PDA

View Full Version : I geni cambiano nome per colpa di Excel (e degli scienziati)


Redazione di Hardware Upg
10-08-2020, 13:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/i-geni-cambiano-nome-per-colpa-di-excel-e-degli-scienziati_91308.html

Un fatto curioso si è verificato nella comunità scientifica alle prese con la stesura di documentazione riguardanti i geni: alcuni nomi vengono formattati come date da Excel, costringendo al cambio di nomenclatura. Anche per colpa degli scienziati stessi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko_001
10-08-2020, 13:41
ma formattare la cella come testo è così complicato per questi scienziati?

madama
10-08-2020, 13:43
Maaaa....
Bravi in ingegneria genetica ma capre in informatica. Non riuscirò mai a capire il perché...

paolodekki
10-08-2020, 13:50
Maaaa....
Bravi in ingegneria genetica ma capre in informatica. Non riuscirò mai a capire il perché...

Stessa cosa capita qui da me. Ho al mio fianco una specie di genio che mi chiama ogni volta deve trasformare un file Excel in .pdf -_-"

PCFed
10-08-2020, 14:51
Questa è l'ennesima dimostrazione del fatto che:

Se da un lato le GUI dei softwares (mi riferisco anche alla GUI del sistema operativo) sono una manna del cielo per la grande massa che, pur non essendo formata/specializzata in informatica, può comunque utilizzare in modo intuitivo e facilitato un computer
Dall'altro, operare intuitivamente con i softwares porta inevitabilmente alla convinzione di essere dei GURU informatici degni di esimersi dal consultare manuali di guida oppure approfondire le proprie conoscenze informatiche da autodidatta

Anche nell'ufficio dove lavoro si verificano spesso problemi proprio nell'uso massiccio di Excel

La soluzione definitiva a tutto questo è che nelle proposte di lavoro in cui si richiede dimestichezza nell'utilizzare un computer e i relativi softwares, sia richiesto espressamente tra i requisiti un documento ufficiale che attesti le competenze come operatore di computer, per esempio nel caso di noi europei potrebbe essere un'ottima soluzione richiedere il possesso della patente informatica europea

Del resto corsi d'informatica che mirano ad apprendere l'utilizzo di un computer e di alcuni specifici softwares sono alla portata di tutti, diverso è il discorso se occorre seguire corsi di programmazione (saper usare Excel, word, photoshop, il sistema operativo ecc. ecc. non significa che si è informatici altrimenti che esistono a fare i corsi universitari d'informatica?

Qui in Italia anche la scuola d'obbligo non si è evoluta in questo senso, abbiamo scuole superiori in cui ci propinano materie obsolete (ad esempio Latino, Greco, Religione ecc. ecc.) che potrebbero essere utili per chi ha interesse a proseguire specifici iter di studio ma per la massa vanno insegnate materie che sono utili anche nella vita di tutti i giorni e non solo quella lavorativa.

Vedo troppa gente che si vanta so fare questo o quello con un computer e contemporaneamente vedo anche negli stessi una profonda ignoranza ...

PCFed
10-08-2020, 14:53
... poi mi viene da ridere chi si crede un GURU informatico perché sa usare a fondo Facebook, Instagram, Twitter, Whotsapp ....

virtualdj
10-08-2020, 15:07
per esempio nel caso di noi europei potrebbe essere un'ottima soluzione richiedere il possesso della patente informatica europea
Già! Quanti nei curriculum scrivono "conoscenza foglio di calcolo" buona / ottima e poi non sanno proprio usarlo Excel, come nell'esempio citato nell'articolo o un banale CERCA.VERT... Il possesso dell'ECDL sovrebbe quantomeno "scremare" queste competenze.

D4N!3L3
10-08-2020, 15:09
Questa è l'ennesima dimostrazione del fatto che:

Se da un lato le GUI dei softwares (mi riferisco anche alla GUI del sistema operativo) sono una manna del cielo per la grande massa che, pur non essendo formata/specializzata in informatica, può comunque utilizzare in modo intuitivo e facilitato un computer
Dall'altro, operare intuitivamente con i softwares porta inevitabilmente alla convinzione di essere dei GURU informatici degni di esimersi dal consultare manuali di guida oppure approfondire le proprie conoscenze informatiche da autodidatta

Anche nell'ufficio dove lavoro si verificano spesso problemi proprio nell'uso massiccio di Excel

La soluzione definitiva a tutto questo è che nelle proposte di lavoro in cui si richiede dimestichezza nell'utilizzare un computer e i relativi softwares, sia richiesto espressamente tra i requisiti un documento ufficiale che attesti le competenze come operatore di computer, per esempio nel caso di noi europei potrebbe essere un'ottima soluzione richiedere il possesso della patente informatica europea

Del resto corsi d'informatica che mirano ad apprendere l'utilizzo di un computer e di alcuni specifici softwares sono alla portata di tutti, diverso è il discorso se occorre seguire corsi di programmazione (saper usare Excel, word, photoshop, il sistema operativo ecc. ecc. non significa che si è informatici altrimenti che esistono a fare i corsi universitari d'informatica?

Qui in Italia anche la scuola d'obbligo non si è evoluta in questo senso, abbiamo scuole superiori in cui ci propinano materie obsolete (ad esempio Latino, Greco, Religione ecc. ecc.) che potrebbero essere utili per chi ha interesse a proseguire specifici iter di studio ma per la massa vanno insegnate materie che sono utili anche nella vita di tutti i giorni e non solo quella lavorativa.

Vedo troppa gente che si vanta so fare questo o quello con un computer e contemporaneamente vedo anche negli stessi una profonda ignoranza ...

Conosco gente che ha fatto corsi e continua a non capire un @@@@@ di excel!!

Yramrag
10-08-2020, 15:14
Già! Quanti nei curriculum scrivono "conoscenza foglio di calcolo" buona / ottima e poi non sanno proprio usarlo Excel, come nell'esempio citato nell'articolo o un banale CERCA.VERT... Il possesso dell'ECDL sovrebbe quantomeno "scremare" queste competenze.

Devi capire che "buona" vuol dire che sa aprire il file, e "ottima" che quando lo salva, riesce a ricordare dove :sofico:

giovanni69
10-08-2020, 15:22
G-R-A-N-D-I-O-S-A! :p

sbaffo
10-08-2020, 15:28
tutto giusto, però il vero problema qui è l invadenza degli automatismi di excel, come anche del correttore automatico di word, della formattazione automatica, ecc.
Io li odio e disabilito sempre tutto il possibile, ma non sempre si può, come in questo caso di excel. Ogni volta devi riformattare la cella (o ricordarti di mettere l apostrofo all inizio).

Comunque si sa che excel non è affidabile al 100%, in ambito scientifico esistono e si dovrebbero usare altri software.

Da questo esempio di automatismo che invece di aiutare crea problemi, tremo al pensiero dei danni che potrà fare l IA quando prenderà piede.

Yramrag
10-08-2020, 15:40
tutto giusto, però il vero problema qui è l invadenza degli automatismi di excel, come anche del correttore automatico di word, della formattazione automatica, ecc.


Pensa a quelle realtà che hanno codici articolo (per fare un esempio) numerici con zero iniziali... Hai già capito :asd:

sbaffo
10-08-2020, 16:01
Pensa a quelle realtà che hanno codici articolo (per fare un esempio) numerici con zero iniziali... Hai già capito :asd:
esatto :asd: ma spero che non usino excel, altrimenti si suicidano.

E dove le mettiamo le operazioni che dovrebbero dare zero ma chissà perché risulta qualche infimo decimale perciò nella cella c è un - che non si riesce a eliminare? :muro:
(in realtà il motivo c è, discrepanze del sistema binario)

E le traduzioni dall inglese ridicole? TIR al posto di IRR :asd:

Però puoi chiedere aiuto alla graffetta parlante, sei a posto :asd:

Cfranco
10-08-2020, 16:07
Pensa a quelle realtà che hanno codici articolo (per fare un esempio) numerici con zero iniziali... Hai già capito :asd:
:muro: :muro:

E poi ha anche il coraggio di segnarti tutte le caselle di testo dicendoti che sono numeri e dovresti cambiare il formato :stordita:


E comunque spesso e volentieri non è affatto facile disabilitare questi maledetti automatismi



E le traduzioni dall inglese ridicole? TIR al posto di IRR :asd:
Possano soffrire eternamente nel fuoco dell' inferno quelli che hanno pensato fosse una buona idea convertire le istruzioni delle macro in italiano

karplus
10-08-2020, 16:14
tutto giusto, però il vero problema qui è l invadenza degli automatismi di excel, come anche del correttore automatico di word, della formattazione automatica, ecc.
Io li odio e disabilito sempre tutto il possibile, ma non sempre si può, come in questo caso di excel. Ogni volta devi riformattare la cella (o ricordarti di mettere l apostrofo all inizio).

Comunque si sa che excel non è affidabile al 100%, in ambito scientifico esistono e si dovrebbero usare altri software.

Da questo esempio di automatismo che invece di aiutare crea problemi, tremo al pensiero dei danni che potrà fare l IA quando prenderà piede.

Hai centrato la questione: tu puoi fare tutti gli accorgimenti del mondo per immettere correttamente i dati, ma chi smanetta il tuo file dopo di te può dimenticarsene e corrompere i dati.

Quando si hanno file excel di millemila righe e millemila colonne, voglio proprio vedere quanti starebbero attenti alla 45esima colonna a cui va riapplicato il formato corretto a ogni modifica.
Pure io incontro spesso questo problema in ambito lavorativo, con le coordinate geografiche decimali con il punto che excel si sente libero di sminchiare. Io imposto formati, apostrofi e quant'altro, ma poi chi lo modifica dopo non fa altrettanto. Se poi il file passa da xls a csv e poi ancora a xls ciao proprio. Infatti non è raro vedere file tabellari presenti sui siti delle pubbliche amministrazione infarciti di errori.

Secondo voi quando grandi capi o altri colleghi sporcano involontariamente i dati, si ha la pazienza di fargli la ramazina sul formato testo ogni volta? Considerando che spesso fanno delle modifiche senza avvisare il redattore originale del file.

sminatore
10-08-2020, 16:14
il problema e che il bioinformatico, che non usa excel, deve poi interfacciarsi con un biologo che spesso e volentieri vede il computer come un oggetto di stregoneria

Yramrag
10-08-2020, 16:21
Possano soffrire eternamente nel fuoco dell' inferno quelli che hanno pensato fosse una buona idea convertire le istruzioni delle macro in italiano

Mai capito perché.
Anche il grassetto (bold) è Ctrl+b, ma nella versione italiana è Ctrl+g.
La cosa si fa divertente se hai dei programmi che producono output in excel con formattazione... Il Sottolineato diventa Strikethrough (sbarrato).

sbaffo
10-08-2020, 16:27
@ karplus e cfranco

ecco, non sono sicuro se una volta chiuso su un pc poi quando lo si apre su un altro che ha impostazioni di base diverse mantiene le impostazioni con cui è stato chiuso o prende quelle nuove sputtanandosi tutto.

Mi ricordo che anni fa avevo dei dati in formato numerico americano e quando li importavo dovevo cambiare le impostazioni regionali di tutto il pc altrimenti le virgole diventavano punti e viceversa, vi lascio immaginare le conseguenze :eek: .

Altro ricordo infame, quando si aprivano insieme un file in formato 2007 (xlsx) e uno 2003 (xls) i colori di uno dei due si sminchiavano. Se li si apriva da soli invece tutto ok.

Dimenticavo le istruzioni delle formule di excel, già in inglese fanno pena, tradotte in italiano sono delle barzellette e di solito non ci stanno nel campo quindi sono tagliate. :asd:

omerook
10-08-2020, 16:38
Simpatici i commenti irrisori nei confronti dei ricercatori. Probabilmente non sanno fare neanche un uovo al tegamino quindi qualsiasi massaia è legittimata a sentirsi più sveglia di questi ricercatori. :D

Nhirlathothep
10-08-2020, 18:29
tutti a fare i superusers qui.
Exel cambia di default quello che scriviamo, e questo in ambiti scientifici è un problema.
Dover cambiare le opzioni di Default del programma per fargli scrivere quello che viene digitato è un altro problema.

tutto qui

icoborg
10-08-2020, 19:30
che depressione....starlight exinction on mankind!

Qarboz
10-08-2020, 19:55
tutti a fare i superusers qui.
Exel cambia di default quello che scriviamo, e questo in ambiti scientifici è un problema.
Dover cambiare le opzioni di Default del programma per fargli scrivere quello che viene digitato è un altro problema.

tutto qui

IMHO non è questione di fare i superuser, il problema è che ci sono molti che, come già detto da altri, pensano di essere capaci di usare excel senza aver mai letto una riga del manuale... E a me vengono i brividi pensando che la stessa metodologia potrebbe venire applicata all'utilizzo dei macchinari del laboratorio: che razza di risultati possono uscire da ricerche fatte in questo modo?
E comunque cambiare le opzioni di default non mi sembra che sia un'operazione così complicata, dato che solitamente viene fatta una sola volta. Se facessimo il paragone con il microscopio sarebbe come dire che il ricercatore non modifica il fattore di ingrandimento o la messa a fuoco perché di default è arrivato così...

karplus
10-08-2020, 20:11
I comportamenti di default di excel NON li puoi cambiare, neanche pacioccando con le opzioni internazionali. Tu puoi solo intervenire sui campi del singolo file, ma chi smanetta dopo non sa quali e dove sono gli accorgimenti che hai introdotto.

blackshard
10-08-2020, 20:14
Se fossi un istituto di qualsiasi tipo al diavolo excel... ogni volta che viene dato un nome ad un gene dovranno prima testarlo in excel per vedere se va bene? :rolleyes:

paolodekki
10-08-2020, 20:24
Se fossi un istituto di qualsiasi tipo al diavolo excel... ogni volta che viene dato un nome ad un gene dovranno prima testarlo in excel per vedere se va bene? :rolleyes:

Di solito si usa microsoft nelle aziende perchè è conosciuto e lo sono anche i problemi tipici.

icoborg
10-08-2020, 20:51
Di solito si usa microsoft nelle aziende perchè è conosciuto e lo sono anche i problemi tipici.

best firma ever :asd:

canislupus
10-08-2020, 22:03
tutti a fare i superusers qui.
Exel cambia di default quello che scriviamo, e questo in ambiti scientifici è un problema.
Dover cambiare le opzioni di Default del programma per fargli scrivere quello che viene digitato è un altro problema.

tutto qui

Concordo... io a lavoro spesso devo applicare delle formule su numeri che devono essere considerati semplice testo... sembrerebbe banale... ma non puoi fare un semplice copia-incolla da tastiera... o ti trovi che viene visto come numero (è un numero... :D :D :D )
Per carità non è un dramma e alla fine si risolve relativamente facile... ma non sarebbe più semplice che quando copi qualcosa Excel non cerchi di interpretare.
Magari potrebbe trattare tutto come un testo e poi lasciare all'utente di scegliere come trattare il dato.
Invece prima sceglie lui e poi al limite tu correggi (fermo restando che ti mette quei simpatici avvisi che il formato scelto non è coerente).

D4N!3L3
10-08-2020, 22:10
Domanda per curiosità: quanti qua dentro usano power query? :D

blackshard
11-08-2020, 07:51
Di solito si usa microsoft nelle aziende perchè è conosciuto e lo sono anche i problemi tipici.

Io la vedo come una questione di principio.
Mi aspettavo che nell'ambito della ricerca venisse usato qualcosa di più serioso. Insomma, se Excel non va' bene perché fa' i comodi suoi, tutto mi sarei aspettato fuorché subordinare la ricerca ad un software mal adattato.

Libreoffice per esempio non fa' la stessa roba, è un'alternativa peraltro gratuita e multipiattaforma.

Yramrag
11-08-2020, 09:50
Guarda, per quello che ho visto in ambiente accademico (non ero ricercatore, ma ho lavorato a contatto per un periodo), i dati anche li elaborano in MATLAB o altri programmi specifici, ma poi le presentazioni le fanno con la suite di Office... Non mi stupisce l'uso di excel :rolleyes:

Almeno gli articoli erano scritti in LaTeX :asd:

mail9000it
11-08-2020, 10:40
Devi capire che "buona" vuol dire che sa aprire il file, e "ottima" che quando lo salva, riesce a ricordare dove :sofico:

:winner:
Il ricordarsi dove è un'arte che si impara con gli anni.

mail9000it
11-08-2020, 10:43
Domanda per curiosità: quanti qua dentro usano power query? :D

Mai usato e non ne sento la necessità.
Eventualmente preferisco usare Access per consultare/manipolare dei dati di quel tipo.
Mi sembra uno strumento migliore di Excel in quel contesto.

mail9000it
11-08-2020, 10:47
Invece prima sceglie lui e poi al limite tu correggi (fermo restando che ti mette quei simpatici avvisi che il formato scelto non è coerente).

Prima formatti la cella target come testo poi copi e incolli come valore (quindi senza formattazione).
In questo modo il valore numerico viene inserito come testo in un cella pre-formattata come testo.

E' la formattazione della cella in formato "generale" che genera l'interpretazione automatica del testo in numeri.
E' molto comoda quando importi dati in Excel o quando clicchi su un file CSV; nel 99% dei casi fa le conversioni corrette.

canislupus
11-08-2020, 10:54
Prima formatti la cella target come testo poi copi e incolli come valore (quindi senza formattazione).
In questo modo il valore numerico viene inserito come testo in un cella pre-formattata come testo.

E' la formattazione della cella in formato "generale" che genera l'interpretazione automatica del testo in numeri.
E' molto comoda quando importi dati in Excel o quando clicchi su un file CSV; nel 99% dei casi fa le conversioni corrette.

Lo so che devi fare così... il problema è che devi ricordarti OGNI volta prima di incollare qualcosa... e se vai di fretta sbagli quasi sempre...
Per questo dico che sarebbe più logico interpretare tutto come testo di default e POI lasciare all'utente scegliere come interpretare il dato.

mail9000it
11-08-2020, 10:56
Domanda per curiosità: quanti qua dentro usano power query? :D

Funzione molto avanzata, in pochi necessitano di collegarsi a un DB.

Domanda più semplice:
in quanti conoscono e utilizzano il Copia => Incolla Speciale Trasponi ?

biometallo
11-08-2020, 11:09
ma formattare la cella come testo è così complicato per questi scienziati?

tralasciano che l'articolo di the verge aveva un taglio fin troppo trolloso tanto che poi hanno dovuto correggerlo

"Correzione: la storia è stata corretta per chiarire che gli utenti di Excel possono salvare fogli di calcolo che mantengono la loro formattazione, evitando l'errore in cui i simboli genetici vengono modificati in date. Ci scusiamo per l'errore."

Credo che, al di là del problema in questione (ammesso fosse un vero problema) credo si sia cercato semplicemente di eliminare ogni possibile ambiguità tanto che poi ci viene anche detto che:

"E sebbene la decisione di rinominare i geni non sia presa alla leggera, non è insolita, afferma Bruford. Molti simboli genetici che possono essere letti come sostantivi sono stati rinominati per evitare falsi positivi durante le ricerche, ad esempio. In passato, CARS è diventato CARS1, WARS è stato modificato in WARS1 e MARS è stato ottimizzato in MARS1. Sono state apportate altre modifiche per evitare insulti."

D4N!3L3
11-08-2020, 11:45
Funzione molto avanzata, in pochi necessitano di collegarsi a un DB.

Domanda più semplice:
in quanti conoscono e utilizzano il Copia => Incolla Speciale Trasponi ?

Invece io lo sto usando tantissimo, sia per connettermi a DB sia per creare alcuni flussi di lavoro interconnessi. Approfondendo è un tool molto potente e ti permette di creare alcuni fogli di calcolo davvero utili.

Per l'utente medio è sempre excel, ma l'utente avanzato mette in relazione dati di diversi uffici e ottimizza molti processi.

Il copia-incolla trasponi lo uso se devo trasporre. :)

Mai usato e non ne sento la necessità.
Eventualmente preferisco usare Access per consultare/manipolare dei dati di quel tipo.
Mi sembra uno strumento migliore di Excel in quel contesto.

Access è più legnoso in alcuni contesti, per il resto leggi su.

mail9000it
11-08-2020, 12:55
Invece io lo sto usando tantissimo, sia per connettermi a DB sia per creare alcuni flussi di lavoro interconnessi. Approfondendo è un tool molto potente e ti permette di creare alcuni fogli di calcolo davvero utili.

Access è più legnoso in alcuni contesti, per il resto leggi su.

Dipende dalla natura dei dati, dalla quantità e dal modo in cui li devi manipolare.
Come detto personalmente per le mie attività mi sono trovato meglio con Access. Questo non toglie che sia possibile farlo anche con Excel.

*aLe
11-08-2020, 13:18
Domanda per curiosità: quanti qua dentro usano power query? :DA che livello? A livello "non ho la minima idea di quello che faccio", ci sono io.

A parte gli scherzi, ho cominciato da poco a sbatterci la testa ma mi pare comunque un bello strumento.
Sempre meglio che essere costretti a usare SSMS per ottenere i dati (che tanto poi, di solito, per lavorarci bene te li devi comunque portare in Excel).