Redazione di Hardware Upg
25-11-2020, 11:03
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-gfx100-con-l-aggiornamento-scatta-a-400-megapixel-in-modalita-multi-shot_93738.html
Con il firmware 3.00 Fujifilm GFX 100 guadagna la modalità di scatto Pixel Shift Multi-Shot, in cui il sensore viene spostato dall'IBIS a ogni scatto. Il risultato sono immagini da 400 megapixel in cui ogni punto dell'immagine il sensore ha campionato tutte le componenti colore.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
25-11-2020, 12:06
Che figata, Adobe camera raw o Lightroom però li gestiscono file da 1-2 gb?
emanuele83
25-11-2020, 12:25
scandaloso non si parli di tempi di scatto. i limiti di questa tecnologia sono enormi. nulla si deve muovere nella scena per tutto il tempo di scatto che ad ora è sconosciuto.
Si infatti sarebbe interessante immaginare quanto tempo sarà necessario in termini di frazione di secondi (si spera) per avere una immagine completa e memorizzata e con quale qualità e quali condizioni di luminosità, tempi di esposizione, aperture, ipotetici errori di pixel nel "montaggio" dell' immagine etc... boh
emanuele83
25-11-2020, 14:23
Si infatti sarebbe interessante immaginare quanto tempo sarà necessario in termini di frazione di secondi (si spera) per avere una immagine completa e memorizzata e con quale qualità e quali condizioni di luminosità, tempi di esposizione, aperture, ipotetici errori di pixel nel "montaggio" dell' immagine etc... boh
dal sito fujifilm si evince che i tempi siano paragonabili al compimento di un opera su tela con colori ad olio.
AceGranger
25-11-2020, 14:32
scandaloso non si parli di tempi di scatto. i limiti di questa tecnologia sono enormi. nulla si deve muovere nella scena per tutto il tempo di scatto che ad ora è sconosciuto.
se parli in particolare di Fujifilm non saprei, ma in generale di questo tipo di tecnologia non è vero, sono almeno 2 anni che con Sony è risolvibile con il loro software
http://www.ultrasony.com/2018/01/18/pixel-shift-lavorazione-dei-file-arq-per-soggetti-in-movimento/
dal sito fujifilm si evince che i tempi siano paragonabili al compimento di un opera su tela con colori ad olio.
Del tipo che se si scatta una foto ad una strada, si vedra' nella stessa immagine l'auto che va a lavorare e di fianco la stessa auto che ritornerà da lavorare? :D
Scherzi a parte immagino sia utile per alcuni ambiti particolari molto stabili o magari per mega-stampe da cartelloni ma come ho sempre pensato i megapixel sono davvero sempre l'ultima cosa che dovrebbe interessare l'utente comune.
Del tipo che se si scatta una foto ad una strada, si vedra' nella stessa immagine l'auto che va a lavorare e di fianco la stessa auto che ritornerà da lavorare? :D
Scherzi a parte immagino sia utile per alcuni ambiti particolari molto stabili o magari per mega-stampe da cartelloni ma come ho sempre pensato i megapixel sono davvero sempre l'ultima cosa che dovrebbe interessare l'utente comune.
Scusami, ma chi compra una medio formato lo definirei tutto tranne che un utente comune.
Domanda,
non è che questo risultato sarebbe possibile realizzarlo anche con le macchine dove lo stabilizzatore ottico sta nell'obiettivo?
Potrebbe essere alla portata di tutte le macchine con uno stabilizzatore ottico?
In fondo si tratta di spostamenti relativi fra sensore e obiettivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.