PDA

View Full Version : Parler, il 'covo' dei sostenitori di Trump, fuori dall'App Store e senza hosting Amazon


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
10-01-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/parler-il-covo-dei-sostenitori-di-trump-fuori-dall-app-store-e-senza-hosting-amazon_94617.html

Parler, piattaforma social su cui moltissimi sostenitori di Trump sono migrati dopo le restrizioni di Twitter e Facebook, è all'angolo: dopo Google anche Apple ha rimosso l'app dal suo store. Amazon ha sospeso l'hosting del servizio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko_001
10-01-2021, 11:04
manca il cartello
Achtung! Banditen

amd-novello
10-01-2021, 11:37
Lol. Non trovano mai modi migliori per radicalizzare le persone?

silviop
10-01-2021, 11:43
Il problema dei big che hanno un potere reale comunque finalmente e' venuto a galla, oggi e' Trump, ma Domani ? Tutti nella bolla ? perche' questo genera la moderazione spinta.

Jackari
10-01-2021, 11:52
Il problema dei big che hanno un potere reale comunque finalmente e' venuto a galla, oggi e' Trump, ma Domani ? Tutti nella bolla ? perche' questo genera la moderazione spinta.

un discorso molto lungo...
in realtà i big (google, facebook, twitter) sono stati messi sotto accusa già dopo la vittoria di trump. e ne sono venuti fuori anche degli scandali tipo cambridge analityca ...con sonore multe. a me sembra che i big sono un pò obbligati a prendere delle iniziative in tal senso e poi ovviamente si espongono a concorrenza di concorrenti che vedono la situazione come una ghiotta occasione per ritagliarsi un pò di spazio...

MiKeLezZ
10-01-2021, 12:07
E' saltato fuori la faccia di questo nuovo, terribile, mondo in cui il potere (e con esso la gestione dei diritti umani) è posseduto dalle grandi multinazionali. Che agiscono ovviamente con l'unica finalità di mantenere tale potere.

Siamo sempre più vicini a quell'ufficio del Ministero della Verità in cui si correggevano le informazioni per legittimare un'unica narrazione e si cancellavano tutti i vecchi riferimenti, così che a lungo andare anche la gente questionasse i suoi ricordi e non avesse alcuna scelta che accettare quella finta realtà.

io78bis
10-01-2021, 12:11
Mi fa piacere che tutti si siano mossi per impedire che il pensiero di Trump e dei suoi seguaci si diffonda o alimenti però magari invece che bandire Pulse avrebbero potuto aiutarla a implementare un qualche motore di filtro/ban. Non credo che basti una settimana per trovare e migrare un'infrastruttura applicativa da AWS a qualsiasi altro cloud, anche considerando che gli altri provider cloud sono comunque USA (Google,Azure) o rivenditori che si appoggiano ai soliti 3.

Non so come funzioni Pulse ma non credo che far passare i messaggi inviati attraverso un IA di filtro fosse così complicato.

amd-novello
10-01-2021, 12:12
se i repubblicani oltre a lamentarsi e lagnarsi non hanno spaccato i colossi in pezzi più piccoli come anti monopoli non credo proprio i dem farebbero qualcosa di simile in questi 4 anni

kamon
10-01-2021, 12:14
Questa è probabilmente la maniera migliore per trasformarli da manica di scalmanati, imbecillli, razzisti, sessisti e xenofobi in terroristi in piena regola facendoli coagulare in luoghi difficilmente controllabili del deep web... C'è il vantaggio che almeno i più dementi tra loro non avranno voglia di affrontare lo sbatti di ravanare nel deep web, quindi certe teorie e bugie che prima quell'omuncolo diffondeva allegramente tramite twitter adesso avranno una portata molto inferiore.

Ginopilot
10-01-2021, 12:15
Peccato, mi sarebbe piaciuto trollare un po' quei dementi.

Unrealizer
10-01-2021, 12:35
Mi fa piacere che tutti si siano mossi per impedire che il pensiero di Trump e dei suoi seguaci si diffonda o alimenti però magari invece che bandire Pulse avrebbero potuto aiutarla a implementare un qualche motore di filtro/ban. Non credo che basti una settimana per trovare e migrare un'infrastruttura applicativa da AWS a qualsiasi altro cloud, anche considerando che gli altri provider cloud sono comunque USA (Google,Azure) o rivenditori che si appoggiano ai soliti 3.

Non so come funzioni Pulse ma non credo che far passare i messaggi inviati attraverso un IA di filtro fosse così complicato.

Il problema non è la difficoltà, ma la volontà. Parler è volutamente senza moderazione.

blobb
10-01-2021, 12:38
un discorso molto lungo...
in realtà i big (google, facebook, twitter) sono stati messi sotto accusa già dopo la vittoria di trump. e ne sono venuti fuori anche degli scandali tipo cambridge analityca ...con sonore multe. a me sembra che i big sono un pò obbligati a prendere delle iniziative in tal senso e poi ovviamente si espongono a concorrenza di concorrenti che vedono la situazione come una ghiotta occasione per ritagliarsi un pò di spazio...

è una semplice censura politica

Therinai
10-01-2021, 12:39
Non sono informato sulla questione Parler quindi non mi esprimo al riguardo (non sapoevo neanche che esistesse).
Ciò che mi fa riflettere è AWS che sospende l'hosting senza alcun preavviso, senza l'ordine di un tribunale, di sua discrezione... ma che razza di servizio è?
E' ben diverso dal chiudere le pagine sui social.
A questo punto il prossimo passo sarebbero gli ISP che sospendono i servi di connettività a chi li usa per collegarsi a determinati siti, ma stiamo seriamente scherzando? :asd:

supertigrotto
10-01-2021, 12:50
Piccola osservazione,l'asino che da del cornuto al bue.
La patria delle libertà,dei diritti e del "siamo solo noi gli eroi e i buoni del mondo" si sta rivelando non così tanto diversa dalla cattiva Russia o cattiva Cina o cattiva Nord Corea o cattiva Cuba.
Purtroppo se da una parte si toglie la possibilità e il diritto di parlare e di esprimersi a un uomo e i suoi seguaci, dall'altra gli si dà la possibilità di fomentare odio e discriminazione,che,inutile girarci intorno,Trump non ha mai confermato ma nemmeno nascosto che ha latenti simpatie per il KKK o cose similari,sulla supremazia della razza bianca americana rispetto al resto del mondo,a me ricorda dei personaggi con i baffi dell'est e dell'ovest europeo o di persone particolarmente calve del 1900 Europeo.
Sarà ma mi pare di aver notato una certa nostalgia di parti dell'America del periodo pre crollo del muro di Berlino,quando con la guerra fredda c'erano solo due nazioni che decidevano come doveva andare il mondo,forse è per questo che ultimamente mi pare che siano in atto subdoli giochi per far risultare altri paesi,potenzialmente pericolosi.
Si sa,l'odio e aver un nemico mette in moto meccanismi di coesione,già dalla notte dei tempi.
Volete un esempio? Tipico film americano,indipendence day,il nemico comune sono gli alieni e quindi il mondo si univa agli eroi americani per sconfiggerlo,quindi il mondo era unito,anche se in modo velato,sotto la guida americana.
Togliete gli alieni e mettere una nazione o più nazioni canaglia,secondo voi che succede?
Togliete gli alieni e mettete gli ispanici,che succede?
Togliete gli alieni e mettere gli afroamericani,che succede?
Togliete gli alieni e mettete la Cina,che succede?
Togliete gli alieni e mettete gli islamici,che succede?
Piccole domande per avere spunti di riflessione.

Therinai
10-01-2021, 12:54
Volete un esempio? Tipico film americano,indipendence day,il nemico comune sono gli alieni e quindi il mondo si univa agli eroi americani per sconfiggerlo,quindi il mondo era unito,anche se in modo velato,sotto la guida americana.
Togliete gli alieni e mettere una nazione o più nazioni canaglia,secondo voi che succede?
Togliete gli alieni e mettete gli ispanici,che succede?
Togliete gli alieni e mettere gli afroamericani,che succede?
Togliete gli alieni e mettete la Cina,che succede?
Togliete gli alieni e mettete gli islamici,che succede?
Piccole domande per avere spunti di riflessione.

Per come stanno le cose ora bisognerebbe chiedersi: Togliete gli alieni e mettete gli statunitensi stessi,che succede?
:asd:

Jackari
10-01-2021, 13:16
è una semplice censura politica

già e non mi sembra che queste multinazionali non vengano allegramente controllate comunque e forse è più agevole il controllo di pochi soggetti ....
quindi non mi aspetterei di vedere una decisione azione antitrust...anzi

NickNaylor
10-01-2021, 13:39
..

ZannaMax
10-01-2021, 13:44
Si evince che la dittatura ormai è sotto gli occhi di tutti ma finché resta da "quella parte", va benissimo.
Cancellatevi dai social e vivrete meglio.

Poi mi fa ridere il titolo: "Il covo" ...
Come a far sembrare un sito, un posto di farabutti e delinquenti.
HW anche voi siete troppo da "quella parte". Un sito di tecnologia non deve essere così.

Gnubbolo
10-01-2021, 13:46
qua in italia faranno saltare Termometro Politico, aspettano solo il DL sull'hate speech

Mparlav
10-01-2021, 14:44
Il problema è che Parler non applica le sue stesse regole:
https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf

nel momento in cui loro non lo fanno, sono Apple, Google o Amazon ad applicare le regole.

Esempio Google Play:
https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/9878810?hl=en#zippy=%2Cexamples-of-common-violations

Hate Speech
We don't allow apps that promote violence, or incite hatred against individuals or groups based on race or ethnic origin, religion, disability, age, nationality, veteran status, sexual orientation, gender, gender identity, or any other characteristic that is associated with systemic discrimination or marginalization.

Jackari
10-01-2021, 15:10
Il problema è che Parler non applica le sue stesse regole:
https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf

nel momento in cui loro non lo fanno, sono Apple, Google o Amazon ad applicare le regole.

Esempio Google Play:
https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/9878810?hl=en#zippy=%2Cexamples-of-common-violations

Hate Speech
We don't allow apps that promote violence, or incite hatred against individuals or groups based on race or ethnic origin, religion, disability, age, nationality, veteran status, sexual orientation, gender, gender identity, or any other characteristic that is associated with systemic discrimination or marginalization.
Concetti abbstanza vaghi per consentire qualsiasi censura. Del resto manco loro applicano la loro policy così puntualmente. Gli esempi si sprecano....

LMCH
10-01-2021, 15:13
Non sono informato sulla questione Parler quindi non mi esprimo al riguardo (non sapoevo neanche che esistesse).
Ciò che mi fa riflettere è AWS che sospende l'hosting senza alcun preavviso, senza l'ordine di un tribunale, di sua discrezione... ma che razza di servizio è?
E' ben diverso dal chiudere le pagine sui social.
A questo punto il prossimo passo sarebbero gli ISP che sospendono i servi di connettività a chi li usa per collegarsi a determinati siti, ma stiamo seriamente scherzando? :asd:
Come succede con ogni rapporto di affari regolato da un contratto, sono previste norme che proteggono le due parti.
Quando si fa il contratto con AWS è scritto chiaramente che il servizio è revocato se violi i termini di servizio di AWS.
C'è voluto un tentativo di colpo di stato combinato a MESI di totale indifferenza di Parler riguardo i contenuti che circolavano prima di arrivare alla revoca, non so se mi spiego.

Therinai
10-01-2021, 15:16
Come succede con ogni rapporto di affari regolato da un contratto, sono previste norme che proteggono le due parti.
Quando si fa il contratto con AWS è scritto chiaramente che il servizio è revocato se violi i termini di servizio di AWS.
C'è voluto un tentativo di colpo di stato combinato a MESI di totale indifferenza di Parler riguardo i contenuti che circolavano prima di arrivare alla revoca, non so se mi spiego.

A livello di concetto ti spieghi, ma non so cosa si sia scritto sul contratto di AWS, dal mio punto di vista se c'è scritto che se usi l'hosting per qualcosa che non piace ad amazon non è un servizio affidabile. Così possono bloccare a loro discrezione i servizi, nel contesto dei servizi web non va bene questa merda, se vendi servizi devi garantirne il funzionamento e non rompere le palle, almeno finché non arriva un ordine da un giudice, da una sentenza.

Mparlav
10-01-2021, 15:28
Concetti abbstanza vaghi per consentire qualsiasi censura. Del resto manco loro applicano la loro policy così puntualmente. Gli esempi si sprecano....

Quando ci sono questi episodi, sono segnalabili presso di loro per richiederne la rimozione. Poi ci sono gli organi giudiziari.
Vale per loro, come per i social, ed anche su questo gli esempi si sprecano, a favore diciamo così, dei "querelanti".

Ma alla base ci deve essere che, le stesse regole che si è data Parler, vengano applicate.
Non puoi creare una specie di "enclave" senza regole, all'interno di un territorio con le regole, per cercare di eluderle.
Se ritengono di essere stati ingiustamente rimossi, hanno tutti gli strumenti per opporsi.

Gnubbolo
10-01-2021, 15:40
sei laureato in diritto americano ?

Ginopilot
10-01-2021, 16:05
Non sono informato sulla questione Parler quindi non mi esprimo al riguardo (non sapoevo neanche che esistesse).
Ciò che mi fa riflettere è AWS che sospende l'hosting senza alcun preavviso, senza l'ordine di un tribunale, di sua discrezione... ma che razza di servizio è?
E' ben diverso dal chiudere le pagine sui social.
A questo punto il prossimo passo sarebbero gli ISP che sospendono i servi di connettività a chi li usa per collegarsi a determinati siti, ma stiamo seriamente scherzando? :asd:

E' un servizio a pagamento, non e' mica obbligatorio fornirlo. Se ritengono un cliente non idoneo, a loro insindacabile giudizio, sospendono il servizio. Non e' un servizio pubblico.

matriosca
10-01-2021, 16:06
"Si evince che la dittatura ormai è sotto gli occhi di tutti ma finché resta da "quella parte", va benissimo.
Cancellatevi dai social e vivrete meglio.

Poi mi fa ridere il titolo: "Il covo" ...
Come a far sembrare un sito, un posto di farabutti e delinquenti.
HW anche voi siete troppo da "quella parte". Un sito di tecnologia non deve essere così."

Come si dice in questi casi? Lapalissiano che un sito che vive sponsorizzato dai media stream non può fare altro che condividerne gli interessi.
Siate orgogliosi di ragionare col vostro cervello e farvi guidare dalla vostra coscienza.

Ginopilot
10-01-2021, 16:08
A livello di concetto ti spieghi, ma non so cosa si sia scritto sul contratto di AWS, dal mio punto di vista se c'è scritto che se usi l'hosting per qualcosa che non piace ad amazon non è un servizio affidabile. Così possono bloccare a loro discrezione i servizi, nel contesto dei servizi web non va bene questa merda, se vendi servizi devi garantirne il funzionamento e non rompere le palle, almeno finché non arriva un ordine da un giudice, da una sentenza.

E questo perché? Sono liberi di sospendere il servizio come e quando gli pare. Se non è previsto nel contratto, saranno soggetti a delle penali e/o risarcimento danni, sarà un eventuale tribunale a stabilirlo, ma non sono mica obbligati a fornirlo.

Ginopilot
10-01-2021, 16:18
A livello di concetto ti spieghi, ma non so cosa si sia scritto sul contratto di AWS, dal mio punto di vista se c'è scritto che se usi l'hosting per qualcosa che non piace ad amazon non è un servizio affidabile. Così possono bloccare a loro discrezione i servizi, nel contesto dei servizi web non va bene questa merda, se vendi servizi devi garantirne il funzionamento e non rompere le palle, almeno finché non arriva un ordine da un giudice, da una sentenza.

E questo perché? Sono liberi di sospendere il servizio come e quando gli pare. Se non è previsto nel contratto, saranno soggetti a delle penali e/o risarcimento danni, sarà un eventuale tribunale a stabilirlo, ma non sono mica obbligati a fornirlo.

WarDuck
10-01-2021, 16:24
Il problema è che Parler non applica le sue stesse regole:
https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf

nel momento in cui loro non lo fanno, sono Apple, Google o Amazon ad applicare le regole.

Esempio Google Play:
https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/9878810?hl=en#zippy=%2Cexamples-of-common-violations

Hate Speech
We don't allow apps that promote violence, or incite hatred against individuals or groups based on race or ethnic origin, religion, disability, age, nationality, veteran status, sexual orientation, gender, gender identity, or any other characteristic that is associated with systemic discrimination or marginalization.

Allora dovrebbero bandire anche Twitter e Facebook, mi sembra evidente no?

Perché Parler è una piattaforma in cui si incita odio, mentre le altre due dovrebbero essere da meno?

Therinai
10-01-2021, 16:25
E questo perché? Sono liberi di sospendere il servizio come e quando gli pare. Se non è previsto nel contratto, saranno soggetti a delle penali e/o risarcimento danni, sarà un eventuale tribunale a stabilirlo, ma non sono mica obbligati a fornirlo.

Perché? Perché viviamo in una società di servizi, chi eroga servizi se li sospende a cazzo di cane non lo considero affidabile, a prescindere dalle eventuali penali.
Non sono obbligati entro la misura del "non muoiono" se segano il servizio a un cliente, ma è un evento a dir poco deprecabile.
Ricordo che stiamo parlando di AWS, non di facebook. I servizi di AWS sono rivolti alle imprese, all'utenza professionale, e segare i servizi dall'oggi al domani è l'opposto di ciò che ci si aspetta da una realtà del genere.

Ginopilot
10-01-2021, 16:31
Perché? Perché viviamo in una società di servizi, chi eroga servizi se li sospende a cazzo di cane non lo considero affidabile, a prescindere dalle eventuali penali.
Non sono obbligati entro la misura del "non muoiono" se segano il servizio a un cliente, ma è un evento a dir poco deprecabile.
Ricordo che stiamo parlando di AWS, non di facebook. I servizi di AWS sono rivolti alle imprese, all'utenza professionale, e segare i servizi dall'oggi al domani è l'opposto di ciò che ci si aspetta da una realtà del genere.

Bene, magari tu non lo consideri affidabile, ne terranno conto ed avranno conseguenze anche commerciali. Evidentemente qualche conticino se lo saranno fatto e sospendere il servizio ad una piattaforma di gentaglia ritengono che non avra' conseguenze negative sul loro business.

Ginopilot
10-01-2021, 16:34
Allora dovrebbero bandire anche Twitter e Facebook, mi sembra evidente no?

Perché Parler è una piattaforma in cui si incita odio, mentre le altre due dovrebbero essere da meno?

Saranno pur affari loro, offrono servizi a chi vogliono loro, evidentemente chi la pensa come te li evitera' e si rivolgera' altrove. O magari si adeguera' alle loro politiche sui contenuti.

Mparlav
10-01-2021, 16:39
Allora dovrebbero bandire anche Twitter e Facebook, mi sembra evidente no?

Perché Parler è una piattaforma in cui si incita odio, mentre le altre due dovrebbero essere da meno?

Twitter e Facebook hanno un sistema di moderazione e viene applicato.

La contestazione del portavoce di Google a Parler, invece, è che nonostante mesi di richiami, non abbiano fatto moderazione:
https://techcrunch.com/2021/01/08/parler-removed-from-google-play-store-as-apple-app-store-suspension-reportedly-looms/

Chi "dall'esterno" ritiene che non sia vero, può usare già gli strumenti di contestazione di Twitter e Facebook, ancor prima di arrivare a Google ed Apple, e lo fanno di continuo decine di migliaia di volte ogni anno (contro e pro la rimozione di messaggi o utenti), basta leggere i loro report pubblicati.
Se la loro decisione non è condivisibile, può usare gli organi giudiziari.

WarDuck
10-01-2021, 16:40
Saranno pur affari loro, offrono servizi a chi vogliono loro, evidentemente chi la pensa come te li evitera' e si rivolgera' altrove. O magari si adeguera' alle loro politiche sui contenuti.

Non sono affatto affari loro, altrimenti non ne staremmo qui a discutere :rolleyes:

Google ed Apple insieme detengono praticamente tutto il parco software per dispositivi mobile, almeno nel mondo occidentale.

Se Google decide di bandire una app per dei motivi che sarebbero tranquillamente applicabili agli altri social, c'è un problema.

Poi chi la pensa come me sarebbe a dire? :rolleyes:

Ginopilot
10-01-2021, 17:19
Non sono affatto affari loro, altrimenti non ne staremmo qui a discutere :rolleyes:

Google ed Apple insieme detengono praticamente tutto il parco software per dispositivi mobile, almeno nel mondo occidentale.

Se Google decide di bandire una app per dei motivi che sarebbero tranquillamente applicabili agli altri social, c'è un problema.

Poi chi la pensa come me sarebbe a dire? :rolleyes:

Sarebbe a dire che per te e' sbagliato.
Trattasi di un social sconosciuto ai piu', usato come ripiego da chi e' stato cacciato da quelli piu' noti, per le ragioni che tutti conosciamo. Se adegueranno le loro politiche sui contenuti, sono sicuro verranno riammessi. Altrimenti stanno bene li dove stanno.

Therinai
10-01-2021, 17:20
Bene, magari tu non lo consideri affidabile, ne terranno conto ed avranno conseguenze anche commerciali. Evidentemente qualche conticino se lo saranno fatto e sospendere il servizio ad una piattaforma di gentaglia ritengono che non avra' conseguenze negative sul loro business.

Ma che razza di discorso da cavernicolo è? Ovviamente ad amazon non gliene frega niente dal punto di vista economico se perdono il cliente Parler, dal momento che gli porterà una percentuale di fatturato talmente piccola che ci vorrebbe un logaritmo per esprimerla :asd:
Ma evidentemente tu di cosa significhi erogare un servizio proprio non ne hai idea. Persino il salumiere che ho sotto casa è più attento ai clienti di come sta mostrando di esserlo amazon in questa circostanza.
Gli sarebbe bastato dirgli che non intendevano più dargli il servizio e dargli un tempo congruo di rollout, che ne so, 30 giorni.
Ma vabbeh, evidentemente te non eroghi neanche banane, che ne vuoi capire di queste cose.

Ginopilot
10-01-2021, 17:27
Ma che razza di discorso da cavernicolo è? Ovviamente ad amazon non gliene frega niente dal punto di vista economico se perdono il cliente Parler, dal momento che gli porterà una percentuale di fatturato talmente piccola che ci vorrebbe un logaritmo per esprimerla :asd:
Ma evidentemente tu di cosa significhi erogare un servizio proprio non ne hai idea. Persino il salumiere che ho sotto casa è più attento ai clienti di come sta mostrando di esserlo amazon in questa circostanza.
Gli sarebbe bastato dirgli che non intendevano più dargli il servizio e dargli un tempo congruo di rollout, che ne so, 30 giorni.
Ma vabbeh, evidentemente te non eroghi neanche banane, che ne vuoi capire di queste cose.

Probabilmente lo hanno fatto, ma sono, come dicevo, fatti loro. Evidentemente ritengono che l'effetto sui loro affari, che non e' solo lo specifico contratto, sia irrilevante se non addirittura positivo. A me non dispiace affatto quello che hanno fatto e sarei piu' propenso a fare affari con loro.

WarDuck
10-01-2021, 17:37
Twitter e Facebook hanno un sistema di moderazione e viene applicato.


Moderazione? :asd:

Premesso che sono fuori da entrambi i social per scelta, quelle poche volte che ho visto pagine Twitter, almeno nella sua incarnazione italiana, ho trovato un covo di gente repressa che sta dalla mattina alla sera ad insultarsi a vicenda o a lanciarsi accuse reciproche.

I commenti sui politici poi sono uno show che definire penoso è dir poco, fortunatamente ne sono fuori.

Questa gente non incita all'odio? L'insulto verbale continuo non è considerato una forma di tensione che può sfociare nell'odio?

Evidentemente no. Ma questa cosa l'abbiamo vista anche con alcune testate giornalistiche, in alcuni casi è considerato legittimo insultare, mentre in altri casi la critica è considerata razzismo, odio, omofobia e via discorrendo.

Il problema è usare due pesi e due misure, come sempre.


La contestazione del portavoce di Google a Parler, invece, è che nonostante mesi di richiami, non abbiano fatto moderazione:
https://techcrunch.com/2021/01/08/parler-removed-from-google-play-store-as-apple-app-store-suspension-reportedly-looms/

Chi "dall'esterno" ritiene che non sia vero, può usare già gli strumenti di contestazione di Twitter e Facebook, ancor prima di arrivare a Google ed Apple, e lo fanno di continuo decine di migliaia di volte ogni anno (contro e pro la rimozione di messaggi o utenti), basta leggere i loro report pubblicati.
Se la loro decisione non è condivisibile, può usare gli organi giudiziari.

Qui torniamo al discorso che facevo in un'altra news: o i proprietari dei social network sono editori e quindi in quanto tali direttamente responsabili dei contenuti, oppure lo sono gli utenti, che in quel caso vanno puniti a norma di legge.

Le vie di mezzo non funzionano. Per me gli utenti che incitano alla violenza e all'odio, ammesso poi che di questo si tratti realmente, devono essere puniti secondo la legge ordinaria.

Hiei3600
10-01-2021, 18:14
Bah, io ho sempre preferito minds.com come Social Alternativo, affonderanno pure quello?

Twitter e Facebook hanno un sistema di moderazione e viene applicato.


Io ho un account Facebook in cui ho caricato tipo 200 video porno giusto per il "lol" e non me lo hanno mai sfiorato, e sono passati tipo 6 mesi oramai(tutti i video sono messi in privato).

Ginopilot
10-01-2021, 18:15
Moderazione? :asd:

Premesso che sono fuori da entrambi i social per scelta, quelle poche volte che ho visto pagine Twitter, almeno nella sua incarnazione italiana, ho trovato un covo di gente repressa che sta dalla mattina alla sera ad insultarsi a vicenda o a lanciarsi accuse reciproche.

I commenti sui politici poi sono uno show che definire penoso è dir poco, fortunatamente ne sono fuori.

Questa gente non incita all'odio? L'insulto verbale continuo non è considerato una forma di tensione che può sfociare nell'odio?

Evidentemente no. Ma questa cosa l'abbiamo vista anche con alcune testate giornalistiche, in alcuni casi è considerato legittimo insultare, mentre in altri casi la critica è considerata razzismo, odio, omofobia e via discorrendo.

Il problema è usare due pesi e due misure, come sempre.


Due pesi e due misure con chi? Stiamo parlando di pazzi fanatici, tra cui un ex presidente, per fortuna, che organizzano manifestazioni violente. Ti rendi conto della differenza o no?


Qui torniamo al discorso che facevo in un'altra news: o i proprietari dei social network sono editori e quindi in quanto tali direttamente responsabili dei contenuti, oppure lo sono gli utenti, che in quel caso vanno puniti a norma di legge.

Le vie di mezzo non funzionano. Per me gli utenti che incitano alla violenza e all'odio, ammesso poi che di questo si tratti realmente, devono essere puniti secondo la legge ordinaria.

No, non e' cosi'. Non e' che se fai selezione diventi responsabile di ciò che resta. Hai in diritto che a casa tua si faccia come dici tu. Se non vuoi vedere schifezze, fai in modo che cio' non avvenga. Se per questo sarai tacciato di parzialita', affari tuoi. Non puoi obbligare i social a pubblicare tutto. E' un discorso assurdo ed in comprensibile.

Ginopilot
10-01-2021, 18:17
Bah, io ho sempre preferito minds.com come Social Alternativo, affonderanno pure quello?


Se comincera' ad essere usato per organizzare roba illegale, mi auguro di si.

canislupus
10-01-2021, 18:31
Perché? Perché viviamo in una società di servizi, chi eroga servizi se li sospende a cazzo di cane non lo considero affidabile, a prescindere dalle eventuali penali.
Non sono obbligati entro la misura del "non muoiono" se segano il servizio a un cliente, ma è un evento a dir poco deprecabile.
Ricordo che stiamo parlando di AWS, non di facebook. I servizi di AWS sono rivolti alle imprese, all'utenza professionale, e segare i servizi dall'oggi al domani è l'opposto di ciò che ci si aspetta da una realtà del genere.

Non sono affatto affari loro, altrimenti non ne staremmo qui a discutere :rolleyes:

Google ed Apple insieme detengono praticamente tutto il parco software per dispositivi mobile, almeno nel mondo occidentale.

Se Google decide di bandire una app per dei motivi che sarebbero tranquillamente applicabili agli altri social, c'è un problema.

Poi chi la pensa come me sarebbe a dire? :rolleyes:

Concordo con entrambi.
E' vero che parliamo di servizi privati, ma attenzione che questo non implica che possano fare come vogliano e soprattutto il rischio di essere etichettati come censori o violare anche delle leggi non è una cosa totalmente impossibile.
Forse molti dimenticano che questi grandi BIG hanno flotte di avvocati (o per meglio dire studi legali) che servono proprio per ragionare su ogni aspetto.

Ginopilot
10-01-2021, 19:04
Concordo con entrambi.
E' vero che parliamo di servizi privati, ma attenzione che questo non implica che possano fare come vogliano e soprattutto il rischio di essere etichettati come censori o violare anche delle leggi non è una cosa totalmente impossibile.
Forse molti dimenticano che questi grandi BIG hanno flotte di avvocati (o per meglio dire studi legali) che servono proprio per ragionare su ogni aspetto.

Mi pare siano stati ampiamente etichettati come censori e ne avranno certamente tenuto conto. Sui risvolti legali, non essendoci più paperino, dubito negli usa faranno leggi insensate.

Axios2006
10-01-2021, 19:11
1984 e' arrivato... solo con una quarantina di anni di ritardo... :rolleyes:

Oggi bannano Trump, domani chi gli pare.

Ah... quando ci sono le proteste ad Hong Kong, tutto regolare perche' la Cina sono brutti e cattivi e censurano la gente. Se i social censurano Trump, va tutto bene perche' la censura e' buona e giusta...

Poi mi fanno ridere i governi di Italia e Germania con le leggi anti hate speech... 2 nazioni che 80 anni fa hanno fatto dell'odio uno stile di vita.

Nel 1930 dicevano che gli Ebrei erano il male ed andavano ghettizzati, ora va ghettizzato Trump...

La storia si ripete ciclicamente. Chi ha il potere demonizza gli avversari. Nulla di nuovo da 3000 anni ad oggi...

Piedone1113
10-01-2021, 20:57
Se comincera' ad essere usato per organizzare roba illegale, mi auguro di si.

Quindi perché in usa non vietano la vendita di auto ( ci fanno le repane) o di armi ( ci fanno stragi)..
Gli utenti che invitano all'odio ed alla violenza devono essere perseguiti, non l'auto che guidano.

fraussantin
10-01-2021, 20:58
Troppo potere in mano a pochi.

Mettiamo da parte Trump un attimo ..ma vi rendete cosa sta accadendo ...

4 colossi possono decidere chi parla e chi deve stare zitto. E senza nessuna sentenza da parte di una autorità.

Zurlo
10-01-2021, 21:13
I trumpanze' sono un tesoro - e lo sanno in molti. Non e' una questione di colore politico; e' che hanno dimostrato di essere influenzabili: come tali, sono preziosissimi.

Ah, Parler sembra essere controllata dalle stesse persone di Cambridge Analitica: puoi essere anonimo nel postare testo, ma se vuoi postare immagini o link devi dare l'equivalente della carta di identita' US e codice fiscale US. Un sogno per chi vorrebbe schedarli tutti.

AWS li ha tagliati fuori, cosi' come Azure; e sia Google che Apple hanno rimosso l'app dal loro store. Per chi si fosse perso l'attimo storico, e' stato un tentativo di insurrezione che ha provocato 5 morti ... a tutti gli effetti un atto terroristico: non ci vuole molto a capire che TUTTI ne vogliano prendere le distanze, perche' quando la mevda colpisce un ventilatore, gli schizzi beccano tutti.
Ve lo immaginate L'FBI da AWS o Azure che gli intima "dateci una copia di tutti i dati della tale app perche' sospettata di connivenze terroristiche"? sarebbe un interessante precedente, non trovate?

Chi parla di censura non ha capito da che parte della storia sta.

Se in questo forum qualcuno pianificasse un assalto alla regione - e venisse giustamente bloccato e segnalato alle forze dell'ordine: sarebbe censura? non e' che se ammanti qualcosa di un colore politico, lo rendi per forza legale.

Piedone1113
10-01-2021, 21:37
Chi parla di censura non ha capito da che parte della storia sta.

Se in questo forum qualcuno pianificasse un assalto alla regione - e venisse giustamente bloccato e segnalato alle forze dell'ordine: sarebbe censura? non e' che se ammanti qualcosa di un colore politico, lo rendi per forza legale.

Ma sei fuori?
Se in questo forum io invito ad assaltare il parlamento e viene chiuso il sito, revocato gli accessi al sito, cancellati i dati DNS, e tutto questo da privati e non da un giudice o dalle forze dell'ordine sarebbe la similitudine corretta. Perché se viene adottata una tale misura da un organismo demandato alla sicurezza pubblica ( a prescindere poi dalla validità legale) c'è una valenza giuridica, se fatta da un privato che eroga dei servizi ( servizi di pubblica utilità che non puoi erogare a piacere o con condizioni ad personam) se permetti sono atti di puro brigantaggio.
La mafia fa la stessa cosa. Decide dove devi acquistare e a chi vendere. Eppure non mi sembra un organismo legale ( anche se i loro atti di violenza sono rivolti ad una popolazione di molto inferiore a quella in oggetto)

randorama
10-01-2021, 21:57
Se in questo forum qualcuno pianificasse un assalto alla regione - e venisse giustamente bloccato e segnalato alle forze dell'ordine: sarebbe censura? non e' che se ammanti qualcosa di un colore politico, lo rendi per forza legale.

se qualcuno usasse questo (o qualunque altro...) forum per pianificare un assalto alla regione sarebbe un imbecille, direi.
tu credi che gli attentatori di charlie ebdo (il primo attentato che mi viene in mente) si siano coordinati postando le fasi dell'attacco su www.novellecuisine.fr ?

blobb
10-01-2021, 22:06
I trumpanze' sono un tesoro - e lo sanno in molti. Non e' una questione di colore politico; e' che hanno dimostrato di essere influenzabili: come tali, sono preziosissimi.

Ah, Parler sembra essere controllata dalle stesse persone di Cambridge Analitica: puoi essere anonimo nel postare testo, ma se vuoi postare immagini o link devi dare l'equivalente della carta di identita' US e codice fiscale US. Un sogno per chi vorrebbe schedarli tutti.

AWS li ha tagliati fuori, cosi' come Azure; e sia Google che Apple hanno rimosso l'app dal loro store. Per chi si fosse perso l'attimo storico, e' stato un tentativo di insurrezione che ha provocato 5 morti ... a tutti gli effetti un atto terroristico: non ci vuole molto a capire che TUTTI ne vogliano prendere le distanze, perche' quando la mevda colpisce un ventilatore, gli schizzi beccano tutti.
Ve lo immaginate L'FBI da AWS o Azure che gli intima "dateci una copia di tutti i dati della tale app perche' sospettata di connivenze terroristiche"? sarebbe un interessante precedente, non trovate?

Chi parla di censura non ha capito da che parte della storia sta.

Se in questo forum qualcuno pianificasse un assalto alla regione - e venisse giustamente bloccato e segnalato alle forze dell'ordine: sarebbe censura? non e' che se ammanti qualcosa di un colore politico, lo rendi per forza legale.

perciò secondo te hanno pianificato l'assalto su un forum pubblico il tutto diretto da trump giusto????
e quando ci sono state le manifestazioni di BLM con morti, scontri, vandalismo, dove si organizzavano???
e come mai non è stato bannato nessuno sui social???
a me sembra che vogliono zittire trump tutto li

igiolo
10-01-2021, 22:21
qua in italia faranno saltare Termometro Politico, aspettano solo il DL sull'hate speech

mi piace molto anche a me
alcuni articoli davvero scomodi

igiolo
10-01-2021, 22:32
I trumpanze' sono un tesoro - e lo sanno in molti. Non e' una questione di colore politico; e' che hanno dimostrato di essere influenzabili: come tali, sono preziosissimi.

Ah, Parler sembra essere controllata dalle stesse persone di Cambridge Analitica: puoi essere anonimo nel postare testo, ma se vuoi postare immagini o link devi dare l'equivalente della carta di identita' US e codice fiscale US. Un sogno per chi vorrebbe schedarli tutti.

AWS li ha tagliati fuori, cosi' come Azure; e sia Google che Apple hanno rimosso l'app dal loro store. Per chi si fosse perso l'attimo storico, e' stato un tentativo di insurrezione che ha provocato 5 morti ... a tutti gli effetti un atto terroristico: non ci vuole molto a capire che TUTTI ne vogliano prendere le distanze, perche' quando la mevda colpisce un ventilatore, gli schizzi beccano tutti.
Ve lo immaginate L'FBI da AWS o Azure che gli intima "dateci una copia di tutti i dati della tale app perche' sospettata di connivenze terroristiche"? sarebbe un interessante precedente, non trovate?

Chi parla di censura non ha capito da che parte della storia sta.

Se in questo forum qualcuno pianificasse un assalto alla regione - e venisse giustamente bloccato e segnalato alle forze dell'ordine: sarebbe censura? non e' che se ammanti qualcosa di un colore politico, lo rendi per forza legale.

hanno usato le piattaforme per varie tipologie di apologia di reato.
ma il nocciolo è che è emerso il loro potere
se ci fosse stato una ordinanza, capisco
ma non c'è stato nulla, come se autostrade per l'italia, domani, chiudesse al tal tipologia di veicolo il transito
hanno fatto bene, ma è la loro totale autonomia che spaventa

demonsmaycry84
10-01-2021, 23:07
ma che ridicoli che sono... non chiedono scusa per quanto fatto... ma vanno a complottare altrove quindi colpire duro e senza paura eliminare incarcerare nascondere e punire chi semina odio e violenza e menzogne. Il trumpismo è da eliminare e riportare dentro i principi repubblicani....germi che potrebbero creare un futuro oscuro...oramai l incantesimo si è rotto tutto il mondo ha potuto vedere la qualità delle truppe trumpiane e giustamente è rimasto scandalizzato ed inorridito per atti ed aspetto.

Avere un Berlusconi unito ad un Salvini è una maledizione che ancora al nostro paese non è toccata...cosa sarebbe successo in Italia, paese dalle regole complesse ma sempre aggirate, nel caso avessimo avuto un personaggi come trump? spero di non vederlo mai

canislupus
10-01-2021, 23:22
Mi pare siano stati ampiamente etichettati come censori e ne avranno certamente tenuto conto. Sui risvolti legali, non essendoci più paperino, dubito negli usa faranno leggi insensate.

Il problema non è tanto il singolo che li etichetta come censori, quanto il popolo del web (permettimi di usare questo termine).
A questo punto nasce una domanda... chi decide cosa sia giusto e cosa sia sbagliato?
Se lo fa un organismo esterno (giudici?), ha un senso. Se invece lo fa un CDA di una società, allora si potrebbe creare un problema.

Hiei3600
10-01-2021, 23:26
Il problema non è tanto il singolo che li etichetta come censori, quanto il popolo del web (permettimi di usare questo termine).
A questo punto nasce una domanda... chi decide cosa sia giusto e cosa sia sbagliato?
Se lo fa un organismo esterno (giudici?), ha un senso. Se invece lo fa un CDA di una società, allora si potrebbe creare un problema.

Già qua ci vuole un bel "Ministero della verità" in stile Orwell, cosa potrebbe andare storto :sofico:

randorama
10-01-2021, 23:55
dai, facciamo che adesso mi becco una settimana di sospensione.

in italia una certa fazione politica, formatasi dal nulla, è partita da un blog di una persona e l'ha fatto diventare organo di stampa a tutti gli effetti.

su queste pagine, fintanto che ho avuto la voglia di leggerle, ci finiva di tutto, comprese minacce di morte (verso altri utenti di idee diverse o verso questo o quel personaggio politico), vaneggiamenti di ipotetica assunzione del potere da parte del popolo, amenità del genere.
che io sappia quel blog non è mai stato oscurato (anche perchè, a onor del vero, nessuno dei rivoluzionari da tastiera ha mai messo in atto alcun proposito).
rimane il fatto che, in caso, si sarebbe potuto mettere sotto la legislazione di qualche staterello del pacifico e il problema più grande per raggiungerlo sarebbe stato impostare un proxy.

ora... questo è stato possibile per un comico con l'appoggio di una piccola azienda del settore, a costi limitati.
pensate che se davvero il biondino avesse voglia di continuare sta farsa avrebbe problemi a mettere in piedi un sistema alternativo per veicolare i sui tweet? dai, siamo seri.

alternativa dei poveracci: telegram accetta gruppi fino a 100.000 account, se non ricordo male. una manciata di pirletti che forwardano e tutti gli interessati vengono raggiunti. sempre che non sia possibile mettere insieme un sistema di inoltro automatico.

ma dai, siamo seri: davvero pensate che uno persona, oggi, abbia problemi a mettersi in contatto con delle persone, se queste vogliono ascoltarlo?

Hiei3600
11-01-2021, 00:02
dai, facciamo che adesso mi becco una settimana di sospensione.


Non capisco cosa avresti detto nel tuo post che meriterebbe una sospensione :confused:

NickNaylor
11-01-2021, 00:26
Non capisco cosa avresti detto nel tuo post che meriterebbe una sospensione :confused:

non capisco nemmeno il ragionamento, come se un partito non avesse il diritto di avere un suo sito, e come se TUTTI gli altri non lo avessero. :mbe:

NickNaylor
11-01-2021, 00:27
salvini ha aperto un account su parler

randorama
11-01-2021, 00:30
Non capisco cosa avresti detto nel tuo post che meriterebbe una sospensione :confused:

diciamo che sono stato un po' polemico con la moderazione, ultimamente... poi scrivendo sono riuscito a rimanere abbastanza sul vago.
almeno.. credo :)

floc
11-01-2021, 00:31
Peccato, mi sarebbe piaciuto trollare un po' quei dementi.

E' un servizio a pagamento, non e' mica obbligatorio fornirlo. Se ritengono un cliente non idoneo, a loro insindacabile giudizio, sospendono il servizio. Non e' un servizio pubblico.

E questo perché? Sono liberi di sospendere il servizio come e quando gli pare. Se non è previsto nel contratto, saranno soggetti a delle penali e/o risarcimento danni, sarà un eventuale tribunale a stabilirlo, ma non sono mica obbligati a fornirlo.

E questo perché? Sono liberi di sospendere il servizio come e quando gli pare. Se non è previsto nel contratto, saranno soggetti a delle penali e/o risarcimento danni, sarà un eventuale tribunale a stabilirlo, ma non sono mica obbligati a fornirlo.

Bene, magari tu non lo consideri affidabile, ne terranno conto ed avranno conseguenze anche commerciali. Evidentemente qualche conticino se lo saranno fatto e sospendere il servizio ad una piattaforma di gentaglia ritengono che non avra' conseguenze negative sul loro business.

Saranno pur affari loro, offrono servizi a chi vogliono loro, evidentemente chi la pensa come te li evitera' e si rivolgera' altrove. O magari si adeguera' alle loro politiche sui contenuti.

Sarebbe a dire che per te e' sbagliato.
Trattasi di un social sconosciuto ai piu', usato come ripiego da chi e' stato cacciato da quelli piu' noti, per le ragioni che tutti conosciamo. Se adegueranno le loro politiche sui contenuti, sono sicuro verranno riammessi. Altrimenti stanno bene li dove stanno.

classico esempio di chi è pro censura solo quando fa comodo a lui, quando si gode che venga censurato chi sta antipatico. Peraltro in pieno sfregio alle condizioni di contratto e di utilizzo, ma penso sia tempo sprecato cercare di spiegarle.

Noto però con vero piacere che, al di là di simpatie e giudizi, la condanna dell'atteggiamento censorio è l'orientamento preponderante tra i commenti. Forse c'è un po' di speranza :)

randorama
11-01-2021, 00:59
classico esempio di chi è pro censura solo quando fa comodo a lui che venga censurato chi gli sta antipatico. Peraltro in pieno sfregio alle condizioni di contratto e di utilizzo, ma è penso sia tempo sprecato cercare di spiegarle.

Noto però con vero piacere che, al di là di simpatie e giudizi, la condanna dell'atteggiamento censorio è l'orientamento preponderante. Forse c'è un po' di speranza :)

no, secondo me ci sta.
ti iscrivi a un servizio, accetti il regolamento (ed eventuali sue variazioni nel tempo).
non è molto diverso da quello di un forum come questo o di una pagina facebook dove l'amministratore si prendere la briga di non pubblicare (o cancellare...) interventi perfettamente "legali" ma, ad esempio, non inerenti gli argomenti trattati del forum (sezione sbagliata! closed!).
si apre, in realtà, un discorso di "cosa blocco e cosa no".
provo a fare un esempio.

se i post di trump li avesse scritti, lettera per lettera, John Doe da un paesino dell'alabama, John oggi potrebbe ancora twittare il suo pensiero rivoluzionario.

parimenti se quei post li avesse fatti comunque trump, ma invitando alla manifestazione gli esponenti del partito sconfitto dalle elezioni di tonga, idem: anche nel caso poi a tonga fosse partito un colpo di stato, fomentato dalla sue parole.

qui però la cosa era più grossa; magari, facebook e soci non gli fregava più di tanto ma hanno fatto due rapidi conti su cosa era meglio fare. Francamente, penso che la soluzione che hanno adottato sia quella che scontenta meno persone.

ma, dietrologia a parte, ci può stare: "my house, my rules", anche se la tua casa è un palazzo da un paio di miliardi di inquilini.

la vera follia, ripeto ad nauseam, è quella di pensare di averlo silenziato.
se ne ha voglia, riuscirà lo stesso a raggiungere chi vuole ascoltarlo; il fatto che lo dovrà fare più sottotraccia, in modo più "massonico" rende per assurdo la cosa più intrigante per i follower.

la vera domanda, secondo me, è quella che ancora nessuno sembra essersi fatto:
"quanti quelli che vogliono ascoltarlo?"
sono i 4 facinorosi dietro quello con le corna o una fetta rilevante dei 75 milioni di gente che ha votato repubblicano?

vittorie sul filo di lana negli stati uniti si sono già verificate (non è che sia un grande esperto, ma ricordo bene i riconteggi in florida ai tempi di gore/bush jr.) e, nonostante tutto, non ci sono stati casini ne durante ne immediatamente dopo.

quello che è successo in questi giorni non ha paragoni nel passato.
se ci aggiungiamo che:
- le posizioni dei due sfidanti siamo mai state cosi lontane (tranne forse ai tempi del maccartismo; ma in quel caso l'elettorato pendeva tutto da una parte);
- il momento di crisi sanitaria che vede gli usa particolarmente sofferenti;
- la cina con cui, più prima che poi, andranno necessariamente in attrito (e se non ci andranno per alcuni versi sarà pure peggio).

ho come l'impressione che si stiano creando i presupposti per una tempesta perfetta.

Ginopilot
11-01-2021, 07:07
no, secondo me ci sta.
ti iscrivi a un servizio, accetti il regolamento (ed eventuali sue variazioni nel tempo).
non è molto diverso da quello di un forum come questo o di una pagina facebook dove l'amministratore si prendere la briga di non pubblicare (o cancellare...) interventi perfettamente "legali" ma, ad esempio, non inerenti gli argomenti trattati del forum (sezione sbagliata! closed!).
si apre, in realtà, un discorso di "cosa blocco e cosa no".
provo a fare un esempio.

se i post di trump li avesse scritti, lettera per lettera, John Doe da un paesino dell'alabama, John oggi potrebbe ancora twittare il suo pensiero rivoluzionario.

parimenti se quei post li avesse fatti comunque trump, ma invitando alla manifestazione gli esponenti del partito sconfitto dalle elezioni di tonga, idem: anche nel caso poi a tonga fosse partito un colpo di stato, fomentato dalla sue parole.

qui però la cosa era più grossa; magari, facebook e soci non gli fregava più di tanto ma hanno fatto due rapidi conti su cosa era meglio fare. Francamente, penso che la soluzione che hanno adottato sia quella che scontenta meno persone.

ma, dietrologia a parte, ci può stare: "my house, my rules", anche se la tua casa è un palazzo da un paio di miliardi di inquilini.

la vera follia, ripeto ad nauseam, è quella di pensare di averlo silenziato.
se ne ha voglia, riuscirà lo stesso a raggiungere chi vuole ascoltarlo; il fatto che lo dovrà fare più sottotraccia, in modo più "massonico" rende per assurdo la cosa più intrigante per i follower.

la vera domanda, secondo me, è quella che ancora nessuno sembra essersi fatto:
"quanti quelli che vogliono ascoltarlo?"
sono i 4 facinorosi dietro quello con le corna o una fetta rilevante dei 75 milioni di gente che ha votato repubblicano?


Concordo. Sottovaluti pero' l'enorme differenza tra l'operare sotto traccia e farlo con megafoni spiegati, riuscendo magari a portare dalla tua parte gente che non lo e'. Cosa assai difficile a mio parere, visto quanto ha combinato il soggetto in questione, ma non impossibile. Meno si diffonde il pensiero criminale, meglio e'.


vittorie sul filo di lana negli stati uniti si sono già verificate (non è che sia un grande esperto, ma ricordo bene i riconteggi in florida ai tempi di gore/bush jr.) e, nonostante tutto, non ci sono stati casini ne durante ne immediatamente dopo.

quello che è successo in questi giorni non ha paragoni nel passato.
se ci aggiungiamo che:
- le posizioni dei due sfidanti siamo mai state cosi lontane (tranne forse ai tempi del maccartismo; ma in quel caso l'elettorato pendeva tutto da una parte);
- il momento di crisi sanitaria che vede gli usa particolarmente sofferenti;
- la cina con cui, più prima che poi, andranno necessariamente in attrito (e se non ci andranno per alcuni versi sarà pure peggio).

ho come l'impressione che si stiano creando i presupposti per una tempesta perfetta.

Qui non concordo, la vittoria non e' stata sul filo di lana, ma abbastanza schiacciante. Certo non un plebiscito, come mi sarei augurato visto il personaggio, ma un 10% di differenza non e' affatto poco. Adesso e' da vedere se gli usa seguiranno quando avvenuto da noi 25 anni fa, con strascichi ancora oggi, oppure chiuderanno questa brutta parentesi e andranno avanti. Il fatto che sia stato bloccato sui principali social fa ben sperare.

randorama
11-01-2021, 07:44
Concordo. Sottovaluti pero' l'enorme differenza tra l'operare sotto traccia e farlo con megafoni spiegati, riuscendo magari a portare dalla tua parte gente che non lo e'. Cosa assai difficile a mio parere, visto quanto ha combinato il soggetto in questione, ma non impossibile. Meno si diffonde il pensiero criminale, meglio e'.

non è che la sottovaluti; non riesco proprio a valutarne le conseguenze.



Qui non concordo, la vittoria non e' stata sul filo di lana, ma abbastanza schiacciante. Certo non un plebiscito, come mi sarei augurato visto il personaggio, ma un 10% di differenza non e' affatto poco. Adesso e' da vedere se gli usa seguiranno quando avvenuto da noi 25 anni fa, con strascichi ancora oggi, oppure chiuderanno questa brutta parentesi e andranno avanti. Il fatto che sia stato bloccato sui principali social fa ben sperare.

il 10% come voto totale; ma in un sistema maggioritario, come quello degli stati uniti, poco conta, al fine ultimo di proclamare il vincitore.
come tutti ricordiamo (o ci hanno ricordato), la rodham 4 anni fa perse al di là di ogni dubbio pur avendo anche lei raccolto (anche qui senza dubbio) parecchi voti in più rispetto a trump.

Ginopilot
11-01-2021, 07:54
non è che la sottovaluti; non riesco proprio a valutarne le conseguenze.




il 10% come voto totale; ma in un sistema maggioritario, come quello degli stati uniti, poco conta, al fine ultimo di proclamare il vincitore.
come tutti ricordiamo (o ci hanno ricordato), la rodham 4 anni fa perse al di là di ogni dubbio pur avendo anche lei raccolto (anche qui senza dubbio) parecchi voti in più rispetto a trump.

In questo caso oltre al 10% di voti in piu', c'e' una differenza anche maggiore nei grandi elettori.

Piedone1113
11-01-2021, 08:04
no, secondo me ci sta.
ti iscrivi a un servizio, accetti il regolamento (ed eventuali sue variazioni nel tempo).
non è molto diverso da quello di un forum come questo o di una pagina facebook dove l'amministratore si prendere la briga di non pubblicare (o cancellare...) interventi perfettamente "legali" ma, ad esempio, non inerenti gli argomenti trattati del forum (sezione sbagliata! closed!).
si apre, in realtà, un discorso di "cosa blocco e cosa no".
provo a fare un esempio.

se i post di trump li avesse scritti, lettera per lettera, John Doe da un paesino dell'alabama, John oggi potrebbe ancora twittare il suo pensiero rivoluzionario.

parimenti se quei post li avesse fatti comunque trump, ma invitando alla manifestazione gli esponenti del partito sconfitto dalle elezioni di tonga, idem: anche nel caso poi a tonga fosse partito un colpo di stato, fomentato dalla sue parole.

qui però la cosa era più grossa; magari, facebook e soci non gli fregava più di tanto ma hanno fatto due rapidi conti su cosa era meglio fare. Francamente, penso che la soluzione che hanno adottato sia quella che scontenta meno persone.

ma, dietrologia a parte, ci può stare: "my house, my rules", anche se la tua casa è un palazzo da un paio di miliardi di inquilini.

la vera follia, ripeto ad nauseam, è quella di pensare di averlo silenziato.
se ne ha voglia, riuscirà lo stesso a raggiungere chi vuole ascoltarlo; il fatto che lo dovrà fare più sottotraccia, in modo più "massonico" rende per assurdo la cosa più intrigante per i follower.

la vera domanda, secondo me, è quella che ancora nessuno sembra essersi fatto:
"quanti quelli che vogliono ascoltarlo?"
sono i 4 facinorosi dietro quello con le corna o una fetta rilevante dei 75 milioni di gente che ha votato repubblicano?

vittorie sul filo di lana negli stati uniti si sono già verificate (non è che sia un grande esperto, ma ricordo bene i riconteggi in florida ai tempi di gore/bush jr.) e, nonostante tutto, non ci sono stati casini ne durante ne immediatamente dopo.

quello che è successo in questi giorni non ha paragoni nel passato.
se ci aggiungiamo che:
- le posizioni dei due sfidanti siamo mai state cosi lontane (tranne forse ai tempi del maccartismo; ma in quel caso l'elettorato pendeva tutto da una parte);
- il momento di crisi sanitaria che vede gli usa particolarmente sofferenti;
- la cina con cui, più prima che poi, andranno necessariamente in attrito (e se non ci andranno per alcuni versi sarà pure peggio).

ho come l'impressione che si stiano creando i presupposti per una tempesta perfetta.

non so in usa ( ma se non sbaglio la libertà di espressione sancita dalla costituzione è molto più ampia che in Italia), ma da noi la censura su un forum, un social, un qualsiasi altro ambito è sempre un reato se perpetrato senza un'autorizzazione giudiziaria.
Quindi se io ti mandassi a quel paese, o ti offenderei la legge interviene su segnalazione ( o di ufficio dipende dai casi) per ingiuria, istigazione alla violenza o qualsiasi altro reato, ma mai potrei essere censurato ( legalmente) da un privato.
Questo non sono io a dirlo, ma l'art 21 della costituzione, e la gente ogni tanto dovrebbe dargli una lettura ( all'intera costituzione), ma dovrebbero dargliela sopratutto i nostri politici.

Ginopilot
11-01-2021, 08:09
non so in usa ( ma se non sbaglio la libertà di espressione sancita dalla costituzione è molto più ampia che in Italia), ma da noi la censura su un forum, un social, un qualsiasi altro ambito è sempre un reato se perpetrato senza un'autorizzazione giudiziaria.
Quindi se io ti mandassi a quel paese, o ti offenderei la legge interviene su segnalazione ( o di ufficio dipende dai casi) per ingiuria, istigazione alla violenza o qualsiasi altro reato, ma mai potrei essere censurato ( legalmente) da un privato.
Questo non sono io a dirlo, ma l'art 21 della costituzione, e la gente ogni tanto dovrebbe dargli una lettura ( all'intera costituzione), ma dovrebbero dargliela sopratutto i nostri politici.

Non credo che l'art.21 si applicabile in questo modo. Tu puoi manifestare il tuo pensiero, ma non puoi obbligare qualcuno a fornirti il mezzo per farlo.

MiKeLezZ
11-01-2021, 08:43
Non credo che l'art.21 si applicabile in questo modo. Tu puoi manifestare il tuo pensiero, ma non puoi obbligare qualcuno a fornirti il mezzo per farlo.Quindi se sei un manifestante pro-Trump un tassista può rifiutarti di farti salire per darti un passaggio a casa, un supermercato può rifiutare di farti entrare a fare la spesa, un datore di lavoro può non assumerti e un medico può rifiutare di curarti? Che bel mondo che stiamo delineando.

randorama
11-01-2021, 08:57
non so in usa ( ma se non sbaglio la libertà di espressione sancita dalla costituzione è molto più ampia che in Italia), ma da noi la censura su un forum, un social, un qualsiasi altro ambito è sempre un reato se perpetrato senza un'autorizzazione giudiziaria.
Quindi se io ti mandassi a quel paese, o ti offenderei la legge interviene su segnalazione ( o di ufficio dipende dai casi) per ingiuria, istigazione alla violenza o qualsiasi altro reato, ma mai potrei essere censurato ( legalmente) da un privato.
Questo non sono io a dirlo, ma l'art 21 della costituzione, e la gente ogni tanto dovrebbe dargli una lettura ( all'intera costituzione), ma dovrebbero dargliela sopratutto i nostri politici.

scusa cosa intendi per "censura" ?
se, con questo termine, si intende il bloccare un utente, cancellare in toto o in parte i suoi post, credo non si sia un forum o un gruppo facebook che, almeno una volta, non abbia censurato un utente.

randorama
11-01-2021, 08:58
In questo caso oltre al 10% di voti in piu', c'e' una differenza anche maggiore nei grandi elettori.

ah, certo. non devi convincere me.

Piedone1113
11-01-2021, 09:01
Non credo che l'art.21 si applicabile in questo modo. Tu puoi manifestare il tuo pensiero, ma non puoi obbligare qualcuno a fornirti il mezzo per farlo.

Certo che non obbliga nessuno a darti il mezzo, ma al tempo stesso vieta a chi fornisce il mezzo di applicare censura.
Ti do la facoltà di esprimere la tua opinione e poi ti censuro è una cosa.
Ti do il diritto di esprimere la tua opinione e se contraria al mio pensiero ti vieto di esprimerne altre è un'altra cosa.
In entrambi i casi il risultato può essere il medesimo, ma sostanzialmente la prima è in opposizione alla costituzione, la seconda no.

Ginopilot
11-01-2021, 09:02
Quindi se sei un manifestante pro-Trump un tassista può rifiutarti di farti salire per darti un passaggio a casa, un supermercato può rifiutare di farti entrare a fare la spesa, un datore di lavoro può non assumerti e un medico può rifiutare di curarti? Che bel mondo che stiamo delineando.

Non so aiutarti, potrei dire inesattezze, ma mi pare che tutti i tue esempi abbiano come risposta un no. Diverso invece il sito internet privato che puo' inibire o rifiutare l'accesso a chiunque senza doverne dare giustificazione.

Ginopilot
11-01-2021, 09:03
Certo che non obbliga nessuno a darti il mezzo, ma al tempo stesso vieta a chi fornisce il mezzo di applicare censura.
Ti do la facoltà di esprimere la tua opinione e poi ti censuro è una cosa.
Ti do il diritto di esprimere la tua opinione e se contraria al mio pensiero ti vieto di esprimerne altre è un'altra cosa.
In entrambi i casi il risultato può essere il medesimo, ma sostanzialmente la prima è in opposizione alla costituzione, la seconda no.

Non e' cosi'. Prova a scrivere ad un giornale chiedendo di pubblicare una tua lettera o una tua opinione. Non sono tenuti a farlo. E ci mancherebbe pure, pensa se dovessero farlo con tutto quello che ricevono.

the_joe
11-01-2021, 09:14
Certo che non obbliga nessuno a darti il mezzo, ma al tempo stesso vieta a chi fornisce il mezzo di applicare censura.
Ti do la facoltà di esprimere la tua opinione e poi ti censuro è una cosa.
Ti do il diritto di esprimere la tua opinione e se contraria al mio pensiero ti vieto di esprimerne altre è un'altra cosa.
In entrambi i casi il risultato può essere il medesimo, ma sostanzialmente la prima è in opposizione alla costituzione, la seconda no.

Se chi fornisce il mezzo è in qualche modo responsabile dei contenuti che vengono pubblicati è un suo diritto difendersi e quindi evitare di pubblicare cose che potrebbero metterlo nei guai.

Piedone1113
11-01-2021, 09:14
scusa cosa intendi per "censura" ?
se, con questo termine, si intende il bloccare un utente, cancellare in toto o in parte i suoi post, credo non si sia un forum o un gruppo facebook che, almeno una volta, non abbia censurato un utente.

questo accade per un vuoto legislativo, ma in caso di ricorso al giudizio l'iter andrebbe fino alla corte costituzionale che farebbe chiarezza.
Se come dici sarebbe così semplice censurare, a che servono le varie leggi che iniziano a trattare ( in modo superficiale e disorganico) l'argomento ( bullismo, odio razziale, istigazione alla violenza ed a delinquere per mezzo telematico)?

Da domani non entri più in un bar perchè sei di destra, in un ristorante perchè sei pacifista, in un negozio di alimentari perchè sei ebreo?
Sono tutte cose che come principio unico hanno il loro credo e non tocca ad un privato decidere in cosa è lecito credere, ambire e farsi ispirare.
E no, non sono due campi diversi, perchè credere in Trump, in Maometto o nel Sacro Spaghetto Volante sono la stessa identica cosa.
O vogliamo parlare del perchè non si censurano i negazionisti, i terrapiattisti, gli antivax, gli animalisti, i no tav ecc che istigano anche ad azioni violente per affermare le loro posizioni?
Cosa c'è di diverso?
Perchè si prendono delle posizioni diametralmente opposte a seconda delle proprie convenienze?
Ma ci rendiamo conto che un siffatto modo di agire è più subdolo e repressivo della peggiore dittatura?

Notturnia
11-01-2021, 09:14
questo è il sistema della sinistra americana per gestire la loro idea di libertà..
si chiama censura.. ma forse la democrazia è solo una storiella che si racconta a scuola per spiegare che si puo' solo parlare di quello che i dittatori decidono..

quindi stanno cercando di mettere il bavaglio a 74 milioni di elettori perchè loro sbagliano mentre i dem hanno ragione ?.. wow che presunzione.. stile Hitler direi..

a quando il rogo dei libri e le epurazioni di massa anche in USA ed europa ?

censura bieca di chi vuole zittire la democrazia..

the_joe
11-01-2021, 09:15
Quindi se sei un manifestante pro-Trump un tassista può rifiutarti di farti salire per darti un passaggio a casa, un supermercato può rifiutare di farti entrare a fare la spesa, un datore di lavoro può non assumerti e un medico può rifiutare di curarti? Che bel mondo che stiamo delineando.

Non mi risulta che gli esempi che hai portato siano mezzi per diffondere notizie o pensieri.
Un tassista non ha responsabilità in merito a cosa pensa o dice chi viene trasportato, un editore si.

the_joe
11-01-2021, 09:17
questo è il sistema della sinistra americana per gestire la loro idea di libertà..
si chiama censura.. ma forse la democrazia è solo una storiella che si racconta a scuola per spiegare che si puo' solo parlare di quello che i dittatori decidono..

quindi stanno cercando di mettere il bavaglio a 74 milioni di elettori perchè loro sbagliano mentre i dem hanno ragione ?.. wow che presunzione.. stile Hitler direi..

a quando il rogo dei libri e le epurazioni di massa anche in USA ed europa ?

censura bieca di chi vuole zittire la democrazia..Democrazia è anche assaltare le istituzioni?

Ginopilot
11-01-2021, 09:20
questo accade per un vuoto legislativo, ma in caso di ricorso al giudizio l'iter andrebbe fino alla corte costituzionale che farebbe chiarezza.
Se come dici sarebbe così semplice censurare, a che servono le varie leggi che iniziano a trattare ( in modo superficiale e disorganico) l'argomento ( bullismo, odio razziale, istigazione alla violenza ed a delinquere per mezzo telematico)?

Da domani non entri più in un bar perchè sei di destra, in un ristorante perchè sei pacifista, in un negozio di alimentari perchè sei ebreo?
Sono tutte cose che come principio unico hanno il loro credo e non tocca ad un privato decidere in cosa è lecito credere, ambire e farsi ispirare.
E no, non sono due campi diversi, perchè credere in Trump, in Maometto o nel Sacro Spaghetto Volante sono la stessa identica cosa.
O vogliamo parlare del perchè non si censurano i negazionisti, i terrapiattisti, gli antivax, gli animalisti, i no tav ecc che istigano anche ad azioni violente per affermare le loro posizioni?
Cosa c'è di diverso?
Perchè si prendono delle posizioni diametralmente opposte a seconda delle proprie convenienze?
Ma ci rendiamo conto che un siffatto modo di agire è più subdolo e repressivo della peggiore dittatura?

Mi pare invece che vengano bloccati anche questi soggetti. Troppo poco a dire la verita'. Certamente se istigano alla violenza. Ribadisco che non esiste il diritto ad usare mezzi altrui per diffondere le proprie idee.

Ginopilot
11-01-2021, 09:21
Democrazia è anche assaltare le istituzioni?

Certo, si configura come liberta' di espressione. Vogliamo forse censurare un assalto armato ad un edificio governativo? Chi siamo noi per giudicare? :sofico:

Piedone1113
11-01-2021, 09:25
Non e' cosi'. Prova a scrivere ad un giornale chiedendo di pubblicare una tua lettera o una tua opinione. Non sono tenuti a farlo. E ci mancherebbe pure, pensa se dovessero farlo con tutto quello che ricevono.
E che centra?
Sono due cose completamente diverse,
Un forum di per sè ha l'autorizzazione esplicita da parte dell'editore nell'essere pubblicato un post.
Sarebbe cosa diversa se ogni post prima di essere pubblicato venga moderato.

Se chi fornisce il mezzo è in qualche modo responsabile dei contenuti che vengono pubblicati è un suo diritto difendersi e quindi evitare di pubblicare cose che potrebbero metterlo nei guai.
Certo che in qualche modo è responsabile, ma sopratutto è tenuto a denunciarne gli illeciti.

Perchè anche gli ISP danno accesso alle peggiori cose, ma non vengono incriminati se sono il mezzo per il quale si scambia materiale pedopornografico ( è un esagerazione, ma il concetto è il medesimo).

Piedone1113
11-01-2021, 09:27
Certo, si configura come liberta' di espressione. Vogliamo forse censurare un assalto armato ad un edificio governativo? Chi siamo noi per giudicare? :sofico:

Solita faciloneria da tastiera.
Allora è proprio vero:
non si vede aldilà del proprio naso.

Unrealizer
11-01-2021, 09:31
Non sono informato sulla questione Parler quindi non mi esprimo al riguardo (non sapoevo neanche che esistesse).
Ciò che mi fa riflettere è AWS che sospende l'hosting senza alcun preavviso, senza l'ordine di un tribunale, di sua discrezione... ma che razza di servizio è?
E' ben diverso dal chiudere le pagine sui social.
A questo punto il prossimo passo sarebbero gli ISP che sospendono i servi di connettività a chi li usa per collegarsi a determinati siti, ma stiamo seriamente scherzando? :asd:

AWS ha nelle proprie condizioni d'uso delle clausole che glielo consentono, per tutelare se stessi.
Inoltre non è stato alcun preavviso, a quanto pare AWS aveva segnalato 98 violazioni nel corso di "several weeks" (testualmente), che Parler ha ignorato

E i provider hanno iniziato a bloccare pure i siti "nemici": https://twitter.com/yes4yep/status/1348418064518242305

Il problema è che Parler non applica le sue stesse regole:
https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf

nel momento in cui loro non lo fanno, sono Apple, Google o Amazon ad applicare le regole.

Esempio Google Play:
https://support.google.com/googleplay/android-developer/answer/9878810?hl=en#zippy=%2Cexamples-of-common-violations

Hate Speech
We don't allow apps that promote violence, or incite hatred against individuals or groups based on race or ethnic origin, religion, disability, age, nationality, veteran status, sexual orientation, gender, gender identity, or any other characteristic that is associated with systemic discrimination or marginalization.

:read:

salvini ha aperto un account su parler

E ti pareva, non poteva mancare.
Però è vero che porta sfiga, si è iscritto nel giorno in cui l'hanno chiuso.

Quindi se sei un manifestante pro-Trump un tassista può rifiutarti di farti salire per darti un passaggio a casa, un supermercato può rifiutare di farti entrare a fare la spesa, un datore di lavoro può non assumerti e un medico può rifiutare di curarti? Che bel mondo che stiamo delineando.

Esattamente, e la legislazione che negli USA permette ciò viene proprio dai Repubblicani ("in modo che i pasticceri possano rifiutarsi di fare le torte per i matrimoni gay" -semicit)

ImmortalChanger
11-01-2021, 09:34
leggero, leggerissimo ritardo.

Ginopilot
11-01-2021, 09:35
E che centra?
Sono due cose completamente diverse,
Un forum di per sè ha l'autorizzazione esplicita da parte dell'editore nell'essere pubblicato un post.
Sarebbe cosa diversa se ogni post prima di essere pubblicato venga moderato.


Non e' vero, l'autorizzazione e' sempre a determinate condizioni, sulla base di un regolamento.

ImmortalChanger
11-01-2021, 09:35
però l'elezione persa ha fatto impazzire trump e i suoi supporter

Notturnia
11-01-2021, 09:41
Democrazia è anche assaltare le istituzioni?

certo che no.. e pertanto chi ha eseguito, organizzato e agevolato questo assalto deve essere arrestato e processato

ma la libertà di parola via web, carta, etere etc non puo' essere censurata da un privato per sua voglia..

capisco che siano tutti filo Biden e quindi preferiscono lisciarselo ma questo è gravissimo..

il fatto ancora più grave è che si passi sopra alla libertà di parola grazie anche alla gente stessa..

ricorda V for Vendetta dove la gente, a seguito di un problema, cede le libertà allo stato..

sarebbe da ridere che quei quattro ebeti che hanno assaltato il campidoglio siano stati istigati da chi sta vincendo le elezioni.. alla fin fine ha fatto più danno a Trump che a Biden.. anzi.. Biden e i suoi hanno più potere adesso grazie a questo e la gente accetta le censure su metà della popolazione americana come se fosse acqua zuccherata.

la gente era felice che gli ebrei venissero esportati e massacrati, erano i cattivi e andava bene a tutti..

adesso la gente del WEB è contenta che si faccia censura sui cattivi che il web ci ha indicato.. un branco di pecore peggiori di quelli che vengono censurati a quanto pare.. i famosi Utonti direi.. gente che segue il flusso e che si accontenta di quello che decino gli altri.. come dicevano, se vuoi sapere chi comanda chiediti di chi non puoi parlare male.. e a quanto pare abbiamo capito sempre di più chi comanda.. visto chi viene censurato e chi appoggia queste censure..

quando poi arriveranno le camice nere (o forse rosse.. chi sa che colore sceglieranno..) non stupiamoci.. è stata la gente del web ad avvalorare queste censure e ad appoggiarle.

la gente pare così' stupida da non capire che non è una fesseria chiudere un social network perchè si decide che è amorale per una parte dei politici..

bitcoin vengono usati per il mercato nero, per i ramsonware etc e non vengono chiusi.. la gente li difende..
le pistole sono usate in rapimenti, omicidi e rapine ma non si impedisce di produrle.. si arresta il vero colpevole
le auto sono usate per sfondare vetrine e fare rapine ma non si vieta di venderle.. si arresta il colpevole..

se penso che quel "gentiluomo" che ha scritto "Gloria" si sente in dovere di dissociarsi dall'uso che ne hanno fatto per un video di facebook mi aspetto che la fiat si dissoci dall'uso della fiat uno nella banda della "Uno bianca" .. ci rendiamo conto in che mondo ridicolo stiamo andando a finire ?

censura da parte di privati che detengono le regole del nuovo mondo e decidono chi parla e chi no.. domani decideranno chi potrà avere internet e chi no ?.. chi potrà vivere e chi no ?..

sta fesseria che non sono servizi pubblici e quindi fanno quello che vogliono è da bambino dell'asilo.. quando un servizio tocca miliardi di persone c'è poco da fare.. nell'immaginario collettivo è un servizio pubblico ed un bene fruibile da tutti.. nella realtà non lo è perchè la legge è diversa dal buon senso ma è questo che sono.. servizi ad uso pubblico che influenzano il mondo intero.. se loro si arrogano il diritto di decidere allora sono censori.. e chi li appoggia .. beh.. non serve.. si capisce..

Notturnia
11-01-2021, 09:45
Solita faciloneria da tastiera.
Allora è proprio vero:
non si vede aldilà del proprio naso.

la gente che è felice delle censure non è gente con cui si puo' ragionare..

la cosa affascinante è che da un lato si considera razzista chi sbaglia una parola nel definire un transgender come transessuale (offesa grave a quanto pare) dall'altra togliere il diritto di parola a milioni di persone è una cosa giustissima..

è molto più grave sbagliare una parola quando si parla con una persona che impedire totalmente di parlare altre persone.. è l'ipocrita new age.. quello che da il benvenuto alla censura privata senza aver studiato molto la storia di questi ultimi 200 anni.. basta vedere chi insegna e chi decide cosa va insegnato per capire che la gente non usa la propria testa ma fa quello che il gregge dice.. abbiamo avuto un gruppo che si fa chiamare SARDINE.. cioè.. pesce mica stupido... :rolleyes:

canislupus
11-01-2021, 09:51
Se chi fornisce il mezzo è in qualche modo responsabile dei contenuti che vengono pubblicati è un suo diritto difendersi e quindi evitare di pubblicare cose che potrebbero metterlo nei guai.

Sì e no...
Diciamo che se tu scrivi qualcosa di offensivo, io potrei anche bloccarti o editarti il messaggio, ma nulla mi vieta di fare una bella segnalazione alle autorità competenti.
Qua però il problema a mio avviso è un altro.
Se io creo una piattaforma con 10 iscritti, il fatto che le mie parole siano sbagliate o addirittura identificabili come un reato (e non è proprio semplicissimo dimostrarlo), assume una importanza molto marginale.
Quando invece ho un social che racchiude miliardi di persone e che si è sviluppato anche grazie alla diffusione di contenuti poco verificabili, spesso di scarso valore sociale piuttosto che violenti, allora qui nasce un dubbio.
Finchè sei semi-sconosciuto permetti e concedi praticamente tutto, quando arriva ad una certa massa critica inizi a voler indirizzare il pensiero.
Certo devi anche tutelare la tua attività e quindi per precauzione eviti ogni possibile rischio, ma siamo sicuri che sia sempre quello il motivo e non vi siano anche delle pressioni esterne.
Un esempio che potremmo fare (seppur forzato), sarebbe quello della vendita di coltelli.
Io potrei produrre degli strumenti ideali per degli scopi perfettamente leciti, poi se tu deciderai di usarli in maniera errata, si può stabilire che io abbia sbagliato?
O magari sapendo che tu abbia un passato criminale, dovrei rifiutarmi di venderteli perchè potrei correre il rischio che tu ne faccia un uso illegale?
Quello che noto molto spesso in queste discussioni è che si guardi il dito e non la Luna.
Se tu (generico) sei una persona facilmente influenzabile e potenzialmente squilibrata, il problema è il mezzo o il fatto che tu sia libero di fare danni?
I social sono sicuramente un mezzo rapido per raggiungere milioni di persone, ma tra queste ce ne saranno sempre percentualmente una piccola parte che a dispetto delle modalità, potrebbe compiere qualcosa di grave.
Per dirla in parole povere... oggi togli un sistema di comunicazione, se ne creano migliaia alternativi (online o meno) nei quali comunque avrai persone "normali" e persone "particolari".

NickNaylor
11-01-2021, 10:14
il problema di fondo è che molti non hanno ben chiaro cosa sia la libertà di opinione, questa esiste solo fino a quando non sconfina in un reato, non è che si possa dire quello che si vuole.
-infamare, calunniare, denigrare etc è un reato
-l'apologia sovversiva è un reato
-l'istigazione a delinquere è un reato
-l'odio razziale è un reato
-l'aggiotaggio è reato
-il cyberbullismo è reato
...
e l'elenco è lungo.

alemar78
11-01-2021, 10:21
certo che no.. e pertanto chi ha eseguito, organizzato e agevolato questo assalto deve essere arrestato e processato

ma la libertà di parola via web, carta, etere etc non puo' essere censurata da un privato per sua voglia..

capisco che siano tutti filo Biden e quindi preferiscono lisciarselo ma questo è gravissimo..

il fatto ancora più grave è che si passi sopra alla libertà di parola grazie anche alla gente stessa..

ricorda V for Vendetta dove la gente, a seguito di un problema, cede le libertà allo stato..

sarebbe da ridere che quei quattro ebeti che hanno assaltato il campidoglio siano stati istigati da chi sta vincendo le elezioni.. alla fin fine ha fatto più danno a Trump che a Biden.. anzi.. Biden e i suoi hanno più potere adesso grazie a questo e la gente accetta le censure su metà della popolazione americana come se fosse acqua zuccherata.

la gente era felice che gli ebrei venissero esportati e massacrati, erano i cattivi e andava bene a tutti..

adesso la gente del WEB è contenta che si faccia censura sui cattivi che il web ci ha indicato.. un branco di pecore peggiori di quelli che vengono censurati a quanto pare.. i famosi Utonti direi.. gente che segue il flusso e che si accontenta di quello che decino gli altri.. come dicevano, se vuoi sapere chi comanda chiediti di chi non puoi parlare male.. e a quanto pare abbiamo capito sempre di più chi comanda.. visto chi viene censurato e chi appoggia queste censure..

quando poi arriveranno le camice nere (o forse rosse.. chi sa che colore sceglieranno..) non stupiamoci.. è stata la gente del web ad avvalorare queste censure e ad appoggiarle.

la gente pare così' stupida da non capire che non è una fesseria chiudere un social network perchè si decide che è amorale per una parte dei politici..

bitcoin vengono usati per il mercato nero, per i ramsonware etc e non vengono chiusi.. la gente li difende..
le pistole sono usate in rapimenti, omicidi e rapine ma non si impedisce di produrle.. si arresta il vero colpevole
le auto sono usate per sfondare vetrine e fare rapine ma non si vieta di venderle.. si arresta il colpevole..

se penso che quel "gentiluomo" che ha scritto "Gloria" si sente in dovere di dissociarsi dall'uso che ne hanno fatto per un video di facebook mi aspetto che la fiat si dissoci dall'uso della fiat uno nella banda della "Uno bianca" .. ci rendiamo conto in che mondo ridicolo stiamo andando a finire ?

censura da parte di privati che detengono le regole del nuovo mondo e decidono chi parla e chi no.. domani decideranno chi potrà avere internet e chi no ?.. chi potrà vivere e chi no ?..

sta fesseria che non sono servizi pubblici e quindi fanno quello che vogliono è da bambino dell'asilo.. quando un servizio tocca miliardi di persone c'è poco da fare.. nell'immaginario collettivo è un servizio pubblico ed un bene fruibile da tutti.. nella realtà non lo è perchè la legge è diversa dal buon senso ma è questo che sono.. servizi ad uso pubblico che influenzano il mondo intero.. se loro si arrogano il diritto di decidere allora sono censori.. e chi li appoggia .. beh.. non serve.. si capisce..

Non si può però fare finta che non conti chi dice una cosa, cosa sta dicendo e come la sta dicendo
E cercando di analizzare la cosa nel modo più oggettivo possibile:
chi dice una cosa? un profilo ufficiale non può essere trattato allo stesso modo del profilo di un utente qualunque. Deve necessariamente fare un uso responsabile dei media perchè le sue opinioni plasmano la popolazione.
cosa sta dicendo? Parlare di brogli nella Repubblica di Fantasilandia, ad esempio, senza portare prove che questi brogli esistano, come può essere tollerato? e perchè deve esserlo? In nome di quale fantomatica libertà?
come lo sta dicendo? qui effettivamente è più complicato trovare un metodo oggettivo, ci sono tante sfumature che possono caratterizzare il modo in cui viene espresso un concetto...ma le fattispecie di reato configurabili sono chiare.

Detto questo, un'altra cosa che non si può ignorare secondo me è che, per quanto siano aziende private che giustamente hanno facoltà di decidere come ritengono più opportuno gestire la loro piattaforma, la rilevanza che hanno assunto ormai nell'indirizzamento dell'opinione pubblica e il conseguente potere acquisito sono tali da meritare una riflessione profonda perchè, coinvolgono tutti, non solo gli iscritti.
Sarebbe miope "gioire" ora, solo perchè viene colpita la parte che si considera avversa.

Notturnia
11-01-2021, 10:38
Non si può però fare finta che non conti chi dice una cosa, cosa sta dicendo e come la sta dicendo
E cercando di analizzare la cosa nel modo più oggettivo possibile:
chi dice una cosa? un profilo ufficiale non può essere trattato allo stesso modo del profilo di un utente qualunque. Deve necessariamente fare un uso responsabile dei media perchè le sue opinioni plasmano la popolazione.
cosa sta dicendo? Parlare di brogli nella Repubblica di Fantasilandia, ad esempio, senza portare prove che questi brogli esistano, come può essere tollerato? e perchè deve esserlo? In nome di quale fantomatica libertà?
come lo sta dicendo? qui effettivamente è più complicato trovare un metodo oggettivo, ci sono tante sfumature che possono caratterizzare il modo in cui viene espresso un concetto...ma le fattispecie di reato configurabili sono chiare.

Detto questo, un'altra cosa che non si può ignorare secondo me è che, per quanto siano aziende private che giustamente hanno facoltà di decidere come ritengono più opportuno gestire la loro piattaforma, la rilevanza che hanno assunto ormai nell'indirizzamento dell'opinione pubblica e il conseguente potere acquisito sono tali da meritare una riflessione profonda perchè, coinvolgono tutti, non solo gli iscritti.
Sarebbe miope "gioire" ora, solo perchè viene colpita la parte che si considera avversa.

concordo con quasi tutto quello che hai detto solo che ritengo si debba colpire, sul piano giuridico, la persona responsabile e non mettere un bavaglio a tutti quelli che "stanno antipatici".. colpire i colpevoli è giustizia, mettere i bavagli è censura..

inoltre non si risponde alla violenza con la violenza.. mi hanno detto che si deve ragionare, capire le ragioni di uno e dell'altro e poi trovare la via di mezzo.. di norma si trova sempre un'accomodamento quando lo si cerca.. qua mi pare che si stia cercando lo scontro o la censura e non la soluzione.

come giustamente dici ormai questi grossi gruppi (AWS etc) fanno il brutto e il cattivo tempo e sarebbe ora di risolvere il problema prima che sia impossibile..

i reati vanno perseguiti e puniti.. ma non dalle compagnie private ma dallo stato, giudici, pm etc..

Google, Apple e Amazon che fanno da giuria e da boia non mi pare molto carino..

purtroppo il mondo digitale è dominato da poche persone e queste decidono il buono e il brutto tempo come vogliono loro..

pensa se chi gestisce la logistica decidesse cosa trasportare, se trasportare e quando farlo di propria spontanea volontà.. potrebbero decidere che sono tutti vegani e che da domani non si trasporta più carne nel mondo.. o viceversa un non vegano che decide di buttare i camion di verdura perchè a lui non piace..

è lo stesso di chi oggi decide chi puo' parlare e chi no.. se l'idea di una persona è "sbagliata" ci si parla e si cerca di capire perchè ritiene di essere nel giusto e poi, se veramente è sbagliata la sua idea, si cerca di convincerlo del perchè sta sbagliando e quale sia la verità..

vedi i terrappiattisti.. i no vax, i no tav.. etc.. zittirli non serve a niente.. e nascondere la verità ed occultarli (censurare i loro siti stile quello che si fa oggi con Trump) non li farebbe sparire.. ma li farebbe solo diventare più pericolosi (vedi i no tav che aggrediscono la polizia e non gli succede mai niente..)

se vogliamo un modo dove ci vogliamo tutti bene l'ultima cosa da fare è la censura.. la censura aumenta l'odio e il risentimento.. piace solo a chi tiranneggia dalla parte della censura.. e non fa bene alla gente (tutta)

canislupus
11-01-2021, 10:43
il problema di fondo è che molti non hanno ben chiaro cosa sia la libertà di opinione, questa esiste solo fino a quando non sconfina in un reato, non è che si possa dire quello che si vuole.
-infamare, calunniare, denigrare etc è un reato
-l'apologia sovversiva è un reato
-l'istigazione a delinquere è un reato
-l'odio razziale è un reato
-l'aggiotaggio è reato
-il cyberbullismo è reato
...
e l'elenco è lungo.

Tutte cose che non vengono lasciate al libero arbitrio del singolo, ma alle leggi ed ad un giudice.
Per me potrebbe essere offensivo parlare di aborto, ma potrebbe non esserlo in base alla giurisprudenza locale.
Chi decide che Twitter o Facebook siano coloro che possano stabilire cosa sia giusto o sbagliato, legale o illegale scrivere?

luponata
11-01-2021, 10:45
Quindi se sei un manifestante pro-Trump un tassista può rifiutarti di farti salire per darti un passaggio a casa, un supermercato può rifiutare di farti entrare a fare la spesa, un datore di lavoro può non assumerti e un medico può rifiutare di curarti? Che bel mondo che stiamo delineando.

No, il servizio Taxi è pubblico, idem per il supermercato che è un Pubblico esercizio, perfino in un circolo ARCI (luogo aperto al pubblico) previo tesseramento devono lasciarti entrare

Le offerte di lavoro per legge devono essere emanate rispettando la "legge delle pari opportunità"

L'art. 15 (Statuto dei Lavoratori), in particolare, prevede la nullità di qualsiasi patto o atto diretto non solo a subordinare l'occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca o non aderisca ad una associazione sindacale, ovvero cessi di farne parte; ma anche, a licenziare un lavoratore, discriminarlo nell'assegnazione di qualifiche o mansioni, nei trasferimenti, nei provvedimenti disciplinari, o recargli altrimenti pregiudizio, a causa della sua affiliazione o attività sindacale, ovvero della sua partecipazione ad uno sciopero; ed infine, a perseguire fini di discriminazione politica, religiosa, razziale, di lingua o di sesso, di handicap, di età o basata sull'orientamento sessuale o sulle convenzioni personali.

Un medico può rifiutare di curarti?: Se è privato si e solo se non è un emergenza

alemar78
11-01-2021, 10:52
se vogliamo un modo dove ci vogliamo tutti bene l'ultima cosa da fare è la censura.. la censura aumenta l'odio e il risentimento.. piace solo a chi tiranneggia dalla parte della censura.. e non fa bene alla gente (tutta)

Sono d'accordo sul concetto ovviamente, ma non sul fatto che, necessariamente gli esempi che hai fatto prima rappresentino una censura.
Di nuovo chiedo: in nome di quale libertà si può permettere che qualcuno diffonda deliberatamente ciò che è comprovatamente falso o dannoso?
E in che modo il reiterato ripetersi di questo comportamento fa il bene della comunità?

Notturnia
11-01-2021, 11:04
Sono d'accordo sul concetto ovviamente, ma non sul fatto che, necessariamente gli esempi che hai fatto prima rappresentino una censura.
Di nuovo chiedo: in nome di quale libertà si può permettere che qualcuno diffonda deliberatamente ciò che è comprovatamente falso o dannoso?
E in che modo il reiterato ripetersi di questo comportamento fa il bene della comunità?

la libertà di espressione non vuol dire libertà di dire la verità di esprimersi..
inoltre chi decide cosa è vero e cosa è falso ?..

le mie verità sono sicuramente diverse dalle tue verità ed entrambe saranno diverse dalla verità.. ma solo confrontandoci potremmo capire dove entrambi sbagliamo e come correggere i nostri difetti.

come dicono, anche in fondo alle leggende c'è del vero e non c'è mai l'assoluto vero e l'assoluto falso..

se io scrivo "uccidiamo pinco palla" è un conto ma se io dico "pinco palla non è mai nato" credo che le due affermazioni siano differenti.. una è una minaccia l'altra è una bugia (premesso che pinco palla sia vivo..)
ma potrei essere censurato lo stesso se qualcuno pensasse che scrivendo che pinco palla non è mai nato stia chiedendo di ucciderlo.. questo genere di considerazione però dovrebbe farla un giudice e non un AD...

la censura, così come la libertà di parola, sono molto delicate e fragili.. passare da censurare a fare il boia è un'attimo.. e quello che sta succedendo adesso lo dimostra.. la dove AWS e altri fanno il boia..

guarda il caso whatsapp e apple.. dove apple ha paura di fare il boia con le nuove porcate di Zuckerberg che dall'8 febbraio diventerà giudice delle persone che usano WA e Apple non ha il coraggio di buttare fuori Facebook instagram e whatsapp dal suo network mentre non si fa problemi con Parler..

eppure quello che sta facendo Zucchina è molto peggio.. ma non frega niente a nessuno (di quelli che contano..)

da una parte si accetta la censura senza regole e dall'altra la gente non sa che sta per dare tutte (se non tutte molte di più e più private di oggi..) le proprie informazioni ad aziende private che potranno farne l'uso che meglio credono..

Ginopilot
11-01-2021, 11:09
la libertà di espressione non vuol dire libertà di dire la verità di esprimersi..
inoltre chi decide cosa è vero e cosa è falso ?..

le mie verità sono sicuramente diverse dalle tue verità ed entrambe saranno diverse dalla verità.. ma solo confrontandoci potremmo capire dove entrambi sbagliamo e come correggere i nostri difetti.

come dicono, anche in fondo alle leggende c'è del vero e non c'è mai l'assoluto vero e l'assoluto falso..

se io scrivo "uccidiamo pinco palla" è un conto ma se io dico "pinco palla non è mai nato" credo che le due affermazioni siano differenti.. una è una minaccia l'altra è una bugia (premesso che pinco palla sia vivo..)
ma potrei essere censurato lo stesso se qualcuno pensasse che scrivendo che pinco palla non è mai nato stia chiedendo di ucciderlo.. questo genere di considerazione però dovrebbe farla un giudice e non un AD...

la censura, così come la libertà di parola, sono molto delicate e fragili.. passare da censurare a fare il boia è un'attimo.. e quello che sta succedendo adesso lo dimostra.. la dove AWS e altri fanno il boia..

guarda il caso whatsapp e apple.. dove apple ha paura di fare il boia con le nuove porcate di Zuckerberg che dall'8 febbraio diventerà giudice delle persone che usano WA e Apple non ha il coraggio di buttare fuori Facebook instagram e whatsapp dal suo network mentre non si fa problemi con Parler..

eppure quello che sta facendo Zucchina è molto peggio.. ma non frega niente a nessuno (di quelli che contano..)

da una parte si accetta la censura senza regole e dall'altra la gente non sa che sta per dare tutte (se non tutte molte di più e più private di oggi..) le proprie informazioni ad aziende private che potranno farne l'uso che meglio credono..

E ancora, non e' censura, come non lo e' qui se ti bannano. Ci sono regole ed il soggetto in questione le ha piu' volte violate.

Notturnia
11-01-2021, 11:15
E ancora, non e' censura, come non lo e' qui se ti bannano. Ci sono regole ed il soggetto in questione le ha piu' volte violate.

io non parlo di Trump.. singola persona.. e già è grave lo stesso il BAN.. ripeto.. non è twetter che deve decidere su certe cose ma il governo USA..

io parlo di chiudere un network perchè non piace a AWS, google e affini quando poi permettono a Facebook di rubare dati da 10 anni e nessuno è interessato..

due pesi due misure.. il mio nemico lo censuro.. il mio fornitore di dati rubati lo tutelo..

capisco che si adori poter censurare la parte politica che non ci piace ma questa si chiama dittatura e non democrazia..

si parla tanto male di Putin che fa suicidare i giornalisti scomodi o della cina che fa sparire il ceo di Alibabà perchè voleva quotarsi o annette nazioni come fosse un videogioco ma poi si sorride alla censura perchè è fatta dai buoni ?.. un buono non censura.. un buono insegna.. la cina educa..

è l'insegnamento che impedisce certe fesserie e non la censura.. la censura peggiora il mondo..

allungare i capelli alla sirena di manhnattan per nascondere il culo si chiama censura.. facebook che censura le foto della seconda guerra mondiale è censura.. nascondere le statue di un museo perchè viene un mussulmano a vederle è censura.. nulla di questo è democrazia e nulla di questo porta alla pace..

l'odio non si censura.. a meno che lo scopo non sia quello di creare una rivolta..

Mparlav
11-01-2021, 11:18
Moderazione? :asd:

Premesso che sono fuori da entrambi i social per scelta, quelle poche volte che ho visto pagine Twitter, almeno nella sua incarnazione italiana, ho trovato un covo di gente repressa che sta dalla mattina alla sera ad insultarsi a vicenda o a lanciarsi accuse reciproche.

I commenti sui politici poi sono uno show che definire penoso è dir poco, fortunatamente ne sono fuori.

Questa gente non incita all'odio? L'insulto verbale continuo non è considerato una forma di tensione che può sfociare nell'odio?

Evidentemente no. Ma questa cosa l'abbiamo vista anche con alcune testate giornalistiche, in alcuni casi è considerato legittimo insultare, mentre in altri casi la critica è considerata razzismo, odio, omofobia e via discorrendo.

Il problema è usare due pesi e due misure, come sempre.



Qui torniamo al discorso che facevo in un'altra news: o i proprietari dei social network sono editori e quindi in quanto tali direttamente responsabili dei contenuti, oppure lo sono gli utenti, che in quel caso vanno puniti a norma di legge.

Le vie di mezzo non funzionano. Per me gli utenti che incitano alla violenza e all'odio, ammesso poi che di questo si tratti realmente, devono essere puniti secondo la legge ordinaria.

https://transparency.twitter.com/

https://transparency.facebook.com/

puoi affermare che non c'è moderazione se i post che incitano all'odio ed alla violenza a cui hai accennato, sono stati segnalati da altri utenti ma ignorati dalle piattaforme.
Ed in tal caso queste diventano complici e sono responsabili.

Perchè per quanto si possano sforzare di rendere efficiente il sistema di controllo, in quei milioni di messaggi giornalieri tantissima roba può sfuggire alle "maglie", ma se gli utenti non segnalano, è anche peggio.

Pino90
11-01-2021, 11:18
Ma qua la gente non ha idea di che significhi libertà di espressione... Significa che lo Stato non ti impedisce di esprimerti. :read: Che c'entrano Twitter, FB e compagnia cantante con lo Stato lo sapete solo voi altri.

Se qui sul forum mi metto a insultare gente, inneggiare al razzismo o a istigare a odio e violenza o anche semplicemente se vado fuori tema (ad esempio parlando di politica italiana in questa news) vengo bannato. Mi pare una cosa normale. Non capisco perchè se lo fanno Twitter e FB sia un problema, posto che lo si faccia più o meno con tutti nei limiti del possibile. MI sembra che il signor Donald abbia avuto 4 anni per darsi una regolata... mi sembra che a Parler siano stati dati diversi avvisi (98 nel caso di Amazon)... ora sono passati tutti ai fatti.

alemar78
11-01-2021, 11:34
Ma qua la gente non ha idea di che significhi libertà di espressione... Significa che lo Stato non ti impedisce di esprimerti. :read: Che c'entrano Twitter, FB e compagnia cantante con lo Stato lo sapete solo voi altri.

Se qui sul forum mi metto a insultare gente, inneggiare al razzismo o a istigare a odio e violenza o anche semplicemente se vado fuori tema (ad esempio parlando di politica italiana in questa news) vengo bannato. Mi pare una cosa normale. Non capisco perchè se lo fanno Twitter e FB sia un problema, posto che lo si faccia più o meno con tutti nei limiti del possibile. MI sembra che il signor Donald abbia avuto 4 anni per darsi una regolata... mi sembra che a Parler siano stati dati diversi avvisi (98 nel caso di Amazon)... ora sono passati tutti ai fatti.

Il discorso a mio avviso è più complesso. Di base sono d'accordo e lo si legge nel mio post precedente, ma partiamo dal presupposto che FB e Twitter sono mezzi in grado di influenzare il pensiero comune di miliardi di persone. Tutto questo è legittimo, non sostengo il contrario. Ma non si può ignorare. Ora ammettiamo anche che loro siano i "buoni" e gli altri i "cattivi", ma mi chiedo: cosa accadrebbe se questi mezzi fossero in mano ai "cattivi"?

An.tani
11-01-2021, 11:35
certo che no.. e pertanto chi ha eseguito, organizzato e agevolato questo assalto deve essere arrestato e processato

ma la libertà di parola via web, carta, etere etc non puo' essere censurata da un privato per sua voglia..

sta fesseria che non sono servizi pubblici e quindi fanno quello che vogliono è da bambino dell'asilo.. quando un servizio tocca miliardi di persone c'è poco da fare.. nell'immaginario collettivo è un servizio pubblico ed un bene fruibile da tutti.. nella realtà non lo è perchè la legge è diversa dal buon senso ma è questo che sono.. servizi ad uso pubblico che influenzano il mondo intero.. se loro si arrogano il diritto di decidere allora sono censori.. e chi li appoggia .. beh.. non serve.. si capisce..

E' qui che sbagli...

l’immaginario collettivo può credere quello che vuole ma la realtà è un altra: questi servizi sono gestiti da privati e la cosa più simile sono le lettere al direttore su un giornale, NESSUNO obbliga il giornale a pubblicarle.

L'errore è stato delegare a questi privati queste funzioni di pubblica utilità.

Per altro nessuno vieta a Trump ed ai suoi simpatizzati di crearsi un forum o altro servizio su un server di loro proprietà dopo aver stipulato un contratto di connettività in cui non siano presenti clausole che premettano la rescissone per i contenuti.

Li potrebbe intervenire solo l'autorità giudiziaria


Per altro anche qui su hwupgrade siamo soggetti a certe regole ed i moderatori possono sospendere o chiudere un account che non le rispetta

Ginopilot
11-01-2021, 11:39
io non parlo di Trump.. singola persona.. e già è grave lo stesso il BAN.. ripeto.. non è twetter che deve decidere su certe cose ma il governo USA..

io parlo di chiudere un network perchè non piace a AWS, google e affini quando poi permettono a Facebook di rubare dati da 10 anni e nessuno è interessato..

due pesi due misure.. il mio nemico lo censuro.. il mio fornitore di dati rubati lo tutelo..

capisco che si adori poter censurare la parte politica che non ci piace ma questa si chiama dittatura e non democrazia..

si parla tanto male di Putin che fa suicidare i giornalisti scomodi o della cina che fa sparire il ceo di Alibabà perchè voleva quotarsi o annette nazioni come fosse un videogioco ma poi si sorride alla censura perchè è fatta dai buoni ?.. un buono non censura.. un buono insegna.. la cina educa..

è l'insegnamento che impedisce certe fesserie e non la censura.. la censura peggiora il mondo..

allungare i capelli alla sirena di manhnattan per nascondere il culo si chiama censura.. facebook che censura le foto della seconda guerra mondiale è censura.. nascondere le statue di un museo perchè viene un mussulmano a vederle è censura.. nulla di questo è democrazia e nulla di questo porta alla pace..

l'odio non si censura.. a meno che lo scopo non sia quello di creare una rivolta..

Non mi pare che facebook stia continuando a rubarei dati e le responsabilita' per quanto accaduto saranno valutate dagli organi competenti. Qui si tratta di comportamento scorretto reiterato e mai modificato.

alemar78
11-01-2021, 11:42
la libertà di espressione non vuol dire libertà di dire la verità di esprimersi..
inoltre chi decide cosa è vero e cosa è falso ?..



Ci sono cose oggettivamente dimostrabili come vere e false, a prescindere dal fatto che alcune di esse possano essere confutate successivamente.

Sostenere, senza prove, che la terra è piatta, è fake
Sostenere, senza prove, che ci siano stati brogli nella repubblica di Bananas, è
fake.
Sostenere, senza prove, il nesso causale tra vaccini e autismo, è fake.

Qualora venissero portate prove inconfutabili a supporto invece, sarebbe differente.

Non tutto ovviamente si può ricondurre in modo netto alla dicotomia vero/falso, ma è comunque un buon punto di partenza.

s12a
11-01-2021, 11:47
[...] Per altro nessuno vieta a Trump ed ai suoi simpatizzati di crearsi un forum o altro servizio su un server di loro proprietà dopo aver stipulato un contratto di connettività in cui non siano presenti clausole che premettano la rescissone per i contenuti.

Non è solo connettività; diversi sono i casi ad esempio cui banche, istituti di credito negli USA interrompono il servizio con gli stessi criteri di chi offre quelli web/social. Potrebbero anche crearsi tutto da zero e gestirsi economicamente in altri modi come gab.com (su cui sembra molti dei recentemente 'banditi' si stanno riversando), ma che succede quando poi l'esclusione arriva a livello DNS o ISP? Devono crearsi un Internet parallelo?

Notturnia
11-01-2021, 11:49
Il discorso a mio avviso è più complesso. Di base sono d'accordo e lo si legge nel mio post precedente, ma partiamo dal presupposto che FB e Twitter sono mezzi in grado di influenzare il pensiero comune di miliardi di persone. Tutto questo è legittimo, non sostengo il contrario. Ma non si può ignorare. Ora ammettiamo anche che loro siano i "buoni" e gli altri i "cattivi", ma mi chiedo: cosa accadrebbe se questi mezzi fossero in mano ai "cattivi"?

il guaio è che pare lo capiamo solo noi e pochi altri che questi mezzi di comunicazione agendo su miliardi di persone non possono essere considerati "privati" e gestiti da singole persone..

pensa se domani zucchina, che ha manie di megalomania, dovesse iniziare a usare i suoi mezzi per i suoi comodi..

basta vedere con Lybra.. tanto per fare un'esempio..

la gente non vede oltre il proprio naso e non si accorge che qua è solo stato sfruttato il momento e approfittando di Trump alcuni colossi stanno trasformando in "normale" una cosa che altrimenti sarebbe un'abominio..

se apple alza il costo delle royalty c'è una levata di scudi dalla gente perchè non puo' far pagare il suo servizio quello che lei vuole.. ma se AWS chiude un social perchè non rispetta le sue regole allora è tutto ok.. non si bada al succo..

la gente evolve in certe cose ma non in altre.. vogliamo essere tutti smart e digital ed esigiamo di poterci connettere ad internet.. decidiamo pure che è un bene primario per la propria vita essere connessi ma poi online se un servizio ad uso pubblico è privato allora li va tutto bene.. dimenticandoci che abbiamo votato per la liberalizzazione e privatizzazione di SIP/TIM e che quindi anche internet non è un diritto.. tanto che hanno dovuto pagare enel per fare openfiber e mettere i cavi..

c'è un discreto pastrocchio sul mondo moderno e il mondo digitale.. si esigono delle cose, altre le si danno per scontate e poi si preferisce che i social e la gestione delle notizie siano in mano a pochi privati che fanno quello che vogliono..

credo che la gestione della pandemia sia evidente.. la cina non ha più casi (stando ai loro giornali pubblici) da molti mesi e non ha mai spiegato i 30 milioni di sospetti morti.. ha taciuto e non ha risposto.. tanto chi può smentirli ?..

chi gestisce le informazioni e le news (AWS.. Google.. etc..) stabilisce le regole del gioco e pare che i governi ormai siano sempre più succubi (web tax al 3%.... rotfl..)

ma che la gente non veda questo è aberrante..

Notturnia
11-01-2021, 11:57
Ci sono cose oggettivamente dimostrabili come vere e false, a prescindere dal fatto che alcune di esse possano essere confutate successivamente.

Sostenere, senza prove, che la terra è piatta, è fake
Sostenere, senza prove, che ci siano stati brogli nella repubblica di Bananas, è
fake.
Sostenere, senza prove, il nesso causale tra vaccini e autismo, è fake.

Qualora venissero portate prove inconfutabili a supporto invece, sarebbe differente.

Non tutto ovviamente si può ricondurre in modo netto alla dicotomia vero/falso, ma è comunque un buon punto di partenza.

poche sono le cose che possono dimostrarsi come vero o falso..
se parliamo di matematica, geometria etc ti do ragione.. ma mano a mano che ci si allontana dalle cose misurabili più si nota la difficoltà di dimostrare falsa una bugia e vera una verità..

più gente dice una bugia e più questa è creduta per vera e poi sarà difficile correggere il tiro.. e su questa teoria si basa anche il ban che stanno facendo adesso su 74 milioni di elettori dimostrando che gli altri hanno più ragione e una verità più vera..

pare un dialogo fra un mussulmano radicale e un radicale cristiano che vogliono dimostrare che solo il proprio dio è quello vero e l'altro è falso.. (e ci si fa la guerra per cavolate simili..)

la censura c'è dalla notte dei tempi.. l'uomo uccide il proprio nemico e poi distrugge quello che ha fatto per occultare la verità degli altri..

la censura non puo' essere gestita da un privato a proprio uso e consumo quando si parla di impattare su milioni o miliardi di individui..
so che viene già permesso in quasi tutto il mondo "libero" ma è ridicolo.. alle volte fa sperare che ci sia uno "skynet" che decida una regola sua e la applichi ovunque in modo che sia tutto uguale.. ma di norma poi noi siamo inutili e veniamo eliminati..

io sono palesemente contro la censura ma a prescindere dal destinatario della stessa.. se da fastidio lo si ignora.. ma censurarlo è farlo martire.. e se è una persona che "sbaglia" è solo pericoloso..
l'ignoranza è pericolosa.. e la paura è cattiva consigliera.. veniamo manipolati da anni dai social a tal punto da dar ragione a questi 3-4 ricchi e assecondarli.. finisce che facebook è il salvatore del mondo libero..

canislupus
11-01-2021, 12:01
Il discorso a mio avviso è più complesso. Di base sono d'accordo e lo si legge nel mio post precedente, ma partiamo dal presupposto che FB e Twitter sono mezzi in grado di influenzare il pensiero comune di miliardi di persone. Tutto questo è legittimo, non sostengo il contrario. Ma non si può ignorare. Ora ammettiamo anche che loro siano i "buoni" e gli altri i "cattivi", ma mi chiedo: cosa accadrebbe se questi mezzi fossero in mano ai "cattivi"?

Infatti il problema non è il mancato rispetto delle regole auto-imposte (laddove queste non siano contrarie alla legge), ma la loro dimensione.
Io non ho mai seguito Trump su Twitter (unico social che vedrò forse 3 volte all'anno), ma se in tutto questo tempo avesse offeso qualcuno o avesse fatto qualcosa di penalmente rilevante, non sarebbe arrivata la richiesta dalle autorità giudiziarie? anche dietro una denuncia?

Ginopilot
11-01-2021, 12:02
Non è solo connettività; diversi sono i casi ad esempio cui banche, istituti di credito negli USA interrompono il servizio con gli stessi criteri di chi offre quelli web/social. Potrebbero anche crearsi tutto da zero e gestirsi economicamente in altri modi come gab.com (su cui sembra molti dei recentemente 'banditi' si stanno riversando), ma che succede quando poi l'esclusione arriva a livello DNS o ISP? Devono crearsi un Internet parallelo?

Esatto, ma blocchi di questo tipo sono disposti dallo stato.

Ginopilot
11-01-2021, 12:03
Infatti il problema non è il mancato rispetto delle regole auto-imposte (laddove queste non siano contrarie alla legge), ma la loro dimensione.
Io non ho mai seguito Trump su Twitter (unico social che vedrò forse 3 volte all'anno), ma se in tutto questo tempo avesse offeso qualcuno o avesse fatto qualcosa di penalmente rilevante, non sarebbe arrivata la richiesta dalle autorità giudiziarie? anche dietro una denuncia?

Era il presidente USA. Dopo il 20 gennaio sarebbe diverso.

canislupus
11-01-2021, 12:14
Era il presidente USA. Dopo il 20 gennaio sarebbe diverso.

Risposta totalmente senza una logica.
Il presidente USA è un cittadino come gli altri di fronte alla legge.
Se commette un reato personale (quindi non collegabile direttamente alla sua attività) può subire un processo.
Oltre al fatto che una denuncia può ugualmente essere fatta e un giudice potrebbe anche richiedere a Facebook/Twitter delle misure per bloccare certi comportamenti illeciti.

Ginopilot
11-01-2021, 12:17
Risposta totalmente senza una logica.
Il presidente USA è un cittadino come gli altri di fronte alla legge.
Se commette un reato personale (quindi non collegabile direttamente alla sua attività) può subire un processo.
Oltre al fatto che una denuncia può ugualmente essere fatta e un giudice potrebbe anche richiedere a Facebook/Twitter delle misure per bloccare certi comportamenti illeciti.

Dovresti documentarti meglio.

Pino90
11-01-2021, 12:25
Risposta totalmente senza una logica.
Il presidente USA è un cittadino come gli altri di fronte alla legge.

Ma proprio no lol

cronos1990
11-01-2021, 12:51
Risposta totalmente senza una logica.
Il presidente USA è un cittadino come gli altri di fronte alla legge.
Se commette un reato personale (quindi non collegabile direttamente alla sua attività) può subire un processo.
Oltre al fatto che una denuncia può ugualmente essere fatta e un giudice potrebbe anche richiedere a Facebook/Twitter delle misure per bloccare certi comportamenti illeciti.Veramente no. Per la carica che ricopre ha un certo tipo di "tutele" che gli permettono maggior libertà d'azione, se non altro per quanto possa essere complicato poter giungere ad un'incriminazione.

Che poi è la stessa cosa che accade anche in altri paesi: penso che ricorderete tutti bene il caso di Salvini quando era Ministro degli Interni sul sequestro di persone della nave che ora non mi ricordo come si chiamava. In quanto Ministro della Repubblica hanno dovuto seguire un certo iter per procedere a giudizio, che richiede diversi passaggi: oltre ad allungare di molto i tempi, rende molto più improbabile l'incriminazione.

Ma per lo stesso Trump c'è stato un caso d'esempio: https://www.ilpost.it/2019/12/19/impeachment-trump-approvato/
Mettere sotto accusa il Presidente degli Stati Uniti d'America passa secondo un iter ben preciso e articolato.


Per quanto si dica che la Legge è uguale per tutti, non è esattamente così.

canislupus
11-01-2021, 12:53
Dovresti documentarti meglio.

Ma proprio no lol

Quindi vediamo... se avesse violentato una donna o ucciso una persona durante il suo mandato, non avrebbero potuto chiedere l'autorizzazione per un processo a seguito di una denuncia? O richiedere per meglio dire l'impeachment?
Solo io mi ricordo di zio Bill? quando ha rischiato di doversi dimettere a seguito di una "scappatella"?
E' ovvio che difficilmente si potrà fare qualcosa solo sulla base di alcune parole (laddove non si dimostri un evidente illecito... tipo inneggiare all'olocausto), ma da qui a sostenere quasi che non possa MAI essere messo sotto accusa... bah...

canislupus
11-01-2021, 12:56
Veramente no. Per la carica che ricopre ha un certo tipo di "tutele" che gli permettono maggior libertà d'azione, se non altro per quanto possa essere complicato poter giungere ad un'incriminazione.

Che poi è la stessa cosa che accade anche in altri paesi: penso che ricorderete tutti bene il caso di Salvini quando era Ministro degli Interni sul sequestro di persone della nave che ora non mi ricordo come si chiamava. In quanto Ministro della Repubblica hanno dovuto seguire un certo iter per procedere a giudizio, che richiede diversi passaggi: oltre ad allungare di molto i tempi, rende molto più improbabile l'incriminazione.

Ma per lo stesso Trump c'è stato un caso d'esempio: https://www.ilpost.it/2019/12/19/impeachment-trump-approvato/
Mettere sotto accusa il Presidente degli Stati Uniti d'America passa secondo un iter ben preciso e articolato.


Per quanto si dica che la Legge è uguale per tutti, non è esattamente così.

Che sia più difficile... ok... ma questo non lo rende un cittadino di serie A.
E' un cittadino nel senso che può essere sottoposto a processo... seppure con metodologie più complesse.
Forse non è un "normale" cittadino, ma il concetto di fondo è lo stesso: se commette un reato, può essere chiamato in causa e risponderne.
Poi non lo farà con le stesse tempistiche di un COMUNE (va meglio? :mbe: ) cittadino, ma in ogni caso non potrà invocare chissà quale protezione se il reato non è strettamente collegabile alla sua attività istituzionale o politica.

Ginopilot
11-01-2021, 13:07
Che sia più difficile... ok... ma questo non lo rende un cittadino di serie A.

Ah no? Vabbe'.

Pino90
11-01-2021, 13:12
Lupo stai cambiando le carte in tavola. Prima hai detto che è un cittadino qualunque di fronte alla legge, e questo è palesemente falso. Te l'abbiamo detto in tre.

Ora dici che in certe situazioni può essere accusato. Io ti rispondo che queste situazioni richiedono un impeachment (che è un procedimento politico prima di un procedimento giudiziario). :read:

https://en.wikipedia.org/wiki/Impeachment

An.tani
11-01-2021, 13:17
il guaio è che pare lo capiamo solo noi e pochi altri che questi mezzi di comunicazione agendo su miliardi di persone non possono essere considerati "privati" e gestiti da singole persone..


chi gestisce le informazioni e le news (AWS.. Google.. etc..) stabilisce le regole del gioco e pare che i governi ormai siano sempre più succubi (web tax al 3%.... rotfl..)

ma che la gente non veda questo è aberrante..


Aberrante semmai è che la gente si sia consegnata mani e piedi a facebook google e amazon, e che i governi del mondo le abbiano lasciate diventare dei monopoli, non che delle corporazioni tutelino i propri interessi....

canislupus
11-01-2021, 13:21
Lupo stai cambiando le carte in tavola. Prima hai detto che è un cittadino qualunque di fronte alla legge, e questo è palesemente falso. Te l'abbiamo detto in tre.

Ora dici che in certe situazioni può essere accusato. Io ti rispondo che queste situazioni richiedono un impeachment (che è un procedimento politico prima di un procedimento giudiziario). :read:

https://en.wikipedia.org/wiki/Impeachment

Mi sono espresso male? ;)
Mettiamola così dai... rimane il fatto che sia un cittadino come gli altri (nel senso che può essere accusato di un reato).
Poi che questo processo segua un iter più garantista posso comprenderlo, ma non lo rende inattaccabile.
In questi 4 anni ha detto cose vietate dalla legge? Se sì, come mai non ci sono state sentenze o richieste di impeachment andate a buon fine?
Lo chiedo perchè se uno OGGI legge certi commenti, potrebbe pensare che magicamente si siano risvegliate le coscienze.

Jackari
11-01-2021, 13:22
Non e' cosi'. Prova a scrivere ad un giornale chiedendo di pubblicare una tua lettera o una tua opinione. Non sono tenuti a farlo. E ci mancherebbe pure, pensa se dovessero farlo con tutto quello che ricevono.

un social ha una funzione diversa da un giornale e sicuramente non si può dire che ha una linea editoriale. funziona semplicemente consentendo alle persone di pubblicare i propri contenuti.

tra l'altro la notizia è che google non concede più i propri servizi a parler . nessuno dei due in questo caso può qualificarsi come editore.

questo accade per un vuoto legislativo, ma in caso di ricorso al giudizio l'iter andrebbe fino alla corte costituzionale che farebbe chiarezza.
Se come dici sarebbe così semplice censurare, a che servono le varie leggi che iniziano a trattare ( in modo superficiale e disorganico) l'argomento ( bullismo, odio razziale, istigazione alla violenza ed a delinquere per mezzo telematico)?

Da domani non entri più in un bar perchè sei di destra, in un ristorante perchè sei pacifista, in un negozio di alimentari perchè sei ebreo?
Sono tutte cose che come principio unico hanno il loro credo e non tocca ad un privato decidere in cosa è lecito credere, ambire e farsi ispirare.
E no, non sono due campi diversi, perchè credere in Trump, in Maometto o nel Sacro Spaghetto Volante sono la stessa identica cosa.
O vogliamo parlare del perchè non si censurano i negazionisti, i terrapiattisti, gli antivax, gli animalisti, i no tav ecc che istigano anche ad azioni violente per affermare le loro posizioni?
Cosa c'è di diverso?
Perchè si prendono delle posizioni diametralmente opposte a seconda delle proprie convenienze?
Ma ci rendiamo conto che un siffatto modo di agire è più subdolo e repressivo della peggiore dittatura?

già .

Non mi risulta che gli esempi che hai portato siano mezzi per diffondere notizie o pensieri.
Un tassista non ha responsabilità in merito a cosa pensa o dice chi viene trasportato, un editore si.

un editore si ma i gestori di social non sono editori, e non sono perseguibili per i contenuti dei loro utenti.
si ribadisce che google nega a parler l'utilizzo dei propri server, per motivi chiaramente politici.

Sì e no...
Diciamo che se tu scrivi qualcosa di offensivo, io potrei anche bloccarti o editarti il messaggio, ma nulla mi vieta di fare una bella segnalazione alle autorità competenti.
Qua però il problema a mio avviso è un altro.
Se io creo una piattaforma con 10 iscritti, il fatto che le mie parole siano sbagliate o addirittura identificabili come un reato (e non è proprio semplicissimo dimostrarlo), assume una importanza molto marginale.
Quando invece ho un social che racchiude miliardi di persone e che si è sviluppato anche grazie alla diffusione di contenuti poco verificabili, spesso di scarso valore sociale piuttosto che violenti, allora qui nasce un dubbio.
Finchè sei semi-sconosciuto permetti e concedi praticamente tutto, quando arriva ad una certa massa critica inizi a voler indirizzare il pensiero.
Certo devi anche tutelare la tua attività e quindi per precauzione eviti ogni possibile rischio, ma siamo sicuri che sia sempre quello il motivo e non vi siano anche delle pressioni esterne.
Un esempio che potremmo fare (seppur forzato), sarebbe quello della vendita di coltelli.
Io potrei produrre degli strumenti ideali per degli scopi perfettamente leciti, poi se tu deciderai di usarli in maniera errata, si può stabilire che io abbia sbagliato?
O magari sapendo che tu abbia un passato criminale, dovrei rifiutarmi di venderteli perchè potrei correre il rischio che tu ne faccia un uso illegale?
Quello che noto molto spesso in queste discussioni è che si guardi il dito e non la Luna.
Se tu (generico) sei una persona facilmente influenzabile e potenzialmente squilibrata, il problema è il mezzo o il fatto che tu sia libero di fare danni?
I social sono sicuramente un mezzo rapido per raggiungere milioni di persone, ma tra queste ce ne saranno sempre percentualmente una piccola parte che a dispetto delle modalità, potrebbe compiere qualcosa di grave.
Per dirla in parole povere... oggi togli un sistema di comunicazione, se ne creano migliaia alternativi (online o meno) nei quali comunque avrai persone "normali" e persone "particolari".

io non parlo di Trump.. singola persona.. e già è grave lo stesso il BAN.. ripeto.. non è twetter che deve decidere su certe cose ma il governo USA..

io parlo di chiudere un network perchè non piace a AWS, google e affini quando poi permettono a Facebook di rubare dati da 10 anni e nessuno è interessato..

due pesi due misure.. il mio nemico lo censuro.. il mio fornitore di dati rubati lo tutelo..

capisco che si adori poter censurare la parte politica che non ci piace ma questa si chiama dittatura e non democrazia..

si parla tanto male di Putin che fa suicidare i giornalisti scomodi o della cina che fa sparire il ceo di Alibabà perchè voleva quotarsi o annette nazioni come fosse un videogioco ma poi si sorride alla censura perchè è fatta dai buoni ?.. un buono non censura.. un buono insegna.. la cina educa..

è l'insegnamento che impedisce certe fesserie e non la censura.. la censura peggiora il mondo..

allungare i capelli alla sirena di manhnattan per nascondere il culo si chiama censura.. facebook che censura le foto della seconda guerra mondiale è censura.. nascondere le statue di un museo perchè viene un mussulmano a vederle è censura.. nulla di questo è democrazia e nulla di questo porta alla pace..

l'odio non si censura.. a meno che lo scopo non sia quello di creare una rivolta..

già . sI sono accorti che Facebook rubava commercializzava e profilava dati all' "insaputa" dei clienti solo DOPO che è stato accusato di aver facilitato la vittoria dell'attuale potus TRUMP. con tanto di denunce e minacce pubbliche, successiva indagine per lo scandalo Cambridge Analytica e conseguente megamaxi multa. Oggi le grandi compagnie che gestiscono fanno a gara a chi è più accondiscendente ccon i desideri anti trumpiani (dei dem? del deepstate?) legittamando certe teorie del gombloddo...
se veramente trump si è reso colpevole di incitamento ecc ecc. la corretta sanzione è avviare le procedure legali per sanzionarlo, destituirlo (per quel che vale ormai) punirlo anche penalmente se del caso....

https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/01/11/twitter-64-nel-premercato-dopo-avere-escluso-trump_9c1bd769-481e-4de6-9848-e951b3c02095.html

Notturnia
11-01-2021, 13:29
Aberrante semmai è che la gente si sia consegnata mani e piedi a facebook google e amazon, e che i governi del mondo le abbiano lasciate diventare dei monopoli, non che delle corporazioni tutelino i propri interessi....

dubito che stiano tutelando dei loro interessi economici censurando gli altri.. credo stiano agendo a livello politico..

se Intel boicotta AMD è guerra commerciale.. se Intel vieta le pubblicità di AMD è guerra commerciale..

quando un sito impedisce a della gente di parlare questa non è tutela dei propri interessi economici è censura..

sulla prima parte del tuo discorso mi trovi d'accordo.. tanti pensano che il mondo sia dentro i computer.. e ripeterlo miliardi di volte finisce che sarà vero.. e qua fuori saremo tutti in un mondo finto..

Pino90
11-01-2021, 13:30
Mi sono espresso male? ;)
Mettiamola così dai... rimane il fatto che sia un cittadino come gli altri (nel senso che può essere accusato di un reato).
Poi che questo processo segua un iter più garantista posso comprenderlo, ma non lo rende inattaccabile.
In questi 4 anni ha detto cose vietate dalla legge? Se sì, come mai non ci sono state sentenze o richieste di impeachment andate a buon fine?
Lo chiedo perchè se uno OGGI legge certi commenti, potrebbe pensare che magicamente si siano risvegliate le coscienze.

Perché negli USA per incriminare un presidente ci vuole la maggioranza politica che i democratici non avevano. Quindi a prescindere da quello che dice o fa (se non esagera come il sei gennaio) non è facile incriminarlo: non è come in Italia che la magistratura indaga e poi chiede il permesso di agire...

Notturnia
11-01-2021, 13:33
un social ha una funzione diversa da un giornale e sicuramente non si può dire che ha una linea editoriale. funziona semplicemente consentendo alle persone di pubblicare i propri contenuti.

tra l'altro la notizia è che google non concede più i propri servizi a parler . nessuno dei due in questo caso può qualificarsi come editore.



già .



un editore si ma i gestori di social non sono editori, e non sono perseguibili per i contenuti dei loro utenti.
si ribadisce che google nega a parler l'utilizzo dei propri server, per motivi chiaramente politici.





già . sI sono accorti che Facebook rubava commercializzava e profilava dati all' "insaputa" dei clienti solo DOPO che è stato accusato di aver facilitato la vittoria dell'attuale potus TRUMP. con tanto di denunce e minacce pubbliche, successiva indagine per lo scandalo Cambridge Analytica e conseguente megamaxi multa. Oggi le grandi compagnie che gestiscono fanno a gara a chi è più accondiscendente ccon i desideri anti trumpiani (dei dem? del deepstate?) legittamando certe teorie del gombloddo...
se veramente trump si è reso colpevole di incitamento ecc ecc. la corretta sanzione è avviare le procedure legali per sanzionarlo, destituirlo (per quel che vale ormai) punirlo anche penalmente se del caso....

https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2021/01/11/twitter-64-nel-premercato-dopo-avere-escluso-trump_9c1bd769-481e-4de6-9848-e951b3c02095.html


da Ansa

" "La cancelliera Angela Merkel ritiene problematico che sia stato bloccato in modo completo l'account Twitter di Donald Trump". Lo ha detto il protavoce Steffen Seibert, in conferenza stampa a Berlino, rispondendo a una domanda specifica sull'argomento.

La Francia deplora la decisione di Twitter di escludere il presidente uscente degli Stati Uniti, Donald Trump, sottolineando che regolamentare la rete non spetta ai colossi del web.

"Ciò che mi sciocca è che sia Twitter a decidere di chiudere" il profilo di Trump, ha dichiarato il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire, intervistato ai microfoni di radio France Inter. "La regolamentazione dei colossi del web - ha avvertito - non può avvenire attraverso la stessa oligarchia digitale". Una decisione che ha già suscitato numerose reazioni ai quattro angoli del pianeta, incluso nella classe politica francese."

che poi è quello che dico io ed altri che usano la crapa..

non possono essere queste le persone che regolano internet.. non è democraticamente corretto che siano loro i censori perchè hanno dimostrato che le loro censure, fake news e quant'altro muovono le masse e permettono dittature o elezioni.. la rovina della gente (si pensi al revenge porn..) e altro.. per cui non possono essere loro a dettare le regole e fare da boia..

Notturnia
11-01-2021, 13:35
Perché negli USA per incriminare un presidente ci vuole la maggioranza politica che i democratici non avevano. Quindi a prescindere da quello che dice o fa (se non esagera come il sei gennaio) non è facile incriminarlo: non è come in Italia che la magistratura indaga e poi chiede il permesso di agire...

in italia la magistratura è un pupazzo.. basta appunto vedere il processo per la Open Arms dove solo Salvini è stato indagato mentre erano in tre a prendere le decisioni.. ma gli altri due sono ancora protetti dalla carica che rivestono e da chi manovra il pupazzo per cui al patibolo ci va solo l'ex-alleato dell'attuale oligarca...

:cool:

non confrontiamo il nostro farraginoso e fangoso sistema giudiziario con quello americano (non esente da difetti ma migliore del nostro che scarcera chiunque sia pericoloso e si accanisce con chi ruba per mangiare..)

canislupus
11-01-2021, 13:35
Perché negli USA per incriminare un presidente ci vuole la maggioranza politica che i democratici non avevano. Quindi a prescindere da quello che dice o fa (se non esagera come il sei gennaio) non è facile incriminarlo: non è come in Italia che la magistratura indaga e poi chiede il permesso di agire...

Questo è un altro paio di maniche... in ogni caso non cambia il fatto che si possa incriminare... poi che il processo vada avanti, questo è un altro discorso.

P.S. Usciamo da questa botta/risposta... o facciamo la fine dell'ultima volta :(

Notturnia
11-01-2021, 13:45
Questo è un altro paio di maniche... in ogni caso non cambia il fatto che si possa incriminare... poi che il processo vada avanti, questo è un altro discorso.

il che rende il presidente americano molto diverso dalla persona comune..
ci sono leggi e regole ad-hoc per il presidente che possono essere usate solo per lui e ci sono le leggi per il popolo che non si possono applicare al presidente in quasi nessun caso..

arrestare un POTUS non è una cosa fattibile.. legalmente c'è una strada.. nella realtà dei fatti è inapplicabile.. inoltre è stupido anche solo pensare di farlo a meno di non volerlo trasformare in santo e renderlo ancora più forte di prima.. il che sarebbe contrario a Biden che è vecchio ma non è scemo e di fatti lascia parlare la donna...

faccio presente che Nixon .. che di cose ne ha fatte.. non è finito in carcere..

o che dire di Roosevelt.. che fece in modo che i giudici della corte suprema a lui contrari si dimettessero per far posto ai suoi giudici dopo che non gli permisero di fare la legge per eleggerli di suo pugno..

molti presidenti Americani hanno fatto quello che hanno voluto e mai nessuno è finito in carcere per avere piegato la costituzione e fatto quello che volevano.. il che li rende un filino diversi dalla gente normale..

non come Xi lo Zar o Kim.. ma comunque molto diversi..

Tom Joad
11-01-2021, 13:47
Ma qua la gente non ha idea di che significhi libertà di espressione... Significa che lo Stato non ti impedisce di esprimerti. :read: Che c'entrano Twitter, FB e compagnia cantante con lo Stato lo sapete solo voi altri.

Se qui sul forum mi metto a insultare gente, inneggiare al razzismo o a istigare a odio e violenza o anche semplicemente se vado fuori tema (ad esempio parlando di politica italiana in questa news) vengo bannato. Mi pare una cosa normale. Non capisco perchè se lo fanno Twitter e FB sia un problema

Non dovrebbe essere necessario spiegarlo: il dibattito politico pubblico non si svolge su hwupgrade.

Comunque, passata la sbornia, anche qui in Europa si stanno risvegliando: https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

Jackari
11-01-2021, 13:49
Aberrante semmai è che la gente si sia consegnata mani e piedi a facebook google e amazon, e che i governi del mondo le abbiano lasciate diventare dei monopoli, non che delle corporazioni tutelino i propri interessi....

in italia la magistratura è un pupazzo.. basta appunto vedere il processo per la Open Arms dove solo Salvini è stato indagato mentre erano in tre a prendere le decisioni.. ma gli altri due sono ancora protetti dalla carica che rivestono e da chi manovra il pupazzo per cui al patibolo ci va solo l'ex-alleato dell'attuale oligarca...

:cool:

non confrontiamo il nostro farraginoso e fangoso sistema giudiziario con quello americano (non esente da difetti ma migliore del nostro che scarcera chiunque sia pericoloso e si accanisce con chi ruba per mangiare..)

tu lo conosci bene il sistema penale americano?
io per il poco che lo conosco non penso che la situazione sia molto diversa che in italia... (forse lì i giudici sono più furbi)....

canislupus
11-01-2021, 13:51
il che rende il presidente americano molto diverso dalla persona comune..
ci sono leggi e regole ad-hoc per il presidente che possono essere usate solo per lui e ci sono le leggi per il popolo che non si possono applicare al presidente in quasi nessun caso..

arrestare un POTUS non è una cosa fattibile.. legalmente c'è una strada.. nella realtà dei fatti è inapplicabile.. inoltre è stupido anche solo pensare di farlo a meno di non volerlo trasformare in santo e renderlo ancora più forte di prima.. il che sarebbe contrario a Biden che è vecchio ma non è scemo e di fatti lascia parlare la donna...

faccio presente che Nixon .. che di cose ne ha fatte.. non è finito in carcere..

o che dire di Roosevelt.. che fece in modo che i giudici della corte suprema a lui contrari si dimettessero per far posto ai suoi giudici dopo che non gli permisero di fare la legge per eleggerli di suo pugno..

molti presidenti Americani hanno fatto quello che hanno voluto e mai nessuno è finito in carcere per avere piegato la costituzione e fatto quello che volevano.. il che li rende un filino diversi dalla gente normale..

non come Xi lo Zar o Kim.. ma comunque molto diversi..

Aspetta... l'ho specificato più volte... io parlo di reati COMUNI... non di reati connessi o collegabili all'attività politica.
Se un presidente USA avesse per strada ucciso una persona per il semplice "gusto" di farle, sei sicuro che non sarebbe stato incriminato?
Ora... se Trump in questi anni in cui si sostiene abbia scritto cose illegali, non sia mai stato sottoposto a procedure di impeachment (andate a buon fine), evidentemente le cose sono due:
1) il processo garantista è lacunoso e permette tutto (quindi i social non possono diventare giudici o sostituirsi ad essi)
2) non ha fatto cose talmente gravi da far proseguire l'iter
A questo punto qualcosa non torna.
La normale giurisprudenza non riesce a trovare dei buoni appigli per condannare, mentre li trova l'AD di una piattaforma di condivisione contenuti??? :confused:

Piedone1113
11-01-2021, 13:53
da Ansa

" "La cancelliera Angela Merkel ritiene problematico che sia stato bloccato in modo completo l'account Twitter di Donald Trump". Lo ha detto il protavoce Steffen Seibert, in conferenza stampa a Berlino, rispondendo a una domanda specifica sull'argomento.

La Francia deplora la decisione di Twitter di escludere il presidente uscente degli Stati Uniti, Donald Trump, sottolineando che regolamentare la rete non spetta ai colossi del web.

"Ciò che mi sciocca è che sia Twitter a decidere di chiudere" il profilo di Trump, ha dichiarato il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire, intervistato ai microfoni di radio France Inter. "La regolamentazione dei colossi del web - ha avvertito - non può avvenire attraverso la stessa oligarchia digitale". Una decisione che ha già suscitato numerose reazioni ai quattro angoli del pianeta, incluso nella classe politica francese."

che poi è quello che dico io ed altri che usano la crapa..

non possono essere queste le persone che regolano internet.. non è democraticamente corretto che siano loro i censori perchè hanno dimostrato che le loro censure, fake news e quant'altro muovono le masse e permettono dittature o elezioni.. la rovina della gente (si pensi al revenge porn..) e altro.. per cui non possono essere loro a dettare le regole e fare da boia..

Se guardi ad alcuni casi di dirigenti delle multinazionali del settore che sono stati allontanati perchè hanno finanziato ( cui propri dindi) la prima campagna elettorale di trump puoi capire come funziana la democrazia digitale ( si può dire o fare o quello che si vuole purchè non mi dia fastidio).

Il fatto che trump sia stato esonerato dal ban perchè presidente Usa ( ma come? Sbaglio o è ancora lui il presidente, quindi scusa che non regge) è una questione che va ben aldilà del nocciolo:
AWS può rescindere il contratto perchè il tuo logo non gli piace ( ma ti da un mese di tempo per cambiarlo in un altro da loro scelto),
Apple e Google decidono di non distribuire più il tuo software perchè va contro la loro politica ( ma nel frattempo che utilizzava parler si rivolgerà ad altro passando sempre dal loro market).
Domani un altro genio verrà fuori con la scusa che gli eterosessuali convinti devono almeno una volta provare atti omosessuali altrimenti si infrange le loro regole di condivisione di pensiero e si viene bannato da internet a vita.
Ops, ho dimenticato di dover scodinzolare per pulire pavimento, ma anche se volgare può far parte delle loro linee guida.

Notturnia
11-01-2021, 13:54
tu lo conosci bene il sistema penale americano?
io per il poco che lo conosco non penso che la situazione sia molto diversa che in italia... (forse lì i giudici sono più furbi)....

alludevo a quanto scadente è quello italiano in confronto al loro.. non a quanto più furbi siano li.. ho poche esperienze del sistema americano ma molte di quello italiano dovendoci lavorare spesso (comunque più di quello che vorrei) e vedo la lentezza e l'appiccicume che c'è nel sistema italiano in confronto con quello delle nazioni più evolute del nostro..

Pino90
11-01-2021, 13:54
Non dovrebbe essere necessario spiegarlo: il dibattito politico pubblico non si svolge su hwupgrade.

Comunque, passata la sbornia, anche qui in Europa si stanno risvegliando: https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

Non dovrebbe essere necessario spiegarlo: il dibattito pubblico non si svolge nemmeno su Twitter e FB, ma fino a prova contraria in Parlamento (o nelle istituzioni della nazione di riferimento).

alemar78
11-01-2021, 13:57
Non dovrebbe essere necessario spiegarlo: il dibattito politico pubblico non si svolge su hwupgrade.

Comunque, passata la sbornia, anche qui in Europa si stanno risvegliando: https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

Breton sottolinea che le piattaforme "non saranno più in grado di sottrarsi alla (loro) responsabilità" per il loro contenuto. "Proprio come l'11 settembre ha segnato un cambio di paradigma per gli Stati Uniti, se non il mondo, ci saranno, quando si parla di piattaforme digitali nella nostra democrazia, un prima e un dopo l'8 gennaio 2021", data in cui Twitter ha sospeso definitivamente l'account di Donald Trump, due giorni dopo l'assalto da parte dei suoi sostenitori al Campidoglio, ha confermato l'ex ministro francese dell'Economia.

"Quella data rimarrà come riconoscimento da parte delle piattaforme della loro responsabilità editoriale e del contenuto che trasmettono. Una sorta di 11 settembre nello spazio informativo"

Curioso che quello che potrebbe avvenire è del tutto simile ad una proposta di Trump stesso riguardo l’abolizione di Section 230, che in sostanza gli si è rivoltata contro.
Mi trovo in linea con la posizione UE in senso generale, ma rimane molto delicata la questione del come tutto questo verrà tradotto nella pratica...

Tom Joad
11-01-2021, 14:01
Non dovrebbe essere necessario spiegarlo: il dibattito pubblico non si svolge nemmeno su Twitter e FB, ma fino a prova contraria in Parlamento (o nelle istituzioni della nazione di riferimento).

In parlamento si svolgono i lavori parlamentari. Dibattito politico pubblico è la comunicazione di istituzioni, partiti e uomini politici con i cittadini. Che, al giorno d'oggi, si svolge in gran parte sui social.

Notturnia
11-01-2021, 14:01
Aspetta... l'ho specificato più volte... io parlo di reati COMUNI... non di reati connessi o collegabili all'attività politica.
Se un presidente USA avesse per strada ucciso una persona per il semplice "gusto" di farle, sei sicuro che non sarebbe stato incriminato?
Ora... se Trump in questi anni in cui si sostiene abbia scritto cose illegali, non sia mai stato sottoposto a procedure di impeachment (andate a buon fine), evidentemente le cose sono due:
1) il processo garantista è lacunoso e permette tutto (quindi i social non possono diventare giudici o sostituirsi ad essi)
2) non ha fatto cose talmente gravi da far proseguire l'iter
A questo punto qualcosa non torna.
La normale giurisprudenza non riesce a trovare dei buoni appigli per condannare, mentre li trova l'AD di una piattaforma di condivisione contenuti??? :confused:

Se guardi ad alcuni casi di dirigenti delle multinazionali del settore che sono stati allontanati perchè hanno finanziato ( cui propri dindi) la prima campagna elettorale di trump puoi capire come funziana la democrazia digitale ( si può dire o fare o quello che si vuole purchè non mi dia fastidio).

Il fatto che trump sia stato esonerato dal ban perchè presidente Usa ( ma come? Sbaglio o è ancora lui il presidente, quindi scusa che non regge) è una questione che va ben aldilà del nocciolo:
AWS può rescindere il contratto perchè il tuo logo non gli piace ( ma ti da un mese di tempo per cambiarlo in un altro da loro scelto),
Apple e Google decidono di non distribuire più il tuo software perchè va contro la loro politica ( ma nel frattempo che utilizzava parler si rivolgerà ad altro passando sempre dal loro market).
Domani un altro genio verrà fuori con la scusa che gli eterosessuali convinti devono almeno una volta provare atti omosessuali altrimenti si infrange le loro regole di condivisione di pensiero e si viene bannato da internet a vita.
Ops, ho dimenticato di dover scodinzolare per pulire pavimento, ma anche se volgare può far parte delle loro linee guida.

Non dovrebbe essere necessario spiegarlo: il dibattito politico pubblico non si svolge su hwupgrade.

Comunque, passata la sbornia, anche qui in Europa si stanno risvegliando: https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

ed era ora che, oltre che pochi di noi, della gravità del fatto se ne accorgesse anche la politica..

è molto grave che qualcuno possa decidere in via arbitraria chi parla e chi no.. e si chiama censura.. anche se la cosa non piace un politico intelligente (e purtroppo la tedesca lo è.. purtroppo per noi italiani) lo capisce che la censura NON deve essere arbitrata da un CEO/AD... e che oscurare un profilo di una persona politica è gravissimo.. è la magistratura che interviene SE serve.. su segnalazione o meno.. ma non un'AD..

adesso il titolare di Parler fa presente che Google e Apple stanno facendo terra bruciata attorno a loro impedendo, di fatto, di tornare online e questo è nuovamente censura.. come quando si puniva intel perchè pagava mediaworld e affini per vendere intel al posto di amd.. solo che qua si parla di libertà fondamentali e non di un pc..

in Europa se ne sono accorti (non tutti a vedere il forum) .. in america immagino anche.. solo che li andranno per le vie spicce..

twitter e affini dettano legge.. ai politici nostrani la cosa non piace che siano i CEO a comandare il popolino..

il potere di queste piattaforme è palese almeno da 4 anni a questa parte eppure non si è fatto molto.. in europa il GDPR .. per fortuna mi verrebbe da dire nonostante quanto ci sia costato in ditta sistemare tutto per ottemperare alla norma.. ma in USA no.. e quindi FB e amici accrescono il loro potere e la loro influenza a tal punto da bannare un POTUS senza nessuna conseguenza..

Tom Joad
11-01-2021, 14:05
Mi trovo in linea con la posizione UE in senso generale, ma rimane molto delicata la questione del come tutto questo verrà tradotto nella pratica...

In Polonia non vanno tanto per le spicce: https://www.zerohedge.com/geopolitical/polish-bill-threatens-22-million-fines-social-media-companies-who-censor-lawful-speech

Notturnia
11-01-2021, 14:08
Curioso che quello che potrebbe avvenire è del tutto simile ad una proposta di Trump stesso riguardo l’abolizione di Section 230, che in sostanza gli si è rivoltata contro.
Mi trovo in linea con la posizione UE in senso generale, ma rimane molto delicata la questione del come tutto questo verrà tradotto nella pratica...

purtroppo.. e qua torno con i piedi per terra.. non credo che sia facile e forse non è neppure possibile..

regolamentare questi servizi di fatto corrisponde a decidere la censura di stato..
lasciare a loro la mannaia è permettere che censurino in base ai gusti del titolare o dei censori..
non censurare causa lo stesso problemi (si pensi alla pedofilia..)
è un bel casino la gestione delle notizie/informazioni etc.. di fatto corrisponderà alla schedatura delle persone che usano il servizio perchè per poter verificare il traffico alla fin fine verranno create nuove banche dati con le informazioni (preferenze politiche sessuali etc..) della gente che scrive per capire se si scrive quello che si puo' o meno..

il passaggio al social network dal mondo normale causa inevitabilmente questo.. e stanno arrivando AI sempre più evolute per cui film degli anni '90 dove si temeva che qualcuno ci spiasse adesso sono la norma e una AI puo' incrociare i dati e conoscere tutto.

per lavoro ho visto un'AI in funzione su un DB aziendale.. è impressionante come, in pochi minuti, una AI ben istruita dalla ditta che l'ha prodotta, abbia potuto fare reportistiche sui costi di produzione dall'inizio alla fine del prodotto incrociando i dati dei vari sistemi (produzione, programmi macchina, vendite etc etc) che di per sè erano slegati e su piattaforme distinte..

in 5 minuti ha creato i report di ogni prodotto e dettagliato costi, personale coinvolto, margini operativi etc.. fra l'altro, ci è stato detto che potrebbe andare più in la e vedere anche i mercati se si volesse connetterla al network e scandagliare le preferenze dei potenziali clienti per capire in che settore investire, in che area geografica conviene posizionare il prodotto, che concorrenti ci sono etc..

e lo ha fatto li davanti a noi in una presentazione di due ore..

che puo' fare l'AI di FB preposta a verificare i messaggi ?

Notturnia
11-01-2021, 14:11
In Polonia non vanno tanto per le spicce: https://www.zerohedge.com/geopolitical/polish-bill-threatens-22-million-fines-social-media-companies-who-censor-lawful-speech

"In a new bill which takes censorship decisions out of the hands of ideological activists at leftist tech giants, Polish Justice Minister Zbigniew Ziobro announced a legal initiative on Thursday which enables individuals to file complaints against social media companies who remove or censor their posts if they don't break Polish law, according to Poland In."

e mi pare corretto.. se nella nazione in cui abita la persona che scrive quello che scrive è legale non capisco perchè il network deve censurare il post..
2.2 milioni per ogni messaggio cancellato o oscurato e passa la paura..

mi pare corretto..

canislupus
11-01-2021, 14:26
purtroppo.. e qua torno con i piedi per terra.. non credo che sia facile e forse non è neppure possibile..

regolamentare questi servizi di fatto corrisponde a decidere la censura di stato..
lasciare a loro la mannaia è permettere che censurino in base ai gusti del titolare o dei censori..
non censurare causa lo stesso problemi (si pensi alla pedofilia..)
è un bel casino la gestione delle notizie/informazioni etc.. di fatto corrisponderà alla schedatura delle persone che usano il servizio perchè per poter verificare il traffico alla fin fine verranno create nuove banche dati con le informazioni (preferenze politiche sessuali etc..) della gente che scrive per capire se si scrive quello che si puo' o meno..

il passaggio al social network dal mondo normale causa inevitabilmente questo.. e stanno arrivando AI sempre più evolute per cui film degli anni '90 dove si temeva che qualcuno ci spiasse adesso sono la norma e una AI puo' incrociare i dati e conoscere tutto.

per lavoro ho visto un'AI in funzione su un DB aziendale.. è impressionante come, in pochi minuti, una AI ben istruita dalla ditta che l'ha prodotta, abbia potuto fare reportistiche sui costi di produzione dall'inizio alla fine del prodotto incrociando i dati dei vari sistemi (produzione, programmi macchina, vendite etc etc) che di per sè erano slegati e su piattaforme distinte..

in 5 minuti ha creato i report di ogni prodotto e dettagliato costi, personale coinvolto, margini operativi etc.. fra l'altro, ci è stato detto che potrebbe andare più in la e vedere anche i mercati se si volesse connetterla al network e scandagliare le preferenze dei potenziali clienti per capire in che settore investire, in che area geografica conviene posizionare il prodotto, che concorrenti ci sono etc..

e lo ha fatto li davanti a noi in una presentazione di due ore..

che puo' fare l'AI di FB preposta a verificare i messaggi ?

La soluzione è abbastanza semplice.
In mancanza di un evidente (pure qui si possono aprire discussioni infinite) violazione di una legge, si dovrebbe permettere di scrivere tutto.
Ovviamente il risvolto di tale libertà sarebbe una diffusione incontrastata di fake news, offese e via discorrendo.
A quel punto però vedrei come "normale" avere una sorta di identità digitale quando si voglia condividere i contenuti su una piattaforma social.
Ad esempio... il nick Canislupus è associato all'ID 7231601GH31 che corrisponde al Sig. Pinco Pallino.
Su denuncia e richiesta delle autorità preposte, si possono fornire i dati reali di tale losco personaggio :D :D :D
In questo modo questo bruttissimo (e divano-dipendente) figuro dovrà rispondere di eventuali dichiarazioni lesive o contrarie alla legge.

Notturnia
11-01-2021, 14:32
La soluzione è abbastanza semplice.
In mancanza di un evidente (pure qui si possono aprire discussioni infinite) violazione di una legge, si dovrebbe permettere di scrivere tutto.
Ovviamente il risvolto di tale libertà sarebbe una diffusione incontrastata di fake news, offese e via discorrendo.
A quel punto però vedrei come "normale" avere una sorta di identità digitale quando si voglia condividere i contenuti su una piattaforma social.
Ad esempio... il nick Canislupus è associato all'ID 7231601GH31 che corrisponde al Sig. Pinco Pallino.
Su denuncia e richiesta delle autorità preposte, si possono fornire i dati reali di tale losco personaggio :D :D :D
In questo modo questo bruttissimo (e divano-dipendente) figuro dovrà rispondere di eventuali dichiarazioni lesive o contrarie alla legge.

su questo sono pienamente d'accordo
ognuno dovrebbe essere univocamente riconoscibile dalle autorità in modo che sia responsabile di quello che dice e fa in internet così come nella vita vera..

la censura va abolita e temuta essendo l'inizio della dittatura.. (hitler ?..)

è la magistratura o chi per esso che deve decidere se qualcosa è sopra le righe o meno e non un CEO.. poi ogni piattaforma può creare un sistema di moderazione basato sulle leggi degli stati e non sulle fisime dei ceo.. dei sistemisti.. dei moderatori.. etc... altrimenti ogni piattaforma fa quello che vuole e non quello che è legalmente permesso

Pino90
11-01-2021, 14:39
Quindi per proseguire con il vostro ragionamento, qui su HW Upgrade dovreste poter dire qualsiasi cosa e gli admin muti. Giusto?

alemar78
11-01-2021, 14:43
Quindi per proseguire con il vostro ragionamento, qui su HW Upgrade dovreste poter dire qualsiasi cosa e gli admin muti. Giusto?

Il paragone non è pertinente, perchè qui c'è un editore che è responsabile dei contenuti.
Lo stesso che a mio avviso dovrebbe avvenire per FB, Twitter, etc...
Che è poi la linea che sembrerebbe voler adottare l'UE

Detto questo, personalmente come ho già scritto non trovo corretto lasciare libertà a chiunque di scrivere falsità o promuovere razzismo e violenza, ma questo non deve far passare sottotraccia che il potere dei Social Network è abnorme...possono potenzialmente spostare l'opinione pubblica, indirizzare l'esito delle elezioni, cambiare le abitudini di miliardi di persone senza che se ne accorgano (noi compresi, non è che siamo più furbi anche se ci crediamo tali...). E' un potere enorme che non è detto venga sempre utilizzato in modo "innocuo"...

fraussantin
11-01-2021, 14:48
Quindi per proseguire con il vostro ragionamento, qui su HW Upgrade dovreste poter dire qualsiasi cosa e gli admin muti. Giusto?

è diverso .

se io scrivo qui che il presidente è quello o questo , e tutti glialtri sono pure quell'altro ..

i mod possono e devono intervenire.

ma se non intervengono, si apre un inchiesta e si agisce sul forum e su chi scrive , mica arriva google, che non è una autorità , e di testa sua rimuove hwpgrade ( se avesse un app) dal play store.

ma che cazzo gli frega a loro. al massimo denunciatelo

Benvenuti in cina!

Pino90
11-01-2021, 14:55
Il paragone non è pertinente, perchè qui c'è un editore che è responsabile dei contenuti.
Lo stesso che a mio avviso dovrebbe avvenire per FB, Twitter, etc...
Che è poi la linea che sembrerebbe voler adottare l'UE

La mia comprensione (che potrebbe essere errata) è che in EU è già così. È negli US che FB e Twitter e compagnia cantante sono protetti dalla sezione 230.

Per come la vedo io Twitter si è comportata come farebbe un mod, lo stesso vale per amazon o google... trattandosi delle loro piattaforme fanno un po' quello che vogliono.

Notturnia
11-01-2021, 14:56
Quindi per proseguire con il vostro ragionamento, qui su HW Upgrade dovreste poter dire qualsiasi cosa e gli admin muti. Giusto?

questo è un FORUM e c'è un TOPIC per cui se resto nel TOPIC, resto nel rispetto delle LEGGI DELLA NAZIONE, resto nel rispetto degli altri.. posso scrivere quello che mi pare..

se scrivo del sesso degli angeli e dei vaccini che mi piacciono e della pizza e il topic non parla di queste cose.. se offendo la gente a casaccio o inneggio alla violenza o infrango una legge della nazione in cui viene postato il messaggio direi che non posso scrivere quello che voglio

ma Facebook e twitter non sono forum con dei topic.. sono pagine scritte liberamente da chi si è iscritto e ha una sua bacheca.. non è confrontabile un forum con un topic con un social network..

quindi direi che hai sbagliato paragone

Ginopilot
11-01-2021, 15:08
questo è un FORUM e c'è un TOPIC per cui se resto nel TOPIC, resto nel rispetto delle LEGGI DELLA NAZIONE, resto nel rispetto degli altri.. posso scrivere quello che mi pare..

se scrivo del sesso degli angeli e dei vaccini che mi piacciono e della pizza e il topic non parla di queste cose.. se offendo la gente a casaccio o inneggio alla violenza o infrango una legge della nazione in cui viene postato il messaggio direi che non posso scrivere quello che voglio

ma Facebook e twitter non sono forum con dei topic.. sono pagine scritte liberamente da chi si è iscritto e ha una sua bacheca.. non è confrontabile un forum con un topic con un social network..

quindi direi che hai sbagliato paragone

Nei forum la moderazione serve soprattutto per tutelare chi partecipa, che si commettano o meno reati.
Basta con sta storia, il comportamento dei social è stato corretto, un po’ di pulizia non fa mai male.

randorama
11-01-2021, 15:19
Quindi per proseguire con il vostro ragionamento, qui su HW Upgrade dovreste poter dire qualsiasi cosa e gli admin muti. Giusto?

appunto.

ne abbiamo già discusso in altre frangenti.
se queste pagine non è consentito dire che questo o quel partito fa schifo.
se lo fai il moderatore di turno ti silenzia.
direi che ci sta; c'è un regolamento, quando ti iscrivi lo accetti, ti adegui; in caso contrario ne paghi le conseguenze.
a me, personalmente, non pare che sia una censura. però magari sono stato sconfitto dalla logica di sistema.

Pino90
11-01-2021, 15:20
questo è un FORUM e c'è un TOPIC per cui se resto nel TOPIC, resto nel rispetto delle LEGGI DELLA NAZIONE, resto nel rispetto degli altri.. posso scrivere quello che mi pare..

se scrivo del sesso degli angeli e dei vaccini che mi piacciono e della pizza e il topic non parla di queste cose.. se offendo la gente a casaccio o inneggio alla violenza o infrango una legge della nazione in cui viene postato il messaggio direi che non posso scrivere quello che voglio

ma Facebook e twitter non sono forum con dei topic.. sono pagine scritte liberamente da chi si è iscritto e ha una sua bacheca.. non è confrontabile un forum con un topic con un social network..

quindi direi che hai sbagliato paragone

Sono pagine scritte liberamente RISPETTANDO IL REGOLAMENTO.

Siccome è successo che il POTUS si comporta come un ragazzino che non rispetta le regole allora ne stiamo parlando. Ma è giustamente normale moderazione dei contenuti.

Altrimenti ci si può spostare su altre piattaforme, specialmente il POTUS che ha a disposizione tutte le piattaforme, anche quelle precluse ai comuni mortali tipo i media tradizionali.

appunto.

ne abbiamo già discusso in altre frangenti.
se queste pagine non è consentito dire che questo o quel partito fa schifo.
se lo fai il moderatore di turno ti silenzia.
direi che ci sta; c'è un regolamento, quando ti iscrivi lo accetti, ti adegui; in caso contrario ne paghi le conseguenze.
a me, personalmente, non pare che sia una censura. però magari sono stato sconfitto dalla logica di sistema.

100% d'accordo.

randorama
11-01-2021, 15:22
perchè credere in Trump, in Maometto o nel Sacro Spaghetto Volante sono la stessa identica cosa.

col cazzo.
il sacro spaghetto volante è il motore della spaghettosa bontà che permea l'universo conosciuto.
ed è solo per questo che non stai affondando in un mare di ragù inacidito.

amd-novello
11-01-2021, 15:41
classico esempio di chi è pro censura solo quando fa comodo a lui, quando si gode che venga censurato chi sta antipatico. Peraltro in pieno sfregio alle condizioni di contratto e di utilizzo, ma penso sia tempo sprecato cercare di spiegarle.

Noto però con vero piacere che, al di là di simpatie e giudizi, la condanna dell'atteggiamento censorio è l'orientamento preponderante tra i commenti. Forse c'è un po' di speranza :)

.

alemar78
11-01-2021, 15:55
Sono pagine scritte liberamente RISPETTANDO IL REGOLAMENTO.

Siccome è successo che il POTUS si comporta come un ragazzino che non rispetta le regole allora ne stiamo parlando. Ma è giustamente normale moderazione dei contenuti.

Altrimenti ci si può spostare su altre piattaforme, specialmente il POTUS che ha a disposizione tutte le piattaforme, anche quelle precluse ai comuni mortali tipo i media tradizionali.



Credo che non si centri il punto.
Nello specifico sono ben felice che il Privato in questione abbia silenziato il POTUS. Ma è una mia opinione personale, di parte.
Cercando invece di essere il più oggettivi possibile non posso non dirmi preoccupato del fatto che una piattaforma con miliardi di utenze disponga di un potere enorme, tale da non poter essere paragonata al forum "Cavalli e segugi" solo perchè entrambe le realtà sono gestite da privati...
Chi può garantire che il Privato in questione agisca sempre per il bene comune, come mettiamo che abbia fatto in questo caso?
La questione è ben più articolata di un semplice "rispetto del Regolamento"

Ginopilot
11-01-2021, 15:58
Credo che non si centri il punto.
Nello specifico sono ben felice che il Privato in questione abbia silenziato il POTUS. Ma è una mia opinione personale, di parte.
Cercando invece di essere il più oggettivi possibile non posso non dirmi preoccupato del fatto che una piattaforma con miliardi di utenze disponga di un potere enorme, tale da non poter essere paragonata al forum "Cavalli e segugi" solo perchè entrambe le realtà sono gestite da privati...
Chi può garantire che il Privato in questione agisca sempre per il bene comune, come mettiamo che abbia fatto in questo caso?
La questione è ben più articolata di un semplice "rispetto del Regolamento"

Infatti non agisce per il bene comune, perché dovrebbe?

alemar78
11-01-2021, 16:11
Infatti non agisce per il bene comune, perché dovrebbe?

E' questo il punto infatti...Non è tenuto a farlo.
Ma è accettabile che chi può potenzialmente manovrare l'opinione di miliardi di persone possa (anche, eventualmente, talvolta) agire contro il bene comune?
Il nocciolo della questione, sempre a mio avviso, non è la natura del medium, ma la sua portata (e ciò che ne consegue).

canislupus
11-01-2021, 16:15
Nei forum la moderazione serve soprattutto per tutelare chi partecipa, che si commettano o meno reati.
Basta con sta storia, il comportamento dei social è stato corretto, un po’ di pulizia non fa mai male.

Ma anche no.
Un discorso è bloccare chi infrange la legge, un altro è censurare chi potrebbe dire una cosa che non ti piace.
Ripeto... Se Trump (vale x chiunque) ha fatto cose illegali (quindi appurate da un tribunale) deve essere rimosso in quanto palesemente fuori legge.
Diverso il discorso quando qualcosa si ritiene essere offensivo o sbagliato in base ad un processo che è interno a chi fornisce un servizio.

appunto.

ne abbiamo già discusso in altre frangenti.
se queste pagine non è consentito dire che questo o quel partito fa schifo.
se lo fai il moderatore di turno ti silenzia.
direi che ci sta; c'è un regolamento, quando ti iscrivi lo accetti, ti adegui; in caso contrario ne paghi le conseguenze.
a me, personalmente, non pare che sia una censura. però magari sono stato sconfitto dalla logica di sistema.

Questo è un altro discorso.
Qui è "vietato" parlare di politica.
Quindi non è che si contesti di non essere a favore di questo o quel partito, semplicemente è un argomento "tabù".
E' una censura in senso stretto della quale tutti siamo consapevoli e la accettiamo.
Su Facebook/Twitter non mi sembra che esista e si possa sostanzialmente dire tutto... salvo incorrere in censure che violano termini non propriamente delineati (come si fa a sostenere che qualcosa sia sempre falso? chi o cosa è autorevole e chi o cosa non lo sia? chi lo stabilisce?)
Purtroppo nella vita comune esistono molti argomenti estremamente divisivi... quindi dove possa esistere un dubbio concreto, si dovrebbe delegare a persone ritenute "terze" eventuali decisioni.

canislupus
11-01-2021, 16:26
E' questo il punto infatti...
E' accettabile che chi può potenzialmente manovrare l'opinione di miliardi di persone possa (anche, eventualmente, talvolta) agire contro il bene comune?

Non è accettabile che si arroghi il diritto di stabilire quale sarebbe il bene comune.
Io non sono favorevole alla quasi totalità delle idee di Trump (sul protezionismo non sono in disaccordo), ma prima di farlo tacere penso sarebbe opportuno avere un riscontro da qualche organo preposto.

Notturnia
11-01-2021, 17:14
Non è accettabile che si arroghi il diritto di stabilire quale sarebbe il bene comune.
Io non sono favorevole alla quasi totalità delle idee di Trump (sul protezionismo non sono in disaccordo), ma prima di farlo tacere penso sarebbe opportuno avere un riscontro da qualche organo preposto.

a molti di quelli che scrivono purtroppo sfugge molto di quello che è successo.. sono così accecati dall'odio che hanno contro trump che non vedono quello che è successo.. ovvero che una piattaforma, assieme alle altre, potrebbe far sparire una persona dai network e di conseguenza cambiare la storia a loro piacimento.. poco da fare ma nel momento in cui google, amazon, apple e facebook decidono con twitter di far sparire qualcuno questa persona non puo' raggiungere i suoi votanti e di conseguenza possono pilotare le masse come vogliono.. possono far sparire una notizia perchè la maggior parte della gente non legge niente altro che quello che esiste su queste piattaforme.. possono oscurare la reuter se vogliono o l'ansa e senza particolari problemi.. se possono zittire il POTUS in carica non credo che abbiano scrupoli di fare quello che vogliono..

ma la gente guarda lo stuzzicadente e non vede il problema reale..

per fortuna qualcuno come te nota il problema che va ben oltre le personali preferenze politiche..

maxsy
11-01-2021, 17:50
a molti di quelli che scrivono purtroppo sfugge molto di quello che è successo.. sono così accecati dall'odio che hanno contro trump che non vedono quello che è successo.. ovvero che una piattaforma, assieme alle altre, potrebbe far sparire una persona dai network e di conseguenza cambiare la storia a loro piacimento.. poco da fare ma nel momento in cui google, amazon, apple e facebook decidono con twitter di far sparire qualcuno questa persona non puo' raggiungere i suoi votanti e di conseguenza possono pilotare le masse come vogliono.. possono far sparire una notizia perchè la maggior parte della gente non legge niente altro che quello che esiste su queste piattaforme.. possono oscurare la reuter se vogliono o l'ansa e senza particolari problemi.. se possono zittire il POTUS in carica non credo che abbiano scrupoli di fare quello che vogliono..

ma la gente guarda lo stuzzicadente e non vede il problema reale..

per fortuna qualcuno come te nota il problema che va ben oltre le personali preferenze politiche..

almeno hai capito perchè è stato sospeso l'account @realdonaldtrump?

Piedone1113
11-01-2021, 17:52
Non è accettabile che si arroghi il diritto di stabilire quale sarebbe il bene comune.
Io non sono favorevole alla quasi totalità delle idee di Trump (sul protezionismo non sono in disaccordo), ma prima di farlo tacere penso sarebbe opportuno avere un riscontro da qualche organo preposto.

Sia mai che domani ci censurano perchè hai messo un video su FB/Twitter/Chi che sia, della preparazione di una succulenta porchetta, o di una fiorentina ai ferri.
Potrebbero censurarti perchè lede la sensibilità di un sacco di persone.
E perchè non censurano i video dove dimostrano la perfezione di un arma che spara ad una sagoma umana stilizzata?
Non è incitamento all'omicidio?

Quella fatta è censura politica bella e buona, e la censura politica è sempre e solo dittatoriale.
Quindi vogliono censurare chi gli sta antipatico, ben venga, ma abbino il coraggio di dire semplicemente come stanno le cose e non mascherare il tutto dietro una scusa così banale e grossolana che è possibile vederla ad occhio nudo dagli anelli di saturno.

canislupus
11-01-2021, 18:28
almeno hai capito perchè è stato sospeso l'account @realdonaldtrump?

Io no... non ho letto di sentenze o di incriminazioni (salvo la proposta di impeachment... ma presumo valga il "principio dell'innocente oltre ogni ragionevole dubbio").
Quindi posso giudicare offensive o folli le parole di TRUMP, ma io sono canislupus e conto meno dello zero...
Non posso permettermi di silenziare nessuno ed è giusto che sia così perchè il potere è molto pericoloso se lo si utilizza a proprio piacimento e senza delle regole condivise.

Sia mai che domani ci censurano perchè hai messo un video su FB/Twitter/Chi che sia, della preparazione di una succulenta porchetta, o di una fiorentina ai ferri.
Potrebbero censurarti perchè lede la sensibilità di un sacco di persone.
E perchè non censurano i video dove dimostrano la perfezione di un arma che spara ad una sagoma umana stilizzata?
Non è incitamento all'omicidio?

Quella fatta è censura politica bella e buona, e la censura politica è sempre e solo dittatoriale.
Quindi vogliono censurare chi gli sta antipatico, ben venga, ma abbino il coraggio di dire semplicemente come stanno le cose e non mascherare il tutto dietro una scusa così banale e grossolana che è possibile vederla ad occhio nudo dagli anelli di saturno.

Finchè censurano a me, al massimo danneggeranno quei pochi che mi seguono (penso che neanche i gatti per strada lo facciano :D :D :D ).
Ma qui parliamo di un presidente democraticamente eletto in una nazione considerata (a torto a mio avviso) come la patria dei diritti occidentali.
Vedere che SOCIETA' PRIVATE possano insindacabilmente fare il brutto o il cattivo tempo, è abbastanza preoccupante.
Soprattutto perchè non parliamo del forum della zia Pina, ma di un network visibili a qualche miliardo di persone (meno uno... :p :p :p ).

maxsy
11-01-2021, 18:52
Io no... non ho letto di sentenze o di incriminazioni (salvo la proposta di impeachment... ma presumo valga il "principio dell'innocente oltre ogni ragionevole dubbio").
Quindi posso giudicare offensive o folli le parole di TRUMP, ma io sono canislupus e conto meno dello zero...
Non posso permettermi di silenziare nessuno ed è giusto che sia così perchè il potere è molto pericoloso se lo si utilizza a proprio piacimento e senza delle regole condivise.



Finchè censurano a me, al massimo danneggeranno quei pochi che mi seguono (penso che neanche i gatti per strada lo facciano :D :D :D ).
Ma qui parliamo di un presidente democraticamente eletto in una nazione considerata (a torto a mio avviso) come la patria dei diritti occidentali.
Vedere che SOCIETA' PRIVATE possano insindacabilmente fare il brutto o il cattivo tempo, è abbastanza preoccupante.
Soprattutto perchè non parliamo del forum della zia Pina, ma di un network visibili a qualche miliardo di persone (meno uno... :p :p :p ).

e da quando servono sentenze per essere sospesi da social, forum, ecc?

Mparlav
11-01-2021, 18:57
a molti di quelli che scrivono purtroppo sfugge molto di quello che è successo.. sono così accecati dall'odio che hanno contro trump che non vedono quello che è successo.. ovvero che una piattaforma, assieme alle altre, potrebbe far sparire una persona dai network e di conseguenza cambiare la storia a loro piacimento.. poco da fare ma nel momento in cui google, amazon, apple e facebook decidono con twitter di far sparire qualcuno questa persona non puo' raggiungere i suoi votanti e di conseguenza possono pilotare le masse come vogliono.. possono far sparire una notizia perchè la maggior parte della gente non legge niente altro che quello che esiste su queste piattaforme.. possono oscurare la reuter se vogliono o l'ansa e senza particolari problemi.. se possono zittire il POTUS in carica non credo che abbiano scrupoli di fare quello che vogliono..

ma la gente guarda lo stuzzicadente e non vede il problema reale..

per fortuna qualcuno come te nota il problema che va ben oltre le personali preferenze politiche..

E perchè POTUS non ha mai utilizzato e non utilizza nemmeno ora l'ordine esecutivo che lui stesso ha varato a maggio scorso?
https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/executive-order-preventing-online-censorship/

Così vediamo una volta per tutte se le piattaforme social hanno davvero "abusato" del loro codice di condotta?

Hai fatto la legge, ora crea il precedente legale in Tribunale e fatti valere, ha i soldi per pagarsi gli avvocati.

Questi sono i problemi reali, non le chiacchiere spicciole ed il vittimismo

Hiei3600
11-01-2021, 19:00
"Parler Sues Amazon For Anti-Trust Violations, Breach of Contract, Asks Judge to Reinstate Platform"
(https://www.thegatewaypundit.com/2021/01/just-parler-sues-amazon-anti-trust-violations-breach-contract-asks-judge-reinstate-platform/)

Ginopilot
11-01-2021, 20:32
Ma anche no.
Un discorso è bloccare chi infrange la legge, un altro è censurare chi potrebbe dire una cosa che non ti piace.
Ripeto... Se Trump (vale x chiunque) ha fatto cose illegali (quindi appurate da un tribunale) deve essere rimosso in quanto palesemente fuori legge.
Diverso il discorso quando qualcosa si ritiene essere offensivo o sbagliato in base ad un processo che è interno a chi fornisce un servizio.


Ma perché ogni volta travisi il discorso e metti in bocca roba inventata da te? Mah.

randorama
11-01-2021, 21:39
pare comunque che ci sia un numero sempre più nutrito di persone che si stiano ponendo la questione di quanto sia lecita la censura che i social stanno attuando.
l'ultimo paolo mieli che non credo sia filo trumpiano e che sicuramente non è uno sciocco.

randorama
11-01-2021, 21:41
Su Facebook/Twitter non mi sembra che esista e si possa sostanzialmente dire tutto... salvo incorrere in censure che violano termini non propriamente delineati (come si fa a sostenere che qualcosa sia sempre falso? chi o cosa è autorevole e chi o cosa non lo sia? chi lo stabilisce?)
Purtroppo nella vita comune esistono molti argomenti estremamente divisivi... quindi dove possa esistere un dubbio concreto, si dovrebbe delegare a persone ritenute "terze" eventuali decisioni.

mi trovi non molto informato sull'argomento.
avevo capito ti riferissi ai gruppi; e questo ovviamente non è vero.
sulla tua pagina non so; mi sembre però che, tanto per dirne una, tette e culi, anche di adulti, non siano consentite.

Ginopilot
11-01-2021, 21:52
pare comunque che ci sia un numero sempre più nutrito di persone che si stiano ponendo la questione di quanto sia lecita la censura che i social stanno attuando.
l'ultimo paolo mieli che non credo sia filo trumpiano e che sicuramente non è uno sciocco.

Si sta ripetendo quanto avvenuto da noi ai tempi di berlusconi. Non vorrei essere nei loro panni, son fortunati solo perché paperino c’ha già una certa.

Pino90
12-01-2021, 07:26
Ma anche no.
Un discorso è bloccare chi infrange la legge, un altro è censurare chi potrebbe dire una cosa che non ti piace.
Ripeto... Se Trump (vale x chiunque) ha fatto cose illegali (quindi appurate da un tribunale) deve essere rimosso in quanto palesemente fuori legge.
Diverso il discorso quando qualcosa si ritiene essere offensivo o sbagliato in base ad un processo che è interno a chi fornisce un servizio.


Eppure è proprio così anche sui forum etc. Ci sono cose considerate immorali che vengono bloccate. Ieri o ieri l'altro un utente è stato sanzionato per aver scritto di gioire della morte di una persona. Per quanto quel commento fosse a tema con la discussione, non è ritenuto accettabile in questa comunità ed è stato sanzionato, anche se non illegale. Non vedo il problema. Le tue parole sembrano suggerire che la moderazione dei contenuti sia sbagliata :mbe:

Notturnia
12-01-2021, 07:53
Eppure è proprio così anche sui forum etc. Ci sono cose considerate immorali che vengono bloccate. Ieri o ieri l'altro un utente è stato sanzionato per aver scritto di gioire della morte di una persona. Per quanto quel commento fosse a tema con la discussione, non è ritenuto accettabile in questa comunità ed è stato sanzionato, anche se non illegale. Non vedo il problema. Le tue parole sembrano suggerire che la moderazione dei contenuti sia sbagliata :mbe:

è stato sospeso per qualche giorno o sono stati cancellati tutti i suoi post a tempo indeterminato ?..

inoltre non credo che questo personaggio bannato sia una persona rilevante ai fini politici per cui non dovrebbe creare problemi particolari una sospensione di qualche giorno..

nel caso dell'articolo parliamo della chiusura di un intero social network e dell'eliminazione dei messaggi

randorama
12-01-2021, 07:56
Si sta ripetendo quanto avvenuto da noi ai tempi di berlusconi. Non vorrei essere nei loro panni, son fortunati solo perché paperino c’ha già una certa.

non c'entra un accidenti.
berlusconi non ha mai avuto problemi di censura; non fosse altro perchè i social all'epoca erano assai marginali e una grossa fetta di quelli tradizionali era di sua proprietà.

per altro, se non ricordo male, nel suo piccolo berlusconi la rappresaglia se l'è pure subita; nei denti

Ginopilot
12-01-2021, 07:56
è stato sospeso per qualche giorno o sono stati cancellati tutti i suoi post a tempo indeterminato ?..

inoltre non credo che questo personaggio bannato sia una persona rilevante ai fini politici per cui non dovrebbe creare problemi particolari una sospensione di qualche giorno..

nel caso dell'articolo parliamo della chiusura di un intero social network e dell'eliminazione dei messaggi

Quindi i personaggi politici dovrebbero godere di privilegi mediatici?
Ed i servizi di hosting dovrebbero essere un diritto inalienabile?

Ginopilot
12-01-2021, 07:58
non c'entra un accidenti.
berlusconi non ha mai avuto problemi di censura; non fosse altro perchè i social all'epoca erano assai marginali e una grossa fetta di quelli tradizionali era di sua proprietà.

Il problema e' molto piu' ampio della presunta censura.

alemar78
12-01-2021, 08:22
E perchè POTUS non ha mai utilizzato e non utilizza nemmeno ora l'ordine esecutivo che lui stesso ha varato a maggio scorso?
https://www.whitehouse.gov/presidential-actions/executive-order-preventing-online-censorship/

Così vediamo una volta per tutte se le piattaforme social hanno davvero "abusato" del loro codice di condotta?

Hai fatto la legge, ora crea il precedente legale in Tribunale e fatti valere, ha i soldi per pagarsi gli avvocati.

Questi sono i problemi reali, non le chiacchiere spicciole ed il vittimismo

Mah, non credo che qui qualcuno sostenga che le piattaforme social abbiano abusato del loro "potere". Detto e stradetto, sono aziende private e lecitamente vengono gestite come tali.
La domanda che qualcuno si pone (io almeno me la pongo), ma che si pone anche l'UE e che ho sentito porsi su tutti gli organi di informazione, quindi mi sembra quantomeno che qui si stia liquidando la questione in modo troppo semplicistico, è se questo "potere", nel momento in cui hanno la possibilità di spostare opinioni di miliardi di persone, da una parte o dall'altra (è indifferente il lato della sforza a cui si appartiene), sia accettabile così com'è (accettandone di conseguenze un potenziale utilizzo non etico, visto che i privati non sono tenuti all'etica e alla morale) e non debba essere regolamentato...

randorama
12-01-2021, 08:44
Il problema e' molto piu' ampio della presunta censura.

parlando dell'italia, il problema, se c'è, esula da questo thread e entra in una sfera di discussione non consentita su queste pagine.
sono certo comprenderai se ti dico che non andrò oltre in questa direzione.

canislupus
12-01-2021, 10:25
Eppure è proprio così anche sui forum etc. Ci sono cose considerate immorali che vengono bloccate. Ieri o ieri l'altro un utente è stato sanzionato per aver scritto di gioire della morte di una persona. Per quanto quel commento fosse a tema con la discussione, non è ritenuto accettabile in questa comunità ed è stato sanzionato, anche se non illegale. Non vedo il problema. Le tue parole sembrano suggerire che la moderazione dei contenuti sia sbagliata :mbe:

Un discorso è una moderazione su un forum tematico nel quale si conoscono in maniera molto chiara i limiti di utilizzo, un altro è una piattaforma social nella quale scrivono MILIARDI di persone con diversi livelli di cultura, nazionalità e leggi e nel quale tu pretendi di stabilire a posteriori cosa sia considerabile odio e cosa sia invece accettabile.
Io non sono presente su Facebook (lo sono su Twitter e pur leggendolo forse 3 volte all'anno, spesso ci sono tante offese gratuite e pesanti nei confronti di vari personaggi), ma da quello che mi riferiscono il più delle volte non esiste alcun controllo.
Si viene attaccati da perfetti sconosciuti solo perchè si dissente e non è che vi sia tutto questa difesa dei "valori" che invece vediamo oggi nei confronti di Trump.
Quindi la domanda semplice è sempre la medesima.
Quando la censura diventa uno strumento di lotta politica e quando realmente ha un connotato volto ad evitare gli estremismi universalmente riconosciuti?
Se io inneggio all'olocausto è OVVIO che debba essere radiato da qualsiasi luogo virtuale esistente nel mondo, ma se più semplicemente commento qualcosa usando toni forti può essere questa una giustificazione per silenziarmi? soprattutto se guarda caso ho una visione politica opposta?
Ci tengo a precisare, che a parti inverse, avrei espresso i MEDESIMI dubbi.

canislupus
12-01-2021, 10:46
Mah, non credo che qui qualcuno sostenga che le piattaforme social abbiano abusato del loro "potere". Detto e stradetto, sono aziende private e lecitamente vengono gestite come tali.
La domanda che qualcuno si pone (io almeno me la pongo), ma che si pone anche l'UE e che ho sentito porsi su tutti gli organi di informazione, quindi mi sembra quantomeno che qui si stia liquidando la questione in modo troppo semplicistico, è se questo "potere", nel momento in cui hanno la possibilità di spostare opinioni di miliardi di persone, da una parte o dall'altra (è indifferente il lato della sforza a cui si appartiene), sia accettabile così com'è (accettandone di conseguenze un potenziale utilizzo non etico, visto che i privati non sono tenuti all'etica e alla morale) e non debba essere regolamentato...

THIS.
Se non sono sottoposti ad alcun vincolo, se non il proprio insindacabile giudizio personale (la famosa frase "A casa mia decido io le regole del gioco"), possono tranquillamente scegliere come polarizzare milioni/miliardi di persone inibendo totalmente il loro diritto di esprimersi.
Questo non è un problema grave finchè tale censura avviene nei confronti dei nostri oppositori ideologici o politici, ma quando succede o succederà a noi? saremo dello stesso avviso?

Pino90
12-01-2021, 11:10
Quindi la domanda semplice è sempre la medesima.
Quando la censura diventa uno strumento di lotta politica e quando realmente ha un connotato volto ad evitare gli estremismi universalmente riconosciuti?
Se io inneggio all'olocausto è OVVIO che debba essere radiato da qualsiasi luogo virtuale esistente nel mondo, ma se più semplicemente commento qualcosa usando toni forti può essere questa una giustificazione per silenziarmi? soprattutto se guarda caso ho una visione politica opposta?
Ci tengo a precisare, che a parti inverse, avrei espresso i MEDESIMI dubbi.

È ovvio per te. C'è una fetta consistente di popolazione che grida alla censura.

Ginopilot
12-01-2021, 11:33
È ovvio per te. C'è una fetta consistente di popolazione che grida alla censura.

Perche' la gente non si rende conto di usare strumenti ideati, progettati, manutenuti e messi a disposizione da privati con risorse private.
Non sono servizi concessi al privato o autorizzati in qualche modo da uno stato. Solo servizi liberamente resi da privati che domani potrebbero chiuderli senza dare conto a nessuno se non a chi ha con loro obbligazioni contrattuali.

Notturnia
12-01-2021, 11:45
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/01/12/anche-paypal-e-airbnb-prendono-distanze-da-destra-americana_519ee990-ac71-414b-9125-aea2a58000b2.html

Ecco che PayPal chiude i conti senza che le autorità lo chiedano
Che Airbnb cancella le prenotazioni di persone che ritiene pericolose a proprio insindacabile giudizio

Ecco la democrazia nel suo splendore.. le società private di servizi al pubblico che diventano giuria e boia senza che la magistratura abbia chiesto niente.

Effettivamente non è censura
È razzismo ai massimi livelli.. si precludono servizi pagati senza che ci sia una sentenza in tal senso

E qua qualcuno ancora insiste con la fregnaccia che le ditte private possono fare quello che vogliono..

Si insiste a nascondere la faccia dietro un dito con questa cantilena.. sono privati e fanno quello che vogliono.. no eserciscono un servizio pubblico e non possono abusare delle leggi facendo come credono.. chiudere un conto senza un mandato ? Manco a bin laden le banche chiusero i conti prima di ricevere i mandati

Mparlav
12-01-2021, 11:45
Mah, non credo che qui qualcuno sostenga che le piattaforme social abbiano abusato del loro "potere". Detto e stradetto, sono aziende private e lecitamente vengono gestite come tali.
La domanda che qualcuno si pone (io almeno me la pongo), ma che si pone anche l'UE e che ho sentito porsi su tutti gli organi di informazione, quindi mi sembra quantomeno che qui si stia liquidando la questione in modo troppo semplicistico, è se questo "potere", nel momento in cui hanno la possibilità di spostare opinioni di miliardi di persone, da una parte o dall'altra (è indifferente il lato della sforza a cui si appartiene), sia accettabile così com'è (accettandone di conseguenze un potenziale utilizzo non etico, visto che i privati non sono tenuti all'etica e alla morale) e non debba essere regolamentato...

In realtà la maggior parte ritiene che i social abbiano abusato del loro potere, della discrezionalità con cui applicano i termini di servizio in merito alla segnalazione dei post o rimozione dei gruppi e/o utenti.
Dicono che non sono imparziali.

Ma al solito quella stessa "parte" dimentica che tutte queste azioni sono contestabili, sulle piattaforme ed in Tribunale (come sta' facendo Parler vs Amazon)

Già in molti Paesi hanno imposto ai social la rimozione dei post che violano la legge (tipo quelli sul nazismo), pena responsabilità diretta dei social.
Quindi i social li rimuovono in automatico (ed a qualcuno non va' giù, perchè il confine tra libertà di propaganda politica ed "apologia" di fascismo/nazismo è molto sottile, vedi caso Casapund vs Facebook in Italia)

Quindi dobbiamo decidere: lo Stato vuole la responsabilità diretta delle piattaforme o non la vuole?

Niente termini di servizio e quindi totale libertà di pubblicare qualsiasi cosa, compresa l'incitamento alla violenza ed al sovvertimento dell'ordine democratico (ma anche TUTTO il resto, razzismo, pedopornografia, terrorismo etc etc)?
Non c'è problema, si mette lo Stato a controllare con i suoi strumenti, bloccare e censurare tutto ciò che ritiene illegale.
E' quello che fanno in Cina per esempio, compreso il controllo dell'identità degli utenti., magari non infallibile, ma direi piuttosto "efficace".

Oppure totale libertà di parola, niente controlli ma poi ne accetti TUTTE le conseguenze.

Al contrario, lasciamo i termini di servizio, ma sarà poi il social, OGNI volta che trova un post o un utente che non li rispetta, a doverlo denunciare all'autorità giudiziaria ed aspettare la sentenza prima di agire?

Non c'è problema. I social possono pagarsi uno staff legale che inoltre qualche migliaio di istanze in tribunale 365 giorni l'anno, sia di rimozione di singoli post, che di pagine e/o utenti (ipotizzando che tutte le identità sia reali)
Dopo di che, si siede comoda ad aspettare la sentenza, lasciandoli sempre visibili sulla piattaforma perchè loro non possono rimuovere i post e gli utenti.
Praticamente i Tribunali dei Paesi lavorerebbero solo su questo.

alemar78
12-01-2021, 11:48
Perche' la gente non si rende conto di usare strumenti ideati, progettati, manutenuti e messi a disposizione da privati con risorse private.
Non sono servizi concessi al privato o autorizzati in qualche modo da uno stato. Solo servizi liberamente resi da privati che domani potrebbero chiuderli senza dare conto a nessuno se non a chi ha con loro obbligazioni contrattuali.

No, la gente (molta) se ne rende conto. Quello di cui (molta gente) non si rende conto forse è ciò che questo comporta.
E sono riflessioni fatte non da pericolosi filotrumpisti, ma, solo per citare quelli che ho sentito direttamente o di cui ho letto, da Mieli, Mentana, Merkel, Le Maire, Breton.
Non che la loro (presunta) autorità renda infallibili le loro opinioni, certamente, ma non si può certo pensare che le facciano perchè ultras del POTUS...

Notturnia
12-01-2021, 11:51
THIS.
Se non sono sottoposti ad alcun vincolo, se non il proprio insindacabile giudizio personale (la famosa frase "A casa mia decido io le regole del gioco"), possono tranquillamente scegliere come polarizzare milioni/miliardi di persone inibendo totalmente il loro diritto di esprimersi.
Questo non è un problema grave finchè tale censura avviene nei confronti dei nostri oppositori ideologici o politici, ma quando succede o succederà a noi? saremo dello stesso avviso?

Sprechi tempo con persone ottuse.. c’è chi gongola per una ridicola vittoria di Pirro senza capire cosa è accaduto.. a leggere quello che sta avvenendo è aberrante.. società private che stanno limitando conti, spostamenti, parola e tutto.. stanno fanno terra bruciata attorno alla gente che gli sta scomoda e alcuni le appoggiano se non peggio..

Pare di vedere la Santa inquisizione e gente decerebrata che urla “al rogo”...

Non capiscono che potere stanno consegnando a questi 4 ricconi e che domani povero essere loro quelli scomodi da eliminare

Ginopilot
12-01-2021, 11:52
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/01/12/anche-paypal-e-airbnb-prendono-distanze-da-destra-americana_519ee990-ac71-414b-9125-aea2a58000b2.html

Ecco che PayPal chiude i conti senza che le autorità lo chiedano
Che Airbnb cancella le prenotazioni di persone che ritiene pericolose a proprio insindacabile giudizio


Tutto normale e sempre avvenuto senza che nessuno dicesse niente, proprio per tutelare, come dicevo, i propri utenti. Ora che questa gente, come dire, "poco raccomandabile", si e' trasformata in una fazione politica grazie ad un presidente quantomeno discutibile, nasce il problema. Problema che non esiste, trattandosi, come gia' detto piu' volte, non di servizi pubblici essenziali. Quindi se paypal ti caccia non e' che non puoi effettuare pagamenti. Userai altri strumenti. Benvenuto nel mondo reale.

Ginopilot
12-01-2021, 11:56
No, la gente (molta) se ne rende conto. Quello di cui (molta gente) non si rende conto forse è ciò che questo comporta.
E sono riflessioni fatte non da pericolosi filotrumpisti, ma, solo per citare quelli che ho sentito direttamente o di cui ho letto, da Mieli, Mentana, Merkel, Le Maire, Breton.
Non che la loro (presunta) autorità renda infallibili le loro opinioni, certamente, ma non si può certo pensare che le facciano perchè ultras del POTUS...

Quello che sta succedendo rischia di portare a scelte molto pericolose. Se passasse la linea che chiunque ha diritto ad usufruire di un qualsiasi servizio a meno che non diversamente disposto dall'autorita' giudiziaria, ciò porterebbe al definitivo collasso della societa' contemporanea.

Notturnia
12-01-2021, 11:56
No, la gente (molta) se ne rende conto. Quello di cui (molta gente) non si rende conto forse è ciò che questo comporta.
E sono riflessioni fatte non da pericolosi filotrumpisti, ma, solo per citare quelli che ho sentito direttamente o di cui ho letto, da Mieli, Mentana, Merkel, Le Maire, Breton.
Non che la loro (presunta) autorità renda infallibili le loro opinioni, certamente, ma non si può certo pensare che le facciano perchè ultras del POTUS...

Sono politici e hanno capito il pericolo.. non sono gente di strada che urla al bar

Loro il problema lo hanno già capito e adesso devono capire come non fare la stessa fine.. se lasciano tutto com’è oggi domani comanderanno i ceo dei social e non il popolo tramite elezioni.. e questo lo hanno capito.. PayPal’s chiude conti.. Amazon zittisce la gente.. e già uccide la concorrenza.. google cancella video e post.. twitter e Facebook oscurano persone .. ci vuole un secondo a far sparire dal mondo una persona impedendogli di parlare e togliendogli i soldi..

Un politico lo sa.. e si preoccupa..

Notturnia
12-01-2021, 11:59
Tutto normale e sempre avvenuto senza che nessuno dicesse niente, proprio per tutelare, come dicevo, i propri utenti. Ora che questa gente, come dire, "poco raccomandabile", si e' trasformata in una fazione politica grazie ad un presidente quantomeno discutibile, nasce il problema. Problema che non esiste, trattandosi, come gia' detto piu' volte, non di servizi pubblici essenziali. Quindi se paypal ti caccia non e' che non puoi effettuare pagamenti. Userai altri strumenti. Benvenuto nel mondo reale.

Mondo reale ?.. ah ok.. ho capito.. sei uno di quelli poco raccomandabili del mondo reale... pace..

Chissà quando capiterà a te cosa dirai.. oh.. dimenticavo.. quando capiterà a te non lo sapremo mai perché sparirai dalla rete per cui non sapremo mai che è successo visto il discreto controllo delle notizie che stanno facendo..

Benvenuti nei libri di Orwell.. il mondo reale è altro.. questo è il futuro che spera chi tiranneggia..

randorama
12-01-2021, 12:05
Sprechi tempo con persone ottuse.. c’è chi gongola per una ridicola vittoria di Pirro senza capire cosa è accaduto.. a leggere quello che sta avvenendo è aberrante.. società private che stanno limitando conti, spostamenti, parola e tutto.. stanno fanno terra bruciata attorno alla gente che gli sta scomoda e alcuni le appoggiano se non peggio..

Pare di vedere la Santa inquisizione e gente decerebrata che urla “al rogo”...

Non capiscono che potere stanno consegnando a questi 4 ricconi e che domani povero essere loro quelli scomodi da eliminare

sai che credo sia, molto più squallidamente, una questione di interessi?
hanno fatto i conti di quante siano le persone che gradiranno rispetto a quelle che sgradiranno.

che ci può stare, per carità; la democrazia è rispettare l'opinione dei più (con le dovute eccezioni del caso, perchè sappiamo che in germania gli ebrei, il 95% della popolazione d'accordo, blablabla).

il fatto è che questi lo fanno non per amore di democrazia ma per mero tornaconto.

Ginopilot
12-01-2021, 12:06
Mondo reale ?.. ah ok.. ho capito.. sei uno di quelli poco raccomandabili del mondo reale... pace..

Chissà quando capiterà a te cosa dirai.. oh.. dimenticavo.. quando capiterà a te non lo sapremo mai perché sparirai dalla rete per cui non sapremo mai che è successo visto il discreto controllo delle notizie che stanno facendo..

Benvenuti nei libri di Orwell.. il mondo reale è altro.. questo è il futuro che spera chi tiranneggia..

Non c'e' un deep state, un nuovo ordine mondiale, non e' che domani qualcuno decide di farti sparire. Nel mondo reale ci sono aziende che per fare i propri interessi, intervengono sull'andamento delle proprie aziende, valutando ed adottando le scelte che ritengono piu' opportune. Se oggi sparissi da hwupgrade perche' mi son messo ad insultarti, non credo che mi bloccherebbero l'account paypal. Anzi, sono sicuro di no. Ma se mi mettessi a fare proclami neonazisti incitando alla violenza, ho paura che le conseguenze potrebbero estendersi anche altrove. Certamente la cosa mi seccherebbe, ma sono sicuro che non seccherebbe affatto alla stragrande maggioranza delle persone che non vuole certa feccia.

Ginopilot
12-01-2021, 12:07
sai che credo sia, molto più squallidamente, una questione di interessi?
hanno fatto i conti di quante siano le persone che gradiranno rispetto a quelle che sgradiranno.

che ci può stare, per carità; la democrazia è rispettare l'opinione dei più (con le dovute eccezioni del caso, perchè sappiamo che in germania gli ebrei, il 95% della popolazione d'accordo, blablabla).

il fatto è che questi lo fanno non per amore di democrazia ma per mero tornaconto.

Cosa ci trovi di squallido? La democrazia è proprio questo. Il contrario e' l'anarchia.

Pino90
12-01-2021, 12:08
il fatto è che questi lo fanno non per amore di democrazia ma per mero tornaconto.

Ma chi ha mai pensato diversamente scusa? :stordita:

Notturnia
12-01-2021, 12:10
Non c'e' un deep state, un nuovo ordine mondiale, non e' che domani qualcuno decide di farti sparire. Nel mondo reale ci sono aziende che per fare i propri interessi, intervengono sull'andamento delle proprie aziende, valutando ed adottando le scelte che ritengono piu' opportune. Se oggi sparissi da hwupgrade perche' mi son messo ad insultarti, non credo che mi bloccherebbero l'account paypal. Anzi, sono sicuro di no. Ma se mi mettessi a fare proclami neonazisti incitando alla violenza, ho paura che le conseguenze potrebbero estendersi anche altrove. Certamente la cosa mi seccherebbe, ma sono sicuro che non seccherebbe affatto alla stragrande maggioranza delle persone che non vuole certa feccia.

Quindi se domani la tua banca ti chiude il conto e il tuo datore di lavoro ti licenzia perché hai scritto un post che a loro non piace a te sta bene .. sono privati.. fanno quello che vogliono... della tua vita..

Se domani Italo ti fa scendere dal treno perché hai un vestito con un fiorellino che a loro non piace a te sta bene..

Se Airbnb ti annulla la prenotazione perché hai sbagliato un accento e si sono offesi perché ti ritengono analfabeta a te sta bene. sono privati..

Ho capito. quindi tutti possono fare quello che vogliono perché i privati possono fare quello che vogliono. ho capito. strano il tuo mondo. deprimente direi. anzi. ho trovato .. incivile. un mondo incivile..

Pino90
12-01-2021, 12:12
Quindi se domani la tua banca ti chiude il conto e il tuo datore di lavoro ti licenzia perché hai scritto un post che a loro non piace a te sta bene .. sono privati.. fanno quello che vogliono... della tua vita..

Se domani Italo ti fa scendere dal treno perché hai un vestito con un fiorellino che a loro non piace a te sta bene..

Se Airbnb ti annulla la prenotazione perché hai sbagliato un accento e si sono offesi perché ti ritengono analfabeta a te sta bene. sono privati..

Ho capito. quindi tutti possono fare quello che vogliono perché i privati possono fare quello che vogliono. ho capito. strano il tuo mondo. deprimente direi. anzi. ho trovato .. incivile. un mondo incivile..

La banca non può chiuderti il conto arbitrariamente.
Il datore di lavoro può licenziarti se ritiene che il tuo operato abbia danneggiato l'azienda.
.

Nessuno dei soggetti che hai elencato ha interesse a fare le cose che hai elencato. Mi sembra di sentire mio nonno che aveva paura delle banche.

Notturnia
12-01-2021, 12:13
sai che credo sia, molto più squallidamente, una questione di interessi?
hanno fatto i conti di quante siano le persone che gradiranno rispetto a quelle che sgradiranno.

che ci può stare, per carità; la democrazia è rispettare l'opinione dei più (con le dovute eccezioni del caso, perchè sappiamo che in germania gli ebrei, il 95% della popolazione d'accordo, blablabla).

il fatto è che questi lo fanno non per amore di democrazia ma per mero tornaconto.

Stanno facendo il loro tornaconto con il supporto degli stolti.. come fece hitler in Germania approfittando della crisi dell’epoca.. pensa.. influenza spagnola.. crisi economica.. arriva hitler.. influenza Covid-19.. crisi economica.. chi arriva ?.. magari corsi e ricorsi.. stanno comportandosi allo stesso modo di 100 anni fa.. e con lo stesso appoggio popolare.. all’ora erano gli ebrei e i neri i cattivi.. oggi a chi tocca fare il capro espiatorio ?

Ginopilot
12-01-2021, 12:15
Quindi se domani la tua banca ti chiude il conto e il tuo datore di lavoro ti licenzia perché hai scritto un post che a loro non piace a te sta bene .. sono privati.. fanno quello che vogliono... della tua vita..


Ci sono le leggi che tutelano il lavoro, non puo' farlo senza una ragione. Il che non vuol dire che debba aspettare la sentenza di un giudice.
La banca puo' chiudermi il conto se violo le condizioni contrattuali.
E la banca fornisce un servizio pubblico, pensa te.


Se domani Italo ti fa scendere dal treno perché hai un vestito con un fiorellino che a loro non piace a te sta bene..


Se violo le loro regole, si, possono farmi scendere o non farmi proprio salire.
Ed anche qui e' un servizio pubblico.


Se Airbnb ti annulla la prenotazione perché hai sbagliato un accento e si sono offesi perché ti ritengono analfabeta a te sta bene. sono privati..


Ecco, qui si, mi darebbe fastidio, ma possono farlo. Anche bloccarmi o cancellarmi l'account.


Ho capito. quindi tutti possono fare quello che vogliono perché i privati possono fare quello che vogliono. ho capito. strano il tuo mondo. deprimente direi. anzi. ho trovato .. incivile. un mondo incivile..

No, non hai capito niente e mi chiedo dove hai vissuto fino ad ora.

alemar78
12-01-2021, 12:16
Quello che sta succedendo rischia di portare a scelte molto pericolose. Se passasse la linea che chiunque ha diritto ad usufruire di un qualsiasi servizio a meno che non diversamente disposto dall'autorita' giudiziaria, ciò porterebbe al definitivo collasso della societa' contemporanea.

Non credo sia questa l'intenzione. Credo che semplicemente si rifletta sulla necessità di dare un minimo di regolamentazione e di chiarezza laddove ad oggi non c'è. E nell'applicare questo ci sono diverse scale di grigio.

Forse non riesco a spiegarmi: io non sono per la libertà di diffondere fake news (l'ho scritto più volte nei giorni scorsi), non sono per la libertà di diffondere l'odio, istigare al razzismo (ho avuto pure discussioni accese qui con utenti chiaramente razzisti). Ma mi chiedo: come e con che garanzie un privato può arbitrariamente decidere cosa sia fake news, cosa sia istigazione all'odio o al razzismo? Ci fidiamo che questo Privato con miliardi di utenti, pur non essendo tenuto a farlo, applichi decisioni secondo coscienza?
Il discorso è sempre quello e sarà pure una distorsione di questi tempi moderni, ma di fatto, il dibattito e la propaganda politica (anche indiretta) passano dai social prima che nei luoghi preposti e non si può ignorare questa cosa, nascondendola come polvere sotto il tappeto del "sono aziende private"...

Ginopilot
12-01-2021, 12:18
Stanno facendo il loro tornaconto con il supporto degli stolti.. come fece hitler in Germania approfittando della crisi dell’epoca.. pensa.. influenza spagnola.. crisi economica.. arriva hitler.. influenza Covid-19.. crisi economica.. chi arriva ?.. magari corsi e ricorsi.. stanno comportandosi allo stesso modo di 100 anni fa.. e con lo stesso appoggio popolare.. all’ora erano gli ebrei e i neri i cattivi.. oggi a chi tocca fare il capro espiatorio ?

Esatto, ma l'esatto contrario delle conclusioni cui sei giunto. Il pericolo e' proprio una deriva autoritaria grazie all'estensione troppo ampia della liberta' di agire, le cui conseguenze non potrebbero che essere disastrose.

Notturnia
12-01-2021, 12:19
La banca non può chiuderti il conto arbitrariamente.
Il datore di lavoro può licenziarti se ritiene che il tuo operato abbia danneggiato l'azienda.
.

Nessuno dei soggetti che hai elencato ha interesse a fare le cose che hai elencato. Mi sembra di sentire mio nonno che aveva paura delle banche.

PayPal ha chiuso un conto..

Stai ieri erano esempi ma forse dovevo spiegarlo a più basso livello.. alcune di queste cose stanno avvenendo.. per cui non tutti erano esempi.. alcuni erano fatti..

Paypal può avere un portafoglio e quindi è assimilabile ad una banca dal momento che posso lasciarci soldi e se mi chiude il conto non fa né più né meno danno che una banca convenzionale che chiude il tuo conto.. o una società che ti congela i tuoi Bitcoin.. ma capisco che gli esempio sono scoccianti quando non sono diretti verso un’avversario politico..

Pino90
12-01-2021, 12:24
PayPal ha chiuso un conto..

Stai ieri erano esempi ma forse dovevo spiegarlo a più basso livello.. alcune di queste cose stanno avvenendo.. per cui non tutti erano esempi.. alcuni erano fatti..

Paypal può avere un portafoglio e quindi è assimilabile ad una banca dal momento che posso lasciarci soldi e se mi chiude il conto non fa né più né meno danno che una banca convenzionale che chiude il tuo conto.. o una società che ti congela i tuoi Bitcoin.. ma capisco che gli esempio sono scoccianti quando non sono diretti verso un’avversario politico..

No assolutamente, non sono scoccianti (sicuro di aver usato la parola giusta?), sono solo sciocchi come ti ha fatto notare GinoPilot.


Esatto, ma l'esatto contrario delle conclusioni cui sei giunto. Il pericolo e' proprio una deriva autoritaria grazie all'estensione troppo ampia della liberta' di agire, le cui conseguenze non potrebbero che essere disastrose.

La cosa che trovo allucinante è il grido alla deriva autoritaria proprio nel momento storico in cui si hanno più libertà in assoluto.

Notturnia
12-01-2021, 12:26
Esatto, ma l'esatto contrario delle conclusioni cui sei giunto. Il pericolo e' proprio una deriva autoritaria grazie all'estensione troppo ampia della liberta' di agire, le cui conseguenze non potrebbero che essere disastrose.

Ah.. grazie.. quindi truppe era il cattivo e il buio Zuckerberg e amici ci hanno salvato tutti ?..

Che culo.. bontà loro .. facciamo subito una statua a questi benefattori che ci hanno impedito di morire tutti grazie al loro animo etico...

Ora sto meglio nel sapere che la dov’è manca lo stato, le istituzioni, i giudici per fortuna arriva Twitter, Facebook, PayPal, Amazon, Google.. grazie ai nuovi paladini della giustizia e della democrazia..

Ora che mi avete educato ai nuovi dei sto meglio..

randorama
12-01-2021, 12:28
La banca non può chiuderti il conto arbitrariamente.

eccome no?
leggiti il contratto che hai firmato.

Pino90
12-01-2021, 12:29
eccome no?
leggiti il contratto che hai firmato.

Se violo le condizioni contrattuali che sono regolate a norma di legge.

Ginopilot
12-01-2021, 12:33
Ah.. grazie.. quindi truppe era il cattivo e il buio Zuckerberg e amici ci hanno salvato tutti ?..


Che paperino fosse "IL cattivo", e lo e' tutt'ora, basti vedere cosa continua a fare fino all'ultimo giorno, mi pare acclarato. Che negandogli l'accesso abbiano fatto gli interessi propri oltre che dei "buoni", pure.


Che culo.. bontà loro .. facciamo subito una statua a questi benefattori che ci hanno impedito di morire tutti grazie al loro animo etico...


Non c'e' bisogno di esagerare, basta un grazie.


Ora sto meglio nel sapere che la dov’è manca lo stato, le istituzioni, i giudici per fortuna arriva Twitter, Facebook, PayPal, Amazon, Google.. grazie ai nuovi paladini della giustizia e della democrazia..

Ora che mi avete educato ai nuovi dei sto meglio..

Dove mancano le norme, si fa affidamento sul buon senso e l'autoregolamentazione. Buongiorno anche per questo eh.

Ginopilot
12-01-2021, 12:35
Se violo le condizioni contrattuali che sono regolate a norma di legge.

I contratti sono sempre a norma di legge, altrimenti puoi impugnarli. Anche quelli che accetti iscrivendoti ad un social.

Notturnia
12-01-2021, 12:35
Se violo le condizioni contrattuali che sono regolate a norma di legge.

Ma come.. non è un privato ? Deve rispettare delle leggi ? Mica é un servizio pubblico.. è un servizio ai privati.. come Twitter.. servizio ai privati da un privato..

Perché la banca non può chiudere un conto a suo insindacabile giudizio ? Forse perché lo stato ha legiferato in merito mentre ha scordato di legiferare per i social network che sono ancora troppo recenti e forse adesso colmerà la lacuna ?

Pino90
12-01-2021, 12:36
I contratti sono sempre a norma di legge, altrimenti puoi impugnarli. Anche quelli che accetti iscrivendoti ad un social.

Hai perfettamente ragione. Voglio dire che esistono delle leggi apposite per la regolamentazioni dei rapporti del cittadino con le banche ed anche specifici enti a tutela del soggetto debole (il cttadino).

Ma come.. non è un privato ? Deve rispettare delle leggi ? Mica é un servizio pubblico.. è un servizio ai privati.. come Twitter.. servizio ai privati da un privato..

Perché la banca non può chiudere un conto a suo insindacabile giudizio ? Forse perché lo stato ha legiferato in merito mentre ha scordato di legiferare per i social network che sono ancora troppo recenti e forse adesso colmerà la lacuna ?

Perché è un servizio pubblico e ci sono leggi a tutela del cittadino.

Ma va bene, penso a zappy e lascio perdere! :)

cronos1990
12-01-2021, 12:37
Ma come.. non è un privato ? Deve rispettare delle leggi ? Mica é un servizio pubblico.. è un servizio ai privati.. come Twitter.. servizio ai privati da un privato..

Perché la banca non può chiudere un conto a suo insindacabile giudizio ? Forse perché lo stato ha legiferato in merito mentre ha scordato di legiferare per i social network che sono ancora troppo recenti e forse adesso colmerà la lacuna ?Forse perchè i soldi dentro il conto non sono della banca? :asd:

randorama
12-01-2021, 12:37
Stanno facendo il loro tornaconto con il supporto degli stolti..

come ho già detto più volte, su queste pagine non esprimo giudizi di merito :)


come fece hitler in Germania approfittando della crisi dell’epoca.. pensa.. influenza spagnola.. crisi economica.. arriva hitler.. influenza Covid-19.. crisi economica.. chi arriva ?.. magari corsi e ricorsi.. stanno comportandosi allo stesso modo di 100 anni fa.. e con lo stesso appoggio popolare.. all’ora erano gli ebrei e i neri i cattivi.. oggi a chi tocca fare il capro espiatorio ?

ci aggiungerei che

- gli stati uniti sono nazione indipendente, come tante altre, a fronte di una insurrezione contro la madre patria che. insurrezione che, in origine era condivisa da relativamente pochi.

- manco 100 anni dopo la conquista dell'indipendenza la stessa nazione è andata incontro a una guerra civile che, se vinta dalla parte invece sconfitta, avrebbe portato alla nascita di due stati in luogo di uno sono.

- questa nazione è nata a fronte di rivoluzione anche qui gestita da una minoranza.

- sempre questa nazione è divenuta repubblica a fronte di un referendum al quale, tralasciando i presunti brogli, non è stato consentito di partecipare a una fetta assai rilevante di aventi diritto.

Notturnia
12-01-2021, 12:39
Che paperino fosse "IL cattivo", e lo e' tutt'ora, basti vedere cosa continua a fare fino all'ultimo giorno, mi pare acclarato. Che negandogli l'accesso abbiano fatto gli interessi propri oltre che dei "buoni", pure.



Non c'e' bisogno di esagerare, basta un grazie.



Dove mancano le norme, si fa affidamento sul buon senso e l'autoregolamentazione. Buongiorno anche per questo eh.

I buoni sono i cattivi visti dall’altro lato..

Quindi non dirmi che un social ha l’anima di un santo e ha fatto qualcosa per i buoni altrimenti non ruberebbe informazioni.. non scadere nell’ipocrisia di massa..

I social lo fanno per il loro tornaconto e basta.. non ci sono i buoni.. lo hanno fatto perché ha vinto Biden e quindi si lisciano il prossimo potus preparandosi ai prossimi 4-8 anni.. il bene non gli interessa..
È guerra al nemico e non lo si fa per i buoni.. è una dichiarazione di forza da parte di queste aziende nei confronti della gente è una dimostrazione a Biden che se lui è gentile con loro loro possono aiutare lui eliminando le persone scomode senza usare i metodi di Vladimir..

Ma di buoni e bene in questa vicenda non c’è niente..quando un privato assurge a giudice e giuria non c’è niente di buono.. mai stato niente di buono in migliaia di anni per cui dubito che adesso si possa pensare che questi colossi siano animati dal bene collettivo..

Pino90
12-01-2021, 12:45
Ma hai notato che sei solo tu a parlare di buoni e cattivi? :mbe:

randorama
12-01-2021, 12:47
Se violo le condizioni contrattuali che sono regolate a norma di legge.

rileggiti il contratto (che, per inciso, è un contratto atipico, ma poco importa).
si citerà un "per giusta causa", che deve essere comunque circostanziata.
tra queste, se ben ricordo, indagini da parti della guardia di finanza e un elevato rischio di credito ch

più banalmente, "andare in rosso" sul conto non costituisce atto illegale; continua a farlo e ti troverai in cassetta una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Pino90
12-01-2021, 12:50
rileggiti il contratto (che, per inciso, è un contratto atipico, ma poco importa).
si citerà un "per giusta causa", che deve essere comunque circostanziata.
tra queste, se ben ricordo, indagini da parti della guardia di finanza e un elevato rischio di credito.

più banalmente, "andare in rosso" sul conto non costituisce atto illegale; continua a farlo e ti troverai in cassetta una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Guarda che ne sono cosciente, non mi dici niente di nuovo e anzi se non ricordo male ci fu anche una interrogazione parlamentare a riguardo qualche anno fa.

Ribadisco che non mi possono chiudere il conto "perché gli sto antipatico". Se ritengo che la causa sia ingiusta posso procedere in tribunale.

Nè ho mai pensato che andare in rosso sia un atto illegale... di che parli esattamente? Non ti seguo.

alemar78
12-01-2021, 12:59
Non so ragazzi, in questa discussione mi trovo in disaccordo con utenti con cui generalmente in questo forum mi trovo d'accordo e questo un po' mi spiazza... ci sta per carità, ma ho comunque la sensazione che si continui a mancare il nocciolo...non so...

Come conciliate (se le conciliate) le vostre opinioni con la posizione UE postata ieri?

https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

"È possibile interferire con la libertà di espressione, ma secondo i limiti definiti dal legislatore, e non per decisione di un management aziendale"

oppure

"Il fatto che un Ceo possa staccare la spina dell'altoparlante del presidente degli Stati Uniti senza alcun controllo e bilanciamento è sconcertante. Non è solo una conferma del potere di queste piattaforme, ma mostra anche profonde debolezze nel modo in cui la nostra società è organizzata nello spazio digitale"

oppure

"Rilevante o no, la decisione di censurare un presidente in carica può essere presa da una società senza controllo legittimo e democratico?"

oppure

"Quello che mi sciocca è che sia Twitter a chiudere l'account di Trump. La regolazione dei giganti del web non può essere svolta dalla stessa oligarchia digitale"

Vi sembrano posizioni (ne ho riportate solo alcuni presenti nell'articolo) così irragionevoli?

Notturnia
12-01-2021, 13:25
Non so ragazzi, in questa discussione mi trovo in disaccordo con utenti con cui generalmente in questo forum mi trovo d'accordo e questo un po' mi spiazza... ci sta per carità, ma ho comunque la sensazione che si continui a mancare il nocciolo...non so...

Come conciliate (se le conciliate) le vostre opinioni con la posizione UE postata ieri?

https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

"È possibile interferire con la libertà di espressione, ma secondo i limiti definiti dal legislatore, e non per decisione di un management aziendale"

oppure

"Il fatto che un Ceo possa staccare la spina dell'altoparlante del presidente degli Stati Uniti senza alcun controllo e bilanciamento è sconcertante. Non è solo una conferma del potere di queste piattaforme, ma mostra anche profonde debolezze nel modo in cui la nostra società è organizzata nello spazio digitale"

oppure

"Rilevante o no, la decisione di censurare un presidente in carica può essere presa da una società senza controllo legittimo e democratico?"

oppure

"Quello che mi sciocca è che sia Twitter a chiudere l'account di Trump. La regolazione dei giganti del web non può essere svolta dalla stessa oligarchia digitale"

Vi sembrano posizioni (ne ho riportate solo alcuni presenti nell'articolo) così irragionevoli?

ho letto quell'articolo e altri postati in questi giorni da alcune testate europee e mi trovano d'accordo sulla enorme gravità della questione.
per fortuna si stanno muovendo almeno per tutelare questi diritti fondamentali in Europa.. speriamo anche in America ma sono scettico visto che molte leggi sono ben differenti.. basti vedere la regolamentazione di FB-WA in Europa e in USA.

fortunatamente le diatribe da bar sui social restano da bar e i politici, per una volta, agiranno per il bene comune tutelando i loro interessi..

randorama
12-01-2021, 13:26
Guarda che ne sono cosciente, non mi dici niente di nuovo e anzi se non ricordo male ci fu anche una interrogazione parlamentare a riguardo qualche anno fa.

Ribadisco che non mi possono chiudere il conto "perché gli sto antipatico". Se ritengo che la causa sia ingiusta posso procedere in tribunale.

posso chiuderti il conto perché, in modo perfettamente lecito, lavori nell'industria bellica e il mio nuovo codice etico mi impedisce di avere rapporti di questo tipo.
era successo non mi ricordo se a beretta o a oto melara.

Notturnia
12-01-2021, 13:28
Guarda che ne sono cosciente, non mi dici niente di nuovo e anzi se non ricordo male ci fu anche una interrogazione parlamentare a riguardo qualche anno fa.

Ribadisco che non mi possono chiudere il conto "perché gli sto antipatico". Se ritengo che la causa sia ingiusta posso procedere in tribunale.

Nè ho mai pensato che andare in rosso sia un atto illegale... di che parli esattamente? Non ti seguo.

dice che se vai in rosso la banca può considerarlo giusta causa e chiuderti il conto.. era un esempio basato sull'applicazione indiscriminata di un articolo di un contratto che avrai certamente letto con tutte le modifiche che semestralmente le banche fanno e che tu accetti non opponendoti..

è uno dei tanti modi che ha una banca per sbatterti fuori o congelarti il conto nel pieno rispetto del proprio contratto e della legge.. semplice..

ma che ti spiego io che mi spiegavi tutto tu ?.. :rolleyes:

Notturnia
12-01-2021, 13:30
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/01/12/uganda-sospesi-i-social-media-e-le-app-di-messaggi_3d7540ce-5cc1-4486-91d0-b8992227c370.html

toh..

Ginopilot
12-01-2021, 13:36
Non so ragazzi, in questa discussione mi trovo in disaccordo con utenti con cui generalmente in questo forum mi trovo d'accordo e questo un po' mi spiazza... ci sta per carità, ma ho comunque la sensazione che si continui a mancare il nocciolo...non so...

Come conciliate (se le conciliate) le vostre opinioni con la posizione UE postata ieri?

https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

"È possibile interferire con la libertà di espressione, ma secondo i limiti definiti dal legislatore, e non per decisione di un management aziendale"



Perfettamente d'accordo



oppure

"Il fatto che un Ceo possa staccare la spina dell'altoparlante del presidente degli Stati Uniti senza alcun controllo e bilanciamento è sconcertante. Non è solo una conferma del potere di queste piattaforme, ma mostra anche profonde debolezze nel modo in cui la nostra società è organizzata nello spazio digitale"


Completamente in disaccordo.


oppure

"Rilevante o no, la decisione di censurare un presidente in carica può essere presa da una società senza controllo legittimo e democratico?"


Si


oppure

"Quello che mi sciocca è che sia Twitter a chiudere l'account di Trump. La regolazione dei giganti del web non può essere svolta dalla stessa oligarchia digitale"


:eek:


Vi sembrano posizioni (ne ho riportate solo alcuni presenti nell'articolo) così irragionevoli?

Si, la maggior parte.

Ginopilot
12-01-2021, 13:39
https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/01/12/uganda-sospesi-i-social-media-e-le-app-di-messaggi_3d7540ce-5cc1-4486-91d0-b8992227c370.html

toh..

Che c'entra?

Ginopilot
12-01-2021, 13:40
fortunatamente le diatribe da bar sui social restano da bar e i politici, per una volta, agiranno per il bene comune tutelando i loro interessi..

Loro di chi? :sofico:

cronos1990
12-01-2021, 13:40
Letto tutta la discussione.
Non so ragazzi, in questa discussione mi trovo in disaccordo con utenti con cui generalmente in questo forum mi trovo d'accordo e questo un po' mi spiazza... ci sta per carità, ma ho comunque la sensazione che si continui a mancare il nocciolo...non so...

Come conciliate (se le conciliate) le vostre opinioni con la posizione UE postata ieri?

https://www.agi.it/estero/news/2021-01-11/mossa-social-contro-trump-illegittima-dice-ue-10977574/

"È possibile interferire con la libertà di espressione, ma secondo i limiti definiti dal legislatore, e non per decisione di un management aziendale"

oppure

"Il fatto che un Ceo possa staccare la spina dell'altoparlante del presidente degli Stati Uniti senza alcun controllo e bilanciamento è sconcertante. Non è solo una conferma del potere di queste piattaforme, ma mostra anche profonde debolezze nel modo in cui la nostra società è organizzata nello spazio digitale"

oppure

"Rilevante o no, la decisione di censurare un presidente in carica può essere presa da una società senza controllo legittimo e democratico?"

oppure

"Quello che mi sciocca è che sia Twitter a chiudere l'account di Trump. La regolazione dei giganti del web non può essere svolta dalla stessa oligarchia digitale"

Vi sembrano posizioni (ne ho riportate solo alcuni presenti nell'articolo) così irragionevoli?Pensiero: sono del parere che se sei un'entità ha il potere di "indirizzare" il volere di miliardi di persone semplicemente grazie ad una persona che ci scrive, la cosa non si può ignorare, anche se si parla di un servizio privato dove giustamente il padrone di casa ne detta le regole.

Considerazione: finchè a livello legale/giudiziario nessuno me lo impedisce (intendo con leggi scritte, prima ancora che arrivi qualcuno a segnalare qualche irregolarità) non vedo perchè non possa fare come voglio a casa mia. Trump, o chi per lui, se viola le norme del contratto (che sia a norma di legge) non vedo perchè non si possa bannare da tale servizio.
Evidenzio anche il fatto che molti di quelli che si lamentano per i ban a Trump potrebbero considerarsi ipocriti: perchè se fossero coerenti dovrebbero lamentarsi da anni per tutti coloro che sono stati bannati da un qualunque servizio (privato), che sia un social o un forum o qualcosa di analogo. Soprattutto perchè a prescindere dalla carica istituzionale che ricopre, Trump su Twitter o quel che sia è un semplice utente al pari di chiunque altro.

Elemento di discussione: rivoltiamo all'opposto la questione. Per anni un soggetto come Trump ha istigato all'odio e diffuso false informazioni di continuo sui sistemi di comunicazioni digitali. A mio avviso già da molto tempo sarebbe dovuto essere stato tagliato fuori da questi sistemi di comunicazione, così come allo stesso modo un servizio come Parler sarebbe dovuto essere stato "segato" da ben prima... e semplicemente considerando le norme di questi servizi che si è sottoscritti quando ci si è registrati (o affiliati).
Quindi semmai questi servizi hanno permesso ben oltre il dovuto a questi soggetti di perpetrare le loro azioni che violano i loro contratti, e per il semplice motivo che gli faceva comodo.


Mia idea personale: leggo che molti si lamentano che la libertà di espressione viene negata. Ma questo può avvenire in molti modi, alcuni dei quali passano sottotraccia, non vengono visti immediatamente, ma subdolamente raggiungono lo scopo di distorcere tale libertà fondamentale.

Quando, da Presidente degli Stati Uniti (non Remo La Barca al Bar sottocasa), non faccio altro che sobillare le persone contro tutti quelli che non sono allineati al suo pensiero, attacco chiunque non sia allineato a me e diffondo in continuazioni falsità e menzogne arrivando a renderle credibili anche solo per insistenza, faccio esattamente questo: privo della libertà d'espressione le persone che mi seguono (su Twitter Trump ha 69 milioni di follower).
Perchè non sta cercando di portare avanti le sue idee, ma sta solo manipolando il pensiero altrui. Questa per me è di suo un limitare la libertà d'espressione, perchè le sue azioni non portano a riflettere le persone, ma ad indirizzare forzatamente il loro pensiero verso quello che vuole.

E potrei pensarla in modo diverso se fosse un oratore che espone le sue idee sostenendole con fatti concreti o con una logica sensata, ma siccome il soggetto in questione non fa altro che sparare balle dalla mattina alla sera...
E questo discorso vale sia che si parli di utenti di un social/forum con una certa visibilità, sia di un servizio in quanto tale.

Piedone1113
12-01-2021, 13:45
eccome no?
leggiti il contratto che hai firmato.

La banca non può chiuderti il conto arbitrariamente. È un dato di fatto. L'unico caso è se l'intestatario del conto è indagato da magistratura o guardia di finanza e che l'esposizione del conto diventi troppo onerosa.
Ma indovina un po' chi è che mette al corrente dell'indagine la banca?

Ginopilot
12-01-2021, 13:52
La banca non può chiuderti il conto arbitrariamente. È un dato di fatto. L'unico caso è se l'intestatario del conto è indagato da magistratura o guardia di finanza e che l'esposizione del conto diventi troppo onerosa.
Ma indovina un po' chi è che mette al corrente dell'indagine la banca?

Quindi il ragionamento sarebbe: facciamo una legge che obbliga i social a tener aperto un account a meno che non intervenga la magistratura.
Dico bene?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Notturnia
12-01-2021, 13:53
Che c'entra?

ROTFL.. me lo aspettavo il due pesi due misure..

ho chiuso .. :rolleyes:

cvd

Ginopilot
12-01-2021, 13:55
ROTFL.. me lo aspettavo il due pesi due misure..

ho chiuso .. :rolleyes:

cvd

No, spiega. Uno stato decide di chiudere tutti i social. Mi pare sia la massima aspirazione per chi vorrebbe piu' controllo sui social.

OvErClOck82
12-01-2021, 13:59
Sprechi tempo con persone ottuse.. c’è chi gongola per una ridicola vittoria di Pirro senza capire cosa è accaduto.. a leggere quello che sta avvenendo è aberrante.. società private che stanno limitando conti, spostamenti, parola e tutto.. stanno fanno terra bruciata attorno alla gente che gli sta scomoda e alcuni le appoggiano se non peggio..

Pare di vedere la Santa inquisizione e gente decerebrata che urla “al rogo”...

Non capiscono che potere stanno consegnando a questi 4 ricconi e che domani povero essere loro quelli scomodi da eliminare

eh si, infatti il povero Donald è vittima del sistema e sta scomodo ai potenti...

mettici più tabacco nella prossima :asd:

randorama
12-01-2021, 14:01
La banca non può chiuderti il conto arbitrariamente. È un dato di fatto. L'unico caso è se l'intestatario del conto è indagato da magistratura o guardia di finanza e che l'esposizione del conto diventi troppo onerosa.
Ma indovina un po' chi è che mette al corrente dell'indagine la banca?

leggitelo.
poi, se vuoi, insisti.
ti anticipo che giusta causa può anche essere "esercizio di attività in contrasto con il codice deontologico dell'ìstituto"; il che - ovviamente - non significa "illegali".

https://www.fisco7.it/2020/02/la-banca-puo-chiudermi-il-conto/

alemar78
12-01-2021, 14:05
Letto tutta la discussione.
Pensiero: sono del parere che se sei un'entità ha il potere di "indirizzare" il volere di miliardi di persone semplicemente grazie ad una persona che ci scrive, la cosa non si può ignorare, anche se si parla di un servizio privato dove giustamente il padrone di casa ne detta le regole.

Sono d'accordo e l'ho scritto diverse volte in questa discussione


Considerazione: finchè a livello legale/giudiziario nessuno me lo impedisce (intendo con leggi scritte, prima ancora che arrivi qualcuno a segnalare qualche irregolarità) non vedo perchè non possa fare come voglio a casa mia. Trump, o chi per lui, se viola le norme del contratto (che sia a norma di legge) non vedo perchè non si possa bannare da tale servizio.
Evidenzio anche il fatto che molti di quelli che si lamentano per i ban a Trump potrebbero considerarsi ipocriti: perchè se fossero coerenti dovrebbero lamentarsi da anni per tutti coloro che sono stati bannati da un qualunque servizio (privato), che sia un social o un forum o qualcosa di analogo. Soprattutto perchè a prescindere dalla carica istituzionale che ricopre, Trump su Twitter o quel che sia è un semplice utente al pari di chiunque altro.
Sono d'accordo è anche questo l'ho scritto. L'azienda privata gestisce la questione come ritiene opportuno. Infatti non condivido la posizione di chi grida alla censura nè di chi parla di abuso.

Elemento di discussione: rivoltiamo all'opposto la questione. Per anni un soggetto come Trump ha istigato all'odio e diffuso false informazioni di continuo sui sistemi di comunicazioni digitali. A mio avviso già da molto tempo sarebbe dovuto essere stato tagliato fuori da questi sistemi di comunicazione, così come allo stesso modo un servizio come Parler sarebbe dovuto essere stato "segato" da ben prima... e semplicemente considerando le norme di questi servizi che si è sottoscritti quando ci si è registrati (o affiliati).
Quindi semmai questi servizi hanno permesso ben oltre il dovuto a questi soggetti di perpetrare le loro azioni che violano i loro contratti, e per il semplice motivo che gli faceva comodo.

Anche qui sono d'accordo. Come ho avuto modo di scrivere, nello specifico non è tollerabile l'istigazione all'odio, come non lo era la deliberata diffusione di fake news.
Ma parte della questione sta nel periodo che chiude la tua frase: gli stessi servizi, che ora hanno agito, hanno permesso questi comportamenti oltre il dovuto in passato...quindi a cosa stiamo assistendo? Ad una presa di coscienza morale di queste piattaforme sul loro ruolo all'interno delle dinamiche mondiali? Oppure anche in questo caso, stanno agendo come gli fa comodo? E' una domanda aperta, non ho la risposta... Ma la domanda in sè non mi pare di poco conto...Se domani ciò che fa comodo non corrisponde a ciò che "è giusto"?


Mia idea personale: leggo che molti si lamentano che la libertà di espressione viene negata. Ma questo può avvenire in molti modi, alcuni dei quali passano sottotraccia, non vengono visti immediatamente, ma subdolamente raggiungono lo scopo di distorcere tale libertà fondamentale.

Quando, da Presidente degli Stati Uniti (non Remo La Barca al Bar sottocasa), non faccio altro che sobillare le persone contro tutti quelli che non sono allineati al suo pensiero, attacco chiunque non sia allineato a me e diffondo in continuazioni falsità e menzogne arrivando a renderle credibili anche solo per insistenza, faccio esattamente questo: privo della libertà d'espressione le persone che mi seguono (su Twitter Trump ha 69 milioni di follower).
Perchè non sta cercando di portare avanti le sue idee, ma sta solo manipolando il pensiero altrui. Questa per me è di suo un limitare la libertà d'espressione, perchè le sue azioni non portano a riflettere le persone, ma ad indirizzare forzatamente il loro pensiero verso quello che vuole.

E potrei pensarla in modo diverso se fosse un oratore che espone le sue idee sostenendole con fatti concreti o con una logica sensata, ma siccome il soggetto in questione non fa altro che sparare balle dalla mattina alla sera...
E questo discorso vale sia che si parli di utenti di un social/forum con una certa visibilità, sia di un servizio in quanto tale.

Il grassettato vale per Trump, ma può valere per qualunque privato che possa disporre di potere o denaro...
La butto lì: qualora un miliardario megalomane qualunque decidesse di acquistare inserzioni con lo scopo di veicolare fake news su una piattaforma social per proprio tornaconto, possiamo pensare che il Privato agisca secondo coscienza come nel caso del blocco al POTUS, bloccandone la diffusione e rinunciando al denaro, ossia allo scopo per cui la piattaforma è nata? E se fosse lo stesso proprietario della piattaforma ad essere miliardario megalomane? A quel punto di che armi enormi disporrebbe, senza una regolamentazione?

Al di là delle conclusioni, ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato con la tua risposta.

randorama
12-01-2021, 14:13
Elemento di discussione: rivoltiamo all'opposto la questione. Per anni un soggetto come Trump ha istigato all'odio e diffuso false informazioni di continuo sui sistemi di comunicazioni digitali. A mio avviso già da molto tempo sarebbe dovuto essere stato tagliato fuori da questi sistemi di comunicazione, così come allo stesso modo un servizio come Parler sarebbe dovuto essere stato "segato" da ben prima...

condivido tutto il non quotato.
per quanto sopra immagino che si siano due le motivazioni (motivazioni: non giustificazioni)

- non pesti i piedi al presidente degli stati uniti, se ha ancora un anno o più di mandato
- fino al 6 gennaio 2021 non era successo quanto accaduto il 6 gennaio 2021

Notturnia
12-01-2021, 14:20
No, spiega. Uno stato decide di chiudere tutti i social. Mi pare sia la massima aspirazione per chi vorrebbe piu' controllo sui social.

io non ho detto questo.. io ho chiesto libertà di parola.. libertà di replica..
la possibilità di leggere e scrivere su quei servizi che ormai la fanno da padrona nel veicolare le informazioni e le idee, giuste o sbagliate che siano..

e li invece hanno chiuso il tutto per evitare che ci siano informazioni che possono uscire dai confini o entrare.. stessa cosa che ha fatto amazon chiudendo parler..

il chiudere un social o un account impedisce di difendersi alla persona bloccata o a milioni di persone.. perchè chiudendo parler o impedendo agli abitanti dell'uganda di usare i social si tappano le bocche di milioni di persone..

questo è quello che mi preoccupa..

al povero OvErClOck82 non rispondo.. sta ancora fumando qualcosa con poco tabacco se ho ben capito.. io non parlo del caso in questione, come ho ribadito più volte ma i sordi non ascoltano.. io parlo del fatto grave di tacitare milioni di persone per scopi personali sbattendosene di tutto e tutti e usando una scusa come capestro..


detto questo ritengo esaurito il tempo che posso perdere a commentare .. è tempo perso.. c'è gente che gongola perchè un privato pò zittire la gente, un privato chiude i conti a proprio piacere.. etc.. io trovo tutto questo pericoloso.. altri lo trovano piacevole.. è evidente che abbiamo concetti molto differenti di libertà .. io lo considero lo spazio entro il quale non faccio male agli altri.. molti vedo lo considerano lo spazio entro il quale gli altri non devono parlare.. ma non è censura.. è buon senso.. fatto bene in uganda a zittire un'intera nazione e impedirle di leggere sui social.. useranno piccioni per chiedere aiuto mentre vengono ammazzati (leggere la notizia per capirlo) .. ma di norma.. quando si fa la guerra.. le telecomunicazioni sono le prime che si cerca di colpire.. meno informazioni per il nemico.. più potere per i "buoni".. :cool:

cronos1990
12-01-2021, 14:22
Ma parte della questione sta nel periodo che chiude la tua frase: gli stessi servizi, che ora hanno agito, hanno permesso questi comportamenti oltre il dovuto in passato...quindi a cosa stiamo assistendo? Ad una presa di coscienza morale di queste piattaforme sul loro ruolo all'interno delle dinamiche mondiali? Oppure anche in questo caso, stanno agendo come gli fa comodo? E' una domanda aperta, non ho la risposta... Ma la domanda in sè non mi pare di poco conto...Se domani ciò che fa comodo non corrisponde a ciò che "è giusto"?A mio avviso semplicemente per motivi di comodo.

Posso capire che su piattaforme di questa grandezza "sfugga" la persona con 10 follower. Meno comprensibile pensare che uno come Trump, che postava giornalmente con milioni di follower, sia passato inosservato.
E guarda caso viene tranvato proprio quando il suo mandato di Presidente è praticamente finito.
Il grassettato vale per Trump, ma può valere per qualunque privato che possa disporre di potere o denaro...
La butto lì: qualora un miliardario megalomane qualunque decidesse di acquistare inserzioni con lo scopo di veicolare fake news su una piattaforma social per proprio tornaconto, possiamo pensare che il Privato agisca secondo coscienza come nel caso del blocco al POTUS, bloccandone la diffusione e rinunciando al denaro, ossia allo scopo per cui la piattaforma è nata? E se fosse lo stesso proprietario della piattaforma ad essere miliardario megalomane? A quel punto di che armi enormi disporrebbe, senza una regolamentazione?.A ben pensarci è una situazione che mi ricorda l'entrata in scena di un certo personaggio in politica dopo il periodo di Mani Pulite, che disponeva di emittenti televisive, giornali, case editrici e quant'altro.
condivido tutto il non quotato.
per quanto sopra immagino che si siano due le motivazioni (motivazioni: non giustificazioni)

- non pesti i piedi al presidente degli stati uniti, se ha ancora un anno o più di mandato
- fino al 6 gennaio 2021 non era successo quanto accaduto il 6 gennaio 2021Concordo.

floc
12-01-2021, 14:24
ma, dietrologia a parte, ci può stare: "my house, my rules", anche se la tua casa è un palazzo da un paio di miliardi di inquilini.

il "my house, my rules" a mio avviso è sacrosanto. Sempre. Ma non se il tuo palazzo da miliardi di inquilini è l'UNICO palazzo che esiste. E la prova del monopolio (o oligopolio, che è un monopolio poi di fatto) è il fatto che spengano Parler nel frattempo.

E poi dovresti dirlo apertamente nel regolamento. "ciao sono social xy e sono schierato politicamente, la mie regole valgono più per alcuni che per altri" visto che Erdogan è ancora attivo :sofico:

alemar78
12-01-2021, 14:31
A mio avviso semplicemente per motivi di comodo.

Posso capire che su piattaforme di questa grandezza "sfugga" la persona con 10 follower. Meno comprensibile pensare che uno come Trump, che postava giornalmente con milioni di follower, sia passato inosservato.
E guarda caso viene tranvato proprio quando il suo mandato di Presidente è praticamente finito.

Concordo, ma non è sufficiente questo a destare preoccupazione?

A ben pensarci è una situazione che mi ricorda l'entrata in scena di un certo personaggio in politica dopo il periodo di Mani Pulite, che disponeva di emittenti televisive, giornali, case editrici e quant'altro.


Anche qui concordo... stavolta però potenzialmente su scala mondiale! e quindi di nuovo chiedo: non è sufficiente a destare preoccupazione?

Alla luce di questo siamo convinti che sia corretto lasciare che il privato si autoregolamenti in base a ciò che gli fa più comodo?

randorama
12-01-2021, 14:34
il "my house, my rules" a mio avviso è sacrosanto. Sempre. Ma non se il tuo palazzo da miliardi di inquilini è l'UNICO palazzo che esiste. E la prova del monopolio (o oligopolio, che è un monopolio poi di fatto) è il fatto che spengano Parler nel frattempo.

sono d'accordo: davvero.
mi domando (e non è una domanda retorica) se il fatto di essere l'unico palazzo sia dovuta al fatto che sbarrano le porte degli altri o perché invece tutti vogliono abitare in quello e solo in quello.

(e a latere: è quello con la portinaia più impicciona della città: e tu, che sbraiti come un ossesso per la tua privacy, poi gli lasci le foto di tuo figlio, del piatto dove hai mangiato, di quello che hai comprato. ma vabbeh)


E poi dovresti dirlo apertamente nel regolamento. "ciao sono social xy e sono schierato politicamente, la mie regole valgono più per alcuni che per altri" visto che Erdogan è ancora attivo :sofico:
che è la principale (e più sensata) accusa che è stata mossa finora.
posso ipotizzare che si tratti del solito concetto "importanza per distanza" (finisce sul giornale l'incidente automobilistico con due morti in città e quello aereo nel vattelapeskistan; chissefrega quello automobilistico nel vattelapeskitan).

qui si è trattato di tragedia aerea nel quartiere...

Ginopilot
12-01-2021, 15:02
io non ho detto questo.. io ho chiesto libertà di parola.. libertà di replica..
la possibilità di leggere e scrivere su quei servizi che ormai la fanno da padrona nel veicolare le informazioni e le idee, giuste o sbagliate che siano..


Guarda che sbagli candeggio. Le ipotesi sono di regolamentare il comportamento dei social, non dello stato. Qualsiasi stato puo' in ogni momento far oscurare un sito. Per questo dicevo che non c'entra nulla.

Ginopilot
12-01-2021, 15:05
il "my house, my rules" a mio avviso è sacrosanto. Sempre. Ma non se il tuo palazzo da miliardi di inquilini è l'UNICO palazzo che esiste. E la prova del monopolio (o oligopolio, che è un monopolio poi di fatto) è il fatto che spengano Parler nel frattempo.


Questo e' un problema diverso.


E poi dovresti dirlo apertamente nel regolamento. "ciao sono social xy e sono schierato politicamente, la mie regole valgono più per alcuni che per altri" visto che Erdogan è ancora attivo :sofico:

Erdogan non era amico di trump?

Mparlav
12-01-2021, 15:39
Sono gli organi legislativi di uno Stato a dover dare una risposta efficace al problema.

Al politico di turno gli è piaciuto molto fino ad ora raggiungere così facilmente milioni di persone con la sua propaganda politica, molto più che con giornali e tv del passato.

Ma devi farci i conti con le regole del privato, forse perchè dietro al "diritto di propaganda politica" si sono parati molto più facilmente con gli altri mezzi di comunicazione (il confine come ho detto è sottile, le cause in Tribunale si sprecano).

I limiti definiti dal "codice di condotta" dei social sono "diversi" da quelli del legislatore?

Entriamo nel concreto, senza girare al solito sulle parole.

Twitter (quelle di Parler sono già state riportate):
https://help.twitter.com/en/rules-and-policies/twitter-rules

e poi norme sulla minaccia di violenza:
https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/violent-threats-glorification

Ma chi stabilisce che un utente sta' rispettando quelle regole?
Se deve essere Twitter, allora accetti il loro giudizio e discrezionalità e poi TU fai ricorso contro la rimozione.

Se invece deve essere il Tribunale, allora il social sporge denuncia centinaia di volte ogni giorno ed aspettiamo che questi deliberi in tutti i gradi di giudizio, con tutta la trafila, dalle indagini fino alla sentenza.

E per chiunque, la legge è uguale per tutti, dal POTUS all'ultimo dei cittadini.

E visto che occorre aspettare le sentenze passate in giudicato, l'utente ed i suoi messaggi DEVONO restare visibili ed "incensurati".
Lo dice la legge.

Non deve essere nessuno a controllare?
Non lamentatevi delle conseguenze dopo solo un paio di giorni di TOTALE e IRREGOLAMENTATA libertà di espressione.

Secondo punto
Senza alcun controllo e bilanciamento è falso: c'è il ricorso per la rimozione direttamente sui social e poi in Tribunale.


Se devono essere solo le autorità statali a decidere chi e cosa deve essere pubblicato, cosa può restare e cosa deve essere rimosso, allora i social devono essere completamente esenti di responsabilità su tutto ciò che viene postato.

Facciamo come in Germania?
https://de.wikipedia.org/wiki/Netzwerkdurchsetzungsgesetz

c'è un referente all'interno dei social che raccogliere le segnalazioni dalle autorità ed è obbligato a rimuovere i post ed il materiale foto/video entro 24 ore (massimo 7 giorni). Se non lo fa' paga la sanzione.

A parte le limitazioni "pratiche", se il social di sua iniziativa non può rimuovere nulla e nessuno, in tal caso tutto ciò che non viene segnalato può restare.
E non devono essere perseguibili per ciò che resta.

Considerato quanto spendono i social ogni anno per ripulire la spazzatura in circolazione, gli fai un favore, i "segnalatori statali" svolgeranno il lavoro per loro su qualche decina di milione di post ogni giorno in ogni Stato.

E se restasse MOLTO più materiale pedopornografico, incitamento alla violenza, propaganda terroristica e tanta altra robetta "simpatica", non c'è problema, saremo tutti più liberi.

alemar78
12-01-2021, 16:10
Sono gli organi legislativi di uno Stato a dover dare una risposta efficace al problema.



Indubbiamente.

Sul resto, allo stato attuale, una piattaforma non è tenuta ad intervernire, ma sceglie se intervenire e lo fa, in quanto soggetto privato, secondo la propria convenienza e, ribadisco per l'ennesima volta, questo è del tutto legittimo. Oggi ha scelto di intervenire contro l'istigazione all'odio da parte del POTUS, ma nei 4 anni precedenti ha scelto di non interevenire e comunque, quando lo ha fatto, non con questa convinzione. Naturalmente si può obiettare che la gravità di quanto accaduto il 6 gennaio è sotto gli occhi di tutti, ma trovo ipocrita negare che quell'azione sia stato solo il culmine di una campagna d'odio iniziata quattro anni prima e perpetrata tweet dopo tweet senza che ci fossero interventi risolutivi da parte di alcuno.

Questo diventa un precedente, non perchè sia il primo caso, ma perchè eclatante e perchè presta il fianco a tutte le volte in cui la piattaforma non interverrà allo stesso modo per casi analoghi.

Quello che è necessario chiarire secondo me (e ipotizzo sia questo l'orientamento UE) è se le piattaforme debbano essere considerate responsabili dei contenuti pubblicati dagli utenti, perchè è questo che darebbe più equilibrio ad una situzione al momento fortemente sbilanciata. E non è un argomento che è nato il 6 gennaio.

Mparlav
12-01-2021, 16:52
La piattaforma interviene in diversi modi:
1) se il loro sistema automatico di controllo, o manuale dello staff interno, segnala un contenuto.
2) se un qualsiasi utente agisce:
esempio Parler:
https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf
in fondo alla pagina, c'è un punto in cui si possono mandare le segnalazioni.
3) su denuncia alle autorità

Vogliamo contestare la discrezionalità dei social nell'applicare il punto 1 a fini politici? Passi.

Restano i punti 2 e 3, ma fino ad ora si è preferito il vittimismo del punto 1, anche questo a fini politici.

Se la piattaforma, su mia segnalazione di un contenuto che ritengo abbia violato le regole del sito, oppure abbia rimosso indebitamente il mio profilo, mi ignora ripetutamente o mi risponde che "per loro è tutto legale", io posso sempre ricorrere alle autorità.

D'altro canto Parler si fa' scudo dietro al primo emendamento sulla libertà d'espressione come se fosse chissà quale novità, ma sarei curioso di vedere cosa potrebbe accadere se venissero trollati su "argomenti" assolutamente legali, ma estremamente mal visti :)

Notturnia
12-01-2021, 16:55
Questo e' un problema diverso.



Erdogan non era amico di trump?

Era.. ora lo è più di Putin.. specie da dopo il finto golpe che ha orchestrato..

Piedone1113
12-01-2021, 18:53
leggitelo.
poi, se vuoi, insisti.
ti anticipo che giusta causa può anche essere "esercizio di attività in contrasto con il codice deontologico dell'ìstituto"; il che - ovviamente - non significa "illegali".

https://www.fisco7.it/2020/02/la-banca-puo-chiudermi-il-conto/

Se il cc è aziendale gia in fase di apertura del conto l'istituto sa vita morte e miracoli dell'intestatario ed accetta esplicitamente l'attività come consona alla propria etica.
Quindi questo è valido solo sulla carta in quanto qualsiasi tribunale non riterrebbe il fatto un giustificato motivo e condannerebbe l'istituto.
Ps sai benissimo che molte cose scritte nei contratti bancari vengono poi dichiarati illeggittimi se non illegali in giuduzio, a riprova che sono le leggi che decidono e non il privato.

Ma quello che vi sfugge è la velata minaccia che molti organi istituzionali europei hanno rivolto al mondo dei social:
è l'11 settembre dei social, e mai più sarà come prima:
Twitter, facebook, google, apple si sono arrogati il diritto di giudizio, implicitamente si sono comportati da editori ( e non fornitori di un servizio) e da oggi possono essere ritenuti corresponsabili di quello che avviene nei loro relativi campi di azione.
Questa cosa sarà lo spartiacque tra l'immunità di quello che si è assistito fin'ora, alla corresponsabilità in caso di giudizio per quello che avviene:
Minacce ed ingiurie saranno anche a carico del social, software malevoli saranno anche a carico del distributore.
L'arroganza di: la casa è mia e faccio quello che dico io li si rivolterà contro ( almeno qua in europa) perchè in casa tua devi garantire la sicurezza del tuo cliente e non solo arraffarne i soldi che da esso ne derivano.

Ginopilot
12-01-2021, 19:23
Era.. ora lo è più di Putin.. specie da dopo il finto golpe che ha orchestrato..

E naturalmente il deepstate ha agito di conseguenza graziandolo :sofico: :sofico: :sofico:

Pino90
12-01-2021, 19:56
Ma quello che vi sfugge è la velata minaccia che molti organi istituzionali europei hanno rivolto al mondo dei social:
è l'11 settembre dei social, e mai più sarà come prima:
Twitter, facebook, google, apple si sono arrogati il diritto di giudizio, implicitamente si sono comportati da editori ( e non fornitori di un servizio) e da oggi possono essere ritenuti corresponsabili di quello che avviene nei loro relativi campi di azione.
Questa cosa sarà lo spartiacque tra l'immunità di quello che si è assistito fin'ora, alla corresponsabilità in caso di giudizio per quello che avviene:
Minacce ed ingiurie saranno anche a carico del social, software malevoli saranno anche a carico del distributore.
L'arroganza di: la casa è mia e faccio quello che dico io li si rivolterà contro ( almeno qua in europa) perchè in casa tua devi garantire la sicurezza del tuo cliente e non solo arraffarne i soldi che da esso ne derivano.

Sono d'accordo sulla minaccia del trattarli come editori. Ma proprio velata eh!
E secondo me sarebbe giusto. :muro: :muro:

canislupus
12-01-2021, 20:03
È ovvio per te. C'è una fetta consistente di popolazione che grida alla censura.

E' ovvio perchè è innegabile (salvo voler pensare a delle finzioni cinematografiche) e in quanto ritenuto un reato in quasi tutti i paesi del mondo (vabbè... diciamo almeno quelli occidentali).
Qui invece parliamo di censura nei confronti di qualcuno che dice le cose (magari sbagliate) con toni enormemente volgari o forti, ma che è anche espressione di una certa politica che volenti o nolenti ha comunque avuto quasi la metà dei consensi alle ultime elezioni politiche americane.
Ripeto... se censurano canislupus su twitter, sarei il primo a dire che ha una valenza prossimo allo zero assoluto perchè non influenza quasi nessuno e non rappresenta nulla, se non il proprio pensiero.
Poi il fatto che casualmente tutti i social e le piattaforme si siano coalizzati all'unisono contro una singola persona, qualche dubbio sulla liceità di certi atteggiamenti mi sovviene.
E se non l'ho ancora chiarito abbastanza, io NON SONO un difensore della politica di Trump e non me ne viene niente dal fatto che lui parli o venga ridotto al silenzio mediatico.
Semplicemente vorrei che tutti possano esprimere le proprie idee, nei limiti della legge, anche se sono scomode o siano prossime all'intelligenza di un organismo unicellulare.
Probabilmente sarò presuntuoso o speranzoso... ma credo che non debba esistere una entità sovranazionale che stabilisca cosa sia giusto o sbagliato comunicare al popolo... atteso che non si pensi che sia fatto solo da pecore incapace di un qualsiasi ragionamento personale (e quindi influenzabili al pari di qualcuno che abbia dei problemi mentali... senza per questo volerlo insultare...)

randorama
12-01-2021, 23:24
Se il cc è aziendale gia in fase di apertura del conto l'istituto sa vita morte e miracoli dell'intestatario ed accetta esplicitamente l'attività come consona alla propria etica.

Quindi questo è valido solo sulla carta in quanto qualsiasi tribunale non riterrebbe il fatto un giustificato motivo e condannerebbe l'istituto.

credo non sia necessario che ti ricordi che, negli ultimi 20 anni c'è stata qualche decina di fusioni che hanno portato la banca A ad essere acquisita dalla banca B, quest'ultima con principi e linee guida diverse e maggiormente "etiche".
tralasciando il fatto che, anche in difetto di fusioni, una banca è liberissima di cambiare il suo codice di condotta.


Ps sai benissimo che molte cose scritte nei contratti bancari vengono poi dichiarati illeggittimi se non illegali in giuduzio, a riprova che sono le leggi che decidono e non il privato.

si, condizioni vessatorie come l'anatocismo o modi diversi di calcolare gli interessi passivi rispetto agli attivi.
non ho invece evidenza di condanne per conti chiusi iniziativa banca, nonostante il (pessimo) cliente sbraiti come una bertuccia di "andare dall'avvocato"
tu li hai?


Ma quello che vi sfugge è la velata minaccia che molti organi istituzionali europei hanno rivolto al mondo dei social:
è l'11 settembre dei social, e mai più sarà come prima:
Twitter, facebook, google, apple si sono arrogati il diritto di giudizio, implicitamente si sono comportati da editori ( e non fornitori di un servizio) e da oggi possono essere ritenuti corresponsabili di quello che avviene nei loro relativi campi di azione.
Questa cosa sarà lo spartiacque tra l'immunità di quello che si è assistito fin'ora, alla corresponsabilità in caso di giudizio per quello che avviene:
Minacce ed ingiurie saranno anche a carico del social, software malevoli saranno anche a carico del distributore.
L'arroganza di: la casa è mia e faccio quello che dico io li si rivolterà contro ( almeno qua in europa) perchè in casa tua devi garantire la sicurezza del tuo cliente e non solo arraffarne i soldi che da esso ne derivano.

problemi loro e di quelli a cui consentono di usufruire dei loro servizi. il mio personale codice di condotta è un tantino più stringente di quanto consentito dalle leggi di buona parte del mondo occidentale.
se davvero diventeranno corresponsabili dei contenuti che comincino a monitorare e censurare ogni singola frase che viene postata sulle loro pagine.
o che chiudano baracca e burattini. passato un periodo di disintossicazione, ci saranno solo vantaggi.

Hiei3600
12-01-2021, 23:30
Io direi di tornare alle chat room a questo punto.

MSN messenger esistente ancora? :confused:

randorama
12-01-2021, 23:40
E' ovvio perchè è innegabile (salvo voler pensare a delle finzioni cinematografiche) e in quanto ritenuto un reato in quasi tutti i paesi del mondo (vabbè... diciamo almeno quelli occidentali).
Qui invece parliamo di censura nei confronti di qualcuno che dice le cose (magari sbagliate) con toni enormemente volgari o forti, ma che è anche espressione di una certa politica che volenti o nolenti ha comunque avuto quasi la metà dei consensi alle ultime elezioni politiche americane.
Ripeto... se censurano canislupus su twitter, sarei il primo a dire che ha una valenza prossimo allo zero assoluto perchè non influenza quasi nessuno e non rappresenta nulla, se non il proprio pensiero.
Poi il fatto che casualmente tutti i social e le piattaforme si siano coalizzati all'unisono contro una singola persona, qualche dubbio sulla liceità di certi atteggiamenti mi sovviene.
E se non l'ho ancora chiarito abbastanza, io NON SONO un difensore della politica di Trump e non me ne viene niente dal fatto che lui parli o venga ridotto al silenzio mediatico.
Semplicemente vorrei che tutti possano esprimere le proprie idee, nei limiti della legge, anche se sono scomode o siano prossime all'intelligenza di un organismo unicellulare.
Probabilmente sarò presuntuoso o speranzoso... ma credo che non debba esistere una entità sovranazionale che stabilisca cosa sia giusto o sbagliato comunicare al popolo... atteso che non si pensi che sia fatto solo da pecore incapace di un qualsiasi ragionamento personale (e quindi influenzabili al pari di qualcuno che abbia dei problemi mentali... senza per questo volerlo insultare...)

e sono perfettamente d'accordo.
un buon compromesso sarebbe che siano le autorità (alle quali su richiesta dovranno essere forniti gli estremi di questo o quell'utente) a perseguire chi viola le leggi del paese (ma di quale paese?).

altro piccolo problema; ad oggi nessun social richiede che l'utente si iscriva usando i suoi veri estremi (è una possibilità, non un obbligo).
se io mi iscrivo come Prot da beta lirae III (magari usando il computer di uno stand di una fiera) e, ottenuto l'account, comincio a scrivere tutti i santi giorni che i nati il 29 febbraio degli anni dispari sono subumani da essere ridotti in schiavitù se maschi o stuprati se femmine (o viceversa) e poi affogati nell'idraulico liquido, il social che fa? allarga le braccia dicendo; "ehi! se la polizia vuole io gli estremi di prot da beta lirae III glieli fornisco!

randorama
12-01-2021, 23:40
Io direi di tornare alle chat room a questo punto.

MSN messenger esistente ancora? :confused:

irc di sicuro

cronos1990
13-01-2021, 06:59
Concordo, ma non è sufficiente questo a destare preoccupazione? A mio avviso in linea generale si. Per dirla tutte vedo da alcuni anni derive molto pericolose, e non solo in questo ambito

A livello personale mi è come acqua che vuole abbattere una roccia: sono convinto che il genere umano non è capace di risolvere adeguatamente problemi del genere, eccezioni escluse ognuno pensa solo ai propri interessi e mettere d'accordo 8 miliardi di persone è pura utopia.
Per cui non serve a niente preoccuparsi quando hai la convinzione che le cose potranno solo peggiorare o, al limite, rimanere come sono ora (cioè con tutti i problemi del caso).


Me lo dice il mio oroscopo che il Sagittario è un inguaribile ottimista :asd:
MSN messenger esistente ancora? :confused:Se non ricordo male è stato "inglobato" su Skype.

Piedone1113
13-01-2021, 07:21
tralasciando il fatto che, anche in difetto di fusioni, una banca è liberissima di cambiare il suo codice di condotta.



Quindi stai dicendo che una banca può in qualsiasi momento modificare il suo codice di condotta e decidere unilateralmente che un taxista per l'attività che svolge è in contrasto con il codice etico dell'istituto e rescindere unilateralmente il contratto di collaborazione?
In base a cosa ritiene che un'attività legale ( quindi riconosciuta, autorizzata e certificata dallo stato) sia un'attività eticamente conforme alle proprie direttive?
Mi hai chiesto se conosco di gente che ha fatto causa ad una banca per la rescissione del contratto?
Ti chiedo piuttosto conosci di cc chiusi che non rientrano nei seguenti casi:
1) Indagini magistratura per attività fiscali illegali
2) Persone condannate per gravi reati
3) CC dormienti da diverso tempo
4) cc in perenne rosso e con mancati pagamenti delle spese di gestione?