View Full Version : Blocco veicoli Euro 4 diesel: possono circolare fino a gennaio
Redazione di Hardware Upg
07-10-2020, 14:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/blocco-veicoli-euro-4-diesel-possono-circolare-fino-a-gennaio_92570.html
La Regione Lombardia ha da tempo previsto il blocco alla circolazione per i veicoli Euro 4 diesel, ma adesso posticipa l'entrata in vigore della misura
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
07-10-2020, 14:30
@Svelgen
di solito ci sono i cartelli luminosi che ti avvisano (qui a Milano la famosa Area B)
Ci sono molti articoli che mostrano come l'andamento del PM10 non abbia risentito cosi tanto del lockdown.
Forse è ora di ammettere che non è la strada giusta accanirsi sempre e comunque contro le macchine e cercare magari soluzioni più intelligenti.
A scapito di un piccolo guadagno dei valori, sono richiesti enormi sacrifici a molte persone (cambio auto forzato etc).
A me l'idea di avere una societá più attenta all'ambiente piace molto. Mi piace l'idea di usare auto che non emettono fumi dove la gente vive. Ma alla base di una cultura green c'è il concetto di "uso e riuso", ossia di contrastare il capitalismo sfrenato che ti porta a buttare oggetti perfettamente funzionanti. E l'idea di vietare auto euro 4, ossia tutto sommato auto abbastanza giovani e in teoria in buone condizioni, mi sembra una ca*ata pazzesca.
Quanto inquineremo per produrre auto nuove? E quanto costerá alla gente questa manovra?
Sono perplesso.
Ottimo quindi io intorno alle 18:30 torno da lavoro ( 23km da Vicenza ), e quindi che faccio ? Lascio l'auto al limitare del comune di Vicenza e mi faccio quei 5-6km a piedi fino a casa ?
Còsòòkskàskàòs
Ottimo quindi io intorno alle 18:30 torno da lavoro ( 23km da Vicenza ), e quindi che faccio ? Lascio l'auto al limitare del comune di Vicenza e mi faccio quei 5-6km a piedi fino a casa ?
Còsòòkskàskàòs
Fai come questo Carpigiano quando misero il blocco Euro 4 in ER
https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2018/10/02/news/carpi-contro-le-limitazioni-al-traffico-c-e-chi-arriva-in-trattore-1.17310552
Non essendo autoveicolo non e' soggetto a blocchi!
megthebest
07-10-2020, 14:41
Norma assurda e che fa capire ancora di più che non hanno nemmeno pensato alle ripercussioni che un tale limite può avere..
Governanti pecoroni e ministri messi li per volere di un potere superiore..
Ora le Auto Euro 4 e i Diesel sono il male.. e allora giù di blocchi di circolazione e ciliegina sulla torta il prossimo aumento delle accise..
Così distruggi l'economia, non la risollevi.. e non si rendono conto..
pensate che se uno avesse i soldi non cambierebbe l'auto? allora perchè esiste il mercato dell'usato/riuso (o esisteva, visto che anche qui andrà a morire):muro: :mbe:
pensate che se uno avesse i soldi non cambierebbe l'auto? allora perchè esiste il mercato dell'usato/riuso (o esisteva, visto che anche qui andrà a morire):muro: :mbe:
io i sordi cell'ho ma perchè devo cambiare una golf4 che va ancora divinamente?
Dragonero87
07-10-2020, 14:46
menomale che la mia anche se è euro 4 ha il fap quindi posso girare, anche perchè non posso permettermi di cambiarla, quindi sticazzi.
anche perchè la mia che ha 15 anni non fa fumo( 0proprio ), vedo audi/wolsmerd/alfa e altri trabicoli di 4/5 anni "euro" 5 che fanno delle fumane nere che sembrano petroliere, però loro possono girare.
megthebest
07-10-2020, 14:46
io i sordi cell'ho ma perchè devo cambiare una golf4 che va ancora divinamente?
Parole Sacrosante... ma lo devi fare perchè ti dicono che la tue inquina, non è più sostenibile, ti danno un "incentivo" per convincerti che l'elettrico è il futuro... e la tua Golf 4 andrà ad inquinare ancora in Romania/Bulgaria/Turchia.. per altri 20 anni:eek: ;)
io i sordi cell'ho ma perchè devo cambiare una golf4 che va ancora divinamente?
Cambia regione. In centro Italia siamo più tolleranti, i più irriducibili distributori vendono ancora BENZINA ROSSA. ;)
Scherzi a parte...bella e legittima la tua domanda...misteri della fede. :rolleyes:
menomale che la mia anche se è euro 4 ha il fap quindi posso girare, anche perchè non posso permettermi di cambiarla, quindi sticazzi.
Scusate come faccio a capire se la mia ha il Fap ?
E' una Grande Punto 1.3 mjt 90cv del 2007 .
Cljljslslsns
Dragonero87
07-10-2020, 14:53
Scusate come faccio a capire se la mia ha il Fap ?
E' una Grande Punto 1.3 mjt 90cv del 2007 .
Cljljslslsns
ci deve essere scritto da qualche parte, cmq basta che la alzi e si nota, poi non so la tua ma la mia anche se ci spalanco al limitatore fa 0 fumo :sofico:
fortunatamente non sono nell'area interessata e la mia civic diesel del 2006 ha il FAP. sinceramente di spendere 20.000€*e più su una macchina nuova per motivi del genere mi scoccerebbe non poco :facepalm:
Gnubbolo
07-10-2020, 14:55
voglio imporre l'acquisto di macchine nuove alla gente, ma ci sono troppi operai disoccupati, non ci sono soldi, il sistema si è rotto.
bonzoxxx
07-10-2020, 14:56
Scusate come faccio a capire se la mia ha il Fap ?
E' una Grande Punto 1.3 mjt 90cv del 2007 .
Cljljslslsns
Libretto :)
L'unico modo per non inquinare è andare a piedi.
voglio imporre l'acquisto di macchine nuove alla gente, ma ci sono troppi operai disoccupati, non ci sono soldi, il sistema di è rotto.
MA chi se la può permettere un'auto nuova, per poi fare cosa, inquinare il 10% in meno?
Rik`[;47022841']fortunatamente non sono nell'area interessata e la mia civic diesel del 2006 ha il FAP. sinceramente di spendere 20.000€*e più su una macchina nuova per motivi del genere mi scoccerebbe non poco :facepalm:
Appunto.
Mi sento abbastanza green, cerco nel mio piccolo di inquinare il meno possibile, ho una macchina euro4 fap tagliandata regolarmente che anche a stecca non fa fumo (sono stato costretto a prenderla a gasolio, facevo 35000km l'anno ora fortunatamente meno), monoreddito, mutuo annessi e connessi e dovrei mettermi sulle spalle x mila euro perché le nuove euro 4 emettono meno percentuale di particolato.. Certo, che le auto nuove le producono con 0 inquinamento, mi facessero il piacere va..
In germania esistono kit per aggiornare l'auto da euro 4 a euro 5 fino a euro6, mi sembra già più sensato:
https://www.automobilismo.it/retrofit-diesel-da-euro-5-a-euro-6t-in-germania-il-kit-e-in-vendita-35111
gd350turbo
07-10-2020, 14:58
Fai come questo Carpigiano quando misero il blocco Euro 4 in ER
https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2018/10/02/news/carpi-contro-le-limitazioni-al-traffico-c-e-chi-arriva-in-trattore-1.17310552
Non essendo autoveicolo non e' soggetto a blocchi!
Può essere un idea, peccato che il mio essendo molto vecchio (1955) fa 25 km/h...
Non arrivo più !
gd350turbo
07-10-2020, 15:00
Rik`[;47022841']fortunatamente non sono nell'area interessata e la mia civic diesel del 2006 ha il FAP. sinceramente di spendere 20.000€*e più su una macchina nuova per motivi del genere mi scoccerebbe non poco :facepalm:
Anche la mia, anche perchè ha solo 300.000 km !
ci deve essere scritto da qualche parte, cmq basta che la alzi e si nota, poi non so la tua ma la mia anche se ci spalanco al limitatore fa 0 fumo :sofico:
Allora la mia non ce l'ha dato che se do l'accelerone fa la fumata nera :asd:
Clmslmlmslmslms
Quindi chi ha un Diesel euro 4, è sta percorrendo una strada statale/autostrada che attraversa un comune ad alta densità abitativa o comunque che rientra nel blocco, è in contravvenzione?
Perché non si capisce mai se non puoi entrare solo in città, oppure non ti puoi muovere in tutto il comune, anche se questo ha strade/tangenziali fatte per evitare il centro.
A Milano è inteso città, quindi se sei in tangenziale e/o autostrade o statali o provinciali che l'attraversano non ci sono problemi. Non puoi girare nelle strade urbane di Milano e dei comuni limitrofi che seguono l'ordinanza.
canislupus
07-10-2020, 15:07
Premesso che esistono zone del paese nelle quali non si poteva circolare neanche con un Euro 6 Diesel in certe giornate (non l'ultimissima incarnazione), ma era consentito con un benzina Euro 3.
E' evidente che l'ecologia sia soltanto una scusa.
Poi se parliamo delle Mild Hybrid... :doh:
Non è per far polemica sia chiaro ma io non capisco come ci sia gente che riesce a fare 300.000Km su una macchina normale che non sia un camion.
Premetto che sono uno preciso... anche più di quello che è richiesto nei manuali quindi faccio i tagliandi a 15.000 invece che 30.000, sempre fatto le revisioni insomma ci sto attento e ci tengo.
Però a 106.000 Km circa sono arrivato a un punto che forse potrò arrivare a 150.000 ma già ora sento chiaramente che la meccanica è finita fino alle barbe.
Specialmente ammortizzatori, assetto, cambio, sterzo sono chiaramente usurati. Ora mi chiedo come cavolo si fa a farli durare il doppio!?
Dipende anche dai percorsi, 300k km in città non sono come se fatti in autostrada.
Poi ciò che è consumato o logoro si può sempre cambiare...
bonzoxxx
07-10-2020, 15:26
Premesso che esistono zone del paese nelle quali non si poteva circolare neanche con un Euro 6 Diesel in certe giornate (non l'ultimissima incarnazione), ma era consentito con un benzina Euro 3.
E' evidente che l'ecologia sia soltanto una scusa.
Poi se parliamo delle Mild Hybrid... :doh:
Il problema è dei PM10 che il benzina, apparentemente, non emetto o emette in maniera molto più bassa (anche se pare che gli ultimi a iniezione diretta ne emettano parecchi): per questo motivo il diesel è considerato il nemico numero 1 dell'umanità.
L'unico modo sarebbe andare tutti in bici con i limiti e i rischi del caso, proprio ieri momenti stiro una demente che pedalava allegramente con l'iphone 11 in mano, e se ho potuto riconoscere il modello preciso pensa a quanto mi sono fermato vicino: l'idiota stava ascoltando un vocale e per frenare stava mettendo un piede per terra :muro: :muro: :muro: :muro:
Stavo considerando l'acquisto di un monopattino per evitare di fare avanti e indietro, come consumi stiamo a tipo 80-100 volte meno rispetto ad un'auto ma pure li i rischi sono alti, sia per chi guida un'auto sia per chi guida il monopattino.
Allora stavo anche considerando una bici a pedalata assistita o addirittura convertire la mia mtb (una onesta rockrider 9.1 senza infamia e senza lode, onesta) per non arrivare al lavoro impresentabile, pure li prezzi da capogiro a meno di non comprare un cancello su ruote.
Come giri giri, alla fine l'auto è la più comoda e immediata, purtroppo.
Non è per far polemica sia chiaro ma io non capisco come ci sia gente che riesce a fare 300.000Km su una macchina normale che non sia un camion.
Premetto che sono uno preciso... anche più di quello che è richiesto nei manuali quindi faccio i tagliandi a 15.000 invece che 30.000, sempre fatto le revisioni insomma ci sto attento e ci tengo.
Però a 106.000 Km circa sono arrivato a un punto che forse potrò arrivare a 150.000 ma già ora sento chiaramente che la meccanica è finita fino alle barbe.
Specialmente ammortizzatori, assetto, cambio, sterzo sono chiaramente usurati. Ora mi chiedo come cavolo si fa a farli durare il doppio!?
Darkon tu hai una grande punto se non ricordo male.
Io ho una Citroen C4 che notoriamente non brilla per affidabilità, con amore e qualche calcio bene assestato è arrivata a 313000 km
Dipende anche dai percorsi, 300k km in città non sono come se fatti in autostrada.
Poi ciò che è consumato o logoro si può sempre cambiare...
Per quanto mi riguarda faccio tutta extraurbana non so come viene considerata ma non me l'immaginavo particolarmente usurante.
Per il resto il cambio delle parti logore non merita. Fai conto che solo gli ammortizzatori si parte da un minimo di 800€... a quel punto se consideri tutti i lavori con gli stessi soldi prendi un usato molto più giovane dell'auto che ho che sarà in condizioni migliori di come sarebbe la mia anche facendoci i lavori.
Darkon tu hai una grande punto se non ricordo male
Ce l'avevo... adesso ho una giulietta 1.4 TB
Quello dipende dalle condizioni del tuo usato, io non cambierei mai una macchina usata da me per una apparentemente più fresca usata da altri... Le sorprese le trovi dopo, se la macchina la vendi un motivo c'è e potrebbe non piacere al compratore
Dragonero87
07-10-2020, 15:33
Per quanto mi riguarda faccio tutta extraurbana non so come viene considerata ma non me l'immaginavo particolarmente usurante.
Per il resto il cambio delle parti logore non merita. Fai conto che solo gli ammortizzatori si parte da un minimo di 800€... a quel punto se consideri tutti i lavori con gli stessi soldi prendi un usato molto più giovane dell'auto che ho che sarà in condizioni migliori di come sarebbe la mia anche facendoci i lavori.
Ce l'avevo... adesso ho una giulietta 1.4 TB
800euro di ammortizzatori? hai un ferrari?
la mia saab 9-3 sh del 2006 ha 265mila km , appena cambiato gli ammortizzatori dietro e i bracci posteriore autosterzanti ( sterzano di qualche grado le ruote posteriori ) e ho speso 300euro..
ci faccio dai 900 ai 1000km con un pieno, in base alle strade che faccio, finche non si apre in 2 il blocco motore non la cambio.
bonzoxxx
07-10-2020, 15:34
Ce l'avevo... adesso ho una giulietta 1.4 TB
allora dovrebbe andare bene.
Con la mia ho fatto tanta, ma tanta autostrada, cruise control a 110-120 km/h, di carrozzeria sta messa insomma (ha sempre dormito fuori in strada) ma di motore sta bene, la frizione ha 293000 km :sofico: :sofico:
Ha i suoi acciacchi, dovrei cambiare un ammortizzatore anteriore che da noie (difetto comune a molte citroen), ho finalmente fatto una piccola modifica ai fari e non brucio più lampadine come se non ci fosse un domani ma ancora cammina molto bene e sul misto, da computer di bordo che è abbastanza preciso, fa i 19.2 km/l.
Dipende da molti fattori, in primis l'auto in secundis il meccanico che se è bravo non fa cazzate.
Non è per far polemica sia chiaro ma io non capisco come ci sia gente che riesce a fare 300.000Km su una macchina normale che non sia un camion.
Premetto che sono uno preciso... anche più di quello che è richiesto nei manuali quindi faccio i tagliandi a 15.000 invece che 30.000, sempre fatto le revisioni insomma ci sto attento e ci tengo.
Però a 106.000 Km circa sono arrivato a un punto che forse potrò arrivare a 150.000 ma già ora sento chiaramente che la meccanica è finita fino alle barbe.
Specialmente ammortizzatori, assetto, cambio, sterzo sono chiaramente usurati. Ora mi chiedo come cavolo si fa a farli durare il doppio!?
Manutenzione. Io mi sono sparato 340'000km in una Toyota Corolla del 2001 senza problemi di sorta, ho avuto due guasti: una volta si bloccò la turbina, fu sufficiente aprire smontare e pulire, un'altra volta il meccanico dovette cambiare alcuni ingranaggi del cambio che si erano consumati (nello specifico la quinta era usurata).
Per il resto piano piano la manutenzione si fa tutta: si cambiano gli ingranaggi della scatola dello sterzo quando il gioco è eccessivo, si cambiano gli ammortizzatori (che veramente se non si va sui ricambi originali te li tirano appresso) e si cambia tutto praticamente.
Ovviamente non si può pretendere di avere il feeling di una auto nuova....
gd350turbo
07-10-2020, 15:36
Per il resto il cambio delle parti logore non merita. Fai conto che solo gli ammortizzatori si parte da un minimo di 800€...
No, molto molto meno...
Io prendo i pezzi su autodoc, se non ho fretta li prendo in occasione di offerte che captitano ogni tanto, li porto assieme all'auto dal meccanico che lavora a 200 mt da dove lavoro io, alla mattina e alla sera passo a prendere l'auto con i pezzi cambiati.
( se avessi un ponte sollevatore a casa potrei farlo io, ma la morosa non lo vuole e così è molto più comodo )
Il cambio ammortizzatori, mi è costato credo sui 300€
Quanto al fare 300 mila e + km, va a culo, in base all'auto, a come si usa, ecc.ecc..
Conosco persone che ne hanno oltre il mezzo milione.
Per il resto il cambio delle parti logore non merita. Fai conto che solo gli ammortizzatori si parte da un minimo di 800€...
A volte conviene revisionarli, costa molto meno e puoi fare anche taratura personalizzate volendo.
bonzoxxx
07-10-2020, 15:39
un ammortizzatore della giulietta sta 68€ su autodoc (https://www.auto-doc.it/monroe/13672343) ma anche su altri siti si trovano a prezzi onesti.
Lascia stare che in Italia un filtro del gasolio me l'hanno fatto pagare 55€, su autodoc 14€, della bosch.
Proprio una settimana fa mi sono fatto arrivare i kit per 2 tagliandi più un tergi anteriore, 145€
Può essere un idea, peccato che il mio essendo molto vecchio (1955) fa 25 km/h...
Non arrivo più ! ne ho uno più nuovo, è del 1965 se vuoi te lo vendo! :D
canislupus
07-10-2020, 15:41
Il problema è dei PM10 che il benzina, apparentemente, non emetto o emette in maniera molto più bassa (anche se pare che gli ultimi a iniezione diretta ne emettano parecchi): per questo motivo il diesel è considerato il nemico numero 1 dell'umanità.
L'unico modo sarebbe andare tutti in bici con i limiti e i rischi del caso, proprio ieri momenti stiro una demente che pedalava allegramente con l'iphone 11 in mano, e se ho potuto riconoscere il modello preciso pensa a quanto mi sono fermato vicino: l'idiota stava ascoltando un vocale e per frenare stava mettendo un piede per terra :muro: :muro: :muro: :muro:
Stavo considerando l'acquisto di un monopattino per evitare di fare avanti e indietro, come consumi stiamo a tipo 80-100 volte meno rispetto ad un'auto ma pure li i rischi sono alti, sia per chi guida un'auto sia per chi guida il monopattino.
Allora stavo anche considerando una bici a pedalata assistita o addirittura convertire la mia mtb (una onesta rockrider 9.1 senza infamia e senza lode, onesta) per non arrivare al lavoro impresentabile, pure li prezzi da capogiro a meno di non comprare un cancello su ruote.
Come giri giri, alla fine l'auto è la più comoda e immediata, purtroppo.
Se il diesel è il male assoluto... perchè continuano a venderlo?
Ho un collega che ha comprato un Euro 6 Diesel (NON D-Temp) un paio di anni fa e in alcuni posti la domenica non può circolare.
Poi ti vedi auto Euro 3 Benzina con impianto GPL che invece vanno tranquille... anche se ovviamente nessuno controlla che utilizzino il GPL...
Magari i benzina non producono PM10 (e dovremmo misurare e preoccuparci anche del peggiore PM2.5), ma il resto delle scorie non è che siano una manna per i polmoni.
Non discuto poi su auto che emettono fumo tipo nero di Londra e che passano sempre la revisione...
Non è per far polemica sia chiaro ma io non capisco come ci sia gente che riesce a fare 300.000Km su una macchina normale che non sia un camion.
Premetto che sono uno preciso... anche più di quello che è richiesto nei manuali quindi faccio i tagliandi a 15.000 invece che 30.000, sempre fatto le revisioni insomma ci sto attento e ci tengo.
Però a 106.000 Km circa sono arrivato a un punto che forse potrò arrivare a 150.000 ma già ora sento chiaramente che la meccanica è finita fino alle barbe.
Specialmente ammortizzatori, assetto, cambio, sterzo sono chiaramente usurati. Ora mi chiedo come cavolo si fa a farli durare il doppio!?
Guarda, l'ultima si e' "rotta" a 230000Km, probabilmente sarebbe stata riparabile, ma al tezo giro in officina in 2 settimane ho lasciato perdere perche' non potevo restare senza auto ed avrei comunque dovuto cambiarla entro la fine dell'anno (EURO 4 senza FAP).
Quella prima cambiata per disperazione a 180000Km, ma era nata male di impianto elettrico, motore cambio e tutto il resto erano perfettamente in grado di fare ben piu' di 200000Km.
Può essere un idea, peccato che il mio essendo molto vecchio (1955) fa 25 km/h...
Non arrivo più !
Beh, a piedi vai piu' veloce? :D :D :D
Non è per far polemica sia chiaro ma io non capisco come ci sia gente che riesce a fare 300.000Km su una macchina normale che non sia un camion.
Premetto che sono uno preciso... anche più di quello che è richiesto nei manuali quindi faccio i tagliandi a 15.000 invece che 30.000, sempre fatto le revisioni insomma ci sto attento e ci tengo.
Però a 106.000 Km circa sono arrivato a un punto che forse potrò arrivare a 150.000 ma già ora sento chiaramente che la meccanica è finita fino alle barbe.
Specialmente ammortizzatori, assetto, cambio, sterzo sono chiaramente usurati. Ora mi chiedo come cavolo si fa a farli durare il doppio!?
che macchina avevi, una panda?
Umh...bisogna vedere in quell'anno iniziavano a montarli.
Io avevo una Opel Astra di quell'anno ed era senza FAP.
da libretto sembra che non ce l'abbia, ha solo la direttiva CEE ma non la dicitura " dotata di filtro antiparticolarmente ".
Ma confido ci sia un attimo di buon senso.
Se per es io devo andare all'ospedale per un'emergenza che faccio ? vado a comprare il biglietto dell'autobus e poi aspetto 20 min che passi ? Chiamo un taxi e pago 50 neuri per 1km ? Prendo la bici ci metto 30 min ad arrivare? ecc ecc
Insomma ci vuole un attimo di lucidità imho...
Cò,sò,òmsòlmsòmlss
Non è per far polemica sia chiaro ma io non capisco come ci sia gente che riesce a fare 300.000Km su una macchina normale che non sia un camion.
Premetto che sono uno preciso... anche più di quello che è richiesto nei manuali quindi faccio i tagliandi a 15.000 invece che 30.000, sempre fatto le revisioni insomma ci sto attento e ci tengo.
Però a 106.000 Km circa sono arrivato a un punto che forse potrò arrivare a 150.000 ma già ora sento chiaramente che la meccanica è finita fino alle barbe.
Specialmente ammortizzatori, assetto, cambio, sterzo sono chiaramente usurati. Ora mi chiedo come cavolo si fa a farli durare il doppio!?
Ho un'Atos prime del 2001 che ha passato abbondantemente i 150000km ed è in perfette condizioni.
Compressione cilindri ok, valvole ok, sterzo ok, telaio ok.
E per quanto sia uno che tiene alla manutenzione mi impegno sempre a trovare il modo per ridurla il più possibile, neanche a dire che dimezzo l'intervallo di sostituzione oli(Anzi, quasi lo raddoppio, visto che oli più moderni di quello consigliato nel 2001 mi permettono di poterlo fare)
Problemi dei 150000km:
La luce di retromarcia resta sempre accesa
Ho dovuto sostituire le cuffie del semiasse visto che si erano logorate
Ho sostituito la batteria d'avviamento(Me ne consuma una ogni 4 anni)
Devo sostituire gli ammortizzatori
E non ho ancora problemi per i quali la meccanica della vettura mi sta abbandonando al punto di essere costretto ad abbandonare la macchina.
Certo, ho interventi di manutenzione più costosi del valore dell'auto, ma infinitamente meno costosi del costo di acquisto una macchina nuova, quindi ancora enormemente convenienti.
Ed è una vettura a cui ancora adesso tiro le marce e che uso abbondantemente fuori dal suo ambito d'utilizzo classico(Quest'estate si è fatta un mese di tornanti tra i 1200 e i 1500 metri, non a 30 all'ora come i guidatori della domenica). Si fa autostrada a velocità limite e un sacco di partenze in città, nel traffico. Anche la frizione è quella originale, stacca bene, non slitta e di certo non mi preoccupo che il cambio da qui a breve possa avere qualcosa, così come lo sterzo.
La gente che rottama le macchine a 100000km o guida da schifo, o si affida a meccanici capaci solo di consigliare cambi olio continui e non una corretta manutenzione per poi dare la colpa al produttore in caso di problemi, o semplicemente non ha voglia di spendere su una macchina vecchia. Perché altrimenti non mi spiego come quel catorcio della mia macchina a 150000km possa essere perfetta. E neanche a dire il caso, perché la mia Grande punto a 100000km ha avuto come unico problema il tubo del ricircolo vapori olio tappato, e al prossimo tagliando l'unico intervento extra per il momento saranno gli ammortizzatori.
Vindicator23
07-10-2020, 15:57
noi abbiamo dovuto vendere un euro 3 diesel con moltissimi chilometri tenuto a lucido sembrava nuova ( noi ci teniamo moltissimo alle auto)
gia dall anno scorso era limitata adesso gli hanno dato la mazzata finale
meno male che il compratore è di una zona a bassa densita collinare li puo sempre circolare
adesso abbiamo due auto che si puo circolare una è Benzina - GPL l'altra Euro 5 Benzina
questa batosta l'avevo prevista dell euro 4 ( la mia citta ha fatto il salto vedo tutte ibride o benzina molto poche le diesel ultimo tipo)
megthebest
07-10-2020, 15:58
***(Quest'estate si è fatta un mese di tornanti tra i 1200 e i 1500 metri, non a 30 all'ora come i guidatori della domenica). Si fa autostrada a velocità limite e un sacco di partenze in città, nel traffico.
Non mi verrai mica a dire che con la Atos prime e quel motore fai tornanti in salida a 70km/h perchè non ci credo nemmeno se avesse la nitro:eek:
bonzoxxx
07-10-2020, 15:58
Se il diesel è il male assoluto... perchè continuano a venderlo?
Ho un collega che ha comprato un Euro 6 Diesel (NON D-Temp) un paio di anni fa e in alcuni posti la domenica non può circolare.
Poi ti vedi auto Euro 3 Benzina con impianto GPL che invece vanno tranquille... anche se ovviamente nessuno controlla che utilizzino il GPL...
Magari i benzina non producono PM10 (e dovremmo misurare e preoccuparci anche del peggiore PM2.5), ma il resto delle scorie non è che siano una manna per i polmoni.
Non discuto poi su auto che emettono fumo tipo nero di Londra e che passano sempre la revisione...
Perché paradossalmente le auto a gasolio emettono meno co2 del benzina, perché i motori a gasolio hanno una marea di coppia motrice, per molti motivi immagino.
C'è nei progetti, che io sappia, di non produrre più auto a gasolio ma, sarò sincero, mi sembra più una mossa "pubblicitaria" che altro.
La revisione è fatta alla carlona, sai quanti colleghi ho con il FAP tolto e l'EGR flangiata che passano la revisione? Sorvoliamo che è meglio.
Prossima auto forse GPL o ibrida, vediamo, il diesel non mi ha mai dato problemi, costi di manutenzione bassissimi ma non posso personalmente stare appresso a ste menate, io le auto le tengo 10 anni o più finché non muoiono, per me l'auto è un mezzo di trasporto è finito il tempo di fare il figo :D:D:D
Vindicator23
07-10-2020, 16:03
se guardate su autoscout ce una marea di auto sugli 8 mila euro di 2-3 anni fa (Euro 6 ibride)
vuol dire che la gente le cambia parecchio e ce ne sono tante
è quasi un investimento di questi tempi visto che ci sono i blocchi permanenti
Piedone1113
07-10-2020, 16:03
Ho un'Atos prime del 2001 che ha passato abbondantemente i 150000km ed è in perfette condizioni.
Compressione cilindri ok, valvole ok, sterzo ok, telaio ok.
E per quanto sia uno che tiene alla manutenzione mi impegno sempre a trovare il modo per ridurla il più possibile, neanche a dire che dimezzo l'intervallo di sostituzione oli(Anzi, quasi lo raddoppio, visto che oli più moderni di quello consigliato nel 2001 mi permettono di poterlo fare)
Problemi dei 150000km:
La luce di retromarcia resta sempre accesa
Ho dovuto sostituire le cuffie del semiasse visto che si erano logorate
Ho sostituito la batteria d'avviamento(Me ne consuma una ogni 4 anni)
Devo sostituire gli ammortizzatori
E non ho ancora problemi per i quali la meccanica della vettura mi sta abbandonando al punto di essere costretto ad abbandonare la macchina.
Certo, ho interventi di manutenzione più costosi del valore dell'auto, ma infinitamente meno costosi del costo di acquisto una macchina nuova, quindi ancora enormemente convenienti.
Ed è una vettura a cui ancora adesso tiro le marce e che uso abbondantemente fuori dal suo ambito d'utilizzo classico(Quest'estate si è fatta un mese di tornanti tra i 1200 e i 1500 metri, non a 30 all'ora come i guidatori della domenica). Si fa autostrada a velocità limite e un sacco di partenze in città, nel traffico. Anche la frizione è quella originale, stacca bene, non slitta e di certo non mi preoccupo che il cambio da qui a breve possa avere qualcosa, così come lo sterzo.
La gente che rottama le macchine a 100000km o guida da schifo, o si affida a meccanici capaci solo di consigliare cambi olio continui e non una corretta manutenzione per poi dare la colpa al produttore in caso di problemi, o semplicemente non ha voglia di spendere su una macchina vecchia. Perché altrimenti non mi spiego come quel catorcio della mia macchina a 150000km possa essere perfetta. E neanche a dire il caso, perché la mia Grande punto a 100000km ha avuto come unico problema il tubo del ricircolo vapori olio tappato, e al prossimo tagliando l'unico intervento extra per il momento saranno gli ammortizzatori.
La prime meccanicamente non da problemi, ma le maniglie apertura portiere ti reggono ancora ( quelle campano poco).
Per il resto non esiste macchina che si demolisce a 150.000 km, se proprio proprio guidi da schifo ( tirate a freddo, becchi tutte le buche da far diventare quadrati i cerchi, l'astina dell'olio non sai nemmeno chè è nel vano motore, ecc) un'auto meno di 200000km non li fa.
Ultimamente i problemi maggiori li danno le frizione bimassa, ma questo è un'altra faccenda ( e non proprio economica), ma sentire un cambio da rifare a 150000 km mi fa rabbrividire ( cambio e differenziale sono gli organi meccanici che si usurano di meno)
bonzoxxx
07-10-2020, 16:04
se guardate su autoscout ce una marea di auto sugli 8 mila euro di 2-3 anni fa
vuol dire che la gente le cambia parecchio e ce ne sono tante
è quasi un investimento di questi tempi visto che ci sono i blocchi permanenti
Sto monitorando, c-max euro 6 a gasolio dai 11000 a salire, c'è parecchia roba interessante.
La prime meccanicamente non da problemi, ma le maniglie apertura portiere ti reggono ancora ( quelle campano poco).
Per il resto non esiste macchina che si demolisce a 150.000 km, se proprio proprio guidi da schifo ( tirate a freddo, becchi tutte le buche da far diventare quadrati i cerchi, l'astina dell'olio non sai nemmeno chè è nel vano motore, ecc) un'auto meno di 200000km non li fa.
Ultimamente i problemi maggiori li danno le frizione bimassa, ma questo è un'altra faccenda ( e non proprio economica), ma sentire un cambio da rifare a 150000 km mi fa rabbrividire ( cambio e differenziale sono gli organi meccanici che si usurano di meno)
Pensa ho un ex-collega che compra apposta apposta auto con molti km, le paga una cazzata, le sistema e ci viaggia per altri 80-100mila km tranquillamente a detta sua.
megamitch
07-10-2020, 16:16
La cosa idiota è che sono normative regionali e non nazionali.
bonzoxxx
07-10-2020, 16:20
Questo dipende dalla regione.
Eh si, hai proprio ragione..
La cosa idiota è che sono normative regionali e non nazionali.
Mah quello ci può stare, per dire l'aria che c'è in toscana non è la stessa della Lombardia, il problema del nord è che la pianura padana è una conca maledetta piena di attività, traffico e riscaldamenti dove, ahimè, non c'è molto vento per cui le polveri sottili stazionano alla grande.
La mia Grande Punto mjt va per i 260k , a parte una goccia di olio che perde e che farò sistemare l'anno prox col tagliando, per il resto va bene.
La sento bella grintosa ed ora che le ho cambiato le gomme ( messe le kleber 4 stagioni 205/45 R17 ) fa le curvette molto agilmente...
Insomma mi sembra abbastanza in forma per essere vecchiarella...
Clsòslnslls
La mia Grande Punto mjt va per i 260k , a parte una goccia di olio che perde e che farò sistemare l'anno prox col tagliando, per il resto va bene.
La sento bella grintosa ed ora che le ho cambiato le gomme ( messe le kleber 4 stagioni 205/45 R17 ) fa le curvette molto agilmente...
Insomma mi sembra abbastanza in forma per essere vecchiarella...
Clsòslnslls
Va che quei motori sono dei muli!
Il tuo MJT a 260K Km e' ancora in perfetta forma!
bonzoxxx
07-10-2020, 16:24
Un tubetto di motorsil (o guarnizione nuova, dipende dall'auto) e torna come nuova :)
Un tubetto di motorsil (o guarnizione nuova, dipende dall'auto) e torna come nuova :)
Ah ecco :D
Ho preso anche l'arexos etreme per diesel, ne ho presi 5 ed usato 1 che erano in offerta.
questo per capire...
http://motori.quotidiano.net/wp-content/uploads/2019/10/Arexons-Pro-Extreme-diesel-700x394.jpg
Andrebbe dato ogni 9k km ma pensavo di usarlo 1 volta l'anno ( ne faccio 15k circa ).
Clnsllnsnslnss
Sputafuoco Bill
07-10-2020, 16:47
I blocchi vanno aboliti. Il confinamento di quasi 3 mesi han evidenziato che il traffico veicolare non influisce sull'emissione di polveri sottili, che secondo i dati delle ASL durante il blocco sono aumentate in certe regioni e stabili in altre.
W le auto, W il diesel.
canislupus
07-10-2020, 17:10
Perché paradossalmente le auto a gasolio emettono meno co2 del benzina, perché i motori a gasolio hanno una marea di coppia motrice, per molti motivi immagino.
C'è nei progetti, che io sappia, di non produrre più auto a gasolio ma, sarò sincero, mi sembra più una mossa "pubblicitaria" che altro.
La revisione è fatta alla carlona, sai quanti colleghi ho con il FAP tolto e l'EGR flangiata che passano la revisione? Sorvoliamo che è meglio.
Prossima auto forse GPL o ibrida, vediamo, il diesel non mi ha mai dato problemi, costi di manutenzione bassissimi ma non posso personalmente stare appresso a ste menate, io le auto le tengo 10 anni o più finché non muoiono, per me l'auto è un mezzo di trasporto è finito il tempo di fare il figo :D:D:D
Ho un'auto con un po' di km sul groppone che ancora va e una nuova praticamente inutilizzata se non per lunghi viaggi in comodità.
Anche per me la macchina è un mezzo di trasporto, ma mi da abbastanza fastidio vedere questo astio nei confronti del diesel e poi sentire termini come ibrido sulle MILD HYBRID...
Oppure vedere auto euro zero con impianto GPL, mentre auto prodotte pochi anni fa (cito il mio collega con diesel euro 6) avere dei blocchi.
Per quanto riguarda la CO2... un euro 3 Benzina ne produce MOOOOOOOOOLTA di più di un Euro 6 Diesel... ma come hai detto tu... il problema è il PM10... quindi fa niente se inquina in altro modo quella benzina... l'importante è che siano basse le polveri sottili...
il problema dei diesel non è il livello euro, ma chi le guida.
come tutti i motori (correttamente manutenuti), il problema di inquinamento sorge nei transitori di regime, cioè nelle accelerazioni. Un diesel euro 0 NON fa nessun fumo se si accelera poco e gradualmente.
purtroppo il mondo è pieno di coglioni che credono di essere "sportivi" se pigiano come dannati ad ogni cambio di marcia o semaforo. E lì, fap o non fap, benzina o diesel, viene fuori inquinamento.
la soluzione è limite dei 30kmh per tutti ovunque in città, o scatola nera che ti fa pagare 2€ a ogni sgasata, tanto su auto euro 0 che euro7
gd350turbo
07-10-2020, 17:14
ne ho uno più nuovo, è del 1965 se vuoi te lo vendo! :D
Ne ho uno del 65 (same 250) ma è trasformato a muletto !
bonzoxxx
07-10-2020, 17:18
Ho un'auto con un po' di km sul groppone che ancora va e una nuova praticamente inutilizzata se non per lunghi viaggi in comodità.
Anche per me la macchina è un mezzo di trasporto, ma mi da abbastanza fastidio vedere questo astio nei confronti del diesel e poi sentire termini come ibrido sulle MILD HYBRID...
Oppure vedere auto euro zero con impianto GPL, mentre auto prodotte pochi anni fa (cito il mio collega con diesel euro 6) avere dei blocchi.
Per quanto riguarda la CO2... un euro 3 Benzina ne produce MOOOOOOOOOLTA di più di un Euro 6 Diesel... ma come hai detto tu... il problema è il PM10... quindi fa niente se inquina in altro modo quella benzina... l'importante è che siano basse le polveri sottili...
Concordo al 100%
il problema dei diesel non è il livello euro, ma chi le guida.
come tutti i motori (correttamente manutenuti), il problema di inquinamento sorge nei transitori fdi regime, cioè nelle accelerazioni. Un diesel euro 0 NON fa nessun fumo se si accelera poco e gradualmente.
purtroppo il mondo è pieno di coglioni che credono di essere "sportivi" se pigiano come dannati ad ogni cambio di marcia o semaforo. E lì, fap o non fap, benzina o diesel, viene fuori inquinamento.
la soluzione è limite dei 30kmh per tutti ovunque in città, o scatola nera che ti fa pagare 2€ a ogni sgasata, tanto su auto euro 0 che euro7
e sottoscrivo, hai perfettamente ragione.
Ah ecco :D
Ho preso anche l'arexos etreme per diesel, ne ho presi 5 ed usato 1 che erano in offerta.
questo per capire...
Clnsllnsnslnss
Pensa non l'ho mai usato sulla citro ma anche li va a fortuna.
Invece è parecchio schizzinosa sull'olio, devo usare l'olio specifico della casa se cambio anche di poco (sempre 5W30 pero) aumenta il rumore e mi fa casini nella rigenerazione del FAP.
gd350turbo
07-10-2020, 17:19
Ah ecco :D
Ho preso anche l'arexos etreme per diesel, ne ho presi 5 ed usato 1 che erano in offerta.
Su amazon, si trova questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/91IqnpIRIfL._AC_SL1500_.jpg
è un aumentatore di cetano, riduce il fumo, migliora la partenza a freddo e con 40 euro tratti migliaia di litri di gasolio !
...Per quanto riguarda la CO2... un euro 3 Benzina ne produce MOOOOOOOOOLTA di più di un Euro 6 Diesel... ma come hai detto tu... il problema è il PM10... quindi fa niente se inquina in altro modo quella benzina... l'importante è che siano basse le polveri sottili...
le emissioni di CO2 sono direttamente correlate ai consumi. quindi un euro 0 può benissimo emetterne meno di un euro6, come viceversa.
il PM10 è uguale per euro5 e euro6, sia benzina che diesel (vedasi norme euro)
Cambiano gli NOx (più alti nei diesel) e il CO (più alti nei benzina)
I NOx sono cmq prodotti da qualunque combustione ad alta temperatura, quindi in centrali elettriche, inceneritori/termovalorizzatori, fabbriche, caldaie ecc.
bonzoxxx
07-10-2020, 17:23
le emissioni di CO2 sono direttamente correlate ai consumi. quindi un euro 0 può benissimo emetterne meno di un euro6, come viceversa.
il PM10 è uguale per euro5 e euro6, sia benzina che diesel (vedasi norme euro)
Cambiano gli NOx (più alti nei diesel) e il CO (più alti nei benzina)
I NOx sono cmq prodotti da qualunque combustione ad alta temperatura, quindi in centrali elettriche, inceneritori/termovalorizzatori, fabbriche, caldaie ecc.
Senza contare che le navi cargo, al giorno, inquinano come 50000 auto a gasolio:
https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/06/smog-in-europa-203-navi-da-crociera-inquinano-piu-di-tutte-le-auto-venezia-e-civitavecchia-tra-le-maglie-nere/5233755/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/02/sono-le-venti-nove-linchiesta-sulle-grandi-navi-una-inquina-come-un-milione-di-auto-ma-in-italia-nessuna-limitazione-a-genova-un-piano-per-elettrificare-le-banchine-e-ridurre-le-emissioni/5692647/
per dire che le auto sono prese di mira ma non sono solo loro che inquinano, anzi.. tra l'altro bruciano letteralmente merda, usano una sorta di melma quasi non raffinata che butta nell'aria di ogni.
diesel Euro 4 senza Filtro anti particolato ? esistono?
Le Euro 4 diesel possono ancora circolare se fai meno di 10.000km all’anno, con la scatola nera della regione che si chiama Move-in:
https://www.automobilismo.it/con-move-in-le-diesel-euro-4-possono-circolare-anche-in-lombardia-36169
con parametri diversi vale anche per altre euro x più vecchie, e anche in piemonte sembra.
I blocchi vanno aboliti. Il confinamento di quasi 3 mesi han evidenziato che il traffico veicolare non influisce sull'emissione di polveri sottili, che secondo i dati delle ASL durante il blocco sono aumentate in certe regioni e stabili in altre.
W le auto, W il diesel.
Quoto, i veri inquinanti sono le caldaie a gasolio/carbone ancora presenti in molti palazzi di edilizia popolare di proprietà del comune di Milano, ma invece di cacciare i soldi per cambiarle fa cacciare sangue agli automobilisti.:mad:
Sto vendendo la mia auto td euro 5 ancora incellofanata che in questi anni non ho potuto usare (2.500km) perché tra due anni a Milano non potrà circolare, maledetti. Piuttosto che restare fregato un altra volta ora starò senza auto. :mad:
Piedone1113
07-10-2020, 18:01
il problema dei diesel non è il livello euro, ma chi le guida.
come tutti i motori (correttamente manutenuti), il problema di inquinamento sorge nei transitori di regime, cioè nelle accelerazioni. Un diesel euro 0 NON fa nessun fumo se si accelera poco e gradualmente.
purtroppo il mondo è pieno di coglioni che credono di essere "sportivi" se pigiano come dannati ad ogni cambio di marcia o semaforo. E lì, fap o non fap, benzina o diesel, viene fuori inquinamento.
la soluzione è limite dei 30kmh per tutti ovunque in città, o scatola nera che ti fa pagare 2€ a ogni sgasata, tanto su auto euro 0 che euro7
Veramente le diesel fumano poco per le sgasate a vuoto ( a meno che non si abbia messo mano alla pompo d'iniezione).
Le maggior fumate ( mna proprio ciminiere) sono quei cog***ni che fanno modificare la centralina ( o aumentavano la mandata della pompa d'iniezione) per passare da 130 a 160 cv.
La guida ti fa fumare quando dai gas sotto di giri, ma anche nelle euro 0 se il sistema pompa-Iniettori era a puntino era una cosa molto limitata ( e ti accorgevi che se non toglievi gas la macchina si piantava)
Quando poi fumavano a minimo ( fumo nero, non blu) era dovuto agli iniettori che aveva bisogno di una revisione e non nebulizzavano bene il gasolio.
In fondo il rapporto stechiometrico del diesel è sempre magro ( c'è sempre un surplus di ossigeno rispetto al gasolio immesso) difatti non si sono mai viste farfalle ( valvola a farfalla) sui diesel per questo motivo.
Ma in fondo vedere un diesel non a posto ( e che fuma come una locomotiva a vapore) è qualcosa che difficilmente dimentichi, mentre un benzina anche se inquina 20 volte più del dovuto ( motore non a posto) non lo vedi e quindi:
occhio che non vede
cuore che non duole
diesel Euro 4 senza Filtro anti particolato ? esistono?
c'è stato un periodo in cui a volte era proposto come optional.
c'è da dire che le euro4 con fap danno dirsi problemi in quanto l'ingegnerizzazione del sistema era spesso approssimativa e non ben integrata (appunto, talvolta erano optional). negli euro seguenti si hanno molti meno problemi di intasamento, mancata pulizia ecc. perchè i fap sono collocati direttamente nel vano motore (=al caldo) anzichè sotto il pianale (in posizione più fredda)
[B]...Quoto, i veri inquinanti sono le caldaie a carbone ancora presenti in molti palazzi di edilizia popolare di propriet del comune di Milano
leggende metropolitane (AKA fake news) che girano sui social.
sveglia!
bonzoxxx
07-10-2020, 18:04
Veramente le diesel fumano poco per le sgasate a vuoto ( a meno che non si abbia messo mano alla pompo d'iniezione).
Le maggior fumate ( mna proprio ciminiere) sono quei cog***ni che fanno modificare la centralina ( o aumentavano la mandata della pompa d'iniezione) per passare da 130 a 160 cv.
La guida ti fa fumare quando dai gas sotto di giri, ma anche nelle euro 0 se il sistema pompa-Iniettori era a puntino era una cosa molto limitata ( e ti accorgevi che se non toglievi gas la macchina si piantava)
Quando poi fumavano a minimo ( fumo nero, non blu) era dovuto agli iniettori che aveva bisogno di una revisione e non nebulizzavano bene il gasolio.
In fondo il rapporto stechiometrico del diesel è sempre magro ( c'è sempre un surplus di ossigeno rispetto al gasolio immesso) difatti non si sono mai viste farfalle ( valvola a farfalla) sui diesel per questo motivo.
Ma in fondo vedere un diesel non a posto ( e che fuma come una locomotiva a vapore) è qualcosa che difficilmente dimentichi, mentre un benzina anche se inquina 20 volte più del dovuto ( motore non a posto) non lo vedi e quindi:
occhio che non vede
cuore che non duole
Precisamente, l'hai spiegato alla perfezione.
C'è bisogno di un nemico e questo nemico di chiama diesel.
Poi tra qualche anno, e qualche articolo è già uscito, si scoprirà che non è vero che il diesel inquina e che le ibride hanno dichiarazioni di emissioni farlocche:
https://www.automoto.it/news/ibride-plug-in-c-e-chi-bara-sui-consumi.html
https://motori.virgilio.it/notizie/allarme-false-auto-elettriche-suv-ibridi-mirino/123165/
Non mi verrai mica a dire che con la Atos prime e quel motore fai tornanti in salida a 70km/h perchè non ci credo nemmeno se avesse la nitro:eek:
A quanto facevo i tornanti sinceramente non lo ricordo :D
Ma il motore mi ha sinceramente sopreso. In salita aveva degli enormi problemi di spinta, vista l'altitudine, e considerando il resto della macchina non potevo comunque osare più di tanto. Ma tirando bene le marce(Che sono lunghissime. La terza arriva a più di 120km/h) riuscivo a stare dietro alla gente del luogo senza essere d'intralcio.
La prime meccanicamente non da problemi, ma le maniglie apertura portiere ti reggono ancora ( quelle campano poco).
Per il resto non esiste macchina che si demolisce a 150.000 km, se proprio proprio guidi da schifo ( tirate a freddo, becchi tutte le buche da far diventare quadrati i cerchi, l'astina dell'olio non sai nemmeno chè è nel vano motore, ecc) un'auto meno di 200000km non li fa.
Ultimamente i problemi maggiori li danno le frizione bimassa, ma questo è un'altra faccenda ( e non proprio economica), ma sentire un cambio da rifare a 150000 km mi fa rabbrividire ( cambio e differenziale sono gli organi meccanici che si usurano di meno)
Le maniglie sono ancora tutte originali! Hanno dato i loro problemi: quelle esterne sono tutte scolorite e quelle interne hanno la plastica parzialmente rotta, ma aprono ancora. Mi sono promesso di sostituire quelle interne e di riverniciare quelle esterne, ma sto aspettando che abbia bisogno di altro in maniera da fare tutto insieme quando ho tempo.
Il cambio da rifare a 150000 fa rabbrividire anche me. Ma c'è da vedere anche chi è che dice che va rifatto. A me a 60000km dissero che la frizione non avrebbe mai fatto più di 75000km a causa dei problemi al cambio che aveva la mia Atos. Ho cambiato l'olio del cambio e a 150000km ho ancora la frizione originale. A dare retta a certi meccanici che fanno quel lavoro senza la minima competenza si buttano solo soldi.
Per quanto poi abbia conosciuto veramente una persona che ha spaccato il cambio sotto i 100000km, ma era un motore FIAT, nonostante due marce in meno ha camminato per mesi :D
Veramente le diesel fumano poco per le sgasate a vuoto ( a meno che non si abbia messo mano alla pompo d'iniezione).
Le maggior fumate ( mna proprio ciminiere) sono quei cog***ni che fanno modificare la centralina ( o aumentavano la mandata della pompa d'iniezione) per passare da 130 a 160 cv.
La guida ti fa fumare quando dai gas sotto di giri,
no, fidati, fumano eccome in qualunque brusco transitorio di regime, indipendentemente dalle modifiche pirata.
il motivo è che non aspirano aria a sufficienza nel transitorio (specie i turbo, cioè ormai tutti) e quindi non bruciano bene, e rimane il "nero" che è incombusto.
giustamente succede anche se lo tieni a un numero di giri eccessivamente basso, poco sopra il minimo, come imbecilli d'altro genere fanno pensando di risparmiare carburante, mentre ne consumano di più perchè brucia male.
Le Euro 4 possono ancora circolare se fai meno di 10.000km all’anno, con la scatola nera della regione che si chiama Move-in:
sembra una cosa intelligente. Ma mi risulta NON valga per i blocchi "emergenziali" cioè quando scatta il "semaforo" per eccesso di inquinamento
leggende metropolitane (AKA fake news) che girano sui social.
sveglia!
No, servizio di Quattroruote di qualche anno fa. E rilevazioni Arpa ecc, tutti dati scientifici come quelli del lockdown citati nel post che ho quotato, li avevo già letti un paio di mesi fa su 4R. Questi ultimi li puoi trovare facilmente googlando, il mio non so ma cerco e magari ti metto il link.
Ecco un link, c'è addirittura greenpeace:
https://www.quattroruote.it/ricerca/ricerca-notizie.html?key=caldaie&_charset_=UTF-8
Bhe allora, se le cose stanno così, con la mia euro 5, vado avanti ancora altri 10 anni. :O
A me interessa su strade extraurbane, mare e montagna. In città mi muovo già da un bel pezzo a piedi, oppure in bicicletta.
ci sono regioni (o città metropolitane) che stanno bloccando anche gli EURO5.
canislupus
07-10-2020, 18:19
ci sono regioni (o città metropolitane) che stanno bloccando anche gli EURO5.
Anche gli Euro 6... in determinate giornate... però circolano gli euro 4 a benzina... :D :D :D
bonzoxxx
07-10-2020, 18:27
Poi dice che i monopattini o meglio ancora la vecchia e cara bici non sarebbero da preferire...
Sono consapevole che il più delle volte sopra ci sono dei goloidi, però inquinano TANTO ma TANTO meno
bonzoxxx
07-10-2020, 18:34
Su amazon, si trova questo:
è un aumentatore di cetano, riduce il fumo, migliora la partenza a freddo e con 40 euro tratti migliaia di litri di gasolio !
Interessante, non ne conoscevo l'esistenza, lo consiglieresti su un 1.6 turbo diesel e su un 2.0 TDCI ford?
Non si finisce mai di imparare qualcosa :D
canislupus
07-10-2020, 19:23
Ma in città la cosa non mi tange minimamente!
Sono da sempre abituato a girare o a piedi, oppure in bicicletta.
E almeno 2 volte la settimana, mi sparo i 15km che mi separano dall'abitazione al lavoro, di corsa in poco più di 1ora10min.
Diciamo che do ampiamente il mio contributo all'ecologia..;)
Anche io ci metto 1h10 minuti... dal divano alla cucina... non è colpa mia se ho messo il divano a Milano e la cucina a Zurigo... :D :D :D
gd350turbo
07-10-2020, 19:29
Interessante, non ne conoscevo l'esistenza, lo consiglieresti su un 1.6 turbo diesel e su un 2.0 TDCI ford?
Non si finisce mai di imparare qualcosa :D
Io lo uso da anni, su tutti i diesel di famiglia, auto e trattori, ti fai un "vpower" con pochi cent/litro e ho trovato solo vantaggi.
gd350turbo
07-10-2020, 19:37
Puoi mettere dentro tutti gli additivi che vuoi, ma la cosa più importante di tutte è la qualità del gasolio.
Che a meno di disporre di un laboratorio chimico, non è possibile conoscere a priori...
Personalmente, nel serbatoio non ci butterei nulla al di fuori di un buon gasolio oltre a un bel filtro sostituito ogni 15.000km.
Il resto, è tutto marketing fuffa e effetto placebo.
Fonte: uno che i motori li ha aperti e si è sporcato le mani...;)
Non stiamo parlando degli addittivi che trovi al supermercato, ma di uno specifico composto chimico, 2-EHN (2-EtilEsil Nitrato) che aumenta il numero di cetano il quale non lo noti aprendo un motore.
Fonte: Studi chimici disponibili a tutti su internet...;)
bonzoxxx
07-10-2020, 20:23
Ma in città la cosa non mi tange minimamente!
Sono da sempre abituato a girare o a piedi, oppure in bicicletta.
E almeno 2 volte la settimana, mi sparo i 15km che mi separano dall'abitazione al lavoro, di corsa in poco più di 1ora10min.
Diciamo che do ampiamente il mio contributo all'ecologia..;)
Puoi mettere dentro tutti gli additivi che vuoi, ma la cosa più importante di tutte è la qualità del gasolio.
Personalmente, nel serbatoio non ci butterei nulla al di fuori di un buon gasolio oltre a un bel filtro sostituito ogni 15.000km.
Il resto, è tutto marketing fuffa e effetto placebo.
Fonte: uno che i motori li ha aperti e si è sporcato le mani...;)
Beh i 15km in un'ora e 10 è un ottimo tempo, complimenti, ecco in questo modo effettivamente abbatti di molto il tuo footprint quindi complimenti.
Riguardo la manutenzione, non credi siano un pochino troppo pochi 15000 km per il filtro gasolio? Io lo faccio ogni 40-45K.
Come gasolio dipende, va pure a fortuna non ho mai avuto particolari problemi... però ora che ci penso quando vado in Germania mi fermo sempre a un distributore sul confine austria-germania, al di la dei prezzi hanno un gasolio strano sembra quasi trasparente e, sarà una mia impressione ma ci faccio più km/l e il computer di bordo conferma.
Io lo uso da anni, su tutti i diesel di famiglia, auto e trattori, ti fai un "vpower" con pochi cent/litro e ho trovato solo vantaggi.
Grazie della info :)
No, servizio di Quattroruote di qualche anno fa. E rilevazioni Arpa ecc, tutti dati scientifici come quelli del lockdown citati nel post che ho quotato, li avevo già letti un paio di mesi fa su 4R. Questi ultimi li puoi trovare facilmente googlando, il mio non so ma cerco e magari ti metto il link.
Ecco un link, c'è addirittura greenpeace:
https://www.quattroruote.it/ricerca/ricerca-notizie.html?key=caldaie&_charset_=UTF-8
l'articolo si legge solo a pagamento, ma ti faccio notare che parla di un periodo che va dal 1990 al 2018, quindi mette tutto insieme e non è chiaro i dati di OGGI quali siano, quali siano relativi alla città, quali alle campagne (dove il riscaldamento a legna e gli allevamenti sono sicuramente preponderanti)... insomma fa una media su epoche diverse e su contesti diversi (città, campagna).
il tutto ovviamente per dimostrare una tesi di parte.
oggi caldaie a carbone non ci sono più da nessuna parte, perchè costerebbe un macello mantenerle con l'omino che continuamente ci mette dentro il carbone 24h su 24 e 7g su 7: è proprio fantascienza, ridicolo solo pensare una roba simile. mitologia, leggende, fake news.
canislupus
07-10-2020, 20:41
Non l'ho capita...:rolleyes:
Voleva essere una battuta... ma è stata un fail... inutile spiegarla... peggiorerei solo la mia posizione... :D :D :D :D
bonzoxxx
07-10-2020, 21:02
l'articolo si legge solo a pagamento, ma ti faccio notare che parla di un periodo che va dal 1990 al 2018, quindi mette tutto insieme e non è chiaro i dati di OGGI quali siano, quali siano relativi alla città, quali alle campagne (dove il riscaldamento a legna e gli allevamenti sono sicuramente preponderanti)... insomma fa una media su epoche diverse e su contesti diversi (città, campagna).
il tutto ovviamente per dimostrare una tesi di parte.
oggi caldaie a carbone non ci sono più da nessuna parte, perchè costerebbe un macello mantenerle con l'omino che continuamente ci mette dentro il carbone 24h su 24 e 7g su 7: è proprio fantascienza, ridicolo solo pensare una roba simile. mitologia, leggende, fake news.
Quelle a gasolio immagino ci siano ancora però :)
gigioracing
07-10-2020, 21:36
menomale che la mia anche se è euro 4 ha il fap quindi posso girare, anche perchè non posso permettermi di cambiarla, quindi sticazzi.
anche perchè la mia che ha 15 anni non fa fumo( 0proprio ), vedo audi/wolsmerd/alfa e altri trabicoli di 4/5 anni "euro" 5 che fanno delle fumane nere che sembrano petroliere, però loro possono girare.
Euro 4 fap o no da gennaio non potranno più circolare. Ancne la mia è euro4 fap a gasolio. A gennaio mi prendo un altra uguale del 2008 ma benzina con impianto a metano e sono apposto, nessun divieto
Potrei prenderla anche ne nuova a rate ma la soddisfazione di regalare 5000€ di Iva allo Stato non gliela do
Che poi parlando di esempi pratici, un riccone con suv 3000 cc diesel euro6 che magari fa 50.000km all anno (o un rappresentante) inquina sempre di più di un 1500 diesel come il mio da 10.000km all anno
bonzoxxx
07-10-2020, 21:43
Sbaglio o si parla solo di euro4 senza fap?
gigioracing
07-10-2020, 21:45
Sbaglio o si parla solo di euro4 senza fap?
Non cambia niente il blocco c'è x tutte. Fap e non fap euro 4
l'articolo si legge solo a pagamento, ma ti faccio notare che parla di un periodo che va dal 1990 al 2018, quindi mette tutto insieme e non è chiaro i dati di OGGI quali siano, quali siano relativi alla città, quali alle campagne (dove il riscaldamento a legna e gli allevamenti sono sicuramente preponderanti)... insomma fa una media su epoche diverse e su contesti diversi (città, campagna).
il tutto ovviamente per dimostrare una tesi di parte.
oggi caldaie a carbone non ci sono più da nessuna parte, perchè costerebbe un macello mantenerle con l'omino che continuamente ci mette dentro il carbone 24h su 24 e 7g su 7: è proprio fantascienza, ridicolo solo pensare una roba simile. mitologia, leggende, fake news.
intanto citando l'articolo: "nel 2018 il riscaldamento ha prodotto il 36,9% delle polveri sottili e gli allevamenti il 16,6%, per un peso totale pari al 54%; i trasporti stradali (mezzi pesanti compresi) ne hanno generato appena il 14%", e lo dice l' Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che non è certo di parte verso le auto, casomai il contrario.
Per le caldaie a carbone non riesco a vedere neanche io l'articolo, ma ricordo la foto del camion che lo scaricava in cantina. Comunque quelle a gasolio ci sono eccome e non sono certo catalizzate:
https://www.linkiesta.it/2015/12/milano-lesercito-silenzioso-delle-caldaie-inquinanti/
sono il 4% ma inqiunano come tutte le altre messe insieme. Per non parlare di quelle non censite (il 30% all'epoca):
https://www.quattroruote.it/news/milano/2015/12/04/caldaie_killer_le_auto_calano_lo_smog_no.html
Ecco il bando 2019 del comune di Milano per sostituire le caldaie a carbone fossile:
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/smog-caldaie-1.4759774
La beffa di Roma:
https://www.newsauto.it/notizie/causa-smog-inquinamento-citta-roma-torino-milano-auto-caldaie-a-gasolio-da-sostituire-2020-240718/
bonzoxxx
07-10-2020, 21:55
https://www.automoto.it/news/auto-euro6-quali-sono-le-differenze-a-parita-di-numero.html
Articolo interessante che spiega i vari livelli di certificazione.
Alla fine da come la mettono non conviene puntare su un gasolio ma piuttosto su un benzina-gpl soprattutto se si abita vicino i grandi centri urbani.
Mah, sarà.
intanto citando l'articolo: "nel 2018 il riscaldamento ha prodotto il 36,9% delle polveri sottili e gli allevamenti il 16,6%, per un peso totale pari al 54%; i trasporti stradali (mezzi pesanti compresi) ne hanno generato appena il 14%", e lo dice l' Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) che non è certo di parte verso le auto, casomai il contrario.
Ecco, parliamone.. hai letto poco più su i link che ho postato sull'inquinamento delle grandi navi?
Voglio dire, ok per carità l'inquinamento va limitato ma costringere a cambiare auto che emette la stessa quantità di CO2 non ha senso, l'unica ragione sarebbero i NOx.
canislupus
07-10-2020, 22:08
https://www.automoto.it/news/auto-euro6-quali-sono-le-differenze-a-parita-di-numero.html
Articolo interessante che spiega i vari livelli di certificazione.
Alla fine da come la mettono non conviene puntare su un gasolio ma piuttosto su un benzina-gpl soprattutto se si abita vicino i grandi centri urbani.
Mah, sarà.
Ecco, parliamone.. hai letto poco più su i link che ho postato sull'inquinamento delle grandi navi?
Voglio dire, ok per carità l'inquinamento va limitato ma costringere a cambiare auto che emette la stessa quantità di CO2 non ha senso, l'unica ragione sarebbero i NOx.
Si tratta di creare il mercato...
Quante auto si cambiano ogni anno?
Se togli tutta la popolazione sotto i 14 anni e quelli inabili o senza patente, è evidente che se le persone tenessero auto per 20 anni, il comparto andrebbe a zampe all'aria.
Quindi ecco che si inventano come causa maggiore dell'inquinamento le auto...
Poi lasciamo stare il fatto che normalmente si superano i limiti soprattutto d'inverno (riscaldamento? ristagno delle polveri?)
Il giorno in cui forse tutti avremo un auto elettrica o ibrida... chi sarà il nuovo colpevole? i peti emessi dagli obesi? :D :D :D
gigioracing
07-10-2020, 22:25
Si tratta di creare il mercato...
Quante auto si cambiano ogni anno?
Se togli tutta la popolazione sotto i 14 anni e quelli inabili o senza patente, è evidente che se le persone tenessero auto per 20 anni, il comparto andrebbe a zampe all'aria.
Quindi ecco che si inventano come causa maggiore dell'inquinamento le auto...
Poi lasciamo stare il fatto che normalmente si superano i limiti soprattutto d'inverno (riscaldamento? ristagno delle polveri?)
Il giorno in cui forse tutti avremo un auto elettrica o ibrida... chi sarà il nuovo colpevole? i peti emessi dagli obesi? :D :D :D
il giorno in cui tutti avranno l elettrica rimetteranno bollo superbollo anche su quelle . piu qualche accisa nuova sulla corrente :D
canislupus
07-10-2020, 23:01
il giorno in cui tutti avranno l elettrica rimetteranno bollo superbollo anche su quelle . piu qualche accisa nuova sulla corrente :D
E ci metteranno pure il canone rai... perchè hai uno schermo... una connessione ad internet e hai l'elettricità... quindi stai viaggiando su un televisore... solo che non lo sai... :D :D :D
Vale la pena leggerlo:
https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9702/l-inquinamento-in-italia-durante-il-lockdown
Puoi mettere dentro tutti gli additivi che vuoi, ma la cosa più importante di tutte è la qualità del gasolio.
Personalmente, nel serbatoio non ci butterei nulla al di fuori di un buon gasolio oltre a un bel filtro sostituito ogni 15.000km.
Il resto, è tutto marketing fuffa e effetto placebo.
Fonte: uno che i motori li ha aperti e si è sporcato le mani...;)
Per me il miglior gasolio è quello che costa meno :asd:
Clmslljsljslss
Intanto ringrazio tutti per le risposte... in poche ore mi avete risposto di tutto e di più.
Per darvi un'idea dell'inferno che è questa macchina elenco giusto i guasti che mi ricordo in 100.000Km:
1) Turbina rotta
2) Cuscinetto letteralmente esploso e quindi cambio di tutto il mozzo della anteriore destra.
3) pompa dell'acqua del tergicristallo 2 volte che pure il meccanico non si spiega come cavolo sia possibile.
4) Candele cambiate non mi ricordo nemmeno più quante volte che periodicamente hanno problemi.
5) Rotto il contenitore di espansione del liquido rosa sfosforescente che non mi ricordo se è un refrigerante o altro.
Ce l'ho ancora solo perché a 106.000Km circa mi rompe doverla cambiare ma altrimenti l'avrei già data via e mi sono ripromesso che MAI più, letteralmente MAI prenderò una alfa romeo.
La grande punto che avevo quando ero più giovane paradossalmente non ha mai dato di questi problemi e costava la metà.
Tra l'altro a quanto pare ho un meccanico che è un truffatore visto che mi state dicendo tutti che 800€ per gli ammortizzatori è un furto.
Intanto ringrazio tutti per le risposte... in poche ore mi avete risposto di tutto e di più.
Per darvi un'idea dell'inferno che è questa macchina elenco giusto i guasti che mi ricordo in 100.000Km:
1) Turbina rotta
2) Cuscinetto letteralmente esploso e quindi cambio di tutto il mozzo della anteriore destra.
3) pompa dell'acqua del tergicristallo 2 volte che pure il meccanico non si spiega come cavolo sia possibile.
4) Candele cambiate non mi ricordo nemmeno più quante volte che periodicamente hanno problemi.
5) Rotto il contenitore di espansione del liquido rosa sfosforescente che non mi ricordo se è un refrigerante o altro.
Ce l'ho ancora solo perché a 106.000Km circa mi rompe doverla cambiare ma altrimenti l'avrei già data via e mi sono ripromesso che MAI più, letteralmente MAI prenderò una alfa romeo.
La grande punto che avevo quando ero più giovane paradossalmente non ha mai dato di questi problemi e costava la metà.
Tra l'altro a quanto pare ho un meccanico che è un truffatore visto che mi state dicendo tutti che 800€ per gli ammortizzatori è un furto.
Curioso. Hai detto di avere Giulietta 1.4TB? Se sì sei stato un po' sfortunato, per quanto sia un motore un po' delicato io con la mia Mito 1.4 con lo stesso motre ho fatto 220k km prima di venderla. Ho avuto qualche noia anche io, principalmente iniettori sporchi che ho dovuto lavare con tanto di congegno auto costruito per farli aprire e chiudere e tubo dell'aria condizionata rotto. Per il resto a parte la manutenzione un po' frequente non ebbi nessun tipo di problema. La presi usata con 50k km da un amico che per necessità (moglie incinta di due gemelli) dovette passare ad una station wagon. Mi dispiace che a te sia andata così male! :(
Se ti puó consolare comunque sono cose che succedono, in questo momento in casa abbiamo una serie 3 della BMW turbo diesel e si è rotta la turbina a 120k km...
Per gli ammortizzatori: forse li prende dal ricambista ufficiale Alfa. Per me è una follia. Quello che farei io è perdere mezz'ora per capire che pezzi monta la tua auto e portarglieli già comprati. Almeno sei sicuro di quello che monta e di quanto lo paghi. Io in generale faccio cosí.
gd350turbo
08-10-2020, 07:38
Del resto, se tu hai percorso oltre 300.000km come hai detto, dimostra che quello che hai fatto fino ad ora alla tua macchina, ha funzionato anche senza aggiungere pozioni magiche al gasolio. :D
Quindi dato che sono a 300 mila km anch'io è segno che aumentare il numero di cetano del gasolio, non è brutta cosa...
Per questo nel mio messaggio ti ho sconsigliato di aggiungere additivi nel gasolio, (perché alla fine uno può dargli tutti i nomi chimici che vuole ma di quelli si tratta e così vengono venduti). Contano i km reali alla fine, e la manutenzione seria e programmata. Il resto sono solo soldi buttati...;)
I soldi buttati sono quelli che spendono due euro al litro per il vpower+..
Vindicator23
08-10-2020, 07:39
Su amazon, si trova questo:
è un aumentatore di cetano, riduce il fumo, migliora la partenza a freddo e con 40 euro tratti migliaia di litri di gasolio !
le regioni non guardano mica quegli additivi mettono i blocchi e basta ti attacchi al tram o cambi l'auto o metti movein (Lombardia)!
sono utili solo in auto che possono circolare
gd350turbo
08-10-2020, 07:40
Tra l'altro a quanto pare ho un meccanico che è un truffatore visto che mi state dicendo tutti che 800€ per gli ammortizzatori è un furto.
Bè anche quello più grande del mio paese lo è...
Ti vende un litro di normalissimo olio a 35€ !
bonzoxxx
08-10-2020, 08:15
Tra l'altro a quanto pare ho un meccanico che è un truffatore visto che mi state dicendo tutti che 800€ per gli ammortizzatori è un furto.
Trovare un meccanico competente e onesto è come cercare un ago in un pagliaio.
Col mio ho un ottimo rapporto, compro io i pezzi e glieli porto, lui stesso compra da autodoc quando può, il problema è che i ricambisti in Italia sparano prezzi assurdi: per dirti, mi si è rotto il dispositivo ruota libera dell'alternatore, su autodoc va da un minumo di 18€ per quello economico a 31€ per quello SKF di buona qualita (https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/alternatore-componenti-10452/citroen/c4/c4-i-lc/18337-1-6-hdi?page=1&supplier%5B0%5D=50&categories%5B1%5D=1390), il ricambista, scontrino alla mano, glielo ha messo 90€ e di rimando io ho dovuto spendere 140€ tra pezzo e montaggio.
Un altro meccanico, un mio amico di infanzia, mi si è fermata la macchina per problemi che poi abbiamo scoperto essere ad un sensore sulla pompa del gasolio, li per li non sapevamo cosa fosse e pensammo fosse colpa del filtro del gasolio: anche li scontrino alla mano 55€, su autodoc, ma anche su altri siti, 15€.
Trovare un meccanico competente e onesto è come cercare un ago in un pagliaio.
Col mio ho un ottimo rapporto, compro io i pezzi e glieli porto, lui stesso compra da autodoc quando può, il problema è che i ricambisti in Italia sparano prezzi assurdi: per dirti, mi si è rotto il dispositivo ruota libera dell'alternatore, su autodoc va da un minumo di 18€ per quello economico a 31€ per quello SKF di buona qualita (https://www.auto-doc.it/pezzi-di-ricambio/alternatore-componenti-10452/citroen/c4/c4-i-lc/18337-1-6-hdi?page=1&supplier%5B0%5D=50&categories%5B1%5D=1390), il ricambista, scontrino alla mano, glielo ha messo 90€ e di rimando io ho dovuto spendere 140€ tra pezzo e montaggio.
Un altro meccanico, un mio amico di infanzia, mi si è fermata la macchina per problemi che poi abbiamo scoperto essere ad un sensore sulla pompa del gasolio, li per li non sapevamo cosa fosse e pensammo fosse colpa del filtro del gasolio: anche li scontrino alla mano 55€, su autodoc, ma anche su altri siti, 15€.
Tutti buoni a lamentarsi dei meccanici...
ma tu andresti nei negozi di PC con i pezzi in mano e gli cheideresti "mi installi il PC con i pezzi che mi sono comprato su amazon?"
o vai in pizzeria con farina, lievito, pomodoro e gli dici "toh fammi una pizza" ?
da me non funziona così... al meccanico se gli porti i pezzi già comprati, ti dice "allora mettiteli su da solo visto che sei così esperto"
Dragonero87
08-10-2020, 08:46
Euro 4 fap o no da gennaio non potranno più circolare. Ancne la mia è euro4 fap a gasolio. A gennaio mi prendo un altra uguale del 2008 ma benzina con impianto a metano e sono apposto, nessun divieto
Potrei prenderla anche ne nuova a rate ma la soddisfazione di regalare 5000€ di Iva allo Stato non gliela do
Che poi parlando di esempi pratici, un riccone con suv 3000 cc diesel euro6 che magari fa 50.000km all anno (o un rappresentante) inquina sempre di più di un 1500 diesel come il mio da 10.000km all anno
ah , il problema non mi tange, non ho modo di cambiarla.
:mbe:
Dragonero87
08-10-2020, 08:48
Tutti buoni a lamentarsi dei meccanici...
ma tu andresti nei negozi di PC con i pezzi in mano e gli cheideresti "mi installi il PC con i pezzi che mi sono comprato su amazon?"
o vai in pizzeria con farina, lievito, pomodoro e gli dici "toh fammi una pizza" ?
da me non funziona così... al meccanico se gli porti i pezzi già comprati, ti dice "allora mettiteli su da solo visto che sei così esperto"
bhe alcuni lo fanno ( parlo dei negozi di pc ) tanto gli paghi la manodopera.
però si non tutti i meccanici lo fanno, perchè giustamente e li che loro guadagnano... oltre al 50euro di manodopera l'ora :muro:
ma se il primo non fa quello che chiedi, basta andare da un altro, e valà che lo trovi uno che fa quello che chiedi.
gd350turbo
08-10-2020, 08:59
da me non funziona così... al meccanico se gli porti i pezzi già comprati, ti dice "allora mettiteli su da solo visto che sei così esperto"
Eh, da quando il mio meccanico che mi seguiva da quando avevo la patente è andato in pensione, non ho mai più trovato uno alla sua altezza, era di Maranello e questo già...
Non avevo praticamente bisogno di dirli nulla, gli lasciavo l'auto ( anzi il fuoristrada ) e sapeva lui come e cosa fare.
Comunque il meccanico ladro del mio paese non lo fa...
Idem per le gomme...
Dove vado io prende 10€ in più per pezzi consegnati dal cliente, e glieli do volentieri, perchè sono due ragazzi bravi ed onesti.
bonzoxxx
08-10-2020, 09:01
Tutti buoni a lamentarsi dei meccanici...
ma tu andresti nei negozi di PC con i pezzi in mano e gli cheideresti "mi installi il PC con i pezzi che mi sono comprato su amazon?"
o vai in pizzeria con farina, lievito, pomodoro e gli dici "toh fammi una pizza" ?
da me non funziona così... al meccanico se gli porti i pezzi già comprati, ti dice "allora mettiteli su da solo visto che sei così esperto"
Se un meccanico da me tratta il cliente in questo modo dura 2 mesi.
Dipende dal posto, qui da me io mio fa cosi dato che non vuole magazzino sul quale deve pagare le tasse a fine anno, è bravo ed è sempre pieno di lavoro grazie al cielo.
Si, mi lamento dei meccanici e anche di brutto dato che prima di trovarne uno abbastanza bravo e onesto ho dovuto penare non poco.
Eh, da quando il mio meccanico che mi seguiva da quando avevo la patente è andato in pensione, non ho mai più trovato uno alla sua altezza, era di Maranello e questo già...
Non avevo praticamente bisogno di dirli nulla, gli lasciavo l'auto ( anzi il fuoristrada ) e sapeva lui come e cosa fare.
Comunque il meccanico ladro del mio paese non lo fa...
Idem per le gomme...
Dove vado io prende 10€ in più per pezzi consegnati dal cliente, e glieli do volentieri, perchè sono due ragazzi bravi ed onesti.
Se sono bravi e onesti glieli darei volentieri anche io.
bhe alcuni lo fanno ( parlo dei negozi di pc ) tanto gli paghi la manodopera.
però si non tutti i meccanici lo fanno, perchè giustamente e li che loro guadagnano... oltre al 50euro di manodopera l'ora :muro:
ma se il primo non fa quello che chiedi, basta andare da un altro, e valà che lo trovi uno che fa quello che chiedi.
Che mi sembra già parecchio 50 sacchi l'ora, pure sui pezzi devono lucrare..
Che mi sembra già parecchio 50 sacchi l'ora, pure sui pezzi devono lucrare..
certo perchè hanno una famiglia da fare mangiare anche loro :sofico:
Dipende dal posto, qui da me io mio fa cosi dato che non vuole magazzino sul quale deve pagare le tasse a fine anno, è bravo ed è sempre pieno di lavoro grazie al cielo.
ma quale magazzino, vanno dal loro fornitore a prendere i pezzi, che gli fa un 20% di sconto "meccanico" mentre ai clienti lo fanno pagare pieno o con qualche maggiorazione
Dove vado io prende 10€ in più per pezzi consegnati dal cliente, e glieli do volentieri, perchè sono due ragazzi bravi ed onesti.
ecco questa è già una buona idea anche se avrei fatto 20€ personalmente :D
bonzoxxx
08-10-2020, 09:22
certo perchè hanno una famiglia da fare mangiare anche loro :sofico:
ma quale magazzino, vanno dal loro fornitore a prendere i pezzi, che gli fa un 20% di sconto "meccanico" mentre ai clienti lo fanno pagare pieno o con qualche maggiorazione
ecco questa è già una buona idea anche se avrei fatto 20€ personalmente :D
Senti, credi quello che ti pare ti sto riportando pari pari le parole del meccanico mio. Riguardo dar da mangiare alla famiglia, con 50€ all'ora caxxo mangiano, caviale tutto il giorno tutti i giorni? su 8 ore di lavoro (ma spesso anche di più, molto di più) fa una media di 300€ al giorno + i pezzi, mi sembra parecchio.. certo ci sono le tasse ma anche togliendo il 70%, percentuale per eccesso, rimangono sempre 90€ in tasca al giorno che fanno oltre 2000€ al mese, direi che ci mangiano..
Ho dato una guardata ad autocod anche io, devo cambiare il fanale della targa lato passeggero che ha un dentino rotto ed ogni tanto si stacca e resta lì pendulo come un battocchino.
Insomma io lo voglio identico all'originale ma su autocod mi sembra non lo abbiano...
Mi toccherà andare da un autodemolitore spero ne abbi..
Còkskljsssjs
bonzoxxx
08-10-2020, 09:26
Ho dato una guardata ad autocod anche io, devo cambiare il fanale della targa lato passeggero che ha un dentino rotto ed ogni tanto si stacca e resta lì pendulo come un battocchino.
Insomma io lo voglio identico all'originale ma su autocod mi sembra non lo abbiano...
Mi toccherà andare da un autodemolitore spero ne abbi..
Còkskljsssjs
Per i ricambi originali di solito bisogna rivolgersi ai magazzini della casa costruttrice che con libretto dell'auto sanno darti il pezzo specifico.
Per i ricambi originali di solito bisogna rivolgersi ai magazzini della casa costruttrice che con libretto dell'auto sanno darti il pezzo specifico.
Eh ma temo mi sparino 50 neuri per sto fanalino :asd:
Intanto provo a girare qualche autodemolitore...
Clmsllss
bonzoxxx
08-10-2020, 10:14
Eh ma temo mi sparino 50 neuri per sto fanalino :asd:
Intanto provo a girare qualche autodemolitore...
Clmsllss
Ma non è quello che sta nascosto sopra la targa? Magari con una vitina riesci a farlo stare su senza spendere soldi :D, la mia citro sta su a furia di viti, silicone e colla a caldo :D :D :D
Confermo, se solo ti avvicini al magazzino originale ti salassano. Autodemolitore is the way
Nel frattempo le nostre auto inquinanti dismesse poi vengono spedite all'estero in paesi più poveri e vendute lì.
...
gd350turbo
08-10-2020, 10:30
ecco questa è già una buona idea anche se avrei fatto 20€ personalmente :D
Bè adesso non esageriamo, calcola che si evitano lo sbattimento di cercare, andare comprare e pagare.
Aprono il bagagliaio prendono i pezzi e li montano, adesso a breve ci devo tornare, devo cambiare i fari anteriori, sono gialli, appena arrivano da autodoc.
@ gigioracing
ho scoperto che le Euro 4 possono circolare anche a Milano in Area B a Milano per 1.800km all'anno, sempre con la scatola nera della regione lombardia Move-in:
https://www.quotidianomotori.com/automobili/area-b-milano-scatola-nera/
quindi 10.000km in lombardia (forse anche piemonte) di cui 1.800km in Milano.
Sinceramente queste agevolazioni me le ero perse, magari ce ne sono anche in altri luoghi...
Vale la pena leggerlo:
https://www.cnr.it/it/comunicato-stampa/9702/l-inquinamento-in-italia-durante-il-lockdown
un estratto:
"Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Environmental Pollution, ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 (lockdown) per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una significativa riduzione dei livelli di biossido di azoto, ma non della concentrazione di polveri sottili"
Come dicevamo prima le auto diesel non c'entrano nulla. Pura ideologia e demagogia.
gd350turbo
08-10-2020, 10:32
Nel frattempo le nostre auto inquinanti dismesse poi vengono spedite all'estero in paesi più poveri e vendute lì.
...
tempo fa quando ho messo in vendita il furgone di mio babbo che aveva mezzo milione di km, sono stato sommerso da tunisini, ucraini, rumeni, ecc.ecc. che lo volevano, ne avessi avuto 10, li vendevo tutti !
Boh ragazzi, a me tante volte hanno detto semplicemente grazie per il pezzo portato direttamente da me. Perché non gli lascio l'auto nel piazzale dell'officina due giorni intanto che gli arriva il pezzo, perché non devono perdere tempo a cercarlo.. Sinceramente un meccanico che mi dice di no se il pezzo glielo porto io per me è automaticamente disonesto. Significa che vuole fare la cresta sul listino del ricambista, e allora, come si dice dalle mie parti, a tomar por culo!
Discorso forse diverso per il gommista ma lí effettivamente non mi è mai successo di comprare le gomme da solo. Cioè anche quando ho voluto un modello specifico (ad esempio le mutant del mio duke) le ho comprate tramite il gommista, da solo anche solo gestire la spedizione di un oggetto cosí voluminoso sarebbe difficile...
Sul discorso rivendita a gente piú povera, la Corolla di cui prima la portai al demolitore con appunto 340k km (appena fuori il casello di RN Sud), so che l'ha rivenduta in est Europa.. a me serviva solo il certificato per non pagare piú bollo e assicurazione.
megthebest
08-10-2020, 10:41
Nel frattempo le nostre auto inquinanti dismesse poi vengono spedite all'estero in paesi più poveri e vendute lì.
...
E già solo questo dovrebbe far azionare i pochi neuroni che sono rimasti ai nostri governanti Green..
Favorire L'elettrico nei paesi "sviluppati", sposta il problema nei paesi dell'est Europa, in Africa, Asia, Sud America.. di fatto non portando a null'altro che un loop..
gianluca.f
08-10-2020, 10:43
leggende metropolitane (AKA fake news) che girano sui social.
sveglia!
Già già, meglio destarsi dal torpore.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-agenzie-smentiscono-l-effetto-anti-smog-lockdowm-ADdfm2H
https://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-davvero-qualita-dellaria-migliora
bonzoxxx
08-10-2020, 10:47
Già già, meglio destarsi dal torpore.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-agenzie-smentiscono-l-effetto-anti-smog-lockdowm-ADdfm2H
https://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-davvero-qualita-dellaria-migliora
Grazie dei link, quindi a maggior ragione prendersela con i diesel non ha senso se non per i NOx.
Vindicator23
08-10-2020, 10:48
in USA alla faccia dei blocchi sulle webcam stradali vedo pickup enormi con motore quasi da nascar, parliamo di un 5.6 6.0 di cc
riescono a trainare mezzi rimorchi quasi da camion e ne vedo moltissimi
è solo una questione di soldi e che mi fa molto arrabbiare :muro:
bonzoxxx
08-10-2020, 10:53
in USA alla faccia dei blocchi sulle webcam stradali vedo pickup enormi con motore quasi da nascar, parliamo di un 5.6 6.0 di cc
riescono a trainare mezzi rimorchi quasi da camion e ne vedo moltissimi
è solo una questione di soldi e che mi fa molto arrabbiare :muro:
Eh ma sono a benzina quindi emettono fiori di lillà... :muro: :muro: :muro:
Vuoi mettere col gasolio brutto e cattivo che fa fare alle auto fino a 20km al litro e oltre?
Già già, meglio destarsi dal torpore.
https://www.ilsole24ore.com/art/le-agenzie-smentiscono-l-effetto-anti-smog-lockdowm-ADdfm2H
https://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-davvero-qualita-dellaria-migliora
per i pigri metto un estratto:
secondo l'Arpa Veneto "la comparazione nei tre siti investigati evidenzia una mancanza di correlazione tra concentrazione di PM10 e riduzione delle sorgenti emissive a seguito del lockdown imposto a partire dall’8 marzo".
bonzoxxx
08-10-2020, 11:07
Mi domando a questo punto perché non fate lo stesso ragionamento per la lavatrice e per tutte le altre cose che avete in casa.
Si rompe qualcosa, acquistate il ricambio, e poi chiamate il tecnico per montarlo.
Io al suo posto vi risponderei la stessa cosa: se hai ordinato il ricambio, sei anche in grado di cambiarlo no? :O
Infatti faccio cosi :D :D :D
Non è così che funziona.
Hai trovato quello accondiscendente.
Ma, a ragione, non tutti sono così per i semplici fatti che ho esposto poco sopra..
Mi domando a questo punto perché non fate lo stesso ragionamento per la lavatrice e per tutte le altre cose che avete in casa.
Si rompe qualcosa, acquistate il ricambio, e poi chiamate il tecnico per montarlo.
Io al suo posto vi risponderei la stessa cosa: se hai ordinato il ricambio, sei anche in grado di cambiarlo no? :O
E infatti faccio cosí anche io nel 99% dei casi. Quando chiamo o mi rivolgo ad un professionista è normalmente per questioni di garanzia o per attrezzi che non possiedo (ad esempio il ponte auto!).
La storia che dici della garanzia poi è una barzelletta, ti montano il pezzo e nel 99% dei casi se dopo due mesi si rompe devi pagare di nuovo. Non c'è nessuna garanzia. L'unica è se per caso ti succede qualcosa nei due giorni successivi al montaggio, in quel caso hai una speranza che ti aiutino con una sorta di garanzia. Avró trovato meccanici accondiscendenti a Roma, a Trento, a Rimini, a Parma, a Macerata, a Pescara e adesso anche in Spagna (lista dei posti dove ho vissuto negli ultimi 10 anni)... gli unici meccanici che non accettano questo tipo di ocmportamento sono i disonesti e quelli della concessionaria, che appunto lavorando in concessione hanno obblighi e prezzi "particolari".
Scusate l'OT.
un estratto:
"Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Environmental Pollution, ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 (lockdown) per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una significativa riduzione dei livelli di biossido di azoto, ma non della concentrazione di polveri sottili"
Come dicevamo prima le auto diesel non c'entrano nulla. Pura ideologia e demagogia.
Conviene leggerlo tutto lo studio, cliccando sul link in fondo alla pagina, e non fermarsi alle sole conclusioni.
Il discorso è più complesso
A 50€ l'ora ipotizzando anche solo 40 ore a settimana che significa lavorare 8 ore al giorno per 5 giorni viene fuori 2.000€ a settimana.
Ipotizzando anche una tassazione al 60% verrebbe fuori
2000 x 4 = 8.000€
8.000€ - 60% = 3200€ netti SOLO di manodopera senza contare tutto il resto.
Altro che camparci una famiglia...
E chi ti risponde così, del resto non ha tutti i torti.
Perché lui è il solo responsabile dei pezzi che monta. Se un pezzo è difettoso poi la colpa è sua che l'ha montato male, oppure di chi te lo ha venduto?
Se vai dal meccanico, lo paghi perché sia lui a smazzarsi tutto, comprese eventuali incompatibilità e garanzie future sul lavoro fatto.
Altrimenti compra il pezzo e cambialo da solo, così sei direttamente responsabile sia dell'acquisto che del post-acquisto...
Il problema è che trovare un meccanico che "monta" bene è rarissimo. Molti sono abituati a lavorare solo su auto con il solo scopo di "in qualche modo deve andare". Non hanno la benché minima competenza sulla messa a punto, ti cambiano le gomme senza riequilibrarle o senza ricontrollare convergenza e campanatura, cambiano candele o altri parti del motore e non fanno anche solo un minimo check elettronico se tutto funziona perfettamente o se c'è da fare qualche piccola correzione.
Non parliamo poi della strumentazione... la maggior parte delle officine ancora dura fatica a sapere cos'è l'elettronica e durano fatica ad avere dei rulli per i test.
A me starebbe bene anche pagare certe cifre se ricevo un servizio adeguato ma se come nel 99% dei casi mi trovo uno che di meccanica ne sa quanto me e che semplicemente monta il pezzo "a occhio" allora o sei molto economico o non mi sta più bene. Il problema ripeto è che è un mercato dove alla fine ti tocca accontentarti perché non hai alternative soprattutto se non stai in città.
bonzoxxx
08-10-2020, 11:26
A 50€ l'ora ipotizzando anche solo 40 ore a settimana che significa lavorare 8 ore al giorno per 5 giorni viene fuori 2.000€ a settimana.
Ipotizzando anche una tassazione al 60% verrebbe fuori
2000 x 4 = 8.000€
8.000€ - 60% = 3200€ netti SOLO di manodopera senza contare tutto il resto.
Altro che camparci una famiglia...
Appunto, suvvia, mollo tutto e mi metto a fare il meccanico :D :D
bonzoxxx
08-10-2020, 12:50
La GCIA di Mestre farà un incontro proprio su questo punto per chiarire vari aspetti :)
Al di la di tutto credo che chi non sappia/voglia fare il lavoro è giusto che si rivolga al meccanico e che pensi a tutto quest'ultimo.
Ma per niente invece.
Vale la garanzia di legge. :O
Motivo in più per affidarsi unicamente al meccanico. Penserà lui a ordinare il pezzo, e a sobbarcarsi la garanzia su tutto.
Pensa se invece salta fuori qualcosa dopo che ti ha montato un pezzo che tu gli hai portato.
Pensi che non perda tempo e soldi per smontartelo nuovamente?
L'anno scorso ho rifatto la frizione della mia Switch ( quella che ho sfasciato lo scorso marzo ), portata dal meccanico vicino a dove lavoro ( 300mt ) e che segue le auto aziendali.
La frizione l'ha presa lui e fatto il lavoro.
Dopo 1000, sottolineo 1000 km , ricomincia a slittare se accellero "forte".
Glielo dico.
risposta sua : colpa tua che tieni il piede sempre sulla frizione ( ovviamente non vero ).
Clkslsllslsms
bonzoxxx
08-10-2020, 14:24
L'anno scorso ho rifatto la frizione della mia Switch ( quella che ho sfasciato lo scorso marzo ), portata dal meccanico vicino a dove lavoro ( 300mt ) e che segue le auto aziendali.
La frizione l'ha presa lui e fatto il lavoro.
Dopo 1000, sottolineo 1000 km , ricomincia a slittare se accellero "forte".
Glielo dico.
risposta sua : colpa tua che tieni il piede sempre sulla frizione ( ovviamente non vero ).
Clkslsllslsms
Tradotto: non ho cambiato un casso e do la colpa a te.
O magari ha cambiato solo i dischi e non ha cambiato lo spingidisco, di solito è bene cambiare tutto.
Tradotto: non ho cambiato un casso e do la colpa a te.
O magari ha cambiato solo i dischi e non ha cambiato lo spingidisco, di solito è bene cambiare tutto.
Beh che qualcosa lo abbia cambiato sicuramente, perchè sono andato avanti un po' con la frizione rovinata finchè in giugno dell'anno scorso l'ho amazzata andando su ad Asiago :asd:
Il ritorno ( 60km circa ) lo feci in prima e seconda :asd:
Tragedia era farla ripartire ai semafori.
E' morta proprio davanti al cancello di casa, ho dovuto spingerla per metterla nel cortile ed il giorno dopo il mecca se l'è presa col furgone :asd:
Clmslmslmlmss
bonzoxxx
08-10-2020, 15:28
Beh che qualcosa lo abbia cambiato sicuramente, perchè sono andato avanti un po' con la frizione rovinata finchè in giugno dell'anno scorso l'ho amazzata andando su ad Asiago :asd:
Il ritorno ( 60km circa ) lo feci in prima e seconda :asd:
Tragedia era farla ripartire ai semafori.
E' morta proprio davanti al cancello di casa, ho dovuto spingerla per metterla nel cortile ed il giorno dopo il mecca se l'è presa col furgone :asd:
Clmslmslmlmss
Spingidisco molto probabilmente, ha lavorato da schifo.
La mia frizione ha 294000KM, ora non dico che tutte debbano arrivare a sto chilometraggio ma i 100000km misti li deve fare :)
Grazie dei link, quindi a maggior ragione prendersela con i diesel non ha senso se non per i NOx.
dallo studio emerge quello.
ma non dimentichiamo che c'è pm10 e pm10, anche se si tende a fare di ogni erba un fascio... un conto è se il pm10 è sabbia del deserto (che non ti fa nulla), un conto se è amianto polverizzato, residui di combustione cancerogeni ecc.
gianluca.f
09-10-2020, 09:24
dallo studio emerge quello.
ma non dimentichiamo che c'è pm10 e pm10, anche se si tende a fare di ogni erba un fascio... un conto è se il pm10 è sabbia del deserto (che non ti fa nulla), un conto se è amianto polverizzato, residui di combustione cancerogeni ecc.
Ma non dimentichiamo anche che i fap non fa sparire il PM10 ma lo trasforma in particelle finissime che sono molto più pericolose e più difficili da rilevare.
Il classico nascondere la povere sotto il tappeto.
Queste novità a prescindere mi auguro rimangano regionali, mi lasciano davvero perplesso. Mi ricorda un po' le caldaie moderne che rispetto alle vecchie dovevano consumare meno poi alla fine consumano quanto le vecchie.
Personalmente non comprero' mai una auto nuova anzi piu' vado avanti e piu' valuto l'idea di un auto ancora piu' vecchia perche' non sopporto piu' la logica del creare auto complesse per poter essere irriparabili se non chiamando gli ingegneri che hanno messo la firma sul componente elettronico nascosto sotto strati di illogica disposizione "geografica" all'interno del vano motore e tra l'altro in vani motori che hanno del ridicolo nelle auto moderne pur non avendo mai avuto appunto auto moderne. Ho visto motori 2000cc su vani motori che una volta montavano per volume libero boh forse il motore Fire 750 del Panda cosi' che sia praticamente impossibile cambiare anche solo una maledetta lampandina di posizione.
Ho una auto vecchia della generazione 2004-2008 e tempo fa ci ho messo tipo un ora distruggendomi le mani per cambiare una lampada di posizione e anabagliante. Tutto sembrava disegnato apposta per non fartela cambiare. Negli anni 90 ti ci potevi infilare con entrambe le gambe nel vano motore per lavorare...
Poi poco tempo fa il motore diesel sembrava essere la benedizione divina scesa per il progresso dell' umanità quando a fine anni 80 tutti sapevano come funzionavano davvero i diesel.. tutti quanti sono passati al diesel e pian piano ora sono talmente complessi che da tempo sono convinto di tornare al benzina e metterci (come ebbi a fare in passato) un impianto a gas. Filtri su filtri, elettronica, spie, auto-depotenziamenti anche se la centralina si accorge che e' brutto tempo.. diagnosi incomprensibili.. a piedi bisogna andare.
Ma non dimentichiamo anche che i fap non fa sparire il PM10 ma lo trasforma in particelle finissime che sono molto più pericolose e più difficili da rilevare.
su questo non ho ancora letto qualcosa di chiaro definitivo ed autorevole.
potrebbe benissimo bruciare i residui carboniosi, ovvero trasformarli in emissioni gassose (co2 e h2o). Cioè, non è detto che i residui emessi dal fap restino solidi (PMx)
Piedone1113
09-10-2020, 15:01
Se un meccanico da me tratta il cliente in questo modo dura 2 mesi.
Tu pensa che il mio mi ha fatto la lista della spesa, mi ha mandato dal ricambista e mi ha montato i pezzi.
Piedone1113
09-10-2020, 15:38
Minchia...spero che era un intervento che non potevi fare tu.
Perché non solo ci ha guadagnato sulla manodopera, ma anche sul trasporto che tu stesso hai fatto. :eek:
1 km di trasporto e 80€ di manodopera ( considerando che ha cambiato 2 braccetti, 2 supporti barra di torsione, 2 cuffie e le pasticche anteriori).
Ps mi manda sempre a me, perchè non vuole che io possa pensare che lui ci faccia ricarico sui ricambi, ricambi che acquisto da un amico di vecchia data e per i quali non controllo nemmeno il prezzo on line.
Insomma di gente che prende il giusto ce ne sono tanti, e se uno lavora correttamente ( inclusi gli errori che possono capitare) non sto li a guardare 5 o 10% di prezzo, ma se salgo in auto mi deve assicurare fiducia.
bonzoxxx
09-10-2020, 15:42
1 km di trasporto e 80€ di manodopera ( considerando che ha cambiato 2 braccetti, 2 supporti barra di torsione, 2 cuffie e le pasticche anteriori).
Ps mi manda sempre a me, perchè non vuole che io possa pensare che lui ci faccia ricarico sui ricambi, ricambi che acquisto da un amico di vecchia data e per i quali non controllo nemmeno il prezzo on line.
Insomma di gente che prende il giusto ce ne sono tanti, e se uno lavora correttamente ( inclusi gli errori che possono capitare) non sto li a guardare 5 o 10% di prezzo, ma se salgo in auto mi deve assicurare fiducia.
Meccanici di una volta, a trovarne.. il punto non è pagare il meno possibile, è pagare il giusto, io ci sto pure a dargli il ricarico sui pezzi, sono i prezzi dei ricambi che sono assurdi in Italia.
Cmq grazie al cielo qualcuno onesto che sa lavorare ancora c'è
Comunque posso anche capire che i costi che un meccanico o gommista possa avere siano elevati per cui e' impossibile chiedere gli stessi del singolo pezzo comprato magari online di terza marca. Ma e' anche plausibile immaginare che negli anni questa "abitudine" di avere prezzi piuttosto alti per qualsiasi cosa sia un po' sfuggita di mano... gomme cinesi vendute al doppio del loro prezzo, olio motore venduto al litro come se fosse da competizione in formula uno.. c'e' da dire che da quando si possono comprare i pezzi con molta piu' concorrenza queste tendenza e' diventata un po' piu' trasparente e visibile.
Nessuno poi discute sul costo della manodopera che e' ben poco sindacabile sebbene purtroppo mi sono capitati lavori semplici in cui ipotizzate un paio di ore di lavoro e invece fatto in 15 minuti. :rolleyes:
Piedone1113
09-10-2020, 18:27
Comunque posso anche capire che i costi che un meccanico o gommista possa avere siano elevati per cui e' impossibile chiedere gli stessi del singolo pezzo comprato magari online di terza marca. Ma e' anche plausibile immaginare che negli anni questa "abitudine" di avere prezzi piuttosto alti per qualsiasi cosa sia un po' sfuggita di mano... gomme cinesi vendute al doppio del loro prezzo, olio motore venduto al litro come se fosse da competizione in formula uno.. c'e' da dire che da quando si possono comprare i pezzi con molta piu' concorrenza queste tendenza e' diventata un po' piu' trasparente e visibile.
Nessuno poi discute sul costo della manodopera che e' ben poco sindacabile sebbene purtroppo mi sono capitati lavori semplici in cui ipotizzate un paio di ore di lavoro e invece fatto in 15 minuti. :rolleyes:
se ti rivolgi ad officine specializzate monomarca il tempo manodopera per un intervento è tabellare:
Se per un tagliando la tabella indica 2h, tu paghi 2h anche se impiegano 2 minuti
Per quello non sono piu' appassionato di automobili o motocicli perchè come tutto il "superfluo" si sono sempre piu' legati a logiche che escludono la comprensione del mezzo da parte dell' acquirente come "proprio", riparabile, personalizzabile per diventare egli stesso utente di un "servizio" pianificabile. Allo stesso modo di molta altra tecnologia in tutte le sue forme.
Nel frattempo le nostre auto inquinanti dismesse poi vengono spedite all'estero in paesi più poveri e vendute lì.
...
Venduta proprio ieri la mia auto ad un albanese contentissimo, che tra l'altro mi ha detto che adesso le strade da loro sono molto meglio di quelle italiane, tutto asfalto nuovo liscio senza buche e coi tombini a filo.
Insomma noi siamo cornuti e mazziati.
bonzoxxx
10-10-2020, 11:42
Venduta proprio ieri la mia auto ad un albanese contentissimo, che tra l'altro mi ha detto che adesso le strade da loro sono molto meglio di quelle italiane, tutto asfalto nuovo liscio senza buche e coi tombini a filo.
Insomma noi siamo cornuti e mazziati.
:muro: :muro: come da noi, uguale uguale..
gigioracing
28-01-2021, 15:07
edit
gigioracing
21-10-2021, 12:32
e gia passato 1 anno dall articolo e ancora si puo circolare :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.