Vagrant AI
19-11-2020, 20:22
Ciao a tutti.
Stavo facendo il backup semestrale dal mio HDD esterno a un altro HDD esterno manualmente, cioè facendo copia/incolla di qualche cartella per volta e le velocità era bassissima, su 300kbps. Le porte erano entrambe USB3.
Cerco di rimuovere un HDD esterno per provare a cambiare porta USB (ne ho tre sull'ultrabook) ma l'explorer di Windows 10 non funziona; dopo aver aspettato un sacco di tempo getto la spugna e faccio "termina operazione", e mi sparisce del tutto la barra di Windows. Quindi sono costretto a spegnere Windows dal tasto fisico...
Al riavvio attacco di nuovo i due HDD esterni alle porte USB cambiandone una, per riprovare il backup: all'inizio la velocità è normale, sul 20Mbps se non erro, ma dopo un po' crolla di nuovo a 300kbps, e sembra non procedere nemmeno.
Anche questa volta non mi funziona la "rimozione sicura delle periferiche esterne" (cliccando sull'icona dello spinotto non appare il menù), e stacco lo spinotto USB a mano.
Quando l'ho collegato di nuovo mi è venuto scritto che l'HDD è danneggiato e ho lanciato il ripristino: da ore ho la finestra con scritto: "Analisi e ripristino in corso..." e un pezzettino di barra caricata, ma sembra non procedere più... Il disco è di 2TB quasi pieno e prima di copiare i file ho cancellato tutto dall'HDD destinato al backup, quindi rischio di perdere tutte le cose che tenevo accumulate da più di 10 anni... Non so cosa fare. :muro:
Mi consigliate di tenere tutta la notte l'ultrabook acceso per vedere se procede il ripristino? E se domani la barra è ancora all'inizio - magari con l'explorer di nuovo in crash - cosa dovrei fare?
Vorrei anche cercare di capire cos'è successo... Non avevo mai avuto problemi. Dipende dal SO? Dall'HDD esterno? Dalle porte USB? Il computer è vecchio di 5 anni, ma l'HDD esterno che ha crashato l'avevo comprato 2 anni fa ed è anche di marca, Western Digital (pure l'altro), quindi non capisco... Ho notato che quello crashato 2 volte ha il filesystem exFAT, l'altro NTFS. Non ricordo se l'avevo riformattato perché c'era un file troppo grosso o cosa.
In ogni caso non avevo mai avuto problemi...
Forse può dipendere dal recente aggiornamento di Windows 10? :(
Stavo facendo il backup semestrale dal mio HDD esterno a un altro HDD esterno manualmente, cioè facendo copia/incolla di qualche cartella per volta e le velocità era bassissima, su 300kbps. Le porte erano entrambe USB3.
Cerco di rimuovere un HDD esterno per provare a cambiare porta USB (ne ho tre sull'ultrabook) ma l'explorer di Windows 10 non funziona; dopo aver aspettato un sacco di tempo getto la spugna e faccio "termina operazione", e mi sparisce del tutto la barra di Windows. Quindi sono costretto a spegnere Windows dal tasto fisico...
Al riavvio attacco di nuovo i due HDD esterni alle porte USB cambiandone una, per riprovare il backup: all'inizio la velocità è normale, sul 20Mbps se non erro, ma dopo un po' crolla di nuovo a 300kbps, e sembra non procedere nemmeno.
Anche questa volta non mi funziona la "rimozione sicura delle periferiche esterne" (cliccando sull'icona dello spinotto non appare il menù), e stacco lo spinotto USB a mano.
Quando l'ho collegato di nuovo mi è venuto scritto che l'HDD è danneggiato e ho lanciato il ripristino: da ore ho la finestra con scritto: "Analisi e ripristino in corso..." e un pezzettino di barra caricata, ma sembra non procedere più... Il disco è di 2TB quasi pieno e prima di copiare i file ho cancellato tutto dall'HDD destinato al backup, quindi rischio di perdere tutte le cose che tenevo accumulate da più di 10 anni... Non so cosa fare. :muro:
Mi consigliate di tenere tutta la notte l'ultrabook acceso per vedere se procede il ripristino? E se domani la barra è ancora all'inizio - magari con l'explorer di nuovo in crash - cosa dovrei fare?
Vorrei anche cercare di capire cos'è successo... Non avevo mai avuto problemi. Dipende dal SO? Dall'HDD esterno? Dalle porte USB? Il computer è vecchio di 5 anni, ma l'HDD esterno che ha crashato l'avevo comprato 2 anni fa ed è anche di marca, Western Digital (pure l'altro), quindi non capisco... Ho notato che quello crashato 2 volte ha il filesystem exFAT, l'altro NTFS. Non ricordo se l'avevo riformattato perché c'era un file troppo grosso o cosa.
In ogni caso non avevo mai avuto problemi...
Forse può dipendere dal recente aggiornamento di Windows 10? :(