View Full Version : Pixel difettoso
supermarchino
31-07-2002, 01:39
ossia resta SEMPRE verde, sullo schermo del mio Acer Aspire 1203XC.... avrò diritto alla sostituzione? Me lo chiedo perché avevo letto da qc. parte che qualche pixel difettoso su un lcd è considerato 'normale' ... e il 'mio' è proprio in alto sullo schermo che quasi si potrebbe dire che non compromette l'immagine... però io ho sborsato una bella cifra per il portatilozzo... :mad:
gismaster
31-07-2002, 09:00
Originariamente inviato da supermarchino
[B]ossia resta SEMPRE verde, sullo schermo del mio Acer Aspire 1203XC.... avrò diritto alla sostituzione? Me lo chiedo perché avevo letto da qc. parte che qualche pixel difettoso su un lcd è considerato 'normale' ... e il 'mio' è proprio in alto sullo schermo che quasi si potrebbe dire che non compromette l'immagine... però io ho sborsato una bella cifra per il portatilozzo... :mad:
mi rassegnerei fossi in te, a meno di una bontà d'animo particolare di ACER. Anch'io ho un pixel bruciato come il tuo sul mio nuovissimo Dell 8200, non mi da particolarmente fastidio anche se all'inizio ho fatto la tua stessa considerazione ;)
idem sul mio asus 2420d, ma scordati che te lo cambiano.
Alla asus per esempio è considerato normale fino a un numero di 5 hot pixel
Per fortuna il mio è molto in basso e non da fastidio.
ciao
tommy
Considerati fortunato....:p
la sostitzione per pixel difettosi ha regole diverse da marca a marca (a volte lo scopri solo dopo averlo comprato....)
e so' di gente che si e' dovuta tenere nb piu' di 5 pixel bruciati perche' non consecutivi.... dopo aver speso diversi milioni di vecchie lire.:mad:
Ciao
Ricky
Espinado
31-07-2002, 13:51
io per evitare questo ho acquistato in un negozio spendendo una 50ina di mila in +, ma pattuendo con il venditore portatile senza pixel morti: arrivato, ne aveva uno bianco e quindi me lo sono fatto arrivare perfetto.
supermarchino
31-07-2002, 16:24
ma è frequente la presenza di pixel morti?
l'unico dubbio che mi frena a chiedere la sostituzione è che il prossimo notebook magari ce l'abbia in mezzo allo schermo il pixel morto, oppure ne abbia più di uno...
primo , non credo che te lo cambino
secondo sono concorde con te sul fatto del rischio di peggiorare la situazione....
Purtroppo è una cosa che accade abbastanza frequentemente, in quanto il processo produttivo ammette una tolleranza sensibilmente elevata.
Per un solo pixel bruciato credo che non ci sia speranza di sostituzione, in quanto Acer la prevede a partire da un numero minimo di 5 (ovunque essi siano).
Ciao,
Max
supermarchino
31-07-2002, 17:35
io ho comprato online e per gli lcd non lo farò mai più...
ma non credo che siano molti i negozi che ti fanno aprire il pacco e avviare il notebook prima di acquistarlo...
Un venditore serio non dovrebbe avere problemi a far provare il prodotto prima dell'acquisto.
In caso contrario gli direi che cambierei negozio, in quanto non sarebbe certo l'unico a vendere quel modello di portatile.
Il rischio di merce difettata dovrebbe essere sostenuto da lui, non dal cliente finale.
Ciao,
Max
supermarchino
31-07-2002, 19:42
Originariamente inviato da max1123
[B]Un venditore serio non dovrebbe avere problemi a far provare il prodotto prima dell'acquisto.
In caso contrario gli direi che cambierei negozio, in quanto non sarebbe certo l'unico a vendere quel modello di portatile.
Il rischio di merce difettata dovrebbe essere sostenuto da lui, non dal cliente finale.
Ciao,
Max
Già e come fare col Windows preinstallato? :rolleyes:
Originariamente inviato da supermarchino
[B]
Già e come fare col Windows preinstallato? :rolleyes:
Un bel formattone e via porcherie... ;)
supermarchino
31-07-2002, 20:19
Originariamente inviato da max1123
[B]
Un bel formattone e via porcherie... ;)
sarò più chiaro: come fa il negoziante ad accenderti il pc davanti agli occhi se per poi spegnerlo di nuovo o lo spegne ex abrupto (e non va bene) o accetta l'EULA di winzoz ecc. .... ?
inoltre altro problema è che le confezioni spesso hanno anche il sigillo di garanzia da rompere al momento dell 'apertura dell' imballo....
Originariamente inviato da supermarchino
[B]
sarò più chiaro: come fa il negoziante ad accenderti il pc davanti agli occhi se per poi spegnerlo di nuovo o lo spegne ex abrupto (e non va bene) o accetta l'EULA di winzoz ecc. .... ?
Scusa, non avevo capito.
Dovresti avere la possibilità almeno di andare sul BIOS, in quel caso non si arriva all'EULA request e poter quindi effettuare un rapido check di integrità dei pixel.
I problemi che citi tu non sono affatto banali, lo so, ma il negoziante deve capire che tu ci metti dei bei soldini e che hai diritto ad un prodotto integro.
Uno ci ha provato a darmelo a scatola chiusa, io ho semplicemente risposto che avrei cambiato negozio. A quel punto mi ha accontentato e abbiamo scoperto due burned pixel.
Ne abbiamo aperto un altro, ok da quel punto di vista, e quello ho preso.
Il consumatore ha questo potere (che è anche un diritto), io sono determinato ad usarlo e basta.
Ciao,
Max
Originariamente inviato da ilnave
[B]inoltre altro problema è che le confezioni spesso hanno anche il sigillo di garanzia da rompere al momento dell 'apertura dell' imballo....
E se tu volessi, diciamo, un'espansione di memoria, cosa dovresti fare? Installarla tu? E il test del componente? E se tu non ne fossi capace?
Non pretenderanno di darti il notebook in una mano ed il modulo RAM nell'altra?
Mi ripeto, sarò anche petulante, ma sono i miei soldi che vanno al negoziante, quindi esigo che tutte le mie richieste (almeno quelle legittime) vengano soddisfatte.
Ciao,
Max
sono pienamente d' accordo anche io sul fatto di pretendere certe cose, ma d' altra parte penso anche al fatto che se loro aprono il notebook, e tu non lo prendi, loro a qualcuno devono pure rifilarlo, dal momento che il produttore non garantisce per solo 1 pizel, e così qualcun altro meno attento durante l' acquisto si trova il prodotto con pixel bruciato e aperto per giunta!
Ribadisco comunque che sono d' accordo sul fatto che si deve pretendere di visionare ecc ecc, ma mi rendo conto che è abbastanza difficile. Io avevo ottenuto da un negoziante a cui ho chiesto (poi però non ho comprato lì) di comprare, andare a casa a provare ed eventualemnte tornare a fare un cambio
Originariamente inviato da ilnave
[B]sono pienamente d' accordo anche io sul fatto di pretendere certe cose, ma d' altra parte penso anche al fatto che se loro aprono il notebook, e tu non lo prendi, loro a qualcuno devono pure rifilarlo, dal momento che il produttore non garantisce per solo 1 pizel, e così qualcun altro meno attento durante l' acquisto si trova il prodotto con pixel bruciato e aperto per giunta!
Ribadisco comunque che sono d' accordo sul fatto che si deve pretendere di visionare ecc ecc, ma mi rendo conto che è abbastanza difficile. Io avevo ottenuto da un negoziante a cui ho chiesto (poi però non ho comprato lì) di comprare, andare a casa a provare ed eventualemnte tornare a fare un cambio
Io la vedo così: il negoziante è a sua volta un cliente (del produttore, el grossista o di qualsiasi altro intermediario), ed è soggetto a rischio (in questo caso dato dalla probabilità di avere un pixel bruciato); tale rischio è comunque accettabile in quanto facente parte della sua attività commerciale.
Io invece, cliente finale, ho il diritto a non avere nessun rischio, quindi pretendo il massimo della trasparenza da parte di chi mi vende un bene.
E infatti, se insisti, ottieni sempre l'apertura del pacco per visionare la merce (mi pare che ci sia una Direttiva Europea in merito).
Se poi un altro cliente si fa gabbare, vuol dire che in un certo senso se l'è cercata in quanto non sufficientemente accorto.
Ciao,
Max
PS. Comunque sia, i negozianti ottengono dalle Case il necessario per risigillare i pacchi... ;) al cliente non lo diranno mai, ovviamente.
supermarchino
01-08-2002, 01:13
Originariamente inviato da max1123
[B]
Scusa, non avevo capito.
Dovresti avere la possibilità almeno di andare sul BIOS, in quel caso non si arriva all'EULA request e poter quindi effettuare un rapido check di integrità dei pixel.
I problemi che citi tu non sono affatto banali, lo so, ma il negoziante deve capire che tu ci metti dei bei soldini e che hai diritto ad un prodotto integro.
Uno ci ha provato a darmelo a scatola chiusa, io ho semplicemente risposto che avrei cambiato negozio. A quel punto mi ha accontentato e abbiamo scoperto due burned pixel.
Ne abbiamo aperto un altro, ok da quel punto di vista, e quello ho preso.
Il consumatore ha questo potere (che è anche un diritto), io sono determinato ad usarlo e basta.
Ciao,
Max
hai ragione :)
io pur sapendo delle tolleranze nella produzione degli lcd proprio non ci ho pensato e avendo visto l'aspire 1203xc a 1590 euro online e a 1700 in negozio.... e non lo rifarò mai più! comunque per fortuna non è un difetto grave perché è proprio in alto sullo schermo... però mi rode visto che sono un perfezionista di natura...
il problema è che la qualità 'pretendibile' almeno giuridicamente p sancita dagli usi di un certo ramo del commercio, e se per gli lcd è in uso considerare qc. pixel morto non un difetto tocca accontentarsi....
ma tanto per avere un'idea la possibilità di un pixel difettoso su un lcd a che percentuale ammonta?
brignuca
01-08-2002, 09:04
Originariamente inviato da supermarchino
[B]
hai ragione :)
io pur sapendo delle tolleranze nella produzione degli lcd proprio non ci ho pensato e avendo visto l'aspire 1203xc a 1590 euro online e a 1700 in negozio.... e non lo rifarò mai più! comunque per fortuna non è un difetto grave perché è proprio in alto sullo schermo... però mi rode visto che sono un perfezionista di natura...
il problema è che la qualità 'pretendibile' almeno giuridicamente p sancita dagli usi di un certo ramo del commercio, e se per gli lcd è in uso considerare qc. pixel morto non un difetto tocca accontentarsi....
ma tanto per avere un'idea la possibilità di un pixel difettoso su un lcd a che percentuale ammonta?
IO HO PRESO DIVERSI NB ONLINE (LO CAMBIO OGNI 6/9 MESI) E MI E' SEMPRE ANDATA BENE. GLI ULTIMI 2 (TOSHIBA E ACER) LI HO PRESI DA UN NOTO SITO CHE PERMETTE IL RITIRO IN UN "CENTRO DI RITIRO" DENOMINATO POPPITT. LI PUOI VEIRIFICARE LA MERCE APRENDO IL PACCO ED AVVIANDO IL PC (HA SEMPRE UN PO DI BATTERIA). SE CI FOSSERO STATI PIXEL BRUCIATI LO AVREI LASCIATO LI PRIMA DI PAGARE PERCHE' UNA VOLTA RITIRATO DAL NEGOZIO NON VALE IL DIRITTO DI RECESSO. SE INVECE COMPRI DA UN SITO CHE TI CONSEGNA A CASA, HAI SEMPRE IL DIRITTO DI RECESSO (FARLO VALERE POI E' UN ALTRO PAIO DI MANICHE) ANCHE SE HAI SOLO CAMBIATO IDEA. NATURALMENTE NON PUOI AVERE REGISTRATO IL SW ECC. ECC. MA PER IL CONTROLLO DEI PIXE DIFETTOSI, E' SUFFICIENTE L'ACCENSIONE.
Originariamente inviato da supermarchino
[B]
hai ragione :)
io pur sapendo delle tolleranze nella produzione degli lcd proprio non ci ho pensato e avendo visto l'aspire 1203xc a 1590 euro online e a 1700 in negozio.... e non lo rifarò mai più! comunque per fortuna non è un difetto grave perché è proprio in alto sullo schermo... però mi rode visto che sono un perfezionista di natura...
il problema è che la qualità 'pretendibile' almeno giuridicamente p sancita dagli usi di un certo ramo del commercio, e se per gli lcd è in uso considerare qc. pixel morto non un difetto tocca accontentarsi....
ma tanto per avere un'idea la possibilità di un pixel difettoso su un lcd a che percentuale ammonta?
Da uno studio fatto risulta essere adottata in media una tolleranza nel processo produttivo di oltre il 10% (il cosiddetto "depixalisation factor"), in modo da ridurre drasticamente i costi. Ovviamente, la probabilità per l'utente finale di trovare un dead pixel è direttamente proporzionale alla densità di punti nella matrice tft.
Diciamo che per un 1600x1200 si possono avere intorno alle 3 probabilità su un milione di avere un pixel bruciato. E non è poco.
Originariamente inviato da max1123
[B]
Da uno studio fatto risulta essere adottata in media una tolleranza nel processo produttivo di oltre il 10% (il cosiddetto "depixalisation factor"), in modo da ridurre drasticamente i costi. Ovviamente, la probabilità per l'utente finale di trovare un dead pixel è direttamente proporzionale alla densità di punti nella matrice tft.
Diciamo che per un 1600x1200 si possono avere intorno alle 3 probabilità su un milione di avere un pixel bruciato. E non è poco.
sei un pozzo senza fine di informazioni ... svelaci il tuo segreto ... ;)
Originariamente inviato da mbico
[B]
sei un pozzo senza fine di informazioni ... svelaci il tuo segreto ... ;)
Semplicemente... ME LE INVENTO DI SANA PIANTA!!! :D :D :D
Ciao,
Max
Originariamente inviato da supermarchino
[B]io ho comprato online e per gli lcd non lo farò mai più...
ma non credo che siano molti i negozi che ti fanno aprire il pacco e avviare il notebook prima di acquistarlo...
Legalmente non esiste nessun diritto di aprire la scatola prima di aver comprato effettivamente il prodotto , se il negoziante te lo permette é solo una cortesia , da questo punto di vista le vendite via Internet sono molto più tutelate , hai sempre 7 giorni per esercitare il tuo diritto di recesso e questo indipendentemente dal numero di pixel bruciati che trovi fossero 1 , 10 o anche nessuno .
Le mie statistiche sono fondate sui pochi casi che ho visto , ma ho come l' impressione che comprando via Internet sia più raro trovare Lcd con pixel bruciati , perlomeno su 4 Dell con schermo 1600x1200 non ho mai trovato difetti , un caso ?
supermarchino
01-08-2002, 12:00
per me niente dir. di recesso, perché ho fatto fare la fattura e il nb lo scarico :(
ricordate che il dir. di recesso vale solo per i BENI DI CONSUMO non per i BENI STRUMENTALI... :(
Originariamente inviato da supermarchino
[B]per me niente dir. di recesso, perché ho fatto fare la fattura e il nb lo scarico :(
ricordate che il dir. di recesso vale solo per i BENI DI CONSUMO non per i BENI STRUMENTALI... :(
almeno scariche l'iva, pensa a quelli che hanno un pixel andato (che si accorgono dopo 10gg) e non possono scaricare ...
supermarchino
01-08-2002, 12:14
Originariamente inviato da mbico
[B]
almeno scariche l'iva, pensa a quelli che hanno un pixel andato (che si accorgono dopo 10gg) e non possono scaricare ...
eppure mi viene da pensare anche a quelli che scaricano l'iva, portano il bene in ammortamento, godono della tremonti bis, e hanno tutti i loro pixel a posto :mad: :mad: :mad:
gismaster
01-08-2002, 12:17
ricordatevi che cmq, con il diritto di recesso, le spese di spedizione le pagherebbe il cliente
supermarchino
01-08-2002, 13:41
:(
Originariamente inviato da max1123
[B]
1)
Io la vedo così: il negoziante è a sua volta un cliente (del produttore, el grossista o di qualsiasi altro intermediario), ed è soggetto a rischio (in questo caso dato dalla probabilità di avere un pixel bruciato); tale rischio è comunque accettabile in quanto facente parte della sua attività commerciale.
Io invece, cliente finale, ho il diritto a non avere nessun rischio, quindi pretendo il massimo della trasparenza da parte di chi mi vende un bene.
2)
PS. Comunque sia, i negozianti ottengono dalle Case il necessario per risigillare i pacchi... ;) al cliente non lo diranno mai, ovviamente.
1) RISCHIO??? ma guarda che il problema e' a monte...
Se i costruttori decidono che entro un certo limite non costituisce "difetto" non vedo xche' il negoziante sia tenuto a prendere Rischi....
Al massimo possiamo prendercela con i produttori ma non credo proprio con il povero negoziante che pur di venderti il pezzo e non farti scappare , se insisti....a volte e molto preso alle strette ti viene incontro....
2) Ho lavorato 5 anni in un negozio di PC e questa dei rimballaggi non l'ho mai sentita....
Originariamente inviato da wricky
1) RISCHIO??? ma guarda che il problema e' a monte...
Se i costruttori decidono che entro un certo limite non costituisce "difetto" non vedo xche' il negoziante sia tenuto a prendere Rischi....
Al massimo possiamo prendercela con i produttori ma non credo proprio con il povero negoziante che pur di venderti il pezzo e non farti scappare , se insisti....a volte e molto preso alle strette ti viene incontro....
E a maggior ragione non è tenuto a prendersene il cliente.
Preso alle strette... non lo minaccio certo con la pistola ;) ! Io - da consumatore - cerco in tutti i modi di tutelare il mio investimento, che ripeto non è certo di banale entità.
Se da un lato il negoziante ha il diritto di non aprire il pacco per farmi visionare la merce, dall'altro io ho quello di sceglierne un'altro che mi soddisfi pienamente.
Con questo non voglio dire che tu sia obbligato a fare come dico io; in questo modo, però, ti garantisco che non ho mai preso fregature da pixel bruciati, e di notebook ne ho acquistati molti.
Ciao,
Max
io fino ad ora 4 in rete e mai un problema ...
cmq, il fatto dei 7 o 10gg per il diritto di recesso è una cosa utile ...
si spende x il trasporto ma non ti rimane un pixel andato ...
anche se, sento dire spesso, il pixel bruciato non si trova mai in posti così fastiosi (di solito ai lati)
tu hai ragione quando dici che "noi" clienti (mi includo) dobbiamo tutelare il nostro investimento ma e' un discorso a monte...
Se tutti facessero come te (e non voglio dire che non sarebbe giusto!)i negozianti si ritoverebbero con magazzini pieni di notebook "fallati" che non puo' dare a nessuno... ne' ai clienti che non li vogliono perche' "fallati" ne' hai fornitori perche' "non fallati"
Come vedi c'e' un'incongruenza a monte.
La soluzione sarebbe un monitor perfetto su ogni notebook con un considerevole aumento di prezzo...e questo porterebbe a rendere un notebook prodotto di nicchia e non piu' di largo consumo come sta' avvenendo ora.
Questo fino a che non verra' fuori una nuova tecnologia per produrre Tft:(
Originariamente inviato da wricky
[B]tu hai ragione quando dici che "noi" clienti (mi includo) dobbiamo tutelare il nostro investimento ma e' un discorso a monte...
Se tutti facessero come te (e non voglio dire che non sarebbe giusto!)i negozianti si ritoverebbero con magazzini pieni di notebook "fallati" che non puo' dare a nessuno... ne' ai clienti che non li vogliono perche' "fallati" ne' hai fornitori perche' "non fallati"
Come vedi c'e' un'incongruenza a monte.
La soluzione sarebbe un monitor perfetto su ogni notebook con un considerevole aumento di prezzo...e questo porterebbe a rendere un notebook prodotto di nicchia e non piu' di largo consumo come sta' avvenendo ora.
Questo fino a che non verra' fuori una nuova tecnologia per produrre Tft:(
Wricky, credo che nessuno di noi due abbia torto; infatti tu hai ragione quando dici che il problema è a monte (e non l'ho mai messo in dubbio... ma non È UN MIO problema), io ce l'ho quando dico che il diritto di consumatore deve essere tutelato.
Il rischio di cui parlo è quello di Impresa (Diritto Aziendale), legato al fatto di avere una clientela consapevole della lecita anomalia della merce: se tutti facessero come me - come dici tu (ma davvero sono l'unico terrore dei negozianti? :eek: :D ) -, probabilmente avremmo magazzini di rivenditori pieni di notebook con TFT difettato, semplicemente perché i clienti si sono rifiutati di comprarli.
I clienti non sono tenuti a venire incontro ai commercianti, non stà scritto da nessuna parte.
Ciao,
Max
ci tengo a precisare che non voglio fare nessuna polemica con te,
sto continuando a "contobattere" solo xche' questa conversazione mi interessa ( e spero anche ad altri...)
Sono in parte concorde con te', ma non trovo giusto che a pagare sia il commerciante... (e io non sono tale)
Trovo ASSURDO che uno debba sapere questa politica di "Fallo non Fallo" solo dopo l'Acquisto o dopo essersi informato su riviste o forum specifici...
Ma non credo sia colpa del negoziante ( o almeno non sempre)
se questo non avviene.(che il cliente venga informato prima di comprare)...
Sony ha venduto per anni i monitor trinitron con quelle due righe orizzontali che lo caratterizzavano.....(in quel caso considerato quasi un pregio anche se secondo me era una costrizione progettuale per non dover spendere piu' soldi..)
Originariamente inviato da gismaster
[B]ricordatevi che cmq, con il diritto di recesso, le spese di spedizione le pagherebbe il cliente
Aaaaaaaaaaaaaaaaah, ma possibile che quando si parla di leggi non si capisce mai niente?! :(
Jammy in un post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=286465&highlight=diritto+recesso) di qualche tempo fa disse, testo di legge alla mano, che le spese sono a carico del venditore. I venditori dicono il contrario nei loro contratti.
Non c'e' un giudice, un avvocato o un "che so io" che possa illuminarci definitivamente?
Sigh. :(
Esteban
brignuca
01-08-2002, 16:46
Per i commercianti esiste anche la possibilità di guadagnare qualcosa in meno nei casi di nb difettati offrendo ai clienti possibilità di sconti. Visto che pochi pixel ai lati non creano grossi problemi, sono certo che ci sarebbero acquirenti a prezzo scontato anche per nb con pixel bruciati.
Originariamente inviato da tommydc
[B]Alla asus per esempio è considerato normale fino a un numero di 5 hot pixel
Tempo fa un mio amico, durante un battibecco (io filo-Toshiba e lui filo-Asus) mi disse: "Mi spieghi perche' l'Asus cambia gli lcd con 5 pixel bruciati, e la Toshiba con 8 (mi sembra)?".
Prima che potessi rispondergli e' arrivata la polizia a separarci, ma... me la sapreste fare voi una risposta? I processi di produzione della Toshiba sono piu' scadenti? Quali parametri vengono valutati per scegliere il numero e la disposizione di pixel bruciati pro-sostituzione?
Grazie.
Esteban
supermarchino
01-08-2002, 16:50
Originariamente inviato da Esteban
[B]
Aaaaaaaaaaaaaaaaah, ma possibile che quando si parla di leggi non si capisce mai niente?! :(
Jammy in un post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=286465&highlight=diritto+recesso) di qualche tempo fa disse, testo di legge alla mano, che le spese sono a carico del venditore. I venditori dicono il contrario nei loro contratti.
Non c'e' un giudice, un avvocato o un "che so io" che possa illuminarci definitivamente?
Sigh. :(
Esteban
io :D
confermo le spese sono a carico del cliente nel caso del dir. di recesso.
Originariamente inviato da wricky
[B]ci tengo a precisare che non voglio fare nessuna polemica con te,
sto continuando a "contobattere" solo xche' questa conversazione mi interessa ( e spero anche ad altri...)
Sono in parte concorde con te', ma non trovo giusto che a pagare sia il commerciante... (e io non sono tale)
Trovo ASSURDO che uno debba sapere questa politica di "Fallo non Fallo" solo dopo l'Acquisto o dopo essersi informato su riviste o forum specifici...
Ma non credo sia colpa del negoziante ( o almeno non sempre)
se questo non avviene.(che il cliente venga informato prima di comprare)...
Sony ha venduto per anni i monitor trinitron con quelle due righe orizzontali che lo caratterizzavano.....(in quel caso considerato quasi un pregio anche se secondo me era una costrizione progettuale per non dover spendere piu' soldi..)
Nessuna polemica, mi fa piacere invece vedere che ci sono ancora luoghi dove due persone possono avere opinioni differenti senza doversi necessariamente sbranare.
Sono d'accordo che non sia giusto né per il negoziante né per il cliente (e ribadisco a maggior ragione).
Il commerciante, a meno che non sia uno sprovveduto, conosce però la situazione dei TFT, mentre - come hai scritto tu, giustamente - non tutti i potenziali acquirenti lo sanno. Secondo un'etica professionale, chi vende dovrebbe comunque mettere in guardia l'acquirente comunicando la cosa; in tal caso vale la legge del "patto chiaro e amicizia lunga", ossia: chi acquista è pienamente informato della situazione e può così decidere liberamente.
Giusto anche questo.
Certi commercianti, invece, se possono e vedono il pollo fanno gli gnorri. Io con quelli ce l'ho, e siccome ho avuto esperienze in cui "ci hanno provato", adesso sono un po' più "schermato".
Purtroppo troppo spesso il consumatore non è nemmeno informato dei suoi diritti e del suo potere commerciale, quindi è più debole rispetto a chi non ha molti scrupoli. Quando ci sono cavilli legali come quello del numero minimo dei pixel bruciati per far valere la garanzia (diversi talvolta di brand in brand), la situazione si fa più pericolosa, in quanto chi può tenta sempre di avvantaggiarsene, e ovviamente chi compra è sempre l'ultimo anello della catena.
Una domanda, ovviamente senza polemica: dovessi comprare un nuovo nb da un negoziante che non conosci, quale iter seguiresti?
Ciao,
Max
Originariamente inviato da Esteban
[b]
Aaaaaaaaaaaaaaaaah, ma possibile che quando si parla di leggi non si capisce mai niente?! :(
Jammy in un post (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=286465&highlight=diritto+recesso) di qualche tempo fa disse, testo di legge alla mano, che le spese sono a carico del venditore. I venditori dicono il contrario nei loro contratti.
Non c'e' un giudice, un avvocato o un "che so io" che possa illuminarci definitivamente?
Sigh. :(
Esteban
Secondo quello che c'è scritto nel Decreto Legislativo n.185 del 1999, Art. 5, che recepisce la Direttiva dell'Unione Europea n. 7 del 1997, le spese di spedizione sono sempre a carico dell'acquirente.
Il link lo trovi qui. (http://www.pd.camcom.it/Cciaa/Leggi.nsf/682b044886185b95412568e10042fa0a/3347ca4791446eac4125691e003d6cc3?OpenDocument)
Ciao,
Max
Originariamente inviato da max1123
[B]
Una domanda, ovviamente senza polemica: dovessi comprare un nuovo nb da un negoziante che non conosci, quale iter seguiresti?
Ciao,
Max
Sinceramente un anno fa' ho acuistato il notebook (ed ero a conoscenza di questo possibile inconveniente)
Ho scelto una marca che conoscevo (confesso di lavorare nel settore):p ) e sapevo che in percentuale (all'epoca) il problema era inferiore ad altre e lo ho ordinato e comprato a scatola chiusa sapendo cmq. di correre il rischio con rassegnazione...( e ammetto di essere stato fortunato:D ).
Originariamente inviato da wricky
[B]
Sinceramente un anno fa' ho acuistato il notebook (ed ero a conoscenza di questo possibile inconveniente)
Ho scelto una marca che conoscevo (confesso di lavorare nel settore):p ) e sapevo che in percentuale (all'epoca) il problema era inferiore ad altre e lo ho ordinato e comprato a scatola chiusa sapendo cmq. di correre il rischio con rassegnazione...( e ammetto di essere stato fortunato:D ).
Quindi sei un amante del rischio :eek: ... calcolato! :D
Per inciso: l'ultimo nb che ho ordinato me lo sono dovuto far spedire (non volevo la tastiera di queste parti) e anche a me è andata bene. Dovessi trovare, in questo caso, un dead pixel mi incazzerei al momento ma poi non ne farei un dramma, soprattutto se ai margini.
Però con il negoziante preferisco contrattare, visto che ho la possibilità.
Ciao,
Max
pippocalo
01-08-2002, 18:28
Uno schermo LCD con N pixel non funzionanti (con N variabile da marca a marca) è un LCD perfettamente funzionante.
Non c'è nessun rischio per il cliente o per il negoziante.
E' una regola stabilita dai produttori e accettada dai clienti quando comprano.
Se non ci piace chiediamo CON FORZA un PC in cui il produttore garantisce Pixel non funzionanti=0. Se non c'è NON compriamo.
In breve usciranno prodotti, magari un po' più costosi, ma rigidamente garantiti.
Nella situazione attuale se un negoziante ci fa aprire per verificare i pixel è solo perchè e molto cortese e ci tiene alla vendita ma non è affatto tenuto a farlo.
una cosa è la garanzia di buon utilizzo e un'altra la garanzia contro i vizi occulti.
La garanzia che vale ai fini legali è la seconda, mentre quella che vorrebbero propinarci i vendor, i distributori ed infine i negozianti è la prima.
La garanzia di buon utilizzo è valida solo ed esclusivamente se il pixel bruciato si presentasse in un momento successivo all'acquisto prevedendo il costruttoreche che per la particolarità e la delicatezza del particolare è da tenere in cosiderazione che imperfezioni e aloni possono essere tollerati etc...
Ma così non è se il difetto si presenta all'atto dell'accensione e se quindi il prodotto è viziato all'origine. Dimostrare che il prodotto è viziato all'origine non è così semplice . E' quindi necessario rivolgersi al negoziante in tempi ragionevolmente brevi.
Se abbiamo acquistato il NTB in un centro commerciale o in un negozio che pubblicizzi il soddisfatto o rimborsato entro n giorni allora è ancora + semplice. Nel caso in qui non riuscissimo a far valere le nostre ragioni poremmo diventare insoddisfatti dell'acquisto e pretendere il reso danaro. Ancora meglio per l'acquisto via internet (7 giorni di diritto di recesso, acquisto on line senza aver visionato il prodotto).
Abbiamo sempre ragione!!!!!!!!!
supermarchino
02-08-2002, 00:16
Originariamente inviato da bob73
[B]una cosa è la garanzia di buon utilizzo e un'altra la garanzia contro i vizi occulti.
La garanzia che vale ai fini legali è la seconda, mentre quella che vorrebbero propinarci i vendor, i distributori ed infine i negozianti è la prima.
La garanzia di buon utilizzo è valida solo ed esclusivamente se il pixel bruciato si presentasse in un momento successivo all'acquisto prevedendo il costruttoreche che per la particolarità e la delicatezza del particolare è da tenere in cosiderazione che imperfezioni e aloni possono essere tollerati etc...
Ma così non è se il difetto si presenta all'atto dell'accensione e se quindi il prodotto è viziato all'origine. Dimostrare che il prodotto è viziato all'origine non è così semplice . E' quindi necessario rivolgersi al negoziante in tempi ragionevolmente brevi.
Se abbiamo acquistato il NTB in un centro commerciale o in un negozio che pubblicizzi il soddisfatto o rimborsato entro n giorni allora è ancora + semplice. Nel caso in qui non riuscissimo a far valere le nostre ragioni poremmo diventare insoddisfatti dell'acquisto e pretendere il reso danaro. Ancora meglio per l'acquisto via internet (7 giorni di diritto di recesso, acquisto on line senza aver visionato il prodotto).
Abbiamo sempre ragione!!!!!!!!!
errato.
la garanzia contro i vizi dell'oggetto fa riferimento ai difetti che possono 'diminuirne in modo apprezzabile il valore', è legale, ed è contemplata agli artt. 1476 e seguenti del codice civile.
purtroppo sul pixel rotto la risposta vien fuori da sé:(
poi c'è la garanzia di buon funzionamento, legale per i beni di consumo (i famosi due anni introdotti con provvedimento CE), pattizia negli altri casi; comunque i suoi limiti sono sempre definiti con contratto (diciamo pure imposti) dal produttore ... es. i 5 pixel bruciati come minimo per la sostituz...
comunque la cosa mi fa incavolare ma non è una tragedia, se solo guardo ai vari difetti del mio crt - e taccio perché è quello che costa meno...
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Uno schermo LCD con N pixel non funzionanti (con N variabile da marca a marca) è un LCD perfettamente funzionante.
Non c'è nessun rischio per il cliente o per il negoziante.
E' una regola stabilita dai produttori e accettada dai clienti quando comprano.....
Come puoi leggere dai miei post precedenti sono pienamente concorde con te ma sul fatto "accettada dai clienti quando comprano" non e' sempre vero xche' in molti casi il cliente lo viene a sapere dopo l'acquisto di questa regola...
pippocalo
02-08-2002, 15:25
E' vero.
Ma purtroppo il nostro mondo va in un'altra direzione......il Cliente che si aspetta di essere documentato su tutti i limiti e difetti prima è un Cliente "sprovveduto".
Ci saranno leggi che "tenteranno di proteggerlo" ma lui continuerà a prendere fregature, come si dice a Roma.
Oggi, specie nel settore dei PC (ma vale anche per altri), c'è internet , ci sono appunto i forum. Prima di fare un acquisto io vado sempre su un motore di ricerca con il nome del prodotto e "problem".
Se non trovo nulla compro tranquillo...altrimenti mi documento.
Figurati che io non ho nemmeno un portatile ma so di questo spinoso problema dei pixel.
Tanti anni fa ti aiutava solo "la posta dei lettori" delle riviste specializzate. Oggi con internet i Clienti hanno un'arma formidabile....usiamola!
Domani vado i ferie e saluto per un po' tutti i simpaticissimi abitanti di questo forum. Ci rileggiamo a fine mese
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.