PDA

View Full Version : Tesla, nuovo software di guida autonoma: impressionante nei primi video


Redazione di Hardware Upg
23-10-2020, 09:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-nuovo-software-di-guida-autonoma-impressionante-nei-primi-video_92981.html

Alcuni degli utenti che stanno partecipando al programma Beta di Full Self-Driving (il nuovo software di guida assistita per le Tesla) stanno pubblicando dei video letteralmente impressionanti sulle nuove capacità dei loro veicoli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
23-10-2020, 09:43
Ma e' legale l'uso di questi sistemi di test su strade pubbliche?

Unrue
23-10-2020, 09:58
I primi due sbaglio o sono passati con il semaforo rosso?

FirePrince
23-10-2020, 09:59
Davvero impressionante, spero venga rilasciato il prima possibile. Meno persone guidano ‘manualmente’ meno morti e feriti ci saranno. Perfezionare e rilasciare questi sistemi è un imperativo morale, visto il tragico numero di fatalità annue, degno di un bollettino di guerra.

Sandro kensan
23-10-2020, 10:13
Qualche giudice comincerà a perseguire chi fa pubblicità di guida autonoma che non esiste. Ci saranno morti per chi crede che ci siano auto di guida autonoma.

Ginopilot
23-10-2020, 10:14
Davvero impressionante, spero venga rilasciato il prima possibile. Meno persone guidano ‘manualmente’ meno morti e feriti ci saranno. Perfezionare e rilasciare questi sistemi è un imperativo morale, visto il tragico numero di fatalità annue, degno di un bollettino di guerra.

Per farla funzionare sulle nostre strade come nel video ci vorranno altri 50 anni. :sofico:

WarSide
23-10-2020, 10:14
I primi due sbaglio o sono passati con il semaforo rosso?

Ma se c'è un semaforo verde che ti abbaglia :wtf:

Dove lo vedi il semaforo rosso?

Ginopilot
23-10-2020, 10:15
I primi due sbaglio o sono passati con il semaforo rosso?

Si, :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Ginopilot
23-10-2020, 10:16
Ma se c'è un semaforo verde che ti abbaglia :wtf:

Dove lo vedi il semaforo rosso?

Se lo ritrova a sinistra dopo la svolta.

WarSide
23-10-2020, 10:17
Si, :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Ehm, no. :rolleyes:

Il semaforo era verde.

WarSide
23-10-2020, 10:19
Se lo ritrova a sinistra dopo la svolta.

No, quello è il semaforo per chi deve proseguire dritto (praticamente per quelli che arrivano dalla strada alla destra di quelli che erano nella tesla).

Guido in US, direi che potete fidarvi di quel che dico ;)

EDIT: Inoltre, in USA, agli incroci puoi anche svoltare strattamente a destra (anche anche se il semaforo è rosso) se non c'è nessuno sulle striscie e non arriva nessuno da sinistra. Quando non è permesso farlo, oltre al semaforo trovi anche un esplicito segnale di divieto.

MikTaeTrioR
23-10-2020, 10:33
che qualcuno veda un semaforo rosso dimostra che queste AI sono gia superiori all'uomo alla guida :D

domthewizard
23-10-2020, 10:34
Davvero impressionante, spero venga rilasciato il prima possibile. Meno persone guidano ‘manualmente’ meno morti e feriti ci saranno. Perfezionare e rilasciare questi sistemi è un imperativo morale, visto il tragico numero di fatalità annue, degno di un bollettino di guerra.

gli imperativi morali sono due: guidare con prudenza e non dare le patenti a cazzo di cane. la guida automatica è solo un pretesto per vendere auto facendo intendere che il guidatore può utilizzare il telefono o guardare un film (come è già successo), cosa che sarebbe illegale. ben vengano gli aiuti tipo la frenata assistita visto che ci sono pedoni che sbucano da dietro alle auto col cellulare in mano e si buttano per strada, la guida automatica non è solo inutile ma persino dannosa

WarSide
23-10-2020, 10:41
gli imperativi morali sono due: guidare con prudenza e non dare le patenti a cazzo di cane. la guida automatica è solo un pretesto per vendere auto facendo intendere che il guidatore può utilizzare il telefono o guardare un film (come è già successo), cosa che sarebbe illegale. ben vengano gli aiuti tipo la frenata assistita visto che ci sono pedoni che sbucano da dietro alle auto col cellulare in mano e si buttano per strada, la guida automatica non è solo inutile ma persino dannosa

Le auto a guida autonoma sono il futuro. Arriveremo al punto in cui l'IA riuscirà a guidare meglio di noi, usurando meno la meccanica dell'auto e facendoci risparmiare in carburante.

IMO L'auto deve essere un mezzo per spostarsi da A a B in sicurezza. Se vuoi "divertrtirti" a guidare, ci sono gli autodromi.

domthewizard
23-10-2020, 10:46
Le auto a guida autonoma sono il futuro. Arriveremo al punto in cui l'IA riuscirà a guidare meglio di noi, usurando meno la meccanica dell'auto e facendoci risparmiare in carburante.

IMO L'auto deve essere un mezzo per spostarsi da A a B in sicurezza. Se vuoi "divertrtirti" a guidare, ci sono gli autodromi.

se vuoi spostarti da A a B in sicurezza ci sono i mezzi, i taxi, gli aerei :)


personalmente non mi piace la deriva che sta prendendo il mondo, scaricando tutto sulle macchine e senza volersi prendere responsabilità. spero di non vederlo mai

gomax
23-10-2020, 10:47
Agli americani piace vincere facile. Testiamo questa nuova beta a Palermo, dove non c'è nemmeno la segnaletica orizzontale e ognuno fa quello che gli pare :asd:

quartz
23-10-2020, 10:49
Le auto a guida autonoma sono il futuro. Arriveremo al punto in cui l'IA riuscirà a guidare meglio di noi, usurando meno la meccanica dell'auto e facendoci risparmiare in carburante.

IMO L'auto deve essere un mezzo per spostarsi da A a B in sicurezza. Se vuoi "divertrtirti" a guidare, ci sono gli autodromi.

Di carburante ne risparmieremmo ordini di grandezza di più se nelle nostre città (così quelle americane) avessimo un sistema di trasporti pubblici capillare.

Ma sono scelte politiche, se così facessero danneggerebbero un enorme settore economico.
Ergo, molto meglio spingere il mercato a comprare nuove auto, facendo leva su quel piccolo risparmio di consumi che una elettrica/autonoma garantisce rispetto a una tradizionale.

WarSide
23-10-2020, 10:56
se vuoi spostarti da A a B in sicurezza ci sono i mezzi, i taxi, gli aerei :)


personalmente non mi piace la deriva che sta prendendo il mondo, scaricando tutto sulle macchine e senza volersi prendere responsabilità. spero di non vederlo mai

Non è una questione di scaricare responsabilità. E' una questione di ottimizzazione.

Se le strade fossero già pensate per le auto a guida autonoma e tutte le auto fossero a guida autonoma, azzereremmo gli incidenti e si ridurrebbero le code.
Inoltre potremmo anche licenziare i vari assessori alla viabilità, perché ci sarebbero algoritmi predittivi a fare la pianificazione stradale :D.

Con tutto il parco auto completamente a guida autonoma si potrebbe anche ripensare la segnaletica stradale. Divieti e sensi unici non servirebbero più a nulla e potrebbero essere resi programmabili.

Una strada a senso unico potrebbe vedere invertito il senso di marcia magari per soli 5min per ridurre una coda o il tempo di percorrenza di alcune auto.

Algoritmi adattativi, in base ai volumi di traffico, potrebbero cambiare la segnaletica anche in base all'ora.
Se alle 8 del mattino l'80% del traffico è in ingresso a milano, allora dedico l'80% delle corsie in autostrada per chi entra in città e riduco le altre. E così via :)

Siamo appena agli inizi di una rivoluzione (anche culturale) che avverrà gradualmente nei prossimi decenni.

domthewizard
23-10-2020, 11:07
aaaaaah ecco l'inghippo, scemo io a non capire prima che interloquivo con dei muskboyz :asd:

recoil
23-10-2020, 11:08
No, quello è il semaforo per chi deve proseguire dritto (praticamente per quelli che arrivano dalla strada alla destra di quelli che erano nella tesla).

Guido in US, direi che potete fidarvi di quel che dico ;)

EDIT: Inoltre, in USA, agli incroci puoi anche svoltare strattamente a destra (anche anche se il semaforo è rosso) se non c'è nessuno sulle striscie e non arriva nessuno da sinistra. Quando non è permesso farlo, oltre al semaforo trovi anche un esplicito segnale di divieto.

sì hai ragione su questo e infatti i sistemi andranno tarati per i diversi paesi, qui da noi non ti capita di girare a sinistra e trovarti quel semaforo rosso e tantomeno puoi immetterti a destra anche a semaforo rosso come potete fare negli USA

comunque credo sia il meno, una volta che l'auto ha visto il rosso se è tarata per le regole del codice della strada locali farà la cosa giusta, l'importante è che riconosca il semaforo ed eventuali ostacoli che impediscono la manovra

MikTaeTrioR
23-10-2020, 11:08
è un complotto!!
vogliamo continuare a fare gli incidenti alla vecchia manieraaa !!!111!!11!1 !1 !!1 ...

NighTGhosT
23-10-2020, 11:11
Di carburante ne risparmieremmo ordini di grandezza di più se nelle nostre città (così quelle americane) avessimo un sistema di trasporti pubblici capillare.

Ma sono scelte politiche, se così facessero danneggerebbero un enorme settore economico.
Ergo, molto meglio spingere il mercato a comprare nuove auto, facendo leva su quel piccolo risparmio di consumi che una elettrica/autonoma garantisce rispetto a una tradizionale.

Piccolo risparmio?!?

Con un'auto elettrica non paghi il bollo per 5 anni....e dal 6o, lo paghi al 75%.
L'assicurazione costa molto meno. La manutenzione 1/3 (basti guardare il costo dei tagliandi). E la circolazione idem.....ti faccio esempio con la ID.3 che ho ordinato che ha una batteria da 58kW, e test su strada hanno dimostrato una autonomia superiore a 420 km in urbano e 300 km in autostrada ai 130. Ricaricandola a casa, da mio contratto con fornitore elettricita' pago 0,09 € al kW.....quindi per ricaricare da 0 a 100% la batteria da 58 kW, pago 5,22 euro per fare "il pieno".

Quanti km fa mediamente un'auto con motore termico tradizionale con 5,22 euro di carburante?

A me non sembra "un piccolo risparmio". :)

WarSide
23-10-2020, 11:12
aaaaaah ecco l'inghippo, scemo io a non capire prima che interloquivo con dei muskboyz :asd:

Ehm, no. L'unica cosa che apprezzo di musk sono i $$ che mi ha fatto incassare quest'anno grazie alle azioni. Ci vorrebbe uno stock split ogni 6 mesi :asd:


Per il resto, quello che ho scritto è il mio pensiero dato dal fatto che sono un ing. informatico con una passione per machine learning.

Se musk ha detto le stesse cose che ho scritto io nel precedente post, buon per lui, è sulla retta via :asd:

bio82
23-10-2020, 11:25
se vuoi spostarti da A a B in sicurezza ci sono i mezzi, i taxi, gli aerei :)


personalmente non mi piace la deriva che sta prendendo il mondo, scaricando tutto sulle macchine e senza volersi prendere responsabilità. spero di non vederlo mai

e se i mezzi non ci sono? non tutti vivono in città...qua dove vivo NON puoi usare i mezzi per spostarti...

bio

cignox1
23-10-2020, 11:31
Continuo a pensare che per la guida completamente autonoma sia veramente troppo presto, e che l'ultimo 10% di lavoro sul software richiederá il 90% del tempo per essere completato.
Non riuscirei mai a fare un viaggio con l'ansia che da un momento all'altro la macchina possa gridare "a te i comandi" e io in un decimo di secondo devo:
a) accorgermene
b) comprendere la situazione
c) decidere come reagire
d) reagire

e tutto questo *dopo* che l'auto ha giá perso del tempo per accorgersi che non poteva risolvere la situazione da sola.

Per gli aerei é diverso: non gestiscono loro il traffico, né gli imprevisti, non devono evitare gli ostacoli, seguire segnaletica malmessa o assente, prevedere il comportamento di altri mezzi o passare da un percorso con determinate condizioni ad uno con altre completamente diverse.
E, nonostante questo, perfino gli aerei riescono a schiavellarsi o quasi perché "hanno frainteso le circostanze".

Sono tutto a favore degli assistenti di guida, ma, ripeto, prima di potersi mettere a sedere tranquilli su un'auto che fará tutto da sola passeranno imho almeno 20 anni.

cignox1
23-10-2020, 11:35
Ah e aggiungo che in almeno 3 o 4 occasioni ho evitato incidenti solo "intuendo" la situazione prima che si manifestassero effettivamente dei segnali oggettivi, mi domando come avrebbe reagito una AI...

daviderules
23-10-2020, 11:42
Ah e aggiungo che in almeno 3 o 4 occasioni ho evitato incidenti solo "intuendo" la situazione prima che si manifestassero effettivamente dei segnali oggettivi, mi domando come avrebbe reagito una AI...

Sì, tu hai "intuito" il pericolo per via delle esperienze che hai avuto. La tua esperienza è limitata, pensa a quanta esperienza può avere una IA basata su un machine learning che prende i dati ogni giorno da milioni di veicoli, ovvero quello che sta facendo tesla...

Mon3
23-10-2020, 12:07
se vuoi spostarti da A a B in sicurezza ci sono i mezzi, i taxi, gli aerei :)


personalmente non mi piace la deriva che sta prendendo il mondo, scaricando tutto sulle macchine e senza volersi prendere responsabilità. spero di non vederlo mai

Ancora con questi discorsi. Allora se non ti piace la deriva di questo mondo e vuoi prenderti la responsabilità di tutto, non usare la lavatrice, non usare la lavastoviglie e non usare qualsiasi mezzo di trasporto ma vai in giro in carrozza o ancora meglio a piedi. Lo prendi mai un aereo? Presente che praticamente fa tutto da solo da anni ormai? Non capisco quale sia il problema se arriveremo ad avere macchine che riescono a muoversi da sole. E' solo questione di tempo e meno male...ho ben altro da fare nella vita che perdere ore a stare a guardare la fila di macchina davanti a me.

kirylo
23-10-2020, 12:50
Non mi fido dei computer, tutte diavolerie che ci renderanno schiavi..
ecco perché tengo i soldi sotto il materasso, uso ancora le lettere scritte a mano, uso il calesse per spostarmi, quando compro il cibo uso la bilancia a pesi, vado solo da dottori che usano la lente di ingrandimento per la diagnosi....

(#sarcasmo)

Unrue
23-10-2020, 14:27
che qualcuno veda un semaforo rosso dimostra che queste AI sono gia superiori all'uomo alla guida :D

Il semaforo rosso si vede chiaramente dopo la svolta a sinistra, e apparentemente sembra che passi con il rosso. Ma come è già stato spiegato, negli USA è per chi viene da quella direzione. Qua incroci di questo tipo non li ho mai visti.

Marko_001
23-10-2020, 15:21
se v'affrettate prima del 29/10 la beta costa solo 2.000$
ma poi
Tesla raising ‘Full Self-Driving’ price to $10G
10.000 dollari, impressionante davvero.
e comunque
"L'aggiornamento viene fornito con l'avvertenza che
la guida completamente autonoma |potrebbe fare la cosa sbagliata
nel momento peggiore, quindi devi sempre tenere le mani
sul volante e prestare maggiore attenzione alla strada|.
tradotto dal legalese
se t'incocci sono fatti tuoi, noi t'avevamo avvertito.

Ragerino
23-10-2020, 15:26
Sì, tu hai "intuito" il pericolo per via delle esperienze che hai avuto. La tua esperienza è limitata, pensa a quanta esperienza può avere una IA basata su un machine learning che prende i dati ogni giorno da milioni di veicoli, ovvero quello che sta facendo tesla...

E' proprio l'intuito quello che manca al computer. Noi riusciamo a prevedere il comportamento di un'altra persona da tutta una serie di circostanze impercettibili ad una macchina. La potenza di calcolo è ancotra troppo limitata per poter contemplare tutte le possibili variabili. E non mi fiderò mai di una macchina che può deliberatamente mandarmi nel diruppo perche pensa che la strada sia dritta. Preferisco ammazzarmi da solo a quel punto.
Senza consiederare tutte le possibilità di manomissione. Con un sistema collegato che integra milioni di veicoli, le possibilità di malaffare sono infinite.
Guardatevi la prima stagione di Upload. Ecco, io non voglio crepare cosi :D

CIMO1
23-10-2020, 15:50
Non vuoi crepare cosi...cosi come? La differenza tra una macchina e un essere umano ti da cosi tanta gioia dopo essere morto?
La tecnologia é sempre stata cosi da un problema si ricava la soluzione e si rimedia.
L'essere umano da un problema si ricava la soluzione e si continua a ripete lo stesso errore piú e piú volte...
Largo alla tecnologia senza strafare e senza fretta

Ragerino
23-10-2020, 16:01
Non vuoi crepare cosi...cosi come? La differenza tra una macchina e un essere umano ti da cosi tanta gioia dopo essere morto?
La tecnologia é sempre stata cosi da un problema si ricava la soluzione e si rimedia.
L'essere umano da un problema si ricava la soluzione e si continua a ripete lo stesso errore piú e piú volte...
Largo alla tecnologia senza strafare e senza fretta

Come il protagonista della serie.

Questione di punti di vista. A me la tecnologia piace, ma non quando concerne certi aspetti della mia vita, cosi cruciali. Specie se la tecnologia è estremamente acerba ed incompleta.

Ragerino
23-10-2020, 16:11
si certo, l'intuito...spegni il controllo di trazione sulle auto moderne e dimmi il giorno di quanto sono aumentati gli incidenti...

Cosa c'entra il controllo di trazione con la guida completamente autonoma?
Spiegamelo.
Ma è cosi difficile discutere contestualizzando, o dire cose a caso è sinonimo di analfabetismo funzionale?

WarSide
23-10-2020, 16:17
Come il protagonista della serie.

Questione di punti di vista. A me la tecnologia piace, ma non quando concerne certi aspetti della mia vita, cosi cruciali. Specie se la tecnologia è estremamente acerba ed incompleta.

Spera che per un bug non ti si azzeri il conto in banca. Oppure che non finisci in un reparto di terapia intensiva per il Covid, dato che per un bug sw del ventilatore polmonare potresti rimanerci secco.

Immagino anche che tu non prenda mai gli aerei (il bug sw del boeing 747 max ti dice niente?) o i treni (gli scambi sono azionati elettromeccanicamente da remoto).

Potrei andare avanti all'infinito con la lista di cose gestite da un software che sono cruciali per la tua sopravvivenza...

Ragerino
23-10-2020, 16:19
è elettronica + software tanto quanto la guida autonoma. Cambia solo la complessità del sistema. Ma se correttamente implementata non ha problemi. Eppure nessuno discute sul controllo di trazione, sul cruise control adattivo, sul controllo di corsia, sulla frenata automatica d'emergenza...


Mi stai prendendo in giro?
In un caso si parla di sistemi di aiuto alla guida, piu o meno invasivi, che aiutano in casi di estremo bisogno e pericolo. Il controllo della vettura resta sempre fermamente nelle mani del pilota - decidi tu se fermarti o accelerare, o sterzare. Anche il mantenimento della corsia è spesso un suggerimento. C'è anche da dire che in tanti lo disattivano perche infatti è un sistema stupido.
La guida autonoma completa presume che sia l'auto a fare tutto.

Se non vedi la differenza, hai qualche problema.

Ragerino
23-10-2020, 16:31
Spera che per un bug non ti si azzeri il conto in banca. Oppure che non finisci in un reparto di terapia intensiva per il Covid, dato che per un bug sw del ventilatore polmonare potresti rimanerci secco.

Immagino anche che tu non prenda mai gli aerei (il bug sw del boeing 747 max ti dice niente?) o i treni (gli scambi sono azionati elettromeccanicamente da remoto).

Potrei andare avanti all'infinito con la lista di cose gestite da un software che sono cruciali per la tua sopravvivenza...

Non sapevo che il mio conto in banca fosse cruciale per la mia sopravvivenza.
La maggior parte dei problemi che citi, sono fondamentalmente errore umano. Il software dell'aereo è un esempio classico del 'voler risparmiare sulla pelle degli altri'.
Mi fa piacere che siate tutti fiduciosi in una tecnologia in beta testing, incompleta e a tratti parecchio pericolosa. Ma tant'è, punti di vista.

WarSide
23-10-2020, 16:35
Non sapevo che il mio conto in banca fosse cruciale per la mia sopravvivenza.
La maggior parte dei problemi che citi, sono fondamentalmente errore umano. Il software dell'aereo è un esempio classico del 'voler risparmiare sulla pelle degli altri'.
Mi fa piacere che siate tutti fiduciosi in una tecnologia in beta testing, incompleta e a tratti parecchio pericolosa. Ma tant'è, punti di vista.

Io soldi non li nascondo sotto al materasso, se tu lo fai, allora spunta pure la prima voce :D

Non mi sognerei mai di usarla in beta, ma una volta messa in produzione, non vedo perché non usarla. Tutto può avere bug, dal ventilatore polmonare, al sw di guida di un aereo, al sw di telegestione della viabilità ferroviaria, alla centralina della tua auto (se poi usi ancora una macchina di 25 anni fa, allora il discorso cambia).

Ragerino
23-10-2020, 16:40
non è ancora guida autonoma al 100% e non tieni conto delle decine di situazioni in cui l'autopilot ha evitato disastri già scritti in cui il tuo istinto e la tua esperienza non sarebbero serviti a nulla...con l'autopilot un colpo di sonno non rischia di trasformarsi in tragedia...

Il punto è proprio questo: la tecnologia deve essere d'aiuto alla guida. Non deve essere sostitutiva. E non lo può essere nell'immediato di sicuro (limiti tecnologici). E' estremamente ingannevole questa cosa di Tesla con 'full self driving'. E questo è pericoloso.

zappy
23-10-2020, 17:19
Piccolo risparmio?!?
Con un'auto elettrica non paghi il bollo per 5 anni....e dal 6o, lo paghi al 75%.
L'assicurazione costa molto meno. ....Ricaricandola a casa, da mio contratto con fornitore elettricita' pago 0,09 € al kW.....quindi per ricaricare da 0 a 100% la batteria da 58 kW, pago 5,22 euro per fare "il pieno".
vero.
ma ci metti circa 20 ore sfruttando il 100% del classico contatore da 3kw. Considerato che immagino vorrai usare anche altri apparecchi elettrici durante queste 20 ore, o carichi con potenza più bassa (allungano in proporzione i tempi) oppure paghi un extra (fisso) per avere un contatore da 4.5 o 6 kw...

il bollo è una convenienza attuale per incentivare, non sarà eterno.
l'assicurazione idem e fra l'altro non capisco perchè sia più bassa... il rischio e i danni in caso di incidente mica cambiano...

ramses77
24-10-2020, 05:07
Come al solito quando si parla di elettrico, si finisce sempre allo stesso punto. Chi critica è molto ma molto ignorante e spara diffidenza gratuita, che basterebbe informarsi un po’.
Certo fa ridere leggere tante avversità al progresso in un sito che parla di tecnologia.
Ma non è questione di Tesla, è questione di mentalità ottusa verso le novità.
Succede in tutti gli ambiti e non vorrei mai vivere con persone così, diffidenti di tutte le novità, dalla tecnologia alla frutta.
Tipo quella tribù sudamericana isolata dal mondo nella foresta amazzonica e ferma all’età della pietra.
Magari poi questi integralisti criticano senza sapere che si sono appena salvati il culo per una frenata in ABS, o un treno fermato da un sistema di emergenza automatico, o un aereo atterrato automaticamente in una pista avvolta dal nebbione, ma la innovazioni tecnologiche no eh!!!!
Che vita triste.

Per il FSD, ricordiamoci che in Europa è castrato dalla legge. Manovre entro pochi secondi, gradi di sterzatura non oltre un certo limite, etc.
Anche se arrivasse, prenderlo sarebbe inutile per ora.

E comunque, il sistema si basa ANCHE sulla segnaletica, ma non è indispensabile perché interpreta comunque ciò che “vede”.
Pure ora, con l’autosterzatura di base spesso tiene la corsia pure senza strisce.
Certo non farà miracoli, ma finchè ci sarà gente che, solo per fare qualche esempio:
-fa le immissioni da destra come se fossero STOP e incroci, e per immettersi si pianta di traverso in corsia di accelerazione per vedere chi arriva dal finestrino perché non sa usare lo specchietto,
-che viaggia ben sopra i limiti, che tanto “sa” che sono troppo bassi
-passa col rosso che tanto “sa” che non viene nessuno
-supera in doppia striscia senza capire che se le hanno messe un motivo ci sarà e invece pensa di essere più furbo,
-sorpassa a mille le auto ferme alle strisce pedonali
-fa i ripresoni in paese perché ha l’auto kittata e devono saperlo tutti
-supera anche quando vengono auto dall’altra parte, tanto si sposteranno loro...
-supera in curva
-guida come ha imparato a scuola guida tanti anni fa, senza rendersi conto che nel frattempo certe precedenze sono cambiate (tipo le rotonde) e non guarda più la segnaletica da quando lo stop era rotondo
-non occupa la corsia libera più a destra in autostrada,
-chi la precedenza è per chi passa prima, non per arroganza, ma perché poverino non c’è mai arrivato a capirla in vita sua o magari per “scelta” passa per ultimo e si pianta per ore all’incrocio
-(centra poco ma lo aggiungo perché se ne parlava altrove) si fa la manutenzione all’auto da solo e si vanta di spendere 1200 euro in 10 anni e poi è un pericolo perché gira in condizioni che non farei salire in auto nemmeno il cane, magari facendo pure le cose qui sopra
...
In tutti questi e molti altri casi, e sono tantissimi, la guida autonoma non si discute perché ha già vinto a mani basse.
Perché ricordiamoci che l’obiettivo non è la guida perfetta, ma una guida migliore e più sicura di quella dell’uomo, incluse le tante capre patentate che ci sono.

(Se aprite YouTube e cercate “bad drivers”, io non vedrei l’ora di stracciare la patente a tutti e con la guida autonoma che ci sarà in futuro, grazie al progresso certe manovre idiote non si potranno fare più)

TorettoMilano
24-10-2020, 08:25
perchè discutere quando i freddi dati ci rispondono?
https://hypercharts.co/tsla/safety
e si parla di autopilot dal 2018 in poi e non di guida autonoma

poi ci sono incidenti che noi umani da soli non potremo mai evitare tipo al minuto 3:40
https://www.youtube.com/watch?v=KHvLFujWBeg

istinto umano vs capacità di calcolo infinita/sensori ovunque è una guerra impari, capacità di calcolo ti salva. l'istinto umano ti fa evitare dalla macchina davanti ma ti fa creare un incidente peggiore

the_joe
24-10-2020, 08:31
I detrattori naturalmente cercano il sistema "perfetto" che non sarà mai pronto, ma dimenticano i freddi dati di oltre 3.000 morti annui solo in Italia dati dagli incidenti fatti dagli esseri umani alla guida.
Certamente i sistemi di guida autonoma sono ancora da perfezionare, forse non saranno mai in grado di scongiurare gli incidenti totalmente, ma anche se solo riducessero il numero di una percentuale anche minima, sarebbero da tenere in grande considerazione.

blobb
24-10-2020, 08:39
perchè discutere quando i freddi dati ci rispondono?
https://hypercharts.co/tsla/safety
e si parla di autopilot dal 2018 in poi e non di guida autonoma

poi ci sono incidenti che noi umani da soli non potremo mai evitare tipo al minuto 3:40
https://www.youtube.com/watch?v=KHvLFujWBeg

istinto umano vs capacità di calcolo infinita/sensori ovunque è una guerra impari, capacità di calcolo ti salva. l'istinto umano ti fa evitare dalla macchina davanti ma ti fa creare un incidente peggiore

che la guida assistita aiuti non è in discussione, ma altra cosa è la guida autonoma...
ma dimmi come mai sugli aerei che sono enormemente più sofisticati ed usano la guida autonoma , nei momenti più delicati del volo è richiesta la guida umana?

blobb
24-10-2020, 08:41
I detrattori naturalmente cercano il sistema "perfetto" che non sarà mai pronto, ma dimenticano i freddi dati di oltre 3.000 morti annui solo in Italia dati dagli incidenti fatti dagli esseri umani alla guida.
Certamente i sistemi di guida autonoma sono ancora da perfezionare, forse non saranno mai in grado di scongiurare gli incidenti totalmente, ma anche se solo riducessero il numero di una percentuale anche minima, sarebbero da tenere in grande considerazione.

no i detrattori hanno dubbi sulla reale efficacia di una guida autonoma

Unax
24-10-2020, 08:45
vero.
ma ci metti circa 20 ore sfruttando il 100% del classico contatore da 3kw. Considerato che immagino vorrai usare anche altri apparecchi elettrici durante queste 20 ore, o carichi con potenza più bassa (allungano in proporzione i tempi) oppure paghi un extra (fisso) per avere un contatore da 4.5 o 6 kw...

il bollo è una convenienza attuale per incentivare, non sarà eterno.
l'assicurazione idem e fra l'altro non capisco perchè sia più bassa... il rischio e i danni in caso di incidente mica cambiano...


bolli e assicurazioni più basse e contributi vari per incentivare ovvero far pagare a tutti qualcosa che solo pochi compreranno un po' come se tante persone pagassero per darti la possibilità di cenare con una modella in un ristorante di lusso :D

the_joe
24-10-2020, 09:15
no i detrattori hanno dubbi sulla reale efficacia di una guida autonoma

Quindi in un sito che tratta di tecnologia c'è ancora dentro gente che pensa che la tecnologia in un futuro non possa soppiantare l'uomo alla guida di un automezzo???

Interessante

the_joe
24-10-2020, 09:16
che la guida assistita aiuti non è in discussione, ma altra cosa è la guida autonoma...
ma dimmi come mai sugli aerei che sono enormemente più sofisticati ed usano la guida autonoma , nei momenti più delicati del volo è richiesta la guida umana?

Forse hai una visione distorta, perchè in caso di nebbia o scarsa visibilità senza guida autonoma gli aerei atterrerebbero di rado...

toni.bacan
24-10-2020, 09:20
Qualche giudice comincerà a perseguire chi fa pubblicità di guida autonoma che non esiste. Ci saranno morti per chi crede che ci siano auto di guida autonoma.

Molto più semplicemente, la guida autonoma NON è ancora regolamentata a livello giuridico, quindi allo stato attuale è fuori legge.
Passeranno anni ancora prima che la guida autonoma diventi una tangibile realtà, non tanto per l'affidabilità, ma per l'aspetto normativo che ne consegue.
Nel caso in cui la guida autonoma non finzioni correttamente, e quindi in caso di sinistro (magari anche col morto) di chi è la resposabilità?

Tradotto.. chi paga?

Il guidatore/passeggero dell'auto si riterrà deresponsabilizzato in quanto la vettura viene dichiarata autonoma.
La Casa Madre darà colpa al proprietario/guidatore/passeggero imputandogli incuria ed eventuali manomissioni.

the_joe
24-10-2020, 09:23
Molto più semplicemente, la guida autonoma NON è ancora regolamentata a livello giuridico, quindi allo stato attuale è fuori legge.
Passeranno anni ancora prima che la guida autonoma diventi una tangibile realtà, non tanto per l'affidabilità, ma per l'aspetto normativo che ne consegue.
Nel caso in cui la guida autonoma non finzioni correttamente, e quindi in caso di sinistro (magari anche col morto) di chi è la resposabilità?

Tradotto.. chi paga?

Il guidatore/passeggero dell'auto si riterrà deresponsabilizzato in quanto la vettura viene dichiarata autonoma.
La Casa Madre darà colpa al proprietario/guidatore/passeggero imputandogli incuria ed eventuali manomissioni.

Ancora con questa questione di lana caprina???

Si assicura IL VEICOLO e finita lì.

Unrue
24-10-2020, 10:23
Di carburante ne risparmieremmo ordini di grandezza di più se nelle nostre città (così quelle americane) avessimo un sistema di trasporti pubblici capillare.

Ma sono scelte politiche, se così facessero danneggerebbero un enorme settore economico.
Ergo, molto meglio spingere il mercato a comprare nuove auto, facendo leva su quel piccolo risparmio di consumi che una elettrica/autonoma garantisce rispetto a una tradizionale.

Non è solo questione di capillarità, ma anche di praticità. Ti ci voglio a portare i figli a scuola, riprenderli e poi dover andare pure a lavoro con i mezzi pubblici. I mezzi pubblici sono economici, sicuramente più ecologici (rispetto all'auto) ma rischi di perdere un casino di tempo ad usarli e spesso e volentieri tali tempi non sono compatibili con le dinamiche familiari/lavorative.

E' chiaro se se poi uno non ha figli o li ha già grandi che vanno e tornano da soli è tutta un'altra questione. Si fa presto a dire usate i mezzi pubblici. E lo dice uno che li ha usati per 12 anni.

zappy
24-10-2020, 10:37
bolli e assicurazioni più basse e contributi vari per incentivare ovvero far pagare a tutti qualcosa che solo pochi compreranno un po' come se tante persone pagassero per darti la possibilità di cenare con una modella in un ristorante di lusso :D
beh, questo è chiaro e vale per qualunque incentivo, sconto, detrazione...
la "bontà" o meno dipende dall'utilità pubblica che se ne ricava

zappy
24-10-2020, 10:38
Ancora con questa questione di lana caprina???
Si assicura IL VEICOLO e finita lì.
e se ammazzi qualcuno in carcere ci va "il veicolo"?:rolleyes:
diciamo che la questione è un filo più complessa...

tallines
24-10-2020, 11:17
Io non mi fido di queste macchine .

E se il software va in tilt ?...........:stordita:

the_joe
24-10-2020, 11:18
e se ammazzi qualcuno in carcere ci va "il veicolo"?:rolleyes:
diciamo che la questione è un filo più complessa...

Perchè dovrebbe andare in galera qualcuno???

Dovresti individuare un dolo o una colpa grave per cui si renderebbe responsabile l'azienda produttrice, e a seguire i responsabili dei sistemi di sicurezza coinvolti, ma mica sempre per incidenti stradali si mettono in galera i conducenti umani???

the_joe
24-10-2020, 11:19
Io non mi fido di queste macchine .

E se il software va in tilt ?...........:stordita:

In effetti anche la signora che l'altra sera ha invaso la mia corsia e ho dovuto frenare e buttarmi tutto a sinistra per evitare il peggio ha avuto un tilt nel software...

Unrue
24-10-2020, 11:22
vero.
ma ci metti circa 20 ore sfruttando il 100% del classico contatore da 3kw. Considerato che immagino vorrai usare anche altri apparecchi elettrici durante queste 20 ore, o carichi con potenza più bassa (allungano in proporzione i tempi) oppure paghi un extra (fisso) per avere un contatore da 4.5 o 6 kw...

il bollo è una convenienza attuale per incentivare, non sarà eterno.
l'assicurazione idem e fra l'altro non capisco perchè sia più bassa... il rischio e i danni in caso di incidente mica cambiano...

Giusto per informazione, mi ero informato con la questione del contatore da 6Kw. Ovviamente dipende dal gestore ma più o meno il costo del passaggio comprende una quota da pagare una tantum circa 150 euro e sempre circa 50 euro in più l'anno. Non è una spesa enorme insomma. E' fattibilissima. E considerando che carichi l'auto in garage comodissimamente ne vale sicuramente la pena. Non devi per forza ricaricarla al 100% ogni volta e non è detto che ogni volta la carichi partendo da zero. Quindi in pratica la carica dura molto meno nella maggior parte dei casi.

blobb
24-10-2020, 12:46
Quindi in un sito che tratta di tecnologia c'è ancora dentro gente che pensa che la tecnologia in un futuro non possa soppiantare l'uomo alla guida di un automezzo???

Interessante

il futuro è un po termine vago, se mi dici entro 5-10 anni non credo, magari tra 20-30 anni è possibile, e poi ci saranno molti problemi etici da affrontare e legislativi, faccio 2 esempi , se un auto autonoma crea un incidente la colpa di chi è??, se un auto deve decidere se precipitare in un burrone o ficcare sotto una bambina, cosa decide???

blobb
24-10-2020, 12:51
Forse hai una visione distorta, perchè in caso di nebbia o scarsa visibilità senza guida autonoma gli aerei atterrerebbero di rado...

ma non diciamo stupidaggini, gli atterraggi come i decolli sono sempre affidati ai piloti, poi certo hanno sempre l'ausilio degli strumenti

blobb
24-10-2020, 12:52
Ancora con questa questione di lana caprina???

Si assicura IL VEICOLO e finita lì.

guarda che c'è il penale in caso di alcuni incidenti, altro che finita li....
e poi se uno non ha la kasko chi ripaga la macchina???

kernelex
24-10-2020, 12:54
Davvero impressionante, spero venga rilasciato il prima possibile. Meno persone guidano ‘manualmente’ meno morti e feriti ci saranno. Perfezionare e rilasciare questi sistemi è un imperativo morale, visto il tragico numero di fatalità annue, degno di un bollettino di guerra.

ahahahahahahaha

ramses77
24-10-2020, 12:56
Io non mi fido di queste macchine .

E se il software va in tilt ?...........:stordita:

È tutto ridondato già adesso.

ramses77
24-10-2020, 12:57
ma non diciamo stupidaggini, gli atterraggi come i decolli sono sempre affidati ai piloti, poi certo hanno sempre l'ausilio degli strumenti
Assolutamente no. Possono intervenire, ma gli aeromobili sono autonomi da anni.
Solo il taxi è manuale che tanto... il resto è tutto potenzialmente automatico in base alla discrezione del comandante e alle condizioni (che non significa tutto o niente), dotazione dell’aeroporto inclusa (immagina tipo la var negli stadi, che in LND mica c’è ).
Ti voglio vedere ad atterrare in manuale con visibilità zero senza supporti...

blobb
24-10-2020, 13:10
Assolutamente no. Possono intervenire, ma gli aeromobili sono autonomi da anni.
Solo il taxi è manuale che tanto... il resto è tutto potenzialmente automatico in base alla discrezione del comandante e alle condizioni (che non significa tutto o niente), dotazione dell’aeroporto inclusa (immagina tipo la var negli stadi).
Ti voglio vedere ad atterrare in manuale con visibilità zero senza supporti...

bravo ha detto bene è potenzialmente automatico, ma nella realtà è il comandante che fa atterrare l'aereo naturalmente con gli ausili strumentali ,
ma la guida autonoma è altra cosa

the_joe
24-10-2020, 14:04
guarda che c'è il penale in caso di alcuni incidenti, altro che finita li....
e poi se uno non ha la kasko chi ripaga la macchina???

Ma davvero vivi sulla luna???

Nel caso di incidente dovuto a dolo o colpa grave, si va a ricercare il colpevole che può essere chi ha costruito la macchina, chi ha programmato il software o chi ha assemblato male i pezzi o chi ha manomesso i sistemi ecc. ecc. come accade nel caso ti esploda un televisore in casa, idem per il fattore Kasko ci saranno assicurazioni apposite per questo tipo di veicoli, ma davvero credi che siano questi i problemi irrisolvibili???

Nel caso che ti accada qualcosa mentre guidi, tipo uno svenimento imprevedibile, chi paga i danni che fai e i danni che subisci??? Ci sono leggi e assicurazioni apposite, così sarà per la guida autonoma.

Di certo non sarà fra 5 forse si inizierà a vedere qualcosa fra 10 anni e una guida completamente autonoma forse non la vedrò mai visto che ho 55 anni... Ma dire oggi che la guida autonoma non è fattibile è come dire che il fuoco non brucia o l'acqua non bagna.

zappy
24-10-2020, 20:41
Perchè dovrebbe andare in galera qualcuno???
se ammazzi qualcuno in auto, sarebbe previsto ed opportuno, direi...

zappy
24-10-2020, 20:41
Giusto per informazione, mi ero informato con la questione del contatore...

prendo atto ;)
si, non è un dramma.

blobb
24-10-2020, 20:52
Ma davvero vivi sulla luna???

Nel caso di incidente dovuto a dolo o colpa grave, si va a ricercare il colpevole che può essere chi ha costruito la macchina, chi ha programmato il software o chi ha assemblato male i pezzi o chi ha manomesso i sistemi ecc. ecc. come accade nel caso ti esploda un televisore in casa, idem per il fattore Kasko ci saranno assicurazioni apposite per questo tipo di veicoli, ma davvero credi che siano questi i problemi irrisolvibili???

Nel caso che ti accada qualcosa mentre guidi, tipo uno svenimento imprevedibile, chi paga i danni che fai e i danni che subisci??? Ci sono leggi e assicurazioni apposite, così sarà per la guida autonoma.

Di certo non sarà fra 5 forse si inizierà a vedere qualcosa fra 10 anni e una guida completamente autonoma forse non la vedrò mai visto che ho 55 anni... Ma dire oggi che la guida autonoma non è fattibile è come dire che il fuoco non brucia o l'acqua non bagna.

non ho mai detto che non è fattibile, e non ho mai detto che sono problemi irrisolvibili, ma il dato rimane, per ora giuridicamente non si sa chi ha la responsabilità della guida autonoma, e non è un problema da poco, non a caso
le case automobilistiche danno la completa responsabilità al guidatore, ora mettiamo che tra 3 anni esca la guida autonoma, te te la senti di essere responsabile per una macchina che guida da sola??? io no, e guarda che se ammazzi una persona mentre guidi, di casini ne passi una marea,

Notturnia
24-10-2020, 21:54
Se fosse veramente per ridurre i morti,da incidente si vieterebbe il fumo visto che é la seconda causa di morte nel mondo...
La guida autonoma è solo un modo di ridurre le libertà e vendere auto.. tutto qua..
Più passa il tempo e più l’uomo delega alle macchine diventando sempre più inutile ..

Siamo forse L-ultima generazione che ha ancora la propria vita nelle proprie mani.. fra 20-30 anni è probabile che molte delle nostre libertà saranno sparite in virtù diu futuro ‘migliore” fatto per le macchine.. non per noi..

Stiamo seguendo questo processo da centinaia di anni e d’altro canto erano corrette le teorie che non ci davano come una specie destinata a durare quanto i dinosauri..

Avanti con il progresso e la rapida sostituzione degli umani con le AI

Sono contento che nella mia macchina posso ancora decidere qualcosa in autonomia :D

zappy
25-10-2020, 09:21
...Siamo forse L-ultima generazione che ha ancora la propria vita nelle proprie mani..
se credi di "avere la tua vita nelle tue mani" sei un povero illuso, presuntuoso anche ;)
sei soggetto a una tale marea di condizionamenti che neanche lo sai, anzi sei pure illuso di essere "libero".
la cosa fa parecchio ridere.

TorettoMilano
25-10-2020, 09:37
Se fosse veramente per ridurre i morti,da incidente si vieterebbe il fumo visto che é la seconda causa di morte nel mondo...
La guida autonoma è solo un modo di ridurre le libertà e vendere auto.. tutto qua..
Più passa il tempo e più l’uomo delega alle macchine diventando sempre più inutile ..

Siamo forse L-ultima generazione che ha ancora la propria vita nelle proprie mani.. fra 20-30 anni è probabile che molte delle nostre libertà saranno sparite in virtù diu futuro ‘migliore” fatto per le macchine.. non per noi..

Stiamo seguendo questo processo da centinaia di anni e d’altro canto erano corrette le teorie che non ci davano come una specie destinata a durare quanto i dinosauri..

Avanti con il progresso e la rapida sostituzione degli umani con le AI

Sono contento che nella mia macchina posso ancora decidere qualcosa in autonomia :D

siamo liberi di farci del male che sia fumo o alimentazione errata. ma per esempio da qualche anno ci sono molti divieti per chi fuma perchè certo puoi farti del male ma non mettere di mezzo il prossimo.
stesso discorso per le auto, nessuno ti vieterà di andare tutti i giorni in autodromo.
per me la guida autonoma coincide con libertà, mi basta pensare a chi sta 2 ore al giorno in macchina per lavoro e potrà dedicare quelle due ore a ciò che gli piace, la lettura per esempio.
poi questo piacere nello guidare per me viene meno nel momento in cui devi rispettare in modo rigido le regole. partiamo dal presupposto che in futuro le auto in automatico rilevino giustamente quando non metti le due mani appoggiate sul volante, ti vieterà di guidare quando sei stanco, ti vieterà di superare il limite di velocità, ti vieterà di distogliere lo sguardo dalla strada, ti vieterà di sorpassare dove non si può anche se quello davanti va a 30km orari e un'altra serie di divieti. oggi penso che molti siano felici di guidare perchè sono liberi di sbagliare ma razionalmente questo è un modo di pensare che reputo errato visto che, come dicevo all'inizio, ci va di mezzo la salute del prossimo

zappy
25-10-2020, 09:55
...oggi penso che molti siano felici di guidare perchè sono liberi di sbagliare ma razionalmente questo è un modo di pensare che reputo errato visto che, come dicevo all'inizio, ci va di mezzo la salute del prossimo
sono d'accordo con te.
fatto salvo il fatto che talvolta i divieti/limiti sono messi davvero a cazzo (tipo strisce continue su rettilinei di km, 40 km/h in autostrada, ecc.)

digieffe
25-10-2020, 11:21
se ammazzi qualcuno in auto, sarebbe previsto ed opportuno, direi...

sostanzialmente la questione rientra in 2 macro categorie

- "l'ascensore": la responsabilità per gli incidenti è della "catena" di responsabili della manutenzione (dall'amministratore ... alla ditta che la esegue o, eventualmente qualora fosse dimostrato un difetto di progettazione/produzione di chi l'ha costruito)

- "il treno/metropolitana": c'è sempre la figura del conducente, anche se ormai è un "sorvegliante" che deve costantemente controllarne il funzionamento

in ogni caso, se ci scappa il morto il procedimento giudiziario è un'atto dovuto e, perché nessuno ne diventi imputato è necessario dimostrare che tutte le regole siano state rispettate, tutto abbia funzionato e sia stato un caso fortuito, circostanze abbastanza rare e difficili da dimostrare.

In ogni caso se un macchinario causa una vittima la responsibilità deve sempre essere ricollegata ad un essere umano (noto principio giuridico), dunque ci sarebbe da capire quanto il problema è riconducibile a mancata sorveglianza o a "difetto di progettazione" (anche se l'AI appende da sola rientra tra i difetti di progettazione).

Una eventuale assicurazione coprirebbe solo i danni risarcitori "civili" però la responsabilità penale da accertare obbligatoriamente sarebbe totalmente da determinare.

An.tani
25-10-2020, 11:25
bravo ha detto bene è potenzialmente automatico, ma nella realtà è il comandante che fa atterrare l'aereo naturalmente con gli ausili strumentali ,
ma la guida autonoma è altra cosa

https://it.wikipedia.org/wiki/Autoland

Watch AIRBUS LANDS ITSELF - Full CAT III Autoland (https://youtu.be/V0OJ-rPDXNs)

Di fatto l'unica manovra ancora eseguita manualmente è il decollo anche se airbus ha mostrato un sistema di autotakeoff.

In situazioni normali su un aereo di linea il pilota non fa altro che impostare altitudine e rotta sul sistema di navigazione e l'aereo fa tutto da solo... il pilota è fondamentale per gestire le emergenze: guasti, birdstrike, etc

Ovviamente devi sperare di avere un bravo pilota.... c'è quello che ha fatto atterre un aereo sull' Hudson senza motori ma c'è anche quello che si è scordato di estendere i flap prima del decollo

blobb
25-10-2020, 13:03
https://it.wikipedia.org/wiki/Autoland

Watch AIRBUS LANDS ITSELF - Full CAT III Autoland (https://youtu.be/V0OJ-rPDXNs)

Di fatto l'unica manovra ancora eseguita manualmente è il decollo anche se airbus ha mostrato un sistema di autotakeoff.

In situazioni normali su un aereo di linea il pilota non fa altro che impostare altitudine e rotta sul sistema di navigazione e l'aereo fa tutto da solo... il pilota è fondamentale per gestire le emergenze: guasti, birdstrike, etc

Ovviamente devi sperare di avere un bravo pilota.... c'è quello che ha fatto atterre un aereo sull' Hudson senza motori ma c'è anche quello che si è scordato di estendere i flap prima del decollo

si ok, ma è il pilota che lo fa atterrare anche se automaticamente, è lui che decide i parametri fondamentali mica l IA , insomma nonostante sia enormemente più sofisticato di un auto, il pilota sta sempre li a svolgere il suo compito

!fazz
25-10-2020, 16:46
si ok, ma è il pilota che lo fa atterrare anche se automaticamente, è lui che decide i parametri fondamentali mica l IA , insomma nonostante sia enormemente più sofisticato di un auto, il pilota sta sempre li a svolgere il suo compito

non proprio l'aereospace è proprio uno dei pochi settori dove funzionalità fondamentali, come ad esempio i motori, sono attributite al controllo elettrico senza nessuna possibilità di bypass / controllo manuale

esempio
https://it.wikipedia.org/wiki/FADEC

WarSide
25-10-2020, 16:55
si ok, ma è il pilota che lo fa atterrare anche se automaticamente, è lui che decide i parametri fondamentali mica l IA , insomma nonostante sia enormemente più sofisticato di un auto, il pilota sta sempre li a svolgere il suo compito

Sempre che il software glielo permetta. Se per un bug gli indicatori riportano dati errati o, come nel caso del 747 max, se tu fai X e poi il sw corregge in Y, sei comunque fregato.

Rassegnatevi, il software è sempre più pervasivo nei mezzi moderni.

zappy
25-10-2020, 17:31
...Una eventuale assicurazione coprirebbe solo i danni risarcitori "civili" però la responsabilità penale da accertare obbligatoriamente sarebbe totalmente da determinare.
esatto. ;)

digieffe
25-10-2020, 18:47
non proprio l'aereospace è proprio uno dei pochi settori dove funzionalità fondamentali, come ad esempio i motori, sono attributite al controllo elettrico senza nessuna possibilità di bypass / controllo manuale

esempio
https://it.wikipedia.org/wiki/FADEC

prendo il tuo intervento perché mi torna comodo ma il discorso è generale :)

noto che già da prima del tuo intervento c'è un equivoco che si trascina, ovvero chi/cosa ha il controllo "elettronico" sul componente da chi/cosa decide la guida

nel caso da te segnalato l'ecu (l'ho sempre chiamata così) o FADEC decide i parametri del motore ma la manetta viene (in input) dal pilota (manuale o automatico)

qui non si discute se una macchina semplice e ridondata possa gestire affidabilmente motori, frenni (abs) ... (ad dei determinati input corrispondo determinati output)

la differenza emerge nel momento in cui bisogna gestire l'intera guida (non so quanto secondo l'ordinamento giuridico italiano sia gestibile da una AI, volgarizzando un sistema statistico).
Parlando in termini un po' più "realistici" e senza il filtro degli appassionati, vorrei vedere l'ing. capo, di una marca blasonata (es. si Mercedes, no Tesla) dove questo brand ha tutto da perdere, che firma (affida la sua carriera/"vita") ad una AI.

vabè sono già andato oltre, nel senso che qui si fanno spesso i conti senza l'oste (le possibilità concesse dalla legge) erano solo spunti di riflessione :)

Edit: la differenza è che il sistema non è deterministico.

blobb
25-10-2020, 20:12
non proprio l'aereospace è proprio uno dei pochi settori dove funzionalità fondamentali, come ad esempio i motori, sono attributite al controllo elettrico senza nessuna possibilità di bypass / controllo manuale

esempio
https://it.wikipedia.org/wiki/FADEC

si questo è vero, anche nelle moto c'è il gas fbw e li decide l'elettronica quanto ne da effettivamente come per altri sistemi, ma qui alcuni vogliono far passare che tra poco tempo , ci saranno auto che guideranno completamente da sole
tu gli dai il comando e quelle andranno a prendere da soli i tuoi figli a scuola per riportarli a casa, io ho i miei dubbi che avvenga e non tanto per problemi tecnici (che saranno comunque tantissimi ) ma per problemi legislativi

!fazz
25-10-2020, 20:50
prendo il tuo intervento perché mi torna comodo ma il discorso è generale :)

noto che già da prima del tuo intervento c'è un equivoco che si trascina, ovvero chi/cosa ha il controllo "elettronico" sul componente da chi/cosa decide la guida

nel caso da te segnalato l'ecu (l'ho sempre chiamata così) o FADEC decide i parametri del motore ma la manetta viene (in input) dal pilota (manuale o automatico)

qui non si discute se una macchina semplice e ridondata possa gestire affidabilmente motori, frenni (abs) ... (ad dei determinati input corrispondo determinati output)

la differenza emerge nel momento in cui bisogna gestire l'intera guida (non so quanto secondo l'ordinamento giuridico italiano sia gestibile da una AI, volgarizzando un sistema statistico).
Parlando in termini un po' più "realistici" e senza il filtro degli appassionati, vorrei vedere l'ing. capo, di una marca blasonata (es. si Mercedes, no Tesla) dove questo brand ha tutto da perdere, che firma (affida la sua carriera/"vita") ad una AI.

vabè sono già andato oltre, nel senso che qui si fanno spesso i conti senza l'oste (le possibilità concesse dalla legge) erano solo spunti di riflessione :)

Edit: la differenza è che il sistema non è deterministico.


non proprio nel senso che è vero si che l'input viene dal pilota ma esso viene filtrato ed analizzato dalla centralina che può anche "inibirlo" ed in questo caso il pilota non può fare assolutamente nulla (è da questo che deriva il termine full Authority )

digieffe
26-10-2020, 12:09
non proprio nel senso che è vero si che l'input viene dal pilota ma esso viene filtrato ed analizzato dalla centralina che può anche "inibirlo" ed in questo caso il pilota non può fare assolutamente nulla (è da questo che deriva il termine full Authority )

vero, ma la inibizione è e un malfunzionamento non una decisione
es. se tramite il fbw (qualche anno fa Honda cbr con Casey Stoner endurance) ordina la chiusura del gas e questo rimane aperto con la conseguenza che si schianta questo è un malfunzionamento di un sistema deterministico il cui scopo è solo di parzializzare il gas (per questioni di trazione e frenomotore). Ben altra cosa è che la "centralina" decide quando accelerare e decelerare in base alla pista.