PDA

View Full Version : Installare Windows 10 su nuovo SSD


ReDiCorvetti
12-12-2020, 11:34
ciao forum,
ho un portatile HP (2 annetti di utilizzo) con HD e 4GB di ram. Prossimamente, monterò un SSD e porterò la ram ad 8GB.

Ora, ho un paio di quesiti:

1) con il nuovo SSD installato, posso utilizzare sempre la stessa licenza/product key del Win10 che sto usando attualmente, anche se è chiaramente un'immagine di sistema personalizzata da HP?
2) se utilizzassi la stessa licenza, mi ritroverei nuovamente Win10 con app e software HP preinstallati?

3) a lavoro finito con ssd montato e pronto all'uso, ma SENZA Win10 installato, cosa devo fare? Se accendessi il pc senza nessun OS dentro, cosa mi comparirebbe?

4) e come creo un'immagine di Win10?
-una chiavetta con rufus?
-o devo usare MediaCreationTool di MS? Cosa suggerite?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2020, 11:45
ciao forum,
ho un portatile HP (2 annetti di utilizzo) con HD e 4GB di ram. Prossimamente, monterò un SSD e porterò la ram ad 8GB.

Ora, ho un paio di quesiti:

1) con il nuovo SSD installato, posso utilizzare sempre la stessa licenza/product key del Win10 che sto usando attualmente, anche se è chiaramente un'immagine di sistema personalizzata da HP?


Sì puoi usare la licenza che è relativa a Windows 10 e non al sistema preinstallato da HP. Quindi puoi reinstallare Windows da zero oppure clonare l'attuale installazione dall'attuale HD all'SSD ed in entrambi i casi verrà usata la licenza di Windows 10 che hai acquistato assieme al computer.

Per installare Windows 10 da zero ti serve un chiavetta di installazione di Windows e la puoi creare con il MediaCreationTool:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10ISO

Per clonare l'attuale HD nel nuovo SSD devi usare uno dei tanti programmi di clonazione disco, spesso uno viene fornito scaricabile gratuitamente dal produttore dell'SSD. Se dici la marca dell'SSD forse ti possiamo aiutare a trovarlo.


2) se utilizzassi la stessa licenza, mi ritroverei nuovamente Win10 con app e software HP preinstallati?

Se istalli da zero no, se cloni l'HD nell'SSD te lo troverai nello stesso identico stato.

3) a lavoro finito con ssd montato e pronto all'uso, ma SENZA Win10 installato, cosa devo fare? Se accendessi il pc senza nessun OS dentro, cosa mi comparirebbe?

Il computer ti direbbe che non trova un sistema operativo da avviare, se non ce ne sono altri ovviamente.

4) e come creo un'immagine di Win10?
-una chiavetta con rufus?
-o devo usare MediaCreationTool di MS? Cosa suggerite?

No nessuno dei sue sono programmi di backup per creazioni di immagini di dischi o partizioni. Con loro è possibile creare una chiavetta di installazione.

ReDiCorvetti
12-12-2020, 13:27
...

allora Nicodemo grazie mille. Ho tolto il post per evitare lunghezze inutili.

Quindi io mi scarico sto MediaCreationTool e dovrei potermi creare una chiavetta con Win10 aggiornato all'ultimo update. Dispongo di una chiavetta SONY nuovissima con 8GB liberi. Dovrebbe bastare.
(O dici che è consigliato Rufus per fare questa stessa procedura?)

Poi, cerco di ricavare il codice Product-Key dal mio sistema, e va inserito ad installazione di WIndows avvenuta, immagino.

tallines
12-12-2020, 13:57
1 - Scarichi l' Iso di W10 con il Media Creation Tool

2 - La prepari su pendrive con Rufus Freeware > https://rufus.ie/

3 - Una vota installato W10, visto che ce l' avevi già, in automatico si attiva da solo .


Nota Bene > Onde evitare problemi, se vuoi, puoi recuperare il product-key di W10, prima di fare qualsiasi operazione,

anche con >>> ProduKey della Nirsoft .

I download sono a fine pagina, sotto la voce Feedback, anche le versioni Portable (in Zip file) > https://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2020, 16:46
allora Nicodemo grazie mille. Ho tolto il post per evitare lunghezze inutili.

Quindi io mi scarico sto MediaCreationTool e dovrei potermi creare una chiavetta con Win10 aggiornato all'ultimo update. Dispongo di una chiavetta SONY nuovissima con 8GB liberi. Dovrebbe bastare.
(O dici che è consigliato Rufus per fare questa stessa procedura?)

Basta il MediaCreationTool che è fatto per questo. Se poi hai già l'iso, magari perché scaricata in altro modo, allora puoi usare Rufus.


Poi, cerco di ricavare il codice Product-Key dal mio sistema, e va inserito ad installazione di WIndows avvenuta, immagino.


No non serve il product key se 10 era già preinstallato. Ci pensa il sistema operativo a cercarselo ed attivarsi da se. Se non era preinstallato, perché ad ad esempio il PC era stato acquistato senza sistema operativo o perché proveniente da aggiornamento da Windows 7 o 8, allora puoi cercarlo ed inserirlo quando richiesto durante l'installazione.

ReDiCorvetti
13-12-2020, 10:28
ok ragazzi, cosa posso dirvi, grazie davvero. Siete stati chiarissimi.

L'iso di Win10 (penso con l'ultimo update) l'ho già presa con MediaCreation.
Anche se vorrei prendere la versione 1909 che ho attualmente, ed aggiornare poi man mano con la ricerca di WinUpdate (ma questa è solo una mia convinzione magari errata/inutile).

Del resto, niente, spero di non incappare in problemi durante l'installaz. di Win10.

Grazie ancora ;)

tallines
13-12-2020, 11:36
ok ragazzi, cosa posso dirvi, grazie davvero. Siete stati chiarissimi.

L'iso di Win10 (penso con l'ultimo update) l'ho già presa con MediaCreation.
Anche se vorrei prendere la versione 1909 che ho attualmente, ed aggiornare poi man mano con la ricerca di WinUpdate (ma questa è solo una mia convinzione magari errata/inutile).

Del resto, niente, spero di non incappare in problemi durante l'installaz. di Win10.

Grazie ancora ;)
Tu installa la Versione che scarichi, non fasciatevi la testa voglio la 1909, la versione xyz.....:)

Fai sapere .

ReDiCorvetti
13-12-2020, 12:00
Tu installa la Versione che scarichi, non fasciatevi la testa voglio la 1909, la versione xyz.....:)

Fai sapere .

va bene :flower:

ReDiCorvetti
20-12-2020, 10:07
ragazzi, mi serve un altro chiarimento su Rufus.

Nella sezione Schema Partizione, mi da 2 voci:
-MBR (con Sistema Destinazione BIOS (o UEFI CSM)
-GPT (con Sistema Destinazione UEFI (non CSM)

Sebbene abbia cercato da me spiegazioni sul web, non capisco quale selezionare -.- scusate.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2020, 10:12
ragazzi, mi serve un altro chiarimento su Rufus.

Nella sezione Schema Partizione, mi da 2 voci:
-MBR (con Sistema Destinazione BIOS (o UEFI CSM)
-GPT (con Sistema Destinazione UEFI (non CSM)

Sebbene abbia cercato da me spiegazioni sul web, non capisco quale selezionare -.- scusate.

Nel tuo caso dato che si tratta di computer con due anni di vita e sicuramente non hai smanettato nel UEFI per abilitare l'emulazione vecchio BIOS, inoltre il disco sarà partizionato con lo schema GPT come tutti quelli di marca prodotti negli ultimi anni, devi scegliere:

-GPT (con Sistema Destinazione UEFI (non CSM)

ReDiCorvetti
20-12-2020, 10:13
Nel tuo caso dato che si tratta di computer con due anni di vita e sicuramente non hai smanettato nel UEFI per abilitare l'emulazione vecchio BIOS, devi scegliere:

-GPT (con Sistema Destinazione UEFI (non CSM)

non finirò mai di ringraziarti. Infatti come impostazione predefinita c'era GPT, ma nel dubbio ho voluto sapere. ;)

tallines
20-12-2020, 13:02
ragazzi, mi serve un altro chiarimento su Rufus.

Nella sezione Schema Partizione, mi da 2 voci:
-MBR (con Sistema Destinazione BIOS (o UEFI CSM)
-GPT (con Sistema Destinazione UEFI (non CSM)

Sebbene abbia cercato da me spiegazioni sul web, non capisco quale selezionare -.- scusate.
Come anticipato di Nico > -GPT (con Sistema Destinazione UEFI (non CSM)

ReDiCorvetti
21-12-2020, 14:24
mettendo da parte la questione pendrive avviabile, vi chiedo supporto sui pezzi da scegliere. Non voglio rischiare di comprare roba poi incompatibile...
(se devo aprire un ulteriore thread, ditemelo pure)

Per l'SSD, tramite video su youtube relativo al mio portatile, so per certo che questo va bene:
no link eshop

secondo voi c'è di meglio? il taglio lo voglio da 480/500GB, non di meno. 65euro è un prezzo onesto?


Questione più complicata, per me, è capire che RAM comprare: https://support.hp.com/it-it/product/hp-250-g6-notebook-pc/15747807/document/c05507358#AbT5

il pc è un HP 250 G6 con i5. Stando al tool Speccy, ho 2 slot per la RAM, di cui solo 1 è occupato da un banco da 4GB. Voglio portare la RAM ad 8gb:
no link eshop

questa va bene? non sapendo che marca di RAM è montata ora, devo comprare per forza 2 banchi di questa Crucial o posso montare 1 banco di una marca e 1 di un'altra?

tallines: grazie anche a te ;)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2020, 15:47
L'SSD che hai scelto va bene, è ottimo ne ho presi diversi e garantisco su di lui. Il prezzo è quello attuale, io il primo lo presi una novantina di euro più di due anni fa. Tra l'altro da quello che vedo in rete, qualche versione di quel notebook ha anche un connettore M.2 che potrebbe essere sfruttato per montare uno SSD in tale formato lasciando collegato l'hadr disk come deposito per dati.

Per la RAM, HwInfo potrebbe dirti marca e modello della memoria attualmente installata, se è così puoi cercarla in rete ed eventualmente prenderne un modulo uguale e non sbagli.

https://www.hwinfo.com/

Oppure apri il notebook e guardi da te, se hai le competenze ovviamente. In ogni caso dovrai aprirlo per montare l'altro modulo.

Oppure il modulo che hai postato dovrebbe andar bene, andà a velocità leggermente ridotta, 2133 MHz è il massimo consentito nelle specifiche tecniche del notebook. Ovviamente se il notebook è questo:

https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=1WY61EA&opt=&sel=DEF

Purtroppo HP come atri produttori con la stessa sigla spaccia macchine leggermente diverse, per cui ognuna può fare storia a se.

ReDiCorvetti
21-12-2020, 18:06
[...]
Purtroppo HP come atri produttori con la stessa sigla spaccia macchine leggermente diverse, per cui ognuna può fare storia a se.

infatti è una mezza fregatura in questo caso.

Allora ok, per la RAM vedrò come regolarmi.
Per il collegamento M.2 lascio perdere, provvederò all'SSD che mi sono prefissato. Anzi, questo ha collegamento SATA ed è da 2,5, dovrebbe andar bene uguale, costa meno: [URL="https://no_link_eshop[/URL]

Ti farò sapere per la RAM ;)

ReDiCorvetti
23-12-2020, 12:57
ho preso le RAM Crucial: https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/hp---compaq/hp-250-g6-(intel-core-i7-7500u---i5-7200u---i3-6006u)

stando a quel sito e ad un video Youtube sul mio specifico portatile, quelle vanno bene. E' la mia primissima volta che acquisto "alla cieca", informandomi da me in toto, quindi speriamo bene.

Di tanto in tanto mi vengono ulteriori dubbi: con Win10 installato e col desktop comparso, come devo comportarmi? I driver dei vari componenti li cercherà in automatico con WinUpdate?

Quando acquistai questo HP, feci un backup dei drivers col tool DriverBackup!
Immagino siano con la data del primo avvio, non più aggiornati quindi. Boh.

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-12-2020, 16:30
Normalmente Windows 10 si cerca, trova ed installa da se i driver delle componenti il PC. Basta lasciarlo collegato ad internet qualche decina di minuti, Nel caso non li trovasse tutti, si può forzare l'ulteriore ricerca ed installazione da gestione dispositivi o andare sul sito del produttore e scaricarli ed installarli da se, alla vecchia maniera.

giacomo_uncino
23-12-2020, 17:09
tieniti l'hard disk con l'installazione originale da parte a scanso di problemi

ReDiCorvetti
23-12-2020, 18:41
farò come dite, probabilmente mi faccio solo problemi inutili.

C'è ancora tempo, tra l'altro, i pezzi arriveranno solo a fine mese.

tallines
24-12-2020, 11:53
farò come dite, probabilmente mi faccio solo problemi inutili.
Basta chiedere :)
C'è ancora tempo, tra l'altro, i pezzi arriveranno solo a fine mese.
Ok, facci sapere, come sempre come è andata :)

ReDiCorvetti
04-01-2021, 12:54
ciao ragazzi.

Proprio poco fa ho iniziato ad installare Windows.
Sebbene inizialmente mi dava 2 Unità Partizione (1 e 2) non permettendomi di proseguire (il tasto in basso AVANTI era sbiadito), ho eliminato le 2 Unità, me ne è comparsa solo una ed ho potuto proseguire.

nonostante abbia scaricato Home di Windows10 ed avviato il boot da chiavetta, i loghi HP compaiono ugualmente (forse è normale?). Ora niente, sta facendo, riavviandosi di tanto in tanto. Speriamo bene.

@tallines: grazie ;)

@giacomo_uncino: sì infatti l'HD vecchio me lo tengo. Comprerò una custodia per usarlo come unità esterna.

tallines
04-01-2021, 13:09
@tallines: grazie ;)
Di niente :)

Fai sapere a operazione completata, come ti trovi con il SO .

ReDiCorvetti
05-01-2021, 10:48
Buongiorno.

L'installazione di Windows 10 avvenne senza problemi. Quando apparì il desktop, su suggerimento di Nicodemo Timoteo Taddeo, gli lasciai fare le sue cose. Apparivano i soliti messaggi, notifiche ed installò i diversi driver.

-precedentemente, quindi sul vecchio HD, quì stava win10 Home personalizzato da HP, con sue app e servizi. Ora non c'è più nulla ma non penso sia un problema. Anzi, forse è anche meglio (?) Forse potrei ugualmente scaricare qualche sua app che avevo e tenermela just in case, ma probabilmente non serve.

-parliamo un pò di driver: Gestione Dispositivi mi riporta la voce Altri Dispositivi con un ? piccolino:
-Controller acquisizione dati e elaborazione segnali PCI (ci sono 2 voci uguali)
-Controller memoria PCI
-Dispositivo sconosciuto
-Periferica sistema di base

Premesso che, almeno al momento, non sto avendo problemi/avvisi di errori, mi pare che funzioni tutto a dovere, voi cosa consigliate?
Ad ottobre 2018, quando acquistai questo portatile, mi feci fin da subito un backup di tutti i driver presenti, ma proprio tutti con Driver Backup!. Stanno alcune voci che nemmeno capisco a cosa si riferiscano, e ce li ho in una cartella copiata ora sul desktop (che a sua volta contiene altre cartelle ognuna con dei driver). Consigliate di cercare i driver manualmente per quelle periferiche indicando quindi questa cartella? Non vorrei che sbagliasse ed installasse driver errati, compromettendomi l'OS.

-Se avete ulteriori consigli generali sul "cosa fare dopo un'installazione pulita" ditemi pure. Con le guide sul web, comunque, me la cavo e darò una lettura su cosa disattivare, impostazioni da modificare e via dicendo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-01-2021, 11:27
Buongiorno.

L'installazione di Windows 10 avvenne senza problemi. Quando apparì il desktop, su suggerimento di Nicodemo Timoteo Taddeo, gli lasciai fare le sue cose. Apparivano i soliti messaggi, notifiche ed installò i diversi driver.

-precedentemente, quindi sul vecchio HD, quì stava win10 Home personalizzato da HP, con sue app e servizi. Ora non c'è più nulla ma non penso sia un problema. Anzi, forse è anche meglio (?) Forse potrei ugualmente scaricare qualche sua app che avevo e tenermela just in case, ma probabilmente non serve.

-parliamo un pò di driver: Gestione Dispositivi mi riporta la voce Altri Dispositivi con un ? piccolino:
-Controller acquisizione dati e elaborazione segnali PCI (ci sono 2 voci uguali)
-Controller memoria PCI
-Dispositivo sconosciuto
-Periferica sistema di base

Se vuoi provare a capire a cosa si riferiscono, fai doppio click su ognuna di quelle voci, vai sulla scheda dettagli, in proprietà seleziona ID Hardware, vedrai apparire delle stringe alfanumeriche, esempio
USB\VID_0BDA&PID_C024&REV_0110

Mettile nella casella di ricerca di google e guarda i risultati.
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=USB%5CVID_0BDA%26PID_C024%26REV_0110

Con un po' di intuito puoi scoprire a quale componente del computer riguarda quel punto interrogativo. Di certo è un componente hardware di cui l'installer di Window s10 non è riuscito a trovare il driver specifico. Se funziona è perché sta usandone uno generico che non è l'ideale.

Ora vorresti installare il driver adeguato chiaramente. Per prima cosa è tassativamente obbligatorio, secondo me, fare un backup dell'attuale stato del sistema operativo, ancor più dato che funziona bene. Quindi programma di backup per la creazione di immagini di backup e creare un backup su supporto esterno. Hard disk esterno, NAS, Chiavetta USB di adeguata capienza.

Poi dopo aver messo al sicuro l'attuale situazione, vai su Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Windows update, clicca su visualizza aggiornamenti facoltativi, e poi su aggiornamenti driver.

Vedrai una lista di possibili aggiornamenti, selezionali tutti o solo quelli che pensi possano essere implicati con quelle componenti hardware e falli scaricare ed installare.

Oppure in alternativa, vai sul sito del produttore della scheda madre e alla vecchia maniera, scarica quelli relativi al modello in questione ed installali da te.

Ad ottobre 2018, quando acquistai questo portatile, mi feci fin da subito un backup di tutti i driver presenti, ma proprio tutti con Driver Backup!. Stanno alcune voci che nemmeno capisco a cosa si riferiscano, e ce li ho in una cartella copiata ora sul desktop (che a sua volta contiene altre cartelle ognuna con dei driver). Consigliate di cercare i driver manualmente per quelle periferiche indicando quindi questa cartella? Non vorrei che sbagliasse ed installasse driver errati, compromettendomi l'OS.

Puoi provare anche questa soluzione, anche se io tendo a diffidare di questi programmi, in ogni caso saranno drive di vecchie release, magari faranno a cazzoti con le nuove versioni di Windows, chi può saperlo a prescindere?


-Se avete ulteriori consigli generali sul "cosa fare dopo un'installazione pulita" ditemi pure. Con le guide sul web, comunque, me la cavo e darò una lettura su cosa disattivare, impostazioni da modificare e via dicendo.

Niente, non devi fare niente, usa il computer. Windows 10 più lo tocchi più ti può creare problemi. Piano piano scopri cosa modificare da te, non seguire nessuna guida o ci sono buone probabilità che ti ritroviamo molto presto qui :)

L'unica cosa che ti serve veramente è un buon piano di backup per avere la possibilità di poter ripristinare il sistema se qualcosa si inceppa per qualche motivo.

tallines
05-01-2021, 12:45
-parliamo un pò di driver: Gestione Dispositivi mi riporta la voce Altri Dispositivi con un ? piccolino:
-Controller acquisizione dati e elaborazione segnali PCI (ci sono 2 voci uguali)
-Controller memoria PCI
-Dispositivo sconosciuto
-Periferica sistema di base

Premesso che, almeno al momento, non sto avendo problemi/avvisi di errori, mi pare che funzioni tutto a dovere, voi cosa consigliate?

Vai sulla Voce > Aggiorna driver .

Se non si aggiorna, andando in Dettagli - ID Hardware, cerca il driver nel sito della casa madre .

Il Backup deve ed è un Must, fattelo subito su un HD esterno .

Il Backup ti salva la vita sempre :)

ReDiCorvetti
05-01-2021, 19:31
-Per i driver credo di aver risolto. Sono andato sul sito del produttore, alla vecchia maniera, insomma. Non è uscito fumo, nè è esploso nulla e in Gestione Dispositivi ora è tutto ok, non sono presenti notifiche rosse, segnalini (?), niente.

-Per il backup immagino voi intendiate il backup dell'immagine Windows, no?
da Impostazioni--Aggiornam. e Sicurezza--Backup c'è la possibilità offerta da Windows, faccio bene ad usare quella? O avete suggerimenti su software di terze parti?
Se invece intendete (anche) il backup di documenti sensibili e files personali, su quello non ho problemi: ogni domenica lo faccio su 2 pendrive e 1 HD esterno. (lo so, sono un pò paranoico, preferisco perdere il pc ma non le mie cose davvero utili)
E' anche vero che io sul pc ho quella quindicina di programmi installati e basta, non ho particolari esigenze nel suo utilizzo insomma, infatti ieri in meno di un'ora misi già tutto.

-Una cosa che ho dimenticato di chiedere: la pendrive usata come boot di Windows 10 come posso formattarla? Nelle proprietà mi dice "file system FAT32" e se clicco su Formatta mi da appunto:
1. FA32 (impostaz. consigliata)
2. NTFS
3. exFAT

-curiosità non inerente alla questione: il nuovo SSD dichiara 480GB, ma ne risultano 446GB. Immagino sia normale? ma non me lo spiego.

Ragazzi comunque davvero, non finirò mai di ringraziarvi. Non capisco come faccia la gente a chiedere aiuto su FB dove ricevono aiuto (se son fortunati) con risposte mozzicate, per nulla chiare (il 90% delle volte). Spesso nemmeno si riceve aiuto, e se una persona ha realmente bisogno... boh.
I forum non dovrebbero mai morire, per qualsiasi argomento nascano.

Grazie per tutto il tempo che mi avete dedicato e per la chiarezza con cui spiegate le cose :)

tallines
05-01-2021, 20:33
-Per i driver credo di aver risolto. Sono andato sul sito del produttore, alla vecchia maniera, insomma. Non è uscito fumo, nè è esploso nulla e in Gestione Dispositivi ora è tutto ok, non sono presenti notifiche rosse, segnalini (?), niente.

-Per il backup immagino voi intendiate il backup dell'immagine Windows, no?
da Impostazioni--Aggiornam. e Sicurezza--Backup c'è la possibilità offerta da Windows, faccio bene ad usare quella? O avete suggerimenti su software di terze parti?
Usa sempre software di terze parti, tipo se vuoi, anche Aomei in firma :)
-Una cosa che ho dimenticato di chiedere: la pendrive usata come boot di Windows 10 come posso formattarla? Nelle proprietà mi dice "file system FAT32" e se clicco su Formatta mi da appunto:
1. FA32 (impostaz. consigliata)
2. NTFS
3. exFAT
Fat32 o Ntfs .

-curiosità non inerente alla questione: il nuovo SSD dichiara 480GB, ma ne risultano 446GB. Immagino sia normale? ma non me lo spiego.
I Gb che ti mancano sono per la scheda video .

Ragazzi comunque davvero, non finirò mai di ringraziarvi. Non capisco come faccia la gente a chiedere aiuto su FB dove ricevono aiuto (se son fortunati) con risposte mozzicate, per nulla chiare (il 90% delle volte). Spesso nemmeno si riceve aiuto, e se una persona ha realmente bisogno... boh.
I forum non dovrebbero mai morire, per qualsiasi argomento nascano.

Grazie per tutto il tempo che mi avete dedicato e per la chiarezza con cui spiegate le cose :)
FB mi è sempre stato sugli zebedei, fin da quando è nato, mai potuto vedere :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2021, 08:56
-Per i driver credo di aver risolto. Sono andato sul sito del produttore, alla vecchia maniera, insomma. Non è uscito fumo, nè è esploso nulla e in Gestione Dispositivi ora è tutto ok, non sono presenti notifiche rosse, segnalini (?), niente.

-Per il backup immagino voi intendiate il backup dell'immagine Windows, no?
da Impostazioni--Aggiornam. e Sicurezza--Backup c'è la possibilità offerta da Windows, faccio bene ad usare quella? O avete suggerimenti su software di terze parti?

Volendo puoi usare anche quella funzionalità di Windows, ma come si evince dallo stesso nome che riporta ancora (Windows7) è inserita nel sistema per una questione di compatibilità con i vecchi archivi creati con le precedenti versioni di Windows. Microsoft l'ha definita deprecata e consiglia di usare tool di altri produttori. Cosa conveniente da fare anche perché prima o poi la farà sparire del tutto dall'OS.
System Image Backup (SIB) Solution
We recommend that users use full-disk backup solutions from other vendors.


https://www.tenforums.com/windows-10-news/89637-features-removed-deprecated-windows-10-fall-creators-update.html

E' anche vero che io sul pc ho quella quindicina di programmi installati e basta, non ho particolari esigenze nel suo utilizzo insomma, infatti ieri in meno di un'ora misi già tutto.


Sì ma devi rifare tutte le impostazioni dei programmi e del sistema operativo che si sono perse, devi ricopiare molti file prendendoli dal backup, qualcosa l'avrai comunque perso perché non l'avevi salvato ecc. Col ripristino del backup fatto mettiamo una settimana prima, hai molto meno lavoro da fare e ti ritrovi tutto come stava una settimana prima.

-Una cosa che ho dimenticato di chiedere: la pendrive usata come boot di Windows 10 come posso formattarla? Nelle proprietà mi dice "file system FAT32" e se clicco su Formatta mi da appunto:
1. FA32 (impostaz. consigliata)
2. NTFS
3. exFAT


Se l'iso è quella scaricata con il MediaCreationTool va bene anche FAT32 al momento, perché non contiene file di dimensioni superiori a 4 gibibyte. Ma già ora con le iso scaricate dai server di MS in altri modi necessita NTFS perché hanno all'interno un file di dimensioni non compatibili con FAT32. Quindi penso che tanto vale prendersi l'abitudine a formattare in NTFS che tra poco sarà obbligatorio.

-curiosità non inerente alla questione: il nuovo SSD dichiara 480GB, ma ne risultano 446GB. Immagino sia normale? ma non me lo spiego.


Differenti unità di misura. I produttori dei dischi usano il gigabyte, perché i numeri sono più grandi e fanno migliore effetto, i sistemi operativi moderni il gibibyte. Usa questo convertitore e vedrai che i conti tornano :)
https://www.convertunits.com/from/GB/to/gibibyte

ReDiCorvetti
06-01-2021, 11:42
Perfetto, seguirò i vostri consigli:
-userò Aomei per il backup. Tra l'altro, nemmeno sapevo che la funzionalità di backup integrata fosse ormai obsoleta. Spero che MS la sostituisca/affianchi quanto prima con una nuova di zecca ed efficace apposita per Win10.

-formatterò la pendrive in NTFS.

Ragazzi che vi devo dire, vi ringrazio ancora una volta. Di tanto in tanto, negli anni, ho sempre postato quì per chiedere aiuto e consigli vari, trovandomi sempre bene. Buona giornata.

(credo si possa chiudere il thread)

tallines
06-01-2021, 12:48
Di niente grazie a te :)

Fai sapere come è andata .


Il Thread non viene mai chiuso .

Al limite può essere chiuso dai Mod a meno che non sia :

- doppio,

- o postato in una sezione sbagliata

- etc etc etc.........

pierougo
16-01-2021, 01:26
Accidenti
Ti ho comprato un PC con w10 ed ho cercato di combattere la posizione di sistema sul mio hd SSD da 1tb
Purtroppo pubblicate solo adesso l'articolo
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-basta-un-semplice-comando-per-corrompere-dischi-ed-ssd-come-proteggersi_94790.html

Nel mio caso ho collegato il disco SSD in un case esterno collegato via USB
Ho clonato la partizione con aomei
Ad un certo punto ha dato il messaggio:
La periferica non esiste

Io non ho capito bene il perché, visto che la clonazione stava andando bene.
Allora ho rilanciato l'operazione
Mi ha dato ancora
La periferica non esiste, inviandomi ad inviare il log alla aomei

Da quel momento il mio SSD è diventato illeggibile, ovvero lo collego tramite un case esterno ed i PC(anche altri) neppure lo rilevano
Non esiste più

pierougo
16-01-2021, 02:04
Dopo questo"disastro" mi sono messo a salvare alcune cartelle che avevo sul disco con w10.

Stavo salvando su un HD esterno " normale", cioè non SSD, quando mi ha dato lo stesso errore
Credevo (prima di aver letto l'articolo che avete pubblicato oggi) che fosse colpa della porta USB che""interrompeva" i il collegamento portando il sistema a dire "la periferica non esiste"
In realtà avevo dei dubbi, in quanto l'interruzione avveniva puntualmente quando cercava di copiare un file video da 1,4gb quindi non sono sicuro che si trattasse di un problema hardware, ovvero del firmware delle USB

Però ho risolto cancellando il video da 1,4 GB che non era di importanza fondamentale

Oggi leggo che il problema è di w10
Accidenti!
Maledizione!
Porca miseria!
Io che sarei stato così bene col mio w7 home Premium!!!
Adesso a chi chiedo di comprarmi un nuovo SSD da 1 TB?
A Guglielmo Cancelli?

Ovviamente spero che, oltre alla notizia (drammatica) che mi avete dato, possiate trovare quel software che permette di recuperare gli SSD "bruciati"
E che al più presto venga eliminato quel cavolo di comando i1803

Per completezza di informazione:
A volte quando il PC va in sospensione e lo schermo diventa nero, non serve muovere il mouse per riattivare, devi premere un tasto ed in ogni caso il mouse non viene riconosciuto
Eppure il mouse è acceso ed è collegato al PC con un multiple USB, quindi entra nel PC tramite la satira porta della tastiera
Perché il PC " perde" il mouse (e non la tastiera) e devo riavviare?

Seconda informazione
La seconda volta che si è interrotta la fase di clonazione non è vero che il sistema non vedeva più il SSD esterno, mi spiego.
Riavviando il PC che non vedeva più la periferica, il sistema vedeva u disco esterno che non aveva nome (mente prima lo identificava correttamente come un Kingston 960) ed aveva una capacità di (vado a memoria) di 420 mb
L'ho aperto con aomei partition manager per fare il controllo dei settori danneggiati
È partito, ma la cosa durava ore ed ore e sono andato a letto
Quando sono tornato al PC, il mio SSD Kingston non esisteva più ;-(
Non c'è stato più niente da fare
Prima di leggere il vostro articolo avevo abbandonato ogni speranza, perché quando collego una periferica, il PC la identifica in qualche modo e quindi posso tentare di fare qualcosa.
Nel mio caso è come se mettessi un sasso sopra il PC!
Se il PC non "lo vede" cosa posso fare?
Glielo dico a voce? "Hey, guarda che c'è un SSD nella USB"
Giorno scrivo con Word?
Gli mando una mail?

Vedo che alcuni lettori sono dispiaciuti per quanto mi è successo.... Su, rianimatevi, vedrete che quelli di hwupgrade mi daranno una mano ✋
Anzi DUE MANI
Una per aggiustare il mio Kingston
Ed una per eliminare questo maledetto, subdolo, nefasto errore di w10

A presto risentirvi

Tino

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-01-2021, 07:48
Accidenti
Ti ho comprato un PC con w10 ed ho cercato di combattere la posizione di sistema sul mio hd SSD da 1tb
Purtroppo pubblicate solo adesso l'articolo
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-basta-un-semplice-comando-per-corrompere-dischi-ed-ssd-come-proteggersi_94790.html

Nel mio caso ho collegato il disco SSD in un case esterno collegato via USB
Ho clonato la partizione con aomei
Ad un certo punto ha dato il messaggio:
La periferica non esiste



Ti sei iscritto ne 2006, non hai postato niente fino ad oggi e sei venuto fuori con due post del genere, cioè prolissi e confusionari? Ma come hai fatto a ricordarti delle credenziali di accesso al forum dopo 15 anni? :)

Non hai capito niente di quello che è scritto su quel link che hai postato e non c'entra niente, assolutamente niente con il tuo problema. Mi spiace dirlo ma è così.

Ora se vuoi essere dato una mano, ammesso che si riesca a farlo non tutti i problemi sono risolvibili a distanza, ti consiglio di creare una discussione apposita spiegando bene, cercando di non tirare dentro link che non c'entrano nulla, spiegare bene dicevo quello che volevi fare, cosa in realtà è successo e le condizioni di contorno. Computer, altri dispositivi (marca e modello) e programmi implicati.


ps. basandosi su quello che hai scritto e facendo la tara a tutto l'inutile, viene da pensare che il problema stia sull'hard disk, cioè devi controllare i dati SMART del'hard disk perché sembra che non stia esattamente bene. Guarda se ci sono settori riallocati o pendenti. Cristaldiskinfo o Hd Tune possono aiutarti.

pierougo
21-01-2021, 02:43
Ti sei iscritto ne 2006, non hai postato niente fino ad oggi e sei venuto fuori con due post del genere, cioè prolissi e confusionari? Ma come hai fatto a ricordarti delle credenziali di accesso al forum dopo 15 anni? :)

Non hai capito niente di quello che è scritto su quel link che hai postato e non c'entra niente, assolutamente niente con il tuo problema. Mi spiace dirlo ma è così.

Ora se vuoi essere dato una mano, ammesso che si riesca a farlo non tutti i problemi sono risolvibili a distanza, ti consiglio di creare una discussione apposita spiegando bene, cercando di non tirare dentro link che non c'entrano nulla, spiegare bene dicevo quello che volevi fare, cosa in realtà è successo e le condizioni di contorno. Computer, altri dispositivi (marca e modello) e programmi implicati.


ps. basandosi su quello che hai scritto e facendo la tara a tutto l'inutile, viene da pensare che il problema stia sull'hard disk, cioè devi controllare i dati SMART del'hard disk perché sembra che non stia esattamente bene. Guarda se ci sono settori riallocati o pendenti. Cristaldiskinfo o Hd Tune possono aiutarti.

non pensavo che fosse hw upgrade un sito dove ci si incazza con gli iscritti solo perche' leggono e non postano.
non credevo che una sequenza di messaggi inutili fosse meglio di niente
io, nella mia piccolezza, credevo che, stavolta, il mio post potesse essere utile anche ad altri
mi sbagliavo

sono sicuro che hwupgrade, o perlomeno timoteo taddeo, sopravvivera' senza i miei post, come ha fatto finora
addio
addio

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2021, 07:58
non pensavo che fosse hw upgrade un sito dove ci si incazza con gli iscritti solo perche' leggono e non postano.
non credevo che una sequenza di messaggi inutili fosse meglio di niente
io, nella mia piccolezza, credevo che, stavolta, il mio post potesse essere utile anche ad altri
mi sbagliavo

sono sicuro che hwupgrade, o perlomeno timoteo taddeo, sopravvivera' senza i miei post, come ha fatto finora
addio
addio

Ma veramente non mi sono incazzato, semmai ho trovato divertente la cosa :) l'opposto dell'incazzarsi.

Ad ogni modo adesso parli di post utile ad altri, quale? Quello in cui citi un bug che non c'entra niente e che fino al giorno prima non aveva colpito nessuno perché nessuno dava quel comando sconosciuto a casaccio, o quello che comprende le utilissime espressioni

"Accidenti!
Maledizione!
Porca miseria!"?

Ad ogni modo visto che non sei evidentemente interessato a risolvere il problema, ma neanche a capirlo, ti auguro buona vita sul forum. Non c'è alcun motivo per allontanartene. :)

DoctorT
28-01-2021, 17:14
Salve recupero questa discussione perchè devo installare windows 10 su un nuovo SSD ma questa volta lasciando il vecchio HD come disco dati.

Attualmente l'HDD ha 2 partizioni c:\ di sistema e D:\dati ... ovviamente voglio cancellare o disabilitare la partizione C e lasciare la D.

devo cambiare l'ordine del BOOT prima di installare windows da pendrive o dopo ?

al primo riavvio da SSD il sistema dovrebbe cambiare le etichette di volume delle partizioni sull'HD, come fare per far si che la partizione con i dati torni ad
avere l'etichetta D: ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-01-2021, 18:43
Salve recupero questa discussione perchè devo installare windows 10 su un nuovo SSD ma questa volta lasciando il vecchio HD come disco dati.

Penso sarebbe stato meglio aprire una nuova discussione, così si rischia di fare confusione con argomenti diversi trattati prima e nulla c'entrano col tuo argomento :)

Attualmente l'HDD ha 2 partizioni c:\ di sistema e D:\dati ... ovviamente voglio cancellare o disabilitare la partizione C e lasciare la D.

devo cambiare l'ordine del BOOT prima di installare windows da pendrive o dopo ?

Devi prima installare Windows sull'SSD tenendo scollegato temporaneamente l'hard disk, in questo modo si evita che l'installazione si spalmi sui due supporti diversi ed invece venga effettuata soltanto sull'SSD. Finita l'installazione, ricolleghi l'hard disk, accedi al setup del BIOS/UEFI e fai in modo che sia selezionato come sistema da avviare quello sta sull'SSD.

Quindi dopo che parte il sistema sull'SSD vai su gestione disco¹, cancelli le partizioni dello Windows che sta sull'hard disk, possono essere più di una, anche tre, e al loro posto crei una o più partizioni in NTFS che potrai adoperare per metterci tuoi file. Ovviamente non dovrai toccare in alcun modo l'attuale partizione D: che resterà a tua completa disposizione con tutto il contenuto.

al primo riavvio da SSD il sistema dovrebbe cambiare le etichette di volume delle partizioni sull'HD, come fare per far si che la partizione con i dati torni ad
avere l'etichetta D: ?


Le lettere di unità si cambiano da gestione disco¹, col click destro, cambia lettera di unità.



¹ Clic destro sul pulsante start, gestione disco.

DoctorT
28-01-2021, 19:52
grazie Nicodemo ... mi è stata molto utile la tua risposta

LL1
28-01-2021, 20:31
Ti sei iscritto ne 2006

ho trovato divertente la cosa...

Ad ogni modo visto che non sei evidentemente interessato a risolvere il problema, ma neanche a capirlo, ti auguro buona vita sul forum.

CLAP CLAP CLAP


Ricordarsi in effetti le credenziali di accesso dopo 15 anni per dire poi le cazzate che si sono lette è davvero impareggiabile :asd: