O perchè le altre criptovalute messe tutte insieme valgono molto meno di bitcoin da solo. Se sono solo giocattoli speculativi dovrebbero valere tutti più o meno uguale.

Lo stanno comprando le aziende quotate, i grandi fondi di investimento, le ricche fondazioni universitarie americane. Le banche studiano modi per conservarli. Le banche centrali stanno cercando di copiarne la tecnologia per farne una versione simile, senza avere capito che il successo di btc dipende in gran parte dal fatto che non ci sono loro di mezzo. Questa non è speculazione, è adozione.

Non è una moneta in senso tradizionale, non serve ancora per fare la spesa anche se può essere usato anche per questo.

Le vere innovazioni sono altre:

-Il concetto di scarsità digitale:per la prima volta un dato informatico può essere trasferito ma non duplicato. Qualsiasi file digitale può essere copiato quante volte si vuole. Se non puoi farlo l'utente, perchè non hai i permessi, può farlo un amministratore di sistema. Con bitcoin invece non può farlo nessuno. Per la prima volta nella storia, un'informazione digitale diventa finita, scarsa, rara.
Tutto questo in un'epoca in cui 3/4 della popolazione mondiale vive usando monete nazionali che si svalutano di almeno il 5% l'anno e in cui le banche centrali stampano denaro senza precedenti

-Il concetto di contante digitale: Il denaro digitale oggi funziona solo tramite intermediari. Per mandare soldi a distanza devo affidarmi a banche, gestori di carte di credito, aziende di intermediazione. Aziende che fanno profitti enormi studiando le abitudini al consumo della gente e raccogliendo dati . In moltissimi paesi del mondo ci sono restrizioni alla circolazione di capitali o non si può accedere a valute straniere. Una transazione bitcoin (soprattutto tramite Lightning Network) è come pagare in contanti. Con il vantaggio che puoi farlo con chiunque nel mondo. Trasferire valore a livello globale, istantaneamente e in modo non censurabile da nessuno. Per metter su un nodo bitcoin/lightning network e diventare la banca di se stessi basta un raspberry e una connessione ad internet.

-il concetto di moneta programmabile Bitcoin è la prima vera moneta digitale nel senso che è "nativa digitale" mentre gli euro e i dollari sono stati digitalizzati ma non sono nati in questa forma. Un flusso di dati che può essere programmato per svolgere funzioni condizionali. Soldi che vanno da Tizio a Caio ma Caio potrà usufruirne solo al verificare di certe condizioni oppure solo da un momento futuro in poi. Contratti programmati per funzionare in modo decentralizzato la cui inviolabilità è garantita dal più potente sistema di calcolo distribuito della terra (la blockchain bitcoin).

-il concetto di valore personale non confiscabile: Se gli ebrei avessero avuto la loro ricchezza in bitcoin anzichè in oro, nessun nazista gli avrebbe rubato nulla. Posso conservare una ricchezza minuscola o enorme senza avere bisogno di niente: nessuna banca, nessun caveau, nessuna cassaforte e soprattutto nessun intermediario. Posso teletrasportare questo valore ovunque nel mondo tenendo solo a memoria una frase. Un portafoglio mentale che non ha nemmeno bisogno di supporto fisico.

Ora fermatevi un attimo e date un valore economico a tutto questo.

TorettoMilano
02-02-2021, 10:21
...

da ignorante di finanza e cryptovalute ti posso dire che mi spaventa questa "crescita esponenziale" e sempre da ignorante mi spaventa questo non considerare le risorse energetiche e hw necessarie per creare queste monete. dai messaggi che leggo dai pro-crypto anzi mi passa il messaggio "più consumi, più crei monete e più sei figo". non mi rasserena tutto ciò nonostante non metto in dubbio le blockchain possano avere del potenziale

Zappz
02-02-2021, 10:29
...


Era proprio quello che intendevo quando ho detto che basta guardare il grafico per capire il potenziale, poi ho evitato di approfondire perché tanto è tempo perso...

In un'altro post avevo detto che chi negli ultimi anni ha fatto un piano di accumulo su bitcoin è stato furbo e sono stato offeso nei peggio modi. C'è poco da fare, chi non vuole capire non capisce.

MikTaeTrioR
02-02-2021, 10:49
da ignorante di finanza e cryptovalute ti posso dire che mi spaventa questa "crescita esponenziale" e sempre da ignorante mi spaventa questo non considerare le risorse energetiche e hw necessarie per creare queste monete. dai messaggi che leggo dai pro-crypto anzi mi passa il messaggio "più consumi, più crei monete e più sei figo". non mi rasserena tutto ciò nonostante non metto in dubbio le blockchain possano avere del potenziale

quando hanno inventato la ruota la crescita come è stata secondo te?
la bolla è esplosa poi?

sui consumi secondo me hai ragione, andrà trovato una soluzione, che sia POS o un ibrido...l'importante è che ci sia una soluzione.

TorettoMilano
02-02-2021, 10:53
quando hanno inventato la ruota la crescita come è stata secondo te?
la bolla è esplosa poi?

sui consumi secondo me hai ragione, andrà trovato una soluzione, che sia POS o un ibrido...l'importante è che ci sia una soluzione.

non so cosa centri la ruota col "mi prendo un bitcoin oggi così tra 20 anni mi compro uno yacht"

MikTaeTrioR
02-02-2021, 10:54
non so cosa centri la ruota col "mi prendo un bitcoin oggi così tra 20 anni mi compro uno yacht"

non hai letto bene il post di HackaB321...
o non lo hai capito :boh:

TorettoMilano
02-02-2021, 10:59
non hai letto bene il post di HackaB321...
o non lo hai capito :boh:

forse tutte e due. magari la spiegazione di un esperto di valute che non fa il tifo pro o contro cryptovalute aiuterebbe molte persone del forum a capire meglio, anche i più ignoranti come me

MikTaeTrioR
02-02-2021, 11:01
forse tutte e due. magari la spiegazione di un esperto di valute che non fa il tifo pro o contro cryptovalute aiuterebbe molte persone del forum a capire meglio, anche i più ignoranti come me

dovreste ringraziare utenti come HackaB321...
che hanno la pazienza e la voglia di spiegare i concetti in modo chiaro e cristallino, cosa che a me manca...o almeno ho smesso di provarci.

Se non volete capire, non capite oppure pensate a priori che quanto scritto sia fazioso... non è un problema mio ne di tifo.

TorettoMilano
02-02-2021, 11:05
dovreste ringraziare utenti come HackaB321...
che hanno la pazienza e la voglia di spiegare i concetti in modo chiaro e cristallino, cosa che a me manca...o almeno ho smesso di provarci.

Se non volete capire, non capite oppure pensate a priori che quanto scritto sia fazioso... non è un problema mio ne di tifo.

nel post precedente parlavo di una spiegazione imparziale. se un utente ipoteticamente avesse nell'avatar "cryptography in math we trust" farei fatica a considerarlo imparziale

MikTaeTrioR
02-02-2021, 11:11
nel post precedente parlavo di una spiegazione imparziale. se un utente ipoteticamente avesse nell'avatar "cryptography in math we trust" farei fatica a considerarlo imparziale

non so che dirti,
quanto scritto da HackaB321 sono puri e semplici fatti reali.
Lascia perdere il grafico, mi riferisco in particolare ai 4 grassetti.
Ricollegandomi a "cryptography in math we trust"...la crittografia è matematica e come saprai bene la matematica non è un opinione e quei 4 grassetti sono garantiti dalla MATEMATICA...vogliamo discutere anche della matematica?? ok :rolleyes:

TorettoMilano
02-02-2021, 11:12
non so che dirti,
quanto scritto da HackaB321 sono puri e semplici fatti reali.
Lascia perdere il grafico, mi riferisco in particolare ai 4 grassetti.
Ricollegandomi a "cryptography in math we trust"...la crittografia è matematica e come saprai bene la matematica non è un opinione e quei 4 grassetti sono garantiti dalla MATEMATICA...vogliamo discutere anche della matematica?? ok :rolleyes:

sono spiazzato

MikTaeTrioR
02-02-2021, 11:14
sono spiazzato

meglio tardi che mai ;)

zappy
02-02-2021, 18:21
E' volatile da un giorno all'altro, da un mese all'altro. Ma se lo consideri per periodi lunghi (es qualche anno) non è "volatile" è "crescente esponziale". Cresce sempre perchè aumenta, nel lungo periodo, la sua base di utenti. .....
Il che significa appunto che sempre più utenti spendono moneta fiat per acquistare bitcoin.
e il gioco funziona finchè nuovi utenti vengono convinti ad entrare nel gioco mettendo soldi veri... ripeto per la 3° volta che mi sembra uno schema Ponzi in cui chi è già dentro deve convincere chi sta fuori ad entrare, altrimenti chi è già dentro perde tutto ... :)

(ps: anche gamestop ha avuto una crescita esponenziale perchè sempre più persone si sono convinte ad entrare nel gioco... ma aspetta altri 10 giorni e vediamo quanti gioiscono...)

Le vere innovazioni sono altre:
-Il concetto di scarsità digitale:...
....
-il concetto di valore personale non confiscabile: Se gli ebrei avessero avuto la loro ricchezza in bitcoin anzichè in oro, nessun nazista gli avrebbe rubato nulla. ....
- e la scarsità digitale serve a cosa, di concreto? :confused:
- francamente lo trovo un esempio offensivo verso milioni di persone. E soprassiedo a spiegarti il perchè sperando che ci arrivi da solo.
quando hanno inventato la ruota la crescita come è stata secondo te? la bolla è esplosa poi?
oggetto utile a risolvere veri problemi vs... vs. cosa? :rolleyes: :confused:
...la crittografia è matematica e come saprai bene la matematica non è un opinione e quei 4 grassetti sono garantiti dalla MATEMATICA...
cosa c'entra la matematica con l'utilità economica del bitcoin? è come dire che una bilancia rotta è affidabile perchè la massa è una grandezza fisica.

MikTaeTrioR
02-02-2021, 18:24
Il che significa appunto che sempre più utenti spendono moneta fiat per acquistare bitcoin.
e il gioco funziona finchè nuovi utenti vengono convinti ad entrare nel gioco mettendo soldi veri... ripeto per la 3° volta che mi sembra uno schema Ponzi in cui chi è già dentro deve convincere chi sta fuori ad entrare, altrimenti chi è già dentro perde tutto ... :)

(ps: anche gamestop ha avuto una crescita esponenziale perchè sempre più persone si sono convinte ad entrare nel gioco... ma aspetta altri 10 giorni e vediamo quanti gioiscono...)


- e la scarsità digitale serve a cosa, di concreto? :confused:
- francamente lo trovo un esempio offensivo verso milioni di persone. E soprassiedo a spiegarti il perchè sperando che ci arrivi da solo.

oggetto utile a risolvere veri problemi vs... vs. cosa? :rolleyes: :confused:

cosa c'entra la matematica con l'utilità economica del bitcoin? è come dire che una bilancia rotta è affidabile perchè la massa è una grandezza fisica.


va bhe....campa cavallo....

adios

Zappz
02-02-2021, 18:29
va bhe....campa cavallo....

adios

Lasciali nel loro mondo, loro sono contenti così.

Ginopilot
02-02-2021, 19:23
Lasciali nel loro mondo, loro sono contenti così.

Il magico mondo della realtà.

HackaB321
02-02-2021, 19:28
Il che significa appunto che sempre più utenti spendono moneta fiat per acquistare bitcoin.
e il gioco funziona finchè nuovi utenti vengono convinti ad entrare nel gioco mettendo soldi veri... ripeto per la 3° volta che mi sembra uno schema Ponzi in cui chi è già dentro deve convincere chi sta fuori ad entrare, altrimenti chi è già dentro perde tutto ... :)

Uno schema Ponzi....senza Ponzi. Manca l'ideatore dello schema. Satoshi sarebbe uno degli uomini più ricchi del mondo, ma non ha mai intascato un centesimo e probabilmente è morto. I primi utilizzatori hanno tutti venduto per pochi centesimi e si mangiano le mani. Se non ne cogliete l'utilità statene fuori, se non avete voglia/tempo di approfondire o non vi interessa, è un opinione legittima. Per fortuna bitcoin è facoltativo a differenza dei dollari/euro che purtroppo siamo tutti obbligati dalla legge ad accettare. Ma una truffa proprio no. Anche i più acerrimi nemici di bitcoin hanno rinunciato ormai a definirlo uno schema piramidale.


(ps: anche gamestop ha avuto una crescita esponenziale perchè sempre più persone si sono convinte ad entrare nel gioco... ma aspetta altri 10 giorni e vediamo quanti gioiscono...)


La crescita esponenziale di gamestop è appunto durata 10 giorni. Bitcoin cresce da 12 anni, per quanto ancora deve crescere prima che si accetti il fatto che non è la speculazione che lo muove?

Il prezzo nel lungo periodo segue il numero di persone che lo usano (legge di Metcalfe) come tutte le tecnologie aperte ad uso di massa.


- e la scarsità digitale serve a cosa, di concreto? :confused:

L'oro del mondo vale 9000 miliardi di dollari essenzialmente perchè è scarso, non falsificabile e non riproducibile. Bitcoin ha le stesse caratteristiche, con in più che è digitale e immateriale


- francamente lo trovo un esempio offensivo verso milioni di persone. E soprassiedo a spiegarti il perchè sperando che ci arrivi da solo.


Mi scuso se qualcuno si è sentito offeso. Era un esempio per far capire quanto è importante avere una forma di ricchezza che l'individuo può difendere da chi comanda. Perchè non sempre chi comanda è bravo e buono.

randorama
02-02-2021, 19:45
Bitcoin ha le stesse caratteristiche, con in più che è digitale e immateriale

da capire se questi sono pro.

Ginopilot
02-02-2021, 19:58
da capire se questi sono pro.

Con l’oro ci fai i gioielli. I btc non puoi manco sbatterteli sui denti. Btc non è raro, è finito. E questo non lo rende raro se non interessa a nessuno.

zappy
03-02-2021, 18:31
Uno schema Ponzi....senza Ponzi. ... Anche i più acerrimi nemici di bitcoin hanno rinunciato ormai a definirlo uno schema piramidale.
Scusa ma questo "aumento di valore" (nota bene rapportato alla moneta fiat) non deriva ESCLUSIVAMENTE dal fatto che qualcuno di nuovo entra nel gioco e COMPRA con moneta fiat i btc?
se non è uno schema piramidale/ponzi, ci si avvicina molto, non ti pare?:confused:

HackaB321
04-02-2021, 07:21
Con l’oro ci fai i gioielli. I btc non puoi manco sbatterteli sui denti. Btc non è raro, è finito. E questo non lo rende raro se non interessa a nessuno.

Se è per quello si usa anche in campo medico ed elettronico. Ma di quei 9000 miliardi di valore, forse 1000 sono motivati dagli usi industriali. Il resto, di gran lunga la maggior parte, dipendono dal fatto che l'oro è diventato nei secoli il più importante strumento finanziario dell'economia mondiale. E lo è diventato perchè è non falsificabile, scarso e non riproducibile. A differenza delle monete tradizionali che possono essere create dal nulla all'infinito da chi comanda.

Scusa ma questo "aumento di valore" (nota bene rapportato alla moneta fiat) non deriva ESCLUSIVAMENTE dal fatto che qualcuno di nuovo entra nel gioco e COMPRA con moneta fiat i btc?
se non è uno schema piramidale/ponzi, ci si avvicina molto, non ti pare?:confused:


Qualsiasi cosa per crescere di valore deve avere più acquirenti che venditori (o comunque più acquisti che vendite). Allora qualsiasi cosa è uno schema piramidale.

L'aumento di valore si puà rapportare anche a cose diverse dalla moneta fiat. Ad es questo è il grafico del valore di bitcoin misurato in once d'oro:

https://i.imgur.com/RWR3pD0.png

Zappz
04-02-2021, 07:46
Scusa ma questo "aumento di valore" (nota bene rapportato alla moneta fiat) non deriva ESCLUSIVAMENTE dal fatto che qualcuno di nuovo entra nel gioco e COMPRA con moneta fiat i btc?
se non è uno schema piramidale/ponzi, ci si avvicina molto, non ti pare?:confused:

A me danno 5 bitcoin per ogni utente del forum che riesco a far entrare nel giro...

cronos1990
04-02-2021, 07:54
Ho letto più volte questo topic e altri sull'argomento, e ci capisco sempre meno di Bitcoin :asd: L'unica cosa che mi pare certa è che al netto di tutte le promesse passate e presenti, al momento sono usati solo come forma di speculazione.


Sono piuttosto scettico riguardo al discorso della truffa: un sistema piramidale non necessariamente è una truffa, altrimenti tutte le aziende private del mondo sono truffatrici. Lo Schema Ponzi è piramidale e ANCHE una truffa, le due cose però non sono necessariamente connesse tra loro.
E tra l'altro lo Schema Ponzi funziona finchè c'è un aumento continuo e costante degli investitori e per sua natura funziona sul breve periodo, oltre al fatto che poi tutti questi soldi finiscono in mano di una singola persona che poi deve per forza scomparire nel nulla. Ci vedo poco o nulla di questo tipo di truffa.

zappy
04-02-2021, 10:08
...Qualsiasi cosa per crescere di valore deve avere più acquirenti che venditori (o comunque più acquisti che vendite). Allora qualsiasi cosa è uno schema piramidale.
dipende se quel che si "acquista" in cambio è qualcosa che ha un valore intrinseco o quantomento stabilmente e universalmente riconosciuto o no.

Se compro oro, o grano, questi rispettano le caratteristiche di cui sopra, e bene o male possono e potranno ragionevolmente essere successivamente scambiati nuovamente con altro. Se compro bitcoin l'utilità intrinseca non c'è, ed il valore è unicamente legato alla possibilità che qualcun altro lo ritenga scambiabile successivamente in beni, cosa che non è così matematicamente certa. Funziona finchè entrano nuovi soggetti che portano fiat, altrimenti il valore è totalmente nullo.
A me danno 5 bitcoin per ogni utente del forum che riesco a far entrare nel giro...
non è quello il meccanismo di cui parlo. :rolleyes:
Sono piuttosto scettico riguardo al discorso della truffa: un sistema piramidale non necessariamente è una truffa, altrimenti tutte le aziende private del mondo sono truffatrici. Lo Schema Ponzi è piramidale e ANCHE una truffa, le due cose però non sono necessariamente connesse tra loro.
E tra l'altro lo Schema Ponzi funziona finchè c'è un aumento continuo e costante degli investitori...
io non ho parlato di truffa ma di meccanismo che funziona finchè c'è un apporto esterno di fiat. Con tutte le conseguenze del caso.

wingman87
04-02-2021, 10:16
Io non ho capito il meccanismo che fa salire o scendere il valore dei bitcoin e perché questo avviene in modo così repentino e frequente.

zappy
04-02-2021, 10:25
Io non ho capito il meccanismo che fa salire o scendere il valore dei bitcoin e perché questo avviene in modo così repentino e frequente.
grandissime quantità in mano a poche persone.*
quando mettono sul mercato una parte del loro capitale, il prezzo crolla.
quando c'è molto hype, il prezzo sale. Ora ci si sono buttati anche fondi speculativi, per cui l'hype è spinto alle stelle.


*nota: presumibilmente, chi per primo è "salito sul carro" e ne ha accumulati tanti quando costavano poco e l'algoritmo ne produceva tanti a parità di lavoro/macchina

cronos1990
04-02-2021, 11:20
io non ho parlato di truffa ma di meccanismo che funziona finchè c'è un apporto esterno di fiat. Con tutte le conseguenze del caso.Lo Schema Ponzi è una truffa. Quindi se tu dici che i Bitcoin sfruttano un Sistema Ponzi, o assimilabile al Sistema Ponzi, dici implicitamente e automaticamente che sono una truffa.

E uno sistema piramidale non è detto che sia un Sistema Ponzi, termini che però hai usato spesso in coppia, da cui si desume che per te uno schema piramidale è automaticamente uno Schema Ponzi, cosa che non è così.

Zappz
04-02-2021, 11:27
Io non ho capito il meccanismo che fa salire o scendere il valore dei bitcoin e perché questo avviene in modo così repentino e frequente.

Dipende tutto da come si sveglia la mattina il sig.Ponzi... :D

Ginopilot
04-02-2021, 11:30
Lo Schema Ponzi è una truffa. Quindi se tu dici che i Bitcoin sfruttano un Sistema Ponzi, o assimilabile al Sistema Ponzi, dici implicitamente e automaticamente che sono una truffa.

E uno sistema piramidale non è detto che sia un Sistema Ponzi, termini che però hai usato spesso in coppia, da cui si desume che per te uno schema piramidale è automaticamente uno Schema Ponzi, cosa che non è così.

In realta' non lo e'. Si tratta sempre di comprare e vendere il nulla cosmico, ma e' molto piu' raffinato il meccanismo, che fa leva su presunti ideali che contrappongono il brutto e sporco denaro emesso dalle banche centrali, con l'utopia di far fare tutto ad un algoritmo. Sono passati oltre 10 anni e le criptovalute sono esattamente le stesse, senza impieghi diversi da quelli originari, cioe' nessuno, ma con una piu' vasta speculazione ed un abnorme consumo di risorse energetiche per alimentare il gioco.

Ordfin
04-02-2021, 12:28
In realta' non lo e'. Si tratta sempre di comprare e vendere il nulla cosmico, ma e' molto piu' raffinato il meccanismo, che fa leva su presunti ideali che contrappongono il brutto e sporco denaro emesso dalle banche centrali, con l'utopia di far fare tutto ad un algoritmo. Sono passati oltre 10 anni e le criptovalute sono esattamente le stesse, senza impieghi diversi da quelli originari, cioe' nessuno, ma con una piu' vasta speculazione ed un abnorme consumo di risorse energetiche per alimentare il gioco.

Questo è quello che le persone come te non hanno ancora capito o non sanno proprio:

Il dollaro USA andò in default sulle sue passività in oro nel 1971, per essere conosciuto per sempre come lo "shock di Nixon". Da quel giorno in poi, il dollaro USA è stato sostenuto da nient'altro che il decreto del re, la definizione di moneta fiat. È importante notare che dopo la conferenza di Bretton Woods del luglio 1944 l'intero sistema monetario globale era sostenuto dai dollari, che presumibilmente erano sostenuti dall'oro. Ciò significa che lo shock di Nixon non solo ha gettato gli Stati Uniti su uno standard di moneta legale, ma lo ha fatto all'intero globo. Ciò significa che non solo il dollaro USA è ancorato al nulla, ma l'intero sistema monetario globale è ancorato al nulla. Questa potrebbe essere la ragione per cui l'intero globo è massicciamente indebitato, fino a $ 250 trilioni.

Ora, prima che tu aggiunga altre sciocchezze, questo è il motivo per il quale le tue considerazioni in ordine all'ancoraggio delle cryptos a qualcosa non ha senso, dato che anche le flat hanno tentato più di 50 anni or sono di ancorarsi a qualcosa (oro) e poi hanno dovuto rinunciare. Ora, che tu debba colmare la tua sconfinata ignoranza non solo economica, ma addirittura storica, su questo forum, è cosa quantomeno triste.

Comunque, alla fine, il problema è tuo, e sarà sempre così, qualunque cosa tu intenda blaterare.

MikTaeTrioR
04-02-2021, 12:30
Questo è quello che le persone come te non hanno ancora capito o non sanno proprio:

Il dollaro USA andò in default sulle sue passività in oro nel 1971, per essere conosciuto per sempre come lo "shock di Nixon". Da quel giorno in poi, il dollaro USA è stato sostenuto da nient'altro che il decreto del re, la definizione di moneta fiat. È importante notare che dopo la conferenza di Bretton Woods del luglio 1944 l'intero sistema monetario globale era sostenuto dai dollari, che presumibilmente erano sostenuti dall'oro. Ciò significa che lo shock di Nixon non solo ha gettato gli Stati Uniti su uno standard di moneta legale, ma lo ha fatto all'intero globo. Ciò significa che non solo il dollaro USA è ancorato al nulla, ma l'intero sistema monetario globale è ancorato al nulla. Questa potrebbe essere la ragione per cui l'intero globo è massicciamente indebitato, fino a $ 250 trilioni.


perle ai porci ;)

Ginopilot
04-02-2021, 12:37
Questo è quello che le persone come te non hanno ancora capito o non sanno proprio:

Il dollaro USA andò in default sulle sue passività in oro nel 1971, per essere conosciuto per sempre come lo "shock di Nixon". Da quel giorno in poi, il dollaro USA è stato sostenuto da nient'altro che il decreto del re, la definizione di moneta fiat. È importante notare che dopo la conferenza di Bretton Woods del luglio 1944 l'intero sistema monetario globale era sostenuto dai dollari, che presumibilmente erano sostenuti dall'oro. Ciò significa che lo shock di Nixon non solo ha gettato gli Stati Uniti su uno standard di moneta legale, ma lo ha fatto all'intero globo. Ciò significa che non solo il dollaro USA è ancorato al nulla, ma l'intero sistema monetario globale è ancorato al nulla. Questa potrebbe essere la ragione per cui l'intero globo è massicciamente indebitato, fino a $ 250 trilioni.

Ora, prima che tu aggiunga altre sciocchezze, questo è il motivo per il quale le tue considerazioni in ordine all'ancoraggio delle cryptos a qualcosa non ha senso, dato che anche le flat hanno tentato più di 50 anni or sono di ancorarsi a qualcosa (oro) e poi hanno dovuto rinunciare. Ora, che tu debba colmare la tua sconfinata ignoranza non solo economica, ma addirittura storica, su questo forum, è cosa quantomeno triste.

Comunque, alla fine, il problema è tuo, e sarà sempre così, qualunque cosa tu intenda blaterare.

Il valore delle monete sono ancorate all'economia del paese che le emette. Il valore delle criptovalute e' ancorato a .... boh. Al costo per mantenerle in vita, cioe' il mining? Non vedo altro. Ma poi ci sarebbe da chiedersi, perche' mantenerle in vita?

Ordfin
04-02-2021, 13:01
Il valore delle monete sono ancorate all'economia del paese che le emette. Il valore delle criptovalute e' ancorato a .... boh. Al costo per mantenerle in vita, cioe' il mining? Non vedo altro. Ma poi ci sarebbe da chiedersi, perche' mantenerle in vita?

Non all'economia, ma alla politica economica.

I pro della moneta fiat

Non essendo ancorata all’estrazione di una risorsa naturale come l’oro, la banca centrale di un determinato paese ha più controllo sulla distribuzione e sulla valutazione della moneta fiat. Ciò significa che il governo può gestire in maniera più affidabile la fornitura di credito, liquidità e tassi di interesse.

A differenza della moneta-merce, che può essere influenzata dalla scoperta di una nuova miniera d’oro, l’emissione di moneta fiat è regolata dallo Stato di riferimento. Per questo, il rischio di svalutazione improvvisa della moneta fiat è decisamente inferiore rispetto a quello della moneta-merce.

I contro della moneta fiat

Non essendo legato a nessun asset tangibile, il valore della moneta fiat dipende dalla politica economica e fiscale del paese di riferimento. Decidere di intraprendere una politica monetaria rischiosa può portare all’inflazione e persino all’iperinflazione di una moneta fiat.

Inoltre, la moneta fiat è più esposta alla bolla speculativa, un ciclo economico che vede un rapido aumento dei prezzi prima di un altrettanto rapido tracollo.

Il maggiore rischio legato alle bolle speculative è dato dalla fornitura, di fatto illimitata, di una moneta fiat, che indica la possibilità per i governi di optare per allentamenti quantitativi. Se da un lato stimola l’economia, l’allentamento quantitativo può causare anche un più alto tasso di inflazione, e di conseguenza impattare sulla vita quotidiana dei singoli individui, dai prezzi delle case al livello di debito pubblico, fattori che a loro volta influenzano l’andamento dei mercati finanziari.

HackaB321
04-02-2021, 13:47
Vi presento Martti Malmi, è il più antico possessore di bitcoin di cui si conosca l'identità https://twitter.com/marttimalmi

Se Bitcoin fosse una truffa/schema piramidale/schema Ponzi questo signore dovrebbe essere ultramiliardario, arricchitosi sulle spalle di quelli venuti dopo.

Invece li ha venduti praticamente tutti per pochi spiccioli, addirittura oltre 5.000 in cambio di ben 5$ (non l'uno, in tutto). https://twitter.com/marttimalmi/status/423455561703624704

e gli oltre 55.000 che possedeva nel complesso se ne è disfatto prima del 2012 https://twitter.com/marttimalmi/status/1339908783187832834

Sarebbero oggi quasi 2 miliardi di euro.

Tutti i primi utilizzatori di bitcoin hanno da raccontare storie simili. Ottenevano dalla potenza di calcolo dei loro computer migliaia di questi gettoni che allora non valevano nulla, è normale che appena hanno iniziato a valere qualcosa sono stati subito venduti. Avremmo fatto tutti così.

Chi li ha acquistati qualche mese fa sta già probabilmente guadagnando molto più di Martti Malmi

Questo per far capire quanto sia assurda l'idea della "truffa" organizzata per arricchire i primi entrati e danneggiare gli ultimi

dipende se quel che si "acquista" in cambio è qualcosa che ha un valore intrinseco o quantomento stabilmente e universalmente riconosciuto o no.

Se compro oro, o grano, questi rispettano le caratteristiche di cui sopra, e bene o male possono e potranno ragionevolmente essere successivamente scambiati nuovamente con altro. Se compro bitcoin l'utilità intrinseca non c'è, ed il valore è unicamente legato alla possibilità che qualcun altro lo ritenga scambiabile successivamente in beni, cosa che non è così matematicamente certa. Funziona finchè entrano nuovi soggetti che portano fiat, altrimenti il valore è totalmente nullo.

Anche se tu comprassi oro potresti al massimo usarlo come fermacarte. Oppure acquistarlo come strumento finanziario, che è lo stesso motivo per cui aziende, fondi di investimento, fondazioni universitarie e privati cittadini stanno in questo momento acquistando bitcoin. Il valore è riconosciuto da un mercato, una domanda e un’offerta, esattamente come l’oro e il grano. L’oro serve per fare monili, il grano per fare il pane. Bitcoin per avere uno strumento finanziario che puoi nascondere, conservare o inviare dall’altra parte del mondo istantaneamente.


io non ho parlato di truffa ma di meccanismo che funziona finchè c'è un apporto esterno di fiat. Con tutte le conseguenze del caso.

E’ stato lanciato ad inizio 2009 ed ha avuto un tasso di cambio con il dollaro solo a metà 2010. Per oltre un anno ha funzionato benissimo senza alcun apporto esterno di fiat.

cronos1990
04-02-2021, 13:53
Vi presento Martti Malmi, è il più antico possessore di bitcoin di cui si conosca l'identità https://twitter.com/marttimalmi

Se Bitcoin fosse una truffa/schema piramidale/schema Ponzi questo signore dovrebbe essere ultramiliardario, arricchitosi sulle spalle di quelli venuti dopo.

[...]Scusa eh, ma ho finito di leggere qui. Si può tranquillamente obiettare che lui poteva essere benissimo uno dei truffati, parti da un'assioma che non è detto che sia tale. Quest'esempio non dimostra nulla.

Hai solo preso uno che non ci ha guadagnato per dire che non è una truffa. Io potrei prendere esempi di gente che ci ha fatto miliardi per dimostrare l'opposto, seguendo il tuo ragionamento, o farlo all'opposto (prendere esempi di chi ci ha rimesso per dire che ci sono i truffati).
E' un ragionamento senza senso: il fatto che ci sia gente che ci ha guadagnano o rimesso non implica che il sistema sia, o non sia, una truffa. Non c'è alcun collegamento diretto tra le due cose.

Zappz
04-02-2021, 14:00
Per poter definire truffa una cosa serve anche un truffatore, nel caso di bitcoin chi sarebbe?