View Full Version : PC router per load balancing \bonding multi wan
marcof12
21-08-2020, 08:07
Buongiorno a tutti. Avendo a disposizione più modem con sim 4G, volevo provare finalmente a cavarne qualcosa di buono e stabile. L'idea era fare un iniziale load balancing con un router ad hoc e PFsense, per poi provare pure a breve un vps con Openmtcp https://www.openmptcprouter.com/
Ora: ho già una scheda madre Asrock con cpu Intel quad core j4105, 8gb ddr4 2666 single channel (riciclo da un portatile a cui avevo aggiunto ram), un psu FSP 300watt 1u bronze, case arrangiato, e scheda di rete gigabit integrata.
Volevo innanzitutto aggiungere una scheda di rete quad port gigabit, perchè ne ho presa una 2 porte Realtek generica ma non mi bastano per quel che vorrò farci. Ed avendo la mb una sola porta pciexpress 16x (o 8x non mi ricordo) vorrei stare già largo senza dor smontare in seguito.
Vedevo su Ebay da UK e DE molte ricondizionate, intel 350 t4, Dell principalemnte, sui 55€ spedite. Poi vedo anche Hp\Dell 1000 v pro a circa 35€ spedite. Non so se queste ultime sono intel 340 t4 o altro forse.
Consigli spassionati sulle schede di rete?:mc:
Poi se c'è qualcun altro che si è già cimentato, magari mi date consiglio pure per il pc router e il loadB\ bonding già che ci siamo? XD
Tipicamente si suggeriscono schede Intel per la maggior stabilità rispetto alle Realtek e minor uso della CPU. Le schede EXPI9404PTBLK (Intel PRO/1000 PT Quad) sono abbastanza gettonate perchè economiche
Per 150 euro circa esistono dei mini PC già dotati di 4 schede di rete gigabit per queste cose.
marcof12
21-08-2020, 08:48
grazie per la risposta intanto :)
Dunque, quelle schede Dell 1000 vt pro sono tra quelle che ho visto mi pare, sui 19€+12ss.
Riguardo ai mini pc già fatti per usare Pfsense o comunque fare da firewall, ne sono consapevole ma visti i pezzi riusati e la abbondante motherboard con cpu j4105 che ho trovato a pochissimo (37€), preferisco abbondare con la potenza\modularità e non rischiare colli di bottiglia usando cpu dul core tipo j1900 o j3xxx. La speranza con il passo del bonding successivo è avvicinarmi al Gigabit di wan complessivamente.:rolleyes:
Il divertente sarà trovare e pagare un buon server vps con banda sufficiente e traffico illimitato o almeno di 4-5TB
Io credo che il problema più grosso (se non impossibile) è un bonding su schede 4G.
Si è già parlato di load balancing qua sul forum e come ridetto, non aspettarti che mettere insieme n schede 4G ti permetta di avere una banda passante data dalla somma delle schede stesse..anzi!
marcof12
21-08-2020, 15:12
Io credo che il problema più grosso (se non impossibile) è un bonding su schede 4G.
Si è già parlato di load balancing qua sul forum e come ridetto, non aspettarti che mettere insieme n schede 4G ti permetta di avere una banda passante data dalla somma delle schede stesse..anzi!
Che con il load balancing non si faccia aggregazione vera mi è chiaro, soprattutto per tutto ciò che è connessioni sicure (https) e che quindi mal digerisce di venire spacchettato su più ip diversi. Lì torna utile probabilmente per uso con più dispositivi in casa e quindi connessioni multiple in\out, no?
Circa il bonding: ci sono prodotti commerciali (AvatBox) mi viene in mente, che al netto di un costo non trascurabile, offrono quel tipo di soluzione. Sbaglio?
Lì non fanno pure bonding di connessioni 4G su un vps loro? Perchè farlo in proprio con Vps OVH (tanto per esempio) non dovrebbe dare risultati al netto di un tot di latenza in più e di un certo overhead?:confused:
OUTATIME
21-08-2020, 15:39
Che con il load balancing non si faccia aggregazione vera mi è chiaro, soprattutto per tutto ciò che è connessioni sicure (https) e che quindi mal digerisce di venire spacchettato su più ip diversi. Lì torna utile probabilmente per uso con più dispositivi in casa e quindi connessioni multiple in\out, no?
Circa il bonding: ci sono prodotti commerciali (AvatBox) mi viene in mente, che al netto di un costo non trascurabile, offrono quel tipo di soluzione. Sbaglio?
Lì non fanno pure bonding di connessioni 4G su un vps loro? Perchè farlo in proprio con Vpu OVH (tanto per esempio) non dovrebbe dare risultati al netto di un tot di latenza in più e di un certo overhead?:confused:
Il bonding è supportato solo a livello di trasporto, ma non di protocollo, vale a dire che tu non riuscirai mai a fare un bonding diretto verso ad esempio un sito web. Il servizio vedrà sempre e solo una connessione, per questo ci sono quei servizi che ti consentono di fare bonding verso i loro server, e poi loro si occupano di fare la connessione verso il servizio.
Diverso è il discorso del load balancing, ma anche lì bisogna stare attenti, perchè c'è il rischio che un servizio che usa più di una connessione venga suddiviso sulle due connessioni, comè successo a me su un router Teltonika anche con servizi banali tipo Netflix.
marcof12
21-08-2020, 16:02
Il bonding è supportato solo a livello di trasporto, ma non di protocollo, vale a dire che tu non riuscirai mai a fare un bonding diretto verso ad esempio un sito web. Il servizio vedrà sempre e solo una connessione, per questo ci sono quei servizi che ti consentono di fare bonding verso i loro server, e poi loro si occupano di fare la connessione verso il servizio.
Diverso è il discorso del load balancing, ma anche lì bisogna stare attenti, perchè c'è il rischio che un servizio che usa più di una connessione venga suddiviso sulle due connessioni, comè successo a me su un router Teltonika anche con servizi banali tipo Netflix.
ok,chiaro. Ma se il bonding lo faccio io tra un pc con openmtcp e un vps dedicato con ad esempio 1Gbps di banda, che esca quindi con un solo indirizzo ip, dovrebbe fare lo stesso che fa avat e altri, no?
OUTATIME
21-08-2020, 16:22
ok,chiaro. Ma se il bonding lo faccio io tra un pc con openmtcp e un vps dedicato con ad esempio 1Gbps di banda, che esca quindi con un solo indirizzo ip, dovrebbe fare lo stesso che fa avat e altri, no?
Certamente.
marcof12
22-08-2020, 14:56
Dunque, ieri sera alla fine mi sono deciso a provare: tentiamo la sorte.
Ho preso su Ebay, usata dall' UK, una Dell Intel i350-t4 a 54€ spedita.
Più che altro perchè le i340 e le i350 hanno funzioni di virtualizzazione mi pare di aver capito, quindi potrei metterla direttamente nel serverino domestico senza dover tenere acceso un ulteriore pc. Per quanto il j4105 acceso assorba alla presa 15-20watt e non di più, ho già il serverino con mb atx b450 e Ryzen 3200G che mi assorbe 27-30watt alla presa in idle. Sostituirò la cpu appena usciranno le nuove Apu con un 4200 4c/8t o 4400G 8c/16t.
Come sempre, la voglia di provare mi sta prendendo di mano...maledizione.
Questa cosa del bonding verso una VPS non la conoscevo e sono curioso di sapere dal punto di vista tecnico come possa funzionare.
Aggiornaci dai!
marcof12
03-09-2020, 06:29
intanto mi è arrivata finalmente la scheda di rete. Sembrava non funzionare, poi però provandola in diversi pc, ho capito che avevo problemi di linee pciexpress e slot disattivati a seconda delle configurazioni. Ho dovuto spostare\cambiare un pò di cose, ma ora funge a dovere nel pc che avevo già ad uso server\nas&co.
Spero di procedere all'implementazione quanto prima
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.