Entra

View Full Version : 'Vietare gli smartphone ai bambini', la proposta della sottosegretaria fa discutere


Redazione di Hardware Upg
25-01-2021, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vietare-gli-smartphone-ai-bambini-la-proposta-della-sottosegretaria-fa-discutere_95026.html

Dopo la morte di una bambina di 10 anni in conseguenza di una presunta challenge su TikTok ci si interroga sull'uso degli smartphone da parte dei minori e la loro presenza sui social senza alcun controllo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marchigiano
25-01-2021, 15:52
eccola... te pareva? :D

sottosegretaria eh!!!!! non casalinga di voghera

domthewizard
25-01-2021, 15:58
il problema non sono gli smartphone, ma come si usano e chi li usa. mettiamo i paletti, le autorizzazioni ecc. ma i genitori saranno sempre così menefreghisti da dare le autorizzazioni per far usare i social ai figli così se li levano dai piedi


detto questo, io tiktok lo raderei al suolo perchè se certe cose c'erano già prima ma in misura minore, con questa piattaforma del menga si è amplificato tutto, da quelli che si buttano sulle auto in corsa a quelli che fanno lo sgambetto ai compagni rischiando di lasciarli dei vegetali a vita ogni giorno ce n'è una diversa


P.S: signora ministra/sottosegretaria/sarcazzo le auto senza patente ci sono già e lo stato ci guadagna i soldoni :D

Axios2006
25-01-2021, 16:01
Come hanno vietato la droga?

Come hanno vietato lo sfruttamento della prostituzione?

Come hanno vietato rubare?

Visti i risultati, facciano pure... Alla massa non cambia nulla...

Serve piu' educazione civica e rispetto della vita e del prossimo.

Negli anni '60 si dava la colpa alla musica rock, negli anni '70 la colpa era dei Beatles, anni '80 il metal, anni '90 i film violenti, anni 2000 internet, 2010 i videogiochi, 2020 gli smartphone.

Sulla patente... eh gia' la patente ha salvato molte vite... Se non hai la patente, mica puoi guidare ubriaco e uccidere una dozzina di persone... :rolleyes:

Ciclica storia, un decesso scuote ed indigna la popolazione. Settimane di talk show, editoriali e marce perbeniste. Qualche leggina smielata come quella che proibisce il bullismo e poi si torna alla solita vita.

Stile manifestazioni anti mafia. 4 scolaretti con megafoni e lenzuoli, 2 giorni di strilla in piazza e poi si riprende come prima, meglio di prima, con il crimine dentro le istituzioni. Pero' con la scritta "citta' della legalita" giusto accanto le lapidi commemorative dei morti ammazzati dal crimine organizzato.

Comunque, se vogliono bandire gli smartphone, bandiscano pure coltelli, corde, automobili e taniche di benzina.

Poi, se ad un genitore va bene che la figlia a 10 anni possa interagire con qualsiasi essere vivente del pianeta, tanto, testuali parole "si fidava", i risultati sono scolpiti nella pietra. Una bella lapide commemorativa.

lucar77
25-01-2021, 16:02
giusto vietarli al di sotto di una certa età.
Una bambina o bambino non hanno le difese ovviamente per comprendere magari un abbordaggio di pedofili o criminali.
Avessi un figlio non lo lascerei mai da solo in un social.

ligama
25-01-2021, 16:06
... basterebbe, secondo me, applicare la legge.
Per i minori di 13 anni di regola è possible solo far eun account bambini che, di fatto, blocca tutte le app rischiose e da ai geneitori il pieno controllo.
Io lo uso per la mia famiglia e non avete idea quante volte mio figlio mi dice che i suoi compagni hanno pieno accesso a tutto.
E' un problema delle famiglie che barano sui dati di registrazione per fare i furbi ...
Un minore di 13 anni non può avere accesso a youtube (solo youtube kids) e ogni app può esser limitato nell'uso generale o nel tempo di uso.
In più i gneitori hanno accesso alla localizzazione o ad altre feature importanti.
bye

metrino
25-01-2021, 16:15
Come hanno vietato la droga?

Come hanno vietato lo sfruttamento della prostituzione?

Come hanno vietato rubare?

Visti i risultati, facciano pure... Alla massa non cambia nulla...

Serve piu' educazione civica e rispetto della vita e del prossimo.

Negli anni '60 si dava la colpa alla musica rock, negli anni '70 la colpa era dei Beatles, anni '80 il metal, anni '90 i film violenti, anni 2000 internet, 2010 i videogiochi, 2020 gli smartphone.

Sulla patente... eh gia' la patente ha salvato molte vite... Se non hai la patente, mica puoi guidare ubriaco e uccidere una dozzina di persone... :rolleyes:

Ciclica storia, un decesso scuote ed indigna la popolazione. Settimane di talk show, editoriali e marce perbeniste. Qualche leggina smielata come quella che proibisce il bullismo e poi si torna alla solita vita.

Stile manifestazioni anti mafia. 4 scolaretti con megafoni e lenzuoli, 2 giorni di strilla in piazza e poi si riprende come prima, meglio di prima, con il crimine dentro le istituzioni. Pero' con la scritta "citta' della legalita" giusto accanto le lapidi commemorative dei morti ammazzati dal crimine organizzato.

Comunque, se vogliono bandire gli smartphone, bandiscano pure coltelli, corde, automobili e taniche di benzina.

Poi, se ad un genitore va bene che la figlia a 10 anni possa interagire con qualsiasi essere vivente del pianeta, tanto, testuali parole "si fidava", i risultati sono scolpiti nella pietra. Una bella lapide commemorativa.

Quoto tutto.
Non si può vietare di tutto e di più. un genitore deve insegnare ai figli come correre senza cadere, e non aspettare che "qualcuno" vieti la corsa ai bambini per non farli cadere.
Questo vuol dire demandare a terzi quel che dovrebbe fare un genitore: educare i figli, parlarci, spiegare e non lasciare che a spiegare sia TikTok. Io a mio figlio lascio usare TikTok, ma controllo quanto lo usa (FamilyLink), se pubblica qualcosa, ogni tanto sbircio cosa sta guardando, e quando succedono cose "estreme" come le challenge idiote, ci sediamo a tavola o in sala e ne parliamo. Un genitore deve preparare il figlio a essere indipendente, avere un libero arbitrio, e decidere da solo cosa sia giusto e cosa no senza farsi condizionare.

Pino777
25-01-2021, 16:29
Io li vieterei proprio del tutto.
Hanno rincoglionito l'umanità (che già non stava messa bene).

al135
25-01-2021, 16:32
commenti poco lungimiranti.
la proposta è ottima e sensata.
è difficile attuarla, questo si.
è possibile (non totalmente ma cmq in buona parte) solo tramite identificazione digitale (che dovrebbe essere attiva da anni e invece ancora niente) su ogni portale conosciuto (youtube, facebook, instagram, tik tok etc....)
poi è normale che il genitore dia il suo telefono sbloccato al figlio, ma un conto è cosi, un conto è lasciarglielo 24/24

DanieleG
25-01-2021, 16:32
Detto che è un problema educativo enorme, la Zampa si è distinta negli anni per parecchie uscite "geniali"...

WarSide
25-01-2021, 16:54
Tralasciando la cazzata sparata su SPID, concordo che l'uso dello smartphone dovrebbe essere vietato al di sotto dei 13 anni senza la supervisione attiva di un genitore.

Non è solo una questione di prevenire comportamenti errati, radicalizzazioni & Co, ma anche una questione prettamente sociale e psicologica.

I bambini dovrebbero socializzare a quell'età: giocare a palla, litigare, prendersi a schiaffi, etc invece di mandare emoji, bullizzare su FB o tiktok etc etc :muro:

Gabro_82
25-01-2021, 16:59
Gli adulti invece con gli smartphones danno un ottimo esempio, tra esibizionisti, complottari, politicanti, haters ecc..

Manca la cultura digitale, altro che togliere gli smartphones. :muro:

calabar
25-01-2021, 17:03
Un'uscita del genere fa rabbrividire anche me che sono ostinatamente contrario all'uso degli smartphone per bambini e ragazzini.

Non si può vietare di tutto e di più. un genitore deve insegnare ai figli come correre senza cadere, e non aspettare che "qualcuno" vieti la corsa ai bambini per non farli cadere.
Questo vuol dire demandare a terzi quel che dovrebbe fare un genitore: educare i figli, parlarci, spiegare e non lasciare che a spiegare sia TikTok.
Perfettamente d'accordo.
Ormai anche i legislatori ritengono che la strada "facile" (come il lato oscuro del resto ;) ) sia quella da applicare, senza rendersi conto di che genere di società stanno costruendo.

Piuttosto potrebbe essere uno spunto di discussione interessante quello di utilizzare lo SPID (o chi per lui) èer verificare l'età quando si accede a certe risorse in rete, ma questo implica:
- educazione dei genitori per evitare che i figli possano accedere alle loro credenziali
- identità digitale automatica e gratuita per tutti e fin da bambini.
- possibilità di trasferire solo i dati necessari, per esempio in questo caso esclusivamente l'età (e quindi in questo caso un accesso anonimo), per evitare di fornire ai grandi raccoglitori di dati una bella fonte ufficiale e certa, e per di più obbligata, di informazioni personali.
Certo, poi tutti aggireranno il blocco grazie all'amichetto più grande, ma questo è un altro discorso! :p

belta
25-01-2021, 17:07
Dipendesse da me neanche esisterebbero, anche perché di dover vivere con una backdoor in mano che può anche telefonare e ormai lo fa "gratis" (con tutte le conseguenze del caso) lo ha deciso qualche board aziendale per tutto il mondo e per i loro interessi.
Li avessero bombardati quella volta sarebbe stato meglio.

Gabro_82
25-01-2021, 17:12
I telefoni o smartphones servono per i piccoli per tanti motivi, uno dei quali sapere e vedere dove il proprio figlio minorenne sia.

Smettete di postare foto da ubriachi e mentre limonate magari inneggiando alle scie chimiche e vedrete che i più piccoli agiranno di conseguenza.

BLACK-SHEEP77
25-01-2021, 17:15
sarebbe piu facile disattivare qualsiasi connessione a internet su uno smarphone e lasciare solo le telefonate che vietare gli smartphone, ma tanto sti politici non sanno una cippa di come si usa uno smartphone e vanno direttamente su azioni drastiche come vietare il cell:sbonk:, facciamoli crescere come dei trogloditi fino a 18 anni senza ne pc, cell e connessione a internet :D :sbonk:

WarSide
25-01-2021, 17:17
I telefoni o smartphones servono per i piccoli per tanti motivi, uno dei quali sapere e vedere dove il proprio figlio minorenne sia.


Io sono ancora vivo, pur non avendo avuto un GPS sottopelle o uno smartphone quando ero minorenne (il primo cellulare l'ho comprato con i soldi risparmiati a 14 anni, il primo smartphone a 18)

Se si educa correttamente i figli non c'è bisogno di fare i genitori elicottero. :rolleyes:

Inoltre, se avessi un figlio, sono certo al 100% che riuscirebbe ad aggirare tutte le app spia di questo mondo, anche se le installassi rootando il telefono :asd:

Gabro_82
25-01-2021, 17:22
Io sono ancora vivo, pur non avendo avuto un GPS sottopelle o uno smartphone quando ero minorenne.

Se si educa correttamente i figli non c'è bisogno di fare i genitori elicottero. :rolleyes:

Inoltre, se avessi un figlio, sono certo al 100% che riuscirebbe ad aggirare tutte le app spia di questo mondo, anche se le installassi rootando il telefono :asd:


Se, se, se...
Quanti anni hai? loro sono cresciuti già con la tecnologia che te magari non avevi (vengono pasmati da quello che vivono nella loro epoca) , oppure sei un "illuminato".

Ci vuole la cultura digitale che molti con l'avvento degli smartphones e l'accesso ad internet aperto in poco tempo praticamente a tutti, ha spiazzato.

Quelli nati prima dell'era digitale non sanno e non sapevano che stare dietro ad un terminale equivale a stare in strada! Che tu sia su internet o in un bar se diffami o sei un razzista ne paghi le conseguenze.

La regola principale è: non comportarsi diversamente da quanto ci si comporterebbe nella vita reale, ne più ne meno.

WarSide
25-01-2021, 17:35
Se, se, se...
Quanti anni hai? loro sono cresciuti già con la tecnologia che te magari non avevi, oppure sei un "illuminato".

Ci vuole la cultura digitale che molti con l'avvento degli smartphones e l'accesso ad internet aperto in poco tempo praticamente a tutti, ha spiazzato.

Quelli nati prima dell'era digitale non sanno e non sapevano che stare dietro ad un terminale equivale a stare in strada! Che tu sia su internet o in un bar se diffami o sei un razzista ne paghi le conseguenze.

La regola principale è: non comportarsi diversamente da quanto ci si comporterebbe nella vita reale, ne più ne meno.

Ne ho qualcuno in meno di te, se quell'82 nel nick indica la tua data di nascita.

Ho imparato a "scrivere" sulla tastiera dell'Olivetti M1 di mio padre a 5 anni ed a 10 anni il modem 56k ruggiva sulla scrivania. Il modem potevo usarlo solo la sera, quando mio padre tornava a casa e così è stato per anni.

Qui non si tratta di proteggere i bambini dei pericoli del web. Anche se esci per strada puoi beccare il ladro, il truffatore, l'imbonitore, l'adescatore, la prostituta & Co.

La questione qui è un'altra: dare uno smartphone o un tablet ad un bambino (e ci son tanti che il telefono lo usano come ciuccioto digitale per calmare i figli) ha implicazioni sul suo sviluppo cognitivo e sociologico.

Educare all'uso del mezzo è sacrosanto, ma un bambino ha anche bisogno di stimoli differenti e che uno schermo non può darti.

Ci sono diversi studi fatti in Giappone, Korea e US sulle implicazioni socio/psicologiche scaturite dell'assuefazione all'uso dello smartphone nei bambini. Cercale e leggile.

\_Davide_/
25-01-2021, 17:38
Io sono probabilmente più giovane della maggiorparte di voi, ed il problema mi sembra un altro (ammesso che ci sia).

Le nuovissime generazioni crescono con i dispositivi elettronici: il bambino piange? Dagli il telefono con i cartoni che smette. Si annoia? Dagli il telefono. Rompe i maroni e tu vuoi fare altro? Dagli il telefono che sta tranquillo.

In pratica in qualsiasi momento di "fermo" sono appiccicati al telefono.

Il dubbio che mi sorge è: tutto il tempo che io (noi presumo) abbiamo passato a inventarci cose, socializzare, imparare dagli sbagli che sta venendo sostituito dal seguire modelli come youtuber, tiktoker e instagrammari che conseguenze avrà?

Non so se rendo l'idea, ma una volta ognuno cresceva a modo suo, ora vedo anche miei coetanei "tarati" sugli standard delle persone che seguono e con gli occhi chiusi verso il resto del mondo

Gabro_82
25-01-2021, 17:43
Ne ho qualcuno in meno di te, se quell'82 nel nick indica la tua data di nascita.

Ho imparato a "scrivere" sulla tastiera dell'Olivetti M1 di mio padre a 5 anni ed a 10 anni il modem 56k ruggiva sulla scrivania. Il modem potevo usarlo solo la sera, quando mio padre tornava a casa e così è stato per anni.

Qui non si tratta di proteggere i bambini dei pericoli del web. Anche se esci per strada puoi beccare il ladro, il truffatore, l'imbonitore, l'adescatore, la prostituta & Co.

La questione qui è un'altra: dare uno smartphone o un tablet ad un bambino (e ci son tanti che il telefono lo usano come ciuccioto digitale per calmare i figli) ha implicazioni sul suo sviluppo cognitivo e sociologico.

Educare all'uso del mezzo è sacrosanto, ma un bambino ha anche bisogno di stimoli differenti e che uno schermo non può darti.

Ci sono diversi studi fatti in Giappone, Korea e US sulle implicazioni socio/psicologiche scaturite dell'assuefazione all'uso dello smartphone nei bambini. Cercale e leggile.

Parli di dipendenze.. ce ne sono tante nella vita compreso l'utilizzo di videogiochi, social, pornografia ecc..
Si curano, di solito le dipendenza si associa a tante cose compresi problemi familiari.

La tecnologia se usata bene aiuta. Io sono convinto che il mio utilizzo di PC, la passione x videogiochi, mi hanno aiutato sia cognitivamente (riflessi e pensiero laterale) sia perchè appunto essendo una passione rilascia sostanze positive il cervello al corpo.

Non confondiamo le cose.

Vietare non serve a nulla se non ad amplificare il problema.
Come fai nel 2021 a mettere al bando terminali con i quali è possibile anche salvarsi la vita e con la telecamera magari filmare abusi ricevuti..

Pensiero laterale raga..:)

\_Davide_/
25-01-2021, 17:48
La tecnologia se usata bene aiuta.

Esatto, a me ha aiutato non averla (e dovermela guadagnare un po' per volta) perché grazie a questo ho imparato moltissimo.

Se avessi avuto uno smartphone in mano fin da poppante probabilmente mi sarei ri******to con i giochini ed i social presenti su di esso, senza imparare nulla di quello che so e con cui sto guadagnando... :muro:

Gabro_82
25-01-2021, 17:51
Esatto, a me ha aiutato non averla (e dovermela guadagnare un po' per volta) perché grazie a questo ho imparato moltissimo.

Se avessi avuto uno smartphone in mano fin da poppante probabilmente mi sarei ri******to con i giochini ed i social presenti su di esso, senza imparare nulla di quello che so e con cui sto guadagnando... :muro:

Infatti noi smanettoni dell'epoca "dal nulla al tutto digitale" ce la siamo gustata poco a poco e quindi apprezziamo la condivisione piuttosto che l'esibizione ed il profitto. :asd:

Dipende, sai come si dice.. Con i se e con i ma...;)

Gabro_82
25-01-2021, 18:01
p.s.

Vado a giocare ad Hitman III :asd: :)

WarSide
25-01-2021, 18:02
Parli di dipendenze.. ce ne sono tante nella vita compreso l'utilizzo di videogiochi, social, pornografia ecc..
Si curano, di solito le dipendenza si associa a tante cose compresi problemi familiari.

La tecnologia se usata bene aiuta. Io sono convinto che il mio utilizzo di PC, la passione x videogiochi, mi hanno aiutato sia cognitivamente (riflessi e pensiero laterale) sia perchè appunto essendo una passione rilascia sostanze positive il cervello al corpo.

Non confondiamo le cose.

Vietare non serve a nulla se non ad amplificare il problema.
Come fai nel 2021 a mettere al bando terminali con i quali è possibile anche salvarsi la vita e con la telecamera magari filmare abusi ricevuti..

Pensiero laterale raga..:)

Il problema è un altro, non siamo fisiologicamente programmati per essere sedentari e davanti ad uno schermo da bambini (e neanche da adulti, a dire il vero).

1. Un bambino (età < 10 anni) si assuefa quasi istantaneamente ad uno smartphone. Gli algoritmi di recommendation e gamification insiti nella stragrande maggioranza delle app sono in grado di rincoglionire anche gli adulti, figuriamoci un bambino che non ha strumenti per difendersi da questi meccanismi.

2. Un bambino ha bisogno di stimoli tattili, uditivi, etc. Ci sono studi condotti su bambini cresciuti dall'età di 3-4 anni col tablet che mostravano evidenti problemi visivi (difficoltà nel discernere quali oggetti sono reali e quali una foto) e di coordinamento.

3. La memoria motoria e dei movimenti è fondamentale svilupparla quando si è piccoli. Giocare a palla, con le costruzioni, con le bambole, in gruppo con altri bambini, etc è molto importante. Lo sviluppo cognitivo passa per quello fisico a quell'età.

All'età di 8/10 anni anch'io giocavo con la PS1, ma sempre per non più di 2/3h al giorno (e se esageravamo ci veniva confiscata).
Adesso con l'online è tutto diverso, i giochi sono più immersivi ed è ancora più semplice diventarne dipendenti e rinchiudersi in casa, soprattutto se si ha genitori permissivi e/o che se ne fregano. Non è certo come 15-20 anni fa.

matsnake86
25-01-2021, 18:03
Basterebbe che controllassero effettivamente l'età dei loro iscritti per migliorare molto la situazione.

Ma ad onig modo come qualcuno ha detto in precedenza parte della colpa la hanno i genitori. I mezzi di controllo ci sono. Usateli.

Io ancora non ho figli, ma ammetto che un tema che inizia sempre più ad interessarmi.
Suppongo che se fossi responsabile di un bambino sicuramente attiverei i blocchi ed il parental control sullo smartphone. Molto probabilmenti proibirei qualunque social network fino al compimento dei 14 anni.

Il vero problema sarebbe che benchè quello smartphone sarebbe controllato, il ragazzino potrebbe appoggiarsi a qualche amichetto con lo smartphone "libero" per aggirare tranquillamente il controllo nel tempo in cui non è in casa...

Gabro_82
25-01-2021, 18:07
Il problema è un altro, non siamo fisiologicamente programmati per essere sedentari e davanti ad uno schermo da bambini (e neanche da adulti, a dire il vero).

1. Un bambino (età < 10 anni) si assuefa quasi istantaneamente ad uno smartphone. Gli algoritmi di recommendation e gamification insiti nella stragrande maggioranza delle app sono in grado di rincoglionire anche gli adulti, figuriamoci un bambino che non ha strumenti per difendersi da questi meccanismi.

2. Un bambino ha bisogno di stimoli tattili, uditivi, etc. Ci sono studi condotti su bambini cresciuti dall'età di 3-4 anni col tablet che mostravano evidenti problemi visivi (difficoltà nel discernere quali oggetti sono reali e quali una foto) e di coordinamento.

3. La memoria motoria e dei movimenti è fondamentale svilupparla quando si è piccoli. Giocare a palla, con le costruzioni, con le bambole, in gruppo con altri bambini, etc è molto importante. Lo sviluppo cognitivo passa per quello fisico a quell'età.

All'età di 8/10 anni anch'io giocavo con la PS1, ma sempre per non più di 2/3h al giorno (e se esageravamo ci veniva confiscata).
Adesso con l'online è tutto diverso, i giochi sono più immersivi ed è ancora più semplice diventarne dipendenti e rinchiudersi in casa, soprattutto se si ha genitori permissivi e/o che se ne fregano. Non è certo come 15-20 anni fa.

Ottimo. Buona serata. :)

\_Davide_/
25-01-2021, 18:10
Il vero problema sarebbe che benchè quello smartphone sarebbe controllato, il ragazzino potrebbe appoggiarsi a qualche amichetto con lo smartphone "libero" per aggirare tranquillamente il controllo nel tempo in cui non è in casa...

Beh se penso a cosa non facevamo noi "di nascosto" :asd:

Forse il punto è cercare di spiegarne i motivi più che fare delle imposizioni, ma visto come è messa la media ora (99,99% con dispositivi sbloccati) è anche difficile riuscirci

matsnake86
25-01-2021, 18:12
di nascosto i mi leggevo i giornaletti porno e facevo qualche tiro di sigaretta. :p

io78bis
25-01-2021, 18:15
Il problema sono i genitori che non sono più in grado di fare il loro dovere, EDUCARE.

Se trovano un modo per liberarsi del figlio, lo fanno. Una volta il genitore svogliato piazzava il figlio davanti alla TV (nasce il parental control) poi è arrivato lo smartphone e ora si cerca di bloccare o dare la colpa a quel dispositivo quando il problema è a monte, I GENITORI.

Notturnia
25-01-2021, 18:17
io invece mi domando perchè cavolo i genitori danno cellulari ai bambini di 8 anni..
qua pare strano se non lo hanno.. io non capisco a che gli serve a 10 anni un cellulare.. non hanno una vita reale da vivere a 10 anni ?.. devono già fare i decerebrati dentro a FB ?..

Notturnia
25-01-2021, 18:18
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/01/25/bambino-9-anni-muore-impiccato-a-bari-indagano-2-procure_0e81acff-4a69-4e5e-94e9-f6e955f80990.html

chissà.. che ci sia internet di mezzo o solo i voti a scuola ?

Sandro kensan
25-01-2021, 18:25
Ecco là! Io lo avevo detto ieri che avrebbero pensato allo SPID: ho la sfera di cristallo sotto il letto. In fin dei conti a cosa serve lo spid se non per controllare le persone? Poi i bambini sono solo una scusa. In realtà dietro allo SPID applicato ai telefonini c'è un mondo.

Basti pensare alle automobili, anche la c'è lo SPID e si chiama patente che guarda caso è controllata da tutte le forze dell'ordine e guarda caso la politica di turno ha detto:

Poi, servono più poteri alla polizia postale e più divieti e sanzioni ai provider.

Altro suggerimento dalla sfera di cristallo:

Nessuno ha pensato che dopo ai bambini, dopo lo SPID viene la tassa? Hai detto bollo sulle auto? Hai detto imposta sulla circolazione?

La mia fantasia mi suggerisce una bella tassa sulla connessione ad Internet e una bella tassa fissa in stile bollo o in stile IMU possa starci bene dopo la bambina di tik tok e dopo lo SPID.

matsnake86
25-01-2021, 18:26
io invece mi domando perchè cavolo i genitori danno cellulari ai bambini di 8 anni..
qua pare strano se non lo hanno.. io non capisco a che gli serve a 10 anni un cellulare.. non hanno una vita reale da vivere a 10 anni ?.. devono già fare i decerebrati dentro a FB ?..

Va beh uno smartphone da pochi spicci a 10 anni glie lo si può dare al giorno d'oggi. Soprattutto se inizia ad andare in giro o stare fuori casa da altri amici.

La cosa senza senso è la pletora di ragazzini/e con il telefono da 800 e + euro in mano...
Boh se io ai tempi avessi chiesto un aggeggio da due milioni di lire per cazzeggiare avrei preso una sberla probabilmente.
Solo per riuscire ad ottenere il mio primo pc in casa ho dovuto lottare e guadagnarmelo (tra l'altro usato).

C'è qualcosa che non stà funzionando a livello genitoriale sicuramente.

\_Davide_/
25-01-2021, 18:32
io invece mi domando perchè cavolo i genitori danno cellulari ai bambini di 8 anni..
qua pare strano se non lo hanno.. io non capisco a che gli serve a 10 anni un cellulare.. non hanno una vita reale da vivere a 10 anni ?.. devono già fare i decerebrati dentro a FB ?..

Se glielo danno fin dai primi mesi di nascita per guardare i cartoni, in più lo hanno sempre in mano loro ( e si sa, i bambini vogliono imitare gli adulti), come pensi sia possibile negarglielo?


La mia fantasia mi suggerisce una bella tassa sulla connessione ad Internet e una bella tassa fissa in stile bollo o in stile IMU possa starci bene dopo la bambina di tik tok e dopo lo SPID.

Le auto e le case sono registrate e gestite dallo stato, che con internet non ha niente a che vedere. Il www lo stanno agevolando, non avrebbe senso tassarlo.

@mattsnake86: idem per il pc, poi è stato un continuo raccattare rottami per potenziarlo, venderlo e prenderne uno leggermente migliore :D

Sandro kensan
25-01-2021, 18:51
Le auto e le case sono registrate e gestite dallo stato, che con internet non ha niente a che vedere. Il www lo stanno agevolando, non avrebbe senso tassarlo.


Guarda se sono riusciti a tassare le televisioni tramite il canone televisivo messo additittura sulla bolletta, allora figurati se non possono tassarti un qualche cosa che ha lo SPID e che quindi devi passare per le forche caudine dello Stato per poterlo usare.

Ricordo che la TV non ha lo SPID e nemmeno la Patente, eppure è tassata.

Comunque sta sicuro che ti metteranno pure il canone televisivo sul Cell dopo averti messo lo SPID.

Therinai
25-01-2021, 18:52
I telefoni o smartphones servono per i piccoli per tanti motivi, uno dei quali sapere e vedere dove il proprio figlio minorenne sia.


Infatti l'ultimo caso della bambina di 10 anni morta dove si è verificato: in bagno a 1 metro di distanza dai genitori, davvero utile tracciare i bimbi grazie allo smartphon :rolleyes:
E poi quali sarebbero i "tanti motivi" per cui serve uno smartphone ai bambini? Come già ripetuto un milione di volte ne emerge in particolare solo uno: fare strare tranquillo il piccolo rompi balle.
Il problema sono solo i genitori, con l'ignoranza sfrenata dell'italiano medio mi viene in mente solo una cosa che possa fungere da deterrente: sanzioni pecuniarie.
Tuo figlio muore per il blackout challenge? 10000 di multa
Finisce in una rete di pedofili? 5000
Ti svuota la carta di credito? 1000
Ci scommetto che così sti cabrones cominceranno a preoccuparsi di cosa fanno i figli ocn lo smartphon.
Giochi durante la lezione? 200€
Fai foto alla sottana della compagna di banco e le mandi alla chat di gruppo? 500€
Bullismo online? Una bella donazione di 500€

canislupus
25-01-2021, 18:58
Sotto una certa età non deve esistere il divieto di uso del cellulare, ma deve esserci un controllo da parte dei genitori che si può avvalere ANCHE dello spid per certificare l'età dei propri figli e inibire o meno l'utilizzo di certe app.
Io sono genitore di due bambini (fortunatamente ancora troppo piccoli.. anche se un orologio gioco stile smartwatch ce l'hanno... ma lo usano SOLO per vedere l'ora e sentire ogni tanto qualche musichetta).
Controllarli H24 è praticamente impossibile perchè ci saranno sempre dei momenti "oscuri", oltre al fatto che la storia ci ha insegnato da SEMPRE che opprimere troppo, porta all'effetto contrario.
Diciamo che deve esistere un equilibrio tra permettere e proibire.
Io non ho alcun social e vivo molto serenamente e per ora i miei figli non hanno amici con lo smartphone, ma tra qualche anno probabilmente mi troverò a fronteggiare problemi simili e quindi avere un aiuto ANCHE dagli strumenti tecnologici per LIMITARE certi abusi, non vedo perchè dovrebbe essere visto con un occhio critico.
Sia chiaro, non sto dicendo che ci si possa affidare SOLO ai blocchi imposti in automatico, ma sono complementari all'educazione che ogni genitore è tenuto ugualmente a dare.

canislupus
25-01-2021, 19:01
Infatti l'ultimo caso della bambina di 10 anni morta dove si è verificato: in bagno a 1 metro di distanza dai genitori, davvero utile tracciare i bimbi grazie allo smartphon :rolleyes:
E poi quali sarebbero i "tanti motivi" per cui serve uno smartphone ai bambini? Come già ripetuto un milione di volte ne emerge in particolare solo uno: fare strare tranquillo il piccolo rompi balle.
Il problema sono solo i genitori, con l'ignoranza sfrenata dell'italiano medio mi viene in mente solo una cosa che possa fungere da deterrente: sanzioni pecuniarie.
Tuo figlio muore per il blackout challenge? 10000 di multa
Finisce in una rete di pedofili? 5000
Ti svuota la carta di credito? 1000
Ci scommetto che così sti cabrones cominceranno a preoccuparsi di cosa fanno i figli ocn lo smartphon.
Giochi durante la lezione? 200€
Fai foto alla sottana della compagna di banco e le mandi alla chat di gruppo? 500€
Bullismo online? Una bella donazione di 500€

Quindi vediamo... fino a 18 anni non gli compri nulla... (come è successo a me con il primo cellulare)...
Perchè come ho già scritto, è impossibile controllare sempre quello che viene fatto con uno smartphone.
Quindi o sussistono anche degli automatismi per limitare o rendere più complesso l'uso di certe app o funzioni o altrimenti comprendi che un genitore abbia ANCHE dei momenti in cui non sarà fisicamente con il bambino/ragazzo?
Non dimentichiamoci che sono persone e non oggetti, quindi hanno ANCHE il diritto di poter avere un minimo di libertà.

Gabro_82
25-01-2021, 19:04
Infatti l'ultimo caso della bambina di 10 anni morta dove si è verificato: in bagno a 1 metro di distanza dai genitori, davvero utile tracciare i bimbi grazie allo smartphon :rolleyes:
E poi quali sarebbero i "tanti motivi" per cui serve uno smartphone ai bambini? Come già ripetuto un milione di volte ne emerge in particolare solo uno: fare strare tranquillo il piccolo rompi balle.
Il problema sono solo i genitori, con l'ignoranza sfrenata dell'italiano medio mi viene in mente solo una cosa che possa fungere da deterrente: sanzioni pecuniarie.
Tuo figlio muore per il blackout challenge? 10000 di multa
Finisce in una rete di pedofili? 5000
Ti svuota la carta di credito? 1000
Ci scommetto che così sti cabrones cominceranno a preoccuparsi di cosa fanno i figli ocn lo smartphon.
Giochi durante la lezione? 200€
Fai foto alla sottana della compagna di banco e le mandi alla chat di gruppo? 500€
Bullismo online? Una bella donazione di 500€

Quindì la colpa è di internet se una bimba si impicca.
Oppure la colpa è dei videogiochi se la gente ammazza e uccide donne, bambini ed ebrei. A no.. quello era HITLER!

E si effettivamente giocare a pc o telefonino porta ad essere uno psicopatico.

Anche quelli che hanno trucidato gli atleti alle olimpiadi del 1976 erano dei tik toker.

Oppure i compagni di merende tipo Pacciani, Vanni ec.. che violentavano in casa figlie e hanno ucciso almeno 18 persone erano degli influencer di instagram (altro che pornografia online e pedo online)
Chissà cosa ne pensa il ragazzino disabile stuprato qualche anno fa nel mio paese dal parroco. (Storia vera) secondo me il prete stava troppo su facebook.

La colpa degli incidenti non è autostrada ma del coglione che per far prima ti taglia la strada e te ti spiaccichi contro un palo.

La rete è un mezzo. Quando lo capirete.

Ascoltati la canzone di j Ax "era Megliio Prima"

EDIT:

Poi vabbè, che ti devo spiegare gli utilizzi "utili" della rete e di uno smartphone? Boh mi sembra a volte di essere ritornato nel medioevo. :asd: Forse era meglio prima. :asd:

IlCarletto
25-01-2021, 19:06
una volta c'era il filtro 'genitore' eran loro a dire e filtrare quello che era giusto o meno, tramite l'educazione.
ora gli smartphone hanno eliminato questo filtro. Un bambino, ragazzino, fino ai 16 anni non ha ancora ben chiaro cosa sia una cosa giusta o meno, una stronzata o meno.
giusto vietarli o creare cellulari 'ad hoc' con social e internet ben filtrati

miky_b854
25-01-2021, 19:09
Problema... Minorenne con smartphone/tablet
Soluzione = Family link
Un'ora al giorno solo quello che decidi tu genitore.
La uso. È fantastica. Funge benissimo... Mio figlio si incaxx... Se la frega lui... Se va oltre c'è la vecchia calcolatrice. Discorso chiuso.
Bye.

Notturnia
25-01-2021, 19:15
@miky

qua pare che ci sia il diritto a possedere uno smartphone per fare non so che..
sembra che un libro.. un gioco.. una cosa "antica" che si usava 20 anni fa adesso non si usa più.. mia figlia ha scoperto la tombola.. mi ci ha fatto una testa tanta ma per lo meno passiamo il tempo a giocare con una cosa che non ha un display ogni tanto..
o alle carte.. con i lego.. etc.. e non mi pare che sia triste perchè non ha ancora un profilo FB e non puo' postare le foto su instagram.. cresce lo stesso

Therinai
25-01-2021, 19:17
Quindì la colpa è di internet se una bimba si impicca.
Oppure la colpa è dei videogiochi se la gente ammazza e uccide donne, bambini ed ebrei. A no.. quello era HITLER!

E si effettivamente giocare a pc o telefonino porta ad essere uno psicopatico.

Anche quelli che hanno trucidato gli atleti alle olimpiadi del 1976 erano dei tik toker.

Oppure i compagni di merende tipo Pacciani, Vanni ec.. che violentavano in casa figlie e hanno ucciso almeno 18 persone erano degli influencer di instagram (altro che pornografia online e pedo online)
Chissà cosa ne pensa il ragazzino disabile stuprato qualche anno fa nel mio paese dal parroco. (Storia vera) secondo me il prete stava troppo su facebook.

La colpa degli incidenti non è autostrada ma del coglione che per far prima ti taglia la strada e te ti spiaccichi contro un palo.

La rete è un mezzo. Quando lo capirete.

Ascoltati la canzone di j Ax "era Megliio Prima"

EDIT:

Poi vabbè, che ti devo spiegare gli utilizzi "utili" della rete e di uno smartphone? Boh mi sembra a volte di essere ritornato nel medioevo. :asd: Forse era meglio prima. :asd:

Prego? Io ho scritto chiaro e tondo che la colpa è dei genitori :asd:

Gabro_82
25-01-2021, 19:21
Prego? Io ho scritto chiaro e tondo che la colpa è dei genitori :asd:

allora siamo d'accordo. ;)
Non bisognerebbe criminalizzare la tecnologia, sopratutto in un forum come questo. A meno che non si parli di apple, ovviamente. :read: :Prrr:

Gabro_82
25-01-2021, 19:25
@miky

qua pare che ci sia il diritto a possedere uno smartphone per fare non so che..
sembra che un libro.. un gioco.. una cosa "antica" che si usava 20 anni fa adesso non si usa più.. mia figlia ha scoperto la tombola.. mi ci ha fatto una testa tanta ma per lo meno passiamo il tempo a giocare con una cosa che non ha un display ogni tanto..
o alle carte.. con i lego.. etc.. e non mi pare che sia triste perchè non ha ancora un profilo FB e non puo' postare le foto su instagram.. cresce lo stesso

Non so che?
Se un ragazzo si perde? GPS.
Ha bisogno di aiuto? è caduto in un dirupo? TELEFONA
Gli serve sapere qualcosa per la scuola e magari il professore non gli può dare una risposta? WEB
E' rimasto a piedi in motorino? Incidente? ecc ecc ecc..

\_Davide_/
25-01-2021, 19:58
Ricordo che la TV non ha lo SPID e nemmeno la Patente, eppure è tassata.


Appunto, quindi cosa c'entra lo SPID con la tassazione? Se è per quello di tasse sui cellulari ne paghi già, anche alla SIAE :rotfl:

Non so che?
Se un ragazzo si perde? GPS.
Ha bisogno di aiuto? è caduto in un dirupo? TELEFONA
Gli serve sapere qualcosa per la scuola e magari il professore non gli può dare una risposta? WEB
E' rimasto a piedi in motorino? Incidente? ecc ecc ecc..

Queste sono tutte cose che possono tranquillamente fare senza social e su un telefono bloccato al 95% delle funzionalità da un parental control :)

gionnip
25-01-2021, 20:02
vietare è la cosa più sbagliata,ricordo nell'87 quando mi tagliarono i cavi all'amiga 500 e io con il saldatore lo riparai,quella sensazione brutta.semmai dovrebbero mettere mano a tiktok del cavolo

Gabro_82
25-01-2021, 20:08
Il 1984 si sta avvicinando sempre più. Saluti.

robbybby
25-01-2021, 20:09
Consegnare la mia identità digitale a Facebook? Quella che si rivende i dati di tutti? Ma anche no!
Oppure al governo cinese? Peggio ancora.

canislupus
25-01-2021, 20:28
@miky

qua pare che ci sia il diritto a possedere uno smartphone per fare non so che..
sembra che un libro.. un gioco.. una cosa "antica" che si usava 20 anni fa adesso non si usa più.. mia figlia ha scoperto la tombola.. mi ci ha fatto una testa tanta ma per lo meno passiamo il tempo a giocare con una cosa che non ha un display ogni tanto..
o alle carte.. con i lego.. etc.. e non mi pare che sia triste perchè non ha ancora un profilo FB e non puo' postare le foto su instagram.. cresce lo stesso

Assolutamente d'accordo.
Non so tua figlia quanti anni abbia... i miei sono ancora piccoli, ma ho tanto timore degli amici e relativi genitori.
Essere "diversi" (o non omologati) rischia di essere un grave problema con gli altri.

Problema... Minorenne con smartphone/tablet
Soluzione = Family link
Un'ora al giorno solo quello che decidi tu genitore.
La uso. È fantastica. Funge benissimo... Mio figlio si incaxx... Se la frega lui... Se va oltre c'è la vecchia calcolatrice. Discorso chiuso.
Bye.

Interessante... nel frattempo spero di riuscire a non comprare lo smartphone... per ora i miei sono ancora nell'epoca dei giochi come nascondino.
Ma cambiano e crescono con una rapidità spaventosa...

Non so che?
Se un ragazzo si perde? GPS.
Ha bisogno di aiuto? è caduto in un dirupo? TELEFONA
Gli serve sapere qualcosa per la scuola e magari il professore non gli può dare una risposta? WEB
E' rimasto a piedi in motorino? Incidente? ecc ecc ecc..

Tutte cose che come ti hanno detto si possano tranquillamente fare con degli smartphone limitati.

Gabro_82
25-01-2021, 20:32
Continuate a guardare il dito e non la luna.
Adesso siamo e saremo sempre più contenti dell'idea di limitare l'accesso alla rete o ai nostri device. L'ultima cosa "realmente" libera e potente che ci rimane.

Rimarrò l'ultimo giapponese allora. :asd:

canislupus
25-01-2021, 20:58
Continuate a guardare il dito e non la luna.
Adesso siamo e saremo sempre più contenti dell'idea di limitare l'accesso alla rete o ai nostri device. L'ultima cosa "realmente" libera e potente che ci rimane.

Rimarrò l'ultimo giapponese allora. :asd:

Le limitazioni sarebbero sulle app sotto una certa fascia di età.
Non capisco i tuoi dubbi.
Io non ho problemi ad usare lo SPID per installare una app, se questo può essere un deterrente.
Sarà la soluzione definitiva? con molta probabilità no, ma l'alternativa sarebbe di lasciare completamente libero tutto, sperando che i genitori riescano ad essere sempre presenti e questo è impossibile tecnicamente, oltre che sbagliato dal punto di vista pedagogico.

Gabro_82
25-01-2021, 21:06
@canislupus
Il mio discorso è più ampio.

Comunque per quanto efficace possa essere un sistema di protezione, ho dubbi anche sul fatto che un ragazzino nato in quest'era possa essere ostacolato da una limitazione software.

La colpa non è solo dei genitori, ma anche di chi non lo è.
Ci sono molti più comportamenti "deviati" online di gente 50enne che di ragazzi.

EDIT: effettivamente con lo spid sarebbe efficace la protezione ad alcune app.. ma ne nascerebbero altre senza l'autenticazione. Il progresso tecnologico è troppo veloce ed ampio. Non si ferma.

deggial
25-01-2021, 21:06
Le limitazioni sarebbero sulle app sotto una certa fascia di età.
Non capisco i tuoi dubbi.
Io non ho problemi ad usare lo SPID per installare una app, se questo può essere un deterrente.
Sarà la soluzione definitiva? con molta probabilità no, ma l'alternativa sarebbe di lasciare completamente libero tutto, sperando che i genitori riescano ad essere sempre presenti e questo è impossibile tecnicamente, oltre che sbagliato dal punto di vista pedagogico.

non serve arrivare dover installare le app solo con SPID... basta che installi family link (un'ottima app di Google) sullo smartphone di tuo figlio, e tramite permessi vari puoi limitare cosa può fare, quando lo può fare, e per quanto tempo.
quindi ad esempio: le app le installi solo tu con la tua password, può usare lo smartphone solo per 1 ora al giorno (anche non continuativa) o solo dalle 18 alle 20, puoi dargli un tot di minuti premio quando vuoi, puoi limitare tiktok a 5 minuti al giorno, ecc.ecc.ecc...

canislupus
25-01-2021, 21:09
non serve arrivare dover installare le app solo con SPID... basta che installi family link (un'ottima app di Google) sullo smartphone di tuo figlio, e tramite permessi vari puoi limitare cosa può fare, quando lo può fare, e per quanto tempo.
quindi ad esempio: le app le installi solo tu con la tua password, può usare lo smartphone solo per 1 ora al giorno (anche non continuativa) o solo dalle 18 alle 20, puoi dargli un tot di minuti premio quando vuoi, puoi limitare tiktok a 5 minuti al giorno, ecc.ecc.ecc...

Ma mi spieghi quale sarebbe il grosso problema?
La paura che i vostri dati siano diffusi ai vari Facebook, Twitter, Twitch, Youtube & Co.
Lo facciamo già e spesso siamo stesso noi che scriviamo delle nostre preferenze e gusti.
Il controllo da parte dello Stato?
Qualcuno pensa seriamente che i governi non abbiano un cavolo da fare che vedere il Sig. Canislupus che app installa, quanto le usa, cosa scrive, etc...

Xidius
25-01-2021, 21:18
Ma mi spieghi quale sarebbe il grosso problema?
La paura che i vostri dati siano diffusi ai vari Facebook, Twitter, Twitch, Youtube & Co.
Lo facciamo già e spesso siamo stesso noi che scriviamo delle nostre preferenze e gusti.
Il controllo da parte dello Stato?
Qualcuno pensa seriamente che i governi non abbiano un cavolo da fare che vedere il Sig. Canislupus che app installa, quanto le usa, cosa scrive, etc...

mi sembra di leggere che l'utente che quoti però non sta portando il discorso sulla "paura che ci fanno i governi" ma sul trovare idee che permettano, in maniera sana e giusta, di controllare i nostri figli verso la giungla di Internet.
Anche perchè, ti puoi mettere a tavolino tutti i santi giorni ma spesso i propri figli si confrontano con i figli degli altri e finiscono per essere trasportati verso cose che dovrebbero essere vietate. Può succedere e quindi non ci vedo nulla di male nell'usare strumenti atti ad effettuare un minimo di controllo.

Gabro_82
25-01-2021, 21:19
@canislupus
Il discorso dei dati personali che regaliamo a Google, facebook, Instagram, Maps ecc.. li concediamo in cambio di servizi gratuiti. Se non vogliamo trafugarli basta non utilizzarli.
Non facciamo confusione con lo stato e l'accesso alla rete tramite spid.

canislupus
25-01-2021, 21:41
@canislupus
Il mio discorso è più ampio.

Comunque per quanto efficace possa essere un sistema di protezione, ho dubbi anche sul fatto che un ragazzino nato in quest'era possa essere ostacolato da una limitazione software.

La colpa non è solo dei genitori, ma anche di chi non lo è.
Ci sono molti più comportamenti "deviati" online di gente 50enne che di ragazzi.

EDIT: effettivamente con lo spid sarebbe efficace la protezione ad alcune app.. ma ne nascerebbero altre senza l'autenticazione. Il progresso tecnologico è troppo veloce ed ampio. Non si ferma.

Non esiste NESSUN sistema di protezione che non sia aggirabile.
Se si vuole, chiunque può bypassare con un po' di impegno qualsiasi cosa concepita da un essere umano.
Però... non puoi neanche per questo motivo pensare di non applicare alcuna forma di limitazione...
Altrimenti perchè abbiamo il Codice della Strada?
Qualche imbecille che non li rispetta esiste in ogni caso, tanto vale non averlo dato che non puoi avere la certezza assoluta che tutti lo seguano.

Gabro_82
25-01-2021, 21:43
Non esiste NESSUN sistema di protezione che non sia aggirabile.
Se si vuole, chiunque può bypassare con un po' di impegno qualsiasi cosa concepita da un essere umano.
Però... non puoi neanche per questo motivo pensare di non applicare alcuna forma di limitazione...
Altrimenti perchè abbiamo il Codice della Strada?
Qualche imbecille che non li rispetta esiste in ogni caso, tanto vale non averlo dato che non puoi avere la certezza assoluta che tutti lo seguano.
Esatto, non si chiudono le autostrade perché la gente non rispetta il codice della strada.
Oppure eliminiamo le automobili?

canislupus
25-01-2021, 21:50
mi sembra di leggere che l'utente che quoti però non sta portando il discorso sulla "paura che ci fanno i governi" ma sul trovare idee che permettano, in maniera sana e giusta, di controllare i nostri figli verso la giungla di Internet.
Anche perchè, ti puoi mettere a tavolino tutti i santi giorni ma spesso i propri figli si confrontano con i figli degli altri e finiscono per essere trasportati verso cose che dovrebbero essere vietate. Può succedere e quindi non ci vedo nulla di male nell'usare strumenti atti ad effettuare un minimo di controllo.

Infatti sono il primo a dire che debba esserci un controllo automatizzato (che non significa de-responsabilizzare i genitori, sia chiaro) e qualsiasi metodologia che diminuisca la possibilità di commettere qualche errore.
Lo SPID unito ad app come Family Link di Google (si può installare su eventuali iPhone dei figli???) possono aiutare, fermo restando che in ogni caso si debba anche avere la capacità di dialogare con i propri bambini/ragazzi.

canislupus
25-01-2021, 21:51
Esatto, non si chiudono le autostrade perché la gente non rispetta il codice della strada.
Oppure eliminiamo le automobili?

Ma infatti qui non si chiude nulla... si dice solo che in autostrada non ci puoi andare se a malapena puoi guidare una bicicletta... quando potrai guidare una moto, allora ci potrai andare.

canislupus
25-01-2021, 21:53
@canislupus
Il discorso dei dati personali che regaliamo a Google, facebook, Instagram, Maps ecc.. li concediamo in cambio di servizi gratuiti. Se non vogliamo trafugarli basta non utilizzarli.
Non facciamo confusione con lo stato e l'accesso alla rete tramite spid.

Ma infatti altri hanno paventato l'uso dello SPID per certificare l'età dell'utilizzatore come se fosse chissà quale dramma.

canislupus
25-01-2021, 21:54
non serve arrivare dover installare le app solo con SPID... basta che installi family link (un'ottima app di Google) sullo smartphone di tuo figlio, e tramite permessi vari puoi limitare cosa può fare, quando lo può fare, e per quanto tempo.
quindi ad esempio: le app le installi solo tu con la tua password, può usare lo smartphone solo per 1 ora al giorno (anche non continuativa) o solo dalle 18 alle 20, puoi dargli un tot di minuti premio quando vuoi, puoi limitare tiktok a 5 minuti al giorno, ecc.ecc.ecc...

Lo SPID è una cosa in più... se l'app non viene riconosciuta come idonea per un bambino di 10 anni, perchè dovrebbe poterla installare e poi essere limitato?
Un bambino di 10 anni può bere alcolici? NO... non è che gli fai prendere un shot, perchè tanto non si beve tutta una bottiglia... :D :D :D

Gabro_82
25-01-2021, 21:58
Fa un po' sorridere che la foto profilo del sottosegretario Sandra Zampa, sia immortalata sorridente con uno smartphone all'orecchio.
EDIT
Ho preso un abbaglio. :asd:

Gabro_82
25-01-2021, 22:03
Sono convinto che più si vieti senza parlare ma soprattutto ascoltare crei solamente attrazione del proibito.
Ripeto, c'è troppo odio online. Una volta era condivisione e aiuto.
Oltre all'odio, ci sono tante stranezze nei comportamenti sui social degli adulti. I ragazzi verranno sempre più plasmati.

EDIT: ovviamente il titolo dell'articolo è sempre fuorviante come da regola.
Occhio comunque ad inneggiare alla censura. Il passo è breve soprattutto se siamo d'accordo.
Calmiamoci e parliamo.

Personaggio
25-01-2021, 22:12
il problema sono i genitori, da diversi anni sono previsti le utenze su android, si può dare un cellulare ad un minore ma con una utenza semplice e non power user dove l'uso delle App è limitato (in base a come decide il genitore) si nei tempi d'uso che nelle App stesse.

Durante la mia adolescenza potevo giocare al PC/console 1 ora giorno e 4 nei WE (massimo 2 consecutive).
Oggi non serve neanche che stai li a controllare

Gabro_82
25-01-2021, 22:14
@Personaggio
Hanno provato tante volte a limitarmi sia da piccolo che da grande ma non ci sono mai riusciti per fortuna.
Le limitazioni servono a poco se siamo i primi ipocriti.

C'è chi nasce tondo..
Eppure sono qui.

Gabro_82
25-01-2021, 22:33
Ricordatevi che le campane di vetro sono fatte di vetro. :asd:

canislupus
25-01-2021, 22:33
Sono convinto che più si vieti senza parlare ma soprattutto ascoltare crei solamente attrazione del proibito.
Ripeto, c'è troppo odio online. Una volta era condivisione e aiuto.
Oltre all'odio, ci sono tante stranezze nei comportamenti sui social degli adulti. I ragazzi verranno sempre più plasmati.

EDIT: ovviamente il titolo dell'articolo è sempre fuorviante come da regola.
Occhio comunque ad inneggiare alla censura. Il passo è breve soprattutto se siamo d'accordo.
Calmiamoci e parliamo.

Attrazione per il proibito?
L'alcool e il fumo non sono previsti per i minorenni.
Hanno risolto il problema? Assolutamente no, ma se anche lo avessero limitato parzialmente o fatto venire un ragionevole dubbio, sarebbe già qualcosa.
Se cerchi la perfezione, stai tranquillo che non si farà mai nulla.
Poi limitare (non sono d'accordo sul negare) l'uso di certe app o dello smartphone è un aiuto nell'educazione, non si sostituisce a quest'ultima.

il problema sono i genitori, da diversi anni sono previsti le utenze su android, si può dare un cellulare ad un minore ma con una utenza semplice e non power user dove l'uso delle App è limitato (in base a come decide il genitore) si nei tempi d'uso che nelle App stesse.

Durante la mia adolescenza potevo giocare al PC/console 1 ora giorno e 4 nei WE (massimo 2 consecutive).
Oggi non serve neanche che stai li a controllare

E' una possibilità, ma perchè non aggiungerla ANCHE al blocco di app certificate per non essere adatte a dei minori?
Se tiktok non può essere usato da un bambino di 10 anni perchè permetterne l'utilizzo?
Tu mi dici che si può usare Family Link... ma funziona su cellulare Android... se hai regalato un iPhone (magari usato) a tuo figlio/figlia?
Invece se io vincolo il cellulare allo SPID e quindi all'età, in automatico non potranno neanche vedere certe app e il blocco sarà immediato... anche per le app future che usciranno sul playstore... semplicemente se prevedono almeno 14 anni, verranno inibite.
Inoltre questa idea si applicherebbe a qualsiasi store... anche quello di Apple.

@Personaggio
Hanno provato tante volte a limitarmi sia da piccolo che da grande ma non ci sono mai riusciti per fortuna.
Le limitazioni servono a poco se siamo i primi ipocriti.

C'è chi nasce tondo..
Eppure sono qui.

La soluzione continua a non essere quella di non fare nulla.
I genitori, anche i migliori, non potranno MAI essere attento a ogni aspetto e comprendere tutte le minacce ed essere sempre aggiornati.

Gabro_82
25-01-2021, 22:41
@canislupus
Evidentemente siamo d'accordo su alcune cose, altre no , ma non mi dire che la mia soluzione è il nulla. A parte che non pretendo di aver soluzioni.
Io non ho detto quello che tu non hai detto. :muro: chiaro.:D

Mi sembra di aver approcciato su diversi aspetti, ma vi "limitate" al gergo tecnico.
Sinceramente non mi interessa ( mi sembra di leggere i benchmark di una GPU) basta.

canislupus
25-01-2021, 22:47
@canislupus
Evidentemente siamo d'accordo su alcune cose, altre no , ma non mi dire che la mia soluzione è il nulla. A parte che non pretendo di aver soluzioni.
Io non ho detto quello che tu non hai detto. :muro: chiaro.:D

Mi sembra di aver approcciato su diversi aspetti, ma vi "limitate" sul gergo tecnico.
Sinceramente non mi interessa

Allora se ho mal interpretato chiedo venia.
Fammi capire...
Limitare le app con sistemi tipo SPID (hai meno di 14 anni, non puoi visualizzare/installare app di un certo tipo) non mi sembra che sia una soluzione apprezzabile per te, giusto?
Usare Family Link? (che funziona SOLO su cellulari android)
Lasciare liberi i figli e sperare che tramite il nostro controllo visivo, si riesca ad intercettare per tempo comportamenti pericolosi?

Gabro_82
25-01-2021, 22:50
Allora se ho mal interpretato chiedo venia.
Fammi capire...
Limitare le app con sistemi tipo SPID (hai meno di 14 anni, non puoi visualizzare/installare app di un certo tipo) non mi sembra che sia una soluzione apprezzabile per te, giusto?
Usare Family Link? (che funziona SOLO su cellulari android)
Lasciare liberi i figli e sperare che tramite il nostro controllo visivo, si riesca ad intercettare per tempo comportamenti pericolosi?

Mi dispiace se ti ho fatto perdere tempo..
Buona notte.;)

EDIT.
Non ti voglio sembrare arrogante, ma io parlo di pesche e te di pere. Non ci prenderemo mai.

Edit2
Ci vorrebbe il sistema di Minority report. :asd:

canislupus
25-01-2021, 23:03
Mi dispiace se ti ho fatto perdere tempo..
Buona notte.;)

EDIT.
Non ti voglio sembrare arrogante, ma io parlo di pesche e te di pere. Non ci prenderemo mai.

Edit2
Ci vorrebbe il sistema di Minority report. :asd:

Peccato.. magari riuscivamo ad accordarci sulle mele... :D :D :D

Gabro_82
25-01-2021, 23:09
Peccato.. magari riuscivamo ad accordarci sulle mele... :D :D :D

Diciamo che le Apples te le tieni te. :asd:

La cosa importante è che hai sviluppato idee da poter proporre al sottosegretario. :D

canislupus
25-01-2021, 23:13
Diciamo che le Apples te le tieni te. :asd:

La cosa importante è che hai sviluppato idee da poter proporre al sottosegretario. :D

Per ora sono ancora Androidiano... ma forse un giorno...

Adesso c'è poco da proporre... bisogna vedere chi ci arriverà... magari sarà per una visione meno restrittiva

Gabro_82
25-01-2021, 23:19
Per ora sono ancora Androidiano... ma forse un giorno...

Adesso c'è poco da proporre... bisogna vedere chi ci arriverà... magari sarà per una visione meno restrittiva

;)

BVS
26-01-2021, 04:50
Situazione senza via di uscita e nessuno dei vostri metodi arzigogolati servirà a niente, l'unica soluzione è istruire i genitori a far usare ai propri figli dumbphone con supporto alle app ridotto fino ad almeno i 14 anni, dopo è inutile imporre qualsiasi blocco

Jeck.bleck
26-01-2021, 06:38
il problema non sono gli smartphone, ma come si usano e chi li usa. mettiamo i paletti, le autorizzazioni ecc. ma i genitori saranno sempre così menefreghisti da dare le autorizzazioni per far usare i social ai figli così se li levano dai piedi


detto questo, io tiktok lo raderei al suolo perchè se certe cose c'erano già prima ma in misura minore, con questa piattaforma del menga si è amplificato tutto, da quelli che si buttano sulle auto in corsa a quelli che fanno lo sgambetto ai compagni rischiando di lasciarli dei vegetali a vita ogni giorno ce n'è una diversa


P.S: signora ministra/sottosegretaria/sarcazzo le auto senza patente ci sono già e lo stato ci guadagna i soldoni :D
Quoto, già a vedere mio nipote di 2 anni sempre a vedere sto video Youtube mi fa rabbia, figurarsi quando riuscirà a ragionare

ramses77
26-01-2021, 07:07
In un mondo normale, fatto di genitori col cervello non bacato, una questione del genere non si dovrebbe nemmeno porre.
Ma siccome quel mondo è lontano dall'essere, non solo assistiamo a bambini che già hanno uno smartphone anche se ancora non si sanno pulire il moccio, non solo assistiamo a infanti con il tablet così non rompono a tavola, non solo dobbiamo registrare giochi mortali che carpiscono purtroppo qualche bimbo o ragazzino indifeso perchè non sorvegliato dai suddetti genitori, ma assistiamo anche a chi si scandalizza se dopo tutto questo qualcuno si chiede se sia giusto o meno dare un cellulare un mano ad un bambino.
Estinguiamoci, ricominciamo da capo.
Questo tentativo di civiltà sta miseramente fallendo.

omerook
26-01-2021, 07:19
Anche l' app più innocente è creata per dare dipendenza per indurre gli utenti , grandi e piccoli, a non staccarsi più dal display. Qualche freno è, a mio parere, auspicabile non dico il divieto totale ma già vietarlo durante l'orario di scuola sarebbe educativo.

canislupus
26-01-2021, 07:27
Si ma fanno proprio pena... per un singolo caso si punta il dito, diciamo che lo smartphone è utile e non cattivo, il problema sono la miriade di app inutili e lesive come tiktok. Ad esempio YouTube kids è tutt’altra storia dove ci sono bambini e canzoncine, tiktok è l’emblema dell’esibizionismo. La proposta più intelligente sarebbe quello di bloccare le app lesive e inutili come tiktok come già avviene in cina per applicazioni statunitensi

In un mondo normale, fatto di genitori col cervello non bacato, una questione del genere non si dovrebbe nemmeno porre.
Ma siccome quel mondo è lontano dall'essere, non solo assistiamo a bambini che già hanno uno smartphone anche se ancora non si sanno pulire il moccio, non solo assistiamo a infanti con il tablet così non rompono a tavola, non solo dobbiamo registrare giochi mortali che carpiscono purtroppo qualche bimbo o ragazzino indifeso perchè non sorvegliato dai suddetti genitori, ma assistiamo anche a chi si scandalizza se dopo tutto questo qualcuno si chiede se sia giusto o meno dare un cellulare un mano ad un bambino.
Estinguiamoci, ricominciamo da capo.
Questo tentativo di civiltà sta miseramente fallendo.

Cito voi due, ma penso valga per tanti altri.
Stabiliamo che esistono genitori anche menefreghisti per i quali lo smartphone sia un facile colpevole... ma per queste persone la colpa sarebbe anche degli amici o della scuola se non vi fosse questo strumento.
Detto questo...
E' innegabile che la realtà di oggi sia estremamente più complessa rispetto al passato e in futuro chiaramente sarà ancora peggio.
Ai miei tempi i pericoli esistevano come oggi, ma spesso erano alla luce del sole e bastava vederli... adesso invece... abbiamo app che all'apparenza sarebbero innocue (stupide, demenziali, ma di default non sono rischiose) che però diventano un veicolo rapido e diretto per certi criminali.
Certo è facilissimo puntare il dito, dicendo che i genitori dovrebbero controllare (sfido chiunque nella vita di tutti i giorni a stare in OGNI ISTANTE attaccati ai propri figli), che non dovrebbero comprare gli smartphone (nel 2021 provateci ad essere "alternativi" in tal senso e poi ne parliamo) e che dovrebbero dare regole restrittive, ma siamo tutti consapevoli che per quanti sforzi si possano fare, il pericolo è sempre dietro l'angolo.
Quindi dove sarebbe questo problema trascendentale nel bloccare in AUTOMATICO la possibilità di installazione di app ritenute non adatte ad un pubblico troppo giovane e suggestionabile?
Il fatto di inserire una simile modalità non implicherà MAI una sorta di attenuante verso i genitori irresponsabili, ma sarebbe sicuramente un aiuto supplementare a chi per ragioni UMANE non potrà MAI essere presente in ogni momento.
E' paradossale come da una parte si inneggi alla tecnologia e dall'altra ci si lamenti se la stessa venga utilizzata per auto-controllarsi.
Chi scrive quanto sopra, ha al momento due figli in una fascia di età che FORTUNATAMENTE non rientra ancora in quelle delle "zone rosse" della vita, ma mi pongo il dubbio di quando questo avverrà e sapere che vi sia un MINIMO di attenzione su certi strumenti quando io NON POTRO' (leggete bene) fisicamente stare accanto ai miei bambini (ogni tanto devo anche lavorare).

canislupus
26-01-2021, 07:29
Anche l' app più innocente è creata per dare dipendenza per indurre gli utenti , grandi e piccoli, a non staccarsi più dal display. Qualche freno è, a mio parere, auspicabile non dico il divieto totale ma già vietarlo durante l'orario di scuola sarebbe educativo.

Assolutamente d'accordo.
L'ottimo è poter limitare l'utilizzo quando si ha la possibilità di essere vicini ai propri figli per verificare che se ne faccia un uso corretto, oltre ad avere uno spazio di dialogo (alla fine ci si interessa anche alle passioni, paure o dubbi sfruttando lo strumento come mezzo di comunicazione).

Paolo Holzl
26-01-2021, 07:33
Come ho scritto qui:
https://blog.holzl.it/index.php/free-software-in-free-world/462-vietare-gli-smartphone-ai-bambini-o-vietare-i-bambini-agli-adulti

randorama
26-01-2021, 07:49
sono d'accordo.
se non fosse per il fatto che ce li hanno perchè i genitori glieli comprano e, in fase di installazione dichiarano che "certo che gigetto è maggiorenne e quindi può accedere a qualunque app come mazzo gli pare".

per carità; l'ho dovuto dare anche a mio figlio, per non renderlo un paria.
ma almeno ho creato un account da minorenne e, una volta ogni tanto una sbirciata alle chat gliela dò.

se benissimo che "se vuole mi frega"; però almeno un controllo di massima lo faccio.

ImmortalChanger
26-01-2021, 08:05
Ah sì, un altro articolo su cui ci sono libri e libri di Harry Potter da scrivere. Cercherò di riassumere; la colpa non è degli smartphone, è di chi lo usa. Se al genitore non importa un emerito cazzo, alla fine non è colpa dello smartphone ma del genitore che siccome non se che fa i conti, non monitora il bambino e succedono queste cose. Poi oltre al danno, la beffa: riversano la colpa sui social e i dispositivi perché non vogliono assumere la responsabilità di quello che è successo e non va bene. E i media ci credono pure. Ma oh. Cioè, si, bisogna monitorare i bambini sotto i 13 anni con uno smartphone, però, se proprio non vuoi monitorarlo (e già qua non va bene) assicurati che il bambino riesca a riconoscere certe idiozie sparate sui social

kirylo
26-01-2021, 08:10
Gli smartphone e più in generale l'accesso smodato ad internet, sono più pericolosi della droga se non si è consci di quello che si sta facendo. La riprova? ne abbiamo avuto un esempio il 6 Gennaio negli stati Uniti, dove MILIONI di adulti hanno attaccato il parlamento a causa di informazioni false perpetrate sui social network.

Alcune APP e social network sono studiate per creare dipendenza, ed è una dipendenza personalizzata (come un cocktail di droga ad personam) potenziata dall'uso di Intelligenze artificiali.

Gli Adulti stessi hanno problemi a gestire tali dipendenze e noi vogliamo dare libero accesso ai nostri bambini??? Siamo scemi, vero?


Credo che la gente non veda chiaramente la situazione. Non permettiamo ai minori di bere alcool o guidare auto, ma già in tenera età lasciamo loro libero accesso uno strumento che li può plagiare psicologicamente.

Pino90
26-01-2021, 08:35
Va beh uno smartphone da pochi spicci a 10 anni glie lo si può dare al giorno d'oggi. Soprattutto se inizia ad andare in giro o stare fuori casa da altri amici.

La cosa senza senso è la pletora di ragazzini/e con il telefono da 800 e + euro in mano...
Boh se io ai tempi avessi chiesto un aggeggio da due milioni di lire per cazzeggiare avrei preso una sberla probabilmente.
Solo per riuscire ad ottenere il mio primo pc in casa ho dovuto lottare e guadagnarmelo (tra l'altro usato).

C'è qualcosa che non stà funzionando a livello genitoriale sicuramente.

MA io non capisco alcune cose di questo tuo post. Premettendo che la mia esperienza è molto simile, ovvero il primo PC mio l'ho comprato usato a 11 anni con tutti i soldi che mi erano stati regalati fra comunione e precedenti compleanni. Ma per quale motivo a 10 anni un ragazzino avrebbe bisogno di uno smartphone? Io andavo a casa di amici (con i loro genitori sempre presenti) e non avevo un telefono. Se i miei volevano parlare con me chiamavano gli adulti e viceversa.
Non ne farei una questione di costo ma proprio di senso. Qual è il senso di dare un telefono ad un ragazzino? Qual è il senso di lasciargli accesso incontrollato all'Internet intero?

Sia chiaro, non lo sto chiedendo a te eh. È che proprio non capisco. Dal mio punto di vista è come lasciare un bambino da solo nel centro di Amsterdam con fondi illimitati... mi pare normale che poi emergano problemi.

In un mondo normale, fatto di genitori col cervello non bacato, una questione del genere non si dovrebbe nemmeno porre.
Ma siccome quel mondo è lontano dall'essere, non solo assistiamo a bambini che già hanno uno smartphone anche se ancora non si sanno pulire il moccio, non solo assistiamo a infanti con il tablet così non rompono a tavola, non solo dobbiamo registrare giochi mortali che carpiscono purtroppo qualche bimbo o ragazzino indifeso perchè non sorvegliato dai suddetti genitori, ma assistiamo anche a chi si scandalizza se dopo tutto questo qualcuno si chiede se sia giusto o meno dare un cellulare un mano ad un bambino.
Estinguiamoci, ricominciamo da capo.
Questo tentativo di civiltà sta miseramente fallendo.

Ma più che altro il genitore deficiente c'è sempre stato. Cioé da sempre ci sono genitori che lasciano fare i figli... quando ero ragazzino avevo amici che a 15 anni fumavano in casa con i genitori.. parliamo di 15 anni fa. Perché vogliamo proibire? Questi genitori non li correggi con le leggi...

Xidius
26-01-2021, 08:57
Infatti sono il primo a dire che debba esserci un controllo automatizzato (che non significa de-responsabilizzare i genitori, sia chiaro) e qualsiasi metodologia che diminuisca la possibilità di commettere qualche errore.
Lo SPID unito ad app come Family Link di Google (si può installare su eventuali iPhone dei figli???) possono aiutare, fermo restando che in ogni caso si debba anche avere la capacità di dialogare con i propri bambini/ragazzi.

Per me ci vuole sempre e comunque il controllo "umano"..
Family link va bene per il primo approccio di un figlio verso internet; si possono bloccare determinate ricerche è vero.. ma prendiamo il caso in cui si discute in questo 3d... come fa un'app a bloccare un'azione sbagliata su tiktok?

canislupus
26-01-2021, 09:09
Questione spinosa...e il lockdown non ha fatto altro che peggiorare le cose.
Io con mio figlio devo scendere a compromessi, spesso anche con durezza.
Ai miei tempi si scendeva a giocare in strada, e si prendeva qualche cazziatone se rientravamo in ritardo.
Oggi bisogna litigare con i figli per farli uscire per una semplice passeggiata.
Paghiamo il mondo che cambia. Prima certe cose non le avevi, e ti inventavi il gioco. Oggi prendi lo smartphone, e parli con l'amichetto. Meglio 20 anni fa che lo andavi a trovare direttamente a casa? Certo che si...

Infatti è innegabile che OGGI non si possano attuare i comportamenti di 20 anni fa.
Tutti noi "vecchi" preferiremmo vedere i nostri figli giocare nei parchi piuttosto che chiusi dentro casa con le teste chine sullo smartphone o davanti alla tv o al pc.
E' fattibile... sì e no... un limite bisogna darlo senza alcun dubbio... ma per non renderli asfittici al mondo che li circonda, ci sarà sempre un compromesso.

Gli smartphone e più in generale l'accesso smodato ad internet, sono più pericolosi della droga se non si è consci di quello che si sta facendo. La riprova? ne abbiamo avuto un esempio il 6 Gennaio negli stati Uniti, dove MILIONI di adulti hanno attaccato il parlamento a causa di informazioni false perpetrate sui social network.

Alcune APP e social network sono studiate per creare dipendenza, ed è una dipendenza personalizzata (come un cocktail di droga ad personam) potenziata dall'uso di Intelligenze artificiali.

Gli Adulti stessi hanno problemi a gestire tali dipendenze e noi vogliamo dare libero accesso ai nostri bambini??? Siamo scemi, vero?


Credo che la gente non veda chiaramente la situazione. Non permettiamo ai minori di bere alcool o guidare auto, ma già in tenera età lasciamo loro libero accesso uno strumento che li può plagiare psicologicamente.

Ma infatti molti dimenticano la facilità con la quale persone ADULTE non riescano a staccarsi dallo smartphone (non conto più le persone che per strada non alzano mai lo sguardo... anche mentre attraversano fuori dalle strisce pedonali).

Peppe1970
26-01-2021, 09:09
eccola... te pareva? :D

sottosegretaria eh!!!!! non casalinga di voghera

:D :D :D

Io li vieterei proprio del tutto.
Hanno rincoglionito l'umanità (che già non stava messa bene).

Sono d'accordo al 100%

canislupus
26-01-2021, 09:13
Per me ci vuole sempre e comunque il controllo "umano"..
Family link va bene per il primo approccio di un figlio verso internet; si possono bloccare determinate ricerche è vero.. ma prendiamo il caso in cui si discute in questo 3d... come fa un'app a bloccare un'azione sbagliata su tiktok?

Ma infatti ho sempre scritto che le cose vadano insieme.
Il fatto di avere un sistema automatico, non implica una de-responsabilizzazione del genitore.
Però al contrario non si può, umanamente, pensare che un padre o una madre siano H24 attaccati ai propri figli... un minimo di spazio vitale bisogna darlo... anche per farli crescere.

deggial
26-01-2021, 09:19
Ma mi spieghi quale sarebbe il grosso problema?
La paura che i vostri dati siano diffusi ai vari Facebook, Twitter, Twitch, Youtube & Co.
Lo facciamo già e spesso siamo stesso noi che scriviamo delle nostre preferenze e gusti.
Il controllo da parte dello Stato?
Qualcuno pensa seriamente che i governi non abbiano un cavolo da fare che vedere il Sig. Canislupus che app installa, quanto le usa, cosa scrive, etc...

io personalmente non avrei nessun problema, rispondevo solo dal punto di vista tecnico alla domanda.
Poi, se devo scegliere a chi regalare i miei dati, preferisco darli allo stato tramite SPID che a Google tramite sue app.

deggial
26-01-2021, 09:22
Infatti sono il primo a dire che debba esserci un controllo automatizzato (che non significa de-responsabilizzare i genitori, sia chiaro) e qualsiasi metodologia che diminuisca la possibilità di commettere qualche errore.
Lo SPID unito ad app come Family Link di Google (si può installare su eventuali iPhone dei figli???) possono aiutare, fermo restando che in ogni caso si debba anche avere la capacità di dialogare con i propri bambini/ragazzi.

su iPhone non mi sono mai interessato, ma basta che cerchi sullo store. spero che ci sia. oppure anche se non pubblicizzata ci sarà una feature simile di Apple

canislupus
26-01-2021, 09:34
io personalmente non avrei nessun problema, rispondevo solo dal punto di vista tecnico alla domanda.
Poi, se devo scegliere a chi regalare i miei dati, preferisco darli allo stato tramite SPID che a Google tramite sue app.

Neanche io avrei problemi... anche perchè se qualcuno ha paura dello Stato (che tutto sommato ha delle leggi da rispettare), figuriamoci di Google & Co che alla fine fanno un po' come gli pare.

su iPhone non mi sono mai interessato, ma basta che cerchi sullo store. spero che ci sia. oppure anche se non pubblicizzata ci sarà una feature simile di Apple

Io non comprerei MAI un iPhone ai miei figli, fosse anche usato.
Se gli va bene si prenderanno un buon telefono riciclato da me (che li tengo come gioiellini), altrimenti un Android da 200 euro e devono ANCHE ringraziare...
Il mio primo cellulare l'ho visto a 18 anni (è vero che all'epoca si girava con cifre da 700.000 lire) ed è stato il regalo da maggiorenne... iPhone da 900 euro a 10 anni... altro che microcar da 12 o 13k a 14 anni... e via discorrendo

Gabro_82
26-01-2021, 09:35
Gli smartphone e più in generale l'accesso smodato ad internet, sono più pericolosi della droga se non si è consci di quello che si sta facendo. La riprova? ne abbiamo avuto un esempio il 6 Gennaio negli stati Uniti, dove MILIONI di adulti hanno attaccato il parlamento a causa di informazioni false perpetrate sui social network.

Alcune APP e social network sono studiate per creare dipendenza, ed è una dipendenza personalizzata (come un cocktail di droga ad personam) potenziata dall'uso di Intelligenze artificiali.

Gli Adulti stessi hanno problemi a gestire tali dipendenze e noi vogliamo dare libero accesso ai nostri bambini??? Siamo scemi, vero?


Credo che la gente non veda chiaramente la situazione. Non permettiamo ai minori di bere alcool o guidare auto, ma già in tenera età lasciamo loro libero accesso uno strumento che li può plagiare psicologicamente.

Un altro problema grosso degli adulti e l'approccio ad internet è l'analfabetismo funzionale.
Certe persone credono a tutto quello scritto su Internet ma magari fanno gli alternativi criticando (giustamente) la TV generalista. :doh:

deggial
26-01-2021, 09:58
Io non comprerei MAI un iPhone ai miei figli, fosse anche usato.
Se gli va bene si prenderanno un buon telefono riciclato da me (che li tengo come gioiellini), altrimenti un Android da 200 euro e devono ANCHE ringraziare...
Il mio primo cellulare l'ho visto a 18 anni (è vero che all'epoca si girava con cifre da 700.000 lire) ed è stato il regalo da maggiorenne... iPhone da 900 euro a 10 anni... altro che microcar da 12 o 13k a 14 anni... e via discorrendo

ah ok avevo mal interpretato :fagiano:
allora siamo nella stessa situazione. solo che io il primo cell l'ho comprato a 20 anni :Prrr:

cronos1990
26-01-2021, 11:13
Negli anni '60 si dava la colpa alla musica rock, negli anni '70 la colpa era dei BeatlesNegli anni '70 i Beatles non esistevano più, si sono sciolti nel 1969 :p

Pino90
26-01-2021, 11:23
Negli anni '70 i Beatles non esistevano più, si sono sciolti nel 1969 :p

Eh ma gli effetti sono durati per anni! :O

Xidius
26-01-2021, 11:52
Ma infatti ho sempre scritto che le cose vadano insieme.
Il fatto di avere un sistema automatico, non implica una de-responsabilizzazione del genitore.
Però al contrario non si può, umanamente, pensare che un padre o una madre siano H24 attaccati ai propri figli... un minimo di spazio vitale bisogna darlo... anche per farli crescere.

"Però al contrario non si può, umanamente, pensare che un padre o una madre siano H24 attaccati ai propri figli... un minimo di spazio vitale bisogna darlo... anche per farli crescere."

quello che dici in questa frase è vero... non si può essere con loro per 24 ore su 24 però alcuni genitori la prendono come scusa per farsi i cavoli loro "ammollando" un tablet, una playstation o un cellulare perchè così, tranquilli i figli, tranquilli tutti.
Un'app non può "spulciare" dentro un video di tiktok, youtube, instagram ecc ecc, non potrà mai controllare una chat di whatsapp o di instagram...
Ci vuole in tutti i casi la "presenza" umana.

Abufinzio
26-01-2021, 12:15
la parte triste è che serva una legge...
come fu per la sicurezza sugli accendini

canislupus
26-01-2021, 13:08
"Però al contrario non si può, umanamente, pensare che un padre o una madre siano H24 attaccati ai propri figli... un minimo di spazio vitale bisogna darlo... anche per farli crescere."

quello che dici in questa frase è vero... non si può essere con loro per 24 ore su 24 però alcuni genitori la prendono come scusa per farsi i cavoli loro "ammollando" un tablet, una playstation o un cellulare perchè così, tranquilli i figli, tranquilli tutti.
Un'app non può "spulciare" dentro un video di tiktok, youtube, instagram ecc ecc, non potrà mai controllare una chat di whatsapp o di instagram...
Ci vuole in tutti i casi la "presenza" umana.

E' ovvio che il massimo sarebbe che l'app riesca anche a bloccare certi contenuti, ma già il fatto che non si possa installare TikTok (o un suo parente) è un passo avanti rispetto alla più totale anarchia.
Questo risolverà ogni problema? ma neanche lontanamente, però è pur sempre meglio di niente.

la parte triste è che serva una legge...
come fu per la sicurezza sugli accendini

Evidentemente se non imponi, nessuna società si va a dare la famosa zappa sui piedi.
Ogni qualvolta inserisci un filtro o un blocco, puoi avere un potenziale calo dell'utenza che tradotto sono SOLDI.

randorama
26-01-2021, 19:47
Negli anni '70 i Beatles non esistevano più, si sono sciolti nel 1969 :p

uhm.... let it be è del 1970; sei sicuro?

randorama
26-01-2021, 19:52
Io con mio figlio devo scendere a compromessi, spesso anche con durezza.
Ai miei tempi si scendeva a giocare in strada, e si prendeva qualche cazziatone se rientravamo in ritardo.
Oggi bisogna litigare con i figli per farli uscire per una semplice passeggiata.
Paghiamo il mondo che cambia. Prima certe cose non le avevi, e ti inventavi il gioco. Oggi prendi lo smartphone, e parli con l'amichetto. Meglio 20 anni fa che lo andavi a trovare direttamente a casa? Certo che si...

va beh; mi sento meno solo :)

cronos1990
26-01-2021, 20:06
uhm.... let it be è del 1970; sei sicuro?Let it be è l'ultimo album uscito, era il 1970, ma il gruppo si sciolse de facto nel 1969 (tant'è che l'ultimo album considerato tale dei Beatles è spesso Abbey Road che se è stato inciso addirittura dopo Let it Be). L'ufficializzazione avvenne nel 1970, ma comunque prima dell'uscita di Let it be.

In ogni caso parliamo di lana caprina: anche prendendo per buona la data di uscita di Let it be, dire che i Beatles sono stati attivi negli anni '70 è decisamente forzato, a meno di non considerare quei 4 mesi (dall'annuncio, 5 mesi dall'uscita dell'album) come valido a considerare un decennio. 4/5 mesi nei quali non fecero nulla come Beatles.

Tra l'altro, Let it be è di fatto una raccolta di brani incisi prima di quelli di Abbey Road. E Abbey Road è stato inciso all'inizio del 1969. Da evidenziare che parte dei brani compresi in Let it Be (se non ero 4, tra cui I've got a feeling) sono stati registrati nel famoso "concerto sui tetti di Liverpool".


Sui Beatles qualcosina... ne so :fagiano:

Gabro_82
26-01-2021, 21:50
edit

Personaggio
28-01-2021, 15:47
Io sono probabilmente più giovane della maggiorparte di voi, ed il problema mi sembra un altro (ammesso che ci sia).

Le nuovissime generazioni crescono con i dispositivi elettronici: il bambino piange? Dagli il telefono con i cartoni che smette. Si annoia? Dagli il telefono. Rompe i maroni e tu vuoi fare altro? Dagli il telefono che sta tranquillo.

In pratica in qualsiasi momento di "fermo" sono appiccicati al telefono.

Il dubbio che mi sorge è: tutto il tempo che io (noi presumo) abbiamo passato a inventarci cose, socializzare, imparare dagli sbagli che sta venendo sostituito dal seguire modelli come youtuber, tiktoker e instagrammari che conseguenze avrà?

Non so se rendo l'idea, ma una volta ognuno cresceva a modo suo, ora vedo anche miei coetanei "tarati" sugli standard delle persone che seguono e con gli occhi chiusi verso il resto del mondo

I tuoi genitori sono meglio di tanti altri

\_Davide_/
28-01-2021, 18:29
I tuoi genitori sono meglio di tanti altri

Dipende un po' dai punti di vista... Dal nulla c'è chi tira fuori qualcosa di buono e chi finisce in mezzo alla strada.