View Full Version : Consiglio config. PC per uso professionale
KIDDO1412
28-11-2020, 16:27
Salve a tutti, dopo un po' di anni è giunto il momento di upgradare anche il pc che uso a scopo lavorativo, un caro i7 2600K con 8 GB di ram e ancora Windows 7.
Dico upgrade ma intendo proprio una nuova build da 0, che abbia le seguenti caratteristiche:
- affidabilità, considerando un utilizzo intensivo anche di 12 ore al giorno, per 6 giorni la settimana... quindi componentistica al top, anche come prestazioni (ssd, velocità, ecc);
- silenziosità, non si bada a spese per case insonorizzato o ventole silenziate o qualsiasi altra cosa che sia silenziosa :D
- utilizzo professionale per attività di ufficio ma spinta (tante finestre browser aperte, tanti file pdf anche pesanti in contemporanea, finestre autocad 2D, forse un giorno anche 3d, ms office suite, client videosorveglianza, ecc), tramite due monitor 4K
Probabilmente per il primo punto sarebbe meglio una workstation già preassemblata ma preferisco il custom build che mi da molta più soddisfazione :D
Praticamente credo mi serva una build stile pc top gaming, ma ovviamente senza una scheda video al top, ma comunque discreta per eventuali cad 3D futuri (penso) e per il dual 4K.
A livello economico non ci sono sostanzialmente limiti, ma escludendo già il gaming non penso vengano fuori cifrone, poi comunque quel che serve serve
Ah, sarebbe bello avere una mobo/case con un'ottima connettività a livello usb 3.0/c etc :rolleyes:
Ringrazio fin d'ora per i preziosi consigli che saprete darmi, come sempre :)
Perseverance
28-11-2020, 17:33
Per la questione silenziosità dovresti orientarti su case col pannello laterale in vetro temperato xkè tendono ad isolare molto bene a livello acustico; per le altre pareti interne esistono dei pannelli fonoassorbenti a rotoli da adattare e incollare al bisogno. Un controller delle ventole darebbe un ulteriore aiuto, puoi spegnerle o farle girare al minimo. Un alimentatore totalmente fanless sarebbe la ciliegina sulla torta ma anche un semi-fanless andrà benissimo.
celsius100
28-11-2020, 17:39
Ciao
Cosa intendi x il dual 4k?
Cmq si puo prendere spunto da questa discussione x la configurazione
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927797&highlight=Base+600
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
KIDDO1412
29-11-2020, 10:23
Anzitutto grazie per i preziosi consigli :)
Non sapevo che il vetro temperato fosse isolante, ero convinto di dover puntare su un case "tutto chiuso" tipo il Corsair Carbide 330R, che abbiamo già sperimentato e che ha già i pannelli fonoassorbenti integrati.
A questo punto, pensando a una soluzione mista fonoassorbente/vetro temperato pensavo al Define 7 Dark Tempered Glass, che ha pure un design abbastanza "sobrio" per ambiente da ufficio :D
Che ne pensate?
Per dual 4K intendo che devo collegarci almeno 2 monitor con risoluzione 4K o giù di lì (p.e. 3440 x 1440).
Ho visto la configurazione linkata, ma oggi conviene prendere un 5 3600XT?
Volendo restare sul Ryzen 5 non è meglio il 5600X che consuma anche meno?
Ma poi, più in generale, per l'utilizzo che ne farei io, meglio puntare sulla potenza pura per singolo core o sul numero di core? Dipende dai programmi?
E, altra curiosità, è ancor meglio AMD di Intel allo stato attuale? :confused:
Perseverance
29-11-2020, 11:26
Se già conosci il Corsair Carbide 330R e lo ritieni adeguato possiamo subito partire con quello. Avevo pensato ai CoolerMaster Silencio S400\S600 TG e a vari be Quiet!
Per rispondere alle domande puoi leggere la recensione https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5882/recensione-ryzen-5-5600x-e-ryzen-7-5800x-la-coppia-vincente-di-amd_index.html Con questa nuova serie Ryzen 5000 AMD è avanti in tutto, xò quello che sta sotto non è da buttare via, bisogna valutarlo per le esigienze e quindi contestualizzarlo nell'uso nelle richieste e nel prezzo delle configurazioni; i nuovi processori sono ottimi ma non sono affatto economici per adesso.
celsius100
29-11-2020, 13:12
se e tutto chiuso il case cmq risulta un po piu silenzioso
il ryzen 5600X e meglio del 3600/3600X/3600XT però credo che gia un 3600 base sia tanto x l'uso che hai descritto
possiamo salire con il reaprto video con una gtx1650 o rx5500
KIDDO1412
01-12-2020, 07:16
Grazie ancora per i consigli!
Ho citato il Carbide 330R perchè in ufficio ho già assemblato in passato (4-5 anni fa) un pc con tale case, però mi sembra ora sia fuori produzione, quindi sto dando un'occhiata alle alternative e c'è davvero da sbizzarrirsi :D
Grazie anche per i suggerimenti per la CPU al fine di fare un aquisto ponderato... per caso avete qualche shop da linkare in pvt che sia affidabile? Ne conoscevo un paio ma han chiuso a quanto pare :rolleyes: Così mi faccio un'idea dei prezzi...
Ma secondo voi, meglio meno core e più potenza per singolo core oppure più core anche se meno potenti singolarmente?
celsius100
01-12-2020, 10:52
Si ti mando un PM
Beh nel tuo caso sfruttare piu di 6core e tanto quindi direi meno core e piu veloci
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
KIDDO1412
08-12-2020, 10:11
Allora, piccolo aggiornamento in quanto finalmente ho deciso almeno il case :D
Ringrazio Perseverance che mi ha indicato be Quiet! di cui mi sono innamorato di questo modello
be quiet! dark base pro 900 rev. 2 full-tower nero
Silenzioso, raffinato nella costruzione, ottima modularità e passabile anche per essere posizionato (a vista) in un ufficio :D
Per l'ssd andrò sicuramente sul 980 Pro, il modello da 1 TB.
La CPU sarà o un Ryzen 3600XT o un Ryzen 5600X, a seconda che quest'ultimo sia disponibile e a prezzi non pompati, comunque il target è stato individuato.
Per quanto riguarda la dissipazione della cpu, secondo voi è meglio (= più silenzioso) un sistema ad aria o a liquido?
Poi, per la scheda madre, volendo sfruttare le PCI 4.0 ne occorre per forza una con chipset X570?
Infine, per la RAM ho letto da qualche parte delle DDR4-4000 Mhz, ma si riescono a sfruttare già? :confused:
Scusate le tante domande, ma si tratta di un pc che dovrà durare diversi anni (5-6 minimo, quello attuale ne ha 9!) quindi volevo informarmi bene per poter sfruttare tutte le nuove tecnologie. :)
@celsius100: grazie per il PM, non son riuscito a risponderti via PM perchè hai la casella piena
Perseverance
08-12-2020, 11:55
Ottima scelta per il case, ha un bel po' di roba già integrata ed utile come il controller ventole.
Per quanto riguarda la dissipazione della cpu, secondo voi è meglio (= più silenzioso) un sistema ad aria o a liquido?
un pc che dovrà durare diversi anni (5-6 minimo, quello attuale ne ha 9!)
Ad aria sono praticamente eterni col minimo di manutenzione, a liquido no xkè devi cambiare la pompa dell'acqua come fai all'automobile, guarnizioni etc... Un AIO magari 5 anni, se ti va bene, ti dura. Ma ti deve andar bene! Come silenziosità dipende, ci sono ottimi noctua\arctic molto silenziosi ed aio molto più rumorosi. Diciamo che noctua come scelta principale è sempre la migliore, poi magari possono esserci degli altri dissipatori aria da considerare.
Infine, per la RAM ho letto da qualche parte delle DDR4-4000 Mhz, ma si riescono a sfruttare già?
Il nocciolo della questione è quello di riuscire a far funzionare le tre componenti in gioco (memoria, controller, infinity fabric) con frequenze il cui rapporto sia 1:1:1 e con la minor latenza possibile, col risultato di avere un discreto miglioramento delle latenze fra queste cose tanto da portare a dei boost prestazionali rilevanti. Coi ryzen 5000, nuovi bios adeguati e specialmodo le revisioni AGESA si dice che sarà possibile senza spremere troppo. Già coi ryzen 3000 ci fù una sorta di comparativa in questo senso https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_ram_scaling_effect_in_games,7.html
Poi, per la scheda madre, volendo sfruttare le PCI 4.0 ne occorre per forza una con chipset X570?
B550 o X570. La prima ha meno linee da offrire ma solitamente è più che sufficiente per montare 1 vga e 1 m.2 e qualcos'altro. Ma se inizi a voler più GPU più canali m.2 espansioni usb3.2 etc... ti servirà una X570 per non castrare il bus.
celsius100
08-12-2020, 14:34
quoto :)
KIDDO1412
08-12-2020, 16:59
Ancora grazie :D
Io mi son trovato bene in passato con il Noctua NH-D14, quindi andrei sul nuovo NH-D15 SE-AM4 che mi pare sia specifico (anche se non ho ben capito in cosa) per socket AM4.
Ho poi letto qualche confronto tra B550 e X570 e andrei sul secondo... avrei una mezza idea di fare un RAID 1 con i due SSD primari... che dite?
E poi con il X570 si può avere la 10 GB LAN :sofico:
Il problema ora è scegliere su che marca, purtroppo son un eterno indeciso :D
Con un occhio di riguardo alla qualità, cosa consigliate? :confused:
Riguardo alla frequenza della RAM non ho ben capito... ero a conoscenza che minori son le latenze e più veloce è il tempo di accesso, ma come faccio a verificare la combinata di frequenza? Cercando poi in giro leggo che gli AMD 5000 lavorano a 3200 Mhz, quindi devo prendere anche le RAM a 3200? :confused:
celsius100
08-12-2020, 18:48
se nn fai overclock nn esagererei, piu di un noctua U12s nn punterei
e semplice maggiore e la frequenza e minori sono i timing meglio andrà la ram
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5861/recensione-ryzen-9-5950x-e-ryzen-9-5900x-con-zen-3-amd-vince-anche-nel-gaming_index.html
qui ad un certo punto parla del controller e delle prestazioni delle ram
io solitamente andrei su delle 3600MHz, cl16 o cl17, oltre i costi diventano alti e le prestazioni nn salgono di conseguenza, la sceglierei cmq dopo aver deciso la scheda madre
nn sono un fan dei RAID, xke se succede qualcosa al pc ce poco da fare, preferisco piu un back up incrementale su disco/nas esterno, cmq sono scelte soggettive
sempre legato al discorso ram di solito punto le x570 asus xke fanno piu test di altri su memorie da oltre 3200MHz, ce gia la X570-P che e il modello "entrylevel" che ha gia una buona dotazione e diverse ram veloci nella propria lista qvl
KIDDO1412
08-12-2020, 21:39
Allora, fintanto che l'uso sarà esclusivo lavorativo per ovvie ragioni non farò oc, tuttavia non escludendo un futuro riutilizzo avevo già pensato in grande :D
Poi pensavo che dissipatore maggiorato = cpu più fresca = più longeva... erro?
Volevo anche sfruttare il low noise adaptor di Noctua, che abbassa i dB di rumore emessi a fronte di una rotazione minore, quindi di conseguenza un minor potere dissipante.
Se dici che anche con queste premesse il Noctua U12S è ottimale vado con quello, che è pure un minimo meno rumoroso (18.6 vs 19.2 dB in LNA).
So che il raid non è un vero backup perchè se si corrompe un dato in un disco automaticamente si corrompe sull'altro (con raid 1), però se si guasta un disco hai una copia 1:1 e dovrebbe essere anche più veloce la lettura, sbaglio?
Comunque ho visto i modelli di Asus con X570 ma sbaglio o nessuno monta almeno una porta di rete da 10 Gbps? :(
celsius100
08-12-2020, 22:03
si se avessi componenti che scaldano molto dove si riesce ad ottenere una buona differenza, nel caso di queste cpu nn cambia granche
piu che altro serve appunto ad avere una copia 1:1, la spesa secondo me nn vale la resa (non fa variare le prestazioni)
i 10 Gbps li montano praticamente solo modelli professionali tipo https://www.asrock.com/mb/AMD/X570%20AQUA/Specification.asp#Specification
Perseverance
09-12-2020, 11:28
Lascia perdere il fake-RAID offerto dalle mainboard, non è un vero RAID ma è fatto via driver proprietario ed è legato alla mainboard. Il RAID si fà coi controller hardware dedicati o via software con linux direttamente dal filesystem btrfs o mdadm (che xò inizia ad essere usato sempre meno)
KIDDO1412
16-12-2020, 07:42
Grazie nuovamente per i consigli, lasciamo perdere allora il RAID via motherboard :D
Mi consigliate allora un buon hard disk con performance top (durabilità soprattuto) da abbinare all'ssd principale?
Avrebbe sostanzialmente funzione di backup interno "rapido" :)
Per il resto... sto ancora decidendo la mobo :D
celsius100
16-12-2020, 10:53
Da quanti tb?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
KIDDO1412
16-12-2020, 11:55
Ciao, pensavo a un taglio da 2 TB, max 4 TB
Importante che sia affidabile (spendendo anche qualcosa di più a riguardo) e, compatibilmente con la tecnologia “veloce”
celsius100
16-12-2020, 17:25
andrei sui WD blue, nn sono ne i piu veloci ne i piu affidabili in assoluto ma una via di mezzo che può soddisfare
KIDDO1412
20-12-2020, 09:46
Che ne pensi dei Black? Dovrebbero costare di più dei Blu normalmente, ma avendo quasi allo stesso prezzo un WD Black da 4 TB rispetto a un WD Blu da 4 TB è meglio il primo, giusto?
Riguardo alla mobo la scelta ora è tra questi due modelli:
ROG CROSSHAIR VIII HERO € 340
ROG STRIX X570-E GAMING € 280
Secondo voi, vista la differenza di prezzo (60 €), val la pena andare sulla HERO oppure no?
E, considerando queste due schede, mi consigliate quale ram prendere? Vorrei stare sui 32 GB ma non so se è meglio 8x4 o 16x2... ho letto comunque di problemi a far leggere tutti i 4 banchi, è vero? :help:
celsius100
20-12-2020, 10:33
il black e un po piu veloce ma perde qualcosina in affidabilità
cmq va bene
sono entrambe schede esagerate se nn vuoi fare overclock o montare cpu da 16core, direi di puntare una piu semplice asus b550 tuf gaming che e ben costruita e ha una dotazione di accessori di fascia alta senza costare piu di 200 euro
x la ram, si meno moduli ci metti meglio e quindi 2x16gb e meglio che 4x8gb, punterei le g.skill trident 3600MHz cl16
KIDDO1412
20-12-2020, 11:15
Solitamente guardo dai top di gamma in giù perchè immagino siano costruite con standard più alti, idem per le dotazioni di i/o.
Volevo stare però con il chipset X570, quindi presumo mi consiglierai l'equivalente TUF Gaming X570-Plus?
Per la ram, ho visto che c'è un modello rgb e un modello rgb per amd, sempre della G.Skill... ci sono questioni di compatibilità? :confused:
celsius100
20-12-2020, 11:22
Si allora vada x la x570 plus
Guarda nella lista qvl cosi sei sicuro del funzionamento a quella frequenza garantito al 100%
Ad esempio *F4-3600C16D-32GTZNC
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
KIDDO1412
20-12-2020, 13:13
Grazie, posso chiederti perchè consigli i 3600 Mhz?
La lista che intendi è questa?
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/TUF_GAMING_X570-PLUS/Memory_QVL_for_AMD_Ryzen_5000_Series_Processors_X570.pdf
Perchè qua ad esempio non c'è quel modello che mi hai indicato :confused:
celsius100
20-12-2020, 18:28
piu alta e la frequenza delle ram piu veloci sono e quindi maggiori prestazioni da il pc
hai scaricato l'elenco qvl con la lista di memorie testate su cpu ryzen 5000, se monti un ryzen 3600 devi guardare la lista coi modelli ryzen 3000, la trovi sempre nella stessa pagina di asus nella zona support
KIDDO1412
20-12-2020, 18:36
Chiaro per la frequenza, infatti ti chiedevo perchè mi consigliavi i 3600 piuttosto che frequenze maggiori (o minori)...
Per la CPU, come detto all'inizio sto valutando anche il 5600X e fooorse riesco ad avere in promo un 5800X ma ho letto che ha problemi e scalda come un forno :confused:
Però appunto, prendendo la lista di ram per i 5000 non c'è quel modello che mi avevi consigliato... bisogna per forza prendere quelle della lista per essere sicuri, giusto? Vedo anche pochi modelli da 16Gb in verità
celsius100
20-12-2020, 19:04
si se punti un ryzen 5000 devi guardare la lista ceh hai cercato tu, e ci sono altre ram garantite, esempio F4-3600C17Q-32GTRG
vuoi stare sui 16 o 32gb? xke l'altra volta avevi parlato di 32
nn e detto che vadano bene solo quelle della lista, diciamo che se prendi una ram qualunque nel 90% dei casi funzionerà ugualmente bene a quella frequenza, io che le consiglio devo essere sicuro al 100% xke nn posso dire che ogni tanto a 3600MHz ci vanno e ogni tanto no :D
il 5800X e eccessivamente potente (e costoso x l'uso che ne farai) nn ti servirebbe, cmq nn ha bisogno di un sistema di raffreddamento particolare, certo se sul pc si vuole silenziosità meglio metterci un dissipatore aftermarket di fascia media xke stiamo parlando pur sempre del processore 8core piu veloce attualmente esistente sul mercato, pero ha una buona efficienza
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2020/11/Technical-Cine-Perf-Per-Watt-1.png come si puo vedere e l'8core piu efficeinte dietro solo al 3700X (però il 3700X e meno potente)
KIDDO1412
20-12-2020, 19:56
Allora io vorrei stare sui 32 GB, solo che cercavo una config 16 x 2 visto che mi hai detto che meno banchi ci sono e meglio è.
Sulla frequenza invece non ho ben capito, ho visto che cercando timing bassissimi (14-14-14-34) si trova solo roba da 3200 mhz, mentre se si sale con frequenza (es. 3800) si alzano per forza i timing.
Questo l'ho visto cercando sul configuratore di g.skill che spero sia affidabile :D
https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524725352&chipset=1603955103&model=1603956523
Quindi, riepilogando, a cosa è meglio dar priorità tra numero banchi/frequenza/timing?
Non mi si apre l'immagine della cpu, ma cercando 5800x hot temp trovi molte discussioni a riguardo, ci sono pure dei video che lo sconsigliano proprio, preferendo il 5600X :confused:
celsius100
20-12-2020, 20:04
l'ideale sarebbe avere un'alta frequenza e timing bassi
il top e 3600MHz con timing CL16, va bene anche un CL17
si il configurator g.skill e fatto bene quindi puoi inserire in ricerca vanzata 2x16gb, 3600MHz e vedere quello che trovi
si visto, e confermo quanto detto in precedenza e una delle cpu 8core piu efficenti, problemi di temperatura nn ce ne sono se si fanno le cose x bene, un case decente e un sistema di raffreddamento buono
e come dire che una ferrari F8 da 700 cavalli consuma tanto, si ma altre macchine da 500 a 700 cavalli consumano uguale o di piu quindi e del tutto normale
cmq che case avevi scelto alla fine?
KIDDO1412
20-12-2020, 20:25
Certo che trovare ram disponibile in questo periodo è davvero difficile, mi sa che ci vuole pazienza :D
Il case scelto è il DARK BASE PRO 900 Black rev. 2 che dovrebbe arrivarmi settimana prossima :)
Sempre riguardo quella marca stavo valutando l'alimentatore, che per ora andrebbe bene anche piccolino ma non escludo tra un po' una eventuale ricollocazione d'uso e quindi maggiori necessità energivore :D
Avevo letto ottime recensioni del Dark Power Pro 12 ma è praticamente introvabile... consigli per qualche degna alternativa? :D
celsius100
20-12-2020, 21:59
penso che piu del 50% dell'hardware venduto su amazon in questo momento nn sia disponibile o dato con spedizione a gennaio...
ottimo case
bisogna vedere la configurazione x valutare il wattaggio adeguato, in base a quello vediamo cosa si trova in giro
cmq nn mettendoci una scheda video particolarmente energivora dovrebbe bastare un 550W, scelte classiche sono i corsair tx550m o gli antec ea550g pro
KIDDO1412
21-12-2020, 21:42
Allora, cercando un po' avrei trovato questo kit di ram per i 32 GB, che dici?
Ram DIMM DDR4 32GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600, CL16 K2 [F4-3600C16D-32GTZNC]
Come dissipatore mi avevi consigliato il Noctua U12s... ma è sufficiente anche per un eventuale 5800X?
Perchè altrimenti se lo devo mettere maggiorato non c'è il rischio che dia fastidio alle ram? Poi essendo belle vorrei che si vedessero ecco, l'arternativa sarebbe un dissipatore liquido aio... che dici? :confused:
celsius100
22-12-2020, 05:56
Si ram ok
Basterebbe ancora l'U12s senno un liquido da 120mm puo essere comparabile
KIDDO1412
22-12-2020, 21:20
Per non sbagliare ho visto un video del NZXT Kraken X63 e me ne sono innamorato, che dici? :D
Immagino sarà esagerato :sofico: ma l'effetto che gira a me piace tanto!
Anche quello lcd è bellissimo ma se spendo 250 € di dissipatore ciaone :D
Venendo alla scheda grafica, quelle attuali son la RTX3060/70/80/90 giusto?
Sono ancora molto fuori prezzo?
Metti caso che uno voglia anche giocare con risoluzione 3440x1440, cosa mi consigli?
I monitor saranno due ma solo uno, nel caso, sarà utilizzato per giocare...
Basta una RTX3080? Quale sarebbe il "giusto" prezzo?
celsius100
22-12-2020, 21:52
ottimo dissipatore, certo quelli a liquido sono un po piu rumorosi di quelli ad aria ma nn sono troppo casinisti comunque
direi rtx3080 o rx6800XT sarebbero il top, nn se ne trovano ancora in giro ma fra qualche settimana o un mese o due dovremmo averne di piu nei negozi
teoricamente dovrebbero stare sui 700 euro ma dubito che se ne troverai qualcuno starà a meno di 800 e rotti
anche le versioni piu "piccoline" cioe rtx3070 e 6800 potrebbero andarti piu che bene e costerebbero meno di 700 (in teoria)
KIDDO1412
22-12-2020, 22:09
Sì lo so, sto pc da uso ufficio e poco gaming sta ormai diventando un pc da gaming con rgb e tutto :D
C’è da dire però che finora ho sempre “riciclato” vecchi pc gaming per ufficio con il risultato di avere macchine longeve a lungo...
Però se mi parli di due mesi per una rtx3080 mi viene male, perchè comunque devo almeno rimpiazzare il pc attuale che sta andando :(
Eventualmente, una scheda video per tener botta che mi consenta di collegare in dvi/hdmi due monitor full hd (attuali, da cambiare), solo per lavoro? Niente gaming ovviamente, per ora :D
Perseverance
22-12-2020, 22:14
Per l'hardisk; anche se non riesco a trovare più l'articolo, mi ricordo che i devices più affidabili sulla base delle statistiche di guasti ed rma sono gli HGST (Hitachi) ed i Toshiba. Aldilà di questo penso che si và a fortuna e se ti capita non potrai far altro che mandarlo a recuperare in un centro specializzato, ormai i prezzi sono accessibili (non te lo regalano il servizio cmq ehh)
celsius100
23-12-2020, 05:52
Non ce rimasto molto in vendita
Vedo in amazzonia a 208 euro la Sapphire NITRO+ Radeon RX 580 4GD5
KIDDO1412
04-01-2021, 15:10
Allora, con il nuovo anno vi porto un aggiornamento sullo stato attuale della build e di quanto è arrivato :D
Case: Be quiet! Dark Base Pro 900 rev. 2
Disco primario: SSD Samung 980 Pro NVMe
Disco secondario: WD Black 4 TB
CPU: Ryzen 7 5800x (lo so, ho esagerato :D )
CPU Fan: NZXT Kraken X63
MoBo: ROG Strix X570-E Gaming (lo so, ho esagerato al cubo ma era troppo bella :eek: )
RAM: DDR4 32GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 CL16
Tutti i sopracitati componenti son già arrivati, purtroppo sono bloccato dalla GPU in quanto la RTX 3080 è introvabile o si trova a prezzi allucinanti :(
Chiedo però un consiglio sull'alimentatore, in quanto avrei disponibile un Be quiet! Straight Power 10 da 700W, mai utilizzato, ma non so se possa andar bene considerando la 3080.
Dal simulatore sul sito mi consiglia almeno 750-800W, non parliamo poi se dovessi montare una 3090... è da fidarsi o tende a sovrastimare? :sofico:
Perseverance
04-01-2021, 16:15
Và benissimo.
Perseverance
04-01-2021, 16:20
Và benissimo.
celsius100
04-01-2021, 17:36
ottimo :D
si ci stai,
nn largo eh ma ce la fai
https://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2020/11/power-consumption-radeon-6800.jpg
li ci sono i consumi, in gaming, dell'intero pc (montano un i9 che ciuccia piu watt del ryzen 5800X)
KIDDO1412
05-01-2021, 01:36
Grazie per le dritte, almeno posso utilizzarlo, poi non farò oc quindi i consumi dovrebbero rimanere quelli standard :D
Adesso l'unica cosa che resta da fare è attendere una 3080/3090, disponibile e a prezzi giusti... speriamo non ci voglia troppo :(
celsius100
05-01-2021, 17:32
figurati ;)
KIDDO1412
07-01-2021, 12:58
Siccome temo che la situazione per le schede video si protrarrà ancora a lungo (minimo qualche settimana), almeno per avere qualche pezzo disponibile e non si sa a che prezzi, volendo intanto poter assemblare il pc e usarlo solo per uso ufficio amministrativo (no cad o software che necessitano di una buona scheda video), che ne dite se prendo una scheda video più basica possibile che abbia almeno 2 uscite video simultanee hdmi/dvi?
Un qualcosa tipo la MSI GeForce GT 710 1 GB, costa 35 € e intanto uso il pc almeno per lavorare :D
celsius100
07-01-2021, 17:19
si certo si puo fare, l'alternativa senno e di cercare qualcosa di un po piu potente nell'usato, ma li bisogna trovare le occasioni giuste
KIDDO1412
07-01-2021, 18:12
si certo si puo fare, l'alternativa senno e di cercare qualcosa di un po piu potente nell'usato, ma li bisogna trovare le occasioni giuste
E' proprio questo che intendo capire... quanto "potente" dovrebbe essere per uso solamente di ufficio? Non è sufficiente che abbia le due uscite per collegare i due monitor in FHD?
Considera che è una soluzione tampone, così posso attendere con tranquillità anche uno/due mesi che ci sia disponibilità e i prezzi siano di mercato, ovviamente no gaming in questo periodo :(
Poi, una volta presa una 3080 o 3090 questa scheda video sarebbe inutile, per questo cerco di spendere il minimo possibile, è una cifra da sostenere solo per la situazione attuale per colpa dei miner :mad:
celsius100
07-01-2021, 20:39
sisi basta solo che permetta di collegarsi agli schermi, poi ci sono alcune funzioalità che vengono accelerate dalla gpu x cui piu veloce va e piu migliorano le prestazioni anche in quei campi ma se e una cosa temporenea x qualche settimana direi che una scheda video base vada bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.