View Full Version : HUAWEI Mate 40 Pro domina la scena ''fotografica''. Su DxO Mark è primo in assoluto
Redazione di Hardware Upg
23-10-2020, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-mate-40-pro-domina-la-scena-fotografica-su-dxo-mark-e-primo-in-assoluto_92988.html
Presentato nella conferenza di ieri, HUAWEI Mate 40 Pro, ha ricevuto la corona di primo della classe in campo fotografico secondo la prova di DxO Mark. In questo caso nessuno meglio di lui e dietro rimangono Xiaomi Mi 10 Ultra e HUAWEI P40 Pro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/huawei-mate-40-pro-domina-la-scena-fotografica-su-dxo-mark-e-primo-in-assoluto_92988.html
Presentato nella conferenza di ieri, HUAWEI Mate 40 Pro, ha ricevuto la corona di primo della classe in campo fotografico secondo la prova di DxO Mark. In questo caso nessuno meglio di lui e dietro rimangono Xiaomi Mi 10 Ultra e HUAWEI P40 Pro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo, costa come una reflex di fascia media e come questa senza Gapp serve solo a fare fotografie...
diabolikum
23-10-2020, 09:56
oddio...se per gApp intendi le cagate stile gmail & co. ne puoi fare tranqullamente a meno, c'è decisamente di meglio in circolazione. Se parli dei Google Services anche su questi stanno lavorando tanto e bene
e poi tutto sommato questo paragone col costo delle reflex che spesso viene fatto non ha molto senso, è come dire a quelli che si comprano un auto che avrebbero dovuto comprarsi un furgone, perchè se ne trovano allo stesso prezzo e ci caricherebbero più cose :O
Sandro kensan
23-10-2020, 10:17
Io ho comprato il mio Huawei proprio per il comparto fotografico: top!
Una reflex fra 10 anni funziona ancora benissimo.
Uno smartphone?
oddio...se per gApp intendi le cagate stile gmail & co. ne puoi fare tranqullamente a meno, c'è decisamente di meglio in circolazione. Se parli dei Google Services anche su questi stanno lavorando tanto e bene
Mancano ancora tutte le app delle banche ad esempio, ho detto gapp, ma sarebbe meglio dire playstore...
e poi tutto sommato questo paragone col costo delle reflex che spesso viene fatto non ha molto senso, è come dire a quelli che si comprano un auto che avrebbero dovuto comprarsi un furgone, perchè se ne trovano allo stesso prezzo e ci caricherebbero più cose :O
Però se mi dici che prendi un telefono per il reparto fotografico non posso non farti notare che con meno potresti ottenere di più, poi se ti interessa SOLO fare foto col telefonino, non hai altra scelta, ma se vuoi fare le foto il discorso è diverso...
Una reflex fra 10 anni funziona ancora benissimo.
Uno smartphone?
Vabbè nemmeno a parlarne, una reflex da 300€ fa il culo a striscie a qualsiasi telefonino, ma il telefonino è più figo!!!
Mister24
23-10-2020, 11:04
oddio...se per gApp intendi le cagate stile gmail & co. ne puoi fare tranqullamente a meno, c'è decisamente di meglio in circolazione. Se parli dei Google Services anche su questi stanno lavorando tanto e bene
Per lavoro ho a disposizione un Huawei P40 lite con i soli HMS. Il 99% delle app che uso non ci sono. A partire da un'app qualsiasi per le mappe con navigatore, youtube, le app delle banche, le app per la domotica (alexa, termostato tado...).
Per Facebook e Whatsapp vengono scaricati direttamente dal sito e installati tramite apk. Ciò significa niente notifiche push.
In effetti lo definirei un soppramobile.
Tetrahydrocannabin
23-10-2020, 11:08
Mancano ancora tutte le app delle banche ad esempio, ho detto gapp, ma sarebbe meglio dire playstore...
Semmai mancano "alcune" app delle banche, Hello Bank!, BNL, Ubi Banca, Unicredit, per dirne alcune, sono presenti. La mancanza dei servizi google è pesante ma non facciamo disinformazione senza senso ;)
zephyr83
23-10-2020, 12:02
Semmai mancano "alcune" app delle banche, Hello Bank!, BNL, Ubi Banca, Unicredit, per dirne alcune, sono presenti. La mancanza dei servizi google è pesante ma non facciamo disinformazione senza senso ;)
ma con whatsapp le notifiche push arrivano senza problemi?
Sandro kensan
23-10-2020, 15:26
Semmai mancano "alcune" app delle banche, Hello Bank!, BNL, Ubi Banca, Unicredit, per dirne alcune, sono presenti. La mancanza dei servizi google è pesante ma non facciamo disinformazione senza senso ;)
Esatto e quoto. Non capisco la gente che fa disinformazione senza mai avere provato una appgallery. Le banche ci sono quasi tutte ormai. C'è fineco, Webank le casse di credito cooperativo, mediolanum, banca sella, Satispay, Hype, Unicredit, ecc, ecc.
Si fa molto prima a dire qual che non c'è di banche. Ormail la lista è lunghissima. Forse manca solo Intesa ma c'è quello in una lingua slava.
Quindi mancano solo le Gapps per il resto c'è praticamente tutto. Infatti su 1600 commenti su Amazon per il P40 lite Huawei la maggior parte mette 5 stelle per il cellulare, quelli che dicono senza Gapps scaffale sono una parte minore. Fatevene una ragione.
Edit:
Amazon P40 lite Huawei
Recensioni clienti
4,1 su 5 stelle
1.629 valutazioni globali
Forse gli iPhone avrebbero la stessa valutazione se fossero venduti du Amazon. Più di 4 stelle su 5 e dopo vedo certi commenti nei forum...
Sandro kensan
23-10-2020, 15:28
ma con whatsapp le notifiche push arrivano senza problemi?
C'è Telegram su Appgallery, tanto per dire.
EDIT: Aggiungo per quelli che leggono e che non commentano che le app che ci sono su huawei appgallery (il playstore di Huawei) sono visibili anche dal web a questo link:
https://appgallery.huawei.com/#/Categories
se cliccate nella categoria "Finanza" trovate tutte le app bancarie e sono veramente tante, sicuramente c'è pure la vostra. Io ho cercato le app che uso maggiormente e c'erano tutte per cui ho comprato il Huawei P40 lite che costava 300 euro e che su amazon lo vendono a 170 euro. Ditemi se non è un affare. Inoltre il telefono vale effettivamente 300 euro e la differenza di prezzo è (secondo me) il prezzo delle Gapps, quindi una cinquantina di euro a testa per youtube app, gmail app, ecc. Non mi vengano a dire che le app di google sono gratis, si pagano decine di euro, io non le ho pagate e ho risparmiato.
C'è Telegram su Appgallery, tanto per dire.
EDIT: Aggiungo per quelli che leggono e che non commentano che le app che ci sono su huawei appgallery (il playstore di Huawei) sono visibili anche dal web a questo link:
https://appgallery.huawei.com/#/Categories
se cliccate nella categoria "Finanza" trovate tutte le app bancarie e sono veramente tante, sicuramente c'è pure la vostra. Io ho cercato le app che uso maggiormente e c'erano tutte per cui ho comprato il Huawei P40 lite che costava 300 euro e che su amazon lo vendono a 170 euro. Ditemi se non è un affare. Inoltre il telefono vale effettivamente 300 euro e la differenza di prezzo è (secondo me) il prezzo delle Gapps, quindi una cinquantina di euro a testa per youtube app, gmail app, ecc. Non mi vengano a dire che le app di google sono gratis, si pagano decine di euro, io non le ho pagate e ho risparmiato.
Fammi capire, non c'è Youtube, Whatsapp, MPS quelle che ho controllato che uso, contento te...
GaryMitchell
23-10-2020, 17:49
Vabbè nemmeno a parlarne, una reflex da 300€ fa il culo a striscie a qualsiasi telefonino, ma il telefonino è più figo!!!
Questo è ampiamente discutibile a parte che con 300 prendi una compattina di cacca, ma il problema sarebbero comunque gli obiettivi di serie ad essere pietosi.
Sugli smartphone di fascia alta è tutto ottimizzato e tarato alla perfezione per lo stand-alone.
Se vuoi competere col Mate40pro inizia a cercare fotocamere in quella fascia di prezzo (1300 euro)
Hereticus
23-10-2020, 17:49
>https://appgallery.huawei.com/#/Categories
Ma sono tutte qui? Ho cercato la prima che mi è venuta in mente e non c'è... Fine della discussione (mi serve x lavoro)!!!
Questo è ampiamente discutibile a parte che con 300 prendi una compattina di cacca, ma il problema sarebbero comunque gli obiettivi di serie ad essere pietosi.
Sugli smartphone di fascia alta è tutto ottimizzato e tarato alla perfezione per lo stand-alone.
Se vuoi competere col Mate40pro inizia a cercare fotocamere in quella fascia di prezzo (1300 euro)
:sbonk:
Sandro kensan
23-10-2020, 20:43
Fammi capire, non c'è Youtube, Whatsapp, MPS quelle che ho controllato che uso, contento te...
Youtube fa parte delle Gapps e quindi non ci sono, è inutile che ripetiate all'infinito che non ci sono le Gapps, il mondo va avanti anche senza le Gapps. Se voi youtube metti una app-link sul desktop dello smarphone, ci tappi e ti apre il browser con youtube web.
Whatsapp c'è ma non sull'AppGallery, c'è petal search che ti guida allo scaricamento dell'apk di Whatsapp. Io non lo uso ma da uno dei tanti critici su questo forum diceva che l'apk ha le notifiche push che non funzionano (forse). Io comunque uso Telegram che c'è direttamente sull'appgallery.
MPS è l'unica che posso dire che non c'è. Però è arrivata BNL, UBI, e altre grosse banche, arriverà pure MPS.
Sandro kensan
23-10-2020, 20:46
>https://appgallery.huawei.com/#/Categories
Ma sono tutte qui? Ho cercato la prima che mi è venuta in mente e non c'è... Fine della discussione (mi serve x lavoro)!!!
La prima che mi è venuta in mente a suo tempo era Satispay e l'hanno portata sull'AppGallery in breve tempo, adesso comunque c'è.
P.S. non mi serve per lavoro come la maggior parte che si compra un cellulare. Mi pare che i commentatori su questo forum rappresentino una nicchia.
zephyr83
28-10-2020, 21:02
C'è Telegram su Appgallery, tanto per dire.
EDIT: Aggiungo per quelli che leggono e che non commentano che le app che ci sono su huawei appgallery (il playstore di Huawei) sono visibili anche dal web a questo link:
https://appgallery.huawei.com/#/Categories
se cliccate nella categoria "Finanza" trovate tutte le app bancarie e sono veramente tante, sicuramente c'è pure la vostra. Io ho cercato le app che uso maggiormente e c'erano tutte per cui ho comprato il Huawei P40 lite che costava 300 euro e che su amazon lo vendono a 170 euro. Ditemi se non è un affare. Inoltre il telefono vale effettivamente 300 euro e la differenza di prezzo è (secondo me) il prezzo delle Gapps, quindi una cinquantina di euro a testa per youtube app, gmail app, ecc. Non mi vengano a dire che le app di google sono gratis, si pagano decine di euro, io non le ho pagate e ho risparmiato.
chiedo di whataspp e mi rispondi telegram? :stordita: Bastava dire di no, la mia era semplice curiosità, pensavo si potesse installare e avere le notifiche push ma a quanto apre così non è senza e senza le notifiche push è poco utile!
Sandro kensan
28-10-2020, 21:25
chiedo di whataspp e mi rispondi telegram? :stordita: Bastava dire di no, la mia era semplice curiosità, pensavo si potesse installare e avere le notifiche push ma a quanto apre così non è senza e senza le notifiche push è poco utile!
Certamente, se per te WA è fondamentale allora il telefono non fa per te. Puoi sempre comprare un telefono equivalente per un centinaio di euro in più e con WA con le notifiche push. Io quei 100 euro per le push non le ho pagate, comunque non uso nemmeno WA.
Stefano Landau
28-10-2020, 21:52
Questo è ampiamente discutibile a parte che con 300 prendi una compattina di cacca, ma il problema sarebbero comunque gli obiettivi di serie ad essere pietosi.
Sugli smartphone di fascia alta è tutto ottimizzato e tarato alla perfezione per lo stand-alone.
Se vuoi competere col Mate40pro inizia a cercare fotocamere in quella fascia di prezzo (1300 euro)
Assolutamente impossibile! Se scatto una foto e la riguardo sul display del telefono forse non si vedono i difetti! ma da appassionato fotografo dico che non sarà mai possibile per un telefono raggiungere la qualità e l'elasticità di una macchina fotografica. Il limite sono le dimensioni. Il sensore microscopico e le lenti troppo piccole.
Hanno fatto si miracoli sui telefoni ma solo pensare di paragonarli alla più scarsa delle reflex è follia pura, e vuol dire non aver mai usato come di deve una reflex! Anche le compatte evolute con sensore da un pollice sono semplicemente inarrivabili.
Per questioni fisiche: Dimensioni del sensore, vuol dire avere pixel più grandi che raccolgono più luce. Ottiche più grandi vuol dire qualità migliore (ma anche ingombri e peso maggiore)
Forse i cellulari possono appena competere con le compattine da 300 €.
C'è da tener presente che con le reflex e le compatte evolute si scatta in raw e si sviluppano le foto con Lightroom o simili per tirar fuori il massimo dalle foto. Con un cellulare solitamente si scatta in jpg, che già taglia via un sacco di possibili regolazioni. Qualche telefono supporta il raw... ma sono veramente pochi.....e su un telefono è sostanzialmente inutile...
Ottimo, costa come una reflex di fascia media e come questa senza Gapp serve solo a fare fotografie...
diciamo che se uno vuole trovi alternative a i servizi google, e comunque questo è un discorso che vale per una parte dell'europa e parte delle americhe, nel resto del mondo usano servizi di altre aziende
Sandro kensan
28-10-2020, 23:08
diciamo che se uno vuole trovi alternative a i servizi google, e comunque questo è un discorso che vale per una parte dell'europa e parte delle americhe, nel resto del mondo usano servizi di altre aziende
Esatto, in Russia usano Yandex come motore di ricerca, nell'europa dell'est usano servizi diversi da quelli che usiamo noi, in sud america idem. Non è che gli USA +UE che fanno 600-700 milioni di abitanti siano l'ombelico del mondo, ci sono più di 6 miliardi di persone fuori, noi siamo un clan rumoroso, superricco ma una nicchia. Non sappiamo nulla di quel che avviene nel mondo esterno perché siamo autoreferenziali.
Esatto, in Russia usano Yandex come motore di ricerca, nell'europa dell'est usano servizi diversi da quelli che usiamo noi, in sud america idem. Non è che gli USA +UE che fanno 600-700 milioni di abitanti siano l'ombelico del mondo, ci sono più di 6 miliardi di persone fuori, noi siamo un clan rumoroso, superricco ma una nicchia. Non sappiamo nulla di quel che avviene nel mondo esterno perché siamo autoreferenziali.
Io non vivo in Russia, Cina, Sudamerica o altro, per cui vado dove mi è più comodo.
Assolutamente impossibile! Se scatto una foto e la riguardo sul display del telefono forse non si vedono i difetti! ma da appassionato fotografo dico che non sarà mai possibile per un telefono raggiungere la qualità e l'elasticità di una macchina fotografica. Il limite sono le dimensioni. Il sensore microscopico e le lenti troppo piccole.
Hanno fatto si miracoli sui telefoni ma solo pensare di paragonarli alla più scarsa delle reflex è follia pura, e vuol dire non aver mai usato come di deve una reflex! Anche le compatte evolute con sensore da un pollice sono semplicemente inarrivabili.
Per questioni fisiche: Dimensioni del sensore, vuol dire avere pixel più grandi che raccolgono più luce. Ottiche più grandi vuol dire qualità migliore (ma anche ingombri e peso maggiore)
Forse i cellulari possono appena competere con le compattine da 300 €.
C'è da tener presente che con le reflex e le compatte evolute si scatta in raw e si sviluppano le foto con Lightroom o simili per tirar fuori il massimo dalle foto. Con un cellulare solitamente si scatta in jpg, che già taglia via un sacco di possibili regolazioni. Qualche telefono supporta il raw... ma sono veramente pochi.....e su un telefono è sostanzialmente inutile...
Non è esattamente così, i telefonini hanno diversi accorgimenti che al momento nelle fotocamere non ci sono, diciamo che con l'elettronica e il software i telefonini hanno raggiunto prestazioni onorevoli, impensabili se raffrontiamo le dimensioni dei sensori, come punta e scatta hanno rimpiazzato le compatte e per usi non troppo specialistici vanno più che bene.
Certamente una reflex da 350€ come la Canon 4000D è semplicemente inarrivabile per qualsiasi telefonino.
Sandro kensan
29-10-2020, 10:33
Io non vivo in Russia, Cina, Sudamerica o altro, per cui vado dove mi è più comodo.
Come c'è vita fuori dal nostro ombellico e così c'è vita fuori alle Gapps che non sono il centro del mondo né in occidente e né altrove. Il Manager di Huawei Italia in una intervista a Panorama ha affermato che da aprile ad oggi gli Smarphone Huawei con AppGallery e Huawei Mobile Services hanno una quota di mercato del 5% in Italia e alcune fasce di prezzo raggiungono il 15%. Penso alla fascia sui 200 euro con il mio Huawei P40 lite che ho pagato 184 euro.
Considerare le Gapps il centro di tutto è un errore e infatti le vendite in pochi mesi raggiungendo il 5% del mercato lo dimostra.
Come c'è vita fuori dal nostro ombellico e così c'è vita fuori alle Gapps che non sono il centro del mondo né in occidente e né altrove. Il Manager di Huawei Italia in una intervista a Panorama ha affermato che da aprile ad oggi gli Smarphone Huawei con AppGallery e Huawei Mobile Services hanno una quota di mercato del 5% in Italia e alcune fasce di prezzo raggiungono il 15%. Penso alla fascia sui 200 euro con il mio Huawei P40 lite che ho pagato 184 euro.
Considerare le Gapps il centro di tutto è un errore e infatti le vendite in pochi mesi raggiungendo il 5% del mercato lo dimostra.
C'è vita anche al di fuori di Huawei, per dire eh!
Sandro kensan
29-10-2020, 14:40
C'è vita anche al di fuori di Huawei, per dire eh!
Di solito si dice in questo forum che se non ci sono le Gapps allora significa che nessuno a parte qualche caso raro, comprerà più un Huawei. Io che l'ho comprato mi troverei nella situazione dei cell MS, invece la realtà è ben diversa.
Sandro kensan
29-10-2020, 21:50
chiedo di whataspp e mi rispondi telegram? :stordita: Bastava dire di no, la mia era semplice curiosità, pensavo si potesse installare e avere le notifiche push ma a quanto apre così non è senza e senza le notifiche push è poco utile!
Io non uso WA come ho già detto però un altra persona che usa il P40 pro con WA afferma che le notifiche push ci sono:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2925382
dove ho anche criticato la tua domanda che ho forse frainteso.
Stefano Landau
29-10-2020, 22:04
.......
Certamente una reflex da 350€ come la Canon 4000D è semplicemente inarrivabile per qualsiasi telefonino.
Che è più o meno quello che ho detto io ......
Ho una Nikon D90, una Nikon D7500 ed una Canon powershot g7x MarkII.
Sulle reflex....... il problema proprio non si pone neppure con la D90 di 12 anni fa.
Sulla compatta con sensore da 1 pollice ed ottica F1.8 ...... il problema non si pone nemmeno li. E' comunque una macchina che nuova costava più di 700 €.
I cellulari migliori come fotocamera hanno sensori da 1/1.7 pollici, quindi ancora troppo piccoli, per di più infarciti di megapixel che non servono a nulla.
Gia sono troppi i 20 mp della canon e forse anche della nikon D7500.
Figuriamoci quando mettono 40 MP in un sensore da 1/2.5 pollici....... assurdità da marketing! Peccato che poi c'è gente che abbocca ai numeri assurdi che mettono.
Che è più o meno quello che ho detto io ......
Ho una Nikon D90, una Nikon D7500 ed una Canon powershot g7x MarkII.
Sulle reflex....... il problema proprio non si pone neppure con la D90 di 12 anni fa.
Sulla compatta con sensore da 1 pollice ed ottica F1.8 ...... il problema non si pone nemmeno li. E' comunque una macchina che nuova costava più di 700 €.
I cellulari migliori come fotocamera hanno sensori da 1/1.7 pollici, quindi ancora troppo piccoli, per di più infarciti di megapixel che non servono a nulla.
Gia sono troppi i 20 mp della canon e forse anche della nikon D7500.
Figuriamoci quando mettono 40 MP in un sensore da 1/2.5 pollici....... assurdità da marketing! Peccato che poi c'è gente che abbocca ai numeri assurdi che mettono.
Non è così semplice, naturalmente sensori più grossi è sempre meglio, ma c'è da considerare anche l'elettronica e il modo in cui interagiscono, diciamo per semplificare che nei telefonini c'è stata una corsa all'integrazione che ha portato i piccoli sensori dei telefonini a dare risultati incredibili, grazie alla doppia lettura dei dati in uscita dal sensore facendo di fatto un HDR al volo (come le cineprese tipo la EOS C70) e il lavoro della IA, tutto questo porta a risultati del tutto soddisfacenti per scatti fatti al volo e che non necessitano di postproduzione, se venissero applicati alle fotocamere i risultati sarebbero strabilianti, ma al momento non è così.
I megapixel oggi sono solo una delle variabili, deve essere considerato anche tutto il resto, non c'è controprova per cui non è possibile affermare che meno megapixel siano meglio di molti se si adottano diversi modi di lettura dei dati del sensore e software sofisticati di interpretazione.
Stefano Landau
01-11-2020, 13:47
Non è così semplice, naturalmente sensori più grossi è sempre meglio, ma c'è da considerare anche l'elettronica e il modo in cui interagiscono, diciamo per semplificare che nei telefonini c'è stata una corsa all'integrazione che ha portato i piccoli sensori dei telefonini a dare risultati incredibili, grazie alla doppia lettura dei dati in uscita dal sensore facendo di fatto un HDR al volo (come le cineprese tipo la EOS C70) e il lavoro della IA, tutto questo porta a risultati del tutto soddisfacenti per scatti fatti al volo e che non necessitano di postproduzione, se venissero applicati alle fotocamere i risultati sarebbero strabilianti, ma al momento non è così.
I megapixel oggi sono solo una delle variabili, deve essere considerato anche tutto il resto, non c'è controprova per cui non è possibile affermare che meno megapixel siano meglio di molti se si adottano diversi modi di lettura dei dati del sensore e software sofisticati di interpretazione.
A parità di condizioni tecnologiche un sensore con tanti megapixel sarà sempre peggio di uno con meno MP. Semplicemente perchè avendo i pixel più piccoli che raccolgono meno luce, questi saranno meno sensibili.
Quindi se c'è tanta luce.....e devo stampare un poster da 10 metri...... utilizzerò un pieno formato o un banco ottico........... ma se devo stampare un foglio a4 una 12 MP è più che sufficente..... ne mettiamo 20 (su aps-c) di più non serve.
Se poi io voglio fotografare con poca luce, fare una bella via lattea, fare fotografia notturna o in zone dove ci sono condizioni di alto contrasto....... serve la qualità massima del sensore (intesa come sensibilità e dinamica) che si ottiene appunto con il massimo della tecnologia disponibile mantenendo i singoli pixel della dimensione massima possibile. Quindi i sensori da cellulare da 50 MP.... sono delle assurdità per chi guarda solo un numero e non ci capisce nulla di fotografia, qualità delle lenti ecc.
A parità di condizioni tecnologiche un sensore con tanti megapixel sarà sempre peggio di uno con meno MP. Semplicemente perchè avendo i pixel più piccoli che raccolgono meno luce, questi saranno meno sensibili.
Quindi se c'è tanta luce.....e devo stampare un poster da 10 metri...... utilizzerò un pieno formato o un banco ottico........... ma se devo stampare un foglio a4 una 12 MP è più che sufficente..... ne mettiamo 20 (su aps-c) di più non serve.
Se poi io voglio fotografare con poca luce, fare una bella via lattea, fare fotografia notturna o in zone dove ci sono condizioni di alto contrasto....... serve la qualità massima del sensore (intesa come sensibilità e dinamica) che si ottiene appunto con il massimo della tecnologia disponibile mantenendo i singoli pixel della dimensione massima possibile. Quindi i sensori da cellulare da 50 MP.... sono delle assurdità per chi guarda solo un numero e non ci capisce nulla di fotografia, qualità delle lenti ecc.
Hai detto bene, a parità di condizioni tecnologiche, quindi sarai d'accordo che oggi la tecnologia intesa come flusso sensore-elettronica-software sia enormemente a vantaggio dei cellulari.
Stefano Landau
01-11-2020, 17:56
Hai detto bene, a parità di condizioni tecnologiche, quindi sarai d'accordo che oggi la tecnologia intesa come flusso sensore-elettronica-software sia enormemente a vantaggio dei cellulari.
No, per nulla. La tecnologia di produzione dei sensori è sempre quella ed anche quella migliora con il tempo. A Parità di condizione, vuol dire a parità di produzione del wafer e dell'elettronica. Per un cellulare o una reflex è la stessa. Cambiano solo le dimensioni.....
La macchina fotografica non ha i limiti di dimensione e potenza dei cellulari.
Salva le foto in raw che vengono elaborate da programmi che sfruttano macchine molto più potenti e raffinate dei cellulari.
Sul mio PC a casa ho 32 gb di ram ed un AMD Ryzen 7 3700x da 65W di TDP.
E' una macchina con una potenza di calcolo centinaia di volte maggiore rispetto a quella di un cellulare.
Ecco il flusso della vera fotografia :
Sensore di dimensioni nettamente maggiore (E guarda caso, dato che qui si guarda alla qualità, non a fare scatti da pubblicare sugli schermettini dei cellulari ) dimensione dei pixel decine di volte maggiori se non centinaia.
Lenti centinaia di volte più grosse, efficienti e precise dei vetrini che mettono sui cellulari
Computer infinitamente più potenti dei cellulari limitati anche dallo spazio e dalla capacità della batteria........
Certo, i cellulari odierni fanno miracoli considerando tutte le limitazioni che hanno...... ma da qui a paragonarli ad una qualsiasi reflex è follia pura ed anche ad una compatta evoluta........ forse ora sono paragonabili ad una compatta di medio livello, ma nulla di più.
Dalla loro hanno la comodità che il telefono c'è sempre, mentre la macchina fotografica non così frequentemente ce la si porta dietro.
(Qualche cellulare top di gamma l'ho avuto anch'io......e non era mai nemmeno lontanamente paragonabile nemmeno alla compatta che avevo in quel periodo....... per cui so bene di cosa parlo.
Le foto non le guardo sul telefono ma su un Eizo ColorEdge 2730 da ritocco fotografico che è un monitor IPS Semi professionale da fotoritocco (1100 € di monitor da 27 ") non uno schermettino da 5 pollici o poco più....... li dentro sembra tutto bello, poi su pc le differenze saltano subito all'occhio.
No, per nulla. La tecnologia di produzione dei sensori è sempre quella ed anche quella migliora con il tempo. A Parità di condizione, vuol dire a parità di produzione del wafer e dell'elettronica. Per un cellulare o una reflex è la stessa. Cambiano solo le dimensioni.....
La macchina fotografica non ha i limiti di dimensione e potenza dei cellulari.
Salva le foto in raw che vengono elaborate da programmi che sfruttano macchine molto più potenti e raffinate dei cellulari.
Sul mio PC a casa ho 32 gb di ram ed un AMD Ryzen 7 3700x da 65W di TDP.
E' una macchina con una potenza di calcolo centinaia di volte maggiore rispetto a quella di un cellulare.
Ecco il flusso della vera fotografia :
Sensore di dimensioni nettamente maggiore (E guarda caso, dato che qui si guarda alla qualità, non a fare scatti da pubblicare sugli schermettini dei cellulari ) dimensione dei pixel decine di volte maggiori se non centinaia.
Lenti centinaia di volte più grosse, efficienti e precise dei vetrini che mettono sui cellulari
Computer infinitamente più potenti dei cellulari limitati anche dallo spazio e dalla capacità della batteria........
Certo, i cellulari odierni fanno miracoli considerando tutte le limitazioni che hanno...... ma da qui a paragonarli ad una qualsiasi reflex è follia pura ed anche ad una compatta evoluta........ forse ora sono paragonabili ad una compatta di medio livello, ma nulla di più.
Dalla loro hanno la comodità che il telefono c'è sempre, mentre la macchina fotografica non così frequentemente ce la si porta dietro.
(Qualche cellulare top di gamma l'ho avuto anch'io......e non era mai nemmeno lontanamente paragonabile nemmeno alla compatta che avevo in quel periodo....... per cui so bene di cosa parlo.
Le foto non le guardo sul telefono ma su un Eizo ColorEdge 2730 da ritocco fotografico che è un monitor IPS Semi professionale da fotoritocco (1100 € di monitor da 27 ") non uno schermettino da 5 pollici o poco più....... li dentro sembra tutto bello, poi su pc le differenze saltano subito all'occhio.
Non sto dicendo e non l'ho mai fatto, che le foto dei cellulari possano competere con quelle delle reflex.
Però non riesci a comprendere che non è assolutamente vero quello che stai dicendo, la tecnologia non è la stessa, così come non potrai mai raggiungere il livello di sinergia che ha il flusso dei dati in un cellulare con strumenti pur sofisticati ma che non possono godere della stessa integrazione, tu con la reflex puoi solo limitarti a elaborare i RAW che sono i files già pronti che ti consegna la fotocamera, pur utilizzando i migliori software (camera RAW) non avrai mai la stessa integrazione che c'è nei cellulari, ti ho fatto l'esempio della doppia lettura dei dati in uscita dal sensore che può fare solo il software a bordo, con la reflex puoi solo simularla con due scatti uniti in hdr per rendere bene le alte luci e le ombre.
Ripeto non dico che i cellulari possano competere con le reflex, ma che le reflex se avessero lo stesso grado di integrazione che hanno i cellulari, farebbero foto molto migliori.
GaryMitchell
07-11-2020, 02:10
A parità di condizioni tecnologiche un sensore con tanti megapixel sarà sempre peggio di uno con meno MP. Semplicemente perchè avendo i pixel più piccoli che raccolgono meno luce, questi saranno meno sensibili.
Quindi se c'è tanta luce.....e devo stampare un poster da 10 metri...... utilizzerò un pieno formato o un banco ottico........... ma se devo stampare un foglio a4 una 12 MP è più che sufficente..... ne mettiamo 20 (su aps-c) di più non serve.
Se poi io voglio fotografare con poca luce, fare una bella via lattea, fare fotografia notturna o in zone dove ci sono condizioni di alto contrasto....... serve la qualità massima del sensore (intesa come sensibilità e dinamica) che si ottiene appunto con il massimo della tecnologia disponibile mantenendo i singoli pixel della dimensione massima possibile. Quindi i sensori da cellulare da 50 MP.... sono delle assurdità per chi guarda solo un numero e non ci capisce nulla di fotografia, qualità delle lenti ecc.
Solo per la cronaca, questa è l'evoluzione dei sensori degli smartphone, forse è il caso di aggiornarsi un attimo.
https://www.counterpointresearch.com/wp-content/uploads/2020/05/Image-Sensor-Size-A-Rising-Trend.png
E adesso il Mate 40pro monta un sensore piu' grosso da 1/1.28 e il Mi 10 Ultra, uno ancora piu' grosso, un quad bayer che per inciso viene montato anche su droni da 3000 euro e ha delle capacità di supportare delle zoommate fantascientifiche dalle lentine (proprio ine-ine non sono sull'Ultra).
https://xiaomiplanet.sk/wp-content/uploads/2020/08/xiaomi-mi-10-ultra-120x-zoom.jpg
No, ma giusto per dire è... se stiamo ancora parlando di grandezza di sensori, ingnorando tutto il lavoro che è stato fatto sul software e sull'ottimizzazione in real time per raggiungere gamme dinamiche impensabili.
Perchè diciamolo francamente.. aziende come Canon e Nikon che sono pressocchè in crisi o comunque, hanno una guerra al rinnovo, possono permettersi una filiera di ricerca e sviluppo al pari di compagnie trilionarie come la Huawei o la Xiaomi ? C'è da chiedersi quanti esperti di ottica e sensori abbiano saltato da quell'azienda verso altre che potevano pagarli il triplo.
Solo per la cronaca, questa è l'evoluzione dei sensori degli smartphone, forse è il caso di aggiornarsi un attimo.
https://www.counterpointresearch.com/wp-content/uploads/2020/05/Image-Sensor-Size-A-Rising-Trend.png
E adesso il Mate 40pro monta un sensore piu' grosso da 1/1.28 e il Mi 10 Ultra, uno ancora piu' grosso, un quad bayer che per inciso viene montato anche su droni da 3000 euro e ha delle capacità di supportare delle zoommate fantascientifiche dalle lentine (proprio ine-ine non sono sull'Ultra).
https://xiaomiplanet.sk/wp-content/uploads/2020/08/xiaomi-mi-10-ultra-120x-zoom.jpg
No, ma giusto per dire è... se stiamo ancora parlando di grandezza di sensori, ingnorando tutto il lavoro che è stato fatto sul software e sull'ottimizzazione in real time per raggiungere gamme dinamiche impensabili.
Perchè diciamolo francamente.. aziende come Canon e Nikon che sono pressocchè in crisi o comunque, hanno una guerra al rinnovo, possono permettersi una filiera di ricerca e sviluppo al pari di compagnie trilionarie come la Huawei o la Xiaomi ? C'è da chiedersi quanti esperti di ottica e sensori abbiano saltato da quell'azienda verso altre che potevano pagarli il triplo.
Ora io difendo il lavoro che viene fatto nel migliorare il comparto fotografico dei telefonini, ma non esageriamo, l'immagine della grandezza dei sensori, non so dove l'hai trovata, ma le DSLR non hanno certamente sensori da 1/2 pollice, direi proprio di no, le aps-c sono 24x16mm e le FF 36x24mm, le compatte premium montano sensori da 1" e già nel 2004 montavano 1/1.7"...
E le dimensioni contano sempre e comunque.
Nei cellulari è stata ottimizzata all'estremo la sinergia fra sensore, elettronica e software e questo ha portato a risultati notevoli per dei sensori così piccoli, chiaramente sono inarrivabili le prestazioni delle reflex anche più scarse, a maggior ragione se alle reflex venisse applicata la stessa integrazione dei cellulari, i risultati sarebbero impressionanti ben oltre i limiti odierni.
Lasciamo perdere i discorsi sulle ottiche, che pur disponendo di tutti i budget del mondo, le leggi fisiche non si derogano se non nei sogni degli illusi.
GaryMitchell
07-11-2020, 07:27
Ora io difendo il lavoro che viene fatto nel migliorare il comparto fotografico dei telefonini, ma non esageriamo, l'immagine della grandezza dei sensori, non so dove l'hai trovata, ma le DSLR non hanno certamente sensori da 1/2 pollice, direi proprio di no, le aps-c sono 24x16mm e le FF 36x24mm, le compatte premium montano sensori da 1" e già nel 2004 montavano 1/1.7"...
E le dimensioni contano sempre e comunque.
Nei cellulari è stata ottimizzata all'estremo la sinergia fra sensore, elettronica e software e questo ha portato a risultati notevoli per dei sensori così piccoli, chiaramente sono inarrivabili le prestazioni delle reflex anche più scarse, a maggior ragione se alle reflex venisse applicata la stessa integrazione dei cellulari, i risultati sarebbero impressionanti ben oltre i limiti odierni.
Lasciamo perdere i discorsi sulle ottiche, che pur disponendo di tutti i budget del mondo, le leggi fisiche non si derogano se non nei sogni degli illusi.
Benissimo allora lasciamo stare il discorso dei sensori e delle ottiche (che comunque negli ultimi smartphone top gamma, sono grandi e ottiche belle grosse) Mi affido semplicemente a quello che vedo, ho quattro compatte comprate sparse tra il 2010 e il 2018, poi ho il Mi 10 Ultra col suo quad bayer.
Indipendentemente dall'aspetto filosofico per cui una refliex e una compatta è sempre un qualcosa in piu' che devi portarti appresso mentre il cellulare ce lo hai sempre e comunque, veniamo proprio ai risultati.
Le foto che faccio con l'Ultra sono superiori a quelle delle mie quattro compattine, ovvero due Ixus, una 500 e una 115IS di cui una vecchia e una piu' recente, una Olympus e una Nikon A10.
Ho avuto per un periodo una 5D MK2 con un obbiettivo F1.8 a banda rossa (serie professionale) pagato ben 2000 euro...per non parlare del costo della macchina che era quasi il doppio di questo. Ovviamente le foto erano superiori a quelle di qualsiasi smartphone che abbia avuto, MA per quello che riguarda gli scatti fatti con l'Ultra.. posso dire solo questo SE LA BATTONO !
Chiamatela ottimizzazione software, ottimizzazione della luce, ottica, sensori o quello che vi pare, ma quello che conta è il risultato finale.
Benissimo allora lasciamo stare il discorso dei sensori e delle ottiche (che comunque negli ultimi smartphone top gamma, sono grandi e ottiche belle grosse) Mi affido semplicemente a quello che vedo, ho quattro compatte comprate sparse tra il 2010 e il 2018, poi ho il Mi 10 Ultra col suo quad bayer.
Indipendentemente dall'aspetto filosofico per cui una refliex e una compatta è sempre un qualcosa in piu' che devi portarti appresso mentre il cellulare ce lo hai sempre e comunque, veniamo proprio ai risultati.
Le foto che faccio con l'Ultra sono superiori a quelle delle mie quattro compattine, ovvero due Ixus, una 500 e una 115IS di cui una vecchia e una piu' recente, una Olympus e una Nikon A10.
Ho avuto per un periodo una 5D MK2 con un obbiettivo F1.8 a banda rossa (serie professionale) pagato ben 2000 euro...per non parlare del costo della macchina che era quasi il doppio di questo. Ovviamente le foto erano superiori a quelle di qualsiasi smartphone che abbia avuto, MA per quello che riguarda gli scatti fatti con l'Ultra.. posso dire solo questo SE LA BATTONO !
Chiamatela ottimizzazione software, ottimizzazione della luce, ottica, sensori o quello che vi pare, ma quello che conta è il risultato finale.
A parte che forse ti confondi perché non mi risulta alcuna ottica serie L con apertura 1.8, semmai 1.4
Per il resto non discuto, de gustibus non est disputandum.
Vorrà dire che i professionisti passeranno agli smartphone, morto un papa se ne fa un altro, mica è una tragedia.
GaryMitchell
07-11-2020, 07:40
A parte che forse ti confondi perché non mi risulta alcuna ottica serie L con apertura 1.8, semmai 1.4
Per il resto non discuto, de gustibus non est disputandum.
Vorrà dire che i professionisti passeranno agli smartphone, morto un papa se ne fa un altro, mica è una tragedia.
Forse era 1.4.. son passati anni e ho venduto tutto, comunque puoi giudicare con i tuoi occhi.. visto che de gustibus...
FOTO DI CARAMELLE GOMMOSE SCATTATA CON UN CELLULARE NOKIA N73 NEL 2000
https://drive.google.com/file/d/1CBI5tBqi_-I4TlmC89TdwLP28n8O5M8e/view?usp=sharing
SASSETTI, SCATTATA CON 5D MK2
https://drive.google.com/file/d/1RQW5UxZv1IzyF7hzMHaY7QXrP0hdHkl0/view?usp=sharing
FOTO DI CARAMELLE GOMMOSE SCATTATA CON CANON 10D
https://drive.google.com/file/d/1CYloputxWwMies0ma9fjFakJC9K-G7wD/view?usp=sharing
FOTO DI BRUSCHETTE AL POMODORO, SCATTO CON CANON 10D
https://drive.google.com/file/d/1PsM1iA3jgWi5NBzVkyI1-NVFlEtQcIeW/view?usp=sharing
FOTO DI BRUSCHETTE AL POMODORO, SCATTO CON XIAOMI MI 10 ULTRA
https://drive.google.com/file/d/1_qZkHdc8xgxnS4Ocl_GAubRE8HM98OqW/view?usp=sharing
Forse era 1.4.. son passati anni e ho venduto tutto, comunque puoi giudicare con i tuoi occhi.. visto che de gustibus...
FOTO DI CARAMELLE GOMMOSE SCATTATA CON UN CELLULARE NOKIA N73 NEL 2003
https://drive.google.com/file/d/1CBI5tBqi_-I4TlmC89TdwLP28n8O5M8e/view?usp=sharing
FOTO DI CARAMELLE GOMMOSE SCATTATA CON CANON 5D MK2 + F1.8
https://drive.google.com/file/d/1CYloputxWwMies0ma9fjFakJC9K-G7wD/view?usp=sharing
FOTO DI BRUSCHETTE AL POMODORO, SCATTO CON CANON 5D MK2
https://drive.google.com/file/d/1PsM1iA3jgWi5NBzVkyI1-NVFlEtQcIeW/view?usp=sharing
FOTO DI BRUSCHETTE AL POMODORO, SCATTO CON XIAOMI MI 10 ULTRA
https://drive.google.com/file/d/1_qZkHdc8xgxnS4Ocl_GAubRE8HM98OqW/view?usp=sharing
Infatti de gustibus non est disputandum...
Non per dire eh, ma quelle foto cosa dovrebbero dimostrare?
Quella fatta con la compatta ha dei problemi di fuoco, la reflex avendo un sensore grande sfoca molto di più, per le foto ravvicinate avere un sensore piccolo, se non si sa fotografare, è un vantaggio, il problema non è l'attrezzatura...
GaryMitchell
07-11-2020, 07:52
Infatti de gustibus non est disputandum...
Non per dire eh, ma quelle foto cosa dovrebbero dimostrare?
Quella fatta con la compatta ha dei problemi di fuoco, la reflex avendo un sensore grande sfoca molto di più, per le foto ravvicinate avere un sensore piccolo, se non si sa fotografare, è un vantaggio, il problema non è l'attrezzatura...
Intanto le foto dimostrano che la gamma dinamica dello smartphone è uguale se non superiore a quella di vecchie reflex.
Potrei anche postare scatti fatti a distanza su laghi e tramonti, ma non avrebbe senso, se uno è fermo sulla sua idea, inutile controbattere all'infinito.
Che dire, buon divertimento con le compatte e le reflex ;)
Ah... quello che tu chiami "problemi di fuoco" è un effetto bokeh ottenuto esattamente come volevo ottenerlo. ;)
al momento con l'Ultra mi sento fotograficamente soddisfatto e se aggiornerò, probabilmente a qualcosa di ancora piu' potente, magari proprio il Mate40Pro. Per quel che riguarda l'uso amatoriale, a me le reflex non servono e le compatte non mi danno nessun valore aggiunto rispetto a smartphone top gamma.
Intanto le foto dimostrano che la gamma dinamica dello smartphone è uguale se non superiore a quella di vecchie reflex.
Potrei anche postare scatti fatti a distanza su laghi e tramonti, ma non avrebbe senso, se uno è fermo sulla sua idea, inutile controbattere all'infinito.
Che dire, buon divertimento con le compatte e le reflex ;)
Ah... quello che tu chiami "problemi di fuoco" è un effetto bokeh ottenuto esattamente come volevo ottenerlo. ;)
al momento con l'Ultra mi sento fotograficamente soddisfatto e se aggiornerò, probabilmente a qualcosa di ancora piu' potente, magari proprio il Mate40Pro. Per quel che riguarda l'uso amatoriale, a me le reflex non servono e le compatte non mi danno nessun valore aggiunto rispetto a smartphone top gamma.
De gustibus non est disputandum.
Io non resto affatto fermo sulle mie posizioni, evidentemente ho diversi gusti, se col telefonino sei soddisfatto nessuno può dirti diversamente, di certo è più pratico da portarsi dietro e più semplice da usare e i risultati possono essere pienamente soddisfacenti sempre per il de gustibus di cui sopra.
Fatta col telefonino...
https://www.facebook.com/groups/685927138124413/permalink/3747083685342061/
Fatta con la reflex...
https://www.facebook.com/groups/235565929899583/permalink/3202429533213193/
Purtroppo ridotte in dimensioni per pubblicarle.
GaryMitchell
07-11-2020, 08:20
De gustibus non est disputandum.
Io non resto affatto fermo sulle mie posizioni, evidentemente ho diversi gusti, se col telefonino sei soddisfatto nessuno può dirti diversamente, di certo è più pratico da portarsi dietro e più semplice da usare e i risultati possono essere pienamente soddisfacenti sempre per il de gustibus di cui sopra.
Fatta col telefonino...
Purtroppo ridotte in dimensioni per pubblicarle.
Fatta con UN telefonino, non significa che TUTTI siano a quel (basso) livello, in questo thread si parla proprio dei toptop gamma...
comunque:
https://drive.google.com/file/d/1dazYoU3R_AqeZW9d5TKlfaX1IhNzsfdn/view?usp=sharing
Foto NON ritoccata a nessun livello, postata dritta dritta come esce dallo smartphone.
Fatta con UN telefonino, non significa che TUTTI siano a quel (basso) livello, in questo thread si parla proprio dei toptop gamma...
comunque:
https://drive.google.com/file/d/1dazYoU3R_AqeZW9d5TKlfaX1IhNzsfdn/view?usp=sharing
Foto NON ritoccata a nessun livello, postata dritta dritta come esce dallo smartphone.
A parte che la foto ho detto che è stata ridotta a 1920x1200...
Comunque l'ottima foto fatta dall'ottimo smartphone toptoptoptoptop di gamma se guardi la definizione degli ulivi fa vomitare... e mi fermo.
Ciaone
GaryMitchell
07-11-2020, 09:15
A parte che la foto ho detto che è stata ridotta a 1920x1200...
Comunque l'ottima foto fatta dall'ottimo smartphone toptoptoptoptop di gamma se guardi la definizione degli ulivi fa vomitare... e mi fermo.
Ciaone
Gia' gia'.. sarebbe stato interessante andare a vedere quanto facesse vomitare un dettaglio zoomato 50x su una foto scattata a 1x, ed esempio su una roccia, della superfoto che mi hai indicato.
Buona giornata.
Gia' gia'.. sarebbe stato interessante andare a vedere quanto facesse vomitare un dettaglio zoomato 50x su una foto scattata a 1x, ed esempio su una roccia, della superfoto che mi hai indicato.
Buona giornata.
Perchè zoomata a 50X visto che la non definizione delle foglie degli ulivi si vede già a monitor senza ingrandire???
Se vuoi ti posto la foto originale ora non l'ho a disposizione se proprio vuoi soffrire.
GaryMitchell
07-11-2020, 10:16
Perchè zoomata a 50X visto che la non definizione delle foglie degli ulivi si vede già a monitor senza ingrandire???
Se vuoi ti posto la foto originale ora non l'ho a disposizione se proprio vuoi soffrire.
Non sarebbe una comparazione pari perchè ho fatto la foto degli ulivi usando il sensore da 12mp wide non quello da 48 tele perchè non mi va di avere immagini da 30 mega in raw sullo smartphone (a proposito, si.. alcuni top gamma salvano il raw al bisogno) ma comunque non si tratta di soffire perchè ripeto, sono pienamente soddisfatto dal risultato che posso ottenere e so bene quando mi occorrono dei dettagli oppure quando mi basta una foto con una buona resa globale, quindi de facto me ne sbatto di poter vedere le foglie degli ulivi su una foto in cui cio' che conta è la gamma dinamica del tramonto.
Non sarebbe una comparazione pari perchè ho fatto la foto degli ulivi usando il sensore da 12mp wide non quello da 48 tele perchè non mi va di avere immagini da 30 mega in raw sullo smartphone (a proposito, si.. alcuni top gamma salvano il raw al bisogno) ma comunque non si tratta di soffire perchè ripeto, sono pienamente soddisfatto dal risultato che posso ottenere e so bene quando mi occorrono dei dettagli oppure quando mi basta una foto con una buona resa globale, quindi de facto me ne sbatto di poter vedere le foglie degli ulivi su una foto in cui cio' che conta è la gamma dinamica del tramonto.
Hai fatto la foto col 12MP WIDE perchè volevi inquadrare una certa scena, se fotografavi col 48 tele avevi un'altra foto... anche questa è una limitazione o no?
GaryMitchell
07-11-2020, 15:43
Hai fatto la foto col 12MP WIDE perchè volevi inquadrare una certa scena, se fotografavi col 48 tele avevi un'altra foto... anche questa è una limitazione o no?
Non la vedo ne piu' e ne meno di come andare in giro portandosi un set di obbiettivi diversi tipi di necessità.
Stefano Landau
07-11-2020, 18:45
Non la vedo ne piu' e ne meno di come andare in giro portandosi un set di obbiettivi diversi tipi di necessità.
Un solo esempio..... impossibile per un qualsiasi telefono :
https://photos.app.goo.gl/Q4eUxgdBs6dMbVJc7
Questa è una foto della via Lattea fatta con una Nikon D7500 con un tokina 11-20 F2.8 a 11mm. (16.5 mm nel formato delle 35mm) Tempo di esposizione 20 secondi a 6400 iso.
Questa è una foto semplicemente inarrivabile per qualsiasi cellulare. Alla portata di una reflex APS come la D7500. Questo è solo uno degli esempi delle tante cose che un cellulare non può fare.......
Poi se ad uno interessa la fotografia..... è disposto a portarsi dietro una reflex con il peso che comporta ed i costi, se ad uno non interessa la fotografia nella sua massima espressione di qualità........ e gli basta il ricordo quando possibile.... sono d'accordo che il cellulare può essere una grande comodità.
Oltre alla dimensione del sensore quello che è importante (e forse anche di più) è la qualità dell'ottica. E a parte i costi gli obbiettivi pro pesano tanto e sono ingombranti. Nessun telefono potrà mai portarsi dietro 2kg di solo obbiettivo! (che solo lui costa quanto 3 cellulari e mantiene il suo valore per anni, a differenza del cellulare che dopo 3 anni non vale più nulla)
Questo è un'altro esempio impossibile per un cellulare.....
https://photos.app.goo.gl/eH1ftaEyCUeme8TZ6
GaryMitchell
10-11-2020, 12:54
Un solo esempio..... impossibile per un qualsiasi telefono :
https://photos.app.goo.gl/Q4eUxgdBs6dMbVJc7
Questa è una foto della via Lattea fatta con una Nikon D7500 con un tokina 11-20 F2.8 a 11mm. (16.5 mm nel formato delle 35mm) Tempo di esposizione 20 secondi a 6400 iso.
Questa è una foto semplicemente inarrivabile per qualsiasi cellulare. Alla portata di una reflex APS come la D7500. Questo è solo uno degli esempi delle tante cose che un cellulare non può fare.......
Poi se ad uno interessa la fotografia..... è disposto a portarsi dietro una reflex con il peso che comporta ed i costi, se ad uno non interessa la fotografia nella sua massima espressione di qualità........ e gli basta il ricordo quando possibile.... sono d'accordo che il cellulare può essere una grande comodità.
Oltre alla dimensione del sensore quello che è importante (e forse anche di più) è la qualità dell'ottica. E a parte i costi gli obbiettivi pro pesano tanto e sono ingombranti. Nessun telefono potrà mai portarsi dietro 2kg di solo obbiettivo! (che solo lui costa quanto 3 cellulari e mantiene il suo valore per anni, a differenza del cellulare che dopo 3 anni non vale più nulla)
Questo è un'altro esempio impossibile per un cellulare.....
https://photos.app.goo.gl/eH1ftaEyCUeme8TZ6
Mi sa che qualcuno si è perso il lancio del Mi 10 Pro lo scorso marzo :D :read:
"we installed the #Mi10Pro's 108MP camera hardware module on a satellite, and launched it into space to capture our planet like never before with Xiaomi's latest imaging technology."
https://www.youtube.com/watch?v=o7z6EW3ussM&feature=emb_logo
Stefano Landau
14-11-2020, 19:54
Mi sa che qualcuno si è perso il lancio del Mi 10 Pro lo scorso marzo :D :read:
"we installed the #Mi10Pro's 108MP camera hardware module on a satellite, and launched it into space to capture our planet like never before with Xiaomi's latest imaging technology."
https://www.youtube.com/watch?v=o7z6EW3ussM&feature=emb_logo
Considerando che per me 20 mp sono anche troppi su un sensore aps-c, 100 mp su un sensore che è comunque molto più piccolo di un aps-c potranno solo essere una grandissima trovata di marketing per chi abbocca.
La dimensione del singolo pixel è collegata alla sensibilità ed alla gamma dinamica.
Ci sono alcune macchine da 100 mp.... ma sono delle medio formato, con un sensore molto più grosso persino delle full frame. E sono macchine da studio fotografico, che nonostante un sensore così grosso, a causa di tutti quei pixel, più di tanto non possono salire con la sensibiità.
Di avere una macchina da 100 mp se poi mi costringe a scattare a 100 o 200 iso o utilizza artifici sw vari per far apparire le foto...... non mi piace proprio.
Con un telefono con un sensore da 1/1.7 pollici vedrei un sensore da 12 mp, (come la canon powershot s95 che avevo anni fa) Poi c'è il limite della lente che visto i limiti di dimensioni più di tanto non potrà fare.........
Più che essermi perso la presentazione, non ho abboccato agli inganni del marketing delle aziende.
Io con il telefono comunico, le foto le faccio con la macchina fotografica. Poi se capita l'episodio buffo o ci si deve prendere un "appunto" allora la fotocamera del telefono può andar bene giusto perchè quello c'è sempre....... ma le foto fatte con il telefono non sto nemmeno a passarle sul pc...... sono semplici ricordi ... istantanee senza nessuna pretesa.....
Considerando che per me 20 mp sono anche troppi su un sensore aps-c, 100 mp su un sensore che è comunque molto più piccolo di un aps-c potranno solo essere una grandissima trovata di marketing per chi abbocca.
La dimensione del singolo pixel è collegata alla sensibilità ed alla gamma dinamica.
Ci sono alcune macchine da 100 mp.... ma sono delle medio formato, con un sensore molto più grosso persino delle full frame. E sono macchine da studio fotografico, che nonostante un sensore così grosso, a causa di tutti quei pixel, più di tanto non possono salire con la sensibiità.
Di avere una macchina da 100 mp se poi mi costringe a scattare a 100 o 200 iso o utilizza artifici sw vari per far apparire le foto...... non mi piace proprio.
Con un telefono con un sensore da 1/1.7 pollici vedrei un sensore da 12 mp, (come la canon powershot s95 che avevo anni fa) Poi c'è il limite della lente che visto i limiti di dimensioni più di tanto non potrà fare.........
Più che essermi perso la presentazione, non ho abboccato agli inganni del marketing delle aziende.
Io con il telefono comunico, le foto le faccio con la macchina fotografica. Poi se capita l'episodio buffo o ci si deve prendere un "appunto" allora la fotocamera del telefono può andar bene giusto perchè quello c'è sempre....... ma le foto fatte con il telefono non sto nemmeno a passarle sul pc...... sono semplici ricordi ... istantanee senza nessuna pretesa.....
Non ti dimenticare però che la tecnologia va avanti eh!
A parità di tecnologia, naturalmente più il sensore è grosso e meglio è, ma qua non stai assolutamente parlando di parità tecnologica.
E i 20mp su APS sono una tua considerazione basata sul nulla cosmico.
Stefano Landau
16-11-2020, 16:59
Non ti dimenticare però che la tecnologia va avanti eh!
A parità di tecnologia, naturalmente più il sensore è grosso e meglio è, ma qua non stai assolutamente parlando di parità tecnologica.
E i 20mp su APS sono una tua considerazione basata sul nulla cosmico.
Lo so che la tecnologia va avanti.... ma allo stato odierno non così velocemente come ero abituato a vedere 20 anni fa.
Adesso i progressi ci sono ma sono minimi.
E la 20 mp di cui parlo è una delle migliori APS-C sul mercato in quanto a sensibilità iso e gamma dinamica (e la D7500, che ha lo stesso sensore della Nikon D500 che è la numero 1)
E se una macchina professionale utilizza un sensore da 20 mp non capisco perchè un cellulare deve offrirne 50 o 60....... è solo puro marketing.
Uno potrebbe pensare di fare un zoom digitale........ però con pixel così piccoli ci vuole tantissima luce per far foto accettabili.........
20 mp non sono nulla cosmico..... indicano assieme alla dimensione del sensore la dimensione del singolo pixel, che deve essere il più grande possibile per raccogliere più luce
La D500 dovrebbe essere uscita circa 3 o 4 anni fa........ un sensore attuale di pari caratteristiche grazie all'evoluzione avrà forse mezzo stop in più ripsetto a quello (ma non è ancora uscito) per cui i fantomatici sensori da mezzo pollice (ma anche fosse un pollice) da 60 MP sono solo una presa in giro del marketing!
Lo so che la tecnologia va avanti.... ma allo stato odierno non così velocemente come ero abituato a vedere 20 anni fa.
Adesso i progressi ci sono ma sono minimi.
E la 20 mp di cui parlo è una delle migliori APS-C sul mercato in quanto a sensibilità iso e gamma dinamica (e la D7500, che ha lo stesso sensore della Nikon D500 che è la numero 1)
E se una macchina professionale utilizza un sensore da 20 mp non capisco perchè un cellulare deve offrirne 50 o 60....... è solo puro marketing.
Uno potrebbe pensare di fare un zoom digitale........ però con pixel così piccoli ci vuole tantissima luce per far foto accettabili.........
20 mp non sono nulla cosmico..... indicano assieme alla dimensione del sensore la dimensione del singolo pixel, che deve essere il più grande possibile per raccogliere più luce
La D500 dovrebbe essere uscita circa 3 o 4 anni fa........ un sensore attuale di pari caratteristiche grazie all'evoluzione avrà forse mezzo stop in più ripsetto a quello (ma non è ancora uscito) per cui i fantomatici sensori da mezzo pollice (ma anche fosse un pollice) da 60 MP sono solo una presa in giro del marketing!
Però è faticoso ogni volta ricominciare da capo...
Il sensore è uno dei componenti, poi c'è l'elettronica che legge i dati e il software che li interpreta.
Il sensore in accoppiata con l'elettronica e il software può rendere molto diversamente a seconda di quanto sia profonda l'integrazione e sviluppato il software.
Una semplice doppia lettura dei dati in uscita dal sensore può essere usata dal software per ampliare la gamma dinamica, togliere il rumore ecc...
Limitarsi a guardare i mp oggi è molto riduttivo.
Il vero passo in avanti sarà fatto quando la fotografia computazionale sarà applicata ai grossi sensori delle reflex.
Stefano Landau
17-11-2020, 08:43
Però è faticoso ogni volta ricominciare da capo...
Il sensore è uno dei componenti, poi c'è l'elettronica che legge i dati e il software che li interpreta.
Il sensore in accoppiata con l'elettronica e il software può rendere molto diversamente a seconda di quanto sia profonda l'integrazione e sviluppato il software.
Una semplice doppia lettura dei dati in uscita dal sensore può essere usata dal software per ampliare la gamma dinamica, togliere il rumore ecc...
Limitarsi a guardare i mp oggi è molto riduttivo.
Il vero passo in avanti sarà fatto quando la fotografia computazionale sarà applicata ai grossi sensori delle reflex.
Si..... ma chi legge la luce è il sensore e l'ottica....... il SW può far miracoli..... ma non sarà più la realtà quello che riprende! E' come pensare di far vedere un cieco solamente allenandolo mentalmente...... se la retina non riceve il segnale giusto, l'immagine in testa si potrà formare con l'immaginazione, ma non sarà mai reale!
Per poter quindi vedere bene il sensore non potrà mai avere pixel troppo piccoli. La conseguenza è che se vuoi avere tanti MP (che in alcuni casi servono anche) devi avere sensori proporzionalmente grandi! e di conseguenza ottiche grandi!
La doppia lettura...... la può fare lo stesso facendo un bel HDR se c'è abbastanza luce qualche scatto in rapida sequenza che combinati ti danno una dinamica molto ampliata...... Ma quello lo si fa gia con le reflex.
Prova a pensare di scattare con pochissima luce in certe condizioni (ho scattato una foto al tempi di Petra in Giordania illuminato solo dalle candele (centinaia) messe nel piazzale.
Scena veramente suggestiva. 10 anni fa avevo una D90 che arrivava a 3200 ISO ed in espasione a 6400 ISO. Sfruttando il VR ho scattato con un tempo di 0,6 secondi a mano libera (con un grandangolo) ed ho portato a casa una foto decente...... con il SW ho tolto buona parte del rumore digitale, ma anche molti dettagli sono andati persi.......
Se invece di 12 mp (all'epoca) ne avessi avuti 8, ma uno stop in più con il sensore avrei portato a casa una foto nettamente migliore.
Con il SW e come la chiami integrazione con l'elettronica dei miglioramenti ci sono..... ma non certo si fanno dei miracoli!
Si..... ma chi legge la luce è il sensore e l'ottica....... il SW può far miracoli..... ma non sarà più la realtà quello che riprende! E' come pensare di far vedere un cieco solamente allenandolo mentalmente...... se la retina non riceve il segnale giusto, l'immagine in testa si potrà formare con l'immaginazione, ma non sarà mai reale!
Per poter quindi vedere bene il sensore non potrà mai avere pixel troppo piccoli. La conseguenza è che se vuoi avere tanti MP (che in alcuni casi servono anche) devi avere sensori proporzionalmente grandi! e di conseguenza ottiche grandi!
La doppia lettura...... la può fare lo stesso facendo un bel HDR se c'è abbastanza luce qualche scatto in rapida sequenza che combinati ti danno una dinamica molto ampliata...... Ma quello lo si fa gia con le reflex.
Prova a pensare di scattare con pochissima luce in certe condizioni (ho scattato una foto al tempi di Petra in Giordania illuminato solo dalle candele (centinaia) messe nel piazzale.
Scena veramente suggestiva. 10 anni fa avevo una D90 che arrivava a 3200 ISO ed in espasione a 6400 ISO. Sfruttando il VR ho scattato con un tempo di 0,6 secondi a mano libera (con un grandangolo) ed ho portato a casa una foto decente...... con il SW ho tolto buona parte del rumore digitale, ma anche molti dettagli sono andati persi.......
Se invece di 12 mp (all'epoca) ne avessi avuti 8, ma uno stop in più con il sensore avrei portato a casa una foto nettamente migliore.
Con il SW e come la chiami integrazione con l'elettronica dei miglioramenti ci sono..... ma non certo si fanno dei miracoli!
Tutti discorsi smentiti dai fatti, se come dici 20mp sono già troppi su una aps-c in un cellulare con sensore da 1/1.7 che ha una superficie di 7.5 volte inferiore, dovrebbero essere troppi anche 2.7mp, naturalmente capisci da solo che non è così...
Ripeto, le fotocamere ad oggi NON godono affatto di pari tecnologia con gli smartphone, e se a Petra tu avessi avuto una reflex con 20mp e software da smartphone avresti fatto foto meravigliose altro che togliere MP..
Stefano Landau
18-11-2020, 09:50
Tutti discorsi smentiti dai fatti, se come dici 20mp sono già troppi su una aps-c in un cellulare con sensore da 1/1.7 che ha una superficie di 7.5 volte inferiore, dovrebbero essere troppi anche 2.7mp, naturalmente capisci da solo che non è così...
Ripeto, le fotocamere ad oggi NON godono affatto di pari tecnologia con gli smartphone, e se a Petra tu avessi avuto una reflex con 20mp e software da smartphone avresti fatto foto meravigliose altro che togliere MP..
Infatti uno dei migliori sensori per astrofotografia o per l'alta sensibilità è un full frame da 3mp circa.........
Dove servono Sensibilità e gamma dinamica avere troppi MP è solo dannoso.
Il fatto di avere pixel più piccoli implica avere meno sensibilità e meno gamma dinamica.
Con 4mp ci stampi foto in 13 * 18 senza problemi. Quindi 12 mp sono più che sufficienti per un utilizzo normale.
Detto questo ovvio che con 20 mp ho più possibilità di effettuare crop od
ingrandimenti, di quello però non mi importa nulla. I 12 mp della mia D90 non sono mai stati insufficenti.
Quando avevo una canon powershot G3 da 4mp, ci facevo comunque delle belle foto stampabili ed in alcuni casi potevo anche fare un po' di ingrandimenti.
Certo che se volessi stampare un poster formato a0 guardandolo ad 1 cm........ mi servono i 20 mp.... ma è una situazione irreale!
Quello che mi serve è avere più iso e più gamma dinamica.
Quindi a parità di tecnologia avere pixel più piccoli peggiora la sensibilità e la gamma dinamica! e questo è INNEGABILE.
A Petra i 12 mp erano anche eccessivi (anche 5 o 6 potevano bastare) , che non bastavano erano invece ISO e Gamma dinamica.
E così in molti altri casi anche ora che ho una D7500 che arriva a 51200 iso..... a volte la sensibilità e la gamma dinamica non bastano. i 20 MP invece sono solo eccessivi. Vuol dire avere file più grossi più lenti da elaborare.
Infatti uno dei migliori sensori per astrofotografia o per l'alta sensibilità è un full frame da 3mp circa.........
Dove servono Sensibilità e gamma dinamica avere troppi MP è solo dannoso.
Il fatto di avere pixel più piccoli implica avere meno sensibilità e meno gamma dinamica.
Con 4mp ci stampi foto in 13 * 18 senza problemi. Quindi 12 mp sono più che sufficienti per un utilizzo normale.
Detto questo ovvio che con 20 mp ho più possibilità di effettuare crop od
ingrandimenti, di quello però non mi importa nulla. I 12 mp della mia D90 non sono mai stati insufficenti.
Quando avevo una canon powershot G3 da 4mp, ci facevo comunque delle belle foto stampabili ed in alcuni casi potevo anche fare un po' di ingrandimenti.
Certo che se volessi stampare un poster formato a0 guardandolo ad 1 cm........ mi servono i 20 mp.... ma è una situazione irreale!
Quello che mi serve è avere più iso e più gamma dinamica.
Quindi a parità di tecnologia avere pixel più piccoli peggiora la sensibilità e la gamma dinamica! e questo è INNEGABILE.
A Petra i 12 mp erano anche eccessivi (anche 5 o 6 potevano bastare) , che non bastavano erano invece ISO e Gamma dinamica.
E così in molti altri casi anche ora che ho una D7500 che arriva a 51200 iso..... a volte la sensibilità e la gamma dinamica non bastano. i 20 MP invece sono solo eccessivi. Vuol dire avere file più grossi più lenti da elaborare.
20MP sono sufficienti per fare stampe da 30*45 a 300DPI che è il formato A3 circa, accontentandosi di minore qualità si può stampare più grande ecc
Comunque il tuo discorso non regge in quanto i telefoni fanno foto anche se, secondo te non dovrebbero, visto che hanno fino a 108MP su sensori che sono 7 volte più piccoli di un sensore APS-C
Stefano Landau
18-11-2020, 21:51
20MP sono sufficienti per fare stampe da 30*45 a 300DPI che è il formato A3 circa, accontentandosi di minore qualità si può stampare più grande ecc
Comunque il tuo discorso non regge in quanto i telefoni fanno foto anche se, secondo te non dovrebbero, visto che hanno fino a 108MP su sensori che sono 7 volte più piccoli di un sensore APS-C
Fanno foto in condizioni di luce ottimali...... li sta la differenza....... una via lattea, una foto notturna con quei sensori ce la si scorda....... ed è li che sta la differenza!
Poi per risolvere 108 mp su un sensore così piccolo ci vuole chissà quale lente..... Se la qualità della lente non è stratosferica (vista la risoluzione) i 108 mp non servono assolutamente a nulla..... anzi, servono solo a consumare spazio più velocemente sulla scheda SD ed a rallentare l'elaborazione dei raw su pc. (Gia con 20 mp una macchina con 12 gb certe elaborazioni non riesce a farle .... figuriamoci con 108!)
Fanno foto in condizioni di luce ottimali...... li sta la differenza....... una via lattea, una foto notturna con quei sensori ce la si scorda....... ed è li che sta la differenza!
Poi per risolvere 108 mp su un sensore così piccolo ci vuole chissà quale lente..... Se la qualità della lente non è stratosferica (vista la risoluzione) i 108 mp non servono assolutamente a nulla..... anzi, servono solo a consumare spazio più velocemente sulla scheda SD ed a rallentare l'elaborazione dei raw su pc. (Gia con 20 mp una macchina con 12 gb certe elaborazioni non riesce a farle .... figuriamoci con 108!)
Sei rimasto indietro di qualche anno.
https://images.app.goo.gl/paNtS5MbeibmooCs7
Stefano Landau
19-11-2020, 11:17
Sei rimasto indietro di qualche anno.
https://images.app.goo.gl/paNtS5MbeibmooCs7
Direi di no....... leggendo quell'articolo quella foto (con tanto rumore digitale) è frutto della sovrapposizione di 20 foto con una tecnica di staking fotografico.
In quel modo si guadagano almeno 4 di sensibilità. (uno stop per ogni raddoppio di foto, quindi in questo caso circa 4.5 stop )
Con la D7500 ho ottenuto un risultato migliore con uno scatto singolo! indubbiamente hanno ottenuto un buon risultato.... ma non assolutamente paragonabile. Con una canon powershot g7x MarkII ottengo gia risultati migliori con uno scatto singolo...... che dimostra che non è possibile per un telefono (il migliore che sia) nemmeno avvicinarsi alla resa di una macchina fotografica, anche se compatta......
Direi di no....... leggendo quell'articolo quella foto (con tanto rumore digitale) è frutto della sovrapposizione di 20 foto con una tecnica di staking fotografico.
In quel modo si guadagano almeno 4 di sensibilità. (uno stop per ogni raddoppio di foto, quindi in questo caso circa 4.5 stop )
Con la D7500 ho ottenuto un risultato migliore con uno scatto singolo! indubbiamente hanno ottenuto un buon risultato.... ma non assolutamente paragonabile. Con una canon powershot g7x MarkII ottengo gia risultati migliori con uno scatto singolo...... che dimostra che non è possibile per un telefono (il migliore che sia) nemmeno avvicinarsi alla resa di una macchina fotografica, anche se compatta......
Se hai letto, è l'unica fatta con lo stacking, le altre no.
Comunque secondo le tue bislacche teorie, un cellulare non dovrebbe proprio farle le foto, se come dici 20MP sono già troppi su un sensore grande 6 volte tanto...
Il punto é che le macchine fotografiche sono indietro di eoni rispetto al software dei cellulari e prima se ne renderanno conto i produttori, meglio sarà per tutti.
Il discorso pesantezza di foto da 20MP nel 2020 con processori da 16thread 32 gigabyte di RAM e terabyte di HD fa un po' tenerezza.
Stefano Landau
20-11-2020, 08:43
Se hai letto, è l'unica fatta con lo stacking, le altre no.
Comunque secondo le tue bislacche teorie, un cellulare non dovrebbe proprio farle le foto, se come dici 20MP sono già troppi su un sensore grande 6 volte tanto...
Il punto é che le macchine fotografiche sono indietro di eoni rispetto al software dei cellulari e prima se ne renderanno conto i produttori, meglio sarà per tutti.
Il discorso pesantezza di foto da 20MP nel 2020 con processori da 16thread 32 gigabyte di RAM e terabyte di HD fa un po' tenerezza.
Quello che non capisci è che è l'hardware che fa le foto, il software sfrutta le informazioni restituite dall'hardware. Migliore è l'hardware migliore è il risultato. Il software può ottimizzare la resa, ma non può inventare quello che non c'è.
E quello che dico è che i 20 MP sono troppi perchè non servono a nulla, quando sempre secondo me sono ancora troppo pochi iso e gamma dinamica. E dato che più aumenti i MP più diminuiscono gli iso (perchè i singoli pixel sono più piccoli e prendono meno luce) se togliessero qualche MP aumentando gamma dinamica ed iso per me andrebbe molto meglio.
Per applicazioni particolari dove serve molta sensibilità mi sembra canon (ma non ho ritrovato l'articolo) produce un sensore full frame con 2 o 3 MP. Però va a sensibilità svariati stop superiori ad un moderno full frame. E costa anche caro.
Quello che voglio dire con i cellulari, se facessero un sensore da 12 mp ma che lavora decentemente a 6400 iso senza tagliare gamma dinamica e dettagli sarebbe una bella cosa. Ora gli mettono 40 mp o superiori per poi far foto peggio che se fosse a 4 mp quando le condizioni di luce non sono ottimali.
PS: Le foto vanno guardate e giudicate su un bel monitor o stampate..... viste sul display del telefono non si vede la differenza tra la foto scattata da un cellulare a quella di una buona compatta.
Le foto da MP poi archiviate occupano molto spazio...... io per ora sono a 2.5 terabyte..... tra poco dovrò prendere un nuovo nas...... Sul cloud di amazon ho superato i 2 TB di foto archiviate...... per fortuna con prime le foto non pesano per cui con un account da 5 gb....... ho su più di 2 tb di foto....
Quello che non capisci è che è l'hardware che fa le foto, il software sfrutta le informazioni restituite dall'hardware. Migliore è l'hardware migliore è il risultato. Il software può ottimizzare la resa, ma non può inventare quello che non c'è.
E quello che dico è che i 20 MP sono troppi perchè non servono a nulla, quando sempre secondo me sono ancora troppo pochi iso e gamma dinamica. E dato che più aumenti i MP più diminuiscono gli iso (perchè i singoli pixel sono più piccoli e prendono meno luce) se togliessero qualche MP aumentando gamma dinamica ed iso per me andrebbe molto meglio.
Per applicazioni particolari dove serve molta sensibilità mi sembra canon (ma non ho ritrovato l'articolo) produce un sensore full frame con 2 o 3 MP. Però va a sensibilità svariati stop superiori ad un moderno full frame. E costa anche caro.
Quello che voglio dire con i cellulari, se facessero un sensore da 12 mp ma che lavora decentemente a 6400 iso senza tagliare gamma dinamica e dettagli sarebbe una bella cosa. Ora gli mettono 40 mp o superiori per poi far foto peggio che se fosse a 4 mp quando le condizioni di luce non sono ottimali.
PS: Le foto vanno guardate e giudicate su un bel monitor o stampate..... viste sul display del telefono non si vede la differenza tra la foto scattata da un cellulare a quella di una buona compatta.
Le foto da MP poi archiviate occupano molto spazio...... io per ora sono a 2.5 terabyte..... tra poco dovrò prendere un nuovo nas...... Sul cloud di amazon ho superato i 2 TB di foto archiviate...... per fortuna con prime le foto non pesano per cui con un account da 5 gb....... ho su più di 2 tb di foto....
Quello che invece non capisci tu è che lo stesso hardware può essere sfruttato per rendere al meglio, cosa che gli smartphone fanno e le macchine fotografiche molto meno, non a caso proprio Canon ha nelle cineprese la tecnologia DUAL GAIN per aumentare la gamma dinamica catturata dal sensore.
Che un sensore grande sia sempre meglio di uno piccolo lo diceva già Ms De Lapalisse nell'800, ma che lo stesso sensore se accoppiato a un'elettronica e ad un software più raffinati renda meglio lo dice la realtà.
Per quanto riguarda le foto viste a monitor o stampate, non mi pronuncio nemmeno, ma accenno al fatto che sono un fotografo professionista, iscritto a diversi fotoclub...
Stefano Landau
20-11-2020, 12:43
Quello che invece non capisci tu è che lo stesso hardware può essere sfruttato per rendere al meglio, cosa che gli smartphone fanno e le macchine fotografiche molto meno, non a caso proprio Canon ha nelle cineprese la tecnologia DUAL GAIN per aumentare la gamma dinamica catturata dal sensore.
Che un sensore grande sia sempre meglio di uno piccolo lo diceva già Ms De Lapalisse nell'800, ma che lo stesso sensore se accoppiato a un'elettronica e ad un software più raffinati renda meglio lo dice la realtà.
Per quanto riguarda le foto viste a monitor o stampate, non mi pronuncio nemmeno, ma accenno al fatto che sono un fotografo professionista, iscritto a diversi fotoclub...
Che l'hardware supportato da un software migliore produca risultati migliori questo è vero..... ma il software più di tanto non può fare........ ovvio che se metti un campione di formula uno (il miglior SW disponibile) su una vecchia fiat 500 sul circuito di monza.... verrà battuto da quasi qualsiasi automobilista su una macchina sportiva dei giorni nostri....... (Buon Hardware)
E' anche vero con un neopatentato su una formula uno esce alla prima curva...... quindi, se c'è un buon hardware serve anche un buon software per poterlo sfruttare. Il Software (e l'integrazione) da sola non possono fare nulla con un hardware scarso.
Quindi Se all'utente comune non servono più di 8-12 MP ... perchè i produttori continuano ad incrementare quei numeri ? Perchè è più facile abboccare per l'utente medio. In realtà quello che serve di più è la gamma dinamica ed ISO che però spesso l'utente medio non sa nemmeno cosa sono.
Io non sono un professionista, ma un appassionato di fotografia da circa 40 anni (ho anche due reflex a pellicola anni '80)
Ho avuto dei cellulari top di gamma ..... ma non mi sono mai sognato di usarli per cose importanti..... giusto quando andavo a fase sci di fondo per non rischiare di rompere la macchina alla prima caduta.
Guarda caso quando molti produttori mettevano sensore da 20 e più MP, samsung con il galaxy s7 (quando l'avevo preso era il migliore come fotocamera) aveva un 12 mp.
Ed infatti in notturna non andava poi così male...... (sempre considerando che è un cellulare)
Ora ho una Sony XZ2 Compact..... e come fotocamera continuo ad usarla per sci di fondo o per appunti, per ricordare dove ho parcheggiato la macchina.... e cose del genere.
Una cosa che volevo chiedere ..... da professionista per fare un servizio fotografico ad un matrimonio cosa usi ? Una bella full frame od un cellulare ?
Ho un amico fotografo alpinista che fa riprese ad arrampicatori (per lavoro)..... lui in parete ci va con una bella Nikon D4..... non con il cellulare.... (che sarebbe forse più comodo visto che arrampicare con una D4 non è per niente facile)
Ora dato che si è guastata utilizza una z6 se non ricordo male......
Poi dipende sempre da quello che uno vuole...... se uno è un buon fotografo riesce a tirar fuori una bella foto anche con una kodak usa e getta........
Se però uno vuole avere la possibilità di fotografare in ogni situazione senza aver dietro cavalletti/flash/ottiche F2.8 pesanti kg...... ecco che la sensibilità e la gamma dinamica del sensore diventano le caratteristiche fondamentali....
E di MP.....ora che ne ho 12 (come la mia D90) quelli sono più che sufficienti........ anche perchè per sfruttare i MP del sensore serve una lente che li possa risolvere......
Che l'hardware supportato da un software migliore produca risultati migliori questo è vero..... ma il software più di tanto non può fare........ ovvio che se metti un campione di formula uno (il miglior SW disponibile) su una vecchia fiat 500 sul circuito di monza.... verrà battuto da quasi qualsiasi automobilista su una macchina sportiva dei giorni nostri....... (Buon Hardware)
E' anche vero con un neopatentato su una formula uno esce alla prima curva...... quindi, se c'è un buon hardware serve anche un buon software per poterlo sfruttare. Il Software (e l'integrazione) da sola non possono fare nulla con un hardware scarso.
Quindi Se all'utente comune non servono più di 8-12 MP ... perchè i produttori continuano ad incrementare quei numeri ? Perchè è più facile abboccare per l'utente medio. In realtà quello che serve di più è la gamma dinamica ed ISO che però spesso l'utente medio non sa nemmeno cosa sono.
Io non sono un professionista, ma un appassionato di fotografia da circa 40 anni (ho anche due reflex a pellicola anni '80)
Ho avuto dei cellulari top di gamma ..... ma non mi sono mai sognato di usarli per cose importanti..... giusto quando andavo a fase sci di fondo per non rischiare di rompere la macchina alla prima caduta.
Guarda caso quando molti produttori mettevano sensore da 20 e più MP, samsung con il galaxy s7 (quando l'avevo preso era il migliore come fotocamera) aveva un 12 mp.
Ed infatti in notturna non andava poi così male...... (sempre considerando che è un cellulare)
Ora ho una Sony XZ2 Compact..... e come fotocamera continuo ad usarla per sci di fondo o per appunti, per ricordare dove ho parcheggiato la macchina.... e cose del genere.
Una cosa che volevo chiedere ..... da professionista per fare un servizio fotografico ad un matrimonio cosa usi ? Una bella full frame od un cellulare ?
Ho un amico fotografo alpinista che fa riprese ad arrampicatori (per lavoro)..... lui in parete ci va con una bella Nikon D4..... non con il cellulare.... (che sarebbe forse più comodo visto che arrampicare con una D4 non è per niente facile)
Ora dato che si è guastata utilizza una z6 se non ricordo male......
Guarda che sei solo tu che fa confronti fra una reflex e un cellulare, così come sei sempre tu che fai affermazioni fuori da ogni logica, ma visto che ritieni impossibile che i cellulari riescono a fare fotografie, è persino inutile continuare.
marchigiano
20-11-2020, 13:36
Una reflex fra 10 anni funziona ancora benissimo.
Uno smartphone?
funziona anche lo smartphone... :mbe:
Un solo esempio..... impossibile per un qualsiasi telefono :
https://photos.app.goo.gl/Q4eUxgdBs6dMbVJc7
Questa è una foto della via Lattea fatta con una Nikon D7500 con un tokina 11-20 F2.8 a 11mm. (16.5 mm nel formato delle 35mm) Tempo di esposizione 20 secondi a 6400 iso.
Questa è una foto semplicemente inarrivabile per qualsiasi cellulare. Alla portata di una reflex APS come la D7500. Questo è solo uno degli esempi delle tante cose che un cellulare non può fare.......
un buon cellulare ha la modalità manuale e raw in cui puoi impostare iso tempo WB AF EV...
funziona anche lo smartphone... :mbe:
un buon cellulare ha la modalità manuale e raw in cui puoi impostare iso tempo WB AF EV...
La modalità manuale nei cellulari è inutile come i dialoghi nei film porno.
Stefano Landau
20-11-2020, 23:29
Guarda che sei solo tu che fa confronti fra una reflex e un cellulare, così come sei sempre tu che fai affermazioni fuori da ogni logica, ma visto che ritieni impossibile che i cellulari riescono a fare fotografie, è persino inutile continuare.
In realtà sono moltissime persone sui forum che dicono che le macchine fotografiche non servono più perchè ci sono i cellulari che fanno belle foto..... io semplicemente dico che non è assolutamente verso.
Poi che per il fatto di avercelo in tasca lo puoi utilizzare ovunque ed in condizioni ottimali scatta anche delle buone foto...... ma da qui a paragonarlo ad una reflex o ad una compatta evoluta non ha senso.....
marchigiano
21-11-2020, 12:33
La modalità manuale nei cellulari è inutile come i dialoghi nei film porno.
sarà inutile per te, a me resta comodo fissare il tempo il fuoco e l'iso...
dai scatti in raw si possono tirare fuori belle foto, l'unica pecca è non poter regolare il noise reduction e l'unsharp masking nei jpg...
tra l'altro a tutti quelli che dicono che con 1000€ si compra un'ottima reflex... si... ma con la lente 18-55 :muro: un telefono da 1000€ di solito ha 4 obiettivi inclusi, 13mm 26mm 80mm 240mm ottici e stabilizzati e scusa se è poco... senza considerare la facilità d'uso e la non occupazione di spazio, è come avere un omino che ti sta dietro e ti porta il borsone delle reflex, schiocchi le dita e lui tira fuori la macchina per te, poi quando hai finito gliela ridai...
sarà inutile per te, a me resta comodo fissare il tempo il fuoco e l'iso...
dai scatti in raw si possono tirare fuori belle foto, l'unica pecca è non poter regolare il noise reduction e l'unsharp masking nei jpg...
tra l'altro a tutti quelli che dicono che con 1000€ si compra un'ottima reflex... si... ma con la lente 18-55 :muro: un telefono da 1000€ di solito ha 4 obiettivi inclusi, 13mm 26mm 80mm 240mm ottici e stabilizzati e scusa se è poco... senza considerare la facilità d'uso e la non occupazione di spazio, è come avere un omino che ti sta dietro e ti porta il borsone delle reflex, schiocchi le dita e lui tira fuori la macchina per te, poi quando hai finito gliela ridai...
Fissare il tempo con un solo diaframma o due disponibili ti sarà utile nelle foto in notturna, il fuoco e gli iso ok sempre che gli iso ti permettano di scattare con i limiti del diaframma fisso...
NON paragonare una reflex con un telefonino, MAI. Il telefonino vince solo per la praticità.
Le ottiche 18-55 che tanto tutti schifano, sono quelle che fanno il nome della casa che le produce perchè sono quelle che nella maggior parte dei casi nasceranno e moriranno con il corpo macchina, e luminosità a parte, otticamente sono corrette e risolute.
Non bisogna essere TALEBANI nè per i telefonini che hanno il loro pregio nella portabilità nè per le vere macchine fotografiche che hanno il loro pregio nella qualità.
Quello che invidio dei telefonini è solo il software di gestione dei dati usciti dal sensore, con processori e software adeguati, dallo stesso sensore si potrebbero tirare fuori 2 o 3 stop di sensibilità...
Vedi nuova Nikon Z6II che con lo stesso sensore della I, ma doppio processore ha tirato fuori 1 stop secco...
Stefano Landau
23-11-2020, 10:07
Fissare il tempo con un solo diaframma o due disponibili ti sarà utile nelle foto in notturna, il fuoco e gli iso ok sempre che gli iso ti permettano di scattare con i limiti del diaframma fisso...
NON paragonare una reflex con un telefonino, MAI. Il telefonino vince solo per la praticità.
Le ottiche 18-55 che tanto tutti schifano, sono quelle che fanno il nome della casa che le produce perchè sono quelle che nella maggior parte dei casi nasceranno e moriranno con il corpo macchina, e luminosità a parte, otticamente sono corrette e risolute.
Non bisogna essere TALEBANI nè per i telefonini che hanno il loro pregio nella portabilità nè per le vere macchine fotografiche che hanno il loro pregio nella qualità.
Quello che invidio dei telefonini è solo il software di gestione dei dati usciti dal sensore, con processori e software adeguati, dallo stesso sensore si potrebbero tirare fuori 2 o 3 stop di sensibilità...
Vedi nuova Nikon Z6II che con lo stesso sensore della I, ma doppio processore ha tirato fuori 1 stop secco...
D'accordo al 100%!
Hai espresso ora quello che dicevo nei post precedenti...... e che invece (magari capendo male quello che scrivevi) sembravi voler affermare.
D'accordo al 100%!
Hai espresso ora quello che dicevo nei post precedenti...... e che invece (magari capendo male quello che scrivevi) sembravi voler affermare.
Ho sempre detto che nelle reflex manca tutta l'integrazione che c'è negli smartphone fra sensore, elettronica e software perché se ci fosse, si tirerebbero fuori 3 o 4 stop di gamma dinamica senza cambiare altro, vedendo quello che riescono a fare i cellulari con sensori che sono 1/8 o 1/5 dei sensori FF o APS...
Stefano Landau
23-11-2020, 20:39
Ho sempre detto che nelle reflex manca tutta l'integrazione che c'è negli smartphone fra sensore, elettronica e software perché se ci fosse, si tirerebbero fuori 3 o 4 stop di gamma dinamica senza cambiare altro, vedendo quello che riescono a fare i cellulari con sensori che sono 1/8 o 1/5 dei sensori FF o APS...
Ero convinto che volessi rendere paragonabili (è il discorso che fanno in molti nei forum forse per errore avendo sentito quel discorso troppe volte avevo dato per scontato o avevo erroneamente capito che stavi facendo lo stesso discorso..) cellulari e reflex o compatte evolute...... e mi ero fissato per dimostrati che non sono nemmeno paragonabili (come hai detto poco fa.....)
So benissimo che i cellulari fanno miracoli con i limiti che hanno.... ma in ogni caso non sono assolutamente paragonabili.......
Grazie per il link della via lattea! non pensavo che fossero arrivati comunque a quel livello.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.