View Full Version : Microsoft futura regina del gaming?
*sasha ITALIA*
21-09-2020, 20:12
Apro nella speranza che vi sia solo un dialogo costruttivo.
Secondo me Microsoft sta per mangiarsi il mondo del gaming. L'acquisizione di Bethesda (Schiller ha confermato ad Engadget che gli ultimi titoli PS saranno le esclusive annunciate che tra l'altro diventeranno temporali), l'inclusione di EA Play nel GamePass, il GamePass stesso e via dicendo stanno togliendo terreno ad una Sony che dipende sempre più dal titolone annuo e da remasted da 70 Euro che sfruttano l'onda delle emozioni.
Cosa ne pensate?
NighTGhosT
21-09-2020, 20:15
Penso che rischi una battaglia.
Sicuramente Sony risponderà....e se risponde con Rockstar, son dolori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
21-09-2020, 20:27
Penso che rischi una battaglia.
Sicuramente Sony risponderà....e se risponde con Rockstar, son dolori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sony non ha la disponibilità economica che ha Microsoft (figuriamoci di comprarsi Rockstar...), per questo cerca di portare lo scontro dove le è (giustamente) più congeniale, sui contenuti originali. Hanno già detto che un modello simile al Pass non è sostenibile e non se la sono sentita di creare una versione "economica" della console.
Io credo che si creeranno due utenze distinte e parallele.
Per me non cambierà niente, il brand è troppo forte.. Ms può fare sicuramente meglio della gen attuale, ma pareggiare o superare per me non è realistico
NighTGhosT
21-09-2020, 20:33
Sony non ha la disponibilità economica che ha Microsoft (figuriamoci di comprarsi Rockstar...), per questo cerca di portare lo scontro dove le è (giustamente) più congeniale, sui contenuti originali. Hanno già detto che un modello simile al Pass non è sostenibile e non se la sono sentita di creare una versione "economica" della console.
Io credo che si creeranno due utenze distinte e parallele.
Si vede che non conosci i giappo bene. Ce ne sono di 2 tipi....quelli che si accontentano mestamente (Nintendo...Sumitomo...etc etc)....e quelli x cui l’onore vale più della stessa vita, i samurai...(Sony...Kobelco...etc etc).
Questi ultimi, quando vengono apertamente attaccati, rispondono al fuoco con tutto ciò che hanno...perché è una questione di onore...e l’onore non ha prezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
21-09-2020, 20:35
;46991560']Per me non cambierà niente, il brand è troppo forte.. Ms può fare sicuramente meglio della gen attuale, ma pareggiare o superare per me non è realistico
Non è realistico neanche secondo me, ma credo che ormai non sia neanche il loro obiettivo... Io credo che se tutti comprano una PS5 ma sono abbonati anche al Pass loro sono felici lo stesso.
Nintendo si accontenta mestamente? Serio?
NighTGhosT
21-09-2020, 20:42
P.s. ...ricordatevi che in una guerra così, ci rimettono solo in due...le SH, che invece di vendere milioni di copie su 3 o 4 piattaforme, si devono accontentare di vendere 1/3 sulla piattaforma esclusiva....e i giocatori, a quel punto costretti a comprare + consoles o aggiornare i pc x giocare a tutti i giochi preferiti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è realistico neanche secondo me, ma credo che ormai non sia neanche il loro obiettivo... Io credo che se tutti comprano una PS5 ma sono abbonati anche al Pass loro sono felici lo stesso.
Nintendo si accontenta mestamente? Serio?Nintendo vende a 350euro roba che li costa 50... Se vende un terzo di Sony ha comunque vinto :asd:
NighTGhosT
21-09-2020, 20:46
Non è realistico neanche secondo me, ma credo che ormai non sia neanche il loro obiettivo... Io credo che se tutti comprano una PS5 ma sono abbonati anche al Pass loro sono felici lo stesso.
Nintendo si accontenta mestamente? Serio?
Si. Si è chiamata fuori dalla competizione, campando sul loro ecosistema a parte, non volendo più competere apertamente con Sony e MS. È la filosofia di N da Wii in poi.
Se conoscessi i Samurai, sapresti bene che piuttosto di abbandonare la battaglia, si suicidano facendo harakiri, ne va del loro onore.
SEGA....erano samurai. Nintendo no di certo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
21-09-2020, 20:48
;46991593']Nintendo vende a 350euro roba che li costa 50... Se vende un terzo di Sony ha comunque vinto :asd:
Ma al di là di quello, ha il monopolio incontrastato delle handheld da praticamente sempre, Switch sta vendendo come se non ci fosse un domani... hanno floppato con Wii U ma Wii è stata una rivoluzione. Sono gli unici che ancora usano le esclusive in maniera sensata... a me davvero non sembra che si accontentino, anzi. A me sembra che stia facendo scannare gli altri.
alfredo.r
21-09-2020, 21:20
con le ultime mosse microsoft si è rimessa in carreggiata ma di certo non riuscirà a spodestare sony nelle vendite (al massimo a pareggiarla).
Certo se TES VI uscirà in esclusiva su xbox sarà una bella mazzata, la prima vera esclusiva di spessore mediatico su xbox dopo Halo e Gears.
Ad ogni modo mi sta piacendo la piega intrapresa da microsoft, il gamepass è uno sballo, coi rewards viene praticamente gratis, la console è potente e costa il giusto, il pad è ottimo, ci manca solo qualche gioco alla Naughty Dog e sono a posto.
Ad ogni modo domani prenoterò series X e ho già prenotato ps5, io le prenderò entrambe ma sono curioso di vedere cosa farà l'utenza media a natale.
Secondo me la scelta sarà tra series S e ps5 digital, se piazzano un bel bundle con fifa 21 a prezzo stracciato possono capovolgere la situazione.
Io vedo tre grandi tipologie di giocatori (occhio, non fazioni) e tre produttori di hardware/servizi che si spartiscono un mercato senza tentare di ammazzarsi a vicenda. Nessuno tra Nintendo, Microsoft e Sony è sull'orlo di sparire fagocitato dai concorrenti, ciascuno gioca le sue carte rivolgendosi alla base acquisita negli anni; inoltre, oggi più che mai parte dell'utenza possiede più di una console o comunque si muove agilmente tra una piattaforma e l'altra giocando quel che gli interessa sul momento. Insomma non vedo grandi stravolgimenti all'orizzonte sul breve periodo, ma mai dire mai :D
Ciao
Apro nella speranza che vi sia solo un dialogo costruttivo.
Secondo me Microsoft sta per mangiarsi il mondo del gaming. L'acquisizione di Bethesda (Schiller ha confermato ad Engadget che gli ultimi titoli PS saranno le esclusive annunciate che tra l'altro diventeranno temporali), l'inclusione di EA Play nel GamePass, il GamePass stesso e via dicendo stanno togliendo terreno ad una Sony che dipende sempre più dal titolone annuo e da remasted da 70 Euro che sfruttano l'onda delle emozioni.
Cosa ne pensate?
Dipende da cosa intendi comunque penso di no.
Io sono uno a cui piacciono i giochi tradizionali, i giochi che sono veramente giochi, e intendo dire che offrono una esperienza di vero e proprio gioco non necessariamente in relazione alla difficoltà ma più che altro di tipo di contenuti e di interazione (nel senso che non ho bisogno di bestemmiare davanti a cose disumanamente difficili per parlare di gioco, non è questo che intendo). Per me la Sony avrà anche vinto questa generazione di console ma l'ha fatto puntando a un pubblico che secondo me è più quello delle serie tv mainstream che di videogiochi (una sera ti guardi Game of thrones, la sera dopo ti giochi un gioco Quantic Dream, quella dopo Death Stranding, quella dopo ancora The Last of us finisce la settimana e via che si ricomincia con Game of thrones in tv), adesso la Microsoft dovrebbe diventare la regina delle vendite su console perché si compra Bethesda (che mezzo mondo critica in modo sempre più insistente, e lo riconosco io che la reputo meglio di tante altre se non altro perché ho una grande ammirazione e stima per TES quindi non è una critica che faccio apposta, ma non mi aspetto che la Microsoft tirerà fuori il meglio da Bethesda, anzi), perché ha fatto un accordo con EA (che tutto il mondo intero odia tre volte tanto rispetto alle critiche rivolte a Bethesda) e per un abbonamento di streaming? Si può darsi che come vendite su console vinca la prossima generazione, ma in base a questo criterio il mondo del gaming se lo sono già mangiato i giochini degli smartphone e le loro microtransazioni, quello che resta da mangiarsi ai produttori di console non è poi così tanto a fronte di budget investiti che invece devono essere sicuramente superiori. Quindi la regina direi di no, anche se ovviamente questa situazione non mi piace per niente.
cronos1990
22-09-2020, 07:29
Partiamo da un concetto di fondo: questa notizia è la più epocale nel mondo videoludico da almeno 20 anni a questa parte.
Considerazioni sparse.
Di primo acchito ho pensato che potenzialmente fosse una botta colossale a Sony. Poi però i due neuroni che mi ritrovo hanno dato un segno di essere vivi :asd:
Precisazione importante: Microsoft NON ha acquisito Bethesda, Microsoft ha acquisito Zenimax Media. Che tra gli altri comprende: Bethesda (TES, Fallout), iD Software (Doom), Arkane Studios (Dishonored), Zenimax Online (TESO), Tango Gameworks (The Evil Within). E ho citato solo i titoli di punta.
La domanda da porsi è: quanto incidono questi giochi nel mondo console? Più di quello che pensano i fedeli della Sony, meno di quello che possa apparire a prima vista.
Tutti questi titoli hanno un forte impatto di mercato anche sul mondo PC. Ciò vuol dire che sebbene siano titoli che la gente acquista su console, non sono esclusive di quel mondo nè hanno un impatto su XBox/PS come potrebbero averlo altri giochi. Detto ciò è indubbio che sono titoli che complessivamente valgono svariate decine di milioni di copie vendute, e di successo tale che faranno sicuramente da traino per il gamepass e in generale i servizi online offerti da Microsoft, che già prima dell'acquisizione erano 3 spanne superiori a Sony.
Resta però il fatto che una buona fetta di giocatori Sony acquista la PS per certe esclusive che si trovano solo li... e qui do perfettamente ragione a Davide9 quando dice:
Io sono uno a cui piacciono i giochi tradizionali, i giochi che sono veramente giochi, e intendo dire che offrono una esperienza di vero e proprio gioco non necessariamente in relazione alla difficoltà ma più che altro di tipo di contenuti e di interazione (nel senso che non ho bisogno di bestemmiare davanti a cose disumanamente difficili per parlare di gioco, non è questo che intendo). Per me la Sony avrà anche vinto questa generazione di console ma l'ha fatto puntando a un pubblico che secondo me è più quello delle serie tv mainstream che di videogiochi (una sera ti guardi Game of thrones, la sera dopo ti giochi un gioco Quantic Dream, quella dopo Death Stranding, quella dopo ancora The Last of us finisce la settimana e via che si ricomincia con Game of thrones in tv)Io credo che Microsoft potrà con questa mossa intercettare la fetta di giocatori indecisi su quale console acquistare, o comunque quelli che hanno una visione più a 360° dei titoli cui scegliere.
Resta anche da verificare come verranno gestiti tutti i titoli che ora Microsoft si ritrova: è vero che potrebbe renderli esclusive per SerieX e PC, escludendo la PS, ma così facendo rischierebbe di ridurre di non poco le vendite complessive, soprattutto di titoli come TES che vendono da soli 30 milioni di copie, se non di più. Io reputo più verosimile un'esclusiva temporale, ma questo è tutto da verificare, non abbiamo dati per fare previsioni accurate.
In ogni caso, da osservatore esterno, questa la vedo solo come l'ultima di una serie di mosse che ritengo valide sotto molti punti di vista. Hanno iniziato tirando fuori una console che, per quanto se ne dica, ha comunque più potenza da sfruttare rispetto alla PS5. Ha continuato con l'annuncio del servizio online (già superiore a quello Sony) con la possibilità di giocare su qualunque dispositivo un gioco acquistato su una singola piattaforma, dispone di un servizio cloud comunque superiore, e ora se ne esce fuori con questa notizia.
Questo poi senza entrare nel discorso di quello che comporta per le SH entrate sotto l'ombrello Microsoft (tra cui c'è da poco anche Obsidian, non dimentichiamocelo): avere a disposizione le risorse della casa di Redmont, soprattutto per le SH più piccole, è un vantaggio non da poco per poter portare sul mercato prodotti di maggior qualità.
Ma al di là di quello, ha il monopolio incontrastato delle handheld da praticamente sempre, Switch sta vendendo come se non ci fosse un domani... hanno floppato con Wii U ma Wii è stata una rivoluzione. Sono gli unici che ancora usano le esclusive in maniera sensata... a me davvero non sembra che si accontentino, anzi. A me sembra che stia facendo scannare gli altri.
Le altre aziende non credono nelle console portatili, hanno pensato e pensano che 2020 = giochi su telefono.
Nintendo, contro ogni pronostico (mi ricordo bene il pensiero quando è uscita Switch di chi non ha tatuato N sul petto) ha smentito tutti, tirando fuori ancora una volta una console tecnicamente ridicola a un prezzo alto e ha vinto su tutti i fronti lo stesso, ma non perchè non c'è concorrenza per me.
Se l'avesse fatta MS la console portatile, sarebbe stato un flop (e Ms lo sa bene).
Sony l'ultima volta che ci ha provato... sappiamo come è finita.
Nintendo ha rischiato e ha fatto bene, era consapevole o no? Per me no, poi ovvio che quando tutto ti va bene dici "è tutto calcolato" :asd:
Rimane il fatto che ha purgato tutti.
cronos1990
22-09-2020, 08:05
Attenzione: la Switch non è solo una console portatile.
Così come con la Wii e la Wii U, Nintendo non si è limitata ad un "more of the same". Ha avuto un'idea che, piaccia o meno, è stata nella sua semplicità innovativa, e nessuno l'ha realmente replicata. Con la Switch ha dato vita ad una console che fosse sia portatile che fissa, ed è questa sua doppia personalità il pregio fondamentale.
Io stesso ho comprato la Switch per questo motivo. Se fosse stata solo una console portatile, o solo una console fissa, non l'avrei calcolata minimamente.
Quello che Nintendo ha fatto negli ultimi anni, anche per sopperire all'evidente deficit di potenza delle sue console, è stato diversificare la fruizione dei contenuti videoludici. Prendiamo per dire Sony: con la PS5 tirerà fuori il nuovo controller con tanti nuovi ammenicoli vari. Per carità, alcune idee sono anche interessanti... ma si tratta nella sostanza del solito controller da tenere in mano per giocare i titoli come si è sempre fatto.
E nel frattempo la Nintendo tira fuori Mario Kart giocato con le macchine vere tramite lo Switch.
Attenzione: la Switch non è solo una console portatile.
Fosse stata solo portatile non avrei scritto hardware ridicolo.
Ma quando vinci il campionato con una squadra inferiore alle altre sei doppiamente piu bravo.
JuanCarlos
22-09-2020, 09:10
;46991922']Le altre aziende non credono nelle console portatili, hanno pensato e pensano che 2020 = giochi su telefono.
È sicuramente vero, ma quando ci hanno provato sono state bastonate. Tra l'altro con Sony che ha sempre rilasciato portatili tecnicamente molto superiori alle controparti Nintendo. Però, come dicevo prima, Nintendo è rimasta l'unica ad usare le esclusive con una ratio ben precisa, invece di usarle solo per fare proseliti. Le esclusive Nintendo per me sono tutte indicative della loro filosofia e della loro identità.
Comunque non volevo far deragliare la discussione :asd:
Io sinceramente non credo che Microsoft si imporrà come dominatrice di questa gen, anche questa notizia, che è epocale, andrà pesata tra qualche mese, quando sarà chiaro come vorranno procedere. Forse faranno come hanno fatto con Minecraft.
È sicuramente vero, ma quando ci hanno provato sono state bastonate. Tra l'altro con Sony che ha sempre rilasciato portatili tecnicamente molto superiori alle controparti Nintendo. Però, come dicevo prima, Nintendo è rimasta l'unica ad usare le esclusive con una ratio ben precisa, invece di usarle solo per fare proseliti. Le esclusive Nintendo per me sono tutte indicative della loro filosofia e della loro identità.
Comunque non volevo far deragliare la discussione :asd:
Io sinceramente non credo che Microsoft si imporrà come dominatrice di questa gen, anche questa notizia, che è epocale, andrà pesata tra qualche mese, quando sarà chiaro come vorranno procedere. Forse faranno come hanno fatto con Minecraft.
Ma intendi di Bethsda? Io non ci vedo niente di epocale...
Epocale sarebbe stato se un gioco come Fortnite e il suo bacino di utenza fosse diventato esclusiva, allora li si che c'era da ridere :asd:
Sta cosa fa piacere ok, ma per non cambia niente a livello di grossi numeri.
;46991560']Per me non cambierà niente, il brand è troppo forte.. Ms può fare sicuramente meglio della gen attuale, ma pareggiare o superare per me non è realistico
Concordo.la massa segue il nome.e magari solo dopo scoprira che non giocherà piu a quei giochi x,perche comprati da ms.
Purtroppo quello che avevano guadagnato con la 360 lhanno riperso tutto con la scellerata xbox kikoso:muro: :muro: :muro: un cesso di console
;46992504']Ma intendi di Bethsda? Io non ci vedo niente di epocale...
Epocale sarebbe stato se un gioco come Fortnite e il suo bacino di utenza fosse diventato esclusiva, allora li si che c'era da ridere :asd:
Sta cosa fa piacere ok, ma per non cambia niente a livello di grossi numeri.
Bè oddio.
La stragrande maggioranza di gente che compra una console gioca quasi esclusivamene a titoli EA, Activision, Take Two o Bethesda. Sony ne ha perso uno e MS ce ne ha pure un altro nel Pass.
L'acquisto è epocale perché si tratta, assieme a GTA, dei giochi single player che hanno venduto più copie degli ultimi 20 anni (TES e Fallout) a cui si aggiungono tre brand PC storici di assoluto valore: Doom, Quake e Wolfenstein.
Ma soprattutto permettono a MS di creare una parco giochi in esclusiva talmente vario che a momenti manco avranno bisogno di chiedere altro per riempire il Pass.
NewEconomy
22-09-2020, 17:34
Bè oddio.
La stragrande maggioranza di gente che compra una console gioca quasi esclusivamene a titoli EA, Activision, Take Two o Bethesda. Sony ne ha perso uno e MS ce ne ha pure un altro nel Pass.
L'acquisto è epocale perché si tratta, assieme a GTA, dei giochi single player che hanno venduto più copie degli ultimi 20 anni (TES e Fallout) a cui si aggiungono tre brand PC storici di assoluto valore: Doom, Quake e Wolfenstein.
Ma soprattutto permettono a MS di creare una parco giochi in esclusiva talmente vario che a momenti manco avranno bisogno di chiedere altro per riempire il Pass.
Oppure dare quei giochi inclusi nel GamePass e farli pagare a prezzo pieno agli utenti PlayStation...
Insomma, un Double WIN direi...
Antimo96
22-09-2020, 19:02
Passi Halo infinite ormai destinato a floppare, salvo colossali cambiamenti, ma la cosa più interessante è la possibilità di un futuro halo, col gameplay di Doom Eternal.
Si mi piace sognare :D
duffyduck
22-09-2020, 19:11
il gamepass è uno sballo, coi rewards viene praticamente gratis
Premesso che ho ordinato una Ps5, come funziona esattamente il pass e i rewards?
E' interessante per un utente come me che in 6 anni di ps4/ps4pro ha giocato 40 titoli quindi circa 7 all'anno?
Yngwie74
22-09-2020, 20:02
Non so se questa mossa riuscira' a riequilibrare questa generazione che sta per iniziare, ma e' indubbio che dal 2018 ad oggi la musica in MS e' cambiata ed abbiamo assistito ad una massiccia acquisizione di studi. Con l'acquisizione di ieri MS puo' contare su 23 studi first party, e su alcune delle IP piu' note in ambito gaming. Do per scontato che tutto sia iniziato gia' con il gamepass in mente, ed una mossa come questa mette un bel carico sul servizio.
Credo che il minimo che ci si possa aspettare per titoli come TES o Fallout, sia un'esclusiva temporale consistente, con i titoli inclusi dal day1 nel gamepass, per arrivare sulla concorrenza magari uno o due anni dopo e a prezzo pieno. Non e' nemmeno da escludersi una esclusiva Xbox & PC.
Sono anche curioso di vedere quanti, di quelli che continueranno ad avere una PS5 come console principale, sceglieranno di comprare una Series S, magari al primo taglio di prezzo, per potersi abbonare al gamepass.
In fondo, secondo me, e' a quello che MS punta, a tirarti dentro al gamepass. Perche' poi quando ti abitui ad avere i giochi inclusi nell'abbonamento al day1, un parco titoli esteso e di qualita' sempre a disposizione, il tutto per una decina di euro al mese, riesce difficile il tornare a sganciare un settantone per ogni titolo che compri il giorno della sua uscita.
NighTGhosT
22-09-2020, 20:09
È il prezzo che mi fa pensare, Yngwie.
È sostenibile per MS, il pass ultimate a 12,99 al mese?
Fanno....155,88 euro all’anno, esclusi sconti e promozioni....e tutti gli utenti che si sono già portati a casa 3 anni con la conversione 1:1.
Ogni gioco, comprato retail al D1, vanno dai 70 agli 80 euro. Con DUE GIOCHI ALL’ANNO, hai già raggiunto o superato quella cifra.
Secondo me, MS aumenterà il pass dopo tot tempo che saranno uscite le Series sul mercato....perché non è sostenibile. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma chi te lo dice? Ma che fai i conti in tasca a MS?
Se vogliamo fare contabilità for dummies :asd: allora diciamo che MS al momento si becca 60M di dollari al mese solo dal pass, considerando 4€ di media per utente. 4€, non 12.99
NighTGhosT
22-09-2020, 20:21
Ma chi te lo dice? Ma che fai i conti in tasca a MS?
Se vogliamo fare contabilità for dummies :asd: allora diciamo che MS al momento si becca 60M di dollari al mese solo dal pass, considerando 4€ di media per utente.
Bravo...se tutti quegli utenti scaricano + di 2 giochi all’anno, facendo pagare 12,99 mese sono già in perdita. Più utenti abbonati hanno, e peggio è. Aggiungici che possono pure scaricare i giochi su pc.
Se Sony ha detto che non è sostenibile, avranno pure delle loro ragioni, no?!? ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
abellodenonna
22-09-2020, 20:23
Ad occhio 60 milioni di dollari al mese,senza considerare le spese, sono per l'appunto nulla.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Yngwie74
22-09-2020, 20:24
Io non mi sto a fare problemi ora. Se e quando l'aumentera' si vedra'. :D
Il gamepass ad aprile aveva 10 milioni di abbonati. Ieri Ms ha dichiarato che ad oggi gli abbonati sono 15 milioni. Un incremento di abbonati del 50% in 5 mesi e' una cifra considerevole.
Per giudicarne la sostenibilita' bisognerebbe conoscere quali accordi economici con i publisher di terze parti stanno dietro al gamepass, e comunque MS continuera' a vendere i propri giochi su Steam e sugli store simili. Bisognerebbe inoltre sapere con che % i giochi vengono acquistati definitivamente dagli utenti (con lo sconto) prima che escano dal gamepass e che percentuale finisce a MS di queste transazioni. Ci sono molte variabili.
Il gamepass funziona perche' ha un costo accessibile. Tu in fondo rinunci a possedere il gioco ed a poterne fruire tutto il tempo che vuoi in cambio di questo esborso non elevato ma costante nel tempo. Oltretutto e' uno dei modi mogliori per fidelizzare l'utenza.
Bravo...se tutti quegli utenti scaricano + di 2 giochi all’anno, facendo pagare 12,99 mese sono già in perdita. Più utenti abbonati hanno, e peggio è. Aggiungici che possono pure scaricare i giochi su pc.
Se Sony ha detto che non è sostenibile, avranno pure delle loro ragioni, no?!? ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma che dici? Ma perché? Mica i server MS sono su Aruba :asd: ma sai quanto paga MS per download al rispettivo publisher? Hai i dati? Perché si parla nell'ordine dei centesimi eh. Mica decine di dollari.
Ma poi dai retta a Sony? A Sony? Porca mannaggia? I più grandi pallari della storia dal trailer di killzone 2 in su?
È sostenibile per EA a 25 € l'anno, non è sostenibile per MS? Che se vuole domani compra Sony manco Playstation, Sony.
Ma poi più gente hai abbonata e peggio è, vallo a dire a Bezos :asd:
Ma io, boh
NighTGhosT
22-09-2020, 20:31
Non lo metto in dubbio, Yngwie...ma la matematica non è una opinione. A quel prezzo, o ci rimette MS....o ci rimettono le SH.
I giocatori che riscattano i giochi dopo mesi, al termine della presenza sul pass...quanti sono?
1/10? 1/50? 1/100?
Poi ci lamentiamo di giochi deludenti...e delle micro transazioni...poi però diamo sempre meno soldi a chi quei giochi li fa. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non lo metto in dubbio, Yngwie...ma la matematica non è una opinione. A quel prezzo, o ci rimette MS....o ci rimettono le SH.
I giocatori che riscattano i giochi dopo mesi, al termine della presenza sul pass...quanti sono?
1/10? 1/50? 1/100?
Poi ci lamentiamo di giochi deludenti...e delle micro transazioni...poi però diamo sempre meno soldi a chi quei giochi li fa. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spencer ha detto che gli iscritti al Pass mediamente comprano più giochi.
Tranquillo che gente che normalmente gestisce miliardi non manda avanti qualcosa che non fa guadagnare.
Nadella tempo 2 mesi e aveva chiuso tutto, tutto.ha licenziato migliaia di persone e mo' tiene il game pass che è una perdita, non solo spende 7.5 miliardi per metterci più giochi, così per buttare soldi, che gli azionisti poi sono contenti
Dai su
Yngwie74
22-09-2020, 20:36
Se Sony ha detto che non è sostenibile, avranno pure delle loro ragioni, no?!? ;)
Non e' sostenibile per il loro modello di business.
MS puo' pescare anche nel bacino PC che e' da sempre marcato windows, e dal 15 settembre e' sbarcato anche su android. Piattaforme da cui Sony ha deliberatamente deciso di restare fuori (anche se sul PC inizia ad avere dei bei ripensamenti). Mi fido sempre poco di chi fa i conti in tasca agli altri. :D
Ma poi, non diamo i soldi a chi fa i giochi, altra sparata. Il game pass al contrario è proprio d'aiuto a chi i giochi fatica a venderli e ci sono statistiche a provarlo.
Sai quanti indie hanno avuto la possibilità di far conoscere il loro gioco a milioni di persone, quando se fosse stato a pagamento non se lo sarebbe giocato nessuno
Dai su (cit :asd:)
NighTGhosT
22-09-2020, 20:41
Spencer ha detto che gli iscritti al Pass mediamente comprano più giochi.
Tranquillo che gente che normalmente gestisce miliardi non manda avanti qualcosa che non fa guadagnare.
Nadella tempo 2 mesi e aveva chiuso tutto, tutto.ha licenziato migliaia di persone e mo' tiene il game pass che è una perdita, non solo spende 7.5 miliardi per metterci più giochi, così per buttare soldi, che gli azionisti poi sono contenti
Dai su
Quindi sono strano io, che feci il pass per Gears 5 e che non ho mai comprato?
E che non ho riscattato NESSUN gioco del pass?
E che tutti i giochi che mi interessavano, magari con multy online, li ho comprati D1?
E che il pass l’ho usato solo x giochi che non ho comprato, x farci qualche partita?
Dimmi per piacere, chi li compra dopo 2 mesi ed averli già terminati? Sono MOLTI di più quelli che completano...disinstallano...e passano al successivo. Come me. ;)
Su One, era più limitato. Ora con Series....i nuovi giochi D1 sono nel pass....EA nel pass...Bethesda & Co nel pass....la cosa si fa molto più pesante, imho.
Vedremo chi ha ragione e chi no....perché a me hanno insegnato che NESSUNO regala nulla. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo contabilità for dummies, anche statistica for dummies, a posto.
Ma io, boh (cit)
NighTGhosT
22-09-2020, 20:49
Dopo contabilità for dummies, anche statistica for dummies, a posto.
Ma io, boh (cit)
Vedremo chi dei due sarà il dummie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me è INEVITABILE che il costo del pass vada ad aumentare. Non subito chiaramente.
Per il resto sono convinto che questa acquisizione non sia devastante per le IP più famose. Un Elder Scroll sarà sempre e comunque multipiattaforma, anche solo per coprire i costi. Quello che Microsoft ha in mano invece è la possibilità di creare nuovi filoni ex novo e quelli si che potranno essere esclusiva delle loro console.
Insomma, per me è un passaggio i cui effetti non arriveranno prima di qualche anno. Vedremo se Sony è disposta a contrattaccare o si trincererà dietro i suoi numeri convinta che la supremazia possa durare per sempre.
Vedremo chi dei due sarà il dummie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma chi sarà cosa, dai
Quelli che non capisci e che via abbonamento guadagnano tutti molto di più che via vendita, non danno nulla gratis, ma proprio per niente.
Siamo all'abc. Non è che nelle musica nessuno guadagna più nulla perché tutti si fanno l'abbonamento a spotify o apple music o amazon unlimited. Non è che a Hollywood si strappano i capelli perché c'è netflix. pure apple ha deciso di creare apple one che con una iscrizione accedi a tutti i loro servizi, a prezzo inferiore, e infatti in spotify son preoccupati. Loro, non di certo le major. Epic sta dando tutto gratis per fidelizzare i clienti, mica perché sono una onlus ludica.
Ti permettono pure di fare abbonamenti in 2,3,4 e farti spendere meno, l'importante è che tu sia abbonato, le compagnie telefoniche ti regalano l'ira di dio se passi a loro.
Anche solo avere 15 milioni di abbonati a un servizio significa fare soldi, per il semplice fatto di avere dati, a cosa giocano, quando giocano, dove giocano, questi son dati che valgono soldoni, e google c'ha costruito un impero
Dei freightfull five, come li chiama il new York time, MS, Appke, Google, Amazon e Facebook, giusto Apple guadagna ancora vendendo roba, tutto gli altri lo fanno con i servizi, si ance Amazon, soprattutto Amazon.
Dai su, giusto Sony non c'è ancora arrivata.
NighTGhosT
22-09-2020, 21:19
Secondo me è INEVITABILE che il costo del pass vada ad aumentare. Non subito chiaramente.
THIS.
Non dico altro che questo. Nessuno regala nulla...e la matematica non è un’opinione e neanche soggettiva...è oggettiva.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
petru916
22-09-2020, 21:41
Col procedere del tempo immagino che una crescita del prezzo di 2, massimo 3€ sia fisiologica. Ma per quel che propone il servizio è comunque un no brainer.
JuanCarlos
22-09-2020, 23:09
Il costo salirà inevitabilmente, come negli anni è salito quello di Netflix, ma ciò non significa che diventerà 30€ l'anno, nè che gli studi non ci guadagnano. Per Microsoft i 7 miliardi spesi per Zenimax sono bruscolini, ma a quel livello nessuno regala niente, certi affari si fanno perché sono remunerativi o si crede che possano esserlo.
Che poi ribadisco, non ho ben capito per quale strano motivo adesso il benessere degli studi è una priorità da analizzare, mentre quando le esclusive erano dall'altra parte della staccionata Naughty Dog era "coccolata da mamma Sony".
Bravo...se tutti quegli utenti scaricano + di 2 giochi all’anno, facendo pagare 12,99 mese sono già in perdita. Più utenti abbonati hanno, e peggio è. Aggiungici che possono pure scaricare i giochi su pc.
Se Sony ha detto che non è sostenibile, avranno pure delle loro ragioni, no?!? ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspetta... se tale modello di business non è sostenibile per Sony, non è detto che debba valere lo stesso discorso anche per Microsoft che, anzi, grazie agli abbonamenti (Azure, Office 365 ecc) macina utili come se non ci fosse un domani.
Secondo me, con un'offerta del genere, ruberanno molti clienti a Sony.
NighTGhosT
23-09-2020, 04:51
Aspetta... se tale modello di business non è sostenibile per Sony, non è detto che debba valere lo stesso discorso anche per Microsoft che, anzi, grazie agli abbonamenti (Azure, Office 365 ecc) macina utili come se non ci fosse un domani.
Secondo me, con un'offerta del genere, ruberanno molti clienti a Sony.
ESATTO. Guadagni altrove....e spendi lì.
Questo probabilmente è il punto...perché MS con me andrebbe in perdita anche con 25 mese che fanno 300 anno....xche io compero e gioco ben più di 4 giochi l’anno x console.
Quindi ciò che guadagna altrove, da altre risorse come Azure e Office, poi lo investe lì.
Una cosa che Sony non può permettersi di fare come ha appunto dichiarato.
Per me l’importante è che non ne soffrano le SH...perché altrimenti hai voglia te a lamentarsi di giochi scadenti, microtransazioni etc etc...se vengono poi sottopagate....la situazione sarebbe destinata a precipitare velocemente.
Dite tanto di Insomniac...Naughty Dog....e Santa Monica....MA...vi siete chiesti quanto Sony li paga a prescindere per mantenere quelle esclusive? Secondo me no....perché loro stanno tutto fuorché male. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NighTGhosT
23-09-2020, 06:14
Ebbasta.... Stai mettendo in discussione il modello di business di una azienda che se non sbaglio ha fatto quasi 40 miliardi di utile perché tu non sei il suo cliente tipo. Mandagli il tuo business plan.
Tutta sta pantomima su qualsiasi cosa faccia Microsoft, mi chiedo cosa la compri a fare (hai fatto pure polemica sul fatto che non sei riuscito a comprarla dallo store... Stucchevole)
Qua non siamo su multiplayer che ogni fregnacca ti passa per la testa la scrivi, che ogni news è una polemica e via dicendo.
E la guerra, e l'onore dei jap, e mamma Sony compraci Konami, e la ripicca di gta6 esclusiva....
Questo forum si chiama Hardware Upgrade....e questa e' la sezione consoles.
Non si chiama Microsoft forevah......perche' ogni tuo intervento invece, e' da fanboy sfegatato Microsoft.
Pantomina stucchevole?!?! LEGGI per cortesia gli articoli....perche' MEZZO MONDO ha avuto problemi nel preordinare le consoles Series da Microsoft e Xbox.com.
Continua pure a difendere la tua MS a spada tratta.....non sei certo meglio di un fanboy Apple....Sony.....o qualunque altro tipo di fanboy....dato che fan e' abbreviazione di FANATIC.
Come puoi vedere invece, non c'e' nessuno piu' obiettivo di me.....dato che io ho posseduto: PS2....e XBOX........PS3....e 360....PS4....e One......e ora, ho preordinato PS5....e Series X.....e lo avevo pianificato MOLTO PRIMA....degli annunci dell'altroieri di MS.
Io sono un appassionato di videogiochi.....forse a te frega nulla, da come parli.....ma a me SI, dato che gioco da quando avevo 6 anni e ora ne ho 42.
Se non ti va di discutere civilmente e obiettivamente, sei tu quello che deve andare sul forum Microsoft....e non io su Multiplayer.
NighTGhosT
23-09-2020, 06:18
Non fai altro che scrivere c....te contro Microsoft, te lo fanno notare tutti civilmente, me compreso, e finisci con il darmi del fanboy.
Va beh va +1
Tu sei tutti?!?! Appero'.....hai una opinione piuttosto egocentrica di te stesso.
Non direi proprio che Night è un fanboy anzi... si esalta per tutto quello che si accende e emette suoni :asd:
NighTGhosT
23-09-2020, 08:27
;46994268']Non direi proprio che Night è un fanboy anzi... si esalta per tutto quello che si accende e emette suoni :asd:
:asd:
sono un po' bambinone dai....appassionatissimo di games, poco ma sicuro :D
NewEconomy
23-09-2020, 08:39
ESATTO. Guadagni altrove....e spendi lì.
Questo probabilmente è il punto...perché MS con me andrebbe in perdita anche con 25 mese che fanno 300 anno....xche io compero e gioco ben più di 4 giochi l’anno x console.
Quindi ciò che guadagna altrove, da altre risorse come Azure e Office, poi lo investe lì.
Una cosa che Sony non può permettersi di fare come ha appunto dichiarato.
Per me l’importante è che non ne soffrano le SH...perché altrimenti hai voglia te a lamentarsi di giochi scadenti, microtransazioni etc etc...se vengono poi sottopagate....la situazione sarebbe destinata a precipitare velocemente.
Dite tanto di Insomniac...Naughty Dog....e Santa Monica....MA...vi siete chiesti quanto Sony li paga a prescindere per mantenere quelle esclusive? Secondo me no....perché loro stanno tutto fuorché male. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma come fai a dire che Microsoft con te non guadagna?
Io sono in prova, pagato 1 euro. Ad oggi ho scaricato circa 12 giochi e sono arrivato quasi ad 1TB di traffico.
Ma come fai a dire che Microsoft con te non guadagna?
Io sono in prova, pagato 1 euro. Ad oggi ho scaricato circa 12 giochi e sono arrivato quasi ad 1TB di traffico.
Spencer qualche mese fa disse che il Pass stava andando molto bene e che, cosa strana, chi era iscritto alla fine comprava più giochi.
Io personalmente ho fatto tre anni di Ultimate a ~150€ e quindi già con sicuri di prendere 4€ al mese di media con me, poi sfrutto i punti rewards per acquistare giochi (ad oggi presi "gratis": Far Cry 5, Just Cause 3, Metro Exodus, Ghost Recon Wildlands e Splinter Cell Blacklist), ma per ottenere punti rewards faccio molto traffico Bing, che va tutto a vantaggio di MS.
Non credo proprio che regalino roba così, per sfizio, e che ci perdano. Non se Nadella è il CEO.
Fidelizzare 15M di utenti che ogni mese sborsano soldi, creano traffico (e c'è anche la pubblicità in mezzo), comprano DLC e altro perché quelli non sono inclusi nel Pass, ecc. sono un guadagno enorme. E il numero è destinato a crescere in maniera consistente in futuro.
Poi chiaro, Netflix per darti i 4k mo' si fa pagare 16€ perché dicono così' possono garantire contenuti migliori, e forse alla lunga MS aumenterà l'Ultimate, ma nn credo che il Pass liscio aumenterà di molto e nel breve termine.
Questa gen ce la facciamo a 9.99€ per me
NighTGhosT
23-09-2020, 08:55
Spencer qualche mese fa disse che il Pass stava andando molto bene e che, cosa strana, chi era iscritto alla fine comprava più giochi.
Io personalmente ho fatto tre anni di Ultimate a ~150€ e quindi già con sicuri di prendere 4€ al mese di media con me, poi sfrutto i punti rewards per acquistare giochi (ad oggi presi "gratis": Far Cry 5, Just Cause 3, Metro Exodus, Ghost Recon Wildlands e Splinter Cell Blacklist), ma per ottenere punti rewards faccio molto traffico Bing, che va tutto a vantaggio di MS.
Non credo proprio che regalino roba così, per sfizio, e che ci perdano. Non se Nadella è il CEO.
Fidelizzare 15M di utenti che ogni mese sborsano soldi, creano traffico (e c'è anche la pubblicità in mezzo), comprano DLC e altro perché quelli non sono inclusi nel Pass, ecc. sono un guadagno enorme. E il numero è destinato a crescere in maniera consistente in futuro.
Poi chiaro, Netflix per darti i 4k mo' si fa pagare 16€ perché dicono così' possono garantire contenuti migliori, e forse alla lunga MS aumenterà l'Ultimate, ma nn credo che il Pass liscio aumenterà di molto e nel breve termine.
Questa gen ce la facciamo a 9.99€ per me
Per forza lo aumentera' dai....e' matematica :)
E pensa che io gia' pago 12,99 al mese eh....non ho fatto come voi....mi sono accontentato di convertire tot mesi in Ultimate....senza stare a comprare anni di Gold e poi fare il passaggio.
Questo non lo hai fatto solo tu.....ma in tanti utenti Ultimate eh.
Quindi se ci pensi bene....con noi MS ci perde....i giochi che riscatterai e pagherai saranno pochi....sono molti di piu' quelli che scarichi....completi....e disinstalli. :)
Per forza di cose MS dovra' aumentare il pass prima o poi, con tutto il ben di Dio che ci sta' aggiungendo.....tutti o quasi i giochi nuovi D1 di Series.....EA.....Bethesda & Co Zenimax......mo gospel ci ha pure fatto capire che non e' terminata ancora.......con un nuovo nda.....i casi sono due....o MS reparto gaming e' diventata una ONLUS......oppure il pass aumentera'. :asd:
Er_Laziale
23-09-2020, 09:00
Secondo me il pass resterà allo stesso prezzo (non quello PC a 3.99 chiaramente) ma spariranno le promo pazzesche a cui siamo stati abituati in questi anni e andremo tutti a pagare il listino. Un po' come succede con Netflix, Spotify e similari.
Secondo me il pass resterà allo stesso prezzo (non quello PC a 3.99 chiaramente) ma spariranno le promo pazzesche a cui siamo stati abituati in questi anni e andremo tutti a pagare il listino. Un po' come succede con Netflix, Spotify e similari.
PC è già a 9.99€
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 09:05
Penso sia pacifico che il costo del pass aumenterà, ne sono convinto anch'io. Ovvio non arriverà a 30 euro al mese, ma sicuramente vedremo un aumento di qualche euro, soprattutto in virtù delle ultime acquisizioni.
Io non ci vedrei nulla di scandaloso e glieli darei volentieri, considerando anche le prospettive future.
Devo ancora capire bene come può venire la spartizione dei proventi, ma magari le SH accettano di guadagnare poco nell'immediato, ma con prospettive future, del tipo "Vuoi 20.000 euro subito o 500 euro al mese per i prossimi 10 anni?"
E' probabile che un investimento come il pass non è una cosa a guadagno immediato, Sony lo sa ed ha paura di investirci. Quello di Microsoft è un azzardo, perché sono convinti che il bacino di utenza arriverà a livelli smisurati e solo a partire da quel momento arriverà a guadagnare davvero.
Hanno fatto due conti, combattere sullo stesso piano di Sony era difficile, se non impossibile, hanno quindi pensato di attuare una strategia di logoramento sul lungo periodo, cercando di portare la gente dalla propria parte giocando sul servizio, che non ip proprietarie. Vedremo il futuro a chi darà ragione.
Nel frattempo godiamoci il momento, abbiamo un sacco di alternative.
hellrizer
23-09-2020, 09:05
Secondo me il pass resterà allo stesso prezzo (non quello PC a 3.99 chiaramente) ma spariranno le promo pazzesche a cui siamo stati abituati in questi anni e andremo tutti a pagare il listino. Un po' come succede con Netflix, Spotify e similari.
E sarebbe comunque tanta roba, con tutti gli studi che hanno adesso fra qualche anno potranno permettersi di far uscire un esclusiva al mese (o additittura di più) , se con 12,99 euro ( ma anche se fossero 15) mi gioco ogni mese un gioco che senza pass avrei pagato 80 euro resto abbonato a vita anche a prezzo pieno.
Per forza lo aumentera' dai....e' matematica :)
E pensa che io gia' pago 12,99 al mese eh....non ho fatto come voi....mi sono accontentato di convertire tot mesi in Ultimate....senza stare a comprare anni di Gold e poi fare il passaggio.
Questo non lo hai fatto solo tu.....ma in tanti utenti Ultimate eh.
Quindi se ci pensi bene....con noi MS ci perde....i giochi che riscatterai e pagherai saranno pochi....sono molti di piu' quelli che scarichi....completi....e disinstalli. :)
Per forza di cose MS dovra' aumentare il pass prima o poi, con tutto il ben di Dio che ci sta' aggiungendo.....tutti o quasi i giochi nuovi D1 di Series.....EA.....Bethesda & Co Zenimax......mo gospel ci ha pure fatto capire che non e' terminata ancora.......con un nuovo nda.....i casi sono due....o MS reparto gaming e' diventata una ONLUS......oppure il pass aumentera'. :asd:
Sì, ma tu sbagli perché ragioni considerando che ogni tizio che scarica un gioco dal Pass lo avrebbe comprato, a prezzo pieno poi.
La quasi totalità degli abbonati Pass non spenderebbe un euro per la quasi totalità dei giochi che scarica. E sono ancora meno quelli che li avrebbero altrimenti comprati al day one.
Infatti il Game Pass è una manna per gli indie.
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 09:15
Il mercato cambia ragazzi, guardate anche con le auto. Se andate a prendere una macchina nuova, quanti la pagano in contanti? Ormai circolano solo noleggi a breve o lungo termine, formule di rateizzazione con riscatto, servizi inclusi. Anche FCA ha fatto la formula Leasys Car Cloud, paghi un tot al mese, puoi cambiare auto come e quanto vuoi (ovvio rimanendo nel parco auto FCA) e il mercato sta andando in quella direzione. L'auto intesa come proprietà sta passando di moda.
Lo stesso sta avvenendo con l'intrattenimento, prima con film e serie tv, ora con i videogiochi.
Non mi stupirei se questa sarà l'ultima generazione di Console per Microsoft.
NighTGhosT
23-09-2020, 09:26
Sì, ma tu sbagli perché ragioni considerando che ogni tizio che scarica un gioco dal Pass lo avrebbe comprato, a prezzo pieno poi.
La quasi totalità degli abbonati Pass non spenderebbe un euro per la quasi totalità dei giochi che scarica. E sono ancora meno quelli che li avrebbero altrimenti comprati al day one.
Infatti il Game Pass è una manna per gli indie.
E fin qua ci siamo...invece siamo d'accordo.
Ma MS sta mettendo nel pass i giochi D1, che avremmo acquistato.....i giochi EA.....Bethesda (in tanti han comprato i TES...i FO...).....etc etc.....TUTTI giochi che normalmente avremmo acquistato perche' AAA. E invece li scaricheremo all inclusive col pass....come Gears 5.
Io lo avrei comprato....ma uscendo nel pass, ho fatto il pass Ultimate....l'ho scaricato, giocato e completato....e poi disinstallato. Questo sto dicendo io....MS sta includendo nel pass parecchi titoli AAA che normalmente noi avremmo acquistato.
Sicuramente e' OTTIMO per noi eh....mica mi lamento :asd:
NighTGhosT
23-09-2020, 09:28
Il mercato cambia ragazzi, guardate anche con le auto. Se andate a prendere una macchina nuova, quanti la pagano in contanti? Ormai circolano solo noleggi a breve o lungo termine, formule di rateizzazione con riscatto, servizi inclusi. Anche FCA ha fatto la formula Leasys Car Cloud, paghi un tot al mese, puoi cambiare auto come e quanto vuoi (ovvio rimanendo nel parco auto FCA) e il mercato sta andando in quella direzione. L'auto intesa come proprietà sta passando di moda.
Lo stesso sta avvenendo con l'intrattenimento, prima con film e serie tv, ora con i videogiochi.
Non mi stupirei se questa sarà l'ultima generazione di Console per Microsoft.
Si....ma le paghi....non te le regalano mica eh :)
Mentre qua se fai i calcoli....12,99 al mese x 12 mesi fa 155,88 euro all'anno.....gia' 3 giochi da 70 euro fanno 210 euro. Facciamo 60 euro? Ok...fanno 180 euro.
Capisci ora cosa volevo dire? :)
NewEconomy
23-09-2020, 09:31
E fin qua ci siamo...invece siamo d'accordo.
Ma MS sta mettendo nel pass i giochi D1, che avremmo acquistato.....i giochi EA.....Bethesda (in tanti han comprato i TES...i FO...).....etc etc.....TUTTI giochi che normalmente avremmo acquistato perche' AAA. E invece li scaricheremo all inclusive col pass....come Gears 5.
Io lo avrei comprato....ma uscendo nel pass, ho fatto il pass Ultimate....l'ho scaricato, giocato e completato....e poi disinstallato. Questo sto dicendo io....MS sta includendo nel pass parecchi titoli AAA che normalmente noi avremmo acquistato.
Sicuramente e' OTTIMO per noi eh....mica mi lamento :asd:
Mi sa che la strategia è darli inclusi nel GamePass a noi e farli pagare a prezzo pieno agli utenti Sony :D
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 09:33
Si....ma le paghi....non te le regalano mica eh :)
Mentre qua se fai i calcoli....12,99 al mese x 12 mesi fa 155,88 euro all'anno.....gia' 3 giochi da 70 euro fanno 210 euro. Facciamo 60 euro? Ok...fanno 180 euro.
Capisci ora cosa volevo dire? :)
Si beh, metti il tutto in proporzione. Un'auto nuova costa 30.000 euro, ma con 400 euro al mese te la porti a casa ;) Un gioco costa 70, ma con 13 euro al mese lo posso provare.
Considera inoltre che c'è chi non comprerebbe mai al day1 o non comprerebbe affatto Gears5, quindi una potenziale copia in meno.
Ma poi uno ci pensa e dice "beh dai, per 13 euro provo un mese, mal che vada c'ho rimesso poco", ma magari poi rimane. Ecco che ti sei tirato dentro un potenziale cliente che non ti avrebbe cagato di striscio.
hellrizer
23-09-2020, 09:35
Mi sa che la strategia è darli inclusi nel GamePass a noi e farli pagare a prezzo pieno agli utenti Sony :D
Praticamente pensando di fare un dispetto a Microsoft non comprando le loro console/servizi in realtà gli finanziano le esclusive a 80 euro a botta :D
ESATTO. Guadagni altrove....e spendi lì.
Questo probabilmente è il punto...perché MS con me andrebbe in perdita anche con 25 mese che fanno 300 anno....xche io compero e gioco ben più di 4 giochi l’anno x console.
Quindi ciò che guadagna altrove, da altre risorse come Azure e Office, poi lo investe lì.
Una cosa che Sony non può permettersi di fare come ha appunto dichiarato.
Per me l’importante è che non ne soffrano le SH...perché altrimenti hai voglia te a lamentarsi di giochi scadenti, microtransazioni etc etc...se vengono poi sottopagate....la situazione sarebbe destinata a precipitare velocemente.
Dite tanto di Insomniac...Naughty Dog....e Santa Monica....MA...vi siete chiesti quanto Sony li paga a prescindere per mantenere quelle esclusive? Secondo me no....perché loro stanno tutto fuorché male. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
già la cosa che investono nella divisione xbox quello che guadagnano altrove non è positivo, anzi... poi ci metti che il gamepass non guadagna, comprano studi a dx e manca, ora altri 75 miliardi in uscita, è un'emorragia continua, non capisco tra quanti anni sperano di fare profitti con i giochi
NighTGhosT
23-09-2020, 09:40
Si beh, metti il tutto in proporzione. Un'auto nuova costa 30.000 euro, ma con 400 euro al mese te la porti a casa ;) Un gioco costa 70, ma con 13 euro al mese lo posso provare.
Considera inoltre che c'è chi non comprerebbe mai al day1 o non comprerebbe affatto Gears5, quindi una potenziale copia in meno.
Ma poi uno ci pensa e dice "beh dai, per 13 euro provo un mese, mal che vada c'ho rimesso poco", ma magari poi rimane. Ecco che ti sei tirato dentro un potenziale cliente che non ti avrebbe cagato di striscio.
E capisco benissimo anche questo. Ora pero' ti ripeto....quanti giochi normalmente acquistavi all'anno? 3? Oppure di piu'?
Perche' gia' con 3 giochi superi come valore cio' che paghi di 1 anno di pass.
Io ad esempio, compro molti piu' che soli 3 giochi in un anno....ergo, se ho la possibilita' di scaricarli all inclusive col pass senza doverli pagare, lo faro'...mica son scemo eh :asd:
Per NOI.....e' un regalo eh....tipo ONLUS...:asd: ....e chi si lamenta anzi....se Ms mi fa pagare il pass 5 euro sono anche piu' contento....:asd:
Il problema sono le SH eh....coloro che i giochi che noi giochiamo li fanno....dove i casi sono due: o MS gli paga cio che noi non paghiamo loro.......oppure, guadagnano decisamente meno di quello che potrebbero/dovrebbero (e parlo proprio dei titoli AAA....che hanno gruppi di lavoro molto ampi....e investimenti corposi).
Non vorrei che la qualita' dei giochi scemasse ulteriormente.....e che ci infilassero microtransazioni anche su Tetris......perche' questo e' il rischio piu' grande.
Da appassionatissimo di videogiochi, questo mi dispiacerebbe molto.
*sasha ITALIA*
23-09-2020, 09:51
Rumor, MS starebbe per acquisire SEGA.
https://i.jeuxactus.com/datas/constructeurs/m/i/microsoft/l/microsoft-5f6a08cb29384.jpg
https://i.jeuxactus.com/datas/editeurs/s/e/sega/l/sega-5f6a09038d69c.jpg
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 09:53
E capisco benissimo anche questo. Ora pero' ti ripeto....quanti giochi normalmente acquistavi all'anno? 3? Oppure di piu'?
Perche' gia' con 3 giochi superi come valore cio' che paghi di 1 anno di pass.
Io ad esempio, compro molti piu' che soli 3 giochi in un anno....ergo, se ho la possibilita' di scaricarli all inclusive col pass senza doverli pagare, lo faro'...mica son scemo eh :asd:
Per NOI.....e' un regalo eh....tipo ONLUS...:asd: ....e chi si lamenta anzi....se Ms mi fa pagare il pass 5 euro sono anche piu' contento....:asd:
Il problema sono le SH eh....coloro che i giochi che noi giochiamo li fanno....dove i casi sono due: o MS gli paga cio che noi non paghiamo loro.......oppure, guadagnano decisamente meno di quello che potrebbero/dovrebbero (e parlo proprio dei titoli AAA....che hanno gruppi di lavoro molto ampi....e investimenti corposi).
Non vorrei che la qualita' dei giochi scemasse ulteriormente.....e che ci infilassero microtransazioni anche su Tetris......perche' questo e' il rischio piu' grande.
Da appassionatissimo di videogiochi, questo mi dispiacerebbe molto.
A prezzo intero o day one nessuno, saranno anni che vivo di rendita tra regali e offerte da morto di fame :asd:
Se le SH basassero il proprio business su utenti come me avrebbero già chiuso da un pezzo. :asd:
Comunque io ho un'azienda e nessuno fa niente per niente, nel senso che cose che a te possono sembrare assurde, nascondono una strategia di fondo che porta guadagno. Magari sacrifichi l'immediato, per cercare di far spendere al cliente sul lungo periodo. Ti ripropongo l'esempio, preferiresti 20.000 euro cash, oppure 500 euro al mese per gli anni a venire?
Ricorda che io, te o qualche utente in questo forum non facciamo statistica. Magari te non riscatti il gioco prima dell'uscita dal catalogo o non compri DLC, ma se su 15 milioni di utenti, 5 milioni lo fanno, è un bel numero.
L'ho fatto anch'io per alcuni titoli che mi erano piaciuti, che ho deciso di tenere e che mi sono rigiocato.
NighTGhosT
23-09-2020, 10:00
A prezzo intero o day one nessuno, saranno anni che vivo di rendita tra regali e offerte da morto di fame :asd:
Se le SH basassero il proprio business su utenti come me avrebbero già chiuso da un pezzo. :asd:
Comunque io ho un'azienda e nessuno fa niente per niente, nel senso che cose che a te possono sembrare assurde, nascondono una strategia di fondo che porta guadagno. Magari sacrifichi l'immediato, per cercare di far spendere al cliente sul lungo periodo. Ti ripropongo l'esempio, preferiresti 20.000 euro cash, oppure 500 euro al mese per gli anni a venire?
Ricorda che io, te o qualche utente in questo forum non facciamo statistica. Magari te non riscatti il gioco prima dell'uscita dal catalogo o non compri DLC, ma se su 15 milioni di utenti, 5 milioni lo fanno, è un bel numero.
L'ho fatto anch'io per alcuni titoli che mi erano piaciuti, che ho deciso di tenere e che mi sono rigiocato.
Certo, lo capisco perfettamente....infatti il problema non e' mica MS....il problema e' delle Software Houses...... :)
Ti faccio un esempio.....Skyrim ha venduto davvero un botto.....su tutte le piattaforme....pc....xbox...playstation....switch.....
Ora......domani, il prossimo The Elder Scroll sara' incluso nel PASS. Quindi, gli utenti Xbox ci giocheranno senza doverlo comprare.....e anche gli utenti PC che hanno il PASS.
Se.....forse, dopo 1 anno, esce su Sony e Switch (a decisione di MS che "vagliera' caso per caso"), allora Bethesda guadagnera' dalle vendite su quelle piattaforme.
Pero' guadagnera' poco e nulla versante Xbox e PC, cosa che invece con Skyrim hanno guadagnato.
ERGO....Bethesda sul prossimo TES.....Fallout....Starfield.....etc etc....guadagnera' meno di quanto potrebbe/dovrebbe.
Capito ora il discorso? :)
E fin qua ci siamo...invece siamo d'accordo.
Ma MS sta mettendo nel pass i giochi D1, che avremmo acquistato.....i giochi EA.....Bethesda (in tanti han comprato i TES...i FO...).....etc etc.....TUTTI giochi che normalmente avremmo acquistato perche' AAA. E invece li scaricheremo all inclusive col pass....come Gears 5.
Io lo avrei comprato....ma uscendo nel pass, ho fatto il pass Ultimate....l'ho scaricato, giocato e completato....e poi disinstallato. Questo sto dicendo io....MS sta includendo nel pass parecchi titoli AAA che normalmente noi avremmo acquistato.
Sicuramente e' OTTIMO per noi eh....mica mi lamento :asd:
Sì, ma i giochi nel pass tu li paghi, non sono gratis.
Continui a non ragionare sui grandi numeri, che è il motivo per cui MS mette sempre più roba e sempre più varia nel Pass.
Se un gioco costa 70€, che poi a MS ne vanno molti meno, ma va bè, facciamo una calcolo a vacca, contabilità creativa:
Poniamo che mediamete una esclusiva venda 2M di copie dell'arco di 1 anno a prezzo pieno e poniamo anche che MS incassi 50€ per copia. MS rilascia quell'anno 10 esclusive. Alla fine dell'anno MS avrà incassato 2*50=100*10 = 1 miliardo.
Poniamo anche che il pass costi 120€ l'anno (prezzop pieno anchje questo) e che tutti paghino quei soldi. Ora ci sono 15M di abbonati, a fine anno solo dal Pass MS ha incassato 1.8 miliardi.
Quasi il doppio. E' contabilità creativa, ma quello è.
A questo incasso va aggiunto il fatto che alle 10 esclusive ci giocheranno più persone che quei 2M, e probabilmente quindi venderanno molti più DLC.
2M in un anno ti sembrano pochi, alziamolo a 4M (che poi son le copie che ha venduto il super-mega-iper capolavoro galattico The Last of Us 2). A fine anno sono 2 miliardi (sempre che escano 10 esclusive come TloU2)
Se in sei mesi il Pass è aumentato del 50%, è probabile che continui a farlo, soprattutto se ci mettono giochi sempre più validi. diciamo che superiamo i 20M di utenti, ma teniamo 20M come media annua, che diventano 2.7 miliardi
Ripeto son conti della serva, 50€ a gioco sono un'ernormità, come che tutti i soldi del Pass vadano a MS, ma tant'è.
L'anno che non escono esclusive di livello, Sony non incassa una fava, MS incassa uguale se non di più, gli basta stringere accordi con un qualche publisher grosso e aumenta iscritti anche se non va uscire nuove esclusive.
petru916
23-09-2020, 10:10
È chiaro che sia una strategia a lungo termine, anche perché altrimenti i vari Spotify, Netflix, Amazon Prime Video avrebbero chiuso bottega da un bel pezzo.
Invece nel 2019 la divisione gaming di MS segna un record di introiti, in questi mesi abbiamo un +50% di abbonamenti e nuove acquisizioni per estendere il catalogo del pass.
E i giochi EA Play inclusi nell’abbonamento non escono al day one, ma escono dopo tempo. Vi state confondendo con il servizio in abbonamento su PC.
È tutta questione di fidelizzazione al servizio, nulla più nulla meno. È una strategia che nel breve periodo porta guadagni quasi nulli, ma sul lungo andare è chiaramente remunerativa, come dimostrano gli esempi in altri settori.
NighTGhosT
23-09-2020, 10:16
Sì, ma i giochi nel pass tu li paghi, non sono gratis.
Continui a non ragionare sui grandi numeri, che è il motivo per cui MS mette sempre più roba e sempre più varia nel Pass.
Se un gioco costa 70€, che poi a MS ne vanno molti meno, ma va bè, facciamo una calcolo a vacca, contabilità creativa:
Poniamo che mediamete una esclusiva venda 2M di copie dell'arco di 1 anno a prezzo pieno e poniamo anche che MS incassi 50€ per copia. MS rilascia quell'anno 10 esclusive. Alla fine dell'anno MS avrà incassato 2*50=100*10 = 1 miliardo.
Poniamo anche che il pass costi 120€ l'anno (prezzop pieno anchje questo) e che tutti paghino quei soldi. Ora ci sono 15M di abbonati, a fine anno solo dal Pass MS ha incassato 1.8 miliardi.
Quasi il doppio. E' contabilità creativa, ma quello è.
A questo incasso va aggiunto il fatto che alle 10 esclusive ci giocheranno più persone che quei 2M, e probabilmente quindi venderanno molti più DLC.
2M in un anno ti sembrano pochi, alziamolo a 4M (che poi son le copie che ha venduto il super-mega-iper capolavoro galattico The Last of Us 2). A fine anno sono 2 miliardi (sempre che escano 10 esclusive come TloU2)
Se in sei mesi il Pass è aumentato del 50%, è probabile che continui a farlo, soprattutto se ci mettono giochi sempre più validi. diciamo che superiamo i 20M di utenti, ma teniamo 20M come media annua, che diventano 2.7 miliardi
Ripeto son conti della serva, 50€ a gioco sono un'ernormità, come che tutti i soldi del Pass vadano a MS, ma tant'è.
L'anno che non escono esclusive di livello, Sony non incassa una fava, MS incassa uguale se non di più, gli basta stringere accordi con un qualche publisher grosso e aumenta iscritti anche se non va uscire nuove esclusive.
No che non li paghi....tu paghi 155,88 euro all'anno di pass.
3 e ripeto 3 giochi da 70 euro fanno gia' 210 euro.....60 euro? Fanno 180 euro.....se ti scarichi piu' di 3 giochi all'anno, vai ben oltre a cio che paghi all'anno.....e li paghi a MS....non alle Software Houses dei giochi.
Domanda.....quanto paga MS le suddette software houses per ogni download? Le Software Houses non guadagnano decisamente meno che a vendere i giochi retail fuori dal pass? Tutto questo...non e' che andra' poi a incidere sulla qualita' e quindi sugli investimenti che le Software Houses faranno sui prossimi titoli?
Queste sono le domande che dobbiamo porci.
Poi e' OVVIO che il Pass sia un vantaggio per noi giocatori......ma lo e' anche per le SH? Questa e' la domandona.
No che non li paghi....tu paghi 155,88 euro all'anno di pass.
3 e ripeto 3 giochi da 70 euro fanno gia' 210 euro.....60 euro? Fanno 180 euro.....se ti scarichi piu' di 3 giochi all'anno, vai ben oltre a cio che paghi all'anno.....e li paghi a MS....non alle Software Houses dei giochi.
Domanda.....quanto paga MS le suddette software houses per ogni download? Le Software Houses non guadagnano decisamente meno che a vendere i giochi retail fuori dal pass? Tutto questo...non e' che andra' poi a incidere sulla qualita' e quindi sugli investimenti che le Software Houses faranno sui prossimi titoli?
Queste sono le domande che dobbiamo porci.
Poi e' OVVIO che il Pass sia un vantaggio per noi giocatori......ma lo e' anche per le SH? Questa e' la domandona.
Rileggi quello che ho scritto e poi rispondimi, la prossima volta.
hellrizer
23-09-2020, 10:20
Sì, ma i giochi nel pass tu li paghi, non sono gratis.
Continui a non ragionare sui grandi numeri, che è il motivo per cui MS mette sempre più roba e sempre più varia nel Pass.
Se un gioco costa 70€, che poi a MS ne vanno molti meno, ma va bè, facciamo una calcolo a vacca, contabilità creativa:
Poniamo che mediamete una esclusiva venda 2M di copie dell'arco di 1 anno a prezzo pieno e poniamo anche che MS incassi 50€ per copia. MS rilascia quell'anno 10 esclusive. Alla fine dell'anno MS avrà incassato 2*50=100*10 = 1 miliardo.
Poniamo anche che il pass costi 120€ l'anno (prezzop pieno anchje questo) e che tutti paghino quei soldi. Ora ci sono 15M di abbonati, a fine anno solo dal Pass MS ha incassato 1.8 miliardi.
Quasi il doppio. E' contabilità creativa, ma quello è.
A questo incasso va aggiunto il fatto che alle 10 esclusive ci giocheranno più persone che quei 2M, e probabilmente quindi venderanno molti più DLC.
2M in un anno ti sembrano pochi, alziamolo a 4M (che poi son le copie che ha venduto il super-mega-iper capolavoro galattico The Last of Us 2). A fine anno sono 2 miliardi (sempre che escano 10 esclusive come TloU2)
Se in sei mesi il Pass è aumentato del 50%, è probabile che continui a farlo, soprattutto se ci mettono giochi sempre più validi. diciamo che superiamo i 20M di utenti, ma teniamo 20M come media annua, che diventano 2.7 miliardi
Ripeto son conti della serva, 50€ a gioco sono un'ernormità, come che tutti i soldi del Pass vadano a MS, ma tant'è.
L'anno che non escono esclusive di livello, Sony non incassa una fava, MS incassa uguale se non di più, gli basta stringere accordi con un qualche publisher grosso e aumenta iscritti anche se non va uscire nuove esclusive.
A tutto questo discorso andrebbe aggiunto che il fatto che un gioco che sta sul Pass non è detto che nessuno lo compri.
Quest'estate per un periodo nella classifica dei più acquistati su Steam 3 sui primi 4 erano anche nel game pass ( Grounded , Flight Simulator e Sea of Thieves) .
A tutto questo discorso andrebbe aggiunto che il fatto che un gioco che sta sul pass non è detto che nessuno lo compri.
Quest'estate per un periodo nella classifica dei più acquistati su Steam 3 sui primi 4 erano anche nel game pass ( Grounded , Flight Simulator e Sea of Thieves) .
Ma infatti l'ho scritto, Spencer ha detto che chi è iscritto compra mediamente più giochi, che è strano ma tant'è.
Ma poi, Netflix, Spotify, Apple One, Amazon Prime, Sky, DAZN, Stadia, EA Play son tutti coglioni?
JuanCarlos
23-09-2020, 10:25
Nightghost, ma come fa a non fallire Netflix? Come fa Drake a essere ricco se Spotify lo usano tutti free? Come mai la qualità dei giochi Naughty Dog aumenta invece di calare?
Ragionare in termini di 60 euro a gioco è sbagliato. Stai ragionando come i Metallica negli anni 90 contro Napster, "mi avete piratato l'album ho perso 30.000 lire". È un paradigma falso, sbugiardato dal tempo. Poi se vuoi continuare a usarlo, contento tu contenti tutti.
Nel Pass la gente prova giochi che non avrebbe mai provato altrimenti, ne compra altri, sblocca contenuti aggiuntivi, è per questo che sono stati ben felici di far riscattare e convertire Gold in Ultimate: primo perché hanno preso soldi da chi non avrebbe mai fatto il Gold, e secondo perché hanno costruito una base di utenza, che è quello che importa quando si cerca di guadagnare con questi servizi. In questo momento loro si preoccupano solo di fare quanti più abbonamenti Ultimate possibili, importa solo ed esclusivamente questo. Per me non gliene frega una mazza neanche di quante console vendono.
NighTGhosT
23-09-2020, 10:25
Rileggi quello che ho scritto e poi rispondimi, la prossima volta.
Il problema e' che MS non guadagna 50. 50 li guadagna Bethesda.....Rockstar....etc etc.....e 20 MS. Su 70 eh.
Il guadagno piu' alto lo ha chi LO FA IL GIOCO e chi ci investe, diviso quindi fra software house e publisher/distributor.
Col Pass, noi paghiamo 155,88 a MS.....ripeto, e MS quanto paga una Bethesda per ogni download del prossimo TES....o Starfield....o Fallout?
NighTGhosT
23-09-2020, 10:31
Nightghost, ma come fa a non fallire Netflix? Come fa Drake a essere ricco se Spotify lo usano tutti free? Come mai la qualità dei giochi Naughty Dog aumenta invece di calare?
Ragionare in termini di 60 euro a gioco è sbagliato. Stai ragionando come i Metallica negli anni 90 contro Napster, "mi avete piratato l'album ho perso 30.000 lire". È un paradigma falso, sbugiardato dal tempo. Poi se vuoi continuare a usarlo, contento tu contenti tutti.
Nel Pass la gente prova giochi che non avrebbe mai provato altrimenti, ne compra altri, sblocca contenuti aggiuntivi, è per questo che sono stati ben felici di far riscattare e convertire Gold in Ultimate: primo perché hanno preso soldi da chi non avrebbe mai fatto il Gold, e secondo perché hanno costruito una base di utenza, che è quello che importa quando si cerca di guadagnare con questi servizi. In questo momento loro si preoccupano solo di fare quanti più abbonamenti Ultimate possibili, importa solo ed esclusivamente questo. Per me non gliene frega una mazza neanche di quante console vendono.
Continuate a paragonare il costo della visione di un film....di una puntata di una serie televisiva....o di un brano....con quello di un titolo AAA che ora costeranno 80 euro in questa generazione?
Che e' assodato che le produzioni AAA oggi investono piu' di quanto investe Hollywood nei film di punta? Con un pubblico ASSAI ridotto rispetto a chi guarda i film o ascolta musica?
Perche' giocare coi videogames...non e' l'intera popolazione del pianeta. Guardare film...cartoni animati....e ascoltare musica....invece lo fanno TUTTI.
Sono paragoni che non si possono fare dai.
JuanCarlos
23-09-2020, 10:33
Continuate a paragonare il costo della visione di un film....di una puntata di una serie televisiva....o di un brano....con quello di un titolo AAA che ora costeranno 80 euro in questa generazione?
Che e' assodato che le produzioni AAA oggi investono piu' di quanto investe Hollywood nei film di punta? Con un pubblico ASSAI ridotto rispetto a chi guarda i film o ascolta musica?
Perche' giocare coi videogames...non e' l'intera popolazione del pianeta. Guardare film...cartoni animati....e ascoltare musica....invece lo fanno TUTTI.
Sono paragoni che non si possono fare dai.
Va bene così, pensa quello che vuoi :)
petru916
23-09-2020, 10:35
Il problema e' che MS non guadagna 50. 50 li guadagna Bethesda.....Rockstar....etc etc.....e 20 MS. Su 70 eh.
Il guadagno piu' alto lo ha chi LO FA IL GIOCO e chi ci investe, diviso quindi fra software house e publisher/distributor.
Col Pass, noi paghiamo 155,88 a MS.....ripeto, e MS quanto paga una Bethesda per ogni download del prossimo TES....o Starfield....o Fallout?
Al netto che ormai Bethesda è dentro MS quindi vengono direttamente finanziati, potrebbero vendere letteralmente 0 copie e produrre 1kk di abbonamenti all’uscita del nuovo gioco e per MS sarebbe la stessa cosa.
Al day one le terze parti non entrano se non sotto accordi speciali, pagati profumatamente sempre in ottica di aumentare il bacino d’utenza del pass.
Poi stai supponendo che chi gioca col pass non acquisti giochi, che gli indie vendano tutti almeno un milione di copie, che i tripla A arrivino tutti al day one sul pass.
Sono tutte situazioni che non si verificano e guarda che:
-i membri del pass comprano molti giochi, fonte ufficiale;
-gli indie si fanno conoscere da un pubblico più ampio e hanno più possibilità di vendere;
-i tripla A arrivano dopo 6-12 mesi generalmente e quindi hanno esaurito l’onda crescente di copie.
Come publisher e produttore, a MS interessa poco vendere 30 mln di copie di Halo se riesce a legarti per 1 anno sotto il pass. È tutta questione di fidelizzazione. Io pago Netflix da anni anche col sovrapprezzo perché mi da overkill di scelta e mi ha fidelizzato. Idem Spotify.
NighTGhosT
23-09-2020, 10:40
Infatti petru io ho posto domande......
Mi sono semplicemente chiesto se non andasse a inficiare sulla qualita' del software futuro. Tutto qua.
E infatti dissi a Yngwie che ero perplesso visto il costo del pass...e facendo qualche calcolo matematico.
Infatti ho detto....MS....paga alla Software House cio' che non guadagnano vendendo retail?
Mi sono posto solo delle domande......perche' sono il primo a lamentarmi quando la qualita' di un gioco che aspettavo risulta deludente.....o quando mi ritrovo microtransazioni anche solo per respirare.
Ma se si scopre che viene tirata la cinghia alle SH.....allora c'e' poco da lamentarsi.
Queste domande io mi sono posto, da appassionato videogiocatore....semplicemente facendo due calcoli.
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 10:53
Night, domande lecitissime, ma c'è un motivo se noi siamo qui su un forum di scappati di casa, mentre Microsoft macina miliardi di utile ogni anno. :D
NighTGhosT
23-09-2020, 10:55
Night, domande lecitissime, ma c'è un motivo se noi siamo qui su un forum di scappati di casa, mentre Microsoft macina miliardi di utile ogni anno. :D
Ok...perfettamente d'accordo!!!
Ma Microsoft ci guadagna SICURAMENTE! E siamo perfettamente d'accordo. Probabilmente, visto il costo, ci guadagnamo anche noi giocatori in termini di spese.........la domanda e'.......anche in termini di qualita'?
Perche' sono le SH che li fanno i giochi...che pagano "gli operai"....ovvero programmatori...grafici...plot writers....etc etc etc.......non MS. :)
Quindi i casi sono due.....o MS ci mette parecchi fondi di investimento, in modo da alleggerire il carico alle SH.....oppure paga alle SH i mancati guadagni da una vendita retail. In questo modo allora SI che non perdiamo in qualita' del software......pero' poi, e' da vedere quanto e se guadagna MS a farci pagare solo 155,88 all'anno appunto.
Altrimenti verrebbe stretta la cinghia alle SH.....e che quindi risulterebbe in giochi di qualita' piu' bassa.....o di microtransazioni anche per girare nei menu', per cercare di guadagnare qualcosina in piu' ovunque possibile :asd:
JuanCarlos
23-09-2020, 10:57
Ok...perfettamente d'accordo!!!
Ma Microsoft ci guadagna SICURAMENTE! E siamo perfettamente d'accordo. Probabilmente, visto il costo, ci guadagnamo anche noi giocatori in termini di spese.........la domanda e'.......anche in termini di qualita'?
Perche' sono le SH che li fanno i giochi......non MS. :)
Come mai questo curiosità adesso?
E non quando Santa Monica sviluppava God of War o Naughty Dog sviluppava Uncharted e TLoU?
I titoli Nintendo sono di bassa qualità?
NighTGhosT
23-09-2020, 11:04
Come mai questo curiosità adesso?
E non quando Santa Monica sviluppava God of War o Naughty Dog sviluppava Uncharted e TLoU?
I titoli Nintendo sono di bassa qualità?
Perche' Sony le esclusive le paga fior fior di quattrini? Ci investe in primis un sacco di soldi? E poi le vende retail a prezzo pieno? Facendo guadagnare tutto il possibile alle suddette SH?
E Sony ci guadagna sia su vendite.......che su consoles vendute agli utenti che vogliono giocare ai suddetti giochi?
Naughty Dog...Guerrilla....Santa Monica....Poliphony.....Insomniac....credi stiano male? :asd: Che guadagnino poco? Con 100 mln di PS4 distribuite al mondo, nessun pass e giochi venduti retail full price? :)
JuanCarlos
23-09-2020, 11:07
Perche' Sony le esclusive le paga fior fior di quattrini? Ci investe in primis un sacco di soldi? E poi le vende retail a prezzo pieno? Facendo guadagnare tutto il possibile alle suddette SH?
E Sony ci guadagna sia su vendite.......che su consoles vendute agli utenti che vogliono giocare ai suddetti giochi?
Quindi il problema è che tu sei preoccupato per lo stato finanziario dei first party Microsoft e credi di avere un insight migliore di Microsoft sullo sviluppo. Capisco. Bene.
NighTGhosT
23-09-2020, 11:09
Quindi il problema è che tu sei preoccupato per lo stato finanziario dei first party Microsoft e credi di avere un insight migliore di Microsoft sullo sviluppo. Capisco. Bene.
NO.....infatti mi pongo domande.....lecite, dato che sono un appassionato.
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 11:11
Ok...perfettamente d'accordo!!!
Ma Microsoft ci guadagna SICURAMENTE! E siamo perfettamente d'accordo. Probabilmente, visto il costo, ci guadagnamo anche noi giocatori in termini di spese.........la domanda e'.......anche in termini di qualita'?
Perche' sono le SH che li fanno i giochi...che pagano "gli operai"....ovvero programmatori...grafici...plot writers....etc etc etc.......non MS. :)
Quindi i casi sono due.....o MS ci mette parecchi fondi di investimento, in modo da alleggerire il carico alle SH.....oppure paga alle SH i mancati guadagni da una vendita retail. In questo modo allora SI che non perdiamo in qualita' del software......pero' poi, e' da vedere quanto e se guadagna MS a farci pagare solo 155,88 all'anno appunto.
Altrimenti verrebbe stretta la cinghia alle SH.....e che quindi risulterebbe in giochi di qualita' piu' bassa.....o di microtransazioni anche per girare nei menu', per cercare di guadagnare qualcosina in piu' ovunque possibile :asd:
Secondo me è un accordo vantaggioso, dove tutti ci guadagnano. Paradossalmente potrebbe essere un bene per le SH, quelle piccole si fanno conoscere e magari riescono ad avere maggiore visibilità, facendo provare i propri prodotti laddove nessuno ci avrebbe speso 1 euro. Le grandi SH vivono sotto l'ala protettrice di Microsoft stessa, mentre le terze parti ci guadagnano comunque, tenendo a galla prodotti che magari stavano esaurendo la spinta sulle vendite.
Come diceva anche il buon petru, chi si fa il pass poi compra anche il gioco, quindi altri introiti.
Ovvio che senza dati stiamo parlando del nulla, ma il pass è solo una delle armi di microsoft, non l'unica.
NighTGhosT
23-09-2020, 11:17
Lo spero Gilles.....io alla fine ho solo espresso i miei leciti dubbi da appassionato.
Sono il primo a sperare che le SH da "quadrupla A" come le chiama Phil ne guadagnino.......perche' le SH minori come hai detto, sicuramente ci guadagnano....i miei dubbi sono rivolti alle SH maggiori.
E sono IL PRIMO A SPERARE vada tutto per il meglio, proprio perche' sono appassionato di videogames.
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 11:27
Io sono relativamente sereno, sai perché? questo è un mondo che non ti regala niente, dove anche morire costa. Chi fa qualcosa lo fa per guadagnarci.
Titanox2
23-09-2020, 11:45
Apro nella speranza che vi sia solo un dialogo costruttivo.
Secondo me Microsoft sta per mangiarsi il mondo del gaming. L'acquisizione di Bethesda (Schiller ha confermato ad Engadget che gli ultimi titoli PS saranno le esclusive annunciate che tra l'altro diventeranno temporali), l'inclusione di EA Play nel GamePass, il GamePass stesso e via dicendo stanno togliendo terreno ad una Sony che dipende sempre più dal titolone annuo e da remasted da 70 Euro che sfruttano l'onda delle emozioni.
Cosa ne pensate?
il catalogo EA ormai è inesistente, sono morti tutti quasi tutti i brand a parte fifa e se il prossimo battlefield si rivela una schifezza tipo il 5 sarà la fine pure per lui.
Bethesda...skyrim è uscito nel 2011 e poi il nulla, doom e wolfestein hanno lo stesso gameplay da secoli, fallout abbiamo visto tutti cosa hanno combinato.
Insomma i giochi bethesda per me al momento non hanno chissà quale appeal....certo che se microsoft riuscirà a dare linfa a questi brand avrà delle ottime carte da giocare contro sony..vedremo
il catalogo EA ormai è inesistente, sono morti tutti quasi tutti i brand a parte fifa e se il prossimo battlefield si rivela una schifezza tipo il 5 sarà la fine pure per lui.
Bethesda...skyrim è uscito nel 2011 e poi il nulla, doom e wolfestein hanno lo stesso gameplay da secoli, fallout abbiamo visto tutti cosa hanno combinato.
Insomma i giochi bethesda per me al momento non hanno chissà quale appeal....certo che se microsoft riuscirà a dare linfa a questi brand avrà delle ottime carte da giocare contro sony..vedremo
Aspetta che esca TES6 poi vedi l'appeal :asd:
Comunque 'sti caxxi di MS, Bethesda, Sony e minchiate varie, stanno per pubblicare No Man's Sky Origins, non distraetemi :asd:
No che non li paghi....tu paghi 155,88 euro all'anno di pass.
Infatti tu non li paghi e non li ottieni nemmeno, ottieni solo la possibilità di usarli per un periodo di tempo limitato.
E' ovvio che gli sviluppatori veri e propri i soldi rischiano di vederne meno, perché questi meccanismi non sono fatti dal punto di vista degli sviluppatori ma dei produttori e degli editori.
Tu un gioco puoi anche essere disposto a pagarlo 300 euro, metti che per te è un capolavoro pazzesco e sei pure pronto a dare 300 euro per comprarlo, dopo che hai speso quei 300 euro nessuno a loro gli garantisce che tu comprerai anche altro. Magari lo adori, sei contento di averlo, e non ti vedono più. Quei 300 euro che per te sono tantissimi (se non altro in relazione a un gioco) per loro non sono niente e non valgono niente.
Con un abbonamento non importa se tu paghi poco e loro di soldi te ne prendono solo pochi alla volta, perché hanno molta più probabilità, dopo che lo hai pagato una volta, di continuare a fartelo pagare (se sei contrario agli abbonamenti non lo provi nemmeno una volta, se non sei contrario inizi e più a lungo lo paghi più sei motivato a continuare perché ci hai già investito dei soldi hai continuato a investircene, e sai che se smetti perdi tutto <- motivo per cui la considero una fregatura e sono contrario agli abbonamenti).
Per loro (per gli editori) un buon margine di sicurezza del fatto che tu vai avanti a pagare in modo continuativo, anche se cifre che possono apparire inferiori rispetto a un singolo acquisto, ha molto più valore rispetto a quei 300 euro che non gli danno alcuna garanzia e per loro non valgono niente.
MS sta giocando benone le proprie carte e perdura una filosofia che predilige il "pacchetto completo" al singolo elemento.
Il busines di un simile brand è smisurato e non si basa certo sulla divisione gaming chè non so quale percentuale di utile possa effettivamente portare alla società.
L'acquisizione di un mostro come Bethesda, da un lato può portare nuova linfa al catalogo XBox, dall'altro può essere un acquisto legato alla volontà di ampliare le possibilità e la quanttà di sviluppo dei titoli a 360°
Se è vero che il maialino salvadanaio per loro da oggi si chiamerà MS, è altrettanto vero che perderanno la libertà di scelta e gestione che contraddistingue una società svincolata da qualsiasi multinazionale.
Purtroppo, come è noto certe acquisizioni portano spesso in regalo le famose "ristrutturazioni".
Investire milioni di € in un titolo come potrebbe essere Fallout5 e rinunciare ad una fetta importante di introiti dati dal bacino di utenza della Sony potrebbe essere controproducente per tutti.
Non per nulla sony sta aprendo alle conversioni per PC.
JuanCarlos
23-09-2020, 12:48
Non per nulla sony sta aprendo alle conversioni per PC.
Perché in tutto questo non dobbiamo dimenticarci che a Sony basta fare tendenzialmente di meno, per ottenere risultati analoghi a Microsoft. È questo che davvero mi fa imbestialire di Sony.
Però hanno scelto di arroccarsi sulle loro posizioni, PSNow con lo streaming a 720p su PC, i first party che escono dal catalogo pure se ormai te li tirano dietro nei cestoni, nessuna integrazione col Plus, retrocompatibilità se e come ci pare, nessun cross-gen perché crediamo nelle generazioni ma poi Spiderman e Horizon escono PS4, i salvataggi tra Now e PS4 solo se sei utente Plus...
Le chiacchiere che facciamo noi adesso sono figlie di annuncio i cui risultati si vedranno (se funzioneranno) nel lungo periodo, amplificate dall'effetto internet, per cui adesso embra che senza Skyrim non si gioca. Ma a Sony basterebbe proprio poco per rimettersi in corsa.
cronos1990
23-09-2020, 12:52
questo è un mondo che non ti regala niente, dove anche morire costa.Oddio, buttarsi da un precipizio non è che richieda grosse spese :asd:
Bethesda...skyrim è uscito nel 2011 e poi il nulla,Veramente è uscita con F4 e F76. Ma Bethesda non ha mai rilasciato 1 Tripla A all'anno, e se esce con Starfield il prossimo anno mantiene più o meno la sua media di uscita temporale.
Oddio, buttarsi da un precipizio non è che richieda grosse spese :asd:
Addebitano ai famigliari la pulizia :asd:
cronos1990
23-09-2020, 13:00
Addebitano ai famigliari la pulizia :asd:Problema dei familiari :asd:
MS sta giocando benone le proprie carte e perdura una filosofia che predilige il "pacchetto completo" al singolo elemento.
Il busines di un simile brand è smisurato e non si basa certo sulla divisione gaming chè non so quale percentuale di utile possa effettivamente portare alla società.
L'acquisizione di un mostro come Bethesda, da un lato può portare nuova linfa al catalogo XBox, dall'altro può essere un acquisto legato alla volontà di ampliare le possibilità e la quanttà di sviluppo dei titoli a 360°
Se è vero che il maialino salvadanaio per loro da oggi si chiamerà MS, è altrettanto vero che perderanno la libertà di scelta e gestione che contraddistingue una società svincolata da qualsiasi multinazionale.
Purtroppo, come è noto certe acquisizioni portano spesso in regalo le famose "ristrutturazioni".
Investire milioni di € in un titolo come potrebbe essere Fallout5 e rinunciare ad una fetta importante di introiti dati dal bacino di utenza della Sony potrebbe essere controproducente per tutti.
Non per nulla sony sta aprendo alle conversioni per PC.Io sono tentato dalla PS5 proprio per le sue esclusive (perchè altrimenti gioco su PC, e bene o male quello che esce su XBox/X Series me lo ritrovo su PC).
Ma detta sinceramente, se non fosse per giocare proprio le esclusive Sony, al momento nel mondo console non vedo validi motivi per non scegliere Microsoft in favore di Sony.
JuanCarlos
23-09-2020, 13:04
Io sono tentato dalla PS5 proprio per le sue esclusive (perchè altrimenti gioco su PC, e bene o male quello che esce su XBox/X Series me lo ritrovo su PC).
Ma detta sinceramente, se non fosse per giocare proprio le esclusive Sony, al momento nel mondo console non vedo validi motivi per non scegliere Microsoft in favore di Sony.
Eh beh ma non è poco. Microsoft ti consente un risparmio medio più alto giocando più titoli multipiattaforma, ma se tu proprio non campi senza le esclusive Sony, di fatto hai una sola alternativa.
Il problema con l'approccio di Sony è che l'appeal delle esclusive non è immutabile nel tempo, mentre dall'altra parte c'è il circo sempre aperto.
cronos1990
23-09-2020, 13:09
Eh beh ma non è poco. Microsoft ti consente un risparmio medio più alto giocando più titoli multipiattaforma, ma se tu proprio non campi senza le esclusive Sony, di fatto hai una sola alternativa.
Il problema con l'approccio di Sony è che l'appeal delle esclusive non è immutabile nel tempo, mentre dall'altra parte c'è il circo sempre aperto.Ma infatti è il motivo per cui, pur non avendo mai acquistato una console (Nintendo a parte), e quindi potendomi considerare il più neutrale possibile tra i due marchi, il mio potenziale acquisto natalizio è la PS5, non la X Series.
Io sinceramente non saprei dire quanto incidano sui "conti" delle società la presenza di esclusive, ma è indubbio che la gran parte dei videogiocatori prima di tutto guarda i titoli che gli interessano, e se la maggior parte di trovano su una piattaforma piuttosto che un'altra, la scelta è ovvia.
Le esclusive Sony, volenti o nolenti, sono comunque diverse e abbracciano i gusti di molte persone.
In quest'ottica, per Microsoft l'acquisto di Bethesda (tra le altre) è comunque una bella botta. Perchè magari non fanno 1 gioco all'anno (ma mi pare che neanche le SH sotto Sony lo facciano), ma quel gioco ha un bacino d'utenza di 30/40 milioni di giocatori.
Bazzilla
23-09-2020, 13:24
Premetto che mi riferisco al mondo home console.
Credo che l'acquisizione di Zenimax da parte di MS non sposti di molto gli equilibri di mercato nell'immediato presente (sottolineo "immediato presente"), ma credo che la gen, che sta per arrivare, porterà un riequilibrio del mercato gaming, se non addirittura un sorpasso da parte di MS su Sony.
Nintendo fa storia a se e, probabilmente, continuerà a farlo
MS è già partita aggressiva, ben prima del lancio delle nuove console; ora, con Zenimax, ha in mano una grandissima leva sull'utenza gaming.
Penso solo all'eventualità (magari remota) che MS renda Doom, TES, Fallout come esclusive console totali (non a tempo): la cosa avrebbe un grosso impatto su Playstation, in termini di vendite di hardware.
E poi ci sono rumor di nuove acquisizioni...
La mia una previsione grossolana, ma di una cosa credo si possa stare sicuri: nei prossimi 5 o 6 anni, non si vedrà aumentare il distacco tra Playstation e Xbox.
cronos1990
23-09-2020, 13:36
A meno che non si faccia abbindolare da MS a portare xcloud su switch il che mi farebbe acquistare una switch di corsa :OAh, tecnicamente basta fare solo un'app che giri sullo Switch, non serve nulla di trascendentale. E' più questione di volontà (da ambo i lati).
Aviatore_Gilles
23-09-2020, 14:08
Il logo Xbox che gira su uno schermo Nintendo?
Non succederà mai :asd:
cristiankim
23-09-2020, 14:15
Ma quando usciranno i giochi betsheda su Playstation avranno il logo Xbox all'avvio? Io ci spero con tutto il cuore ❤
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Ma chissene di Bethesda :asd:
https://www.nomanssky.com/origins-update/
Leander79
23-09-2020, 14:41
Il logo Xbox che gira su uno schermo Nintendo?
Non succederà mai :asd:
Ma quando usciranno i giochi betsheda su Playstation avranno il logo Xbox all'avvio? Io ci spero con tutto il cuore ❤
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
logo xbox no ma quello Microsoft Studios sicuramente.
Comunque ci vedo una Microsoft che diventa un publisher a tutto tondo, alla fine la suite di Office la vendono pure su Apple che in teoria è la loro concorrenza in ambito pc.
TES come Fallout che hanno tempi di sviluppo di di 5/6 anni e che richiedono investimenti di centinaia di milioni di dollari per forza di cose saranno venduti anche su playstation , anche perchè se volevano solo le esclusive si compravano direttamente quelle non tutta la Bethesda.
Guadagneranno anche dagli utenti Sony , chiamali fessi..
Io spero solo che qualsiasi operazione di acquisizione commerciale di livello mondiale come questa appena fatta da Microsoft, porti a benefici per i giocatori di tutte le piattaforme, non vorrei mai in futuro veder sopperire Sony, Nintendo o addirittura Microsoft per quanto concerne il settore videogiochi, volendo Microsoft poteva comprarsi l'intera industria dello sviluppo sw già anni fa, non sempre fortunatamente i soldi sono sinonimo di Vittoria a 360°.
Il mio sogno sarebbe vedere le esclusive Sony su Xbox dopo un anno e il gamepass su Playstation, utopia, lo so.
Xbox series x ha sbancato su amazon il primo posto nelle vendite in 6 paesi.... Alla faccia del fallisce domani... :asd:Chi ha detto fallisce domani..?
Il logo Xbox che gira su uno schermo Nintendo?
Non succederà mai :asd:
La Microsoft si è comprata la Rare con tutte le sue IP all'epoca del Gamecube, ancora oggi sono sue, e ha messo Banjo e Kazooie come dlc su Smash Bros.
Super Lucky's Tale è un gioco che con Nintendo non c'entra niente (era una IP indie all'inizio che poi Microsoft ha comprrato a quanto ne so, comunquè è proprietà di Microsoft) ed è stato pubblicato anche su Switch.
Fossi in te non ne sarei così sicuro. In passato questi sarebbero stati segnali molto negativi (tutte le console che hanno fatto cose del genere prima o poi sono finite male), ma oggigiorno sono cambiate tante cose quindi è presto per dirlo. Certo però che se cominciano a distribuire giochi ovunque poi la motivazione per comprare le loro console inevitabilmente cala, ma d'altra parte se ti tieni i tuoi giochi come esclusive solo sulla tua console rischi di alienare troppa gente, ma se riesci a vendere abbastanza console hai più controllo sulla tua utenza rispetto che su gli vendi semplicemente i tuoi giochi dove capita... è un casino capirci qualcosa. Il modello console da la possibilità di avere molto più controllo sui tuoi utenti e fidelizzazione, ma è anche più rischioso (paga tanto se funziona, ti da martellate sui denti se va male) e probabilmente meno sostenibile.
Antimo96
23-09-2020, 21:50
Switch con Xcloud sarebbe la console definitiva senza se e senza ma. Microsoft che io ricordi, era intenzionata a portare il gamepass su switch, Nintendo ha rifiutato.
Comunque non so se ne avete discusso, ma acquistando Zenimax, hanno acquistato anche la loro tecnologia Orion per il cloud gaming.
Magari anche questo li ha spinti a spendere i 7.5 miliardi
*sasha ITALIA*
24-09-2020, 09:32
Io volevo prendere Ps5 ma ho deciso di aspettare.
Secondo me per Sony nel lungo periodo non butta bene.
JuanCarlos
24-09-2020, 09:38
Io volevo prendere Ps5 ma ho deciso di aspettare.
Secondo me per Sony nel lungo periodo non butta bene.
Forse, però credo comunque che niente si esplicherà in questa gen. Voglio dire, guardiamo la gen passata: Sony ha stravinto per base di installato... e un giocatore Xbox o PC cosa si è perso, andando a stringere? 5 giochi? 6, davvero di rilievo? In 7 anni?
A volte anche il tam-tam mediatico ingigantisce un po' le questioni. Ieri non si poteva giocare senza Naughty Dog, oggi non si puà giocare senza Bethesda. Meh.
Forse, però credo comunque che niente si esplicherà in questa gen. Voglio dire, guardiamo la gen passata: Sony ha stravinto per base di installato... e un giocatore Xbox o PC cosa si è perso, andando a stringere? 5 giochi? 6, davvero di rilievo? In 7 anni?
A volte anche il tam-tam mediatico ingigantisce un po' le questioni. Ieri non si poteva giocare senza Naughty Dog, oggi non si puà giocare senza Bethesda. Meh.
Hai appena reso il 2020 peggiore di quel che è e non credevo fosse possibile :asd:
Si vede che non conosci i giappo bene. Ce ne sono di 2 tipi....quelli che si accontentano mestamente (Nintendo...Sumitomo...etc etc)....e quelli x cui l’onore vale più della stessa vita, i samurai...(Sony...Kobelco...etc etc).
Questi ultimi, quando vengono apertamente attaccati, rispondono al fuoco con tutto ciò che hanno...perché è una questione di onore...e l’onore non ha prezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(premesso che la discussione qui è e deve essere costruttiva)
se i Samurai che nomini si fossero sentiti attaccati, già con il "semplice" live e servizi annessi, avrebbero risposto da diversi anni in modo adeguato....invece mi pare che per ora sia andata diversamente.
Rumor, MS starebbe per acquisire SEGA.
https://i.jeuxactus.com/datas/constructeurs/m/i/microsoft/l/microsoft-5f6a08cb29384.jpg
https://i.jeuxactus.com/datas/editeurs/s/e/sega/l/sega-5f6a09038d69c.jpg
sarà anche Iconic....ma una bella rinnovata ai titoli ci vorrebbe.
aggiungo un piccolo OT (anche se c'entra con il discorso alla fine...)
MS prossimamente trasformerà anche windows in un servizo a pagamento...la strada è quella e saranno altri soldini in entrata.
La mia sfera di cristallo mi dice che Microsoft potrebbe andare in vantaggio sul mercato americano, recuperare terreno e infastidire Sony su quello europeo, mentre continuerà ad essere quasi inesistente su quello asiatico...
cronos1990
24-09-2020, 10:40
aggiungo un piccolo OT (anche se c'entra con il discorso alla fine...)
MS prossimamente trasformerà anche windows in un servizo a pagamento...la strada è quella e saranno altri soldini in entrata.E la marmotta che confeziona il cioccolato, ce la vogliamo mettere? :asd:
E la marmotta che confeziona il cioccolato, ce la vogliamo mettere? :asd:
La cioccolata sarà in abbonamento :asd:
cronos1990
24-09-2020, 11:07
La cioccolata sarà in abbonamento :asd:La marmotta invece è omaggio? :asd:
Antimo96
24-09-2020, 11:13
aggiungo un piccolo OT (anche se c'entra con il discorso alla fine...)
MS prossimamente trasformerà anche windows in un servizo a pagamento...la strada è quella e saranno altri soldini in entrata.
Considerando che a oggi Windows 10 Home, per l`utente comune, è utilizzabile senza essere acquistato, in modo totalemente legale e completo, semplicemente scaricando l'iso o il tool dal sito Microsoft, direi che non è per nulla nei loro piani.
Ormai sono passati di fatto da software a pagamento, a software gratuito con funzione di ''spyware'', con i dati che raccolgono hanno forse guadagni anche superiori.
Lato Enterprise (LTS) già è un servizio a pagamento, mi sembra vada rinnovata la licenza ogni 6 mesi o 12.
NighTGhosT
24-09-2020, 11:15
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/0c29fff324d662960fa6f7d40684b537.jpg
:asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Considerando che a oggi Windows 10 Home, per l`utente comune, è utilizzabile senza essere acquistato, in modo totalemente legale e completo, semplicemente scaricando l'iso o il tool dal sito Microsoft, direi che non è per nulla nei loro piani.
Ormai sono passati di fatto da software a pagamento, a software gratuito con funzione di ''spyware'', con i dati che raccolgono hanno forse guadagni anche superiori.
Lato Enterprise (LTS) già è un servizio a pagamento, mi sembra vada rinnovata la licenza ogni 6 mesi o 12.
mi spiassero pure,tanto su youporn vado dal tablet.:D :D :D
mi spiassero pure,tanto su youporn vado dal tablet.:D :D :D
Pensi che Google o Apple non spiino? :asd:
Io mi salvo pure i preferiti da pornhub :asd:
Pensi che Google o Apple non spiino? :asd:
Io mi salvo pure i preferiti da pornhub :asd:
maledetti guardoni:D :D :D
Aviatore_Gilles
24-09-2020, 14:45
Ormai ci spiano ovunque. Andate di porno sereni, è solo un passatempo come un altro :asd:
Ormai ci spiano ovunque. Andate di porno sereni, è solo un passatempo come un altro :asd:
Il problema salta fuori quando poi apri la home di Amazon e vedi i prossimi acquisti suggeriti :asd:
NighTGhosT
24-09-2020, 14:56
Abbiamo tutti gli smartphones....è già troppo tardi x lamentarsi della nostra privacy :asd:
Coi nostri dati quelli ci campano :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
24-09-2020, 15:18
https://www.eurogamer.it/articles/2020-09-24-news-videogiochi-ps5-sony-in-difficolta-david-jaffe-xbox-dominera-mercato-next-gen?fbclid=IwAR3O4LyXh3g5oIOmJYX-5xCISuiwUbQA5bMLqLXwP23TPOMgvoSoSof9Fk8
'PS5 e Sony in difficoltà, Xbox dominerà il mercato nella next-gen'
Ricordatevi sempre che 360 dal nulla pareggió le vendite di PS3 solo perché costava 100 euro in meno, o che Wii U fu un disastro rispetto a Wii e Switch.
La storia ci insegna che non c’è un trono saldo in questo settore...
Bazzilla
24-09-2020, 15:24
https://www.eurogamer.it/articles/2020-09-24-news-videogiochi-ps5-sony-in-difficolta-david-jaffe-xbox-dominera-mercato-next-gen?fbclid=IwAR3O4LyXh3g5oIOmJYX-5xCISuiwUbQA5bMLqLXwP23TPOMgvoSoSof9Fk8
'PS5 e Sony in difficoltà, Xbox dominerà il mercato nella next-gen'
Ricordatevi sempre che 360 dal nulla pareggió le vendite di PS3 solo perché costava 100 euro in meno, o che Wii U fu un disastro rispetto a Wii e Switch.
La storia ci insegna che non c’è un trono saldo in questo settore...
Questo è sacrosanto.
Abbiamo tutti una certa e ne abbiamo visti di ribaltoni in ambito console, ben prima di Xbox360 vs PS3...
JuanCarlos
24-09-2020, 15:31
Ribadisco, per me questa situazione è incredibilmente ingigantita dal tam tam mediatico di questi annunci. Il Game Pass ha "vivacchiato" nonostante sia sempre stato davvero conveniente, e adesso sembra che se non ce l'hai sei un povero sfigato. Esattamente come la scorsa gen sembrava che senza God Of War che giochi a fare, allora gioca sul cellulare :asd:
Certo è che Microsoft non è rimasta a guardare e sta cercando una filosofia alternativa a quella delle esclusive. Il boost di abbonamenti del Game Pass sembra suggerire che stia funzionando, ma poi magari Sony butta fuori un mezzo frame sgranato di Final Fantasy VII (o Bloodborne 2, o un'altra delle loro esclusive di punta) e tornano tutti a capofitto nell'ecosistema Sony.
Vediamo. A me sembra davvero che internet sia un luogo emotivo come un cane che rivede il padrone dopo 10 anni.
*sasha ITALIA*
24-09-2020, 15:35
Ribadisco, per me questa situazione è incredibilmente ingigantita dal tam tam mediatico di questi annunci. Il Game Pass ha "vivacchiato" nonostante sia sempre stato davvero conveniente, e adesso sembra che se non ce l'hai sei un povero sfigato. Esattamente come la scorsa gen sembrava che senza God Of War che giochi a fare, allora gioca sul cellulare :asd:
Certo è che Microsoft non è rimasta a guardare e sta cercando una filosofia alternativa a quella delle esclusive. Il boost di abbonamenti del Game Pass sembra suggerire che stia funzionando, ma poi magari Sony butta fuori un mezzo frame sgranato di Final Fantasy VII (o Bloodborne 2, o un'altra delle loro esclusive di punta) e tornano tutti a capofitto nell'ecosistema Sony.
Vediamo. A me sembra davvero che internet sia un luogo emotivo come un cane che rivede il padrone dopo 10 anni.
con la piccola differenza che entro fine anno il catalogo verrà rimpolpato dal EA Pass e dai giochi Bethesda, al day 1 che siano indie o AAA.
https://www.eurogamer.it/articles/2020-09-24-news-videogiochi-ps5-sony-in-difficolta-david-jaffe-xbox-dominera-mercato-next-gen?fbclid=IwAR3O4LyXh3g5oIOmJYX-5xCISuiwUbQA5bMLqLXwP23TPOMgvoSoSof9Fk8
'PS5 e Sony in difficoltà, Xbox dominerà il mercato nella next-gen'
Ricordatevi sempre che 360 dal nulla pareggió le vendite di PS3 solo perché costava 100 euro in meno, o che Wii U fu un disastro rispetto a Wii e Switch.
La storia ci insegna che non c’è un trono saldo in questo settore...
A sto giro come prezzi siamo lì; Wii U appunto ha floppato per prezzi assurdi e paddone incompreso (diciamo così :asd: ), Sony ha ancora esclusive annunciate da milioni di copie per cui sbavano sonary, boxari e nintendari vari.
Il mercato è "fluido", non vedo rischi immediati per nessuno.
Ciao
JuanCarlos
24-09-2020, 15:53
con la piccola differenza che entro fine anno il catalogo verrà rimpolpato dal EA Pass e dai giochi Bethesda, al day 1 che siano indie o AAA.
Ma infatti nessuno dice che non avrà ripercussioni, ma continuo a dire che non è tutto bianco o nero. Io sono felice dell'annuncio perché riequilibra il mercato e costringerà Sony a smetterla di pensare solo ai soldi e diventare un po' meno avida, ma nel dettaglio io i giochi Bethesda li schifo e non mi cambierà nulla averli nel pass. Ero molto più felice di avere Obsidian :asd:
*sasha ITALIA*
24-09-2020, 15:53
Comunque facendo una breve comparazione dei Pro:
XBOX
- Più potenza (12TFLOPS fissi contro i 10,2 dinamici di PS5)
- Più compatta
- Disco più capiente rispetto a PS5 (1TB vs 825GB)
- Memoria espandibile (a caro prezzo, 212 Euro per 1TB)
- GamePass con EA e Bethesda inclusi a 12 Euro/mese
- Smart Delivery
- Retrocompatiblità XBOX/360/ONE
- Miglioramento dei titoli vecchi, introduzione di Ray Tracing ed altre migliorie indipendentemente da eventuali aggiornamenti
- Live più stabile e performante
- Supporto Dolby Audio nei giochi, nessun formato proprietario
- Giochi in media 10 Euro meno cari rispetto a PS5
PS5
- Controller aptico
- Possibilità di averla a 399 Euro con la stessa potenza
- IP di alta qualità
- USB-C, Bluetooth e Wi-Fi 6
- Retrocompatibilità PS4 (senza benefit)
E la marmotta che confeziona il cioccolato, ce la vogliamo mettere? :asd:
scusa?
era per dire, se non hai capito...che tutto sta diventando "as service" e a pagamento mensile! Per di più MS prende MILIONI altrove e li mette in xbox etc....così sta facendo! Non si tratta di essere fanboy qui.
Comunque facendo una breve comparazione dei Pro:
XBOX
- Più potenza (12TFLOPS fissi contro i 10,2 dinamici di PS5)
- Più compatta
- Disco più capiente rispetto a PS5 (1TB vs 825GB)
- Memoria espandibile (a caro prezzo, 212 Euro per 1TB)
- GamePass con EA e Bethesda inclusi a 12 Euro/mese
- Smart Delivery
- Retrocompatiblità XBOX/360/ONE
- Miglioramento dei titoli vecchi, introduzione di Ray Tracing ed altre migliorie indipendentemente da eventuali aggiornamenti
- Live più stabile e performante
- Supporto Dolby Audio nei giochi, nessun formato proprietario
- Giochi in media 10 Euro meno cari rispetto a PS5
PS5
- Controller aptico
- Possibilità di averla a 399 Euro con la stessa potenza
- IP di alta qualità
- USB-C, Bluetooth e Wi-Fi 6
- Retrocompatibilità PS4 (senza benefit)
piccolo dato che dimentichiamo sempre....825 gb VS 1 TB ma in realtà sono sempre meno di quelli dichiarati.
*sasha ITALIA*
24-09-2020, 16:06
piccolo dato che dimentichiamo sempre....825 gb VS 1 TB ma in realtà sono sempre meno di quelli dichiarati.
Tra l'altro...
Volendo essere ottimisti, tra OS, partizioni di sistema/ripristino/varie etc etc su PS5 saranno circa 750GB liberi per l'utente...
Ciao
Io volevo prendere Ps5 ma ho deciso di aspettare.
Secondo me per Sony nel lungo periodo non butta bene.Anche secondo me alla lunga per Sony butta male, tant'è che ho pre-ordinato l'Xbox. Tra l'altro queste console montano pure un hardware di tutto rispetto, a differenza delle vecchie che erano "mosce" già all'uscita, e secondo me il game pass potrebbe indurre diversi giocatori PC a buttarsi sulla Series X.
Anche secondo me alla lunga per Sony butta male, tant'è che ho pre-ordinato l'Xbox. Tra l'altro queste console montano pure un hardware di tutto rispetto, a differenza delle vecchie che erano "mosce" già all'uscita, e secondo me il game pass potrebbe indurre diversi giocatori PC a buttarsi sulla Series X.
Il GamePass comunque c'è anche su PC.
Fabio77AmdThunder
24-09-2020, 16:59
Ma infatti nessuno dice che non avrà ripercussioni, ma continuo a dire che non è tutto bianco o nero. Io sono felice dell'annuncio perché riequilibra il mercato e costringerà Sony a smetterla di pensare solo ai soldi e diventare un po' meno avida, ma nel dettaglio io i giochi Bethesda li schifo e non mi cambierà nulla averli nel pass. Ero molto più felice di avere Obsidian :asd:
Avowed di Obsidian comunque è esclusiva Game Pass
Comunque facendo una breve comparazione dei Pro:
XBOX
- Più potenza (12TFLOPS fissi contro i 10,2 dinamici di PS5)
- Più compatta
- Disco più capiente rispetto a PS5 (1TB vs 825GB)
- Memoria espandibile (a caro prezzo, 212 Euro per 1TB)
- GamePass con EA e Bethesda inclusi a 12 Euro/mese
- Smart Delivery
- Retrocompatiblità XBOX/360/ONE
- Miglioramento dei titoli vecchi, introduzione di Ray Tracing ed altre migliorie indipendentemente da eventuali aggiornamenti
- Live più stabile e performante
- Supporto Dolby Audio nei giochi, nessun formato proprietario
- Giochi in media 10 Euro meno cari rispetto a PS5
PS5
- Controller aptico
- Possibilità di averla a 399 Euro con la stessa potenza
- IP di alta qualità
- USB-C, Bluetooth e Wi-Fi 6
- Retrocompatibilità PS4 (senza benefit)
Piccola correzione, Xbox supporta Dolby Atmos e Dolby Vision in esclusiva. Aggiungo che in futuro la console potrebbe anche diventare in affitto col Pass, e ti sei dimenticato che la retrocompatibilità di Xbox ha lo Smart Delivery su molti titoli. Per il resto l'unica cosa che mi ruga un po' è l'assenza del WiFi6, ad ogni modo ho il router vicino al massimo opterò per il cavo lan.
Bazzilla
24-09-2020, 17:02
...
- Retrocompatibilità PS4 (senza benefit)
Su questa Sony ha aperto agli sviluppatori la libertà di apportare miglioramenti ai giochi PS4 su PS5...che poi venga fatto, è ancora da vedere.
Io leggo tanta ilarità e non capisco come sia possibile dato che fino ieri sembrava tutta na merda la roba ms :asd:
Ho sempre giocato 80 per cento xbox e 20 ps e sarà così anche sta gen, ma tutto sto ribaltone io non capisco da cosa lo percepite, e ho letto tutte le novità che segnalate.
Il GamePass comunque c'è anche su PC.Si, il problema è che ormai le VGA hanno raggiunto prezzi fuori di testa
cronos1990
24-09-2020, 18:23
scusa?
era per dire, se non hai capito...che tutto sta diventando "as service" e a pagamento mensile! Per di più MS prende MILIONI altrove e li mette in xbox etc....così sta facendo! Non si tratta di essere fanboy qui.Era per dire... cosa?
Parli di avere una discussione costruttiva, ma poi te ne esci dicendo che Windows diventerà un servizio a pagamento, quando non c'è nulla che dica ciò a riguardo, se non un paio di rumor uno del 2018 e un altro del 2019 che al momento hanno zero fondamento.
E tutto ciò quando oggi stesso esce una notizia (almeno qui su Hardware Upgrade) che riguarda il pacchetto Office che va esattamente in direzione opposta, laddove i rumor di cui sopra erano basati invece sul successo dell'abbonamento su cui è basato Office 365.
Puoi scrivere quel che vuoi, ma se fai una sparata del genere per me sei ben poco credibile.
Tra l'altro io sono l'ultimo che sto a difendere Microsoft o chi per lei, per quanto reputo si stia muovendo bene da qualche mese a questa parte in ambito gaming se mai comprerò una console sarà la PS5.
NewEconomy
24-09-2020, 18:48
Il GamePass comunque c'è anche su PC.
Io lo utilizzo solamente su PC in quanto non possiedo una console (a parte PS3)...
Spero che arrivi prima possibile xCloud su Apple in modo da poter giocare dal mio iPad Pro 12.9”.
A proposito, si sa qualcosa sulla risoluzione? Rimarrà sempre a 720p?
petru916
24-09-2020, 19:46
Dopo l’annuncio di Amazon Luna, penso che sia sempre più chiara quale sia la direzione del mercato, che esula dal solo pezzo di plastica collocato sotto le nostre amate TV...
Dopo l’annuncio di Amazon Luna, penso che sia sempre più chiara quale sia la direzione del mercato, che esula dal solo pezzo di plastica collocato sotto le nostre amate TV...
Bisogna che lo mettano in prime però, se no io passo :asd:
NewEconomy
25-09-2020, 07:13
Dopo l’annuncio di Amazon Luna, penso che sia sempre più chiara quale sia la direzione del mercato, che esula dal solo pezzo di plastica collocato sotto le nostre amate TV...
Differenzia la qualità e quantità dei giochi e la qualità reale (MB/s di dati effettivi)
Amazon ha AWS dietro, bisognerà capire la qualità se è alla Stadia e xCloud o buona
andreasperelli
25-09-2020, 07:46
Sony è leader di mercato, è normale che sia microsoft a dover proporre qualcosa di nuovo per conquistare il mercato.
Ma cose come gamepass e smart delivery in Sony le possono mettere su in pochi mesi se servisse, non lo fanno perché finché possono guadagnano di più con un modello tradizionale.
Stessa cosa per la retrocompatibilità, quella verso ps1 e ps2 la possono introdurre con un aggiornamento in pochi mesi, un po' più complicato probabilmente per la ps3.
Se Microsoft per questa generazione si rivelerà una vera minaccia vedrete che Sony dovrà adattarsi.
Sony è leader di mercato, è normale che sia microsoft a dover proporre qualcosa di nuovo per conquistare il mercato.
Ma cose come gamepass e smart delivery in Sony le possono mettere su in pochi mesi se servisse, non lo fanno perché finché possono guadagnano di più con un modello tradizionale.
Stessa cosa per la retrocompatibilità, quella verso ps1 e ps2 la possono introdurre con un aggiornamento in pochi mesi, un po' più complicato probabilmente per la ps3.
Se Microsoft per questa generazione si rivelerà una vera minaccia vedrete che Sony dovrà adattarsi.
Ho i miei dubbi che Sony riesca a fare in poco tempo quello che dici.
Per il resto, sembra che siano in competizione, ma per me fanno proprio due sport diversi.
Bazzilla
25-09-2020, 08:40
Avowed di Obsidian comunque è esclusiva Game Pass
In che senso? Non si può acquistare normalmente come gioco al di fuori del Game Pass?
JuanCarlos
25-09-2020, 08:50
In che senso? Non si può acquistare normalmente come gioco al di fuori del Game Pass?
Beh sì... su PC e Xbox
Beh sì... su PC e Xbox
Bè allora non è esclusiva GamePass.
Oramai non si deve più ragionare per esclusive console, ma con "lo puoi giocare solo su Playstatioon" o "Non lo puoi giocare solo su Playstation"
Esclusiva Playstation o esclusiva resto del mondo :asd:
Antimo96
25-09-2020, 11:27
Sony è leader di mercato, è normale che sia microsoft a dover proporre qualcosa di nuovo per conquistare il mercato.
Ma cose come gamepass e smart delivery in Sony le possono mettere su in pochi mesi se servisse, non lo fanno perché finché possono guadagnano di più con un modello tradizionale.
Stessa cosa per la retrocompatibilità, quella verso ps1 e ps2 la possono introdurre con un aggiornamento in pochi mesi, un po' più complicato probabilmente per la ps3.
Se Microsoft per questa generazione si rivelerà una vera minaccia vedrete che Sony dovrà adattarsi.
Lo smart delivery si, teoricamente come loro gamepass hanno il ps now.
Il punto non è offrire lo stesso servizio, teoricamente già lo fanno, ma non possono adeguarsi a Microsoft guadagnandoci allo stesso tempo. Probabilmente manco Microsoft ci guadagna e teoricamente i server per il digitale e il cloud gaming, sono i loro ( Azure).
JuanCarlos
25-09-2020, 11:34
Sì ma Sony non ne ha bisogno... Ok, i tempi sono decisamente diversi, ma pennsiamo alla X360/PS3:
Il pad Microsoft era migliore, il Live era anni luce avanti al PS Store, la console era più economica, era più facile da programmare, la maggior parte dei multipiatta andavano meglio... eppure nel momento di massimo sforzo erano 50/50.
SE Sony include il Now nel Plus, la smette di far pagare gli stessi giochi due volte e di togliere i first party dal catalogo... per me si rimette a posto senza problemi. Certo, non so se possa essere sostenibile sul lungo periodo.
Yngwie74
25-09-2020, 11:35
Ma cose come gamepass e smart delivery in Sony le possono mettere su in pochi mesi se servisse, non lo fanno perché finché possono guadagnano di più con un modello tradizionale.
Stessa cosa per la retrocompatibilità, quella verso ps1 e ps2 la possono introdurre con un aggiornamento in pochi mesi, un po' più complicato probabilmente per la ps3.
Essere convinti che in pochissimo tempo si possa mettere su ed emualre servizi che hanno alla loro base tantissimi accordi legali per lo sfruttamento commerciale dei marchi e delle licenze non e' realistico. Chissa' da quanto e' che MS si era messa al lavoro prima di lanciare il gamepass strutturandolo per come e' impostato adesso.
Tra l'altro sta passando il concetto che il Gamepass sia una specie di nirvana del gaming mentre il PSnow non sia all'altezza della concorrenza. Quando questi concetti iniziano a radicarsi nella massa sono poi difficili da estirpare, a prescindere dalla loro veridicita'.
Yngwie74
25-09-2020, 12:57
Dopo l’annuncio di Amazon Luna, penso che sia sempre più chiara quale sia la direzione del mercato, che esula dal solo pezzo di plastica collocato sotto le nostre amate TV...
Soprattutto richiama alla mente la dichiarazione di Phil Spencer, quando affermo' che, nonostante l'altissimo rispetto per Nintendo e Sony, sarebbe stato con Amazon e Google il vero terreno di battaglia.
Essere convinti che in pochissimo tempo si possa mettere su ed emualre servizi che hanno alla loro base tantissimi accordi legali per lo sfruttamento commerciale dei marchi e delle licenze non e' realistico. Chissa' da quanto e' che MS si era messa al lavoro prima di lanciare il gamepass strutturandolo per come e' impostato adesso.
Tra l'altro sta passando il concetto che il Gamepass sia una specie di nirvana del gaming mentre il PSnow non sia all'altezza della concorrenza. Quando questi concetti iniziano a radicarsi nella massa sono poi difficili da estirpare, a prescindere dalla loro veridicita'.
Più che altro MS, Amazon e in minor parte Google, hanno un'infrastruttura server che Sony si sogna. Sony poco tempo fa memorizzava le carte di credito in chiaro nei suoi database, per dire.
Sanno fare i televisori, questo sì
Sì ma Sony non ne ha bisogno... Ok, i tempi sono decisamente diversi, ma pennsiamo alla X360/PS3:
Il pad Microsoft era migliore, il Live era anni luce avanti al PS Store, la console era più economica, era più facile da programmare, la maggior parte dei multipiatta andavano meglio... eppure nel momento di massimo sforzo erano 50/50.
SE Sony include il Now nel Plus, la smette di far pagare gli stessi giochi due volte e di togliere i first party dal catalogo... per me si rimette a posto senza problemi. Certo, non so se possa essere sostenibile sul lungo periodo.Inoltre ai tempi il passaggio xbox - 360 portava un impennata incredibile e positiva.. Ora con One Vs PS4 sono finiti in cantina. Ripeto, spero vada come dite, ma io continuo ad essere molto scettico.
;46999576']Inoltre ai tempi il passaggio xbox - 360 portava un impennata incredibile e positiva.. Ora con One Vs PS4 sono finiti in cantina. Ripeto, spero vada come dite, ma io continuo ad essere molto scettico.
X360 uscì un anno prima e costava meno di PS3, quello fu che fece la grossa differenza. Poi l'anno dopo uscì Gears of War, che trainò ulteriori vendite.
PS3 recuperò sul finire di gen grazie anche a esclusive considerate migliori dai più (tipo TloU vs Halo 4)
Nella scorsa gen la differenza l'ha fatta il prezzo di lancio per me, poi un po' di marketing scazzato ok, ma PS4 decollò subito pur senza avere esclusive per un paio d'anni, quando invece X1 ne aveva e anche di livello, perché costava meno.
Fabio77AmdThunder
26-09-2020, 06:44
Soprattutto richiama alla mente la dichiarazione di Phil Spencer, quando affermo' che, nonostante l'altissimo rispetto per Nintendo e Sony, sarebbe stato con Amazon e Google il vero terreno di battaglia.
Ed in quest'ottica gli acquisti di Microsoft hanno ancor più senso sopratutto se continueranno inglobando altre case di produzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
*sasha ITALIA*
29-09-2020, 09:15
Bethesda conferma indirettamente che i titoli futuri non arriveranno su PS5.
https://www.tomshw.it/videogioco/bethesda-fondatore-affare-microsoft/
I primi test di Series X riportano un gran lavoro di ottimizzazione dei titoli One e 360.
https://www.youtube.com/watch?v=7oe1LUJyCCs&feature=share
Bethesda conferma indirettamente che i titoli futuri non arriveranno su PS5.
https://www.tomshw.it/videogioco/bethesda-fondatore-affare-microsoft/
In realtà non dice questo. Ho letto l'originale e di fatto dice che i titoli Bethesda continueranno a uscire per le console Sony ma non sarà così per tutti. Che è una cosa molto diversa da come la hai scritta.
P.S. In realtà mi ero sbagliato io. Avevo letto un Tweet di Tom Warren (giornalista famoso di The Verge, che avevo confuso con Weaver, di cui l'articolo fa menzione) che diceva quanto riportavo io. L'articolo comunque cita un enigmatico "Sony non può ottenere ciò che Microsoft possiede" che secondo me vuol dire tutto e niente.
In realtà non dice questo. Ho letto l'originale e di fatto dice che i titoli Bethesda continueranno a uscire per le console Sony ma non sarà così per tutti. Che è una cosa molto diversa da come la hai scritta.
E' la stessa cosa detta da Spencer "caso per caso"
Che significa, se PS5 vende bene e/o il GamePass non sta andando bene, scordati TES6 su PS5.
E' la stessa cosa detta da Spencer "caso per caso"
Che significa, se PS5 vende bene e/o il GamePass non sta andando bene, scordati TES6 su PS5.
Onestamente non penso proprio. Non è che stiamo parlando di una pizza, per creare un gioco del genere servono investimenti milionari e devi decidere A MONTE se programmerai per una o più piattaforme. Secondo me una serie come TES la vedrai per forza sui concorrenti (e ci metto anche Nintendo con qualche porting a venire), sicuramente ci vedrai il VI sul quale stanno già lavorando. Certo, questo non è sicuro per il futuro o per altre IP in cantiere o ancora da creare.
Onestamente non penso proprio. Non è che stiamo parlando di una pizza, per creare un gioco del genere servono investimenti milionari e devi decidere A MONTE se programmerai per una o più piattaforme. Secondo me una serie come TES la vedrai per forza sui concorrenti (e ci metto anche Nintendo con qualche porting a venire), sicuramente ci vedrai il VI sul quale stanno già lavorando. Certo, questo non è sicuro per il futuro o per altre IP in cantiere o ancora da creare.
A parte che esistono anche le esclusive temporali, ma MS può anche dire a Bethesda: "ottimizza per Xbox e Win10, come viene fuori su PS5 è irrilevante".
JuanCarlos
29-09-2020, 14:54
Onestamente non penso proprio. Non è che stiamo parlando di una pizza, per creare un gioco del genere servono investimenti milionari e devi decidere A MONTE se programmerai per una o più piattaforme. Secondo me una serie come TES la vedrai per forza sui concorrenti (e ci metto anche Nintendo con qualche porting a venire), sicuramente ci vedrai il VI sul quale stanno già lavorando. Certo, questo non è sicuro per il futuro o per altre IP in cantiere o ancora da creare.
Sarei stato d'accordo se l'investimento fosse stato al 100% di Bethesda, ma con Microsoft alle spalle io credo che non abbiano problemi a ridurre i margini di guadagno (ma neanche ad azzerarli) in caso di necessità.
Però questo non significa che sicuramente non ci arriveranno. Io credo che Spencer non abbia usato quell'espressione a cuor leggero. "Caso per caso" è un modo per non sbilanciarsi e valutare la situazione nel dettaglio.
A parte che esistono anche le esclusive temporali, ma MS può anche dire a Bethesda: "ottimizza per Xbox e Win10, come viene fuori su PS5 è irrilevante".
Ma dai... siamo realisti! Programmano la versione zoppa PS5 per far sembrare più figa quella Xbox :rolleyes:
Come scrive Juan Carlos è più facile che alcuni titoli decidano di non rilasciarli o di rilasciarli in seguito mantenendo un'esclusiva temporale. Secondo me comunque non sarà qualcosa che vedremo nel breve periodo.
P.S. Mancano 3 settimane al lancio delle console. Non mi aspetterei se per spingere questa fase a breve cominciassero a schizzare fuori le peggio dichiarazioni, da una parte o dall'altra. Vediamo a bocce ferme nel 2021 come andranno le cose...
Bazzilla
29-09-2020, 15:08
Beh, MS vede Google e Amazon come principali concorrenti in ambito gaming, per cui può darsi che saranno Stadia e Luna a non beneficiare dei prossimi titoli Bethesda (e tutto il resto di Zenimax).
Forse nemmeno ci pensa a PS5 e/o Switch.
Comunque non mi stupirebbe se TES6 e Starfield diventano esclusive console Xbox.
Ma dai... siamo realisti! Programmano la versione zoppa PS5 per far sembrare più figa quella Xbox :rolleyes:
Come scrive Juan Carlos è più facile che alcuni titoli decidano di non rilasciarli o di rilasciarli in seguito mantenendo un'esclusiva temporale. Secondo me comunque non sarà qualcosa che vedremo nel breve periodo.
P.S. Mancano 3 settimane al lancio delle console. Non mi aspetterei se per spingere questa fase a breve cominciassero a schizzare fuori le peggio dichiarazioni, da una parte o dall'altra. Vediamo a bocce ferme nel 2021 come andranno le cose...
Per me PS in generale può sparire, quindi di come ci girano i giochi interessa zero, così come qualsiasi esclusiva loro.
Se fossi in MS e avessi il Game Pass su Xbox e tutt i dispositivi Windows 10, Android e in futuro iOS, di PS5 me ne fotterei bellamente.
NighTGhosT
29-09-2020, 15:13
Farebbe solo male a Bethesda e a se stessa ora che guadagnano anche loro dalle vendite.
Se escludi PS5 e switch pro...escludi anche un discreto numero di potenziali clienti.
Se metti nel pass i giochi al D1, e sulle altre piattaforme li vendi full price a 80....ci guadagni molto più te...Bethesda....e tutti quanti. :) Sbaglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bazzilla
29-09-2020, 15:22
Farebbe solo male a Bethesda e a se stessa ora che guadagnano anche loro dalle vendite.
Se escludi PS5 e switch pro...escludi anche un discreto numero di potenziali clienti.
Se metti nel pass i giochi al D1, e sulle altre piattaforme li vendi full price a 80....ci guadagni molto più te...Bethesda....e tutti quanti. :) Sbaglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non sbagli.
Migliorerebbe la sua posizione in ambito gaming, ma comunque meno che a mantenerle esclusive Xbox.
Però il mancato guadagno delle vendite di TES6 su PS5 o Switch, a MS gli fa il solletico.
Con la perdita di clienti su PS5, uno svantaggio maggiore forse di quello economico, sarebbe la perdita di popolarità per una serie come TES.
Mah...sono solo ragionamenti fatti al volo.
IMO se MS ha comprato Zenimax, non credo lo abbia fatto SOLO per avere i loro titoli nel Game Pass al D1: quello poteva farlo con accordi commerciali spendendo molto meno di quanto ha speso nell'acquisizione.
Per me PS in generale può sparire, quindi di come ci girano i giochi interessa zero, così come qualsiasi esclusiva loro.
Se fossi in MS e avessi il Game Pass su Xbox e tutt i dispositivi Windows 10, Android e in futuro iOS, di PS5 me ne fotterei bellamente.
Direi che dopo questo illuminante commento abbiamo chiara la strategia Microsoft per i prossimi anni... :rolleyes:
Tra l'altro, permettimi, è il commento più infantile e da fanboy che ho letto su questo forum da molto tempo a questa parte! Se aggiungevi "gnah gnah gnah" alla fine era perfetto :D
Non sbagli.
Migliorerebbe la sua posizione in ambito gaming, ma comunque meno che a mantenerle esclusive Xbox.
Però il mancato guadagno delle vendite di TES6 su PS5 o Switch, a MS gli fa il solletico.
Con la perdita di clienti su PS5, uno svantaggio maggiore forse di quello economico, sarebbe la perdita di popolarità per una serie come TES.
Mah...sono solo ragionamenti fatti al volo.
IMO se MS ha comprato Zenimax, non credo lo abbia fatto SOLO per avere i loro titoli nel Game Pass al D1: quello poteva farlo con accordi commerciali spendendo molto meno di quanto ha speso nell'acquisizione.
Guardate che poi anche i rapporti tra aziende non sono così lineari. Bethesda è una società controllata da Zenimax che a sua volta è stata comprata da Microsoft. Questo vuol dire che a monte si decideranno le strategie dei massimi sistemi. Chiaramente il laovro di Bethesda ne finirà influenzato ma non credo così direttamente come si pensa tra utenti che discutono online.
Vabbè direi che vedremo cosa succederà nel medio termine. Stare a discutere adesso lascia oggettivamente il tempo che trova. :sofico:
Non sbagli.
Migliorerebbe la sua posizione in ambito gaming, ma comunque meno che a mantenerle esclusive Xbox.
Però il mancato guadagno delle vendite di TES6 su PS5 o Switch, a MS gli fa il solletico.
Con la perdita di clienti su PS5, uno svantaggio maggiore forse di quello economico, sarebbe la perdita di popolarità per una serie come TES.
Mah...sono solo ragionamenti fatti al volo.
IMO se MS ha comprato Zenimax, non credo lo abbia fatto SOLO per avere i loro titoli nel Game Pass al D1: quello poteva farlo con accordi commerciali spendendo molto meno di quanto ha speso nell'acquisizione.
1 milione di abbonati al game pass vale 10 volte 1 milione di copie vendute.
Questo è un motivo.
L'altro, come ha scritto Nadella, è che non è che puoi creare un team da zero come se niente fosse. A loro servono contenuti, tanti (sempre parole di Nadella) e i contenuti chiaramente servono per il game pass, quindi va da se che han deciso di comprare i team comprabili che loro ritenevano migliori e più adatti a creare contenuti per il gamepass.
Non si fermeranno qui, e cred che l'idea iniziale di un tripla/quadrupla A ogni 3 mesi nel pass sia fattibile, con in più tutti i giochi di contorno e di nicchia che svilupperanno
E saranno giochi che non saranno su Stadia e Luna come detto e almeno inizialmente credo manco su Steam e PS. Addirittura potrebbero creare escusive (temporali) Game Pass, che manco puoi acquistarli.
Bazzilla
29-09-2020, 15:32
...
Vabbè direi che vedremo cosa succederà nel medio termine. Stare a discutere adesso lascia oggettivamente il tempo che trova. :sofico:
Ah certo, per carità.
Però questo thread è nato apposta per discuterne :D
Direi che dopo questo illuminante commento abbiamo chiara la strategia Microsoft per i prossimi anni... :rolleyes:
Tra l'altro, permettimi, è il commento più infantile e da fanboy che ho letto su questo forum da molto tempo a questa parte! Se aggiungevi "gnah gnah gnah" alla fine era perfetto :D
Io invece non capisco perché se una cosa la fa Sony (fregarsene bellamente della concorrenza e pure della propria utenza) fa bene, appena lo potrebbe fare MS tutti a preoccuparsi.
Mi sembra abbastanza palese che se MS ha comprato Bethesda è perché vuole avere giochi (vecchie e nuove IP) in esclusiva Game Pass per vendere abbonamenti, non per guadagnarci dalle vendite. Che poi le esclusive quanto vendono? Una manciata di milioni, quanto la The di un The Elder Scrolls VI: Tamriel
Io invece non capisco perché se una cosa la fa Sony (fregarsene bellamente della concorrenza e pure della propria utenza) fa bene, appena lo potrebbe fare MS tutti a preoccuparsi.
Mi sembra abbastanza palese che se MS ha comprato Bethesda è perché vuole avere giochi (vecchie e nuove IP) in esclusiva Game Pass per vendere abbonamenti, non per guadagnarci dalle vendite. Che poi le esclusive quanto vendono? Una manciata di milioni, quanto la The di un The Elder Scrolls VI: Tamriel
Marvel Spiderman ha fatto circa 15 milioni di copie. Skyrim dovrebbe averne fatte una 30ina tra le varie piattaforme... giusto per dire.
Chiaro che non sono i 130 milioni di GTA.... :fagiano:
NighTGhosT
29-09-2020, 16:01
E chi ha detto che Sony fa bene....come ci rimette Bethesda a non vendere TES o Starfield o Fallout sulle altre piattaforme, ci rimette anche Insomniac a non farlo con Spiderman....Guerrilla con Horizon....Santa Monica con GOW.
Alla fine, chi ci rimette di più non sono mai Sony e MS....ma le SH che fanno i giochi e hanno il numero di possibili clienti dimezzato.
Del resto, se decidono di accettare di fare lavori in esclusiva (dietro lauto pagamento, mai a gratis) avranno poi fatto i loro calcoli, accontentandosi di vendere a una frazione di possibili clienti.
Ma un bene per loro, SH, non lo è mai. Tu pensa a un Gears of War, e ai 100 MILIONI di ps4 vendute al mondo...se non fosse stata in esclusiva, dite che non avrebbe venduto almeno 10 15 milioni di copie IN PIÙ di quelle che han effettivamente venduto? E sono anche stato basso, eh...lo stesso vale x i titoli menzionati di Sony.
MS e Sony ci guadagnano in hardware venduto x le esclusive....ma le SH guadagnano sul loro software venduto, non sull’hardware o abbonamenti Game pass...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marvel Spiderman ha fatto circa 15 milioni di copie. Skyrim dovrebbe averne fatte una 30ina tra le varie piattaforme... giusto per dire.
Chiaro che non sono i 130 milioni di GTA.... :fagiano:
15 milioni in più di 2 anni. Non è poco, ma sempre molto, molto, molto meno di fare 15 milioni di iscritti al game pass per 2 anni, per dire
E' questo su cui punta MS.
e per arrivarci non può che passare per esclusive Game Pass, come fanno Netflix, Prime, Apple TV, ecc.
15 milioni in più di 2 anni. Non è poco, ma sempre molto, molto, molto meno di fare 15 milioni di iscritti al game pass per 2 anni, per dire
E' questo su cui punta MS.
e per arrivarci non può che passare per esclusive Game Pass, come fanno Netflix, Prime, Apple TV, ecc.
Rispondevo al tuo "Che poi le esclusive quanto vendono? Una manciata di milioni, quanto la The di un The Elder Scrolls VI: Tamriel"
E chi ha detto che Sony fa bene....come ci rimette Bethesda a non vendere TES o Starfield o Fallout sulle altre piattaforme, ci rimette anche Insomniac a non farlo con Spiderman....Guerrilla con Horizon....Santa Monica con GOW.
Alla fine, chi ci rimette di più non sono mai Sony e MS....ma le SH che fanno i giochi e hanno il numero di possibili clienti dimezzato.
Del resto, se decidono di accettare di fare lavori in esclusiva (dietro lauto pagamento, mai a gratis) avranno poi fatto i loro calcoli, accontentandosi di vendere a una frazione di possibili clienti.
Ma un bene per loro, SH, non lo è mai. Tu pensa a un Gears of War, e ai 100 MILIONI di ps4 vendute al mondo...se non fosse stata in esclusiva, dite che non avrebbe venduto almeno 10 15 milioni di copie IN PIÙ di quelle che han effettivamente venduto? E sono anche stato basso, eh...lo stesso vale x i titoli menzionati di Sony.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma chissene frega delle SW?
Che poi non è che "decidono di fare esclusive". Sono di proprietà di Sony e MS, decidono Sony e MS.
Sta tranquillo comuque che lo stipendio lo prendono tutti, e proprio perchè di proprietà Sony e MS lo prendono anche se va male.
Rispondevo al tuo "Che poi le esclusive quanto vendono? Una manciata di milioni, quanto la The di un The Elder Scrolls VI: Tamriel"
Sì sì, ok, 10-15M su 100M di PS4 può anche avere un senso se ne fai tante di esclusive.
Resta sempre molto meno renumerativo di avere lo stesso numer di abbonati a un servizio come il Pass.
NighTGhosT
29-09-2020, 16:09
Ma chissene frega delle SW?
Che poi non è che "decidono di fare esclusive". Sono di proprietà di Sony e MS, decidono Sony e MS.
Sta tranquillo comuque che lo stipendio lo prendono tutti, e proprio perchè di proprietà Sony e MS lo prendono anche se va male.
Hahaha...chissenefrega delle Software House?!?!? Quelle che i giochi li fanno?!?!? Scherzi o sei serio?!? :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sta tranquillo comuque che lo stipendio lo prendono tutti, e proprio perchè di proprietà Sony e MS lo prendono anche se va male.
Anche questo è un raffinato raggionamento, hai studiato economia aziendale? :muro: Le SH sono aziende a tutti gli effetti e se "va male" lo stipendio non lo prendono più perchè chiudono o vengono smembrate. :rolleyes:
Sì sì, ok, 10-15M su 100M di PS4 può anche avere un senso se ne fai tante di esclusive.
Resta sempre molto meno renumerativo di avere lo stesso numer di abbonati a un servizio come il Pass.
E qui mi fermo perchè secondo me tu non sai di cosa parli. Mi puoi citare qualche dato che dichiari quanto sia remunerativo il Gamepass?!?!
Anche io ovviamente non ne ho idea ma secondo me in questa fase a livello di marginalità entra davvero poco in tasca a Microsoft. A me sembra che la loro intenzione sia far affermare il servizio, alzare inevitabilmente i prezzi e cominciare a guadagnare come si deve. Il che non farebbe una piega! :read:
Hahaha...chissenefrega delle Software House?!?!? Quelle che i giochi li fanno?!?!? Scherzi o sei serio?!? :asd:
Al di là che sì, non è che me ne frega molto, nel senso che son fallite tutte quelle che han fatto roba buona, sono andate avanti quelle che facevano schifezze, quindi per me possono anche fallire quelle rimaste :asd:
ma io intendevo chi se ne frega delle sw di proprietà di Sony e MS. Sai quanta gente han cambiato Naughty Dog da Uncharted 2 e TloU 2? Quasi tutti, e infatti si vede :asd:
Bungie e Epic han voluto andare a far soldi con i marmocchi?
MS ha messo in mano Halo e GoW ad altri. Chi ci ha perso e chi ci ha guadagnato? Bungie ed Epic fanno fracassi di soldi, altra gente è stata assunta da MS.
Poi personalmente, se Hello Games rischiasse di chiudere mi dispiacerebbe, del resto del mondo frega nulla.
https://www.gamesindustry.biz/articles/2020-04-29-microsofts-gaming-revenues-flat-in-q3-2020
Qualche dato per chi ha voglia di leggere.
E qui mi fermo perchè secondo me tu non sai di cosa parli. Mi puoi citare qualche dato che dichiari quanto sia remunerativo il Gamepass?!?!
Anche io ovviamente non ne ho idea ma secondo me in questa fase a livello di marginalità entra davvero poco in tasca a Microsoft. A me sembra che la loro intenzione sia far affermare il servizio, alzare inevitabilmente i prezzi e cominciare a guadagnare come si deve. Il che non farebbe una piega! :read:
Diciamo che fidelizzare un cliente a un servizio è l'equivalente della medicina di curare, ma non guarire.
Al di là del semplice "abbiamo un ingresso fisso tutti i mesi", con tutto quello che ne consegue, ad esempio se MS non fa uscire esclusive è altamente probabile che la maggioranza degli abbonati Pass resti, se Sony non le fa uscire non incassa nulla quindi a fine mese MS non ha perdite, Sony sì, ma c'è anche tutto il fattore pubblicità, targettizzazione, ecc. Sapere a cosa gioca, quando, da dove, ecc vale soldi, tanti soldi.
Se tutto il pianeta, dagli operatori telefonici, allo streaming musicale e video, per esempio, fa di tutto per convincere ad abbonarsi, anche a costo di perdere soldi, ci sarà un motivo?
O son tutti coglioni e i geni sono in Sony?
Poi chiaro che inizialmente bisogna essere aggressivi, regalare abbonamenti, ecc. ma è un processo naturale per fidelizzare i clienti, poi eventualmente alzi il prezzo se necessario.
Ma davvero pensate che avere abbonati a un servizio valga meno soldi che vendere i giochi? Pure EA l'ha fatto, e son stati i primi.
NighTGhosT
29-09-2020, 16:22
Io so solo che se MS ragiona come te, capisco bene perché Bungie e’ scappata a gambe levate.
Per la cronaca....i migliori Halo sono quelli di Bungie. E i migliori Gears di Epic.
Ma se non le fai guadagnare ciò che meritano, prima o poi scappano...e vanno a cercare i guadagni altrove....proprio come Destiny e Fortnite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io so solo che se MS ragiona come te, capisco bene perché Bungie e’ scappata a gambe levate.
Per la cronaca....i migliori Halo sono quelli di Bungie. E i migliori Gears di Epic.
Ma se non le fai guadagnare ciò che meritano, prima o poi scappano...e vanno a cercare i guadagni altrove....proprio come Destiny e Fortnite.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi Amazon, Microsoft, EA e Google son coglioni e Sony dei geni.
A posto.
NighTGhosT
29-09-2020, 16:25
Quindi Amazon, Microsoft, EA e Google son coglioni e Sony dei geni.
A posto.
Guarda che io non sono un sonaro, hai sbagliato tutto dalla vita. Dimmi dove dico che Sony fa bene. Se Sony non fa guadagnare le SH, scappano da lei esattamente come da MS. Punto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda che io non sono un sonaro, hai sbagliato tutto dalla vita. Dimmi dove dico che Sony fa bene. Se Sony non fa guadagnare le SH, scappano da lei esattamente come da MS. Punto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Epic comunque non è scappata. Avevano un contratto per fare 3 giochi e poi se ne sono andati, e pure Bleszinsky se n'è andato da Epic, per dire.
Bugie invece han detto "se vi diamo Halo possiamo andare a cazzeggiare?", "andate pure".
Di quali siano i migliori poi non lo so, a me personalemente è piaciuto Halo CE, fatto schifo gli altri, e l'unico GoW decente trovo sia il secondo, ma son gusti.
Poi non ho capito questa tua crociata contro il Game Pass e le acquisizioni MS in generale. MS sta facendo quello che Sony fa da 20 anni, non capisco perché allora non ci si lamentava l'anno scorso che guerrilla e naughty dog erano prigioniere di Sony e costrette a castrarsi gli introiti solo su PS4.
E ripeto, a me frega nulla, mica son io che faccio le crociate. Io gioco a quel che c'è sulla piattaforma che ho scelto e ignoro bellamente quell che c'è da altre parti, tanto non esiston giochi "da giocare assolutamente".
NighTGhosT
29-09-2020, 16:38
Non ho fatto una crociata...ho espresso i miei dubbi riguardo al costo, facendo solo dei calcoli matematici.
Domanda....come fanno a guadagnarci tutte le SH e anche MS....a 12,99 euro al mese x utente....arrotondati 156 euro annui?
Distribuire x copie sul Game pass....fa guadagnare una SH come vendere lo stesso numero di copie ma fisiche e full price?
Questi sono i dubbi che ho espresso. Non ho fatto nessuna crociata ANZI....io da giocatore e da possessore prima di Xbox...poi x360....ora One X....e con in preorder Series X....di certo non posso lamentarmi del Game pass...io ci guadagno e basta ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
NighTGhosT
29-09-2020, 16:46
Guarda...te lo metto nero su bianco, questi sono i miei preorders....ci vuole coraggio a darmi del sonaro...:asd:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200929/3f85d8a18d664c6e2c34cc1dc6b46d0f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200929/63b2876ccd64f6e1b48b99e5027a7e2f.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
29-09-2020, 16:48
Ma infatti è l'unica cosa che davvero non riesco a capire anch'io.
Per anni non abbiamo fatto che tessere le lodi di Sony che coccolava i studi first party e li metteva nella condizione di sfornare God of War, Uncharted e chi più ne ha più ne metta. Le esclusive sono la punta di diamante della console, fideizzano il pubblico, mica Halo e Gears of War pim pum pam.
Come se Sony tra l'altro avesse tirato fuori Naughty Dog e Insomniac dal vuoto penumatico oltretutto, invece di averle comprate.
Però se Microsoft compra Bethesda non riescono ad arrivarci con le capacità e allora usano i soldi!1!uno - Povere SH come faranno a sbarcare il lunario? e la sempreverde Ci perdono soldi e non capiscono!
Sono semplicemente stategie aziendali, che tra l'altro non è neanche detto funzioneranno. Le esclusive hanno funzionato a lungo e state tranquilli che funzioneranno ancora, almeno nel breve periodo (questa gen). Ci sono ancora gazillioni di persone che compreranno una console per giocare Final Fantasy, Persona, God of War, la prossima IP di Naughty Dog se danno una pedata a Druckmann e via dicendo. Io sono sicuramente tra questi :asd:
NighTGhosT
29-09-2020, 16:56
Juan tu pensa che io le ho sempre comprate TUTTE....perché sono davvero appassionato. Ho avuto 3DO...Jaguar...Dreamcast...prima Nes, Snes....Master System e Megadrive. N64...Gamecube...tutte le PlayStation...Neo Geo...Turbo Graph NEC....Sega CD...Wii...WiiU...Switch.....TUTTE.
A sto giro credo salterò Nintendo, dato che da Wii in poi sono le consoles che prendono più polvere...su Switch ho giocato volentieri solo ultimate alliance 3....daemon x machina....e astral chain....il resto polvere.
Ah...ho anche un laptop gaming :) ...e quello che vedi è Star Citizen in 2K a ultra...come lo gioco io. :)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200929/9e834b867102a4fedc94e8c1f0584c70.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bazzilla
29-09-2020, 16:56
Qui mi sa che si vedono i fanboy dove non ci sono...boh.
Facendo proprio chiacchiere da bar, io fossi in MS, mi terrei in esclusiva console TUTTI i titoli Zenimax che non sono coperti da accordi precedenti, siano essi su Game Pass o meno.
Prima di questa grossa acquisizione, MS aveva già comprato diversi stuti con l'obiettivo di avere nuove esclusive...non vedo perchè con Zenimax dovrebbe essere diverso.
Al di là che non so dare una risposta alla domanda posta dal thread, io credo che questa acquisizione abbia scombussolato parecchio le carte in tavola.
Forse il brand Playstation continuerà a dominare per i prossimi anni, ma credo in Sony si siano visti piombare addosso un bel merdone alla notizia dell'acquisizione di Zenimax: può anche non fregartene dei giochi Bethesda, ma MS ha dimostrato che non ha solo le intenzioni, ma anche i soldoni per attaccarla sul suo stesso campo di battaglia.
Come già detto da qualcun altro, in questo o altri thread, di ribaltoni, nel mondo console se ne sono visti parecchi negli ultimi 30 anni.
Immaginando scenari apocalittici, vedremo Google che si compra il marchio Playstation e Amazon che si compra Nintendo :D
JuanCarlos
29-09-2020, 17:03
Io non do del fanboy a nessuno, ma basta davvero leggere le discussioni degli ultimi giorni. C'è mai stata tutta questa curiosità per le condizioni di lavoro, i guadagni e la libertà degli altri studi first party?
Andatevi a rileggere il thread di TLOU2 e addirittura vedrete gente difendere Naughty Dog anche dalle accuse di crunching, perché tanto lo fanno tutti.
Non sono sarcastico, io davvero mi domando per quale motivo adesso è così importante che i giochi escano su tutte le piattaforme.
Bazzilla
29-09-2020, 17:14
Io non do del fanboy a nessuno, ma basta davvero leggere le discussioni degli ultimi giorni. C'è mai stata tutta questa curiosità per le condizioni di lavoro, i guadagni e la libertà degli altri studi first party?
Andatevi a rileggere il thread di TLOU2 e addirittura vedrete gente difendere Naughty Dog anche dalle accuse di crunching, perché tanto lo fanno tutti.
Non sono sarcastico, io davvero mi domando per quale motivo adesso è così importante che i giochi escano su tutte le piattaforme.
Sono sicuro che sia così e mi fido di quello che dici.
Però stai parlando di un altro thread (che tra l'altro manco leggo, visto che non mi interessa e non ho il gioco in questione).
I troll esistono e la cosa migliore è ignorarli.
E' possibile discutere su questo thread evitando di farci influenzare da quello che dicono in altri thread?
Altrimenti è inutile aprire nuove discussioni, se si deve sempre buttarla sul fanboismo solo perchè "di là ci sono fanboy che non criticano mai Sony".
NighTGhosT
29-09-2020, 17:21
Per me, sono importanti i giochi.
Io sono appassionato di videogames, e quelli a me interessano....e basta. Non guardo brand...bandiere...piattaforme o fanatismi vari. A me importano soltanto i giochi...come vedi, compero tutto ciò che mi porta bei giochi...e quindi, con cui passo volentieri il mio tempo libero.
Per questo penso ANCHE alle SH, perché sono loro a fare ciò che io gioco e mi interessa.
Ed è negli interessi stessi dei players, pensare alle SH....e condannare gentaglia come EA....che con le loro politiche hanno rovinato mostri sacri come Bioware.
Io non voglio ritrovarmi un domani a giocare solo indie (senza nulla togliere loro...alcuni sono anche molto belli ma una piccola percentuale rispetto alle schifezze) o giochi da smartphone....quelli li lascio volentieri ai casual. :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
JuanCarlos
29-09-2020, 17:44
Però tornate entrambi al mio discorso: come mai quando è uscito TLOU2 (o qualsiasi altra IP esclusiva Sony) il liet motiv (non vostro in particolare ma chissenefrega, cerchiamo di ampliare la discussione, la scena videoludica bene o male la seguiamo tutti) era "Sony non sbaglia un colpo" mentre adesso, su questo thread (ma ancora, anche in generale online), da diverse pagine ci stiamo chiedendo se sia giusto che Microsoft si tenga TES 6 tutto per sé?
Però tornate entrambi al mio discorso: come mai quando è uscito TLOU2 (o qualsiasi altra IP esclusiva Sony) il liet motiv (non vostro in particolare ma chissenefrega, cerchiamo di ampliare la discussione, la scena videoludica bene o male la seguiamo tutti) era "Sony non sbaglia un colpo" mentre adesso, su questo thread (ma ancora, anche in generale online), da diverse pagine ci stiamo chiedendo se sia giusto che Microsoft si tenga TES 6 tutto per sé?
ma sony sono 20 anni che ha rapporti con ND quando all'epoca nn era la sh che è oggi, ormai è come se fossero una cosa, ms ha acquisito un publisher di punto in bianco, nn si può fare un paragone del genere
JuanCarlos
29-09-2020, 18:09
ma sony sono 20 anni che ha rapporti con ND quando all'epoca nn era la sh che è oggi, ormai è come se fossero una cosa, ms ha acquisito un publisher di punto in bianco, nn si può fare un paragone del genere
E che significa? Non sono comunque valide le obiezioni "perdono soldi restringendo il loro mercato", "i giocatori ci perdono non potendo giocare un titolo valido", "le software house potrebbero fare più soldi" e via dicendo?
E che significa? Non sono comunque valide le obiezioni "perdono soldi restringendo il loro mercato", "i giocatori ci perdono non potendo giocare un titolo valido", "le software house potrebbero fare più soldi" e via dicendo?
la mia risposta si limita al fatto che vuoi mettere sullo stesso piano i rapporti di partnership di sony con ND, insomniac e compagnia bella con chi ha comprato un intero publisher
JuanCarlos
29-09-2020, 18:21
la mia risposta si limita al fatto che vuoi mettere sullo stesso piano i rapporti di partnership di sony con ND, insomniac e compagnia bella con chi ha comprato un intero publisher
Va bene, e questa tua considerazione come cambia lo scenario di cui parlavo?
Sony può rilasciare delle esclusive senza che nessuno si faccia delle domande (anzi, lodandola) perché si è creata gli studi nel tempo?
Va bene, e questa tua considerazione come cambia lo scenario di cui parlavo?
Sony può rilasciare delle esclusive senza che nessuno si faccia delle domande (anzi, lodandola) perché si è creata gli studi nel tempo?
tu nn ci vedi del merito nel fatto che si è cresciuta per 15/20 anni delle sh fino a farle diventare quello che sono oggi? direi che sony se lo è anche meritato di avere delle esclusive
Yngwie74
29-09-2020, 18:40
La mia opinione e' che MS non avrebbe mai scucito 7.5 miliardi di dollari solo per avere qualche titolo Bethesda al day1 sul gamepass. Gli sarebbe costato infinitamente meno pagare Bethesda per raggiungere lo scopo senza acquisirla.
La generazione passata e' finita 110 a 50 per Sony, ed anche se Sony e' strafavorita per questa che sta per cominciare, si riparte sempre da 0 a 0 e le esclusive possono far si che lo 0 a 0 non ridiventi un 110 a 50 anche a questo giro. :D
Secondo me quello che interessa a MS e' piazzare piu' abbbonamenti GP possibili e questo non lo ottiene pubblicando un titolo first party su tutte le piattaforme, ma tenendosi le esclusive migliori per convincere gli utenti delle altre piattaforme, se non a migrare, quantomeno ad affiancare con un dispositivo Gamepass. In un solo colpo vuole pescare dal bacino di Sony e togliere cartucce all'arco di Google e Amazon.
Mi puoi citare qualche dato che dichiari quanto sia remunerativo il Gamepass?!?!
Anche io ovviamente non ne ho idea ma secondo me in questa fase a livello di marginalità entra davvero poco in tasca a Microsoft. A me sembra che la loro intenzione sia far affermare il servizio, alzare inevitabilmente i prezzi e cominciare a guadagnare come si deve. Il che non farebbe una piega! :read:
Io dubito che il servizio possa aumentare se non di qualche euro al mese. Per guadagnare come si deve MS, invece che ad un aumento consistente di prezzo, puo' puntare ad un ampliamento consistente della base di iscritti. E credo che sia la strada che MS si prefigge, andando a pescare, oltre che dalle concorrenti, anche nel business del gaming mobile.
Domanda....come fanno a guadagnarci tutte le SH e anche MS....a 12,99 euro al mese x utente....arrotondati 156 euro annui?
Questa domanda non puo' prescindere dalla variabile che rappresenta il numero di utenti. Molto probabilmente MS ora ci va pure in perdita, pero' se lo puo' permettere. Il numero di iscritti è aumentato del 50% in 5 mesi, cio' che potrebbe non essere profittevole con 15mln di utenti, potrebbe esserlo con 30, o 50...
Distribuire x copie sul Game pass....fa guadagnare una SH come vendere lo stesso numero di copie ma fisiche e full price?
Concettualmente questo discorso non torna. Perche' non e' che una copia scaricata dal gamepass sarebbe stata comprata fisica e full price nel caso in cui nel gamepass non ci fosse stata. D'altro canto la presenza di un gioco nel gamepass non ne impedisce la vendita nei canali retail. Alle SH potrebbe stare piu' che bene giocarsela nelle vendite e prendersi una quota fissa come indennizzo per aver pubblicato nel gamepass.
La maggior parte dei titoli non entra nel GP al day1, ma quando le vendite hanno cominciato a scemare e quindi quando le SH hanno gia' fatto il loro bottino principale e le copie in negozio se la devono vedere con il mercato dell'usato.
Oltretutto dalla vendita fisica devi togliere la quota legata ai retailer, al distributore, i costi per il packaging e la spedizione. Alla fine non e' che MS punta la pistola alla testa per mettere i prodotti dentro il GP. Ubisoft e Activision non ci hanno mai messo nulla, nemmeno EA, fino all'accordo di pochi giorni fa. Se qualcuno pubblica sul GP e' perche' gli conviene.
JuanCarlos
29-09-2020, 18:41
tu nn ci vedi del merito nel fatto che si è cresciuta per 15/20 anni delle sh fino a farle diventare quello che sono oggi? direi che sony se lo è anche meritato di avere delle esclusive
No, direi di no. Se un'esclusiva è male per il giocatore, è male per la SH ed è male per il mercato lo è sempre, non solo quando le esclusive sono degli altri... Senza considerare che Sony non ha cresciuto nessuno per 15-20 anni... Quantic era Quantic ben prima di Sony, Insomniac ha addirittura creato Sunset Overdrive in esclusiva per Microsoft... parliamo sempre e solo di Naughty Dog.
No, direi di no. Se un'esclusiva è male per il giocatore, è male per la SH ed è male per il mercato lo è sempre, non solo quando le esclusive sono degli altri... Senza considerare che Sony non ha cresciuto nessuno per 15-20 anni... Quantic era Quantic ben prima di Sony, Insomniac ha addirittura creato Sunset Overdrive in esclusiva per Microsoft... parliamo sempre e solo di Naughty Dog.
ma sony a te giocatore pc, per esempio, non t'ha tolto nulla perchè quelle sh non c'hanno mai sviluppato
sul fatto che nn abbia cresciuto nessuno ti sbagli, insomniac ha cominciato su ps1 con spyro, guerrilla su ps2, sucker punch pure con la serie di sly, santa monica con gow sempre su ps2, bend studio ha fatto la gavetta con le remaster prima di days gone etc
JuanCarlos
29-09-2020, 18:58
ma sony a te giocatore pc, per esempio, non t'ha tolto nulla perchè quelle sh non c'hanno mai sviluppato
Allora Starfield non toglie niente a te visto che è una nuova IP? Ma che discorso è? Sono tutti giochi che potrebbero girare tranquillamente su PC e che tra l'altro ci stanno arrivando pian piano, in barba a tante dichiarazioni...
sul fatto che nn abbia cresciuto nessuno ti sbagli, insomniac ha cominciato su ps1 con spyro, guerrilla su ps2, sucker punch pure con la serie di sly, santa monica con gow sempre su ps2, bend studio ha fatto la gavetta con le remaster prima di days gone etc
Hanno sviluppato per Playstation, è innegabile, ma tanti erano e sono stati studi indipendenti fino a pochi anni fa.
Allora Starfield non toglie niente a te visto che è una nuova IP? Ma che discorso è? Sono tutti giochi che potrebbero girare tranquillamente su PC e che tra l'altro ci stanno arrivando pian piano, in barba a tante dichiarazioni...
Hanno sviluppato per Playstation, è innegabile, ma tanti erano e sono stati studi indipendenti fino a pochi anni fa.
quindi se li è cresciuti? :D
il discorso è che i giochi bethesda sono usciti pure sui citofoni e ora di punto in bianco potrebbero nn essere più per tutti perchè ms è andata da loro con la valigetta di fantastiliardi alla zio paperone, a me nn cambia granchè visto che i loro giochi li ho sempre presi su pc a pochi euro, però se permetti preferisco chi le cose se le fatica e quindi se le merita a queste grosse acquisizioni di multinazionali solo per il fatto che possono, che ce l'hanno grosso...
questo è il mio pensiero, ciao vado a magnà
petru916
29-09-2020, 20:02
ma sony a te giocatore pc, per esempio, non t'ha tolto nulla perchè quelle sh non c'hanno mai sviluppato
sul fatto che nn abbia cresciuto nessuno ti sbagli, insomniac ha cominciato su ps1 con spyro, guerrilla su ps2, sucker punch pure con la serie di sly, santa monica con gow sempre su ps2, bend studio ha fatto la gavetta con le remaster prima di days gone etc
Naughty Dog è stata acquistata da Sony dopo quasi 20 anni di vita nel mercato.
Insomniac non è stata creata da Sony ma acquistata.
Sucker Punch idem.
Guerrilla è stata presa e ristrutturata da Sony per fare un anti-Halo (riuscito evidentemente male).
Psygnosis è stata acquistata da Sony.
E si potrebbe continuare per una pagina intera.
Queste dinamiche sono sempre state presenti nel mercato, semplicemente c’è chi ha la forza economica di sostenere queste operazioni e chi no.
Parli di relazioni “strette” di Sony con queste case di sviluppo e volutamente ignori le relazioni che ha avuto MS con Bethesda. Ad esempio la prima Xbox è la prima console ad ospitare un titolo di Elder Scrolls, il 4 esclusiva per anni Xbox 360, mod console disponibili dapprima su Xbox grazie alla sinergia di intenti tra le due case e si potrebbe andare avanti.
Oltretutto MS negli ultima anni ha fondato o ristrutturato molti più studi rispetto agli altri publisher per chiara necessità.
The Initiative, The Coalition, la stessa 343-industries.
A me danno fastidio questi due pesi e due misure che ogni volta vengono utilizzati per discutere di questa roba.
nessun due pesi quello che ho scritto mi pare oggettivo, i giochi bethesda sono usciti ovunque, che devo ignorare volutamente? boh
se ms compra ninja teory, rare etc oppure ha rapporti con epic, bungie in passato niente da dire.
questa acquisizione è un'altra cosa, se nn lo volete ammettere fa nulla ma mettere sullo stesso piano quello che fa o ha fatto sony con questo caso per me è sbagliato
Se uno non è un fanboy, o meglio non è uno che ha sempre avuto solo PS e vuole continuare ad avere solo PS, non dovrebbe comunque preoccuparsi,perché avrà anche una Xbox o un PC con cui giocare a quei giochi.
Quindi, se non ci sono fanboy sony, non vedo dove sia il problema.
Anzi, nel caso di sony uno è costretto a comprare una console che alla fine serve solo per 4 giochi, mentre nel caso di MS no. Pure meglio quindi
NighTGhosT
29-09-2020, 20:35
Come ho detto...a me interessano i giochi. Naughty Dog ha fatto una caterva di titoli x Sony....ed è comunque in buona salute...tant’è che oltre i TLOU, ha fatto 5 uncharted...4 main e uno spin off esclusi i mobile x psp/vita....è tutt’ora in ottima salute...e prevede Uncharted 5 su PS5. Guerrilla è in ottima salute pure...e Insomniac idem. Insomma...male non stanno...sfornano ancora giochi di qualità e prevedono di sfornarne anche nell’imminente futuro...ed è questo che a me importa da appassionato. Se TLOU 2 avesse fatto cagare...allora sarei preoccupato anche per loro.
Ora parliamo di Bethesda....che ha sempre e dico sempre venduto i titoli multipiattaforma, cercando di guadagnare ovunque potesse fare....e che quando è arrivata MS con assegno in mano, non era in perfetta salute e non è un segreto eh....l’ultimo Fallout è stato un fallimento...a fronte di investimenti fatti su Starfield e il prossimo TES piuttosto elevati, con la speranza di risollevarsi.
Ora....in quanto giocatore appassionato, a me dispiacerebbe e non poco se non dovesse vendere abbastanza Starfield e TES6 perché magari esclusive....perché vorrebbe dire dover tirare la cinghia per i titoli futuri...che non potrebbero raggiungere la qualità che invece potrebbero essere se Starfield e TES6 vendessero bene su tutto il mercato quindi tutte le piattaforme portando alti guadagni a loro.
Come mi è dispiaciuta la debacle di BioWare a cui ero affezionato.
Per una cosa invece sono contento di questa acquisizione....Fallout può tornare ad Obsidian ora....visto l’ultimo capitolo online, me lo auguro anche :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paolomarino
30-09-2020, 04:17
Chiaramente la strategia nel mondo gaming di Microsoft sta evolvendo nella filosofia del software as service di Nadella.
In MS hanno iniziato con Azure e Windows server che é migrato da un sistema di vendita basato sulle licenze ad un vendita di servizi business alle imprese.
Poi ha continuato in ambito consumer con W10 e Office 365 e ha smesso di vendere SO e pacchetto office, ma lo ha noleggiato (con l'aggiunta del cloud onedrive forte dell'infrastruttura Azure).
Adesso con il game pass e xcloud anche in ambito gaming fa lo stesso passo.
Non vende piú giochi, ma ti vende un servizio in abbonamento che ti fa giocare quanto vuoi e dove vuoi.
Se posso ipotizzare a MS gli frega una ceppa oramai di vendere Xbox e vincere la console war. Basta che vi abboniate tutti al game pass (mercato nel quale non ha competitor al momento). Penso che se Sony e Nintendo glielo permettessero venderebbe il game pass anche nel playstation o nel nintendo store. E' chiaramente li' che vuole fare i soldi nei prossimi 5/10 anni.
cronos1990
30-09-2020, 07:33
Sono semplicemente stategie aziendali, che tra l'altro non è neanche detto funzioneranno. Le esclusive hanno funzionato a lungo e state tranquilli che funzioneranno ancora, almeno nel breve periodo (questa gen). Ci sono ancora gazillioni di persone che compreranno una console per giocare Final Fantasy, Persona, God of War, la prossima IP di Naughty Dog se danno una pedata a Druckmann e via dicendo. Io sono sicuramente tra questi :asd:Aggiungi me a gazillione :fagiano:
Non voglio entrare nella discussione delle "esclusive", ma a me sembra fin troppo ovvio e cristallino il discorso di JuanCarlos. Finora dai difensori delle strategie Sony ho letto "arringhe" che si reggono su 3 zampe.
*sasha ITALIA*
30-09-2020, 07:38
Io penso che Sony sia purtroppo ancorata ad una logica superata del mercato gaming.
Non ha mai creduto granchè nel cloud ed ha fatto un passo indietro nel mondo mobile trincerandosi dietro quel muro apparentemente impenetrabile che è il fisso PS.
Il problema è che il mercato oggi è formato da utenti mordi e fuggi mobile col cloud alle calcagna, alla concorrenza sul fisso e alla diffusione sempre maggiore di abbonamenti abbordabili per giocare.
Fossilizzarsi su titoli ad 80 Euro l'uno quando la concorrenza offre tantissimo senza limiti a 12 Euro al mese... è dura. Anche le esclusive col tempo rischiano di non bastare dato che le si contano comunque sulle dita di una mano.
Aggiungiamo l'impossibilità di giocare da remoto, un PS network molto più instabile dell'offerta MS, senza dimenticare che PS5 è un brutto mastodonte le cui performance e silenziosità sono tutte da verificare... mah non so.
Come ho detto...a me interessano i giochi. Naughty Dog ha fatto una caterva di titoli x Sony....ed è comunque in buona salute...tant’è che oltre i TLOU, ha fatto 5 uncharted...4 main e uno spin off esclusi i mobile x psp/vita....è tutt’ora in ottima salute...e prevede Uncharted 5 su PS5. Guerrilla è in ottima salute pure...e Insomniac idem. Insomma...male non stanno...sfornano ancora giochi di qualità e prevedono di sfornarne anche nell’imminente futuro...ed è questo che a me importa da appassionato. Se TLOU 2 avesse fatto cagare...allora sarei preoccupato anche per loro.
Pensa che per me TLoU fa cagare :asd:
Se il due è la versione politically correct per teenager "liquidi", pure quello :asd:
Più che altro a me interessa giocare, più come passatempo che altro, non è importante il gioco in se, perché non considero nessun gioco fondamentale (va bè, a parte NMS, ma non potessi giocarlo, farei altro).
Delle esclusive Sony poi non me ne interessa nessuna (ho avversione ai giochi jappi) e ho trovato estremamente noiosi sia TLoU, come detto, ma anche Uncharted 3, tant'è che su PS4 Pro (presa solo ed esclusivamente per platinare NMS) ci presi Horizon, mai avviato :asd:
Ora parliamo di Bethesda....che ha sempre e dico sempre venduto i titoli multipiattaforma, cercando di guadagnare ovunque potesse fare....e che quando è arrivata MS con assegno in mano, non era in perfetta salute e non è un segreto eh....l’ultimo Fallout è stato un fallimento...a fronte di investimenti fatti su Starfield e il prossimo TES piuttosto elevati, con la speranza di risollevarsi..
Ma fai i conti in tasca a Bethesda? E poi chi te l'ha detto che Fallout 76 ha venduto poco? In un mondo in cui farmville fa miliardi pensi che F76, che sarà costato quanto una cutscene di TloUS2, abbia messo in crisi Bethesda? Probabilmente solo con i mod a pagamento su PS4 e X1 per Fallout 4 e Skyrim si son ripresi della spesa.
Senza contare che Doom Eternal ha venduto bene, come molti altri giochi da loro prodotti.
Ora....in quanto giocatore appassionato, a me dispiacerebbe e non poco se non dovesse vendere abbastanza Starfield e TES6 perché magari esclusive....perché vorrebbe dire dover tirare la cinghia per i titoli futuri...che non potrebbero raggiungere la qualità che invece potrebbero essere se Starfield e TES6 vendessero bene su tutto il mercato quindi tutte le piattaforme portando alti guadagni a loro..
Ma Bethesda non tira la cinghia, è questo che non capisci. Sono Microsoft ora, vengono stipendiati da MS per fare giochi Game Pass. Se vendono meno, i soldi gli arrivano lo stesso. Non ti entra il concetto che Bethesda finanziariamente non esiste più, esiste solo come studio di sviluppo, i soldi li maneggiano tutti a Redmond e sarà Nadella a decidere alla fine quanti investirne in Xbox e Spencer in Bethesda. C'è caso che TES6 possa essere svilkuppato con i soldi di Office365
L'unico problema che può avere Bethesda, è che se fa pessimi giochi (vedi: che non attirano abbonati nel Pass) rischia di essere chiusa da MS, che darà i TES e i Fallout a qualcun'altro.
Come mi è dispiaciuta la debacle di BioWare a cui ero affezionato..
Per una cosa invece sono contento di questa acquisizione....Fallout può tornare ad Obsidian ora....visto l’ultimo capitolo online, me lo auguro anche :D.
Visto The Outer Worlds, io darei Fallout a inXile :asd: anche se non è che Wasteland 3 sia 'sto capolavoro.
Pensa che per me TLoU fa cagare :asd:
Se il due è la versione politically correct per teenager "liquidi", pure quello :asd:
Più che altro a me interessa giocare, più come passatempo che altro, non è importante il gioco in se, perché non considero nessun gioco fondamentale (va bè, a parte NMS, ma non potessi giocarlo, farei altro).
Delle esclusive Sony poi non me ne interessa nessuna (ho avversione ai giochi jappi) e ho trovato estremamente noiosi sia TLoU, come detto, ma anche Uncharted 3, tant'è che su PS4 Pro (presa solo ed esclusivamente per platinare NMS) ci presi Horizon, mai avviato :asd:
Senza offesa ma... problemi tuoi. A me sembra che tu parta con preconcetti e parli per partito preso perchè se mi dici che non ti piace nessun gioco tra:
1) Bloodborne
2) Horizon
3) God of War
4) Final Fantasy 7
5) Uncharted 4
6) The Last of US 2
7) Ghost of Tsushima
8) Detroit Become Human
o non ti piace videogiocare o sei in malafede (o ti piacciono solo gli fps :doh: ).
Ma Bethesda non tira la cinghia, è questo che non capisci. Sono Microsoft ora, vengono stipendiati da MS per fare giochi Game Pass. Se vendono meno, i soldi gli arrivano lo stesso. Non ti entra il concetto che Bethesda finanziariamente non esiste più, esiste solo come studio di sviluppo, i soldi li maneggiano tutti a Redmond e sarà Nadella a decidere alla fine quanti investirne in Xbox e Spencer in Bethesda. C'è caso che TES6 possa essere svilkuppato con i soldi di Office365
Tu non hai idea di come funzioni un'azienda. :doh: Se pensi che i capitali si spostino da una società all'altra come giocassi a Monopoli forse devi rivedere qualcosa.
Tu non hai idea di come funzioni un'azienda. :doh: Se pensi che i capitali si spostino da una società all'altra come giocassi a Monopoli forse devi rivedere qualcosa.
Rinha ma per te i soldi per sostenere il pass e i 7,5 miliardi provengono dalla divisione gaming?
giusto per capire se quello che penso io è giusto o una minchiata :)
cronos1990
30-09-2020, 09:00
Beh, immagino che il CdA avrà avvallato un investimento di quella portata, avrà poi dato il consenso per il trasferimento di tali fondi alla divisione XBox sotto il controllo di Spencer che a sua volta avrà gestito tali fondi per l'acquisizione di Zenimax.
Comunque la si giri Zenimax ora è una società del gruppo Microsoft. Zenimax, e quindi Bethesda (e quindi la divisione XBox), avrà un certo budget deciso dai piani alti che dovrà poi gestire, ma sono comunque parte delle finanze che Microsoft ottiene globalmente da tutte le sue attività.
Starà poi a Spencer, e al suo team, gestire tale budget. Ma di sicuro non è che Zenimax, o la divisione Xbox, lavora come se fosse un'azienda a se stante, dove entrate ed uscite sono del tutto indipendenti dal resto dell'ecosistema Microsoft.
Rinha ma per te i soldi per sostenere il pass e i 7,5 miliardi provengono dalla divisione gaming?
giusto per capire se quello che penso io è giusto o una minchiata :)
Cosa c'entra il Gamepass con il bilancio di Bethesda di grazia?!?! :confused:
cronos1990
30-09-2020, 09:04
Cosa c'entra il Gamepass con il bilancio di Bethesda di grazia?!?! :confused:Ma il bilancio di Bethesda (che poi non è di Bethesda, ma di Zenimax) ora è parte del bilancio di Microsoft.
Come detto, magari la Zenimax continuerà ad avere potere decisionale, ma resta il fatto che i soldi che guadagnerà da ora in poi finiscono in Microsoft, perchè è Microsoft. Al tempo stesso è Microsoft che deciderà quanto investire in tale società... o meglio, tale SUA società e, in base a come vorrà operare, potrà appunto lasciarci permesso di agire liberamente o (come ad esempio le SH sotto EA) avrà forti imposizioni dall'alto.
Resta il fatto che lo stipendio di un qualunque dipendente Zenimax, dall'ultimo dei magazzinieri fino a responsabile più alto, arriva da Microsoft perchè sono ora dipendenti Microsoft. Se un gioco Bethesda avrà un passivo, sarà un passivo all'interno del bilancio globale di Microsoft, che a quel punto deciderà cosa fare. Ma non è che a quel punto Bethesda va in difficoltà economica.
Che poi è la stessa identica cosa per qualunque SH acquisita da Sony. Se da domani una qualunque SH acquisita sa Sony tira fuori 3 giochi che floppano clamorosamente, non è che chiudono baracca e burattini perchè non hanno più i soldi. I soldi sono quelli della Sony che, vedendo il flop, semmai effettuerà una riorganizzazione della SH o imporrà altre politiche. Al limite la chiuderà definitivamente perchè non la riterrà più conveniente, ma è una possibilità molto più remota rispetto alla situazione in cui la SH lavora invece in maniera indipendente, dove basta anche un solo passo falso per farle chiudere baracca e burattini dall'oggi al domani (cosa che è capitata tantissime volte nel mondo videoludico).
Lo svantaggio di avere qualcuno di "grosso" che ti controlla non è tanto dal lato economico, quando dalle possibili imposizioni che sei costretto a subire. Vedi, come detto, molte delle SH sotto il cappello di EA. Lo stesso motivo (uno dei motivi) per cui molti si affidano al krowdfounding, per avere cioè completa libertà d'azione creativa.
Microsoft finora ha dato ampio spazio alle SH che controlla.
Senza offesa ma... problemi tuoi. A me sembra che tu parta con preconcetti e parli per partito preso perchè se mi dici che non ti piace nessun gioco tra:
1) Bloodborne
2) Horizon
3) God of War
4) Final Fantasy 7
5) Uncharted 4
6) The Last of US 2
7) Ghost of Tsushima
8) Detroit Become Human
o non ti piace videogiocare o sei in malafede (o ti piacciono solo gli fps :doh: ).
Non gioco a FPS (a parte quelli open world Ubisoft) e non mi piacciono i film interattivi, men che meno i giochi a corridoio fortemente scriptat. Non sopporto le scelte stilistiche jappe. Aborro qualsiasi Souls like.
In pratica l'intera produzione ludica Sony :asd:
Ho giocato e finito su PS3 diversi giochi, a parte Uncharted 3 che ho trovato estremamente noioso e mollato lì, mentre ho adorato i primi due.
Ho finito sia Heavy Rain che Beyond, carino il primo come storia, con Cage ho chiuso qua.
Provato Demon's Soul e ho deciso che i Souls son per altri
Finito Killzone 2, schifo, finito Resistance 1, bello forse l'FPS con le armi più divertenti che abbia giocato, finito inFamous, carino.
Avev deciso di non prendere PS4, che con le loro esclusive avevo chiuso, NMS 1.3, la mia 380 e il costo delle schede video la pensavano diversamente, e mi son preso PS4 Pro per NMS. Poi per sfizio mi son detto "prendiamo anche TloU remastered e Horizon" che tutti dicono sian capolavori (non avevo giocato a tlou su PS3), dopo qualche ora al gioco Naughty Dog ho spento tutto e messa PS4 in un cassetto (nel mentre NMS arriva su Xbox e compro la 1060, quindi non mi serve più) e ignorato Horizon.
Quello che non capisco è cosa renda le esclusive che hai elencato superiori a, che so, queste:
1) Quantum Break
2) Sunset Overdrive
3) Gears 5
4) Forza Horizon 4
5) Halo 5
6) Halo Wars 2
7) Sea of Thieves
8) Ori and the Will of the Wisps.
9) State of Decay 2
10) Cuphead
Le cutscenes?
Cosa c'entra il Gamepass con il bilancio di Bethesda di grazia?!?! :confused:
I soldi per sostenere il pass e per comprare Bethesda ms dove li prende?
Ti sto chiedendo un parere mica voglio fare polemica
Ma il bilancio di Bethesda (che poi non è di Bethesda, ma di Zenimax) ora è parte del bilancio di Microsoft.
Come detto, magari la Zenimax continuerà ad avere potere decisionale, ma resta il fatto che i soldi che guadagnerà da ora in poi finiscono in Microsoft, perchè è Microsoft. Al tempo stesso è Microsoft che deciderà quanto investire in tale società... o meglio, tale SUA società e, in base a come vorrà operare, potrà appunto lasciarci permesso di agire liberamente o (come ad esempio le SH sotto EA) avrà forti imposizioni dall'alto.
Resta il fatto che lo stipendio di un qualunque dipendente Zenimax, dall'ultimo dei magazzinieri fino a responsabile più alto, arriva da Microsoft perchè sono ora dipendenti Microsoft. Se un gioco Bethesda avrà un passivo, sarà un passivo all'interno del bilancio globale di Microsoft, che a quel punto deciderà cosa fare. Ma non è che a quel punto Bethesda va in difficoltà economica.
Che poi è la stessa identica cosa per qualunque SH acquisita da Sony. Se da domani una qualunque SH acquisita sa Sony tira fuori 3 giochi che floppano clamorosamente, non è che chiudono baracca e burattini perchè non hanno più i soldi. I soldi sono quelli della Sony che, vedendo il flop, semmai effettuerà una riorganizzazione della SH o imporrà altre politiche. Al limite la chiuderà definitivamente perchè non la riterrà più conveniente, ma è una possibilità molto più remota rispetto alla situazione in cui la SH lavora invece in maniera indipendente, dove basta anche un solo passo falso per farle chiudere baracca e burattini dall'oggi al domani (cosa che è capitata tantissime volte nel mondo videoludico).
Lo svantaggio di avere qualcuno di "grosso" che ti controlla non è tanto dal lato economico, quando dalle possibili imposizioni che sei costretto a subire. Vedi, come detto, molte delle SH sotto il cappello di EA. Lo stesso motivo (uno dei motivi) per cui molti si affidano al krowdfounding, per avere cioè completa libertà d'azione creativa.
Microsoft finora ha dato ampio spazio alle SH che controlla.
As usual c'è chi spiega meglio di me :asd:
Aggiungo che di solito i colossi fanno queste acquisizioni per diventare poi proprietari di brand, EA ad esempio, che acquista solo per i brand e poi smantella le software house.
MS con l'acquisto di Zenimax si è assicurata sì i brand (e che brand), ma è stato fatto anche per assicurarsi team di sviluppo di livello (va bè, a parte Bethesda :asd:), cosa confermata da Nadella stesso, visto che a farli in casa (The Coalition e 343) non vengono bene sembra. Che era poi il maggior difetto di MS proprio rispetto a Sony.
Questi team verranno usati per sviluppare giochi in futuro, non necessariamente dei brand famosi e non necessariamente tripla a, devono solo garantire varietà nel Pass per attirare tutti i palati.
I soldi per sostenere il pass e per comprare Bethesda ms dove li prende?
Ti sto chiedendo un parere mica voglio fare polemica
Sono cose completamente diverse. Bethesda, Zenimax e Microsoft sono società distinte che hanno bilanci distinti. Chiaro che Microsoft può allocare risorse per Zenimax e questa a sua volta può dislocarle nelle società che controlla ma non è una cosa così automatica.
Faccio un esempio per un settore completamente diverso e con numeri infinitiamente più piccoli ma in passato ho lavorato per una società italiana che aveva il 100% delle azioni di una controllata cinese. il fatto di spostare risorse dall'una all'altra è un procedimento complesso perchè anche solo fiscalmente, passando da uno stato all'altro, devi giustificare il perchè stai facendo un'operazione.
Venendo alla tua domanda, Microsoft ha un capitale che ha deciso di investire per comprare altre società. Questo però non vuol dire che poi possa operarci in maniera completamente libera.
Rispetto ai giochi, per me la differenza nelle due liste è imbarazzantemente a favore di Sony ma fino a qui sono gusti. Non vuol dire comunque che se una sia bella l'altra debba essere una schifezza. Il che si traduce, perchè se mi piace una devo dire che l'altra mi fa schifo quando ho a che fare con giochi considerati oggettivamente dei capolavori?
JuanCarlos
30-09-2020, 09:32
Rinha ma per te i soldi per sostenere il pass e i 7,5 miliardi provengono dalla divisione gaming?
giusto per capire se quello che penso io è giusto o una minchiata :)
Ma che significa? Leggevo ieri un articolo secondi cui quell'investimento conta talmente poco in Microsoft che sarà assorbito entro Marzo... Cosa devono fare, mandare avanti la divisione gaming solo con gli introiti della divisione gaming "per giocare ad armi pari"? Tu credi che Sony lo faccia e lo abbia sempre fatto?
Io davvero, senza offesa ma vedo che tendi a dare a questi eventi una dimensione "romantica"... che ci sta se vogliamo, visto che parliamo di gaming e di situazioni che ci riportano ad altri tempi, ma i soldi sono soldi e gli affari pure. Non è che Sony si sia mai fatta scrupoli, giustamente, quando c'è stato da calcare la mano.
Sono cose completamente diverse. Bethesda, Zenimax e Microsoft sono società distinte che hanno bilanci distinti. Chiaro che Microsoft può allocare risorse per Zenimax e questa a sua volta può dislocarle nelle società che controlla ma non è una cosa così automatica.
Faccio un esempio per un settore completamente diverso e con numeri infinitiamente più piccoli ma in passato ho lavorato per una società italiana che aveva il 100% delle azioni di una controllata cinese. il fatto di spostare risorse dall'una all'altra è un procedimento complesso perchè anche solo fiscalmente, passando da uno stato all'altro, devi giustificare il perchè stai facendo un'operazione.
Venendo alla tua domanda, Microsoft ha un capitale che ha deciso di investire per comprare altre società. Questo però non vuol dire che poi possa operarci in maniera completamente libera.
Rispetto ai giochi, per me la differenza nelle due liste è imbarazzantemente a favore di Sony ma fino a qui sono gusti. Non vuol dire comunque che se una sia bella l'altra debba essere una schifezza. Il che si traduce, perchè se mi piace una devo dire che l'altra mi fa schifo quando ho a che fare con giochi considerati oggettivamente dei capolavori?
ok, grazie, per i giochi la penso esattamente come te, anzi nella lista te ne sei dimenticato qualcuno :)
Antimo96
30-09-2020, 09:40
Ricordate i rumor su Sega, Asobo e DontNod?
Beh per quanto riguarda Sega, sembrerebbe più che un rumor...o forse alla Microsoft piace trollare. Tra post su twitter/instagram e controller che ricorda Sonic, diciamo che sono troppe coincidenze.
Se si considera i rapporti passati, con la prima Xbox che era praticamente il DreamCast 2 e i recenti accordi per la serie Yakuza, secondo me è molto probabile che annunceranno l`acquisizione ad ottobre, o un rafforzarsi della collaborazione tra le due aziende, una situazione alla SONY-Square Enix.
JuanCarlos
30-09-2020, 09:44
Per me l'acquisizione non è proprio possibile :asd: annunciano al massimo un accordo, per come la vedo io.
Edit: ovviamente di SEGA, le altre due chissenefrega :asd:
*sasha ITALIA*
30-09-2020, 09:50
ho pochi dubbi
https://multiplayer.it/notizie/xbox-series-xs-aaron-greenberg-posta-porcospino-si-pensa-acquisto-sega.html
duffyduck
30-09-2020, 09:57
per curiosità, quali sono i titoli di punta di sega?
Per me l'acquisizione non è proprio possibile :asd: annunciano al massimo un accordo, per come la vedo io.
Edit: ovviamente di SEGA, le altre due chissenefrega :asd:
Per me è il contrario :asd:
Asobo e DontNt hanno fatto i due migliori giochi "alla Sony" non di Sony degli ultim anni.
Di Sega, come di tutti jappi, fotte sega. appunto :asd:
PS Spostare soldi dalla Cina in Italia non è come spostare soldi all'interno degli USA. In Cina tutto quello che entra ed esce, che siano soldi o informazioni, deve essere avallato da Pechino. In Italia abbiamo la peggior burocrazia planetaria e un fisco che mangia su tutto. Non è proprio l'esempio più fortunato.
per curiosità, quali sono i titoli di punta di sega?
yakuza, la serie persona che è fatta da atlus che a sua volta è di sega
JuanCarlos
30-09-2020, 10:05
Per me è il contrario :asd:
Asobo e DontNt hanno fatto i due migliori giochi "alla Sony" non di Sony degli ultim anni.
Se per giochi alla Sony intendi story driven sì, ma sia A Plague Tale che tutta quella fuffaglia di Life is Strange e compagnia bella son ben lontani dall'essere al livello delle esclusive Sony. Fanno catalogo, assolutamente sì. E Asobo credo che si trovi lì più per Flight Simulator che per altro.
Poi non ho capito, quando Sony pubblica esclusive tutti a condividere il meme del tizio che invece di giocare deve leggere e poi si esulta per questi giochi in cui di gameplay non c'è neanche l'ombra? :asd:
*sasha ITALIA*
30-09-2020, 10:06
per curiosità, quali sono i titoli di punta di sega?
possiede le IP
Sonic
Shenmue
Phantasy Star Online
Yakuza
Persona
Condemned (gran gioco per 360)
Total War
NighTGhosT
30-09-2020, 10:10
Ecco...se MS mi fa un nuovo Condemned fatto come Dio comanda x Series X, potrei godere... :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cronos1990
30-09-2020, 10:11
Se per giochi alla Sony intendi story driven sì, ma sia A Plague Tale che tutta quella fuffaglia di Life is Strange e compagnia bella son ben lontani dall'essere al livello delle esclusive Sony. Fanno catalogo, assolutamente sì. E Asobo credo che si trovi lì più per Flight Simulator che per altro.
Poi non ho capito, quando Sony pubblica esclusive tutti a condividere il meme del tizio che invece di giocare deve leggere e poi si esulta per questi giochi in cui di gameplay non c'è neanche l'ombra? :asd:Ah, infatti Life is Strange è tutto tranne che un gioco. E se vogliamo dirla tutta, a differenza di alcune esclusive Sony di stampo analogo fa schifo anche come trama e personaggi.
Detto ciò, io critico questi giochi perchè valutati come "videogiochi" sono estremamente carenti, soprattutto lato gameplay.
Questo ovviamente esula dal discorso che poi possano essere piacevoli come prodotti di intrattenimento a livello più generale, soprattutto SE fatti bene. LiS, per dire, è anche fatto male.
JuanCarlos
30-09-2020, 10:14
Se Persona cambia sponda finirò a dover prendere una PS5 soltanto per FF VII Remake :muro:
Se Persona cambia sponda finirò a dover prendere una PS5 soltanto per FF VII Remake :muro:
puoi sempre aspettare 1 anno, è esclusiva temporale
duffyduck
30-09-2020, 10:21
yakuza, la serie persona che è fatta da atlus che a sua volta è di sega
possiede le IP
Sonic
Shenmue
Phantasy Star Online
Yakuza
Persona
Condemned (gran gioco per 360)
Total War
Grazie, mai giocato nulla però. Quindi anche se dovessero diventare un'esclusiva Microsoft per me non sarà un problema :)
possiede le IP
Sonic
Shenmue
Phantasy Star Online
Yakuza
Persona
Condemned (gran gioco per 360)
Total War
Tanta tanta roba... se mi tolgono la Atlus da Sony va a finire che la generazione prossima (quindi PS6 - Xbox XxX :sofico: ) mi toccherà tornare in Microsoft! :Prrr:
Comunque per Dontnod io intendevo Remember Me, non quelle ciofeche di film interattivi :asd:
Poi se fanno un Vampyr 2 con i soldi MS tanto di guadagnato.
NighTGhosT
30-09-2020, 10:48
Ripeto...Condemned :D
È stato il gioco della lineup di lancio della x360 che mi piacque di più in assoluto...e mi son sempre chiesto come mai quella ip sia stata abbandonata di brutto.....quando invece è piaciuta a molti.
Se facessero un nuovo Condemned x Series X potrebbe essere davvero tanta roba :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cronos1990
30-09-2020, 10:50
Comunque per Dontnod io intendevo Remember Me, non quelle ciofeche di film interattivi :asd:
Poi se fanno un Vampyr 2 con i soldi MS tanto di guadagnato.Dontnod non ha fatto finora nulla di eclatante; un paio di buone idee per lo più gestite a mio avviso male.
Remember me partiva da buone idee ma alla fine è un gioco facilmente dimenticabile, e lo stesso Vampyr è un discreto gioco ma nulla più. E nel frattempo hanno fatto cagate come LiS, che però vendono per cui...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.