View Full Version : quale masterizzatore x l'audio???
ragazzi avrei bisogno di un consiglio..... qual'è il miglior masterizzatore x l'audio?? e dove posso acquistarlo su internet?? vi ringrazio!! CIAO!
MetalAle
31-07-2002, 23:10
come direbbe qualsiasi persone frequentante il forum dai 1 occhio alla ricerca in alto sulla pagina, troverai tantissime informazioni su questi argomenti..
Cmq prenditi 1 yamaha o 1 teac...ciao;)
pippocalo
01-08-2002, 10:34
Yamaha e Teac se ne intendono di audio.
Poi se ti piace approfittare delle occasioni la Yamaha ha appena tirato fuori il nuovo modello F1....bene il modello precedente 3200e si trova a prezzi vantaggiosi.....intorno ai 100 euri (Bulk ovviamente)....:D
E' veloce quanto serve...ha l'audio master a 4X che per fare i cd audio è quanto di meglio....ci vuole Nero per pilotare questa funzione.
Ha pure il led BLU!!!!;)
Saluti
Lifeisoutside
01-08-2002, 10:53
Si lo yamaha CRW-F1 è molto buono, ha anche una tecnologia che gli permette di fare i disegni sui cd :D questa roba mi piace troppo (peccato che i disegni portino via spazio per i dati)
jmazzamj
01-08-2002, 11:12
Yamaha F1 o eventualmente CDW 540E (Teac).....cmq spero che dopo l'annuncio di Plextor del 48x anche Teac segua lo stesso filone,ovv full cav e l'ideale sarebbe con un Audio Master Quality Mode simile a Yamaha e magari con la 1x,supporto safe 2,più veloce nella lettura protezioni.....Ops,sto sognando....aiuto svegliatemi!!!!!!!!!
Saluti
pippocalo
01-08-2002, 12:37
vedo che su questo forum l'interesse è solo per le novità....dove i produttori guadagnano di più e le prestazioni differiscono di poco.
Per la registrazione Audio volevo dire a jmazzamj che non è più sicuro che la velocità 1X sia l'ideale...anzi!.
E' vero che la velocità bassa diminuisce i problemi meccanici di ogni tipo ma è anche vero che la coppia Laser/composto chimico del CD da registrare ha la sua importanza.
Una volta i CD erano prodotti per essere registrati ad 1X o a 2X e i composti chimici erano ottimizzati per queste velocità.
Oggi grazie alla corsa verso la velocità i costruttori di CD devono adattarsi a sostanze chimiche capaci di funzionare a 48X!!!
Inutile dire che sono diverse e non è affatto sicuro che diano buoni risultati a 1X
Da prove effettuate, non ricordo il sito, esiste, per ogni CD, un intervallo ottimale (valori minimi e massimi di velocità di scrittura) entra cui il tasso di errore rimane contenuto.
Ne viene fuori che se da un lato la meccanica vorrebbe 1X dall'altro la "chimica" richiede velocità più alte.
Oggi il valore di 4X sembra il compromesso migliore fra qualità e velocità. Questa è appunto la scelta che ha fatto Yamaha all'inizio.
Poi, per accontentare le richieste da i due estremi, nel nuovo modello ha inserito la velocità 1X (che però necessita di CD vergini studiati e praticamente introvabili se non si vuole incrementare il numero di "pit" errati ottenendo l'effetto opposto al desiderato; ovvero la qualità migliora perchè diminuisce il Jitter ma peggiora per l'aumento di "pit" errati) e la velocità 8X per gli irriducibili della "fretta" che però non dovrebbero essere catalogati fra gli audiofili notoriamente "non frettolosi".
Saluti
jmazzamj
01-08-2002, 12:49
Hai perfettamente ragione.....ma è pur sempre vero che c'è chi utilizza esclusivamente cd abbastanza vecchi (ad es. i kodak 4-8x.ormai introvabili.....) x le proprie compilation audio....ed è innegabile che con tali supporti i risultati migliori siano ottenibili a velocità molto basse,ad es 1 e 2x.....
Al momento Mistral Paolinux è in vacanza,se avesse modo di leggere il 3d sarebbe felicissimo di esporre il suo punto di vista sull'argomento,è uno degli irriducibili della 1x........a me basta e avanza la 4x,anche se x supporti vecchi forse preferirei usare la 1x del Plextor 24x,gran macchina.......
Saluti
Lifeisoutside
01-08-2002, 12:53
Ma come masterizzano i cd audio le case discografiche?
Attenzione, i cd che sono in vendita nei negozi di musica, i cosiddetti "cd originali" :) , non sono prodotti attraverso masterizzazione ma bensì attraverso un altro processo che viene chiamato stampaggio. Lo stampaggio usa macchine diverse dai masterizzatori che sono in grado di scrivere cd in pochi secondi. E' anche vero però che per lo stampaggio viene usato una sorgente, che è appunto un cd masterizzato. Quindi al limite ci si può chiedere come vengano masterizzati le sorgenti delle case discografiche. Non confondiamo la masterizzazione con lo stampaggio ;).
Ciao,Ciao
Lifeisoutside
01-08-2002, 14:00
Io non ho confuso niente visto che non ne sapevo niente :D cmq immaginavo che non li masterizzassero perchè sennò era un pò troppo incontorto il processo, cmq se la sorgente sei sicuro che debba essere un cd e non un hd o supporto simile da non masterizzare?
pippocalo
01-08-2002, 14:26
perfettamente in accordo.
Se un appassionato si è conservato, o si procura CD speciali, può usufruire dei vantaggi di una masterizzazione a bassa velocità.
Pensa che io fino all'acquisto recentissimo dello Yamaha 3200e ho continuato a masterizzare con un vecchio HP6020 a 1X e 2X con ottimi risultati. Poi quando il vecchio ha tirato le cuoia....mi sono dovuto adattare.
Cerco tuttavia di evitare gli eccessi attuali e non vedo motivi per andare a 48X.
Il vantaggio temporale è molto ridotto. Per chi fa CD per uso personale non ha senso risparmiare 1 minuto.
Naturalmente se lo si fa per motivi di diletto è un altro conto. E' come overcloccare sempre tutto e al massimo. Spesso lo si fa per divertimento e per sfida ....non per un reale pratico vantaggio.
Ciao
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]Io non ho confuso niente visto che non ne sapevo niente :D cmq immaginavo che non li masterizzassero perchè sennò era un pò troppo incontorto il processo, cmq se la sorgente sei sicuro che debba essere un cd e non un hd o supporto simile da non masterizzare?
Per darti una risposta sicura, devo controllare su un articolo di un vecchio PC World che adesso annega tra il disordine della mia cantina :) , quindi ti farò sapere spero al più presto possibile.
Ciao.
Lifeisoutside
01-08-2002, 17:12
ok, grazie :)
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Yamaha e Teac se ne intendono di audio.
Poi se ti piace approfittare delle occasioni la Yamaha ha appena tirato fuori il nuovo modello F1....bene il modello precedente 3200e si trova a prezzi vantaggiosi.....intorno ai 100 euri (Bulk ovviamente)....:D
E' veloce quanto serve...ha l'audio master a 4X che per fare i cd audio è quanto di meglio....ci vuole Nero per pilotare questa funzione.
Ha pure il led BLU!!!!;)
Saluti
Ciao sai dirmi dove?.....in pvt ovviamente. ;)
Ciao :)
jmazzamj
01-08-2002, 22:12
Originariamente inviato da dragon
[B]Attenzione, i cd che sono in vendita nei negozi di musica, i cosiddetti "cd originali" :) , non sono prodotti attraverso masterizzazione ma bensì attraverso un altro processo che viene chiamato stampaggio. Lo stampaggio usa macchine diverse dai masterizzatori che sono in grado di scrivere cd in pochi secondi. E' anche vero però che per lo stampaggio viene usato una sorgente, che è appunto un cd masterizzato. Quindi al limite ci si può chiedere come vengano masterizzati le sorgenti delle case discografiche. Non confondiamo la masterizzazione con lo stampaggio ;).
Ciao,Ciao
Dove lo mettiamo il Dat?
Mi sembra assurdo usino un cd masterizzato (magari con un recorder da tavolo,qualitativamente peggiore di un buon master).....però tutto può essere e non conosco che tecnica utilizzino.....potremmo chiedere ad ant@res,musicista di professione,lui di sicuro conosce le tecniche di registrazione utilizzate in studio....gli ho mandato un Pvt con il link al 3d..come non detto ha la inbox piena!
Saluti
Allora, mi sono espresso un pò troppo superficialmente, per questo motivo ho trovato una spiegazione più esauriente che ci può aiutare a capire un pò meglio:
http://www.medianetsnc.com/master_cd.htm
Questa spiegazione è di tipo generale per la produzione di cd-rom.
Ciao,Ciao
Ciao vorrei chiedervi un consiglio: ho trovato un masterizzatore teac 24x in scrittura a 100€ secondo voi vale la pena acquistarlo o prendo un liteon a 40x? faccio principalmente audio sono davvero così superiori yamaha e teac?
Grazie e ciao :)
jmazzamj
03-08-2002, 14:08
Se ti interessa davvero l'audio prendi il Teac 24x....è chiaro che cmq se non t va di aspettare almeno 20 min (per un cd pieno) x avere ottima qualità,allora tanto vale prenda il LiteOn.......ma non dargli in pasto cd verbatim (in particolare quelli colorati,certificati 24x,proprio non gli piacciono.....e dire che vorrebbe scriverli a 32x).
Il LiteOn passa tutte le safe 2 ed è molto più veloce nel leggere le protezioni,il Teac arriva fino alla 2.40 senza AWS,per la 2.51.021 devi scrivere a 4x con AWS attivo.
Saluti
Solamente 1X per l'audio indipendente dal tipo di CD anche il laser piu' sgalfo anche il CD piu' sgalfo progettato per 40X in scrittura viene scritto in modo perfetto e sempre con la minima percentuale di errori rispetto a scritture fatte a velocità superiori.
Provare per credere, e confrontate con un analizzatore di bit le copie fatte. L' orecchio puo' essere anche soggettivo la risposta di apparecchiatura elettronica NO.
Saluti
ZioKit
only 1X
jmazzamj
04-08-2002, 01:24
Perfettamente in accordo...si da il caso xò che gli ultimi dev in grado di scrivere ad 1x siano il Plex 24x e gli Yamaha (tutti)....x i Teac ci si ferma al CDW 516E.
I LiteOn minimo 4x (dal 32x in su) e gli Lg minimo 8x tranne il 16x che scrive a 4x....
Bah,valli a capire.........anke se è pur vero che con i materiali moderni degli ultimi cd le cose stanno un pò cambiando....
Saluti
Di solito masterizzo l'audio a 8x, perchè secondo me è una via di mezzo tra il rapporto qualità/velocità. Non metto in dubbio che il cd audio scritto a 1x sia di qualità migliore, ma sicuramente non sono disposto a passare un'ora a masterizzare un cd. Anche perchè masterizzo principalmente cd audio, e quindi se dovessi fare le copie a 1x, non finirei mai. E' logico che è tutto a discrezione di chi masterizza.
Per jmazzamj
Ho un plex 12/10/32A e con l'ultimo firmware anch'esso supporta la scrittura a 1x.
Ciao.
jmazzamj
04-08-2002, 12:00
Non solo con l'ultimo firmware,l'ha sempre supportata.......
Quando ho scritto "gli ultimi dev in grado di scrivere ad 1x sono il Plex 24x e gli Yamaha (tutti)....x i Teac ci si fermano al CDW 516E" intendevo gli ultimi prodotti,i più recenti ad avere la 1x.
E' ovvio che i precedenti scrivano ad 1x....anche se alcuni modelli hanno la 2x ma non la 1x.
Saluti
Ho scritto "con l'ultimo firmware" perchè è lo stato attuale del mio masterizzatore, figurati se non so che lo supportava anche prima, ho quel masterizzatore dal firmware 1.04! ;)
jmazzamj
04-08-2002, 12:52
Non ho detto o pensato non lo sapessi.....
Ho avuto quel master(dal firmware 1.00 a non ricordo quale),bel pezzo d'hardware,il secondo miglior Plextor (dopo il 24x) Ide.Adesso mi dispiace averlo venduto.....vabè che ho il 24x,quindi non cambia un tubo........
Saluti
Non ti preoccupare non mi sono offeso, ho il vizio di precisare sempre.............cmq se potessi cambierei anch'io per un altro plex, forse un pò più in là..............adesso c'è il boom dei LiteOn perchè sono economici e vanno anche molto bene, ma io preferisco sempre i Plextor........sarò rimasto indietro ma è così!:)
Ciao,Ciao
jmazzamj
04-08-2002, 13:49
X avere safe 2 in hardware ho preso anke un LiteOn (40@48x) e da sempre adoro Teac (avevo un CDW 54E,un CDW 58E ed ho un CDW 540E).
Pensa che un amico ha cambiato un Plex 1210TA x un LiteOn 40125s...
Saluti
pippocalo
04-08-2002, 14:48
Quello che tu dici è quello che mi piacerebbe fare: copie a 1X.
Parli di misure ma purtroppo io mi sono dovuto ricredere proprio dopo aver letto su siti delle prove molto particolareggiate dove si vedeva che a 1X gli errori erano più alti, specie con alcuni CD-R, mentre le velocità migliori erano quelle intermedie.
Che ne pensi di aprire un bel Thread dove tu ci metti le tue misure e poi vediamo....
A me piacerebbe che tu avessi ragione ma ho paura che l'ipotesi delle sostanze chimiche ottimizzate per le velocità più alte sia vera.
Sakuti
jmazzamj
04-08-2002, 15:01
Avresti un link di tali prove?Ne lessi tempo fa non ricordo dove.....
Cmq è troppo generico,ogni supporto ha una propria velocità ideale compresa tra 4 e 12x (x supporti recenti).......
Saluti
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]Se ti interessa davvero l'audio prendi il Teac 24x....è chiaro che cmq se non t va di aspettare almeno 20 min (per un cd pieno) x avere ottima qualità,allora tanto vale prenda il LiteOn.......ma non dargli in pasto cd verbatim (in particolare quelli colorati,certificati 24x,proprio non gli piacciono.....e dire che vorrebbe scriverli a 32x).
Il LiteOn passa tutte le safe 2 ed è molto più veloce nel leggere le protezioni,il Teac arriva fino alla 2.40 senza AWS,per la 2.51.021 devi scrivere a 4x con AWS attivo.
Saluti
Ok grazie, allora credo che prenderò il liteon 32x il problema è trovarlo, finora sono riuscito a trovare solo la versione "s" ed ovviamente cerco la "w"....avete qualche suggerimento?
Un'ultima cosa passa anche le protezioni audio?
Grazie ancora ciao
jmazzamj
04-08-2002, 20:26
Copia i cd audio,ma non t permette di rippare le tracce dal cd originale....cmq basta attivare leggi solo prima sessione e risolvi,copi e poi rippi.
Saluti
codroipo
04-08-2002, 21:28
io con TEAC 54E (4432) ho avuto problemi di "fruscio in sottofondo" con dei backup di HDCD (es. Tool - Lateralus) con scrittura a 4x
a 1x rasenta la perfezione ;)
non lo venderò mai, spero che la lente regga (sono 3 anni ormai, mai un bruciato)
TEAC rulez
1X rulez
:cool:
PS: i problemi si sono verificati, con il mio caricatore PIONEER d'auto, mooolto delicato :D
jmazzamj
05-08-2002, 01:18
Il Teac CDW 54E è un 4x4x32.....ed è a ragione da molti audiofili considerato il miglior sforna pizzette sonore mai commercializzato (campo professionale escluso).......fai bene a tenerlo.......io l'avevo e l'ho venduto.......errori di gioventù.......
Strano abbia un fruscio di sottofondo.......con un pioneer poi.....mi hanno sempre detto legga tutto e bene.....anke se pensandoci,se il lettori da macchina sono al pari dei dvd.......staimo freschi.....
X me il problema è dovuto al tipo di supporto utilizzato.....provare x credere.....
Saluti
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]Copia i cd audio,ma non t permette di rippare le tracce dal cd originale....cmq basta attivare leggi solo prima sessione e risolvi,copi e poi rippi.
Saluti
Grazie mille!!! ho preso il liteon 32x "w" versione retail a 68€ s.s. incluse.
Ciao
jmazzamj
05-08-2002, 15:39
Mi indicheresti in Pvt dove hai trovato il 32125w?
Io ho un 40125s@48125w,ma saperlo non fa male di sicuro....
Saluti
io ho un teac 24x
vorrei prendermi master lite on ma nn so decidermi se 32X o 40X.
- sopratutto x bakup, laudio lo posso fare col teac :D visto ke il saggio jmazzamj ne parla abbastanza bene (lo so nn ha 1x) ;)
grazie
ps: lo so ke il tread parla di master per laudio, ma nn mi va di aprire l'n-esimo 3d con argemento lite-on
Fruity404
08-08-2002, 18:05
maa chi mi dice un programma per controllare gli errori su un cd audio masterizzato? ( fa la comparazione con l'originale? )
grrrraize!
ciaociao
io ho spempre copiato i cd a 8x e vorrei capire cosa c'è di diverso!
al mio orecchio sembrano perfettamente uguali!
biboxsat
08-08-2002, 19:55
visto che isete in argomento masterizzatori e qualita audio secondo voi con quale dei tre master plex e meglio fare i cd audio
8/20 scsi 12/10/32 16/10/40 eide io con tutti e tre mi sono trovato bene
ciao
biboxsat
pippocalo
09-08-2002, 16:12
lo scsi è utile solo per problemi di trasferimento dati e non influisce sulla qualità del cd prodotto.
Io e jmazzamj concordiamo sul fatto che i CD odierni hanno una velocità ottimale fra 4 e 12x.
Quindi scegli pure il PLEX più economico dei tre
biboxsat
09-08-2002, 18:57
per pippocalo
li posseggo tutti e tre quindi si trattava solo di preferire uno per fare solo audio di buona qualita e tenere gli altri due per il resto
ciao
biboxsat
scusate se mi intrometto, ma mi sembrava inutile aprire un altro post per lo stesso argomento.
Anch'io masterizzo quasi esclusivamente cd audio, e poichè il mio vecchio HP è in agonia, mi trovo a scegliere fra questi due modelli, a detta di molti fra i migliori in campo audio:
Plextor 40X 12X 40X (141 euro)
Teac CDW540E 40X 12X 48X (121 euro)
Mi dareste un consiglio definitivo?
Grazie a tutti
Se aspetti puoi provare il nuovo plex:
http://www.plextor.be/english/products/pxw482448a.html
Poi per l'audio dovresti considerare anche il nuovo yamaha:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=296892
Tra i due che hai scelto tu, io consiglierei sempre il plextor con la funzione Varirec, ma il teac è comunque un ottimo masterizzatore quindi qualunque prendi fai sempre la scelta giusta.
P.S. : della plextor è da apprezzare la garanzia on site che funziona benissimo.
Ciao,Ciao
codroipo
26-08-2002, 00:32
Originariamente inviato da jmazzamj
[B]
X me il problema è dovuto al tipo di supporto utilizzato.....provare x credere.....
Saluti
io uso Verbatim e Imation...
che mi consigliate?
jmazzamj
27-08-2002, 00:16
Salve ragazzi.
Sono appena tornato dopo un lungo periodo di mancanza dal forum,non per volere ma per paicere......ero in ferie!
Beh cmq tra Plex e Teac non si sbaglia,il 48x Plex mi ispira parecchio,penso lo acquisterò....la scelta è tra Teac e Plex (nel caso esca il Teac 48x.....magari è stato annunciato ma l'ho perso essendo via....).
Vabè ok.....
Saluti a tutti
P.S:X i supporti Verbatim al momento sono tra i peggiori,producono un n° di errori c2 indecente...x gli Imation by CMC dipende dal master,ad es i LiteOn non li digerisce alla perfezione...
tdk reflex ke ne pensate?
Se sono prodotti da TAYOYUDEN allora sono ottimi.
Ciao :)
Originariamente inviato da pippocalo
[B]
Parli di misure ma purtroppo io mi sono dovuto ricredere proprio dopo aver letto su siti delle prove molto particolareggiate dove si vedeva che a 1X gli errori erano più alti, specie con alcuni CD-R, mentre le velocità migliori erano quelle intermedie.
Che ne pensi di aprire un bel Thread dove tu ci metti le tue misure e poi vediamo....
A me piacerebbe che tu avessi ragione ma ho paura che l'ipotesi delle sostanze chimiche ottimizzate per le velocità più alte sia vera.
Saluti
Per pippocalo: le lo lette pure io, infatti ne ho parlato in questi thread:
Masterizzazione CD-R 1x2x4x8x.. (http://forum.hwupgrade.it/printthread.php?threadid=193649&pagenumber=1&perpage=99)
Quali cd-r usare per masterizzare file audio? (http://forum.hwupgrade.it/printthread.php?threadid=162650&pagenumber=1&perpage=99)
I miglior CD-R per il Plextor 24/10/40??? (http://forum.hwupgrade.it/printthread.php?threadid=254057&pagenumber=1&perpage=99)
errori c1 e c2 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=253499)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.