View Full Version : Parler, il 'covo' dei sostenitori di Trump, fuori dall'App Store e senza hosting Amazon
alemar78
13-01-2021, 07:55
Ma quello che vi sfugge è la velata minaccia che molti organi istituzionali europei hanno rivolto al mondo dei social:
è l'11 settembre dei social, e mai più sarà come prima:
Twitter, facebook, google, apple si sono arrogati il diritto di giudizio, implicitamente si sono comportati da editori ( e non fornitori di un servizio) e da oggi possono essere ritenuti corresponsabili di quello che avviene nei loro relativi campi di azione.
Questa cosa sarà lo spartiacque tra l'immunità di quello che si è assistito fin'ora, alla corresponsabilità in caso di giudizio per quello che avviene:
Minacce ed ingiurie saranno anche a carico del social, software malevoli saranno anche a carico del distributore.
L'arroganza di: la casa è mia e faccio quello che dico io li si rivolterà contro ( almeno qua in europa) perchè in casa tua devi garantire la sicurezza del tuo cliente e non solo arraffarne i soldi che da esso ne derivano.
Esatto, era su questo che avevo cercato di porre l'attenzione.
Io credo che l'orientamento sarà quello di considerarli "editori" (per quanto non direttamente editori, non si può nemmeno affermare tuttavia che essi svolgano un'attività di hosting "neutrale", anche solo per il profitto che traggono dall'attività degli utenti) o di individuare una categoria specifica che ne racchiuda le responsabilità.
Lo troverei lineare e corretto, così come per l'editoria tradizionale.
A questo punto le piattaforme chiederanno agli utenti di verificare la loro effettiva identità.
Ginopilot
13-01-2021, 07:57
Esatto, era su questo che avevo cercato di porre l'attenzione.
Io credo che l'orientamento sarà quello di considerarli "editori" (per quanto non direttamente editori, non si può nemmeno affermare tuttavia che essi svolgano un'attività di hosting "neutrale", anche solo per il profitto che traggono dall'attività degli utenti) o di individuare una categoria specifica che ne racchiuda le responsabilità.
Lo troverei lineare e corretto, così come per l'editoria tradizionale.
A questo punto le piattaforme chiederanno agli utenti di verificare la loro effettiva identità.
Cio' significa che probabilmente ogni messaggio verrebbe moderato.
Ginopilot
13-01-2021, 07:59
Quindi stai dicendo che una banca può in qualsiasi momento modificare il suo codice di condotta e decidere unilateralmente che un taxista per l'attività che svolge è in contrasto con il codice etico dell'istituto e rescindere unilateralmente il contratto di collaborazione?
Direi di si.
In base a cosa ritiene che un'attività legale ( quindi riconosciuta, autorizzata e certificata dallo stato) sia un'attività eticamente conforme alle proprie direttive?
In base al suo giudizio.
Mi hai chiesto se conosco di gente che ha fatto causa ad una banca per la rescissione del contratto?
Ti chiedo piuttosto conosci di cc chiusi che non rientrano nei seguenti casi:
1) Indagini magistratura per attività fiscali illegali
2) Persone condannate per gravi reati
3) CC dormienti da diverso tempo
4) cc in perenne rosso e con mancati pagamenti delle spese di gestione?
Irrilevante la conoscenza personale.
alemar78
13-01-2021, 08:25
Cio' significa che probabilmente ogni messaggio verrebbe moderato.
Probabilmente sì, in ogni caso la gestione del problema sarebbe in capo alla piattaforma, cosa che trovo corretta.
Queste piattaforme sono ben lontane dall'essere ciò che sono state in origine (non è un giudizio sulla qualità del servizio, ma sulla natura del servizio) come dimensione, bacino d'utenza e generazione di profitti, quindi a mio avviso vanno considerate diversamente. Banalmente, la retorica del "da un grande potere derivano grandi responsabilità" ben si applica a questo caso.
D'altro canto qual è lo status quo? Al di là della grande attività di interventi di moderazione di questi ultimi giorni, si può negare che queste piattaforme veicolino giornalmente (anche) odio, razzismo, fake news di ogni colore politico traendo profitto (anche) da questi contenuti?
Si può negare che gran parte di coloro che trollano o postano quel tipo di contenuto siano utenti fake?
randorama
13-01-2021, 08:59
Quindi stai dicendo che una banca può in qualsiasi momento modificare il suo codice di condotta e decidere unilateralmente che un taxista per l'attività che svolge è in contrasto con il codice etico dell'istituto e rescindere unilateralmente il contratto di collaborazione?
In base a cosa ritiene che un'attività legale ( quindi riconosciuta, autorizzata e certificata dallo stato) sia un'attività eticamente conforme alle proprie direttive?
l'esempio delle aziende che lavorano in ambito bellico non era casuale.
Mi hai chiesto se conosco di gente che ha fatto causa ad una banca per la rescissione del contratto?
Ti chiedo piuttosto conosci di cc chiusi che non rientrano nei seguenti casi:
1) Indagini magistratura per attività fiscali illegali
2) Persone condannate per gravi reati
3) CC dormienti da diverso tempo
4) cc in perenne rosso e con mancati pagamenti delle spese di gestione?
oh si.
gente segnalata con movimentazione sospetta che potrebbe far scattare indagini ad esempio.
o un conto che rimane in regola ma a fronte di continui storni.
ma, a prescindere dal fatto che si faccia o meno, rimane che c'è la possibilità di farlo; esplicitata nel contratto di conto corrente.
appunto contratto. rescindibile da entrambe le parti con le modalità esplicitate nel contratto stesso.
https://www.techdirt.com/articles/20200627/23551144803/as-predicted-parler-is-banning-users-it-doesnt-like.shtml
Articolo di qualche tempo fa. Un sito libero che banna tutti i contenuti di sinistra... interessante :sofico:
canislupus
13-01-2021, 09:23
Probabilmente sì, in ogni caso la gestione del problema sarebbe in capo alla piattaforma, cosa che trovo corretta.
Queste piattaforme sono ben lontane dall'essere ciò che sono state in origine (non è un giudizio sulla qualità del servizio, ma sulla natura del servizio) come dimensione, bacino d'utenza e generazione di profitti, quindi a mio avviso vanno considerate diversamente. Banalmente, la retorica del "da un grande potere derivano grandi responsabilità" ben si applica a questo caso.
D'altro canto qual è lo status quo? Al di là della grande attività di interventi di moderazione di questi ultimi giorni, si può negare che queste piattaforme veicolino giornalmente (anche) odio, razzismo, fake news di ogni colore politico traendo profitto (anche) da questi contenuti?
Si può negare che gran parte di coloro che trollano o postano quel tipo di contenuto siano utenti fake?
Nel momento in cui ad un nick corrisponde una persona con nome e cognome REALE, quella persona si assume LA RESPONSABILITA' di quello che scrivi, anche davanti alla legge.
Sono sicuro che tantissimi leoni da tastiera, cambierebbero il loro modus operandi quando dietro una precisa richiesta delle autorità si trovassero a doverne rispondere nelle opportune sedi.
Invece adesso ognuno dice quello che vuole, insulta, minaccia, fa disinformazione. E alla fine si sente un po' di censura solo quando si parla del personaggio famoso e influente politicamente. E QUESTO è sbagliato.
Ginopilot
13-01-2021, 09:39
Probabilmente sì, in ogni caso la gestione del problema sarebbe in capo alla piattaforma, cosa che trovo corretta.
Queste piattaforme sono ben lontane dall'essere ciò che sono state in origine (non è un giudizio sulla qualità del servizio, ma sulla natura del servizio) come dimensione, bacino d'utenza e generazione di profitti, quindi a mio avviso vanno considerate diversamente. Banalmente, la retorica del "da un grande potere derivano grandi responsabilità" ben si applica a questo caso.
D'altro canto qual è lo status quo? Al di là della grande attività di interventi di moderazione di questi ultimi giorni, si può negare che queste piattaforme veicolino giornalmente (anche) odio, razzismo, fake news di ogni colore politico traendo profitto (anche) da questi contenuti?
Si può negare che gran parte di coloro che trollano o postano quel tipo di contenuto siano utenti fake?
Sostanzialmente significa chiuderli tutti.
Ginopilot
13-01-2021, 09:44
Nel momento in cui ad un nick corrisponde una persona con nome e cognome REALE, quella persona si assume LA RESPONSABILITA' di quello che scrivi, anche davanti alla legge.
Sono sicuro che tantissimi leoni da tastiera, cambierebbero il loro modus operandi quando dietro una precisa richiesta delle autorità si trovassero a doverne rispondere nelle opportune sedi.
Invece adesso ognuno dice quello che vuole, insulta, minaccia, fa disinformazione. E alla fine si sente un po' di censura solo quando si parla del personaggio famoso e influente politicamente. E QUESTO è sbagliato.
E' cio' che gia' avviene, ma con un filtro preventivo e necessario dei contenuti indesiderati. Altrimenti resterebbe ogni tipo di schifezza sino all'accertamento delle responsabilita'.
Ginopilot
13-01-2021, 09:44
https://www.techdirt.com/articles/20200627/23551144803/as-predicted-parler-is-banning-users-it-doesnt-like.shtml
Articolo di qualche tempo fa. Un sito libero che banna tutti i contenuti di sinistra... interessante :sofico:
Sono senza ritegno.
Sono senza ritegno.
La cosa interessante da un punto di vista tecnologico è in questa notizia riportata da Ars Technica:
https://arstechnica.com/information-technology/2021/01/parlers-amateur-coding-could-come-back-to-haunt-capitol-hill-rioters/
In sostanza quelli che hanno fatto Parler sono talmente capre che uno script idiotissimo [1] è in grado di recuperare TUTTI I POST, anche quelli cancellati, con tanto di tag di geolocalizzazione dei contenuti etc etc
Meravigliosamente geniale lol
[1] Lo script: https://github.com/ArchiveTeam/parler-grab/blob/master/parler.lua
canislupus
13-01-2021, 09:55
E' cio' che gia' avviene, ma con un filtro preventivo e necessario dei contenuti indesiderati. Altrimenti resterebbe ogni tipo di schifezza sino all'accertamento delle responsabilita'.
Non mi risulta che gli account facebook siano VERIFICATI e associati in maniera inequivocabile ad una persona.
Puoi dietro richiesta delle autorità scoprire l'IP (sempre che non sia stato in qualche modo nascosto o camuffato), ma è sicuramente più lacunoso e lento rispetto a sapere che al nick canislupus corrisponda il signor Pinco Pallino.
La moderazione sui grandi numeri spesso è affidata ad algoritmi che per quanto possano essere efficienti, non potranno MAI esserlo quanto un essere umano che riesce a contestualizzare le parole e il senso che ad esse viene associato.
Banalmente si può dare dell'idiota a qualcuno anche usando un linguaggio estremamente forbito, ma il concetto alla fine verrebbe ugualmente espresso con la "sottile" differenza che un computer non potrebbe coglierlo.
Poi tra moderare e togliere totalmente la parola c'è una bella differenza.
Facendo una forzatura (guarda il concetto, non l'esempio).
E' un po' come quella tra condannare all'ergastolo o alla pena di morte.
Nel secondo caso, qualora dovesse avvenire, non potrai tornare indietro in caso di errori (il ban da un social mondiale, fosse anche solo per un anno, PUO' essere la morte mediatica).
https://www.techdirt.com/articles/20200627/23551144803/as-predicted-parler-is-banning-users-it-doesnt-like.shtml
Articolo di qualche tempo fa. Un sito libero che banna tutti i contenuti di sinistra... interessante :sofico:
E' ovviamente un comportamento idiota perchè il confronto (civile) va sempre sostenuto e MAI osteggiato.
Sentire le posizioni opposte alle proprie deve essere visto come uno spazio di accrescimento e non come una lotta tra fazioni.
Chiaramente alla base deve esserci ANCHE un minimo di apertura mentale.
Altrimenti se ci si arrocca sulle proprie posizioni senza voler ascoltare null'altro che la propria voce, ecco che ci ritrova a parlare da soli o esclusivamente con quelli che ti danno sempre ragione (e anche qui non ne vedo l'utilità).
Ginopilot
13-01-2021, 10:07
Non mi risulta che gli account facebook siano VERIFICATI e associati in maniera inequivocabile ad una persona.
Puoi dietro richiesta delle autorità scoprire l'IP (sempre che non sia stato in qualche modo nascosto o camuffato), ma è sicuramente più lacunoso e lento rispetto a sapere che al nick canislupus corrisponda il signor Pinco Pallino.
Il problema degli account fake e' marginale in questo contesto.
La moderazione sui grandi numeri spesso è affidata ad algoritmi che per quanto possano essere efficienti, non potranno MAI esserlo quanto un essere umano che riesce a contestualizzare le parole e il senso che ad esse viene associato.
Grazie, chiediti perche' ci si affida spesso ad algoritmi.
Banalmente si può dare dell'idiota a qualcuno anche usando un linguaggio estremamente forbito, ma il concetto alla fine verrebbe ugualmente espresso con la "sottile" differenza che un computer non potrebbe coglierlo.
Poi tra moderare e togliere totalmente la parola c'è una bella differenza.
Facendo una forzatura (guarda il concetto, non l'esempio).
E' un po' come quella tra condannare all'ergastolo o alla pena di morte.
Nel secondo caso, qualora dovesse avvenire, non potrai tornare indietro in caso di errori (il ban da un social mondiale, fosse anche solo per un anno, PUO' essere la morte mediatica).
Come al solito non hai colto il punto della questione. La responsabilita' di chi scrive c'e' gia', ma se non provvedi ad oscurare preventivamente i post aspettando l'esito di provvedimenti cautelari, resta li in bella mostra per un bel po'.
cronos1990
13-01-2021, 10:07
Non mi risulta che gli account facebook siano VERIFICATI e associati in maniera inequivocabile ad una persona.Un mio collega di lavoro ne ha tipo 3-4 di account facebook, tutti tranne uno con nominativi inventati. Ogni tanto li usa per farsi delle domande e darsi delle risposte tra loro :asd:
Ginopilot
13-01-2021, 10:08
La cosa interessante da un punto di vista tecnologico è in questa notizia riportata da Ars Technica:
https://arstechnica.com/information-technology/2021/01/parlers-amateur-coding-could-come-back-to-haunt-capitol-hill-rioters/
In sostanza quelli che hanno fatto Parler sono talmente capre che uno script idiotissimo [1] è in grado di recuperare TUTTI I POST, anche quelli cancellati, con tanto di tag di geolocalizzazione dei contenuti etc etc
Meravigliosamente geniale lol
[1] Lo script: https://github.com/ArchiveTeam/parler-grab/blob/master/parler.lua
Non ho parole. :sofico:
cronos1990
13-01-2021, 10:13
Il problema degli account fake e' marginale in questo contesto.Un conto sono i soli account fake, un altro è il discorso di associazione di un account ad una persona specifica.
Di fatto non esiste alcun reale collegamento. Certo, quando apri un account di Facebook inserisci nome/cognome e volendo altri dati, ma non esiste alcun tipo di verifica, nè Facebook fa controlli o impone che siano veri.
D'altro canto è un servizio privato che non ha nulla a che vedere con la PA o servizi dello Stato, non ha alcun tipo di dovere da rispettare in tal senso e in ogni caso l'anonimato su internet è ancora un caposaldo.
Nell'esempio di cui sopra che ho fatto: nessun account può davvero definirsi un fake, in effetti ognuno di essi è di una persona sebbene sempre la stessa, ma solo uno riporta informazioni reali (e poteva non esserlo).
Risalire alla persona fisica da un account di Facebook non è per nulla scontato; se non si vuole essere rintracciati non è neanche tanto difficile. Col solo IP ci fai ben poco.
Piedone1113
13-01-2021, 10:21
Un conto sono i soli account fake, un altro è il discorso di associazione di un account ad una persona specifica.
Di fatto non esiste alcun reale collegamento. Certo, quando apri un account di Facebook inserisci nome/cognome e volendo altri dati, ma non esiste alcun tipo di verifica, nè Facebook fa controlli o impone che siano veri.
D'altro canto è un servizio privato che non ha nulla a che vedere con la PA o servizi dello Stato, non ha alcun tipo di dovere da rispettare in tal senso e in ogni caso l'anonimato su internet è ancora un caposaldo.
Nell'esempio di cui sopra che ho fatto: nessun account può davvero definirsi un fake, in effetti ognuno di essi è di una persona sebbene sempre la stessa, ma solo uno riporta informazioni reali (e poteva non esserlo).
Risalire alla persona fisica da un account di Facebook non è per nulla scontato; se non si vuole essere rintracciati non è neanche tanto difficile. Col solo IP ci fai ben poco.
Guarda che non è così difficile rintracciare la persone reale, sia che ti agganci a più ip, sia che ti maschery dietro una vpn multi proxy.
L'anonimato in internet è tale solo fin tanto che sei ininfluente, in caso di denuncia per un reato più o meno grave anche in Italia ti rintracciano e ti vengono a bussare alla paorta alle 5 di mattina sequestrandoti tutto quello che può connettersi alla rete ( dietro mandato di un giudice)
Ad un mio conoscente gli è capito per aver condiviso un video negazionista ( olocausto) su Youtube dietro denuncia di un'associazione Ebrea di Roma ( con tanto di parte lesa del ministero degli interni).
Ps a distanza di 2 anni il video incriminato girava ancora su youtube condiviso da utenti ita.
cronos1990
13-01-2021, 10:24
Guarda che non è così difficile rintracciare la persone reale, sia che ti agganci a più ip, sia che ti maschery dietro una vpn multi proxy.
L'anonimato in internet è tale solo fin tanto che sei ininfluente, in caso di denuncia per un reato più o meno grave anche in Italia ti rintracciano e ti vengono a bussare alla paorta alle 5 di mattina sequestrandoti tutto quello che può connettersi alla rete ( dietro mandato di un giudice)
Ad un mio conoscente gli è capito per aver condiviso un video negazionista ( olocausto) su Youtube dietro denuncia di un'associazione Ebrea di Roma ( con tanto di parte lesa del ministero degli interni).
Ps a distanza di 2 anni il video incriminato girava ancora su youtube condiviso da utenti ita.Sarei curioso di sapere come era registrato su Youtube il tuo conoscente.
canislupus
13-01-2021, 10:31
Il problema degli account fake e' marginale in questo contesto.
Che significa account fake?
Io sono un account fake?
Dietro questo account c'è una persona con un nome e cognome.
I gestori del forum non li conoscono perchè non è obbligatorio fornire prova della reale identità, se così fosse non avrei problemi ad inoltrare i miei documenti.
Su facebook tu puoi creare un account con un nick e nessuno saprà mai chi si nasconde dietro quello pseudonimo.
In caso di problemi, non è immediato comprendere CHI ha scritto qualcosa e quindi tutti si sentono il diritto di offendere... tanto le indagini richiederanno molto tempo.
Io non ho mai parlato di account fake gestiti da computer piuttosto che da persone pagate ad hoc per fare commenti.
Grazie, chiediti perche' ci si affida spesso ad algoritmi.
Gli algoritmi possono risolvere solo i casi più evidenti (singola parola offensiva), per tutto il resto non potranno MAI e sottolineo MAI cogliere le espressioni umane.
Così come un essere umano non potrà mai ragionare e vivere come una macchina.
Come al solito non hai colto il punto della questione. La responsabilita' di chi scrive c'e' gia', ma se non provvedi ad oscurare preventivamente i post aspettando l'esito di provvedimenti cautelari, resta li in bella mostra per un bel po'.
Sei tu che forse non cogli il MIO punto di vista (notare che nessuno di noi due ha la verità in mano).
CHI stabilisce che quanto scrivi sia lecito o meno?
Ipotizziamo di stare in un luogo virtuale dove il pensiero predominante appartenga ad una certa visione politica.
Io esprimo la mia in disaccordo, usando termini educati, senza offese.
I miei contenuti vengono censurati e il mio nick bannato perchè in contrasto con l'etica di quel posto.
Un'altra persona, con le medesime idee di quel luogo, mi offende PESANTEMENTE... viene osannato...
Questo sarebbe normale?
Un mio collega di lavoro ne ha tipo 3-4 di account facebook, tutti tranne uno con nominativi inventati. Ogni tanto li usa per farsi delle domande e darsi delle risposte tra loro :asd:
Io ho solo un account facebook (lo so che avevo detto di non averlo... ma leggete oltre), creato diversi ANNI FA solo perchè un gioco ti chiedeva di averlo per ottenere alcuni boost gratuiti.
Non è utilizzato e se lo chiudono, farebbero solo un po' di pulizia.
Se avessero chiesto di associarlo ad un nome reale con tanto di documento collegato, chiaramente non sarebbe neanche stato aperto perchè il suo scopo ero solo quello di essere utilizzato in un gioco e nulla di più.
cronos1990
13-01-2021, 10:35
Che significa account fake?
Io sono un account fake? Beh, ad esempio gli account di alcune personalità famose, che si spacciano per tali ma che in realtà sono di altre persone. Tendenzialmente trovi quelli. In alcuni casi hanno raccolto proseliti.
canislupus
13-01-2021, 10:40
Beh, ad esempio gli account di alcune personalità famose, che si spacciano per tali ma che in realtà sono di altre persone. Tendenzialmente trovi quelli. In alcuni casi hanno raccolto proseliti.
Conosco il termine di fake (sono troppo vecchio per non saperlo... :D :D :D ).
Intendevo dire che una persona con dati non veri su Facebook non è un fake... è semplicemente una persona che non vuole far conoscere il proprio nome e cognome sulla rete.
Magari ti registri su facebook come Canislupus... nome: Pinco cognome: Pallino
Però se a questo viene associato anche il tuo vero nome e cognome con tanto di carta di identità (non visibile in chiaro), i tuoi commenti saranno sempre verificati e quindi qualsiasi cosa tu possa dire o scrivere, sarà SICURAMENTE identificabile e in caso di problemi, ti busseranno alla porta subito e non dopo mesi di indagini per scoprire chi si cela dietro quel nick.
cronos1990
13-01-2021, 10:45
Conosco il termine di fake (sono troppo vecchio per non saperlo... :D :D :D ).
Intendevo dire che una persona con dati non veri su Facebook non è un fake... è semplicemente una persona che non vuole far conoscere il proprio nome e cognome sulla rete.
Magari ti registri su facebook come Canislupus... nome: Pinco cognome: Pallino
Però se a questo viene associato anche il tuo vero nome e cognome con tanto di carta di identità (non visibile in chiaro), i tuoi commenti saranno sempre verificati e quindi qualsiasi cosa tu possa dire o scrivere, sarà SICURAMENTE identificabile e in caso di problemi, ti busseranno alla porta subito e non dopo mesi di indagini per scoprire chi si cela dietro quel nick.Si, quello che dicevo io.
Per quello dicevo che il discorso non è se un account è fake o meno. Anzi, è piuttosto irrilevante.
Il punto è se si riesce a risalire alla persona fisica che sta dietro l'account.
canislupus
13-01-2021, 10:48
Si, quello che dicevo io.
Per quello dicevo che il discorso non è se un account è fake o meno. Anzi, è piuttosto irrilevante.
Il punto è se si riesce a risalire alla persona fisica che sta dietro l'account.
Esatto... ti devo assumere come "sintetizzatore" delle mie parole (sono prolisso fino alla nausea). :D :D :D
Ginopilot
13-01-2021, 10:51
Un conto sono i soli account fake, un altro è il discorso di associazione di un account ad una persona specifica.
Di fatto non esiste alcun reale collegamento. Certo, quando apri un account di Facebook inserisci nome/cognome e volendo altri dati, ma non esiste alcun tipo di verifica, nè Facebook fa controlli o impone che siano veri.
D'altro canto è un servizio privato che non ha nulla a che vedere con la PA o servizi dello Stato, non ha alcun tipo di dovere da rispettare in tal senso e in ogni caso l'anonimato su internet è ancora un caposaldo.
Nell'esempio di cui sopra che ho fatto: nessun account può davvero definirsi un fake, in effetti ognuno di essi è di una persona sebbene sempre la stessa, ma solo uno riporta informazioni reali (e poteva non esserlo).
Risalire alla persona fisica da un account di Facebook non è per nulla scontato; se non si vuole essere rintracciati non è neanche tanto difficile. Col solo IP ci fai ben poco.
Se si tratta di reati, a meno di essere un hacker di un certo livello, non c'e' vpn o altri giochi che tengano. Certo ci vuole piu' tempo. Ma la responsabilita' personale su internet c'e' eccome. Ripeto, il punto non e' quello di rintracciare i responsabili di reati. Ma che si debba attendere un intervento cautelare per oscurare un comportamento criminale e che non si possa censurare un comportamento inappropriato.
cronos1990
13-01-2021, 10:57
Esatto... ti devo assumere come "sintetizzatore" delle mie parole (sono prolisso fino alla nausea). :D :D :DPerchè, io ti sembro sintetico? :asd:
Ginopilot
13-01-2021, 10:59
Che significa account fake?
Io sono un account fake?
Dietro questo account c'è una persona con un nome e cognome.
I gestori del forum non li conoscono perchè non è obbligatorio fornire prova della reale identità, se così fosse non avrei problemi ad inoltrare i miei documenti.
Su facebook tu puoi creare un account con un nick e nessuno saprà mai chi si nasconde dietro quello pseudonimo.
In caso di problemi, non è immediato comprendere CHI ha scritto qualcosa e quindi tutti si sentono il diritto di offendere... tanto le indagini richiederanno molto tempo.
Io non ho mai parlato di account fake gestiti da computer piuttosto che da persone pagate ad hoc per fare commenti.
Account fake e' quello che crei con dati falsi. Mentre i forum consentono l'utilizzo di un nick, i social ti chiedono nome e cognome.
Gli algoritmi possono risolvere solo i casi più evidenti (singola parola offensiva), per tutto il resto non potranno MAI e sottolineo MAI cogliere le espressioni umane.
Così come un essere umano non potrà mai ragionare e vivere come una macchina.
Perche' mi spieghi questa cosa in risposta a quanto hai quotato? Non c'entra niente.
Sei tu che forse non cogli il MIO punto di vista (notare che nessuno di noi due ha la verità in mano).
Tu mi hai risposto, quotandomi, parlando d'altro.
CHI stabilisce che quanto scrivi sia lecito o meno?
Chi gestisce la piattaforma, in modo preventivo. Poi segnala alle autorita', se il caso.
Ipotizziamo di stare in un luogo virtuale dove il pensiero predominante appartenga ad una certa visione politica.
Io esprimo la mia in disaccordo, usando termini educati, senza offese.
I miei contenuti vengono censurati e il mio nick bannato perchè in contrasto con l'etica di quel posto.
Cosa che a quanto pare avveniva sul parler.
Un'altra persona, con le medesime idee di quel luogo, mi offende PESANTEMENTE... viene osannato...
Questo sarebbe normale?
Se il gestore non e' attento, puo' accade.
Ginopilot
13-01-2021, 11:03
Conosco il termine di fake (sono troppo vecchio per non saperlo... :D :D :D ).
Intendevo dire che una persona con dati non veri su Facebook non è un fake... è semplicemente una persona che non vuole far conoscere il proprio nome e cognome sulla rete.
Se ti chiedono nome e cognome e tu scrivi "pippo baudo" o qualsiasi cosa non corrisponda ai tuoi dati reali, stai creando un account fake.
Magari ti registri su facebook come Canislupus... nome: Pinco cognome: Pallino
Però se a questo viene associato anche il tuo vero nome e cognome con tanto di carta di identità (non visibile in chiaro), i tuoi commenti saranno sempre verificati e quindi qualsiasi cosa tu possa dire o scrivere, sarà SICURAMENTE identificabile e in caso di problemi, ti busseranno alla porta subito e non dopo mesi di indagini per scoprire chi si cela dietro quel nick.
In questo caso non e' un account fake, ma non tutti i social lo consentono.
Tranquillo che busseranno alla tua porta anche se metti come nome gino e come cognome pilotino.
alemar78
13-01-2021, 11:24
Come al solito non hai colto il punto della questione. La responsabilita' di chi scrive c'e' gia', ma se non provvedi ad oscurare preventivamente i post aspettando l'esito di provvedimenti cautelari, resta li in bella mostra per un bel po'.
La responsabilità di chi scrive c'è solo nel momento in cui tu puoi risalire effettivamente a chi ha scritto (e solo se si configura un reato) e come è già stato detto questo non è scontato.
Ad oggi i post con incitamento all'odio e al razzismo sono in bella mostra comunque, non è che dal 6 gennaio sono spariti...così come sono sempre stati presenti prima del 6 gennaio.
Sembra che tu voglia far intendere che la gestione attuale delle piattaforme sia l'unica possibile, ma non è così ed è tutto da dimostrare che quella attuale sia la migliore possibile.
canislupus
13-01-2021, 11:26
Perchè, io ti sembro sintetico? :asd:
Ad esserlo più di me ci vuole pochissimo...
Guarda che se non prendi tu questo posto di lavoro, ho già pronta l'offerta per s-y. :p
canislupus
13-01-2021, 11:33
La responsabilità di chi scrive c'è solo nel momento in cui tu puoi risalire effettivamente a chi ha scritto (e solo se si configura un reato) e come è già stato detto questo non è scontato.
Ad oggi i post con incitamento all'odio e al razzismo sono in bella mostra comunque, non è che dal 6 gennaio sono spariti...così come sono sempre stati presenti prima del 6 gennaio.
Sembra che tu voglia far intendere che la gestione attuale delle piattaforme sia l'unica possibile, ma non è così ed è tutto da dimostrare che quella attuale sia la migliore possibile.
Quoto il tuo commento per rispondere a GinoPilot (non ci crederà, ma anche io mi sono stancato del botta e risposta su OGNI frase).
Purtroppo non riesce a comprendere che se io domani fondo CanisBook... ho 1 miliardo di iscritti... non posso bannare GinoPilot perchè non mi piace quello che scrive... posso farlo se ricevo una denuncia e gli viene contestato un reato (in realtà prima di bannarlo gli sospenderei l'account).
Se il suo account fosse stato verificato tramite un documento potrei facilmente risalire anche ai suoi dati qualora un giudice me lo chiedesse.
Poi che lui scriva che si chiami Pinco Pallino o Topolino, a me non interesserebbe... in ogni caso conoscerei la sua identità da fornire su precisa richiesta.
Ginopilot
13-01-2021, 11:33
La responsabilità di chi scrive c'è solo nel momento in cui tu puoi risalire effettivamente a chi ha scritto (e solo se si configura un reato) e come è già stato detto questo non è scontato.
Lo e' il piu' delle volte, come del resto fornendo documenti, che potrebbero essere falsi.
Ad oggi i post con incitamento all'odio e al razzismo sono in bella mostra comunque, non è che dal 6 gennaio sono spariti...così come sono sempre stati presenti prima del 6 gennaio.
Sembra che tu voglia far intendere che la gestione attuale delle piattaforme sia l'unica possibile, ma non è così ed è tutto da dimostrare che quella attuale sia la migliore possibile.
Non e' questa la mia intenzione. Ma non mi pare di aver letto soluzioni piu' efficaci che non stravolgano la natura del mezzo.
Ginopilot
13-01-2021, 11:35
Quoto il tuo commento per rispondere a GinoPilot (non ci crederà, ma anche io mi sono stancato del botta e risposta su OGNI frase).
Purtroppo non riesce a comprendere che se io domani fondo CanisBook... ho 1 miliardo di iscritti... non posso bannare GinoPilot perchè non mi piace quello che scrive... posso farlo se ricevo una denuncia e gli viene contestato un reato (in realtà prima di bannarlo gli sospenderei l'account).
Se il suo account fosse stato verificato tramite un documento potrei facilmente risalire anche ai suoi dati qualora un giudice me lo chiedesse.
Poi che lui scriva che si chiami Pinco Pallino o Topolino, a me non interesserebbe... in ogni caso conoscerei la sua identità da fornire su precisa richiesta.
Infatti non riesco proprio a capire perche' tu non potresti farlo.
alemar78
13-01-2021, 11:36
Sostanzialmente significa chiuderli tutti.
Si chiama rischio di impresa. E comunque, come si dice di solito, se uno vuole può aprirsi il suo blog no?
Ad ogni modo non accadrà perchè la potenza di queste aziende non può essere ignorata dalla politica e già questo la dice lunga.
D'altra parte si tratta di scegliere tra mantenere lo status quo lasciando al Privato, quindi alla logica di mercato (con i relativi pro e contro) la libertà di decidere cosa eventualmente rimuovere secondo la propria convenienza o regolamentare il settore (con i relativi pro e contro).
Ginopilot
13-01-2021, 11:38
Si chiama rischio di impresa. E comunque, come si dice di solito, se uno vuole può aprirsi il suo blog no?
Ad ogni modo non accadrà perchè la potenza di queste aziende non può essere ignorata dalla politica e già questo la dice lunga.
D'altra parte si tratta di scegliere tra mantenere lo status quo lasciando al Privato, quindi alla logica di mercato (con i relativi pro e contro) la libertà di decidere cosa eventualmente rimuovere secondo la propria convenienza o regolamentare il settore (con i relativi pro e contro).
Io voto per la prima, e mi auguro che il legislatore non perda tempo su una questione irrilevante come questa. Ma sono di parte, uso i social solo per comunicare con servizi di supporto, non per diffondere il mio verbo.
alemar78
13-01-2021, 11:38
Non e' questa la mia intenzione. Ma non mi pare di aver letto soluzioni piu' efficaci che non stravolgano la natura del mezzo.
Perchè escludi che si possa stravolgere la natura del mezzo? Tra l'altro la natura del mezzo è già stravolta da diversi anni rispetto a quella che era in origine
Ginopilot
13-01-2021, 11:41
Perchè escludi che si possa stravolgere la natura del mezzo? Tra l'altro la natura del mezzo è già stravolta da diversi anni rispetto a quella che era in origine
Perche' credo che non porti a nulla di buono. Tutto questo nasce per tutelare il diritto di parola su internet, mettendo in secondo piano i diritti di chi invece subisce passivamente questo diritto.
canislupus
13-01-2021, 11:42
Infatti non riesco proprio a capire perche' tu non potresti farlo.
Perchè non ho i soldi (mi finanzi? :D :D :D ), non ho l'intelligenza e le capacità (qualcuno mi presti un cervello... prestoooooo... :p :p :p ) e perchè in ogni caso non fa parte del mio modus operandi censurare.
Il diritto di espressione per me è fondamentale... dall'estremista di sinistra fino a quello di destra.
Poi se viene leso un diritto o commesso un reato, darei pure l'indirizzo di casa di queste persone alle autorità.
canislupus
13-01-2021, 11:44
Perchè escludi che si possa stravolgere la natura del mezzo? Tra l'altro la natura del mezzo è già stravolta da diversi anni rispetto a quella che era in origine
Esatto... non mi risulta che Zuckemberg avesse pensato che Facebook dovesse essere un modo per diffondere il verbo del politico di turno...
Credo fosse nato con l'idea di riunire le persone e conoscersi.
Ma magari ricordo male.
Poi nulla è immutabile.
Ginopilot
13-01-2021, 11:48
Perchè non ho i soldi (mi finanzi? :D :D :D ), non ho l'intelligenza e le capacità (qualcuno mi presti un cervello... prestoooooo... :p :p :p ) e perchè in ogni caso non fa parte del mio modus operandi censurare.
Il diritto di espressione per me è fondamentale... dall'estremista di sinistra fino a quello di destra.
Poi se viene leso un diritto o commesso un reato, darei pure l'indirizzo di casa di queste persone alle autorità.
La qualita' di una piattaforma sta anche in questo. Censurando solo su indicazione dell'autorita' giudiziaria, sarebbe un porcilaio e gli utenti fuggirebbero. I social funzionano proprio perche' c'e' la possibilita' di gestire i contenuti, da parte del servizio ma anche da parte di chi gestisce i gruppi.
Ginopilot
13-01-2021, 11:49
Esatto... non mi risulta che Zuckemberg avesse pensato che Facebook dovesse essere un modo per diffondere il verbo del politico di turno...
Credo fosse nato con l'idea di riunire le persone e conoscersi.
Ma magari ricordo male.
Poi nulla è immutabile.
E che c'entra? :doh:
Perchè non ho i soldi (mi finanzi? :D :D :D ), non ho l'intelligenza e le capacità (qualcuno mi presti un cervello... prestoooooo... :p :p :p ) e perchè in ogni caso non fa parte del mio modus operandi censurare.
Il diritto di espressione per me è fondamentale... dall'estremista di sinistra fino a quello di destra.
Poi se viene leso un diritto o commesso un reato, darei pure l'indirizzo di casa di queste persone alle autorità.
Freedom of speech is not freedom of reach.
Tradotto: non sta scritto da nessuna parte che debba darti i mezzi per esprimere quello che vuoi. Libertà e diritto di parola significa che non vai in galera e nessuno ti persegue per quello che pensi. Non che tu possa dirlo e pensarlo dove e come credi.
Ginopilot
13-01-2021, 11:54
Freedom of speech is not freedom of reach.
Tradotto: non sta scritto da nessuna parte che debba darti i mezzi per esprimere quello che vuoi. Libertà e diritto di parola significa che non vai in galera e nessuno ti persegue per quello che pensi. Non che tu possa dirlo e pensarlo dove e come credi.
Bravissimo, hai sintetizzato perfettamente il mio pensiero.
Non mi spiego per quale ragione un social dovrebbe essere obbligato a consentirti di esprimere le tue idee. Te ne da la possibilita' alle sue regole. Se non ti stanno bene, ti rivolgi altrove. Non hai la stessa potenziale platea di ascoltatori? Evidentemente quelle regole stanno bene a molti e se vuoi raggiungerli devi adeguarti.
cronos1990
13-01-2021, 11:56
Guarda che se non prendi tu questo posto di lavoro, ho già pronta l'offerta per s-y. :pEccellente Smithers :O
Piedone1113
13-01-2021, 12:04
Sarei curioso di sapere come era registrato su Youtube il tuo conoscente.
Con nome di fantasia, con residenza in altra regione e con account diverso da quello dello smartfone.
Era il periodo del "bug" wifi dei modem tim e con un app si risaliva alla password predefinita.
Accedeva da portatile a diversi modem in giro ed usava una vpn gratuita.
Il sequestro dei mezzi informatici serve a provare l'illecito ( ps è stato incriminato anche per violazione dei sistemi informatici).
L'anonimato internet è una mera illusione e le truffe ( quelle diffuse) avvengono da paesi che negano collaborazione alla magistratura italiana.
Prova a fare la truffa nigeriana dall'italia e vedi se non ti trovano se denunciano.
Fidati che riescono a risalire a te anche attraverso vpn a pagamento e darkweb ( vedi le varie retate per pedopornografia) e il tutto è dovuto alla volontà o meno di perseguire un determinato reato e non certo all'impossibilità di risalire al responsabile ( ma non significa che sia semplice o rapido)
https://www.hwupgrade.it/news/web/spacex-starlink-arriva-nel-regno-unito-in-russia-si-riceveranno-multe-per-il-suo-utilizzo_94691.html
Questo perchè non possono analizzare i dati di trasmissione ( non ne hanno accesso) ma in tutti gli altri casi si può risalire a chi trasmette cosa e dove ( tranne che nei telefilm americani)
cronos1990
13-01-2021, 12:08
Con nome di fantasia, con residenza in altra regione e con account diverso da quello dello smartfone.
Era il periodo del "bug" wifi dei modem tim e con un app si risaliva alla password predefinita.
Accedeva da portatile a diversi modem in giro ed usava una vpn gratuita.
Il sequestro dei mezzi informatici serve a provare l'illecito ( ps è stato incriminato anche per violazione dei sistemi informatici).
L'anonimato internet è una mera illusione e le truffe ( quelle diffuse) avvengono da paesi che negano collaborazione alla magistratura italiana.
Prova a fare la truffa nigeriana dall'italia e vedi se non ti trovano se denunciano.
Fidati che riescono a risalire a te anche attraverso vpn a pagamento e darkweb ( vedi le varie retate per pedopornografia) e il tutto è dovuto alla volontà o meno di perseguire un determinato reato e non certo all'impossibilità di risalire al responsabile ( ma non significa che sia semplice o rapido)Si, in realtà lo so che volendo sanno tutto di tutti. Il problema è che poi si inserisce il discorso giuridico e legislativo; non è solo una questione "tecnica".
Il caso che stai descrivendo mi pare vada ben oltre il semplice upload di un video.
alemar78
13-01-2021, 12:10
La qualita' di una piattaforma sta anche in questo. Censurando solo su indicazione dell'autorita' giudiziaria, sarebbe un porcilaio e gli utenti fuggirebbero. I social funzionano proprio perche' c'e' la possibilita' di gestire i contenuti, da parte del servizio ma anche da parte di chi gestisce i gruppi.
Boh, continui a dipingere qualcosa che non trova riscontro in quella che è la mia esperienza sulle piattaforme, e nessuna delle nostre due esperienze fa statistica
I social funzionano. Cosa intendi? Come lo misuri, con il numero di utenti?
Le piattaforme sono un "porcilaio", anche con la gestione attuale...:boh:
Basta leggere la sezione commenti nei post delle testate giornalistiche: odio, attacchi personali, razzismo più o meno celato, omofobia...questo per limitarsi a quello che più facilmente si potrebbe definire reato...
E poi ci sono i casi più borderline, dove il reato non si configura, ma i danni sì, eccome: fake news, manipolazione...
Gli interventi di "moderazione" sono occasionali o come nel caso del POTUS, per casi eclatanti. Tutto il resto rimane lì ben visibile e non perchè in attesa della decisione dell'autorità giudiziaria, ma perchè la piattaforma non riesce o non ritiene opportuno intervenire...
Mi chiedo, come mai in questi 4 anni di tweet dell'attuale POTUS, ad esempio, la piattaforma non ha applicato il suo regolamento con la stessa solerzia?
Ginopilot
13-01-2021, 12:15
Boh, continui a dipingere qualcosa che non trova riscontro in quella che è la mia esperienza sulle piattaforme, e nessuna delle nostre due esperienze fa statistica
I social funzionano. Cosa intendi? Come lo misuri, con il numero di utenti?
Meglio dire con la popolarita' della stessa.
Le piattaforme sono un "porcilaio", anche con la gestione attuale...:boh:
Basta leggere la sezione commenti nei post delle testate giornalistiche: odio, attacchi personali, razzismo più o meno celato, omofobia...questo per limitarsi a quello che più facilmente si potrebbe definire reato...
E poi ci sono i casi più borderline, dove il reato non si configura, ma i danni sì, eccome: fake news, manipolazione...
Vero, nonostante la tanto vituperata censura.
Gli interventi di "moderazione" sono occasionali o come nel caso del POTUS, per casi eclatanti. Tutto il resto rimane lì ben visibile e non perchè in attesa della decisione dell'autorità giudiziaria, ma perchè la piattaforma non riesce o non ritiene opportuno intervenire...
Per questo un intervento legislativo che limiti il potere di censura delle piattaforme peggiorerebbe la situazione.
Piedone1113
13-01-2021, 12:17
Si, in realtà lo so che volendo sanno tutto di tutti. Il problema è che poi si inserisce il discorso giuridico e legislativo; non è solo una questione "tecnica".
Il caso che stai descrivendo mi pare vada ben oltre il semplice upload di un video.
condivisione di un video su youtube ed il suo download.
Il video era gia su yt e c'era ancora a distanza di 2 anni ( quando ne sono venuto a conoacenza)
canislupus
13-01-2021, 12:23
Freedom of speech is not freedom of reach.
Tradotto: non sta scritto da nessuna parte che debba darti i mezzi per esprimere quello che vuoi. Libertà e diritto di parola significa che non vai in galera e nessuno ti persegue per quello che pensi. Non che tu possa dirlo e pensarlo dove e come credi.
E in questi casi siamo sempre allo stesso punto...
Chi stabilisce le parole che mi siano concesse di usare o il pensiero che io possa esternare?
In Cina se non erro non si possono dire certe cose e infatti parliamo giustamente di censura.
Non mi sembra che qualcuno si sia messo a dire: "A casa loro, valgono le loro regole, anche se in conflitto con i diritti fondamentali dell'umanità".
Se io scrivessi in un commento ad un post di Trump che sono d'accordo con quello che ha detto, sarei automaticamente da bannare solo perchè non ho espresso una contrarietà?
Magari in quel post ha scritto solo che fuori dalla sua finestra vede una bella giornata di sole.
Ma qualcuno potrebbe interpretarlo come un messaggio in codice oppure un modo per dire che durante il suo mandato tutto vada bene ed essendo contrario al suo pensiero, lo banna.
Quindi chi stabilisce i limiti?
E' sufficiente che si dica una cosa che non mi piace (essendo io detentore della piattaforma) o ci vuole qualcosa in più?
E come si decide quale sia questa misura?
Ognuno ha una sensibilità diversa.
Quello che per alcuni potrebbe essere una semplice battuta, per altri è un'offesa.
Mi sembra evidente che debba pertanto esistere una sorta di terzietà che non può essere stabilita dai due attori della diatriba.
alemar78
13-01-2021, 12:28
Per questo un intervento legislativo che limiti il potere di censura delle piattaforme peggiorerebbe la situazione.
Ah piano...io non ho mai detto che si debba limitare il potere di "censura" (non è censura comunque). Io sostengo che debba essere regolarmente previsto, ma non da un regolamento privato arbitrariamente applicato, ma all'interno di un quadro normativo di riferimento.
Io sostengo che dovrebbe essere riconosciuta alle piattaforme la responsabilità dei contenuti (il motivo l'ho scritto: non credo si possano considerare host neutrali nel momento in cui traggono profitti miliardari dai contenuti ed intervengono direttamente ed indirettamente su essi) e quindi questo porterebbe di conseguenza ad un maggiore controllo degli stessi da parte di chi ne è responsabile (in toto o in parte con gli utenti).
E in questi casi siamo sempre allo stesso punto...
Chi stabilisce le parole che mi siano concesse di usare o il pensiero che io possa esternare?
cut
Quindi chi stabilisce i limiti?
E' sufficiente che si dica una cosa che non mi piace (essendo io detentore della piattaforma) o ci vuole qualcosa in più?
E come si decide quale sia questa misura?
Ognuno ha una sensibilità diversa.
Quello che per alcuni potrebbe essere una semplice battuta, per altri è un'offesa.
Mi sembra evidente che debba pertanto esistere una sorta di terzietà che non può essere stabilita dai due attori della diatriba.
Il proprietario della piattaforma privata che ti ospita. Ripeto che non trattandosi di un servizio pubblico ognuno la gestisce come vuole.
Il detentore della piattaforma, la quale non costituisce un diritto umano, decide cosa è accettabile e cosa non lo è secondo le sue regole arbitrarie sulla sua piattaforma. Nello specifico, per usare una piattaforma di adegui alla sua morale e al suo codice di condotta.
Ripeto che libertà d'espressione significa non andare in galera e non essere punito DALLO STATO per quello che pensi o dici. Motivo per cui in Cina sí, c'è censura ed è disgustosa; in EU per esempio no, o almeno non in una forma diretta. (forse è più subdola)
Se vuoi continuare con l'equivoco che si tratti di un servizio pubblico, anche se non è riconosciuto come tale e non è scritto da nessuna parte che lo sia, allora forse dovresti parlare diversamente e specificare che tu sai perfettamente che non si tratta di un servizio pubblico (per ora) ma vorresti che fosse trattato come tale e quindi ti poni un dilemma etico a riguardo.
Ginopilot
13-01-2021, 12:54
Ah piano...io non ho mai detto che si debba limitare il potere di "censura" (non è censura comunque). Io sostengo che debba essere regolarmente previsto, ma non da un regolamento privato arbitrariamente applicato, ma all'interno di un quadro normativo di riferimento.
Io sostengo che dovrebbe essere riconosciuta alle piattaforme la responsabilità dei contenuti (il motivo l'ho scritto: non credo si possano considerare host neutrali nel momento in cui traggono profitti miliardari dai contenuti ed intervengono direttamente ed indirettamente su essi) e quindi questo porterebbe di conseguenza ad un maggiore controllo degli stessi da parte di chi ne è responsabile (in toto o in parte con gli utenti).
Mi trovi in disaccordo su tutto. Per loro natura non possono essere responsabili dei contenuti, in quanto gli stessi sono prodotti da privati responsabili di cio' che scrivono. Cio' quindi porterebbe ad un qualcosa di diverso: un filtro ad ogni contenuto prima della pubblicazione. La cosi' detta moderazione. Quindi il punto non e' se rendere o meno responsabili i social per i contenuti, ma se si vuole che i social restino o meno come sono.
Mi trovi in disaccordo su tutto. Per loro natura non possono essere responsabili dei contenuti, in quanto gli stessi sono prodotti da privati responsabili di cio' che scrivono. Cio' quindi porterebbe ad un qualcosa di diverso: un filtro ad ogni contenuto prima della pubblicazione. La cosi' detta moderazione. Quindi il punto non e' se rendere o meno responsabili i social per i contenuti, ma se si vuole che i social restino o meno come sono.
Esatto.
Io non vorrei che si trascenda e i social network vengano trattati come servizio pubblico. Vivo benissimo senza e non vorrei essere obbligato ad usarli.
Se no finiamo come in Cina con WeChat, e allora sí che parlerei di censura.
alemar78
13-01-2021, 13:02
Mi trovi in disaccordo su tutto. Per loro natura non possono essere responsabili dei contenuti, in quanto gli stessi sono prodotti da privati responsabili di cio' che scrivono.
Che per loro natura non possano essere responsabili è da vedere: non ci sono interprerazioni unanimi e il dibattito (evidentemente) c'è. Come sempre, per fortuna non decidiamo nè io nè tu.
alemar78
13-01-2021, 13:04
Io non vorrei che si trascenda e i social network vengano trattati come servizio pubblico. Vivo benissimo senza e non vorrei essere obbligato ad usarli.
Se no finiamo come in Cina con WeChat, e allora sí che parlerei di censura.
Questa però, scusa, è una tua interpretazione distorta della discussione :boh:
La regolamentazione dei SN non li renderebbe equiparabili nè ad un servizio pubblico nè ti obbligherebbe ad usarli.
Mi sembra che siamo al paradosso: la regolamentazione delle piattaforme dovrebbe essere vista come una maggiore garanzia a tutela dell'utente, non come un minus...
Un mio collega di lavoro ne ha tipo 3-4 di account facebook, tutti tranne uno con nominativi inventati. Ogni tanto li usa per farsi delle domande e darsi delle risposte tra loro :asd:
Ma occhio che siano veramente nomi inventati e non utilizzare foto di profilo altrui pescate a caso in rete, perchè costituisce reato:
https://www.altalex.com/documents/news/2020/08/13/creazione-e-uso-di-falso-profilo-facebook-sostituzione-di-persona
https://www.techdirt.com/articles/20200627/23551144803/as-predicted-parler-is-banning-users-it-doesnt-like.shtml
Articolo di qualche tempo fa. Un sito libero che banna tutti i contenuti di sinistra... interessante :sofico:
Non avevo dubbi :)
Hiei3600
13-01-2021, 16:26
Non avevo dubbi :)
Oh magari è la semplice dimostrazione che non è un covo dove è lecito dire tutto quello che si vuole come certa gente vuol farvi credere.
Personalmente come ho già citato io preferisco minds, mi sono fatto un account li un anno fa anche se praticamente non lo uso quasi mai (come del resto non ho mai usato i social media), su parler ho fatto solo un account qualche mese fa ma non l'ho più usato da allora.
Su Parler i terms of service non sono tanti diversi da quelli di Twitter, è solo un questione di chi fa rispettare le regole a quali persone e su altre fa finta di niente.
cdimauro
14-01-2021, 06:30
Non avevo dubbi :)
Nemmeno io. E vorrei vedere anche le motivazioni per questi ban di gente di sinistra.
Ho il non vago sospetto che quelli di destra si siano stancati di essere smontati punto per punto (visto che le loro tesi sono di stampo populista e si fanno facilmente a pezzi), e siano passati a ciò che "sanno fare meglio"...
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/01/filing-amazon-warned-parler-for-months-about-more-than-100-violent-threats/
Poi si scopre cosa è successo e, guarda un po' che strano, ad Amazon non piace l'idea di poter essere responsabile di ospitare un sito con minacce dirette a persone ed enti :rolleyes:
Oh magari è la semplice dimostrazione che non è un covo dove è lecito dire tutto quello che si vuole come certa gente vuol farvi credere.
Personalmente come ho già citato io preferisco minds, mi sono fatto un account li un anno fa anche se praticamente non lo uso quasi mai (come del resto non ho mai usato i social media), su parler ho fatto solo un account qualche mese fa ma non l'ho più usato da allora.
Su Parler i terms of service non sono tanti diversi da quelli di Twitter, è solo un questione di chi fa rispettare le regole a quali persone e su altre fa finta di niente.
Le email che ha allegato Amazon in risposta alle accuse di Parler in tribunale, direi che si può parlare quanto si vuole, l'importante è che i bersagli sono quelli che piacciono a loro:
https://www.courtlistener.com/recap/gov.uscourts.wawd.294664/gov.uscourts.wawd.294664.13.4.pdf
e poi:
Representatives from AWS spoke with Parler executive leadership on both January 8 and 9 about the platform's "content moderation policies, processes, and tools," Amazon said. In response, Parler allegedly offered steps that would rely on "volunteer" moderation, and Parler CEO John Matze allegedly told AWS that "Parler had a backlog of 26,000 reports of content that violated its community standards and remained on its service."
In pratica avrebbero ignorato le segnalazioni.
Quindi Amazon ha sostanzialmente riportato quanto già aveva evidenziato il portavoce di Google.
Ora vorrei vedere le segnalazioni che sarebbero state presentate, ma poi ignorate, a Twitter o Facebook.
Hiei3600
14-01-2021, 17:20
Representatives from AWS spoke with Parler executive leadership on both January 8 and 9 about the platform's "content moderation policies, processes, and tools," Amazon said. In response, Parler allegedly offered steps that would rely on "volunteer" moderation, and Parler CEO John Matze allegedly told AWS that "Parler had a backlog of 26,000 reports of content that violated its community standards and remained on its service."
Tralasciando il fatto che quello che dice un rappresentate di Amazon ha una dubbia affidabilità essendo parte in causa, vorrei sottolineare che " 26.000 report rimasti ignorati" è un affermazione che può facilmente essere male interpretata, per un paio di semplici motivi:
1)"Report" non implica "Report Legittimo" io posso riportare un post legittimo come non legittimo ma questo non significa che il mio report sia legittimo.
2)Esistono violazioni di minore entità che singolarmente non producono nessuna azione se riportati da una relativa minoranza di utenti; ad esempio se 1 utente riporta un post come "offensivo" (ammesso che questo sia contro i termini di servizio) è un conto, se 1000 utenti riportano lo stesso post come "offensivo" allora magari vale agire in qualche modo.
Per quanto ne sappiamo quei 26.000 report potrebbero essere parte di un numero molto più grande (tipo 100.000 magari?) e tutto quello che significherebbe in questo caso che il 26% dei report erano illegittimi e quindi sono stati ignorati.
https://www.courtlistener.com/recap/...94664.13.4.pdf
Ok quindi hanno trovato quanti esattamente? una dozzina di post che incitavano alla violenza su un sito che conta chissà quanti milioni di post? questo giustificherebbe buttare giù l'intero sito? come ho detto in altri post, seguendo la stessa logica, dovrebbero riservare lo stesso trattamento a Twitter e Facebook.
Parler's volunteer mods allegedly had a backlog of more than 26,000 posts.
(https://arstechnica.com/tech-policy/2021/01/filing-amazon-warned-parler-for-months-about-more-than-100-violent-threats/)
Magari Parler è cresciuto così in fretta che non si è procurato abbastanza moderatori per stare dietro alle segnalazioni? se non sbaglio hanno detto che non fanno uso di sistemi automatici come Facebook per buttare giù i post infrangono il regolamento, quindi ogni segnalazione deve essere analizzata manualmente da una persona in carne ed ossa, questo potrebbe facilmente "spiegare" come mai c'erano tanti report ancora non analizzati, al massimo si può accusare Parler di incompetenza.
Ora vorrei vedere le segnalazioni che sarebbero state presentate, ma poi ignorate, a Twitter o Facebook.
Vorrei vedere pure io.
Tralasciando il fatto che quello che dice un rappresentate di Amazon ha una dubbia affidabilità essendo parte in causa, vorrei sottolineare che " 26.000 report rimasti ignorati" è un affermazione che può facilmente essere male interpretata, per un paio di semplici motivi:
1)"Report" non implica "Report Legittimo" io posso riportare un post legittimo come non legittimo ma questo non significa che il mio report sia legittimo.
2)Esistono violazioni di minore entità che singolarmente non producono nessuna azione se riportati da una relativa minoranza di utenti; ad esempio se 1 utente riporta un post come "offensivo" (ammesso che questo sia contro i termini di servizio) è un conto, se 1000 utenti riportano lo stesso post come "offensivo" allora magari vale agire in qualche modo.
Per quanto ne sappiamo quei 26.000 report potrebbero essere parte di un numero molto più grande (tipo 100.000 magari?) e tutto quello che significherebbe in questo caso che il 26% dei report erano illegittimi e quindi sono stati ignorati.
Ok quindi hanno trovato quanti esattamente? una dozzina di post che incitavano alla violenza su un sito che conta chissà quanti milioni di post? questo giustificherebbe buttare giù l'intero sito? come ho detto in altri post, seguendo la stessa logica, dovrebbero riservare lo stesso trattamento a Twitter e Facebook.
(https://arstechnica.com/tech-policy/2021/01/filing-amazon-warned-parler-for-months-about-more-than-100-violent-threats/)
Magari Parler è cresciuto così in fretta che non si è procurato abbastanza moderatori per stare dietro alle segnalazioni? se non sbaglio hanno detto che non fanno uso di sistemi automatici come Facebook per buttare giù i post infrangono il regolamento, quindi ogni segnalazione deve essere analizzata manualmente da una persona in carne ed ossa, questo potrebbe facilmente "spiegare" come mai c'erano tanti report ancora non analizzati, al massimo si può accusare Parler di incompetenza.
Vorrei vedere pure io.
L'affidabilità delle parole di Amazon sono pari a quelle dell'atto d'accusa di Parler per iniziare la causa. Allo stato attuale.
1) E questo vale per tutti i report fatti nei social.
2) Se la violazione è minore o maggiore la decide il social. Sempre. Se non ti sta' bene, puoi contestarla prima da loro e poi in Tribunale, per i fatti più gravi.
Il "numero" di segnalazioni su un certo post magari li pone prima in allerta.
Quanti siano in totale le segnalazioni, non lo sappiamo.
Ma Amazon ha segnalato il problema della mancata moderazione da mesi. Così come ha fatto anche Google ed Apple.
Twitter e Facebook fanno moderazione, fino a prova contraria.
E ci sono allegate anche le email di Amazon a Parler, le prime di fine ottobre.
Ora che hanno iniziato la causa, sarà Parler a dover dimostrare di aver fatto una moderazione efficace sulla base delle segnalazioni ricevute.
Se poi sono cresciuti "troppo in fretta" e non avevano gli strumenti per adeguarsi, questo è un loro problema, non è una giustificazione.
Se il server Amazon va' giù, perchè non hanno adeguato l'infrastruttura all'aumento del traffico/utenti, è un problema loro: prima pagano le penali previste, poi viene il resto (è già successo).
Se e quando il giudice deciderà di esaminare il caso Parler vs Amazon, sarà lui a stabilire se è giustificata la reazione di Amazon sulle base delle prove riportate negli atti e che potrebbero essere integrate durante il processo, in base alla gravità dei fatti.
Hiei3600
14-01-2021, 18:00
Ora che hanno iniziato la causa, sarà Parler a dover dimostrare di aver fatto una moderazione efficace sulla base delle segnalazioni ricevute.
Se poi sono cresciuti "troppo in fretta" e non avevano gli strumenti per adeguarsi, questo è un loro problema, non è una giustificazione.
Infatti come ho scritto sul post sopra
questo potrebbe facilmente "spiegare" come mai c'erano tanti report ancora non analizzati, al massimo si può accusare Parler di incompetenza.
L'incompetenza non è una giustificazione, ma è diverso dal "permettere liberamente contenuti estremisti nella propria piattaforma" come viene accusato Parler.
riporto questa notizia, se si può (spero)
https://www.corriere.it/esteri/21_gennaio_14/trump-furioso-preoccupato-processi-ma-base-lui-37e8cbcc-56ae-11eb-a149-06fa3816b199.shtml
"... Il suo trasferimento su Parler è stato vanificato dall’oscuramento di questa piattaforma e
Kushner e gli altri gli hanno consigliato di non entrare nel dark web."
no... da un punto di vista preminentemente tecnico,
cosa gli potrebbe accadere se entra nel dark web? :mbe: :rotfl:
dico... COME gli utenti del dark web lo potrebbero accogliere? :rotfl:
a parte gli utenti dalla sua parte...
Hiei3600
15-01-2021, 01:15
Kushner e gli altri gli hanno consigliato di non entrare nel dark web."
Kushner e gli altri sono gli stessi idioti dementi che gli hanno consigliato di stare su Twitter tutti questi anni invece di andare su una piattaforma meno restrittiva tipo Gab / Minds ? o ancora meglio di costruirsi un alternativa privata tutta sua come (solo ora) pensa di fare?
Kushner e gli altri sono gli stessi idioti dementi che gli hanno consigliato di stare su Twitter tutti questi anni invece di andare su una piattaforma meno restrittiva tipo Gab / Minds ? o ancora meglio di costruirsi un alternativa privata tutta sua come (solo ora) pensa di fare?
davvero NON capisco...
in che senso "invece"?
leggo che questo "Gab" è una "piattaforma" di estrema destra, https://en.wikipedia.org/wiki/Gab_(social_network)
Gab is an American alt-tech social networking service known for its far-right userbase.[3][4][5][6] Widely described as a haven for extremists including neo-Nazis, white supremacists, and the alt-right, it has attracted users and groups who have been banned from other social media and users seeking alternatives to mainstream social media platforms.
cioè se si fosse sviluppato dentro questo social...
secondo me si sarebbe fatto vedere in tenuta neo-nazista e con le svastiche sulla divisa...
non capisco proprio,
comunque secondo me è tenuto d'occhio in attesa dell'ultimo secondo, poi o forse entro questi pochi giorni chissà COSA DIAVOLO POTRA' SUCCEDERE :mbe: uhm...
un'alternativa "privata" significa poi una limitatezza dell'influenza...
o anche "anonima" come "Minds"...
chissà costa sta passando QUEL POVERACCIO che lo accompagna sempre con legata al polso la valigetta nucleare...
secondo me si scioglierà alla fine del 20 gennaio quando gli slegheranno quella valigetta...
Hiei3600
15-01-2021, 01:30
Si vabbè "estrema destra" , se segui la politica Americana oramai chiamano praticamente tutti quelli a destra di Stalin "Far right".
La verità è che quelli di sinistra sono crollati talmente a sinistra che uno "normale" di destra o anche di centro è talmente distante che a loro sembra "far right".
Chiediti perché non senti mai parlare di estrema sinistra :rolleyes:
un'alternativa "privata" significa poi una limitatezza dell'influenza...
o anche "anonima" come "Minds"...
La limitazione sarebbe stata solo iniziale, tempo un paio d'anni e qualsiasi social Trump si fosse spostato sarebbe diventato grande quanto Twitter.
se è come dici allora si spiega perchè i vari facinorosi, in mezzo c'era anche lo Sciamano, sono stati così innocui...
gente che è andata lì come in un ritrovo da esibizioni fotografiche, o quasi...
perchè... nessuno entra con le corna di bufalo sulla testa al "Congresso"... e... non le usa :rotfl:
poi hanno preso il pullman e sono tornati a casa come scolari ordinati, magari qualcuno con qualche pezzo di mobìlio del Congresso :rotfl:
felici nell'aver pensato di "aver cambiato la storia"
queste sono le rivoluzioni nel mondo moderno (?) la cui organizzazione social ha snaturato anche la miseria :mbe: :muro:
e poi entrare nel dark web, se lo ha pensato, allora lo avrebbe fatto nella speranza di radunare gente più radicale, di destra
non mi sembra tanto tranquillo
nonostante le dichiarazioni "nonostante l'impeto di questi giorni, rimanete ordinati"
(gli avrà consigliato qualcuno questa linea...)
come strategia non mi sembra tanto efficace,
al massimo raduna club di pensionati miliardari o giocatori di golf che si dedicano ai barbecue a bordo campo... :mbe:
e comunque ormai, a parte azioni eclatanti, non ha il tempo di fare nulla, è penosa come cosa...
io me ne tornerei a giocare a golf :D , sempre se non gli fanno l'impeachment, e chi s'è visto s'è visto
a parte ancora la futura sperata candidatura nel 2024, in bilico pure quella...
mah!
cdimauro
15-01-2021, 05:36
Si vabbè "estrema destra" , se segui la politica Americana oramai chiamano praticamente tutti quelli a destra di Stalin "Far right".
Guarda che la sinistra americana è assimilabile a una democrazia cristiana dei vecchi tempi, senza necessariamente la benedizione dei preti.
La verità è che quelli di sinistra sono crollati talmente a sinistra che uno "normale" di destra o anche di centro è talmente distante che a loro sembra "far right".
Chiediti perché non senti mai parlare di estrema sinistra :rolleyes:
Perché la sinistra dal rosso è passata al bianco (vedi sopra) da tempo, e quindi quella estrema bisogna andare a cercarla col lanternino (SE la trovi)?
Quel che è certo è che, invece, l'estrema destra sia ben presente, visto che basa la propaganda su campagne d'odio su razzismo e xenofobia, che purtroppo fanno molta presa sul popolino.
Per il resto e com'era ovvio aspettarsi quelli di destra di sono strappati le vesti gridando alla censura per quel che è accaduto a Trump e Parler, e non hanno proferito parola quando è emerso che quest'ultimo ha censurato tantissimi account di sinistra. Due pesi e due misure...
A riprova del fatto che il vittimismo di destra è semplicemente ridicolo:
https://ilmanifesto.it/google-rimuove-senza-preavviso-la-app-del-manifesto-dal-play-store/
(cross posting, scusate)
senza bisogno di essere di estrema destra e nemmeno di destra (e nemmeno di sinistra, e poi d'altra parte chi non ha votato "democratico"(sinistra progressista) in usa, c'è, almeno i 2/5 della popolazione, anche se non d'accordo con Trump, DOPO la sua presenza) riusciranno, e troveranno la strada in ambito social tlc e in ambito produzione contenuti, nei prossimi 4 anni, a distillare molta miseria
quando arriverà la marea di mxxxa progressista la puzza sarà pervasiva che per sopravvivere si potrebbe pensare di abituarsi alla predetta puzza che fermenterà:
il cosiddetto "fascismo degli antifascisti",
(spero di sbagliarmi)
edit
... e in ambito produzione contenuti...
produzione e autorizzazione contenuti
Un suggerimento per la redazione di HWU, quando postate questi pezzi intrisi di politica che di tecnologia hanno solo un pretesto, bloccate i commenti come fate quando postate la pubblicità mascherata da articolo per favore... Avete eliminato la sezione apposita per discutere di politica per ragioni sacrosante e adesso ci tocca comunque vedere pagine e pagine di commenti spazzatura tra le news in home, altrimenti riaprite semplicamente la sezione politica e spostate tutto li, così chi vuole evitare questa roba può farlo.
Hiei3600
15-01-2021, 14:56
Un suggerimento per la redazione di HWU, quando postate questi pezzi intrisi di politica che di tecnologia hanno solo un pretesto, bloccate i commenti come fate quando postate la pubblicità mascherata da articolo per favore... Avete eliminato la sezione apposita per discutere di politica per ragioni sacrosante e adesso ci tocca comunque vedere pagine e pagine di commenti spazzatura tra le news in home, altrimenti riaprite semplicamente la sezione politica e spostate tutto li, così chi vuole evitare questa roba può farlo.
Forse sottovaluti quanti click extra i commenti portano ad un sito.
Ogni volta che un utente torna sul sito per rispondere ad un commento, sono visualizzazioni in più per il sito, se non ci fossero stati i commenti, l'articolo avrebbe avuto 1 visualizzazione per utente e sarebbe morto li; togli la sezione commenti significa togliere parecchio traffico dal sito, se poi le discussioni politiche non ti piacciono puoi sempre non leggerle e/o non parteciparvi.
Notturnia
19-01-2021, 22:53
E intanto in America sui social e altri portali continua lo sterminio degli account delle persone non ben viste dai nuovi proprietari dello stato..
non si chiama censura perché lo fanno fare alle società private che propongono servizi gratuiti al pubblico e quindi per uno di sinistra la cosa è normale.. mica colpisce gli onesti di di sinistra.. solo i brutti e cattivi di destra..
Quanta ipocrisia in America e in Italia..
Basta vedere il nostro governo per capire come mai in molti post la censura è ben vista..
Hiei3600
19-01-2021, 23:04
Facile "giustificare" la censura.
Basta prendere un gruppo molto ristretto di estremisti o violenti e sbandierarli ai 4 venti facendo credere che quel 1% di estremisti rappresenti anche il restante 99% di persone normali; con questa semplice manipolazione si "giustifica" la censura del restante 99% etichettandoli come "violenti / pericolosi / terroristi".
Esempio pratico.
1 tizio violento vota "Marco"
99 altri tizi votano "Marco"
I media vedendo che quei 99 tizi hanno votato lo stesso politico che il tizio violento ha votato li etichetta tutti come "Simpatizzanti" e quindi violenti a loro volta; contemporaneamente, visto 1 persona violenta su 100 persone normali ha votato il politico "Marco" ne consegue che il politico "Marco" e a sua volta violento.
Tutta facile manipolazione delle masse.
sto vittimismo sta diventando esilarante :asd:
Ginopilot
20-01-2021, 05:26
Dubito stiano bloccando brava gente che scrive senza incitare alla violenza sulla base di balle enormi, come la storia delle elezioni truccate. E fa molto strano che in Italia ci si preoccupi tanto di estremisti di destra giustamente zittiti.
Notturnia
20-01-2021, 06:49
sto vittimismo sta diventando esilarante :asd:
https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2021/01/19/usa-anche-siti-incontri-bandiscono-rivoltosi-campidoglio_522d61bf-10d8-4a6e-93c3-0757a2057c56.html
Già.. come è pericolosa questa caccia a tutto campo che si sta facendo..
vedere gente che usa internet asserire che è esilarante difendere la libertà di poter parlare in internet è esilarante e spaventoso allo stesso tempo. fa capire quanto sia ignorante la gente di internet sulle questioni reali
Purtroppo la popolazione di internet riflette la popolazione mondiale e a quanto pare è molto razzista con gli altri.. come è sempre stato quando una gruppo vinceva contro un’altra e la soluzione è sempre stata quella di annichilire gli altri sfruttando un singolo caso.
Si eliminano da internet milioni di voci sfruttando poche centinaia di facinorosi.. il sistema più becero che ci sia ma in voga da sempre.. Stalin .. Hitler.. etc.. la storia è piena di questi dittatori che in virtù di un ideale hanno causato divisioni.. ed è quello che sta facendo internet e chi lo comanda..
Si blatera di amore e unita e in realtà si crea divisione ed odio addossando la colpa agli altri a cui si toglile il diritto di parola
Solo un cieco non capirebbe l’importanza dei social e che sono ormai un servizio ad uso pubblico di fatto e che togliere la parola li vuol dire zittire la gente.
C’è un motivo perché oggi sappiamo cosa accade in Cina o in America.. esiste internet e la gente parla.. 100 anni fa per scoprire un’epidemia o un problema si sarebbero attesi decenni.. o non lo si sarebbe mai scoperto.. e oggi si tagliano le comunicazioni ai nemici con un pretesto ridicolo
Quando in Cina i carri armati furono fermati da una persona non fu tolto il diritto di parola ai cinesi per le barbarie avvenute.. altrimenti non avremmo mai saputo che stava accadendo
Se la Cina arresta persone ad Hong Kong è internet a farcelo sapere e ci indignano tutti
Se putì arresta navalny tutto internet si solleva..
Se i social tolgono la parola a milioni di persone a nessuno frega niente perchè abbiamo una scusa che ci è stata detta valida.. tutti cattivi.. nessuno escluso..
Notturnia
20-01-2021, 06:52
Dubito stiano bloccando brava gente che scrive senza incitare alla violenza sulla base di balle enormi, come la storia delle elezioni truccate. E fa molto strano che in Italia ci si preoccupi tanto di estremisti di destra giustamente zittiti.
Che certezza cristallina e assolutista.. erano tutti cattivi al 100% gli utilizzatori.. a nessuno è stato fatto un torto..
Di fatti in Italia tutti i siti dei no tav sono stati chiusi e tutti i no tav sono impossibilitati ad usare internet visto la violenza che adottano dal vivaio.. giusto ?
No perché a me risulta che quei facinorosi abbiano ampio spazio di manovra e continuino a causare danni e ferire forze dell’ordine senza subirne le giuste conseguenze.. anzi.. fanno propaganda terroristica e bloccano autostrade eppure sono liberi di parlare perché gli viene dato diritto di esprimere le loro aberranti idee.. eppure.. nessun social li bandisce..
Ma loro sono di estrema sinistra però.. non destra..
Notturnia
20-01-2021, 06:56
A riprova del fatto che il vittimismo di destra è semplicemente ridicolo:
https://ilmanifesto.it/google-rimuove-senza-preavviso-la-app-del-manifesto-dal-play-store/
(cross posting, scusate)
Hai letto le motivazioni ? Notizie non verificate da una testata giornalistica
Hai letto le motivazioni ? Notizie non verificate da una testata giornalistica
Appunto. Manco i brogli in USA sono verificati, eppure lo stesso presidente è andato sbandierandoli a destra e sinitra. Come vedi, lo stesso criterio per tutti! :read: :Prrr:
Notturnia
20-01-2021, 07:46
Appunto. Manco i brogli in USA sono verificati, eppure lo stesso presidente è andato sbandierandoli a destra e sinitra. Come vedi, lo stesso criterio per tutti! :read: :Prrr:
cioè hanno chiuso tutti i social anche alla sinistra ?
allora ti do ragione.. finalmente hanno tolto la politica da internet e questo è un bene..
non sapevo che tutti i personaggi di sinistra fossero stati eliminati da internet al pari di quelli di destra..
sai che calo di traffico adesso che sono spariti gli ebeti di destra e di sinistra .. finalmente si potrà lavorare meglio..
del manifesto sentiremo la mancanza tanto quanto di trump.. due cose inutili nel panorama di internet..
quali atri siti di sinistra hanno chiuso oltre al triste manifesto ?..
cioè hanno chiuso tutti i social anche alla sinistra ?
allora ti do ragione.. finalmente hanno tolto la politica da internet e questo è un bene..
non sapevo che tutti i personaggi di sinistra fossero stati eliminati da internet al pari di quelli di destra..
sai che calo di traffico adesso che sono spariti gli ebeti di destra e di sinistra .. finalmente si potrà lavorare meglio..
del manifesto sentiremo la mancanza tanto quanto di trump.. due cose inutili nel panorama di internet..
quali atri siti di sinistra hanno chiuso oltre al triste manifesto ?..
Sto finendo la pazienza... ma di cosa stracavolo stai parlando?
Quali giornali di destra hanno chiuso?
Ti ho fatto solo notare che le stesse norme vengono applicate da una parte e dall'altra. Non c'entra un accidenti quello che hai scritto tu. :muro: :muro: :muro:
"Sei un generatore casuale di post" [cit.]
Ginopilot
20-01-2021, 08:57
Che certezza cristallina e assolutista.. erano tutti cattivi al 100% gli utilizzatori.. a nessuno è stato fatto un torto..
Di fatti in Italia tutti i siti dei no tav sono stati chiusi e tutti i no tav sono impossibilitati ad usare internet visto la violenza che adottano dal vivaio.. giusto ?
No perché a me risulta che quei facinorosi abbiano ampio spazio di manovra e continuino a causare danni e ferire forze dell’ordine senza subirne le giuste conseguenze.. anzi.. fanno propaganda terroristica e bloccano autostrade eppure sono liberi di parlare perché gli viene dato diritto di esprimere le loro aberranti idee.. eppure.. nessun social li bandisce..
Ma loro sono di estrema sinistra però.. non destra..
Puoi segnalare eventuali pagine violente. Non seguo i notav, io non sono contro la tav, anzi.
Notturnia
20-01-2021, 08:58
Sto finendo la pazienza... ma di cosa stracavolo stai parlando?
Quali giornali di destra hanno chiuso?
Ti ho fatto solo notare che le stesse norme vengono applicate da una parte e dall'altra. Non c'entra un accidenti quello che hai scritto tu. :muro: :muro: :muro:
"Sei un generatore casuale di post" [cit.]
sono una testata giornalistica e quindi devono rispettare alcune norme fra le quali quella della tracciabilità delle fonti.. cosa che google ha detto che il manifesto non fa.. molto semplice..
di fatti non centra nulla con la questione di questo topic dal momento che parler, twitter e dintorni non sono testate giornalistiche..
ma tu ho hai tirato in ballo come esempio e io, che ho pazienza, ho seguito la tua strana linea di gestione.. tutto qua.. se poi tu non hai pazienza per le tue stesse idee non è colpa mia.. mi dispiaccio per te..
il manifesto è un giornale che posta senza dimostrare le fonti.. quindi è stato considerato un "generatore casuale di fake" visto che non cita e dettaglia le fonti.. nulla a che fare con un social network di decine di milioni di iscritti che postano quello che vogliono e a cui viene tolta una libertà in modo ridicolo..
il manifesto dovrebbe rispettare le regole del giornalismo e pare non lo faccia.. molto semplice la questione
Notturnia
20-01-2021, 09:06
Puoi segnalare eventuali pagine violente. Non seguo i notav, io non sono contro la tav, anzi.
era un esempio.. io non sono iscritto a nessun social.. non ho particolari interessi politici da seguire/leggere/etc.. lavoro e pago le tasse.. fine..
mi scoccia solo che le libertà di molti vengano stracciate da società private.. la cosa è ridicola quando lo "stato di fatto" è che i social, pur privati, sono ormai al servizio del pubblico e la cosa è incontrovertibile..
anche nell'ordinamento nazionale esiste il concetto di "privato ad uso pubblico" pure nei terreni.. e i social, visto il grande bacino di influenza, sono "de facto" ad uso pubblico.. ma essendo cose nuove, non sono ancora normati come dovrebbero..
mi frega niente delle persone coinvolte, mi spaventa il concetto..
ricorda alcuni film dove il cattivo fa sparire una persona semplicemente cancellandola da internet.. e questo è effettivamente possibile.. anche senza hacker.. ci sono società private che stanno facendo peggio della cina cancellando da internet persone senza che un giudice lo abbia chiesto.. è pericoloso vedere il potere che si arrogano alcuni "illuminati" perchè domani potrebbero farlo altri meno "illuminati" e hanno già fatto vedere come possono influenzare il voto di una nazione di oltre 300 milioni di persone
sono pericolosi e non possono essere lasciati a se stessi.. 5 persone in croce che decidono le sorti di chi vogliono.. presidenti e persone comuni.. un filino pericoloso.. ricorda molto Hitler e i suoi sistemi più che la democrazia..
Ginopilot
20-01-2021, 09:17
era un esempio.. io non sono iscritto a nessun social.. non ho particolari interessi politici da seguire/leggere/etc.. lavoro e pago le tasse.. fine..
mi scoccia solo che le libertà di molti vengano stracciate da società private.. la cosa è ridicola quando lo "stato di fatto" è che i social, pur privati, sono ormai al servizio del pubblico e la cosa è incontrovertibile..
anche nell'ordinamento nazionale esiste il concetto di "privato ad uso pubblico" pure nei terreni.. e i social, visto il grande bacino di influenza, sono "de facto" ad uso pubblico.. ma essendo cose nuove, non sono ancora normati come dovrebbero..
mi frega niente delle persone coinvolte, mi spaventa il concetto..
ricorda alcuni film dove il cattivo fa sparire una persona semplicemente cancellandola da internet.. e questo è effettivamente possibile.. anche senza hacker.. ci sono società private che stanno facendo peggio della cina cancellando da internet persone senza che un giudice lo abbia chiesto.. è pericoloso vedere il potere che si arrogano alcuni "illuminati" perchè domani potrebbero farlo altri meno "illuminati" e hanno già fatto vedere come possono influenzare il voto di una nazione di oltre 300 milioni di persone
sono pericolosi e non possono essere lasciati a se stessi.. 5 persone in croce che decidono le sorti di chi vogliono.. presidenti e persone comuni.. un filino pericoloso.. ricorda molto Hitler e i suoi sistemi più che la democrazia..
Decidono solo se dare voce attraverso il loro sito. Ci sono mille modi di comunicare. Nessuno ti da il diritto di usare un mezzo privato, qualunque esso sia, per comunicare. Devi stipulare un contratto e ad esso devi attenerti. Solo la linea telefonica e' considerata, in italia, un bene pubblico essenziale. Dubito lo sia negli usa ed in altri paesi.
Notturnia
20-01-2021, 09:23
Decidono solo se dare voce attraverso il loro sito. Ci sono mille modi di comunicare. Nessuno ti da il diritto di usare un mezzo privato, qualunque esso sia, per comunicare. Devi stipulare un contratto e ad esso devi attenerti. Solo la linea telefonica e' considerata, in italia, un bene pubblico essenziale. Dubito lo sia negli usa ed in altri paesi.
quelli li sono gli unici mezzi per avere voce su scala globale.. finiamola di nasconderci dietro ad un dito..
che la legge sia in ritardo è ovvio anche dai tuoi discorsi ma non diciamo fregnacce.. in italia neanche il gas naturale è un bene essenziale eppure ti voglio vedere a scaldarti con 20 sotto zero se domani tolgono il metano.. certo puoi andare a comprarti le stufette e usare la corrente elettrica ma è strana come soluzione per uno che usava il gas naturale per scaldarsi.. e si.. non è considerato non interrompibile a differenza dell'energia elettrica.. neppure per una struttura ospedaliera il gas è considerato essenziale.. e questo solo per colpa delle norme vecchie..
ad ogni modo.. tornando in topic.. se i giornali ti censurano, i social ti censurano.. ti hanno eliminato da internet e dalla possibilità di esprimerti
TorettoMilano
20-01-2021, 09:28
.
dici qualcosa che nei vari thread in merito in molti del forum stiamo dicendo. ma a quanto pare che sui social ci siano miliardi di utenti non sembra essere una cosa di rilievo per alcune persone del forum. forse si inizieranno a porre delle domande quando il CEO di una società vieterà di esprimersi al loro paladino, forse
Ginopilot
20-01-2021, 09:31
quelli li sono gli unici mezzi per avere voce su scala globale.. finiamola di nasconderci dietro ad un dito..
che la legge sia in ritardo è ovvio anche dai tuoi discorsi ma non diciamo fregnacce.. in italia neanche il gas naturale è un bene essenziale eppure ti voglio vedere a scaldarti con 20 sotto zero se domani tolgono il metano.. certo puoi andare a comprarti le stufette e usare la corrente elettrica ma è strana come soluzione per uno che usava il gas naturale per scaldarsi.. e si.. non è considerato non interrompibile a differenza dell'energia elettrica.. neppure per una struttura ospedaliera il gas è considerato essenziale.. e questo solo per colpa delle norme vecchie..
ad ogni modo.. tornando in topic.. se i giornali ti censurano, i social ti censurano.. ti hanno eliminato da internet e dalla possibilità di esprimerti
Mi risulta anche il gas lo sia, come l'energia elettrica. I giornali non sono tenuti a darti voce. Come i social. La volete smette di frignare su sta storia di trump?
canislupus
20-01-2021, 09:33
Puoi segnalare eventuali pagine violente. Non seguo i notav, io non sono contro la tav, anzi.
Io invece lo sono... la reputo sostanzialmente una opera fuori dai tempi.
Questo non significa che sia d'accordo con le proteste violente in quanto alla fine sono sempre indirizzate verso le FDO che non stanno lì a difendere nessun potere forte, ma solo facendo il loro dovere (e magari anche loro non sono d'accordo, ma il lavoro è lavoro).
Per il resto sono totalmente d'accordo con Notturnia.
Diffido SEMPRE da chi si ritiene detentore della verità e in nome di questa si arroga il diritto di zittire chi è in dissenso o ha una visione diversa dalla sua.
Non mi interessa se ciò avviene verso uno di destra o uno di sinistra.
Il problema è il messaggio che si comunica: IO SONO IL POTERE E DECIDO.
E' l'antitesi della libertà e della democrazia e chi la nega è indifferente.
Notturnia
20-01-2021, 09:40
dici qualcosa che nei vari thread in merito in molti del forum stiamo dicendo. ma a quanto pare che sui social ci siano miliardi di utenti non sembra essere una cosa di rilievo per alcune persone del forum. forse si inizieranno a porre delle domande quando il CEO di una società vieterà di esprimersi al loro paladino, forse
c'è da sperare che avvenga prima che riescano a zittire metà del mondo..
l'uomo è mediamente stupido e fino a che la questione non lo tocca da vicino fa finta che il problema non esista..
in UK si dice "not in my back yard" e in Italia no fa differenza.. basta vedere un po' su tutto.. dall'energia al cibo etc.. occhio non vede cuore non duole.. poi scopri che i Fascisti non erano così buoni e non picchiavano solo gli Ebrei e ti accorgi che aver fatto finta di niente non ti salva..
corsi e ricorsi.. secondo il WTO o come caspita si chiama siamo a 10 anni da una guerra per via della pandemia per cui fra poco risolviamo tutto :D
Notturnia
20-01-2021, 09:42
Mi risulta anche il gas lo sia, come l'energia elettrica. I giornali non sono tenuti a darti voce. Come i social. La volete smette di frignare su sta storia di trump?
ti risulta male..
e non parlo di trump a differenza tua.. parlo di chiudere un intero social o eliminare persone da internet come sta avvenendo in america in questo momento.. si chiama epurazione digitale.. o abuso di posizione dominante.. se vogliamo il termine legale italiano..
di trump interessa solo a te..
Ginopilot
20-01-2021, 09:45
dici qualcosa che nei vari thread in merito in molti del forum stiamo dicendo. ma a quanto pare che sui social ci siano miliardi di utenti non sembra essere una cosa di rilievo per alcune persone del forum. forse si inizieranno a porre delle domande quando il CEO di una società vieterà di esprimersi al loro paladino, forse
Il vero problema e' che i social sono un ottimo strumento molto economico per fare propaganda politica. Scoperta la gallina della uova d'oro, qualcuno finalmente si e' accorto che tanto d'oro non e', ma vorrebbe fare di tutto perche' lo diventi, dimenticando che lo scopo di quelle aziende non è consentire al politico di turno di rastrellare elettori.
Per avere la stessa visibilita' senza usare i social, occorrono molte piu' risorse. Che le spendano. O si adeguino.
Notturnia
20-01-2021, 09:45
Io invece lo sono... la reputo sostanzialmente una opera fuori dai tempi.
Questo non significa che sia d'accordo con le proteste violente in quanto alla fine sono sempre indirizzate verso le FDO che non stanno lì a difendere nessun potere forte, ma solo facendo il loro dovere (e magari anche loro non sono d'accordo, ma il lavoro è lavoro).
Per il resto sono totalmente d'accordo con Notturnia.
Diffido SEMPRE da chi si ritiene detentore della verità e in nome di questa si arroga il diritto di zittire chi è in dissenso o ha una visione diversa dalla sua.
Non mi interessa se ciò avviene verso uno di destra o uno di sinistra.
Il problema è il messaggio che si comunica: IO SONO IL POTERE E DECIDO.
E' l'antitesi della libertà e della democrazia e chi la nega è indifferente.
quoto.. qualcuno che capisce che non è una lotta fra destra e sinistra ma fra libertà e oppressione..
“Per capire chi vi comanda basta scoprire chi non vi è permesso criticare”.
Si dice lo abbia detto Voltaire ma poco conta, il concetto è perfetto..
In russia se critichi Putin vieni arrestato
in cina se critichi lo stato vieni arrestato
etc..
l'informazione, da sempre, è potere e chi la detiene comanda..
Ginopilot
20-01-2021, 09:49
ti risulta male..
e non parlo di trump a differenza tua.. parlo di chiudere un intero social o eliminare persone da internet come sta avvenendo in america in questo momento.. si chiama epurazione digitale.. o abuso di posizione dominante.. se vogliamo il termine legale italiano..
di trump interessa solo a te..
Eppure e' proprio trump l'epurato ed i suoi seguaci violenti. Sara' una coincidenza. In ogni caso non c'e' nessuna possibile strada per obbligare un social a pubblicare qualsiasi cosa senza bloccare chi ritiene vada bloccato a proprio insidacabile giudizio. Al limite si parla di renderli responsabili di cio' che viene pubblicato. Quindi chi e' stato bloccato continuera' ad esserlo e potra' esserlo anche chi non mette a rischio di contenzioso.
Notturnia
20-01-2021, 09:52
Eppure e' proprio trump l'epurato ed i suoi seguaci violenti. Sara' una coincidenza. In ogni caso non c'e' nessuna possibile strada per obbligare un social a pubblicare qualsiasi cosa senza bloccare chi ritiene vada bloccato a proprio insidacabile giudizio. Al limite si parla di renderli responsabili di cio' che viene pubblicato. Quindi chi e' stato bloccato continuera' ad esserlo e potra' esserlo anche chi non mette a rischio di contenzioso.
in Polonia non la pensano come te e a quanto pare hanno emanato una legge che vieta ai social di cancellare i post a loro giudizio...
quindi in realtà si puo' fare se si vuole.. sarebbe da vietare al 100% la propaganda politica di ogni fazione dai social per essere onesti.. ma mi pare che non si voglia essere ne onesti ne democratici.. solo speculare sulla cosa e dimostrare la propria forza in modo che i nuovi capi sappiano chi comanda veramente
TorettoMilano
20-01-2021, 09:54
Il vero problema e' che i social sono un ottimo strumento molto economico per fare propaganda politica. Scoperta la gallina della uova d'oro, qualcuno finalmente si e' accorto che tanto d'oro non e', ma vorrebbe fare di tutto perche' lo diventi, dimenticando che lo scopo di quelle aziende non è consentire al politico di turno di rastrellare elettori.
Per avere la stessa visibilita' senza usare i social, occorrono molte piu' risorse. Che le spendano. O si adeguino.
intanto, da molti mesi a questa parte, i sondaggi danno ipoteticamente per vittorioso una certa parte politica (penso sia quella che non ti piace) e, forse per coincidenza, sono i partiti più attivi sui social
Ginopilot
20-01-2021, 10:16
in Polonia non la pensano come te e a quanto pare hanno emanato una legge che vieta ai social di cancellare i post a loro giudizio...
quindi in realtà si puo' fare se si vuole.. sarebbe da vietare al 100% la propaganda politica di ogni fazione dai social per essere onesti.. ma mi pare che non si voglia essere ne onesti ne democratici.. solo speculare sulla cosa e dimostrare la propria forza in modo che i nuovi capi sappiano chi comanda veramente
Ho letto che la stanno ancora elaborando. Chi sa se hanno pensato a come gestire la cosa. Ci sara' da ridere.
Ginopilot
20-01-2021, 10:18
intanto da molti mesi a questa parte i sondaggi danno ipoteticamente per vittorioso una certa parte politica (penso sia quella che non ti piace) e forse per coincidenza sono i partiti più attivi sui social
Parli di italia? In genere chi va per la maggiore sui social sono i partiti populisti, per definizione. Eh si, il populismo mi da l'orticaria. Purtroppo la destra in italia e non sono si sta identificando sempre di piu' col populismo. Ma magari un giorno riuscira' ad uscirne.
Notturnia
20-01-2021, 11:10
Parli di italia? In genere chi va per la maggiore sui social sono i partiti populisti, per definizione. Eh si, il populismo mi da l'orticaria. Purtroppo la destra in italia e non sono si sta identificando sempre di piu' col populismo. Ma magari un giorno riuscira' ad uscirne.
quindi destra e sinistra sono unite almeno in una cosa.. populiste entrambe.. speriamo che almeno ad una delle due inizi anche ad interessare il popolo che paga le tasse e non solo il populismo..
credevo che il populismo fosse prerogativa della sinistra italiana dal dopoguerra ad oggi.. se la sono fatta soffiare dalla destra :sbonk:
manco quello sono capaci di tenersi..
canislupus
20-01-2021, 11:11
Parli di italia? In genere chi va per la maggiore sui social sono i partiti populisti, per definizione. Eh si, il populismo mi da l'orticaria. Purtroppo la destra in italia e non sono si sta identificando sempre di piu' col populismo. Ma magari un giorno riuscira' ad uscirne.
Che significa populismo?
Cerchiamo di comprendere bene questa cosa.
Tipicamente si sostiene che i populisti facciano leggi che non sono nell'interesse del paese, ma della maggioranza del popolo (altrimenti non ne avrebbero un ritorno elettorale).
Quindi magari attuano comportamenti deleteri, ma che hanno sicuramente un riscontro di apprezzamento (il caso più emblematico è la riduzione delle tasse).
Ora... premesso che posso capire che non sempre la soluzione più amata sia anche quella più corretta, MA l'alternativa quale sarebbe?
Se io faccio qualcosa che di fatto scontenta tutti, è una cosa utile?
Siamo sempre convinti che solo leggi impopolari siano quelle più valide?
La politica non deve cavalcare il malcontento, ma deve governarlo e in ogni caso comprenderlo.
Osteggiarlo con la supponenza di essere migliori e quindi stabilire che il pensiero del popolo sia sempre e solo frutto di logiche di auto-miglioramento individualistico, non mi sembra un'idea intelligente.
Se in questo momento la gente vuole maggiore sicurezza, l'alternativa non può essere ridursi a dire che il problema non esiste.
Magari sarà sopravvalutato, ma potrebbe essere circostanziato ad aree del paese e quindi un intervento deve essere comunque effettuato.
Questo per dire, che trovo abbastanza fastidioso considerare gli elettori degli stupidi utili solo a prendere voti e poi ritenerli incapaci quando portano delle rimostranze.
Personalmente se ritengo qualcuno di basso valore (intellettivo, morale, etc...) non vorrei neanche che mi offrisse un caffè, figuriamoci prendere la sua preferenza per governare un paese.
Notturnia
20-01-2021, 11:16
Ho letto che la stanno ancora elaborando. Chi sa se hanno pensato a come gestire la cosa. Ci sara' da ridere.
è da Dicembre che ci stanno lavorando.. prima del casino americano..
dovrebbe andare a buon fine a breve visto che hanno pure già istituito un tribunale dedicato
https://www.ilprimatonazionale.it/esteri/censura-social-polonia-istituisce-tribunale-online-tutelare-liberta-espressione-178677/
la cosa buffa è che la notizia è stata ripresa DOPO il 6 gennaio mentre la Polonia è al lavoro su questo problema da mesi..
fra l'altro anche in italia i tribunali danno ragione a chi si vede chiudere le proprie pagine dai social https://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/casapound-vince-causa-facebook-giudice-ordina-riattivazione-pagina-139612/
è un esempio ma effettivamente è da molti mesi che si è capito il problema.. dal 2 novembre credo sia palese il problema di lasciare ai social il dominio incontrastato delle notizie.. da quando miliardi di persone usano i social per leggere le notizie e li considera come la bibbia è normale capire il pericolo..
la gente non legge i giornali.. non legge Reuter, CNN, BBC, Ansa etc.. legge instagram.. facebook, twitter.. e quindi il pericolo lo hanno visto in molti e alcune nazioni si sono mosse per tempo..
poi il casino di gennaio ha sollevato un polverone per cui ci si doveva schierare e quindi la cosa è finita in auge ma il problema esiste da prima di Trump..
son curioso di vedere come lo risolveranno le varie nazioni.. fra chi dichiara la libertà di tutto e chi fa finta di niente e accetta la censura dei ricchi.. in mezzo ci sarà qualche idea intelligente che non faccia finire internet nel medioevo spero..
Ginopilot
20-01-2021, 11:45
è da Dicembre che ci stanno lavorando.. prima del casino americano..
dovrebbe andare a buon fine a breve visto che hanno pure già istituito un tribunale dedicato
https://www.ilprimatonazionale.it/esteri/censura-social-polonia-istituisce-tribunale-online-tutelare-liberta-espressione-178677/
la cosa buffa è che la notizia è stata ripresa DOPO il 6 gennaio mentre la Polonia è al lavoro su questo problema da mesi..
fra l'altro anche in italia i tribunali danno ragione a chi si vede chiudere le proprie pagine dai social https://www.ilprimatonazionale.it/cronaca/casapound-vince-causa-facebook-giudice-ordina-riattivazione-pagina-139612/
è un esempio ma effettivamente è da molti mesi che si è capito il problema.. dal 2 novembre credo sia palese il problema di lasciare ai social il dominio incontrastato delle notizie.. da quando miliardi di persone usano i social per leggere le notizie e li considera come la bibbia è normale capire il pericolo..
la gente non legge i giornali.. non legge Reuter, CNN, BBC, Ansa etc.. legge instagram.. facebook, twitter.. e quindi il pericolo lo hanno visto in molti e alcune nazioni si sono mosse per tempo..
poi il casino di gennaio ha sollevato un polverone per cui ci si doveva schierare e quindi la cosa è finita in auge ma il problema esiste da prima di Trump..
son curioso di vedere come lo risolveranno le varie nazioni.. fra chi dichiara la libertà di tutto e chi fa finta di niente e accetta la censura dei ricchi.. in mezzo ci sarà qualche idea intelligente che non faccia finire internet nel medioevo spero..
Alcune? La polonia. Per tempo? Che significa? Il problema principale e' la stupidita' della gente che crede alle balle dei social. Non il politico di turno che si sente in diritto di sparare qualche che gli passa per la testa. E qui torniamo al discorso che va limitata la liberta' di espressione sui social, non amplificata.
Ginopilot
20-01-2021, 11:46
Che significa populismo?
Cerchiamo di comprendere bene questa cosa.
No. E' palesemente OT.
canislupus
20-01-2021, 11:50
No. E' palesemente OT.
Hai parlato tu di populismo... comunque va bene... anche perchè sento già il fiato sul collo... :eek: :eek: :eek:
Notturnia
20-01-2021, 12:48
Alcune? La polonia. Per tempo? Che significa? Il problema principale e' la stupidita' della gente che crede alle balle dei social. Non il politico di turno che si sente in diritto di sparare qualche che gli passa per la testa. E qui torniamo al discorso che va limitata la liberta' di espressione sui social, non amplificata.
concordo circa la stupidità.. ed effettivamente non so perchè parlo con dei politicanti in un forum di tecnologia... effettivamente mi sento molto stupido a fare un discorso simile fra gente schierata politicamente..
ti do ragione.. andrebbero chiusi i social..
mi piace che a te interessi limitare la libertà di espressione.. in condizioni normali saresti considerato razzista.. ma sospetto tu non sia di destra e quindi credo sia tollerato il tuo esprimerti come un razzista che vuole la limitazione della libertà di espressione :rolleyes:
ma che state a dì?
la libertà di espressione e di parola esisteva ancor prima dell'esistenza dei social o di internet
Ginopilot
20-01-2021, 13:09
concordo circa la stupidità.. ed effettivamente non so perchè parlo con dei politicanti in un forum di tecnologia... effettivamente mi sento molto stupido a fare un discorso simile fra gente schierata politicamente..
ti do ragione.. andrebbero chiusi i social..
mi piace che a te interessi limitare la libertà di espressione.. in condizioni normali saresti considerato razzista.. ma sospetto tu non sia di destra e quindi credo sia tollerato il tuo esprimerti come un razzista che vuole la limitazione della libertà di espressione :rolleyes:
:doh:
ma che state a dì?
la libertà di espressione e di parola esisteva ancor prima dell'esistenza dei social o di internet
Eh ma se ti bannano ti stanno censurando!!! :read: :read: :read:
(lol no ma loro pensano cosí)
canislupus
20-01-2021, 13:36
Eh ma se ti bannano ti stanno censurando!!! :read: :read: :read:
(lol no ma loro pensano cosí)
Bannare senza una ragione oggettivamente riconosciuta (leggi? regole espressamente scritte?) è una FORMA di limitazione del diritto di espressione.
Per toglierti totalmente il diritto dovrebbero chiuderti in un pozzo in mezzo al deserto... :D :D :D
Bannare senza una ragione oggettivamente riconosciuta (leggi? regole espressamente scritte?) è una FORMA di limitazione del diritto di espressione.
Per toglierti totalmente il diritto dovrebbero chiuderti in un pozzo in mezzo al deserto... :D :D :D
Io te lo dico per l'ultima volta. Diritto di espressine è legato alla libertá che ti lascia lo Stato di esprimerti. Per esempio in una dittatura comunista come quella Cinese, quella dell'URSS o della Germania Est non c'era diritto di espressione e parola perché pensare la cosa sbagliata di faceva approdare direttamente in carcere.
Si parla di censura quando è lo Stato ad impedirti di pubblicare. Ad esempio in occidente si può pubblicare qualsiasi oscenità tramite editori compiacenti o tramite la tua etichetta senza subire alcuna ritorsione da parte dello Stato. I terrapiattisti possono dire tutte le loro str...ate e fare convegni impunemente.
Parlare di censura è espressamente sbagliato e fuori luogo nel caso dei social. Parlare di limitazione del proprio diritto di espressione anche.
Diritto di esprimerti non significa di poterlo fare nella piattaforma di un privato: ed è sempre stato così, anche quando le piattaforme erano giornali, libri, televisione, radio etc. etc. Eppure se la RAI ti impediva di dire quello che volevi a milioni di italiani, come del resto fanno i social con una politica molto più blanda, nessuno parlava di censura.
Ti ripeto la frase americana: freedom of speach is not freedom of reach.
Poi aggiungere delle leggi che regolamentano quando è possibile bannare da un social mi sembra davvero l'assurdità delle assurdità.
Io credo che abbiate perso completamente la dimensione delle cose.
Tom Joad
20-01-2021, 14:05
Che significa populismo?
Niente.
canislupus
20-01-2021, 14:17
Io te lo dico per l'ultima volta. Diritto di espressine è legato alla libertá che ti lascia lo Stato di esprimerti. Per esempio in una dittatura comunista come quella Cinese, quella dell'URSS o della Germania Est non c'era diritto di espressione e parola perché pensare la cosa sbagliata di faceva approdare direttamente in carcere.
Si parla di censura quando è lo Stato ad impedirti di pubblicare. Ad esempio in occidente si può pubblicare qualsiasi oscenità tramite editori compiacenti o tramite la tua etichetta senza subire alcuna ritorsione da parte dello Stato. I terrapiattisti possono dire tutte le loro str...ate e fare convegni impunemente.
Parlare di censura è espressamente sbagliato e fuori luogo nel caso dei social. Parlare di limitazione del proprio diritto di espressione anche.
Diritto di esprimerti non significa di poterlo fare nella piattaforma di un privato: ed è sempre stato così, anche quando le piattaforme erano giornali, libri, televisione, radio etc. etc. Eppure se la RAI ti impediva di dire quello che volevi a milioni di italiani, come del resto fanno i social con una politica molto più blanda, nessuno parlava di censura.
Ti ripeto la frase americana: freedom of speach is not freedom of reach.
Poi aggiungere delle leggi che regolamentano quando è possibile bannare da un social mi sembra davvero l'assurdità delle assurdità.
Io credo che abbiate perso completamente la dimensione delle cose.
Sarebbe assurdo laddove i social non rappresentassero un mezzo di comunicazione globale che può indirizzare le masse.
Ti faccio un esempio... giornali e televisioni...
Come editori devono garantire il pluralismo, seppur chiaramente spesso improntati verso uno schieramento.
Tu immagina cosa succederebbe se su certe reti (di proprietà privata) vi fosse una sorta di ban verso questo o quel politico.
Si aprirebbero le porte dell'inferno.
Quindi la vera domanda è: Facebook/Twitter/Youtube sono funzionali alla diffusione di un'ideologia? Lo esternano in maniera chiara e condivisa oppure no?
Ginopilot
20-01-2021, 15:28
Sarebbe assurdo laddove i social non rappresentassero un mezzo di comunicazione globale che può indirizzare le masse.
Ti faccio un esempio... giornali e televisioni...
Come editori devono garantire il pluralismo, seppur chiaramente spesso improntati verso uno schieramento.
Tu immagina cosa succederebbe se su certe reti (di proprietà privata) vi fosse una sorta di ban verso questo o quel politico.
Si aprirebbero le porte dell'inferno.
Quindi la vera domanda è: Facebook/Twitter/Youtube sono funzionali alla diffusione di un'ideologia? Lo esternano in maniera chiara e condivisa oppure no?
Questo perché le tv sono concessionarie dello stato e abbiamo dei canali di stato. Sui giornali non c’è mai stata questa garanzia.
Io te lo dico per l'ultima volta. Diritto di espressine è legato alla libertá che ti lascia lo Stato di esprimerti. Per esempio in una dittatura comunista come quella Cinese, quella dell'URSS o della Germania Est non c'era diritto di espressione e parola perché pensare la cosa sbagliata di faceva approdare direttamente in carcere.
Si parla di censura quando è lo Stato ad impedirti di pubblicare. Ad esempio in occidente si può pubblicare qualsiasi oscenità tramite editori compiacenti o tramite la tua etichetta senza subire alcuna ritorsione da parte dello Stato. I terrapiattisti possono dire tutte le loro str...ate e fare convegni impunemente.
Parlare di censura è espressamente sbagliato e fuori luogo nel caso dei social. Parlare di limitazione del proprio diritto di espressione anche.
Diritto di esprimerti non significa di poterlo fare nella piattaforma di un privato: ed è sempre stato così, anche quando le piattaforme erano giornali, libri, televisione, radio etc. etc. Eppure se la RAI ti impediva di dire quello che volevi a milioni di italiani, come del resto fanno i social con una politica molto più blanda, nessuno parlava di censura.
Ti ripeto la frase americana: freedom of speach is not freedom of reach.
Poi aggiungere delle leggi che regolamentano quando è possibile bannare da un social mi sembra davvero l'assurdità delle assurdità.
Io credo che abbiate perso completamente la dimensione delle cose.
un pò come dire che i social media non esistono....in quanto sarebbero uguali a tutti gli altri media...
...che poi anche quelli in ambito politico sono regolati (nei paesi civili ) in chiave pluralista per consentire a tutti uguali possibilità di espressione (sopratutto per quanto riguarda la TV) (vedi intervento quotato sotto)
Sarebbe assurdo laddove i social non rappresentassero un mezzo di comunicazione globale che può indirizzare le masse.
Ti faccio un esempio... giornali e televisioni...
Come editori devono garantire il pluralismo, seppur chiaramente spesso improntati verso uno schieramento.
Tu immagina cosa succederebbe se su certe reti (di proprietà privata) vi fosse una sorta di ban verso questo o quel politico.
Si aprirebbero le porte dell'inferno.
Quindi la vera domanda è: Facebook/Twitter/Youtube sono funzionali alla diffusione di un'ideologia? Lo esternano in maniera chiara e condivisa oppure no?
che poi si continuano ad ignorare le INCREDIBILI pressioni che sono state fatte sui social media da parte dem si da prima della elezione di trump (con tanto di minacce a zuckerberg nemmeno tanto velate dopo la vittoria del "tycoon" - che sono poi sfociate nello scandalo "cambridge analityca" e la conseguente mega maxi multe).
a tal proposito non condivido quanto affermano i vari TG sul presunto potere dei social media i quali sono palesemente piegati da una parte politica contro l'altra, accusaa di utilizzarli propalando fake news .
Eh si tutta la propaganda sulle fake news nasce proprio nella corsa alle precedenti elezioni presidenziali trump vs clinton, con la previsione di un controllo sui post a contenuto politico sui social, con facebook accusata di non avere eseguito un sufficiente filtro...polemica che si è portata avanti anche quest'anno https://www.opensocietyfoundations.org/voices/facebooks-monopoly-power-threatens-democracy-itself
è deltutto evidente che i sociali hanno CENSURATO il tycoon quando oramai evidente che questo aveva perso qualsiasi potere politico, pur essendo ancora formalmente il potus in carica. la maggiore gravità della vicenda sta proprio nel fatto di aver censurato non solo un politico ma proprio il presidente in carica (con evidente danno di immagine per tutti gli usa) .
Questo perché le tv sono concessionarie dello stato e abbiamo dei canali di stato. Sui giornali non c’è mai stata questa garanzia.
paralando dell'italia, i giornali lo stato li sostiene direttamente....e fino a poco tempo fa ogni parte politica aveva il suo.
Ginopilot
20-01-2021, 18:36
paralando dell'italia, i giornali lo stato li sostiene direttamente....e fino a poco tempo fa ogni parte politica aveva il suo.
Che c’entra col discorso che facevo? Ritieni che ogni giornale debba essere obbligato a dar voce a tutti senza preferenze o distinzioni?
Hiei3600
20-01-2021, 18:38
Questo perché le tv sono concessionarie dello stato e abbiamo dei canali di stato. Sui giornali non c’è mai stata questa garanzia.
Si potrebbe fare lo stesso discorso con l'intero Internet dato che in un paese serio(non il nostro perché abbiamo dei governi furbi come delle volpi) l'infrastruttura fisica della rete sarebbe proprietà dello stato e tutto quello che ci passa, social media compresi, dovrebbe rispettare delle leggi (se ci fossero) per avere "concessione" di essere trasmessa tramite la rete fisica.
Che c’entra col discorso che facevo? Ritieni che ogni giornale debba essere obbligato a dar voce a tutti senza preferenze o distinzioni?
no ma sarai d'accordo sul fatto che i social media sono differenti rispetto ai giornali e alle TV.
Si potrebbe fare lo stesso discorso con l'intero Internet dato che in un paese serio(non il nostro perché abbiamo dei governi furbi come delle volpi) l'infrastruttura fisica della rete sarebbe proprietà dello stato e tutto quello che ci passa, social media compresi, dovrebbe rispettare delle leggi (se ci fossero) per avere "concessione" di essere trasmessa tramite la rete fisica.
ok ma ancora non emerge chiaramente se il rispettare le leggi vuol dire decidere chi può parlare e chi no, a priori....(ovvero senza intervento di un giudice che accerti l'eventuale commissione di reati ). perchè è quello che è successo negli USA, soggetti privati si arrogano il potere di chiudere l'account ad un soggetto che in primis è un politico e non un soggetto qualsiasi
ed inoltre ancora rivestiva non una semplice carica istituzionale ma la più importante del paese
Addiritturaveniva impossibilitato un altro soggetto ad operare (parler) in modo da toglier la possibilità al POTUS di continuare ad usare un social media.
a me pare un evidente riflesso delle tensioni nascenti all'interno degli USA (anche a livello internazionale) e dei tempi cupi che ci si parano davanti
Ginopilot
20-01-2021, 19:06
Si potrebbe fare lo stesso discorso con l'intero Internet dato che in un paese serio(non il nostro perché abbiamo dei governi furbi come delle volpi) l'infrastruttura fisica della rete sarebbe proprietà dello stato e tutto quello che ci passa, social media compresi, dovrebbe rispettare delle leggi (se ci fossero) per avere "concessione" di essere trasmessa tramite la rete fisica.
Ma non e' cosi', ne da noi ne da nessun'altra parte.
Ginopilot
20-01-2021, 19:11
no ma sarai d'accordo sul fatto che i social media sono differenti rispetto ai giornali e alle TV.
Anche i giornali sono diversi dalle tv. Ma hanno diverse analogie in quanto media per la diffusione di informazioni. L'obbligo di dover dare voce a chiunque e' francamente ridicolo, non ha nessuna ragion d'essere. Gli strumenti per esercitare il proprio diritto di parola ci sono. Obbligare chi li ha saputi sfruttare, realizzando servizi commerciali, a non filtrare, secondo le proprie regole, i contenuti, fa tanto anarchico.
canislupus
20-01-2021, 19:12
Ribaltiamo la cosa... domani Facebook chiude l'account di Biden.
Non fornisce alcuna spiegazione (d'altra parte non ha l'obbligo di farlo), a te starebbe bene?
A me darebbe molto fastidio quanto con Trump.
E questo perchè non ne faccio una battaglia ideologica.
Ginopilot
20-01-2021, 19:17
Ribaltiamo la cosa... domani Facebook chiude l'account di Biden.
Non fornisce alcuna spiegazione (d'altra parte non ha l'obbligo di farlo), a te starebbe bene?
A me darebbe molto fastidio quanto con Trump.
E questo perchè non ne faccio una battaglia ideologica.
A me onestamente frega poco degli sproloqui dei politici sui social. Non sarebbe una bella cosa chiudere un qualsiasi account senza motivo, ma non sarebbe un dramma. Per inciso, le ragioni della chiusura dell'account di trump sono state ampiamente chiarite e sono oggettivamente piu' che legittime.
Piedone1113
20-01-2021, 19:25
Ribaltiamo la cosa... domani Facebook chiude l'account di Biden.
Non fornisce alcuna spiegazione (d'altra parte non ha l'obbligo di farlo), a te starebbe bene?
A me darebbe molto fastidio quanto con Trump.
E questo perchè non ne faccio una battaglia ideologica.
Facciamo così:
Tu domani in un post su facebook accusi una persona di averti sottratto degli €.
Subito vieni bannato perchè non citi le fonti ( come da regolamento fb) ma omettendo liberamenta che hai accusato il prediletto del politico di turno ( influente quanto basta da non poterselo inimicare FB).
Le regole sono le loro ed hanno pure ragione:
Abituiamoci a cornuti e mazziati.
A me onestamente frega poco degli sproloqui dei politici sui social. Non sarebbe una bella cosa chiudere un qualsiasi account senza motivo, ma non sarebbe un dramma. Per inciso, le ragioni della chiusura dell'account di trump sono state ampiamente chiarite e sono oggettivamente piu' che legittime.
guarda il problema è che non esiste una legge che regolamente la questione che contemeperi gli interessi di tutti tra i quali anche quelli di coloro che partecipano alla "community". analoghe leggi esistono anche per sterminati altri servizi al pubblico pur posti in essere dai privati (tipo negozi, ristoranti, ecc. che non possono certo rifiutarsi di accettare alcuni clienti solo perhcè al proprietario gira così....)
Ginopilot
20-01-2021, 21:06
guarda il problema è che non esiste una legge che regolamente la questione che contemeperi gli interessi di tutti tra i quali anche quelli di coloro che partecipano alla "community". analoghe leggi esistono anche per sterminati altri servizi al pubblico pur posti in essere dai privati (tipo negozi, ristoranti, ecc. che non possono certo rifiutarsi di accettare alcuni clienti solo perhcè al proprietario gira così....)
Possono rifiutarsi di servirti o da farti sedere.
Possono rifiutarsi di servirti o da farti sedere.
ma quando mai
Art. 187 regolamento esecuzione TULPS
... gli esercenti non possono senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
canislupus
20-01-2021, 22:13
Facciamo così:
Tu domani in un post su facebook accusi una persona di averti sottratto degli €.
Subito vieni bannato perchè non citi le fonti ( come da regolamento fb) ma omettendo liberamenta che hai accusato il prediletto del politico di turno ( influente quanto basta da non poterselo inimicare FB).
Le regole sono le loro ed hanno pure ragione:
Abituiamoci a cornuti e mazziati.
Infatti il problema non è tanto il fatto che si venga bannati, ma la più totale discrezionalità che viene concessa alle piattaforme social.
In sostanza sono pubblico ministero, giudice e giuria.
Se rappresentassero un circolo privato (che in Italia peraltro è comunque soggetto a delle regole), la questione sarebbe marginale... ma nel momento in cui diventano una piazza pubblica virtuale aperta a tutti ed estesa per tutto il globo... è evidente che un minimo di controllo bisogna prevederlo.
Ovviamente questo non significa che vi debba essere un censore che decida al posto di FB cosa permettere e cosa no (altrimenti si sposterebbe solo il centro di potere), ma quantomeno bisognerebbe dare delle regole condivise e non imposte da pochi.
Hiei3600
21-01-2021, 21:01
"Twitter refused to remove child porn because it didn’t ‘violate policies’: lawsuit"
(https://nypost.com/2021/01/21/twitter-sued-for-allegedly-refusing-to-remove-child-porn)
Le regole non si applicano a Twitter.
Come era quel detto? le leggi si applicano per i nemici e si interpretano per gli amici.
Intanto, contro Parler:
"House leader calls for FBI investigation into Parler"
(https://www.theverge.com/2021/1/21/22242595/house-oversight-parler-fbi-investigation-carolyn-maloney-chris-wray)
A Parler invece gli stanno facendo un "Mazzo tanto", perché ovviamente non bastava Amazon che gli revocava il servizio, ci si mette pure il nuovo liberale e democratico governo Americano.
Ginopilot
21-01-2021, 21:21
ma quando mai
Art. 187 regolamento esecuzione TULPS
... gli esercenti non possono senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
Appunto, possono. Possono cacciare Trump se si mette a far casino, possono tenersi Biden che fa lo stesso casino.
canislupus
21-01-2021, 22:06
Appunto, possono. Possono cacciare Trump se si mette a far casino, possono tenersi Biden che fa lo stesso casino.
E questo per te sarebbe normale... non è censura politica?
Stesso casino, diversi provvedimenti...
Sono parole tue... non mie...
Ginopilot
22-01-2021, 05:13
E questo per te sarebbe normale... non è censura politica?
Stesso casino, diversi provvedimenti...
Sono parole tue... non mie...
Parlavo dei ristoranti.
Appunto, possono. Possono cacciare Trump se si mette a far casino, possono tenersi Biden che fa lo stesso casino.
:rolleyes: vabbè ....
inutile continuare
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/01/judge-rejects-parler-claim-that-amazon-must-reinstate-web-hosting-service/
:rolleyes:
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/01/judge-rejects-parler-claim-that-amazon-must-reinstate-web-hosting-service/
:rolleyes:
:D
un pò come aspettarsi che un giudice cinese scarceri jack ma o uno qualsiasi dei vari imprenditori finiti in carcere nel gigantesco paese asiatico
Ginopilot
22-01-2021, 13:43
:rolleyes: vabbè ....
inutile continuare
Come vuoi, ma è questa la realtà, non c’è l’obbligo a respingere un cliente, ma la facoltà.
Come vuoi, ma è questa la realtà, non c’è l’obbligo a respingere un cliente, ma la facoltà.
guarda è scritto a chiare lettere "non possono "..."rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi"
non c'è nè obbligo nè facoltà c'è il divieto di respingere il cliente
cdimauro
23-01-2021, 07:24
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/01/judge-rejects-parler-claim-that-amazon-must-reinstate-web-hosting-service/
:rolleyes:
E che ti aspettavi? Un ricorso simile a quelli di Trump: privo di fondamento.
"This case is not about suppressing speech or stifling viewpoints. It is not about a conspiracy to restrain trade. Instead, this case is about Parler's demonstrated unwillingness and inability to remove from the servers of Amazon Web Services content that threatens the public safety, such as by inciting and planning the rape, torture, and assassination of named public officials and private citizens. There is no legal basis in AWS's customer agreements or otherwise to compel AWS to host content of this nature. AWS notified Parler repeatedly that its content violated the parties' agreement, requested removal, and reviewed Parler's plan to address the problem, only to determine that Parler was both unwilling and unable to do so. AWS suspended Parler's account as a last resort to prevent further access to such content, including plans for violence to disrupt the impending Presidential transition."
:D
un pò come aspettarsi che un giudice cinese scarceri jack ma o uno qualsiasi dei vari imprenditori finiti in carcere nel gigantesco paese asiatico
Come cercare di spostare la discussione quando non si ha nulla di concreto per ribattere a una scomoda verità.
Il link è stato fornito: sarebbe bastato leggerlo per capire che Parler avesse torto marcio e non potesse chiedere alcunché.
Ma capisco che faccia più comodo parlare d'altro anziché entrare nel merito...
E che ti aspettavi? Un ricorso simile a quelli di Trump: privo di fondamento.
"This case is not about suppressing speech or stifling viewpoints. It is not about a conspiracy to restrain trade. Instead, this case is about Parler's demonstrated unwillingness and inability to remove from the servers of Amazon Web Services content that threatens the public safety, such as by inciting and planning the rape, torture, and assassination of named public officials and private citizens. There is no legal basis in AWS's customer agreements or otherwise to compel AWS to host content of this nature. AWS notified Parler repeatedly that its content violated the parties' agreement, requested removal, and reviewed Parler's plan to address the problem, only to determine that Parler was both unwilling and unable to do so. AWS suspended Parler's account as a last resort to prevent further access to such content, including plans for violence to disrupt the impending Presidential transition."
sei anni di lotta mediatica e politica che vengono decisi in case di common law:D
Come cercare di spostare la discussione quando non si ha nulla di concreto per ribattere a una scomoda verità.
Il link è stato fornito: sarebbe bastato leggerlo per capire che Parler avesse torto marcio e non potesse chiedere alcunché.
Ma capisco che faccia più comodo parlare d'altro anziché entrare nel merito...
ma nel merito di cosa? tutti e tre gli attori più grandi della tecnologia americana silenziano con tutti i mezzi il presidente uscente ormai sconfitto dopo 6 anni di polemiche accuse e minacce con evidenti pressioni (es. cambridge analytica) e pretendi che la questione venga risolta con un ricorso ad un giudicello di provincia?
evidentemente il giudicello non è stato così scemo da non capire in quale situazione avrebbe dovuto emttere la sua eventuale decisione
ed evidentemente non gli è sfuggito che il merito della questione è tutto politico e casomai da risolvere con interventi legislativi e non certo con la decisione di un giudice. questo è il MERITO della questione ed è questo l'argomento che si dovrebbe trattare non improbabili questioni di violazioni di contratto (che tra l'altro riguarderebbero solo parler vs amazon e non certo tutti gli altri facebook, twitter, google...)
Notturnia
23-01-2021, 09:42
@Jackari
perdi tempo.. siamo in un mondo di due pesi e due misure dove un ladro è libero di andare a spasso e uccidere chi vuole senza rischi di pena..
è un mondo diverso da quello che abbiamo conosciuto prima dei social che adesso fanno il lavaggio del cervello a tutti gli utilizzatori di social..
quello che prima era aberrante anche solo pensarlo adesso è pure difeso dagli utilizzatori di social network.. è pieno di bandierine che cambiano direzione a seconda di quello che decidono i ceo.. e sotto le pecore osannano i social tanto da permettere ai social di fare il buono e il cattivo tempo..
sono passati i tempi in cui si usava il cervello.. adesso è tutto in sharing e sul cloud per cui si usa il cervello collettivo dei social :D
sono loro a detenere la sacra verità ultima... chissà quanto manca all'erezione di statue in onore di questi pionieri della verità assoluta..
:rolleyes:
cdimauro
24-01-2021, 06:40
sei anni di lotta mediatica e politica che vengono decisi in case di common law:D
Ti sei perso le sentenze delle corti federali e persino della Suprema Corte, che hanno rigettato i ricorsi del tutto privi di fondamento di Trump (se non ricordo male soltanto uno, dei più di 60, è stato accettato, e per poca roba)...
ma nel merito di cosa? tutti e tre gli attori più grandi della tecnologia americana silenziano con tutti i mezzi il presidente uscente ormai sconfitto dopo 6 anni di polemiche accuse e minacce con evidenti pressioni (es. cambridge analytica) e pretendi che la questione venga risolta con un ricorso ad un giudicello di provincia?
evidentemente il giudicello non è stato così scemo da non capire in quale situazione avrebbe dovuto emttere la sua eventuale decisione
ed evidentemente non gli è sfuggito che il merito della questione è tutto politico e casomai da risolvere con interventi legislativi e non certo con la decisione di un giudice. questo è il MERITO della questione ed è questo l'argomento che si dovrebbe trattare non improbabili questioni di violazioni di contratto (che tra l'altro riguarderebbero solo parler vs amazon e non certo tutti gli altri facebook, twitter, google...)
E vabbé, continui come un disco rotto a ignorare i fatti e le chiare motivazioni del giudice.
Peraltro la common-law di cui parli fa proprio giurisprudenza nei sistemi anglosassoni. Ma immagino che il problema vero sia la sentenza che non vada a genio...
Dietro questo illogico stracciarsi le vesti ignorando completamente i fatti "non c'è potenza umana", come dicevano gli avi.
Ginopilot
24-01-2021, 07:30
guarda è scritto a chiare lettere "non possono "..."rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi"
non c'è nè obbligo nè facoltà c'è il divieto di respingere il cliente
Ma non c’è neanche l’obbligo del contrario.
canislupus
24-01-2021, 07:45
Ma non c’è neanche l’obbligo del contrario.
Se non puoi rifiutare l'ingresso, di fatto sei obbligato a fare entrare.
Ti stai arrampicando sugli specchi... hai presente la doppia negazione?
Posso rifiutare = ho la facoltà di scegliere di farti entrare o meno
NON posso rifiutare = NON ho la facoltà di scegliere di farti entrare o meno. Quindi DEVO farti entrare.
Ginopilot
24-01-2021, 07:52
Se non puoi rifiutare l'ingresso, di fatto sei obbligato a fare entrare.
Ti stai arrampicando sugli specchi... hai presente la doppia negazione?
Posso rifiutare = ho la facoltà di scegliere di farti entrare o meno
NON posso rifiutare = NON ho la facoltà di scegliere di farti entrare o meno. Quindi DEVO farti entrare.
E anche sta volta non hai capito.
Le attività commerciali possono rifiutarti l’accesso in alcuni casi, ma non sono obbligati a farlo. Due soggetti che si comportano allo stesso modo, l’uno viene fatto entrare, l’altro no.
Doraneko
24-01-2021, 07:57
Meanwhile... (https://nypost.com/2021/01/22/twitter-suspends-antifa-accounts-with-over-71k-followers/)
Hanno devastato di tutto per anni ma si prende qualche provvedimento solo quando il presidente è un dem...
Ovviamente è improbabile che leggeremo qualcosa a riguardo in italiano...
cdimauro
24-01-2021, 08:10
Meanwhile... (https://nypost.com/2021/01/22/twitter-suspends-antifa-accounts-with-over-71k-followers/)
Hanno devastato di tutto per anni ma si prende qualche provvedimento solo quando il presidente è un dem...
Ovviamente è improbabile che leggeremo qualcosa a riguardo in italiano...
E adesso ci toccherà sorbirci pure gli strali, le vesti stracciate, e le grida sulla censura dagli estremisti di sinistra...
E che ti aspettavi? Un ricorso simile a quelli di Trump: privo di fondamento.
"This case is not about suppressing speech or stifling viewpoints. It is not about a conspiracy to restrain trade. Instead, this case is about Parler's demonstrated unwillingness and inability to remove from the servers of Amazon Web Services content that threatens the public safety, such as by inciting and planning the rape, torture, and assassination of named public officials and private citizens. There is no legal basis in AWS's customer agreements or otherwise to compel AWS to host content of this nature. AWS notified Parler repeatedly that its content violated the parties' agreement, requested removal, and reviewed Parler's plan to address the problem, only to determine that Parler was both unwilling and unable to do so. AWS suspended Parler's account as a last resort to prevent further access to such content, including plans for violence to disrupt the impending Presidential transition."
Come cercare di spostare la discussione quando non si ha nulla di concreto per ribattere a una scomoda verità.
Il link è stato fornito: sarebbe bastato leggerlo per capire che Parler avesse torto marcio e non potesse chiedere alcunché.
Ma capisco che faccia più comodo parlare d'altro anziché entrare nel merito...
Ti sei perso le sentenze delle corti federali e persino della Suprema Corte, che hanno rigettato i ricorsi del tutto privi di fondamento di Trump (se non ricordo male soltanto uno, dei più di 60, è stato accettato, e per poca roba)...
si che riguardano tutt'altro?
ma almeno sai come funziona un sistema giudiziario???
non era un giudizio di qualità su trump (tantomeno su parler che con trump sembrerebbe averci a che fare solo occasionalmente, ovvero perchè i suoi "seguaci" censurati dal cartello degli altri "social media" (supportati dalla politica) ci si sono trasferiti.
e parli anche di logica?
E vabbé, continui come un disco rotto a ignorare i fatti e le chiare motivazioni del giudice.
Peraltro la common-law di cui parli fa proprio giurisprudenza nei sistemi anglosassoni. Ma immagino che il problema vero sia la sentenza che non vada a genio...
Dietro questo illogico stracciarsi le vesti ignorando completamente i fatti "non c'è potenza umana", come dicevano gli avi.
quelle che hai riportato non sono le motivazioni del giudice come asserisci tu
ma l'atto di parte di amazon
spero che dopo questa figura di m**** tu abbia la decenza di tacere.
io di sicuro lo farò perchè proprio non ha senso continuare a discutere ...dalle tue (ma direi anche Vs, cioè degli anti trumpiani o pro biden) osservazioni non giunge nessun apporto utile, solo superficiale faziosità
E anche sta volta non hai capito.
Le attività commerciali possono rifiutarti l’accesso in alcuni casi, ma non sono obbligati a farlo. Due soggetti che si comportano allo stesso modo, l’uno viene fatto entrare, l’altro no.
la norma è chiara :doh:
è in italiano :stordita:
( tra l'altro basterebbe googlare un pò per trovare - facilmente -la risposta)
canislupus
24-01-2021, 09:54
E anche sta volta non hai capito.
Le attività commerciali possono rifiutarti l’accesso in alcuni casi, ma non sono obbligati a farlo. Due soggetti che si comportano allo stesso modo, l’uno viene fatto entrare, l’altro no.
Ma che stai dicendo?
Due persone che rispettano le MEDESIME regole, NON possono subire trattamenti differenti.
Come ti è stato fatto notare... in un esercizio privato aperto al PUBBLICO NON puoi rifiutare l'ingresso a nessuno.
Ovviamente salvo che tu stia commettendo un reato, allora in quel caso il discorso cambia.
Ginopilot
24-01-2021, 12:10
la norma è chiara :doh:
è in italiano :stordita:
( tra l'altro basterebbe googlare un pò per trovare - facilmente -la risposta)
Ma che stai dicendo?
Due persone che rispettano le MEDESIME regole, NON possono subire trattamenti differenti.
Come ti è stato fatto notare... in un esercizio privato aperto al PUBBLICO NON puoi rifiutare l'ingresso a nessuno.
Ovviamente salvo che tu stia commettendo un reato, allora in quel caso il discorso cambia.
Nei vostri sogni. Io ristoratore non sono obbligato, ma ho il diritto di rifiutare il servizio in determinate situazioni. Posso benissimo avvalermi di questo diritto per un trump, ma non per un biden. In ogni caso, cio' prima che intervenga un giudice, cui si puo' ricorrere successivamente.
canislupus
24-01-2021, 12:36
Nei vostri sogni. Io ristoratore non sono obbligato, ma ho il diritto di rifiutare il servizio in determinate situazioni. Posso benissimo avvalermi di questo diritto per un trump, ma non per un biden. In ogni caso, cio' prima che intervenga un giudice, cui si puo' ricorrere successivamente.
Questo è il livello successivo dell'arrampicata sugli specchi... :D :D :D
Tu NON hai il diritto di rifiutare l'ingresso in un esercizio aperto al pubblico, PUOI materialmente farlo, ma violando il diritto altrui.
Per tale ragione il Trump del tuo esempio, può citarti in giudizio.
Se tu avessi IL DIRITTO di rifiutare l'ingresso, nessuno potrebbe appellarvisi... salvo chiedere un cambiamento della legge.
L'esempio pratico viene dagli USA del dopoguerra.
Esisteva la SEGREGAZIONE RAZZIALE.
Io proprietario privato avevo il diritto di negarti il servizio o limitartelo in quanto vi era una LEGGE che mi dava questo diritto.
Tolta quella legge, ogni soluzione contraria era una negazione di un diritto riconosciuto e quindi una violazione su cui si poteva pronunciare un giudice.
Ginopilot
24-01-2021, 12:38
Questo è il livello successivo dell'arrampicata sugli specchi... :D :D :D
Tu NON hai il diritto di rifiutare l'ingresso in un esercizio aperto al pubblico, PUOI materialmente farlo, ma violando il diritto altrui.
Per tale ragione il Trump del tuo esempio, può citarti in giudizio.
Se tu avessi IL DIRITTO di rifiutare l'ingresso, nessuno potrebbe appellarvisi... salvo chiedere un cambiamento della legge.
L'esempio pratico viene dagli USA del dopoguerra.
Esisteva la SEGREGAZIONE RAZZIALE.
Io proprietario privato avevo il diritto di negarti il servizio o limitartelo in quanto vi era una LEGGE che mi dava questo diritto.
Tolta quella legge, ogni soluzione contraria era una negazione di un diritto riconosciuto e quindi una violazione su cui si poteva pronunciare un giudice.
E' esattamente quello che ho detto, ma non te ne sei accorto. :sofico:
canislupus
24-01-2021, 12:51
E' esattamente quello che ho detto, ma non te ne sei accorto. :sofico:
Noi abbiamo parlato di diritto... tu hai sostenuto che si possa fare...
Se parliamo di poter fare una cosa materialmente, si può fare tutto... anche investire una persona per strada.
Il fatto di poter mettere in atto un comportamento, non è un automatismo verso il DIRITTO di poterlo fare.
Per mio pensiero generale, ciò che è permesso dal diritto si può fare (anche se non per questo voglia dire che sia sempre intelligente farlo), ciò che non è permesso (vietato), non si può fare.
Non esiste una via di mezzo in tal senso.
Puoi impedire, rimanendo nella legalità, l'accesso ad un ristorante ad una persona? NO
Ginopilot
24-01-2021, 13:16
Noi abbiamo parlato di diritto... tu hai sostenuto che si possa fare...
Se parliamo di poter fare una cosa materialmente, si può fare tutto... anche investire una persona per strada.
Il fatto di poter mettere in atto un comportamento, non è un automatismo verso il DIRITTO di poterlo fare.
Per mio pensiero generale, ciò che è permesso dal diritto si può fare (anche se non per questo voglia dire che sia sempre intelligente farlo), ciò che non è permesso (vietato), non si può fare.
Non esiste una via di mezzo in tal senso.
Puoi impedire, rimanendo nella legalità, l'accesso ad un ristorante ad una persona? NO
Te lo ripeto di nuovo in forma diversa. Il fatto che io abbia diritto di fare una cosa non vuol dire che io sia obbligato a farla.
Fin qui ci siamo?
Ora, se io ho il diritto di cacciare il signore 1 e il signore 2, posso farlo, ma non devo. Posso cacciare entrambi, oppure uno dei due o nessuno.
Chiaro?
canislupus
24-01-2021, 13:52
Te lo ripeto di nuovo in forma diversa. Il fatto che io abbia diritto di fare una cosa non vuol dire che io sia obbligato a farla.
Fin qui ci siamo?
Ora, se io ho il diritto di cacciare il signore 1 e il signore 2, posso farlo, ma non devo. Posso cacciare entrambi, oppure uno dei due o nessuno.
Chiaro?
Ma tu NON HAI IL DIRITTO di cacciare nè il signore 1 nè il signore 2... questo non ti è ancora chiaro?
Puoi farlo, ma lo fai in violazione dei diritti altrui... diritti dei quali puoi essere chiamato a rispondere nella sede di un tribunale.
Ginopilot
24-01-2021, 14:31
Ma tu NON HAI IL DIRITTO di cacciare nè il signore 1 nè il signore 2... questo non ti è ancora chiaro?
Puoi farlo, ma lo fai in violazione dei diritti altrui... diritti dei quali puoi essere chiamato a rispondere nella sede di un tribunale.
Pazzesco :sofico: :sofico: :sofico:
canislupus
24-01-2021, 15:53
Pazzesco :sofico: :sofico: :sofico:
Pazzesco cosa? negli esercizi privati aperti al pubblico funziona così... se non sei d'accordo puoi chiedere al tuo parlamentare di fiducia di proporre una legge in tal senso...
Per i social sembrerebbe ancora possibile... ma non ho la certezza che lo sarà per sempre...
Ginopilot
24-01-2021, 16:12
Pazzesco cosa? negli esercizi privati aperti al pubblico funziona così... se non sei d'accordo puoi chiedere al tuo parlamentare di fiducia di proporre una legge in tal senso...
Per i social sembrerebbe ancora possibile... ma non ho la certezza che lo sarà per sempre...
Gli esercizi pubblici possono cacciarti o impedirti di entrare, se ricorrono certe condizioni. In tali casi pero' non sono obbligati a farlo. Possono, ma non devono.
Santiddio, sforzati un minimo per capire, la questione sta diventando davvero imbarazzante.
canislupus
24-01-2021, 16:35
Gli esercizi pubblici possono cacciarti o impedirti di entrare, se ricorrono certe condizioni. In tali casi pero' non sono obbligati a farlo. Possono, ma non devono.
Santiddio, sforzati un minimo per capire, la questione sta diventando davvero imbarazzante.
Di imbarazzante c'è il tuo tentativo di difendere qualcosa che non esiste giuridicamente.
Se io voglio entrare in un pub per bermi qualcosa, il gestore non può rifiutarmi l'ingresso.
Se io mi dimostro aggressivo nei suoi riguardi o palesemente violento o ubriaco potrebbe chiamare le forze dell'ordine.
Se DENTRO il locale non rispetto le regole di civiltà (tipo non infastidire gli altri), allora può farmi uscire.
In ogni caso non può farlo perchè si sveglia storto o gli sto antipatico.
Questo ti è chiaro?
Poi che c'entra l'obbligo di cacciarti?
Nessuno ha detto questo.
Noi stiamo dicendo che il divieto deve avere dei motivi oggettivi (vedi sopra) e che possano essere rappresentati dal rischio della commissione di un reato.
Invece dalle tue parole si evince che un proprietario di un locale a suo totale e insindacabile giudizio possa vietarti l'ingresso, questo non è previsto.
Qualora accadesse, tu avresti tutto il diritto di sporgere denuncia e il gestore dovrebbe dimostrare che vi fossero motivi di pericolo per precluderti il libero esercizio del tuo diritto.
Chiaro adesso?
Anche perchè vorrei capire una cosa...
Se il gestore può rifiutarsi di farti entrare... potrebbe farlo perchè non gli piace il colore della tua pelle, il fatto che magari indossi la maglietta di una squadra di calcio che lui odia, perchè hai gli occhi chiari o sei basso o sei brutto... :D :D :D
Di imbarazzante c'è il tuo tentativo di difendere qualcosa che non esiste giuridicamente.
Se io voglio entrare in un pub per bermi qualcosa, il gestore non può rifiutarmi l'ingresso.
Se io mi dimostro aggressivo nei suoi riguardi o palesemente violento o ubriaco potrebbe chiamare le forze dell'ordine.
Se DENTRO il locale non rispetto le regole di civiltà (tipo non infastidire gli altri), allora può farmi uscire.
In ogni caso non può farlo perchè si sveglia storto o gli sto antipatico.
Questo ti è chiaro?
Poi che c'entra l'obbligo di cacciarti?
Nessuno ha detto questo.
Noi stiamo dicendo che il divieto deve avere dei motivi oggettivi (vedi sopra) e che possano essere rappresentati dal rischio della commissione di un reato.
Invece dalle tue parole si evince che un proprietario di un locale a suo totale e insindacabile giudizio possa vietarti l'ingresso, questo non è previsto.
Qualora accadesse, tu avresti tutto il diritto di sporgere denuncia e il gestore dovrebbe dimostrare che vi fossero motivi di pericolo per precluderti il libero esercizio del tuo diritto.
Chiaro adesso?
Anche perchè vorrei capire una cosa...
Se il gestore può rifiutarsi di farti entrare... potrebbe farlo perchè non gli piace il colore della tua pelle, il fatto che magari indossi la maglietta di una squadra di calcio che lui odia, perchè hai gli occhi chiari o sei basso o sei brutto... :D :D :D
non è questione di conoscenza giuridica . è una questione di compresione del testo scritto...
ma del resto basterebbe googlare un pò
Ginopilot
24-01-2021, 17:51
Di imbarazzante c'è il tuo tentativo di difendere qualcosa che non esiste giuridicamente.
Se io voglio entrare in un pub per bermi qualcosa, il gestore non può rifiutarmi l'ingresso.
Se io mi dimostro aggressivo nei suoi riguardi o palesemente violento o ubriaco potrebbe chiamare le forze dell'ordine.
Se DENTRO il locale non rispetto le regole di civiltà (tipo non infastidire gli altri), allora può farmi uscire.
In ogni caso non può farlo perchè si sveglia storto o gli sto antipatico.
Questo ti è chiaro?
Poi che c'entra l'obbligo di cacciarti?
Nessuno ha detto questo.
Noi stiamo dicendo che il divieto deve avere dei motivi oggettivi (vedi sopra) e che possano essere rappresentati dal rischio della commissione di un reato.
Invece dalle tue parole si evince che un proprietario di un locale a suo totale e insindacabile giudizio possa vietarti l'ingresso, questo non è previsto.
Qualora accadesse, tu avresti tutto il diritto di sporgere denuncia e il gestore dovrebbe dimostrare che vi fossero motivi di pericolo per precluderti il libero esercizio del tuo diritto.
Chiaro adesso?
Anche perchè vorrei capire una cosa...
Se il gestore può rifiutarsi di farti entrare... potrebbe farlo perchè non gli piace il colore della tua pelle, il fatto che magari indossi la maglietta di una squadra di calcio che lui odia, perchè hai gli occhi chiari o sei basso o sei brutto... :D :D :D
perdi tempo
non è questione di conoscenza giuridica . è una questione di compresione del testo scritto...
ma del resto basterebbe googlare un pò
Secondo me state facendo finta tutti e due. Sul serio, e' davvero assurdo non riusciate a capire un concetto cosi' semplice, e mi provoca non poco imbarazzo ripetervelo cambiando qualche parola per renderlo ancora piu' semplice.
Io ristoratore posso cacciare o non far entrare nel mio locale gente che ritengo pericolosa, allertando eventualmente le forze dell'ordine. Su questo ci siamo? Se vi siete gia' persi, non andate avanti e lasciamo perdere.
SE, santiddio, SE POSSO CACCIARE QUALCUNO, NON SONO OBBLIGATO A CACCIARLO.
Quindi posso comunque adottare delle preferenze.
Questo lo capirebbe anche mio figlio che fa la quinta elementare. Mentre io sto qui da due giorni a cercare di spiegarvelo :doh: Ma vabbe'.
Ora, capito, spero, quanto sopra, potrei riprendere per l'ennesima volta cosa cio' comporta. Ma viste le difficolta' di cui sopra, ci rinuncio e fate un po' come vi pare :sofico:
Secondo me state facendo finta tutti e due. Sul serio, e' davvero assurdo non riusciate a capire un concetto cosi' semplice, e mi provoca non poco imbarazzo ripetervelo cambiando qualche parola per renderlo ancora piu' semplice.
Io ristoratore posso cacciare o non far entrare nel mio locale gente che ritengo pericolosa, allertando eventualmente le forze dell'ordine. Su questo ci siamo? Se vi siete gia' persi, non andate avanti e lasciamo perdere.
SE, santiddio, SE POSSO CACCIARE QUALCUNO, NON SONO OBBLIGATO A CACCIARLO.
Quindi posso comunque adottare delle preferenze.
Questo lo capirebbe anche mio figlio che fa la quinta elementare. Mentre io sto qui da due giorni a cercare di spiegarvelo :doh: Ma vabbe'.
Ora, capito, spero, quanto sopra, potrei riprendere per l'ennesima volta cosa cio' comporta. Ma viste le difficolta' di cui sopra, ci rinuncio e fate un po' come vi pare :sofico:
infatti faresti bene a lasciar perdere
capisco che una persona possa ignorare le norme giuridiche base che regolano il vivere in società (dove lo hai letto che esiste un diritto alla discriminazione?), capisco che si possano ignorare normative magari anche di dettaglio che uno non è tenuto a conoscere....ma a fronte di una norma scritta così chiaramente in italiano come fai a sostenre quanto dici?
tra l'altro ti ho invitato a googlare. se l'avessi fatto, ti saresti risparmiato una pessima figura..... anche tu (e sono due)
https://aprireunbar.com/2017/02/16/si-puo-proibire-ad-un-cliente-anche-pericoloso-di-entrare-nel-nostro-locale/
https://www.studiocataldi.it/articoli/36475-il-ristorante-puo-rifiutare-dei-clienti.asp
canislupus
24-01-2021, 18:33
Secondo me state facendo finta tutti e due. Sul serio, e' davvero assurdo non riusciate a capire un concetto cosi' semplice, e mi provoca non poco imbarazzo ripetervelo cambiando qualche parola per renderlo ancora piu' semplice.
Io ristoratore posso cacciare o non far entrare nel mio locale gente che ritengo pericolosa, allertando eventualmente le forze dell'ordine. Su questo ci siamo? Se vi siete gia' persi, non andate avanti e lasciamo perdere.
SE, santiddio, SE POSSO CACCIARE QUALCUNO, NON SONO OBBLIGATO A CACCIARLO.
Quindi posso comunque adottare delle preferenze.
Questo lo capirebbe anche mio figlio che fa la quinta elementare. Mentre io sto qui da due giorni a cercare di spiegarvelo :doh: Ma vabbe'.
Ora, capito, spero, quanto sopra, potrei riprendere per l'ennesima volta cosa cio' comporta. Ma viste le difficolta' di cui sopra, ci rinuncio e fate un po' come vi pare :sofico:
Ritieni pericolosa in base a cosa?
Alle tue convinzioni? Per me è pericoloso uno che guarda per aria... quindi non lo faccio entrare... è una ragione oggettiva? stai ledendo il suo diritto di usufruire del tuo locale, chiaro il concetto?
La parte sul cacciarlo fuori continuo a non comprenderla.
Nessuno qui ha sostenuto che tu sia obbligato a farlo.
E' scontato che sia una possibilità, ma deve esserci una ragione.
Non è che puoi farlo, tanto perchè ti gira così.
Detto ciò anche io mi fermo perchè magari altri vorranno spiegarti il concetto di legge e cosa comporta vivere in un mondo governato da questo principio e non dalla logica del "A casa mia faccio quello che mi pare".
Ginopilot
24-01-2021, 19:03
infatti faresti bene a lasciar perdere
capisco che una persona possa ignorare le norme giuridiche base che regolano il vivere in società (dove lo hai letto che esiste un diritto alla discriminazione?), capisco che si possano ignorare normative magari anche di dettaglio che uno non è tenuto a conoscere....ma a fronte di una norma scritta così chiaramente in italiano come fai a sostenre quanto dici?
tra l'altro ti ho invitato a googlare. se l'avessi fatto, ti saresti risparmiato una pessima figura..... anche tu (e sono due)
https://aprireunbar.com/2017/02/16/si-puo-proibire-ad-un-cliente-anche-pericoloso-di-entrare-nel-nostro-locale/
https://www.studiocataldi.it/articoli/36475-il-ristorante-puo-rifiutare-dei-clienti.asp
L’avverbio SE questo sconosciuto
Ginopilot
24-01-2021, 19:03
Ritieni pericolosa in base a cosa?
Alle tue convinzioni? Per me è pericoloso uno che guarda per aria... quindi non lo faccio entrare... è una ragione oggettiva? stai ledendo il suo diritto di usufruire del tuo locale, chiaro il concetto?
La parte sul cacciarlo fuori continuo a non comprenderla.
Nessuno qui ha sostenuto che tu sia obbligato a farlo.
E' scontato che sia una possibilità, ma deve esserci una ragione.
Non è che puoi farlo, tanto perchè ti gira così.
Detto ciò anche io mi fermo perchè magari altri vorranno spiegarti il concetto di legge e cosa comporta vivere in un mondo governato da questo principio e non dalla logica del "A casa mia faccio quello che mi pare".
Tu invece hai scelto la strada del divagare.
Hiei3600
24-01-2021, 19:04
Ma dopo 20 pagine di commenti qua ancora si continua ? :fagiano: :mbe:
Edit:
22*
L’avverbio SE questo sconosciuto
mica è un problema di grammatica
è proprio di logica :read:
Ginopilot
24-01-2021, 20:01
mica è un problema di grammatica
è proprio di logica :read:
No, e' proprio di grammatica, perche' se io scrivo "SE POSSO CACCIARE QUALCUNO" e tu mi dici NO e te ne esci con un link che spiega quando un ristoratore puo' cacciare qualcuno, o e' un problema di lingua italiana o e' molto piu' grave.
No, e' proprio di grammatica, perche' se io scrivo "SE POSSO CACCIARE QUALCUNO" e tu mi dici NO e te ne esci con un link che spiega quando un ristoratore puo' cacciare qualcuno, o e' un problema di lingua italiana o e' molto piu' grave.
infatti è un problema molto più grave...
quello di inventarsi realtà che non esistono per avere sempre ragione
detto ciò ti saluto
(ps. che non puoi cacciare qualcuno da un pubblico esercizio lo dice la norma -SE riesci a capirlo- mica ce lo inventiamo)
canislupus
24-01-2021, 20:38
No, e' proprio di grammatica, perche' se io scrivo "SE POSSO CACCIARE QUALCUNO" e tu mi dici NO e te ne esci con un link che spiega quando un ristoratore puo' cacciare qualcuno, o e' un problema di lingua italiana o e' molto piu' grave.
A parte che in ITALIANO per cacciare qualcuno da un edificio, dovresti almeno averlo fatto entrare...
Se non lo fai entrare, lo puoi ALLONTANARE dall'ingresso...
Piedone1113
24-01-2021, 22:55
No, e' proprio di grammatica, perche' se io scrivo "SE POSSO CACCIARE QUALCUNO" e tu mi dici NO e te ne esci con un link che spiega quando un ristoratore puo' cacciare qualcuno, o e' un problema di lingua italiana o e' molto piu' grave.
No. Tu non puoi cacciare nessuno. Puoi rifiutargli la prestazione, ma se lo fai senza valido motivo oltre alla sanzione amministrativa ti citano anche per danno ( e i soldi che ci rimetti non sono i 3000 € della sanzione, ma rischi di rimetterci pure il locale in spese processuali e danni).
E poi come fai a cacciare un cliente?
Con la forza fisica?
Bene, perché se fosse lecito il diniego della prestazione ti becchi una bella denuncia per aggressione ( penale).
Se ritieni che un cliente stia commettendo qualcosa di illecito ( fosse anche solo disturbo alla clientela) devi chiamare le forze dell'ordine e non farti giustizia da te ( cacciando il cliente fisicamente).
Pensa che non puoi usare la forza fisica su un ladro in casa tua e pretendi di poter cacciare un cliente?
Critichi tanto i populisti e poi ti comporti da fascistello appena arruolato nelle camice nere?
Tu ti rifiuti di offrirgli il servizio, il cliente può resistere ed andare via, oppure impuntarsi e insistere o meglio ancora chiamare la finanza o forze dell'ordine per denunciare il fatto.
Dal canto tuo tu poi, dopo avergli rifiutato il servizio invitarlo a lasciare il locale e nel caso chiamare le forze dell'ordine, ma cacciarlo ( magari a calci in culo) proprio non puoi farlo perché in Italia non siamo né nel far west ne in una dittatura.
Ginopilot
25-01-2021, 05:36
No. Tu non puoi cacciare nessuno. Puoi rifiutargli la prestazione, ma se lo fai senza valido motivo oltre alla sanzione amministrativa ti citano anche per danno ( e i soldi che ci rimetti non sono i 3000 € della sanzione, ma rischi di rimetterci pure il locale in spese processuali e danni).
E poi come fai a cacciare un cliente?
Con la forza fisica?
Bene, perché se fosse lecito il diniego della prestazione ti becchi una bella denuncia per aggressione ( penale).
Se ritieni che un cliente stia commettendo qualcosa di illecito ( fosse anche solo disturbo alla clientela) devi chiamare le forze dell'ordine e non farti giustizia da te ( cacciando il cliente fisicamente).
Pensa che non puoi usare la forza fisica su un ladro in casa tua e pretendi di poter cacciare un cliente?
Critichi tanto i populisti e poi ti comporti da fascistello appena arruolato nelle camice nere?
Tu ti rifiuti di offrirgli il servizio, il cliente può resistere ed andare via, oppure impuntarsi e insistere o meglio ancora chiamare la finanza o forze dell'ordine per denunciare il fatto.
Dal canto tuo tu poi, dopo avergli rifiutato il servizio invitarlo a lasciare il locale e nel caso chiamare le forze dell'ordine, ma cacciarlo ( magari a calci in culo) proprio non puoi farlo perché in Italia non siamo né nel far west ne in una dittatura.
La luna e il dito. Non c’è speranza con voi
cdimauro
25-01-2021, 06:26
si che riguardano tutt'altro?
ma almeno sai come funziona un sistema giudiziario???
Direi di sì, ma il discorso era un altro qui: vattelo a rivedere, che te lo sei perso per strada.
non era un giudizio di qualità su trump (tantomeno su parler che con trump sembrerebbe averci a che fare solo occasionalmente, ovvero perchè i suoi "seguaci" censurati dal cartello degli altri "social media" (supportati dalla politica) ci si sono trasferiti.
e parli anche di logica?
Hai ragione: direi che non se ne possa parlare, perché cambi ancora discorso.
quelle che hai riportato non sono le motivazioni del giudice come asserisci tu
ma l'atto di parte di amazon
Certo, perché un errore di copia & incolla fa automaticamente decadere tutto quello che s'era detto: tutto molto logico, non c'è che dire.
Nel link ci sono pure i virgolettati del giudice, visto l'articolo parla di una SENTENZA (se ti fosse sfuggito), ma non mi disturbo nemmeno a ricopiarli qui perché tanto è inutile.
spero che dopo questa figura di m**** tu abbia la decenza di tacere.
Sì sì, come no: prendo proprio lezioni da uno che ha avuto la faccia di bronzo di liquidare un giudice federale come "giudicello"...
io di sicuro lo farò perchè proprio non ha senso continuare a discutere ...dalle tue (ma direi anche Vs, cioè degli anti trumpiani o pro biden) osservazioni non giunge nessun apporto utile, solo superficiale faziosità
E chi se ne frega...
E che ti aspettavi? Un ricorso simile a quelli di Trump: privo di fondamento.
"This case is not about suppressing speech or stifling viewpoints. It is not about a conspiracy to restrain trade. Instead, this case is about Parler's demonstrated unwillingness and inability to remove from the servers of Amazon Web Services content that threatens the public safety, such as by inciting and planning the rape, torture, and assassination of named public officials and private citizens. There is no legal basis in AWS's customer agreements or otherwise to compel AWS to host content of this nature. AWS notified Parler repeatedly that its content violated the parties' agreement, requested removal, and reviewed Parler's plan to address the problem, only to determine that Parler was both unwilling and unable to do so. AWS suspended Parler's account as a last resort to prevent further access to such content, including plans for violence to disrupt the impending Presidential transition."
Come cercare di spostare la discussione quando non si ha nulla di concreto per ribattere a una scomoda verità.
Il link è stato fornito: sarebbe bastato leggerlo per capire che Parler avesse torto marcio e non potesse chiedere alcunché.
Ma capisco che faccia più comodo parlare d'altro anziché entrare nel merito...
Niente Cesare, non mi aspettavo niente. D'altronde se il giudice fa rispettare la legge allora è corrotto (vedi la risposta subito dopo il mio link). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Qualsiasi cosa pur di crearsi una realtà alternativa. :muro:
Piedone1113
25-01-2021, 07:35
La luna e il dito. Non c’è speranza con voi
Difatti è un'eternità che ti indicano la luna ( la legislazione vogente) e tu ti ostini a guardare il dito.
Scommetto che non hai PI e se anche ce l'avessi non ti sei mai preoccupato di accertarti degli obblighi di legge che accetti esplicitamente per esercitare o prestare servizio nello stato di appartenenza dell'esercizio stesso.
Possibile che tu non sappia che fai un contratto con lo stato per esercitare?
Quindi secondo la tua opinione le varie leggi sulla garanzia legale di un prodotto ( garanzia legale e garanzia commerciale sono due cose completamente diverse) vengono a cadere se nel contratto che tu fai con un privato scrivi esplicitamente che questa non esiste.
Bada bene il vuoto normativo non significa che non esistano leggi ad esse applicabili, ma che in mancanza di specifiche leggi un giudizio può essere comunque applicabile ( vedi le condanne a FB per la chiusura dell'account di Casa Pound e simili).
Quello che crede Ginopilot, Piedone o chicchesia su un forum vale poco, ma se ci sono gia giudizi di condanna in certe direzione e considerazioni di legislatori nazionali che sono propensi equiparare i social ad editori ( editori che non hanno obbligo di dare voce a tutti, ma che al tempo stesso sono responsabili civilmente e penalmente di tutto cio che viene pubblicato) non ti fa riflettere nemmeno un poco?
Gia il blocco di TIKTOK ( per non aver accertato l'età maggiore di 16 anni dei suoi utenti) è un indizio di come stiano per arrivare gli sceriffi ( usando un riferimento tanto caro ad alcuni) a mettere un poco di ordine nel far west del web.
Ginopilot
25-01-2021, 08:52
Difatti è un'eternità che ti indicano la luna ( la legislazione vogente) e tu ti ostini a guardare il dito.
Scommetto che non hai PI e se anche ce l'avessi non ti sei mai preoccupato di accertarti degli obblighi di legge che accetti esplicitamente per esercitare o prestare servizio nello stato di appartenenza dell'esercizio stesso.
Possibile che tu non sappia che fai un contratto con lo stato per esercitare?
Quindi secondo la tua opinione le varie leggi sulla garanzia legale di un prodotto ( garanzia legale e garanzia commerciale sono due cose completamente diverse) vengono a cadere se nel contratto che tu fai con un privato scrivi esplicitamente che questa non esiste.
Bada bene il vuoto normativo non significa che non esistano leggi ad esse applicabili, ma che in mancanza di specifiche leggi un giudizio può essere comunque applicabile ( vedi le condanne a FB per la chiusura dell'account di Casa Pound e simili).
Quello che crede Ginopilot, Piedone o chicchesia su un forum vale poco, ma se ci sono gia giudizi di condanna in certe direzione e considerazioni di legislatori nazionali che sono propensi equiparare i social ad editori ( editori che non hanno obbligo di dare voce a tutti, ma che al tempo stesso sono responsabili civilmente e penalmente di tutto cio che viene pubblicato) non ti fa riflettere nemmeno un poco?
Gia il blocco di TIKTOK ( per non aver accertato l'età maggiore di 16 anni dei suoi utenti) è un indizio di come stiano per arrivare gli sceriffi ( usando un riferimento tanto caro ad alcuni) a mettere un poco di ordine nel far west del web.
Hai capito male.
Continua a sfuggirti il punto. Un social puo' oscurare a suo insindacabile giudizio un account? Si, certo. E' vietato? No. E' legittimo? Lo stabilira' eventualmente un giudice. Intanto stacca la spina, poi si vedra'. E' giusto? E' sbagliato? Parliamone.
Qui qualcuno sostiene bisognerebbe introdurre una legge che impedisca ai social di oscurare sino ad un giudizio (promosso da chi?). Cosa alquanto folle per ovvie ragioni.
Altri invece vorrebbero che i social fossero responsabili dei contenuti, ed a quello mi riferivo con discorso di prima. Cio' infatti non risolverebbe la questione di eventuali trattamenti ad personam.
Altri ancora invece vorrebbero una qualche autorita' esterna che si occupi di gestire questi aspetti. Facebook ha fatto qualcosa di simile. Ma di sua iniziativa, con un comitato di esperti.
alemar78
25-01-2021, 12:00
Altri invece vorrebbero che i social fossero responsabili dei contenuti, ed a quello mi riferivo con discorso di prima. Cio' infatti non risolverebbe la questione di eventuali trattamenti ad personam.
Continui a vedere solo la metà del tutto... :boh:
canislupus
25-01-2021, 12:44
Continui a vedere solo la metà del tutto... :boh:
Ti lascio l'arduo compito di provarci a spiegargli l'altra metà... :D :D :D
cronos1990
25-01-2021, 12:53
Posso indicare questo topic come esempio d'arte di "Surrealismo dialettico contemporaneo"? :asd:
Ginopilot
25-01-2021, 15:23
Ti lascio l'arduo compito di provarci a spiegargli l'altra metà... :D :D :D
Guarda, te lo dico da amico, tu lascia perdere, ma sul serio, senza offesa. :sofico: :sofico:
Hiei3600
25-01-2021, 15:41
Provate a parlarvi in Inglese, magari vi capite meglio
Niente Cesare, non mi aspettavo niente. D'altronde se il giudice fa rispettare la legge allora è corrotto (vedi la risposta subito dopo il mio link). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Qualsiasi cosa pur di crearsi una realtà alternativa. :muro:
inventi tu che ho detto che un giudice sarebbe corrotto:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (dove l'hai letto? hai fatto confusione anche tu come il tuo amico ?)
:mc:
Ginopilot
25-01-2021, 21:14
Provate a parlarvi in Inglese, magari vi capite meglio
Ci avevo pensato, ma non credo servirebbe.
cdimauro
26-01-2021, 05:44
Niente Cesare, non mi aspettavo niente. D'altronde se il giudice fa rispettare la legge allora è corrotto (vedi la risposta subito dopo il mio link). :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Qualsiasi cosa pur di crearsi una realtà alternativa. :muro:
Mi ricorda Berlusconi: le uniche sentenze buone erano quelle che gli davano ragione. Per tutte le altre era una persecuzione politica, perché i giudici erano comunisti...
inventi tu che ho detto che un giudice sarebbe corrotto:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: (dove l'hai letto? hai fatto confusione anche tu come il tuo amico ?)
:mc:
Io non ho fatto proprio nessuna confusione. Un errore di copia & incolla non può certo pregiudicare il contenuto della sentenza, che invece ed evidentemente t'è andata di traverso, per cui ti attacchi disperatamente a degli appigli pur uscirtene e non entrare nel merito dei fatti.
sei anni di lotta mediatica e politica che vengono decisi in case di common law:D
ma nel merito di cosa? tutti e tre gli attori più grandi della tecnologia americana silenziano con tutti i mezzi il presidente uscente ormai sconfitto dopo 6 anni di polemiche accuse e minacce con evidenti pressioni (es. cambridge analytica) e pretendi che la questione venga risolta con un ricorso ad un giudicello di provincia?
evidentemente il giudicello non è stato così scemo da non capire in quale situazione avrebbe dovuto emttere la sua eventuale decisione
ed evidentemente non gli è sfuggito che il merito della questione è tutto politico e casomai da risolvere con interventi legislativi e non certo con la decisione di un giudice. questo è il MERITO della questione ed è questo l'argomento che si dovrebbe trattare non improbabili questioni di violazioni di contratto (che tra l'altro riguarderebbero solo parler vs amazon e non certo tutti gli altri facebook, twitter, google...)
Hai solo evidenziato che non hai capito i motivi per i quali è stato respinto il ricorso di Parler.
Vuoi allargare il discorso a roba che non centra assolutamente nulla.
Il giudice entra in merito eccome a quelle che sono le accuse ed a quelle risponde, motivandole e citando i precedenti.
E spiega perchè ha respinto l'ingiunzione preliminare.
Se uno non vuole limitarsi al sunto dell'articolo di arstechnica, può andare alla fonte:
https://www.courtlistener.com/recap/gov.uscourts.wawd.294664/gov.uscourts.wawd.294664.34.0.pdf
Nei 3 punti precedenti, ci sono i motivazioni per aver respinto le 3 accuse di Parler ad Amazon
Conclusioni:
Parler has failed to meet the standard set by Ninth Circuit and U.S. Supreme Court precedent for issuance of a preliminary injunction. To be clear, the Court is not dismissing Parler’s substantive underlying claims at this time. Parler has fallen far short, however, of demonstrating, as it must, that it has raised serious questions going to the merits of its claims, or that the balance of hardships tips sharply in its favor. It has also failed to demonstrate that it is likely to prevail on the merits of any of its three claims; that the balance of equities tips in its favor, let alone strongly so; or that the public interests lie in granting the injunction.
Per farla breve, gli avvocati dovranno impegnarsi di più per trovare e dimostrare le loro argomentazioni.
Ginopilot
26-01-2021, 11:55
Hai solo evidenziato che non hai capito i motivi per i quali è stato respinto il ricorso di Parler.
Vuoi allargare il discorso a roba che non centra assolutamente nulla.
Il giudice entra in merito eccome a quelle che sono le accuse ed a quelle risponde, motivandole e citando i precedenti.
E spiega perchè ha respinto l'ingiunzione preliminare.
Se uno non vuole limitarsi al sunto dell'articolo di arstechnica, può andare alla fonte:
https://www.courtlistener.com/recap/gov.uscourts.wawd.294664/gov.uscourts.wawd.294664.34.0.pdf
Nei 3 punti precedenti, ci sono i motivazioni per aver respinto le 3 accuse di Parler ad Amazon
Conclusioni:
Parler has failed to meet the standard set by Ninth Circuit and U.S. Supreme Court precedent for issuance of a preliminary injunction. To be clear, the Court is not dismissing Parler’s substantive underlying claims at this time. Parler has fallen far short, however, of demonstrating, as it must, that it has raised serious questions going to the merits of its claims, or that the balance of hardships tips sharply in its favor. It has also failed to demonstrate that it is likely to prevail on the merits of any of its three claims; that the balance of equities tips in its favor, let alone strongly so; or that the public interests lie in granting the injunction.
Per farla breve, gli avvocati dovranno impegnarsi di più per trovare e dimostrare le loro argomentazioni.
Il problema e' il sistema giudiziario USA che non gli da ragione :sofico:
alemar78
26-01-2021, 14:03
Ti lascio l'arduo compito di provarci a spiegargli l'altra metà... :D :D :D
E' tutto scritto nei precedenti post, si tratta solo di volerli leggere a mente serena...
Ginopilot
26-01-2021, 14:34
E' tutto scritto nei precedenti post, si tratta solo di volerli leggere a mente serena...
Il problema e' che se ne e' gia' discusso molto serenamente, e sono emerse tutta una serie di questioni di non facile soluzione.
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/02/parler-financial-backers-oust-founder-and-ceo-matze-from-company/
E giustamente siccome sono dei bravi ragazzi licenziano il CEO perché ha "proposto" di togliere i neo nazisti dal social... ambé!
Ah, il problema era che sarebbero rimasti senza utenti a quanto pare :sofico:
Il problema e' il sistema giudiziario USA che non gli da ragione :sofico:
si potrebbe anche dire giudici comunisti (perché i giudici che non ti danno ragione sono sempre comunisti) :D
Notturnia
05-02-2021, 16:04
Ansa
"Matteo Salvini è finito nuovamente nel mirino. Questa volta a dedicargli un post choc, un militante genovese de 'La Sinistra' che sul suo profilo Facebook ha postato una foto che ritrae il leader della Lega imbavagliato e con la bandiera delle Brigate Rosse alle spalle col commento "Non succede… ma se succede…", seguito dal pugno chiuso.
quindi questo è inneggiare all'oddio o semplice pensiero libero ? perchè non lo hanno mica bannato..
mi sfugge quali siano i limiti di utilizzo di FB.. ma credevo che inneggiare all'odio e velatamente suggerire l'uccisione di qualcuno non fosse permesso
Hiei3600
05-02-2021, 17:13
Ansa
"Matteo Salvini è finito nuovamente nel mirino. Questa volta a dedicargli un post choc, un militante genovese de 'La Sinistra' che sul suo profilo Facebook ha postato una foto che ritrae il leader della Lega imbavagliato e con la bandiera delle Brigate Rosse alle spalle col commento "Non succede… ma se succede…", seguito dal pugno chiuso.
quindi questo è inneggiare all'oddio o semplice pensiero libero ? perchè non lo hanno mica bannato..
mi sfugge quali siano i limiti di utilizzo di FB.. ma credevo che inneggiare all'odio e velatamente suggerire l'uccisione di qualcuno non fosse permesso
Basta chiudere FB e tutti i social ed il problema si risolve alla radice, d'altronde, prima dell'esistenza dei social, la gente non faceva mai queste cose :sofico:
Notturnia
05-02-2021, 17:25
Basta chiudere FB e tutti i social ed il problema si risolve alla radice, d'altronde, prima dell'esistenza dei social, la gente non faceva mai queste cose :sofico:
effettivamente hai ragione.. dicono che l'attacco al parlamento erano centinaia di anni che non avveniva..
e la gente che si scannava per cavolate non c'era prima dei social..
i social non migliorano la qualità della vita.. migliorano la capacità di bullizzare e togliere
Ginopilot
05-02-2021, 20:23
Ansa
"Matteo Salvini è finito nuovamente nel mirino. Questa volta a dedicargli un post choc, un militante genovese de 'La Sinistra' che sul suo profilo Facebook ha postato una foto che ritrae il leader della Lega imbavagliato e con la bandiera delle Brigate Rosse alle spalle col commento "Non succede… ma se succede…", seguito dal pugno chiuso.
quindi questo è inneggiare all'oddio o semplice pensiero libero ? perchè non lo hanno mica bannato..
mi sfugge quali siano i limiti di utilizzo di FB.. ma credevo che inneggiare all'odio e velatamente suggerire l'uccisione di qualcuno non fosse permesso
Ti pare che il post di un singolo nessuno possa avere lo stesso peso di quello di un presidente nell'incitare alla violenza?
quindi questo è inneggiare all'oddio o semplice pensiero libero ? perchè non lo hanno mica bannato..
Nessuna delle due: è un semplice co**ione. Per fortuna non è anche presidente di una potenza nucleare.
Ah, per me andrebbe perseguito oltre che bannato perchè uno che inneggia al terrorismo o è pericoloso, o un co...ne o entrambe e va rimosso non solo dai social ma dalla società in generale.
cdimauro
06-02-2021, 05:29
Infatti. Ci si lamenta per un demente, quando la destra sulle campagne d'odio e la violenza ci ha costruito il suo successo con la propaganda che ben conosciamo e che ha portato agli interventi di moderazione.
Sono i soliti paragoni insensati degli orfani di Trump...
Ansa
"Matteo Salvini è finito nuovamente nel mirino. Questa volta a dedicargli un post choc, un militante genovese de 'La Sinistra' che sul suo profilo Facebook ha postato una foto che ritrae il leader della Lega imbavagliato e con la bandiera delle Brigate Rosse alle spalle col commento "Non succede… ma se succede…", seguito dal pugno chiuso.
quindi questo è inneggiare all'oddio o semplice pensiero libero ? perchè non lo hanno mica bannato..
mi sfugge quali siano i limiti di utilizzo di FB.. ma credevo che inneggiare all'odio e velatamente suggerire l'uccisione di qualcuno non fosse permesso
Il post è stato rimosso dallo stesso autore dopo poche ore.
Ora tocca vedere se qualcuno l'ha segnalato a FB e se ciò è avvenuto prima o dopo la rimozione.
Visto che hanno salvato la schermata, possono anche denunciarlo.
Al che è un Tribunale a stabilire se è libero pensiero o reato.
Ci sono tutti i mezzi, oggi, come in passato, questo episodio non rappresenta un'eccezione alla regola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.