PDA

View Full Version : SpaceX Starlink: consegnati i kit per la beta pubblica del servizio di connettività


Redazione di Hardware Upg
07-11-2020, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starlink-consegnati-i-kit-per-la-beta-pubblica-del-servizio-di-connettivita_93312.html

In questi giorni sono stati consegnati i primi kit per connettersi alla costellazione di satelliti SpaceX Starlink. Gli utenti potranno così partecipare al programma di beta pubblica che per il momento è riservato agli USA.

Click sul link per visualizzare la notizia.

djfix13
07-11-2020, 16:27
aspettiamo almeno qualche test prima di gridare all'innovazione

biometallo
07-11-2020, 18:13
aspettiamo almeno qualche test prima di gridare all'innovazione

In che senso? Che sia una tecnologia innovativa (anche paragonata alle altre connessioni sattelitari già esistenti) non vi è alcun dubbio indipendentemente dai test...

Però sarei curioso:

"velocità comprese tra i 50 Mbps e i 150Mbps con latenze tra i 20 ms e i 40 ms"

Da cosa dipende questa fluttuazione, dalla copertura sattellitare della zona geografica o può variare anche durante il giorno in base a quale satellite ci si collega?

Bestio
07-11-2020, 18:23
Cioè per loro 99$ al mese per una connessione internet è un buon prezzo??

Dato che dove vivo ora il massimo che arriva è una ADSL scrausa 6/0.5 aspettavo starlink come manna dala cielo, ma a sto prezzo mi sa che me la dovrò scordare. :muro: :muro:

Anche perchè spesso chi vive "in the middle of nowhere" è perchè magari non può permettersi una casa in città... :doh:

MaxVIXI
07-11-2020, 18:54
Cioè per loro 99$ al mese per una connessione internet è un buon prezzo??

Dato che dove vivo ora il massimo che arriva è una ADSL scrausa 6/0.5 aspettavo starlink come manna dala cielo, ma a sto prezzo mi sa che me la dovrò scordare. :muro: :muro:

Anche perchè spesso chi vive "in the middle of nowhere" è perchè magari non può permettersi una casa in città... :doh:

Dipende... per dove abiti TU magari è cara, per averla in mezzo al pacifico, sull Everest, al polo sud, nel Sarah, nelle aree sperdute degli Stati Uniti o della Russia o dell' Africa o qualsiasi altro posto tecnicamente definito in culo al mondo è manna dal cielo

blobb
07-11-2020, 19:02
Dipende... per dove abiti TU magari è cara, per averla in mezzo al pacifico, sull Everest, al polo sud, nel Sarah, nelle aree sperdute degli Stati Uniti o della Russia o dell' Africa o qualsiasi altro posto tecnicamente definito in culo al mondo è manna dal cielo

chi non abita al polo sud o su l'everest, o ha la seconda casa da quelle parti

Bestio
07-11-2020, 19:44
Dipende... per dove abiti TU magari è cara, per averla in mezzo al pacifico, sull Everest, al polo sud, nel Sarah, nelle aree sperdute degli Stati Uniti o della Russia o dell' Africa o qualsiasi altro posto tecnicamente definito in culo al mondo è manna dal cielo

Peccato che in certi paesi dove sarebbe "manna dal cielo", verrebbe a costare quanto (o più) dello stipendio di un cittadino medio... :stordita:

blobb
07-11-2020, 19:51
Peccato che in certi paesi dove sarebbe "manna dal cielo", verrebbe a costare quanto (o più) dello stipendio di un cittadino medio... :stordita:

sinceramente non riesco a capire a chi è destinato questo servizio, perchè a 99 $ diventa esoso per mezzo pianeta, il resto (paesi ricchi) hanno già la loro brava connessione, tranne rari casi....
bho si saranno fatti i loro calcoli , o c'è dietro qualcos'altro, tipo connessione per i militari ecc ecc

Bestio
07-11-2020, 20:27
sinceramente non riesco a capire a chi è destinato questo servizio, perchè a 99 $ diventa esoso per mezzo pianeta, il resto (paesi ricchi) hanno già la loro brava connessione, tranne rari casi....
bho si saranno fatti i loro calcoli , o c'è dietro qualcos'altro, tipo connessione per i militari ecc ecc

Ma infatti, rimarrà una cosa da ricchi, navi in mezzo al mare, stazioni di estrazione petrolifera in mezzo al deserto (o al mare), ma rimane sicuramente troppo caro già per il cittadino medio di una nazione "agiata" come l'Italia, figuriamoci per un abitante dei paesi meno agiati. (per non parlare dei più poveri in assoluto che siicuramente avranno altro a cui pensare piuttosto che ad Internet)

RaZoR93
07-11-2020, 20:32
SpaceX lancia una prima versione beta a 99$/mese e dai commenti sembra quasi che sia impossibile offrire diversi tier e prezzi differenti nel prossimo (e meno prossimo) futuro. :read:

Starlink non è destinato solo ai privati.
I clienti potenziali possono essere molti, esempio:

https://spacenews.com/u-s-army-signs-deal-with-spacex-to-assess-starlink-broadband/

Credo sia abbastanza ovvio che i costi per assemblare migliaia di satelliti e lanciarli in orbita siano piuttosto elevati e verranno ammortizzati solo con il tempo. Con ottimizzazioni nel design dei satelliti e miglioramenti nei vettori di lancio i costi sul lungo termine possono scendere in modo molto significativo.

Bestio
07-11-2020, 20:34
SpaceX lancia una prima versione beta a 99$/mese e dai commenti sembra quasi che sia impossibile offrire diversi tier e prezzi differenti nel prossimo (e meno prossimo) futuro. :read:

Starlink non è destinato solo ai privati inoltre.
I clienti potenziali possono essere molti, esempio:

https://spacenews.com/u-s-army-signs-deal-with-spacex-to-assess-starlink-broadband/

Ma proprio perchè è una beta e pure con servizio ancora limitato dovrebbe anche costare meno... ti faccio da beta tester e mi fai pure pagare così tanto?? :stordita:
Ma a pensarci bene forse lo fanno proprio apposta per "limitare" la cosa a pochi utenti, onde evitare di sovraccaricare una rete di satelliti ancora largamente incompleta.

blobb
07-11-2020, 20:48
SpaceX lancia una prima versione beta a 99$/mese e dai commenti sembra quasi che sia impossibile offrire diversi tier e prezzi differenti nel prossimo (e meno prossimo) futuro. :read:

Starlink non è destinato solo ai privati.
I clienti potenziali possono essere molti, esempio:

https://spacenews.com/u-s-army-signs-deal-with-spacex-to-assess-starlink-broadband/

Credo sia abbastanza ovvio che i costi per assemblare migliaia di satelliti e lanciarli in orbita siano piuttosto elevati e verranno ammortizzati solo con il tempo. Con ottimizzazioni nel design dei satelliti e miglioramenti nei vettori di lancio i costi sul lungo termine possono scendere in modo molto significativo.

vabbe ma uno fa valutazioni in base alle informazioni e cosa accade ora, non su quello che potrebbe accadere

RaZoR93
07-11-2020, 20:49
Ma proprio perchè è una beta e pure con servizio ancora limitato dovrebbe anche costare meno... ti faccio da beta tester e mi fai pure pagare così tanto?? :stordita:
Ma a pensarci bene forse lo fanno proprio apposta per "limitare" la cosa a pochi utenti, onde evitare di sovraccaricare una rete di satelliti ancora largamente incompleta.Credo che il nome "Better Than Nothing Beta" lasci intuire come stanno le cose al momento.

Sinceramente non mi aspetterei costi bassi per un servizio satellitare di questo tipo, che offre latenze enormemente inferiori alle poche alternative (geostazionarie) presenti.
Allo stesso tempo però mi aspetterei prezzi molto più accessibili in futuro, ma non prima di avere vettori di lancio significativamente piiù grandi, una linea di produzione più grande e avanzata e satelliti di seconda o terza generazione.
Al momento è un servizio di nicchia.

Bestio
07-11-2020, 21:01
Il problema è che già tutti questi satelliti creano un'enome "traffico" in orbita, se dovessero lanciarne a breve pure altri di 2' o 3' generazione poi gli altri razzi li in mezzo non ci passano più... :fagiano:

MaxVIXI
07-11-2020, 21:11
No beh ma mi piace leggere quadri commenti su un forum di informatica ahahahahah.

Siamo di fronte all' alba di un infrastruttura che porta internet ad alte velocità in ogni angolo remoto del pianeta e il problema sono i 99 dollari ahahahah. Vi immagino fare gli stessi discorsi sui primi computer, i primi cellulari, i primi piani tariffari internet il primo piano tariffario cellulare con 1 GB di traffico al mese per 50€ etc etc etc.

Ovvio che il servizio non è diretto ai paesi del terzo mondo (per ora) dove la gente vive con 2 dollari al giorno, ma 99 euro per una copertura globale non mi sembra nulla di che. Ok che oggi c'è il covid etc etc ma ci sono milioni di persone che vivono o transitano in mezzo al nulla, immagino già solo aerei, navi, centri di ricerca, militari, gente che vive in Molise, gente benestante con prime o seconde case in luoghi ameni (o alberghi, resort etc etc etc). Nel mondo, anche nei paesi ricchi basta uscire dai grandi centri urbani e spostarsi nelle campagne e i servizi diventano schifosi. Io ho esperienza di servizi internet scandalosi, roba che se abiti 1km fuori dal centro abitato (in una zona come il basso lago di Garda non l'Argentario) internet ti arriva a 2 Mbit con latenze incalcolabili, e ci farei la firma per un servizio decente. Senza contare che probabilmente sarà una infrastruttura che prima o poi sfrutteranno direttamente per qualche altro loro progetto...

blobb
07-11-2020, 21:35
No beh ma mi piace leggere quadri commenti su un forum di informatica ahahahahah.

Siamo di fronte all' alba di un infrastruttura che porta internet ad alte velocità in ogni angolo remoto del pianeta e il problema sono i 99 dollari ahahahah. Vi immagino fare gli stessi discorsi sui primi computer, i primi cellulari, i primi piani tariffari internet il primo piano tariffario cellulare con 1 GB di traffico al mese per 50€ etc etc etc.

Ovvio che il servizio non è diretto ai paesi del terzo mondo (per ora) dove la gente vive con 2 dollari al giorno, ma 99 euro per una copertura globale non mi sembra nulla di che. Ok che oggi c'è il covid etc etc ma ci sono milioni di persone che vivono o transitano in mezzo al nulla, immagino già solo aerei, navi, centri di ricerca, militari, gente che vive in Molise, gente benestante con prime o seconde case in luoghi ameni (o alberghi, resort etc etc etc). Nel mondo, anche nei paesi ricchi basta uscire dai grandi centri urbani e spostarsi nelle campagne e i servizi diventano schifosi. Io ho esperienza di servizi internet scandalosi, roba che se abiti 1km fuori dal centro abitato (in una zona come il basso lago di Garda non l'Argentario) internet ti arriva a 2 Mbit con latenze incalcolabili, e ci farei la firma per un servizio decente. Senza contare che probabilmente sarà una infrastruttura che prima o poi sfrutteranno direttamente per qualche altro loro progetto...

bho a come la descrivi pare che come esci da qualche grande città non ci sia più la connessione internet, non è proprio cosi, tranne casi particolari , ormai internet prende da tutte le parti , specialmente la rete mobile, e questo vale per tutti i paesi del primo mondo, ora se questo servizio è fatto per qualche nave da crociera , od aereo (sei sicuro che funzioni su un aereomobile??) mi pare pare un po sovradimensionato , si parla di migliaia di satelliti ..
comunque ripeto si saranno fatti i loro calcoli

GabrySP
07-11-2020, 23:04
ci fracassano i maroni con "green" e poi propongono un'antenna che consuma mediamente 150W 24/24h

mmorselli
08-11-2020, 01:34
ci fracassano i maroni con "green" e poi propongono un'antenna che consuma mediamente 150W 24/24h

Ma che c'entra? 150W li usi per avere Internet veloce dove non potresti averlo, mica li stai sprecando.

Green non vuol dire buttare alle ortiche la vita moderna e tornare a vivere sugli alberi, vuol dire evitare gli sprechi e usare il più possibile fonti rinnovabili. Spreco non è qualcosa che per te è inutile, spreco è qualcosa che è inutile pure per me, ma lo faccio lo stesso.

mmorselli
08-11-2020, 01:45
Cioè per loro 99$ al mese per una connessione internet è un buon prezzo??

Il target al momento è il mercato americano, dove 99$ non sono sta cifra, considerato anche che io visto che sto in campagna per avere una connessione appena decente (30/3 mega) pago con Eolo 584 euro/anno, cioè 57$ al mese. Il vantaggio di stare lontano dal traffico, in mezzo al verde e all'aria pulita lo pago così.

E negli Stati Uniti di zone isolate ce ne sono tantissime, e isolate non significa come casa mia, dove c'è un paese con la fibra ottica a 4Km e una città da 170.000 abitanti a 10Km... Isolati negli Stati Uniti vuol dire che per 30Km incontri solo bestie selvatiche. Hanno 34 abitanti per km² contro i 200 che abbiamo in Italia.

io78bis
08-11-2020, 08:34
sinceramente non riesco a capire a chi è destinato questo servizio, perchè a 99 $ diventa esoso per mezzo pianeta, il resto (paesi ricchi) hanno già la loro brava connessione, tranne rari casi....
bho si saranno fatti i loro calcoli , o c'è dietro qualcos'altro, tipo connessione per i militari ecc ecc

Ma proprio perchè è una beta e pure con servizio ancora limitato dovrebbe anche costare meno... ti faccio da beta tester e mi fai pure pagare così tanto?? :stordita:
Ma a pensarci bene forse lo fanno proprio apposta per "limitare" la cosa a pochi utenti, onde evitare di sovraccaricare una rete di satelliti ancora largamente incompleta.

In USA il costo medio di un abbonamento internet non è 25$/mese come qui da noi. Inoltre mediamente l'abbonamento a Internet Satellitare è di 90-120$. Link: https://www.reviews.org/internet-service/how-much-is-internet/


ci fracassano i maroni con "green" e poi propongono un'antenna che consuma mediamente 150W 24/24h
Immagino che il grosso del consumo sia in fase di invio quindi normalmente per tempi relativamente brevi. Da dove hai preso questi dati sul consumo?Come li hai calcolati?

Il target al momento è il mercato americano, dove 99$ non sono sta cifra, considerato anche che io visto che sto in campagna per avere una connessione appena decente (30/3 mega) pago con Eolo 584 euro/anno, cioè 57$ al mese. Il vantaggio di stare lontano dal traffico, in mezzo al verde e all'aria pulita lo pago così.

E negli Stati Uniti di zone isolate ce ne sono tantissime, e isolate non significa come casa mia, dove c'è un paese con la fibra ottica a 4Km e una città da 170.000 abitanti a 10Km... Isolati negli Stati Uniti vuol dire che per 30Km incontri solo bestie selvatiche. Hanno 34 abitanti per km² contro i 200 che abbiamo in Italia.
48€/mese? Caspita possibile che non hai segnale 4G a cui appoggiarti?

MaxVIXI
08-11-2020, 10:56
In USA il costo medio di un abbonamento internet non è 25$/mese come qui da noi. Inoltre mediamente l'abbonamento a Internet Satellitare è di 90-120$. Link: https://www.reviews.org/internet-service/how-much-is-internet/



Immagino che il grosso del consumo sia in fase di invio quindi normalmente per tempi relativamente brevi. Da dove hai preso questi dati sul consumo?Come li hai calcolati?


48€/mese? Caspita possibile che non hai segnale 4G a cui appoggiarti?


Possibilissimo,
https://images.app.goo.gl/SW5Njxeqy1WHSX1y8

Questa è la copertura 4g in Italia ma all estero nelle aree extraurbane si sta anche peggio (e lo dico con cognizione di causa visto che ho esperienza diretta).

Quando si calcola la copertura tra l altro ci si riferiscie praticamente a 1 tacca teorica all esterno, ma per avere un servizio utilizzabile serve anche un minimo di stabilità. Io abito in un paese in provincia di Brescia, zona lago di Garda (quindi non in mezzo ai monti), io sto in centro e ho la 100mb ma il paese è composto ha 18 frazioni, 10 delle quali vivono con la spada di Damocle del cacciatore che spara all uccellino sul filo del telefono, l agricoltore che non si accorge di aver abbattuto un palo e trascina km di cavo telefonico etc etc etc. Eolo è un alternative, ma anche qui paghi (e non poco) e se malauguratamente a 4 km di distanza dopo 2 anni cresce una pianta sei fregato perché ti copre la vista diretta dell' antenna. E parliamo di migliaia di persone che vivono questi disagi in un comune teoricamente coperto da 4g e fibra nel cuore industriale di un paese della g7. Il problema della scarsa copertura è un fatto concreto in gran parte del globo, e questa è una risposta a questo problema. I miei adesso devono stare a casa e hanno internet a 2mb e 0.3 di upload e dovrebbero gestire una società con quella connessione? Certo sarebbe meglio avere il diritto di godere della fibra ovunque e allo setesso prezzo ma il mercato ci dice che se non conviene non ti arriva e dunque ben vengano soluzioni alternative

niky89
08-11-2020, 11:55
Ci lamentiamo dei politici che hanno una visione distaccata della realtà, poi basta leggere i commenti ad una notizia del genere e si capisce che è un problema comune dell'italiano medio che ritiene standard unico il proprio stile di vita.

RaZoR93
08-11-2020, 12:49
Il problema è che già tutti questi satelliti creano un'enome "traffico" in orbita, se dovessero lanciarne a breve pure altri di 2' o 3' generazione poi gli altri razzi li in mezzo non ci passano più... :fagiano:Considerate le orbite occupate da Starlink i satelliti hanno vita breve e sono stati progettati per essere sostituiti con frequenza costante ogni tot anni.

Direi inoltre che la "superficie orbitale" è piuttosto grande, dato che è più vasta di quella terrestre.

blobb
08-11-2020, 12:53
Ci lamentiamo dei politici che hanno una visione distaccata della realtà, poi basta leggere i commenti ad una notizia del genere e si capisce che è un problema comune dell'italiano medio che ritiene standard unico il proprio stile di vita.

quale sarebbe la visione distaccata dalla realtà???
che 99$ sono tanti per una connessione internet?

niky89
08-11-2020, 17:16
quale sarebbe la visione distaccata dalla realtà???
che 99$ sono tanti per una connessione internet?
:rolleyes:

MaxVIXI
08-11-2020, 17:46
quale sarebbe la visione distaccata dalla realtà???
che 99$ sono tanti per una connessione internet?


esatto.

il mio falegname con trentamila lire lo faceva meglio.

blobb
08-11-2020, 18:03
esatto.

il mio falegname con trentamila lire lo faceva meglio.

è una battuta????
perchè sai non l'ho capita

MaxVIXI
08-11-2020, 18:13
è una battuta????
perchè sai non l'ho capita

non ne dubito.

il senso è che tu stai paragonando servizi totalmente diversi (un sistema di connessione globale via satellite il la tua brava connessione via cavo o 4g) senza capirne la differenza e quindi non ha nemmeno senso mettersi qui a parlarne.

potrei farti vari esempi di tecnologie simili di base ma declinate in modi totalmente diversi per andare ad intercettare clientele e bisogni totalmente diversi ma non lo faccio perché sarebbe tempo perso.

MaxVIXI
08-11-2020, 18:38
quale sarebbe la visione distaccata dalla realtà???
che 99$ sono tanti per una connessione internet?

apro e chiudo una parentesi citando un articolo più completo.


"Grazie alla rete di Starlink gli studenti delle aree rurali di Pleasant Farms nella Contea di Ector potranno accedere ad Internet gratuitamente all'inizio del 2021. Si partirà con 45 famiglie, per poi arrivare a 90 man mano che la rete si amplierà. I costi del servizio saranno a carico dell'ECISD (Distretto Scolastico Indipendente della Contea di Ector) che verserà a SpaceX 300.000 dollari ogni anno (circa la metà provenienti da un'organizzazione no profit).

L'ECISD sottolinea che sarà il primo distretto scolastico a utilizzare i satelliti di SpaceX per fornire Internet agli studenti. È intanto il primo accordo concluso da SpaceX per offrire l'accesso ad Internet tramite Starlink nelle aree meridionali degli Stati Uniti, mentre proseguono i test del servizio nelle zone settentrionali e nel Canada meridionale."

e basta cercare su gugol per scoprire che ci sono centinai di progetti simili, ma a te arriva la fibra che te frega...

altra parentesi in in Italia sono 3 milioni le famiglie senza internet, certo a molti di questi magari non interessa ma durante il lockdown circa 300.000 famiglie con studenti o lavoratori che avrebbero necessitato di una connessione di qualsiasi tipo non sono stati serviti perché troppo antieconomiche da raggiungere e questo più o meno accade in ogni paese del mondo (anche nel ricco occidente). più uno stato è piccolo e densamente abitato meno il problema sussiste ma quando si scende sotto una certa soglia diventa antieconomico connettere tutti in modo tradizionale. vedo un futuro in cui saranno le compagnie telefoniche ad appoggiarsi a starlink, offriranno un pacchetto a prezzo inferiore e spalmeranno la differenza di costo su tutti gli utenti, o ancora iniziative come quella postata sopra. etc etc etc.

blobb
08-11-2020, 18:55
apro e chiudo una parentesi citando un articolo più completo.


"Grazie alla rete di Starlink gli studenti delle aree rurali di Pleasant Farms nella Contea di Ector potranno accedere ad Internet gratuitamente all'inizio del 2021. Si partirà con 45 famiglie, per poi arrivare a 90 man mano che la rete si amplierà. I costi del servizio saranno a carico dell'ECISD (Distretto Scolastico Indipendente della Contea di Ector) che verserà a SpaceX 300.000 dollari ogni anno (circa la metà provenienti da un'organizzazione no profit).

L'ECISD sottolinea che sarà il primo distretto scolastico a utilizzare i satelliti di SpaceX per fornire Internet agli studenti. È intanto il primo accordo concluso da SpaceX per offrire l'accesso ad Internet tramite Starlink nelle aree meridionali degli Stati Uniti, mentre proseguono i test del servizio nelle zone settentrionali e nel Canada meridionale."

e basta cercare su gugol per scoprire che ci sono centinai di progetti simili, ma a te arriva la fibra che te frega...

altra parentesi in in Italia sono 3 milioni le famiglie senza internet, certo a molti di questi magari non interessa ma durante il lockdown circa 300.000 famiglie con studenti o lavoratori che avrebbero necessitato di una connessione di qualsiasi tipo non sono stati serviti perché troppo antieconomiche da raggiungere e questo più o meno accade in ogni paese del mondo (anche nel ricco occidente). più uno stato è piccolo e densamente abitato meno il problema sussiste ma quando si scende sotto una certa soglia diventa antieconomico connettere tutti in modo tradizionale. vedo un futuro in cui saranno le compagnie telefoniche ad appoggiarsi a starlink, offriranno un pacchetto a prezzo inferiore e spalmeranno la differenza di costo su tutti gli utenti, o ancora iniziative come quella postata sopra. etc etc etc.

aaa ho capito la connessione è gratuita per le famiglie ma paga lo stato..
alias comunque qualcuno paga, perciò hai postato un articolo che non dice nulla......
in italia le 3 mln di famiglie senza internet è perchè non arriva la rete fissa ed è compresa anche la linea mobile.. o perchè non gli frega nulla averla???
dai vediamo ...

blobb
08-11-2020, 19:00
non ne dubito.

il senso è che tu stai paragonando servizi totalmente diversi (un sistema di connessione globale via satellite il la tua brava connessione via cavo o 4g) senza capirne la differenza e quindi non ha nemmeno senso mettersi qui a parlarne.

potrei farti vari esempi di tecnologie simili di base ma declinate in modi totalmente diversi per andare ad intercettare clientele e bisogni totalmente diversi ma non lo faccio perché sarebbe tempo perso.

forse ma forse ci arrivo, dove non arrivi te è che il servizio è lo stesso, alias la connessione internet, se arriva tramite cavo, o con il satellite o tramite antenna alle persone importa poco, è importante invece il costo e la potenza di trasferimento dati, ed eventualmente quanti dispositivi puoi collegare, a quei costi è proibitiva nei paesi "poveri" e non competitiva nei paesi "ricchi" i quali generalmente non hanno grandi problemi di connessione alla rete fissa,
poi vabbe si saranno fatti i loro calcoli

niky89
08-11-2020, 19:03
Please don't feed the troll

blobb
08-11-2020, 19:16
e lo so i fan boy di musk stanno ai livelli di quelli apple, e spesso sono coincidono :ciapet:

MaxVIXI
08-11-2020, 19:43
forse ma forse ci arrivo, dove non arrivi te è che il servizio è lo stesso, alias la connessione internet, se arriva tramite cavo, o con il satellite o tramite antenna alle persone importa poco, è importante invece il costo e la potenza di trasferimento dati, ed eventualmente quanti dispositivi puoi collegare, a quei costi è proibitiva nei paesi "poveri" e non competitiva nei paesi "ricchi" i quali generalmente non hanno grandi problemi di connessione alla rete fissa,
poi vabbe si saranno fatti i loro calcoli


ehhh... avevo sperato nel forse, e invece niente. sarà per la prossima volta. guarda, che tu non avessi un apple ci averi scommesso ahahahahah "un telfono da 150euro da lo stesso servizio". avranno fatto gli stessi calcoli di apple che pare viva benissimo senza di te, come vivrà benissimo SpaceX... più scrivo più mi rendo conto della comicità della cosa, il signor nessuno che insegna alla spacex a fare i calcoli ahahahah

niky89, hai ragione. errore mio.

ps: nemmeno io ho un apple.

blobb
08-11-2020, 20:13
ehhh... avevo sperato nel forse, e invece niente. sarà per la prossima volta. guarda, che tu non avessi un apple ci averi scommesso ahahahahah "un telfono da 150euro da lo stesso servizio". avranno fatto gli stessi calcoli di apple che pare viva benissimo senza di te, come vivrà benissimo SpaceX... più scrivo più mi rendo conto della comicità della cosa, il signor nessuno che insegna alla spacex a fare i calcoli ahahahah

niky89, hai ragione. errore mio.

ps: nemmeno io ho un apple.

ne ho avuti 3 di iphone e 2 ipad.... ma non vedo cosa c'entri nel discorso,
e paragonare i apple a space x fa capire a che livello state ,
tra l'altro apple fornisce prodotti molto validi , e sotto alcuni aspetti superiori ai loro competitor, la connessione di starlink ti risulta superiore a quella di una semplice adsl?????
io sono il signor nessuno, ma 2 considerazioni senza ragionare da fan boy le faccio
comunque nessuno ti proibisce un domani di abbonarti a starlink ed usufruire della sua stupenda connessione alla modica cifra di 99$ al mese ....

niky89
08-11-2020, 20:49
e daje... nessuno di noi abita su una piattaforma petrolifera quindi non abbiamo bisogno

mmorselli
08-11-2020, 21:03
48€/mese? Caspita possibile che non hai segnale 4G a cui appoggiarti?

E' Eolo, è il costo di una linea 30/3 che non abbia limiti di banda o dati trasferiti. 4G andrebbe comunque peggio e avrebbe limiti di trasferimento, risparmiare 10 o 20 euro e avere problemi non mi interessa.

mmorselli
08-11-2020, 21:13
quale sarebbe la visione distaccata dalla realtà???
che 99$ sono tanti per una connessione internet?

Sono tanti in Italia, il 50% degli americani appartiene alla middle class con uno stipendio medio di 6000$ al mese. In ogni caso una 100 mega con AT&T o Verizon la paghi sui 70$, stipendi più alti corrispondono anche ad un costo della vita più alto (e maggiore disagio ovviamente per i poveri, ma negli USA essere povero è una colpa, per cui... )

blobb
08-11-2020, 21:52
e daje... nessuno di noi abita su una piattaforma petrolifera quindi non abbiamo bisogno

bhe sicuramente ci sono milioni e milioni di persone che abitano nelle piattaforme petrolifere, tutti potenziali utenti di starlink e tutti senza internet

blobb
08-11-2020, 21:59
Sono tanti in Italia, il 50% degli americani appartiene alla middle class con uno stipendio medio di 6000$ al mese. In ogni caso una 100 mega con AT&T o Verizon la paghi sui 70$, stipendi più alti corrispondono anche ad un costo della vita più alto (e maggiore disagio ovviamente per i poveri, ma negli USA essere povero è una colpa, per cui... )

sono tanti se raffrontati alla linea via cavo , anche in america ,
6000$(5000 €) non è lo stipendio medio americano è quello di una famiglia di classe media cosa diversa

niky89
08-11-2020, 22:10
bhe sicuramente ci sono milioni e milioni di persone che abitano nelle piattaforme petrolifere, tutti potenziali utenti di starlink e tutti senza internet

Si hanno lanciato gli starlink senza fare un business plan. Ovviamente. Senza avere dati. Ma certo.

blobb
08-11-2020, 22:22
Si hanno lanciato gli starlink senza fare un business plan. Ovviamente. Senza avere dati. Ma certo.

non ho detto questo, non ho detto che non si sono fatti i loro calcoli ( business plan, parla come magni che è meglio)
rilevo semplicemente che il costo per la connessione è alto, ma apriti cielo, per alcuni di voi se si fanno osservazioni non entusiasmanti su musk partite come i tori quando gli si agita uno straccio rosso in faccia

niky89
08-11-2020, 22:38
non ho detto questo, non ho detto che non si sono fatti i loro calcoli ( business plan, parla come magni che è meglio)
rilevo semplicemente che il costo per la connessione è alto, ma apriti cielo, per alcuni di voi se si fanno osservazioni non entusiasmanti su musk partite come i tori quando gli si agita uno straccio rosso in faccia

A me sembra che sei te che ti diverti a spalare merda su ogni cosa che faccia Musk, non gli altri che si inalberano come tori.
Paragonami i prezzi con Hughesnet e Viasat e le varie velocità di connessione Grazie.

blobb
08-11-2020, 23:20
A me sembra che sei te che ti diverti a spalare merda su ogni cosa che faccia Musk, non gli altri che si inalberano come tori.
Paragonami i prezzi con Hughesnet e Viasat e le varie velocità di connessione Grazie.
ma io non ho detto che gli altri servizi satellitari costano poco, ho solo detto che i costi di starlink non sono alla portata di tutti, specialmente per i paesi poveri,
comunque i collegamenti satellitari partono da 30€ al mese, ed il piano iniziale di musk prevedeva un costo di 750$ l'anno , invece si parte con 1200$ ...
ma vabbè ha fatto il business plan
dai su capisco che hai la foto di musk sul comodino, ma ogni tanto usa il cervello invece dei sentimenti

niky89
08-11-2020, 23:24
ma io non ho detto che gli altri servizi satellitari costano poco, ho solo detto che i costi di starlink non sono alla portata di tutti, specialmente per i paesi poveri,
comunque i collegamenti satellitari partono da 30€ al mese, ed il piano iniziale di musk prevedeva un costo di 750$ l'anno , invece si parte con 1200$ ...
ma vabbè ha fatto il business plan
dai su capisco che hai la foto di musk sul comodino, ma ogni tanto usa il cervello invece dei sentimenti

Chi ha detto che dovrebbe essere qualcosa alla portata di tutti? Collegamenti satellitari con ping di ? partono da 30€ al mese? adesso inventiamoci che la latenza non è qualcosa di importante. Ma vabbè c'hai raggione bro

blobb
08-11-2020, 23:35
Chi ha detto che dovrebbe essere qualcosa alla portata di tutti? Collegamenti satellitari con ping di ? partono da 30€ al mese? adesso inventiamoci che la latenza non è qualcosa di importante. Ma vabbè c'hai raggione bro

lo ha detto musk che nella sua mente vorrebbe fornire il servizio a 50 mln di americani
si i collegamenti satellitari partono da 30€ al mese , vatti a vedere le tariffe,

Bestio
09-11-2020, 00:28
Ci lamentiamo dei politici che hanno una visione distaccata della realtà, poi basta leggere i commenti ad una notizia del genere e si capisce che è un problema comune dell'italiano medio che ritiene standard unico il proprio stile di vita.

Semplicemente a me non me ne frega nulla degli "standard" altrui, io penso a me stesso
Una connessione decente mi servirebbe come il pane dato che dove sto ora al massimo arriva auna ADSL 6/0,5 con cui non riesco nemmeno a guardare un filmato su YT in 720p, ma un centello al mese solo di connessione Internet proprio non me la potrei permettere. :muro:

ChIP_83
09-11-2020, 10:17
99€ al mese è quello che mi dovrebbero dare se vogliono che gli faccia da beta tester al loro servizio...

MaxVIXI
09-11-2020, 10:45
Semplicemente a me non me ne frega nulla degli "standard" altrui, io penso a me stesso
Una connessione decente mi servirebbe come il pane dato che dove sto ora al massimo arriva auna ADSL 6/0,5 con cui non riesco nemmeno a guardare un filmato su YT in 720p, ma un centello al mese solo di connessione Internet proprio non me la potrei permettere. :muro:


il problema è la concorrenza, se non c'è concorrenza possono chiederti quello che vogliono e se il servizio proprio ti serve, paghi. ripeto non vedo improbabile un futuro in cui saranno le compagnie telefoniche (o lo stato) ad appoggiarsi a questo servizio per portare la digitalizzazione dove è impossibile portarla. nel mio comune è già successo su piccola scala e a macchia di leopardo. nelle frazioni più grandi (però isolate) il comune ha portato un wifi libero (anche se mooooolto limitato) spendendo però parecchio (soprattutto di infrastruttura). con starlink e i soldi spesi poteva portare un servizio migliore ovunque per 10 anni.

sicuramente 100 euro non sono pochi, ma se non hai alternative e ti serve davvero non sono nemmeno tanti, se poi ti servono per poter lavorare o studiare non sono niente, soprattutto considerando il periodo attuale e la rivoluzione lavorativa che si prospetta per il futuro. ci sono centinai di progetti per lavare i borghi antichi e i paesi isolati (anche con soldi comunitari) e una delle note dolenti è proprio la digitalizzazione praticamente impossibile se non a costi esorbitanti, in questo modo l'operatore finanziario, il progettista il disegnatore e una miriade di altre professionisti può pensare ad un diverso stile di vita, con costi decisamente inferiori (150 metri di casa con giardino ti costano 1/5 di un bilocale di me**a a Milano -e guadagni pure in salute), senza lo scotto di essere tagliato fuori dal mondo.

mmorselli
09-11-2020, 12:53
6000$(5000 €) non è lo stipendio medio americano è quello di una famiglia di classe media cosa diversa

E io cosa ho scritto?

"il 50% degli americani appartiene alla middle class con uno stipendio medio di 6000$ al mese"

Ma appunto stiamo parlando del 50% degli americani, un bel po' di gente.

noc77
09-11-2020, 14:37
Mettiamola così... in un posto sperduto nel mondo dove non arriva nessuna connessione quei 150 mega promessi se li potrebbero dividere più utenti e quindi il costo si abbassa :)
Capisco che non è alla portata di tutti ma davvero qualcuno pensava che una connessione satellitare potesse costare quanto una connessione classica??? Ma in che mondo vivete...

rcravero
09-11-2020, 17:49
comunque io lo vedo interessante anche per l'Italia.
Certo che molti hanno adsl a 20 euro.. ma molti che vivono ad esempio in montagna, non hanno ne' cellulare, ne' tv, ne' internet.

e se hai un'attività, ad esempio fa il formaggio e lo vuoi vendere via internet, 100 euro al mese sono pochissimi...

poi se pensate che spendere 100 euro al mese sia per soli ricchi... mi chiedo tutte le casalinghe che spendono 20 euro per un gratta-e-vinci cosa sono? le sorelle di trump?

rcravero
09-11-2020, 17:52
e poi lo puoi suddividere... metti un borgo in mezzo al nulla con 10 famiglie... compra questo servizio e mette una serie di repeater.. e con 10 euro hai internet

blobb
09-11-2020, 18:05
comunque io lo vedo interessante anche per l'Italia.
Certo che molti hanno adsl a 20 euro.. ma molti che vivono ad esempio in montagna, non hanno ne' cellulare, ne' tv, ne' internet.

e se hai un'attività, ad esempio fa il formaggio e lo vuoi vendere via internet, 100 euro al mese sono pochissimi...

poi se pensate che spendere 100 euro al mese sia per soli ricchi... mi chiedo tutte le casalinghe che spendono 20 euro per un gratta-e-vinci cosa sono? le sorelle di trump?

neanche la tv hanno??? e dove vivono in cima al monte bianco??

Bestio
09-11-2020, 18:42
neanche la tv hanno??? e dove vivono in cima al monte bianco??

Ci sono posti magari pure vicino alla "civiltà" ma situati in una conca in mezzo a due colline che "schermano" tutto (come nel mio caso) e non attiva niente. :doh:
E intatti anche la TV l'unico modo per vederla è il satellite.