alexgti
15-08-2020, 15:07
Questo thread è rivolto ai possessori del monitor VG27WQ per scambiarsi opinioni, pregi e difetti di questo interessante display ASUS.
Esiste già un 3d per il monitor VG27AQ ma nulla ha a che vedere con questo display in quanto l'AQ dispone un IPS piatto e non di un VA curvo come il WQ.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71G-jslkxtL._AC_SX466_.jpg
https://www.asus.com/it/Monitors/TUF-GAMING-VG27WQ/
Riporto brevemente le caratteristiche così come scritte sul sito:
Monitor da 27 pollici WQHD (2560x1440) 1500R con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 165Hz, progettato per i giocatori professionisti e per un gioco coinvolgente
Tempo di risposta di 1 ms (MPRT) per un gameplay fluido e tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur (ELMB ™) per ridurre ulteriormente il ghosting e la motion blur
FreeSync™ Premium equipaggia i giocatori professionisti con un'esperienza di gioco fluida e senza strappi al massimo delle prestazioni. Non ci sono compromessi, gioca con sicurezza con un'alta velocità di aggiornamento, una bassa compensazione del framerate e una bassa latenza.
La tecnologia High Dynamic Range (HDR) con gamma cromatica professionale offre contrasto e prestazioni cromatiche conformi alla certificazione DisplayHDR™ 400
Dispone di un supporto ergonomico per offrire ampie regolazioni di rotazione, inclinazione e altezza
Innanzitutto riporto la mia esperienza dopo un paio di settimane di utilizzo.
A livello costruttivo sembra veramente ben fatto, i bordi sono praticamente inesistenti, la base si fissa in pochi secondi, l'ergonomia è buona anche se non è possibile utilizzare la funzione Pivot.
Personalmente arrivavo da un 25'' DELL U2515H che all'epoca era un buon display QHD a 60hz, ero alla ricerca di un monitor sempre QHD ma leggermente più grande e soprattutto avevo una voglia matta di provare il gsync/freesync e mi sono invaghito della curvatura.
Il budget era intorno alle 400€ per cui già era chiaro che dovevo rivolgermi alla fascia media del mercato, sta di fatto che monitor curvi da 27 con risoluzione QHD e 165hz di refresh se ne contano veramente pochi sul mercato, mettiamoci pure che avevo un limite di altezza di 45cm poichè doveva entrare in un mobile, la scelta è stata praticamente obbligata!
Appena acceso fa veramente impressione, non tanto per l'effetto WOW del display curvo che è qualcosa di veramente fantastico, quanto per il fatto che la luminosità è talmente alta che pare una lampada abbronzante.
Capisco che Asus deve "colpire" l'utente ma almeno che non siate con il pc sotto il sole di agosto è facile capire che le regolazioni di fabbrica sono tutte troppo sparate.
Purtroppo non esistono ancora a livello globale recensioni professionali su questo monitor per cui la calibrazione al momento la sto facendo ad "occhio", per cui è molto molto soggettiva.
Premetto che all'interno della confezione ho trovato un cavo DisplayPort che ho utilizzato per connettere la mia GTX1080, ovviamente è OBBLIGATORIO utilizzarlo se si vuole utilizzare la funzione G-SYNC di nvidia poichè funziona solo su quello.
Inizialmente la mia GTX1080 accendeva il display solo entrando in windows, era impossibile visualizzare il bios o la schermata di caricamento, il segnale del monitor risultava assente. Girando sui forum ho scoperto che esiste un nuovo firmware nvidia che aggiorna le porte DisplayPort e risolve anche questo problema https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/
L'utilizzo del mio PC è misto tra lavoro e gioco, la stanza è moderatamente illuminata e lo schermo è perpendicolare rispetto alla finestra.
Per comodità riporto di seguito i parametri che sto utilizzando con soddisfazione da una settimana che non affaticano la vista e rendono molto bene con qualunque contenuto:
**aggiornato dopo calibrazione a 100cd/mq 6500k
Modalità RACING MODE
Brigthness 7
Contrast 85
Color Temp. 87-94-92
Trace Free 60 o 80
Vivid Pixel 0
Adaptive Sync ON
Shadow Boost None (Da provare su giochi tipo Tarkov o con zone molto scure)
La risoluzione impostata su Windows è 2560x1440 a 144HZ , purtroppo c'è qualche bug lato nvidia per cui se imposto lo schermo a 165HZ la GPU non scende più in IDLE di frequenze e invece di consumare 12W ne consuma 44!!
Ag oggi il monitor non ha la certificazione NVIDIA GSYNC COMPATIBLE ma attivando la funzionalita vi assicuro che funziona senza intoppi.
Tra i pregi possiamo sicuramente elencare:
COLORI
LUMINOSITA'
NITIDEZZA
TEMPI DI RISPOSTA
tra i difetti:
BRIGHTNESS FLICKERING su alcuni giochi se ci sono forti oscillazioni tra gli FPS. Non è particolarmente visibile ma c'è, ad alcune persone potrebbe dare fastidio, a me personalmente non importa nulla.
CLOUDING intorno allo schermo, è veramente poco e lo si nota più che altro di sera con le luci soffuse, ci sono alcune aree più illuminate di altre ma è qualcosa che accomuna tutti i VA curvi con retroilluminazione WLED. Ad ogni modo con i parametri che ho impostato sopra si azzera quasi completamente.
Concludo dicendo che non è possibile utilizzare contemporaneamente la funzione ELMB ed il Freesync/Gsync contemporaneamente a differenza invece del VG27AQ che può farlo.
Chi possiede il monitor contribuisca come meglio può portando la propria esperienza.
Saluti
Esiste già un 3d per il monitor VG27AQ ma nulla ha a che vedere con questo display in quanto l'AQ dispone un IPS piatto e non di un VA curvo come il WQ.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71G-jslkxtL._AC_SX466_.jpg
https://www.asus.com/it/Monitors/TUF-GAMING-VG27WQ/
Riporto brevemente le caratteristiche così come scritte sul sito:
Monitor da 27 pollici WQHD (2560x1440) 1500R con frequenza di aggiornamento ultraveloce a 165Hz, progettato per i giocatori professionisti e per un gioco coinvolgente
Tempo di risposta di 1 ms (MPRT) per un gameplay fluido e tecnologia ASUS Extreme Low Motion Blur (ELMB ™) per ridurre ulteriormente il ghosting e la motion blur
FreeSync™ Premium equipaggia i giocatori professionisti con un'esperienza di gioco fluida e senza strappi al massimo delle prestazioni. Non ci sono compromessi, gioca con sicurezza con un'alta velocità di aggiornamento, una bassa compensazione del framerate e una bassa latenza.
La tecnologia High Dynamic Range (HDR) con gamma cromatica professionale offre contrasto e prestazioni cromatiche conformi alla certificazione DisplayHDR™ 400
Dispone di un supporto ergonomico per offrire ampie regolazioni di rotazione, inclinazione e altezza
Innanzitutto riporto la mia esperienza dopo un paio di settimane di utilizzo.
A livello costruttivo sembra veramente ben fatto, i bordi sono praticamente inesistenti, la base si fissa in pochi secondi, l'ergonomia è buona anche se non è possibile utilizzare la funzione Pivot.
Personalmente arrivavo da un 25'' DELL U2515H che all'epoca era un buon display QHD a 60hz, ero alla ricerca di un monitor sempre QHD ma leggermente più grande e soprattutto avevo una voglia matta di provare il gsync/freesync e mi sono invaghito della curvatura.
Il budget era intorno alle 400€ per cui già era chiaro che dovevo rivolgermi alla fascia media del mercato, sta di fatto che monitor curvi da 27 con risoluzione QHD e 165hz di refresh se ne contano veramente pochi sul mercato, mettiamoci pure che avevo un limite di altezza di 45cm poichè doveva entrare in un mobile, la scelta è stata praticamente obbligata!
Appena acceso fa veramente impressione, non tanto per l'effetto WOW del display curvo che è qualcosa di veramente fantastico, quanto per il fatto che la luminosità è talmente alta che pare una lampada abbronzante.
Capisco che Asus deve "colpire" l'utente ma almeno che non siate con il pc sotto il sole di agosto è facile capire che le regolazioni di fabbrica sono tutte troppo sparate.
Purtroppo non esistono ancora a livello globale recensioni professionali su questo monitor per cui la calibrazione al momento la sto facendo ad "occhio", per cui è molto molto soggettiva.
Premetto che all'interno della confezione ho trovato un cavo DisplayPort che ho utilizzato per connettere la mia GTX1080, ovviamente è OBBLIGATORIO utilizzarlo se si vuole utilizzare la funzione G-SYNC di nvidia poichè funziona solo su quello.
Inizialmente la mia GTX1080 accendeva il display solo entrando in windows, era impossibile visualizzare il bios o la schermata di caricamento, il segnale del monitor risultava assente. Girando sui forum ho scoperto che esiste un nuovo firmware nvidia che aggiorna le porte DisplayPort e risolve anche questo problema https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/
L'utilizzo del mio PC è misto tra lavoro e gioco, la stanza è moderatamente illuminata e lo schermo è perpendicolare rispetto alla finestra.
Per comodità riporto di seguito i parametri che sto utilizzando con soddisfazione da una settimana che non affaticano la vista e rendono molto bene con qualunque contenuto:
**aggiornato dopo calibrazione a 100cd/mq 6500k
Modalità RACING MODE
Brigthness 7
Contrast 85
Color Temp. 87-94-92
Trace Free 60 o 80
Vivid Pixel 0
Adaptive Sync ON
Shadow Boost None (Da provare su giochi tipo Tarkov o con zone molto scure)
La risoluzione impostata su Windows è 2560x1440 a 144HZ , purtroppo c'è qualche bug lato nvidia per cui se imposto lo schermo a 165HZ la GPU non scende più in IDLE di frequenze e invece di consumare 12W ne consuma 44!!
Ag oggi il monitor non ha la certificazione NVIDIA GSYNC COMPATIBLE ma attivando la funzionalita vi assicuro che funziona senza intoppi.
Tra i pregi possiamo sicuramente elencare:
COLORI
LUMINOSITA'
NITIDEZZA
TEMPI DI RISPOSTA
tra i difetti:
BRIGHTNESS FLICKERING su alcuni giochi se ci sono forti oscillazioni tra gli FPS. Non è particolarmente visibile ma c'è, ad alcune persone potrebbe dare fastidio, a me personalmente non importa nulla.
CLOUDING intorno allo schermo, è veramente poco e lo si nota più che altro di sera con le luci soffuse, ci sono alcune aree più illuminate di altre ma è qualcosa che accomuna tutti i VA curvi con retroilluminazione WLED. Ad ogni modo con i parametri che ho impostato sopra si azzera quasi completamente.
Concludo dicendo che non è possibile utilizzare contemporaneamente la funzione ELMB ed il Freesync/Gsync contemporaneamente a differenza invece del VG27AQ che può farlo.
Chi possiede il monitor contribuisca come meglio può portando la propria esperienza.
Saluti