View Full Version : Upgrade CPU devo cambiare il dissipatore?
Gianpaolo73
20-01-2021, 09:18
Ciao a tutti,
come da titolo
Ho un Fujitsu Esprimo e720 SFF con abbinata un i3-4170
L'intenzione sarebbe di sostituirlo con un i5-45XXs
Il TDP passa da 54w a 65w
Chiedo a voi perché non ne ho idea, i pc OEM utilizzano dissipatori che supportano tutti i tipi di CPU o dovrò sostituire anche questo con uno più performante?
Uso: home-office-web, niente di più
aled1974
20-01-2021, 20:35
temperature massime finora raggiunte con l'attuale dissipatore?
ciao ciao
Gianpaolo73
21-01-2021, 08:44
Ho appena cambiato la pasta termica
perché la temperatura saliva parecchio (68°).
Direi che ora oscilla tra i 36 e i 44°
FirstDance
22-01-2021, 10:45
Ci puoi tenere l'insalata in fresco.
Gianpaolo73
22-01-2021, 10:53
Ci puoi tenere l'insalata in fresco.
Quindi ci posso mettere un i5 versione S senza problemi di surriscaldamento
Lo prendo per un sì :)
FirstDance
22-01-2021, 12:17
Aspetta pareri dei più esperti, cmq secondo me sì
aled1974
22-01-2021, 19:45
concordo, se ora dopo il cambio pasta registri al max 44°C io proverei a tenere l'attuale dissipatore
se poi vedi che le temperature salgono troppo (over 80°C) o la ventola diventa troppo rumorosa perchè sempre a palla, allora lo sostituirai con qualcosa di più performante ;)
ciao ciao
verifica il modello di dissipatore montato ed il TDP dichiarato, considera poi che i consumi dichiarati dai processori sono quelli a frequenza stock e non tengono conto del boost automatico sotto carico (verifica quello).
il mio processore ad esempio raddoppia il TDP tra stock e boost
Gianpaolo73
22-01-2021, 21:23
e come posso verificare il modello del dissipatore?
è stock e non so dove dovrei guardare per capirlo, non c'ho mai fatto caso.
Deve essere scritto qualcosa sul dissi stesso?
29Leonardo
23-01-2021, 09:47
e come posso verificare il modello del dissipatore?
è stock e non so dove dovrei guardare per capirlo, non c'ho mai fatto caso.
Deve essere scritto qualcosa sul dissi stesso?
Sull'etichetta frontale della ventola del dissipatore ci sono vari codici che lo identificano, non saprei quale sia l'indentificativo esatto perchè se fai una ricerca su google scrivendo per intero quei codici che iniziano rispettivamente con e97 , cndp, dtc te lo trova comunque.
https://cdn.shoplightspeed.com/shops/623240/files/16546171/410x410x2/intel-intel-stock-4-pin-connector-cpu-cooler-115x.jpg
Comunque come ti ha già detto prima se non hai temperature o rumosirità assurde non farti paranoie.
aled1974
23-01-2021, 09:50
no, FedeG intendeva altro
se il dissipatore è quello base fornito da intel (cioè questo: https://static.bhphoto.com/images/multiple_images/images2500x2500/1486055743_IMG_747155.jpg ) o se è diverso perchè così ha deciso fujitsu (nei pre assemblati spesso i componenti sono diversi, e generalmente peggiori)
se quindi è diverso sarebbe da capire per quale TDP è certificato, ma questo lo trovi scritto o sul sito di fujitsu o chiedendo loro tramite mail, sui dissipatori non è indicato alcunchè, neanche per quelli top costosissimi (mai sui siti relativi sì :D )
il discorso TDP si basava sul fatto che i dissipatori ufficiali (o quelli sostituiti dai preassemblatori quali fujitsu) smaltiscono bene il calore del processore solo quando questo funziona entro le specifiche base, dette stock. Nel momento in cui il processore lavora in overclock (ma anche solo con le sue frequenze di boost automatico) produce molto più calore rispetto a quando lavora entro i parametri stock. Ed è per questo che la mia domanda iniziale chiedeva il valore massimo mai raggiunto ;)
se il massimo assoluto mai raggiunto per il tuo utilizzo è 68° allora come ti dicevo io proverei a tenere intanto questo e casomai sostituirlo se con la nuova cpu questo valore sale sopra agli 80°
per determinare il valore massimo assoluto potresti lanciare questi bench test:
- cinebench
- realbench 2.56
tenendo monitorata la temperatura raggiunta con un programma quale hwinfo, coretemp, speedfan ecc ecc e fermo restando che questi bench test forse non rispecchiano l'uso che ne fai e quindi fuorvianti (la temperatura sarà moolto alta)
per cosa lo usi il pc?
ciao ciao
Edit
nel caso decidessi comunque per la sostituzione del dissipatore dovrai anche tenere conto del poco spazio disponibile e prenderne uno che di conseguenza possa poi farti richiudere il coperchio :read:
Gianpaolo73
23-01-2021, 10:46
no, FedeG intendeva altro
se il dissipatore è quello base fornito da intel (cioè questo: https://static.bhphoto.com/images/multiple_images/images2500x2500/1486055743_IMG_747155.jpg ) o se è diverso perchè così ha deciso fujitsu (nei pre assemblati spesso i componenti sono diversi, e generalmente peggiori)
se quindi è diverso sarebbe da capire per quale TDP è certificato, ma questo lo trovi scritto o sul sito di fujitsu o chiedendo loro tramite mail, sui dissipatori non è indicato alcunchè, neanche per quelli top costosissimi (mai sui siti relativi sì :D )
il discorso TDP si basava sul fatto che i dissipatori ufficiali (o quelli sostituiti dai preassemblatori quali fujitsu) smaltiscono bene il calore del processore solo quando questo funziona entro le specifiche base, dette stock. Nel momento in cui il processore lavora in overclock (ma anche solo con le sue frequenze di boost automatico) produce molto più calore rispetto a quando lavora entro i parametri stock. Ed è per questo che la mia domanda iniziale chiedeva il valore massimo mai raggiunto ;)
se il massimo assoluto mai raggiunto per il tuo utilizzo è 68° allora come ti dicevo io proverei a tenere intanto questo e casomai sostituirlo se con la nuova cpu questo valore sale sopra agli 80°
per determinare il valore massimo assoluto potresti lanciare questi bench test:
- cinebench
- realbench 2.56
tenendo monitorata la temperatura raggiunta con un programma quale hwinfo, coretemp, speedfan ecc ecc e fermo restando che questi bench test forse non rispecchiano l'uso che ne fai e quindi fuorvianti (la temperatura sarà moolto alta)
per cosa lo usi il pc?
ciao ciao
Edit
nel caso decidessi comunque per la sostituzione del dissipatore dovrai anche tenere conto del poco spazio disponibile e prenderne uno che di conseguenza possa poi farti richiudere il coperchio :read:
Home-office niente di più.
E' un secondo PC, in realtà ora lo usa mia sorella perché col portatile si trova male per lo smart-working.
Funziona bene ma cambiando la pasta termica,
qualche giorno fa, mi son detto ... perché non fare un upgrade!?!?
aled1974
23-01-2021, 20:47
infatti, fai bene :mano:
prova con l'attuale dissi, se le temperature sforano poi ti suggeriamo cosa prendere in base a dimensioni e spesa ;)
ciao ciao
Gianpaolo73
25-01-2021, 09:00
ciao ciao[/QUOTE]
Molto Bene,
Grazie a te e a tutti per le risposte :-)
Gianpaolo73
25-01-2021, 09:00
ciao ciao[/QUOTE]
Molto Bene,
Grazie a te e a tutti per le risposte :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.