PDA

View Full Version : Immuni: l'applicazione contro il coronavirus potrebbe diventare obbligatoria per tutti?


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
19-10-2020, 14:06
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-l-applicazione-contro-il-coronavirus-potrebbe-diventare-obbligatoria-per-tutti_92868.html

Il dpcm rilasciata nella serata di ieri prevede alle Asl l'obbligo di caricare il codice chiave nell'app Immuni in caso di positività del paziente e dunque dell'utente. L'idea però è anche quella di rendere obbligatorio il download dell'applicazione per riuscire ad avere un tracciamento davvero efficace.

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolikum
19-10-2020, 14:11
Sorvolando sulla mente eccelsa che ha pensato questa cosa...devono prima renderla funzionante sui telefoni Huawei, perchè ad oggi dopo 24 ore viene terminata da sistema, provato sia su P30 che su P30pro, smanettando tra tutti i vari possibili settaggi me l'esito è sempre lo stesso.

cronos1990
19-10-2020, 14:15
Ho sempre pensato che Crimi fosse un genio.





Sono ovviamente sarcastico :asd:

Ginopilot
19-10-2020, 14:16
Sarebbe anche ora. Ma tra incompatibilita', incapacita' e stupidita', non credo si potra' andare molto oltre i 20 milioni.

Galactus62
19-10-2020, 14:19
Fortunatamente in questo paese esiste ancora una Costituzione. E forse sarebbe ora che i nostri politici la leggessero.

TecnoPC
19-10-2020, 14:22
Se diventa obbligatorio scaricarla, non c'è problema: io la scarico!
Ma visto che sul mio iPhone 6 l'App Immuni non gira mi aspetto che il governo mi recapiti a casa un nuovo smartphone ...andrebbe benissimo anche un nuovo iPhone 12 Pro. :D

Ginopilot
19-10-2020, 14:24
Fortunatamente in questo paese esiste ancora una Costituzione. E forse sarebbe ora che i nostri politici la leggessero.

Cosa dice in merito la costituzione?

386DX40
19-10-2020, 14:25
A prescindere dalle opinioni su una delle tante cose utili, verrebbe da chiedersi come si possa attuare una cosa simile da un punto di vista di diritto.
Prendendo ad esempio un anziano in uno degli 8000 Comuni del territorio che magari non superano i 15.000 abitanti e ove le persone vivono di socialita' reale vera e usano un telefono di vent'anni fa; e' possibile rendere obbligatorio comprare quindi obbligatorio successivamente usare lo smartphone che non e' un prodotto pubblico ma di pochi player commerciali esteri sul mercato; rendere quindi obbligatorio accettare vari "contratti" alla prima accensione degli stessi, registrarsi accounts a servizi software legati a carte di credito e/o email quindi obbligatorie anche esse, poi rendere obbligatorio registrarsi e usare un app store privato commerciale e infine obbligatorio installare e usare l' app. Poi ovviamente dopo tutto questo, immaginare di rendere quindi obbligatoria la manutenzione dell' ecosistema hardware e software per garantire un funzionamento h24? (es. si rompe lo smartphone, si scarica la batteria, non si hanno i soldi per mangiare etc...)
Imho non credo sia realisticamente probabile sebbene ritengo l'app utile.

fukka75
19-10-2020, 14:25
Cosa dice in merito la costituzione?Non lo sai che c'è un articolo apposito sulle app degli smartphone? :asd::asd:

Ginopilot
19-10-2020, 14:27
Se diventa obbligatorio scaricarla, non c'è problema: io la scarico!
Ma visto che sul mio iPhone 6 l'App Immuni non gira mi aspetto che il governo mi recapiti a casa un nuovo smartphone ...andrebbe benissimo anche un nuovo iPhone 12 Pro. :D

Il 6 e' davvero vecchio ormai, non e' aggiornato da qualche anno. Ti vuoi proprio male :sofico:

Ginopilot
19-10-2020, 14:31
A prescindere dalle opinioni su una delle tante cose utili "consigliate", verrebbe da chiedersi come si possa attuare una cosa simile da un punto di vista di diritto.
Prendendo ad esempio un anziano in uno degli 8000 Comuni del territorio che magari non superano i 15.000 abitanti e ove le persone vivono di socialita' reale vera e usano un telefono di vent'anni fa; e' possibile rendere obbligatorio comprare quindi obbligatorio successivamente usare lo smartphone che non e' un prodotto pubblico ma di pochi player commerciali esteri sul mercato; rendere quindi obbligatorio accettare contratti ala prima accensione degli stessi, registrarsi accounts a servizi software legati a carte di credito e/o email (quindi obbligatorie anche esse?); poi rendere obbligatorio registrarsi e usare un app store privato commerciale e infine obbligatorio installare quindi usare l' app. Poi ovviamente dopo tutto questo, immaginare di rendere quindi obbligatorio anche la manutenzione dell' ecosistema hardware e software per garantire un funzionamento h24? (es. si rompe lo smartphone, si scarica la batteria, non si hanno i soldi per mangiare etc...)
Imho non credo sia realisticamente probabile sebbene ritengo l'app utile.

Forse basterebbe introdurre l'obbligo, senza prevedere sanzioni, per l'accesso ai locali ed ai mezzi pubblici. Entri solo se hai o sei accompagnato da qualcuno che ha l'app sullo smarphone.

gd350turbo
19-10-2020, 14:33
Sarebbe da rivedere tutto l'ecosistema che ci ruota attorno che al giorno attuale fa acqua da tutte le parti...
Ok ipotizziamo che tutti o quasi tutti, abbiano la app, funzionante, ok viene segnalato un possbile contagio, quindi alle persone soggette va fatto il tampone subito, non dopo 15 giorni, per vedere se è un contagio reale o finto, e non si può chiuderle in casa per 15 giorni, perchè un app ha detto così !

mantelvaviz
19-10-2020, 14:39
Sarebbe da rivedere tutto l'ecosistema che ci ruota attorno che al giorno attuale fa acqua da tutte le parti...
Ok ipotizziamo che tutti o quasi tutti, abbiano la app, funzionante, ok viene segnalato un possbile contagio, quindi alle persone soggette va fatto il tampone subito, non dopo 15 giorni, per vedere se è un contagio reale o finto, e non si può chiuderle in casa per 15 giorni, perchè un app ha detto così !

Esatto, lo dico da mesi ma sarebbe "sufficiente" (ma sappiamo bene che è tutt'altro che banale) stabilire un protocollo per il quale chiunque si presenti in un punto tamponi con la notifica di segnalazione possibile contagio sull'app Immuni abbia accesso istantaneo ad un test diagnostico...

Purtroppo questo era fattibile ad inizio estate quando l'app era appena uscita ed i contagi rimanevano bassi, si poteva istituire un protocollo come questo in quel momento e si sarebbe garantito un maggiore uso dell'app ed una minore espansione dei contagi, mentre realizzare ora un sistema del genere è un'enorme impresa e non ci sono sufficienti risorse per farlo.

386DX40
19-10-2020, 14:40
Forse basterebbe introdurre l'obbligo, senza prevedere sanzioni, per l'accesso ai locali ed ai mezzi pubblici. Entri solo se hai o sei accompagnato da qualcuno che ha l'app sullo smarphone.

O forse lasciare la volontarietà di una cosi' complessa catena di logiche legate a strumenti nati come "in più" e sforzarsi nella prevenzione più che che parlare solo di tracciamento che IMHO sarà importante ma e' l'anello finale di una catena i cui anelli precedenti sembrano interessare meno la massa. Si parla tanto di app, di letti di ospedali etc. giustamente (!), ma quello che dovrebbe essere "obbligatorio" e' il messaggio quotidiano circa la prevenzione per far si che non si abbia nemmeno (ipoteticamente nel caso migliore) bisogno di tracciamenti o letti d' ospedale (che pur devono essere pronti), invece di sforzarsi cosi' tanto in un mondo legato alla tecnologia e alla tecnica, quando la cosa fondamentale resta sempre e comunque "prima di tutto il resto" distanziamento, igiene e dpi. Imho.

TecnoPC
19-10-2020, 14:40
Il 6 e' davvero vecchio ormai, non e' aggiornato da qualche anno. Ti vuoi proprio male :sofico:

In parte hai ragione ma ormai mi ci sono affezionato (a maggior ragione da quando ho sostituito la batteria)
Tuttavia credo che da quest'anno "l'ammortamento" sia finito :D e il nuovo l'iPhone 12 sembra convincermi ...che sia la volta buona??? :)

Ginopilot
19-10-2020, 14:42
Sarebbe da rivedere tutto l'ecosistema che ci ruota attorno che al giorno attuale fa acqua da tutte le parti...
Ok ipotizziamo che tutti o quasi tutti, abbiano la app, funzionante, ok viene segnalato un possbile contagio, quindi alle persone soggette va fatto il tampone subito, non dopo 15 giorni, per vedere se è un contagio reale o finto, e non si può chiuderle in casa per 15 giorni, perchè un app ha detto così !

Il tampone non si puo' fare subito, si deve aspettare qualche giorno. E cmq e' una procedura che varia da regione a regione. In alcuni casi anche se il tampone e' negativo, ti dicono di restare a casa 15 giorni.
Ah, ovviamente quanto sopra non e' una eccezione per l'app, vale anche con il tracciamento manuale.
Con l'aggravarsi della situazione, il tempo per fare il tampone purtroppo si allunghera', almeno nelle zone maggiormante ingolfate.

Tasslehoff
19-10-2020, 14:44
Siamo sempre sul pezzo noi italiani, non ci frega nessuno!

Anzichè preoccuparsi del fatto che Immuni non la sta usando praticamente nessuno (basta guardare il numero di TEK "pubblicate"), si preoccupano del numerello becero su Google Play o Apple Store.

Poi se la gente tiene BT o GPS (di questo non parla mai nessuno, sarà una limitazione di Android però sta di fatto che l'antenna GPS va attivata per usare Immuni) spenti o comunque non comunica alle ASL l'eventuale segnalazione di contatto con positivo e da seguito all'apposita procedura, quello non è un problema... :rolleyes:

Ginopilot
19-10-2020, 14:45
O forse lasciare la volontarietà di una cosi' complessa catena di logiche legate a strumenti nati come "in più" e sforzarsi nella prevenzione più che che parlare solo di tracciamento che IMHO sarà importante ma e' l'anello finale di una catena i cui anelli precedenti sembrano interessare meno la massa. Si parla tanto di app, di letti di ospedali etc. giustamente (!), ma quello che dovrebbe essere "obbligatorio" e' il messaggio quotidiano circa la prevenzione per far si che non si abbia nemmeno bisogno di tracciamenti o letti d' ospedale, invece di sforzarsi cosi' tanto in un mondo legato alla tecnologia e alla tecnica, quando la cosa fondamentale resta sempre e comunque "prima di tutto il resto" distanziamento, igiene e dpi.

Il tracciamento e' lo strumento fondamentale per il contenimento. Ed e' complementare alla prevenzione.

coschizza
19-10-2020, 14:45
si si provate solo ad obbligarmi

esese10k
19-10-2020, 14:45
OK! ma mettiamo anche il coprifuoco dalle 21:00 basta con movida serale. Vai a cena nel ristorante di tuo gradimento e dopo torni a casa tua senza andare in giro. Oppure vai a bere seduto al bar con distanziamento 2 metri di distanza e mascherina (bevi con la cannuccia) finito ti alzi dal tavolo e tori a casa tua. SI vuole l'app per continuare a fare lo schifo serale vedi cosa accadrà come dice De Luca ad allujn!

elessar
19-10-2020, 14:47
devono prima renderla funzionante sui telefoni Huawei, perchè ad oggi dopo 24 ore viene terminata da sistema

Dovresti, viceversa, chiedere al vendor del tuo cellulare di non terminare applicazioni a caso perché tira a loro. E' un comportamento arbitrario di alcune customizzazioni di Android.

Comunque secondo me l'obbligatorietà non arriverà. Ma potrebbe arrivare una stretta. Tipo, se vai da qualche parte dove può essere necessario un tracciamento dei contatti e non hai Immuni, devi fermarti a lasciare un n. di telefono e i tuoi dati su un qualche foglio di carta (o terminale), perdendo del tempo. Se hai Immuni entri velocemente e ciccia, nessun requisito aggiuntivo.

maxsy
19-10-2020, 14:47
era ora :O

386DX40
19-10-2020, 14:50
Sarebbe da rivedere tutto l'ecosistema che ci ruota attorno che al giorno attuale fa acqua da tutte le parti...
Ok ipotizziamo che tutti o quasi tutti, abbiano la app, funzionante, ok viene segnalato un possbile contagio, quindi alle persone soggette va fatto il tampone subito, non dopo 15 giorni, per vedere se è un contagio reale o finto, e non si può chiuderle in casa per 15 giorni, perchè un app ha detto così !
Quello che mi fa riflettere e' che se anche 60 milioni di persone avessero l' app, se alla fine potrebbero ipoteticamente esserci "60 milioni x n segnalazioni" = "numero di tamponi possibili da dover potenzialmente fare ogni giorno?" nel momento in cui tutti ricevessero dal mattino alla sera malauguratamente segnalazioni di possibili contatti, a quel punto piu' di quello nessuna app potrebbe fare, ma significherebbe che troppe persone che non dovevano entrare in contatto sono entrate in contatto. Era meglio prevenire o tracciare?
Imho si possono fare entrambe le cose ma la prevenzione e' piu' importante di mettere cerotti dopo sapendo quelli a cui metterli ammesso che poi si possano fare milioni di tamponi che diano risultati certi e ogni tot settimane magari.

Ginopilot
19-10-2020, 14:50
Siamo sempre sul pezzo noi italiani, non ci frega nessuno!

Anzichè preoccuparsi del fatto che Immuni non la sta usando praticamente nessuno (basta guardare il numero di TEK "pubblicate"), si preoccupano del numerello becero su Google Play o Apple Store.


Ti stai impappinando :sofico:
567 positivita' ad oggi, che sono molte tenuto conto della sua diffusione. Attenzione, immuni non potra' mai raggiungere i numeri del tracciamento manuale e non serve che lo faccia, non e' nata per sostituire il tracciamento manuale, non avrebbe potuto rispettare l'anonimato e la localizzazione. E' uno strumento complementare che deve andare a pescare individui che possono essere sfuggiti al tracciamento manuale.


Poi se la gente tiene BT o GPS (di questo non parla mai nessuno, sarà una limitazione di Android però sta di fatto che l'antenna GPS va attivata per usare Immuni) spenti o comunque non comunica alle ASL l'eventuale segnalazione di contatto con positivo e da seguito all'apposita procedura, quello non è un problema... :rolleyes:

E' un problema che puoi risolvere solo mettendo una cavigliera elettronica.

Ginopilot
19-10-2020, 14:51
si si provate solo ad obbligarmi

wow, volano gia' le minacce. Perche' temi tanto quest'app?

Ginopilot
19-10-2020, 14:53
OK! ma mettiamo anche il coprifuoco dalle 21:00 basta con movida serale. Vai a cena nel ristorante di tuo gradimento e dopo torni a casa tua senza andare in giro. Oppure vai a bere seduto al bar con distanziamento 2 metri di distanza e mascherina (bevi con la cannuccia) finito ti alzi dal tavolo e tori a casa tua. SI vuole l'app per continuare a fare lo schifo serale vedi cosa accadrà come dice De Luca ad allujn!

Bisogna trovare il giusto equilibrio. Ti ricordi quando nei ristoranti si voleva mettere il distanziamento di 2 metri? Alla fine non se ne fece nulla perche' i ristoratori non riuscivano a far tornare i conti.

doctor who ?
19-10-2020, 14:53
Articolo costruito sull'aria fritta.


Tutta sta storia parte dal fatto che alcune regioni hanno boicottato l'app per farla sfigurare. Ma non deviamo verso fazioni politiche che mettono i mi piace sui social avanti alla salute dei cittadini e all'appiattimento della curva :D :D :D :D
Crimi conta quanto il due di bastoni quando comandano le coppe
Ha detto «Occorre potenziare l'utilità di Immuni, rendendola obbligatoria per l’accesso a determinati luoghi o servizi e verificando che tutto il sistema sanitario sia in grado di sfruttarne le potenzialità» che non significa renderla obbligatoria
Non succederà mai

386DX40
19-10-2020, 14:54
Il tracciamento e' lo strumento fondamentale per il contenimento. Ed e' complementare alla prevenzione.
Imho sono su piani diversi. Se la persona e le strutture ove vive hanno ben implementato la prevenzione e' probabile che poche persone debbano essere oggetto di segnalazione di eventuali contatti. Se invece c'e' gente che gira con la mascherina tirata giù ma con l'app accesa, preferirei vedere e sapere il contrario.

Ginopilot
19-10-2020, 14:55
Quello che mi fa riflettere e' che se anche 60 milioni di persone avessero l' app, se alla fine potrebbero ipoteticamente esserci "60 milioni x n segnalazioni" = "numero di tamponi possibili da dover potenzialmente fare" nel momento in cui tutti ricevessero dal mattino alla sera malauguratamente segnalazioni di possibili contatti, a quel punto piu' di quello nessuna app potrebbe fare, ma significherebbe che troppe persone che non dovevano entrare in contatto sono entrate in contatto. Era meglio prevenire o tracciare?
Imho si possono fare entrambe le cose ma la prevenzione e' piu' importante di mettere cerotti dopo sapendo quelli a cui metterli ammesso che poi si possano fare milioni di tamponi che diano risultati certi e ogni tot settimane magari.

Anche il tracciamento e' in un certo senso prevenzione, serve a bloccare sul lascere nuovi focolai quindi nuovi contagi.

Ginopilot
19-10-2020, 14:58
Imho sono su piani diversi. Se la persona e le strutture ove vive hanno ben implementato la prevenzione e' probabile che poche persone debbano essere oggetto di segnalazione di eventuali contatti. Se invece c'e' gente che gira con la mascherina tirata giù ma con l'app accesa, preferirei vedere e sapere il contrario.

Ecco, vedi che parli di "segnalazione"? Il tracciamento e' sempre indispensabile, altrimenti bisognerebbe andare in giro con una tuta antiepidemica. Guarda in cina, hanno allentato molto sulla prevenzione, ma continuano con forza il tracciamento. Efficacissimo se la diffusione e' limitata, meno quando i numeri, come da noi, sono gia' molto alti.

coschizza
19-10-2020, 15:04
wow, volano gia' le minacce. Perche' temi tanto quest'app?

perché non funziona quindi non voglio far parte di un sistema gestito da incompetenti

Ginopilot
19-10-2020, 15:06
perché non funziona quindi non voglio far parte di un sistema gestito da incompetenti

L'app funziona molto bene invece, del resto si limita a visualizzare cio' che fa il sistema operativo ed a contattare gli opportuni server per inserire una positivita'.

coschizza
19-10-2020, 15:07
L'app funziona molto bene invece, del resto si limita a visualizzare cio' che fa il sistema operativo ed a contattare gli opportuni server per inserire una positivita'.

poi nel mondo reale scopri che chi deve inserire i dati non lo fa e allora ti chiedi come fa a funzionare senza dati? a te la risposta

386DX40
19-10-2020, 15:08
Guarda in cina, hanno allentato molto sulla prevenzione, ma continuano con forza il tracciamento. Efficacissimo se la diffusione e' limitata, meno quando i numeri, come da noi, sono gia' molto alti.

Stamattina sentivo alla tv che in Cina hanno fatto milioni di tamponi per una manciata di casi. Da questa parte del globo avremmo le strutture per poter, a fronte di milioni di segnalazioni quotidiane, effettuare milioni di tamponi per fermare ipotetici focolai ovunque sul nascere?
Si sono viste le code di centinaia di metri per fare il tampone e poi? Se dopo il tampone il giorno dopo la persona che lo ha appena fatto riceve una segnalazione dovrebbe fare nuovamente il tampone alla stessa maniera e cosi' via? Ergo alla fine forse essa stessa deciderà di cambiare stile di vita invece che passare non si spera le settimane in drive-in.
Imho, forse ridisegnare la propria quotidianità partendo da noi stessi dividendo cio' che possiano tralasciare per precauzione (aperitivi etc..) e cio' che non possiamo tralasciare (lavoro etc..) sarebbe gia' un passo avanti ma l'errore forse imho resta il messaggio.
Quello che sembra venire meno, forse umanamente perche' dopo un po' molti non ce la fanno forse più a tenere l'allerta alta, e' proprio lo status mentale proprio di allerta continuo, invece mi pare vedere molta gente sforzarsi di tornare ad una "finta vita normale" quando normale non e'. Non mi rasserena l'idea che gli ospedali "sarebbero pronti" mi rasserenerebbe l'idea che la massa senza raccomandazioni o regole riesca a prevenirne la necessità di averne bisogno.
Poi aggiungo e ripeto, capisco e concordo sulla necessità del tracciamento ma dando per scontato che tutti gli step precedenti siano perfetti. Prevenzione personale, igiene, distanziamento, vita minimalista ed essenziale etc...

Cfranco
19-10-2020, 15:11
il decreto impone il funzionamento del sistema di Immuni fino al renderlo operativo con la segnalazione della positività nella banca dati delle Asl e dunque del ''centralone'' di Immuni.

Il discorso è questo, ci sono alcune regioni come il Veneto dove a oggi Immuni non funziona perché i dati non vengono caricati sul sistema, le regioni devono fare il loro lavoro e farlo funzionare.
Ovviamente poi c' è la stampa di un particolare orientamento politico, che legge il decreto e scrive che vogliono rendere obbligatorio il download solo per fare terrorismo.

Ginopilot
19-10-2020, 15:13
poi nel mondo reale scopri che chi deve inserire i dati non lo fa e allora ti chiedi come fa a funzionare senza dati? a te la risposta

ora hanno l'obbligo di inserire i dati sempre.

Gandalf76
19-10-2020, 15:16
In Veneto la USL nemmeno sa come gestirla....non ho parole

canislupus
19-10-2020, 15:23
Sarebbe da rivedere tutto l'ecosistema che ci ruota attorno che al giorno attuale fa acqua da tutte le parti...
Ok ipotizziamo che tutti o quasi tutti, abbiano la app, funzionante, ok viene segnalato un possbile contagio, quindi alle persone soggette va fatto il tampone subito, non dopo 15 giorni, per vedere se è un contagio reale o finto, e non si può chiuderle in casa per 15 giorni, perchè un app ha detto così !

Esatto, lo dico da mesi ma sarebbe "sufficiente" (ma sappiamo bene che è tutt'altro che banale) stabilire un protocollo per il quale chiunque si presenti in un punto tamponi con la notifica di segnalazione possibile contagio sull'app Immuni abbia accesso istantaneo ad un test diagnostico...

Purtroppo questo era fattibile ad inizio estate quando l'app era appena uscita ed i contagi rimanevano bassi, si poteva istituire un protocollo come questo in quel momento e si sarebbe garantito un maggiore uso dell'app ed una minore espansione dei contagi, mentre realizzare ora un sistema del genere è un'enorme impresa e non ci sono sufficienti risorse per farlo.

L'ho scritto fino alla nausea...
Voglio conoscere chi sarebbe disposto a farsi 15 giorni di quarantena (poi se non è dipendente, ci rimette pure quel magro reddito) perchè una app ti ha detto che forse potresti essere infetti.
Siamo nel 2020, ma farmi costringere da una app come gestire 15 giorni della mia vita, mi sembra un po' eccessivo.
Poi alcuni perdono di vista un piccolo particolare...
Se una persona in una famiglia deve stare in quarantena, TUTTI quelli che vivono con lui dovrebbero fare lo stesso... altrimenti mandiamo in giro persone potenzialmente infette, mentre una è rinchiusa in casa?

Ginopilot
19-10-2020, 15:26
Stamattina sentivo alla tv che in Cina hanno fatto milioni di tamponi per una manciata di casi. Da questa parte del globo avremmo le strutture per poter, a fronte di milioni di segnalazioni quotidiane, effettuare milioni di tamponi per fermare ipotetici focolai ovunque sul nascere?

Nessuno sa esattamente come traccino in cina, ma se non hanno infilato una supposta gps in ogni cittadino, poco ci manca :sofico:
Lo strike rate in italia questa estate mi pare sia atrrivato sotto lo 0,50%. Significa che facevamo circa 50.000 tamponi per individuare 250 infetti, in realta circa 200 per via dei tamponi di controllo.


Si sono viste le code di centinaia di metri per fare il tampone e poi? Se dopo il tampone il giorno dopo la persona che lo ha appena fatto riceve una segnalazione dovrebbe fare nuovamente il tampone alla stessa maniera e cosi' via? Ergo alla fine forse essa stessa deciderà di cambiare stile di vita invece che passare non si spera le settimane in drive-in.


Si, esattamente cosi'.


Imho, forse ridisegnare la propria quotidianità partendo da noi stessi dividendo cio' che possiano tralasciare per precauzione (aperitivi etc..) e cio' che non possiamo tralasciare (lavoro etc..) sarebbe gia' un passo avanti ma l'errore forse imho resta il messaggio.


E' gia' cambiato tanto. Ma c'e' il rovescio della medaglia. Il nostro stile di vita fa girare l'economia. Se lo cambiamo restando di piu' a casa, l'economia non gira piu'.


Quello che sembra venire meno, forse umanamente perche' dopo un po' molti non ce la fanno forse più a tenere l'allerta alta, e' proprio lo status mentale proprio di allerta continuo, invece mi pare vedere molta gente sforzarsi di tornare ad una "finta vita normale" quando normale non e'. Non mi rasserena l'idea che gli ospedali "sarebbero pronti" mi rasserena l'idea che la massa senza tante raccomandazioni o regole riesca a prevenirne la necessità di averne bisogno.

Non credere sia sufficiente. I contagi vanno individuati ed isolati. L'impatto delle abitudini cresce con il crescere della diffusione. Per questo le due cose vanno correlate. Non ha senso un LD con ospedali vuoti e uno strikerate dello 0,1%. Ha invece moltissimo senso con ospedali al collasso e strikerate al 30%. Come a marzo.

al135
19-10-2020, 15:27
si si provate solo ad obbligarmi

che fai sbatti i piedi? l'app funziona e ha la sua utilità, poi ovviamente piu si è e meglio fa quel che deve fare.
se temi per la privacy ci sono diversi programmatori che analizzano a fondo il codice e non tiene traccia di nulla rimanendo completamente anonima.

canislupus
19-10-2020, 15:30
Imho sono su piani diversi. Se la persona e le strutture ove vive hanno ben implementato la prevenzione e' probabile che poche persone debbano essere oggetto di segnalazione di eventuali contatti. Se invece c'e' gente che gira con la mascherina tirata giù ma con l'app accesa, preferirei vedere e sapere il contrario.

Discorso pienamente condivisibile.
Io ogni volta che esco (ed accade molto di rado), vedo SEMPRE persone anziane (le più colpite e fragili) con la mascherina sotto al naso.
Non si osservano le regole basilari e poi vogliamo mettere in mano gli smartphone a persone (a detta di alcuni sul thread del bancomat) non sono in grado di usarli?
Decidiamoci... o abbiamo anziani tecnologici o non li abbiamo...
Se è difficile digitare 5 numeri del bancomat, come fa ad essere semplice verificare che sia attiva sempre una app, che il bluetooth e gps (non hanno molti iPhone) siano attivi?
E se ti si scarica il cellulare o dimentichi di accenderlo (a me capita e sono ancora qui a raccontarlo), li mettiamo in galera? :D :D :D

che fai sbatti i piedi? l'app funziona e ha la sua utilità, poi ovviamente piu si è e meglio fa quel che deve fare.
se temi per la privacy ci sono diversi programmatori che analizzano a fondo il codice e non tiene traccia di nulla rimanendo completamente anonima.

E che fanno?
Ti mettono un poliziotto che verifica se hai sempre lo smartphone dietro, il BT attivo, il gps e l'app Immuni?
Anche la prevenzione del crimine è fondamentale, però perchè non facciamo una banca dati del DNA?
Esistono diritti che possiamo limitare o cancellare, mentre altri sono piegabili a nostro piacimento?

Ginopilot
19-10-2020, 15:31
L'ho scritto fino alla nausea...
Voglio conoscere chi sarebbe disposto a farsi 15 giorni di quarantena (poi se non è dipendente, ci rimette pure quel magro reddito) perchè una app ti ha detto che forse potresti essere infetti.
Siamo nel 2020, ma farmi costringere da una app come gestire 15 giorni della mia vita, mi sembra un po' eccessivo.
Poi alcuni perdono di vista un piccolo particolare...
Se una persona in una famiglia deve stare in quarantena, TUTTI quelli che vivono con lui dovrebbero fare lo stesso... altrimenti mandiamo in giro persone potenzialmente infette, mentre una è rinchiusa in casa?

Forse dovresti smetterla una buona volta di ripeterlo, visto che dovresti ormai sapere a memoria che e' quello che succede anche con il tracciamento manuale dove, ed anche questo lo sai benissimo, la percentuale di positivi dovrebbe sempre essere sotto il 5%, quindi 95/100 "falsi positivi" come li chiami erroneamente tu. E dovresti anche sapere ormai che il tampone non possono fartelo subito se non hai alcun sintomo, devi aspettare qualche giorno e non e' escluso ti dicano di restare ancora a casa anche se viene fuori negativo. Quindi basta, per piacere, basta con questa tua lagna!

Unrealizer
19-10-2020, 15:32
Siamo sempre sul pezzo noi italiani, non ci frega nessuno!

Anzichè preoccuparsi del fatto che Immuni non la sta usando praticamente nessuno (basta guardare il numero di TEK "pubblicate"), si preoccupano del numerello becero su Google Play o Apple Store.

Poi se la gente tiene BT o GPS (di questo non parla mai nessuno, sarà una limitazione di Android però sta di fatto che l'antenna GPS va attivata per usare Immuni) spenti o comunque non comunica alle ASL l'eventuale segnalazione di contatto con positivo e da seguito all'apposita procedura, quello non è un problema... :rolleyes:

precisazione: quel toggle non controlla il GPS :)

quello che fa quel toggle è consentire alle app di usare tutti i servizi o sensori che potrebbero essere usati per rilevare una posizione geografica

Bluetooth LE fa parte di questi, (viene usato anche per la navigazione indoor tramite beacon appositi) e ci sono modi per usarlo per localizzare qualcuno, ma il resto del funzionamento di Immuni rende impossibile il tracciamento di un individuo (o meglio, lo rende estremamente difficile e costoso e va bene così)

Mparlav
19-10-2020, 15:34
Nella risoluzione del Parlamento Europeo c'è scritto espressamente che non può essere resa obbligatoria.

gd350turbo
19-10-2020, 15:35
Voglio conoscere chi sarebbe disposto a farsi 15 giorni di quarantena (poi se non è dipendente, ci rimette pure quel magro reddito) perchè una app ti ha detto che forse potresti essere infetti.

Ah io no di certo !

Se una persona in una famiglia deve stare in quarantena, TUTTI quelli che vivono con lui dovrebbero fare lo stesso... altrimenti mandiamo in giro persone potenzialmente infette, mentre una è rinchiusa in casa?
Tutte le persone che sono venute a contatto con lui...

andy45
19-10-2020, 15:36
Anche se la rendono obbligatoria rimarrebbero fuori tutti quelli che non hanno un telefono compatibile o semplicemente non hanno uno smartphone, che poi di solito sono anche la fascia più debole, gli anziani, quindi di fatto sarebbe un "obbligatoria" perché di certo il governo non può obbligare una persona a comprare un nuovo telefono compatibile, ne tantomeno far cambiare un cellulare normale per uno smartphone...sono solo chiacchiere inutili per sviare l'attenzione dal vero problema, il non riuscire ad arginare i contagi senza ricorrere a un lockdown generale che darebbe il colpo di grazia all'economia italiana.
Che poi anche rendendola obbligatoria chi ti controlla?

canislupus
19-10-2020, 15:37
Forse dovresti smetterla una buona volta di ripeterlo, visto che dovresti ormai sapere a memoria che e' quello che succede anche con il tracciamento manuale dove, ed anche questo lo sai benissimo, la percentuale di positivi dovrebbe sempre essere sotto il 5%, quindi 95/100 "falsi positivi" come li chiami erroneamente tu. E dovresti anche sapere ormai che il tampone non possono fartelo subito se non hai alcun sintomo, devi aspettare qualche giorno e non e' escluso ti dicano di restare ancora a casa anche se viene fuori negativo. Quindi basta, per piacere, basta con questa tua lagna!

Allora vedila così... non mi piace dargli una ulteriore possibilità di farmi fare 15 giorni di quarantena senza motivo (e non mi dire che devono attendere che mi positivizzi... se dopo il tampone sono negativo, accetta il responso...).
Della privacy non me ne frega nulla e continua a non interessarmi.

Tasslehoff
19-10-2020, 15:38
precisazione: quel toggle non controlla il GPS :)

quello che fa quel toggle è consentire alle app di usare tutti i servizi o sensori che potrebbero essere usati per rilevare una posizione geografica

Bluetooth LE fa parte di questi, (viene usato anche per la navigazione indoor tramite beacon appositi) e ci sono modi per usarlo per localizzare qualcuno, ma il resto del funzionamento di Immuni rende impossibile il tracciamento di un individuo (o meglio, lo rende estremamente difficile e costoso e va bene così)Hai assolutamente ragione, e ne sono perfettamente cosciente, il punto è che è stato lanciato il messaggio che Immuni non effettua tracciamento mediante geolocalizzazione, poi l'utente Android medio si ritrova con un'app che gli dice chiaramente che deve attivare l'antenna GPS altrimenti non funzionerà l'app.

E' chiaro a tutti che è un messaggio estremamente contraddittorio ed estremamente deleterio in uno scenario come questo, dove l'unico fattore che avrebbe potuto incentivare l'uso di Immuni era la fiducia.

Ginopilot
19-10-2020, 15:40
Ah io no di certo !


E' per questo che la notifica si puo' ignorare. Per il tracciamento manuale e' un po' piu' complicato, bisogna pagare in contanti e non lasciare mai i propri dati. Se pero' il positivo e' un tuo conoscente non conviene sottrarsi al tracciamento, dovresti cambiare identita' :sofico:

Ginopilot
19-10-2020, 15:41
Allora vedila così... non mi piace dargli una ulteriore possibilità di farmi fare 15 giorni di quarantena senza motivo (e non mi dire che devono attendere che mi positivizzi... se dopo il tampone sono negativo, accetta il responso...).
Della privacy non me ne frega nulla e continua a non interessarmi.

La possibilita' non la dai a "loro", ma a te stesso, tu decidi se chiamare o meno l'asl e comunicare di aver ricevuto la notifica.

386DX40
19-10-2020, 15:44
E' gia' cambiato tanto. Ma c'e' il rovescio della medaglia. Il nostro stile di vita fa girare l'economia. Se lo cambiamo restando di piu' a casa, l'economia non gira piu'.
Vero, ma come tutte le bolle se si espandono troppo forse e' segno che lo stile di vita che molti hanno non e' mai stato cosi' lontano da quello che necessiterebbero. Pur con la libertà ciascuno di vivere ovviamente come vuole, non e' proprio eticamente sublime l'idea per cui uno si convinca (o venga convinto) di aver bisogno di un SUV quando non lo userà mai al di fuori del centro commerciale, o di comprare quintali di cibo per poi buttarne via un terzo, o di comprare cucine che manco uno chef di un ristorante per poi finire a comprarsi il pollo arrosto gia' caldo o il sushi o una scatoletta di tonno la sera.
Alla fine questo modus di ragionare quanto e' durato? Trent'anni? Quaranta? Cosa sono rispetto alla storia umana se non una goccia nel mare? Qualcuno pensava davvero che tutto potesse funzionare in armonia all'infinito?


Non credere sia sufficiente. I contagi vanno individuati ed isolati. L'impatto delle abitudini cresce con il crescere della diffusione. Per questo le due cose vanno correlate. Non ha senso un LD con ospedali vuoti e uno strikerate dello 0,1%. Ha invece moltissimo senso con ospedali al collasso e strikerate al 30%. Come a marzo.

Concordo che i contagi vadano individuati e isolati ma ci vorrebbero un numero di medici di famiglia boh dieci volte superiore, strutture telefoniche delle aziende sanitarie potenziate e pronte immediatamente a fronte di persone che chiedano risposte immediate anche solo informazioni su eventuali sintomi (magari raffreddori o influenzali etc..), ci vorrebbero "sistemi" a cui probabilmente nessuno sul globo occidentale era preparato e purtroppo non si puo' essere ottimisti che possa bastare credere che la tecnologia compensi mancanze dovute a una tendenza che fino a un anno fa era comune, quella di immortalità.
Sarò pessimista di mio, ma chi ha avuto grossi problemi di salute sà perchè bisognerebbe fare di tutto per evitare di ammalarsi prima, non lanciarsi col paracadute per poi controllare se lo si e' indossato a pochi metri da terra. Però ripeto l' app la ritengo anche utile ma come detto e' UN anello di una lunga catena. E ad ottobre siamo ancora li a sentire alla tv discutere sull' efficacia della mascherine...

wingman87
19-10-2020, 15:50
poi nel mondo reale scopri che chi deve inserire i dati non lo fa e allora ti chiedi come fa a funzionare senza dati? a te la risposta

L'ultimo dpcm cerca di risolvere questo problema:

f) all’articolo 3, comma 1, dopo la lettera a) è inserita la seguente: a-bis) al fine di rendere più efficace il contact tracing attraverso l’utilizzo dell’App Immuni, è fatto obbligo all’operatore sanitario del Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale, accedendo al sistema centrale di Immuni, di caricare il codice chiave in presenza di un caso di positività;

Tasslehoff
19-10-2020, 15:57
Ti stai impappinando :sofico:
567 positivita' ad oggi, che sono molte tenuto conto della sua diffusione. Attenzione, immuni non potra' mai raggiungere i numeri del tracciamento manuale e non serve che lo faccia, non e' nata per sostituire il tracciamento manuale, non avrebbe potuto rispettare l'anonimato e la localizzazione. E' uno strumento complementare che deve andare a pescare individui che possono essere sfuggiti al tracciamento manuale.Attenzione, il numero di TEK uplodate non corrisponde al numero dei contagi.
Premetto che non ho certo fatto io l'analisi del codice, ma da quanto è stato ricostruito sembra che ciascuna app generi una TEK al giorno, e all'attivazione della procedura di upload (contatta ASL, scambio codice OTP etc etc...) l'app del positivo invii le ultime 14 TEK, pertanto da qui si può dedurre un tasso di utilizzo reale di immuni, che se non precisissimo è comunque molto indicativo dell'utilizzo reale che viene fatto dell'app.

Per dare un'idea dell'ordine di grandezza le TEK scambiate ieri sono state 329, un numero ridicolo rispetto alle cifre ufficiali dei nuovi positivi (che sappiamo benissimo rappresentano una frazione di quelli reali).

E' un problema che puoi risolvere solo mettendo una cavigliera elettronica.Lo so benissimo, il punto è che fin dall'inizio c'era un solo strumento per convincere la gente, ovvero creare fiducia.
Questa occasione è andata persa, ricordate gli economisti e virologi che davano lezione di sviluppo applicativo, sicurezza e difesa della privacy a professori universitari di sicurezza informatica, professionisti affermati dell'IT, ricercatori IT, arrivando a etichettarli come "notrax"?

Ma pensiamo davvero che possa funzionare un obbligo del genere?
Nel Paese che ha inventato il detto "fatta la legge, trovato l'inganno?" :doh:

Mparlav
19-10-2020, 15:59
L'operatore sanitario ora è obbligato a chiedere al positivo se ha l'app Immuni installata e se vuole caricare il codice. Ed in questo caso, deve inviarlo.
Invece fino ad ora hanno fatto un po' come gli pare:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/10/14/immuni-ecco-chi-ha-boicottato-lapp-governatori-ostili-e-asl-che-la-definiscono-una-rottura-di-scatole-cosi-i-positivi-spessonon-vengono-segnalati/5965883/

canislupus
19-10-2020, 16:01
Nella risoluzione del Parlamento Europeo c'è scritto espressamente che non può essere resa obbligatoria.

Non so se le risoluzioni del Parlamento Europeo siano vincolanti per gli stati membri...

Ah io no di certo !

Tutte le persone che sono venute a contatto con lui...

Volevo essere buono e limitarmi a quelli che vivono con quella persona... ma ovviamente non saranno solo quelle... quindi immagina cosa accadrebbe con migliaia di segnalazioni (mezzi pubblici???)

Anche se la rendono obbligatoria rimarrebbero fuori tutti quelli che non hanno un telefono compatibile o semplicemente non hanno uno smartphone, che poi di solito sono anche la fascia più debole, gli anziani, quindi di fatto sarebbe un "obbligatoria" perché di certo il governo non può obbligare una persona a comprare un nuovo telefono compatibile, ne tantomeno far cambiare un cellulare normale per uno smartphone...sono solo chiacchiere inutili per sviare l'attenzione dal vero problema, il non riuscire ad arginare i contagi senza ricorrere a un lockdown generale che darebbe il colpo di grazia all'economia italiana.
Che poi anche rendendola obbligatoria chi ti controlla?

Appunto... soprattutto quale è il limite?
Adesso dobbiamo anche essere obbligati ad avere uno smartphone?
Ho un amico con un vecchio N70 e non intende cambiarlo (calcola che gli mandiamo gli sms solo a lui :D :D :D ).

canislupus
19-10-2020, 16:04
La possibilita' non la dai a "loro", ma a te stesso, tu decidi se chiamare o meno l'asl e comunicare di aver ricevuto la notifica.

Ma se la soluzione diventa di farsi 15 giorni di quarantena a prescindere dalla positività o meno, non mi vado proprio a cercare il problema.
Poi ripeto se ti installi l'app e poi non accetti le notifiche, sei semplicemente ridicolo.
Vuoi fare il "cittadino modello" e poi ti nascondi?

al135
19-10-2020, 16:12
Ma se la soluzione diventa di farsi 15 giorni di quarantena a prescindere dalla positività o meno, non mi vado proprio a cercare il problema.
Poi ripeto se ti installi l'app e poi non accetti le notifiche, sei semplicemente ridicolo.
Vuoi fare il "cittadino modello" e poi ti nascondi?

ma dove l'hai letta sta cosa?
è tutto a base volontaria e di buon senso. probabilmente si tratta di qualche giorno non certo 15, quella è la quarantena obbligatoria per chi arriva da determinati paesi e non so neanche se c'è piu.
https://www.legnanonews.com/salute/2020/10/13/ho-ricevuto-una-notifica-da-immuni-cosa-devo-fare/955676/

matsnake86
19-10-2020, 16:12
Ma non succederà mai. Inutile starne qui anche solo a parlarne.

Potrebbero effettivamente invogliare l'utilizzo tramite agevolazioni per l'accesso ai luoghi chiusi o pubblici.

canislupus
19-10-2020, 16:22
ma dove l'hai letta sta cosa?
è tutto a base volontaria e di buon senso. probabilmente si tratta di qualche giorno non certo 15, quella è la quarantena obbligatoria per chi arriva da determinati paesi e non so neanche se c'è piu.
https://www.legnanonews.com/salute/2020/10/13/ho-ricevuto-una-notifica-da-immuni-cosa-devo-fare/955676/

Fattelo spiegare da GinoPilot... io non l'ho detto... mi limito a commentare le sue parole...
Dopo l'ultimo chiarimento... avevo capito che dopo un tampone negativo, sei "libero".

andy45
19-10-2020, 16:45
Appunto... soprattutto quale è il limite?
Adesso dobbiamo anche essere obbligati ad avere uno smartphone?
Ho un amico con un vecchio N70 e non intende cambiarlo (calcola che gli mandiamo gli sms solo a lui :D :D :D ).

Ma infatti non ha senso renderla obbligatoria, non potrebbero neanche mettere limitazioni sull'accesso ai locali del tipo "non hai immuni non entri", perché sarebbe incostituzionale, verrebbe immediatamente stroncata...ripeto tranquillamente chiacchiere per sviare l'attenzione dai problemi veri.

Ginopilot
19-10-2020, 17:38
Attenzione, il numero di TEK uplodate non corrisponde al numero dei contagi.
Premetto che non ho certo fatto io l'analisi del codice, ma da quanto è stato ricostruito sembra che ciascuna app generi una TEK al giorno, e all'attivazione della procedura di upload (contatta ASL, scambio codice OTP etc etc...) l'app del positivo invii le ultime 14 TEK, pertanto da qui si può dedurre un tasso di utilizzo reale di immuni, che se non precisissimo è comunque molto indicativo dell'utilizzo reale che viene fatto dell'app.

Per dare un'idea dell'ordine di grandezza le TEK scambiate ieri sono state 329, un numero ridicolo rispetto alle cifre ufficiali dei nuovi positivi (che sappiamo benissimo rappresentano una frazione di quelli reali).


Da dove prendi quel numero? Ripeto ancora, non e' un numero ridicolo perche' non va confrontato con i numeri del tracciamento normale. Serve ad individuare soggetti non ragginugibili con il metodo tradizionale. Anche fosse un solo caso al giorno, sarebbe un focolaio in meno.


Lo so benissimo, il punto è che fin dall'inizio c'era un solo strumento per convincere la gente, ovvero creare fiducia.
Questa occasione è andata persa, ricordate gli economisti e virologi che davano lezione di sviluppo applicativo, sicurezza e difesa della privacy a professori universitari di sicurezza informatica, professionisti affermati dell'IT, ricercatori IT, arrivando a etichettarli come "notrax"?

Ma pensiamo davvero che possa funzionare un obbligo del genere?
Nel Paese che ha inventato il detto "fatta la legge, trovato l'inganno?" :doh:

Quello che conta sono i numeri, basterebber prendere anche solo il 50% dei telefoni idonei.

Ginopilot
19-10-2020, 17:40
Ma se la soluzione diventa di farsi 15 giorni di quarantena a prescindere dalla positività o meno, non mi vado proprio a cercare il problema.
Poi ripeto se ti installi l'app e poi non accetti le notifiche, sei semplicemente ridicolo.
Vuoi fare il "cittadino modello" e poi ti nascondi?

Almeno sai di aver avuto un contatto, puoi sempre stare piu' attento ed evitare di incontrare parenti anziani, per esempio, e non segnalare la notifica alla asl. E' sempre qualcosa in piu' del mettere la testa sotto terra.

Marko_001
19-10-2020, 17:44
perdonatemi
la diffusione della notizia viene dalla Stampa -quotidiano-
i proprietari, tramite GEDI, sono gli Agnelli
i quali sono nemici dei 5stelle e di qualsiasi
partito ce non prenda ordini da loro.
è disinformazione pura, mi meraviglio che non l'abbia ripubblicata
anche Repubblica, condendola con il MES già in dirittura di firma
purtroppo siamo in Italia e l'obbligo di qualcosa si trasforma
inevitabilmente in furbizia
se anche tecnicamente fosse possibile, ci sarebbero
dei diversamente intelligenti che l'installano e poi
disattivano BT e Posizione (per Android)
e, se sgamati, piangerebbero di essere stati ackerati dai russi.

Ginopilot
19-10-2020, 17:45
Fattelo spiegare da GinoPilot... io non l'ho detto... mi limito a commentare le sue parole...
Dopo l'ultimo chiarimento... avevo capito che dopo un tampone negativo, sei "libero".

La sanita' e' di competenza regionale, ogni regione si regola in modo diverso. Anche ogni asl regionale ragiona in modo diverso, fino al singolo medico. 15 giorni e' il tempo massimo che un negativo puo' restare bloccato in attesa di verifica.

Ginopilot
19-10-2020, 17:47
Ma non succederà mai. Inutile starne qui anche solo a parlarne.

Potrebbero effettivamente invogliare l'utilizzo tramite agevolazioni per l'accesso ai luoghi chiusi o pubblici.

Ecco, anche questa potrebbe essere un'idea. Hai immuni? Sconto del 10%. Magari il solito fesso la installa e la toglie, ma qualcuno lo si riesce a rastrellare.

andy45
19-10-2020, 17:59
Quello che conta sono i numeri, basterebber prendere anche solo il 50% dei telefoni idonei.

Resta comunque il problema che non si possono obbligare le persone a installarla, prima di tutto perché c'è il rischio che la cosa venga dichiarata incostituzionale, poi perché oggettivamente chi controllerà la cosa? E poi ammesso qualcuno controlli, se una persona non ha il telefono compatibile, o non ha uno smartphone, o semplicemente ha lasciato il cellulare in carica a casa...che si fa? Gli fanno la multa? Lo trascinano a casa con la forza? Lo riempiono di legnate e lo lasciano mezzo morto in mezza alla strada...su dai siamo realistici, a chiacchiere è facile dire di obbligare a installare immuni, ma i fatti sono ben altra cosa...è come chiudere le zone della movida qui a Roma, ne chiudi una e si spostano in un'altra, non ci sono poliziotti e vigili urbani infiniti per chiudere l'intera città, a questo punto fai il coprifuoco o di nuovo una chiusura totale, ha più senso di queste soluzioni a presa in giro.

Ginopilot
19-10-2020, 18:03
Resta comunque il problema che non si possono obbligare le persone a installarla, prima di tutto perché c'è il rischio che la cosa venga dichiarata incostituzionale, poi perché oggettivamente chi controllerà la cosa? E poi ammesso qualcuno controlli, se una persona non ha il telefono compatibile, o non ha uno smartphone, o semplicemente ha lasciato il cellulare in carica a casa...che si fa? Gli fanno la multa? Lo trascinano a casa con la forza? Lo riempiono di legnate e lo lasciano mezzo morto in mezza alla strada...su dai siamo realistici, a chiacchiere è facile dire di obbligare a installare immuni, ma i fatti sono ben altra cosa...è come chiudere le zone della movida qui a Roma, ne chiudi una e si spostano in un'altra, non ci sono poliziotti e vigili urbani infiniti per chiudere l'intera città, a questo punto fai il coprifuoco o di nuovo una chiusura totale, ha più senso di queste soluzioni a presa in giro.

Non serve multe o altro, basta mettersi d'accordo con google e apple.

janluk
19-10-2020, 18:11
Non ci penso proprio, piuttosto lascio il cell a casa e spento!

WarDuck
19-10-2020, 18:15
Ignorerò di proposito i commenti dei fascio/comunisti che vogliono imporre una cosa del genere e mi limiterò giusto a due considerazioni "pratiche":

1) se non si riesce a reggere il throughput dei chiedenti tampone, con cosa si ha intenzione di "alimentare" l'applicazione Immuni? Se i meccanismi di segnalazione seguenti sono ritardati, sono perfettamente inutili per contrastare l'eventuale diffusione del contagio.

2) Immuni non funziona non solo perché non copre tutta la popolazione, ma anche perché attualmente devono accadere tre eventi che insieme hanno bassa probabilità di verificarsi: l'utente deve avere Immuni E dev'essere tamponato E deve risultare positivo.

L'intersezione tra il set dei tamponat positivi e il set di chi ha Immuni ha cardinalità piccola, e lo stesso accadrebbe anche se Immuni avesse una percentuale di diffusione più alta. Se contiamo i positivi segnalati dall'applicazione infatti sono poche centinaia.

Un dato utile non è quante persone l'hanno scaricata, ma a quanti di questi è stato fatto il tampone.

Ancora c'è chi non ha capito che più metti restrizioni e obblighi, e meno la gente seguirà questa follia collettiva che è la gestione politica securitaria del COVID. Rassegnatevi, le misure restrittive hanno solo dimostrato tutta la loro inutilità.

3000
19-10-2020, 18:22
HA
Ha
ha
.

bodomTerror
19-10-2020, 18:34
Esempio..lascio il cell nel mobiletto degli oggetti in biblioteca, un positivo si avvicina al mobiletto, a questo punto figurerò come contagiato e dovrò farmi 14 giorni a casa. Non solo l'app è inutile ma toglie la libertà anche a chi non è stato contagiato.

canislupus
19-10-2020, 18:34
Almeno sai di aver avuto un contatto, puoi sempre stare piu' attento ed evitare di incontrare parenti anziani, per esempio, e non segnalare la notifica alla asl. E' sempre qualcosa in piu' del mettere la testa sotto terra.

Ti ha risposto già a suo tempo Svelgen.
Tutto dipende dai tuoi comportamenti.
Io mi sento tranquillo con la mia coscienza, quindi se ho avuto un contatto casuale con un positivo mi sento certo di aver rispettato OGNI misura di prevenzione e se non ho accusato sintomi, non vedo il senso di dover sperare di ricevere una notifica.
Tutti possiamo già essere infetti o non esserlo... non è l'app a darti questa sicurezza.

canislupus
19-10-2020, 18:39
Esempio..lascio il cell nel mobiletto degli oggetti in biblioteca, un positivo si avvicina al mobiletto, a questo punto figurerò come contagiato e dovrò farmi 14 giorni a casa. Non solo l'app è inutile ma toglie la libertà anche a chi non è stato contagiato.

Se sta vicino al mobiletto per più di 15 minuti a meno di 2 metri è possibile.
Ovviamente è un evento assurdo e difficile che avvenga.
Molto più probabile ti arrivi la notifica perchè sei compresso come una sardina dentro una metro o un autobus... ma a quel punto la domanda dovrebbe essere quella di capire perchè sia permesso... nei ristoranti tra poco li chiudiamo in una scatola di plexiglass, ma sui mezzi pubblici si accetta tutto perchè altrimenti le varie società di trasporti non ce la fanno economicamente...

canislupus
19-10-2020, 18:42
Ignorerò di proposito i commenti dei fascio/comunisti che vogliono imporre una cosa del genere e mi limiterò giusto a due considerazioni "pratiche":

1) se non si riesce a reggere il throughput dei chiedenti tampone, con cosa si ha intenzione di "alimentare" l'applicazione Immuni? Se i meccanismi di segnalazione seguenti sono ritardati, sono perfettamente inutili per contrastare l'eventuale diffusione del contagio.

2) Immuni non funziona non solo perché non copre tutta la popolazione, ma anche perché attualmente devono accadere tre eventi che insieme hanno bassa probabilità di verificarsi: l'utente deve avere Immuni E dev'essere tamponato E deve risultare positivo.

L'intersezione tra il set dei tamponat positivi e il set di chi ha Immuni ha cardinalità piccola, e lo stesso accadrebbe anche se Immuni avesse una percentuale di diffusione più alta. Se contiamo i positivi segnalati dall'applicazione infatti sono poche centinaia.

Un dato utile non è quante persone l'hanno scaricata, ma a quanti di questi è stato fatto il tampone.

Ancora c'è chi non ha capito che più metti restrizioni e obblighi, e meno la gente seguirà questa follia collettiva che è la gestione politica securitaria del COVID. Rassegnatevi, le misure restrittive hanno solo dimostrato tutta la loro inutilità.

Che è quello che ho cercato di far capire per intere pagine di post...
Ma a qualcuno andrebbe bene anche solo se ti fai 14 giorni di quarantena per sport... perchè se hai ricevuto la notifica, allora è probabile tu sia infetto... per definizione :D :D :D

gelty72
19-10-2020, 18:58
L'ho scritto fino alla nausea...
Voglio conoscere chi sarebbe disposto a farsi 15 giorni di quarantena (poi se non è dipendente, ci rimette pure quel magro reddito) perchè una app ti ha detto che forse potresti essere infetti.
Siamo nel 2020, ma farmi costringere da una app come gestire 15 giorni della mia vita, mi sembra un po' eccessivo.
Poi alcuni perdono di vista un piccolo particolare...
Se una persona in una famiglia deve stare in quarantena, TUTTI quelli che vivono con lui dovrebbero fare lo stesso... altrimenti mandiamo in giro persone potenzialmente infette, mentre una è rinchiusa in casa?

Perdonami ma il ragionamento è un po' fallato.
A parte che la quarantena è stata abbassata a 10 giorni, dal momento della segnalazione al momento della notifica passano almeno 4-5 giorni (i tempi tecnici di immissione dei dati nel sistema di segnalazione), quindi la quarantena si ridurrebbe alla metà. Addirittura, in alcuni casi, la segnalazione potrebbe arrivare anche dopo i 10 giorni, quindi nessuna quarantena, però se ti arriva la segnalazione e da qualche giorno ti cola il naso magari lo prendi come segnale di allarme e ti metti in isolamento in attesa che il tuo medico e la tua asl decidono cosa fare.
E comunque, finché non ti fanno un tampone e non risulta positivo, i tuoi familiari/conviventi/amici sono contatti di contatti, quindi non sono obbligati a rispettare la quarantena. È ovvio che sia così, altrimenti dopo due giorni richiude l'Italia.

PS (per tutti coloro che l'app non funziona/non la installo/non mi possono obbligare/varie ed eventuali): perché nessuno pensa a quei 35.000+ italiani che l'app non la potranno mai più installare?

andy45
19-10-2020, 19:08
Non serve multe o altro, basta mettersi d'accordo con google e apple.

E cosa dovrebbero fare? Installare in modo coatto immuni e impedire che vengano disattivati il bluetooth e, nel caso dei vecchi android, anche il gps, ovviamente devono impedirne anche la disinstallazione...scusami ma sono due multinazionali straniere, che dubito fortemente mettano a repentaglio la loro reputazione per le follie che sparano i politici quando non sanno più che pesci prendere.

SpyroTSK
19-10-2020, 19:27
Sorvolando sulla mente eccelsa che ha pensato questa cosa...devono prima renderla funzionante sui telefoni Huawei, perchè ad oggi dopo 24 ore viene terminata da sistema, provato sia su P30 che su P30pro, smanettando tra tutti i vari possibili settaggi me l'esito è sempre lo stesso.

Ancora...non è un problema di immuni, ma del software Huawei che ha un task killer troppo aggressivo e pressoché inutile visto la porcheria che ci infilano dentro.

andy45
19-10-2020, 19:31
PS (per tutti coloro che l'app non funziona/non la installo/non mi possono obbligare/varie ed eventuali): perché nessuno pensa a quei 35.000+ italiani che l'app non la potranno mai più installare?

Io l'app l'ho installata un mesetto dopo l'uscita, ma non credo assolutamente che abbia senso obbligare le persone a installarla, prima di tutto perché con buone probabilità è anticostituzionale, poi perché lasciano fuori la fetta di popolazione più debole...e comunque ritorniamo sempre al solito punto, per far rispettare un obbligo ci vogliono i controlli e ci vogliono le pene in caso di violazione della regola, ma fai una multa a una persona anziana che gira con il telefono con i tastoni perché non ha immuni installata? Oppure la fai a una persona che non può permettersi un cellulare compatibile?
Bisognerebbe pensare ai 35000+ italiani morti di covid facendo cose concrete che possono salvare altre persone, non finti obblighi che sono anche di difficile se non impossibile attuazione.

cronos1990
19-10-2020, 19:33
Ho come una sorta di deja vu in questa discussione :asd:

ZannaMax
19-10-2020, 19:42
Come diceva il saggio: la madre degli idioti...
Dove stiamo andando.

cronos1990
19-10-2020, 19:43
Come diceva il saggio: la madre degli idioti...
Dove stiamo andando.In ristorante? :asd:

MiKeLezZ
19-10-2020, 19:45
Nel DPCM l'obbligo è in capo all'operatore sanitario, il privato cittadino non ha alcun obbligo. Come è giusto che sia.

E' stato fatto per il banale motivo che fino ad ora molti operatori sanitari non caricavano il codice, pure ci fosse (vedi scandalo Regione Veneto).

ZannaMax
19-10-2020, 19:47
In ristorante? :asd:

No perché siamo più di sei qui dentro. A meno di non fare più tavoli da sei :sofico:

popye
19-10-2020, 19:54
rendere l'installazione obbligatoria?
anche se ci arrivassero mi sa che ci sarebbero tempistiche tali che la pandemia sarà già passata.
piuttosto bisognerebbe incentivare l'installazione....installi e attivi e ti vengono "regalati" 5 euro di ricarica per un certo numero di mesi (dipendenti dall'andamento dell'epidemia),in questo modo credo che la installerebbe il 75/80% degli italiani possessori di smartphone

Ginopilot
19-10-2020, 20:00
Ignorerò di proposito i commenti dei fascio/comunisti che vogliono imporre una cosa del genere e mi limiterò giusto a due considerazioni "pratiche":

1) se non si riesce a reggere il throughput dei chiedenti tampone, con cosa si ha intenzione di "alimentare" l'applicazione Immuni? Se i meccanismi di segnalazione seguenti sono ritardati, sono perfettamente inutili per contrastare l'eventuale diffusione del contagio.


Dove ancora non si e' arrivati alla soglia di allarme (che dipende, entro certi limiti, con la capacita' di fare tamponi) e comunque per mettere in guardia chi riceve la notifica. Da tener conto che i soggetti individuati con immuni possono anche coincidere con quelli individuati normalmente, non sempre si sommano.


2) Immuni non funziona non solo perché non copre tutta la popolazione, ma anche perché attualmente devono accadere tre eventi che insieme hanno bassa probabilità di verificarsi: l'utente deve avere Immuni E dev'essere tamponato E deve risultare positivo.


Quindi e' sbagliato l'assunto iniziale, immuni funziona e tu spieghi anche quando.


L'intersezione tra il set dei tamponat positivi e il set di chi ha Immuni ha cardinalità piccola, e lo stesso accadrebbe anche se Immuni avesse una percentuale di diffusione più alta. Se contiamo i positivi segnalati dall'applicazione infatti sono poche centinaia.


Quindi produrra' un numero molto minore di individui "sospetti" del tracciamento normale. Cosa che si sapeva fin dall'inizio. Ma questo non vuol dire che non funzioni. Non puo' e non deve sostituire il tracciamento tradizionale.


Un dato utile non è quante persone l'hanno scaricata, ma a quanti di questi è stato fatto il tampone.


Utile a cosa?


Ancora c'è chi non ha capito che più metti restrizioni e obblighi, e meno la gente seguirà questa follia collettiva che è la gestione politica securitaria del COVID. Rassegnatevi, le misure restrittive hanno solo dimostrato tutta la loro inutilità.

Quindi vanno messe meno restrizioni? Ma hai visto quali sono stati i risultati? O pensi che vada tutto bene e non stia succedendo nulla? Giusto per capire eh.
L'efficacia delle restrizioni e' difficile da rilevare. Ma e' oggettivo che con il lockdown ci sia stato un crollo nella diffuzione del virus. Mentre tolte le restrizioni, nonostante un monitoraggio serratissimo, dopo pochi mesi siamo quasi al punto di prima. Quindi sulla base di cosa affermi che le restrizioni sono inutili?

ZannaMax
19-10-2020, 20:00
rendere l'installazione obbligatoria?
anche se ci arrivassero mi sa che ci sarebbero tempistiche tali che la pandemia sarà già passata.
piuttosto bisognerebbe incentivare l'installazione....installi e attivi e ti vengono "regalati" 5 euro di ricarica per un certo numero di mesi (dipendenti dall'andamento dell'epidemia),in questo modo credo che la installerebbe il 75/80% degli italiani possessori di smartphone

Se dovessero renderla obbligatoria, andrò in giro con questo (https://www.google.com/search?q=nokia+rm+945&sxsrf=ALeKk03F2MHJvae3QCGjPuxJNRd5fAbpGQ:1603134002966&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjCi5jGq8HsAhWlsKQKHe0tBWQQ_AUoAnoECAYQBA&biw=1035&bih=899). :sofico:

Ginopilot
19-10-2020, 20:02
Esempio..lascio il cell nel mobiletto degli oggetti in biblioteca, un positivo si avvicina al mobiletto, a questo punto figurerò come contagiato e dovrò farmi 14 giorni a casa. Non solo l'app è inutile ma toglie la libertà anche a chi non è stato contagiato.

L'app non ti toglie nulla, ti avvisa. Se tu ritieni di non essere stato contagiato e ne sei certo, la cancelli. Dopo tanti mesi ancora tocca leggere certe cose.

ZannaMax
19-10-2020, 20:04
[...]


Quindi vanno messe meno restrizioni? Ma hai visto quali sono stati i risultati? O pensi che vada tutto bene e non stia succedendo nulla? Giusto per capire eh.
L'efficacia delle restrizioni e' difficile da rilevare. Ma e' oggettivo che con il lockdown ci sia stato un crollo nella diffuzione del virus. Mentre tolte le restrizioni, nonostante un monitoraggio serratissimo, dopo pochi mesi siamo quasi al punto di prima. Quindi sulla base di cosa affermi che le restrizioni sono inutili?

Se ti fidi dei tiggì stiamo freschi. :sofico:
In svezia non hanno fatto lokkeddaun e i contagi son andati di pari passo ai nostri... :oink:
Piuttosto informati sulla differenza dei cicli...noi partiamo da 40 / 45 mentre la germania li fa a 25. Loro son furbi. Noi siamo scemi.

Ginopilot
19-10-2020, 20:06
Ti ha risposto già a suo tempo Svelgen.
Tutto dipende dai tuoi comportamenti.
Io mi sento tranquillo con la mia coscienza, quindi se ho avuto un contatto casuale con un positivo mi sento certo di aver rispettato OGNI misura di prevenzione e se non ho accusato sintomi, non vedo il senso di dover sperare di ricevere una notifica.
Tutti possiamo già essere infetti o non esserlo... non è l'app a darti questa sicurezza.

Quindi potresti installarla ma, visto che non cambierebbe nulla, non la installi. Continui a mentire a te stesso. Vai in palestra, esci con amici. Balle, continui a raccontare un sacco di balle.

yeppala
19-10-2020, 20:08
Fortuna che io ho W10M :ciapet:

Ginopilot
19-10-2020, 20:12
Se ti fidi dei tiggì stiamo freschi. :sofico:
In svezia non hanno fatto lokkeddaun e i contagi son andati di pari passo ai nostri... :oink:

No, in svezia la curva dei contagi ha continuato a crescere quando da noi e' crollata. I morti per milione pure, fino a raggiungerci.
Ma puoi vederlo da te cosa sta succedendo da noi ora che le restrizioni sono praticamente assenti. Stiamo crescendo molto piu' velocemente della svezia, sia come morti che come contagi.
L'unica spiegazione logica e' che l'italia non e' la svezia, per tutta una serie di motivi abbastanza ovvi: densita' della popolazione molto minore, abitudini sociali diverse, bassa densita' abitativa nelle grandi citta'.
Poi, per cortesia, quel "Se ti fidi dei tiggì stiamo freschi." tienilo per qualche gruppo facebook di complottisti, qui non ci fai una gran bella figura.

Ginopilot
19-10-2020, 20:14
Che è quello che ho cercato di far capire per intere pagine di post...
Ma a qualcuno andrebbe bene anche solo se ti fai 14 giorni di quarantena per sport... perchè se hai ricevuto la notifica, allora è probabile tu sia infetto... per definizione :D :D :D

Forse hai cercato di dirlo, non lo so, ma di certo non l'hai detto. E vale quello che ho risposto a warduck anche per te.

ZannaMax
19-10-2020, 20:14
No, in svezia la curva dei contagi ha continuato a crescere quando da noi e' crollata. I morti per milione pure, fino a raggiungerci.
Ma puoi vederlo da te cosa sta succedendo da noi ora che le restrizioni sono praticamente assenti. Stiamo crescendo molto piu' velocemente della svezia, sia come morti che come contagi.
L'unica spiegazione logica e' che l'italia non e' la svezia, per tutta una serie di motivi abbastanza ovvi: densita' della popolazione molto minore, abitudini sociali diverse, bassa densita' abitativa nelle grandi citta'.
Poi, per cortesia, quel "Se ti fidi dei tiggì stiamo freschi." tienilo per qualche gruppo facebook di complottisti, qui non ci fai una gran bella figura.

:sofico: se vabbè hai ragione tu. Ripeto. Guardati bene la differenza e non parlare per sentito dire dai tiggì. Altrimenti non mi spiego il tuo tirare fuori subito a spada tratta la parola "comblotto" e "comblottista" :p
E nel mentre avevo aggiunto la cosa dei cicli. Informati anche su quelli ... già che ci sei.

Ginopilot
19-10-2020, 20:16
E cosa dovrebbero fare? Installare in modo coatto immuni e impedire che vengano disattivati il bluetooth e, nel caso dei vecchi android, anche il gps, ovviamente devono impedirne anche la disinstallazione...scusami ma sono due multinazionali straniere, che dubito fortemente mettano a repentaglio la loro reputazione per le follie che sparano i politici quando non sanno più che pesci prendere.

Hanno gia' reso disponibile tutta l'infrastruttura per l'app, che si limita solo a generare il codice da inserire nel db del ministero della salute e poco altro. Basta integrare il resto e renderlo attivo di default. Non serve neanche l'app.

Ginopilot
19-10-2020, 20:22
:sofico: se vabbè hai ragione tu. Ripeto. Guardati bene la differenza e non parlare per sentito dire dai tiggì. Altrimenti non mi spiego il tuo tirare fuori subito a spada tratta la parola "comblotto" :p
E nel mentre avevo aggiunto alle la cosa dei cicli. Informati anche su quelli così... già che ci sei.

Ancora con sti "tiggi". Secondo te parlo per sentito dire? Guardati i grafici qui:

https://www.worldometers.info/coronavirus/

In particolare italia e svezia:

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/italy/

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/sweden/

Guarda i grafici e confronta le date.
Come vedi con il lockdown abbiamo migliorato molto la situazione, anche rispetto alla svezia.
Ora invece la situazione e' decisamente peggiorata ed e' partita la crescita esponenziale. Mentre in svezia no.
Di che cicli parli? :eek:

Busone di Higgs
19-10-2020, 20:25
In Veneto la USL nemmeno sa come gestirla....non ho parole


Il discorso è questo, ci sono alcune regioni come il Veneto dove a oggi Immuni non funziona perché i dati non vengono caricati sul sistema, le regioni devono fare il loro lavoro e farlo funzionare.

Non e' un problema di non saperla gestire.
Sito de Il Messaggero, sezione video, trovate le conferenza stampa di Zaia del 2 giugno dove osteggia chiaramente l'App, e venerdi' scorso e' stato chiarito anche che alla usl e' stato imposto di non supportarla.
La Russo si e' presa tutta la responsabilita' del mancato funzionamento ma a questo punto e' quasi scontato che lei non centri nulla.

ZannaMax
19-10-2020, 20:27
Ancora con sti "tiggi". Secondo te parlo per sentito dire? Guardati i grafici qui:

https://www.worldometers.info/coronavirus/

In particolare italia e svezia:

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/italy/

https://www.worldometers.info/coronavirus/country/sweden/

Guarda i grafici e confronta le date.
Come vedi con il lockdown abbiamo migliorato molto la situazione, anche rispetto alla svezia.
Ora invece la situazione e' decisamente peggiorata ed e' partita la crescita esponenziale. Mentre in svezia no.
Di che cicli parli? :eek:

Link falsati dai cicli di amplificazione.
Basta cambiare il numerino di controllo e come per magia ecco comparire rimasugli si sequenze ormai morte... ma ahimè fan diventare positivo chi non lo è. :ciapet:
Ci stan prendendo per il fondo schiena e non lo si vuole capire.
Salutoni dal mondo reale e son contento di tornare al buon vecchio nokia!

andy45
19-10-2020, 20:28
Hanno gia' reso disponibile tutta l'infrastruttura per l'app, che si limita solo a generare il codice da inserire nel db del ministero della salute e poco altro. Basta integrare il resto e renderlo attivo di default. Non serve neanche l'app.

Perché mai dovrebbero farlo...sono multinazionali straniere che con operazioni di questo tipo hanno tutto da perdere, se poi dovessero dichiarare la cosa anticostituzionale che fanno? Sbaraccano di nuovo tutto?

Markus Lux
19-10-2020, 20:31
Se dovessero renderla obbligatoria, andrò in giro con questo (https://www.google.com/search?q=nokia+rm+945&sxsrf=ALeKk03F2MHJvae3QCGjPuxJNRd5fAbpGQ:1603134002966&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjCi5jGq8HsAhWlsKQKHe0tBWQQ_AUoAnoECAYQBA&biw=1035&bih=899). :sofico:

Io ho un telefono simile ancora funzionante, mi conviene tenermelo stretto :D

ZannaMax
19-10-2020, 20:38
Io ho un telefono simile ancora funzionante, mi conviene tenermelo stretto :D

Grande :D . Chi lo avrebbe mai pensato che sarebbero tornati di moda.

canislupus
19-10-2020, 20:41
Quindi potresti installarla ma, visto che non cambierebbe nulla, non la installi. Continui a mentire a te stesso. Vai in palestra, esci con amici. Balle, continui a raccontare un sacco di balle.

Credi quello che vuoi... e cmq sai benissimo che la palestra non è mia amica... :D :D :D

Ginopilot
19-10-2020, 20:52
Link falsati dai cicli di amplificazione.
Basta cambiare il numerino di controllo e come per magia ecco comparire rimasugli si sequenze ormai morte... ma ahimè fan diventare positivo chi non lo è. :ciapet:
Ci stan prendendo per il fondo schiena e non lo si vuole capire.
Salutoni dal mondo reale e son contento di tornare al buon vecchio nokia!

Come temevo. Un altro negazionista. Tiri fuori dati e grafici e ve la date a gambe. È così difficile ragionare sui numeri? Ci sono gruppi di studiosi che da marzo studiano l’andamento dei dati. Secondo te basta una supercazzola per liquidare tutto?
Ma soprattutto, chi e perché ci starebbe prendendo per il fondoschiena? Anche a questa domanda in genere il complottista glissa e sparisce.

Ginopilot
19-10-2020, 20:53
Non e' un problema di non saperla gestire.
Sito de Il Messaggero, sezione video, trovate le conferenza stampa di Zaia del 2 giugno dove osteggia chiaramente l'App, e venerdi' scorso e' stato chiarito anche che alla usl e' stato imposto di non supportarla.
La Russo si e' presa tutta la responsabilita' del mancato funzionamento ma a questo punto e' quasi scontato che lei non centri nulla.

Zaia davvero imbarazzante, non ho parole. Politicizzare un’emergenza sanitaria è da veri irresponsabili.

Ginopilot
19-10-2020, 20:56
Perché mai dovrebbero farlo...sono multinazionali straniere che con operazioni di questo tipo hanno tutto da perdere, se poi dovessero dichiarare la cosa anticostituzionale che fanno? Sbaraccano di nuovo tutto?

Hanno già collaborato fornendo l’infrastruttura. In caso di problemi legali, i server non sono mica loro ma del ministero, verrebbero disattivati e con un aggiornamento rimosso quello che si deve.

andy45
19-10-2020, 20:59
Hanno già collaborato fornendo l’infrastruttura. In caso di problemi legali, i server non sono mica loro ma del ministero, verrebbero disattivati e con un aggiornamento rimosso quello che si deve.

E che vuol dire? Fornire le api di tracciamento non vuol dire dover installare in modo coatto le applicazioni delle varie nazioni.

Ginopilot
19-10-2020, 21:03
E che vuol dire? Fornire le api di tracciamento non vuol dire dover installare in modo coatto le applicazioni delle varie nazioni.

Ti ho già detto che non serve nessuna app da installare, basta integrarne le funzionalità.

andy45
19-10-2020, 21:13
Ti ho già detto che non serve nessuna app da installare, basta integrarne le funzionalità.

E perché mai dovrebbero farlo...non ci guadagnano niente, anzi, rischiano pure di ricevere denunce per aver integrato queste funzioni.

Ginopilot
19-10-2020, 21:23
E perché mai dovrebbero farlo...non ci guadagnano niente, anzi, rischiano pure di ricevere denunce per aver integrato queste funzioni.

Ad integrare il tracciamento cosa ci hanno guadagnato?

ZannaMax
19-10-2020, 21:33
Come temevo. Un altro negazionista. Tiri fuori dati e grafici e ve la date a gambe. È così difficile ragionare sui numeri? Ci sono gruppi di studiosi che da marzo studiano l’andamento dei dati. Secondo te basta una supercazzola per liquidare tutto?
Ma soprattutto, chi e perché ci starebbe prendendo per il fondoschiena? Anche a questa domanda in genere il complottista glissa e sparisce.

Ma chi sparisce. Sono ancora qui. Tu della tua idea allineata ai tiggì che ti imboccano e ti bevi tutto, mentre c'è gente che spende il suo tempo per valutare i numeri e leggendo. Perché dovrei postare della roba alla quale tu daresti il valore della merda? :sofico:

Salutoni e guardati i cicli. Io ci lavoro e dipende dai cicli di amplificazione del test PCR adottato nei vari paesi.
Con 30 cicli si trovano 25mila positivi mentre con 40 si arriva a 35mila.
La germania ne usa invece poco di più di 20 e noi fessi 40 o 45 (dipende dalla postazione rilevante). A quel valore i test PCR vede residui di virus morti e pure di più.
Puoi esser trovato positivo praticamente a tutto pure tu. (hai sempre fatto sesso protetto? :sofico: )
Tutta questa gente che osanna immuni come la panacea dei mali mi fa rabbrividire. Ci meritiamo l'estinzione.
Comunque un po' di tranquillità qui dentro non farebbe male. ;)

MiKeLezZ
19-10-2020, 21:36
Ma chi sparisce. Sono ancora qui. Tu della tua idea allineata ai tiggì che ti imboccano e ti bevi tutto, mentre c'è gente che spende il suo tempo per valutare i numeri e leggendo. Perché dovrei postare della roba alla quale tu daresti il valore della merda? :sofico:

Salutoni e guardati i cicli. Io ci lavoro e dipende dai cicli di amplificazione del test PCR adottato nei vari paesi.
Con 30 cicli si trovano 25mila positivi mentre con 40 si arriva a 35mila.
La germania ne usa invece poco di più di 20 e noi fessi 40 o 45 (dipende dalla postazione rilevante). A quel valore i test PCR vede residui di virus morti e pure di più.
Puoi esser trovato positivo praticamente a tutto pure tu. (hai sempre fatto sesso protetto? :sofico: )
Comunque un po' di tranquillità qui dentro non farebbe male. ;)Incredibile finalmente qualcuno che sa di cosa parla

Qarboz
19-10-2020, 21:42
Una proposta che probabilmente è solo un'idea per riuscire a tappare le ali al Coronavirus

Non sapevo che l'ultimo coronavirus avesse le ali touch; ero rimasto alla versione con tastiera e mouse :sofico:

kamon
19-10-2020, 21:47
Sorvolando sulla mente eccelsa che ha pensato questa cosa...devono prima renderla funzionante sui telefoni Huawei, perchè ad oggi dopo 24 ore viene terminata da sistema, provato sia su P30 che su P30pro, smanettando tra tutti i vari possibili settaggi me l'esito è sempre lo stesso.

Deve essere un problema dei modelli più moderni post scazzo huawei-trump, perché sul mio vetusto p9 lite per quanto ne so funziona benissimo.

si si provate solo ad obbligarmi

...T'ishcrivi ai terroristi? IO QUELLO SMARTPHONE ME LO SO' PAGATO!

Ginopilot
19-10-2020, 21:51
Ma chi sparisce. Sono ancora qui. Tu della tua idea allineata ai tiggì che ti imboccano e ti bevi tutto, mentre c'è gente che spende il suo tempo per valutare i numeri e leggendo. Perché dovrei postare della roba alla quale tu daresti il valore della merda? :sofico:


Classico discoso negazionista, io lo so ma non lo dico!


Salutoni e guardati i cicli. Io ci lavoro e dipende dai cicli di amplificazione del test PCR adottato nei vari paesi.
Con 30 cicli si trovano 25mila positivi mentre con 40 si arriva a 35mila.
La germania ne usa invece poco di più di 20 e noi fessi 40 o 45 (dipende dalla postazione rilevante). A quel valore i test PCR vede residui di virus morti e pure di più.
Puoi esser trovato positivo praticamente a tutto pure tu. (hai sempre fatto sesso protetto? :sofico: )


Quindi noi amplificheremmo i contagi in rapporto ai decessi. Interessante, vuol dire che il tasso di letalita' e' maggiore di quello rilevato.
Ma questo non ha nessuna importanza in relazione all'andamento della situzione, anche rispetto ad altri paesi, essendo quella una costante e non una variabile.
Riassumendo, non hai detto niente che possa rilevare in merito all'andamento dei dati ma solo al loro valore assoluto.


Tutta questa gente che osanna immuni come la panacea dei mali mi fa rabbrividire. Ci meritiamo l'estinzione.


Dove sta tutta questa gente? Qui sul forum non mi e' capitato nessuno che considerasse immuni la panacea. Neanche in giro, social e di persona. Hai preso un altro abbaglio.

Ginopilot
19-10-2020, 21:52
Incredibile finalmente qualcuno che sa di cosa parla

Si, ma parla d'altro.

Notturnia
19-10-2020, 22:19
Quindi vogliono farci diventare la repubblica democratica cinese ?.... dove sei obbligato a farti tracciare ?.. beh adesso gli italiani hanno autorizzato lo zar Conte a cambiare la costituzione e a ridurre le persone che possono esprimersi in parlamento ( e non a ridurre gli sprechi..)...
Mi pare tutto logico per la futura dittatura.. ricorda il 1920...

Ginopilot
19-10-2020, 22:27
Quindi vogliono farci diventare la repubblica democratica cinese ?.... dove sei obbligato a farti tracciare ?.. beh adesso gli italiani hanno autorizzato lo zar Conte a cambiare la costituzione e a ridurre le persone che possono esprimersi in parlamento ( e non a ridurre gli sprechi..)...
Mi pare tutto logico per la futura dittatura.. ricorda il 1920...

Avro' la memoria corta, ma messaggi di questo tenore non ricordo di averne mai letti qui dentro.

canislupus
19-10-2020, 22:43
Quindi noi amplificheremmo i contagi in rapporto ai decessi. Interessante, vuol dire che il tasso di letalita' e' maggiore di quello rilevato.
Ma questo non ha nessuna importanza in relazione all'andamento della situzione, anche rispetto ad altri paesi, essendo quella una costante e non una variabile.
Riassumendo, non hai detto niente che possa rilevare in merito all'andamento dei dati ma solo al loro valore assoluto.


Ehm... su questa parte ha ragione lui...
Noi sostanzialmente facciamo 40 cicli di amplificazione del virus...
In pratica... cerchiamo una presenza infinitesimale del virus... questo implica che tu possa trovare delle tracce anche incompatibili con la possibilità di contagiare qualcuno...
In parole povere... mentre in Germania si fermano a 20/25... noi andiamo fino a 40... e andando così lontano rischiamo di creare dei positivi che in altre nazioni non verrebbero MAI considerati tali (perchè la carica virale sarebbe talmente bassa da non poter avere valenza).
Questo a grandi linee perchè non sono un esperto e l'ho compreso anche dal discorso di un virologo (che è anche allineato al governo).
Se ho capito bene, addirittura anche noi stiamo pensando di diminuire il numero di cicli (così come poi hanno deciso di fare una quarantena di 10 giorni anzichè 14 in caso di asintomatici), proprio perchè altrimenti abbiamo dei metodi di rilevazione troppo forti rispetto agli altri.
Poi magari in futuro qualcuno potrebbe seguirci, ma io credo che ci siano anche ragioni scientifiche per cui si utilizzino meno cicli e non solo politiche (far vedere di essere migliori avendo meno contagi).

Ginopilot
19-10-2020, 22:56
Ehm... su questa parte ha ragione lui...
Noi sostanzialmente facciamo 40 cicli di amplificazione del virus...
In pratica... cerchiamo una presenza infinitesimale del virus... questo implica che tu possa trovare delle tracce anche incompatibili con la possibilità di contagiare qualcuno...
In parole povere... mentre in Germania si fermano a 20/25... noi andiamo fino a 40... e andando così lontano rischiamo di creare dei positivi che in altre nazioni non verrebbero MAI considerati tali (perchè la carica virale sarebbe talmente bassa da non poter avere valenza).


E fin qui ci siamo, mica ho detto che non e' vero.


Questo a grandi linee perchè non sono un esperto e l'ho compreso anche dal discorso di un virologo (che è anche allineato al governo).
Se ho capito bene, addirittura anche noi stiamo pensando di diminuire il numero di cicli (così come poi hanno deciso di fare una quarantena di 10 giorni anzichè 14 in caso di asintomatici), proprio perchè altrimenti abbiamo dei metodi di rilevazione troppo forti rispetto agli altri.
Poi magari in futuro qualcuno potrebbe seguirci, ma io credo che ci siano anche ragioni scientifiche per cui si utilizzino meno cicli e non solo politiche (far vedere di essere migliori avendo meno contagi).

Hai capito quello che ha detto lui ma, al solito non hai capito quello che gli ho risposto io.
Il fatto che si amplifichino maggiormente i campioni vuol dire che troviamo piu' positivi degli altri, quindi la nostra letalita' e' artificialmente piu' bassa.
Inoltre e' un fattore x moltiplicativo, quindi non altera l'andamento delle curve.

Insert coin
20-10-2020, 05:48
Troppe variabili:

1) App installata

2) Geolocalizzazione attiva (sistemi Android)

3) Bluetooth attivo

4) Scegliere se tenere conto di una notifica.

5) Impossibilità di verificare che venga messa e tolta, messa e tolta secondo le circostanze.

In poche parole, impratricabile, e non ho parlato di chi ancora non ha uno smartphone o ne ha uno vecchio ed incompatibile.

cronos1990
20-10-2020, 06:15
L'app non ti toglie nulla, ti avvisa. Se tu ritieni di non essere stato contagiato e ne sei certo, la cancelli. Dopo tanti mesi ancora tocca leggere certe cose.Scusa, e in base a quale assioma puoi esserne sicuro?

Se ti arriva una notifica da Immuni, l'unico modo per essere certo che non sei stato contagiato è essere rimasto chiuso in casa e distante da tutti. Oppure hai perso il cellulare (e in realtà in questo secondo caso NON puoi esserne sicuro... a meno di averlo perso in casa quando sei rimasto barricato).
Ma nel primo caso avresti il cellulare che non funziona (il che inficia il funzionamento dell'App stessa), nel secondo la notifica neanche l'avresti notata. Comunque è palese che se ignori anche una sola notifica, è come non aver Immuni sul cellulare, al che dai indirettamente ragione ad utenti come canislupus.

Hai scritto 10000 dei tuoi 13000 messaggi in questi giorni per difendere a spada tratta Immuni, e poi te ne esci fuori che abbiamo comunque facoltà di ignorarne le notifiche se abbiamo la certezza (che certezza non può essere) di non essere stati infettati?
A me sembra che stai solo cercando in tutti i modi di ribattere chiunque non voglia installare Immuni.

Aggiungo che tanta solerzia nel rendere più coscienziose le persone sarebbe più utile indirizzarla verso azioni di prevenzione ben più efficaci e pratiche, anzichè intasare ogni singolo thread dove si parla di Immuni e ignorare, o quasi, tutti gli altri. Che di thread sul Covid-19 ce ne sono a iosa e sono molto seguiti.
Certo, il mio rimane un consiglio, ma è palese che i tuoi sforzi per scrivere su questo forum riguardo al Covid-19 sono indirizzati al 100% al parlare di questa App... che insieme a tante altre cose può avere la sua utilità, ma di sicuro molto meno di tante altre cose. Uno spreco di energie, tanto più che non fai altro che dare contro a tutti coloro che non la pensano come te.

Ginopilot
20-10-2020, 07:17
Scusa, e in base a quale assioma puoi esserne sicuro?


Nessuno, e' una scelta.


Se ti arriva una notifica da Immuni, l'unico modo per essere certo che non sei stato contagiato è essere rimasto chiuso in casa e distante da tutti. Oppure hai perso il cellulare (e in realtà in questo secondo caso NON puoi esserne sicuro... a meno di averlo perso in casa quando sei rimasto barricato).
Ma nel primo caso avresti il cellulare che non funziona (il che inficia il funzionamento dell'App stessa), nel secondo la notifica neanche l'avresti notata. Comunque è palese che se ignori anche una sola notifica, è come non aver Immuni sul cellulare, al che dai indirettamente ragione ad utenti come canislupus.


No, non do affatto ragione a loro. Canislupus non intalla l'app perche' sostiene di essere sicuro di non poterlo prendere il virus. Cosi' dice. Il tal caso non c'e' ragione per non installare l'app, se ne e' sicuro puo' installarla e ignorarne le notifiche. Potrebbe farlo per curiosita', tanto non costa nulla. Ma lo fa nella maniera piu' assoluta. Il perche' e' ovviamente un altro, quella sicurezza non ce l'ha affatto. Ha paura della notifica perche' non riuscirebbe ad ignorarla, sapendo benissimo che potrebbe essere essersi contagiato.
Il suo comportamento e' stupido oltre ogni ragionevolezza. Non solo non vuole ricevere notifiche di una sua potenziale positivita', ma non vuole dar modo a chi e' in contatto con lui di essere avvisato in caso di sua positivita'. Un comportamento inqualificabile.


Hai scritto 10000 dei tuoi 13000 messaggi in questi giorni per difendere a spada tratta Immuni, e poi te ne esci fuori che abbiamo comunque facoltà di ignorarne le notifiche se abbiamo la certezza (che certezza non può essere) di non essere stati infettati?


Non l'ho inventato io, ourtroppo e' cosi', non c'e' obbligo di contattare l'asl in caso di notifica.


A me sembra che stai solo cercando in tutti i modi di ribattere chiunque non voglia installare Immuni.


E' una tua rispettabilissima opinione, ma che corrisponde al falso.


Aggiungo che tanta solerzia nel rendere più coscienziose le persone sarebbe più utile indirizzarla verso azioni di prevenzione ben più efficaci e pratiche, anzichè intasare ogni singolo thread dove si parla di Immuni e ignorare, o quasi, tutti gli altri. Che di thread sul Covid-19 ce ne sono a iosa e sono molto seguiti.


Non e' questa la mia intenzione e se permetti, decido io a quale discussione partecipare. Magari ci daro' un'occhiata.


Certo, il mio rimane un consiglio, ma è palese che i tuoi sforzi per scrivere su questo forum riguardo al Covid-19 sono indirizzati al 100% al parlare di questa App... che insieme a tante altre cose può avere la sua utilità, ma di sicuro molto meno di tante altre cose. Uno spreco di energie, tanto più che non fai altro che dare contro a tutti coloro che non la pensano come te.

Per fortuna che resta un consiglio. :sofico:
La cosa piu' interessante di una discussione e il farlo con chi non la pensa come te.

ZannaMax
20-10-2020, 07:18
Classico discoso negazionista, io lo so ma non lo dico!



Quindi noi amplificheremmo i contagi in rapporto ai decessi. Interessante, vuol dire che il tasso di letalita' e' maggiore di quello rilevato.
Ma questo non ha nessuna importanza in relazione all'andamento della situzione, anche rispetto ad altri paesi, essendo quella una costante e non una variabile.
Riassumendo, non hai detto niente che possa rilevare in merito all'andamento dei dati ma solo al loro valore assoluto.



Dove sta tutta questa gente? Qui sul forum non mi e' capitato nessuno che considerasse immuni la panacea. Neanche in giro, social e di persona. Hai preso un altro abbaglio.

Ancora col negazionismo. Prima di tutto il negazionismo e il complottismo son due cose differenti. Tu prima mi dai del Complottista e poi del Negazionista. Vedi che sei allineato ai telegiornali? Si fermano ai soli articoli con i numerini in prima pagina dei "contagiati". Soliti articoli che hai postato pure tu.
Devi metterti di impegno tu e controllare i valori in relazione al numero di tamponi effettuati giornalmente in quella determinata area. Scoprirai cose meravigliose.
I dati non sono inventati ma disponibili negli stessi siti che tu frequenti. Solo che li tengono separati da tutto il resto.
Visto che la gente è abituata ad avere la pappa pronta e a non guardare con la propria mente (si mente), prende per vero qualsiasi cosa gli si sbatta davanti.
Tu continua a professare al comblotto o al neggazzzionishmo. Io guardo con i miei occhi la realtà delle cose e vedo solo gente impaurita, impazzita e ormai associale. :(
Lavorando nel settore farmaceutico, ti posso dire che siamo veramente un mondo ormai in preda alla pazzia. E dire questo non rende l'idea. Fidati almeno di questo per favore.

Pino90
20-10-2020, 07:22
Per favore, vista la mia ignoranza, qualcuno mi spiega in parole semplici cos'è la storia dei cicli di amplificazione del virus di cui avete parlato nelle pagine precedenti?

Non riesco a seguire il discoro. Io sono fermo all'amplificazione audio... tnx

Doraneko
20-10-2020, 07:48
Ancora col negazionismo.

Negazionista, complottista, razzista, maschilista, ecc... sono tutte etichette che ti mettono addosso per zittire le voci non allineate con il pensiero che si vorrebbe avessimo tutti. È un modo per tirare le somme pur sapendo di aver fatto i conti sbagliati.
Fidati che se lasci perdere tutti i thread sul Covid è meglio: per assurdo potresti fare il tampone 2 volte al giorno ma se non hai "la app" sei un terrorista, questa è la conclusione tutte le volte. Io ho aperto direttamente l'ultima pagina del thread e vedo che è la stessa storia di tutti gli altri thread sul Covid. Ormai non apro praticamente più certe news.

Ginopilot
20-10-2020, 08:12
Ancora col negazionismo. Prima di tutto il negazionismo e il complottismo son due cose differenti. Tu prima mi dai del Complottista e poi del Negazionista. Vedi che sei allineato ai telegiornali? Si fermano ai soli articoli con i numerini in prima pagina dei "contagiati". Soliti articoli che hai postato pure tu.


Perche' fai affermazioni chiaramente complottiste e negazioniste. Di solito le due cose vanno di pari passo. Ed il linguaggio e' proprio quello che usi tu.


Devi metterti di impegno tu e controllare i valori in relazione al numero di tamponi effettuati giornalmente in quella determinata area. Scoprirai cose meravigliose.


Anche sui decessi e gli ospedalizzati? :muro:


I dati non sono inventati ma disponibili negli stessi siti che tu frequenti. Solo che li tengono separati da tutto il resto.


Non e' certo un caso se li tengono separati. :muro:


Visto che la gente è abituata ad avere la pappa pronta e a non guardare con la propria mente (si mente), prende per vero qualsiasi cosa gli si sbatta davanti.
Tu continua a professare al comblotto o al neggazzzionishmo. Io guardo con i miei occhi la realtà delle cose e vedo solo gente impaurita, impazzita e ormai associale. :(


E secondo te chi e perche' ha creato questo clima in tutto il mondo?


Lavorando nel settore farmaceutico, ti posso dire che siamo veramente un mondo ormai in preda alla pazzia. E dire questo non rende l'idea. Fidati almeno di questo per favore.

Io non mi fido di nulla, quindi se hai qualcosa da dire, devi dimostrarla o fornire gli elementi necessari a farlo. Sino ad ora hai parlato solo dei cicli nei test che rilevano solo rispetto al numero di positivi individuati. Dato che e' ovviamente irrilevante rispetto agli andamenti.

Ginopilot
20-10-2020, 08:15
Per favore, vista la mia ignoranza, qualcuno mi spiega in parole semplici cos'è la storia dei cicli di amplificazione del virus di cui avete parlato nelle pagine precedenti?

Non riesco a seguire il discoro. Io sono fermo all'amplificazione audio... tnx

Riassumento molto banalmente, la sensibilita' dei tamponi puo' essere diversa. Maggiore e' la sensibilita', maggiore sara' il numero dei casi positivi rilevati.

canislupus
20-10-2020, 08:16
E fin qui ci siamo, mica ho detto che non e' vero.

Quindi ti rendi conto che il confronto non può essere fatto?
Se io rilevo casi che altri non vanno a cercare, i miei numeri saranno molto più alti degli altri che utilizzano metodologie meno stringenti.

Hai capito quello che ha detto lui ma, al solito non hai capito quello che gli ho risposto io.
Il fatto che si amplifichino maggiormente i campioni vuol dire che troviamo piu' positivi degli altri, quindi la nostra letalita' e' artificialmente piu' bassa.
Inoltre e' un fattore x moltiplicativo, quindi non altera l'andamento delle curve.


La letalità viene rapportata in base alla popolazione e non ai contagi.
Se fai pochi tamponi, il dato è falsato così quanto se ne fai tantissimi.
La popolazione invece è quella e non subisce variazioni importanti in un breve periodo.

Ginopilot
20-10-2020, 08:21
Negazionista, complottista, razzista, maschilista, ecc... sono tutte etichette che ti mettono addosso per zittire le voci non allineate con il pensiero che si vorrebbe avessimo tutti. È un modo per tirare le somme pur sapendo di aver fatto i conti sbagliati.
Fidati che se lasci perdere tutti i thread sul Covid è meglio: per assurdo potresti fare il tampone 2 volte al giorno ma se non hai "la app" sei un terrorista, questa è la conclusione tutte le volte. Io ho aperto direttamente l'ultima pagina del thread e vedo che è la stessa storia di tutti gli altri thread sul Covid. Ormai non apro praticamente più certe news.

Ma non e' che magari stai dando per scontato assunti errati? Su cosa si basano le tue convinzioni? Non hai installato l'app e non vuoi installarla. Evidentemente non sei un terrorista, ne mai nessuno ha dato del terrorista a chi non vuole installarla. Quindi perche' questa iperbole? Se hai delle ragioni valide per non installarla, perche' alla fine il problema mi pare si riduca solo a questo, puoi provare ad esprimerle. Potrebbero essere valide e sensate, al contrario di quelle lette fino ad ora. Chi puo' dirlo?

Ginopilot
20-10-2020, 08:24
Quindi ti rendi conto che il confronto non può essere fatto?
Se io rilevo casi che altri non vanno a cercare, i miei numeri saranno molto più alti degli altri che utilizzano metodologie meno stringenti.


Ti prego, non puoi non aver capito anche sta volta!


La letalità viene rapportata in base alla popolazione e non ai contagi.


Mio dio, che che stai dicendo? La letalita' e' il rapporto tra decessi e infetti, la popolazione non c'entra niente.


Se fai pochi tamponi, il dato è falsato così quanto se ne fai tantissimi.


Se dipende dalla popolazione e non dagli infetti, come possono i tamponi falsare il risultato? :sofico:


La popolazione invece è quella e non subisce variazioni importanti in un breve periodo.

Quali variazioni importanti? Ma di che cavolo parli? Ma perche' invece di scrivere di getto non rifletti un attimo? Hai scritto una serie di assurdita' una dietro l'altra.

Pino90
20-10-2020, 08:39
Riassumento molto banalmente, la sensibilita' dei tamponi puo' essere diversa. Maggiore e' la sensibilita', maggiore sara' il numero dei casi positivi rilevati.

Quindi la sensibilità è un parametro che si può controllare? O è più una questione tecnologica? Cioè che in Italia si usa una tecnologìa differente che in Germania? (esempio)

canislupus
20-10-2020, 08:40
No, non do affatto ragione a loro. Canislupus non intalla l'app perche' sostiene di essere sicuro di non poterlo prendere il virus. Cosi' dice. Il tal caso non c'e' ragione per non installare l'app, se ne e' sicuro puo' installarla e ignorarne le notifiche. Potrebbe farlo per curiosita', tanto non costa nulla. Ma lo fa nella maniera piu' assoluta. Il perche' e' ovviamente un altro, quella sicurezza non ce l'ha affatto. Ha paura della notifica perche' non riuscirebbe ad ignorarla, sapendo benissimo che potrebbe essere essersi contagiato.
Il suo comportamento e' stupido oltre ogni ragionevolezza. Non solo non vuole ricevere notifiche di una sua potenziale positivita', ma non vuole dar modo a chi e' in contatto con lui di essere avvisato in caso di sua positivita'. Un comportamento inqualificabile.

Punto primo: non sparare sentenze su persone che non conosci
Punto secondo: fai la cortesia di leggere e non interpretare

Io ho detto e lo sottolineo per l'ultima volta perchè evidentemente non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

NON INSTALLO l'app perchè non mi fido del sistema che interviene DOPO LA NOTIFICA.

Non mi interessa se l'app debba solo tracciare e magari opera bene nel suo lavoro (anche se i parametri non mi sembrano a prova di errore statistico), per me l'obiettivo è contenere la diffusione cercando di trovare i VERI FOCOLAI e non quelli presunti da una notifica.

Come è stato detto da me e guarda caso ANCHE da persone che lavorano nel governo (e per il governo) non è possibile garantire il tampone a chiunque dovesse ricevere una notifica, quindi lasciare le persone in una quarantena preventiva solo per la sensazione che siano infette, è ridicolo.

Quelle persone hanno una vita, delle problematiche personali ed economiche e finchè una tale limitazione viene imposta per ragioni reali (sei positivo o in attesa di tampone), sono d'accordo che sia giusto...
quando questa viene invece decisa perchè vi sono dei limiti strutturali o perchè tanto alla fine il danno lo subisce qualcun altro...
questa logica non la tollero e chiaramente non voglio incentivarla.

@go
20-10-2020, 08:50
Io non capisco una cosa però... chi è positivo e sa di esserlo dovrebbe starsene a casa in quarantena, e non andare in giro, no? Quindi in teoria quest'app sarebbe inutile...

andy45
20-10-2020, 08:51
Ad integrare il tracciamento cosa ci hanno guadagnato?

Tanta pubblicità gratuita, "i giganti del web che donano alle nazioni le api del tracciamento in un momento di difficoltà mondiale"...pensi davvero che non avessero la possibilità di integrare tutto nell'os già dal principio? Non lo hanno fatto perché non gli conveniva, meglio rilasciare le sole api e poi lasciare alle varie nazioni la patata bollente dell'app, con tutti i problemi legislativi, politici e filosofici del caso...sono multinazionali, guardano ai loro interessi anche in momenti come questo, non sono enti filantropici che vogliono solo il benessere dell'umanità.

TorettoMilano
20-10-2020, 08:55
Io non capisco una cosa però... chi è positivo e sa di esserlo dovrebbe starsene a casa in quarantena, e non andare in giro, no? Quindi in teoria quest'app sarebbe inutile...

non è che sei positivo oggi significa che ieri non lo eri :D

aqua84
20-10-2020, 08:55
...sono multinazionali, guardano ai loro interessi anche in momenti come questo, non sono enti filantropici che vogliono solo il benessere dell'umanità.ah no?

andy45
20-10-2020, 08:55
Io non capisco una cosa però... chi è positivo e sa di esserlo dovrebbe starsene a casa in quarantena, e non andare in giro, no? Quindi in teoria quest'app sarebbe inutile...

Non scopri immediatamente di essere positivo, quindi per un po' giri ugualmente, e cmq non tutti rispettano la quarantena, anche tra i positivi...gente che va a portare a spasso il cane, quelli che vanno in vacanza...durante il lockdown ne hanno trovati un po' in giro.

Pino90
20-10-2020, 08:55
Io non capisco una cosa però... chi è positivo e sa di esserlo dovrebbe starsene a casa in quarantena, e non andare in giro, no? Quindi in teoria quest'app sarebbe inutile...

L'idea è che se per qualche motivo risulti positivo, e nei giorni precedenti sei andato in giro, l'app aiuta il tracciamento. Cioè immagina di stare bene e di non sapere di essere contagiato nè di averne il sospetto. D'improvviso ti senti male e ti scoprono positivo. L'app aiuterebbe in teoria a tracciare tutte le persone con cui sei stato in contatto (e che avevano anch'esse l'app).

canislupus
20-10-2020, 09:07
Ti prego, non puoi non aver capito anche sta volta!

Sei tu che non capisci.
Se io cerco positivi che nessuno cerca, quali saranno i miei numeri?
Magari in Germania hanno 100 volte i nostri infetti, ma loro non li vanno a cercare dopo 25 cicli, noi sì.. è chiaro?

Mio dio, che che stai dicendo? La letalita' e' il rapporto tra decessi e infetti, la popolazione non c'entra niente.

Ipotizziamo io faccio i tamponi SOLO a chi è deceduto (in fase di autopsia).
Avrò una letalità del 100%... può essere un dato reale???
Il numero degli infetti dipende dai tamponi, dalla metodologia (numero di cicli), dal tipo di tampone (antigenico, molecolare...).
Nei paesi poveri, non hai neanche certezza che siano tracciati quelli positivi per mancanza di strutture, personale e reagenti... quindi magari potresti avere anche un tasso di letalità altissimo a fronte di pochi infetti.


Se dipende dalla popolazione e non dagli infetti, come possono i tamponi falsare il risultato? :sofico:

Infatti decessi su popolazione >>> OK
decessi su infetti >>> Dato falsato sempre

I tamponi falsano il risultato degli infetti, non dei decessi.
Quelsti ultimi insieme ai ricoveri e terapie intensive sono dati oggettivi.


Quali variazioni importanti? Ma di che cavolo parli? Ma perche' invece di scrivere di getto non rifletti un attimo? Hai scritto una serie di assurdita' una dietro l'altra.

Gli infetti variano anche di migliaia di unità al giorno, non mi risulta che ogni giorno in una nazione nascano migliaia di persone e/o ne muoiano altrettante (forse giusto in India/Cina).
Quindi fare un raffronto decessi su popolazione è più preciso che farlo in base agli infetti... ora hai capito cosa intendo?

Ginopilot
20-10-2020, 09:08
Punto primo: non sparare sentenze su persone che non conosci
Punto secondo: fai la cortesia di leggere e non interpretare

Io ho detto e lo sottolineo per l'ultima volta perchè evidentemente non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

NON INSTALLO l'app perchè non mi fido del sistema che interviene DOPO LA NOTIFICA.

Non mi interessa se l'app debba solo tracciare e magari opera bene nel suo lavoro (anche se i parametri non mi sembrano a prova di errore statistico), per me l'obiettivo è contenere la diffusione cercando di trovare i VERI FOCOLAI e non quelli presunti da una notifica.

Come è stato detto da me e guarda caso ANCHE da persone che lavorano nel governo (e per il governo) non è possibile garantire il tampone a chiunque dovesse ricevere una notifica, quindi lasciare le persone in una quarantena preventiva solo per la sensazione che siano infette, è ridicolo.

Quelle persone hanno una vita, delle problematiche personali ed economiche e finchè una tale limitazione viene imposta per ragioni reali (sei positivo o in attesa di tampone), sono d'accordo che sia giusto...
quando questa viene invece decisa perchè vi sono dei limiti strutturali o perchè tanto alla fine il danno lo subisce qualcun altro...
questa logica non la tollero e chiaramente non voglio incentivarla.

Non ti rispondero' oltre, mi hai davvero stancato. E' certamente colpa mia che non risesco a comprendere quello che scrivi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

canislupus
20-10-2020, 09:11
L'idea è che se per qualche motivo risulti positivo, e nei giorni precedenti sei andato in giro, l'app aiuta il tracciamento. Cioè immagina di stare bene e di non sapere di essere contagiato nè di averne il sospetto. D'improvviso ti senti male e ti scoprono positivo. L'app aiuterebbe in teoria a tracciare tutte le persone con cui sei stato in contatto (e che avevano anch'esse l'app).

Veramente ad oggi... la maggior parte degli infetti trovati da Immuni sono asintomatici...
se hai un sintomo, usi i canali tradizionali...
ti fanno il tampone e dopo caricano il tuo codice (Veneto a parte :D ) sull'app Immuni...
chi avrà avuto contatti con te (ammesso tu e lui abbiate Immuni) nei 10 giorni precedenti al caricamento del codice, riceverà la notifica e probabilmente lui era asintomatico (se viene trovato infetto).

canislupus
20-10-2020, 09:17
Non ti rispondero' oltre, mi hai davvero stancato. E' certamente colpa mia che non risesco a comprendere quello che scrivi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Altri hanno compreso (pur non condividendo le mie ragioni).
Tu ti limiti a dire che bisogna installare una app, senza voler entrare nel merito del suo funzionamento e delle limitazioni successive al suo utilizzo.
Secondo te chi nasconde la testa sotto la sabbia e chi invece esprime dubbi e perplessità (forse sbagliati)?

Ginopilot
20-10-2020, 09:19
Sei tu che non capisci.
Se io cerco positivi che nessuno cerca, quali saranno i miei numeri?
Magari in Germania hanno 100 volte i nostri infetti, ma loro non li vanno a cercare dopo 25 cicli, noi sì.. è chiaro?


Questo era chiaro anche prima, il problema e' che non si parlava di confronto del numero dei contagi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Ipotizziamo io faccio i tamponi SOLO a chi è deceduto (in fase di autopsia).
Avrò una letalità del 100%... può essere un dato reale???


No, infatti nessun paese si sognerebbe di fare sta cosa. Ma che c'entra?


Il numero degli infetti dipende dai tamponi, dalla metodologia (numero di cicli), dal tipo di tampone (antigenico, molecolare...).
Nei paesi poveri, non hai neanche certezza che siano tracciati quelli positivi per mancanza di strutture, personale e reagenti... quindi magari potresti avere anche un tasso di letalità altissimo a fronte di pochi infetti.


E sulla base di quale ragionamento dovrebbero fare piu' tamponi ai morti che ai vivi. Ma soprattutto sulla base di quali informazioni lo sostieni?


Infatti decessi su popolazione >>> OK
decessi su infetti >>> Dato falsato sempre


No, l'errore sui dati c'e' anche sui decessi. Ma che c'entra? Perche' continui a tirare argomenti a caso sconnessi tra loro? Ma ti ricordi di che si parlava?


I tamponi falsano il risultato degli infetti, non dei decessi.
Quelsti ultimi insieme ai ricoveri e terapie intensive sono dati oggettivi.


Non ci credo, ne hai prese due giuste di fila!


Gli infetti variano anche di migliaia di unità al giorno, non mi risulta che ogni giorno in una nazione nascano migliaia di persone e/o ne muoiano altrettante (forse giusto in India/Cina).
Quindi fare un raffronto decessi su popolazione è più preciso che farlo in base agli infetti... ora hai capito cosa intendo?

Quella si chiama mortalita', non letalita'!
La ragione per cui non si parla di mortalita' ma di letalita', e' che la mortalita' non tiene conto della diffusione del contagio e del suo gradiente sul territorio.

Ginopilot
20-10-2020, 09:20
Altri hanno compreso (pur non condividendo le mie ragioni).
Tu ti limiti a dire che bisogna installare una app, senza voler entrare nel merito del suo funzionamento e delle limitazioni successive al suo utilizzo.
Secondo te chi nasconde la testa sotto la sabbia e chi invece esprime dubbi e perplessità (forse sbagliati)?

Guarda, sono stanco di ripeterti sempre le stesse cose. Non ti entrano nella testa, e' un dato di fatto. Certamente e' colpa mia perche' non riesco a spiegartele come dovrei :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Pino90
20-10-2020, 09:20
Veramente ad oggi... la maggior parte degli infetti trovati da Immuni sono asintomatici...
se hai un sintomo, usi i canali tradizionali...
ti fanno il tampone e dopo caricano il tuo codice (Veneto a parte :D ) sull'app Immuni...
chi avrà avuto contatti con te (ammesso tu e lui abbiate Immuni) nei 10 giorni precedenti al caricamento del codice, riceverà la notifica e probabilmente lui era asintomatico (se viene trovato infetto).

Grazie della precisazione. Ovviamente sí, ho parlato di idea. L'idea è che se ti viene la tosse e il giorno prima eri in autobus, potresti aver contagiato qualcuno. In quel caso IMMUNI potrebbe (sottolineo: potrebbe) essere utile.

Credo di preferire il peccato di eccesso di cautela in questo caso. Si parla della vita delle persone.

andy45
20-10-2020, 09:21
Come è stato detto da me e guarda caso ANCHE da persone che lavorano nel governo (e per il governo) non è possibile garantire il tampone a chiunque dovesse ricevere una notifica, quindi lasciare le persone in una quarantena preventiva solo per la sensazione che siano infette, è ridicolo.

E' semplicemente il modo più rapido per cercare di limitare la circolazione del virus però, togli dei possibili infetti "dalla strada"...giusto o sbagliato, bello o brutto, se non puoi fare tamponi a tutti cerchi comunque di limitare in qualche modo la diffusione del virus, meglio arrecare un danno a una singola persona, più che rischiare di farne contagiare altre 10, con il rischio poi di far collassare di nuovo gli ospedali come a marzo, con il rischio di un lockdown totale che farebbe sicuramente colare a picco la nostra economia.

Tetsuro P12
20-10-2020, 09:22
E' necessaria una nuova classe dirigente, perché il Paese si sta fascistizzando, il Sistema Paese sta deragliando e non se ne accorge nessuno. Vi state ingurgitando tutta la ***** come foste oche da pappare, abbiate un po' di coraggio e ribellatevi a questo stato di cose. Andrà tutto bene... ma andate a ******, pusillanimi.
Godetevi la vostra libertà, finché ce l'avete (già è bella che parziale...). La mascherina riutilizzabile è un gesto di responsabilità civile, il tracciamento e la limitazione del movimento è prevaricazione. Mollate la RAI, la Mediaset è tutta l'informazione controllata, affidatevi agli indipendenti ed interpretate da voi i dati ufficiali. Sappiate che arriveranno ondate di nuovi varianti del Coronavirus dalla Cina, preparatevi a perdere le vostre libertà, anche la libertà di provvedere ai vostri congiunti, oppure agite per contrastare il fenomeno.

Saturn
20-10-2020, 09:24
[...]

Voleeeeeeeeviiiiiii (-cit) ...........pensavi di aver già vinto per abbandono ?!? :asd:

Ginopilot
20-10-2020, 09:24
Tanta pubblicità gratuita, "i giganti del web che donano alle nazioni le api del tracciamento in un momento di difficoltà mondiale"...pensi davvero che non avessero la possibilità di integrare tutto nell'os già dal principio? Non lo hanno fatto perché non gli conveniva, meglio rilasciare le sole api e poi lasciare alle varie nazioni la patata bollente dell'app, con tutti i problemi legislativi, politici e filosofici del caso...sono multinazionali, guardano ai loro interessi anche in momenti come questo, non sono enti filantropici che vogliono solo il benessere dell'umanità.

Non lo hanno fatto perche' ogni app ha le sue peculiarita', dialoga con server nazionali differenti, ha un sistema di gesione dei positivi diversi, ecc. Ma soprattutto perche' non gli e' stato chiesto di farlo.

ellerix
20-10-2020, 09:26
Ho letto una serie di commenti inqualificabili: dal "io immuni non la installo perché non mi faccio controllare" ai "non mi faccio 14 giorni chiuso in caso perché me lo dice un app".

L'app fa esattamente quello che fa il contact tracing manuale. Uguale.
Se non vi mettete in quarantena perché forse non siete positivi, siete delle merde.

Fossimo in un mondo giusto vi toglierebbero le cure statali a vita (tutte, mica solo il covid - vi viene un'appendicite o avete 3000 euro per farvi curare o potete allegramente morire). Il mondo è ingiusto e gli egoisti e gli ignoranti come voi avranno sempre vita facile, ma pazienza.

Ginopilot
20-10-2020, 09:28
Veramente ad oggi... la maggior parte degli infetti trovati da Immuni sono asintomatici...
se hai un sintomo, usi i canali tradizionali...


La maggior parte dei contagi individuati attraverso un qualsiasi sistema di tracciamento e' asintomatico o ha sintomi lievi. Il tracciamento serve proprio a quello.

Ginopilot
20-10-2020, 09:29
Ho letto una serie di commenti inqualificabili: dal "io immuni non la installo perché non mi faccio controllare" ai "non mi faccio 14 giorni chiuso in caso perché me lo dice un app".

L'app fa esattamente quello che fa il contact tracing manuale. Uguale.
Se non vi mettete in quarantena perché forse non siete positivi, siete delle merde.

Fossimo in un mondo giusto vi toglierebbero le cure statali a vita (tutte, mica solo il covid - vi viene un'appendicite o avete 3000 euro per farvi curare o potete allegramente morire). Il mondo è ingiusto e gli egoisti e gli ignoranti come voi avranno sempre vita facile, ma pazienza.

Duro ma giusto, anzi, sacrosanto.

repz
20-10-2020, 09:37
Ragazzi calmatevi tutti quanti! Ossignore che ansia leggere questi commenti.

Verosimilmente nessuno obbligherà nessuno ad installare niente. Quindi placate i vostri animi. Per farvi capire quanto gliene frega al governo di Immuni, Conte non ha mai pronunciato la parola Immuni e applicazione negli scorsi discorsi. L'obbligo costituirebbe una limitazione delle libertà personali e avrebbe troppi limiti tecnologici (e gli anziani? e chi ha i telefoni vecchi? e i marò? che sono tutte domande sensate).

Quindi, la situazione è questa: abbiamo uno strumento che funziona. Quello che non funziona è quello che c'è dopo.

Per il momento fermiamoci ai commenti che ho letto strettamente legati ad Immuni:
* non funziona su Huawei, mi dispiace ma è Huawei che non funziona. Comprate dei telefoni che funzionano veramente. Se siete preoccupati di privacy (e dovreste esserlo) Huawei non dovreste neanche considerarlo.
* ho paura di stare a casa in quarantena. grazie mille, lo siamo tutti, se il rischio c'è io però me ne sto a casa evitando di fare l'untore. per fortuna io posso lavorare da remoto, quindi capisco l'avversità di chi non possa farlo. ricordo che il contact tracing manuale, che viene tanto osannato, si limita a fare dei confronti di data e ora di presenza. La asl dice, ok tu eri in quel posto alla tal ora e qui c'era un positivo: stai a casa per due settimane. anche se tu eri entrato per sbaglio. quindi immuni o no se finisci nelle maglie del contact tracing a casa ci devi stare. quindi questo motivo er quanto mi riguarda non è sufficiente.
* se vai in biblioteca e lasci il telefono nell'armadietto puoi disattivare Immuni! Lo si può fare temporaneamente, quando lo riprendi lo riattivi. Semplice. Facile.

Detto questo, Immuni funziona, preserva la privacy (anche troppo forse). Se ti arriva la notifica stai in casa cuccio finché non ti fanno un tampone. Io preferirei evitare di fare l'untore, mi sentirei un tantino in colpa se fossi stato in grado di prevenire anche un solo contagio ma non averlo potuto fare perché "avevo paura della notifica e della quarantena".

andy45
20-10-2020, 09:40
Non lo hanno fatto perche' ogni app ha le sue peculiarita', dialoga con server nazionali differenti, ha un sistema di gesione dei positivi diversi, ecc.

Potevano creare una applicazione e collegarla con i vari server nazionali e tutte le nazioni si adeguavano a quella, non l'hanno fatto perché le legioni di avvocati al soldo delle suddette multinazionali non glielo avrebbe mai e poi mai permesso...troppi rischi legali.

Ma soprattutto perche' non gli e' stato chiesto di farlo.

Sarebbero caduti molti governi al grido di "Stanno vendendo il nostro paese alle multinazionali straniere"...che poi volendo potrebbe anche capitare ora integrando le applicazioni di tracciamento nei vari os.

Purtroppo o per fortuna la materia del tracciamento è una vera e propria patata bollente per tutti, anche per gli stessi governi nazionali, tu a fin di bene vorresti che tutti fossero tracciati, io sinceramente penso che ognuno dovrebbe decidere con la propria coscienza, o anche semplicemente per paura del contagio...tracciare tutti contro la propria volontà non è democrazia, anche se fatto a fin di bene.

repz
20-10-2020, 09:44
andy45 per favore limita la fantasia.

Potevano creare una applicazione e collegarla con i vari server nazionali e tutte le nazioni si adeguavano a quella, non l'hanno fatto perché le legioni di avvocati al soldo delle suddette multinazionali non glielo avrebbe mai e poi mai permesso...troppi rischi legali.

Quella si chiama imposizione. Ci sono limiti legali, tecnologici, ma non da parte di Apple o Google, da parte delle legislazioni dei governi.

Sarebbero caduti molti governi al grido di "Stanno vendendo il nostro paese alle multinazionali straniere"...che poi volendo potrebbe anche capitare ora integrando le applicazioni di tracciamento nei vari os.

Gli OS sono di Google ed Apple, ricordo che loro decidono cosa metterci, spetta a te decidere se usarli o meno.

Ragazzi stiamo parlando di aria fritta. Rimaniamo sui fatti. I fatti sono molto più semplici.

Ginopilot
20-10-2020, 09:46
Sarebbero caduti molti governi al grido di "Stanno vendendo il nostro paese alle multinazionali straniere"...che poi volendo potrebbe anche capitare ora integrando le applicazioni di tracciamento nei vari os.


Si, ma i cretini sono tali quindi e' difficile arrivino a capire cosa fa il telefono e cosa l'app.


Purtroppo o per fortuna la materia del tracciamento è una vera e propria patata bollente per tutti, anche per gli stessi governi nazionali, tu a fin di bene vorresti che tutti fossero tracciati, io sinceramente penso che ognuno dovrebbe decidere con la propria coscienza, o anche semplicemente per paura del contagio...tracciare tutti contro la propria volontà non è democrazia, anche se fatto a fin di bene.

E' un tracciamento anonimo senza obbligo di segnalazione. Quindi anche l'obbligo del tracciamento non sarebbe antidemocratico. La notifica serve a te, solo a te. Se vuoi puoi cancellarla e nessuno mai lo sapra'.

giberger
20-10-2020, 09:56
Ho un note3. Funziona bene e per ora non voglio cambiarlo. Immuni con android 5 non è nemmeno presente nello store. Spiaze.

repz
20-10-2020, 09:58
Infatti la installa chi può, se hai il telefono compatibile la scarichi, altrimenti niente

cronos1990
20-10-2020, 10:04
No, infatti nessun paese si sognerebbe di fare sta cosa. Ma che c'entra?Ma come che centra? Ora manco capisci quello che scrivi tu? :asd:

Questa cosa mi diverte, per cui ci provo io :D Tu hai scritto codesta frase:
Mio dio, che che stai dicendo? La letalita' e' il rapporto tra decessi e infetti, la popolazione non c'entra niente.Facciamo quindi un esempio plausibile anche se non reale (e già qui ho paura che potresti andare per voli pindarici, ma mi prendo il rischio :asd: ). Ovviamente vuole essere indicativo per far capire la logica.

Diciamo che hai 50 infetti accertati in Italia con il tampone, e che questi 50 muoiano tutti a causa del Covid-19. Secondo la tua logica la letalità di questa malattia è del 100%.
Canislupus te l'ha messa in maniera semplice, ma il concetto è quello.

Ovviamente la letalità è rapportata alla popolazione, non al numero di infetti. Tra l'altro di quei 50 dell'esempio non sei neanche certo che siano gli unici infetti. Potresti avere altre 10.000 persone infette che però non lo sa nessuno che lo siano, quindi anche considerando il tuo ragionamento (sbagliato) avresti comunque un dato falsato.
Questo poi senza entrare nel ginepraio di chi è morto avendo il Covid-19 ma per altre cause contingenti, i falsi positivi, il fatto di essere asintomatico e tante altre cose che ora neanche mi vengono in mente.


Cioè... :asd:
Guarda, sono stanco di ripeterti sempre le stesse cose. Non ti entrano nella testa, e' un dato di fatto. Certamente e' colpa mia perche' non riesco a spiegartele come dovrei :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:Non è questione che non ti spieghi, è questione che non ascolti.

Canislupus ha detto trilioni di volte il motivo per cui non installa l'App, ma tu non sei mai entrato nel merito della sua logica, ti limiti a ripetere a pappagallo che installare l'App non ha controindicazioni. E non capisci che l'App fa parte di un sistema di controllo molto più ampio, dove se anche un solo tassello non funziona come dovrebbe, tutto il castello di carte cade.
Se dopo la segnalazione dell'App, per dire, fosse possibile fare un tampone e avere una risposta nel giro di qualche ora, probabilmente Canislupus non avrebbe problemi ad installare l'App. Invece per una segnalazione di Immuni, magari solo perchè un tizio infetto ci è passato a 3 metri di distanza girato di schiena, si rischia di rimanere bloccati per una decina di giorni, per poi scoprire che non si aveva nulla.

Ginopilot
20-10-2020, 10:17
Per il discorso quarantena, tamponi, isolamento, ecc, riporto la circolare del MISA del 12 otttobre che potete trovare
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2020&codLeg=76613&parte=1%20&serie=null (qui)

Mi soffermerei su questo:

I contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 confermati e identificati dalle autorità sanitarie, devono osservare:

un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso; oppure
un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.

Per la definizione di "contatto stretto" ci viene in aiuto un'altra circolare, la n.18584 del 29 maggio 2020:

Il “Contatto stretto” (esposizione ad alto rischio) di un caso probabile o confermato è definito come:
- una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19;
- una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la stretta di mano);
- una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);
- una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti;
- una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei;
- un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso COVID-19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;
- una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.
Gli operatori sanitari, sulla base di valutazioni individuali del rischio, possono ritenere che alcune persone, a prescindere dalla durata e dal setting in cui è avvenuto il contatto, abbiano avuto un'esposizione ad alto rischio.
Le attività di ricerca e gestione dei contatti possono essere di difficile esecuzione quando la trasmissione del virus è sostenuta, ma dovrebbero essere effettuate quanto più possibile, concentrandosi su:
- contatti familiari
- operatori sanitari
- comunità chiuse ad alto rischio (dormitori, strutture per lungodegenti, RSA, etc..)
- gruppi di popolazione vulnerabile.

canislupus
20-10-2020, 10:36
Grazie della precisazione. Ovviamente sí, ho parlato di idea. L'idea è che se ti viene la tosse e il giorno prima eri in autobus, potresti aver contagiato qualcuno. In quel caso IMMUNI potrebbe (sottolineo: potrebbe) essere utile.

Credo di preferire il peccato di eccesso di cautela in questo caso. Si parla della vita delle persone.

Parole di GinoPilot: l'hit rate di Immuni è del 5%... ovvero 5 infetti (asintomatici o paucisintomatici) su 100 segnalati dall'app.
Ora se per te mettere in una quarantena preventiva 95 persone con una ipotesi di infezione, ai quali non viene neanche assicurato un tampone e qualora venga fatto, potrebbero essere inseriti tra i positivi in Italia (40-45 cicli di amplificazione rispetto a 20-25 della Germania), ma non lo sarebbero in nessuna altra nazione... io direi che è un po' oltre la normale cautela... si arriva quasi all'ipocondria (oltre ad uno spreco di tempo, risorse e personale).
Perchè quello che sta emergendo è il fatto che spesso gli infetti asintomatici hanno una carica virale talmente bassa che non potrebbero MAI essere dei possibili untori (almeno non secondo i parametri di tanti altri stati).
Quindi il rischio concreto di avere decine o centinaia di migliaia di persone non contagiose in quarantena per una semplice notifica, non è così impossibile.
Specie se dovessero crescere le segnalazioni e rendere impossibile fare i tamponi (è più semplice lasciarle per 10-14 giorni in isolamento e rimanere con il dubbio).

Ginopilot
20-10-2020, 10:36
Ma come che centra? Ora manco capisci quello che scrivi tu? :asd:

Questa cosa mi diverte, per cui ci provo io :D Tu hai scritto codesta frase:
Facciamo quindi un esempio plausibile anche se non reale (e già qui ho paura che potresti andare per voli pindarici, ma mi prendo il rischio :asd: ). Ovviamente vuole essere indicativo per far capire la logica.

Diciamo che hai 50 infetti accertati in Italia con il tampone, e che questi 50 muoiano tutti a causa del Covid-19. Secondo la tua logica la letalità di questa malattia è del 100%.
Canislupus te l'ha messa in maniera semplice, ma il concetto è quello.


Si, esatto, la letalita' in quel caso e' del 100%. E' un dato falsato dal bassissimo numero di soggetti rilevati, ma sulla base dei dati disponibili sarebbe proprio il 100%. La popolazione non ha nulla a che vedere con la letalita'.


Ovviamente la letalità è rapportata alla popolazione, non al numero di infetti.


Quella e' la mortalita'.


Tra l'altro di quei 50 dell'esempio non sei neanche certo che siano gli unici infetti. Potresti avere altre 10.000 persone infette che però non lo sa nessuno che lo siano, quindi anche considerando il tuo ragionamento (sbagliato) avresti comunque un dato falsato.


Certo.


Questo poi senza entrare nel ginepraio di chi è morto avendo il Covid-19 ma per altre cause contingenti, i falsi positivi, il fatto di essere asintomatico e tante altre cose che ora neanche mi vengono in mente.


Certo anche questo.


Cioè... :asd:
Non è questione che non ti spieghi, è questione che non ascolti.


Non e' cosi', magari lo fosse.


Canislupus ha detto trilioni di volte il motivo per cui non installa l'App, ma tu non sei mai entrato nel merito della sua logica, ti limiti a ripetere a pappagallo che installare l'App non ha controindicazioni. E non capisci che l'App fa parte di un sistema di controllo molto più ampio, dove se anche un solo tassello non funziona come dovrebbe, tutto il castello di carte cade.


Lo capisco benissimo, ma ho ripetuto allo sfinimento a lui, ed ora mi tocca anche ripeterlo a te, che cio' che avviene con app immuni avviene anche con il tracciamento normale.


Se dopo la segnalazione dell'App, per dire, fosse possibile fare un tampone e avere una risposta nel giro di qualche ora, probabilmente Canislupus non avrebbe problemi ad installare l'App.


Cosa che non si puo' e non si deve fare neanche in caso di tracciamento manuale, come ho gia' spiegato 1000 volte a lui.


Invece per una segnalazione di Immuni, magari solo perchè un tizio infetto ci è passato a 3 metri di distanza girato di schiena, si rischia di rimanere bloccati per una decina di giorni, per poi scoprire che non si aveva nulla.

Anche questo l'ho gia' spiegato a canislupus. L'app ti segnala se stai a meno di 2 metri per almeno 15 minuti. Il fatto che l'app segnali anche persone che positive non sono, e' nella natura di ogni contact tracing, anche normale, quello con le interviste per intenderci. Insomma, app e tracciamento manuale sono identici nel post segnalazione. Con l'unica differenza che la notifica dell'app la puoi ignorare, la chiamata dell'asl no. Spero di essermi spiegato.

Ginopilot
20-10-2020, 10:38
Parole di GinoPilot: l'hit rate di Immuni è del 5%... ovvero 5 infetti (asintomatici o paucisintomatici) su 100 segnalati dall'app.


Sei sicuro che abbia detto questo? Mi trattengo le parolacce, ti meriteresti i peggiori insulti per postare informazioni palesemente false e fuorvianti.

386DX40
20-10-2020, 10:47
Per quanto la mia opinione valga zero, se possa servire alla discussione, l'idea di base di usare la tecnologia per questo problema specifico e' utile e intelligente. Ritengo l'app concettualmente utile.
Fatta questa premessa per l'ennesima volta, il dubbio e' tutto quello che succede dopo ...."la realtà".
Viene da chiedersi se domani il 100% delle persone a prescindere dal Paese di cui si parla, utilizzasse un app equivalente, cosa succederebbe con decine, centinaia di milioni di notifiche quotidiane di potenziali contatti, tutti i giorni, tutte le settimane, per n mesi?
Se già ora con "un numero iniziale di utenti dell' app sommati ai tracciamenti manuali", a sentire un dibattito recente alla tv, qualcuno opinava essere difficile tenere traccia di tutti i casi, cosa succederebbe se decuplicassimo il numero degli utenti dell'app, "decuplicassimo x n" le notifiche quotidiane, quindi decuplicassimo le telefonate e i panici verso le strutture locali per sapere cosa fare? E questo tutti i giorni per i prossimi boh dieci mesi?
Forse sulla carta anche se una cosa possa essere utile e lodevole, dimentichiamo che la tecnologia da sola puo' essere utile ma e' tutto il contorno che conta e se quotidianamente milioni di persone chiedessero per ipotesi di fare il tampone a fronte di una notifica di esposizione, cosa succederebbe? Perche' poi come si può pensare di "non preoccuparsi" nel caso suddetto?
E anche in quest'ultimo caso se tutti con calma rimanessero semplicemente (senza tampone) volontariamente in quarantena, avremmo con decine di milioni di utenti per n notifiche, imho di fatto una situazione in cui praticamente tutti sarebbero a casa.
Ben venga la tecnologia ma poi c'e' la realtà dei territori che ha dei limiti "fisici" con il numero di dottori, di strutture, di call center, etc.. si sente di territori negli entroterra piu' remoti in cui si ha difficoltà a trovare un medico di famiglia che abbia la volontà a viverci per seguire coloro che non vogliono vivere (legittimamente) in città.

Ginopilot
20-10-2020, 10:52
Per quanto la mia opinione valga zero, se possa servire alla discussione, l'idea di base di usare la tecnologia per questo problema specifico e' utile e intelligente. Ritengo l'app concettualmente utile.
Fatta questa premessa per l'ennesima volta, il dubbio e' tutto quello che succede dopo ...."la realtà".
Viene da chiedersi se domani il 100% delle persone a prescindere dal Paese di cui si parla, utilizzasse un app equivalente, cosa succederebbe con decine, centinaia di milioni di notifiche quotidiane di potenziali contatti, tutti i giorni, tutte le settimane, per n mesi?
Se già ora con "un numero iniziale di utenti dell' app sommati ai tracciamenti manuali", a sentire un dibattito recente alla tv, qualcuno opinava essere difficile tenere traccia di tutti i casi, cosa succederebbe se decuplicassimo il numero degli utenti dell'app, "decuplicassimo x n" le notifiche quotidiane, quindi decuplicassimo le telefonate e i panici verso le strutture locali per sapere cosa fare? E questo tutti i giorni per i prossimi boh dieci mesi?
Forse sulla carta anche se una cosa possa essere utile e lodevole, dimentichiamo che la tecnologia da sola puo' essere utile ma e' tutto il contorno che conta e se quotidianamente milioni di persone chiedessero per ipotesi di fare il tampone a fronte di una notifica di esposizione, cosa succederebbe? Perche' poi come si può pensare di "non preoccuparsi" nel caso suddetto?
E anche in quest'ultimo caso se tutti con calma rimanessero semplicemente (senza tampone) volontariamente in quarantena, avremmo con decine di milioni di utenti per n notifiche, imho di fatto una situazione in cui praticamente tutti sarebbero a casa.
Ben venga la tecnologia ma poi c'e' la realtà dei territori che ha dei limiti "fisici" con il numero di dottori, di strutture, di call center, etc.. ci sono territori negli entroterra in cui si ha difficoltà a trovare un (1) medico di famiglia che abbia la volontà a viverci per seguire una popolazione che non vuole vivere (legittimamente) in città.

Si deve sempre tendere ad uno strike rate sotto il 5%. Se arriviamo troppo in basso possiamo allentare un po' il tracciamento, magari limitandoci a casi sintomatici. Se invece non si riesce a stare nei ranghi, e' inevitabile si debba chiudere tutto. Quindi quello dell'eccesso di notifiche non e' un problema. Il problema e' il perche' di tante segnalazioni, cioe' un elevata diffusione del virus.

ginogino65
20-10-2020, 10:53
Sorvolando sulla mente eccelsa che ha pensato questa cosa...devono prima renderla funzionante sui telefoni Huawei, perchè ad oggi dopo 24 ore viene terminata da sistema, provato sia su P30 che su P30pro, smanettando tra tutti i vari possibili settaggi me l'esito è sempre lo stesso.

Installata appena disponibile (Liguria, quindi un mese prima delle altre regioni), su P30 pro, mai avuto nessun problema, applicazione sempre perfettamente funzionante.

cronos1990
20-10-2020, 10:55
Forse sulla carta anche se una cosa possa essere utile e lodevole, dimentichiamo che la tecnologia da sola puo' essere utile ma e' tutto il contorno che conta e se quotidianamente milioni di persone chiedessero per ipotesi di fare il tampone a fronte di una notifica di esposizione, cosa succederebbe? Perche' poi come si può pensare di "non preoccuparsi" nel caso suddetto?
E anche in quest'ultimo caso se tutti con calma rimanessero semplicemente (senza tampone) volontariamente in quarantena, avremmo con decine di milioni di utenti per n notifiche, imho di fatto una situazione in cui praticamente tutti sarebbero a casa.
Ben venga la tecnologia ma poi c'e' la realtà dei territori che ha dei limiti "fisici" con il numero di dottori, di strutture, di call center, etc.. ci sono territori negli entroterra in cui a si ha difficoltà a trovare un (1) medico di famiglia che abbia la volontà a viverci per seguire una popolazione che non vuole vivere (legittimamente) in città.Difatti il problema di Immuni, non è Immuni. E' tutto quello che ne consegue.

Perchè ad installare l'App ci vuole poco e se la gente che risulta positiva lo notifica funzionerebbe come dovrebbe. Il punto è che se poi il sistema sanitario non riesce a star dietro alle notifiche, o non è attrezzato a livello pratico/tecnico/logistico e già adesso si trova in difficoltà, è chiaro che si creano tutta una serie di altre problematiche per l'utenza.
Problematiche che si possono lasciare in sospeso o essere inquadrate nell'ambito di una situazione ben più ampia (e dipende da caso a caso), ma problematiche rimangono.

Dalla mia esperienza, fatta di alcuni casi diretti e di altri letti in giro, mediamente una persona segnalata da Immuni che poi rimane in casa, tra tampone e attesa dei risultati deve rimanere segregata 6-7 giorni. Questo senza considerare che le ASL già di loro fanno parecchia confusione.

ginogino65
20-10-2020, 10:58
Forse basterebbe introdurre l'obbligo, senza prevedere sanzioni, per l'accesso ai locali ed ai mezzi pubblici. Entri solo se hai o sei accompagnato da qualcuno che ha l'app sullo smarphone.

Questa sarebbe una soluzione ideale, la stessa che hanno applicato in cina.

Sarebbe da rivedere tutto l'ecosistema che ci ruota attorno che al giorno attuale fa acqua da tutte le parti...
Ok ipotizziamo che tutti o quasi tutti, abbiano la app, funzionante, ok viene segnalato un possbile contagio, quindi alle persone soggette va fatto il tampone subito, non dopo 15 giorni, per vedere se è un contagio reale o finto, e non si può chiuderle in casa per 15 giorni, perchè un app ha detto così !

Il fatto di essere tamponato subito è una cosa auspicabile, ma con la curva dell'aumento dei contagi che ci sono adesso, diventerà via via, che aumenteranno i contagi, più lungo il tempo che ci vorrà per essere tamponato.

Probabilmente se ci fosse stato un immediato e in massa, utilizzo di immuni adesso non saremo in questa situazione.

repz
20-10-2020, 10:58
Per quanto la mia opinione valga zero, se possa servire alla discussione, l'idea di base di usare la tecnologia per questo problema specifico e' utile e intelligente. Ritengo l'app concettualmente utile.
Fatta questa premessa per l'ennesima volta, il dubbio e' tutto quello che succede dopo ...."la realtà".
Viene da chiedersi se domani il 100% delle persone a prescindere dal Paese di cui si parla, utilizzasse un app equivalente, cosa succederebbe con decine, centinaia di milioni di notifiche quotidiane di potenziali contatti, tutti i giorni, tutte le settimane, per n mesi?
Se già ora con "un numero iniziale di utenti dell' app sommati ai tracciamenti manuali", a sentire un dibattito recente alla tv, qualcuno opinava essere difficile tenere traccia di tutti i casi, cosa succederebbe se decuplicassimo il numero degli utenti dell'app, "decuplicassimo x n" le notifiche quotidiane, quindi decuplicassimo le telefonate e i panici verso le strutture locali per sapere cosa fare? E questo tutti i giorni per i prossimi boh dieci mesi?
Forse sulla carta anche se una cosa possa essere utile e lodevole, dimentichiamo che la tecnologia da sola puo' essere utile ma e' tutto il contorno che conta e se quotidianamente milioni di persone chiedessero per ipotesi di fare il tampone a fronte di una notifica di esposizione, cosa succederebbe? Perche' poi come si può pensare di "non preoccuparsi" nel caso suddetto?
E anche in quest'ultimo caso se tutti con calma rimanessero semplicemente (senza tampone) volontariamente in quarantena, avremmo con decine di milioni di utenti per n notifiche, imho di fatto una situazione in cui praticamente tutti sarebbero a casa.
Ben venga la tecnologia ma poi c'e' la realtà dei territori che ha dei limiti "fisici" con il numero di dottori, di strutture, di call center, etc.. ci sono territori negli entroterra in cui si ha difficoltà a trovare un (1) medico di famiglia che abbia la volontà a viverci per seguire una popolazione che non vuole vivere (legittimamente) in città.

Non ci sono dimostrazioni per dire che ci sarà un numero di notifiche alto o sproporzionato. In famiglia da me siamo in 4, hanno tutti Immuni scaricata da quando è uscita e nessuno ha mai ricevuto una notifica.

andy45
20-10-2020, 11:00
Se dopo la segnalazione dell'App, per dire, fosse possibile fare un tampone e avere una risposta nel giro di qualche ora, probabilmente Canislupus non avrebbe problemi ad installare l'App. Invece per una segnalazione di Immuni, magari solo perchè un tizio infetto ci è passato a 3 metri di distanza girato di schiena, si rischia di rimanere bloccati per una decina di giorni, per poi scoprire che non si aveva nulla.

Il problema dipende dal numero dei contagi, questa estate che erano pochi il tampone lo facevi senza problemi, oggi con 10000 e più contagi al giorno questo non è possibile, come non era possibile durante il lockdown...quindi per tutelare la salute pubblica è meglio tenere chiusa una persona in casa senza motivo più che farla andare in giro a infettare altre persone.
Immuni serve anche a questo, ma l'obbligo a installarla è stupido, un po' perché si disattiva facilmente spegnendo il bluetooth, un po' perché è meglio se una persona la installa perché vuole e non perché obbligato...una persona cosciente di quello che fa seguirà le indicazioni dell'app, uno obbligato o la spegne o la ignora, creando di fatto anche più problemi del non averla.

wingman87
20-10-2020, 11:02
Anche io e mia moglie ce l'abbiamo dall'inizio e non abbiamo mai ricevuto la notifica.
Secondo me ognuno dovrebbe fare almeno la propria parte, poi se non riescono a stare dietro a tutte le notifiche allenteranno un po' i criteri per ridurne il numero, mi sembra prematuro fasciarsi la testa adesso.

386DX40
20-10-2020, 11:06
Si deve sempre tendere ad uno strike rate sotto il 5%. Se arriviamo troppo in basso possiamo allentare un po' il tracciamento, magari limitandoci a casi sintomatici. Se invece non si riesce a stare nei ranghi, e' inevitabile si debba chiudere tutto. Quindi quello dell'eccesso di notifiche non e' un problema. Il problema e' il perche' di tante segnalazioni, cioe' un elevata diffusione del virus.

Comprendo il punto. Ma qualcosa non mi torna; la logica del "allentare il tracciamento ai soli casi x" sembra suonare un po' come "ridurre il distanziamento in metri" o "ridurre i giorni di quarantena". Cioe' capisco che probabilmente oggigiorno se ne conosce molto di più e quindi si possano modificare "linee guida" ma se poco tempo fa erano due metri il distanziamento e' difficile credere in futuro di essere al sicuro per esempio ipotetico a uno spazio inferiore a quello, cosi' come se il numero di giorni da un momento all'altro diventasse per la quarantena più basso.
Quindi infine sul problema dell'elevata diffusione virale, imho da non esperto, siamo sempre li sul discorso della prevenzione. Vita minimalista, ridurre al minimo i contatti sociali, igiene, DPI, e tanta pazienza e cercare per quanto possibile di reggere questo anno malefico.

ZannaMax
20-10-2020, 11:11
Perche' fai affermazioni chiaramente complottiste e negazioniste. Di solito le due cose vanno di pari passo. Ed il linguaggio e' proprio quello che usi tu.



Anche sui decessi e gli ospedalizzati? :muro:



Non e' certo un caso se li tengono separati. :muro:



E secondo te chi e perche' ha creato questo clima in tutto il mondo?



Io non mi fido di nulla, quindi se hai qualcosa da dire, devi dimostrarla o fornire gli elementi necessari a farlo. Sino ad ora hai parlato solo dei cicli nei test che rilevano solo rispetto al numero di positivi individuati. Dato che e' ovviamente irrilevante rispetto agli andamenti.

Pensa quello che vuoi. Resta uniformato e vivrai benissimo. Non mi interessa nulla farti cambiare idea. Ho detto solo che devi smetterla di "pensare" con la testa degli altri.

rockrider81
20-10-2020, 11:12
Lo sapete che se vi ricoverano , il vostro cellulare lo consegnano a vostro marito o a vostra moglie ?

Vi conviene scaricare Immuni e mettervi sempre la mascherina .

Ciao.

alemar78
20-10-2020, 11:13
Sul concetto di letalità vs mortalità ha ragione Ginopilot

https://www.ilpost.it/2020/03/09/tasso-mortalita-letalita-coronavirus/

canislupus
20-10-2020, 11:13
Questo era chiaro anche prima, il problema e' che non si parlava di confronto del numero dei contagi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Invece è un parametro molto importante.
Se io faccio tanti cicli in più, aumento il numero di contagiati che si traduce in quarantene (inutili) che si traducono in un costo sociale ed economico che si traduce anche in un consumo di risorse alla ricerca dei persone che di fatto non sarebbe contagiose (salvo pensare che la Germania abbia degli idioti nel loro CTS).



No, infatti nessun paese si sognerebbe di fare sta cosa. Ma che c'entra?

Era un'esagerazione per spiegare il concetto.
Se fai i tamponi solo a chi sta in fin di vita o messo molto male, la letalità è elevatissima (vedi Marzo). Se lo fai agli asintomatici diventa minore di una influenza stagionale.
In entrambi i casi il dato è falsato o se preferisci molto distante dalla realtà.


E sulla base di quale ragionamento dovrebbero fare piu' tamponi ai morti che ai vivi. Ma soprattutto sulla base di quali informazioni lo sostieni?



No, l'errore sui dati c'e' anche sui decessi. Ma che c'entra? Perche' continui a tirare argomenti a caso sconnessi tra loro? Ma ti ricordi di che si parlava?

Il famoso discorso con o per covid... io per definizione prendo per valido che se hai il covid al momento del decesso, sei morto anche (o solo) per quello.
Quindi per me ci puoi rientrare in quel conteggio... altri continuano sulla distinzione, ma non voglio essere così preciso.
L'errore sul motivo dei decessi è molto meno falsato rispetto a quello dei contagiati. E comunque non puoi pretendere la perfezione, ma ti ci puoi avvicinare.

Non ci credo, ne hai prese due giuste di fila!

Convinto tu...

Quella si chiama mortalita', non letalita'!
La ragione per cui non si parla di mortalita' ma di letalita', e' che la mortalita' non tiene conto della diffusione del contagio e del suo gradiente sul territorio.

Su questo ti do parzialmente ragione.
La letalità è specifica sulla popolazione degli infetti, la mortalità è sulla popolazione nel suo complesso.
Allora rivediamo un po' le cose.
La letalità è un parametro IDIOTA.
E' troppo suscettibile ad un errore statistico che non può in alcun modo tenere conto di quanti infetti tu riesca tracciare (se trovo 400.000 contagiati, ma nella realtà sono 4 Milioni la letalità sarà altissima).
La mortalità invece non è vittima di questo errore macroscopico in quanto vede i morti a causa di quella malattia sulla intera popolazione.
Per avere una letalità che corrisponda alla mortalità, dovresti tamponare tutta la popolazione italiana OGNI GIORNO.
Altrimenti tu dai un valore che si basa sempre su un sottoinsieme nel quale non hai una piccola possibilità, ma una grandissima certezza di errore.
Non è un caso che normalmente per paragonare i vari stati, si utilizzi l'indice di mortalità e non di letalità.

Ginopilot
20-10-2020, 11:14
Comprendo il punto. Ma qualcosa non mi torna; la logica del "allentare il tracciamento ai soli casi x" sembra suonare un po' come "ridurre il distanziamento in metri" o "ridurre i giorni di quarantena".


Esattamente.


Cioe' capisco che probabilmente oggigiorno se ne conosce molto di più e quindi si possano modificare "linee guida" ma se poco tempo fa erano due metri il distanziamento e' difficile credere in futuro di essere al sicuro per esempio ipotetico a uno spazio inferiore a quello, cosi' come se il numero di giorni da un momento all'altro diventasse per la quarantena più basso.


Esatto, la sicurezza assoluta ce l'hai se ti chiudi in casa e non hai alcun contatto con l'esterno. Se la diffusione e' sotto controllo, puoi calibrare le misure.

386DX40
20-10-2020, 11:15
Non ci sono dimostrazioni per dire che ci sarà un numero di notifiche alto o sproporzionato. In famiglia da me siamo in 4, hanno tutti Immuni scaricata da quando è uscita e nessuno ha mai ricevuto una notifica.
Se i numeri di casi positivi aumentassero e tutti avessero l'app, per logica il numero di notifiche dovrebbe aumentare, se no come farebbero le persone ad ammalarsi se tutti quanti non avessero mai ricevuto una notifica?

Ginopilot
20-10-2020, 11:16
Pensa quello che vuoi. Resta uniformato e vivrai benissimo. Non mi interessa nulla farti cambiare idea. Ho detto solo che devi smetterla di "pensare" con la testa degli altri.

Appunto, dicevo, i complottisti e/o negazionisti "sanno", ma quando gli si chiede di spiegare le loro affermazioni, scappano.

cronos1990
20-10-2020, 11:16
Sul concetto di letalità vs mortalità ha ragione Ginopilot

https://www.ilpost.it/2020/03/09/tasso-mortalita-letalita-coronavirus/Si, in realtà secondo me si sta facendo confusione con i due termini di letalità e mortalità. Ho il sospetto che molti di noi (me compreso) hanno equiparato i due termini.

alemar78
20-10-2020, 11:18
Difatti il problema di Immuni, non è Immuni. E' tutto quello che ne consegue.

Perchè ad installare l'App ci vuole poco e se la gente che risulta positiva lo notifica funzionerebbe come dovrebbe. Il punto è che se poi il sistema sanitario non riesce a star dietro alle notifiche, o non è attrezzato a livello pratico/tecnico/logistico e già adesso si trova in difficoltà, è chiaro che si creano tutta una serie di altre problematiche per l'utenza.
Problematiche che si possono lasciare in sospeso o essere inquadrate nell'ambito di una situazione ben più ampia (e dipende da caso a caso), ma problematiche rimangono.

Dalla mia esperienza, fatta di alcuni casi diretti e di altri letti in giro, mediamente una persona segnalata da Immuni che poi rimane in casa, tra tampone e attesa dei risultati deve rimanere segregata 6-7 giorni. Questo senza considerare che le ASL già di loro fanno parecchia confusione.

Il grassettato però vale purtroppo anche per il contact tracing tradizionale...

canislupus
20-10-2020, 11:18
Sei sicuro che abbia detto questo? Mi trattengo le parolacce, ti meriteresti i peggiori insulti per postare informazioni palesemente false e fuorvianti.

Hai detto che con Immuni il 95% di persone sono negative (io li chiamo falso positivi) e con il tracciamento manuale si arriva la 98%.
Quindi Immuni trova più casi positivi rispetto al sistema tradizionale, ma sempre hai 95 persone su 100 che non hanno il virus, ma ricevono la notifica.
Giusto? Altrimenti spiegami...

cronos1990
20-10-2020, 11:20
Il grassettato però vale purtroppo anche per il contact tracing tradizionale...Ovvio. Ma infatti il problema non è l'App.

Ginopilot
20-10-2020, 11:25
Invece è un parametro molto importante.
Se io faccio tanti cicli in più, aumento il numero di contagiati che si traduce in quarantene (inutili) che si traducono in un costo sociale ed economico che si traduce anche in un consumo di risorse alla ricerca dei persone che di fatto non sarebbe contagiose (salvo pensare che la Germania abbia degli idioti nel loro CTS).


E chi ha detto che non e' un parametro importante?


Era un'esagerazione per spiegare il concetto.
Se fai i tamponi solo a chi sta in fin di vita o messo molto male, la letalità è elevatissima (vedi Marzo). Se lo fai agli asintomatici diventa minore di una influenza stagionale.
In entrambi i casi il dato è falsato o se preferisci molto distante dalla realtà.


Bene, ok, mai detto il contrario. Ma al solito divaghi, si parlava d'altro.


Il famoso discorso con o per covid... io per definizione prendo per valido che se hai il covid al momento del decesso, sei morto anche (o solo) per quello.
Quindi per me ci puoi rientrare in quel conteggio... altri continuano sulla distinzione, ma non voglio essere così preciso.
L'errore sul motivo dei decessi è molto meno falsato rispetto a quello dei contagiati. E comunque non puoi pretendere la perfezione, ma ti ci puoi avvicinare.


Ok


Convinto tu...


No, sul serio, sono due di file giuste, un record :sofico:


Su questo ti do parzialmente ragione.
La letalità è specifica sulla popolazione degli infetti, la mortalità è sulla popolazione nel suo complesso.
Allora rivediamo un po' le cose.
La letalità è un parametro IDIOTA.
E' troppo suscettibile ad un errore statistico che non può in alcun modo tenere conto di quanti infetti tu riesca tracciare (se trovo 400.000 contagiati, ma nella realtà sono 4 Milioni la letalità sarà altissima).
La mortalità invece non è vittima di questo errore macroscopico in quanto vede i morti a causa di quella malattia sulla intera popolazione.
Per avere una letalità che corrisponda alla mortalità, dovresti tamponare tutta la popolazione italiana OGNI GIORNO.
Altrimenti tu dai un valore che si basa sempre su un sottoinsieme nel quale non hai una piccola possibilità, ma una grandissima certezza di errore.


Se tamponi tutti continuamente, cioe' hai sempre un quadro esatto dei soggetti contagiati, oltreche' accerti con esattezza le cause di morte di ciascuno, tenendo conto di quelli per i quali il covid ha determinato la morte, avrai la letalita' reale. Che continua a non c'entrare nulla con la mortalita'. Sono due numeri completamente diversi e coincideranno solo quando tutta la popolazione sara' infetta, quindi coincideranno i denominatori.


Non è un caso che normalmente per paragonare i vari stati, si utilizzi l'indice di mortalità e non di letalità.

Forse sul corriere dei piccoli.

386DX40
20-10-2020, 11:26
Esattamente.


Ma non e' necessariamente confortante il vedere cambiare "un valore x" di metri di sicurezza...per "sentirsi" sicuri. Non credo da non esperto, che il patogeno "si regoli di conseguenza" quando mesi fa taluni dicevano che uno starnuto puo' lanciare droplets/aerosol fino a n metri.
Vero che c'e' (ci si augura) la mascherina, ma questa variabilità della distanza minima, del numero di giorni a casa etc.. solleva qualche domanda.

alemar78
20-10-2020, 11:26
No, in svezia la curva dei contagi ha continuato a crescere quando da noi e' crollata. I morti per milione pure, fino a raggiungerci.


Anche su questo Ginopilot ha (quasi) ragione, nel senso che è vero che la Svezia ha continuato a crescere come morti per milione mentre noi ci eravamo stabilizzati, e si è avvicinata moltissimo a nostri livelli, senza però raggiungerci.

repz
20-10-2020, 11:29
Se i numeri di casi positivi aumentassero e tutti avessero l'app, per logica il numero di notifiche dovrebbe aumentare, se no come farebbero le persone ad ammalarsi se tutti quanti non avessero mai ricevuto una notifica?

Certamente, io intendevo che non ci sono evidenze su una rampa esponenziale di notifiche inutili, cioè che non portano ad un reale contagio quindi ad un overflow del sistema di tamponi. Cioè non lo si può comunque usare come argomento per non scaricarla, ecco questo voglio dire. È un problema comune anche al tracciamento manuale, se prendiamo il caso limite. Sicuramente il numero di notifiche aumenta, su questo sono d'accordo con te.

Immuni non è la panacea, è uno strumento utile, ma purtroppo nessuno lo usa per i motivi più strani. Il motivo "ho paura della quarantena" sinceramente è il più strano, nonostante capisco che ci sia paura per il lavoro. Ma a quel punto la paura non è di installare Immuni a di contrarre il virus in generale.

Poi siamo tutti d'accordo che il post-vendita, cioè quello che succede dopo la notifica, è uno squallore. Non è possibile che il Veneto dica prima "facciamo la nostra app", boicottano Immuni e poi nè la app del Veneto nè Immuni sono utilizzabili. Non è neanche possibile ci sia così tanta confusione nelle ASL su cosa farsene di una notifica di Immuni. Oltretutto non è possibile che Conte e compagnia briscola non dicano nulla su Immuni nei discorsi ufficiali alla nazione.

Ginopilot
20-10-2020, 11:30
Hai detto che con Immuni il 95% di persone sono negative (io li chiamo falso positivi) e con il tracciamento manuale si arriva la 98%.


In quale sogno? Ti ho detto che secondo alcuni per tenere sotto controllo la diffusione del virus, la percentuale di positivi sui tamponi dei nuovi soggetti dovrebbe sempre stare sotto il 5%. In estate da noi e' anche stata piu' bassa. Cioe' su 100 soggetti rintracciati con immuni o con il tracciamento manuale, piu' di 95 questa estate sono poi risultati negativi.


Quindi Immuni trova più casi positivi rispetto al sistema tradizionale, ma sempre hai 95 persone su 100 che non hanno il virus, ma ricevono la notifica.
Giusto? Altrimenti spiegami...

No, niente di tutto cio'. :muro:

ginogino65
20-10-2020, 11:30
Invece è un parametro molto importante.
Se io faccio tanti cicli in più, aumento il numero di contagiati che si traduce in quarantene (inutili) che si traducono in un costo sociale ed economico che si traduce anche in un consumo di risorse alla ricerca dei persone che di fatto non sarebbe contagiose (salvo pensare che la Germania abbia degli idioti nel loro CTS).

Non credo che il costo sociale ed economico, sia superiore a quanto costa curare il covid per ogni singola persona moltiplicato il numero dei malati ricoverati e in terapia intensiva, costo a cui va aggiunto il costo economico dovuto dal passato lockdown e a quello che probabilmente ci sarà in un prossimo futuro.

kamon
20-10-2020, 11:31
Troppe variabili:

1) App installata

2) Geolocalizzazione attiva (sistemi Android)

3) Bluetooth attivo

4) Scegliere se tenere conto di una notifica.

5) Impossibilità di verificare che venga messa e tolta, messa e tolta secondo le circostanze.

In poche parole, impratricabile, e non ho parlato di chi ancora non ha uno smartphone o ne ha uno vecchio ed incompatibile.

Immuni non ha accesso alla geolocalizzazione, non funziona così.

Mparlav
20-10-2020, 11:32
Se ti fidi dei tiggì stiamo freschi. :sofico:
In svezia non hanno fatto lokkeddaun e i contagi son andati di pari passo ai nostri... :oink:
Piuttosto informati sulla differenza dei cicli...noi partiamo da 40 / 45 mentre la germania li fa a 25. Loro son furbi. Noi siamo scemi.

La Svezia ha avuto fino ad ora 585 morti per milione contro i 51 della vicina Norvegia, i 63 della Finlandia ed i 118 della Danimarca, che sono andati tutti in lockdown come l'Italia.
Questo senza neanche prendere in considerazione l'andamento dei contagi.

Ginopilot
20-10-2020, 11:32
Anche su questo Ginopilot ha (quasi) ragione, nel senso che è vero che la Svezia ha continuato a crescere come morti per milione mentre noi ci eravamo stabilizzati, e si è avvicinata moltissimo a nostri livelli, senza però raggiungerci.

Di poco, ma la differenza e' talmente bassa, circa il 2%, che si puo' considerare assorbita dagli scostamenti.

Ginopilot
20-10-2020, 11:33
La Svezia ha avuto fino ad ora 585 morti per milione contro i 51 della vicina Norvegia, i 63 della Finlandia ed i 118 della Danimarca, che sono andati tutti in lockdown come l'Italia.
Questo senza neanche prendere in considerazione l'andamento dei contagi.

Che la svezia abbia fatto un disastro solo un negazionista convinto non riesce ad ammetterlo.

DanieleG
20-10-2020, 11:34
Fortunatamente in questo paese esiste ancora una Costituzione. E forse sarebbe ora che i nostri politici la leggessero.

Parliamo dei 5 stelle. E' già tanto che sappiano leggere.

alemar78
20-10-2020, 11:37
Di poco, ma la differenza e' talmente bassa, circa il 2%, che si puo' considerare assorbita dagli scostamenti.

Sì sì certo, assolutamente, ma era per stroncare sul nascere eventuali commenti tipo: "no, falso, bugia, etc..."

DanieleG
20-10-2020, 11:39
wow, volano gia' le minacce. Perche' temi tanto quest'app?

Ecco il rovesciamento del diritto. "Se non hai nulla da nascondere perché non mi lasci entrare in casa tua?" -> Perché è casa mia e faccio quello che mi pare.

Già arrivato il RdC sto mese?

Ginopilot
20-10-2020, 11:47
Ma non e' necessariamente confortante il vedere cambiare "un valore x" di metri di sicurezza...per "sentirsi" sicuri. Non credo da non esperto, che il patogeno "si regoli di conseguenza" quando mesi fa taluni dicevano che uno starnuto puo' lanciare droplets/aerosol fino a n metri.
Vero che c'e' (ci si augura) la mascherina, ma questa variabilità della distanza minima, del numero di giorni a casa etc.. solleva qualche domanda.

Devi usare un approccio diverso. Le misure vanno calibrate sulla situazione specifica. I tamponi servono proprio a controllare la situazione, se lo strike rate e' basso come in estate, inutile farne di piu', Infatti oggi ne facciamo il triplo. Di conseguenza e' possibile dare un po' di respiro alle persone, intervenendo qualora la situazione peggiorasse.

Ginopilot
20-10-2020, 11:48
Ecco il rovesciamento del diritto. "Se non hai nulla da nascondere perché non mi lasci entrare in casa tua?" -> Perché è casa mia e faccio quello che mi pare.

Già arrivato il RdC sto mese?

No, puoi anche nascondere quello che ti pare, l'app garantisce l'anonimato. Per questo chiedevo.

canislupus
20-10-2020, 11:48
E' semplicemente il modo più rapido per cercare di limitare la circolazione del virus però, togli dei possibili infetti "dalla strada"...giusto o sbagliato, bello o brutto, se non puoi fare tamponi a tutti cerchi comunque di limitare in qualche modo la diffusione del virus, meglio arrecare un danno a una singola persona, più che rischiare di farne contagiare altre 10, con il rischio poi di far collassare di nuovo gli ospedali come a marzo, con il rischio di un lockdown totale che farebbe sicuramente colare a picco la nostra economia.

Il problema dipende dal numero dei contagi, questa estate che erano pochi il tampone lo facevi senza problemi, oggi con 10000 e più contagi al giorno questo non è possibile, come non era possibile durante il lockdown...quindi per tutelare la salute pubblica è meglio tenere chiusa una persona in casa senza motivo più che farla andare in giro a infettare altre persone.
Immuni serve anche a questo, ma l'obbligo a installarla è stupido, un po' perché si disattiva facilmente spegnendo il bluetooth, un po' perché è meglio se una persona la installa perché vuole e non perché obbligato...una persona cosciente di quello che fa seguirà le indicazioni dell'app, uno obbligato o la spegne o la ignora, creando di fatto anche più problemi del non averla.

Quindi fammi capire... tu sacrificheresti qualche centinaio di migliaia di persone per il benessere presunto comune?
Tutti possiamo essere infetti, anche adesso che stiamo scrivendo.
L'unica differenza è che se non ricevi la notifica continui la tua vita sereno e inconsapevole, mentre altri esseri umani sono chiusi in casa senza una ragione apparente, se non un sospetto.
Lancio una provocazione.
Quanti criminali abbiamo ogni anno in Italia? 10.000?
Diamo gli arresti domiciliari a 95 volte tanto quelli che lo sono... ne teniamo bloccati in casa 1.000.000, così siamo ragionevolmente sicuri che eviteremo dei reati.

Ho letto una serie di commenti inqualificabili: dal "io immuni non la installo perché non mi faccio controllare" ai "non mi faccio 14 giorni chiuso in caso perché me lo dice un app".

L'app fa esattamente quello che fa il contact tracing manuale. Uguale.
Se non vi mettete in quarantena perché forse non siete positivi, siete delle merde.

Fossimo in un mondo giusto vi toglierebbero le cure statali a vita (tutte, mica solo il covid - vi viene un'appendicite o avete 3000 euro per farvi curare o potete allegramente morire). Il mondo è ingiusto e gli egoisti e gli ignoranti come voi avranno sempre vita facile, ma pazienza.

Se ci tieni tanto alla salute pubblica perchè non ti metti in auto-isolamento senza ricevere la notifica?
Che ne sai di non essere infetto?
Fai un tampone ogni 4 giorni (privatamente e a pagamento) e poi se risultassi positivo, ti auto-denunci.
Non commento il tono del messaggio, ma è bello notare come chi si senta migliore degli altri, poi è il primo ad insultare. Complimenti.

Ragazzi calmatevi tutti quanti! Ossignore che ansia leggere questi commenti.

Verosimilmente nessuno obbligherà nessuno ad installare niente. Quindi placate i vostri animi. Per farvi capire quanto gliene frega al governo di Immuni, Conte non ha mai pronunciato la parola Immuni e applicazione negli scorsi discorsi. L'obbligo costituirebbe una limitazione delle libertà personali e avrebbe troppi limiti tecnologici (e gli anziani? e chi ha i telefoni vecchi? e i marò? che sono tutte domande sensate).

Quindi, la situazione è questa: abbiamo uno strumento che funziona. Quello che non funziona è quello che c'è dopo.

Per il momento fermiamoci ai commenti che ho letto strettamente legati ad Immuni:
* non funziona su Huawei, mi dispiace ma è Huawei che non funziona. Comprate dei telefoni che funzionano veramente. Se siete preoccupati di privacy (e dovreste esserlo) Huawei non dovreste neanche considerarlo.
* ho paura di stare a casa in quarantena. grazie mille, lo siamo tutti, se il rischio c'è io però me ne sto a casa evitando di fare l'untore. per fortuna io posso lavorare da remoto, quindi capisco l'avversità di chi non possa farlo. ricordo che il contact tracing manuale, che viene tanto osannato, si limita a fare dei confronti di data e ora di presenza. La asl dice, ok tu eri in quel posto alla tal ora e qui c'era un positivo: stai a casa per due settimane. anche se tu eri entrato per sbaglio. quindi immuni o no se finisci nelle maglie del contact tracing a casa ci devi stare. quindi questo motivo er quanto mi riguarda non è sufficiente.
* se vai in biblioteca e lasci il telefono nell'armadietto puoi disattivare Immuni! Lo si può fare temporaneamente, quando lo riprendi lo riattivi. Semplice. Facile.

Detto questo, Immuni funziona, preserva la privacy (anche troppo forse). Se ti arriva la notifica stai in casa cuccio finché non ti fanno un tampone. Io preferirei evitare di fare l'untore, mi sentirei un tantino in colpa se fossi stato in grado di prevenire anche un solo contagio ma non averlo potuto fare perché "avevo paura della notifica e della quarantena".

Allora non uscire mai di casa se non per comprare da mangiare.
Qualsiasi comportamento fuori dall'essenziale è un motivo di contatto e possibile contagio.
Io non ho variato molto le abitudini del lockdown, forse un ristorante una volta al mese...



Canislupus ha detto trilioni di volte il motivo per cui non installa l'App, ma tu non sei mai entrato nel merito della sua logica, ti limiti a ripetere a pappagallo che installare l'App non ha controindicazioni. E non capisci che l'App fa parte di un sistema di controllo molto più ampio, dove se anche un solo tassello non funziona come dovrebbe, tutto il castello di carte cade.
Se dopo la segnalazione dell'App, per dire, fosse possibile fare un tampone e avere una risposta nel giro di qualche ora, probabilmente Canislupus non avrebbe problemi ad installare l'App. Invece per una segnalazione di Immuni, magari solo perchè un tizio infetto ci è passato a 3 metri di distanza girato di schiena, si rischia di rimanere bloccati per una decina di giorni, per poi scoprire che non si aveva nulla.

NESSUN PROBLEMA ad installarla... se funzionasse il post-notifica sempre.. ;)

Difatti il problema di Immuni, non è Immuni. E' tutto quello che ne consegue.

Perchè ad installare l'App ci vuole poco e se la gente che risulta positiva lo notifica funzionerebbe come dovrebbe. Il punto è che se poi il sistema sanitario non riesce a star dietro alle notifiche, o non è attrezzato a livello pratico/tecnico/logistico e già adesso si trova in difficoltà, è chiaro che si creano tutta una serie di altre problematiche per l'utenza.
Problematiche che si possono lasciare in sospeso o essere inquadrate nell'ambito di una situazione ben più ampia (e dipende da caso a caso), ma problematiche rimangono.

Dalla mia esperienza, fatta di alcuni casi diretti e di altri letti in giro, mediamente una persona segnalata da Immuni che poi rimane in casa, tra tampone e attesa dei risultati deve rimanere segregata 6-7 giorni. Questo senza considerare che le ASL già di loro fanno parecchia confusione.

Meno male che anche tu hai spiegato il problema...
Qui si continua con l'assioma notifica Immuni=infetto (neanche potenziale)
Quindi stai a casa perchè hai ricevuto la notifica come se un contatto casuale di 15 minuti a due metri di distanza porti con certezza alla positività... e invece nel 95% dei casi non hai assolutamente nulla (così come non lo avevi prima della notifica).
Detto in parole povere.
Se ricevi la notifica di Immuni hai una sentenza di positività che nel 95% delle volte è errata... immagina di trasporre questa "logica" a degli imputati in un processo.
Tu condanneresti 100 persone, con la speranza di trovarne 5 colpevoli.
Ma siccome il principio è quello di tutela, allora ti tappi gli occhi e accetti la cosa... finchè non ti colpisce direttamente e allora magari ti accorgi dell'assurdità.

Ginopilot
20-10-2020, 11:49
Si, in realtà secondo me si sta facendo confusione con i due termini di letalità e mortalità. Ho il sospetto che molti di noi (me compreso) hanno equiparato i due termini.

Si, esatto. Ho cercato di precisarlo piu' volte.

repz
20-10-2020, 11:50
Ecco il rovesciamento del diritto. "Se non hai nulla da nascondere perché non mi lasci entrare in casa tua?" -> Perché è casa mia e faccio quello che mi pare.

Già arrivato il RdC sto mese?

Ma si ma sei libero di non installarla, nessuno violerà il tuo diritto ad installare le app che ne hai voglia. Sarebbe interessante però capire le motivazioni per le quali non installi Immuni, oltre a "sono cazzi miei", che è una risposta più o meno valida, ma non utile alla discussione.

Ginopilot
20-10-2020, 11:51
Quindi fammi capire... tu sacrificheresti qualche centinaio di migliaia di persone per il benessere presunto comune?
Tutti possiamo essere infetti, anche adesso che stiamo scrivendo.
L'unica differenza è che se non ricevi la notifica continui la tua vita sereno e inconsapevole, mentre altri esseri umani sono chiusi in casa senza una ragione apparente, se non un sospetto.
Lancio una provocazione.
Quanti criminali abbiamo ogni anno in Italia? 10.000?
Diamo gli arresti domiciliari a 95 volte tanto quelli che lo sono... ne teniamo bloccati in casa 1.000.000, così siamo ragionevolmente sicuri che eviteremo dei reati.



Se ci tieni tanto alla salute pubblica perchè non ti metti in auto-isolamento senza ricevere la notifica?
Che ne sai di non essere infetto?
Fai un tampone ogni 4 giorni (privatamente e a pagamento) e poi se risultassi positivo, ti auto-denunci.
Non commento il tono del messaggio, ma è bello notare come chi si senta migliore degli altri, poi è il primo ad insultare. Complimenti.



Allora non uscire mai di casa se non per comprare da mangiare.
Qualsiasi comportamento fuori dall'essenziale è un motivo di contatto e possibile contagio.
Io non ho variato molto le abitudini del lockdown, forse un ristorante una volta al mese...



NESSUN PROBLEMA ad installarla... se funzionasse il post-notifica sempre.. ;)



Meno male che anche tu hai spiegato il problema...
Qui si continua con l'assioma notifica Immuni=infetto (neanche potenziale)
Quindi stai a casa perchè hai ricevuto la notifica come se un contatto casuale di 15 minuti a due metri di distanza porti con certezza alla positività... e invece nel 95% dei casi non hai assolutamente nulla (così come non lo avevi prima della notifica).
Detto in parole povere.
Se ricevi la notifica di Immuni hai una sentenza di positività che nel 95% delle volte è errata... immagina di trasporre questa "logica" a degli imputati in un processo.
Tu condanneresti 100 persone, con la speranza di trovarne 5 colpevoli.
Ma siccome il principio è quello di tutela, allora ti tappi gli occhi e accetti la cosa... finchè non ti colpisce direttamente e allora magari ti accorgi dell'assurdità.

Stai continuando a divagare, dicendo cose che vanno dall'inesatto al falso. Per favore, pianta.

repz
20-10-2020, 11:53
Ragazzi la sentenza di positività che potrebbe tenerti a casa ingiustamente per due settimane ce l'hai anche col tracciamento manuale, che famo smettiamo anche i tracciamenti manuali?

386DX40
20-10-2020, 11:57
Certamente, io intendevo che non ci sono evidenze su una rampa esponenziale di notifiche inutili, cioè che non portano ad un reale contagio quindi ad un overflow del sistema di tamponi. Cioè non lo si può comunque usare come argomento per non scaricarla, ecco questo voglio dire. È un problema comune anche al tracciamento manuale, se prendiamo il caso limite. Sicuramente il numero di notifiche aumenta, su questo sono d'accordo con te.

Immuni non è la panacea, è uno strumento utile, ma purtroppo nessuno lo usa per i motivi più strani. Il motivo "ho paura della quarantena" sinceramente è il più strano, nonostante capisco che ci sia paura per il lavoro. Ma a quel punto la paura non è di installare Immuni a di contrarre il virus in generale.

Poi siamo tutti d'accordo che il post-vendita, cioè quello che succede dopo la notifica, è uno squallore.
..

Ma infatti la riflessione voleva essere solo argomento di appunto riflessione, la premessa sulla sua utilità l'ho gia' fatta, ma ognuno legittimamente può secondo norme e secondo propria opinione avere la propria idea.
Certo il mondo e' vario. Ci sono anziani in paesi di campagna che non vedono persone per settimane e magari manco hanno il cellulare. Ci sono persone che sono a letto malate per ben altre malattie. Ci sono una infinita variabilità di sfumature.
Credo che la credibilità della tecnologia, come ad esempio si parlava di recente sull' autopilota nei veicoli, stà quando essa dimostra di essere effettivamente un progresso immediato, sicuro, infallibile ma poi la realtà imho è che l'essere umano con la sua obsoleta vetusta intelligenza può come nella storia umana ha sempre fatto, anticipare "il bisogno stesso della tecnologia", che semmai viene "in aiuto" dopo.
Per questo credo che una delle strade forse potenzialmente funzionanti sarebbero i "messaggi" quotidiani. Pubblicità, certezza degli esperti, discussioni e dibattiti, orientati a generare non panico e nemmeno superficiale sicurezza estiva, ma lucida metodica chiarezza soprattutto nel cosa fare nel quotidiano. E invece qualche settimana fa sentivo dibattere ancora sulle mascherine.. e' da marzo che esco di casa solo CON la mascherina. Ma non credo ci volevano lauree per presumere che una malattia che si propaga per vie respiratorie possa essere calmierata mettendo una barriera in uscita (e eventualmente/possibilmente in entrata) ad esse? E invece mesi e mesi di dibattiti tv sul tessuto, sugli elastici, sull'anidride carbonica..

cronos1990
20-10-2020, 11:57
Meno male che anche tu hai spiegato il problema...Fai affidamento su di me? Condoglianze :asd:
Tu condanneresti 100 persone, con la speranza di trovarne 5 colpevoli.
Ma siccome il principio è quello di tutela, allora ti tappi gli occhi e accetti la cosa... finchè non ti colpisce direttamente e allora magari ti accorgi dell'assurdità.Piccola precisazione. Non condanni 100 persone nella speranza di trovarne 5 colpevoli. Sospetti di 100 persone (ancora non c'è alcuna condanna o sentenza definitiva) per trovare le 5 colpevoli.

DanieleG
20-10-2020, 11:58
Zaia davvero imbarazzante, non ho parole. Politicizzare un’emergenza sanitaria è da veri irresponsabili.

Politicizzare? Il veneto è primo, oltre che in decine di altre classifiche, per posti di terapia intensiva per numero di abitanti, e quella che ha gestito meglio la prima fase, facendo IL CONTRARIO di quanto consigliato dal CTS.

Ripeto, già arrivato il RdC?

repz
20-10-2020, 11:58
Ma infatti la riflessione voleva essere solo argomento di appunto riflessione, la premessa sulla sua utilità l'ho gia' fatta, ma ognuno legittimamente può secondo norme e secondo propria opinione avere la propria idea.
Certo il mondo e' vario. Ci sono anziani in paesi di campagna che non vedono persone per settimane e magari manco hanno il cellulare. Ci sono persone che sono a letto malate per ben altre malattie. Ci sono una infinita variabilità di sfumature.
Credo che la credibilità della tecnologia, come ad esempio si parlava di recente sull' autopilota nei veicoli, stà quando essa dimostra di essere effettivamente un progresso immediato, sicuro, infallibile ma poi la realtà imho è che l'essere umano con la sua obsoleta vetusta intelligenza può come nella storia umana ha sempre fatto, anticipare "il bisogno stesso della tecnologia", che semmai viene "in aiuto" dopo.
Per questo credo che una delle strade forse potenzialmente funzionanti sarebbero i "messaggi" quotidiani. Pubblicità, certezza degli esperti, discussioni e dibattiti, orientati a generare non panico e nemmeno superficiale sicurezza estiva, ma lucida metodica chiarezza soprattutto nel cosa fare nel quotidiano. E invece qualche settimana fa sentivo dibattere ancora sulle mascherine.. e' da marzo che non esco di casa senza. Ma non credo ci voglia una laurea in virologia per presumere che una malattia che si propaga per vie respiratorie possa essere calmierata mettendo una barriera in uscita (e eventualmente in entrata) ad esse? E invece mesi e mesi di dibattiti tv sul tessuto, sugli elastici, sull'anidride carbonica..

Sono completamente d'accordo con te.

Ginopilot
20-10-2020, 12:00
Ragazzi la sentenza di positività che potrebbe tenerti a casa ingiustamente per due settimane ce l'hai anche col tracciamento manuale, che famo smettiamo anche i tracciamenti manuali?

Tempo fa prendevo in giro canislupus per questo. Ad una eventuale chiamata della asl avrebbe dovuto rispondere "signole no in casa" :sofico:

cronos1990
20-10-2020, 12:01
Ragazzi la sentenza di positività che potrebbe tenerti a casa ingiustamente per due settimane ce l'hai anche col tracciamento manuale, che famo smettiamo anche i tracciamenti manuali?Come già detto un paio di volte... difatti il problema non è l'App in se e per se, ma tutto quello che gli sta attorno.

Diciamola in altri termini: il SSN non è attrezzato per un'emergenza simile. O per lo meno, non lo è adeguatamente. L'App Immuni, per quanto potenzialmente utile (tengo a ricordare che a mio avviso avrebbe un impatto concreto se l'avessero installata tutti in Italia) rischia di far risaltare ancor di più le problematiche del sistema (parametrate alla situazione corrente).

Ginopilot
20-10-2020, 12:01
Politicizzare? Il veneto è primo, oltre che in decine di altre classifiche, per posti di terapia intensiva per numero di abitanti, e quella che ha gestito meglio la prima fase, facendo IL CONTRARIO di quanto consigliato dal CTS.

Ripeto, già arrivato il RdC?

Niente politica, grazie.

repz
20-10-2020, 12:14
Come già detto un paio di volte... difatti il problema non è l'App in se e per se, ma tutto quello che gli sta attorno.

Diciamola in altri termini: il SSN non è attrezzato per un'emergenza simile. O per lo meno, non lo è adeguatamente. L'App Immuni, per quanto potenzialmente utile (tengo a ricordare che a mio avviso avrebbe un impatto concreto se l'avessero installata tutti in Italia) rischia di far risaltare ancor di più le problematiche del sistema (parametrate alla situazione corrente).

Allora, dato che il problema non è di Immuni non vedo problemi a scaricarla lol

canislupus
20-10-2020, 12:15
In quale sogno? Ti ho detto che secondo alcuni per tenere sotto controllo la diffusione del virus, la percentuale di positivi sui tamponi dei nuovi soggetti dovrebbe sempre stare sotto il 5%. In estate da noi e' anche stata piu' bassa. Cioe' su 100 soggetti rintracciati con immuni o con il tracciamento manuale, piu' di 95 questa estate sono poi risultati negativi.

E dove starebbe la differenza?
Hai tracciato 100 persone e 95 erano negative.
Ora che circola di più il virus (aumento contagi), hai scritto che sarebbe difficile tenerne traccia (era più facile prima) e infatti in altri post parlavi che oramai era tardi...
Quindi fammi capire...
Se abbiamo un virus forte che si diffonde, l'app Immuni potrebbe avere un hit rate alto, ma potrebbe rendere difficile il controllo dei casi (leggasi tamponi).
Quando invece avevamo un virus debole, invece era giusto per trovare 5 casi, bloccarne altri 95???
Abbiamo in sostanza il fatto che il tracciamento serve per trovare poche persone quando la situazione è tranquilla??? :confused:

Non credo che il costo sociale ed economico, sia superiore a quanto costa curare il covid per ogni singola persona moltiplicato il numero dei malati ricoverati e in terapia intensiva, costo a cui va aggiunto il costo economico dovuto dal passato lockdown e a quello che probabilmente ci sarà in un prossimo futuro.

La Svezia ha avuto fino ad ora 585 morti per milione contro i 51 della vicina Norvegia, i 63 della Finlandia ed i 118 della Danimarca, che sono andati tutti in lockdown come l'Italia.
Questo senza neanche prendere in considerazione l'andamento dei contagi.

Che la svezia abbia fatto un disastro solo un negazionista convinto non riesce ad ammetterlo.

Sì sì certo, assolutamente, ma era per stroncare sul nascere eventuali commenti tipo: "no, falso, bugia, etc..."

Dipende... se si fa il confronto con paesi limitrofi e probabilmente assimilabili, assolutamente d'accordo... La Svezia ha sbagliato a non fare il lockdown (anche perchè il PIL non ne ha tratto giovamento).
Se guardiamo la mortalità è sotto la nostra, ma con differenze evidenti tra il nostro paese e il loro.

Ginopilot
20-10-2020, 12:19
E dove starebbe la differenza?
Hai tracciato 100 persone e 95 erano negative.


No, guarda, se non riesci a capire la differenza tra quello che hai scritto tu e quello che ho scritto io, ti consiglio di farti fare un bel checkup completo.


Dipende... se si fa il confronto con paesi limitrofi e probabilmente assimilabili, assolutamente d'accordo... La Svezia ha sbagliato a non fare il lockdown (anche perchè il PIL non ne ha tratto giovamento).
Se guardiamo la mortalità è sotto la nostra, ma con differenze evidenti tra il nostro paese e il loro.

La LETALITA', non la mortalita'.

cronos1990
20-10-2020, 12:22
Allora, dato che il problema non è di Immuni non vedo problemi a scaricarla lolSei Ginopilot sotto mentite spoglie? :asd:

Premesso che io la uso, l'App diventa indirettamente un problema perchè si collega (o almeno dovrebbe) al SSN per poter avere una funzione pratica.
Quindi se la installi ti accolli l'eventuale rischio di finire nel ginepraio che ne consegue, e quindi Immuni diventa automaticamente un rischio in tal senso.

La logica di taluni è che se non la uso non rischio di diventare un potenziale segnalato dall'App. Questo da parte SIA di chi vuole evitare di essere tracciato per non farsi 10 giorni a casa, SIA di chi è convinto (a ragione o meno) di essere sempre abbastanza attento per evitare qualunque tipo di contaminazioni (e farsi quindi 10 giorni a casa senza motivo).

canislupus
20-10-2020, 12:22
Allora, dato che il problema non è di Immuni non vedo problemi a scaricarla lol

Il problema non è il download...
Non so tu, ma io non colleziono app per il gusto di riempire la memoria del cellulare.
Se le reputo utili, le scarico e le utilizzo.
Immuni serve per tracciare e successivamente il SSN deve rilevare i contagi reali.
Se manca la 2 parte, che te ne fai di avere una statistica che muore nell'app?

repz
20-10-2020, 12:32
Sei Ginopilot sotto mentite spoglie? :asd:

Premesso che io la uso, l'App diventa indirettamente un problema perchè si collega (o almeno dovrebbe) al SSN per poter avere una funzione pratica.
Quindi se la installi ti accolli l'eventuale rischio di finire nel ginepraio che ne consegue, e quindi Immuni diventa automaticamente un rischio in tal senso.

La logica di taluni è che se non la uso non rischio di diventare un potenziale segnalato dall'App. Questo da parte SIA di chi vuole evitare di essere tracciato per non farsi 10 giorni a casa, SIA di chi è convinto (a ragione o meno) di essere sempre abbastanza attento per evitare qualunque tipo di contaminazioni (e farsi quindi 10 giorni a casa senza motivo).

Ahahah mi avete scoperto!
A parte gli scherzi, io personalmente ho capito i punti di vista, e per quanto non sia d'accordo con molti di questi, li rispetto e, come dicono gli anglofoni, let's agree to disagree.

Ginopilot
20-10-2020, 12:32
Il problema non è il download...
Non so tu, ma io non colleziono app per il gusto di riempire la memoria del cellulare.
Se le reputo utili, le scarico e le utilizzo.
Immuni serve per tracciare e successivamente il SSN deve rilevare i contagi reali.
Se manca la 2 parte, che te ne fai di avere una statistica che muore nell'app?

Continui a scrivere falsita'. La parte due c'e' come c'e' per il tracciamento manuale. Smettila.

cronos1990
20-10-2020, 12:36
Ahahah mi avete scoperto!
A parte gli scherzi, io personalmente ho capito i punti di vista, e per quanto non sia d'accordo con molti di questi, li rispetto e, come dicono gli anglofoni, let's agree to disagree.Faccio comunque notare che non ho mai espresso la mia opinione a riguardo, non avete idea di come la penso io :D

repz
20-10-2020, 12:37
Faccio comunque notare che non ho mai espresso la mia opinione a riguardo, non avete idea di come la penso io :D
"Non mi avrete mai!"

cronos1990
20-10-2020, 12:42
"Non mi avrete mai!"Più o meno :asd:

Busone di Higgs
20-10-2020, 13:12
Mi spiace che la discussione sia degenerata a causa di alcune persone.

Volevo solo riportare una notizia che ho appena sentito e che mi sembra sia correlata col thread;
La notizia spiega come mai la diffusione del virus in europa aumenta cosi' rapidamente, e spiega che il vettore principale del virus sono gli asistomatici, che precedentemente venuti in contatto con un infetto non sono stati messi in isolamento.

canislupus
20-10-2020, 13:20
No, guarda, se non riesci a capire la differenza tra quello che hai scritto tu e quello che ho scritto io, ti consiglio di farti fare un bel checkup completo.

Non vorrei gravare troppo sull'SSN... :D :D :D
Spiega come ad un bambino... magari potrei riuscirci a capire...



La LETALITA', non la mortalita'.

No... ho scritto bene mortalità.

Svezia: 5.918 su 10.118.306 = 585 per milione di abitanti = 0,058%
Italia: 36.616 su 60.434.663 = 606 per milione di abitanti = 0,060%

Letalità (ma io non la considero... dipende dai tamponi e da quanti infetti trovi).

Svezia: 5.918 su 103.200 = 5,73%
Italia: 36.616 su 423.578 = 8,6%

alemar78
20-10-2020, 13:32
Dipende... se si fa il confronto con paesi limitrofi e probabilmente assimilabili, assolutamente d'accordo... La Svezia ha sbagliato a non fare il lockdown (anche perchè il PIL non ne ha tratto giovamento).
Se guardiamo la mortalità è sotto la nostra, ma con differenze evidenti tra il nostro paese e il loro.
Il mio post era molto più terra-terra: Ginopilot ha scritto che la Svezia ci ha raggiunto, invece tecnicamente non lo ha mai fatto, pur avvicinandosi moltissimo. Non volevo entrare sulla questione lockdown sì/no, stavolta.

canislupus
20-10-2020, 13:36
Il mio post era molto più terra-terra: Ginopilot ha scritto che la Svezia ci ha raggiunto, invece tecnicamente non lo ha mai fatto, pur avvicinandosi moltissimo. Non volevo entrare sulla questione lockdown sì/no, stavolta.

Raggiunto no... ma siamo molto eterogenei... diciamo che noi il confronto dovremmo farlo con la Francia e la Spagna che potrebbero essere più affini a noi come mentalità... :D :D :D

alemar78
20-10-2020, 14:03
Raggiunto no... ma siamo molto eterogenei... diciamo che noi il confronto dovremmo farlo con la Francia e la Spagna che potrebbero essere più affini a noi come mentalità... :D :D :D

Era davvero ancora più terra-terra, te lo assicuro :D ma non proseguiamo oltre!

canislupus
20-10-2020, 14:15
Era davvero ancora più terra-terra, te lo assicuro :D ma non proseguiamo oltre!

Ah ok...
per impostazione mentale (non che sia giusto) mi piace entrare nel merito... :D :D :D
Detto in altri termini, sono un rompi OO :p :p :p

DanieleG
20-10-2020, 14:54
Mi spiace che la discussione sia degenerata a causa di alcune persone.

Volevo solo riportare una notizia che ho appena sentito e che mi sembra sia correlata col thread;
La notizia spiega come mai la diffusione del virus in europa aumenta cosi' rapidamente, e spiega che il vettore principale del virus sono gli asistomatici, che precedentemente venuti in contatto con un infetto non sono stati messi in isolamento.

Peccato non abbia ancora fondamento scientifico acclarato.

canislupus
20-10-2020, 14:57
Peccato non abbia ancora fondamento scientifico acclarato.

Anche perchè a logica (ma non sono un medico) un asintomatico dovrebbe avere una carica virale inferiore rispetto ad uno con sintomi (altrimenti non riesco a comprendere come riesca a contenere il virus nel suo corpo, ma al contempo diventare un super-diffusore :mbe: ).

Ginopilot
20-10-2020, 14:58
Non vorrei gravare troppo sull'SSN... :D :D :D
Spiega come ad un bambino... magari potrei riuscirci a capire...


Non c'e' molto da spiegare, hai fatto una distinzione tra immuni ed il tracciamento normale in termini di strike rate che non ho mai fatto e che non esiste.


No... ho scritto bene mortalità.

Svezia: 5.918 su 10.118.306 = 585 per milione di abitanti = 0,058%
Italia: 36.616 su 60.434.663 = 606 per milione di abitanti = 0,060%

Letalità (ma io non la considero... dipende dai tamponi e da quanti infetti trovi).

Svezia: 5.918 su 103.200 = 5,73%
Italia: 36.616 su 423.578 = 8,6%

La differenza, prima che si tornasse a crescere, era irrilevante, meno del 2%, che puo' essere assorbita con gli errori e le differenze nella constatazione del decesso. Quel dato non depone a favore della svezia, anzi.

DanieleG
20-10-2020, 15:01
Anche perchè a logica (ma non sono un medico) un asintomatico dovrebbe avere una carica virale inferiore rispetto ad uno con sintomi (altrimenti non riesco a comprendere come riesca a contenere il virus nel suo corpo, ma al contempo diventare un super-diffusore :mbe: ).

Appunto.

canislupus
20-10-2020, 15:07
Non c'e' molto da spiegare, hai fatto una distinzione tra immuni ed il tracciamento normale in termini di strike rate che non ho mai fatto e che non esiste.

Sicuro sicuro... non mi far andare a cercare... dai... tu avevi parlato di 98% di falsi positivi con il tracciamento manuale e 95% con Immuni... adesso mi dici che me lo sono sognato?
Ho interpretato male? boh...

La differenza, prima che si tornasse a crescere, era irrilevante, meno del 2%, che puo' essere assorbita con gli errori e le differenze nella constatazione del decesso. Quel dato non depone a favore della svezia, anzi.


Qual è la situazione oggi? non giocare sui numeri...
Altrimenti ti dico che a Febbraio noi avevamo una mortalità e letalità 100 volte superiore alla Svezia (che non aveva casi) :D :D :D

ZannaMax
20-10-2020, 15:20
Appunto, dicevo, i complottisti e/o negazionisti "sanno", ma quando gli si chiede di spiegare le loro affermazioni, scappano.

C'è una piccola differenza. Quelli come tu dici "sanno", si informano e analizzano per se stessi e traggono le conclusioni personali. Quelli che invece credono di sapere per sentito dire e gli si mostrano le "prove", credono a tutto...perché appunto cercare i dati e spendere tempo è troppo faticoso. Così gira purtroppo il mondo. Continua a mostrare a tutti le "prove" che andremo sempre meglio. ;)

alemar78
20-10-2020, 15:23
Qual è la situazione oggi? non giocare sui numeri...
Altrimenti ti dico che a Febbraio noi avevamo una mortalità e letalità 100 volte superiore alla Svezia (che non aveva casi) :D :D :D

il 22 giugno la situazione era questa:

573 morti su milione di abitanti l'Italia
500 morti su milione di abitanti la Svezia

oggi è (ma l'avevi riportata già nel tuo post)

606 morti su milione di abitanti l'Italia
585 morti su milione di abitanti la Svezia

fino a 2-3 settimane fa i due dati erano "quasi" coincidenti

canislupus
20-10-2020, 15:28
il 22 giugno la situazione era questa:

573 morti su milione di abitanti l'Italia
500 morti su milione di abitanti la Svezia

oggi è (ma l'avevi riportata già nel tuo post)

606 morti su milione di abitanti l'Italia
585 morti su milione di abitanti la Svezia

fino a 2-3 settimane fa i due dati erano "quasi" coincidenti

Non lo metto in dubbio... ma che senso ha confrontare periodi diversi?
Prima si dice che la Svezia ha più morti e letalità di noi e poi si dice che in passato i dati convergevano?
Probabilmente c'è stato anche un periodo in cui gli USA/Brasile avevano un valore simile a noi (mortalità)... ma mi sembra evidente che i due paesi citati sopra non stiano governando proprio nulla e non a caso i numeri attuali li portano ad essere peggiori.
Il virus è sempre in evoluzione, quindi trovo sensato il dato attuale.
Poi ovvio che se iniziamo a volere raffronti, ognuno può portare l'acqua al "suo mulino".

ZannaMax
20-10-2020, 15:29
La Svezia ha avuto fino ad ora 585 morti per milione contro i 51 della vicina Norvegia, i 63 della Finlandia ed i 118 della Danimarca, che sono andati tutti in lockdown come l'Italia.
Questo senza neanche prendere in considerazione l'andamento dei contagi.

Dipende da come uno guarda i risultati. Sono morti per il covid o semplicemente con in covid?
Non lo dicono...semplice.

canislupus
20-10-2020, 15:44
Dipende da come uno guarda i risultati. Sono morti per il covid o semplicemente con in covid?
Non lo dicono...semplice.

Eccezion fatta per chi è morto in un incidente stradale, di lavoro o perchè gli è cascato un meteorite in testa... il Covid potrebbe essere una concausa, ma in ogni caso non continuerei su questa distinzione.
Anche perchè se guardi i numeri postati, la mortalità è dello 0,06%.
Mentre la letalità ovviamente è un dato falsato dagli infetti che trovi e dalla tipologia (non a caso a Febbraio-Marzo avevamo una letalità che arrivava anche al 25% in alcuni giorni... vado a memoria...)

alemar78
20-10-2020, 15:49
Non lo metto in dubbio... ma che senso ha confrontare periodi diversi?
Prima si dice che la Svezia ha più morti e letalità di noi e poi si dice che in passato i dati convergevano?
Probabilmente c'è stato anche un periodo in cui gli USA/Brasile avevano un valore simile a noi (mortalità)... ma mi sembra evidente che i due paesi citati sopra non stiano governando proprio nulla e non a caso i numeri attuali li portano ad essere peggiori.
Il virus è sempre in evoluzione, quindi trovo sensato il dato attuale.
Poi ovvio che se iniziamo a volere raffronti, ognuno può portare l'acqua al "suo mulino".

Per quanto mi riguarda non ho mai detto che la mortalità in Svezia sia mai stata più alta rispetto alla nostra.
Il confronto tra i due dati dice che mentre in un paese la curva andava ad appiattirsi, nell'altro continuava a crescere. Poi ognuno può valutare quale spiegazione dare a questi due diversi andamenti... vale per la Svezia, per i due paesi che hai giustamente citato tu e non solo.

Ginopilot
20-10-2020, 16:02
Sicuro sicuro... non mi far andare a cercare... dai... tu avevi parlato di 98% di falsi positivi con il tracciamento manuale e 95% con Immuni... adesso mi dici che me lo sono sognato?
Ho interpretato male? boh...


Certamente una delle due, io certamente non l'ho mai detto perche' e' falso.


Qual è la situazione oggi? non giocare sui numeri...
Altrimenti ti dico che a Febbraio noi avevamo una mortalità e letalità 100 volte superiore alla Svezia (che non aveva casi) :D :D :D

Oggi la situazione e' che noi cresciamo molto piu' della svezia come morti e come contagi.

Mparlav
20-10-2020, 16:06
Dipende da come uno guarda i risultati. Sono morti per il covid o semplicemente con in covid?
Non lo dicono...semplice.

Lo dicono.

Ammesso che non ti fidi dei dati ministeriali della Norvegia o della Svezia, ci sono i dati della mortalità generale per ogni causa confrontata con la media degli anni precedenti, degli uffici di statistica.
Ed in Svezia c'è un picco di mortalità nel periodo aprile-maggio 2020 che non c'è in Norvegia.

canislupus
20-10-2020, 16:12
Per quanto mi riguarda non ho mai detto che la mortalità in Svezia sia mai stata più alta rispetto alla nostra.
Il confronto tra i due dati dice che mentre in un paese la curva andava ad appiattirsi, nell'altro continuava a crescere. Poi ognuno può valutare quale spiegazione dare a questi due diversi andamenti... vale per la Svezia, per i due paesi che hai giustamente citato tu e non solo.

Sulle motivazioni non saprei dirti...
Penso siano veramente tantissime le variabili e magari alcune semplicemente non le stiamo prendendo in considerazione.
Fattori come popolazione (intesa come fasce di età), densità abitativa, morfologia del territorio (già... penso che anche questa possa influire), clima e socialità siano condizioni che possano modificare molto la curva.
Alla fine di questa pandemia quello che rimarrà certo sono i decessi per milione di abitanti.
Quelli purtroppo non potranno essere nascosti o interpretati e rimarranno sicuramente come una ferita di questo tempo.

Ginopilot
20-10-2020, 16:15
C'è una piccola differenza. Quelli come tu dici "sanno", si informano e analizzano per se stessi e traggono le conclusioni personali. Quelli che invece credono di sapere per sentito dire e gli si mostrano le "prove", credono a tutto...perché appunto cercare i dati e spendere tempo è troppo faticoso. Così gira purtroppo il mondo. Continua a mostrare a tutti le "prove" che andremo sempre meglio. ;)

Non so se ti sono sfuggite o le hai glissate, ti avevo fatto notare alcune cose in merito al lockdown.
Quando ho tirato fuori i dati di italia e svezia, te ne sei uscito fuori con il discorso dei cicli, ti ho fatto notare che impattano solo i valori assoluti dei contagi ma non l'andamento e non riguardano altri dati quali i morti, i posti occupati in ospedale e in TI.
Naturalmente sei sparito. Ed ora metti in piedi sto teatrino da troll adolescente.
Ah, dimenticavo, ti avevo anche chiesto chi e' che alimentava questo presunto clima di terrore e perche'.

Ginopilot
20-10-2020, 16:17
Non lo metto in dubbio... ma che senso ha confrontare periodi diversi?
Prima si dice che la Svezia ha più morti e letalità di noi e poi si dice che in passato i dati convergevano?
Probabilmente c'è stato anche un periodo in cui gli USA/Brasile avevano un valore simile a noi (mortalità)... ma mi sembra evidente che i due paesi citati sopra non stiano governando proprio nulla e non a caso i numeri attuali li portano ad essere peggiori.
Il virus è sempre in evoluzione, quindi trovo sensato il dato attuale.
Poi ovvio che se iniziamo a volere raffronti, ognuno può portare l'acqua al "suo mulino".

Te l'ho gia' detto, perche' la svezia era preso ad esempio da chi osteggiava il LD. I dati dicono invece il contrario.

Ginopilot
20-10-2020, 16:20
Dipende da come uno guarda i risultati. Sono morti per il covid o semplicemente con in covid?
Non lo dicono...semplice.

Cioe', fammi capire, la svezia conteggerebbe morti di ogni patologia, gli altri no.
In numeri, i morti veri covid in svezia sarebbero 1/10, mentre i 9/10 sarebbero stati erroneamente e volutamente conteggiati. Ho capito bene?

Ginopilot
20-10-2020, 16:23
Sulle motivazioni non saprei dirti...
Penso siano veramente tantissime le variabili e magari alcune semplicemente non le stiamo prendendo in considerazione.
Fattori come popolazione (intesa come fasce di età), densità abitativa, morfologia del territorio (già... penso che anche questa possa influire), clima e socialità siano condizioni che possano modificare molto la curva.
Alla fine di questa pandemia quello che rimarrà certo sono i decessi per milione di abitanti.
Quelli purtroppo non potranno essere nascosti o interpretati e rimarranno sicuramente come una ferita di questo tempo.

Anche quando i morti sono avvenuti.
Ma non darla come una informazione scontata, il nostro negazionista ha gia' cominciato a parlare di morti con covid e per covid.

canislupus
20-10-2020, 16:31
Per favore, vista la mia ignoranza, qualcuno mi spiega in parole semplici cos'è la storia dei cicli di amplificazione del virus di cui avete parlato nelle pagine precedenti?

Non riesco a seguire il discoro. Io sono fermo all'amplificazione audio... tnx

Quindi la sensibilità è un parametro che si può controllare? O è più una questione tecnologica? Cioè che in Italia si usa una tecnologìa differente che in Germania? (esempio)

Anche io non sono un medico... ma per quel poco che ho capito... per ricercare il virus nei tamponi, devi amplificare (cosa comporti tecnicamente non so spiegartelo) la presenza del virus e poi misurarla.
In Germania dopo 20-25 cicli di amplificazione, rilevano la quantità di virus e si fermano.
Noi ne facciamo 40-45.
In questo modo dato che aumenti la possibilità di riscontrare tracce di virus nel campione, puoi risultare positivo anche se hai solo dei residui dello stesso (magari anche morti).
Il discorso della sensibilità dei tamponi non c'entra nulla.
Presumo che i test ufficiali di positività (non di controllo) siano sempre frutto di un tampone molecolare che è quello con maggiore affidabilità (esistono anche quelli rapidi anti-genici, ma sono meno precisi).
Poi sicuramente se ho detto qualche castroneria, un medico/tecnico di laboratorio farà le opportune correzioni (non è il mio campo). ;)

canislupus
20-10-2020, 16:41
Anche quando i morti sono avvenuti.
Ma non darla come una informazione scontata, il nostro negazionista ha gia' cominciato a parlare di morti con covid e per covid.

Io non voglio entrare nel merito del con o per.
Sicuramente un dato è che moltissimi avessero anche altre patologie pregresse.
Se poi il Covid sia stata la famosa goccia o ne sia stata la causa principale sarebbe difficile da appurare.
Quindi per me sono morti da inserire nel computo del Covid.

Te l'ho gia' detto, perche' la svezia era preso ad esempio da chi osteggiava il LD. I dati dicono invece il contrario.

Non puoi paragonare stati che sono tanto diversi quanto il nostro e la Svezia.
Non è detto poi che una soluzione efficace da noi, lo debba per forza essere anche altrove (o quantomeno dimostri la medesima efficacia).
Il paragone con gli stati adiacenti dice che la Svezia ha fatto peggio.
La colpa è solo del mancato lockdown?
Molto probabile, ma non posso escludere a priori altre concause.

386DX40
20-10-2020, 16:47
Credo sia difficile comparare comunque a prescindere dalle diverse opinioni qui, realtà così differenti sotto molti profili non solo sui "numeri" ma anche introducendo le scelte e risultanze etico-filosofiche di due diverse scelte di paesi cosi' diversi. Se gia' ci sono variabili differenti su appunto territorio, clima, densità popolazione, tipologia di professioni, tipologia di socialità reale, regole, culture, vita all'aperto o al chiuso.. poi ci si aggiungono i fattori economici. Non conosco il paese suddetto per avere una opinione ma sarebbe interessante sapere mediamente cosa ne pensano in loco le persone stesse a prescindere dalla scelta in controtendenza e capire quanto l'idea di quella ipotetica "immunità di gregge" se non ho capito male (?) sia condivisa appunto dalla massa ma che magari altrove sarebbe impensabile proprio per differenti fattori culturali (senza giudicare). Ma anche se a fronte di una scelta alternativa un paese ipotetico seguendo quella linea avesse avuto un aumento del PIL del 10% rispetto agli altri, resta comunque un rilevante impatto etico che magari altri popoli non aventi la stessa condivisione di idee e cultura potrebbero anteporre al PIL e non avrebbero accettato comunque. PIL che ovviamente E' un problema enorme, ma dall'altro lato c'e' la vita umana. La questione e' complessa e sarebbe interessante appunto avere sondaggi negli altri paesi in loco su cosa pensano. Poi magari in base alle miriadi di variabili suddette e' anche possibile che in certi contesti una strada non funzioni esattamente come funziona invece in altri paesi (es. anziani che non vedono mai i parenti completamente autonomi, giovani che lasciano le famiglie subito dopo la fine degli studi etc..etc..).
Come già dissi a suo tempo imho comunque sono i numeri dei decessi mensili, annuali città per città a livello statistico comparati in media con i decenni precedenti e a prescindere dalle cause, che daranno una immagine inconfutabile delle varie situazioni paese per paese.

canislupus
20-10-2020, 16:48
Certamente una delle due, io certamente non l'ho mai detto perche' e' falso.

Mi ricordavo il 98% (e in tutta onestà non voglio cercare tra i milioni di tuoi messaggi :D :D :D ).
Comunque nel tracciamento manuale avevi parlato del 95%... e mi ricordo che dicevi Immuni fosse più efficiente (ovvero meno falsi positivi).

Forse dovresti smetterla una buona volta di ripeterlo, visto che dovresti ormai sapere a memoria che e' quello che succede anche con il tracciamento manuale dove, ed anche questo lo sai benissimo, la percentuale di positivi dovrebbe sempre essere sotto il 5%, quindi 95/100 "falsi positivi" come li chiami erroneamente tu. E dovresti anche sapere ormai che il tampone non possono fartelo subito se non hai alcun sintomo, devi aspettare qualche giorno e non e' escluso ti dicano di restare ancora a casa anche se viene fuori negativo. Quindi basta, per piacere, basta con questa tua lagna!



Oggi la situazione e' che noi cresciamo molto piu' della svezia come morti e come contagi.

E come mai?
Non sono in lockdown... nè loro nè noi...

Mparlav
20-10-2020, 17:08
Trarremo le conclusioni tra qualche altro mese, la pandemia non è finita.

Ma ci sono articoli che illustrano la situazione svedese fino ad oggi:
https://time.com/5899432/sweden-coronovirus-disaster/

Ginopilot
20-10-2020, 17:15
Non puoi paragonare stati che sono tanto diversi quanto il nostro e la Svezia.
Non è detto poi che una soluzione efficace da noi, lo debba per forza essere anche altrove (o quantomeno dimostri la medesima efficacia).
Il paragone con gli stati adiacenti dice che la Svezia ha fatto peggio.
La colpa è solo del mancato lockdown?
Molto probabile, ma non posso escludere a priori altre concause.

Non me ne viene in mente neanche una.

Ginopilot
20-10-2020, 17:18
Mi ricordavo il 98% (e in tutta onestà non voglio cercare tra i milioni di tuoi messaggi :D :D :D ).
Comunque nel tracciamento manuale avevi parlato del 95%... e mi ricordo che dicevi Immuni fosse più efficiente (ovvero meno falsi positivi).


No, mai detto niente riguardo a percentuali, che riguardano i tamponi, non i soggetti tracciati. Tra i "tamponati" ci sono anche chi si presenta perche' ha sintomi





E come mai?
Non sono in lockdown... nè loro nè noi...

Perche' noi con il loro approccio facciamo molto peggio? Ne abbiamo gia' parlato.