View Full Version : Evitare rebuild RAID5 clonando il disco?
Ciao a tutti, sono nella spiacevole situazione di dover sostituire 2 dei 4 dischi del mio RAID5 su Western Digital PR4100 di base linux/EXT4.
Mi domandavo, siccome i dischi danno S.M.A.R.T. error ma attualmente funzionano, se li metto nella docking station (https://www.inateck.com/collections/hdd-docking-station/products/sata-hard-drive-docking-station-usb-3-0-ssd-docking-station-dual-bay-fd2005) e li clono su quelli nuovi, quando li reinserisco non devo fare il rebuild?
Lo so magari è una domanda da acqua calda, ma non ho trovato risposte in giro, forse perchè è palesemente impossibile e io non lo so, o perchè è talmente banale che lo fanno tutti e mi faccio le seghe mentali per nulla?
Intanto ho svuotato il NAS di tutti i dati.
dirac_sea
22-01-2021, 14:11
Non capisco una cosa...se hai svuotato il nas di tutti i dati (interpreto che hai fatto backup), c'è una ragione per cui non parti da zero con un nuovo raid invece di tentare la clonazione dei dischi potenzialmente difettosi?
Per il resto, a te occorre veramente un raid se poi quando ci sono problemi tenti soluzioni alternative rispetto alla ricostruzione automatica?
Non capisco una cosa...se hai svuotato il nas di tutti i dati (interpreto che hai fatto backup), c'è una ragione per cui non parti da zero con un nuovo raid invece di tentare la clonazione dei dischi potenzialmente difettosi?
Per il resto, a te occorre veramente un raid se poi quando ci sono problemi tenti soluzioni alternative rispetto alla ricostruzione automatica?
la ragione per cui non parto da zero è che si ho copiato i dati altrove, ma per ora sono anche nel nas e ci vanno quasi 50 ore a tirare fuori 16TB e partendo da zero poi dovrei ritravasarli.
Uso il RAID perchè nel NAS ho i server PLEX e Daphile, così in caso di errore, come in questo caso, la continuità del servizio è mantenuta e non rischio di stare senza musica e tv (io non ho antenna), inoltre ho il tempo di estrarre i dati in caso di rottura.
La soluzione alternariva non la capisco molto, in fondo cerco solo di ripristinare il RAID5, ma volevo sapere se potevo evitare al NAS il lavoraccio di rebuild.
dirac_sea
22-01-2021, 16:05
la ragione per cui non parto da zero è che si ho copiato i dati altrove, ma per ora sono anche nel nas e ci vanno quasi 50 ore a tirare fuori 16TB e partendo da zero poi dovrei ritravasarli.
Con tempi così lunghi mi sa utilizzi il Wi-Fi o una rete ethernet non in standard gigabit.
Uso il RAID perchè nel NAS ho i server PLEX e Daphile, così in caso di errore, come in questo caso, la continuità del servizio è mantenuta e non rischio di stare senza musica e tv (io non ho antenna), inoltre ho il tempo di estrarre i dati in caso di rottura.
La soluzione alternativa non la capisco molto, in fondo cerco solo di ripristinare il RAID5, ma volevo sapere se potevo evitare al NAS il lavoraccio di rebuild.
Il mio intervento non era una critica alle tue scelte, ma per conoscere meglio lo scenario. E' vero che la tua situazione è in parte anomala perché hai si una continuità di servizio, ma in caso di anomalia vorresti imbarcarti nelle operazioni di copia. Anche questo porta via tempo e ti lascia offline nelle operazioni di togli-clona-metti-accendi-incrocialedita-verifica-se-funziona... :rolleyes:
Io non ho mai provato a fare quello che chiedi, comunque la clonazione del disco dovrebbe funzionare, specialmente se fatta con opzione "bit a bit" Perché i dati devono essere posizionati in modo identico, altrimenti la catena raid e i controlli di parità non corrisponderebbero più.
Leggi qui:
https://www.easeus.com/backup-utility/free-raid-array-clone-software.html
https://superuser.com/questions/821656/cloning-hdds-from-a-hardware-raid-array
Nel tuo caso c'è l'incognita aggiuntiva dei dischi difettosi, non ho idea di quanto potrebbe pesare nel determinare il successo (o il fallimento) dell'operazione.
Con tempi così lunghi mi sa utilizzi il Wi-Fi o una rete ethernet non in standard gigabit.
Uo
Sono su rete gigabit, ma la copia diretta dal nas al mybook non funziona e devo farla da windows, il che mi dimezza il throughput a 60Mb/sec
Il mio intervento non era una critica alle tue scelte, ma per conoscere meglio lo scenario. E' vero che la tua situazione è in parte anomala perché hai si una continuità di servizio, ma in caso di anomalia vorresti imbarcarti nelle operazioni di copia. Anche questo porta via tempo e ti lascia offline nelle operazioni di togli-clona-metti-accendi-incrocialedita-verifica-se-funziona... :rolleyes:
Io non ho mai provato a fare quello che chiedi, comunque la clonazione del disco dovrebbe funzionare, specialmente se fatta con opzione "bit a bit" Perché i dati devono essere posizionati in modo identico, altrimenti la catena raid e i controlli di parità non corrisponderebbero più.
Leggi qui:
https://www.easeus.com/backup-utility/free-raid-array-clone-software.html
https://superuser.com/questions/821656/cloning-hdds-from-a-hardware-raid-array
Nel tuo caso c'è l'incognita aggiuntiva dei dischi difettosi, non ho idea di quanto potrebbe pesare nel determinare il successo (o il fallimento) dell'operazione.
No figurati mica me la prendo, hai fraiteso il tono, spiegavo il contesto. Cmq i dischi danno uno strano errore smart ma al controllo approfondito nessun errore di lettura o scrittura, quindi per ora sono integri, poi si è aggiunta la sfiga che sono fallati in due e quindi mi tocca correre perche il raid 5 se no non mi copre più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.