PDA

View Full Version : Netflix: in arrivo un nuovo (ennesimo) aumento negli USA. Arriverà anche in Italia?


Redazione di Hardware Upg
30-10-2020, 09:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-in-arrivo-un-nuovo-ennesimo-aumento-negli-usa-arrivera-anche-in-italia_93143.html

Arriva un nuovo ed ennesimo aumento del canone di abbonamento mensile per Netflix. Per il momento l'aumento è atteso negli USA ma sappiamo che di solito non è altro che l'anticamera per un rincaro anche in Italia. Ecco di quanto aumenta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

redeagle
30-10-2020, 10:01
Uhmmm comincia ad essere un'abitudine che non mi piace affatto.

palmy
30-10-2020, 10:05
Ovvio che arriverà anche in Italia: quando mai non è successo?

Netflix&C. devono stare attente però a non tirare troppo la corda o la pirateria tornerà prevalente rispetto lo streaming..specialmente quando gli aumenti arrivano in un perido in cui molti (se non tutti) soffrono di una situazione economica infelice

cignox1
30-10-2020, 10:07
Sono un sostenitore di netflix fin dalla prima ora (italiana), essendomi abbonato quasi subito.
Non credo che il costo sia eccessivo, ma non trovo ragioni per aumentarlo in continuazione quando la qualitá media delle serie prodotto é generalmente piuttosto bassina. Quindi "aumentare la quantitá dell'offerta" non é una scusa valida: non guardo porcherie solo per guardare qualcosa.
Inoltre tra prime e disney+ la battaglia dovrebbe essere sulla qualitá, che tanto la gente non passa il tempo sul divano...

Max_R
30-10-2020, 10:15
Ho già mal tollerato il precedente passando dal'abbonamento superiore ad intermedio
Non intendo pagare oltre che è già tanto ne passare a quello inferiore che non offre nemmeno il fullhd
Rinuncerò per principio e spero lo facciano in tanti ma dubito
Lo rifarò giusto per stranger things e poi chiuderò nuovamente

wingman87
30-10-2020, 10:22
Sì anch'io inizio a pensare che pagare tutti i mesi questa cifra non valga il servizio di cui usufruisco.
Piuttosto meglio pagarlo un mese, guardare quello che si vuole guardare e poi disdire.
Se non alzano troppo l'asticella si può tenere l'abbonamento attivo per comodità ma ogni persona ha un suo limite.

redeagle
30-10-2020, 10:28
Oltretutto continuano ad aumentare la compressione perchè "tanto l'utente medio non se ne accorge", peccato che io non sia un utente medio e sono anche molto sensibile agli artefatti...

cronos1990
30-10-2020, 10:34
Non credo che il costo sia eccessivo, ma non trovo ragioni per aumentarlo in continuazione quando la qualitá media delle serie prodotto é generalmente piuttosto bassina.Dacchè mi risulta Netflix era già prima il servizio di questo tipo più caro in assoluto.

Amazon Video (che comprende Prime) viene 36 euro all'anno.
Disney + 80 euro l'anno.
Apple TV (da quanto mi risulta) 5 euro al mese, quindi 60 euro l'anno.
Potrei citare DAZN, ma esula dal discorso per via dei contenuti; sono comunque 10 euro al mese, ma devono sostenere anche lo streaming in diretta e fornire un servizio di stampo televisivo (quindi costi in più dovuto agli inviati, i giornalisti, le riprese, i pagamenti sportivi dei diritti e via dicendo).

Netflix costa ad oggi 16 euro al mese. Certo, voi mi direte: fatti l'abbonamento da 8 euro. Peccato che l'abbonamento da 8 euro (che sono comunque 96 euro l'anno, quindi più oneroso degli altri servizi) non comprende il 4K che invece gli altri ti danno. E io ho un impianto 4K, per dire la mia esperienza.


Ho letto moltitudine di articoli su come lavora Netflix: i suoi algoritmi, le sue politiche, il suo modo di interpretare l'intrattenimento e come fornirlo. Tutto molto interessante per certi versi, ma mi pare che alla fine la loro tecnica migliore per fare soldi è quella di aumentare i prezzi.
Io ho paventato per molto tempo di abbonarmi a Netflix, non l'ho mai fatto per i costi, e al contempo un generale abbassamento della qualità delle produzioni e se vogliamo uno scarso rispetto per chi lavora nelle serie televisive e negli spettatori.

Domenik73
30-10-2020, 10:48
Ho già mal tollerato il precedente passando dal'abbonamento superiore ad intermedio
Non intendo pagare oltre che è già tanto ne passare a quello inferiore che non offre nemmeno il fullhd
Rinuncerò per principio e spero lo facciano in tanti ma dubito
Lo rifarò giusto per stranger things e poi chiuderò nuovamente

Ho fatto esattamente la stessa cosa. Anch'io col precedente aumento sono passato dal superiore all'intermedio (di fatto risparmiando, visto che raramente usavamo più di 2 dispositivi contemporaneamente a casa), e, come te, di certo non passerò a quello inferiore. Sicuramente vogliono tirare al massimo la corda sfruttando la pandemia in corso (ed il fatto che molta gente sta a casa), ma lo trovo un comportamento scorretto. Per vedere qualcosa mezz'ora al giorno, quando va bene, per me, è una spesa eccessiva. Passerò ad altro (spendendo meno) o mi farò bastare prime video.

gaetano19
30-10-2020, 10:48
Per me AUMENTO=DISDETTA, mi spiace ma sarebbe troppo caro per il tempo che gli dedico.

canislupus
30-10-2020, 10:50
Dacchè mi risulta Netflix era già prima il servizio di questo tipo più caro in assoluto.

Amazon Video (che comprende Prime) viene 36 euro all'anno.
Disney + 80 euro l'anno.
Apple TV (da quanto mi risulta) 5 euro al mese, quindi 60 euro l'anno.
Potrei citare DAZN, ma esula dal discorso per via dei contenuti; sono comunque 10 euro al mese, ma devono sostenere anche lo streaming in diretta e fornire un servizio di stampo televisivo (quindi costi in più dovuto agli inviati, i giornalisti, le riprese, i pagamenti sportivi dei diritti e via dicendo).

Netflix costa ad oggi 16 euro al mese. Certo, voi mi direte: fatti l'abbonamento da 8 euro. Peccato che l'abbonamento da 8 euro (che sono comunque 96 euro l'anno, quindi più oneroso degli altri servizi) non comprende il 4K che invece gli altri ti danno. E io ho un impianto 4K, per dire la mia esperienza.


Ho letto moltitudine di articoli su come lavora Netflix: i suoi algoritmi, le sue politiche, il suo modo di interpretare l'intrattenimento e come fornirlo. Tutto molto interessante per certi versi, ma mi pare che alla fine la loro tecnica migliore per fare soldi è quella di aumentare i prezzi.
Io ho paventato per molto tempo di abbonarmi a Netflix, non l'ho mai fatto per i costi, e al contempo un generale abbassamento della qualità delle produzioni e se vogliamo uno scarso rispetto per chi lavora nelle serie televisive e negli spettatori.

Oltre al costo del servizio (che poi molti suddividono quello da 16 con gli amici... anche se non si potrebbe), c'è da ragionare sul fatto che se voglio avere un palinsesto variegato a volte potrei pensare di fare diversi abbonamenti... quindi non sono solo i 16 euro di Netflix... ma magari a questi se ne aggiungerebbero anche altri...
Per esempio io ho Disney+ per i miei figli (non so se lo rinnoverò) e Prime Video (tramite Amazon Prime)...
Sono fortunato che non mi interessa nulla del calcio e non ho voglia e tempo di seguire molte serie tv (alcune le devo finire da anni :p :p :p )

nebuk
30-10-2020, 11:12
se aumenta ancora annullo e mi riabbono tipo una volta ogni 2 mesi per vedere le novità.

Max_R
30-10-2020, 11:23
Si potevano anche mantenere il vecchio prezzo per i vecchi utenti e guadagnare con i nuovi oltretutto

canislupus
30-10-2020, 11:28
Si potevano anche mantenere il vecchio prezzo per i vecchi utenti e guadagnare con i nuovi oltretutto

Più facile il contrario... in pieno stile compagnie telefoniche italiche... :D :D :D

Zappz
30-10-2020, 12:05
Ovvio che arriverà anche in Italia: quando mai non è successo?

Netflix&C. devono stare attente però a non tirare troppo la corda o la pirateria tornerà prevalente rispetto lo streaming..specialmente quando gli aumenti arrivano in un perido in cui molti (se non tutti) soffrono di una situazione economica infelice

In realtà e' proprio il periodo d'oro per netflix, ora che le uscite di casa sono limitate ed il cinema e' bloccato...

megamitch
30-10-2020, 12:10
Cmq se uno non ha esigenza di avere 4 fruizioni contemporanee conviene stare sull'intermedio FullHD.

Con tutta la compressione che c'è nello streaming tanto vale risparmiare.

Max_R
30-10-2020, 12:38
Più facile il contrario... in pieno stile compagnie telefoniche italiche... :D :D :D
Ma appunto è una roba che facciamo qui ma fa ridere i polli e finisci per cambiare in continuazione
Inversamente ne guadagnano tutti ed a pacchi
Cmq se uno non ha esigenza di avere 4 fruizioni contemporanee conviene stare sull'intermedio FullHD.

Con tutta la compressione che c'è nello streaming tanto vale risparmiare.
A me basterebbe fullhd ed un solo utente
Ho un plasma 1080p
Un telefono con il quale potrei usare anche il base
Un televisore led 1080p dove si nota la compressione
L'unico caso dove gradirei il 4K è il monitor 2K del pc dove noto ancora di più lo scaling e la compressione ma appunto mi andava bene il costo di prima e non l'attuale (destinato a crescere ulteriormente)

megamitch
30-10-2020, 13:24
Ma appunto è una roba che facciamo qui ma fa ridere i polli e finisci per cambiare in continuazione
Inversamente ne guadagnano tutti ed a pacchi

A me basterebbe fullhd ed un solo utente
Ho un plasma 1080p
Un telefono con il quale potrei usare anche il base
Un televisore led 1080p dove si nota la compressione
L'unico caso dove gradirei il 4K è il monitor 2K del pc dove noto ancora di più lo scaling e la compressione ma appunto mi andava bene il costo di prima e non l'attuale (destinato a crescere ulteriormente)

allora fai l'intermedio, altre soluzioni non ci sono.

Personalmente trovo Netflix un servizio piuttosto scadente, l'ho avuto per un pò ma di cose davvero interessanti per me non ce ne sono molte per cui ho disdetto.

Comoda la possibilità di fare un mese e poi disdire con un click

Max_R
30-10-2020, 14:10
allora fai l'intermedio, altre soluzioni non ci sono.

Personalmente trovo Netflix un servizio piuttosto scadente, l'ho avuto per un pò ma di cose davvero interessanti per me non ce ne sono molte per cui ho disdetto.

Comoda la possibilità di fare un mese e poi disdire con un click

Ho l'intermedio ma appena comunicano i nuovi prezzi disdico
Oppure faccio come tanti che si sono smezzati l'account

GoFoxes
30-10-2020, 14:49
Dacchè mi risulta Netflix era già prima il servizio di questo tipo più caro in assoluto.

Amazon Video (che comprende Prime) viene 36 euro all'anno.
Disney + 80 euro l'anno.
Apple TV (da quanto mi risulta) 5 euro al mese, quindi 60 euro l'anno.
Potrei citare DAZN, ma esula dal discorso per via dei contenuti; sono comunque 10 euro al mese, ma devono sostenere anche lo streaming in diretta e fornire un servizio di stampo televisivo (quindi costi in più dovuto agli inviati, i giornalisti, le riprese, i pagamenti sportivi dei diritti e via dicendo).

Netflix costa ad oggi 16 euro al mese. Certo, voi mi direte: fatti l'abbonamento da 8 euro. Peccato che l'abbonamento da 8 euro (che sono comunque 96 euro l'anno, quindi più oneroso degli altri servizi) non comprende il 4K che invece gli altri ti danno. E io ho un impianto 4K, per dire la mia esperienza.


Ho letto moltitudine di articoli su come lavora Netflix: i suoi algoritmi, le sue politiche, il suo modo di interpretare l'intrattenimento e come fornirlo. Tutto molto interessante per certi versi, ma mi pare che alla fine la loro tecnica migliore per fare soldi è quella di aumentare i prezzi.
Io ho paventato per molto tempo di abbonarmi a Netflix, non l'ho mai fatto per i costi, e al contempo un generale abbassamento della qualità delle produzioni e se vogliamo uno scarso rispetto per chi lavora nelle serie televisive e negli spettatori.

Però Netflix campa su quello, Disney, Amazon, Apple no.

Io ho già disdetto l'abbonamento quando passò a 12.90€, ma non tanto per i soldi che per me non sono un problema (nel senso che 15€ al mese non intaccano le mie finanze), ma perché il servizio non vale il costo per quanto mi riguarda. Feci anche Disney+ giuso per vedermi i marvel che mi mancavano ma già staccato.

Per quel che guardo la tv io, Prime è più che sufficiente, guarderò 1-2 film a trimestre e, The Boys a parte, le serie le inizio e dopo 2-3 puntate torno a riguardarmi Two and a Half Men :asd:

Certo che a 15-16€ mensili inizia ad essere costoso per guardare quella robaccia politically correct che producono (non che roba come Jack Ryan non lo sia, anzi, è pure peggio, ma Amazon Prime ce l'ho comunque)

atomico82
30-10-2020, 15:01
io sono abbonato Netflix da 2015 e ho sempre diviso l'account in 4. Netflix vale sicuramente i 3€ che spendevo e ora 4€... ma assolutamente non vale 16€, Sono anni che ormai la qualità di Netflix è infima, migliaia di prodotti che fanno veramente cagare e le serie veramente top che escono sono 1 ogni tanto.

Escono serie più belle su Amazon Prime che Netflix.

Netflix per come ha impostato i piani ti costringe a prendere il piano da 16€... quello intermedio se non hai il 4k, ma assolutamente da escludere quello base che non è possibile prendere in considerazione.

Criminal Viper
30-10-2020, 15:13
Ringraziamo tutti quelli che truffano Netflix con le condivisioni dell'account (va usufruito solo all'interno della stessa abitazione). Netflix lo sa bene, così si sente legittimata ad aumentare il prezzo.

Musoita
30-10-2020, 15:51
Anche costasse 50 euro al mese rinnoverei. :)
Sono abbonato a ogni servizio streming esistente e pagherei un anteprima cinema fino a 60-90 euro.

gd350turbo
30-10-2020, 15:58
Ringraziamo tutti quelli che truffano Netflix con le condivisioni dell'account (va usufruito solo all'interno della stessa abitazione). Netflix lo sa bene, così si sente legittimata ad aumentare il prezzo.

Se così fosse, basterebbe controllare l'ip di uscita di ogni connessione, se sei nella stessa casa usi la stessa linea quindi stesso ip, se non lo controllano è perchè gli va bene così !

Max_R
30-10-2020, 16:36
Ho letto che anche Spotify intende fare la stessa cosa
Mi pare di capire che è il destino di questo modello
Ed io li evito ove possibile
Spotify lo bloccherò mio malgrado
Alla faccia della virata che sta prendendo anche il gaming
Evviva Steam direi (per me)

Musoita
30-10-2020, 17:40
Se così fosse, basterebbe controllare l'ip di uscita di ogni connessione, se sei nella stessa casa usi la stessa linea quindi stesso ip, se non lo controllano è perchè gli va bene così !
Non è cosi semplice,io ho 3 connesioni a casa.
Alcuni usano il telefono ad esempio per castare.

canislupus
30-10-2020, 17:58
Non è cosi semplice,io ho 3 connesioni a casa.
Alcuni usano il telefono ad esempio per castare.

Aggiungici anche... che potrei benissimo voler vedere una serie tv su un tablet/smartphone senza dover utilizzare obbligatoriamente la connessione di casa...
E se per assurdo non l'avessi proprio e ognuno usasse il proprio device (così rimango sul generico), stando ugualmente nella medesima abitazione?

GoFoxes
30-10-2020, 18:13
Ho letto che anche Spotify intende fare la stessa cosa
Mi pare di capire che è il destino di questo modello
Ed io li evito ove possibile
Spotify lo bloccherò mio malgrado
Alla faccia della virata che sta prendendo anche il gaming
Evviva Steam direi (per me)

Mah dipende

Spotify io lo utilizzo a livello che se dovessi comprare la musica che ascolto spenderei tipo 50€ al mese, perchè almeno 2-3 album "nuovi" (nel senso che non possiedo) li ascolto al mese, senza contare la comodità di tutte le playlist basate su quello che ascolto

Netflix (come poi Prime, Disney+ ) sono pressoché inutili per l'utilizzo che ne faccio, io credo che davvero nel 2020 avrò visto solo Two and a Half Men e un paio di film.

rutzer
30-10-2020, 21:12
Tutto questo ha ancora meno senso tenendo conto che le azioni Netflix hanno quasi raddoppiato di valore in un anno! Nonostante mi sia abbonato finn da subito, mi sa tanto che questa volta, se aumentano, disdirò l'abbonamento.