PDA

View Full Version : Sempre meno rame: ecco come navigano gli italiani secondo AGCOM


Redazione di Hardware Upg
19-01-2021, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sempre-meno-rame-ecco-come-navigano-gli-italiani-secondo-agcom_94855.html

AGCOM scatta la fotografica della connettività in Italia: nella rete fissa scendono sotto il 40% le linee in rame, mentre cresce a ritmi sostenuti la banda larga mobile: +48% rispetto al 2019. Ecco tutti i dati aggiornati a settembre 2020.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
19-01-2021, 08:32
Quando ho letto "sempre meno rame", non so perchè ma ho associato la notizia ai furti del rame. Comunque il concetto è sempre lo stesso, in entrambi i casi il rame va scomparendo...:asd:

giovanni69
19-01-2021, 08:54
E le 'sim human' di Vodafone?

omerook
19-01-2021, 08:54
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.:D

v10_star
19-01-2021, 08:56
sempre meno rame e si mette una foto di un armadio ripartilinea tim: non fa una piega! :asd:

giovanni69
19-01-2021, 08:59
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.:D

Sinceramente da non coperto in FTTH, ringrazio il rame che supporta la mia FTTC.

dado1979
19-01-2021, 09:01
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.:D
Beh io ho una FTTC e viaggio a 70 Mb/s, prima il rame cpmprenmdeva tutto il percorso, ora solo gli ultimi 50 m (in linea d'aria). E' cmq un miglioramento sotto tutti i punti di vista.

deggial
19-01-2021, 09:02
La FTTC fa un +7% alla faccia del meno rame.:D

scusa ma FTTC significa meno rame, rispetto a una connessione tutto-rame

deggial
19-01-2021, 09:04
Quando ho letto "sempre meno rame", non so perchè ma ho associato la notizia ai furti del rame. Comunque il concetto è sempre lo stesso, in entrambi i casi il rame va scomparendo...:asd:

Io nella mia vita lavorativa ho visto una connessione fibra tranciata, sperando di poter rubare del rame.

Anche il ladro di rame sta diventando un mestiere sempre più difficile, per fortuna ci sono ancora i pluviali delle case :D

Saturn
19-01-2021, 09:15
sempre meno rame e si mette una foto di un armadio ripartilinea tim: non fa una piega! :asd:

Io nella mia vita lavorativa ho visto una connessione fibra tranciata, sperando di poter rubare del rame.

Anche il ladro di rame sta diventando un mestiere sempre più difficile, per fortuna ci sono ancora i pluviali delle case :D

:asd:

azi_muth
19-01-2021, 09:30
Anche il ladro di rame sta diventando un mestiere sempre più difficile, per fortuna ci sono ancora i pluviali delle case :D

Mah neanche quelli: ho rifatto i pluviali quindici anni fa in plastica con un effetto rame: ho speso 1/4, mi evito i furti e a distanza di tempo sono ancora perfetti...

fukka75
19-01-2021, 09:56
Meno rame? con tutte le FTTC che ci sono in giro, altro che meno rame....

Chi naviga da rete fissa lo fa sempre più su fibra ottica: se nel settembre 2016 oltre l'85% degli accessi alla rete fissa era in rame, dopo quattro anni questi sono scesi a meno del 40% (con una flessione di 9,6 milioni di lineePerché, secondo chi ha scritto l'articolo, l'FTTC su cosa si appoggia dal cabinet all'utenza casalinga? Nel 2016 oltre l'85% degli accessi era su rame? Cioè, erano tutti con il 56K o l'ISDN? :doh::doh:

biometallo
19-01-2021, 10:12
Quando ho letto "sempre meno rame", non so perché ma ho associato la notizia ai furti del rame

Pure io, e subito dopo ho pensato a:

https://www.youtube.com/watch?v=xNG_gQ3zg5E



Meno rame? con tutte le FTTC che ci sono in giro, altro che meno rame....

Ma come già detto significa comunque meno rame dato che bisogna portare la fibra fino al cabinet andando quindi a sostituire il rame precedentemente usato.

Kenichi80
19-01-2021, 10:25
Il cavo che prima era utilizzato per la connessione e soprattutto per le telefonate che fine fa? Viene lasciato posato perchè costa troppo recuperarlo o magari per futuri usi? O appunto visto che vale e occupa posto viene recuperato?

giovanni69
19-01-2021, 10:47
Lo lasci posato per poterci fare il raddoppio per chi ha necessità e non ha accesso alla FTTH, ovvero il bonding... :asd:

pavobros
19-01-2021, 11:03
navighiamo nella mera

giuvahhh
19-01-2021, 11:52
alla faccia,ho una 200 mega tim che va a 40.

tuttodigitale
19-01-2021, 23:50
Sinceramente da non coperto in FTTH, ringrazio il rame che supporta la mia FTTC.

Per come è strutturata la rete "telefonica" italiana con cabinet molto prossimi (la distanza media dall'armadio media è di 300metri...), a questa distanza a seconda della tecnologia impiegata la velocità effettiva varia tra i 75 e 125Mbit/s...che comunque è per il momento sufficiente, permettendo comunque uno sviluppo della FTTH..

il problema che la rete è di TIM....se fosse stato dello Stato, la cosa naturale sarebbe stata posare la fibra fino al cabinet con un costo irrisorio, rispetto a quella della FTTH e con tempistiche molto più rapide
Spaccare le strade per ogni singolo allacciamento comporta costi enormi ed è quello che sta capitando con Openfiber...
sarebbe più saggio raggiungere i singoli fabbricati a prescindere dalle richieste effettive. Chi ha deciso di fare in questo modo probabilmente non è consapevole del fatto che non passerà tanto tempo che la rete da 1Gbit verrà considerata basilare (pensate alla "straordinaria" velocità di 0,64Mbit nel 2000 della banda "larga") .....la FTTH non è una tecnologia di passaggio...e pertanto le politiche commerciali che devono essere messe in atto dovranno essere del tutto identiche a quelle che hanno permesso di allacciare alla rete telefonica milioni di italiani.

tuttodigitale
20-01-2021, 00:00
E poi ci sono io che per colpa di un inadempimento della linea della mia zona mi lasciano il doppino in un box abbandonato collegato alla dorsale in rame, dopo innumerevoli chiamate ed interventi solo la TIM come operatore ha potuto risolvere il problema sotto pagamento di un intervento fatto dalla stessa tim pagato 200 euro ma prima avevo chiesto se al posto di posare un nuovo cavo di rame potevano mettere una fibra ottica... ovviamente la risposta è stata negativa, MANCO A PAGAMENTO ti tolgono il doppino di rame, quindi di cosa stiamo parlando? Assurdo montare un cavo di rame oggi nuovo! Dovrebbe essere vietato
va comunque tenuto in considerazione cosa c'è a monte.
l'amardio può trovarsi anche a 10metri dall'abitazione...e può a tutti gli effetti essere considerata FTTB....ma andrai comunque a 100Mbit.

IDEM centrale a 300metri, condizioni di una buona VDSL, ma se dalla centrale esce solo ADSL, quella è e quella rimane.

Posare un cavo in fibra aggiuntivo a quello in rame, invece non ha a mio giudizio nessun senso.

Qarboz
20-01-2021, 06:19
Per come è strutturata la rete "telefonica" italiana con cabinet molto prossimi (la distanza media dall'armadio media è di 300metri...), a questa distanza a seconda della tecnologia impiegata la velocità effettiva varia tra i 75 e 125Mbit/s...che comunque è per il momento sufficiente, permettendo comunque uno sviluppo della FTTH..

il problema che la rete è di TIM....se fosse stato dello Stato, la cosa naturale sarebbe stata posare la fibra fino al cabinet con un costo irrisorio, rispetto a quella della FTTH e con tempistiche molto più rapide
Spaccare le strade per ogni singolo allacciamento comporta costi enormi ed è quello che sta capitando con Openfiber...
sarebbe più saggio raggiungere i singoli fabbricati a prescindere dalle richieste effettive. Chi ha deciso di fare in questo modo probabilmente non è consapevole del fatto che non passerà tanto tempo che la rete da 1Gbit verrà considerata basilare (pensate alla "straordinaria" velocità di 0,64Mbit nel 2000 della banda "larga") .....la FTTH non è una tecnologia di passaggio...e pertanto le politiche commerciali che devono essere messe in atto dovranno essere del tutto identiche a quelle che hanno permesso di allacciare alla rete telefonica milioni di italiani.

Veramente sei convinto che i lavori statali siano più veloci e vengono pagati meno rispetto agli omologhi lavori per privati? Forse in un universo parallelo possono succedere certi miracoli...

Ps
Open Fiber, in rapporto ai km di fibra posata, ha scavato praticamente quasi zero perché per la maggior parte delle tratte ha utilizzato i cavidotti di Enel

amd-novello
20-01-2021, 07:53
OF ftw

gd350turbo
20-01-2021, 07:57
Quando ho letto "sempre meno rame", non so perchè ma ho associato la notizia ai furti del rame. Comunque il concetto è sempre lo stesso, in entrambi i casi il rame va scomparendo...:asd:

eh...da casa mia è quasi da 10 anni che è scomparso,tranne che per la luce ovviamente...
Ogni tanto, mi chiamano se ne voglio un pezzo per 30 denari al mese ma li mando puntualmente a "defecare in mezzo alle ortiche" :D

Saturn
20-01-2021, 08:12
eh...da casa mia è quasi da 10 anni che è scomparso,tranne che per la luce ovviamente...
Ogni tanto, mi chiamano se ne voglio un pezzo per 30 denari al mese ma li mando puntualmente a "defecare in mezzo alle ortiche" :D

Adesso l'ho capita...:asd:

Quanti mb mirabolanti in velocità ti offrivano per quella modestissima somma ? :asd: Comunque "il mio rame" finalmente si è trasformato da 11/1 mbit a 90/20 mbit, anche se non smantello comunque il 4G+ per ora.
Una connessione di backup fa sempre comodo...;)

gd350turbo
20-01-2021, 09:57
Adesso l'ho capita...:asd:

Quanti mb mirabolanti in velocità ti offrivano per quella modestissima somma ?

Loro mi offrivano fino a 20 mbit...
Basandomi sulla distanza, direi 2-3

:asd: Comunque "il mio rame" finalmente si è trasformato da 11/1 mbit a 90/20 mbit, anche se non smantello comunque il 4G+ per ora.
Una connessione di backup fa sempre comodo...;)
eh lo so...
Ma qui non è mai arrivata e non arriverà mai, quindi 4g+ avanti tutta !

Saturn
20-01-2021, 10:11
Loro mi offrivano fino a 20 mbit...
Basandomi sulla distanza, direi 2-3

"Fino a..." - Quanto mi da fastidio quando utilizzano questa dicitura, che vuol dir tutto e non vuol dire niente. Fossero 2 mbit, ma anche 3, con upload mirabolante a 0,qualcosa ma che ci fai nel 2021 ? :muro:

eh lo so...
Ma qui non è mai arrivata e non arriverà mai, quindi 4g+ avanti tutta !

E ringrazia, esistono zone di campagna, tra Umbria e Toscana, totalmente scoperte. Non c'è rete 4G, ma neanche 3G/2G...niente e arriva al massimo il telefono normale. Hai capito ? Solo il telefono. Neanche un adsl scrausa da 640 o 320 riescono a mandarti su. E son convinto che se provassi una connessione con modem 56k andrebbe sotto quel valore pure lei...:cry:

gd350turbo
20-01-2021, 11:24
"Fino a..." - Quanto mi da fastidio quando utilizzano questa dicitura, che vuol dir tutto e non vuol dire niente. Fossero 2 mbit, ma anche 3, con upload mirabolante a 0,qualcosa ma che ci fai nel 2021 ? :muro:

lo zero assoluto...



E ringrazia, esistono zone di campagna, tra Umbria e Toscana, totalmente scoperte. Non c'è rete 4G, ma neanche 3G/2G...niente e arriva al massimo il telefono normale. Hai capito ? Solo il telefono. Neanche un adsl scrausa da 640 o 320 riescono a mandarti su. E son convinto che se provassi una connessione con modem 56k andrebbe sotto quel valore pure lei...:cry:
Eh,lo so lo so molto bene!