PDA

View Full Version : Nuovo HDD non compare in gestione disco.


DMD
17-12-2020, 08:21
Buongiorno.
Appena acquistato nuovo HDD da 4TB della WD serie red e l'ho collegato esternamente tramite adattatore USB3 alimentato, ma non riesco a vederlo in gestione disco per inizializzarlo.
Devo collegarlo per forza internamnte al pc?
Grazie

aled1974
17-12-2020, 08:46
neanche altri strumenti quali gparted live ecc lo vedono?

se no allora sì, dovrai collegarlo almeno la prima volta per inizializzarlo internamente al pc

ciao ciao

DMD
17-12-2020, 10:50
Grazie.
Internamente lo vede, ho scoperto che l'adatttatore esernon non alimentava l'HDD , alimentatore difettoso.

HDDaMa
17-12-2020, 10:56
Molto probabilmente l'adattatore usb ha un controller che è in grado di rilevare correttamente solo i classici hdd con formattazione fisica a 512 byte (512N).
Il tuo hdd invece quasi certamente ha una formattazione fisica avanzata 4K (4096 byte) o 512e (emulati).

Presumo che tu stia usando Win 10.
Anche Win8 andrebbe bene per questo hdd.
Win7 invece non va bene per essere usato con hdd a 4K reali!

Per più info
https://docs.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-server/backup-and-storage/support-policy-4k-sector-hard-drives
https://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Format

Dovresti cercare un controller usb per hdd con formattazione 512e, di solito non è specificato questo sui siti come ebay o amazon ma se cerchi un controller usb per hdd da 3TB o superiori dovrebbe andar bene.

HDDaMa
17-12-2020, 10:58
Grazie.
Internamente lo vede, ho scoperto che l'adatttatore esernon non alimentava l'HDD , alimentatore difettoso.

Beh se non lo alimentava allora è ovvio che non funzioni.
Assicurati però di acquistare il corretto adattatore come ho scritto sopra.

DMD
17-12-2020, 12:04
Ringrazio per le info.

L'adatttatore è della inatek, ho sostituito l'alimentatore e funziona con altri HDD.
Utizzo W10, in Gestione disco è comparso lo screen

https://i.postimg.cc/L8FBhs0M/Senza-titulo-1.png

Poi ho selezionato l'area di destra e ho iniziato la procedura, creando Nuovo volume semplice, lasciando tutto di default.

ottendendo queste dimensioni reali su HDD di 4TB

https://i.postimg.cc/mgZ37nRd/Screenshot-001.png

aled1974
18-12-2020, 08:34
ottendendo queste dimensioni reali su HDD di 4TB


del tutto normali, se hai dei dubbi in merito, per il fattore di conversione gigabyte-gibibyte

lo puoi riscontrare su qualsiasi dispositivo di archiviazione: ssd, hdd, pendrive, schede sd... ;)

ciao ciao

Zerocort
25-12-2020, 09:42
Ciao, ne approfitto senza aprire una discussione molto simile..
non ho mai capito da quale parte sta il limite di installare hdd di tagli grossi, nel senso.. hdd da 10tb sata li metto ovunque? oppure è la cpu oppure il chipset oppure windows a non digerirli?
come faccio a sapere se il mio notebook o desktop li supporta? perchè non ho trovato nessuna lista di compatibilità, come invece so che ci sono per i NAS..

perchè appunto un WD101EFAX se lo collego al mio Asus ROG G752vt tramite FANTEC DB-ALU31 (che ha capacità illimitata) me lo vede ma poi 3 secondi che parto ad inizializzare restituisce errore disco...

se il WD101EFAX lo inserisco nel desktop con MB Asus H81M-D, non me lo vede proprio neanche il configurazione dischi...

Grazie...

aled1974
26-12-2020, 09:34
questo articolo identifica la tua casististica per quanto riguarda il portatile? https://docs.microsoft.com/en-us/troubleshoot/windows-server/backup-and-storage/support-for-hard-disks-exceeding-2-tb


fermo restando che potrebbe essere il case di per se ad essere guasto, hai per caso un altro hdd da inserire al suo posto?

o comunque lo stesso hdd wd da 10tb se usato tramite fantec con la macchina desktop (basata su H81M-D) funziona o si ripresenta lo stesso tipo di errore? :stordita:

ciao ciao