View Full Version : Debian 3.0r0 - (Kernel Panic!! extraordinary partecipation)
siccome icq nn lo installo in quanto ogni volta puntualmente mi rompe le balle soprattutto sotto windows e i pm sono davvero scomodi da usare spero nn ve la prendiate se uso un topic sul forum x parlare 1 vs 1 :) in fondo potrebbero esserci cose utili x chi ha gli stessi problemi :)
ricapitoliamo la puntata precedente
installato tutta debian però con il minimo indispensabile (quasi vuota) e caricati i programmi di tutti i cd
compilato kernel 2.4.18 e settato sotto lilo, funziona perfettamente (la mia prima compilazione di kernel! :D)
installato kde 2.2.2 lingua inglese (x adesso non potevo in altre lingue)
installato x-window (kde non lo installava da solo come da te pensato... ma niente di più facile anche x un niubbo come me :))
eseguito startx e kde avviato perfettamente
problemini e cose da sapere:
- non sono riuscito a montare le partizioni fat 32 (win_c e win_d)
- non riesco a modificare risoluzione e refresh del monitor
- forse non ho neppure installato la scheda video (cioè non l'ha neppure riconosciuta) ma se nn accedo alle partizioni win nn posso fare nulla (ho li i programmi e i preziosi driver x il modem :))
- dovrei installare la lingua italiana nel kde visto che l'inglese non è intuitissimo in certe cose avanzate e cmq la lingua italiana va magnificamente quindi xchè nn sfruttarla :p
x adesso queste 3 cose :)
Kernel Panic!!
29-07-2002, 15:14
Originariamente inviato da Python
[B]siccome icq nn lo installo in quanto ogni volta puntualmente mi rompe le balle soprattutto sotto windows e i pm sono davvero scomodi da usare spero nn ve la prendiate se uso un topic sul forum x parlare 1 vs 1 :) in fondo potrebbero esserci cose utili x chi ha gli stessi problemi :)
ricapitoliamo la puntata precedente
installato tutta debian però con il minimo indispensabile (quasi vuota) e caricati i programmi di tutti i cd
compilato kernel 2.4.18 e settato sotto lilo, funziona perfettamente (la mia prima compilazione di kernel! :D)
installato kde 2.2.2 lingua inglese (x adesso non potevo in altre lingue)
installato x-window (kde non lo installava da solo come da te pensato... ma niente di più facile anche x un niubbo come me :))
eseguito startx e kde avviato perfettamente
problemini e cose da sapere:
- non sono riuscito a montare le partizioni fat 32 (win_c e win_d)
- non riesco a modificare risoluzione e refresh del monitor
- forse non ho neppure installato la scheda video (cioè non l'ha neppure riconosciuta) ma se nn accedo alle partizioni win nn posso fare nulla (ho li i programmi e i preziosi driver x il modem :))
- dovrei installare la lingua italiana nel kde visto che l'inglese non è intuitissimo in certe cose avanzate e cmq la lingua italiana va magnificamente quindi xchè nn sfruttarla :p
x adesso queste 3 cose :)
per la lingua italiana: apt-get install kde-i18n-it
(e poi lanci il kde control center o come si chiama e selezioni la lingua :p )
per il refresh: prova ad installare discover, read-edid, e mdetect (come suggerisce debianplanet.org ;) ), poi dagli dpkg-reconfigure xserver-xfree86, dovrebbe trovarti da solo sk video, monitor etc etc
per le partizioni: hai compilato supporto fat, vfat nel kernel o come moduli?
Kernel Panic!!
29-07-2002, 15:19
allora dagli (da root)
modprobe vfat
se non dà errori vuol dire che l'ha caricato
e dopo con un bel mount fai tutto :p
qweasdzxc
29-07-2002, 15:24
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]allora dagli (da root)
modprobe vfat
se non dà errori vuol dire che l'ha caricato
e dopo con un bel mount fai tutto :p
ma insomma, e una debian, fagli usare modconf cacchio...
e i kernel faglieli compilare con make-kpkg, senno che utente debian viene su scusa?
ma soprattutto, OBBLIGALO A USARE GNOME ACCIDENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
qweasdzxc
29-07-2002, 15:28
Originariamente inviato da Python
[B]
- forse non ho neppure installato la scheda video (cioè non l'ha neppure riconosciuta) ma se nn accedo alle partizioni win nn posso fare nulla (ho li i programmi e i preziosi driver x il modem :))
riconosciuta? ma hai fatto partire x giusto? non c'e mica altro da riconoscere eh, quando usi dpkg-reconfigure xserver-xfree86, e ti chiede il chipset, dove tu avrai scelto nv penso, basta, finito, scheda configurata... modificare risoluzioni e refresh del monitor e un altro discorso
Kernel Panic!!
29-07-2002, 15:34
ah sì vero m'ero dimenticato di modconf... ehm... :p
vabbè insomma, sempre da root gli dai modconf, e hai un bel menu in cui vedi tutti i moduli che hai compilato, li puoi caricare/scaricare, veder quali sono in esecuzione etc
"e hai un bel menu in cui vedi tutti i moduli che hai compilato,"
ehm se x caso x errore non avevo messo quelli x filesystem fat :p da li li posso aggiungere o mi conviene ricompilarlo? (non ci vuole poi moltissimo a rifarlo è ancora con le opzioni salvate basta che gli modifico alcune opzioni e via :))
infatti mi dice can't locate module vfat :)
e difatti se provo a montare un floppy
mount -t vfat /dev/fd0 /floppy
mi dice che il fs nn è valido o non supportato dal kernel
ah ho provato a toccare il file /etc/fstab
cosa devo aggiungere x avere un bel /win_c e /win_d dall' hda1 e hda6 ?
soprattutto non so cosa metterci nelle options e ing enerale in tutto :)
ah ultima cosa: non c'è un editor grafico pochino migliore di quelli presenti visto che fanno schifo tutti i caratteri piccolissimi?
cmq mi sa che metterò gnome
qweasdzxc
29-07-2002, 16:22
Originariamente inviato da Python
[B]"e hai un bel menu in cui vedi tutti i moduli che hai compilato,"
ehm se x caso x errore non avevo messo quelli x filesystem fat :p da li li posso aggiungere o mi conviene ricompilarlo? (non ci vuole poi moltissimo a rifarlo è ancora con le opzioni salvate basta che gli modifico alcune opzioni e via :))
infatti mi dice can't locate module vfat :)
e difatti se provo a montare un floppy
mount -t vfat /dev/fd0 /floppy
mi dice che il fs nn è valido o non supportato dal kernel
ah ho provato a toccare il file /etc/fstab
cosa devo aggiungere x avere un bel /win_c e /win_d dall' hda1 e hda6 ?
soprattutto non so cosa metterci nelle options e ing enerale in tutto :)
ah ultima cosa: non c'è un editor grafico pochino migliore di quelli presenti visto che fanno schifo tutti i caratteri piccolissimi?
cmq mi sa che metterò gnome
ricompila allora (magari basta make modules e make modules_install)
riga tipica per fstab
/dev/hdxx /mountpoint vfat defaults,user,noauto 0 0
che cavolo vuol dire editor grafico migliore? migliore di cosa? di nano? o intendi migliore di quelli per x? io uso gedit, ma ce ne sono a milioni...
editor-testi sotto x windows migliore di quelli che ci sono, xchè fanno vedere le lettere piccolissime
ricompilando il kernel (modificando solo il supporto in moduli x vfat e dos-vfat) ho ottenuto che appena tento di avviare da lilo /boot/bzImage mi dice
Uncompressing Linux
ran out of input data
--system halted
mi sa che reinstallo debian xò dando al boot bf24 cosi si installa il kernel da solo senza troppi problemi :) manco x quanto ci vuole ogni volta da aspettare x compilarlo
Kernel Panic!!
29-07-2002, 16:55
dopo averlo ricompilato hai copiato /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage dentro /boot e hai lanciato lilo?
lilo nn l'ho lanciato semplicemente xchè nn ho modificato il lilo.conf xchè ho scritto l'immagine del nuovo kernel sul precedente, stessa path, stesso nome
(+ che altro me l'ero dimenticato)
qweasdzxc
29-07-2002, 17:01
Originariamente inviato da Python
[B]editor-testi sotto x windows migliore di quelli che ci sono, xchè fanno vedere le lettere piccolissime
ricompilando il kernel (modificando solo il supporto in moduli x vfat e dos-vfat) ho ottenuto che appena tento di avviare da lilo /boot/bzImage mi dice
Uncompressing Linux
ran out of input data
--system halted
mi sa che reinstallo debian xò dando al boot bf24 cosi si installa il kernel da solo senza troppi problemi :) manco x quanto ci vuole ogni volta da aspettare x compilarlo
beh, non puoi cambiare il font di default o cose simili? comunque ripeto ce ne sono a iosa di editor per x, scegli quello che ti piace di piu
avrai cannato qualcosa, tipo non hai fatto make clean o roba simile... boh... ricompila...
debian non va mai reinstallata... manco nei casi piu disperati... metti dentro il cd, fai il boot con un kernel che va bene, e ripara il danno
usare il kernel 2.4 va bene all'inizio, ma poi bisogna compilarselo sto benedetto kernel, o per lo meno installarne uno gia compilato ma piu ottimizzato (apt-cache search kernel-image-2.4.18) (ah ma aspe, te ancora non sei collegato in rete...)
qweasdzxc
29-07-2002, 17:02
Originariamente inviato da Python
[B]lilo nn l'ho lanciato semplicemente xchè nn ho modificato il lilo.conf xchè ho scritto l'immagine del nuovo kernel sul precedente, stessa path, stesso nome
(+ che altro me l'ero dimenticato)
ecco l'errore, lilo va sempre fatto partire...
qweasdzxc
29-07-2002, 17:04
ma soprattutto usa make-kpgk per i kernel cavolo, ti gestisce le configurazioni, compila e pacchettizza da solo i moduli, mette i kernel con i nomi giusti nei posti giusti... non fare come ti dice kernel, lui di kernel con debian non ci sapisce niente...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 17:08
ad ogni modo per arrivare il sistema che adesso non boota più, prendi il primo cd di debian, fai boot da quello, al prompt di boot dagli
rescue root=/dev/hdxx
dove xx è la partizione dove l'avevi installata (ad es. hda1 è primary master 1^ partizione, hda2 2^ part. etc etc)
(mi pare sia rescue da dare, correggetemi se sbaglio, al limite prova con bf24 root=/dev/hdxx)
k
al posto di cosa lo devo mettere?
diciamo:
make menuconfig
make dep
make clean
make bzImage
make modules
make modules_install
lilo
con
make menuconfig
make dep
make clean
make-kpgk
make modules
make modules_install
lilo
?
il kernel in quest'ultimo caso dove va a finire? e che nome prende
cmq adesso provo col boot e prendo un kernel qualsiasi x bootare, dopo ri-compilo il kernel
kernel x sistemare la situazione non mi basta avviare "lilo"?
il problema apparentemente è solo questo
Kernel Panic!!
29-07-2002, 17:14
sì, avvii dal cd, copi /usr/src/.../bzImage in /boot, lanci lilo e riavvii
allora debian recuperata
usando modconf mi dice che ha avviato 4 moduletti che riguardano la fat di windows, di msdos, un ntfs e un altro nn ricordo di cosa
adesso devo solo montare il montabile :p mò provo
a proposito
apt-get install gnome pacchetto inesistente (i cd li avevo fatti caricare tutti e 7 quindi suppongo non ci sia nei cd)
in caso contrario in quale cd è che faccio manualmente
Kernel Panic!!
29-07-2002, 17:36
prova ad apt-gettare gnome-session
poi apt-getta anche (per avere un file manager) gmc oppure nautilus (gmc è spartano ma veloce, nautilus è bello graficamente però è anche pesantissimo...)
ho finalmente risolto x le altre partizioni e cd/floppy! solo che mi costringe a dover ogni volta montare e umountare manualmente il tutto x fortuna non mi serviranno spesso
più che altro dalle 2 parti windows prendo ciò che mi serve poi le lascio perdere
ho installato i driver del modem ma quando li eseguo x creare il file da usare con ppp mi dice che la versione dei driver (li ho fatti partendo dai sorgenti) non è compatibile con l'smp (symmetric multi-processing) del kernel in uso...
e mi dice già da subito (lo stronzo :p che poi si facesse i cavoli suoi non vuole l'smp non lo usa a me che mi deve fregare) che devo ricompilare il kernel togliendolo
a proposito sto coso serve? se lo tolgo cosa succede?
magari poi lo rimetto quando mi faccio l'adsl
mentre magari evdo di trovare una versione aggiornata magari gli va bene l'smp
poi fammi una lista dei programmi + utili da usare con gnome cosi me li installo appena ho tutto ben funzionante :p
Kernel Panic!!
29-07-2002, 18:03
SMP (Simmetric Multi Processor) serve se hai + di una cpu... ergo... toglilo dal kernel, con molti moduli proprietari (tipo quello del tuo modem) dà problemi
(pensa a chi ha un sistema biprocessore quante bestemmie...)
Kernel Panic!!
29-07-2002, 18:12
"purtroppo" per ricompilare a puntino il kernel ci vuole una certa esperienza... magari leggi l'help relativo alle voci che non conosci :)
per la lista dei programmi gnome: dipende da cosa ti serve
a grandi linee posso consigliarti:
galeon come browser web
sylpheed o evolution come client di posta (sylpheed è + leggero e spartano, evolution il contrario :p )
gnumeric come spreadsheet (tipo excel)
abiword-gnome come videoscrittura (tipo word)
xmms-gnome player mp3
multi-gnome-terminal parla da sè :p
gnome-gv è tipo adobe acrobat reader
gnotepad+ (o gedit se vuoi qualcosa di + semplice) editor di testo
pan newsreader
xchat-gnome client irc
gnomeicu client icq
file-roller è tipo winzip (devi installare anche zip, unzip, rar, lha etc etc per poter aprire i relativi file :p )
gimp ottimo editor grafico
eog e gqview per visualizzare le immagini
...
boh non mi viene in mente altro :p
Kernel Panic!!
29-07-2002, 18:17
importante: installa anche sawfish-gnome (il window manager :p )
qweasdzxc
29-07-2002, 19:43
Originariamente inviato da Python
[B]k
al posto di cosa lo devo mettere?
diciamo:
make menuconfig
make dep
make clean
make bzImage
make modules
make modules_install
lilo
con
make menuconfig
make dep
make clean
make-kpgk
make modules
make modules_install
lilo
?
il kernel in quest'ultimo caso dove va a finire? e che nome prende
cmq adesso provo col boot e prendo un kernel qualsiasi x bootare, dopo ri-compilo il kernel
no usanto il pacchetto kernel-package che devi installare (indovina usando che comando...)
puoi compilareun kernel cosi:
make menuconfig o xconfig
make-kpkg kernel-image
basta, cosi il kernel e compilato, compresi moduli e tutto, e viene creato in /usr/src un pacchetto deb contenente il kernel pronto per essere installato
lo installi come faresti con ogni altro pacchetto deb singolo,
dpkg -i nomepacchetto.deb
ti chiede alcune stronzate tipo se vuoi un bootdisk, e gli dici di no, e se vuoi usare la configurazione attuale di lilo, e gli dici di si, occhio che lui e abituato a mettere la roba dentro /boot, e se hai modificato symlink forse non e contento (se kernel tiha fatto modificare symlink o cose simili e un idiota... comunque al limite li aggiusti semplicemente guiardando)
dopo avere installato il kernel e riavviato, installi i moduli con modconf (lo puoi fare prima di riavviare se il kernel e della stessa versione di quello che stai usando) che e molto intuitivo
la bellezza di sto sistema e che hai un deb del kernel, che tratti come qualsiasi altro programma (come i kernel in rpm, ok...) e ti ci puoi quindi creare repository di kernel ecc... la configurazione viene salvata in /boot, col nome del kernel corrispondente, cosa che torna sempre utile, mentre copiarlo a mano e poco elegante come soluzione
eppoi viene integrata anche la gestione di moduli aggiuntivi sempre in formato deb, ti puoi creare con 3 comandi i paccketti deb dei driver nvidia ad esempio... fichissimo...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 19:46
Originariamente inviato da qweasdzxc
(se kernel tiha fatto modificare symlink o cose simili e un idiota... comunque al limite li aggiusti semplicemente guiardando)
beh, cerca di distinguere nei tuoi post tra me e il kernel linux almeno...
fichissimo...
ti ringrazio :cool:
qweasdzxc
29-07-2002, 19:52
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]"purtroppo" per ricompilare a puntino il kernel ci vuole una certa esperienza... magari leggi l'help relativo alle voci che non conosci :)
per la lista dei programmi gnome: dipende da cosa ti serve
a grandi linee posso consigliarti:
galeon come browser web
sylpheed o evolution come client di posta (sylpheed è + leggero e spartano, evolution il contrario :p )
gnumeric come spreadsheet (tipo excel)
abiword-gnome come videoscrittura (tipo word)
xmms-gnome player mp3
multi-gnome-terminal parla da sè :p
gnome-gv è tipo adobe acrobat reader
gnotepad+ (o gedit se vuoi qualcosa di + semplice) editor di testo
pan newsreader
xchat-gnome client irc
gnomeicu client icq
file-roller è tipo winzip (devi installare anche zip, unzip, rar, lha etc etc per poter aprire i relativi file :p )
gimp ottimo editor grafico
eog e gqview per visualizzare le immagini
...
boh non mi viene in mente altro :p
caro kernel, compilare un kernel a puntino e una stronzata, perche se si parte dalla configurazione del kernel che installa di default debian, e che e scritto in /boot, basta modificare una opzione alla volta, tipo eliminare tutta la sezione scsi se non si ha roba scsi enon si deve masterizzare... sono settimane che ti dico di provare kernel-packege...
tra i programmi direi di ricordare alcune perle tipo
bluefish editor html non wysiwyg
anjuta ide di sviluppo c c++ specifico per gnome
un bel po di programmi per masterizzare tipo gcombust, eroaster, e altri
easytag per gestire i tag mp3 e ogg (ma quanto bello non e?)
firestarter per gestire graficamente regole di iptables (non lo ho provato ma da vedere e una perla...)
sinek come player (praticamente xine con interfaccia gtk) ma e sempre meglio mplayer ovvio
grustibus come frontend per mame (ma non sta in debian)
e tanti altri gioiellini di software che scoprirai strada facendo
qweasdzxc
29-07-2002, 19:57
Originariamente inviato da Python
[B]ho finalmente risolto x le altre partizioni e cd/floppy! solo che mi costringe a dover ogni volta montare e umountare manualmente il tutto x fortuna non mi serviranno spesso
più che altro dalle 2 parti windows prendo ciò che mi serve poi le lascio perdere
ho installato i driver del modem ma quando li eseguo x creare il file da usare con ppp mi dice che la versione dei driver (li ho fatti partendo dai sorgenti) non è compatibile con l'smp (symmetric multi-processing) del kernel in uso...
e mi dice già da subito (lo stronzo :p che poi si facesse i cavoli suoi non vuole l'smp non lo usa a me che mi deve fregare) che devo ricompilare il kernel togliendolo
a proposito sto coso serve? se lo tolgo cosa succede?
magari poi lo rimetto quando mi faccio l'adsl
mentre magari evdo di trovare una versione aggiornata magari gli va bene l'smp
se hai editato correttamente fstab, le partizioni windows vengono montate all'avvio
cd e floppy essendo rimovibili ovviamente no, ed e giusto che sia cosi
per semplificare installa magari nautilus che include nel menu le voci relative alle unita rimovibili di fstab....
ah gia dimenticavamo nautilus tra i programmi per gnome.... grave carenza... pero nautilus 1 e pesante, il 2 pare piu leggero
se vuoi qualcosa di ancora piu leggero c'e gmc come file manager
a proposito dell'smp, tra poco potreo aggiungere anche quello al kernel della signature... non vedo l'ora... pregando che i driver nvidia non facciano i bastardi
edit: ho visto ora che si era gia parlato di gmc e nautilus...
Bravo Python vedo che stai andando alla grande.
Ma la attuale debian quale versione di Gnome usa?
qweasdzxc
29-07-2002, 20:04
approposito, ma hai installato tutta la schifezza che fa installare tasksel di solito? il truccone era non usarlo, e installare solo questo
apt-get install x-window-system-core gnome-session sawfish-gnome
e avevi gia un sistema molto di base ma dotato di x da cui partire
qweasdzxc
29-07-2002, 20:04
Originariamente inviato da gokan
[B]Bravo Python vedo che stai andando alla grande.
Ma la attuale debian quale versione di Gnome usa?
"ovviamente" 1.4
son finalmente riuscito a installare il modem
nn ho potuto compilare il kernel con il dpkg o quello che era appena ho 5 min ci riprovo
adesso mi serve un programma tipo il kppp del kde della mandrake x gnome
dove lo trovo? cioè mi basta sapere il nome :p
Kernel Panic!!
29-07-2002, 20:22
apt-get install gkdial-gnome
scusami ma è un programma dimerda :)
non posso cambiare la stringa di inizializzazione (ATX3DT) e non posso addirittura mettere più di 12 numeri nel numero da comporre! (oltre a non poter cambiare nessuna opzione)
kppp era bellissimo... non c'è altro?
Kernel Panic!!
29-07-2002, 20:40
apt-get install kppp, nessuno ti vieta di usarlo con gnome...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 20:42
sennò fai un apt-cache search dial (o dialer) e vedi cosa ti trova... per avere informazioni in merito a un pacchetto apt-cache show nomepacchetto :)
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]apt-get install kppp, nessuno ti vieta di usarlo con gnome...
ah bene :)
qweasdzxc
29-07-2002, 21:10
ma non c'e un dialer decente per gnome? sto ragazzo dobbiamo educarlo, non farlo crescere nel vizio!
Kernel Panic!!
29-07-2002, 21:11
cercaglielo tu, io quello ho trovato :p
allora con kppp se lo avvio da utente normale nn me lo fa andare
se lo avvio da root riesco a farci tutto
ma quando cerco di connettermi la prima volta mi ha dato errore 4 (boh...)
e la seconda volta mi dice nei log NO CARRIER
che l'èh?
cmq ho visto che gnome non è poi cosi fantastico :)
due problemini:
1) non c'è in lingua italiana?
2) ho dei problemi ad avviare dei programmi, a parte che spesso x scrivere in un area di testo devo lasciarci il mouse di sopra, non basta mettergli il focus (e poi il puntatore del mouse a croce fa skifo :p) spesso capita che non si riesce a scrivere nel campo di testo generato dall'opzione advanced in run dal piedone :)
x adesso diciamo questi anche se kde mi sembra + bello :p
soprattutto mi interessa kppp come farlo connettere e come farlo usare da utenti normali
ah e gnome mi si impalla spessissimo rendendo Xwindow inutilizzabile, kde fino ad adesso mai... è normale?
xchè ritenete gnome meglio di kde? (magari ha grandi pregi che ancora non ho colto)
Usa Gnome ppp. Sto vedendo che è discreto. E' quello della Mandrake 8.2 installando anche Gnome (tanto per capirci).
mai usato gnome su mandrake :)
com'è il nome preciso del programma? (sempre che ci sia nei cd)
Kernel Panic!!
29-07-2002, 21:52
per far usare kppp da un utente normale devi (mi pare) aggiungere il tuo utente al gruppo dialout
ossia: usermod -G dialout,altrigruppi_a_cui_apparteneva nomeutente
poi devi sloggarti e riloggarti e dovrebbe andare
per gli errori segnalati da kppp... boh, non ho idea
per la lingua italiana devi installare locales (e riavviare gnome anche :p )
per quanto riguarda il puntatore a forma di croce mi sa che non hai installato il window manager (sawfish)
e per i crash... boh :confused: io l'ho usato per mesi senza grossi problemi
Guarda qui per l'accesso da user:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=282282
Per il programma ti posso dire che si chiama gnome ppp, l'ho installato io con i cd della Mandrake 8.2
Kernel Panic!!
29-07-2002, 21:53
$ apt-cache search gnome ppp
gkdial-gnome - GNOME-based PPP dial-up configuration tool.
gnome-network - The gnome network utilities.
gpppon - A gnome applet that is a wrapper around pon and poff.
ppxp-applet - PPxP GNOME panel applet console
usare apt-cache mai eh? :p
prova uno di quegli ultimi 2...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 21:58
.
qweasdzxc
29-07-2002, 21:59
Originariamente inviato da Python
[B]ah e gnome mi si impalla spessissimo rendendo Xwindow inutilizzabile, kde fino ad adesso mai... è normale?
xchè ritenete gnome meglio di kde? (magari ha grandi pregi che ancora non ho colto)
non e assolutamente normale che si impianti, sicuro di avere installato tutto? (o di non avere installato troppo? magari fa a cazzotti con qualche pezzo di kde, magari windows manager... che windows manager usi con kde? ma soprattutto... perche hai installato kde...)
gnome per me e meglio di kde perche quelli di kde non sono mai stati tanto sensibili alla questione licenze, affrontando con grande superficialita i problemi che si erano presentati, e anche adesso la prendono un po troppo alla leggera ho sentito, usando troppo spesso la lgpl al posto della gpl, almeno ho sentito, ma forse mi sbaglio
tieni presente che contro kde si era mossa un'ondata di protesta culminate nel progetto harmony poi sospeso, e sopratto nel progetto gnome
il secondo motivo per cui io preferisco gnome e che le applicazioni che uso piu spesso sono scritte per gtk+, e si integrano bene ovviamente con gnome e non con kde
il terzo motivo e puramente gusto estetico, avevo provato a configurare per benino kde2.2 quando ho provato suse, ma e sempre rimasta per me un'interfaccia un po estranea... con gnome invece mi sento a casa... e gnome2 e uno spettacolo da vedere per me...
gnome è... strano
l'interfaccia è grezza e poco funzionale...e anche poco intuitiva...
con questo "bellissimo" nautilus che si impalla spesso se c'entri non riesco + ad uscirne
se clicchi col destro su un'icona è come se cliccassi in uno spazio vuoto... devi cliccare prima sull'icona stessa e poi col destro
x rinominare un file ho dovuto fare i salti mortali... salvo poi da console fare shutdown -r now xchè nn riuscivo ad uscirne!!! :eek: :eek: :eek:
cmq adesso nn so + che fare :)
kppp funzionava alla grande su mandrake... qua con debian sono allo stesso punto ma non mi va... eppure...
devo provare il coso x farlo usare da tutti...boh vediamo...
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
non e assolutamente normale che si impianti, sicuro di avere installato tutto? (o di non avere installato troppo? magari fa a cazzotti con qualche pezzo di kde, magari windows manager... che windows manager usi con kde? ma soprattutto... perche hai installato kde...)
come faccio ad esserne sicuro :)
sa lui quello che fa... :)
fin'ora non ho installato nulla di anomalo io
ah sapete cos'è sto NO CARRIER?
Io sono fra quelli che preferiscono KDE, non conosco harmony e via dicendo ma vedo che KDE è più intuitivo...
Tralaltro mi sto quasi costringendo ad usare gnome 1.4 sulla mandrake 8.2 per vedere proprio i pregi e difetti mentre sulla reddy vado spedito con il KDE 3.
A ciascuno il suo ;)
Kernel Panic!!
29-07-2002, 22:17
Originariamente inviato da Python
gnome è... strano
l'interfaccia è grezza e poco funzionale...e anche poco intuitiva...
mah, poco intuitivo definirei wmaker...
che poi qui il termine intuitivo indica Windows-like dai :p
con questo "bellissimo" nautilus che si impalla spesso se c'entri non riesco + ad uscirne
se clicchi col destro su un'icona è come se cliccassi in uno spazio vuoto... devi cliccare prima sull'icona stessa e poi col destro
x rinominare un file ho dovuto fare i salti mortali... salvo poi da console fare shutdown -r now xchè nn riuscivo ad uscirne!!! :eek: :eek: :eek:
prova gmc...
cmq adesso nn so + che fare :)
kppp funzionava alla grande su mandrake... qua con debian sono allo stesso punto ma non mi va... eppure...
devo provare il coso x farlo usare da tutti...boh vediamo...
aggiungi il tuo utente al gruppo dialout, come ti ho scritto sopra
cmq nessuno ti vieta di usare kde, anzi, se ti piace di + fallo :p
ad ogni modo gnome è altamente temabile, forse il tema di default è un po' scarno...
gnome-control-center e sawfish li hai installati? lancia il pannello di controllo di gnome e vedi se riesci a customizzarti qualcosa, tanto per cominciare...
allora
il coso del gruppo dialout o quello che era l'ho fatto ma niente e allora devo ogni volta eseguire kpp con permessi da root
fosse questo il problema anche da root non va ecco i problemi:
avvio debian e x-window
entro in kde 222 come utente normale
avvio kppp come root sempre in kde stesso
imposto il tutto come sulla mandrake (velocità modem 115700)
connect
si apre la finestra di log (l'avevo messa io)
nei log compare prima ATD poi un altro coso precisamente non mi ricordo e poi ATX3DT e il numero di telefono
poi appena dice nel kppp accesso alla rete in corso e nella finestra di log in attesa di connect nei log mi appare connect as 115700 (o qualcosa di simile) e a quel punto mi impazzisce debian...
il bello è che non è che impazzisce x window ma tutto debian!!!
non riesco più a passare ad altre console e c'è solo una schermata ferma fissa che fa vedere sapete la rete prima che carica il login di xwindow quando chiede pure che cosa usare (kde gnome etc)
ovviamente un bel reset del pc visto che nn ne vuol sapere di risistemarsi
dopo un lunghissimo riavvio (controllo totale hda7)
stessa cosa di prima ma non si blocca e resta fisso su "accesso alla rete in corso" in kppp e avvio di pppd nei log (senza connesso at etcetc)
il pc resta fermo a caricare chissà cosa dall'hard disk sempre non ne vuole sapere di fermarsi...
metto annulla in kppp e ritento a connettermi...
stessa cosa
metto 57600 nelle impostazioni del modem
stessa cosa della prima volta costringe a resettare tutto
adesso sono qui...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 22:45
il modulo del modem l'avevi caricato ovviamente prima di lanciare kppp?
qweasdzxc
29-07-2002, 22:47
Originariamente inviato da Python
[B]allora
il coso del gruppo dialout o quello che era l'ho fatto ma niente e allora devo ogni volta eseguire kpp con permessi da root
fosse questo il problema anche da root non va ecco i problemi:
avvio debian e x-window
entro in kde 222 come utente normale
avvio kppp come root sempre in kde stesso
imposto il tutto come sulla mandrake (velocità modem 115700)
connect
si apre la finestra di log (l'avevo messa io)
nei log compare prima ATD poi un altro coso precisamente non mi ricordo e poi ATX3DT e il numero di telefono
poi appena dice nel kppp accesso alla rete in corso e nella finestra di log in attesa di connect nei log mi appare connect as 115700 (o qualcosa di simile) e a quel punto mi impazzisce debian...
il bello è che non è che impazzisce x window ma tutto debian!!!
non riesco più a passare ad altre console e c'è solo una schermata ferma fissa che fa vedere sapete la rete prima che carica il login di xwindow quando chiede pure che cosa usare (kde gnome etc)
ovviamente un bel reset del pc visto che nn ne vuol sapere di risistemarsi
dopo un lunghissimo riavvio (controllo totale hda7)
stessa cosa di prima ma non si blocca e resta fisso su "accesso alla rete in corso" in kppp e avvio di pppd nei log (senza connesso at etcetc)
il pc resta fermo a caricare chissà cosa dall'hard disk sempre non ne vuole sapere di fermarsi...
metto annulla in kppp e ritento a connettermi...
stessa cosa
metto 57600 nelle impostazioni del modem
stessa cosa della prima volta costringe a resettare tutto
adesso sono qui...
che dire... bel modem... w i driver binari...
somiglia a tratti all'utiliti di controllo della mia stampante smarza....
per il controllo totale dell'hard disk, lo eviti usando un filesystem journaled tipo reiser o ext3
mah secondo me stavolta non è colpa del modem :)
il modem poi lo avevo installato partendo dai sorgenti...
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]il modulo del modem l'avevi caricato ovviamente prima di lanciare kppp?
ehhh?
il modem si installa in /dev/ttyHSF0 e /dev/modem è un collegamento a quest'ultimo... faceva cosi anche in mandrake e andvaa benissimo con kppp e kde 222 e kernel uguale... mah misteri...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 22:53
il modulo del modem come si chiama? fai da root lsmod e vedi se è caricato... e sennò lo carichi con "modprobe nomemodulo"
per averlo caricato a ogni avvio devi aggiungerlo al file /etc/modules
ora vedo... certo che se il modem si inizializza e se interrogato risponde dovrebbe essere a posto
Kernel Panic!!
29-07-2002, 22:57
mmm allora... chissà cosa può essere :p
se mi viene in mente qualcosa...
porco zio oltre al danno la beffa :(
adesso all'avvio di debian mi dice che il filesystem presenta problemi... fa tutto quel finimondo di controllo strapalloso e alla fine mi dice che ci sono problemi e che può solo attivare il fs in modalità read x root
mi chiede la password e di manitenzionarlo x sistemare il problema che non so quale sia... se riavvio mi fa la stessa identica cosa all'infinito...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 23:20
beh, la password di root no?
la pass la so ma non so il problema e cosa fare...
Kernel Panic!!
29-07-2002, 23:24
non ti dice che tipo di problemi ci sono?
mmm...
prova ad avviare usando il kernel del cd di boot e vedi se fa lo stesso (ma penso di sì)
Kernel Panic!!
29-07-2002, 23:27
fai il boot dal 1° cd e al prompt gli dai
rescue (o bf24, non ricordo) root=/dev/hdxx
al solito xx sono ...
cavolo sono stressatissimo ho riavviato linux e windows 100 volte oggi, cambiato una marea di cd x installare le cose e pensato x ore... ho quasi mal di testa e un casino di problemi con sta distro
ovviamente non la cambio xò dovete aiutarmi finchè risolvo tutto :p
Kernel Panic!!
29-07-2002, 23:30
intanto i miei post si avvicinano a 2k :p
e sto thread sta diventando una chat, fortuna non c'è un mod sennò avrebbe già chiuso :p
Kernel Panic!!
29-07-2002, 23:32
Originariamente inviato da Python
[B]cavolo sono stressatissimo ho riavviato linux e windows 100 volte oggi, cambiato una marea di cd x installare le cose e pensato x ore... ho quasi mal di testa e un casino di problemi con sta distro
ovviamente non la cambio xò dovete aiutarmi finchè risolvo tutto :p
tieni duro dai :)
hai provato con altri dialer? (chessò, wvdial che è testuale? :p )
qweasdzxc
29-07-2002, 23:40
gli si e smarcito qualche file ovviamente, a forza di reset... era meglio avere a che fare con un filesystem journaled, comunque era successo anche a me qualche volta, e me la cavavo seguendo le istruzioni e aggiustando i file, e passato tanto tempo e non mi ricordo assolutamente la procedura esatta...
comunque e sempre la stessa storia... una connessione veloce e semplice rende tutto veloce e semplice... il tuo modem marcetto con driver binari purtroppo rende tutto complicato...
allora ho provato a fare il rescue come da tuo reply xò si avvia come prima e mi chiede sempre maintenance... :p
mi dice che il prob è fsck che lo devo avviare ho provato un pò di tutto (anche t2fsck) ma nulla
il man manco funziona visto che non posso scrivere nel fs
appena riesco a ripristinare debian (se riesco) proverò wvdial mi devi dire ovviamente i comandi x configurarlo da console :)
pensa un pò al prob del boot della db visto che senza difficilmente posso provare la connessione
ah io stacco sono troppo stanco non ce la faccio + mi sta venendo un attacco nervoso a furia di riavviare (cazzo lo sapete che riavviare in continuazione porta a uno stato di stress pesante? quasi mi fanno male i muscoli delle mani non riesco neppure a digitare e io sono un tipo abbastanza calmo...)
Kernel Panic!!
29-07-2002, 23:43
guarda, francamente non saprei come ripristinare... reinstalla :p
e la partizione formattala reiserfs sto giro :)
qweasdzxc
30-07-2002, 00:59
Originariamente inviato da Python
[B]allora ho provato a fare il rescue come da tuo reply xò si avvia come prima e mi chiede sempre maintenance... :p
mi dice che il prob è fsck che lo devo avviare ho provato un pò di tutto (anche t2fsck) ma nulla
il man manco funziona visto che non posso scrivere nel fs
appena riesco a ripristinare debian (se riesco) proverò wvdial mi devi dire ovviamente i comandi x configurarlo da console :)
pensa un pò al prob del boot della db visto che senza difficilmente posso provare la connessione
ah io stacco sono troppo stanco non ce la faccio + mi sta venendo un attacco nervoso a furia di riavviare (cazzo lo sapete che riavviare in continuazione porta a uno stato di stress pesante? quasi mi fanno male i muscoli delle mani non riesco neppure a digitare e io sono un tipo abbastanza calmo...)
eh, io facevo quello che c'era scritto e niente di piu, con fsck, boh.... ripeto, non ricordo proprio, e comunque e meglio se riparti con un filesystem migliore in ogni caso
per quanto riguarda lo stress... te l'avevo detto di aspettare adsl...
beh non ho nulla da fare cmw... xò se mi ci metto voglio finire quindi oggi riprovo tutto
qual'era la cosa migliore da fare x installare Xwindow con kde nel modo + pulito possibile?
allora ho reinstallato debian nel modo migliore che riuscissi a fare
ho messo il fs ext 3
x i moduli li ho controllati uno x uno gli ho aggiunto l'agp e la gestione dei fs vfat
volevo sapere due cose veloci
mettiamo faccio una ricerca con apt-cache search e mi compaiono talmente tanti termini che non basta la schermata del terminale... come salgo?
2) come vedo tutto ciò che è installato in debian? (eg. gcc, python, mysql etcetcetc)
x il resto ho installato una debian pulitissima non ho messo niente di pacchetti aggiuntivi
qweasdzxc
30-07-2002, 10:46
il modo piu pulito per instalare xwindow e apt-get install x-window-system-core
poi installi anche un window manager (con gnome avrai capito che preferiamo usare sawfish) poi installi kde
puoi rispondere anche al mio ultimo reply? è quello che mi serve di + momentaneamente :)
la prima domanda l'ho risposta da me :)
maiusc + pgsu / pggiù
x bloccare un attimo la consome ctrl + s per farla ripartire ctrl + q
qweasdzxc
30-07-2002, 10:59
contorls e control q non li sapevo manco io dopo li provo... di solito scrivevo "comando | less" o cose di questo genere
per vedere i pacchetti installati fai dpkg --get-selections |less
oppre dpkg --get-selections | grep stringa
per visualizzare solo le righe contenenti la stringa
oppure grep -v stringa per visualizzare solo quelle NON contenenti (i realta piu che stringhe bisognerebbe parlare di espressioni regolari ecc vabbe)
vedi i pacchetti installati e quelli disinstallati (quelli rimossi con purge, estirpati del tutto insomma, mi pare non vengano giustamente listati)
con dpkg --set-selections si fa l'opposto, si installa una lunga lista di pacchetti, magari presa da un'altro computer, senza doversli scrivere a mano tutti
comunque per gestire lunghe liste c'e sempre l'opzione > nomefile.txt (e il < certo..) per redirigere gli output e analizzarli dopo
mi sa che il tuo x-window-system-core ha fatto cilecca ;)
non riesco ad avviare x che mi da i seguenti errori e ovviamente non parte:
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration
Fatal server error:
no screens found
XIO: Fatal IO error 104 (connection reset by peer) on x server ":0.0" after 0 request etcetcetc
da notare che l'ho configurato come avevo fatto la prima e prima andava
ho provato a riconfigurarlo varie volte usando opzioni diverse (simple - medium advanced pure) ma nulla sempre la stessa cosa...
Kernel Panic!!
30-07-2002, 11:53
dovrebbe andare, hai provato dpkg-reconfigure xserver-xfree86 ?
facciamo una cosa... tu hai un monitor a tuo catodico 17 pollici? se si dimmi esattamente come è configurato il tutto plz...
anche se puoi refresh verticale e orizzontale
p.s. è un monitor pnp e io il modulo nel kernel l'avevo messo... poi sa lui che casino ha aftti nell'installazione se ne ha fatti
Kernel Panic!!
30-07-2002, 11:59
modulo del monitor?? mai sentito... chissà cos'hai messo!
// preso da /etc/X11/XF86Config-4
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
HorizSync 30-94
VertRefresh 50-160
Option "DPMS"
EndSection
qweasdzxc
30-07-2002, 12:07
Originariamente inviato da Python
[B]mi sa che il tuo x-window-system-core ha fatto cilecca ;)
non riesco ad avviare x che mi da i seguenti errori e ovviamente non parte:
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration
Fatal server error:
no screens found
XIO: Fatal IO error 104 (connection reset by peer) on x server ":0.0" after 0 request etcetcetc
da notare che l'ho configurato come avevo fatto la prima e prima andava
ho provato a riconfigurarlo varie volte usando opzioni diverse (simple - medium advanced pure) ma nulla sempre la stessa cosa...
ma l'hai installato un window manager??
no modulo pnp intendevo
si ho messo kde intero... ha installato poi lui stesso tutto ciò che gli serviva librerie suite di ufficio tutto...
cos'è quella option "dpms"?
qweasdzxc
30-07-2002, 12:18
Originariamente inviato da Python
[B]no modulo pnp intendevo
si ho messo kde intero... ha installato poi lui stesso tutto ciò che gli serviva librerie suite di ufficio tutto...
non ho mai installato kde... se installo gnome DEVO comunque installare il windows manager...
senti ma non e che tu prima stessi usando twm?
scusami ma... che l'è sto twm? un'altra interfaccia grafica forse? (cmq no usavo kde2 e andava... anche con gnome andava)
cmq anche senza interfacce grafiche x dovrebbe partire lo stesso avevo provato una volta senza di queste e compariva sempre il coso del login
la colpa cmq è di come viene riconosciuto il monitor i think...
Kernel Panic!!
30-07-2002, 12:21
Originariamente inviato da Python
[B]cos'è quella option "dpms"?
dovrebbe (credo) essere per le funzioni "green" del monitor... stand-by etc etc
poi cmq quando ho installato kde la prima volta su deb kounqueror (il "navigatore" delle cartelle del pc) era già installato di default ma anche se non ci fosse (provato su mandrake) non puoi visitare le cartelle ma kde si avvia lo stesso
Kernel Panic!!
30-07-2002, 12:25
Originariamente inviato da Python
[B]poi cmq quando ho installato kde la prima volta su deb kounqueror (il "navigatore" delle cartelle del pc) era già installato di default ma anche se non ci fosse (provato su mandrake) non puoi visitare le cartelle ma kde si avvia lo stesso
beh, se l'hai installato apt-gettando kde (che è un metapackage) si installa le seguenti cose:
kdelibs3, libarts | libarts-alsa | libarts-bin, libkmid | libkmid-alsa | libkmid-bin, kdebase | kdebase3, kdebase-audiolibs | kdebase3-audiolibs, kdebase-libs | kdebase3-libs, libkonq3 | libkonq4, konqueror | konqueror3, kate | kate3, konsole | konsole3, kdebase-doc | kdebase3-doc, kscreensaver | kscreensaver3, kdewallpapers | kdewallpapers3, kuser, ksysv, kcron, kpackage, secpolicy, kghostview, kview, kmail, korn, ark, kab, karm, kcalc, kcharselect, kdepasswd, kdf, kedit, kfind, khexedit, kjots, knotes, kpm, kpaint, kiconedit, kfract, ksnapshot, kruler, kdict, kdm | x-display-manager, kit, knode, ksirc, koffice, knewsticker, ktimer, kcoloredit
(tratto da apt-cache show kde)
se vuoi un kde base base devi installare kde-base e basta credo...
qweasdzxc
30-07-2002, 12:25
Originariamente inviato da Python
[B]scusami ma... che l'è sto twm? un'altra interfaccia grafica forse? (cmq no usavo kde2 e andava... anche con gnome andava)
cmq anche senza interfacce grafiche x dovrebbe partire lo stesso avevo provato una volta senza di queste e compariva sempre il coso del login
la colpa cmq è di come viene riconosciuto il modem i think...
SERVER X ===> WINDOW MANAGER ===> AMBIENTE DESKTOP
x-window-system-core installa il server x e basta
x-window-system installa il server x, l'inutile login grafico, un window manager chiamato twm da usare solo per test in pratica, e altre stronzate ok?
quindi se hai usato x-window-system-core, credo che tu debba scegliere un window manager, ed e meglio se lo scegli decente, non e che gnome l'altra volta ti dava rogne perche usavi twm? insomma, sei sicuro che kde installi anche il widow manager? gnome non lo fa... che window manager usavi l'altra volta?
ehm non ne sono sicuro... se x gnome un window manager è ad esempio nautilus... x kde potrebbe esserlo konqueror
qweasdzxc
30-07-2002, 12:29
Originariamente inviato da Python
[B]scusami ma... che l'è sto twm? un'altra interfaccia grafica forse? (cmq no usavo kde2 e andava... anche con gnome andava)
cmq anche senza interfacce grafiche x dovrebbe partire lo stesso avevo provato una volta senza di queste e compariva sempre il coso del login
la colpa cmq è di come viene riconosciuto il monitor i think...
sto pensando se senzaun wmanager parte o no x... mi pareva che partisse in effetti... quindi forse il wmanager non centra niente
qweasdzxc
30-07-2002, 12:29
Originariamente inviato da Python
[B]ehm non ne sono sicuro... se x gnome un window manager è ad esempio nautilus... x kde potrebbe esserlo konqueror
nooooooooooo
nautilus e konqueror sono solo FILE manager, non window manager....
Kernel Panic!!
30-07-2002, 12:30
sì ma se ha fatto apt-get install kde il window manager C'E'
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
nooooooooooo
nautilus e konqueror sono solo FILE manager, non window manager....
ok, capito ;)
Kernel Panic!!
30-07-2002, 13:38
risolto qualcosa?
(si vede la sign e l'avatar nuovo?)
eheh :)
xò cazzo che sfiga... :(
ho reinstallato x la terza volta in due giorni (solo solo mettere i 7 cd x usare apt e aspettare 1 ora e mezza il controllo dell'hda7 (l'hoo fatto solo una volta)) e guarda caso sfiga vuole che appena mi loggo da root mi dice che la password non va bene... eppure metto sempre la stessa... ovviamente il trucchetto linux -s da lilo di redhat non funge su debian e non posso più recuperarlo...
sfiga stravuole che da utente normale (metto sempre la stessa pass a root e utente...) non vada manco il comando shutdown... vabbè fosse quello il problema...
dovrei reinstallare debian di nuovo x una sciocchezzuola... cazzo quanto mi girano...
che mi consigliate di fare?
qweasdzxc
30-07-2002, 16:47
reinstalla mandrake, togli la signature blasfema e vivi felice...
Kernel Panic!!
30-07-2002, 17:01
Originariamente inviato da Python
[B]eheh :)
xò cazzo che sfiga... :(
ho reinstallato x la terza volta in due giorni (solo solo mettere i 7 cd x usare apt e aspettare 1 ora e mezza il controllo dell'hda7 (l'hoo fatto solo una volta)) e guarda caso sfiga vuole che appena mi loggo da root mi dice che la password non va bene... eppure metto sempre la stessa... ovviamente il trucchetto linux -s da lilo di redhat non funge su debian e non posso più recuperarlo...
sfiga stravuole che da utente normale (metto sempre la stessa pass a root e utente...) non vada manco il comando shutdown... vabbè fosse quello il problema...
dovrei reinstallare debian di nuovo x una sciocchezzuola... cazzo quanto mi girano...
che mi consigliate di fare?
il controllo all'hd puoi saltarlo, ti chiede se vuoi fare il check per bad blocks, basta che tu gli dica di no...
per recuperare mi pare che tu debba accedere al sistema in modalità single-user, basta che dal boot di lilo tu gli dia nomeimmagine 1 (ad es. Linux 1), entri (non dovrebbe presentarsi la schermata di login) e cambi la pass col comando passwd nomeutente...
Kernel Panic!!
30-07-2002, 17:10
uhm ho appena provato, chiede la pass di root :p (forse era meglio se lo provavo prima di postare ;) )
il modo c'è ma non me lo ricordo :o
Kernel Panic!!
30-07-2002, 17:19
http://cities.lk.net/lost_password.htm
qua è spiegato come fare...
sono sincero... non c'ho capito n'cazzo :D
traduzioncina veloce veloce? anche 3 righi contati
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]reinstalla mandrake, togli la signature blasfema e vivi felice...
eh no troppo facile usare mandrake... DEVO mettere debian :D
Kernel Panic!!
30-07-2002, 18:29
praticamente...
booti con un boot di floppy (dovrebbe andar bene anche il cd di woody) (fallo partire con bf24, niente root=etc etc)
(se col cd non va, scaricati le immagini dei floppy di boot che ci sono a quel link)
dopodichè
si avvia l'installer di woody... premi alt-f2 in modo da passare alla console... da lì monti il filesystem dove vuoi, ci vai dentro, editi (mi pare sia presente vi, forse c'è anche nano ma dubito) /dovehaimontato/etc/passwd e cerchi na riga simile a sta qua:
root:x3FrTg6uYT7.:0:0:root:/:/bin/sh
e la sostutuisci con:
root::0:0:root:/:/bin/sh
(in pratica, azzeri la password)
dopodichè salvi e riavvii...
che mi consigliate allora? metto mandrake adesso x imparare e poi quando mi prendo un modem giusto riprovo con debian?
certo che in due giorni di debian ho imparato il triplo delle cose che avevo imparato su mandrake...
Kernel Panic!!
31-07-2002, 00:20
hai provato a recuperare come ti ho scritto? :p
AMD-ATHLON
31-07-2002, 03:28
salve, da poco sono utente debian anke io qweaecc o come cavolo si scrive ne sa qualcosa:p mi spiegate xkè sul mio pc server nn riesco a cambiare la risoluzione oltre a 640x480 :( e 320x240 :eek:??? ki mi aiuta è bravo!!
dovrebbe essere dal
/etc/X11/xfree86 o simile
allora no ho cambiato idea riprovo con debian non mi interessa DEVE E DOVRà funzionare! :cool:
devo reinstallarla... allora kerneluzzo è il tuo momento :D
mi devi dire esattamente come installarla nel migliore dei modi
tieni conto che ho già le partizioni fatte (swap e ext3)
poi mi dici come installare correttamente xfree e come configurarlo quando ti chiede la configurazione
e come installare gnome e quindi farlo funzionare perfettamente semplicemente dando startx o riavviando (come faceva prima che se riavviavo andava subito alla console 7, cioè x)
ovviamente se ti ricordi precisamente come :)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 11:48
famo na roba... fra un po' prendo, riavvio, e la installo ex-novo su una partizione vuota, visto che non mi ricordo esattamente i passi da fare, così poi ti dico che ho fatto :p
qweasdzxc
31-07-2002, 11:53
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]famo na roba... fra un po' prendo, riavvio, e la installo ex-novo su una partizione vuota, visto che non mi ricordo esattamente i passi da fare, così poi ti dico che ho fatto :p
dovrebbero farti santo!
comunque basta far fare il boot al cd usando una immagine che supporti ext3 o reiser, la bf24 ad esempio, per sapere come fare basta che leggi gli aiuti che sono scritti sopra quando sotto c'e scritto boot:
la installi installando i moduli che servono, e questi li devi sapere piu o meno te
quindi al riavvio non esegui tasksel o dselect, ma aptgetti quello che ti serve (io ho sempre apt-gettato solo x-window-system-core gnome-session sawfish-gnome, anche ad altre 2 persone che la installavano per la prima volta e non hanno avuto rogne, l'unica differenza e che facevano una netinstall di woody, ma non cambia niente) per installare kde invece conosci gia i passi da fare
Kernel Panic!!
31-07-2002, 12:04
Originariamente inviato da &lt;--AMD-ATHLON--&gt;
[B]salve, da poco sono utente debian anke io qweaecc o come cavolo si scrive ne sa qualcosa:p mi spiegate xkè sul mio pc server nn riesco a cambiare la risoluzione oltre a 640x480 :( e 320x240 :eek:??? ki mi aiuta è bravo!!
prova (da root) con "dpkg-reconfigure xserver-xfree86"
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
dovrebbero farti santo!
comunque basta far fare il boot al cd usando una immagine che supporti ext3 o reiser, la bf24 ad esempio, per sapere come fare basta che leggi gli aiuti che sono scritti sopra quando sotto c'e scritto boot:
la installi installando i moduli che servono, e questi li devi sapere piu o meno te
quindi al riavvio non esegui tasksel o dselect, ma aptgetti quello che ti serve (io ho sempre apt-gettato solo x-window-system-core gnome-session sawfish-gnome, anche ad altre 2 persone che la installavano per la prima volta e non hanno avuto rogne, l'unica differenza e che facevano una netinstall di woody, ma non cambia niente) per installare kde invece conosci gia i passi da fare
k... bene... il problema è che io faccio sempre cosi! e in 3 volte mi è riuscita solo la prima volta (in cui xò avevo usato il kernel 2.2.x e ext2) le altre due volte con bf24 al boot e ext 3 nada...
Kernel Panic!!
31-07-2002, 12:33
usa reiserfs no? funzia così bene...
cmq poi provo :p
AMD-ATHLON
31-07-2002, 12:36
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
prova (da root) con "dpkg-reconfigure xserver-xfree86"
gia fatto! :( senza successo!
Kernel Panic!!
31-07-2002, 12:37
Originariamente inviato da &lt;--AMD-ATHLON--&gt;
[B]
gia fatto! :( senza successo!
in che senso? che fa?
che versione di xfree hai? che scheda video?
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]usa reiserfs no? funzia così bene...
cmq poi provo :p
prova a farlo ext 3 :p
se ti da problemi vuol dire che userò reiserf :) ma poi è compatibile con fat e fat 32?
Kernel Panic!!
31-07-2002, 13:02
compatibile fat e fat32? in che senso? intendi se poi riesci a montare le partizioni di windows sotto linux? guarda che il filesystem che scegli non influisce per nulla su questo :)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 13:04
cmq adesso riavvio, installo e ti dico :p
boh io sapevo all'incirca cosi che manco potevo poi leggere i file etcetc :)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 14:01
Ecco installata, sto scrivendo da un debian fresca fresca (334 mega :D )
allora... installi da cd, al solito bf24 al boot, io ho fatto ext3 e non ho avuto alcun problema... quando ti chiede se vuoi usare dselect o quell'altro di cui non ricordo il nome :p per selezionare e installar roba gli dici di NO (mai piaciute a me quelle utility... boh)
dopodichè (bella rottura dargli in pasto i 7 cd!!!), quando hai la tua bella debian installata, da root installi la seguente roba:
discover (è una specie di affare che fa autodetect dell'hardware, non mi piace molto, vedi tu, se hai problemi (a me ha invertito i devices dei cdrom) sai da dove vengono :p )
x-window-system-core
gnome-core
gnome-session
sawfish-gnome
locales (e quanto lo configura generi it_IT oppure it_IT@euro se vuoi supporto per l'€) (occhio a non far lo stesso errore che ho fatto io ... quando ti chiede che locale vuoi come predefinito, evidenziavo it_IT@euro, passavo su ok premendo tab e premevo invio... invece niente tab, selezioni il locale e gli dai subito invio :p )
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-100dpi-transcoded
xfonts-base-transcoded
gnome-terminal
a sto punto (se non l'hai ancora fatto) ti crei il tuo bell'utente con adduser, ti logghi dentro e gli dai startx - al che parte gnome, in italiano, e se pronto per apt-gettare tutti gli altri programmi di cui hai bisogno :D
claro boy! :)
ah non mi hai detto tutti i principali programmi che avresti messo :)
e quando ti chiede di configurare xfree?
mettti medium facile o difficile? e poi che risoluzioni selezioni?
e quando ti chiede il widnow manager da usare (a me dava una scelta tra xdm e kdm? che hai messo?
Kernel Panic!!
31-07-2002, 14:11
Originariamente inviato da Python
[B]claro boy! :)
ah non mi hai detto tutti i principali programmi che avresti messo :)
e quando ti chiede di configurare xfree?
mettti medium facile o difficile? e poi che risoluzioni selezioni?
e quando ti chiede il widnow manager da usare (a me dava una scelta tra xdm e kdm? che hai messo?
allora... intanto... prima di installare x-window-system-core, prova ad installare:
discover (già detto)
read-edid
mdetect
poi installi x-window-system-core e dovrebbe auto-detectarti tutto, monitor incluso
i programmi te li avevo scritti un bel po' di topic fa :D
Kernel Panic!!
31-07-2002, 14:12
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]"purtroppo" per ricompilare a puntino il kernel ci vuole una certa esperienza... magari leggi l'help relativo alle voci che non conosci :)
per la lista dei programmi gnome: dipende da cosa ti serve
a grandi linee posso consigliarti:
galeon come browser web
sylpheed o evolution o anche balsa come client di posta (sylpheed è + leggero e spartano, evolution il contrario :p , balsa mai provato ma dovrebbe esser na via di mezzo - provalo ;) )
gnumeric come spreadsheet (tipo excel)
abiword-gnome come videoscrittura (tipo word)
xmms-gnome player mp3
multi-gnome-terminal parla da sè :p
gnome-gv è tipo adobe acrobat reader
gnotepad+ (o gedit se vuoi qualcosa di + semplice) editor di testo
pan newsreader
xchat-gnome client irc
gnomeicu client icq
file-roller è tipo winzip (devi installare anche zip, unzip, rar, lha etc etc per poter aprire i relativi file :p )
gimp ottimo editor grafico
eog e gqview per visualizzare le immagini
...
boh non mi viene in mente altro :p
Kernel Panic!!
31-07-2002, 14:19
dei bei programmini per gestire apt, vedere dipendenze, info sui pacchetti, roba installata etc:
aptitude (testuale)
synaptic (grafico)
gnome-apt (grafico, apposta per gnome)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 14:22
se poi gnome ti pare spartano (a parte che l'altra volta t'eri dimenticato il window manager - ossia sawfish), prova a temarlo un po' e poi ne riparliamo :p (www.themes.org, guardati un po' di screenshot)
AMD-ATHLON
31-07-2002, 17:44
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
in che senso? che fa?
che versione di xfree hai? che scheda video?
nn ricordo ora nn sono su debian cmq come si fa a vederlo? ho una ati 2mb pci su un altro ma cmq sono sempre andato a 1024 con quella
p.s come faccio ad avere una descrizione di tutti i pacchetti installati e non?
volendo come disinstallo kde e ritorno a gnome :D?
Kernel Panic!!
31-07-2002, 17:47
installa un programma tipo aptitude (testuale) o synaptic o gnome-apt (grafici) e vedi quel che hai installato, togli roba etc etc
probabilmente avrai xfree 4.1, vabbè, che sk video hai su sto pc?
AMD-ATHLON
31-07-2002, 17:50
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]installa un programma tipo aptitude (testuale) o synaptic o gnome-apt (grafici) e vedi quel che hai installato, togli roba etc etc
probabilmente avrai xfree 4.1, vabbè, che sk video hai su sto pc?
te lo detto ho una pci 2mb ati!! esistono programmi di grafica molto potenti a livello di photoshop e paint shop pro?
thx!
byez
Kernel Panic!!
31-07-2002, 17:53
ma se hai scritto che sei sempre andato a 1024 :confused:
boh...
livelli di grafica... gimp, sinceramente altri non ne conosco
allora... intanto... prima di installare x-window-system-core, prova ad installare:
discover (già detto)
read-edid
mdetect
allora io avevo installato prima discover (ho cominciato a installare deb prima del tuo reply)
x mi fa lo stesso problema... ovvero non trova il monitor...
Originariamente inviato da Python
[B]mi sa che il tuo x-window-system-core ha fatto cilecca ;)
non riesco ad avviare x che mi da i seguenti errori e ovviamente non parte:
(EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration
Fatal server error:
no screens found
XIO: Fatal IO error 104 (connection reset by peer) on x server ":0.0" after 0 request etcetcetc
da notare che l'ho configurato come avevo fatto la prima e prima andava
ho provato a riconfigurarlo varie volte usando opzioni diverse (simple - medium advanced pure) ma nulla sempre la stessa cosa...
stesso prob di pagina 3 di sto topic...
e notare che la prima volta che avevo installato (ma come cazzo avevo fatto) con kde mi andava da dio a parte il modem...
Kernel Panic!!
31-07-2002, 18:55
postami il contenuto di /etc/X11/XF86Config-4, sezione Monitor
anzi va mandami tutto il file, kernelpanic@libero.it
aspetta... diciamo un 15 minuti! :p
devo andare a mangiare dopo riavvio e faccio tutto
ehm come lo prendo il file?
mount -t vfat /dev/hda6 /mnt/win_d
cp /etc/X11/XF86Config-4 /mnt/win_d
va bene? :)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 19:16
sì :)
k eccotelo qua :) (ho dovuto addirittura montare l'hd su /cdrom :p)
### BEGIN DEBCONF SECTION
# XF86Config-4 (XFree86 server configuration file) generated by dexconf, the
# Debian X Configuration tool, using values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type "man XF86Config-4" at the shell prompt.)
#
# If you want your changes to this file preserved by dexconf, only make changes
# before the "### BEGIN DEBCONF SECTION" line above, and/or after the
# "### END DEBCONF SECTION" line below.
#
# To change things within the debconf section, run the command:
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
# as root. Also see "How do I add custom sections to a dexconf-generated
# XF86Config or XF86Config-4 file?" in /usr/share/doc/xfree86-common/FAQ.gz.
Section "Files"
FontPath "unix/:7100" # local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection
Section "Module"
Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "pex5"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
Load "xie"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc104"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "PS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Mouse"
Driver "mouse"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation GeForce [NV11]"
Driver "nv"
Option "UseFBDev" "true"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
HorizSync 30-54
VertRefresh 50-85
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "NVIDIA Corporation GeForce [NV11]"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "Generic Mouse"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
### END DEBCONF SECTION
Kernel Panic!!
31-07-2002, 20:15
Originariamente inviato da Python
k eccotelo qua :) (ho dovuto addirittura montare l'hd su /cdrom :p)
### BEGIN DEBCONF SECTION
# XF86Config-4 (XFree86 server configuration file) generated by dexconf, the
# Debian X Configuration tool, using values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the XF86Config-4 manual page.
# (Type "man XF86Config-4" at the shell prompt.)
#
# If you want your changes to this file preserved by dexconf, only make changes
# before the "### BEGIN DEBCONF SECTION" line above, and/or after the
# "### END DEBCONF SECTION" line below.
#
# To change things within the debconf section, run the command:
# dpkg-reconfigure xserver-xfree86
# as root. Also see "How do I add custom sections to a dexconf-generated
# XF86Config or XF86Config-4 file?" in /usr/share/doc/xfree86-common/FAQ.gz.
Section "Files"
FontPath "unix/:7100" # local font server
# if the local font server has problems, we can fall back on these
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/Speedo"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/lib/X11/fonts/75dpi"
EndSection
Section "Module"
Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "pex5"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
Load "xie"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "keyboard"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xfree86"
Option "XkbModel" "pc104"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "PS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Mouse"
Driver "mouse"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "Device"
Identifier "NVIDIA Corporation GeForce [NV11]"
Driver "nv"
[B]Option "UseFBDev" "true"[/B] # prova a toglierlo (mettici un # davanti)
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
[B]HorizSync 30-54[/B] # sicuro sia giusto? magari 54 è troppo poco oppure troppo... non hai modo di controllare (magari da windows) che horizontal refresh hai a 800x600? (in genere te lo scrive il monitor stesso, se ha un menu osd)
VertRefresh 50-85
Option "DPMS"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "NVIDIA Corporation GeForce [NV11]"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
InputDevice "Generic Mouse"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
### END DEBCONF SECTION
il resto mi pare ok, magari lo riguardo meglio
Kernel Panic!!
31-07-2002, 20:18
mio fratello (che ha un 17" crt) ha il seguente:
HorizSync 30-94
VertRefresh 50-160
prova a cambiarlo e metterlo uguale...
AMD-ATHLON
31-07-2002, 20:19
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]ma se hai scritto che sei sempre andato a 1024 :confused:
boh...
livelli di grafica... gimp, sinceramente altri non ne conosco
no con win andava a 1024 con lnx no! :(
allora dallo schermo osd mi dice H 68.9 Khz e V 85.3 Hz
Kernel Panic!!
31-07-2002, 20:21
Originariamente inviato da Python
[B]allora dallo schermo osd mi dice H 68.9 Khz e V 85.3 Hz
ecco vedi, horizontal sync era troppo basso...
mi pare di averlo modificato l'altra volta eppure non andava lo stesso...
Kernel Panic!!
31-07-2002, 21:14
beh, prova :p
beh si funziona... xò prima riuscivo a installar eil modem (nel medesimo modo, cioè dai sorgenti)
adesso no... cioè mi chiede i sorgenti del kernel e io gli do il percorso giusto eppure non trova i file giusti...
premetto l'avevo già fatto l'altra volta e li trovava adesso no... eppure faccio tutto giusto ne sono sicuro installo e estraggo il kernel-source-2.4.18 e non trova uno o + file .h (ma le cartelle sono tutte giuste)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 21:54
tu hai
/usr/src/kernel-source-2.4.18
e
/usr/src/linux che è un simlink della dir precedente, giusto?
magari dimmi meglio che errore ti dà, che file mancano e dove li va a cercare...
ho uinstallato il source l'ho scompattato e ho rinominato la cartella in linux direttamente
il prog vuole /usr/src/linux/include/linux/autoconf.h (aspe "credo" sia questo non ricordo bene :p)
la path è giusta le cartelle ci sono tutte ma manca il file .h e forse ne chiederà altre in futuro ma x adesso solo questa...
Kernel Panic!!
31-07-2002, 22:06
da me quel file c'è... come la mettiamo? :p
mi sa che da /usr/src/linux devi dargli un "make dep"
(se non addirittura compilare il kernelozzo, ma prova prima solo con quello)
ah capito può darsi che viene creato solo quando compili il kernel...
k passamelo :) x adesso nn ho voglia di compilare nulla :)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 22:11
ma guarda che quel file c'è sempre...
il kernel l'avevi installato con apt-get install kernel-source-2.4.18 ?
poi da /usr/src/ gli hai dato tar jxvf kernel-source-2.4.18.tar.bz2
e dopodichè hai fatto mv kernel-source-2.4.18 linux (prova a ritornare al nome originario e simlinkare)
se manca il file qualche casino l'hai fatto, non è che scompaia così da solo :p :eek:
ti assicuro che ho provato varie volte e non c'è
prima con bunzip2 e poi tar xvf
poi disinstallato il pacco deb e reinstallato
e tar xjvf e sempre cosi...
Kernel Panic!!
31-07-2002, 22:19
secondo me quel file lo genere quando configuri il kernel (make menuconfig o xconfig insomma) o tutt'al + dopo, dandogli make dep
cmq te l'ho mandato
k ormai mi sto guardando notte horror su ita 1 domani vado tutta la giornata a favignana dopodomani provo ;)
(naaa domani sera al max saprò già se si o no :) sono troppo malato :p)
Kernel Panic!!
31-07-2002, 22:40
beh guarda, se vuoi na bella notte horror ti consiglio di smanettar tutta la notte con debian... :p
la farò qualche altra volta :P
ho tanto di quel tempo (tutta l'estate...)
eppoi dopo che gli ho recuperato pure le 7 custodie ai cd x tenerli belli belli :)
mmm questo è o potrebbe diventare uno dei topic + lunghi in tutto il forum linux! :p
Kernel Panic!!
31-07-2002, 22:47
ti avevo detto di usare icq... :p
Kernel Panic!!
01-08-2002, 12:48
dimenticavo un comando fondamentale, da dare in ogni occasione :D
apt-get moo
che è?
ah cmq dopo varie peripezie (davvero tante...) sono riuscito ad installare il modem, tramite kppp me lo riconosce perfettamente quindi il modem è correttamente funzionante...
adesso il prob è kppp che a pochi secondi dal finire di connettersi si blocca tutto x window (le altre 6 console no cmq)
che fare?mi consigli un altro cavolo di prog x connettermi? :)
basta che si possa modificare la "stringa di connessione" il numero di telefono a 14 cifre e che possa scegliere /dev/modem come modem... non chiedo molto :p
Kernel Panic!!
02-08-2002, 17:25
oddio, si blocca X con kppp...mmm... boh...sinceramente non ho molta esperienza di dialer...non è normale che ti faccia piantare tutto X cmq :o
se quando si pianta vai da console e killi kppp, X riprende a funzionare?
ehm come lo chiudo un programma? :)
e cmq a che serve
apt-get moo
? :confused:
Kernel Panic!!
02-08-2002, 17:36
Originariamente inviato da Python
ehm come lo chiudo un programma? :)
da shell (va benissimo anche una konsole ovviamente ;) ) fai "ps -A | grep -i kppp", vedi il numero di processo a cui corrisponde, e gli dai "kill numeroprocesso"
puoi anche dargli "killall nomeprocesso" ma non sempre il nome del processo è uguale al nome del programma (col comando sopra cerchi processi con nome simile a kppp)
e cmq a che serve
apt-get moo
? :confused:
a nulla, tu provalo, è un easter-egg :D
bello amo gli easter-egg :D quelli della microsoft xò non sono male (lo shooter 3d in office 97 :))
sto scaricando i pacchetti del kde 3 quindi x adesso non voglio riavviare :D
cmq mettiamo caso la colpa del blocco di x sia del kppp ... che fare? (90 su 100 cmq son sicuro che è colpa sua visto che lo fa sempre quando sta x connettersi)
Kernel Panic!!
02-08-2002, 17:48
Originariamente inviato da Python
[B]sto scaricando i pacchetti del kde 3 quindi x adesso non voglio riavviare :D
cmq mettiamo caso la colpa del blocco di x sia del kppp ... che fare? (90 su 100 cmq son sicuro che è colpa sua visto che lo fa sempre quando sta x connettersi)
provare un altro frontent per ppp... purtroppo non ne conosco (vabbè a parte wvdial che è testuale), prova a fare apt-cache search dialer e vedi cosa trova
o anche apt-cache search ppp, ma dovrebbe trovar un macello di roba
Kernel Panic!!
02-08-2002, 17:50
PS ma gnome? :p
mi ha fatto una strana (non brutta attenzione) impressione, lo riproverò cmq in futuro e poi se proprio non mi piace torno al kde che già conosco o resto su gnome
allora secondo me sono proprio vicinissimo alla soluzione :)
fammi un favorone ormai che ci sei :p copiami il contenuto del tuo /etc/wvdial.conf ovviamente cancellando password username e num di telefono se vuoi :)
mi inetressa sapere come è il coso del modem cosi lo sostituisco con /dev/modem e dovrebbe andare...
xchè cosi appena lo configuro non mi trova il modem e nel conf non mette neppure la stringa col modekm x sapere come cambiarlo...
Kernel Panic!!
02-08-2002, 18:47
[Dialer Defaults]
Phone = ***
Username = ***
Password = ***
New PPPD = yes
Modem = /dev/modem
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
l'ultima volta che l'ho usato è stato con un winmodem interno AMR mi pare...
Non vorrei essere ripetitivo però il programma gnome ppp sembrava discreto.
Kernel_panic tra i tuoi 5k pacchetti ci dovrebbe essere vero?
Non costringetemi ad andare a cercarlo io :p :D
Kernel Panic!!
02-08-2002, 18:51
e che me ne faccio di un dialer ppp? ho adsl :p
Kernel Panic!!
02-08-2002, 18:52
cmq per wvdial dovrebbe esserci qualcosa tipo wvdialconf...
o forse dpkg-reconfigure wvdial, boh, non ricordo
Lo so:D, dicevo per Python, in quei 7 cd ci dovrebbero essere anche programmi che mi portano al cesso!!:p
ma porka puttana :(
allora il kppp quando nei log mi compare connect as 57600 (o simile :p)
mi si blocca tutto e da console non si riesce a killare il processo...
la finestra dei log resta ferma e quella di kppp resta ferma e vuota sapete come quando sta per chiudersi a icona in quel decimo di secondo? ecco e resta bloccato...
nella finestra dei log in basso compare avvio pppd e si blocca tutto...
ma porka straputtana e ovviamente wvdial non va mi fa NO CARRIER
wewe up mi servono risposte :D
Kernel Panic!!
02-08-2002, 23:49
no carrier :confused:
hai provato ad aggiungergli quella stringa di inizializzazione che mettevi in kppp? il kernel l'hai controllato? tutto apposto? ppp è compilato come modulo o nel kernel?
azz forse l'ho messo come modulo (e forse non si può mettere direttamente nel kernel)
x il resto tutto ok controllato più e più volte... dici che è quella la colpa? xò il numero lo fa sento il rumore del modem che fa il numero...
(cazzo ti dovevo dire un'altra cosa ma mi è sfuggita di mente porca paletta...)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 14:12
fai lsmod e vedi se c'è ppp_async o roba simile, non ricordo il nome esatto
oppure controlla se l'hai compilato nel kernel
sennò fai modconf e caricalo (sempre se l'hai compilato come modulo)
con modconf avevo già provato a caricare tutti i moduli riguardanti il ppp (tranne quello con porta seriale etc)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 14:17
e se i driver del modem si creassero una porta seriale virtuale (tipo in winsozzo, com3/com4) come farebbe ad andare? :p
HO CAPITO IL PROBLEMA!!! (almeno credo)
da utente normale (modalità grafica, kppp non fa altro) appena sto x connettermi mi dice (alla fine) che pppd ha fatto errori vari etc
da root invece appena nei log compare connect as 115200 e in basso "avvio di pppd" mi si blocca
ecco secondo me sono vicino alla soluzione, il demone pppd ha qualche problema: come lo reinstallo (apt-get install pppd non trova pacchetti :p) o insomma dove trovo il coso x installarlo e poi x configurarlo o insomma x "accenderlo" e verificare che funzioni?
Kernel Panic!!
03-08-2002, 15:09
Originariamente inviato da Python
[B]HO CAPITO IL PROBLEMA!!! (almeno credo)
da utente normale (modalità grafica, kppp non fa altro) appena sto x connettermi mi dice (alla fine) che pppd ha fatto errori vari etc
da root invece appena nei log compare connect as 115200 e in basso "avvio di pppd" mi si blocca
ecco secondo me sono vicino alla soluzione, il demone pppd ha qualche problema: come lo reinstallo (apt-get install pppd non trova pacchetti :p) o insomma dove trovo il coso x installarlo e poi x configurarlo o insomma x "accenderlo" e verificare che funzioni?
usare apt-cache search mai eh? :p
il pacchetto si chiama ppp
il pacchetto del daemon? e poi in seguito come faccio in modo che il demone funzioni e stia sempre attivo sin dall'avvio?
cioè sai quella lista che si fa all'installazione con i demoni da avviare dove la trovo?
Kernel Panic!!
03-08-2002, 15:11
pacchetto che non può mancare in quanto kppp dipende da quello, quando hai installa kppp ha installato anche ppp
Kernel Panic!!
03-08-2002, 15:11
pppd viene lanciato da uno script di connessione, ad esempio quello che crea kppp, o wvdial, o altri dialer insomma...
e allora sono sempre nella merda... cavolo... :(
come si fa il carattere strano, quello usato spesso nei siti americani-inglesi? quella specie di onda :p xchè da user mi da errore 1 e mi dice di consultare le faq a un sito xò non so fare il coso :)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 15:14
controlla i moduli o che nel kernel ci sia la roba che ti ho detto sopra
controlla che, se compilata come modulo, sia in esecuzione
se non lo è vai con modconf
al massimo potresti provare ad usare uno dei kernel pre-made, dentro c'è tutto quel che serve ad un utente normale (e non corri il rischio di lasciar fuori qualcosa)
niente....fatto...
http://devel-home.kde.org/~kppp/faq.html
allora nelle faq ce n'è una che dice che con i kernel 2.4.x c'è il rischio che pppd die (muoia :p)
dice di mettere il pppd 2.4.0b1 or better x risolvere
dove lo trovo? :) (sempre che non sia quello che ho)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 15:20
Originariamente inviato da Python
[B]niente....fatto...
http://devel-home.kde.org/~kppp/faq.html
:confused:
cmq la ~ (tilde) la fai:
sotto X con ALTGR-ì
fuori da X con ALTGR-0
oppure ALT-126 (ma spesso non funziona,da me almeno)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 15:21
Originariamente inviato da Python
[B]allora nelle faq ce n'è una che dice che con i kernel 2.4.x c'è il rischio che pppd die (muoia :p)
dice di mettere il pppd 2.4.0b1 or better x risolvere
dove lo trovo? :) (sempre che non sia quello che ho)
fai pppd -v, dovresti avere 2.4.1 cmq
bene ho fatto una piccola vittoria!!! ALLEGRIA!!! :D
sono riuscito a connettermi... peccato che...
*fine prima puntata*
:D
no vabbè scherzo proseguo :p
peccato che il sistema diventa totalmente instabile quando mi connetto...
ovviamente entro in kde da root (da user normale riesco a usare kpp xchè ho modificato i permessi da /usr/sbin e usr/bin e anche a pppd) ma ppd poi alla fine non si avvia quindi da root x forza x adesso
mi connetto la prima volta... bene tutto euforico :D
apro konqueror (nn ho ancora altri browser) apro forum.hwupgrade.it/index.php e quando manca poco x finire di scaricare si blocca tutto x window
riavvio tutto linux e connetto con kde
vado nella console 1 x fare apt-get install mozilla
nel processo di installazione mi da errore:
depmod: *** Unresolved symbols in /lib/modules/2.4.18/kernel/arch/i386/kernel/apm.o
(questo errore me lo fa spesso anche in altri casi)
ma vabbè vado a kde su start --> esegui
metto mozilla... schermo nero e reset di x window...
poi problemi vari cioè io inserisco i dati e si riavvia sempre riavvio e insomma sempr eproblemi di instabilità.... crete volte anche senza usare internet tipo apro la cartella home e si blocca...
ah x chi vuole sapere i problemi legati al connettersi prima... beh ho semplicemente rimosso pppd e tutto il resto e ho apt-gettato ppp e kppp e basta...
Originariamente inviato da Python
[B]crete volte anche senza usare internet tipo apro la cartella home e si blocca...
ovviamente sempre quando sono connesso ovvio intendo senza usare banda...
Kernel Panic!!
03-08-2002, 17:21
Originariamente inviato da Python
[B]
depmod: *** Unresolved symbols in /lib/modules/2.4.18/kernel/arch/i386/kernel/apm.o
bene, hai qualche casino nel kernel...
fai na roba...
apt-get install kernel-image-2.4.18-k7 kernel-headers-2.4.18-k7
ti chiede se vuoi installare lilo col nuovo kernel, digli di sì...
riavvia
ricompilati i driver del modem
magari installa discover e hotplug così in fase di boot si trova da solo un po' di roba senza che tu debba caricarla manualmente con modconf
e riprova a connetterti...
aggiornamenti dell'ultima ora:
io con sto cazzo di kernel-image etcetc ci sto capendo una sega mi chiede una marea di cose stupide e inutili ma non sa fare 4 cazzate!!! ma ci vuole assai a fare un cavolo di kernel in un solo file e mettere nel lilo.conf 4 righe? noooo e no deve fare 400 domande assolutamente incomprensibili... senza poi riuscire a fare un cavolo...
initrd poi ma che cavolo è? assurdo....
(p.s. sono al punto di prima...)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 18:52
Originariamente inviato da Python
aggiornamenti dell'ultima ora:
io con sto cazzo di kernel-image etcetc ci sto capendo una sega mi chiede una marea di cose stupide e inutili ma non sa fare 4 cazzate!!! ma ci vuole assai a fare un cavolo di kernel in [b]un solo file e mettere nel lilo.conf 4 righe? noooo e no deve fare 400 domande assolutamente incomprensibili... senza poi riuscire a fare un cavolo...
initrd poi ma che cavolo è? assurdo....
(p.s. sono al punto di prima...)
devi solo aggiungere quella linea là che ti dice a /etc/lilo.conf
e poi ri-installi il kernel (sorry, m'ero dimenticato di dirtelo :( )
???
adesso non ho capito nulla del tutto :confused: :confused: :confused:
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:09
Originariamente inviato da Python
[b]???
adesso non ho capito nulla del tutto :confused: :confused: :confused:
[preso da /etc/lilo.conf]
image=/vmlinuz
label=Debian
read-only
qui aggiungi la riga riguardante initrd... cos'era, initrd=/initrd mi pare, o qualcosa di simile
fatta questa modifica, fai apt-get install kernel-image-2.4.18-k7 kernel-header-2.4.18-k7, e quando ti chiede se vuoi uscire per fare quella modifica gli dici di no :)
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :)
k claro ;)
raga io ho skarikato il kernel 2.4.19........... è l'ultimo stabile?????????????
Posso ricompilarlo su Slack 8.1?????????? e su Mndk e Rh?????
dopo provo...
cmq dovevo risolvere anche quel problema dell'fstab visto che all'avvio non si montano...
tanto ancora prima di potermi godere il s.o. al max devo ancora sudare parecchio :)
ancora mi mancano scheda di rete e rete, condivisione connessione e file in rete, scheda video, stampante e scheda audio (chip integrato nella scheda madre con chipset kt133, audio ac 97 codec)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:38
Originariamente inviato da Luc@s
[B]raga io ho skarikato il kernel 2.4.19........... è l'ultimo stabile?????????????
Posso ricompilarlo su Slack 8.1?????????? e su Mndk e Rh?????
sì a tutte le domande :)
Non ti preoccupare Python con gli anni riuscirai a risolvere i tuoi problemi:D
P.S
Ho ordinato i 7 cd di Debian, fra poco toccherà a me intasare il forum:p
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:41
Originariamente inviato da Python
[B]dopo provo...
cmq dovevo risolvere anche quel problema dell'fstab visto che all'avvio non si montano...
tanto ancora prima di potermi godere il s.o. al max devo ancora sudare parecchio :)
ancora mi mancano scheda di rete e rete, condivisione connessione e file in rete, scheda video, stampante e scheda audio (chip integrato nella scheda madre con chipset kt133, audio ac 97 codec)
(spero che intanto tu riesca a far andar quel maledetto modem...)
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:42
Originariamente inviato da gokan
[B]Non ti preoccupare Python con gli anni riuscirai a risolvere i tuoi problemi:D
P.S
Ho ordinato i 7 cd di Debian, fra poco toccherà a me intasare il forum:p
dal telug a 30€? :p
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
sì a tutte le domande :)
ma ho sentito che rh,mndk,suse mettono maree di patch all kernel e che uno ricompilato normalmente su di esse puo dare problemi, è vero?
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:47
Originariamente inviato da Luc@s
[B]
ma ho sentito che rh,mndk,suse mettono maree di patch all kernel e che uno ricompilato normalmente su di esse puo dare problemi, è vero?
+ che altro se prendi moduli compilati su kernel customizzati da rh e li usi su mdk, suse o altro (vale anche il viceversa) avrai casini
X Kernel Panic
Ebbene si :D
Non resisto più a vedere il povero Python lottare contro un modem, fra poco nella bolgia ci sarò pure io:p
Uuuaaaaaaahhhhahaa
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:50
Originariamente inviato da gokan
[B]X Kernel Panic
Ebbene si :D
Non resisto più a vedere il povero Python lottare contro un modem, fra poco nella bolgia ci sarò pure io:p
Uuuaaaaaaahhhhahaa
ma se me lo chiedevi a moooolto meno te la davo io (forse :p )
:confused: :eek: :rolleyes: :mad:
:D
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:53
i ciddì di debian :p (oppure li chiedevi a python no? :p )
E dai non mi fare pentire di quello che ho fatto;)
Vi saluto
Come dite voi (mi pare?) :
La mia morosa mi aspetta
Ciao
Kernel Panic!!
03-08-2002, 19:58
Originariamente inviato da gokan
[B]E dai non mi fare pentire di quello che ho fatto;)
Vi saluto
Come dite voi (mi pare?) :
La mia morosa mi aspetta
Ciao
nel mio caso non si dice :( :p
cmq sì è così :)
ti auguro... buon divertimento ;)
(è diventato proprio universale il termine "morosa" cavolo)
Originariamente inviato da Kernel Panic!!
[B]
+ che altro se prendi moduli compilati su kernel customizzati da rh e li usi su mdk, suse o altro (vale anche il viceversa) avrai casini
di che tipo potrebbero essere?
Kernel Panic!!
03-08-2002, 20:02
Originariamente inviato da Luc@s
[B]
di che tipo potrebbero essere?
tipo non ti lascia caricare il modulo xkè dice che la versione è diversa (ma basta forzarlo vabbè...)
allego un tuttorial per ricompilare il kernel scritto da un mio grande amico!!!!!!!!!
Mi dite i vostri pareri?
allora aggiornamento situazione x kerneluzzo :)
ho messo quel cavolo di kernel immagine...
ho reinstallato kppp, pppd, mozilla ma mi da sempre gli stessi problemi di instabilità addirittura connettendomi da utente normale mi si incasinano le icone del desktop e quelle della barra, l'orologio ad esempio va al centro o a sinistra e mancano i pulsnati x nasconderla e le icone scompaiono etc (veramente anche da root :p chissà xchè ho detto da ut. normale)
allora ho pensato di provarlo sotto gnome e visto che era tutto installato ma non potevo selezionarlo ho provato a dare da terminale gnome-session ma nulla
ho provato a togliere e reinstallare gnome-core gnome-session e sawfish-gnome ma nulla come avvio gnome?
eppoi ditemi alla svelta un file manager semplice e veloce come konqueror plz e un browser x provare la connex se funziona
qweasdzxc
04-08-2002, 01:45
Originariamente inviato da Python
[B]allora aggiornamento situazione x kerneluzzo :)
ho messo quel cavolo di kernel immagine...
ho reinstallato kppp, pppd, mozilla ma mi da sempre gli stessi problemi di instabilità addirittura connettendomi da utente normale mi si incasinano le icone del desktop e quelle della barra, l'orologio ad esempio va al centro o a sinistra e mancano i pulsnati x nasconderla e le icone scompaiono etc (veramente anche da root :p chissà xchè ho detto da ut. normale)
allora ho pensato di provarlo sotto gnome e visto che era tutto installato ma non potevo selezionarlo ho provato a dare da terminale gnome-session ma nulla
ho provato a togliere e reinstallare gnome-core gnome-session e sawfish-gnome ma nulla come avvio gnome?
eppoi ditemi alla svelta un file manager semplice e veloce come konqueror plz e un browser x provare la connex se funziona
apg-get install gmc per il browser semplice
il browser per provare la connessione intendi un browser internet? apt-get install galeon
ma come mai da te gnome funziona un giorno si e 2 no, mentre da me da 7 mesi non da problemi?
Kernel Panic!!
04-08-2002, 01:46
Originariamente inviato da Python
allora aggiornamento situazione x kerneluzzo :)
ho messo quel cavolo di kernel immagine...
ho reinstallato kppp, pppd, mozilla ma mi da sempre gli stessi problemi di instabilità addirittura connettendomi da utente normale mi si incasinano le icone del desktop e quelle della barra, l'orologio ad esempio va al centro o a sinistra e mancano i pulsnati x nasconderla e le icone scompaiono etc (veramente anche da root :p chissà xchè ho detto da ut. normale)
allora ho pensato di provarlo sotto gnome e visto che era tutto installato ma non potevo selezionarlo ho provato a dare da terminale gnome-session ma nulla
ho provato a togliere e reinstallare gnome-core gnome-session e sawfish-gnome ma nulla come avvio gnome?
edita (nella tua homedir) .Xsession (se non esiste fa niente) e mettici dentro "gnome-session"
oppure, lancia xinit e una volta comparsa la console (devi aver installato xterm, mi raccomando) lancia "gnome-session"
eppoi ditemi alla svelta un file manager semplice e veloce come konqueror plz e un browser x provare la connex se funziona
file manager: gmc (spartano ma abb funzionale)
browser: mozilla, galeon, skipstone, light (questi ultimi 3 dipendono da mozilla, son dei mozilla alleggeriti in pratica)
niente....
il file .Xsession non riesco a capire dov'è...
cmq con xinit mi dice che x è già partito, ma se killo x si riavvia automaticamente quindi non posso fare nulla
Kernel Panic!!
04-08-2002, 12:08
Originariamente inviato da Python
[B]niente....
il file .Xsession non riesco a capire dov'è...
cmq con xinit mi dice che x è già partito, ma se killo x si riavvia automaticamente quindi non posso fare nulla
quel file non c'è, devi crearlo nella tua homedir :p
va bene "nano .Xsession", ci scrivi dentro gnome-session, salvi, esci e lanci startx, dovrebbe partir gnome
sono deluso e amareggiato e incazzato e etcetcetc
allora
dove eravamo arrivati ah si...
ho provato a connettermi da gnome ma sempre gli stessi problemi di instabilità che xò secondo me sono legati a x...
quando poi provo a modificare togliere mettere qualcosa con x mi fa un casino di errori di compilazione dipendenze e altro...
ho riprovato a reinstallare x l'ennesima volta debian (tanto ormai c'ho il callo...)
e se magari vi domandate come cazzo le installo io le distro vi ho scritto passo passo il riassunto:
partenza da bf24
installazione base
niente di quei cosi x scegliere i pacchetti
lettura 7 cd
scelta moduli da aggiungere al kernel (li ho scelti molto con cura)
installazioni:
discover
mdetect
hotplug
gcc
make
ncurses-dev
rpm / perl /python
x-window-system-core
gnome-session gnome-core sawfish-gnome
locales (IT_IT@euro)
xfonts-75dpi-transcoded
xfonts-100dpi-transcoded
xfonts-base-transcoded
zip / bzip2 / tar / gzip
gnome-terminal
ppp / kppp
kernel-source
nano
gmc
galeon
mozilla
modifiche manuali:
fstab (inutile ma vabbè :p)
lilo.conf
.Xsession con gnome-session (il quale funzionava benissimo prima di disinstallare x l'ennesima volta)
fin qui neppure un errore dato dal pc nulla di nulla tutto a posto bello pulito e fresco
comincio allora (anzi veramente l'avevo fatto prima quando ho installato x-window-system-core mi pare)
e configuro le opzioni che ho riportato qui x comodità:
manage xfree86 4.x server configuration file with debconf = yes
nv
geforce 2 mx
OK
... (lascio vuoto)
...
framebuffer = yes
xfree86
OK
pc104
it
...
...
/dev/psaux
PS/2 (con queste 2 il mouse è sempre andato)
3 button emulation = yes
scroll = no
generic monitor
lcd = no
advanced
horizontal = 60-75 (su winzoz 68.9) (ho provato anche con 68-69 e altri)
vertical = 75-95 (su winzoz 85.3) (ho provato anche con 85-86)
ris alle quali usare x = 800x600 640x480 (anche se di solito uso 1024x768@16 85hz)
bit = 24
OK
moduli = tutti tranne l'ultimo come da default
no
no (ho provato anche con yes yes)
stesso problema di tanto tempo fa che avevo risolto modificando h e v... solo che adesso non va lo stesso... dice che è mal configurato o non trova nessun monitor (e genio e secondo te come l'ho letto il tuo msg io???)
... :( :( :(
Kernel Panic!!
04-08-2002, 14:20
postami /etc/X11/XF86Config-4 così ci dò un occhio...
che ne dici di questo programma:
finisco di scaricare la mdk 8.2
installo la mdk su metà dello spazio libero (cancellando la parti di deb)
aspetto che mi arrivi l'adsl e metto la debian nella restante metà di spazio vuoto sperando che non incorrerò di nuovo in problemi :D
Kernel Panic!!
04-08-2002, 16:54
Originariamente inviato da Python
[B]che ne dici di questo programma:
finisco di scaricare la mdk 8.2
installo la mdk su metà dello spazio libero (cancellando la parti di deb)
aspetto che mi arrivi l'adsl e metto la debian nella restante metà di spazio vuoto sperando che non incorrerò di nuovo in problemi :D
insomma desisti? :p
muoviti a far adsl :D
desisto si nun c'a faccio più :p
a furia di riavviare linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows-linux-windows poi mi stresso :)
non è che uno di questi giorni x caso passi da trapani? :D
Kernel Panic!!
04-08-2002, 19:04
Originariamente inviato da Python
[B]non è che uno di questi giorni x caso passi da trapani? :D
no, i dentisti non li voglio + vedere :p
azz quest'opera d'arte e di cultura di topic stava x cadere in seconda pagina... dobbiamo tutelarlo... up
aventrax
06-08-2002, 10:56
Originariamente inviato da Python
[B]che ne dici di questo programma:
finisco di scaricare la mdk 8.2
installo la mdk su metà dello spazio libero (cancellando la parti di deb)
aspetto che mi arrivi l'adsl e metto la debian nella restante metà di spazio vuoto sperando che non incorrerò di nuovo in problemi :D
Non puoi pretendere con una Debian che tutto sia come vuoi in poco tempo senza un minimo d'esperienza. Ti ci vuole tempo come c'è voluto a me 4 anni fa. Cominciai con SuSE per poi passare a Debian.
Ricorda anche che con Debian *capirai* Linux, mentre con le altre (mdk et similia) farai tutto con i tools grafici per poi non capire una fava di quello che hai fatto :)
Ah, un consiglio, per far partire kde o gnome invece di usare editor ecc ecc :
echo "startkde" >~/.xinitrc
startx
il prob in questo caso non è solo l'esperienza...
c'è anche di mezzo l'installazione, che per quanto uguale alle precedenti può non funzionare cmq (e quanto fa incazzare :p) oppure un modem che neanche un esperto riuscirebbe a far funzionare per merito di problemi teoricamente inesistenti e tecnicamente non individuati, ma che poi in pratica si rivelano letali :)
aventrax
06-08-2002, 11:09
Originariamente inviato da Python
il prob in questo caso non è [b]solo l'esperienza...
c'è anche di mezzo l'installazione, che per quanto uguale alle precedenti può non funzionare cmq (e quanto fa incazzare :p) oppure un modem che neanche un esperto riuscirebbe a far funzionare per merito di problemi teoricamente inesistenti e tecnicamente non individuati, ma che poi in pratica si rivelano letali :)
Si, è vero, non mancano i problemi che sembrano assurdi. Ma ti assicuro che in passato dopo che li ho risolti mi son detto "porca eva ho sbagliato io".... :)
Kernel Panic!!
06-08-2002, 11:57
ma che bello, un altro veneto debianista :)
aventrax
06-08-2002, 16:27
Hehe, cia' cumpaesa' :D
Scusate ai miei tempi uando non si poteva postare in continuazione in FOL o newsgrous si ripeteva ai newbie di usare una cosa chiamata MAN! Ora non che non sia aprezzabile il fatto di aiutare un utente in difficoltà .. anzi, ma credo che se volte tirar su bene Phyton dovreste anke insegnarli a procurarsi il materiale da solo, altrimenti al primo probleme si rivolgerà al FOL o ai newsgroup. Non voglio fare lo "stronzone " capitemi bene, voglio fare solo capire a Phyton che su sto post ha trovato un santo :D , e che cmq tutte le risposte che cerca sono negli howto. Quindi quando vi chiedono una cosa "Lunga", come puo essere "come cavolo si fa ad installare la Debian", magari rimandateli ad un bel man o al sito debian o affini dove se trova tutto. E poi l'esperienza si con la pratica, e lo smanettamneto puro. Il fatto che si cerchi di usare subito X anke questo non è dia aiuto per i newbie (soprattutto dai deianisti.. e qui mi son stupito un po). Lo so che la consolle fa schifo eccc( chi lo dice poi...), ma se imparate a usare la consolle prima di X, e configurate il sistema da consolle conpresa la connessione( evitando ERESIE tipo kppp) vi garantisco che quando poi metterete su X
non avrete + problemi di sorta e quelli nuovi che si presenteranno saranno di facile soluzione.
Tutto questo per dire che mi sono letto un post 13 pagine che non finiva piùùùùùùùùùùùùùùùù
E questo è il conseguente sfogo :D :D
Phyton se ti arrendi adesso telefono a mio cugino Bin e ti faccio venire a prendere a casa.
:p
Magari aprite un altro post evitate l'esaurimento nervoso ad altri :D
Kernel Panic!!
09-08-2002, 02:17
ma sei stato qui a legger tutto? :p
cmq hai ragione :D , Python, vatti a leggere gli howto, usa man, google, apt (gli strumenti del debianista in fasce e non ;) )
pensavo che 13 pagine di post contenessero qualke cosa di interessante :rolleyes:
:D
qweasdzxc
09-08-2002, 10:12
Tutto questo per dire che mi sono letto un post 13 pagine che non finiva piùùùùùùùùùùùùùùùù
sei un eroe!
Originariamente inviato da qweasdzxc
[B]
sei un eroe!
Grazie :rolleyes:
da me sono nove pagine :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.