PDA

View Full Version : Useremo legno trasparente per creare le finestre del futuro?


Redazione di Hardware Upg
06-10-2020, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/useremo-legno-trasparente-per-creare-le-finestre-del-futuro_92513.html

Un gruppo di ricercatori ha creato del legno trasparente che potrebbe essere usato nelle finestre del futuro. Questo materiale sembra avere qualità migliori del vetro sotto ogni aspetto, da quello economico a quello ambientale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ginogino65
06-10-2020, 17:36
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.

PaoPaolo
06-10-2020, 17:46
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.

C'è un piccolo problema... l'alluminio si deve estrarre, raffinare e lavorare con consumi molto maggiori rispetto al taglio della legna e alla successiva lavorazione.

ginogino65
06-10-2020, 17:52
C'è un piccolo problema... l'alluminio si deve estrarre, raffinare e lavorare con consumi molto maggiori rispetto al taglio della legna e alla successiva lavorazione.

L'alluminio è riciclabile al 100% e non ruba terreni/spazio all'agricoltura.

Lwyrn
06-10-2020, 17:59
L'alluminio è riciclabile al 100% e non ruba terreni/spazio all'agricoltura.

Non avevo mai sentito dello spreco dell'acqua per le piante :D .
Comunque, sono ignorante. Lo ammetto.
Ma non è meglio piantare un albero che genera ossiggeno che raffinare l'alluminio? Visto che il processo genera sicuramente più problemi

frncr
06-10-2020, 18:00
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.
L'alluminio non è un minerale, è un metallo molto diffuso ma la sua produzione ha un elevato costo, principalmente energetico.
Peraltro il cosiddetto "alluminio trasparente" credo sia roba da laboratorio con costi proibitivi, non un materiale che si possa usare per sostituire il vetro nelle finestre.

https://it.wikipedia.org/wiki/Alluminio#Produzione

PS: naturalmente si potrebbero fare tutte le finestre in corindone sintetico, ovvero ossido di alluminio, ma non credo sarebbero economiche...

3000
06-10-2020, 18:24
Si ma... il PVA (materiale sintetico) inserito nel legno di balsa... in che modo dovrebbe essere ecologico... non mi convince.

pipperon
06-10-2020, 18:53
praticamente PLASTICA con un riempitivo per migliorare le performance, un po come la vetroresina.

Poi diventera' gialla se non la caricano duro.

Plastica=ecologia

bello, ne...

Opteranium
06-10-2020, 19:35
la produzione di vetro ha una forte impronta di carbonio, con emissioni pari a circa 25.000 tonnellate all'anno.
scusate, si intende 25 mila tonnellate l'anno su scala mondiale?
Perché se così fosse, sarebbe un'inezia.. nel 2019 ne sono state prodotte 37 MILIARDI di tonnellate https://www.lifegate.it/emissioni-co2-record-global-carbon-project-2019

AlexWolf
06-10-2020, 19:40
un po di pioggia acida e ci si ritrova senza finestre...

Varg87
06-10-2020, 19:48
Che rumore fa se viene sfondato dai ladri?

Opteranium
06-10-2020, 20:00
Che rumore fa se viene sfondato dai ladri?
"furt"

Therinai
06-10-2020, 20:41
"Ai miei cani piace questo elemento" è il caso di dire :asd:
Un cane è arrivato a mangiarmi l'infisso di una finestra di legno e a rosicchiare il vetro fino a frantumarlo, immagino che spasso sarebbe per tale soggetto avere del legno al posto del vetro :asd:

zoomx
06-10-2020, 21:14
praticamente PLASTICA con un riempitivo per migliorare le performance, un po come la vetroresina.

Poi diventera' gialla se non la caricano duro.

Plastica=ecologia

bello, ne...

Anche io ho notato che non hanno parlato assolutamente dell'eventuale smaltimento di questo "vetro" né della sua resistenza nel tempo.

Notturnia
06-10-2020, 21:39
tanto valeva usare il PMMA..

comunque l'alluminio trasparente verrà inventato negli anni '70 da Scotty se non erro :-)

demon77
06-10-2020, 22:08
A parte i dubbi già espressi da altri in termini di ambiente, io ho dei dubbi più che altro sul comportmanto del materiale nel tempo.

Il vetro ha i suoi difetti dal punto di vista termico ma in compenso ha grandi pregi di robustezza ed incorruttibilità quando esposto alle intemperie ed agli agenti atmosferici.
Una finestra ben fatta resta perfetta anche dopo diversi decenni di esposizione diretta a sole, gelo, caldo, pioggia, grandine...
Qui abbiamo un materiale di ben altra costituzione, non penso possa vantare le medesime caratteristiche.
Prendiamo il plexiglass ad esempio: anche il più bello e costoso dopo pochi anni di esposizione diventa giallo, ruvido e completamente opaco.
questo come si comporta?

Notturnia
06-10-2020, 22:18
@demon77
proponevo il PMMA al posto del vetro perchè ha molti dei vantaggi del vetro ed è termicamente un gioiellino ma è facile graffiarlo purtroppo.
sulla durata del PMMA non ho dubbi avendo un'acquario in tale materiale e posso confermare che nonostante la lunga esposizione agli UV problemi non ci sono (si gonfia con l'umidità però...) ma lo svantaggio maggiore sono i graffi.

il problema termico del vetro però è stato risolto da decenni con i doppi vetri e le finestre in legno alluminio (non alluminio legno) o in pvc che hanno trasmittanza e inerzia molto buone per cui non capisco la necessità di cercare alternative al vetro.. materiale riciclabile ed eterno..

nickname88
06-10-2020, 22:26
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.L'alluminio ricresce e si rigenera ? Non lo sapevo. :rolleyes:

kliffoth
06-10-2020, 22:47
edit

mmorselli
06-10-2020, 23:06
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.

Diffuso non significa disponibile, l'alluminio è molto reattivo per cui non si trova mai in forma pura, ma sempre combinato ad altri minerali come ossido o silicato, e il processo di estrazione è elettrolitico, quindi molto dispendioso (e poco ecologico).

Si narra che Napoleone durante i banchetti fornisse agli ospiti d'onore posate in alluminio, mentre gli ospiti più comuni dovevano accontentarsi di quelle d'oro. Questo perché senza una tecnologia estrattiva adeguata l'elemento più diffuso del pianeta era anche uno dei più rari e costosi.

Gnubbolo
06-10-2020, 23:54
"furt"
ma :asd:

piv3z
07-10-2020, 06:47
Think out of the box.
Mettete sempre i puntini sulle i!!!
Se si ingiallisce, gli dai semplicemente una bella levigata e torna come nuovo... :D

demon77
07-10-2020, 08:38
il problema termico del vetro però è stato risolto da decenni con i doppi vetri e le finestre in legno alluminio (non alluminio legno) o in pvc che hanno trasmittanza e inerzia molto buone per cui non capisco la necessità di cercare alternative al vetro.. materiale riciclabile ed eterno..

Cala cala!
Il problema termico dei vetri è stato ATTENUATO coi vetrocamera.
Idem i telai in PVC.

Ad oggi i serramenti, soprattutto coi canoni di isolamento attuali, sono comunque delle falle energetiche disastrose.

Mparlav
07-10-2020, 09:34
La balsa viene comunemente coltivata già per altri scopi industriali e cresce molto rapidamente.
E' un legno facile ed economico da lavorare.

A pagina 2 della ricerca:
https://www.fpl.fs.fed.us/documnts/pdf2020/fpl_2020_mi001.pdf

trovate il confronto con il vetro comunemente utilizzato nelle finestre.

Notturnia
07-10-2020, 11:05
noi avevamo finestre in legno con singolo vetro, le abbiamo cambiate con finestre moderne (stabil) in legno-alluminio (telaio in legno con rivestimento esterno in alluminio disaccoppiato dal legno) e vetrocamera con camera in argon da 16mm e doppia lastra interna (5+5) ed esterna (3+3) e doppie guarnizioni di tenuta e adesso il maggior comfort interno si nota senza fare tanta fatica (qua in inverno i -12 si vedono spesso..)
abbiamo fatto anche altri interventi quest'anno (isolamento del tetto con 6 cm di polistirene) e confido di vedere ulteriori miglioramenti ma già in estate si è notato il "fresco".

che poi da una finestra ben fatta ad una migliore il cambio sia poco è vero.. ma prima non potevi toccare i vetri che c'era il ghiaccio sopra, adesso le finestre in inverno non sono più un dramma..

continuo a pensare che il PMMA sia migliore ma se lo tocchi lo graffi eppure termicamente è ineccepibile ed è trasparente come il vetro ultrachiaro.. solo che si graffia..

mackillers
07-10-2020, 11:13
L'alluminio è riciclabile al 100% e non ruba terreni/spazio all'agricoltura.

Come ti hanno già precisato altri utenti l'alluminio per la sua lavorazione richiede un consumo energetico e una produzione di scarti inquinanti altissima.

il fatto che sia riciclabile (con un nuovo considerevole consumo di energia) non lo rende preferibile ad altre lavorazioni più sostenibili.

utilizzando materie biologiche reperibili tramite coltivazione di alberi si hanno anche degli effetti benefici sul clima, a patto di farlo nelle zone idonee e predisponendo adeguata ciclo di ripiantagione.(perdonatemi l'orribile neologismo ma proprio non mi veniva in mente la parola giusta.)

più che altro mi accodo anche io a chi ha dei dubbi circa la resistenza ad agenti atmosferici, graffi ed usura.

mackillers
07-10-2020, 11:16
noi avevamo finestre in legno con singolo vetro, le abbiamo cambiate con finestre moderne (stabil) in legno-alluminio (telaio in legno con rivestimento esterno in alluminio disaccoppiato dal legno) e vetrocamera con camera in argon da 16mm e doppia lastra interna (5+5) ed esterna (3+3) e doppie guarnizioni di tenuta e adesso il maggior comfort interno si nota senza fare tanta fatica (qua in inverno i -12 si vedono spesso..)
abbiamo fatto anche altri interventi quest'anno (isolamento del tetto con 6 cm di polistirene) e confido di vedere ulteriori miglioramenti ma già in estate si è notato il "fresco".

che poi da una finestra ben fatta ad una migliore il cambio sia poco è vero.. ma prima non potevi toccare i vetri che c'era il ghiaccio sopra, adesso le finestre in inverno non sono più un dramma..

continuo a pensare che il PMMA sia migliore ma se lo tocchi lo graffi eppure termicamente è ineccepibile ed è trasparente come il vetro ultrachiaro.. solo che si graffia..

Quoto anche io ho da qualche anno installato finestre in PVC con vetro in doppia camera e la differenza è davvero notevole.

peccato per la sensibilità ai graffi del PMMA.. magari la si potrebbe risolvere con un rivestimento superficiale stile gorilla glass?

temo però che questo film andrebbe a ridurre sensibilmente il vantaggio di sostenibilità ottenuto con questo materiale..

mackillers
07-10-2020, 11:19
Guarda...non sono un tecnico ma ti porto la mia esperienza.
Nella casa in montagna dei miei genitori che ogni tanto uso, dove in inverno le temperature scendono e parecchio, approfittando del recupero fiscale ho fatto cambiare tutte le finestre (alcune fuori standard e ad arco, quindi ti lascio immaginare la spesa), con altre più moderne.
Tutta roba Tedesca/Italiana, di prima qualità. Bene...la differenza in termini di risparmio energetico, sopratutto in inverno, resta comunque minima rispetto ai precedenti serramenti.
Su una casa, sono altri gli interventi mirati che puoi fare per abbattere i costi energetici. Con i serramenti, a meno di non avere finestre degli anni 70', imho guadagni poco o nulla.

Tutto dipende dall'efficienza delle finestre preesistenti. di solito chi adesso si cimenta in una ristrutturazione ha vecchie finestre a vetro singolo in legno, quindi la differenza è davvero enorme.

io ho sentito più differenza con il cambio di finestre rispetto all'applicazione del cappotto termico sui muri. (abbiamo installato le finestre a due anni di distanza dal cappotto termico.

ronthalas
07-10-2020, 11:50
quindi può anche bruciare?

Opteranium
07-10-2020, 13:11
continuo a pensare che il PMMA sia migliore ma se lo tocchi lo graffi eppure termicamente è ineccepibile ed è trasparente come il vetro ultrachiaro.. solo che si graffia..
ignoro cosa sia il pmma, ma se è così buono sull'isolamento termico, non si potrebbe fare una finestra a sandwich con vetro fuori e l'altro dentro, così da risolvere il problema dei graffi e avere una buona coibentazione?

zappy
07-10-2020, 13:56
... ho fatto cambiare tutte le finestre (alcune fuori standard e ad arco, quindi ti lascio immaginare la spesa), con altre più moderne.
...la differenza in termini di risparmio energetico, sopratutto in inverno, resta comunque minima rispetto ai precedenti serramenti.

certo: dipende dalle superfici in gioco. le finestre sono in genere piccole rispetto a pavimenti, soffitti e pareti.

ma la differenza c'è, e si sente soprattutto in termini di confort (non senti più "freddo" a causa del vetro ghiacciato)

zappy
07-10-2020, 13:58
... (isolamento del tetto con 6 cm di polistirene) ..

molto poco. già che si fa il lavoro meglio metterne ben di più, tanto quel che cosa è + la manodopera.

zappy
07-10-2020, 13:59
ignoro cosa sia il pmma, ma se è così buono sull'isolamento termico, non si potrebbe fare una finestra a sandwich con vetro fuori e l'altro dentro, così da risolvere il problema dei graffi e avere una buona coibentazione?

in effetti è una buona idea.
brevettala ;)

Notturnia
07-10-2020, 14:40
giusto per ..

https://it.wikipedia.org/wiki/Polimetilmetacrilato

viene già usato per i fari delle auto al posto del vetro e della plastica che ingialliva per esempio

viene già usato in sostituzione del vetro

https://www.ilprogettistaindustriale.it/usi-innovativi-del-pmma/

perchè è più leggero, resistente e plasmabile.. inoltre puoi sagomarlo e forarlo senza fatica.

diciamo che è il parente Nobile del Plexiglass se vogliamo "sminuirlo"

viene usato anche come antiproiettile

https://www.acplasticsinc.com/categories/bullet-resistant-acrylic

etc etc..
ma è molto poco diffuso nonostante i suoi vantaggi.. e mi domando perchè.. potremmo avere finestre da 1.5 cm di PMMA spesso senza camera o altro e avere isolamento acustico, termico e anche una discreta resistenza allo sfondamento oltre che una gran sicurezza nel caso in cui ci si vada a sbattere addosso..

viene anche già usato come strato centrale di sandwich di vetro per renderlo più resistente ed elastico.. ma ripeto.. se cerchi un venditore/produttore di finestre domestiche non lo ha nessuno.. ah.. costa pure meno del vetro..

zappy
07-10-2020, 17:49
giusto per ..
...Polimetilmetacrilato
viene già usato per i fari delle auto al posto del vetro e della plastica che ingialliva per ...
diciamo che è il parente Nobile del Plexiglass se vogliamo "sminuirlo"...
veramente Plexiglass è il nome commerciale del Polimetilmetacrilato, sono esattamente la stessa cosa...:rolleyes:
ed è il materiale con cui da 10-15 anni sono fatti i fari delle auto: agli UV ingiallisce.

zappy
07-10-2020, 17:52
....viene anche già usato come strato centrale di sandwich di vetro per renderlo più resistente ed elastico.. ma ripeto.. se cerchi un venditore/produttore di finestre domestiche non lo ha nessuno.. ah.. costa pure meno del vetro..

no, viene usato il polivinilbutirrale, e NON per i motivi che dici tu.

viceversa in passato su alcuni edifici sono stati usati materiali diversi dal vetro, ma non hanno avuto molto seguito.

djfix13
07-10-2020, 18:08
più che altro il PVA è idrosolubile: si sciolgono le finestre quando piove?

Notturnia
07-10-2020, 20:14
vero.. parlavo del lexan .. ma gli ho dato alcune caratteristiche del plexy :-D .. li ho mischiati.
cmq non tutti i PMMA ingialliscono da che ho visto.. ci sono vasche in PMMA di oltre 10 anni esposte agli UV 10-12 ore al giorno e sono ancora trasparenti e "bianche"..

charbonnier666
07-10-2020, 20:45
le soliti opinioni "ma allora non è meglio se..." prodotte dal cervello di uno che non ha studiato minimamente sti problemi.. bah.
Evidentemente se stanno studiando questa soluzione hanno valutato tutto il resto e continueranno a farlo per poi capire se è effettivamente fattibile, non hanno certo bisogno di 4 ignoranti che dicono "ma non è meglio l'alluminio?" "e invece una bolla di sapone che non scoppia?"

Therinai
07-10-2020, 20:59
le soliti opinioni "ma allora non è meglio se..." prodotte dal cervello di uno che non ha studiato minimamente sti problemi.. bah.
Evidentemente se stanno studiando questa soluzione hanno valutato tutto il resto e continueranno a farlo per poi capire se è effettivamente fattibile, non hanno certo bisogno di 4 ignoranti che dicono "ma non è meglio l'alluminio?" "e invece una bolla di sapone che non scoppia?"

Basta usare i preservativi al posto dei vetri neh

demon77
07-10-2020, 21:50
le soliti opinioni "ma allora non è meglio se..." prodotte dal cervello di uno che non ha studiato minimamente sti problemi.. bah.
Evidentemente se stanno studiando questa soluzione hanno valutato tutto il resto e continueranno a farlo per poi capire se è effettivamente fattibile, non hanno certo bisogno di 4 ignoranti che dicono "ma non è meglio l'alluminio?" "e invece una bolla di sapone che non scoppia?"

Nella storia di "SOLUZIONI" ne hanno studiate e ne studiano un vagone al giorno.
Che poi queste siano effettivamente valide è ben altro paio di maniche.

charbonnier666
07-10-2020, 22:02
Nella storia di "SOLUZIONI" ne hanno studiate e ne studiano un vagone al giorno.
Che poi queste siano effettivamente valide è ben altro paio di maniche.

aaaaaaaaa ok quindi commentiamo a caso senza cognizione di causa qualunque cosa.

demon77
08-10-2020, 09:15
aaaaaaaaa ok quindi commentiamo a caso senza cognizione di causa qualunque cosa.

Si esprimono dibbi e perplessità in merito a caratteristiche specifiche e situazioni di utilizzo, oltretutto con argomentazioni puntuali.
Una discussione equlibrata e costruttiva incentrata sull'argomento della news.

...o almeno è stato così fino adesso, prima che Gigi O' Scurreggione non venisse su dal bar sport sotto casa trattando tutti come deficienti perchè si permettono di esprimenre dubbi e perplessità in merito all'argomento.

Grazie professore per averci messo tutti in riga, noi stupidi.. no capire.

https://i.memeful.com/media/post/ZMaaopM_700wa_0.gif

mmorselli
08-10-2020, 11:26
aaaaaaaaa ok quindi commentiamo a caso senza cognizione di causa qualunque cosa.

Le domande servono a migliorare la propria scarsa cognizione di causa su un argomento, una domanda può essere ingenua, mai sbagliata.

Al contrario dicendo "Evidentemente se stanno studiando questa soluzione hanno valutato tutto il resto" hai chiamato in causa un principio d'autorità, che è per definizione l'opposto di una razionale ricerca della conoscenza.

Per dare un contributo effettivo alla discussione avresti dovuto dire "Tizio e Caio dell'Università del Pinco hanno già considerato e scartato la tua ipotesi, per i motivi A, B e parzialmente C"

e non "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare", che non va più di moda.

ferste
08-10-2020, 13:16
e non "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare"

Non la leggevo da 30 anni, chapeau!

Qarboz
08-10-2020, 21:28
Non è meglio l'alluminio trasparente, visto che è il minerale più diffuso nel pianeta e non serve sprecare acqua per farlo crescere.

A parte i discorsi già fatti per quanto riguarda l'energia necessaria per la lavorazione, sei sicuro che sia un buon isolante termico?

mmorselli
08-10-2020, 22:31
A parte i discorsi già fatti per quanto riguarda l'energia necessaria per la lavorazione, sei sicuro che sia un buon isolante termico?

Una cosa che non riesco a sopportare nei moderni case per PC è che, anche quelli buoni da 300+ euro, sono in acciaio con una o più lastre di vetro, che sono entrambi degli isolanti molto migliori dell'alluminio, con cui una volta si facevano i case di fascia alta. Un case per PC al contrario di una casa deve dissipare più calore possibile. Una finestra in alluminio sarebbe freddissima in inverno.

demon77
08-10-2020, 22:50
Una cosa che non riesco a sopportare nei moderni case per PC è che, anche quelli buoni da 300+ euro, sono in acciaio con una o più lastre di vetro, che sono entrambi degli isolanti molto migliori dell'alluminio, con cui una volta si facevano i case di fascia alta. Un case per PC al contrario di una casa deve dissipare più calore possibile. Una finestra in alluminio sarebbe freddissima in inverno.

Ma guarda la questione del case per PC è pura illusione.
Non è certo il case che deve dissipare, che sia di legno, plastica, acciaio o anche argento la situazione non cambia.
Il calore lo estraggono i dissipatori, compito del case è favorire il più possibile il flusso d'aria per allontanare l'aria calda.
La quastione del materiale che costituisce il case è assolutmante marginale per non dire irrilevante.

Per dire.. se prendo una casa super isolata da classe A++ e spalanco tutte le finestre su tutti i lati mettendoci pure ventoloni che soffiano da una parte ed aspirano dall'altra ti assicuro che a dispetto dell'isolamento la temperatura interna dell'edificio sarà sempre identica a quella esterna, anche con una stufa a legna che va a tutta potenza.

Qarboz
08-10-2020, 22:58
Una cosa che non riesco a sopportare nei moderni case per PC è che, anche quelli buoni da 300+ euro, sono in acciaio con una o più lastre di vetro, che sono entrambi degli isolanti molto migliori dell'alluminio, con cui una volta si facevano i case di fascia alta. Un case per PC al contrario di una casa deve dissipare più calore possibile. Una finestra in alluminio sarebbe freddissima in inverno.

Ma infatti era una domanda retorica (si, in effetti avrei dovuto mettere una faccina...)
Riguardo ai case me lo sono sempre domandato anch'io; ed oltretutto non ci fosse la "finestra" IMHO il pc risulterebbe maggiormente schermato alle EMI/RFI (in entrambe le direzioni)

mmorselli
08-10-2020, 23:25
Ma guarda la questione del case per PC è pura illusione.

Ne sei certo? Perché io pur con un AIO da 360 per la CPU, un ottimo case e un'ottima ventilazione per tutto il resto, dopo una sessione di gioco se metto una mano in ogni lato del case è bello caldo, quindi del calore che vuole uscire dalle pareti ce n'è, e parliamo di un PC le cui massime temperature sui chip sono 70/80 gradi, per cui 35-40 gradi sul case sono una quantità di energia non trascurabile.

Che poi non faccia la differenza tra la vita e la morte sono convinto pure io, ma magari con un buon case in alluminio le ventole mi fanno 100 giri in meno sotto carico.

pipperon
08-10-2020, 23:39
Ma guarda la questione del case per PC è pura illusione.
Non è certo il case che deve dissipare, che sia di legno, plastica, acciaio o anche argento la situazione non cambia.

Col piffero.
Non sembra ma il case standard ha una discreta superficie e, se hai mai fatto un case in legno, ti renderai conto che la differenza e' decisamente piu' di quello che avevi sospettato.
Si ne ho fatti 2.
Certo che il grosso e' la ventilazione, ma il case e' tanta roba sulla temperatura dell'aria che verra' poi espulsa.
Del resto la superficie e' notevole.

demon77
09-10-2020, 08:53
Ne sei certo? Perché io pur con un AIO da 360 per la CPU, un ottimo case e un'ottima ventilazione per tutto il resto, dopo una sessione di gioco se metto una mano in ogni lato del case è bello caldo, quindi del calore che vuole uscire dalle pareti ce n'è, e parliamo di un PC le cui massime temperature sui chip sono 70/80 gradi, per cui 35-40 gradi sul case sono una quantità di energia non trascurabile.

Che poi non faccia la differenza tra la vita e la morte sono convinto pure io, ma magari con un buon case in alluminio le ventole mi fanno 100 giri in meno sotto carico.

Col piffero.
Non sembra ma il case standard ha una discreta superficie e, se hai mai fatto un case in legno, ti renderai conto che la differenza e' decisamente piu' di quello che avevi sospettato.
Si ne ho fatti 2.
Certo che il grosso e' la ventilazione, ma il case e' tanta roba sulla temperatura dell'aria che verra' poi espulsa.
Del resto la superficie e' notevole.

Ragazzi, è chiaro che soprattutto in un case piccolo tipo un AIO che ha una ventialzione non certo ottimale, l'aria calda all'interno va a scaldare anche le pareti del case che quindi si scalda e contribuisce in parte alla dispersione del calore.
Ma sono noccioline rispetto a quanto fatto dal passaggio dell'aria all'interno.
Basti pensare alle conseguenze se provate a sgillare le prese d'aria del case.

Ma se pensiamo ad un case "SERIO" con magari una ventola in inmissione ed una in estrazione dove c'è un flusso d'aria costante ben fatto vedrete che anche in fase di sforzo il case resta freddo e non ha praticmante ruolo nel dissipare il calore.

mmorselli
09-10-2020, 10:47
Ma sono noccioline rispetto a quanto fatto dal passaggio dell'aria all'interno.

Ma perché bisogna sempre relativizzare tutto? Anche quando fai l'overclock di una CPU o di una GPU il guadagno prestazionale è minimo rispetto al potenziale complessivo, anche la differenza tra un raffreddamento a liquido e uno ad aria non modifica in modo radicale l'esperienza d'uso del PC, ma un buon lavoro è fatto di tante piccole accortezze marginali, che sommate insieme fanno qualcosa. In quest'ottica di ottimizzazione il case in acciaio con la vetrinetta per far vedere l'alberello di natale tamarrissimo che ci obbligano ad infilarci dentro (altra fonte di calore inutile) è semplicemente una scelta sbagliata. Come ho già scritto, se non avere il vetro mi facesse girare le ventole l'1% più lente per me sarebbe già un guadagno, peccato che trovare un buon case senza vetro è come andare a caccia di dodo.

demon77
09-10-2020, 10:57
Ma perché bisogna sempre relativizzare tutto? Anche quando fai l'overclock di una CPU o di una GPU il guadagno prestazionale è minimo rispetto al potenziale complessivo, anche la differenza tra un raffreddamento a liquido e uno ad aria non modifica in modo radicale l'esperienza d'uso del PC, ma un buon lavoro è fatto di tante piccole accortezze marginali, che sommate insieme fanno qualcosa. In quest'ottica di ottimizzazione il case in acciaio con la vetrinetta per far vedere l'alberello di natale tamarrissimo che ci obbligano ad infilarci dentro (altra fonte di calore inutile) è semplicemente una scelta sbagliata. Come ho già scritto, se non avere il vetro mi facesse girare le ventole l'1% più lente per me sarebbe già un guadagno, peccato che trovare un buon case senza vetro è come andare a caccia di dodo.

Guarda, punti di vista. Che in effetti vuol dire relativizzare. :D
Anche se studio l'erodinamica di un triciclo per bambini riuscirò a diminuire l'attrito dello 0,00000000001 per cento.
Tanto sbattimento per un "guadagno" praticamente inesistente.

Parlando di case per pc puoi farne uno tutto in alluminio, ok... ma se farne uno magari molto più bello con acciaio e vetro ti costa lo 0,05% di potere dissipante (ad andare male) direi che la cosa ci sta tutta.

zappy
09-10-2020, 14:21
...
Tanto sbattimento per un "guadagno" praticamente inesistente.

Parlando di case per pc puoi farne uno tutto in alluminio, ok... ma se farne uno magari molto più bello con acciaio e vetro ti costa lo 0,05% di potere dissipante (ad andare male) direi che la cosa ci sta tutta.
concordo completamente con demon. L'aria conta al 99%, il materiale del case l'1% (per case di forma e dimensioni normali, chiaramente)

mmorselli
09-10-2020, 14:31
concordo completamente con demon. L'aria conta al 99%, il materiale del case l'1% (per case di forma e dimensioni normali, chiaramente)

In questo genere di cose, a mio modo di vedere, 1% è tanta roba. Non parliamo di un PC da ufficio, ma del PC che si assembla un appassionato, e se una passione non si dà l'eccellenza come obbiettivo, che passione è?

Chiaramente il mio giudizio fonda anche sul fatto che ritengo la moda dell'RGB una terribile cafonata elegante quanto le coperture in pelo sintetico per i volanti, le targhette "non correre e pensa a noi" con le foto di famiglia e le palle di plastica con dentro la miniatura del Duomo di Milano che si copre di neve quando le giri sottosopra.

Chi è convinto che il PC con le lucine sia simpatico e originale non può rinunciare al vetro.

pipperon
09-10-2020, 14:47
concordo completamente con demon. L'aria conta al 99%, il materiale del case l'1% (per case di forma e dimensioni normali, chiaramente)

da mia esperienza, come ho detto ne ho fatti di case, e' circa il 15-20%.

La stessa main dentro un pc standard con solo aperte 2 prese, in e out, dotate di antipolvere con 2 ventole (cpu, che non influisce sullo smaltimento globale,+alimentatore) lente era fresco.
Nel legno con una ventola da alta portata che sbatteva fuori MOLTA piu' aria del caso precedente e senza antipolvere arrivata a fare T al limite.

La portata complessiva era superiore come del resto la T che passava sulla main da temperature trascurabili a 60C e un output dalla fessura dell'alimentatore veramente rovente.

Evidentemente l'aria che circola nel case e lambisce circa 1m^2 di dissipatore fa eccome e smaltisce per lo meno 100W. Se vuoi facciamo i conti, ma ricordiamoci che l'area del case standard e' grossomodo ampia come i dissipatori passivi per cpu ed e' all'aperto dove l'aria e' molto piu' fresca.

In pratica avere il case ligneo e' come avere una CPU che consuma almeno 100W in piu' per quanto riguarda la gestione della temperatura.

demon77
09-10-2020, 15:02
In questo genere di cose, a mio modo di vedere, 1% è tanta roba. Non parliamo di un PC da ufficio, ma del PC che si assembla un appassionato, e se una passione non si dà l'eccellenza come obbiettivo, che passione è?

Chiaramente il mio giudizio fonda anche sul fatto che ritengo la moda dell'RGB una terribile cafonata elegante quanto le coperture in pelo sintetico per i volanti, le targhette "non correre e pensa a noi" con le foto di famiglia e le palle di plastica con dentro la miniatura del Duomo di Milano che si copre di neve quando le giri sottosopra.

Chi è convinto che il PC con le lucine sia simpatico e originale non può rinunciare al vetro.

Concordo sulla questione RGB.
Accettiamo però pure il fatto che, proprio per questioni estetiche, uno preferisca sacrificarsi sto 1% in più di velocità delle ventole ed avere un bellissimo case in acciaio e vetro.

E lo dico da scaricatore di porto che il case proprio lo ha snobbato pesantemente da sempre. Scatolazza da 30-40 euro e camminare.

zappy
09-10-2020, 15:17
In questo genere di cose, a mio modo di vedere, 1% è tanta roba. Non parliamo di un PC da ufficio, ma del PC che si assembla un appassionato, e se una passione non si dà l'eccellenza come obbiettivo, che passione è?
1% è una pippa mentale ;)

da mia esperienza, come ho detto ne ho fatti di case, e' circa il 15-20%...
prendo atto ma mi pare tanto per un case della forma di un normale mini-tower. Forse i tuoi avevano forma o dimensioni particolari.
Se invece i tuoi case di legno fossero identici a un normale minitower ma di legno allora può starci.
ma qua si parlava di farli in acciaio o alluminio, e la differenza NON è certamente quella che dici tu.

mmorselli
09-10-2020, 16:46
1% è una pippa mentale ;)

E quanto pensi di guadagnare mettendo una CPU a liquido invece che ad aria?

Vallo a dire in Formula 1, che se giri mezzo secondo più lento di chi sta davanti sei da rottamare... Ma mezzo secondo, su una durata media di 90 secondi a giro, quant'è? 0,56%

Scherzi a parte, tanti pochi fanno assai, è l'insieme di tutte le cose che contribuiscono ognuna per l'1% a portare risultati significativi.

zappy
09-10-2020, 17:20
...Vallo a dire in Formula 1, ....
Scherzi a parte, tanti pochi fanno assai, è l'insieme di tutte le cose che contribuiscono ognuna per l'1% a portare risultati significativi.

il tuo pc non è mission critical, non simula la fusione nucleare al CERN...
a meno che tu non mi parli di fare 121 fps con un videogioco... si lì è di capitale importanza l1% :rolleyes: :p

mmorselli
09-10-2020, 18:21
il tuo pc non è mission critical, non simula la fusione nucleare al CERN...

Deve far girare un visore VR 8K, la simulazione della fusione gliela faccio fare nei cicli idle :D

pipperon
09-10-2020, 18:45
1% è una pippa mentale ;)

ma qua si parlava di farli in acciaio o alluminio, e la differenza NON è certamente quella che dici tu.

Tra un case in acciaio e uno in alluminio cambia pochissimo, la trasmissione deve attraversare solo 1/10 di mm e la superficie e' la stessa.
Si parlava fra metallo e legno, ovviamente.

Poi in alluminio arrivano altri problemi, non essendo duttile sei costretto ad altri spessori e centine che variano, ma non saprei dire in che direzione se non ho un confronto diretto.
Poi se vogliamo fare i sofisti "quale" alluminio e ferro stiamo parlando?
:-)

Perche', sai, il case di un ampli audio 1000W li dissipa facile con l'alluminio :Prrr:
Ovviamente e' spesso, alettatto in maniera studiata (krell dice nulla?) e fatto per farlo, mooooolto diverso da un case da pc standard (anche se esiste un fanless molto simile non e' certo un case da pc)