PDA

View Full Version : Minecraft, nel gioco si può avviare un PC Windows 95 e giocare a Doom: ecco il video


Redazione di Hardware Upg
25-07-2020, 16:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/minecraft-nel-gioco-si-puo-avviare-un-pc-windows-95-e-giocare-a-doom-ecco-il-video_91033.html

Minecraft torna a sorprendere con VM Computers. Un utente, infatti, è riuscito a giocare a Doom all'interno di un computer ricreato nell'ambiente di gioco

Click sul link per visualizzare la notizia.

ajelis101
25-07-2020, 16:37
Non è un vero Win95 se non c'è la schermata blu ogni 5 minuti!

Il Windows 98 si piantava qualcosina di meno del 95, mentre il "mitico" ME, che sarebbe dovuto essere un miglioramento del '98, riusciva a volte a piantarsi anche non facendo nulla...bastava il bloatware!

Il "successone" di ME ha convinto la M$ a passare alla serie NT (a partire da win2000) mollando la serie di fetecchie 95-98-ME, che potremmo chiamare la serie "CTRL-ALT-CANC".

Ribadisco: se non si pianta non è un buon simulatore...non c'è la stessa suspence da BSOD!

Bradiper
25-07-2020, 18:22
Vero confermo, io ho iniziato dal 3.11 e il primo sistema decente è stato il 7. Anni e anni di schermate blu.. I tasti ctrl alt canc consumati all osso con il task manager aperto a oltranza.
Solo io ho provato a giocare a minecraft e non ci ho mai capito una mazza???

walterego221
25-07-2020, 18:53
Vero confermo, io ho iniziato dal 3.11 e il primo sistema decente è stato il 7. Anni e anni di schermate blu.. I tasti ctrl alt canc consumati all osso con il task manager aperto a oltranza.
Solo io ho provato a giocare a minecraft e non ci ho mai capito una mazza???
Bah, quanti luoghi comuni. Il diavolo sarà pur nero ma voi lo descrivete ancora più nero.
Se W95 era claudicante quello peggio messo era W98. Quest'ultimo poi accantonato dal ben più stabile W98se! Scettro di stabilità che mantenne fino al rilascio della SP1 di un Windows Xp fino a quel momento bistrattato per la cattiva compatibilità con hardware più datato e per varie pecche di gioventù.
Me e 2000 , che venivan piazzati sopratutto per merito di assemblati da ipermercato, son versioni di un dio minore che non meritano spazio nel libro della Grande Storia.

Dire che dal 3.11 al 7 non ci sia stato nulla di decente è, permettetemi il francesismo, una sonora cahata!

MorgaNet
25-07-2020, 19:34
Win 98 SE faceva quello che doveva e le schermate blu non erano poi così frequenti.

E' facile cadere nella solita solfa dei luoghi comuni...

xarz3
25-07-2020, 20:00
Win 98 SE era una monnezza, forse meglio di Win me e 95 ma sempre monnezza era. Ero arrivato a riavviarlo anche 10 volte al giorno e il massimo che facevo all'epoca era usare word, fare scansioni e stampare, internet solo di rado visto che avevo la 56k

astaroth2
25-07-2020, 20:52
Io non ho questo triste ricordo del 95 e 98, c'è da dire che molte cagate venivano fatte anche dagli utenti che installavano driver ad capocchiam o mettevano troppo le mani su autoexec.bat e config.sys

Lithios
25-07-2020, 22:04
leggo solo tanta ipocrisia e stronzate nei commenti...

Windows 3.1/95/98/ME/2000 ecc. con tutti i loro problemi e limiti erano quanto meglio ci fosse a disposizione nei rispettivi periodi storici, se non altro come diffusione, ed a torto o ragione hanno permesso a voi vecchi nerdoni brontoloni di fruire delle potenzialità di un Personal Computer dagli anni 90 fino a quel fantomatico XP SP1 uscito solo nel settembre 2002.

Quindi bando alle ciance, se per oltre un decennio avete fruito di un PC funzionante è proprio grazie a quella schiera di OS instabili che tanto criticate :read:

xarz3
25-07-2020, 22:26
Quella schiera di os non ha molto contribuito agli Windows moderni, per fortuna

Windows NT ha contribuito ai moderni Windows, non certo Windows ME e co.

WarSide
25-07-2020, 22:49
Di Win98 non ricordo troppe BSOD ma, in compenso, c'era il tool di defrag che non è mai riuscito a deframmentare del tutto il caro vecchio HDD 8GB che usavo come disco primario. Entrava in loop e non finiva mai di spostare blocchi :)

StIwY
26-07-2020, 00:44
Bah, quanti luoghi comuni. Il diavolo sarà pur nero ma voi lo descrivete ancora più nero.
Se W95 era claudicante quello peggio messo era W98. Quest'ultimo poi accantonato dal ben più stabile W98se! Scettro di stabilità che mantenne fino al rilascio della SP1 di un Windows Xp fino a quel momento bistrattato per la cattiva compatibilità con hardware più datato e per varie pecche di gioventù.
Me e 2000 , che venivan piazzati sopratutto per merito di assemblati da ipermercato, son versioni di un dio minore che non meritano spazio nel libro della Grande Storia.

Dire che dal 3.11 al 7 non ci sia stato nulla di decente è, permettetemi il francesismo, una sonora cahata!

In genere sono gli stessi che pasticciano col sistema operativo e/o incapaci di utilizzarlo, o quelli de "Gli aIMecc non si bbloccano mai e non cianno vairus"

aiv007
26-07-2020, 02:42
Io non ho questo triste ricordo del 95 e 98, c'è da dire che molte cagate venivano fatte anche dagli utenti che installavano driver ad capocchiam o mettevano troppo le mani su autoexec.bat e config.sys
Idem... E in più le mani dull'autoexec.bat e il config.sys le mettevo abitualmente, ma ci ero avezzo dal DOS.

aiv007
26-07-2020, 02:48
Vero confermo, io ho iniziato dal 3.11 e il primo sistema decente è stato il 7. Anni e anni di schermate blu.. I tasti ctrl alt canc consumati all osso con il task manager aperto a oltranza.
Solo io ho provato a giocare a minecraft e non ci ho mai capito una mazza???

ll 3.11 non era un sistema operativo vero e propro. Per quanto mi riguarda mi sono trovato bene con tutti i sistemi operativi dal dos in poi (magari vista è stato il passaggio più pesante, ma più che altro necessitava di hw adeguato), chiaro che se ora guardo a win95 fa sorridere ma quandi è uscito era una manna.

biometallo
26-07-2020, 07:04
Il "successone" di ME ha convinto la M$ a passare alla serie NT (a partire da win2000) mollando la serie di fetecchie 95-98-ME, che potremmo chiamare la serie "CTRL-ALT-CANC".

Falso, in realtà Microsoft stava già pianificando da anni la convergenza del mercato home su windows NT e anzi in origine non sarebbe dovuto uscire ne windows 98se ne tanto meno windows Me


https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_2000

Windows 2000 was initially planned to replace both Windows 98 and Windows NT 4.0. However, this changed later, as an updated version of Windows 98 called Windows 98 Second Edition was released in 1999.

frankie
26-07-2020, 08:29
Vero che ci si pasticciava, ma un virus un trojan, una pagina web sbagliata e W98 era irrecuperabile. Li ho scoperto Ghost, tutto era pronto in 10 minuti.

Poi son passato a W2000, talmente solido che per sbaglio l'avevo installato su D, ed è rimasto così fino a WXP.

decide
26-07-2020, 09:09
In genere sono gli stessi che pasticciano col sistema operativo e/o incapaci di utilizzarlo, o quelli de "Gli aIMecc non si bbloccano mai e non cianno vairus"

Io all'epoca di windows 98 lavoravo in un ufficio dove utilizzavano Mac, ricordo molte più bombe che blue screen :D :D

Max(IT)
26-07-2020, 09:27
Al di la dell’articolo su una mod utile come una rivendita di frigoriferi in Groenlandia, vedo che nei commenti c’è la sagra del luogo comune.
Io uso Windows da quando esiste LETTERALMENTE ed era una shell di MSDOS e tutti questi problemi di stabilità non li ho mai riscontrati con nessuna versione.
Anche le tanto vituperate 95 e Me le ho usate con soddisfazione all’epoca.
Non significa che non servisse manutenzione o alcune attenzioni, ma questi continui BSOD non li ho riscontrati (ed i periodi più instabili erano quelli caratterizzati da problemi di drivers del chipset, come nel caso della Asus A7A e del suo chipset di m....).

Lwyrn
26-07-2020, 09:37
Su Win3.1 e Win95 non posso esprimermi perché li usavo solo a casa di altri o sul pc di mio padre. Win98se però è stato il mio primo OS con mio PC personale e ci facevo e ci installavo di tutto. Anche Plus! 98. Ci navigavo col 56k, ci giocavo, ci programmavo con visual Basic e con Macromedia Flash 4. Ci scaricavo musica con Napster. Usavo gli emulatori del NES e, non so perché, all'epoca avevo l'impulso di installare una quantità di software immane appena formattato. Tutto quello che pensavo mi sarebbe potuto servire ma che in realtà non avrei mai usato. E smanettavo anche nel registro e con config.sys, autoexec.bat. E chissà quante cose che ricordo. E tutto questo da bimbo di 8 anni smanettone alle prime armi. Non ero di certo un esperto dell'informatica. Eppure questo sterminio di BSOD di cui parlano tutti qui io non l'ho mai visto. Anzi. Capitava, soprattutto quando ti mettevi a smanettare troppo con i driver. Ma neanche così tanto come si dice qui.

Edit: mio padre con Windows98se gestiva uno studio di registrazione. Con tanto di scheda audi PCI dedicata all'acquisizione audio, scheda video matrox, chiavi hardware su porta parallela per emagic logic e diversa altra roba collegata che non ricordo neanche. Eppure i problemi non erano così frequenti ( a parte le imprecazioni per riuscire ad installare tutto �� )

Saturn
26-07-2020, 10:17
Al di la dell’articolo su una mod utile come una rivendita di frigoriferi in Groenlandia, vedo che nei commenti c’è la sagra del luogo comune.
Io uso Windows da quando esiste LETTERALMENTE ed era una shell di MSDOS e tutti questi problemi di stabilità non li ho mai riscontrati con nessuna versione.
Anche le tanto vituperate 95 e Me le ho usate con soddisfazione all’epoca.
Non significa che non servisse manutenzione o alcune attenzioni, ma questi continui BSOD non li ho riscontrati (ed i periodi più instabili erano quelli caratterizzati da problemi di drivers del chipset, come nel caso della Asus A7A e del suo chipset di m....).

*

Ginopilot
26-07-2020, 10:18
Poco dopo win95, fortunatamente, uscì nt4. Chiunque volesse qualcosa di stabile, usava questo, relegando 9x in dualboot per i giochi. Con l’arrivo di 2k, ma soprattutto xp, la sfigatissima serie 9x è definitivamente e fortunatamente morta.

the_joe
26-07-2020, 10:30
Poco dopo win95, fortunatamente, uscì nt4. Chiunque volesse qualcosa di stabile, usava questo, relegando 9x in dualboot per i giochi. Con l’arrivo di 2k, ma soprattutto xp, la sfigatissima serie 9x è definitivamente e fortunatamente morta.

È quanto di più inesatto potessi scrivere, fino a Windows 2000 per i PC desktop si poteva usare solo la serie basata sui kernel consumer, la serie nt oltre che costosa mancava dei driver per la stragrande maggioranza delle periferiche e i programmi non ci giravano.
Inoltre la serie iniziata con la versione 3 e proseguita fino allo sfortunato ME, ha contribuito all'informatizzazione mondiale, i sistemi MS a partire dal DOS hanno sempre avuto una diffusione largamente maggioritaria nonostante la concorrenza fosse nutrita.
Per cui o il mondo informatico è composto da deficienti o è ora di finirla col mito di Windows instabile e blablabla.
Fine

xarz3
26-07-2020, 10:34
Ragazzi il problema principale degli Windows 9x era la gestione della memoria (non c era un vero isolamento tra la memoria dei processi) e il sistema di gestione dei drivers. Bastava un bug nella gestione della memoria in un programma di terze parti o in qualche driver per dire addio alla stabilità dell'intero sistema. Questo é l enorme problena di quei SO.

Se a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.

Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.

Max(IT)
26-07-2020, 10:39
Ragazzi il problema principale degli Windows 9x era la gestione della memoria (non c era un vero isolamento tra la memoria dei processi) e il sistema di gestione dei drivers. Bastava un bug nella gestione della memoria in un programma di terze parti o in qualche driver per dire addio alla stabilità dell'intero sistema. Questo é l enorme problena di quei SO.

Se a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.

Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.
Internet è zeppo di gente che dice di aver visto UFO. Questo non lo rende automaticamente vero.

Nessuno nega che XP non fosse un passo avanti rispetto a Windows 9X. Quello che nego FERMAMENTE è che Windows 9X fosse un tale disastro in termini di stabilità.
Nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di Windows sono costituiti da ciò che è posto tra la sedia e la tastiera.

Ginopilot
26-07-2020, 10:53
È quanto di più inesatto potessi scrivere, fino a Windows 2000 per i PC desktop si poteva usare solo la serie basata sui kernel consumer, la serie nt oltre che costosa mancava dei driver per la stragrande maggioranza delle periferiche e i programmi non ci giravano.
Inoltre la serie iniziata con la versione 3 e proseguita fino allo sfortunato ME, ha contribuito all'informatizzazione mondiale, i sistemi MS a partire dal DOS hanno sempre avuto una diffusione largamente maggioritaria nonostante la concorrenza fosse nutrita.
Per cui o il mondo informatico è composto da deficienti o è ora di finirla col mito di Windows instabile e blablabla.
Fine

Il problema di nt4 è che aveva bisogno di almeno 16gb, ma per lavorarci ne servivano almeno 32. I pc in genere ne avevano 4, al massimo 8. In ambienti lavorativi, qualche anno più tardi, si trovavano quasi esclusivamente macchine nt4. Già prima di 2k, i vari 9x erano relegati, giustamente, quasi esclusivamente ad un uso home. Con 2k poi, anche a casa cominciarono a sparire, non aveva più senso portare avanti un os sostanzialmente a 16bit.

the_joe
26-07-2020, 10:57
Il problema di nt4 è che aveva bisogno di almeno 16gb, ma per lavorarci ne servivano almeno 32. I pc in genere ne avevano 4, al massimo 8. In ambienti lavorativi, qualche anno più tardi, si trovavano quasi esclusivamente macchine nt4. Già prima di 2k, i vari 9x erano relegati, giustamente, quasi esclusivamente ad un uso home. Con 2k poi, anche a casa cominciarono a sparire, non aveva più senso portare avanti un os sostanzialmente a 16bit.

Non so a quali ambiti lavorativi faccia riferimento, ma per i programmi gestionali e di automazione industriale, ho un'esperienza diametralmente opposta, quasi esclusivamente 9x...

xarz3
26-07-2020, 11:00
Paragonare gli ufo alla instabilità di Windows 9x mi pare azzardato.

Ripeto, ci sono fondamenti tecnici dietro le lamentele di instabilità di tali sistemi.

Se a voi non crashavano non significa che erano stabili o ben fatti. Di fatto gli Windows non NT erano tra i peggiori SO in circolazione in quanto a stabilità, molto peggio degli NT, Linux e anche Mac.

Dire che non erano stabili non significa che non erano usabili, non confondiamo le cose

Ginopilot
26-07-2020, 11:00
Internet è zeppo di gente che dice di aver visto UFO. Questo non lo rende automaticamente vero.

Nessuno nega che XP non fosse un passo avanti rispetto a Windows 9X. Quello che nego FERMAMENTE è che Windows 9X fosse un tale disastro in termini di stabilità.
Nella stragrande maggioranza dei casi i problemi di Windows sono costituiti da ciò che è posto tra la sedia e la tastiera.

9x era un disastro per sua concezione, senza un minimo di protezione della memoria. Era tutto al buon cuore dei programmatori dei software con risultati imprevedibili

the_joe
26-07-2020, 11:03
Ragazzi il problema principale degli Windows 9x era la gestione della memoria (non c era un vero isolamento tra la memoria dei processi) e il sistema di gestione dei drivers. Bastava un bug nella gestione della memoria in un programma di terze parti o in qualche driver per dire addio alla stabilità dell'intero sistema. Questo é l enorme problena di quei SO.

Se a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.

Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.

Mi puoi spiegare coerentemente, come abbia fatto il mondo a sopravvivere a questa sciagura durata decenni?

In realtà win da 3.1 a 98 per ambiti lavorativi dove i sistemi non erano soggetti a frequenti smanettamenti erano perfettamente stabili, viceversa a casa dove veniva installato di tutto, ogni tanto c'era la necessità del formattone...
Win ME fu la chimera che fece giustamente morire il ramo 9x a favore del nt che era giunto alla giusta maturazione anche per il mercato grosso, ma non sempre i driver per win2k erano disponibili, perlomeno agli inizi.

Ginopilot
26-07-2020, 11:09
Non so a quali ambiti lavorativi faccia riferimento, ma per i programmi gestionali e di automazione industriale, ho un'esperienza diametralmente opposta, quasi esclusivamente 9x...

Perché li la macchina faceva solo una cosa e la pessima qualità dell’os passava in secondo piano. Del resto la stessa roba si faceva su dos e per molto tempo si è continuato ad usarlo. Ma le postazioni di lavoro sono migrate molto presto su nt4, frenato in ambito home anche per l’arrivo dell’usb, il cui supporto ufficiale era su 2k

Ginopilot
26-07-2020, 11:12
Mi puoi spiegare coerentemente, come abbia fatto il mondo a sopravvivere a questa sciagura durata decenni?

In realtà win da 3.1 a 98 per ambiti lavorativi dove i sistemi non erano soggetti a frequenti smanettamenti erano perfettamente stabili, viceversa a casa dove veniva installato di tutto, ogni tanto c'era la necessità del formattone...
Win ME fu la chimera che fece giustamente morire il ramo 9x a favore del nt che era giunto alla giusta maturazione anche per il mercato grosso, ma non sempre i driver per win2k erano disponibili, perlomeno agli inizi.

Ai tempi ci si accontentava, l’alternativa era spendere di più per una macchina che tenesse nt4 o roba Unix di sun, hp, digital, sgi, ecc. non a caso il declino del mondo Unix in ambito lavorativo coincide con l’uscita di nt4.

the_joe
26-07-2020, 11:19
Ai tempi ci si accontentava, l’alternativa era spendere di più per una macchina che tenesse nt4 o roba Unix di sun, hp, digital, sgi, ecc. non a caso il declino del mondo Unix in ambito lavorativo coincide con l’uscita di nt4.

Macchine per la maggior parte degli utenti inutili, in quanto non c'era software compatibile.

Di quali ambiti stai parlando quando ti riferisci alle "postazioni di lavoro"

I grafici/fotografi usavano Mac che aveva anche la suite office, gli uffici usavano Windows il residuale che usava gli altri so chi era?

Ginopilot
26-07-2020, 11:21
Macchine per la maggior parte degli utenti inutili, in quanto non c'era software compatibile.

Di quali ambiti stai parlando quando ti riferisci alle "postazioni di lavoro"

I grafici/fotografi usavano Mac che aveva anche la suite office, gli uffici usavano Windows il residuale che usava gli altri so chi era?

Nt4 faceva girare tutto il software tranne roba concepita per dos e neanche tutta.

cdimauro
26-07-2020, 12:54
È quanto di più inesatto potessi scrivere, fino a Windows 2000 per i PC desktop si poteva usare solo la serie basata sui kernel consumer, la serie nt oltre che costosa mancava dei driver per la stragrande maggioranza delle periferiche e i programmi non ci giravano.
Inoltre la serie iniziata con la versione 3 e proseguita fino allo sfortunato ME, ha contribuito all'informatizzazione mondiale, i sistemi MS a partire dal DOS hanno sempre avuto una diffusione largamente maggioritaria nonostante la concorrenza fosse nutrita.
Per cui o il mondo informatico è composto da deficienti o è ora di finirla col mito di Windows instabile e blablabla.
Fine
This.
Ragazzi il problema principale degli Windows 9x era la gestione della memoria (non c era un vero isolamento tra la memoria dei processi) e il sistema di gestione dei drivers. Bastava un bug nella gestione della memoria in un programma di terze parti o in qualche driver per dire addio alla stabilità dell'intero sistema. Questo é l enorme problena di quei SO.
Non è esatto. Con Windows da 3.x a ME c'è una parte della memoria usata dal s.o. che è condivisa da tutte le applicazioni (retaggio del DOS per far funzionare le periferiche che ci girano): è se succede qualcosa a questa memoria che il sistema può andare in crash.

Per tutto il resto ogni applicazione ha la sua memoria separata da tutte le altre.
Se a voi non crashavano era solo perché avevate fortuna o perché avete una pessima memoria.
Vedi sopra. E la mia memoria è ottima (almeno per queste cose :D).
Internet é zeppo di report di gente che ha pessimi ricordi di quei SO e pieno di gente con ottimi ricordi di XP e una ragione ci sta, non sono luoghi comuni.
Se i driver erano fatti male il sistema aveva problemi. Aveva problemi coi Windows di cui sopra, e aveva e ha problemi con qualunque altro s.o., visto che i driver girano in kernel mode per tutti i s.o..
Il problema di nt4 è che aveva bisogno di almeno 16gb, ma per lavorarci ne servivano almeno 32. I pc in genere ne avevano 4, al massimo 8. In ambienti lavorativi, qualche anno più tardi, si trovavano quasi esclusivamente macchine nt4. Già prima di 2k, i vari 9x erano relegati, giustamente, quasi esclusivamente ad un uso home. Con 2k poi, anche a casa cominciarono a sparire, non aveva più senso portare avanti un os sostanzialmente a 16bit.
Una piccolissima parte era 16 bit: tutto il resto era 32 bit.

E due: ma riportare notizie corrette è così difficile?

Per il resto concordo ancora con the_joe.
Se a voi non crashavano non significa che erano stabili o ben fatti. Di fatto gli Windows non NT erano tra i peggiori SO in circolazione in quanto a stabilità, molto peggio degli NT, Linux e anche Mac.
E tre: I Mac erano in assoluto quelli col più fragile s.o. esistente all'epoca.

Motivazione semplice: TUTTA la memoria era condivisa, e bastava un nulla per mandare in bomba l'intero sistema.

Tu NON sai quello che dici!
9x era un disastro per sua concezione, senza un minimo di protezione della memoria. Era tutto al buon cuore dei programmatori dei software con risultati imprevedibili
E quattro: un'altra colossale sciocchezza. Ma di proporzioni bibliche questa volta.

Come detto prima, soltanto una piccola parte della memoria era condivisa: il resto NO, ed era PROTETTO!

Mai visto un errore di segmentation fault generato da un'applicazione? Ecco, era dovuto proprio alla suddetta protezione. Dato l'OK alla finestra di dialogo l'applicazione veniva uccisa e tutte le risorse rilasciate, consentendo di continuare a usare tranquillamente...
Nt4 faceva girare tutto il software tranne roba concepita per dos e neanche tutta.
E mi pare ovvio: il DOS con NT e successori era virtualizzato. Quindi, finché poteva, il s.o. cercava di emulare le scritture/letture sul/dall'hardware delle applicazioni a 16 bit, ma non poteva emulare tutto...

Max(IT)
26-07-2020, 13:48
9x era un disastro per sua concezione, senza un minimo di protezione della memoria. Era tutto al buon cuore dei programmatori dei software con risultati imprevedibili

Paragonare gli ufo alla instabilità di Windows 9x mi pare azzardato.

Ripeto, ci sono fondamenti tecnici dietro le lamentele di instabilità di tali sistemi.

Se a voi non crashavano non significa che erano stabili o ben fatti. Di fatto gli Windows non NT erano tra i peggiori SO in circolazione in quanto a stabilità, molto peggio degli NT, Linux e anche Mac.

Dire che non erano stabili non significa che non erano usabili, non confondiamo le cose

Lasciatevelo dire: avete un idea molto confusa di quello di cui state parlando.
Le instabilità di cui parlate avevano nella stragrande maggioranza dei casi origine in drivers scritti male, più che nella natura stessa del sistema operativo.
La fortuna non c’entra nulla.

Ginopilot
26-07-2020, 14:31
Lasciatevelo dire: avete un idea molto confusa di quello di cui state parlando.
Le instabilità di cui parlate avevano nella stragrande maggioranza dei casi origine in drivers scritti male, più che nella natura stessa del sistema operativo.
La fortuna non c’entra nulla.

E invece c’entra eccome, anche per quello che hai scritto. I vari 9x erano os consumer concepiti su base dos che da lì a poco sarebbero stati abbandonati, per fortuna.

Max(IT)
26-07-2020, 14:55
E invece c’entra eccome, anche per quello che hai scritto. I vari 9x erano os consumer concepiti su base dos che da lì a poco sarebbero stati abbandonati, per fortuna.

E cosa c’è di male sulla base MS DOS ?
Era lo standard dell’epoca, da oltre un decennio, e Windows 95 ne era la logica evoluzione.
Consumer ? Ma anche no. MS DOS era usato in ambito professionale e gli stessi Win 95 e 98 sono stati usati anche in ambito professionale a lungo.
Abbandonati da li a poco ? 1995-2001 ... non esattamente un abbandono immediato.

Ribadisco che avete poca memoria su quell’epoca, forse eravate giovani.

capellone24
26-07-2020, 17:43
Quanti bei ricordi con win95.....giudicarlo col metro di adesso sarebbe del tutto fuorviante, era un sistema operativo consumer che supportava centinaia di periferiche di produttori terzi.....è chiaro che ogni tanto crashava......comunque è stato il primo so di massa che ha permesso a tantissime persone di iniziare a muovere i primi passi in un mondo nuovo.......

Silent Bob
26-07-2020, 17:48
Come tanti son partito da Dos--> Win 3.x fino ai giorni nostri.

Ora, non sono un'espertone ma uso pc da allora, la cosidetta BSoD mi son comparse più su XP che su 95-98 messi assieme.

I problemi principali, al massimo, li ho avuti beccando qualche virus, ma mai reinstallato Win 95 o 98 (al contrario di 3.x).

Come al solito dipendeva da cosa utilizzavi e come, poi boh, fortunato io, ma già allora usavo i primi antivirus che trovavo.

Trovavo molto più noioso dover configurare ogni santissima cosa via driver, a partire dal mouse.


Ribadisco che avete poca memoria su quell’epoca, forse eravate giovani.
concordo

Ginopilot
26-07-2020, 17:50
E cosa c’è di male sulla base MS DOS ?
Era lo standard dell’epoca, da oltre un decennio, e Windows 95 ne era la logica evoluzione.
Consumer ? Ma anche no. MS DOS era usato in ambito professionale e gli stessi Win 95 e 98 sono stati usati anche in ambito professionale a lungo.
Abbandonati da li a poco ? 1995-2001 ... non esattamente un abbandono immediato.

Ribadisco che avete poca memoria su quell’epoca, forse eravate giovani.

Io la ricordo benissimo quell’epoca, win9x era una disgrazia, fino al 2001 è durato per via dei video giocatori e gli utenti home, nt4 prima e win2k poi erano la scelta di chi col pc ci lavorava alla fine degli anni 90. Parlarne bene oggi è impossibile, sono gli os ms meno longevi della storia.

the_joe
26-07-2020, 17:56
A parte che la RAM media erano 4Megabyte e un banco da 1Megabyte costava 100€ e un PC da sogno era con 486DX2-66 o proprio esagerato 486DX4-100...

Quando uscì win95 rivoluzionò il mondo dell'informatica, rendendo di fatto "casalinghi" i PC per tutti, perché se è vero che i Mac erano più avanti con l'interfaccia, i costi erano proibitivi per molti e al contempo se esistevano sistemi come gli Amiga (sig) che erano più avanzati tecnicamente, non potevano vantare i software di uso più comune e soprattutto mancavano di una suite office, la storia poi ha fatto vedere chi ne è uscito vincitore ed è inutile revisionare la storia, quella è...

the_joe
26-07-2020, 18:10
Io la ricordo benissimo quell’epoca, win9x era una disgrazia, fino al 2001 è durato per via dei video giocatori e gli utenti home, nt4 prima e win2k poi erano la scelta di chi col pc ci lavorava alla fine degli anni 90. Parlarne bene oggi è impossibile, sono gli os ms meno longevi della storia.

Memoria molto fallace, win 95c e 98 in ambito lavorativo dove non si facevano installazioni selvagge di software del menga, non davano problemi, di nt sinceramente non ricordo di averne visti in aziende nemmeno tanto piccole perché all'epoca i server erano basati su sistemi proprietari non certo su Windows e i client erano win 9x.
Win2k era effettivamente il primo so interamente a 32bit con un supporto per le periferiche e un sistema di configurazione adatto ad un uso come postazione, poi sostituito da xp che integrava il supporto alle direct X per o giochi.

Ginopilot
26-07-2020, 18:20
Tieni conto che con meno di 8MB win95 era quasi inutilizzabile, ma 8MB non erano sufficienti per nt4. Inizialmente in ambienti lavorativi non si diffuse neanche win95, ci volle un po’ per driver e nuovi software. Ma al di là dell’interfaccia, molto simile a quella odierna, era un os nato male. Con il successo di nt4 in molti settori, a scapito dei vari unix, era inevitabile che ms non abbandonasse quella schifezza. Quando tirarono fuori win2k, i tempi erano già maturi, la ram sui pc mi pari fosse mediamente 32MB e win9x era usato principalmente come os home.
Personalmente win95 l’ho usato pochissimo, appena uscito nt4 l’ho usato come os principale. Il paragone era davvero impietoso. Il dualboot con win95 serviva solo per qualche gioco. L’Ho mantenuto con win2k prima e xp poi, ma usato già con nt4 molto poco, a parte i giochi, dopo qualche anno, non c’era software che non ci girasse. E senza continui riavvii e periodiche formattazioni.

Ginopilot
26-07-2020, 18:24
Memoria molto fallace, win 95c e 98 in ambito lavorativo dove non si facevano installazioni selvagge di software del menga, non davano problemi, di nt sinceramente non ricordo di averne visti in aziende nemmeno tanto piccole perché all'epoca i server erano basati su sistemi proprietari non certo su Windows e i client erano win 9x.
Win2k era effettivamente il primo so interamente a 32bit con un supporto per le periferiche e un sistema di configurazione adatto ad un uso come postazione, poi sostituito da xp che integrava il supporto alle direct X per o giochi.

Il primo os 32bit serio è stato nt4, il killer delle workstation unix. Non era facilissimo per alcune cose, ma era molto diffuso dove non ci si limitava a scrivere una lettera in word. Chi non voleva avere problemi di affidabilità installava nt4.

Max(IT)
26-07-2020, 18:31
Tieni conto che con meno di 8MB win95 era quasi inutilizzabile, ma 8MB non erano sufficienti per nt4. Inizialmente in ambienti lavorativi non si diffuse neanche win95, ci volle un po’ per driver e nuovi software. Ma al di là dell’interfaccia, molto simile a quella odierna, era un os nato male. Con il successo di nt4 in molti settori, a scapito dei vari unix, era inevitabile che ms non abbandonasse quella schifezza. Quando tirarono fuori win2k, i tempi erano già maturi, la ram sui pc mi pari fosse mediamente 32MB e win9x era usato principalmente come os home.
Personalmente win95 l’ho usato pochissimo, appena uscito nt4 l’ho usato come os principale. Il paragone era davvero impietoso. Il dualboot con win95 serviva solo per qualche gioco. L’Ho mantenuto con win2k prima e xp poi, ma usato già con nt4 molto poco, a parte i giochi, dopo qualche anno, non c’era software che non ci girasse. E senza continui riavvii e periodiche formattazioni.
Continui riavvii e periodiche formattazioni che ricordi solo tu.
Ed all’epoca era responsabile IT di un dipartimento della mia organizzazione con 360 dipendenti ed oltre 160 PC (più che triplicati negli anni).
NT non l’abbiamo visto proprio, così come Windows 2000. Da Windows 95/98 si passò ad XP molti anni dopo.

the_joe
26-07-2020, 18:44
Continui riavvii e periodiche formattazioni che ricordi solo tu.
Ed all’epoca era responsabile IT di un dipartimento della mia organizzazione con 360 dipendenti ed oltre 160 PC (più che triplicati negli anni).
NT non l’abbiamo visto proprio, così come Windows 2000. Da Windows 95/98 si passò ad XP molti anni dopo.

Infatti, io per lavoro avevo contatti con molte software house della zona e di nt nessuna traccia.
Vorrei sapere a quali professionisti fa riferimento Ginopilot visto che i grafici e i fotografi usavano Mac, negli uffici e nelle fabbriche si usava 9x e le stesse software house nt dalle mie parti non lo consideravano proprio...

Ginopilot
26-07-2020, 21:09
Il Mac era usato per prepress e fotoritocco. Modellazione 3d, cad, nle, 3d rendering e tanto altro fino al giorno prima era dominio di ws unix. Impossibile utilizzare postazioni Windows, ma con l’arrivo di nt4 è cambiato tutto. Chiaro che se il lavoro consiste nello scrivere documenti word, anche win9x, tra un riavvio e l’altro poteva andar bene. Ma ho visto nt4 anche in piccoli studi e laboratori didattici. Evidentemente chi lo ha scelto sapeva il fatto suo. Poi possiamo anche guardare nostalgicamente a win95, ma non lo farà diventare oggi meglio della schifezza che era.

the_joe
26-07-2020, 21:32
Il Mac era usato per prepress e fotoritocco. Modellazione 3d, cad, nle, 3d rendering e tanto altro fino al giorno prima era dominio di ws unix. Impossibile utilizzare postazioni Windows, ma con l’arrivo di nt4 è cambiato tutto. Chiaro che se il lavoro consiste nello scrivere documenti word, anche win9x, tra un riavvio e l’altro poteva andar bene. Ma ho visto nt4 anche in piccoli studi e laboratori didattici. Evidentemente chi lo ha scelto sapeva il fatto suo. Poi possiamo anche guardare nostalgicamente a win95, ma non lo farà diventare oggi meglio della schifezza che era.

Se parli di massimi sistemi puoi avere ragione, forse chi hai incontrato te erano i soli veri intenditori che usavano nt al posto di 9x, ma il rapporto di diffusione era impietoso, forse 1000/1 ma temo un ordine di grandezza o due di differenza, e no non si tratta di nostalgia, ma di dire semplicemente come stavano le cose al tempo e se c'è stato un Windows che ha fatto diventare l'informatica un prodotto di massa è stato il 95.
Poi puoi continuare a sputare veleno, ma se li trattavi da professionista, erano sistemi stabili e con un supporto alle periferiche e al plug-and-play che nt si sognava da lontano.

randy88
27-07-2020, 01:03
Mi spiegate una buona volta cosa cavolo ci fate con questi maledetti PC?
Ogni volta che c'è una discussione su Win, che sia 3.1 o 10, c'è sempre qualcuno che se ne esce con questa storia delle schermate blu, a grappoli, di PC inutilizzabili perchè "ogni 2 minuti c'è un crash" e di bug che vi rendeva impossibilitati anche ad accendere il PC.
Boh.

Io presi Win98 appena uscito, ero un bimbo di neanche 10 anni, ed era il primo PC della casa. Me lo piazzarono in camera e iniziai a usarlo, e potete solo immaginarvi un bimbo di 10 anni la marea di boiate che può fare con un PC. Giochi, programmi nocivi, donnine su internet ecc...
Beh signori, quel PC mi durò ben 6 anni(poi morì l'hardware, ma questa è un'altra storia). 6 anni in cui si, qualche volta avrà dato qualche schermata blu, ma per il 99% del tempo era un PC perfettamente funzionante.

Ogni volta che si parla di Windows e arrivano i soliti a piangere le 10-15 schermate blu che avevano ogni 30 minuti, mi sembra di vivere su un altro pianeta :asd:
Non sono SO perfetti non lo sono mai stati e mai lo saranno, qualcuno, senza far, nomi faceva anche cagare(Vista coff coff :asd:) ma PER DIO, le situazioni di cui parlate non hanno riscontri con la realtà.

Certo, Win98 non era sto gran miracolo, ma come detto a quei tempi in giro non c'era di tanto meglio.
Anni 90, gli albori dell'informatica "ovunque", quando i PC passarono da strumento solo professionale, a "elettrodomestico" per tutte le case e tutti gli utilizzi.
L'hardware era qualitativamente primitivo e mediocre, i driver compilati "con l'accetta", e i programmi che dovevano girare su questi poveri SO erano scritti con i piedi. E' normale che mediamente non fossero stabili.

Goofy Goober
27-07-2020, 06:39
Per fortuna il forum riesce a tirar fuori una discussione accesa anche dalle notizie più inutili della storia :asd:

Comunque a parte lo schifo che erano i pc su cui facevo girare Win95 e 98SE, ho bei ricordi di questi sistemi e la maggiorparte dei problemi li causavo io oppure internet (visto per la prima volta su 98SE).

ME era un disastro più che altro per i driver, per fortuna poi trovai la pace dei sensi con Win 2000.
XP per me rappresentò più che altro l'era dell'internet veloce, combaciò con la disponibilità della prima ADSL dalle mie parti.

Bei ricordi, il mio preferito resta comunque il 98SE, perchè faceva parte del primo pc che mi comprai a pezzi aggiornandolo nel tempo :D

cronos1990
27-07-2020, 06:50
Il problema di nt4 è che aveva bisogno di almeno 16gb, ma per lavorarci ne servivano almeno 32.16-32 GB di RAM per un SO di 20 anni fa? Siamo seri o cosa? :asd:
Il Mac era usato per prepress e fotoritocco. Modellazione 3d, cad, nle, 3d rendering e tanto altro fino al giorno prima era dominio di ws unix.Boh, si vede che quando andavo a scuola e usavo questi tipi di programma sotto DOS/Windows '95 me li sono sognati la notte :asd:

It_vader
27-07-2020, 06:58
Adoro questo continuo "revisionismo storico" ... come molti di voi ho iniziato a usare il PC con Windows 3.11.

AD OGNI nuova versione c'è sempre stato il coro di "eh, ma la vecchia era meglio!" ... pure quando uscì Windows 7 qualcuno è stato capace di dire "Eh... ma ME era meglio".

Windows 98 è stato sempre portato (nelle discussioni da bar, tipo questa) come esempio di "perfetto sistema operativo", scettro che poi è passato a Windows XP SP1 quando il 98 non ha potuto più far girare HW moderno...

Adesso è quindi arrivata l'ora che Windows 7 prenda il suo posto come miglior sistema operativo? Ma non è piuttosto più probabile che quando vi abituate a un sistema operativo non volete sentire niente per le 3 successive versioni?

Ginopilot
27-07-2020, 07:31
Se parli di massimi sistemi puoi avere ragione, forse chi hai incontrato te erano i soli veri intenditori che usavano nt al posto di 9x, ma il rapporto di diffusione era impietoso, forse 1000/1 ma temo un ordine di grandezza o due di differenza, e no non si tratta di nostalgia, ma di dire semplicemente come stavano le cose al tempo e se c'è stato un Windows che ha fatto diventare l'informatica un prodotto di massa è stato il 95.
Poi puoi continuare a sputare veleno, ma se li trattavi da professionista, erano sistemi stabili e con un supporto alle periferiche e al plug-and-play che nt si sognava da lontano.

Che fosse piu' diffuso win9x non ci piove, ci mancherebbe pure. Ma che fosse una porcheria rispetto a nt4 anche. Potevi trattarli come ti pare, di punto in bianco poteva mollarti e costringerti a riavviare, perdendo quello che stavi facendo. La scelta di win9x invece di nt4 prima e win2k poi era principalmente dettata da ignoranza o riduzione dei costi.

Ginopilot
27-07-2020, 07:34
16-32 GB di RAM per un SO di 20 anni fa? Siamo seri o cosa? :asd:
Boh, si vede che quando andavo a scuola e usavo questi tipi di programma sotto DOS/Windows '95 me li sono sognati la notte :asd:

Chiaramente erano MB. Mica non funzionavano, ci girava quasi tutto il software per nt4, tranne qualche eccezione. Ma i produttori raccomandavano tutti nt4, per ovvie ragioni.

Ginopilot
27-07-2020, 07:41
Per fortuna il forum riesce a tirar fuori una discussione accesa anche dalle notizie più inutili della storia :asd:

Comunque a parte lo schifo che erano i pc su cui facevo girare Win95 e 98SE, ho bei ricordi di questi sistemi e la maggiorparte dei problemi li causavo io oppure internet (visto per la prima volta su 98SE).


Certo, perche' alla fine una bsod o un ctrl+alt+canc qualche volta al giorno non erano poi un gran disastro se su quel pc ci smanettavi.


ME era un disastro più che altro per i driver, per fortuna poi trovai la pace dei sensi con Win 2000.
XP per me rappresentò più che altro l'era dell'internet veloce, combaciò con la disponibilità della prima ADSL dalle mie parti.

Bei ricordi, il mio preferito resta comunque il 98SE, perchè faceva parte del primo pc che mi comprai a pezzi aggiornandolo nel tempo :D

Al di la dell'elemento nostalgico, win98se era sempre la stessa roba, ma supportava molto bene usb. Eravamo gia' nel 99, poco dopo usciti' win2k e non c'era piu' alcuna scusa per continuare ad usare quella robaccia.

*aLe
27-07-2020, 08:47
Il "successone" di ME ha convinto la M$ a passare alla serie NT (a partire da win2000) mollando la serie di fetecchie 95-98-ME, che potremmo chiamare la serie "CTRL-ALT-CANC".In realtà se non mi ricordo male Windows 2000 è precedente di qualche mese rispetto a ME, quindi non è proprio così.
Ricordo però che ci fu un po' di confusione anche ai tempi (d'altra parte se la serie NT era sempre stata caratterizzata da due lettere e la serie 9x era sempre stata caratterizzata dall'anno, invertire le due cose non fu una scelta azzeccatissima) quindi ci sta che uno non si ricordi bene a distanza di vent'anni.

Hanno unificato tutto (alla buon'ora), portando NT anche sui sistemi "home", con XP.

Scettro di stabilità che mantenne fino al rilascio della SP1 di un Windows Xp fino a quel momento bistrattato per la cattiva compatibilità con hardware più datato e per varie pecche di gioventù.Non è veroooh!!! Windosss iccspììì è sempre stato perfettoooh! Il SO migliore dei SO migliori di tutti i tempiiih!
No niente, te l'ho scritto io perché tanto l'avrebbe scritto qualcuno d'altro, gli aficionados di XP sono ancora tanti.

Per me, XP anche con SP1 non è mai stato ancora del tutto a posto.
SP2 ha reso il sistema maturo anche più robusto.
La stessa cosa però può essere detta del tanto vituperato Vista: alla release anche io avevo dei forti dubbi (soprattutto perché come richieste hardware non era molto adeguato al parco macchine esistente al momento del lancio), ma con l'ultimo SP è diventato più che utilizzabile. Certo, non metto in discussione che Windows 7 sia più snello e più scattante...
D'accordo con te invece che tra 98 liscio e 98 SE ci passava un mondo di differenza.

najmarte
27-07-2020, 10:47
Mi par che ci siano parecchi giovanotti come me qua che girano, eh?

E uno di questi ha citato microsoft plus! , mi è venuto un tonfo al cuore..! ..ho trattenuto una lacrima.

Silent Bob
27-07-2020, 10:52
E uno di questi ha citato microsoft plus! , mi è venuto un tonfo al cuore..! ..ho trattenuto una lacrima.
io l'avevo proprio rimosso :D

Max(IT)
27-07-2020, 11:47
Se parli di massimi sistemi puoi avere ragione, forse chi hai incontrato te erano i soli veri intenditori che usavano nt al posto di 9x, ma il rapporto di diffusione era impietoso, forse 1000/1 ma temo un ordine di grandezza o due di differenza, e no non si tratta di nostalgia, ma di dire semplicemente come stavano le cose al tempo e se c'è stato un Windows che ha fatto diventare l'informatica un prodotto di massa è stato il 95.
Poi puoi continuare a sputare veleno, ma se li trattavi da professionista, erano sistemi stabili e con un supporto alle periferiche e al plug-and-play che nt si sognava da lontano.
Ho inquadrato il tipo ed evito di proseguire la discussione. Lui aveva NT e tutti gli altri non capivano una fava. Fa niente se io gli parlo di organizzazioni con 110000 dipendenti che NT non l'hanno mai visto e se per anni tutta l'infrastruttura (server esclusi) stava su windows 9X. Siccome lui usava NT ha ragione lui...

Ginopilot
27-07-2020, 12:29
Ho inquadrato il tipo ed evito di proseguire la discussione. Lui aveva NT e tutti gli altri non capivano una fava. Fa niente se io gli parlo di organizzazioni con 110000 dipendenti che NT non l'hanno mai visto e se per anni tutta l'infrastruttura (server esclusi) stava su windows 9X. Siccome lui usava NT ha ragione lui...

Ho ragione io cosa? :sofico:
Se le organizzazioni con cui hai avuto a che fare non avevano bisogno di os stabili, scelta loro. Probabilmente si occupavano di compiti poco gravosi e potevano permettersi pc con os imbarazzanti.

Max(IT)
27-07-2020, 12:55
Ho ragione io cosa? :sofico:
Se le organizzazioni con cui hai avuto a che fare non avevano bisogno di os stabili, scelta loro. Probabilmente si occupavano di compiti poco gravosi e potevano permettersi pc con os imbarazzanti.

Tu davvero non sai di cosa stai parlando...:rolleyes:

mail9000it
27-07-2020, 13:09
leggo solo tanta ipocrisia e stronzate nei commenti...

Windows 3.1/95/98/ME/2000 ecc. con tutti i loro problemi e limiti erano quanto meglio ci fosse a disposizione nei rispettivi periodi storici, se non altro come diffusione, ed a torto o ragione hanno permesso a voi vecchi nerdoni brontoloni di fruire delle potenzialità di un Personal Computer dagli anni 90 fino a quel fantomatico XP SP1 uscito solo nel settembre 2002.

Quindi bando alle ciance, se per oltre un decennio avete fruito di un PC funzionante è proprio grazie a quella schiera di OS instabili che tanto criticate :read:

Balle.
Ritardato il più possibile il passaggio da 3.11 a 95.
Piccolo escursus su OS2 Warp che mi piaceva molto.
Poi passato a 98 SE e mai più smontato fino a XP SP1.
Visto e smontato ME dopo meno di un mese sul disco di test (un pc due dischi primari).
Evitato come la peste Vista e passato direttamente a 7 (che poi era Vista SP2 con il nome cambiato e qualche modifica grafica).

Inoltre: Balle
ME ha avuto una diffusione infima ed è stato il SO con la minore diffusione di MS. Una ciofeca totale.
Poco meglio ha fatto Vista, fino alla SP2 non andava nemmeno a spingere, al tempo TUTTI si tenevano stretto NT 3.51.
Poi dopo varie indagini di marketing contemporaneamente a Vista SP2 gli hanno cambiato nome e distribuito Seven.

randy88
27-07-2020, 13:23
Evitato come la peste Vista e passato direttamente a 7 (che poi era Vista SP2 con il nome cambiato e qualche modifica grafica).

C'era la "piccola" differenza che gli elementi grafici dell'SO come Aero, ecc.. venivano elaborati dalla GPU invece che dalla CPU come succedeva su quell'obbrobrio di Vista.

Detto cosi sembra poca roba, ma era una differenza abissale che cambiava del tutto l'esperienza di utilizzo.

Vista era inutilizzabile, di fatto, almeno nei primi 2 o 3 anni. 7 invece era un fulmine ed estremamente stabile(salvo per i soliti noti che adesso verranno qui a dirmi che anche con 7 avevano 7 BSOD al giorno).

L'unica attenuante che posso dare a MS per Vista, è che era un SO anche fin troppo avveniristico, uscito in un momento, il 2007, in cui i produttori di Hardware facevano delle cose improponibili(Pentium 4, Nvidia 5xxx, ecc... sant'iddio).

Ginopilot
27-07-2020, 13:27
Tu davvero non sai di cosa stai parlando...:rolleyes:

Purtroppo no, ma apprezzo questa visione nostalgica e romantica degli os ms.
Win9x oggi e' miracolosamente diventato un sistema rocksolid, perfetto per qualsiasi impiego, anche, forse soprattutto, professionale.
Nt4 chi lo ha mai visto? Win9x era l'os buono per tutto e per tutti. Ignoriamo la storia, come l'acquisizione di Softimage da parte di ms, per fare il porting di SoftImage|3d su nt4, uno dei software di modellazione e animazione 3d piu' utilizzato. O la pioggia di denaro per i porting di software pro su nt4 prima e win2k poi, una vera rivoluzione, che ha stravolto l'informatica. Porting che non poteva avvenire su un os mediocre come win9x, adatto ad un uso domestico o per compiti poco gravosi.
Win9x non e' un precursore di win10 o degli altri nt che lo precedono. A parte l'interfaccia, hanno ben poco in comune. Fortunatamente.
Win9x era un os consumer, punto. Che poi qualcuno lo impiegasse per postazioni lavorative a basso costo, ci sta. Ma non cerchiamo di cambiare la storia.

mail9000it
27-07-2020, 13:43
C'era la "piccola" differenza che gli elementi grafici dell'SO come Aero, ecc.. venivano elaborati dalla GPU invece che dalla CPU come succedeva su quell'obbrobrio di Vista.

Detto cosi sembra poca roba, ma era una differenza abissale che cambiava del tutto l'esperienza di utilizzo.

Vista era inutilizzabile, di fatto, almeno nei primi 2 o 3 anni. 7 invece era un fulmine ed estremamente stabile(salvo per i soliti noti che adesso verranno qui a dirmi che anche con 7 avevano 7 BSOD al giorno).

L'unica attenuante che posso dare a MS per Vista, è che era un SO anche fin troppo avveniristico, uscito in un momento, il 2007, in cui i produttori di Hardware facevano delle cose improponibili(Pentium 4, Nvidia 5xxx, ecc... sant'iddio).

E' esattamente quello che ho detto io (salvo il dettaglio tecnico di Aero che avevo semi-dimenticato). Ti confermo però che Vista SP2 era MOLTO migliorato e che Seven era per 3/4 (o forse 9/10) Vista SP2.

Oltre ai tempi (il nome vista è stato abbandonato con 5 anni di anticipo), Seven è stato il primo passaggio di SO che non comportava il cambio totale dei driver delle periferiche. Il precedenza cambiare SO significava sempre cambiare l'hardware delle periferiche come scanner e schede audio, perchè i driver non esistevano per il nuovo SO.

PS. Dall'elenco ho saltato Windows 2000, non l'ho nemmeno provato e proprio non me lo ricordo. Anche lui non ha avuto molta diffusione.

cronos1990
27-07-2020, 13:49
E' esattamente quello che ho detto io (salvo il dettaglio tecnico di Aero che avevo semi-dimenticato). Ti confermo però che Vista SP2 era MOLTO migliorato e che Seven era per 3/4 (o forse 9/10) Vista SP2.Qualcuno che finalmente lo riconosce :D

Tutti ad elogiare Seven, che di fatto era Vista SP2 v2.0. Ma di Vista sempre a parlar male.
A livello personale (un caso solo non fa statistica, ovviamente) mi sono trovato meglio con Vista SP2 che con W7.

randy88
27-07-2020, 14:29
E' esattamente quello che ho detto io (salvo il dettaglio tecnico di Aero che avevo semi-dimenticato). Ti confermo però che Vista SP2 era MOLTO migliorato e che Seven era per 3/4 (o forse 9/10) Vista SP2.

Oltre ai tempi (il nome vista è stato abbandonato con 5 anni di anticipo), Seven è stato il primo passaggio di SO che non comportava il cambio totale dei driver delle periferiche. Il precedenza cambiare SO significava sempre cambiare l'hardware delle periferiche come scanner e schede audio, perchè i driver non esistevano per il nuovo SO.

PS. Dall'elenco ho saltato Windows 2000, non l'ho nemmeno provato e proprio non me lo ricordo. Anche lui non ha avuto molta diffusione.

Qualcuno che finalmente lo riconosce :D

Tutti ad elogiare Seven, che di fatto era Vista SP2 v2.0. Ma di Vista sempre a parlar male.
A livello personale (un caso solo non fa statistica, ovviamente) mi sono trovato meglio con Vista SP2 che con W7.

SP2 venne distribuito a Marzo 2009. Il fatto, è che ormai eravamo già con 7 tra le mani(release ufficiale Luglio 2009, ma Beta già disponibile gratuitamente mesi prima). Vista non ha mai avuto la possibilità di essere utilizzato.

7 utilizzava lo stesso Kernel di Vista, aveva gli stessi principi di sicurezza, ma con elementi grafici elaborati dalla GPU, e una compatibilità totale con tutto l'hardware disponibile(cosa su cui nessuno pone mai l'accento, ma è un'innovazione clamorosa) sembrava di stare su un altro pianeta. Perchè si era su un'altro pianeta.

Anche la Panda ha 4 ruote, 1 volante, 1 motore, i sedili e 1 parabrezza come la Ferrari. Ma quei 700CV in più e un assetto da corsa rendono la Ferrari una macchina leggendaria, e la Panda no.

Poi ripeto, il guaio di Vista è che è arrivato forse nel peggior periodo della storia per quanto riguarda l'hardware di base, con processori e vga impresentabili, e RAM bloccate alla DDR2(quando avrebbe avuto decisamente bisogno delle DDR3, uscite del tutto solo nel 2009). Per non parlare degli SSD, usciti nel 2007-2008 ma che non riuscirono a sfondare subito causa prezzi, ecc.... e che quindi lasciarono Vista in balia di quelli orridi HDD meccanici.

386DX40
27-07-2020, 15:43
Imho avendo iniziato su cpu x86 da MS DOS 5.0 e poi tutti gli o.s. successivi e appassionato di retrocomputers per cui assemblo spesso vecchissime configurazioni, ho una opinione realistica moderna su quei sistemi operativi senza lasciarsi ingannare da memorie magari mischiate a nostalgia. E l'opinione e' positiva per molteplici ragioni.
Certo essendo i sistemi operativi piu' usati allora su migliaia di configurazioni in combinazioni variabili di hw, sw, frameworks, drivers di ogni tipo, era abbastanza ovvio che una certa configurazione potesse essere stabile mentre un'altra instabile e da qui i vari "miti". Ma spesso le schermate blu erano dovute a problemi di hardware/drivers che non all' o.s. stesso. A volte perfino a hardware difettosi.
Win 95 era ottimo per la sua leggerezza e aver reso comune (a differenza di 3.x) una GUI che fosse davvero produttiva e facesse dimenticare "in parte" il sottostante dos, pur potendo ancora girare su pc low end 80486/386 per quanto gli o.s. erano scritti a basso livello. Provato di recente su un 80386/387 a 40Mhz e grazie a una buona quantita' di ram, buon hard disk e rare schede video con accelerazione grafica interna, il risultato era impressionante se consideriamo di che configurazione si parla. Win 98 migliorava ancora nell'esperienza utente la compatibilita' con drivers preinstallati, periferiche nuove ma la differenza in termini di pesantezza c'era gia' tutta.
Preferisco ME per la compatibilita' nativa pronta all'uso con periferiche USB ma e' il piu' pesante dei tre in termini di risorse; se non fosse per l'abbandono degli applicativi scritti su questi kernel ancora oggi sarebbe un ottimo o.s. come lo fu XP. Il discorso instabilita' dipendeva spesso dalle periferiche usate, dai driver scelti, etc.. E imho se si installava l'o.s. senza cambiare componenti successivi troppo frequenti i sistemi erano piuttosto stabili.
Ricordo che per diverso tempo fa avevo una config W98 che talvolta casualmente si bloccava su schermata blu: alla fine dopo infinite ricerche e test, il problema fu che la scheda madre probabilmente non dava i 2,3v precisi richiesti dal processore e (sebbene rischiando un poco la cpu) avevo risolto il problema aumentando di 0,1v il jumper del vcore e quella schermata blu spari' per sempre. La scheda madre non dava/manteneva il voltaggio richiesto essendo una cpu di fascia alta per quel socket, sebbene il jumper era impostato correttamente. Molti avrebbero criticato l'o.s. ma il problema era hardware. Altre volte combinazioni varie tra chipsets esotici, drivers non certificati, magari problemi di ram che senza un applicativo come memtest una volta ci si portava dietro per chissa' quanto tempo senza nemmeno immaginarlo, et voilà che subito si criticava l'o.s. come causa di un problema spesso hw.
Di sicuro c'e' da dire che allora l'utente doveva essere mediamente piu' "esperto" nel configurare un computer anche solo partendo dall'assemblaggio. C'erano schede madri soprattutto prima dei primi Pentium, che avevano maree di jumpers, alcuni socket non avevano posizioni univoche per le cpu, etc.. bruciare componenti che costavano molto era questione di un attimo, altro che system on a chip, apu varie etc.. e lo stesso valeva nell'o.s. quando bisognava trovare problemi di IRQ, di aree di memoria, incompatibilita' tra periferiche che magari nemmeno gli stessi produttori erano a conoscenza.

Circa il topic: non mi stupisce molto questa mod o la sua utilita' nemmeno come test. Se ci si vuole stupire davvero consiglierei di vedere girare un gioco come GLQuake su un computer del 1996 con una S3 Virge e "accelerazione" grafica 3D abilitata oppure Quake (in versione originale) girare a 1,5fps su un computer high end 80386 con coprocessore matematico installato o perche' no lo stesso Doom girare in msdos su una configurazione dell' epoca per capire quanto esso fosse pesante e innovativo per l'epoca.

randy88
27-07-2020, 16:46
Ma spesso le schermate blu erano dovute a problemi di hardware/drivers che non all' o.s. stesso. A volte perfino a hardware difettosi.

THIS.
THIS, e ancora THIS.

Il più grande mito della storia dell'informatica, i BSOD causati da problemi di Windows :asd:

Mai avuto un BSOD causato da Windows, non so neanche se sia possibile sinceramente... Sempre stati causati da hardware maligno, e, nel restante 97% dei casi dai famosi drivers compilati "con l'accetta" di cui parlavo qualche post fa.

Per esempio, uso Wind10 da quando è uscito, sul fisso mai nessun problema
Sul notebook comprato 2 anni fa invece, qualche mese fa ha cominciato a darmi delle BSOD.
Indovinate cos'era? Già dal codice errore l'avevo capito, ma ne ho avuta la dimostrazione con vari test: I drammatici drivers della Nvidia fatti male, che entravano in conflitto con quelli fatti ancora peggio della VGA Intel(già, perchè adesso i notebook moderni funzionano con questa boiata della doppia GPU).
Piallati i drivers, installato versioni stabili, problema risolto. Non ho neanche dovuto formattare, pensa te.

386DX40
27-07-2020, 17:16
THIS.
THIS, e ancora THIS.

Il più grande mito della storia dell'informatica, i BSOD causati da problemi di Windows :asd:

Mai avuto un BSOD causato da Windows, non so neanche se sia possibile sinceramente... Sempre stati causati da hardware maligno, e, nel restante 97% dei casi dai famosi drivers compilati "con l'accetta" di cui parlavo qualche post fa.

Per esempio, uso Wind10 da quando è uscito, sul fisso mai nessun problema
Sul notebook comprato 2 anni fa invece, qualche mese fa ha cominciato a darmi delle BSOD.
Indovinate cos'era? Già dal codice errore l'avevo capito, ma ne ho avuta la dimostrazione con vari test: I drammatici drivers della Nvidia fatti male, che entravano in conflitto con quelli fatti ancora peggio della VGA Intel(già, perchè adesso i notebook moderni funzionano con questa boiata della doppia GPU).
Piallati i drivers, installato versioni stabili, problema risolto. Non ho neanche dovuto formattare, pensa te.
Presumo imho molti mettessero tutte le schermate blu sullo stesso piano, come se fosse sempre un "problema di o.s.", ma come dicevo varie schermate blu erano spesso dovute a conflitti hardware tra componenti, schede difettose, installazioni ormai troppo vecchie tra drivers, registro etc, perfino errori dell'utente come ad esempio aprire il lettore CD quando non doveva durante l'esecuzione di un programma che ne facesse uso, altre volte installazioni di drivers/setup di nuove periferiche senza seguirne le guide e sbagliandone la lista di passi da seguire per una corretta installazione.
Come dicevo, nell'esempio del processore che non girava al voltaggio richiesto e rendeva instabile l'o.s. era gia' qualcosa che si riuscisse ad ottenere un messaggio sebbene complesso per cominciare a fare un debug della situazione. Altrimenti il sistema poteva semplicemente bloccarsi, non avviarsi etc.. partendo da quel messaggio riusci' a capire il problema della cpu. L'o.s. non c'entrava nulla.

Ginopilot
27-07-2020, 17:19
THIS.
THIS, e ancora THIS.

Il più grande mito della storia dell'informatica, i BSOD causati da problemi di Windows :asd:

Mai avuto un BSOD causato da Windows, non so neanche se sia possibile sinceramente... Sempre stati causati da hardware maligno, e, nel restante 97% dei casi dai famosi drivers compilati "con l'accetta" di cui parlavo qualche post fa.

Per esempio, uso Wind10 da quando è uscito, sul fisso mai nessun problema
Sul notebook comprato 2 anni fa invece, qualche mese fa ha cominciato a darmi delle BSOD.
Indovinate cos'era? Già dal codice errore l'avevo capito, ma ne ho avuta la dimostrazione con vari test: I drammatici drivers della Nvidia fatti male, che entravano in conflitto con quelli fatti ancora peggio della VGA Intel(già, perchè adesso i notebook moderni funzionano con questa boiata della doppia GPU).
Piallati i drivers, installato versioni stabili, problema risolto. Non ho neanche dovuto formattare, pensa te.

Il problema dei vari win9x era proprio quello, driver e programmi che potevano bloccare tutto e costringere al riavvio. Ricordo che con l'uscita di nt4 fu molto dibattuta la scelta della gdi nel kernel, al contrario di nt3.51, per migliorare le prestazioni. L'effetto collaterale era che un driver video poteva buttare giu' il sistema. Cosa che con 9x era normale amministrazione un po' per ogni cosa. Era molto comune con win95 che il crash di qualcosa o portasse a una bsod oppure rendesse inutilizzabile/instabile il sistema costringendo a riavviare. Non che fosse un dramma per un pc home, usato prevalentemente in singletask, ma poteva essere seccante in altri contesti. Un nt4 lo accendevi la mattina e lo spegnevi quando smettevi di lavorare. Senza riavvii forzati. Quando accadeva con Win9x te ne vantavi con gli amici :sofico:

Ginopilot
27-07-2020, 17:23
Presumo imho molti mettessero tutte le schermate blu sullo stesso piano, come se fosse sempre un "problema di o.s.", ma come dicevo varie schermate blu erano spesso dovute a conflitti hardware tra componenti, schede difettose, installazioni ormai troppo vecchie tra drivers, registro etc, perfino errori dell'utente come ad esempio aprire il lettore CD quando non doveva durante l'esecuzione di un programma che ne facesse uso, altre volte installazioni di drivers/setup di nuove periferiche senza seguirne le guide e sbagliandone la lista di passi da seguire per una corretta installazione.


Tutti problemi sempre riconducibili ad un os fatto coi piedi. Allora sembrava normale che una installazione fosse da considerare "vecchia", quindi via di formattone. Oppure darsi la colpa per aver installato troppi driver, troppi software, ecc. Tutte cose che con nt4 in genere non succedevano, o almeno, dipendevano principalmente da bug. Mentre con win9x era un problema proprio di design dell'os.

386DX40
27-07-2020, 17:33
Tutti problemi sempre riconducibili ad un os fatto coi piedi. Allora sembrava normale che una installazione fosse da considerare "vecchia", quindi via di formattone. Oppure darsi la colpa per aver installato troppi driver, troppi software, ecc. Tutte cose che con nt4 in genere non succedevano, o almeno, dipendevano principalmente da bug. Mentre con win9x era un problema proprio di design dell'os.
Imho non era un problema di design, il sistema avvisava che c'era un problema e per quella che e' la mia esperienza spesso quel problema non era dell'o.s. ma hardware e di drivers magari non proprio fatti bene o dell'utente e di errori fatti da lui.
Dopo una discreta esperienza con distribuzioni di o.s. alternativi moderni non e' difficile trovare anche li situazioni in cui componenti non supportati (es. gpu piu' rare) o magari difettosi possano bloccare tutto prima che venga caricata la GUI o magari avere problemi di cui non e' facile il debug ne la soluzione cosi' come non lo era con le schermate blu.
Che poi un sistema operativo possa funzionare anche con un problema hardware oggettivo che nasce tra periferiche hardware singole o in combinazione con altre, non so se e' un bene o un male e comunque non e' garantito. Magari il sistema funziona perfettamente ma se si va a cercare nei vari log si scoprono messaggi di errore di ogni tipo. Allora forse si pensava troppo all'o.s. e poco al computer come se tutto dovesse funzionare a prescindere, semplicemente perche' era inconcepibile che, esempio, una periferica PCI non fosse compatibile con una qualsiasi scheda madre con slot PCI.
Ricordo componenti (es. schede grafiche) la cui installazione era difficile perche' concettualmente la scheda era disegnata ai limiti delle possibilita' della tecnologia di quel momento.

Max(IT)
27-07-2020, 17:36
Il problema dei vari win9x era proprio quello, driver e programmi che potevano bloccare tutto e costringere al riavvio. Ricordo che con l'uscita di nt4 fu molto dibattuta la scelta della gdi nel kernel, al contrario di nt3.51, per migliorare le prestazioni. L'effetto collaterale era che un driver video poteva buttare giu' il sistema. Cosa che con 9x era normale amministrazione un po' per ogni cosa. Era molto comune con win95 che il crash di qualcosa o portasse a una bsod oppure rendesse inutilizzabile/instabile il sistema costringendo a riavviare. Non che fosse un dramma per un pc home, usato prevalentemente in singletask, ma poteva essere seccante in altri contesti. Un nt4 lo accendevi la mattina e lo spegnevi quando smettevi di lavorare. Senza riavvii forzati. Quando accadeva con Win9x te ne vantavi con gli amici :sofico:

Tu hai una visione totalmente distorta di Win 9X.
Ribadisco che tutti questi riavvii li hai visti solo tu :doh:
In un azienda un minimo seria si fa controllo sui drivers installati e risalire ad un eventuale problema è semplice.

Max(IT)
27-07-2020, 17:38
Qualcuno che finalmente lo riconosce :D

Tutti ad elogiare Seven, che di fatto era Vista SP2 v2.0. Ma di Vista sempre a parlar male.
A livello personale (un caso solo non fa statistica, ovviamente) mi sono trovato meglio con Vista SP2 che con W7.

Vista è stato utilizzabile per pochi mesi, ma ormai il danno era fatto e la gente è scappata a gambe levate verso Win7, che era Vista SP2 migliorato, ma con quella nomea che si era fatto, se l’avessero chiamato SP3 non sarebbero migliorate le cose.

Ginopilot
27-07-2020, 17:45
Imho non era un problema di design, il sistema avvisava che c'era un problema e per quella che e' la mia esperienza spesso quel problema non era dell'o.s.
Dopo una discreta esperienza con distribuzioni di o.s. alternativi moderni non e' difficile trovare anche li situazioni in cui componenti non supportati (es. gpu piu' rare) o magari difettosi possano bloccare tutto prima che venga caricata la GUI o magari avere problemi di cui non e' facile il debug ne la soluzione cosi' come non lo era con le schermate blu.
Che poi un sistema operativo possa funzionare anche con un problema hardware oggettivo che nasce tra periferiche hardware singole o in combinazione con altre, non so se e' un bene o un male e comunque non e' garantito. Magari il sistema funziona perfettamente ma se si va a cercare nei vari log si scoprono messaggi di errore di ogni tipo. Allora forse si pensava troppo all'o.s. e poco al computer come se quello doveva funzionare semplicemente perche' era inconcepibile che, esempio, una periferica PCI non fosse compatibile con una qualsiasi scheda madre con slot PCI.
Ricordo componenti (es. schede grafiche) la cui installazione era difficile perche' concettualmente la scheda era disegnata ai limiti delle possibilita' della tecnologia di quel momento.

Attenzione, un conto sono problemi hw, un conto driver e/o software scritti male. 9x in quest'ultimo caso banalmente soccombeva, per carenze di design. Nt no, almeno non sempre. Non per minori bug o codice scritto meglio. Erano proprio i presupposti diversi. 9x per essere stabile necessitava che non solo l'os non avesse problemi, ma che non ne avessero neanche driver e software, pena il crollo di tutto il castello. Con nt in genere smetteva di funzionarti la periferica, si chiudeva il software, ma potevi continuare a lavorare. Con 9x no, in genere occorreva riavviare e/o risolvere il problema per riprendere a lavorarci. Ripeto, non e' colpa degli altri, era l'os che era concepito cosi. Oggi, fortunatamente, win10 e' un NT, come lo erano nt4, win2k, xp, vista e 7.

Ginopilot
27-07-2020, 17:47
Tu hai una visione totalmente distorta di Win 9X.
Ribadisco che tutti questi riavvii li hai visti solo tu :doh:
In un azienda un minimo seria si fa controllo sui drivers installati e risalire ad un eventuale problema è semplice.

I riavvii se li gestivano gli utenti, memori della stessa schifezza che avevano a casa. Se poi il riavvio non dava i risultati sperati, probabilmente chiamavano te. Che gli dicevi di riavviare :sofico:

Ginopilot
27-07-2020, 17:57
Vista è stato utilizzabile per pochi mesi, ma ormai il danno era fatto e la gente è scappata a gambe levate verso Win7, che era Vista SP2 migliorato, ma con quella nomea che si era fatto, se l’avessero chiamato SP3 non sarebbero migliorate le cose.

Vista e' uscito troppo presto per prendere il posto di xp. Quando da nt4 si passo' a win2k fu un bel salto. L'interfaccia era stata ridisegnata, introdotta la gestione delle periferiche, usb e tanta altra roba. Richiedeva hw piu' potente ma neanche tanto. Nel giro di 1 anno, tutti migrarono a win2k. Anche xp introdusse cambiamenti interessanti e non richiedeva hw particolarmente pesante. Ormai l'os era maturo e funzionava molto bene. Perche' passare a vista? Nonostante gli anni, le modifiche piu' importanti erano soprattutto sotto il cofano e richiedevano hw molto piu' potente. Non ne valeva la pena. Anche 7 fatico' non poco, perche', appunto, xp andava gia' molto bene. Ci sono voluti molti anni perche' xp fosse definitivamente abbandonato, grazie al cessato supporto ed alla preinstallazione di 7 ovunque. Stesso discorso con 8 e 8.1, tanto che ms ha deciso poi un nuovo modello di sviluppo con aggiornamenti gratuiti ma obbligatori e os a scadenza ravvicinata.

386DX40
27-07-2020, 18:02
Attenzione, un conto sono problemi hw, un conto driver e/o software scritti male. 9x in quest'ultimo caso banalmente soccombeva, per carenze di design. Nt no, almeno non sempre. Non per minori bug o codice scritto meglio. Erano proprio i presupposti diversi. 9x per essere stabile necessitava che non solo l'os non avesse problemi, ma che non ne avessero neanche driver e software, pena il crollo di tutto il castello. Con nt in genere smetteva di funzionarti la periferica, si chiudeva il software, ma potevi continuare a lavorare. Con 9x no, in genere occorreva riavviare e/o risolvere il problema per riprendere a lavorarci. Ripeto, non e' colpa degli altri, era l'os che era concepito cosi. Oggi, fortunatamente, win10 e' un NT, come lo erano nt4, win2k, xp, vista e 7.

Capisco che nella situazione ideale semplicemente si sarebbe voluto sempre un messaggio che permettesse un facile debug, la continuazione della operatività del sistema etc.. ma realisticamente per quanto migliorabile quando i drivers di una periferica non erano fatti bene e magari quella periferica era essenziale come una scheda video, per quanto studiata bene l'architettura dell'o.s. non si puo' mai sapere (in qualsiasi o.s.) quale evento potrebbe accadere. Non parlo di una tastiera USB scollegat, ma allora la maggior parte erano periferiche che per quanto "Plug&Play" erano ISA/PCI e dialogavano a basso livello con il sistema, il chipset, la cpu etc..
Tutto e' sempre migliorabile, ma allora cosa si doveva dire delle schede madri che citavo spesso per cpu 80486? Un jumper sbagliato e bruciavi la cpu o in altri casi nella migliore delle ipotesi non si accendeva nulla senza alcun messaggio. Riuscire a vedere il boot del bios era spesso gia' un sollievo. Problema di design o spesso invece ci si aspetta/va che tutto debba/dovesse funzionare sempre e comunque con troppa facilità? Come dicevo poi chissa' quanti dei problemi di allora erano dovuti anche alle memorie ram dopo anni magari con aree difettose ma che si tenevano installate fino al computer nuovo successivo e non ricordo molti che le testassero a basso livello con applicativi al boot del sistema. O altre volte alimentatori sottodimensionati per il sistema che invece di dare +5.0v e/o +12.0v davano magari +4,6v e/o +11,6v creando problemi a catena. Ergo, problema dell'utente nell'assemblaggio del sistema.

Ginopilot
27-07-2020, 18:15
Capisco che nella situazione ideale semplicemente si sarebbe voluto sempre un messaggio che permettesse un facile debug, la continuazione della operatività del sistema etc.. ma realisticamente per quanto migliorabile quando i drivers di una periferica non erano fatti bene e magari quella periferica era essenziale come una scheda video, per quanto studiata bene l'architettura dell'o.s. non si puo' mai sapere (in qualsiasi o.s.) quale evento potrebbe accadere. Non parlo di una tastiera USB scollegat, ma allora la maggior parte erano periferiche che per quanto "Plug&Play" erano ISA/PCI e quindi dialogavano a basso livello con il sistema, il chipset, la cpu etc..


Questo accadeva su 9x perche' i driver potevano incasinare qualsiasi cosa, non vale per tutti gli os, ci mancherebbe!

386DX40
27-07-2020, 18:27
Questo accadeva su 9x perche' i driver potevano incasinare qualsiasi cosa, non vale per tutti gli os, ci mancherebbe!

Non e' raro avere avuto esperienze su o.s. open source che hanno problemi di drivers (ovviamente non ufficiali) a meno di non fare modifiche manuali complicate per alcune periferiche e possono sconvolgere il sistema ugualmente rendendolo inutilizzabile a meno di non avere un minimo di esperienza per poterlo rendere riavviabile. E con la stessa esperienza si potevano risolvere allo stesso modo anche le schermate blu.
Poi non sto' dicendo che erano i migliori sistemi operativi mai creati fino ad ora, intendo che tutto deve essere contestualizzato sia storicamente sia con le problematiche che erano spesso di responsabilità di periferiche/utenti non proprio ben costruite lato hw/drivers o che non seguivano le guide magari allegate ai drivers.
In quegli anni ci si ricorda di tutto, schede video che bruciavano schede madri perche' chiedevano troppi watt al bus, schede video che pur di competere uscivano fuori dalle specifiche del bus per funzionare in modalita' "alternativa", processori che erano compatibili con schede madri e relativi socket ma le schede madri non erano disegnate per poter dare i watt richiesti dal processore e quindi con probabilita' di cedimento o accorciamento di vita dei mosfet, etc.. etc... poi come dicevo alimentatori di ogni tipo di qualita' (in)discutibile, wattaggi per cosi' dire "ottimistici", etc.. quando ci sono di mezzo certe questioni di hw a basso livello non c'e' o.s. che tenga.

cronos1990
27-07-2020, 18:34
Comunque le schermate blu di Windows erano nel 99% dei casi dovuti ai driver, non ai programmi, e in particolare quelli delle GPU. Problema che è stato quasi del tutto risolto con (ma guarda un pò) Windows Vista, dove è stato modificato il loro funzionamento non integrandoli più direttamente nel Kernel.
Ricordo ancora le polemiche sulla riduzione di prestazioni nei videogiochi (le GPU con quel tipo di driver erano meno performanti), ma chissà perchè la stabilità del sistema schizzo alle stelle rispetto a Windows XP, almeno sotto il problema schermate blu.

E quando si fanno questi discorsi, si tende a "dimenticare" il particolare che Windows da sempre deve far girare trilioni di dispositivi diversi, che ogni tanto saltino fuori driver che non funzionano come dovrebbero non è ipotesi remota.

Ginopilot
27-07-2020, 18:36
Non e' difficile avere esperienze su o.s. open source quando hanno problemi di drivers (ovviamente non ufficiali) a meno di non fare modifiche manuali complicate per alcune periferiche e possono sconvolgere il sistema ugualmente rendendolo inutilizzabile a meno di non avere un minimo di esperienza per poterlo rendere riavviabile. E con la stessa esperienza si potevano risolvere allo stesso modo anche le schermate blu.
Poi non sto' dicendo che erano i migliori sistemi operativi mai creati fino ad ora, intendo che tutto deve essere contestualizzato sia storicamente sia con le problematiche che erano spesso di responsabilità di periferiche/utenti non proprio ben costruite lato hw/drivers che non lato o.s. o che non seguivano le guide magari allegate ai drivers.


Intendi linux? Non mi pare che un driver possa buttare giu' tutto, a meno che non sia compilato nel kernel. Non facciamo paragoni astrusi, 9x era un os molto fragile, bisognava fare molta attenzione per farlo funzionare senza problemi ed un bug in driver/software come nulla fosse poteva creare problemi sulla stabilita' generale. Di peggio c'era solo macos. Nt era ed e' un altro modo.

Ginopilot
27-07-2020, 18:46
Comunque le schermate blu di Windows erano nel 99% dei casi dovuti ai driver, non ai programmi, e in particolare quelli delle GPU. Problema che è stato quasi del tutto risolto con (ma guarda un pò) Windows Vista, dove è stato modificato il loro funzionamento non integrandoli più direttamente nel Kernel.
Ricordo ancora le polemiche sulla riduzione di prestazioni nei videogiochi (le GPU con quel tipo di driver erano meno performanti), ma chissà perchè la stabilità del sistema schizzo alle stelle rispetto a Windows XP, almeno sotto il problema schermate blu.

E quando si fanno questi discorsi, si tende a "dimenticare" il particolare che Windows da sempre deve far girare trilioni di dispositivi diversi, che ogni tanto saltino fuori driver che non funzionano come dovrebbero non è ipotesi remota.

Si, ma non confondiamo 9x con tutto il resto. 9x non aveva niente dei vari nt, era un kernel completamente diverso come concezione.

386DX40
27-07-2020, 19:26
Intendi linux? Non mi pare che un driver possa buttare giu' tutto, a meno che non sia compilato nel kernel. Non facciamo paragoni astrusi, 9x era un os molto fragile, bisognava fare molta attenzione per farlo funzionare senza problemi ed un bug in driver/software come nulla fosse poteva creare problemi sulla stabilita' generale. Di peggio c'era solo macos. Nt era ed e' un altro modo.

In tanti anni di esperienza con Win98/ME, non ricordo molte situazioni in cui un driver potesse "buttare giu' tutto". Semplicemente quella periferica magari indispensabile per il sistema come una scheda video non era stata studiata bene con i driver corretti (infatti molto spesso non certificati ufficialmente firmati) per quell'o.s. ma che comunque si poteva tornare indietro con un po' di "retromarcia" cambiando scheda e cercando di ripulire l'installazione dei driver mal fatti o magari non proprio adatti a quell'o.s.
Poi che i kernel piu' moderni fossero scritti per una migliore stabilita' magari e' anche vero, ma non mi sembra che XP appena uscito prima del tempo passato fino alle prime service pack fosse il top di compatibilita' tra drivers beta, da ottimizzare e relativa stabilità. O forse ricordo male io.
Che poi XP SP3 fosse un ottimo e stabile o.s. non lo discuto. Ma ho l'impressione che si ragioni con la tecnologia di vent'anni fa e la mentalita' moderna in cui si aspettano o.s. che non abbiano mai problemi a mo' di smartphone magari non riavviati per mesi.
Negli anni 80 bisognava essere ancora piu' esperti. Chi ha esperienza con DOS e i sistemi di quegli anni se si cominciava a volere prestazioni o installare periferiche c'era da "studiare" manuali di installazione per avere sistemi funzionanti figuriamoci stabili.
E non vedo i confronti con gli o.s. moderni. Magari una scheda di vent'anni fa potra' girare su un o.s. moderno in modalita' "driver standard" per le sole funzionalita' di disegno della GUI ma non utilizzera' magari nemmeno una parte delle funzionalita' della periferica per come e' nata. Magari il sistema permettera' comunque una operatività a prescindere dall'esistenza del driver specifico, ma non lo vedo un successo comunque.
Ma ad ogni modo non si prendano solo casi limite: ricordo molteplici installazioni stabili come una roccia su Win9x e i cui driver pesavano pochi Kbyte/Megabytes ed era impossibile non riuscire ad installarli correttamente. E come dicevo si parla di o.s. che giravano perfino su dei 386DX! Se installiamo Win 7 su un processore del genere a parita' di funzionalita' minimali richieste dall'utente il sistema probabilmente non partirebbe nemmeno. Allora c'era da impegnarsi di piu' per un sistema completo e stabile ma l'ottimizzazione a basso livello ne permetteva un uso anche su processori ormai obsoleti. Oggigiorno anche solo per avviare il sistema quale e' il "costo" in termini di risorse hardware richieste?

Ginopilot
27-07-2020, 19:58
In tanti anni di esperienza con Win98/ME, non ricordo molte situazioni in cui un driver potesse "buttare giu' tutto".

L'esperienza non c'entra. Era la diretta conseguenza di come l'os era stato progettato, nel bene e nel male.

Poi che i kernel piu' moderni fossero scritti per una migliore stabilita' magari e' anche vero, ma non mi sembra che XP appena uscito prima del tempo passato fino alle prime service pack fosse il top di compatibilita' tra drivers beta, da ottimizzare e relativa stabilità. O forse ricordo male io.

I bug e la compatibilita' non c'entrano niente.

Che poi XP SP3 fosse un ottimo e stabile o.s. non lo discuto. Ma ho l'impressione che si ragioni con la tecnologia di vent'anni fa e la mentalita' moderna in cui si aspettano o.s. che non abbiano mai problemi a mo' di smartphone magari non riavviati per mesi.

Il punto e' che un os consumer come 9x non era paragonabile ad os piu' evoluti. Ai tempi esistevano principalmente dos/windows, vari unix e vms. Nt discende da vms, 9x da dos. Un abisso. Poi tu potevi anche essere un mago e far funzionare perfettamente un 386 con un pessimo clone sb ed una trident da 1MB, si tratta sempre di un os che ai tempi era inadatto ad impieghi che richiedevano stabilita' nell'utilizzo.

386DX40
27-07-2020, 20:23
L'esperienza non c'entra. Era la diretta conseguenza di come l'os era stato progettato, nel bene e nel male.

I bug e la compatibilita' non c'entrano niente.

Il punto e' che un os consumer come 9x non era paragonabile ad os piu' evoluti. Ai tempi esistevano principalmente dos/windows, vari unix e vms. Nt discende da vms, 9x da dos. Un abisso. Poi tu potevi anche essere un mago e far funzionare perfettamente un 386 con un pessimo clone sb ed una trident da 1MB, si tratta sempre di un os che ai tempi era inadatto ad impieghi che richiedevano stabilita' nell'utilizzo.

L'esperienza (in generale) serve a farsi un opinione per quanto soggettiva di un prodotto orientato al mercato consumer che non aveva credo pretese di funzionalita' 24h/24 industriali a mo' di applicazioni sensibili nell' automazione PLC o in apparati medicali etc.. Magari la mia esperienza e' stata piu' fortunata di altri, ma ricordo di essere sempre riuscito a utilizzare i suddetti o.s. anche con le periferiche note per la loro generale problematicità sia hw che di drivers.
Non so quanto il sottosistema dos fosse un limiite alla stabilità del sistema, ma immagino che quei sistemi lavorassero a basso livello con risorse limitatissime rispetto ad oggigiorno. A volte mi ricorda un po' l'epoca della auto di una volta in cui ci si doveva sporcare di grasso le mani per manutenerle ma allo stesso tempo erano capaci di funzionare anche a -20°C senza bisogno di elettronica, centraline, sensori, tablet, autopiloti, AI e tutte ste....nemmeno la batteria serviva.
Lati positivi e lati negativi. Che poi il concetto di dos fosse stato portato molto a lungo sara' vero ma stiamo parlando di "pochi anni" se prendiamo Win 95 come il vero primo o.s. che probabilmente come idea iniziava parzialmente a "fare un salto in avanti" rispetto a dos fino a quando 2000/XP sono diventati gli o.s. comuni.
C'era tutto un mondo di hardware che era praticamente gia' nato per quel genere di kernel e il passaggio a 2000/XP lo ricordo abbastanza in salita se parliamo di prestazioni ad esempio. Quelle scelte mi sembrano comprensibili considerando tutto il mondo che ruotava gia' attorno a Win 95/98.

randy88
28-07-2020, 00:44
Presumo imho molti mettessero tutte le schermate blu sullo stesso piano, come se fosse sempre un "problema di o.s.", ma come dicevo varie schermate blu erano spesso dovute a conflitti hardware tra componenti, schede difettose, installazioni ormai troppo vecchie tra drivers, registro etc,

Ho visto molte BSOD in vita mia, su PC anche non miei, ed il 100% di loro aveva codici riconducibili quasi sempre ai driver, qualche volta ad hardware difettoso. E infatti nel 100% dei casi la soluzione si aveva reinstallando driver decenti, o agendo sull'hardware.

Per questo ho detto che non so neanche se effettivamente siano possibili BSOD causate da un problema di Windows.

Il problema dei vari win9x era proprio quello, driver e programmi che potevano bloccare tutto e costringere al riavvio.

Tutti problemi sempre riconducibili ad un os fatto coi piedi.

O è colpa dell'SO o è colpa dei driver\programmi CREATI DA ALTRI? Deciditi :asd:
Sul fisso ho la stessa identica versione di Win10 che sul portatile, ma sul fisso scheda diversa con driver diversi, e mai l'ombra di un problema.

Infatti, i BSOD di cui ho parlato prima, erano causati unicamente da driver malefici. Agito solo ed esclusivamente su quelli, problema risolto.

Che colpa ne ha l'SO se la Nvidia mi rilascia driver malefici?

Problema che è stato quasi del tutto risolto con (ma guarda un pò) Windows Vista, dove è stato modificato il loro funzionamento non integrandoli più direttamente nel Kernel.
Ricordo ancora le polemiche sulla riduzione di prestazioni nei videogiochi (le GPU con quel tipo di driver erano meno performanti), ma chissà perchè la stabilità del sistema schizzo alle stelle rispetto a Windows XP, almeno sotto il problema schermate blu.

Come ho detto prima, con dovizia di particolari, Vista è nato nel peggior periodo possibile per quanto riguarda l'hardware a disposizione, e dei drivers compilati con l'ormai famosissima "accetta"...
Però ho anche detto che Vista aveva dei vizi di progettazione, pochissimi ok, ma determinanti.
Vista è stato l'SO più sfortunato della storia. Tempistiche e modalità di lancio totalmente cannate. Non riprendi la fiducia dei consumatori solo tirando fuori un SP.

la MS non aveva altra scelta che riproporre quell'idea(rivelata poi vincente) sotto altro nome(7), e dopo averci lavorato altri 2 anni tanto per andare sul sicuro, e sopratutto dare tempo al mondo hardware di tirare fuori roba decente.

Ginopilot
28-07-2020, 05:51
Quando un os si pianta o è un problema hw o è colpa dell’os, anche se la causa è un driver. Con nt un programma non può buttare giù l’os.

cronos1990
28-07-2020, 07:04
Come ho detto prima, con dovizia di particolari, Vista è nato nel peggior periodo possibile per quanto riguarda l'hardware a disposizione, e dei drivers compilati con l'ormai famosissima "accetta"...
Però ho anche detto che Vista aveva dei vizi di progettazione, pochissimi ok, ma determinanti.
Vista è stato l'SO più sfortunato della storia. Tempistiche e modalità di lancio totalmente cannate. Non riprendi la fiducia dei consumatori solo tirando fuori un SP.Vista ha avuto i suoi problemi, quello che trovo fuori luogo è la percezione comunque distorta che ne ha avuto la gente.

Con Vista c'è stato il primo vero cambio di rotta nel funzionamento dell'OS di Microsoft, a cominciare dal funzionamento dei driver, del file system, del kernel, il famigerato UAC, il file di registro, Aero, la deframmentazione automatica e di tutti i principali sottosistemi. Potevano lavorare meglio? Si può sempre fare di meglio, ma bisogna anche prendere atto dei normali "problemi di gioventù" quando tiri fuori qualcosa di davvero nuovo rispetto a prima. Lo stesso idolatrato XP è stato, nè più nè meno, l'evoluzione finale di un lavoro iniziato 10 anni prima, non certo qualcosa di nuovo. E XP fino al SP2 aveva comunque un fracco di problemi.

Con Vista non ci hanno messo 10 anni per farlo funzionare a dovere, ma solo due Service Pack. A quel punto la percezione di cui sopra dava Vista per un OS pessimo pieno di problemi, peccato che Vista SP2 funzionava come un orologio. Potrei dirti che Vista me lo sono fatto tutto, dalla versione base fino al SP2, per cui parlo anche (non solo) per cognizione di causa, ma un caso fa poco a livello statistico, per cui prendi il mio caso come meglio credi.

Resta il fatto che poi il famoso Windows 7 è, de facto, come una sorta di SP3 di Vista. E qui si: Microsoft, resasi conto di come era vituperato Vista, ha tirato fuori quello che ha spacciato per un nuovo OS, che però in realtà non lo era. E la gente se l'è bevuta, perchè il 99% delle persone si basa solo su sensazioni e pregiudizi. Vista SP2 funzionava come un orologio, ma la gente si era convinta che faceva schifo, e quindi era schifoso a prescindere. Io mi domando perchè Dio ha donato il cervello agli esseri umani, non lo usano mai.
Ogni tanto leggevo i forum e c'era chi commentava le funzionalità introdotte con Windows 7; io nel frattempo quelle funzionalità le stavo già sfruttando perchè erano uscite già su Vista. Questo solo per dare il metro con il quale la gente si rapporta quando deve dare fiato alla bocca per parlare a sproposito.

Per certi versi Vista SP2 era pure meglio di Windows 7. Prima dell'avvento di W10 mi sono fatto tutti gli OS di Microsoft marcati Windows (tranne NT). L'unico che dopo qualche mese di utilizzo era rimasto scattante e reattivo è stato proprio Vista, anche a distanza di 2 anni di utilizzo il PC sembrava nuovo. Perfino con W7 una volta sono dovuto ricorrere ad un ripristino completo dell'OS (formattazione) perchè dava qualche piccolo segno di problemi.

Ginopilot
28-07-2020, 07:29
Vista ha avuto i suoi problemi, quello che trovo fuori luogo è la percezione comunque distorta che ne ha avuto la gente.

Con Vista c'è stato il primo vero cambio di rotta nel funzionamento dell'OS di Microsoft, a cominciare dal funzionamento dei driver, del file system, del kernel, il famigerato UAC, il file di registro, Aero, la deframmentazione automatica e di tutti i principali sottosistemi. Potevano lavorare meglio? Si può sempre fare di meglio, ma bisogna anche prendere atto dei normali "problemi di gioventù" quando tiri fuori qualcosa di davvero nuovo rispetto a prima. Lo stesso idolatrato XP è stato, nè più nè meno, l'evoluzione finale di un lavoro iniziato 10 anni prima, non certo qualcosa di nuovo. E XP fino al SP2 aveva comunque un fracco di problemi.

Con Vista non ci hanno messo 10 anni per farlo funzionare a dovere, ma solo due Service Pack. A quel punto la percezione di cui sopra dava Vista per un OS pessimo pieno di problemi, peccato che Vista SP2 funzionava come un orologio. Potrei dirti che Vista me lo sono fatto tutto, dalla versione base fino al SP2, per cui parlo anche (non solo) per cognizione di causa, ma un caso fa poco a livello statistico, per cui prendi il mio caso come meglio credi.

Resta il fatto che poi il famoso Windows 7 è, de facto, come una sorta di SP3 di Vista. E qui si: Microsoft, resasi conto di come era vituperato Vista, ha tirato fuori quello che ha spacciato per un nuovo OS, che però in realtà non lo era. E la gente se l'è bevuta, perchè il 99% delle persone si basa solo su sensazioni e pregiudizi. Vista SP2 funzionava come un orologio, ma la gente si era convinta che faceva schifo, e quindi era schifoso a prescindere. Io mi domando perchè Dio ha donato il cervello agli esseri umani, non lo usano mai.
Ogni tanto leggevo i forum e c'era chi commentava le funzionalità introdotte con Windows 7; io nel frattempo quelle funzionalità le stavo già sfruttando perchè erano uscite già su Vista. Questo solo per dare il metro con il quale la gente si rapporta quando deve dare fiato alla bocca per parlare a sproposito.

Per certi versi Vista SP2 era pure meglio di Windows 7. Prima dell'avvento di W10 mi sono fatto tutti gli OS di Microsoft marcati Windows (tranne NT). L'unico che dopo qualche mese di utilizzo era rimasto scattante e reattivo è stato proprio Vista, anche a distanza di 2 anni di utilizzo il PC sembrava nuovo. Perfino con W7 una volta sono dovuto ricorrere ad un ripristino completo dell'OS (formattazione) perchè dava qualche piccolo segno di problemi.

Premetto che con vista ci ho avuto pochissimo a che fare. Per una ragione molto semplice: non sono un early adopter, prima di cambiare os aspetto che siano stati risolti almeno i principali problemi. E vista è stato seguito a breve da 7, che funzionava meglio anche di vista sp2. Da quello che è stata la mia limitata esperienza, vista sp2 e' piu' pesante di 7 su hw al limite. Pesante proprio nell'utilizzo, con incertezze e rallentamenti continui. Le novita' poi erano principalmente lato sicurezza, quando ancora la sensibilita' per queste cose era scarsa. Come dicevo prima, il maggiore salto evolutivo è stato nt3.51-nt4. Gia' win2k era un os di transizione, ma necessario. xp il suo punto di arrivo. Poi vari affinamenti, soprattutto in tema di sicurezza, ma non stravolgimenti, a parte l'infelice parentesi 8.

Max(IT)
28-07-2020, 08:06
Vista e' uscito troppo presto per prendere il posto di xp. Quando da nt4 si passo' a win2k fu un bel salto. L'interfaccia era stata ridisegnata, introdotta la gestione delle periferiche, usb e tanta altra roba. Richiedeva hw piu' potente ma neanche tanto. Nel giro di 1 anno, tutti migrarono a win2k. Anche xp introdusse cambiamenti interessanti e non richiedeva hw particolarmente pesante. Ormai l'os era maturo e funzionava molto bene. Perche' passare a vista? Nonostante gli anni, le modifiche piu' importanti erano soprattutto sotto il cofano e richiedevano hw molto piu' potente. Non ne valeva la pena. Anche 7 fatico' non poco, perche', appunto, xp andava gia' molto bene. Ci sono voluti molti anni perche' xp fosse definitivamente abbandonato, grazie al cessato supporto ed alla preinstallazione di 7 ovunque. Stesso discorso con 8 e 8.1, tanto che ms ha deciso poi un nuovo modello di sviluppo con aggiornamenti gratuiti ma obbligatori e os a scadenza ravvicinata.
Vedi che hai una visione distorta della storia ?
Tutti migrarono a Windows 2000 ? In quale film ?
Windows 2K era un bel sistema ma ebbe scarsa diffusione, meno di 5 anni di supporto diretto perché Microsoft invitò tutti a passare a XP appena rilasciato.

Ginopilot
28-07-2020, 08:25
Vedi che hai una visione distorta della storia ?
Tutti migrarono a Windows 2000 ? In quale film ?
Windows 2K era un bel sistema ma ebbe scarsa diffusione, meno di 5 anni di supporto diretto perché Microsoft invitò tutti a passare a XP appena rilasciato.

Tutti quelli che avevano nt4, naturalmente. Ma win2k ebbe anche una diffusione molto maggiore di nt4. Gli uffici che cambiavano pc sempre piu' spesso, giustamente, prendevano win2k, anche se magari dovevano scriverci solo la letterina. Non aveva molto senso continuare a prendere pc con su 9x, ai tempi 98se e poco dopo me. Poi non so per che ditte lavoravi tu, ma io tra i colleghi vedevo ovunque win2k, robaccia 9x solo su vecchi cassoni economici da avviare a discarica.

s-y
28-07-2020, 08:53
w2k per quanto mi riguarda fu la scusa per passare al doppio processore, in scala economica, abit bp6 e doppio mendocino. però andava effettivamente più che bene. anche nei giochi, poche rogne

Ginopilot
28-07-2020, 10:22
w2k per quanto mi riguarda fu la scusa per passare al doppio processore, in scala economica, abit bp6 e doppio mendocino. però andava effettivamente più che bene. anche nei giochi, poche rogne

Anche quello era un problema, cominciarono ad uscire i primi sistemi smp di massa, come p2b-ds e bp6, e win9x supportava una sola cpu. Che poi, in realta', uscirono prima di win2k, come tutte le ws dual p2 su cui girava nt4. Come del resto i sistemi dual precedenti basati su pentium pro e alcuni rari dual pentium.

s-y
28-07-2020, 10:39
per i pentium pro era non dico obbligatorio ma quasi, usare nt, in quanto a 16 bit erano mooolto meno prestanti. col particolare che prima di 2k era praticamente impossibile usare solo nt, e infatti nel caso si andava di dual boot

tuttavia non definirei la questione un problema, data la percentuale infinitesimale (di coloro che necessitvano di nt based nell'uso quotidiano) di cui un'ulteriore percentuale minima usava su dual cpu

Ginopilot
28-07-2020, 11:07
tuttavia non definirei la questione un problema, data la percentuale infinitesimale (di coloro che necessitvano di nt based nell'uso quotidiano) di cui un'ulteriore percentuale minima usava su dual cpu

Piu' che altro si trattava di contenere i costi, allora molto alti, per via della ram. Perche' i benefici di nt, in termini di stabilita' ed efficienza, potevano far molto comodo a chiunque.

s-y
28-07-2020, 13:17
d'accordo, ma un conto è 'fare comodo', un altro è 'essere necessario'
c'è una differenza abbastanza marcata, specialmente se ci sono degli investimenti

Ginopilot
28-07-2020, 13:39
d'accordo, ma un conto è 'fare comodo', un altro è 'essere necessario'
c'è una differenza abbastanza marcata, specialmente se ci sono degli investimenti

Dipende da cosa intendi. Se per necessario intendi il minimo sindacale per poter svolgere un compito, direi di no, nt non serviva, forse manco 9x nella maggior parte dei casi. Ma se invece intendi cio' che serve per raggiungere la produttivita' ottimale, con il miglior rapporto costi/benefici, allora ti risponderei che dipende, ed a mio personale giudizio si, tanto che nt ai tempi l'ho sempre consigliato a chiunque. Mi riferisco a nt4, per quanto mi riguarda con l'arrivo di win2k non ci sarebbe neanche da discuterne.

s-y
28-07-2020, 13:48
e fino alla questione produttività (ma dipende anche qui da che tipo di produttività, che al tempo anche un uso office era produttività, molto più di oggi) ci siamo
ma il discorso (se non ho inteso male) verteva sulla sostitutibilità dei 9.x con gli nt nell'uso quotidiano, e in tal caso è abbastanza forzata come posizione

io li usavo, a partire dal 3.5, ma poco da fare, senza dual boot alcune operazioni 'quotidiane' sarebbero state parecchio più problematiche, quando non impossibili, e non si può non tenere conto della cosa, nella valutazione 'didascalica'

Ginopilot
28-07-2020, 13:57
e fino alla questione produttività (ma dipende anche qui da che tipo di produttività, che al tempo anche un uso office era produttività, molto più di oggi) ci siamo
ma il discorso (se non ho inteso male) verteva sulla sostitutibilità dei 9.x con gli nt nell'uso quotidiano, e in tal caso è abbastanza forzata come posizione

io li usavo, a partire dal 3.5, ma poco da fare, senza dual boot alcune operazioni 'quotidiane' sarebbero state parecchio più problematiche, quando non impossibili, e non si può non tenere conto della cosa, nella valutazione 'didascalica'

Se intendi per un uso domestico, con nt4 era assolutamente necessario avere un avvio dos/9x, anche, ma piu' limitatamente, con il 2k. Da xp in poi si poteva tranquillamente farne a meno.
Mentre per l'uso lavorativo no, nel modo piu' assoluto, a meno di incompatibilita' con periferiche o software specifici. Conoscevo interi uffici che avevano tutte le macchine nt4 e non per fede. Nt4 lo consigliavo anche per usi meramente office, non vedo perche' privarsi dei benefici di un os affidabile.

s-y
28-07-2020, 13:59
se troppo assolutista
cmq sticazzi, tanto è storia passata

Ginopilot
28-07-2020, 14:09
se troppo assolutista
cmq sticazzi, tanto è storia passata

:D :D :D :D

randorama
28-07-2020, 14:14
In genere sono gli stessi che pasticciano col sistema operativo e/o incapaci di utilizzarlo, o quelli de "Gli aIMecc non si bbloccano mai e non cianno vairus"

this.
certo, windows 95 e hardware non plug'n'play erano una brutta bestia, per chi non li sapeva configurare.

randy88
28-07-2020, 15:00
Vista ha avuto i suoi problemi, quello che trovo fuori luogo è la percezione comunque distorta che ne ha avuto la gente.

Con Vista c'è stato il primo vero cambio di rotta nel funzionamento dell'OS di Microsoft, a cominciare dal funzionamento dei driver, del file system, del kernel, il famigerato UAC, il file di registro, Aero, la deframmentazione automatica e di tutti i principali sottosistemi. Potevano lavorare meglio? Si può sempre fare di meglio, ma bisogna anche prendere atto dei normali "problemi di gioventù" quando tiri fuori qualcosa di davvero nuovo rispetto a prima. Lo stesso idolatrato XP è stato, nè più nè meno, l'evoluzione finale di un lavoro iniziato 10 anni prima, non certo qualcosa di nuovo. E XP fino al SP2 aveva comunque un fracco di problemi.

E questi sono i benefit di Vista, anche se ribadisco che Aero gestito dalla CPU invece che dalla GPU(come era su 7) è stato il miglior tentativo di suicidio di un'azienda informatica.
Ma tolto questo, rimane che quelli da te elencati sono veramente dei benefit, che hanno poi giovato a 7.
Il problema, come suddetto, è stato che Vista è uscito troppo presto, troppo in anticipo sui tempi. Fosse uscito nel 2009, forse 7 non sarebbe mai esistito. ci sarebbe stato hardware su cui Vista poteva dare il meglio, e agli sviluppatori forse non sarebbero venute in mente idee imbecilli come appunto la gestione di Aero.

Con Vista non ci hanno messo 10 anni per farlo funzionare a dovere, ma solo due Service Pack. A quel punto la percezione di cui sopra dava Vista per un OS pessimo pieno di problemi, peccato che Vista SP2 funzionava come un orologio. Potrei dirti che Vista me lo sono fatto tutto, dalla versione base fino al SP2, per cui parlo anche (non solo) per cognizione di causa, ma un caso fa poco a livello statistico, per cui prendi il mio caso come meglio credi.

Perchè come ho detto post fa SP2 usci a Marzo 2009. C'era già in giro 7, la cui release finale venne fuoti a Luglio 2009.

Ci fu solo un cambio di nome a livello di marketing, ma la verità è che la diversa gestione di Aero, e l'uscita in quei 2 anni di hardware di migliore qualità(DDR3, SSD, quad core a prezzi decenti) fece sembrare 7 una Ferrari, e Vista una Panda fatta male.

Puoi ritenerla un'ingiustizia quanto ti pare, ma "de facto" era la realtà. Spesso le tempistiche fanno la differenza tra la vita e la morte. L'uscita di 7 è stata perfettamente pianificata, con un lavoro di marketing eccezionale, e con 3 correzioni del cavolo fatte in pausa pranzo pareva 100 volte meglio di Vista.
L'uscita di Vista è la cosa peggio programmata della storia dell'informatica.

Resta il fatto che poi il famoso Windows 7 è, de facto, come una sorta di SP3 di Vista. E qui si: Microsoft, resasi conto di come era vituperato Vista, ha tirato fuori quello che ha spacciato per un nuovo OS, che però in realtà non lo era.

Qui sbagli. La MS mi ricordo benissimo che dichiarò "7 è un Vista che funziona". Sto cercando su Google, ma a distanza di più di 10 anni non trovo niente. Ma fidati, fecero quella dichiarazione.

E dichiararono inoltre che l'idea di Vista era ottima(su questo concordo pienamente) ma applicata male.

Non si sono mai nascosti su questo aspetto.


L'unico che dopo qualche mese di utilizzo era rimasto scattante e reattivo è stato proprio Vista, anche a distanza di 2 anni di utilizzo il PC sembrava nuovo. Perfino con W7 una volta sono dovuto ricorrere ad un ripristino completo dell'OS (formattazione) perchè dava qualche piccolo segno di problemi.

Mhhhh 7 l'ho usato in tutte le salse, non mi ha mai dato la sensazione di essere un SO che doveva essere formattato dopo "tot". Forse dopo anni, ma quello è normale in tutti i computer del mondo, compresi i "peerfetti" Mac, un mio amico ci lavora, e ogni tanto(anni) vanno formattati eccome.

L'unico SO che ho avuto per le mani, che veramente(almeno al momento, dopo 3 anni) non ha un benchè minimo segno di rallentamento e voglia di essere formattato, è 10.

386DX40
28-07-2020, 15:28
Sulla questione GUI non capisco perche' negli anni si sia passato da un estremo all'altro. Oggigiorno abbiamo interfacce che usano pesantemente le GPU quando davvero non necessario imho caricando a prescindere della potenza del sistema in generale inutilmente di lavoro qualcosa per cui non serviva granche'.
Ai tempi di Windows 3.x, esistevano gia' schede grafiche che acceleravano in hardware la composizione dello schermo e permettevano anche a dei processori obsoleti come dei 486 di girare su o.s. recenti come Win 95 e quel tipo di accelerazione base bastava e avanzava. Quel genere di interfaccia sarebbe imho ancora invidiabile per leggerezza e semplicita' tuttoggi quando invece abbiamo accelerazione "3D" interpellata per ogni cosa. Forse che Vista avesse intrapreso una strada alternativa piu' dispendiosa ma con una sua logica magari visto l'evolvere esponenziale delle architetture delle CPU, ma la tendenza moderna in cui la GPU serva perfino ipoteticamente "per la calcolatrice" proprio non la capisco o forse si.
Non a caso infatti Win7 Starter, versione per netbook che aveva una sua ragione ad essere tale, la preferivo alle altre.

Ginopilot
28-07-2020, 16:11
Sulla questione GUI non capisco perche' negli anni si sia passato da un estremo all'altro. Oggigiorno abbiamo interfacce che usano pesantemente le GPU quando davvero non necessario imho caricando a prescindere della potenza del sistema in generale inutilmente di lavoro qualcosa per cui non serviva granche'.
Ai tempi di Windows 3.x, esistevano gia' schede grafiche che acceleravano in hardware la composizione dello schermo e permettevano anche a dei processori obsoleti come dei 486 di girare su o.s. recenti come Win 95 e quel tipo di accelerazione base bastava e avanzava. Quel genere di interfaccia sarebbe imho ancora invidiabile per leggerezza e semplicita' tuttoggi quando invece abbiamo accelerazione "3D" interpellata per ogni cosa. Forse che Vista avesse intrapreso una strada alternativa piu' dispendiosa ma con una sua logica magari visto l'evolvere esponenziale delle architetture delle CPU, ma la tendenza moderna in cui la GPU serva perfino ipoteticamente "per la calcolatrice" proprio non la capisco o forse si.
Non a caso infatti Win7 Starter, versione per netbook che aveva una sua ragione ad essere tale, la preferivo alle altre.

Ricordo ancora il passaggio da win2k a xp. La cosa che mi lascio' piu' perplesso fu il rallentamento dell'interfaccia. Con 2k selezionavo un file, magari scorrendo coi tasti, poi per cancellarlo premevo velocemente canc e invio. Con 2k tutto ok, con xp non faceva in tempo a comparire la finestra di dialogo e invece di confermare la cancellazione, mi apriva il file :sofico:

386DX40
28-07-2020, 18:27
Pero' verrebbe da chiedersi se XP fosse andato avanti rimanendo egualmente "leggero" come lo era negli ultimi periodi (ovviamente per l'hardware che c'era negli ultimi periodi) se ancora tuttoggi molti non sarebbero piu' contenti e anche piu' esperti considerando quanto tempo sarebbe passato con lo stesso sistema operativo magari aggiornato continuamente. XP e' durato tanto ma alla fine ricordo mi trovavo talmente bene che lo avrei visto volentieri essere aggiornato per altrettanto tempo.

s-y
28-07-2020, 18:39
non rammento esattamente, ma mi pare che il passaggio a xp lo feci all'uscita del primo sp, e non ricordo particolari problemi di pesantezza, e anzi. fatto salvo che prima cosa disabilitai l'interfaccia rinnovata e il cleartype, che aveva una resa scadente inizialmente (tra l'altro usavo ancora su crt, aspetto non trascurabile)

poi all'uscita di vista e vedendo l'aria, anzi l'aero, che tirava, presi la palla al balzo e migrai definitavamente ed esclusivamente su pinguino, cosa di cui ancora non mi sono pentito :fiufiu:

randy88
28-07-2020, 20:26
Forse che Vista avesse intrapreso una strada alternativa piu' dispendiosa ma con una sua logica magari visto l'evolvere esponenziale delle architetture delle CPU, ma la tendenza moderna in cui la GPU serva perfino ipoteticamente "per la calcolatrice" proprio non la capisco o forse si.

L'Aero di Vista era un mattone causa elaborazione della CPU. E' il problema di cui ho parlato nei miei post precedenti, un problema teoricamente "piccolo", che però in pratica creava un danno enorme, considerando anche il contesto hardware di quegli anni, e che di fatto rendeva Vista inutilizzabile.
7 banalmente faceva elaborare tutto alla GPU, lo stesso identico Aero forse anche più "fronzoloso" di Vista(c'erano delle trasparenze in più) e il risultato era completamente diverso, avevi un feeling proprio di un SO stabile e reattivo. Andava, e andava anche forte.

Le GPU sono unità di calcolo parecchio più potenti di qualsiasi CPU desktop. Ecco spiegato l'arcano.

Pero' verrebbe da chiedersi se XP fosse andato avanti rimanendo egualmente "leggero" come lo era negli ultimi periodi (ovviamente per l'hardware che c'era negli ultimi periodi) se ancora tuttoggi molti non sarebbero piu' contenti e anche piu' esperti considerando quanto tempo sarebbe passato con lo stesso sistema operativo magari aggiornato continuamente. XP e' durato tanto ma alla fine ricordo mi trovavo talmente bene che lo avrei visto volentieri essere aggiornato per altrettanto tempo.

Il fatto è che quando arrivò 7 portò con se una particolarità che i precedenti SO si sognavano: Totale compatibilità con l'hardware in commercio. Installavi l'SO e lo usavi, fine. E considerando che in quegli anni l'hardware che iniziò ad uscire era veramente notevole, 7 di fatto era una macchina da guerra. XP, con tutto il bene, sarebbe apparso non dico ridicolo, ma certamente preistorico di fronte a 7.

cdimauro
15-08-2020, 21:42
Io la ricordo benissimo quell’epoca, win9x era una disgrazia, fino al 2001 è durato per via dei video giocatori e gli utenti home, nt4 prima e win2k poi erano la scelta di chi col pc ci lavorava alla fine degli anni 90. Parlarne bene oggi è impossibile, sono gli os ms meno longevi della storia.
Falso: erano la netta minoranza. Moltissimi lavoravano con Windows 9x, e di NT4 manco ne sentivano parlare. 2000, poi, è durato un anno se va bene, visto che è stato rimpiazzato subito dopo da XP.

NT4 l'ho visto per la prima volta all'STMicroelectronics di Catania, quando ho iniziato lo stage per la laurea, e quindi ti parlo del 2003-2004...

Che Win9x fosse una schifezza è frutto della tua fantasia. I problemi c'erano, ma dovuti più che altro a driver bacati, ma era il miglior compromesso possibile all'epoca ed è il motivo per cui s'è diffuso così tanto (mentre NT4 ha sempre avuto microscopiche quote di mercato, e scarso supporto).
A parte che la RAM media erano 4Megabyte e un banco da 1Megabyte costava 100€ e un PC da sogno era con 486DX2-66 o proprio esagerato 486DX4-100...

Quando uscì win95 rivoluzionò il mondo dell'informatica, rendendo di fatto "casalinghi" i PC per tutti, perché se è vero che i Mac erano più avanti con l'interfaccia, i costi erano proibitivi per molti e al contempo se esistevano sistemi come gli Amiga (sig) che erano più avanzati tecnicamente, non potevano vantare i software di uso più comune e soprattutto mancavano di una suite office, la storia poi ha fatto vedere chi ne è uscito vincitore ed è inutile revisionare la storia, quella è...
This (ancora).
Il problema dei vari win9x era proprio quello, driver e programmi che potevano bloccare tutto e costringere al riavvio. Ricordo che con l'uscita di nt4 fu molto dibattuta la scelta della gdi nel kernel, al contrario di nt3.51, per migliorare le prestazioni. L'effetto collaterale era che un driver video poteva buttare giu' il sistema. Cosa che con 9x era normale amministrazione un po' per ogni cosa.
Peccato che i driver girassero in kernel mode sia su Win9x sia sui vari NT.

Dunque la tua obiezione era e rimane priva di senso, visto che non si tratta di un problema del s.o. di per sé.
Era molto comune con win95 che il crash di qualcosa o portasse a una bsod oppure rendesse inutilizzabile/instabile il sistema costringendo a riavviare.
Non che fosse un dramma per un pc home, usato prevalentemente in singletask, ma poteva essere seccante in altri contesti. Un nt4 lo accendevi la mattina e lo spegnevi quando smettevi di lavorare. Senza riavvii forzati. Quando accadeva con Win9x te ne vantavi con gli amici :sofico:
Era così comune magari sui tuoi PC, ma non in quelli degli altri.
Intendi linux? Non mi pare che un driver possa buttare giu' tutto, a meno che non sia compilato nel kernel.
E dove pensi che girino i driver su Linux, in user space? :doh:

Il fatto che Linux abbia un kernel modulare NON lo rende un micro-kernel: semplicemente i moduli del kernel possono essere caricati dinamicamente, ma sempre in kernel mode girano, assieme a tutto il resto (Linux è un kernel monolitico, infatti).
Non facciamo paragoni astrusi, 9x era un os molto fragile, bisognava fare molta attenzione per farlo funzionare senza problemi ed un bug in driver/software come nulla fosse poteva creare problemi sulla stabilita' generale.
In entrambi i casi i driver girano in kernel mode, come già detto. Quindi non c'è alcuna differenza.
Di peggio c'era solo macos.
Qui almeno concordiamo, ma perché lì c'era un solo spazio d'indirizzamento per tutto: s.o. e applicazioni.
Nt era ed e' un altro modo.
Nt non era affatto diverso da Win9x a livello di driver et similia. A parte il fatto che avesse pochissimi driver.

La differenza principale era che su NT tutto fosse virtualizzato e non ci fossero zone di memoria critiche in comune, come ho già detto.

Ma questo non c'entra nulla coi problemi di driver che vorresti appioppare soltanto a Win9x.
L'esperienza non c'entra. Era la diretta conseguenza di come l'os era stato progettato, nel bene e nel male.

I bug e la compatibilita' non c'entrano niente.
Falso. Vedi sopra.
Il punto e' che un os consumer come 9x non era paragonabile ad os piu' evoluti. Ai tempi esistevano principalmente dos/windows, vari unix e vms.
E perché non sarebbe paragonabile? Soltanto perché lo dici tu?
Nt discende da vms,
Falso. Sono parte dei progettisti che hanno lavorato a VMS, ma NT non discende affatto da VMS.
9x da dos.
Falso anche questo. Kernel e driver di Win9x erano completamente diversi dal DOS. Il DOS lo si usava principalmente per lanciare Windows, e lanciare i giochi per Windows. Alcune volte per utilizzare delle periferiche di cui c'erano i driver soltanto per DOS.

D'altra parte il DOS girava soltanto in modalità reale a 16 bit, e Windows già dalla 3.0 girava in modalità protetta a 16 bit sui 286 e a 32 bit sui 386, che non c'entrano assolutamente nulla col DOS e la modalità reale.

Ma magari mi farai vedere tu tecnicamente come fa Windows a "discendere" dal DOS. Vai pure che comincio a prendere i pop-corn...
Un abisso. Poi tu potevi anche essere un mago e far funzionare perfettamente un 386 con un pessimo clone sb ed una trident da 1MB, si tratta sempre di un os che ai tempi era inadatto ad impieghi che richiedevano stabilita' nell'utilizzo.
Precisiamo: nella TUA esperienza.
Quando un os si pianta o è un problema hw o è colpa dell’os, anche se la causa è un driver. Con nt un programma non può buttare giù l’os.
Quindi per Windows tiri in ballo in driver, mentre per NT le applicazioni: come mettere a confronto pere con mele...
Se intendi per un uso domestico, con nt4 era assolutamente necessario avere un avvio dos/9x, anche, ma piu' limitatamente, con il 2k. Da xp in poi si poteva tranquillamente farne a meno.
Mentre per l'uso lavorativo no, nel modo piu' assoluto, a meno di incompatibilita' con periferiche o software specifici. Conoscevo interi uffici che avevano tutte le macchine nt4 e non per fede. Nt4 lo consigliavo anche per usi meramente office, non vedo perche' privarsi dei benefici di un os affidabile.
Forse perché NT aveva molti meno driver, gli mancavano le DirectX, e richiedeva più risorse rispetto a Win9x?

Max(IT)
15-08-2020, 21:49
amen :D

Ginopilot
16-08-2020, 01:01
Non ci perdo manco tempo a rispondere.

cdimauro
16-08-2020, 05:26
Ti ricordo che sei TU che le hai sparate, e pure molto grosse, e dunque l'onere della prova per le vaccate che hai scritto è tutto tuo, logica elementare alla mano. :read:

Su, comincia a farmi vedere in che modo il kernel di Windows 9x sarebbe stato disegnato (progettato in realtà) male. Poi mi farai vedere le profonde (SIGH!) differenze fra questo e quello di NT in termini di driver. Sempre sull'argomento potrai passare a Linux e mostrare quanto diverso (SOB!) sia anch'esso. E così via.

I pop-corn li ho già presi: mi manca soltanto il film che t'inventerai...

Max(IT)
16-08-2020, 09:02
Non ci perdo manco tempo a rispondere.

Tu sin dall’inizio ha sostenuto cose assurde, decantando lodi a sistemi operativi che di fatto erano usati da una ristretta cerchia di persone anche in ambito professionale.

Ginopilot
16-08-2020, 09:06
Ti ricordo che sei TU che le hai sparate, e pure molto grosse, e dunque l'onere della prova per le vaccate che hai scritto è tutto tuo, logica elementare alla mano. :read:

Su, comincia a farmi vedere in che modo il kernel di Windows 9x sarebbe stato disegnato (progettato in realtà) male. Poi mi farai vedere le profonde (SIGH!) differenze fra questo e quello di NT in termini di driver. Sempre sull'argomento potrai passare a Linux e mostrare quanto diverso (SOB!) sia anch'esso. E così via.

I pop-corn li ho già presi: mi manca soltanto il film che t'inventerai...

Mi spiace deluderti, non ho voglia di rispondere ai tuoi papiri. Sta storia di rivalutare un os come la serie win9x, modesta evoluzione di 3.x a parte l’interfaccia, non me la spiego invece. Forse perché eravamo tutti ragazzini e quello ci sembrava l’unico ed il top. Fatto sta che prima di nt non esisteva neanche il concetto di workstation x86 e win veniva impiegato principalmente per pc home e postazioni a basso costo. IL sw pro neanche esisteva e quando comincio ad uscire per win, o non girava proprio su 9x oppure ne veniva sconsigliato caldamente l’uso. Non perché ci fosse un complotto in corso, ma perché 9x era semplicemente inadeguato per tutti i suoi infiniti limiti. Poi avrà pure dei meriti, non lo nego. L’interfaccia comparsa per la prima volta, pur se sviluppata prima sul futuro nt4, ne ha consentito la diffusione soprattutto in ambito home. Ma stop, per il resto era una cosa davvero imbarazzante, un os giocattolo o poco più.

Ginopilot
16-08-2020, 09:07
Tu sin dall’inizio ha sostenuto cose assurde, decantando lodi a sistemi operativi che di fatto erano usati da una ristretta cerchia di persone anche in ambito professionale.

Assurde? Su x86 non esisteva l’ambito pro prima di nt.

digieffe
16-08-2020, 09:17
ricordo male o il problema di NT era il costo?

non so in che stato sia, ma in linux c'è un sottosistema per i driver in userspace.

Ginopilot
16-08-2020, 09:23
ricordo male o il problema di NT era il costo?

non so in che stato sia, ma in linux c'è un sottosistema per i driver in userspace.

Il costo dell’hw. Presto comincio ad essere preinstallato sui pc di fascia alta e sulle neonate ws x86. Ms mi pare lo regalasse o lo facesse pagare due spicci agli studenti assieme a 95. Fu così che lo provai per la prima volta.

Max(IT)
16-08-2020, 12:17
Mi spiace deluderti, non ho voglia di rispondere ai tuoi papiri. Sta storia di rivalutare un os come la serie win9x, modesta evoluzione di 3.x a parte l’interfaccia, non me la spiego invece. Forse perché eravamo tutti ragazzini e quello ci sembrava l’unico ed il top. Fatto sta che prima di nt non esisteva neanche il concetto di workstation x86 e win veniva impiegato principalmente per pc home e postazioni a basso costo. IL sw pro neanche esisteva e quando comincio ad uscire per win, o non girava proprio su 9x oppure ne veniva sconsigliato caldamente l’uso. Non perché ci fosse un complotto in corso, ma perché 9x era semplicemente inadeguato per tutti i suoi infiniti limiti. Poi avrà pure dei meriti, non lo nego. L’interfaccia comparsa per la prima volta, pur se sviluppata prima sul futuro nt4, ne ha consentito la diffusione soprattutto in ambito home. Ma stop, per il resto era una cosa davvero imbarazzante, un os giocattolo o poco più.
Ovvero la storia riscritta secondo Ginopilot...

Ps: forse tu eri un ragazzino, io all’epoca ero un professionista sposato e con un figlio.

Ginopilot
16-08-2020, 13:57
Ovvero la storia riscritta secondo Ginopilot...

Ps: forse tu eri un ragazzino, io all’epoca ero un professionista sposato e con un figlio.

E dove sbaglierei?

the_joe
16-08-2020, 15:08
Mi spiace deluderti, non ho voglia di rispondere ai tuoi papiri. Sta storia di rivalutare un os come la serie win9x, modesta evoluzione di 3.x a parte l’interfaccia, non me la spiego invece. Forse perché eravamo tutti ragazzini e quello ci sembrava l’unico ed il top. Fatto sta che prima di nt non esisteva neanche il concetto di workstation x86 e win veniva impiegato principalmente per pc home e postazioni a basso costo. IL sw pro neanche esisteva e quando comincio ad uscire per win, o non girava proprio su 9x oppure ne veniva sconsigliato caldamente l’uso. Non perché ci fosse un complotto in corso, ma perché 9x era semplicemente inadeguato per tutti i suoi infiniti limiti. Poi avrà pure dei meriti, non lo nego. L’interfaccia comparsa per la prima volta, pur se sviluppata prima sul futuro nt4, ne ha consentito la diffusione soprattutto in ambito home. Ma stop, per il resto era una cosa davvero imbarazzante, un os giocattolo o poco più.
Te lo dico in modo molto diplomatico ed educato

CHE CAXXO STAI DICENDO?

Il 99,99% dei pc che avevano come os Windows, montavano un 9x, i software professionali giravano tutti su win9x e tutti i PC dei professionisti che usavano win9x venivano accesi, usati e spenti senza drammi.
I drammi di cui parli erano perlopiù nei PC dove venivano fatte installazioni e disinstallazioni frequenti di software spesso scritti da cialtroni.

Poi se hai visto un'altra storia sotto l'effetto di qualche sostanza sono problemi tuoi, la diffusione delle versioni di Windows è lì a testimonianza della storia.

Silent Bob
16-08-2020, 15:29
Te lo dico in modo molto diplomatico ed educato

CHE CAXXO STAI DICENDO?

Il 99,99% dei pc che avevano come os Windows, montavano un 9x, i software professionali giravano tutti su win9x e tutti i PC dei professionisti che usavano win9x venivano accesi, usati e spenti senza drammi.
I drammi di cui parli erano perlopiù nei PC dove venivano fatte installazioni e disinstallazioni frequenti di software spesso scritti da cialtroni.

Poi se hai visto un'altra storia sotto l'effetto di qualche sostanza sono problemi tuoi, la diffusione delle versioni di Windows è lì a testimonianza della storia.

Non mi vorrei ripetere, mai ai tempi ho installato 95 e 98 a chiunque, ma mai reinstallato manco il mio, gli unici problemi che avevano amici o conoscenti (e non son un tecnico ma ai tempi me la cavavo bene) erano spesso per problemi di virus. Nel caso mio caso, sia per 95 che 98, oltre a qualche virus random che potevi beccare, il grosso era per via dei driver difettosi (da magari floppy danneggiati, originali) o appunto qualche gioco o programmini secondari.

Insomma, in genere i 9x che ho usato e provato in quel erano tutto fuorché problematici. Come avevo scritto pagine dietro ho avuto molti più problemi con XP che mi dava schermate blu anche senza motivo (perfino su PC nuovi).

Quindi boh, io ricordo molto più gente incazzata che usava XP che tempi addietro per i vecchi OS.

Ginopilot
16-08-2020, 15:38
Te lo dico in modo molto diplomatico ed educato

CHE CAXXO STAI DICENDO?

Il 99,99% dei pc che avevano come os Windows, montavano un 9x, i software professionali giravano tutti su win9x e tutti i PC dei professionisti che usavano win9x venivano accesi, usati e spenti senza drammi.
I drammi di cui parli erano perlopiù nei PC dove venivano fatte installazioni e disinstallazioni frequenti di software spesso scritti da cialtroni.

Poi se hai visto un'altra storia sotto l'effetto di qualche sostanza sono problemi tuoi, la diffusione delle versioni di Windows è lì a testimonianza della storia.

I software pro erano pochissimi prima che arrivasse nt4. Questa è la storia, inutile cerchiate di cambiarla. Ms compro’ softimage per migrare il software su nt4 e foraggio’ software house che sviluppavano per Irix per migrare su nt4. Qualcosa ci girava anche su 9x, maluccio ma ci girava, altro richiedeva espressamente nt4. Erano i tempi di OpenGL e di 3dlabs e di li a poco Nvidia comincio a tirar fuori GeForce e quadro. Tutti i soft pro consigliavano o richiedevano espressamente nt4. Ed i driver per nt c’erano per tutto ciò uscito dal 96, tranne forse qualche roba che più home non si può.

Max(IT)
16-08-2020, 17:00
I software pro erano pochissimi prima che arrivasse nt4. Questa è la storia, inutile cerchiate di cambiarla. Ms compro’ softimage per migrare il software su nt4 e foraggio’ software house che sviluppavano per Irix per migrare su nt4. Qualcosa ci girava anche su 9x, maluccio ma ci girava, altro richiedeva espressamente nt4. Erano i tempi di OpenGL e di 3dlabs e di li a poco Nvidia comincio a tirar fuori GeForce e quadro. Tutti i soft pro consigliavano o richiedevano espressamente nt4. Ed i driver per nt c’erano per tutto ciò uscito dal 96, tranne forse qualche roba che più home non si può.

Siamo al delirio ... :doh:

the_joe
16-08-2020, 17:01
I software pro erano pochissimi prima che arrivasse nt4. Questa è la storia, inutile cerchiate di cambiarla. Ms compro’ softimage per migrare il software su nt4 e foraggio’ software house che sviluppavano per Irix per migrare su nt4. Qualcosa ci girava anche su 9x, maluccio ma ci girava, altro richiedeva espressamente nt4. Erano i tempi di OpenGL e di 3dlabs e di li a poco Nvidia comincio a tirar fuori GeForce e quadro. Tutti i soft pro consigliavano o richiedevano espressamente nt4. Ed i driver per nt c’erano per tutto ciò uscito dal 96, tranne forse qualche roba che più home non si può.

Scusa, ma a questo punto ti chiedo quali siano questi software pro che non esistevano per 9x.

Sono 35 anni che seguo questo settore e non ho mai avuto nt installato su una mia macchina e nemmeno in quelle delle aziende in cui ho lavorato, per cui ti chiedo i nomi di questi fantomatici software nt only.

Ginopilot
16-08-2020, 18:12
Scusa, ma a questo punto ti chiedo quali siano questi software pro che non esistevano per 9x.

Sono 35 anni che seguo questo settore e non ho mai avuto nt installato su una mia macchina e nemmeno in quelle delle aziende in cui ho lavorato, per cui ti chiedo i nomi di questi fantomatici software nt only.

I invece ti chiederei quali giravano decentemente su 9x. Per la roba autodesk era consigliato nt4, uguale avid. Mentre la roba alias e softimage mi pare non partisse neanche su 9x. Molti di questi sw furono portati su win con l’uscita di nt4 e le varie ws mono e biprocessore. Lo stesso pentium pro ebbe un discreto successo grazie a nt4

Ginopilot
16-08-2020, 18:14
Siamo al delirio ... :doh:

Eh si, delirio di fatti. Dove hai vissuto negli anni90 non so.

the_joe
16-08-2020, 18:26
I invece ti chiederei quali giravano decentemente su 9x. Per la roba autodesk era consigliato nt4, uguale avid. Mentre la roba alias e softimage mi pare non partisse neanche su 9x. Molti di questi sw furono portati su win con l’uscita di nt4 e le varie ws mono e biprocessore. Lo stesso pentium pro ebbe un discreto successo grazie a nt4

AutoCAD non ha mai avuto problemi con 9x

Gli altri software erano talmente di nicchia che non ha nemmeno senso parlarne.

Poi oh guarda i numeri di vendita e a parte i tuoi conoscenti evidentemente nt non ha mai avuto la diffusione che dici, così come i 9x non sono mai stati problematici come vuoi fare credere.

Max(IT)
16-08-2020, 18:38
Eh si, delirio di fatti. Dove hai vissuto negli anni90 non so.

Sicuramente non nella galassia nella quale hai vissuto tu.

Ginopilot
16-08-2020, 18:45
AutoCAD non ha mai avuto problemi con 9x

Gli altri software erano talmente di nicchia che non ha nemmeno senso parlarne.

Poi oh guarda i numeri di vendita e a parte i tuoi conoscenti evidentemente nt non ha mai avuto la diffusione che dici, così come i 9x non sono mai stati problematici come vuoi fare credere.

Scusa eh, quello era il settore di cui parlo. Autocad è nato su dos e migrato su win. Era comunque raccomandato nt4. Ai tempi autidesk migro anche 3dstudio, che divenne Max. Anche li consigliato nt4, mi pare, se non richiesto. 9x era un azzardo usarlo con più software alla volta. Se acquistavi un ws ci trovavi su nt4, anche se monocpu. Per tutti i sw pro era raccomandato o richiesto nt4.

Ginopilot
16-08-2020, 18:46
Sicuramente non nella galassia nella quale hai vissuto tu.

Quindi sei un alieno.

Max(IT)
16-08-2020, 18:55
Scusa eh, quello era il settore di cui parlo. Autocad è nato su dos e migrato su win. Era comunque raccomandato nt4. Ai tempi autidesk migro anche 3dstudio, che divenne Max. Anche li consigliato nt4, mi pare, se non richiesto. 9x era un azzardo usarlo con più software alla volta. Se acquistavi un ws ci trovavi su nt4, anche se monocpu. Per tutti i sw pro era raccomandato o richiesto nt4.

Ma raccomandato da chi lol :D
Nella tua realtà parallela

Ginopilot
16-08-2020, 18:57
Ma raccomandato da chi lol :D
Nella tua realtà parallela

Dal produttore del sw.

cdimauro
16-08-2020, 21:07
Mi spiace deluderti, non ho voglia di rispondere ai tuoi papiri.
A chi vuoi darla a bere? Se non avessi voluto rispondermi il tuo commento sarebbe finito con questa frase, e invece sotto hai continuato cercando penosamente (e inutilmente: vedi sotto) di rispondere a certi punti.

Pensi di avere a che fare con degli stupidi? Questi giochini dialettici da due soldi riservarli ai nubby del forum, cortesemente.
Sta storia di rivalutare un os come la serie win9x, modesta evoluzione di 3.x a parte l’interfaccia, non me la spiego invece. Forse perché eravamo tutti ragazzini e quello ci sembrava l’unico ed il top.
Caro nonno Proteus, guarda che all'epoca non ero certo un ragazzino, visto che adesso ho 49 anni suonati. Inoltre ero un cieco fanboy amighista, per cui non avevo certo simpatia per i prodotti Microsoft.

Ma a differenza tua sono un tecnico e dopo aver abbandonato l'Amiga ho potuto approfondire le questioni tecniche relative ai s.o. Microsoft, visto che sono uno sviluppatore e c'ho lavorato pesantemente (anche se ho sempre preferito i tool di sviluppo Borland a quelli Microsoft).

Per cui non c'è nessuna voglia di revisionismo da parte mia, e mentre è vero il contrario perché è esattamente quello che stai cercando di fare tu, ma con le sole parole.
Fatto sta che prima di nt non esisteva neanche il concetto di workstation x86 e win veniva impiegato principalmente per pc home e postazioni a basso costo.
Continui a sparare senza ritegno delle colossali vaccate.

Ecco qui (https://archive.org/details/BYTE-1993-00/mode/2up) uno speciale di Byte su Windows for Workgroups datato primavera 1993, ossia PRIMA che fosse commercializzato NT, che in 146 ricche pagine dimostra che tu e la realtà eravate/siete gemelli diversi. Come vedi c'è di tutto di più in ambito enterprise: altro che roba per "home e a basso costo".

In particolare a pag. 36 parlano proprio di Workstation su cui gira Windows for Workgroups (WFW), che smentiscono proprio ciò che hai detto in merito. :read:
IL sw pro neanche esisteva e quando comincio ad uscire per win, o non girava proprio su 9x oppure ne veniva sconsigliato caldamente l’uso. Non perché ci fosse un complotto in corso, ma perché 9x era semplicemente inadeguato per tutti i suoi infiniti limiti. Poi avrà pure dei meriti, non lo nego. L’interfaccia comparsa per la prima volta, pur se sviluppata prima sul futuro nt4, ne ha consentito la diffusione soprattutto in ambito home. Ma stop, per il resto era una cosa davvero imbarazzante, un os giocattolo o poco più.
Il link di cui sopra smentisce queste colossali minchiate che continui a riportare a pappagallo da tempo. Così mettiamo subito una pietra tombale sull'argomento applicazioni a disposizione + hardware + costi.

Per il resto hai fatto delle affermazioni tecniche, e io sto ancora aspettando che me le dimostri. Se continueranno a mancare vorrà dire che si tratterà di altre sciocchezze che hai proferito a vanvera, giusto per non farti mancare niente.
Assurde? Su x86 non esisteva l’ambito pro prima di nt.
No, su x86 non esisteva Ginopilot, invece, come ampiamente dimostrato.
ricordo male o il problema di NT era il costo?
Già. Del s.o. e dell'hardware sul quale doveva girare. Inoltre non aveva molti driver né tutte le API "consumer" di Windows.
non so in che stato sia, ma in linux c'è un sottosistema per i driver in userspace.
C'è FUSE per i filesystem (che comunque non sono driver) e UFS (non ricordo se sia questo il nome) per gestire le periferiche USB (ma ovviamente una parte gira in kernel-space).
I invece ti chiederei quali giravano decentemente su 9x. Per la roba autodesk era consigliato nt4, uguale avid. Mentre la roba alias e softimage mi pare non partisse neanche su 9x. Molti di questi sw furono portati su win con l’uscita di nt4 e le varie ws mono e biprocessore. Lo stesso pentium pro ebbe un discreto successo grazie a nt4
Non cercare di rigirare la frittata: sei stato TU a dire che non c'era software professionale per Windows 9x, quando invece è dimostrato che ci fosse già per Windows 3.x.

Quindi se qualcuno ti chiede quali fossero le applicazioni che fossero di esclusivo appannaggio di NT devi essere TU a fornirle, perché l'onere della prova è tutto tuo. :read:

Non sono gli altri che devono dire a te quali girassero su 9x: questo si chiama inversione dell'onere della prova, ed è una chiara fallacia logica.

Ginopilot
16-08-2020, 21:21
Eh si, workstation con wfw, rotfl non ho parole. Che tu sia uno sviluppatore non ti esonera dallo scrivere sciocchezze. Ws x86 prima di nt4 forse qualcuna col 3.51, non certo con la robaccia windos. Del resto se ai tempi spopolava Sun, hp e sgi era proprio perché di ws x86 sostanzialmente non ce ne erano. Che poi mi tiri fuori byte è ancora più rotfl. Vatti a leggere i test comparativi su pc magazine usa dei tempi, e trovami una stramaledetta ws x86 con Windos 3.x o 9x. Nt4 è stato l’inizio della fine delle ws Unix proprietarie.

cdimauro
16-08-2020, 21:30
Ti ho portato Byte che è stata (finché c'è stata) la più autorevole rivista generalista che dimostra che hai sparato delle grandissime minchiate.

Se vuoi smentirle devi darti da fare. PC Magazine diceva diversamente? Bene: link e pagina e vediamo cosa scriveva sull'argomento.

TUE sono le balle che hai scritto finora, e quindi TUE sono le prove che devi portare per dimostrare che non lo siano.

In assenza valgono le 146 pagine di Byte dedicate a Windows e al settore professionale, che per te non sarebbe nemmeno esistito prima di NT e che, invece, scopriamo essere molto rigoglioso già con Windows 3.x. :read:

Ginopilot
16-08-2020, 21:39
Ti ho portato Byte che è stata (finché c'è stata) la più autorevole rivista generalista che dimostra che hai sparato delle grandissime minchiate.

Se vuoi smentirle devi darti da fare. PC Magazine diceva diversamente? Bene: link e pagina e vediamo cosa scriveva sull'argomento.

TUE sono le balle che hai scritto finora, e quindi TUE sono le prove che devi portare per dimostrare che non lo siano.

In assenza valgono le 146 pagine di Byte dedicate a Windows e al settore professionale, che per te non sarebbe nemmeno esistito prima di NT e che, invece, scopriamo essere molto rigoglioso già con Windows 3.x. :read:

È chiaro che tu fossi completamente estraneo al mondo delle ws se ti affidi ad una rivista particolare come byte per cercare di dimostrare ciò che non era. Quali sarebbero sti sw per ws?

digieffe
16-08-2020, 21:46
a leggere i vostri post mi è venuto il sospetto che per workstation intendiate due cose diverse, perché non ne date la vostra definizione? (ovviamente relativa a quell'epoca)

Ginopilot
16-08-2020, 21:55
a leggere i vostri post mi è venuto il sospetto che per workstation intendiate due cose diverse, perché non ne date la vostra definizione? (ovviamente relativa a quell'epoca)

Prima di nt4, ws erano solo macchine Unix proprietarie costosissime. Con nt3.51 ms ha cominciato a spingere l’adozione di macchine x86 con Windows, poi con nt4 e le ws ppro prima ma soprattutto p2 dual, l’affermazione fu evidente. Erano macchine usare principalmente per cgi, 3d e 2d, nle, cam.

cdimauro
16-08-2020, 22:00
È chiaro che tu fossi completamente estraneo al mondo delle ws se ti affidi ad una rivista particolare come byte per cercare di dimostrare ciò che non era.
Mentre lo saresti tu che hai sparato balle a nastro e che continui a non portare uno straccio di prova a supporto?

Finora di te sono le rimaste le sole chiacchiere. E ripeto: aspetto ancora anche le tue giustificazioni sulle questioni tecniche che hai affermato in precedenza.
Quali sarebbero sti sw per ws?
Ti ho già fornito un link: abbi almeno la cortesia di leggerlo.

Per il resto ti ricordo che devi essere TU a portare il software "pro" che girava soltanto su NT. Stiamo ancora aspettando...
a leggere i vostri post mi è venuto il sospetto che per workstation intendiate due cose diverse, perché non ne date la vostra definizione? (ovviamente relativa a quell'epoca)
Postazioni dotate di hardware a elevate prestazioni, utilizzate generalmente per farci girare software professionale per CAD (2D e/o 3D), modellazione e/o rendering 3D, fotoritocco, desktop publishing, ecc.

Spesso erano anche collegate a una rete locale.
Prima di nt4, ws erano solo macchine Unix proprietarie costosissime. Con nt3.51 ms ha cominciato a spingere l’adozione di macchine x86 con Windows, poi con nt4 e le ws ppro prima ma soprattutto p2 dual, l’affermazione fu evidente. Erano macchine usare principalmente per cgi, 3d e 2d, nle, cam.
Tutte cose che c'erano già prima di NT, come dimostra il link che ho postato.

digieffe
16-08-2020, 22:13
Già. Del s.o. e dell'hardware sul quale doveva girare. Inoltre non aveva molti driver né tutte le API "consumer" di Windows.

C'è FUSE per i filesystem (che comunque non sono driver) e UFS (non ricordo se sia questo il nome) per gestire le periferiche USB (ma ovviamente una parte gira in kernel-space).
a memoria vidi windows nt3.5(1?) allo smau 199(4?) del quale mi procurai una copia per valutarlo... divenne "realmente" utilizzabile col nt4, ovviamente non c'erano i drivers per periferiche non di rango.
ciò che ricordo, male, è che costava molto in relazione al pc sul quale installarlo. Ma probabilmente ricordo male.

ricordavo non solo FS+USB ma anche NET, bus vari, dispositivi a carattere (ram + memory mapped IO) , premetto che non ho ancora letto gli articoli, ma dato che sono brevi li posto ugualmente (possono sempre tornare utili)
- Linux drivers in user space — a survey (https://lwn.net/Articles/703785/)
- A fresh look at the kernel's device model (https://lwn.net/Articles/645810/)

Ginopilot
16-08-2020, 22:15
Sono andato a vedermelo rapidamente quel numero di byte, mi sa che dovrei averlo da qualche parte. No, ma dico, sei serio? Non c’è una mazza di niente, ma proprio zero che possa considerarsi sw per ws. Invece c’è qualcosa di interessante sugli albori di nt. È chiaro che questo sia un settore a te completamente estraneo.
Dimenticavo di precisare che di sw per ws ne ho citati a bizzeffe, ma evidentemente ti sei distratto.

digieffe
16-08-2020, 22:22
Prima di nt4, ws erano solo macchine Unix proprietarie costosissime. Con nt3.51 ms ha cominciato a spingere l’adozione di macchine x86 con Windows, poi con nt4 e le ws ppro prima ma soprattutto p2 dual, l’affermazione fu evidente. Erano macchine usare principalmente per cgi, 3d e 2d, nle, cam.

credo che tu intenda qualcosa tipo IRIX, DEC ecc

Postazioni dotate di hardware a elevate prestazioni, utilizzate generalmente per farci girare software professionale per CAD (2D e/o 3D), modellazione e/o rendering 3D, fotoritocco, desktop publishing, ecc.

Spesso erano anche collegate a una rete locale.

Tutte cose che c'erano già prima di NT, come dimostra il link che ho postato.

sommariamente le definizioni si somigliano, posso pensare allora che la differenza sia nel definire hardware x86 come WS.


personalmente la faccio risalire ai primi x86 dual socket Pentium Pro di rango Compaq, ...

e voi?

EDIT: mi scuso con GinoPilot, la fretta di procurami la cena non mi ha fatto leggere che aveva già risposto... pII dual (sostanzialmente un po' dopo il PPro dual)

Ginopilot
16-08-2020, 22:37
credo che tu intenda qualcosa tipo IRIX, DEC ecc



sommariamente le definizioni si somigliano, posso pensare allora che la differenza sia nel definire hardware x86 come WS.


personalmente la faccio risalire ai primi x86 dual socket Pentium Pro di rango Compaq, ...

e voi?

EDIT: mi scuso con GinoPilot, la fretta di procurami la cena non mi ha fatto leggere che aveva già risposto... pII dual (sostanzialmente un po' dopo il PPro dual)

Anche dual ppro. E qualche rara macchina dual pentium. Irix era l’os di sgi, dec sarebbe la digital, poi assorbita da hp.
Comunque la definizione è pressoché la stessa, ma cdmauro si occupava di sviluppo ed evidentemente non si è mai interessato particolarmente a quel settore.

cdimauro
16-08-2020, 22:58
a memoria vidi windows nt3.5(1?) allo smau 199(4?) del quale mi procurai una copia per valutarlo... divenne "realmente" utilizzabile col nt4, ovviamente non c'erano i drivers per periferiche non di rango.
ciò che ricordo, male, è che costava molto in relazione al pc sul quale installarlo. Ma probabilmente ricordo male.
Non ricordi male.
ricordavo non solo FS+USB ma anche NET, bus vari, dispositivi a carattere (ram + memory mapped IO) , premetto che non ho ancora letto gli articoli, ma dato che sono brevi li posto ugualmente (possono sempre tornare utili)
- Linux drivers in user space — a survey (https://lwn.net/Articles/703785/)
- A fresh look at the kernel's device model (https://lwn.net/Articles/645810/)
Sostanzialmente ci sono delle API (flag per alcune API, in particolare) che consentono l'accesso diretto ad alcune periferiche. Non sono propriamente driver in user-space, perché anche una normale applicazione è in grado di sfruttare quelle API per accedere direttamente a una periferica.

La cosa che m'incuriosisce, comunque, è se esistano driver che funzionino in user-space (a parte quelli che ho citato prima).
Sono andato a vedermelo rapidamente quel numero di byte, mi sa che dovrei averlo da qualche parte. No, ma dico, sei serio? Non c’è una mazza di niente, ma proprio zero che possa considerarsi sw per ws. Invece c’è qualcosa di interessante sugli albori di nt. È chiaro che questo sia un settore a te completamente estraneo.
Continui a propinare colossali schiocchezze.
Pag.4: CorelDraw 3.0.
Pag.22: diversi software di CAD.
Pag.34: Ancora CAD (by Intergraph. Per chi la conosce, ovviamente).
Pag.54: Adobe Photoshop 2.5 (c'è bisogno di commentare?)
Pag.94-97: diversi software di Desktop Publishing.
E mi sono limitato soltanto alle categorie che ho citato prima.
Dimenticavo di precisare che di sw per ws ne ho citati a bizzeffe, ma evidentemente ti sei distratto.
Sono esclusive di NT? Il nocciolo della questione sta tutto qui.

Ah, dimenticavo: dove sono le prove delle tue sparate tecniche sui vari s.o. di cui ti sei riempito la bocca?

Dov'è il software pro soltanto per NT?

Com'è che eviti sistematicamente di rispondere a queste domande?

Ginopilot
16-08-2020, 23:04
Santiddio smettila di fare il tuttologo il un settore dove ne sai, come dire, poco. Quello non è sw per ws, per piacere. Ti ho già fatto qualche nome di produttori: alias, avid, softimage, ecc. Ripeto o solo per nt4 o raccomandato. Naturalmente le certificazioni erano solo nt4.

digieffe
16-08-2020, 23:50
senza che voglia entrare nella vostra diatriba, credo ci siano anche fattori temporali e tecnici (posso anche ricordare male nel caso correggetemi)

disponibili sul mercato: wfw 3.11 '93 <-> nt4 & PPro '96
multitasking: wfw cooperative <-> nt4 preemptive
cpu supportate: wfw single (socket) <-> nt4 multi (dual, non so se più)
ricordo che anche la quantità di ram supportata era diversa
versioni nt4: workstation / server

se non ho scritto scempiaggini ne si potrebbe dedurre che le WS x86 sono nate nel '96.
(fermo restando che già nel '90/'91 lessi di strani accrocchi con 10 cpu 486, ma erano cose non "standard" chissà con quale os e software ed anche con la mancanza del supporto hw al multi socket).

cdimauro
17-08-2020, 06:06
Santiddio smettila di fare il tuttologo il un settore dove ne sai, come dire, poco. Quello non è sw per ws, per piacere. Ti ho già fatto qualche nome di produttori: alias, avid, softimage, ecc. Ripeto o solo per nt4 o raccomandato. Naturalmente le certificazioni erano solo nt4.
Ecco qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Autodesk_Alias
"until late in the 1990s when the software was ported to Microsoft Window"
Ma non ho trovato niente sulle specifiche & requisiti.

https://en.wikipedia.org/wiki/Avid_Technology#History
The Avid/1 was based on an Apple Macintosh II computer, with special hardware and software of Avid's own design installed
I Mac giravano su MacOS, che erano persino peggio di Windows 3 (visto che avevano l'intero spazio d'indirizzamento della memoria condiviso fra s.o. e tutte le applicazioni).

https://en.wikipedia.org/wiki/Softimage_3D
In 1994, Microsoft acquired Softimage, Co. with the intention of introducing high-end 3D animation software to its Windows NT platform, and subsequently renamed it "Softimage|3D."
Release date: Jan 1996

Softimage è l'unico che richiede esplicitamente Windows NT.

Visto che il pallino è il software 3D, quando avrò un altro po' di tempo cercherò software di modellazione / rendering 3D che giri appositamente su Windows.

Per il resto continuano a mancare le dimostrazioni delle tue balle tecniche.
senza che voglia entrare nella vostra diatriba, credo ci siano anche fattori temporali e tecnici (posso anche ricordare male nel caso correggetemi)

disponibili sul mercato: wfw 3.11 '93 <-> nt4 & PPro '96
multitasking: wfw cooperative <-> nt4 preemptive
cpu supportate: wfw single (socket) <-> nt4 multi (dual, non so se più)
ricordo che anche la quantità di ram supportata era diversa
versioni nt4: workstation / server

se non ho scritto scempiaggini ne si potrebbe dedurre che le WS x86 sono nate nel '96.
(fermo restando che già nel '90/'91 lessi di strani accrocchi con 10 cpu 486, ma erano cose non "standard" chissà con quale os e software ed anche con la mancanza del supporto hw al multi socket).
Non ricordi male. Ma, come dicevo sopra, c'è software di quel tipo che girava sui Mac, che avevano le caratteristiche che hai elencato sopra per Windows 3.0, ma di gran lunga più fragili rispetto a Windows (sì, persino 3.0).

I software di cui parla Ginopilot sono di montaggio video (Avid) e 3D, e molti di questi giravano sui Mac, per l'appunto, che era una piattaforma "professionale" dell'epoca, ma con un s.o. ridicolo a livello di caratteristiche. Dunque l'unica differenza fra Windows e MacOS era se qualche software / hardware house avesse realizzato qualcosa per quella piattaforma.

the_joe
17-08-2020, 06:26
...

Dai, diciamolo tutti insieme win9x merda e riscriviamo completamente la storia informatica degli anni '90-2000.

Ginopilot
17-08-2020, 07:26
Ecco qui:
https://en.wikipedia.org/wiki/Autodesk_Alias
"until late in the 1990s when the software was ported to Microsoft Window"
Ma non ho trovato niente sulle specifiche & requisiti.


Autodesk ha fagocitato tutto. Ai tempi alias era una sw house indipendente.
Come puoi leggere su wikipedia, negli anni 90 venne acquistata da sgi e fusa con wavefront. I prodotti piu' famosi erano Power Animator, studio tools e, piu' avanti, Maya. Tutti giravano solo su nt4 prima e win2k poi.


https://en.wikipedia.org/wiki/Avid_Technology#History
The Avid/1 was based on an Apple Macintosh II computer, with special hardware and software of Avid's own design installed
I Mac giravano su MacOS, che erano persino peggio di Windows 3 (visto che avevano l'intero spazio d'indirizzamento della memoria condiviso fra s.o. e tutte le applicazioni).


Avid era ed famosa soprattutto per il nle grazie a Media Composer. Ma se guardi wikipedia c'e' un bel elenco di acquisizioni, tra cui softimage, dopo il passaggio da ms. Potrei cercare qualche rivista dell'epoca, ma sono certo che tanto MC che SI girassero solo su nt.


https://en.wikipedia.org/wiki/Softimage_3D
In 1994, Microsoft acquired Softimage, Co. with the intention of introducing high-end 3D animation software to its Windows NT platform, and subsequently renamed it "Softimage|3D."
Release date: Jan 1996

Softimage è l'unico che richiede esplicitamente Windows NT.


No, non e' affatto l'unico, come gia' spiegato sopra. Con SI ms si spinse oltre il semplice foraggiare lo sviluppo, acquisendo l'intera sw house, migrando si3D su nt 3.51 e poi su nt4, e rivendendola qualche anno dopo.


Visto che il pallino è il software 3D, quando avrò un altro po' di tempo cercherò software di modellazione / rendering 3D che giri appositamente su Windows.


Se ti interessa qualcosa, posso tirar fuori qualche tonnellata di riviste di cgi dell'epoca. Ma ho gia' riassunto piu' volte quale era la situazione.


Non ricordi male. Ma, come dicevo sopra, c'è software di quel tipo che girava sui Mac, che avevano le caratteristiche che hai elencato sopra per Windows 3.0, ma di gran lunga più fragili rispetto a Windows (sì, persino 3.0).

I software di cui parla Ginopilot sono di montaggio video (Avid) e 3D, e molti di questi giravano sui Mac, per l'appunto, che era una piattaforma "professionale" dell'epoca, ma con un s.o. ridicolo a livello di caratteristiche. Dunque l'unica differenza fra Windows e MacOS era se qualche software / hardware house avesse realizzato qualcosa per quella piattaforma.

Non esattamente. Macos pure se tecnicamente abbastanza ridicolo, era spesso utilizzato per dtp, nle e fotoritocco per via dell'ottimo supporto dell'os per queste applicazioni ed un hw di tutto rispetto. Con l'uscita di nt4 anche il regno mac fu messo in discussione. Ricordo ancora le prove comparative tra il powermac g3 e le sgi320 (basata su pentium2/3 ma con mb completamente customizzata con ram condivisa con la parte video).

Ginopilot
17-08-2020, 07:28
Dai, diciamolo tutti insieme win9x merda e riscriviamo completamente la storia informatica degli anni '90-2000.

No, win9x merda, ma non c'e' bisogno di riscrivere la storia dell'informatica. Era un os consumer, impargonabile ad os piu' evoluti di allora cone nt. Da questo discendono gli os che usiamo oggi, per fortuna, non certo da win9x, abbandonato dopo winme.

Max(IT)
17-08-2020, 09:10
Dai, diciamolo tutti insieme win9x merda e riscriviamo completamente la storia informatica degli anni '90-2000.

Credo non ne verremo mai fuori... :doh:

Lui vive in un suo universo parallelo dove siccome ha installato, per qualche assurdo motivo, NT4 all’epoca, automaticamente Win9X era una m3rd4.
Io ho provato a dirgli che l’organizzazione per la quale lavoro e della quale all’epoca non ero ancora dirigente ma responsabile IT, con circa 110000 dipendenti, usava Win9X su una pletora di PC.
Ma lui neppure ti legge :rolleyes:

Ginopilot
17-08-2020, 09:32
Credo non ne verremo mai fuori... :doh:

Lui vive in un suo universo parallelo dove siccome ha installato, per qualche assurdo motivo, NT4 all’epoca, automaticamente Win9X era una m3rd4.
Io ho provato a dirgli che l’organizzazione per la quale lavoro e della quale all’epoca non ero ancora dirigente ma responsabile IT, con circa 110000 dipendenti, usava Win9X su una pletora di PC.
Ma lui neppure ti legge :rolleyes:

Tranquillo, ti leggo eccome. Puoi anche avere 1 miliardo di dipendenti, se usano i pc per scrivere email e per office, il mondo delle ws non l'hai mai visto neanche col binocolo.

the_joe
17-08-2020, 09:35
Credo non ne verremo mai fuori... :doh:

Lui vive in un suo universo parallelo dove siccome ha installato, per qualche assurdo motivo, NT4 all’epoca, automaticamente Win9X era una m3rd4.
Io ho provato a dirgli che l’organizzazione per la quale lavoro e della quale all’epoca non ero ancora dirigente ma responsabile IT, con circa 110000 dipendenti, usava Win9X su una pletora di PC.
Ma lui neppure ti legge :rolleyes:

Il fatto è che nessuno nega la superiorità di nt e lo dimostra il fatto che win attuale è derivato da quello e il ramo 9x è morto.

Però non si può negare che è grazie proprio a 95 che MS ha vinto la battaglia dei SO e che grazie a 95 il PC è diventato strumento veramente per le masse.
E va riconosciuto che per l'epoca era un ottimo SO usato proficuamente da milioni di utenti professionisti o meno nel mondo.
Non aveva problemi, certo che li aveva, ma sicuramente meno di quanti le leggende narrino e pochi soprattutto dove contava cioè nel settore pro dove una volta installato e configurato funzionava senza problemi, erano le millemila installazioni di software che rendevano win 9x una schifezza.

Max(IT)
17-08-2020, 09:37
Tranquillo, ti leggo eccome. Puoi anche avere 1 miliardo di dipendenti, se usano i pc per scrivere email e per office, il mondo delle ws non l'hai mai visto neanche col binocolo.

Con parte di quei pc gestiamo attrezzature del valore UNITARIO superiore ai 300 milioni di euro.
Tu davvero non sai di cosa stai parlando...

Continua pure a vivere su Marte, dove avendo un pc con nt4 in casa, il resto non esisteva.

digieffe
17-08-2020, 09:39
disponibilità del software cgi ecc a parte, dove non essendo il mio campo non voglio entrare nel merito, leggendo i vostri vari commenti mi sembra sempre più chiaro che le incomprensioni risiedano nella definizione di PC e WS... e mi sembra chiaramente che windows 3.x/9x/me appartenga alla prima a differenza di nt che appartiene alla seconda.
Poi ognuno ha avuto la propria esperienza ed in base a ciò valuta le cose, ma personalmente pur avendo avuto quasi tutte esperienze con win 3.x/9.x non posso definire un hardware con tale os una WS.

the_joe
17-08-2020, 09:45
Con parte di quei pc gestiamo attrezzature del valore UNITARIO superiore ai 300 milioni di euro.
Tu davvero non sai di cosa stai parlando...

Continua pure a vivere su Marte, dove avendo un pc con nt4 in casa, il resto non esisteva.

Da una parte ha pure ragione, se pensi all'enorme quantitativo di PC che nel 1995 venivano usati per fare montaggi video e modellazione 3D è proprio grazie a questi che MS si è fatta largo nel mondo It, mica i pochi PC che hanno fatto andare tutto il resto, a partire dalle banche, assicurazioni ecc. arrivando allo studente che doveva scrivere la tesi senza impazzire?

s-y
17-08-2020, 09:50
per me parte dell'equivoco di fondo è non considerare che la distinzione tra mondo-office e mondo-pro fu fatta anche per motivi commerciali, di qui la mancata disponibilità di alcune applicazioni. si poteva fare (anche) perchè c'erano altre architetture concorrenti, che infatti nt supportava, almeno nel primo periodo)
successivamente la spinta commerciale è calata, chissà probabilmente anche per la mancanza di concorrenza, e i prodotti sono stati unificati

altra questione imho da sottolineare come (anche maggiormente) dirimente tra pro o non-pro, è la tipologia dell'assistenza

digieffe
17-08-2020, 10:51
per me parte dell'equivoco di fondo è non considerare che la distinzione tra mondo-office e mondo-pro fu fatta anche per motivi commerciali, di qui la mancata disponibilità di alcune applicazioni. si poteva fare (anche) perchè c'erano altre architetture concorrenti, che infatti nt supportava, almeno nel primo periodo)
successivamente la spinta commerciale è calata, chissà probabilmente anche per la mancanza di concorrenza, e i prodotti sono stati unificati

altra questione imho da sottolineare come (anche maggiormente) dirimente tra pro o non-pro, è la tipologia dell'assistenza

*

pro = WS
non-pro = PC

Ginopilot
17-08-2020, 10:52
per me parte dell'equivoco di fondo è non considerare che la distinzione tra mondo-office e mondo-pro fu fatta anche per motivi commerciali, di qui la mancata disponibilità di alcune applicazioni. si poteva fare (anche) perchè c'erano altre architetture concorrenti, che infatti nt supportava, almeno nel primo periodo)
successivamente la spinta commerciale è calata, chissà probabilmente anche per la mancanza di concorrenza, e i prodotti sono stati unificati

altra questione imho da sottolineare come (anche maggiormente) dirimente tra pro o non-pro, è la tipologia dell'assistenza

Nt4 supportava diverse architetture, oltre x86, mips, ppc e alpha. Ma di macchine supportate ne sono uscite davvero poche. Ho avuto modo di mettere mano solo su una pws dec alpha. Non credo ms abbia spinto particolarmente per l'adozione su queste piattaforme, andavano foraggiati gli sviluppatori per rendere disponibile il software. Ma non aveva gran che senso, queste architetture disponevano gia' di os di classe ws ed ognuna aveva un suo parco sw specifico per determinati scopi.

Ginopilot
17-08-2020, 10:54
Con parte di quei pc gestiamo attrezzature del valore UNITARIO superiore ai 300 milioni di euro.
Tu davvero non sai di cosa stai parlando...

Continua pure a vivere su Marte, dove avendo un pc con nt4 in casa, il resto non esisteva.

E' chiaro che non potevate che utilizzare che semplici pc, anche prima di 9x, le ws ai tempi costavano diverse decine di milioni. Inoltre e' il produttore delle attrezzature che decide l'os da impiegare.

Ginopilot
17-08-2020, 11:45
Il fatto è che nessuno nega la superiorità di nt e lo dimostra il fatto che win attuale è derivato da quello e il ramo 9x è morto.

Però non si può negare che è grazie proprio a 95 che MS ha vinto la battaglia dei SO e che grazie a 95 il PC è diventato strumento veramente per le masse.
E va riconosciuto che per l'epoca era un ottimo SO usato proficuamente da milioni di utenti professionisti o meno nel mondo.


Questo non lo lego, ci mancherebbe, win9x era l'unico strumento che aveva economicamente senso per certi scopi.


Non aveva problemi, certo che li aveva, ma sicuramente meno di quanti le leggende narrino e pochi soprattutto dove contava cioè nel settore pro dove una volta installato e configurato funzionava senza problemi, erano le millemila installazioni di software che rendevano win 9x una schifezza.

Su questo avrei qualcosa da ridire. Il mondo pro inteso come ambito lavorativo, era ed e' molto variegato. Ma un conto e' usare, sempre in ambito lavorativo, un pc per quello che e', cioe' propriamente personal computer con esigenze di potenza e affidabilita' limitate. Un conto e' aver bisogno di una postazione molto potente ed affidabile. Per capirci bisogna calarsi nell'uso che si faceva dei pc alla fine degli anni 90, molto diverso dall'attuale. Pur avendo il suo bel multitasking preemptive, win9x veniva principalmente impiegato per una cosa alla volta. Questo soprattutto perche' il quantitativo di ram era limitato e le cpu erano ad un solo core e non era possibile gestire piu' di una cpu. Quindi poco importava se un software andava in crash e si portava dietro mezzo os, bastava riavviare e si tornava a lavorare.
C'erano invece ambiti lavorativi in cui non ci si poteva permettere che un software buttasse giu' tutto, perche' magari, pur avendo una sola cpu, mentre questa lavorava per effettuare calcoli, si continuava a lavorare ad altro sfruttando poca cpu (e magari una gpu per le anteprime in tempo reale). Questo, per esperienza personale, era molto utile per non incrociare le braccia aspettando la fine di un rendering. Ma sono certo fosse utile anche in ambiti scientifici. Poi, naturalmente, per chi aveva bisogno di maggiore potenza, c'erano le ws dual cpu (anche per i piu' poveri con la famosa bp6 :sofico: ).
Queste cose furono rese possibili, anche su x86, solo con nt4. Ma erano la norma sulle costose ws con architetture proprietarie.
Noto pero' come chi non aveva a che fare con queste macchine sottovaluti molto la portata rivoluzionaria di nt4. Fu letteralmente un terremoto nel settore e tante furono le vittime: Digital, Compaq, Sun, Sgi, ecc. furono, chi prima, chi dopo, spazzate via. E con loro tutta una serie di sofisticatissime architetture proprietarie che non riuscivano piu' a competere con intel. Si e' passati da un mondo dominato in modo esclusivo da sistemi unix piu' o meno proprietari (irix, hp/ux, solaris, next, ecc) ad uno unicamente x86 nel giro di pochi anni.

cdimauro
18-08-2020, 06:45
E' chiaro che non potevate che utilizzare che semplici pc, anche prima di 9x, le ws ai tempi costavano diverse decine di milioni.
Le workstation c'erano anche per Windows 3, se avessi avuto modo di spulciare lo speciale di Byte che t'ho passato, e costavano diversi milioni.
Inoltre e' il produttore delle attrezzature che decide l'os da impiegare.
Appunto. E quindi che colpa ne avrebbe il s.o.?
Su questo avrei qualcosa da ridire. Il mondo pro inteso come ambito lavorativo, era ed e' molto variegato. Ma un conto e' usare, sempre in ambito lavorativo, un pc per quello che e', cioe' propriamente personal computer con esigenze di potenza e affidabilita' limitate. Un conto e' aver bisogno di una postazione molto potente ed affidabile. Per capirci bisogna calarsi nell'uso che si faceva dei pc alla fine degli anni 90, molto diverso dall'attuale. Pur avendo il suo bel multitasking preemptive, win9x veniva principalmente impiegato per una cosa alla volta. Questo soprattutto perche' il quantitativo di ram era limitato e le cpu erano ad un solo core e non era possibile gestire piu' di una cpu. Quindi poco importava se un software andava in crash e si portava dietro mezzo os, bastava riavviare e si tornava a lavorare.
C'erano invece ambiti lavorativi in cui non ci si poteva permettere che un software buttasse giu' tutto, perche' magari, pur avendo una sola cpu, mentre questa lavorava per effettuare calcoli, si continuava a lavorare ad altro sfruttando poca cpu (e magari una gpu per le anteprime in tempo reale). Questo, per esperienza personale, era molto utile per non incrociare le braccia aspettando la fine di un rendering. Ma sono certo fosse utile anche in ambiti scientifici.
Stai parlando del Mac, che andava in bomba facilmente e aveva un multitasking cooperative. Eppure era utilizzato in ambito professionale...

Windows, perfino la versione 3, era messo di gran lunga meglio quanto a stabilità, come ho già avuto modo di spiegarti.
Poi, naturalmente, per chi aveva bisogno di maggiore potenza, c'erano le ws dual cpu (anche per i piu' poveri con la famosa bp6 :sofico: ).
Quanti Mac dell'epoca dual CPU conosci?
Queste cose furono rese possibili, anche su x86, solo con nt4. Ma erano la norma sulle costose ws con architetture proprietarie.
Ma anche no: NT poteva contare sul supporto multi-CPU, ma tutto il resto c'era già da tempo sulle versioni precedenti di Windows (anche se non poteva essere stabile quanto NT, perché per la compatibilità col DOS doveva condividere una parte della memoria con tutte le applicazioni).

Come pure c'erano WS basate su PC e su cui girava Windows (anche in versione 3). Un documento l'ho fornito, e basta aprire le riviste dell'epoca per trovarne tanti altri (incluso il tuo PC Magazine, di cui però non hai riportato nemmeno un link: chissà perché...).
Noto pero' come chi non aveva a che fare con queste macchine sottovaluti molto la portata rivoluzionaria di nt4. Fu letteralmente un terremoto nel settore e tante furono le vittime: Digital, Compaq, Sun, Sgi, ecc. furono, chi prima, chi dopo, spazzate via. E con loro tutta una serie di sofisticatissime architetture proprietarie che non riuscivano piu' a competere con intel. Si e' passati da un mondo dominato in modo esclusivo da sistemi unix piu' o meno proprietari (irix, hp/ux, solaris, next, ecc) ad uno unicamente x86 nel giro di pochi anni.
Stai mischiando le cose.

NT è arrivato tardi, quando Intel con gli x86 aveva già affermato il suo dominio. Tant'è che c'erano diverse macchine Unix & co. che giravano sui suoi processori.

Ma, soprattutto, NT è rimasto relegato a nicchie di mercato. Il boom di questa famiglia di s.o. Microsoft si è avuto con XP.
Autodesk ha fagocitato tutto. Ai tempi alias era una sw house indipendente.
Come puoi leggere su wikipedia, negli anni 90 venne acquistata da sgi e fusa con wavefront. I prodotti piu' famosi erano Power Animator, studio tools e, piu' avanti, Maya. Tutti giravano solo su nt4 prima e win2k poi.
OK. Andrò a controllare quando avrò un po' di tempo per fare ricerche.
Avid era ed famosa soprattutto per il nle grazie a Media Composer. Ma se guardi wikipedia c'e' un bel elenco di acquisizioni, tra cui softimage, dopo il passaggio da ms. Potrei cercare qualche rivista dell'epoca, ma sono certo che tanto MC che SI girassero solo su nt.
Idem come sopra.
No, non e' affatto l'unico, come gia' spiegato sopra. Con SI ms si spinse oltre il semplice foraggiare lo sviluppo, acquisendo l'intera sw house, migrando si3D su nt 3.51 e poi su nt4, e rivendendola qualche anno dopo.
Per me sarebbe più interessante sapere se fosse impossibile far girare questi software su Windows 9x, perché se sono applicazioni Win32 dovrebbero poter girare su qualunque s.o. che le implementi.
Se ti interessa qualcosa, posso tirar fuori qualche tonnellata di riviste di cgi dell'epoca. Ma ho gia' riassunto piu' volte quale era la situazione.
All'epoca ero amighista, e la grafica 3D la seguivo da quella piattaforma. Se sei appassionato di CGI dovresti sapere bene che l'Amiga era ed è stata la piattaforma d'eccellenza dell'epoca (fino a circa la metà degli anni '90), con vagonate di applicazioni 3D (ma anche per il fotoritocco c'erano parecchio).

Il s.o. dell'Amiga, però, era come quello di MacOS: fragilissimo, visto che TUTTA la memoria era condivisa fra tutte le applicazioni e il s.o.. E aggiungiamoci pure che l'Amiga non ha mai supportato nulla che non fossero i suoi chipset, per cui niente grafica "RTG" (framebuffer a 15/16, 24, 32 bit): soltanto 8 bit a disposizione, e il massimo era rappresentato dalla modalità HAM8 delle macchine con chipset AGA (fine '92) che consentiva di visualizzare immagini statiche usando più di 256 colori.

Windows, già dalla versione 3, era messo di gran lunga meglio di entrambi i s.o./piattaforme in termini di stabilità. E molto meglio di Amiga perché supportava schede grafiche di qualunque tipo.

Adesso dovresti dirmi per quale motivo continui a discriminare Windows e non dici nulla sui Mac, che però erano da sempre considerate macchine professionali, pur con tutte le rogne che si portavano dietro.

Mi pare evidente che l'unico fattore discriminante fosse il supporto. Perché se, giusto per fare un esempio, Renderman girava sul Macintosh II (quando l'ho visto la prima volta allo SMAU '90), è stato esclusivamente perché la software house che l'ha realizzato ha deciso così. Ma avrebbe potuto tranquillamente essere scritto anche/per Windows 3.0 (uscito lo stesso anno), che su PC con almeno un 80386 poteva garantirti fino a 2GB di memoria virtuale per applicazione (la VM su MacOS era un accrocco, come dovresti bene sapere) e grafica fino a 32-bit di profondità, ovviamente su hardware che sarebbe costato diversi milioni.
Non esattamente. Macos pure se tecnicamente abbastanza ridicolo, era spesso utilizzato per dtp, nle e fotoritocco per via dell'ottimo supporto dell'os per queste applicazioni ed un hw di tutto rispetto.
Permettimi: quelle applicazioni c'erano che su Windows 3 (infatti ne ho riportate alcune in un precedente commento), e l'hardware di tutto rispetto c'era pure in ambito PC (come già detto, basta sfogliare le riviste dell'epoca).

Che poi io il DTP lo facevo già nel '89 usando Ventura Publisher per... rullo di tamburi... DOS!
Con l'uscita di nt4 anche il regno mac fu messo in discussione. Ricordo ancora le prove comparative tra il powermac g3 e le sgi320 (basata su pentium2/3 ma con mb completamente customizzata con ram condivisa con la parte video).
Ovvio: quando è uscito NT4 i PowerPC ormai non erano più così avanzati e prestanti rispetto agli x86. E dopo qualche anno persero la leadership.
No, win9x merda, ma non c'e' bisogno di riscrivere la storia dell'informatica. Era un os consumer, impargonabile ad os piu' evoluti di allora cone nt. Da questo discendono gli os che usiamo oggi, per fortuna, non certo da win9x, abbandonato dopo winme.
Mi pare ovvio che fosse così: si sapeva che la piattaforma Win 3.x/Win9x sarebbe stata abbandonata in favore di un derivato di NT.

Ma nel frattempo la storia, anche nel mondo professionale, l'hanno fatto proprio quei s.o..

Sai perché Microsoft ha abbandonato OS/2, che sulla carta era messo di gran lunga meglio di Windows? La storia la dovresti conoscere, no? Dimmelo tu quale fu la versione di Windows che fece decidere a Microsoft di fare retromarcia e ributtarsi sul suo prodotto, anziché continuare la joint-venture con IBM.
disponibilità del software cgi ecc a parte, dove non essendo il mio campo non voglio entrare nel merito, leggendo i vostri vari commenti mi sembra sempre più chiaro che le incomprensioni risiedano nella definizione di PC e WS... e mi sembra chiaramente che windows 3.x/9x/me appartenga alla prima a differenza di nt che appartiene alla seconda.
Poi ognuno ha avuto la propria esperienza ed in base a ciò valuta le cose, ma personalmente pur avendo avuto quasi tutte esperienze con win 3.x/9.x non posso definire un hardware con tale os una WS.
La differenza stava soltanto nei soldi. Infatti NT girava sugli stessi PC dove giravano Windows 3.11 prima e Windows '95/'98 dopo. Già prima di NT c'erano PC pompati con Windows 3 sopra che facevano girare software professionale di qualunque tipo.
Nt4 supportava diverse architetture, oltre x86, mips, ppc e alpha. Ma di macchine supportate ne sono uscite davvero poche. Ho avuto modo di mettere mano solo su una pws dec alpha. Non credo ms abbia spinto particolarmente per l'adozione su queste piattaforme, andavano foraggiati gli sviluppatori per rendere disponibile il software. Ma non aveva gran che senso, queste architetture disponevano gia' di os di classe ws ed ognuna aveva un suo parco sw specifico per determinati scopi.
Infatti aveva ben poco senso, perché il supporto ad architetture diverse costava, e non poco all'epoca (c'era più codice assembly richiesto sia a livello di s.o./driver sia di applicazioni).

Ginopilot
18-08-2020, 09:23
Purtroppo sono da telefono e potrò risponderti solo a qualcosa.
Ripeto, il mondo pro non c’entra, parlo di ws, ed era un mondo estraneo a win, la tua rivista byte ne è la prova, non c’è neanche un sw ws level, neanche uno.
Quei sw che ho citati se lanciati su 9x davano errore dicendo che avevano bisogno di nt4. Alcuni ci giravano, ma molto male. Tutte le case produttrici consigliavano nt4.
Non è vero che ppc stava messo male, eravamo ancora ai primi g3 o 604. Anche col g4 andava forte. Ma se la cavava benone con photoshop dove era dura battere l’ottimizzazione.
Amigo era molto impiegato nelle tv, ma niente che fosse di livello ws.

digieffe
18-08-2020, 09:46
Le workstation c'erano anche per Windows 3, se avessi avuto modo di spulciare lo speciale di Byte che t'ho passato, e costavano diversi milioni.
quando l'hai postato ho letto solo pag.36, potresti cortesemente dirmi le pagine nelle quali ci sono queste WS?

Ginopilot
18-08-2020, 09:55
quando l'hai postato ho letto solo pag.36, potresti cortesemente dirmi le pagine nelle quali ci sono queste WS?

Non ce ne sono. Una delle prime ws x86 probabilmente è la hp vectra xu dual pentium, credo uscisse con win95 e nt4 (single o dual cpu). I precedenti 486 dual credo fossero impiegati con sco Unix o xenix.

cdimauro
19-08-2020, 08:21
Purtroppo sono da telefono e potrò risponderti solo a qualcosa.
Ripeto, il mondo pro non c’entra, parlo di ws, ed era un mondo estraneo a win, la tua rivista byte ne è la prova, non c’è neanche un sw ws level, neanche uno.
Di ciò ne parlo meglio dopo rispondendo a Fabio, così mettiamo una pietra tombale anche su questo.
Quei sw che ho citati se lanciati su 9x davano errore dicendo che avevano bisogno di nt4.
Avrebbe avuto senso esclusivamente se avessero avuto bisogno delle specifiche API di NT (es.: ACL), perché altrimenti sarebbe stato un blocco artefatto e inutile.

Infatti alla fine parliamo sempre di applicazioni Win32, che dovrebbero girare indifferentemente su qualunque s.o. che implementi queste API.
Alcuni ci giravano, ma molto male.
E' da vedere cosa intendi per "male".
Tutte le case produttrici consigliavano nt4.
Non mi pare di aver letto nulla del genere finora.
Non è vero che ppc stava messo male, eravamo ancora ai primi g3 o 604. Anche col g4 andava forte. Ma se la cavava benone con photoshop dove era dura battere l’ottimizzazione.
Non ho detto che andassero male, ma che già all'epoca di NT4 non avevano più quelle schiaccianti differenze rispetto a x86, che avevano contraddistinto i PowerPC alla loro introduzione.
Amigo era molto impiegato nelle tv, ma niente che fosse di livello ws.
Amiga, non Amigo, e non era impiegato soltanto nelle TV, ma anche nel 3D, dove poteva contare un parco software vastissimo, che successivamente (dopo che Commodore andò in bancarottra) è stato portato su PC (i prodotti migliori).

Se non conosci Amiga per il 3D, vuol dire che non sai cosa cosa fosse la CGI a quei tempi, visto che era la piattaforma dominante in quest'ambito.
quando l'hai postato ho letto solo pag.36, potresti cortesemente dirmi le pagine nelle quali ci sono queste WS?
https://archive.org/details/BYTEVol1808199307PentiumPCs/mode/2up
Pag.64: si parla di cluster di PC che, con un network, collegano gruppi di PC high-end e workstation.
Pag.86: Framemaker, un software DTP per workstation che gira su sistemi Unix, Mac, e PC con Windows.
Pag.102: c'è un test coi nuovissimi Pentium, dove si parla di una rete divisa in due gruppi di 50 workstation, e due gruppi di 25 e 75 workstation. Qui ci sono dei modelli, e dovrebbe essere possibile risalire al prezzo.

Queste tre pagine parlano esplicitamente di workstation in relazione ai PC, e in particolare la 64 e la 102. E' da notare che spesso per workstation si intendano configurazioni high-end o da server che sono collegati a una rete.

Comunque adesso chiudiamo il discorso e ti mostro per quale motivo Ginopilot abbia parlato di PC Magazine, ma si sia ben guardato nel fornire il benché minimo link nonostante le mie ripetute richieste:
https://archive.org/details/pc_magazine_uk-1993_08/page/218/mode/2up
Pag.219: Workstation Dell con Windows 3.1 in dotazione. Ci sono anche i prezzi stavolta: anche se in sterline, dovrebbero essere equivalenti a diversi milioni di lire dell'epoca (la sterlina era molto forte e il cambio elevato).
Non parliamo di decine di milioni, comunque, perché i PC hanno sdoganato hardware potente a costi di gran lunga più ridotti rispetto a roba come Sun, HP, IRIX, ecc..

Mi sembra che sia piuttosto chiaro, e mi fermo con le ricerche, perché questa è la prova richiesta.
Non ce ne sono. Una delle prime ws x86 probabilmente è la hp vectra xu dual pentium, credo uscisse con win95 e nt4 (single o dual cpu). I precedenti 486 dual credo fossero impiegati con sco Unix o xenix.
Vedi sopra: Workstation PC esistevano già da molto prima e ci girava Windows 3. Fine della discussione.

Comunque aspetto ancora le tue spiegazioni tecniche sul perché Windows 3/9x avesse un design "sbagliato".

Soprattutto aspetto che tu mi dica per quale motivo salvi i Mac che avevano un s.o. ridicolo quanto a stabilità e feature moderne, mentre Windows 3 ti va di traverso (ed era messo molto meglio. Peraltro non ricordo adesso se le applicazioni Win32 girassero già in multitask preemptive. Quelle Win16 era in cooperative, ovviamente, ma le Win32 erano completamente indipendenti. Purtroppo è passato troppo tempo e non ricordo adesso).
Per te Mac = workstation soltanto perché costava una barca di soldi e ci giravano applicazioni pro, perché per il resto tecnicamente la piattaforma non aveva nulla di meglio rispetto a Windows 3. Anzi, l'esatto apposto.
Per cui la tua è chiaramente un'avversione ideologica nei confronti di Windows 3/9x.

Ginopilot
19-08-2020, 10:27
Di ciò ne parlo meglio dopo rispondendo a Fabio, così mettiamo una pietra tombale anche su questo.

Avrebbe avuto senso esclusivamente se avessero avuto bisogno delle specifiche API di NT (es.: ACL), perché altrimenti sarebbe stato un blocco artefatto e inutile.


Ah boh, fatto sta che in alcuni casi era cosi', dubito che avessero bloccato esplicitamente l'uso su win9x. Certamente aveva poco senso usare quel software con win9x visto che era disponibile nt. Erano sw che non costavano uno scherzo, come le macchine su cui giravano, non aveva senso usare win9x. Parliamci chiaro, se compravi il sw, la spesa per nt era ridicola, del resto te lo ritrovavi sulla ws. Se invece eri un appassionato, non pagavi ne sw ne os. Quindi a che pro ostinarsi a far girare software high end su un os consumer?


Infatti alla fine parliamo sempre di applicazioni Win32, che dovrebbero girare indifferentemente su qualunque s.o. che implementi queste API.


Evidentemente in alcuni casi era necessario qualcosa che su win9x non c'era. Oltretutto mi pare di ricordare schermate che impedivano l'avvio di software senza avere almeno il sp3. Non dimentichiamo poi che con nt4 (ma gia' a partire dal 3.51) venne supportato nativamente opengl, cosa che ne spinse molto l'adozione come os per workstation, e che le schede grafiche avanzate (intergraph e 3dlabs in primisi) supportavano praticamente solo nt4, relegando win9x per la sola visualizzazione legacy. Ricordo, per esempio, che 3dsmax funzionasse anche su win95, ma mentre in direct3d aveva prestazioni decenti ma qualita' dell'antemprima molto bassa, in opengl, pur con schede supportate, era lentissimo. Con nt4 invece, con stesse schede, in opengl ottima qualita' e prestaizoni molto elevate.


Non ho detto che andassero male, ma che già all'epoca di NT4 non avevano più quelle schiaccianti differenze rispetto a x86, che avevano contraddistinto i PowerPC alla loro introduzione.


E questo lo dici per giustificare cosa? Che l'architettura custom sgi non era un gran che? Ti sbagli. I mac ppc g3 volevano letteralmente con photoshop. Sgi gli ha fatto abbassare le ali.


Amiga, non Amigo, e non era impiegato soltanto nelle TV, ma anche nel 3D, dove poteva contare un parco software vastissimo, che successivamente (dopo che Commodore andò in bancarottra) è stato portato su PC (i prodotti migliori).


Colpa del correttore. Il ambito 3D Amiga aveva poco spazio. Dominava sgi. Sempre se parliamo di workstation. Perche' amiga non lo era. Uno dei sw degni di nota era lightwave, ma era un modellatore molto acerbo ai tempi di amiga, decisamente inferiore rispetto ai mostri sacri impiegati in ambito cinematografico. Poi fu portato su nt e sgi e mi pare anche su linux. Non ricordo se nt4 fosse raccomandato o richiesto.


Se non conosci Amiga per il 3D, vuol dire che non sai cosa cosa fosse la CGI a quei tempi, visto che era la piattaforma dominante in quest'ambito.


Assolutamente no. Era una soluzione entry per fare 3d, in quell'ambito regnava sgi da sempre.


https://archive.org/details/BYTEVol1808199307PentiumPCs/mode/2up
Pag.64: si parla di cluster di PC che, con un network, collegano gruppi di PC high-end e workstation.
Pag.86: Framemaker, un software DTP per workstation che gira su sistemi Unix, Mac, e PC con Windows.
Pag.102: c'è un test coi nuovissimi Pentium, dove si parla di una rete divisa in due gruppi di 50 workstation, e due gruppi di 25 e 75 workstation. Qui ci sono dei modelli, e dovrebbe essere possibile risalire al prezzo.
Queste tre pagine parlano esplicitamente di workstation in relazione ai PC, e in particolare la 64 e la 102. E' da notare che spesso per workstation si intendano configurazioni high-end o da server che sono collegati a una rete.


Scusa ma sul serio ti appoggi ad una pubblicita'? Ai tempi dei 486 le ws era tutte unix, sgi, sun, dec, ecc. I pc erano pc e basta, anche in configurazioni highend. Che costavano cmq sempre una frazione delle ws ed avevano prestazioni proporzionate al prezzo.


Comunque adesso chiudiamo il discorso e ti mostro per quale motivo Ginopilot abbia parlato di PC Magazine, ma si sia ben guardato nel fornire il benché minimo link nonostante le mie ripetute richieste:


Io compravo riviste, mica link. I pcmag usa li ho donati tutti ad una associazione, una pila enorme. Ma mi sono tenuti CGT&A e Computer Gazette. Proprio ieri ne sfogliavo uno. Ricordavo molto bene. Mi e' capitata anche una pagina in cui si parlava di Maya, di cui si prevedeva una versione per nt. Dovrei avere ancora da qualche parte il cd della demo.
Ho aperto proprio ora un editoriale di CG del 1997 dove si parla di quote di mercato di workstation: 69,3% Unix, 29,3% NT, 1,4% altri proprietari. Non si fa menzione di windows 9x. Perche' non esistevano ws vendute con quell'os.


https://archive.org/details/pc_magazine_uk-1993_08/page/218/mode/2up
Pag.219: Workstation Dell con Windows 3.1 in dotazione. Ci sono anche i prezzi stavolta: anche se in sterline, dovrebbero essere equivalenti a diversi milioni di lire dell'epoca (la sterlina era molto forte e il cambio elevato).
Non parliamo di decine di milioni, comunque, perché i PC hanno sdoganato hardware potente a costi di gran lunga più ridotti rispetto a roba come Sun, HP, IRIX, ecc..


Quello e' un pc mag uk, ne avevo comprati alcuni numeri ai tempi, donati anche questi. Ma quella è una pagina pubblicitaria dove si sfrutta un termine inusuale per promuovere un pc. Non attaccarti a ste roba, ho capito che non ti interessavi del settore, ma non e' cosi' che chiarisci la situazione dei tempi. Pcmag tra l'altro ha cominciato a parlare di ws proprio con l'arrivo di nt4, pubblicando prove comparative tra ws nt, sgi, sun e dec. Mai vista una prova di una sgi crimson, per dire, erano tempi in cui i pc non potevano che fare i pc. Magari il termine workstation sara' stato utilizzato anche a sproposito in qualche articolo, anche se a memoria non ricodo nulla del genere. Ma, ripeto, hanno cominciato a trattare ws proprio con l'uscita di nt4. Anche loro si sono accorti della rivoluzione in atto.



Mi sembra che sia piuttosto chiaro, e mi fermo con le ricerche, perché questa è la prova richiesta.

Vedi sopra: Workstation PC esistevano già da molto prima e ci girava Windows 3. Fine della discussione.


None, prima di nt4 per workstation si intendeva macchina unix dal costo proibitivo. Per dirti una sgi crismon, presentata mi pare nel 92, aveva un costo a partire da 43.000 dollari con la grafica elan (la base) e 70.000 dollari con la vgx. A partire da, poi potevi aggiungerci un po' di tutto. Era una roba grande quanto una piccola scrivania.


Comunque aspetto ancora le tue spiegazioni tecniche sul perché Windows 3/9x avesse un design "sbagliato".


Mi spiace che tu l'abbia presa per una gara a chi ce l'ha piu' lungo.


Soprattutto aspetto che tu mi dica per quale motivo salvi i Mac che avevano un s.o. ridicolo quanto a stabilità e feature moderne, mentre Windows 3 ti va di traverso (ed era messo molto meglio. Peraltro non ricordo adesso se le applicazioni Win32 girassero già in multitask preemptive. Quelle Win16 era in cooperative, ovviamente, ma le Win32 erano completamente indipendenti. Purtroppo è passato troppo tempo e non ricordo adesso).
Per te Mac = workstation soltanto perché costava una barca di soldi e ci giravano applicazioni pro, perché per il resto tecnicamente la piattaforma non aveva nulla di meglio rispetto a Windows 3. Anzi, l'esatto apposto.
Per cui la tua è chiaramente un'avversione ideologica nei confronti di Windows 3/9x.

Mai detto che i mac fossero ws e i pc no, non lo erano entrambi, come non lo era amiga. Ma i mac si erano ritagliati, come amiga, una piccola fetta in determinati settori.

maxsin72
19-08-2020, 13:27
E io voglio wolfestein 3d :D

cdimauro
19-08-2020, 14:59
Ah boh, fatto sta che in alcuni casi era cosi', dubito che avessero bloccato esplicitamente l'uso su win9x. Certamente aveva poco senso usare quel software con win9x visto che era disponibile nt. Erano sw che non costavano uno scherzo, come le macchine su cui giravano, non aveva senso usare win9x.
Peccato che NT abbia sempre richiesto più risorse rispetto a Win9x...
Parliamci chiaro, se compravi il sw, la spesa per nt era ridicola, del resto te lo ritrovavi sulla ws. Se invece eri un appassionato, non pagavi ne sw ne os. Quindi a che pro ostinarsi a far girare software high end su un os consumer?
SE la macchina che compravi aveva NT. Ma ti ho fatto vedere che c'erano Workstation che avevano Windows 3.
Evidentemente in alcuni casi era necessario qualcosa che su win9x non c'era. Oltretutto mi pare di ricordare schermate che impedivano l'avvio di software senza avere almeno il sp3. Non dimentichiamo poi che con nt4 (ma gia' a partire dal 3.51) venne supportato nativamente opengl, cosa che ne spinse molto l'adozione come os per workstation, e che le schede grafiche avanzate (intergraph e 3dlabs in primisi) supportavano praticamente solo nt4, relegando win9x per la sola visualizzazione legacy. Ricordo, per esempio, che 3dsmax funzionasse anche su win95, ma mentre in direct3d aveva prestazioni decenti ma qualita' dell'antemprima molto bassa, in opengl, pur con schede supportate, era lentissimo. Con nt4 invece, con stesse schede, in opengl ottima qualita' e prestaizoni molto elevate.
Le DirectX nacquero principalmente per i videogiochi, che era il mercato più promettente, ma stiamo parlando già di Windows 95.

Comunque le OpenGL erano disponibili anche per Windows '95.

Allara era soltanto una questione di supporto delle software house decidere su quali API 3D utilizzare.
E questo lo dici per giustificare cosa? Che l'architettura custom sgi non era un gran che? Ti sbagli. I mac ppc g3 volevano letteralmente con photoshop. Sgi gli ha fatto abbassare le ali.
Guarda che stavo confrontando gli x86 coi PowerPC, non coi MIPS.
Colpa del correttore. Il ambito 3D Amiga aveva poco spazio. Dominava sgi. Sempre se parliamo di workstation. Perche' amiga non lo era. Uno dei sw degni di nota era lightwave, ma era un modellatore molto acerbo ai tempi di amiga, decisamente inferiore rispetto ai mostri sacri impiegati in ambito cinematografico. Poi fu portato su nt e sgi e mi pare anche su linux. Non ricordo se nt4 fosse raccomandato o richiesto.
Lightwave (https://en.wikipedia.org/wiki/LightWave_3D), Caligari Truespace (https://en.wikipedia.org/wiki/TrueSpace), Cinema 4D (https://en.wikipedia.org/wiki/Cinema_4D), Blender (https://en.wikipedia.org/wiki/Blender_(software)), POV-Ray (https://en.wikipedia.org/wiki/POV-Ray) sono i software di modellazione e/o rendering 3D più noti (perché ce ne sono diversi altri) che sono stati sviluppati inizialmente su Amiga, e alcuni sono stati utilizzati per realizzare serie televisive o film.

Per cui altro che "poco spazio": il 3D dilagava su Amiga. E ripeto: ho elencato solo quelli che noti in ambito PC, che sono nati su Amiga.
Assolutamente no. Era una soluzione entry per fare 3d, in quell'ambito regnava sgi da sempre.
SGI era molto usato per il rendering, ma Amiga era molto usato per la modellazione (ma mi pare che per Titanic fosse stato usato una farm di Amiga 4000).
Scusa ma sul serio ti appoggi ad una pubblicita'? Ai tempi dei 486 le ws era tutte unix, sgi, sun, dec, ecc. I pc erano pc e basta, anche in configurazioni highend. Che costavano cmq sempre una frazione delle ws ed avevano prestazioni proporzionate al prezzo.
Non è soltanto pubblicità: ti ho mostrato articoli (tecnici) in cui si parlava esplicitamente di Workstation.
Io compravo riviste, mica link. I pcmag usa li ho donati tutti ad una associazione, una pila enorme. Ma mi sono tenuti CGT&A e Computer Gazette. Proprio ieri ne sfogliavo uno. Ricordavo molto bene. Mi e' capitata anche una pagina in cui si parlava di Maya, di cui si prevedeva una versione per nt. Dovrei avere ancora da qualche parte il cd della demo.
Ho aperto proprio ora un editoriale di CG del 1997 dove si parla di quote di mercato di workstation: 69,3% Unix, 29,3% NT, 1,4% altri proprietari. Non si fa menzione di windows 9x. Perche' non esistevano ws vendute con quell'os.
Computer Gazette nacque da Commodore Gazette. A parte il primo (che non trovai), di Commodore Gazette ebbi tutti i numeri (donati, anni fa, al museo dell'informatica funzionante assieme a tutte le altre riviste e libri dell'epoca), fino all'ultimo che aveva quel titolo. Quando lo cambiarono in Computer Gazette smisi di comprarlo (ero ancora un talebano amighista), ma era evidente che ormai l'Amiga fosse morto e si dovesse passare al PC. Computer Gazette era la naturale continuazione di Commodore Gazette, ma in chiave PC. Ed era una naturale continuazione anche perché ha trattato spesso del 3D; infatti se ti procuri i numeri degli ultimi anni di Commodore Gazette vedrai tu stesso quanto il 3D fosse diffuso e usato su Amiga.

Comunque alcune workstation PC con Windows 3 te le ho riportate nel precedente link. Poi è chiaro che ce ne fossero diverse che usavano Unix (anch'esso diffuso su PC).
Quello e' un pc mag uk, ne avevo comprati alcuni numeri ai tempi, donati anche questi. Ma quella è una pagina pubblicitaria dove si sfrutta un termine inusuale per promuovere un pc. Non attaccarti a ste roba, ho capito che non ti interessavi del settore, ma non e' cosi' che chiarisci la situazione dei tempi.
Io mi sono sempre interessato dell'IT a 360°. Anche se ero amighista, all'epoca.
Pcmag tra l'altro ha cominciato a parlare di ws proprio con l'arrivo di nt4, pubblicando prove comparative tra ws nt, sgi, sun e dec.
Byte parlava già di Workstation quando NT non esisteva nemmeno, come ho dimostrato.
Mai vista una prova di una sgi crimson, per dire, erano tempi in cui i pc non potevano che fare i pc. Magari il termine workstation sara' stato utilizzato anche a sproposito in qualche articolo, anche se a memoria non ricodo nulla del genere. Ma, ripeto, hanno cominciato a trattare ws proprio con l'uscita di nt4. Anche loro si sono accorti della rivoluzione in atto.
Se non te lo ricordi tu è un problema tuo, perché se ne parlava, eccome, quando non c'erano né NT né Win95.

Mica potevano aspettare loro per far girare i programmi di DTP, fotoritocco, 3D ecc., che esistevano già e giravano su... Windows 3.
None, prima di nt4 per workstation si intendeva macchina unix dal costo proibitivo. Per dirti una sgi crismon, presentata mi pare nel 92, aveva un costo a partire da 43.000 dollari con la grafica elan (la base) e 70.000 dollari con la vgx. A partire da, poi potevi aggiungerci un po' di tutto. Era una roba grande quanto una piccola scrivania.
Dipende da cosa ti serviva. Mica tutte le workstation costavano decine di migliaia di dollari. Ad esempio le HP della serie Apollo (che ho usato all'università), commercializzate nel '92, costavano sotto i $5000:
https://en.wikipedia.org/wiki/HP_9000#Series_700
At introduction, the Model 705 was priced at under US$5,000, and the Model 710 under US$10,000.
Mi spiace che tu l'abbia presa per una gara a chi ce l'ha piu' lungo.
Non credo ci sia storia, visto che sono l'unico che porta fatti concreti. :cool:
Mai detto che i mac fossero ws e i pc no, non lo erano entrambi, come non lo era amiga. Ma i mac si erano ritagliati, come amiga, una piccola fetta in determinati settori.
Scusami, ma prima hai parlato di tu di Mac, e non io, in questo contesto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46897819&postcount=46):
"Il Mac era usato per prepress e fotoritocco. Modellazione 3d, cad, nle, 3d rendering e tanto altro fino al giorno prima era dominio di ws unix. Impossibile utilizzare postazioni Windows, ma con l’arrivo di nt4 è cambiato tutto."
Con te scopriamo che i Mac, che tecnicamente erano delle schifezze, avevano soppiantato... le Workstation Unix!

Poi che fosse impossibile utilizzare Windows (tecnicamente superiore a MacOS) è una tua invenzione, visto che ho riportato delle applicazioni ben note (perfino Photoshop!) che giravano... su Windows 3!

Ginopilot
19-08-2020, 15:52
Peccato che NT abbia sempre richiesto più risorse rispetto a Win9x...


Cosa che su una ws non e' un problema.


SE la macchina che compravi aveva NT. Ma ti ho fatto vedere che c'erano Workstation che avevano Windows 3.


Le ws x86 avevano tutte nt. Prima di nt non c'erano ws x86 con su windows. Erano pc, usati per lavoro, meno potenti delle ws unix, propriamente dette workstation. Poi se vuoi sfogliarti pubblicita' ed aricoli di riviste generaliste che usano il termine in modo fuorviante, non conoscendone il significato, non cambia i fatti. Ti consiglio di leggere la pagina di en.wikipedia, quella it e' francamente ridicola:

https://en.wikipedia.org/wiki/Workstation


Le DirectX nacquero principalmente per i videogiochi, che era il mercato più promettente, ma stiamo parlando già di Windows 95.


Le ws x86 sono arrivate con nt4, quindi con il coevo win9x.


Comunque le OpenGL erano disponibili anche per Windows '95.


Ed evidentemente facevano un po' schifo.


Allara era soltanto una questione di supporto delle software house decidere su quali API 3D utilizzare.


Probabile, del resto che senso aveva supportare un os consumer?


Guarda che stavo confrontando gli x86 coi PowerPC, non coi MIPS.


Pure io, sgi con l'arrivo di nt4 ha tirato fuori diverse macchine x86, come ti dicevo prima. In particolare la 320 riusciva a competere con il powermac g3 anche con photoshop.


Lightwave (https://en.wikipedia.org/wiki/LightWave_3D), Caligari Truespace (https://en.wikipedia.org/wiki/TrueSpace), Cinema 4D (https://en.wikipedia.org/wiki/Cinema_4D), Blender (https://en.wikipedia.org/wiki/Blender_(software)), POV-Ray (https://en.wikipedia.org/wiki/POV-Ray) sono i software di modellazione e/o rendering 3D più noti (perché ce ne sono diversi altri) che sono stati sviluppati inizialmente su Amiga, e alcuni sono stati utilizzati per realizzare serie televisive o film.

Per cui altro che "poco spazio": il 3D dilagava su Amiga. E ripeto: ho elencato solo quelli che noti in ambito PC, che sono nati su Amiga.


Mi hai fatto ricordare un po' di prodotti dei tempi. Ma amiga non era cmq una ws, esisteva gia' da tempo sgi che realizzava costosissime ws, come la crimson.


SGI era molto usato per il rendering, ma Amiga era molto usato per la modellazione (ma mi pare che per Titanic fosse stato usato una farm di Amiga 4000).


Ma anche no, sgi veniva impiegata soprattutto per la modellazione, grazie alle sue incredibili prestazioni di visualizzazione in tempo reale. Ricordo che nei primi anni 90 realizzarono un modello del colosseo illuminato che poteva essere esplorato in tempo reale. Ma in quel caso non bastava una workstation, se non ricordo male era una onyx con reality engine2.
Riguardo Titanic, capita a fagiuolo in numero 3/98 di cg con l'articolo di pagina 20 dal titolo "Titanic: illusione e realta'". A pag. 23 leggo: "Il software e' stato eseguito su workstation Silicon Gracphis e Alpha delle Digital Equipment". Cita Lightware, che ai tempi era gia' disponibile per irix e nt. Piu' avanti, riferendosi alle Alpha: " .. erano installati i sistemi operativi Linux e Windows NT.


Non è soltanto pubblicità: ti ho mostrato articoli (tecnici) in cui si parlava esplicitamente di Workstation.


Ti riferisci al numero di byte? Dai, per favore, quello sarebbe un articolo tecnico?


Computer Gazette nacque da Commodore Gazette. A parte il primo (che non trovai), di Commodore Gazette ebbi tutti i numeri (donati, anni fa, al museo dell'informatica funzionante assieme a tutte le altre riviste e libri dell'epoca), fino all'ultimo che aveva quel titolo. Quando lo cambiarono in Computer Gazette smisi di comprarlo (ero ancora un talebano amighista), ma era evidente che ormai l'Amiga fosse morto e si dovesse passare al PC. Computer Gazette era la naturale continuazione di Commodore Gazette, ma in chiave PC. Ed era una naturale continuazione anche perché ha trattato spesso del 3D; infatti se ti procuri i numeri degli ultimi anni di Commodore Gazette vedrai tu stesso quanto il 3D fosse diffuso e usato su Amiga.


Non l'ho mai messo in dubbio. Ma gettando la spugna ti sei perso tanto.


Comunque alcune workstation PC con Windows 3 te le ho riportate nel precedente link. Poi è chiaro che ce ne fossero diverse che usavano Unix (anch'esso diffuso su PC).


A parte le pubblicita', quali sarebbero ste workstation? Io non ho mai sentito parlare di sta roba. Ho qui vicino una vecchissima PW2 Advantage Unisys modello 3253sx, un 386sx 25MHz, mi pare, con interfaccia scsi. Ma definire sta roba una workstation quando in giro c'erano le Professional e Personal Iris mi sembra davvero fuori luogo.


Io mi sono sempre interessato dell'IT a 360°. Anche se ero amighista, all'epoca.

Byte parlava già di Workstation quando NT non esisteva nemmeno, come ho dimostrato.


Byte parlava a sproposito di workstation, altrimenti ne avrebbe provata qualcuna vera, non pc con windows 3.


Se non te lo ricordi tu è un problema tuo, perché se ne parlava, eccome, quando non c'erano né NT né Win95.


Intendevo che non ricordo di un uso a sproposito del termine di workstation riferito a x86 prima di nt.


Mica potevano aspettare loro per far girare i programmi di DTP, fotoritocco, 3D ecc., che esistevano già e giravano su... Windows 3.


DTP e fotoritocco poteva farsi tranquillamente su normalissimi pc. Per il 3d, a livello non troppo avanzato, anche. 3dstudio per dos e' uscito nel 1990, ma su ws si usata ben altra roba.


Dipende da cosa ti serviva. Mica tutte le workstation costavano decine di migliaia di dollari. Ad esempio le HP della serie Apollo (che ho usato all'università), commercializzate nel '92, costavano sotto i $5000:
https://en.wikipedia.org/wiki/HP_9000#Series_700
At introduction, the Model 705 was priced at under US$5,000, and the Model 710 under US$10,000.


Le apollo 9000 le conosco poco, mi ricordo che erano impiegate soprattutto per cad e ricierca scientifica. Visto il prezzo credo non fossero particolarmente potenti, almeno i modelli entry che citi.


Non credo ci sia storia, visto che sono l'unico che porta fatti concreti. :cool:


Corro a prendere il righello :sofico:


Scusami, ma prima hai parlato di tu di Mac, e non io, in questo contesto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46897819&postcount=46):
"Il Mac era usato per prepress e fotoritocco. Modellazione 3d, cad, nle, 3d rendering e tanto altro fino al giorno prima era dominio di ws unix. Impossibile utilizzare postazioni Windows, ma con l’arrivo di nt4 è cambiato tutto."
Con te scopriamo che i Mac, che tecnicamente erano delle schifezze, avevano soppiantato... le Workstation Unix!


Non erano delle vere ws, ma avevano strumenti molto avanzati per editoria e fotoritocco, oltre che supporto da parte dei produttori di dispositivi per editoria. Non serviva particolare potenza per questa roba, ma era piu' importante il supporto, ed il mac lo aveva.


Poi che fosse impossibile utilizzare Windows (tecnicamente superiore a MacOS) è una tua invenzione, visto che ho riportato delle applicazioni ben note (perfino Photoshop!) che giravano... su Windows 3!

Non era impossibile usare un pc per fare fotoritocco ed editoria, anzi. Ma anche 3d e nle. Ma chi aveva bisogno di macchine potenti ed affidabili, non usava pc, ma ws. E prima di nt4 queste erano solo unix, come sto cercando di spiegarti da un po'.

cdimauro
20-08-2020, 06:55
Cosa che su una ws non e' un problema.
Ma con un s.o. più leggero quelle risorse non verrebbero sprecate troppo per il solo s.o..
Le ws x86 avevano tutte nt. Prima di nt non c'erano ws x86 con su windows. Erano pc, usati per lavoro, meno potenti delle ws unix, propriamente dette workstation. Poi se vuoi sfogliarti pubblicita' ed aricoli di riviste generaliste che usano il termine in modo fuorviante, non conoscendone il significato, non cambia i fatti. Ti consiglio di leggere la pagina di en.wikipedia, quella it e' francamente ridicola:

https://en.wikipedia.org/wiki/Workstation

Le ws x86 sono arrivate con nt4, quindi con il coevo win9x.
Scusami, ma qual è la differenza se sulla stessa macchina x86 faccio girare uno Unix, NT, Windows 3, o 9x? Perché il nocciolo della questione sta tutto qui: le workstation, almeno su x86, non erano affatto roba dedicata esclusivamente a un particolare s.o.. I PC erano macchine "aperte" per definizione, ed è stato quello il vantaggio che le ha portate a dominare, via via, su tutte le altre piattaforme.

Wikipedia italiana non la leggo, e anch'io faccio ricorso principalmente a quella inglese, ma Wikipedia rimane... Wikipedia: un posto in cui chiunque può scriverci qualcosa, che quindi può essere inaccurata (come in questo caso).

Mentre le riviste dell'epoca, di cui ho portato ampii riferimenti, rappresentano la fonte per eccellenza, perché riportano i fatti.

Comunque per smentire la tua affermazione (che ho evidenziato), mi basta proprio Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sun386i
The Sun386i (codenamed Roadrunner) is a discontinued hybrid UNIX workstation/PC compatible computer system produced by Sun Microsystems, launched in 1988.[1] It is based on the Intel 80386 microprocessor but shares many features with the contemporary Sun-3 series systems.
[...]
BYTE in 1989 listed the Sun386i as among the "Excellence" winners of the BYTE Awards, praising its ability to run multiple MS-DOS applications under SunOS. (https://archive.org/stream/byte-magazine-1989-01/1989_01_BYTE_14-01_PC_Communications_and_Annual_Awards_and_Digitizing_Tablets#page/n373/mode/2up)
Toh, una workstation x86... nel 1988! E che faceva pure girare il DOS. :D

E di workstation x86 te ne posso trovare altre, visto che l'unico motivo per cui Intel introdurre la modalità protetta su 80286 (successivamente migliorata molto con l'80386) fu che in questo modo il chip poteva essere utilizzato in ambito militare / mission critical. Difatti col ben più versatile 80386 si aprì la strada all'uso di questi processori in ambiti diversi dal DOS. Quando sono stati introdotti 80286 e 80386 lo puoi andare a cercare tu, così ti fai un'idea del periodo di cui parliamo (dominato dai RISC, ovviamente, in quegli ambiti specializzati. Ma l'80386 era di gran lunga più economico, grazie all'economia di scala di Intel & dei PC).
Ed evidentemente facevano un po' schifo.
Questo dipende soprattutto dall'implementazione.
Probabile, del resto che senso aveva supportare un os consumer?
Potresti fare la stessa domanda a chi decise di supportare già Windows 3 (1990), per il quale arrivarono vagonate di software che in passato erano disponibili soltanto su workstation et similia, e ti darebbero la stessa risposta: il mercato. Ergo: i soldi.
Pure io, sgi con l'arrivo di nt4 ha tirato fuori diverse macchine x86, come ti dicevo prima. In particolare la 320 riusciva a competere con il powermac g3 anche con photoshop.
OK, adesso è chiaro.
Mi hai fatto ricordare un po' di prodotti dei tempi. Ma amiga non era cmq una ws, esisteva gia' da tempo sgi che realizzava costosissime ws, come la crimson.
Sì, e infatti con Amiga si realizzavano render farm a basso costo.
Ma anche no, sgi veniva impiegata soprattutto per la modellazione, grazie alle sue incredibili prestazioni di visualizzazione in tempo reale. Ricordo che nei primi anni 90 realizzarono un modello del colosseo illuminato che poteva essere esplorato in tempo reale. Ma in quel caso non bastava una workstation, se non ricordo male era una onyx con reality engine2.
Anche su Amiga i software di modellazione facevano il pre-rendering in tempo reale, e costavano molto meno.
Riguardo Titanic, capita a fagiuolo in numero 3/98 di cg con l'articolo di pagina 20 dal titolo "Titanic: illusione e realta'". A pag. 23 leggo: "Il software e' stato eseguito su workstation Silicon Gracphis e Alpha delle Digital Equipment". Cita Lightware, che ai tempi era gia' disponibile per irix e nt. Piu' avanti, riferendosi alle Alpha: " .. erano installati i sistemi operativi Linux e Windows NT.
Ho recuperato questo: https://amitopia.com/amiga-4000-titanic-film-production/ dal video mi pare di vedere dei rendering del film.
Ti riferisci al numero di byte? Dai, per favore, quello sarebbe un articolo tecnico?
Sì, lo è, e non mi aspetto che un non-tecnico possa comprenderlo. Rieccolo qui:
https://archive.org/details/BYTE-1993-00/page/n35/mode/2up
c'è pure una sessione dove editare a manina file INI più importanti di Windows, ma per te sarà roba aliena.
Non l'ho mai messo in dubbio. Ma gettando la spugna ti sei perso tanto.
Come ho già detto, ero un talebano amighista, e non sopportai quella decisione. Però compravo riviste generaliste come MC MicroComputer, e poi già da tempo facevo parte di Fidonet, e all'università usavo IRC e Mosaic/Netscape sulle workstation (le HP Apollo che ho citato prima, e successivamente, a metà '90, i 486 con Linux Slackware) per navigare su internet, per cui ho continuato a informarmi così.
A parte le pubblicita', quali sarebbero ste workstation? Io non ho mai sentito parlare di sta roba. Ho qui vicino una vecchissima PW2 Advantage Unisys modello 3253sx, un 386sx 25MHz, mi pare, con interfaccia scsi. Ma definire sta roba una workstation quando in giro c'erano le Professional e Personal Iris mi sembra davvero fuori luogo.
Il link l'ho fornito, e la pagina pure, per cui puoi controllare tu stesso.
Byte parlava a sproposito di workstation, altrimenti ne avrebbe provata qualcuna vera, non pc con windows 3.
Byte non parlava affatto a sproposito di Workstation, e lo faceva con cognizione di causa. Anche PC Magazine ne ha parlato, e a quanto ho scritto in precedenza aggiunto anche questo:
Pag.140: Novell vende prodotti e servizi che spaziano da file server a Workstation.

Non so se mi spiego: Novell. Non il laboratorio del paesino che sfornava PC assemblati...
Intendevo che non ricordo di un uso a sproposito del termine di workstation riferito a x86 prima di nt.
Non lo ricordi tu, ma io sì. :) Infatti te ne ho fornito uno sopra per la SUN 386. L'ho trovato subito perché sapevo già da tantissimo tempo della sua esistenza. Ma se cerchi ne troverai altre di Workstation x86, e come vedi la SUN è arrivata ben prima di Windows 3.
DTP e fotoritocco poteva farsi tranquillamente su normalissimi pc. Per il 3d, a livello non troppo avanzato, anche. 3dstudio per dos e' uscito nel 1990, ma su ws si usata ben altra roba.
E' soltanto una questione di porting, come già detto.
Le apollo 9000 le conosco poco, mi ricordo che erano impiegate soprattutto per cad e ricierca scientifica. Visto il prezzo credo non fossero particolarmente potenti, almeno i modelli entry che citi.
Però... c'erano. E, come dicevo anche prima, dipende tutto da quello che si voleva fare con una workstation: non è che si dovesse per forza comprare quelle da decine di milioni di lire per qualunque cosa.
Corro a prendere il righello :sofico:
Hai poca fiducia in te stesso. :asd:
Non erano delle vere ws, ma avevano strumenti molto avanzati per editoria e fotoritocco, oltre che supporto da parte dei produttori di dispositivi per editoria. Non serviva particolare potenza per questa roba, ma era piu' importante il supporto, ed il mac lo aveva.
Permettimi, ma Renderman richiedeva sì o no tanta potenza?

Eppure, come ti dicevo, l'ho visto all'opera allo SMAU'90 su un Macintosh II, che il massimo che poteva avere all'epoca era un 68030 (il II, di base, usciva col 68020).

Nell'89, quindi già un anno prima, Intel aveva già commercializzato l'80486 che disintegrava qualunque processore Motorola 680x0 dell'epoca in termini di MIPS e, soprattutto, MFLOPS.

Ti ricordo che molte workstation dell'epoca montavano Motorola 680x0.

Per cui, a livello di pura potenza di calcolo, sarebbe convenuto, e non poco, portare quei software su PC. Non lo si è fatto subito perché quei software erano nati su altre piattaforme, e il porting richiedeva tempo e soldi. Ma poi sono arrivati, perché il PC era troppo diffuso, a buon mercato, e con prestazioni di tutto rispetto paragonati ai blasonati RISC dell'epoca.
Non era impossibile usare un pc per fare fotoritocco ed editoria, anzi. Ma anche 3d e nle. Ma chi aveva bisogno di macchine potenti ed affidabili, non usava pc, ma ws. E prima di nt4 queste erano solo unix, come sto cercando di spiegarti da un po'.
Premesso che i PC avevano potenza da vendere e molto a buon mercato (per cui almeno da questo punto di vista... non c'era storia: erano di gran lunga più convenienti rispetto a qualunque altra piattaforma), ricapitoliamo:
1) per quei software, a tuo dire, serviva affidabilità che davano soltanto le workstation Unix (e, dopo, NT);
2) i Mac, sempre a tuo dire, hanno preso il posto delle workstation dell'epoca (e peraltro non le classifichi nemmeno come workstation);
3) i Mac, ancora a tuo dire, erano messi peggio a livello di affidabilità.

Lo capisci tu stesso che c'è un corto circuito logico in quello che hai scritto?

Inoltre non fai che dimostrare ancora una volta una cosa che ripeto da tempo: che un software girasse su una certa piattaforma dipendeva soltanto dalla decisione della software house che l'aveva sviluppato, e non dalla piattaforma hardware di per sé né tanto meno da particolari caratteristiche del s.o..

Ciò che NON vuoi accettare è che Windows 3 (nemmeno Win'9x!) facesse meglio delle altre piattaforme in quegli ambiti, e infatti c'era già diverso software professionale di quelle tipologie che era stato portato per questo s.o..
Con buona pace di affidabilità e di workstation che, evidentemente, non erano dei veri e propri requisiti...

Ginopilot
20-08-2020, 13:27
Ma con un s.o. più leggero quelle risorse non verrebbero sprecate troppo per il solo s.o..


Mica era uno spreco, le risorse in piu' erano necessarie per avere un os di livello ws. Tieni conto che la diffusione di nt4 non e' arrivata subito, c'e' voluto un annetto perche' si diffondesse, giusto il tempo perche' la ram scendesse di prezzo e fossero presentati i p2. E risparmiare qualche centiniaia di migliaia di lire su milioni di hw e sw per doversi adattare a win9x non aveva senso.


Scusami, ma qual è la differenza se sulla stessa macchina x86 faccio girare uno Unix, NT, Windows 3, o 9x? Perché il nocciolo della questione sta tutto qui: le workstation, almeno su x86, non erano affatto roba dedicata esclusivamente a un particolare s.o.. I PC erano macchine "aperte" per definizione, ed è stato quello il vantaggio che le ha portate a dominare, via via, su tutte le altre piattaforme.


La differenza e' che se ci fai girare 3 o 9x non ci fai molto. Il software era ottimizzato/dedicato a nt o unix, quindi si, potevi installarci quello che volevi su una ws x86, ma se non avevi nt o unix te la potevi sbattere sui denti :sofico:


Mentre le riviste dell'epoca, di cui ho portato ampii riferimenti, rappresentano la fonte per eccellenza, perché riportano i fatti.


Quelle riviste si concentravano sui pc, non andavano oltre dos/windows se non magari qualche pubblicita' in qualche angolo. Non erano rappresentative del panorama informatico a 360 gradi. Per dire, su mc non ho mai visto articoli su macchine high end, di nessun tipo. Solo qualche spot di poche righe sulla presentazione di qualche nuovo prodotto, e se la leggevi, sai a cosa mi riferisco.


Comunque per smentire la tua affermazione (che ho evidenziato), mi basta proprio Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sun386i
The Sun386i (codenamed Roadrunner) is a discontinued hybrid UNIX workstation/PC compatible computer system produced by Sun Microsystems, launched in 1988.[1] It is based on the Intel 80386 microprocessor but shares many features with the contemporary Sun-3 series systems.
[...]
BYTE in 1989 listed the Sun386i as among the "Excellence" winners of the BYTE Awards, praising its ability to run multiple MS-DOS applications under SunOS. (https://archive.org/stream/byte-magazine-1989-01/1989_01_BYTE_14-01_PC_Communications_and_Annual_Awards_and_Digitizing_Tablets#page/n373/mode/2up)
Toh, una workstation x86... nel 1988! E che faceva pure girare il DOS. :D


La sun i386 era una mosca bianca. Ci girava sunos e non credo postesse girarci nativamente dos. Era una macchina unix che consentiva di emulare dos in piu' sessioni. Probabilmente sun cerco' di aggredire la fascia bassa. Dopo la i386 tirarono fuori la i486 mai commercializzata, dopo di che abbandonarono il progetto. Cmq la vita della i386 fu brevissima, probabilmente anche per le scarse vendite dovute al prezzo elevato rispetto ai tanti cloni 386. Mi pare ne cessarono la commercializzazione dopo poco piu' di 1 anno, nel 1990.
Sun, e non solo sun, non e' la prima volta che sperimentava nel mondo x86, tiro' fuori anche iPC 286 che si montava su uno slot vme. (Come tu ben sai, anche amiga, ma addirittura con 8086, quel coso gigante che si montava accanto al case). Qui trovi informazioni anche su altri prodotti simili:
ipc286 (https://books.google.it/books?id=sjAEAAAAMBAJ&pg=PA33&lpg=PA33&dq=sun+ipc+286+vme&source=bl&ots=JT36u7oSg0&sig=ACfU3U32ufRBYeQIHFyN7azo0V0nMqS42A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjr0-mj1KnrAhXSKewKHb7QBUMQ6AEwAHoECAEQAQ#v=onepage&q=sun%20ipc%20286%20vme&f=false)

Quando parlo di x86 non mi riferisco alla sola cpu, ma a quello che ai tempi si chiamava wintel. Sun non ha tirato fuori una ws dos/windows, ma una ws unix che poteva emulare il dos.
Se vogliamo quindi essere piu' precisi, non esistevano workstation ms dos/windows prima di nt.


E di workstation x86 te ne posso trovare altre, visto che l'unico motivo per cui Intel introdurre la modalità protetta su 80286 (successivamente migliorata molto con l'80386) fu che in questo modo il chip poteva essere utilizzato in ambito militare / mission critical. Difatti col ben più versatile 80386 si aprì la strada all'uso di questi processori in ambiti diversi dal DOS. Quando sono stati introdotti 80286 e 80386 lo puoi andare a cercare tu, così ti fai un'idea del periodo di cui parliamo (dominato dai RISC, ovviamente, in quegli ambiti specializzati. Ma l'80386 era di gran lunga più economico, grazie all'economia di scala di Intel & dei PC).


Ws x86 wintel prima di nt non me ne ricordo. Aiutami a cercarne, mi interesso di retrocomputing e non mi dispiacerebbe rispolverare qualcosa degli anni 80/90.



Questo dipende soprattutto dall'implementazione.


Certo, ma su win95 era un po' penosa.


Potresti fare la stessa domanda a chi decise di supportare già Windows 3 (1990), per il quale arrivarono vagonate di software che in passato erano disponibili soltanto su workstation et similia, e ti darebbero la stessa risposta: il mercato. Ergo: i soldi.


Beh no, software ws per win3 non ne arrivarono proprio, tutta la roba che usci' sostanzialmente c'era gia' per dos. Mentre 9x beneficio' della compatiblita' limitata con nt, quindi qualcosa si poteva usare. Ma non aveva molto senso farlo. Anche chi usava certi software per passione in casa, aveva sempre un dualboot, nt4/9x. Dove 9x veniva usato principalmente per compatibilita' e per i giochi.


Anche su Amiga i software di modellazione facevano il pre-rendering in tempo reale, e costavano molto meno.


Ma offrivano performance molto inferiori rispetto ad sgi, infinitamente inferiori.


Ho recuperato questo: https://amitopia.com/amiga-4000-titanic-film-production/ dal video mi pare di vedere dei rendering del film.


Intendi il video su youtube linkato sotto? L'ho guardato velocemente ma non mi sembra. E mi sembra anche alquanto strano siano stati impiegati amiga che, nella migliore delle ipotesi potevano avere qualche scheda acceleratrice 68060, quando sgi nel 97/98 aveva gia' tirato fuori i mips r10k a 64bit su indigo2 e octane con fb davvero notevoli per i tempi.


Sì, lo è, e non mi aspetto che un non-tecnico possa comprenderlo. Rieccolo qui:
https://archive.org/details/BYTE-1993-00/page/n35/mode/2up
c'è pure una sessione dove editare a manina file INI più importanti di Windows, ma per te sarà roba aliena.


Purtroppo l'editing di win.ini e system.ini era per me tutt'altro che roba aliena. E non mi vanto affatto di averci dovuto mettere le mani spesso.
Sicuramente qualcosa di tecnico c'era, ma sempre riferito a pc e windows, non ws. Di cui si faceva menzione a sproposito, con il piu' banale significato di "postazione di lavoro".


Il link l'ho fornito, e la pagina pure, per cui puoi controllare tu stesso.


Si, ma non ci sono ws, solo pc.


Byte non parlava affatto a sproposito di Workstation, e lo faceva con cognizione di causa. Anche PC Magazine ne ha parlato, e a quanto ho scritto in precedenza aggiunto anche questo:
Pag.140: Novell vende prodotti e servizi che spaziano da file server a Workstation.


Pag.140 di cosa?


Non so se mi spiego: Novell. Non il laboratorio del paesino che sfornava PC assemblati...


Novel mi pare facesse hw e sw per pc dos in lan. Che c'entrano le ws?


Non lo ricordi tu, ma io sì. :) Infatti te ne ho fornito uno sopra per la SUN 386. L'ho trovato subito perché sapevo già da tantissimo tempo della sua esistenza. Ma se cerchi ne troverai altre di Workstation x86, e come vedi la SUN è arrivata ben prima di Windows 3.


Rimando a quanto gia' detto sulla i386 di sun su. Ancora non ho mi hai mostrato una workstation su cui girasse windows non nt. E non vale l'emulazione con softwindows, c'era pure su sgi :sofico:


E' soltanto una questione di porting, come già detto.


Certo, ma devono esserci le ragioni per fare un porting. Se hw e os sono inadeguati, e' chiaro che i porting non si fanno perche' non avrebbe senso. Del resto le ws non e' che son fatte di materiale alieno. Sempre silicio c'e' li dentro, ma del silicio molto ben fatto :D


Però... c'erano. E, come dicevo anche prima, dipende tutto da quello che si voleva fare con una workstation: non è che si dovesse per forza comprare quelle da decine di milioni di lire per qualunque cosa.


A parte la sun i386 e le macchine simili di altri produttori su cui non girava ne dos e windows, cosa c'era?


Permettimi, ma Renderman richiedeva sì o no tanta potenza?

Eppure, come ti dicevo, l'ho visto all'opera allo SMAU'90 su un Macintosh II, che il massimo che poteva avere all'epoca era un 68030 (il II, di base, usciva col 68020).

Nell'89, quindi già un anno prima, Intel aveva già commercializzato l'80486 che disintegrava qualunque processore Motorola 680x0 dell'epoca in termini di MIPS e, soprattutto, MFLOPS.

Ti ricordo che molte workstation dell'epoca montavano Motorola 680x0.

Per cui, a livello di pura potenza di calcolo, sarebbe convenuto, e non poco, portare quei software su PC. Non lo si è fatto subito perché quei software erano nati su altre piattaforme, e il porting richiedeva tempo e soldi. Ma poi sono arrivati, perché il PC era troppo diffuso, a buon mercato, e con prestazioni di tutto rispetto paragonati ai blasonati RISC dell'epoca.


Renderman e' un motore di rendering di pixar, e se conosci la storia, capirai bene perche' fosse disponibile per mac. Ma nasceva come sw unix per ws.
Nell'89 le ws erano dotate di cpu non motorola molto piu' potenti. Per dire, sgi abbandono' motorla con la professional iris nel 1986 in favore di mips.


Premesso che i PC avevano potenza da vendere e molto a buon mercato (per cui almeno da questo punto di vista... non c'era storia: erano di gran lunga più convenienti rispetto a qualunque altra piattaforma), ricapitoliamo:
1) per quei software, a tuo dire, serviva affidabilità che davano soltanto le workstation Unix (e, dopo, NT);


Affidabilita' e potenza, che i pc non avevano, se non, marginalmente, con le cpu appena uscite, che avevano prezzi spropositati. Quindi veniva meno la convenienza.


2) i Mac, sempre a tuo dire, hanno preso il posto delle workstation dell'epoca (e peraltro non le classifichi nemmeno come workstation);


Hai capito male, mai detto questo. Mac occupava settori dove non era necessaria particolare potenza e godeva di un rapporto privilegiato con adobe. Il fotoritocco ed il dtp erano dominio apple.


3) i Mac, ancora a tuo dire, erano messi peggio a livello di affidabilità.

Lo capisci tu stesso che c'è un corto circuito logico in quello che hai scritto?


In verita' no.


Inoltre non fai che dimostrare ancora una volta una cosa che ripeto da tempo: che un software girasse su una certa piattaforma dipendeva soltanto dalla decisione della software house che l'aveva sviluppato, e non dalla piattaforma hardware di per sé né tanto meno da particolari caratteristiche del s.o..


Non solo. Se non avevi il supporto hw e sw, il portingi diventava un mero esercizio di programmazione, quindi non avveniva. Cioe' se non fosse nato nt e ms avesse continuato con 9x, non so oggi avremmo ws x86 con windows. Probabile che le cpu sarebbero x86, ma gli os proprietari. Win9x e prima win3, erano semplicemente inadeguati. La stessa apple ha dovuto buttare nell'umido macos per dedicarsi ad osx. Non aveva scelta, ms con nt si stava mangiando tutto, anche quelle nicchie che si era faticosamente costruite.


Ciò che NON vuoi accettare è che Windows 3 (nemmeno Win'9x!) facesse meglio delle altre piattaforme in quegli ambiti, e infatti c'era già diverso software professionale di quelle tipologie che era stato portato per questo s.o..


Anche per dos c'era bene o male quello stesso sw. Non e' cambiato molto con l'arrivo di win3 e 9x in quell'ambito.


Con buona pace di affidabilità e di workstation che, evidentemente, non erano dei veri e propri requisiti...

E invece lo erano eccome. Sgi, sun e hp facevano affari d'oro prima dell'arrivo di nt.

cdimauro
21-08-2020, 06:56
Mica era uno spreco, le risorse in piu' erano necessarie per avere un os di livello ws.
Che non era necessario per quei compiti, come abbiamo già appurato sotto, e quindi erano risorse sprecate che potevano essere impiegate per le applicazioni vere e proprie.
Tieni conto che la diffusione di nt4 non e' arrivata subito, c'e' voluto un annetto perche' si diffondesse, giusto il tempo perche' la ram scendesse di prezzo e fossero presentati i p2. E risparmiare qualche centiniaia di migliaia di lire su milioni di hw e sw per doversi adattare a win9x non aveva senso.
Tranquillo che NT4 ha avuto poca diffusione in ogni caso, risorse e soldi a disposizione o meno.

Poi la memoria e i processori più potenti costavano un occhio a prescindere (altro che qualche centinaia di migliaia di lire), altrimenti sarebbero stati adottati maggiormente anche a livello consumer.
La differenza e' che se ci fai girare 3 o 9x non ci fai molto. Il software era ottimizzato/dedicato a nt o unix, quindi si, potevi installarci quello che volevi su una ws x86, ma se non avevi nt o unix te la potevi sbattere sui denti :sofico:
Idem come sopra: abbiamo appurato che non servivano s.o. / feature di classe workstation per far girare quei software...
Quelle riviste si concentravano sui pc, non andavano oltre dos/windows se non magari qualche pubblicita' in qualche angolo. Non erano rappresentative del panorama informatico a 360 gradi.
PC Magazine, che hai citato tu, era ovviamente focalizzato sui PC (e mi pare anche ovvio).

NON era così per Byte, che trattava di tutto: basta sfogliare un qualunque numero per rendersene conto.
Per dire, su mc non ho mai visto articoli su macchine high end, di nessun tipo. Solo qualche spot di poche righe sulla presentazione di qualche nuovo prodotto, e se la leggevi, sai a cosa mi riferisco.
Guarda che su MC c'è stata pure una rubrica dedicate ai cluster Transputer realizzati con gli Amiga, per mettere a disposizione elevatissime capacità di calcolo parallelo e costi contenuti. Ricordo ancora il motto del responsabile della testata, il mitico Andrea De Presco: "sì, la vita è tutta un RISC, ma i Transputer... sono i Transputer" (che parafrasava il ritornello di una famosa canzone di un varietà Rai dell'epoca).
E questo giusto per fare UN esempio.

Io non sono quale MC tu abbia letto: certamente non quello che divoravo io ogni mese...
La sun i386 era una mosca bianca. Ci girava sunos e non credo postesse girarci nativamente dos. Era una macchina unix che consentiva di emulare dos in piu' sessioni. Probabilmente sun cerco' di aggredire la fascia bassa. Dopo la i386 tirarono fuori la i486 mai commercializzata, dopo di che abbandonarono il progetto. Cmq la vita della i386 fu brevissima, probabilmente anche per le scarse vendite dovute al prezzo elevato rispetto ai tanti cloni 386. Mi pare ne cessarono la commercializzazione dopo poco piu' di 1 anno, nel 1990.
Sun, e non solo sun, non e' la prima volta che sperimentava nel mondo x86, tiro' fuori anche iPC 286 che si montava su uno slot vme. (Come tu ben sai, anche amiga, ma addirittura con 8086, quel coso gigante che si montava accanto al case). Qui trovi informazioni anche su altri prodotti simili:
ipc286 (https://books.google.it/books?id=sjAEAAAAMBAJ&pg=PA33&lpg=PA33&dq=sun+ipc+286+vme&source=bl&ots=JT36u7oSg0&sig=ACfU3U32ufRBYeQIHFyN7azo0V0nMqS42A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjr0-mj1KnrAhXSKewKHb7QBUMQ6AEwAHoECAEQAQ#v=onepage&q=sun%20ipc%20286%20vme&f=false)

Quando parlo di x86 non mi riferisco alla sola cpu, ma a quello che ai tempi si chiamava wintel. Sun non ha tirato fuori una ws dos/windows, ma una ws unix che poteva emulare il dos.
Mi spiace per te, ma non attacca: tu hai fatto una precisa affermazione, e io ti ho dimostrato che era falsa. Non puoi, adesso, cambiare nuovamente le carte in tavola.

Workstation x86 ce ne sono state di gran lunga prima di NT (e di Windows). Punto.
Se vogliamo quindi essere piu' precisi, non esistevano workstation ms dos/windows prima di nt.
Non è questione di essere precisi, ma di voler cambiare completamente discorso. No, non va affatto bene.

Poi i link che smentiscono anche questa tua nuova affermazione li ho già portati, in ogni caso.
Ws x86 wintel prima di nt non me ne ricordo. Aiutami a cercarne, mi interesso di retrocomputing e non mi dispiacerebbe rispolverare qualcosa degli anni 80/90.
Ti ho già fornito link e pagine in cui vengono anche vendute workstation per Windows 3. Tanto basta.
Certo, ma su win95 era un po' penosa.
Non era un problema di Win'95, e quindi non puoi dargli colpe che non ha.
Beh no, software ws per win3 non ne arrivarono proprio, tutta la roba che usci' sostanzialmente c'era gia' per dos
Falso. Ne riporto giunto un paio abbastanza eloquenti dall'elenco che ti avevo già postato prima qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46924246&postcount=145).
CorelDraw (https://en.wikipedia.org/wiki/CorelDRAW#History)
In 1987, Corel engineers Michel Bouillon and Pat Beirne undertook to develop a vector-based illustration program to bundle with their desktop publishing systems. That program, CorelDraw, was initially released in 1989. CorelDraw 1.x and 2.x ran under Windows 2.x and 3.0. CorelDraw 3.0 came into its own with Microsoft's release of Windows 3.1. The inclusion of TrueType in Windows 3.1 transformed CorelDraw into a serious illustration program capable of using system-installed outline fonts without requiring third-party software such as Adobe Type Manager; paired with a photo-editing program (Corel Photo-Paint), a font manager and several other pieces of software, it was also part of the first all-in-one graphics suite.
Adobe Photoshop (https://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_Photoshop#Early_history)
Photoshop was initially only available on Macintosh. In 1993, Adobe chief architect Seetharaman Narayanan ported Photoshop to Microsoft Windows. The Windows port led to Photoshop reaching a wider mass market audience as Microsoft's global reach expanded within the next few years.

A me pare più che evidente che continui a sparlare di cose che sconosci del tutto. Forse hai vissuto la tua vita da informatico soltanto dietro a sistemi SGI ed NT, e ci può anche stare, ma se conosci soltanto quelli quando il mondo aveva anche altro, allora dovresti avere l'onestà intellettuale di parlare esclusivamente di ciò che conosci e non aprire bocca sul resto. :rolleyes:
Mentre 9x beneficio' della compatiblita' limitata con nt, quindi qualcosa si poteva usare. Ma non aveva molto senso farlo.
E ancora: tu non sai proprio nulla di quello che dici. Nella maniera più assoluta.

Non è Win9x che beneficiò della compatibilità con NT, ma ENTRAMBI beneficiarono della compatibilità con Win32, che erano state implementate e messe a disposizione per la prima volta con Windows 3.

Le applicazioni che dal 1990 in poi hanno segnato la strada di Windows fino a ora sono tutte basate sulle API Win32 (e sulla sua naturale evoluzione Win64 per i sistemi a 64 bit). NT e Win95 erano soltanto due SUCCESSIVI s.o. Microsoft che le implementavano, e quindi potevano far girare tutto il parco software sviluppato per quelle API.
Anche chi usava certi software per passione in casa, aveva sempre un dualboot, nt4/9x. Dove 9x veniva usato principalmente per compatibilita' e per i giochi.
Mi pare ovvio: era Windows '95 che era messo di gran lunga meglio a livello di API a disposizione, visto che NT aveva solo le Win32 + quelle specifiche "enterprise" (ACL et similia).
Ma offrivano performance molto inferiori rispetto ad sgi, infinitamente inferiori.
Se i costi erano inferiori vuol dire che raggiungevano le stesse prestazioni ma pagando molto meno. Non è che serva una laurea in matematica per capirlo...
Intendi il video su youtube linkato sotto? L'ho guardato velocemente ma non mi sembra. E mi sembra anche alquanto strano siano stati impiegati amiga che,
A me non pare strano, perché gli Amiga sono stati impiegati in diverse produzioni.
nella migliore delle ipotesi potevano avere qualche scheda acceleratrice 68060, quando sgi nel 97/98 aveva gia' tirato fuori i mips r10k a 64bit su indigo2 e octane con fb davvero notevoli per i tempi.
Sì, e quanto costavano? Una barca di soldi. I 68060 avevano prestazioni molto concorrenziali coi più blasonati RISC, ma costando di gran lunga di meno. A conti fatti un cluster 68060 era molto più economico per raggiungere gli stessi risultati, e l'unico limite era ovviamente rappresentato dal software che ci girava.
Purtroppo l'editing di win.ini e system.ini era per me tutt'altro che roba aliena. E non mi vanto affatto di averci dovuto mettere le mani spesso.
Sicuramente qualcosa di tecnico c'era, ma sempre riferito a pc e windows, non ws. Di cui si faceva menzione a sproposito, con il piu' banale significato di "postazione di lavoro".
Ah, quindi quell'articolo era tecnico: chi l'avrebbe mai detto.

Poi continui a voler cambiare le carte in tavola, ma è scritto chiaramente che si parla di workstation, e mostrano come impostare delle specifiche feature di Windows for Workgroups. Basta leggere...
Si, ma non ci sono ws, solo pc.
Venduti come workstation.
Pag.140 di cosa?
PC Magazine.
Novel mi pare facesse hw e sw per pc dos in lan. Che c'entrano le ws?
Faceva anche prodotti workstation per Windows 3. Leggiti la paginetta.
Rimando a quanto gia' detto sulla i386 di sun su. Ancora non ho mi hai mostrato una workstation su cui girasse windows non nt. E non vale l'emulazione con softwindows, c'era pure su sgi :sofico:
Ho già fornito link e pagine che dimostrano il contrario. Dovresti fartene una ragione invece di continuare a cercare di negare come un disco rotto...
Certo, ma devono esserci le ragioni per fare un porting. Se hw e os sono inadeguati, e' chiaro che i porting non si fanno perche' non avrebbe senso.
E siccome software di fotoritocco, DTP, 3D è stato realizzato o portato già su Windows 3, vuol dire che il s.o. era adeguato.

D'altra parte se giravano pure su Mac e su Amiga, che erano piattaforme tecnicamente inferiori...
Del resto le ws non e' che son fatte di materiale alieno. Sempre silicio c'e' li dentro, ma del silicio molto ben fatto :D
E c'erano anche per PC, per l'appunto.
A parte la sun i386 e le macchine simili di altri produttori su cui non girava ne dos e windows, cosa c'era?
Ti ferisci ad altre workstation x86 in cui girava Windows, o su cui giravano altri s.o. (non Windows/DOS/Sun)? Nel primo caso ti ho già fornito link e pagine. Nel secondo dovrei cercare (come dicevo, per Sun sono andato a colpo sicuro perché le conoscevo da parecchio tempo).
Renderman e' un motore di rendering di pixar, e se conosci la storia, capirai bene perche' fosse disponibile per mac. Ma nasceva come sw unix per ws.
Che fu portato su MacOS, che non aveva nulla in comune con Unix & co..

Dunque fu esclusivamente una questione di opportunità, visto che Mac era una piattaforma usata da molti professionisti, all'epoca.

Opportunità = niente barriere tecniche, visto che su Mac non esisteva nessuna caratteristica tipica dei s.o. Unix (protezione della memoria, multitasking preemptive, virtualizzazione della memoria, multiuser, ecc.) .
Nell'89 le ws erano dotate di cpu non motorola molto piu' potenti. Per dire, sgi abbandono' motorla con la professional iris nel 1986 in favore di mips.
Continui a raccontare frottole. Ti ho già detto che le workstation basate su Motorola erano molto diffuse, e lo erano anche nei primi anni '90. Ti avevo già citato le workstation Apollo, che evidentemente sconosci del tutto, e diverse di queste montavano dei 68040 (https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Computer#Models) che fu commercializzato da Motorola... rullo di tamburi... soltanto nel 1990. E il 68040 vantava prestazioni di tutto rispetto: ben 20 MIPS e 3.5 MFLOPS per la versione a 25Mhz. Prestazioni che, fino ad allora, erano appannaggio soltanto dei RISC più blasonati (anche se l'80486 presentato da Intel un anno prima aveva già mostrato qualcosa di simile: 15 MIPS e poco più di 1 MFLOPS a 25Mhz. Ma l'80486 aveva tutte le istruzioni dell'FPU implementate in hardware, al contrario del 68040).

Ma vogliamo parlare anche della NeXTstation di Jobs? https://en.wikipedia.org/wiki/NeXTstation dal'90 al '93 e montava... 68040!

Ripeto ancora una volta: tu non sai di cosa parli.
Affidabilita' e potenza, che i pc non avevano, se non, marginalmente, con le cpu appena uscite, che avevano prezzi spropositati. Quindi veniva meno la convenienza.
I prezzi dei processori Intel erano nettamente inferiori a quelli dei RISC.

E quanto ad affidabilità, se la volevi c'era pure su PC, usando s.o. adeguati (visto che Unix & co. ci giravano già dalla seconda metà degli anni '80).
Hai capito male, mai detto questo. Mac occupava settori dove non era necessaria particolare potenza e godeva di un rapporto privilegiato con adobe
No, è proprio quello hai detto, invece:
"Il Mac era usato per prepress e fotoritocco. Modellazione 3d, cad, nle, 3d rendering e tanto altro fino al giorno prima era dominio di ws unix."
Tradotto: i Mac hanno fatto le scarpe alle workstation unix, e si sono presi quei mercati. :read:
Il fotoritocco ed il dtp erano dominio apple.
Per il primo c'era anche Amiga. E per il secondo Atari.
In verita' no.
Molto semplicemente: hai sempre fatto dell'affidabilità e della potenza di calcolo caratteristiche distintive nonché requisiti di quelle tipologie di software, e che a tuo dire richiedevano workstation dedicate, ma quelle tipologie sono poi passate sui Mac che non avevano nulla di tutto ciò.

Ergo: quelle caratteristiche NON erano affatto dei requisiti.
Non solo. Se non avevi il supporto hw e sw, il portingi diventava un mero esercizio di programmazione, quindi non avveniva. Cioe' se non fosse nato nt e ms avesse continuato con 9x, non so oggi avremmo ws x86 con windows. Probabile che le cpu sarebbero x86, ma gli os proprietari. Win9x e prima win3, erano semplicemente inadeguati.
Falso. Ti ho mostrato esempi di software di un certo calibro che sono stati realizzati già o portati su Windows 3. Quindi c'era il supporto sia software sia hardware.
La stessa apple ha dovuto buttare nell'umido macos per dedicarsi ad osx. Non aveva scelta, ms con nt si stava mangiando tutto, anche quelle nicchie che si era faticosamente costruite.
Non era per NT: è stato Windows, prima con la 3 e poi i vari 9x, che hanno mangiato il mercato di Apple.

NT ha sempre avuto soltanto nicchie di mercato.

Apple è dovuta passare a OS X perché il suo s.o. non era in grado di "allacciare i calzari" nemmeno a Windows 3...
Anche per dos c'era bene o male quello stesso sw. Non e' cambiato molto con l'arrivo di win3 e 9x in quell'ambito.
Falso, e te l'ho dimostrato sopra.

Peraltro il DOS non aveva alcuna API per realizzare applicazioni di un certo calibro, e dovevi scriverti tutto, mentre Windows offriva già di base un enorme set di API. Non c'è proprio paragone. E infatti è il motivo per cui il DOS è sostanzialmente morto a livello applicativo dopo l'arrivo di Windows 3.
E invece lo erano eccome. Sgi, sun e hp facevano affari d'oro prima dell'arrivo di nt.
E chi l'ha negato questo? Si erano ritagliati delle nicchie di mercato estremamente lucrative, che hanno perso col tempo grazie all'arrivo di piattaforme molto più economiche (Mac, Amiga, DOS/Windows), per cui evidentemente i requisiti di cui hai parlato finora non erano indispensabili...

s-y
21-08-2020, 07:06
btw, sempre restando in ambito nicchia (ma anche marketing, come è sempre stato) un certo 'boost extra' a nt arrivò da parte del p6 prima versione, il ppro, che a 16 bit aveva prestazioni a volte anche inferiori rispetto agli mmx 'lisci' e quindi letteralmente obbligava a usare prevalentemente nt, per essere sfruttato pienamente e giustificarne l'esoso acquisto

nb intendo come casualità, non premeditazione... che se sa mai...

cdimauro
21-08-2020, 08:27
Sì, non ti preoccupare, l'avevo capito. :)

Ma le prestazioni più scarse sul codice a 16 bit non erano importanti quando dovevi macinare numeri. Mi riferisco alle applicazioni professionali e al loro codice, che era a 32 bit. Per essere chiari: se devo fare il rendering di una scena 3D, o applicare un filtro a un'immagine, o ancora renderizzare la pagina di un giornale, ecc., il codice eseguito è quasi esclusivamente quello dell'applicazione e non del s.o.. Quindi codice del genere sarebbe girato bene anche sui PentiumPro, pur girando su Windows 3 o '95.

s-y
21-08-2020, 08:43
al tempo però l'assioma 'per sfruttare il pentium pro devi usare nt' era molto applicato, tanto che è ormai 'storicamente' assodato
e tant'è che, tutto sommato, una delle caratteristiche più migliorate nel successivo p2 fu l'esecuzione di codice a 16 bit

che poi fosse anche marketing, non si cappa, ma l'aiuto (per un paio di anni scarsi, non di più) a nt ci fu in parte anche per quello

the_joe
21-08-2020, 08:44
Sì, non ti preoccupare, l'avevo capito. :)

Ma le prestazioni più scarse sul codice a 16 bit non erano importanti quando dovevi macinare numeri. Mi riferisco alle applicazioni professionali e al loro codice, che era a 32 bit. Per essere chiari: se devo fare il rendering di una scena 3D, o applicare un filtro a un'immagine, o ancora renderizzare la pagina di un giornale, ecc., il codice eseguito è quasi esclusivamente quello dell'applicazione e non del s.o.. Quindi codice del genere sarebbe girato bene anche sui PentiumPro, pur girando su Windows 3 o '95.

Comunque si sta parlando di alcune migliaia di macchine contro milioni.
Questo basta per dire che win9x e prima 3.x hanno fatto il successo di Microsoft perché non erano quelle schifezze di so che molti dipingono, avevano i loro difetti che erano ampiamente compensati dai pregi e il fatto che abbiano accompagnato milioni di aziende e professionisti verso l'informatizzazione sta' lì a testimonianza.

Era migliore NT sì, per questo gli attuali Windows derivano da quello.
Erano schifezze win 3.x e 9.x no perché hanno fatto la strada dell'informatica di tutti.

Max(IT)
21-08-2020, 09:08
Comunque si sta parlando di alcune migliaia di macchine contro milioni.
Questo basta per dire che win9x e prima 3.x hanno fatto il successo di Microsoft perché non erano quelle schifezze di so che molti dipingono, avevano i loro difetti che erano ampiamente compensati dai pregi e il fatto che abbiano accompagnato milioni di aziende e professionisti verso l'informatizzazione sta' lì a testimonianza.

Era migliore NT sì, per questo gli attuali Windows derivano da quello.
Erano schifezze win 3.x e 9.x no perché hanno fatto la strada dell'informatica di tutti.

per quanto io ami l'italico idioma, c'è una cosa in cui la lingua di Albione eccelle: la sintesi.

E qui ci sta bene un "you are beating a dead horse" :p

the_joe
21-08-2020, 09:42
per quanto io ami l'italico idioma, c'è una cosa in cui la lingua di Albione eccelle: la sintesi.

E qui ci sta bene un "you are beating a dead horse" :p

"Grazie al cazzo"

Come vedi anche in italiano rende bene!

s-y
21-08-2020, 09:44
'sticazzi' è pure più sintetico, e più universale :fiufiu:

the_joe
21-08-2020, 09:46
'sticazzi' è pure più sintetico, e più universale :fiufiu:

Quindi Italia batte Inghilterra 1 - 6

Ginopilot
21-08-2020, 11:12
Che non era necessario per quei compiti, come abbiamo già appurato sotto, e quindi erano risorse sprecate che potevano essere impiegate per le applicazioni vere e proprie.


Non abbiamo affatto appurato questo, sei tu che continui a sostenerlo, senza alcuna prova che lo attesti. I fatti dicono che grazie ad nt abbiamo avuto ws x86 con windows (cosi' ti e' piu' chiaro cosa intendo e intendevo?). C'e' da chiedersi se senza nt sarebbe successo lo stesso, ma le variabili sono troppe. Io credo di no, pur se linux prometteva bene in questo senso ed e' stato molto impiegato e continua a d esserlo per questi scopi. Ma non certo win9x.


Tranquillo che NT4 ha avuto poca diffusione in ogni caso, risorse e soldi a disposizione o meno.


La diffuzione come ws era massiccia, prima dell'uscita di win2k era installato sulla maggioranza delle ws. Certo che se guardi al mondo pc la situaizone era ovviamente diversa.


Poi la memoria e i processori più potenti costavano un occhio a prescindere (altro che qualche centinaia di migliaia di lire), altrimenti sarebbero stati adottati maggiormente anche a livello consumer.


E infatti avevano senso solo dove poteva esserci un ritorno economico maggiore in proposzione, cioe' li dove era necessaria molta potenza di calcolo, cioe' sulle ws.


Idem come sopra: abbiamo appurato che non servivano s.o. / feature di classe workstation per far girare quei software...


Idem come sopra non abbiamo appurato affatto quello che dici. Forse avrebbero potuto girare cmq, forse. Ma qualora fosse stato possibile, avrebbe girava male, con prestazioni inferiori e/o con un os meno affidabile. Cioe' lanciavo un rendering che doveva completarsi la mattina dopo e rischiavo di trovarmi una bsod in giorno dopo? Avrei dovuto limitare la mia scelta a ws con una sola cpu invece di due perche' win9x non le supporta? Ma quale cretino avrebbe preferito una ws con win9x invece con nt? Nessuno, infatti non si vendevano e non venivano impiegate ws con win9x. E tra gli appassionati del settore era uguale, dualboot nt4/win9x.


PC Magazine, che hai citato tu, era ovviamente focalizzato sui PC (e mi pare anche ovvio).


Certo, ma con l'avvento di nt si sono accorti che gli stessi produttori di pc tiravano fuori macchine highend, e cominciarono a fare confronti con le ws unix coeve.


NON era così per Byte, che trattava di tutto: basta sfogliare un qualunque numero per rendersene conto.


Mi trovi un numero di byte dove si parla di ws unix? Non e' per giocare che chi ce l'ha piu' lungo, anche io compravo byte (tutti i numeri ita, molti usa e qualcuno uk) ma non ho trovato mai nulla del genere, fino ad nt, naturalmente.


Guarda che su MC c'è stata pure una rubrica dedicate ai cluster Transputer realizzati con gli Amiga, per mettere a disposizione elevatissime capacità di calcolo parallelo e costi contenuti. Ricordo ancora il motto del responsabile della testata, il mitico Andrea De Presco: "sì, la vita è tutta un RISC, ma i Transputer... sono i Transputer" (che parafrasava il ritornello di una famosa canzone di un varietà Rai dell'epoca).
E questo giusto per fare UN esempio.


Era sempre roba focalizzata sul mondo consumer o appassionati. Provarono l'acorn archimedes, ma niente di fascia alta, mai che mi risulti.


Io non sono quale MC tu abbia letto: certamente non quello che divoravo io ogni mese...


Quasi tutti, a partire dal numero 57, se non ricordo male.


Mi spiace per te, ma non attacca: tu hai fatto una precisa affermazione, e io ti ho dimostrato che era falsa. Non puoi, adesso, cambiare nuovamente le carte in tavola.

Workstation x86 ce ne sono state di gran lunga prima di NT (e di Windows). Punto.

Non è questione di essere precisi, ma di voler cambiare completamente discorso. No, non va affatto bene.

Poi i link che smentiscono anche questa tua nuova affermazione li ho già portati, in ogni caso.


Adesso non metterti a giocare con le parole e a fare il precisino a sproposito. Entrambi stavamo cercando ws x86 su cui girasse windows, altrimenti che senso avrebbe sta diatriba nt/9x? In ogni caso a parte la rara sun i386 e le riser card per varie ws, ne conosci altre? Io non ne ricordo nessuna. Se poi ne trovi qualcuna su cui ci girava dos/windows (non in emulazione, altrimenti sai che scoperta), vinci un premio :sofico:


Ti ho già fornito link e pagine in cui vengono anche vendute workstation per Windows 3. Tanto basta.


None, continui a dire sta roba. Non c'erano ws x86 su cui girava windows. Non esisteva neanche come concetto una ws che non fosse unix prima di nt. Tu hai trovato qualcuno che usava in termine nel senso letterale di "postazione di lavoro". Ma le ws ai tempi erano una cosa completamente diversa.


Non era un problema di Win'95, e quindi non puoi dargli colpe che non ha.


La colpa di win9x era di essere uscito assieme a nt4. Chi lo sa che sarebbe successo se fosse uscito prima o se ms non avesse tirato fuori subvito nt4. Non possiamo saperlo. Ma la storia e' questa. win9x era molto inferiore a nt4 e per questo nessuno ci ha investito su, ne ms, ovviamente, ne i produttori di hw e sw.


Falso. Ne riporto giunto un paio abbastanza eloquenti dall'elenco che ti avevo già postato prima qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46924246&postcount=145).
CorelDraw (https://en.wikipedia.org/wiki/CorelDRAW#History)
In 1987, Corel engineers Michel Bouillon and Pat Beirne undertook to develop a vector-based illustration program to bundle with their desktop publishing systems. That program, CorelDraw, was initially released in 1989. CorelDraw 1.x and 2.x ran under Windows 2.x and 3.0. CorelDraw 3.0 came into its own with Microsoft's release of Windows 3.1. The inclusion of TrueType in Windows 3.1 transformed CorelDraw into a serious illustration program capable of using system-installed outline fonts without requiring third-party software such as Adobe Type Manager; paired with a photo-editing program (Corel Photo-Paint), a font manager and several other pieces of software, it was also part of the first all-in-one graphics suite.
Adobe Photoshop (https://en.wikipedia.org/wiki/Adobe_Photoshop#Early_history)
Photoshop was initially only available on Macintosh. In 1993, Adobe chief architect Seetharaman Narayanan ported Photoshop to Microsoft Windows. The Windows port led to Photoshop reaching a wider mass market audience as Microsoft's global reach expanded within the next few years.


Corel draw e photoshop non erano applicazioni che richiedevano una ws, infatti giravano su qualsiasi accrocchio di pc fin dai tempi del dos.


A me pare più che evidente che continui a sparlare di cose che sconosci del tutto. Forse hai vissuto la tua vita da informatico soltanto dietro a sistemi SGI ed NT, e ci può anche stare, ma se conosci soltanto quelli quando il mondo aveva anche altro, allora dovresti avere l'onestà intellettuale di parlare esclusivamente di ciò che conosci e non aprire bocca sul resto. :rolleyes:


Io ho vissuto quel periodo interessandomi soprattutto al mondo delle ws, quindi si, parlo proprio di cio' che conosco, e lo conosco molto bene. Ed ho in casa ancora diverse ws dell'epoca.


E ancora: tu non sai proprio nulla di quello che dici. Nella maniera più assoluta.

Non è Win9x che beneficiò della compatibilità con NT, ma ENTRAMBI beneficiarono della compatibilità con Win32, che erano state implementate e messe a disposizione per la prima volta con Windows 3.


Intendevo che win9x beneficio' dei porting di sw ws su nt. Nessuno lo avrerbbe fatto mai su win9x.


Le applicazioni che dal 1990 in poi hanno segnato la strada di Windows fino a ora sono tutte basate sulle API Win32 (e sulla sua naturale evoluzione Win64 per i sistemi a 64 bit). NT e Win95 erano soltanto due SUCCESSIVI s.o. Microsoft che le implementavano, e quindi potevano far girare tutto il parco software sviluppato per quelle API.


Certo, ma, come ti dicevo, senza nt, quel parco sw sarebbe rimasto il solito. Grazie a nt, win9x ha potuto beneficiare di qualcuno di quei sw, pure se, come dicevo, girava in genere male, se girava. E molto hw dedicato aveva supporto solo nt, quindi te lo sbattevi sui denti se volevi usarlo su 9x.


Mi pare ovvio: era Windows '95 che era messo di gran lunga meglio a livello di API a disposizione, visto che NT aveva solo le Win32 + quelle specifiche "enterprise" (ACL et similia).


Restava sempre e volutamente un os consumer e come tale inadatto ad applicazioni di classe ws.


Se i costi erano inferiori vuol dire che raggiungevano le stesse prestazioni ma pagando molto meno. Non è che serva una laurea in matematica per capirlo...


Insomma chi impiegava sgi era un fesso e avrebbe potuto usare amiga :sofico:
Purtroppo non e' cosi', sgi era il 3d ai massimi livelli.


A me non pare strano, perché gli Amiga sono stati impiegati in diverse produzioni.

Sì, e quanto costavano? Una barca di soldi. I 68060 avevano prestazioni molto concorrenziali coi più blasonati RISC, ma costando di gran lunga di meno. A conti fatti un cluster 68060 era molto più economico per raggiungere gli stessi risultati, e l'unico limite era ovviamente rappresentato dal software che ci girava.


Ma le macchine piu' performanti per modellazione e rendering 3d sono sempre state le sgi anche ai tempi di amiga, figuriamoci quando commodore ha chiuso i battenti e si andava avanti con schede di terze perti per mantenerla in vita.


Ah, quindi quell'articolo era tecnico: chi l'avrebbe mai detto.


Dipende cosa intendi per tecnico, in ogni caso era un particolo che parlava di pc e basta. Le ws unix esistevano all'epoca e non se ne fa cenno mi pare.


Poi continui a voler cambiare le carte in tavola, ma è scritto chiaramente che si parla di workstation, e mostrano come impostare delle specifiche feature di Windows for Workgroups. Basta leggere...


E che c'entra wfw con le ws? Era un win 3 con supporto limitato lan e accesso a 32bit ai dischi, se non ricordo male. Questo secondo te ne faceva un os per ws? Alla fine puo' anche essere opinabile, e sono estremamente generoso, ma la storia ci racconta che nessuno tiro' fuori ws con wfw. Al limite pc aziendali, che sono "postazioni di lavoro", ma non workstation.


Venduti come workstation.


Neanche al piu' gonzo dei gonzi :sofico:


PC Magazine.


Di quale numro/anno? Mi son perso qualcosa.


Faceva anche prodotti workstation per Windows 3. Leggiti la paginetta.


Quali prodotti? Sono andato sulla wikipedia e la parola workstation non compare nanche una volta. Non che questo voglia dir nulla, ma io onestamente non ricordo niente altro a parte netware o poco piu'.
Da wikipedia: "Under the leadership of Ray Noorda, during the early- to mid-1990s Novell attempted to compete directly with Microsoft by acquiring Digital Research,[4][5][6] Unix System Laboratories,[7] WordPerfect, and the Quattro Pro division of Borland. These moves did not work out, and NetWare began losing market share once Microsoft bundled network services with the Windows NT operating system and its successors"


Ho già fornito link e pagine che dimostrano il contrario. Dovresti fartene una ragione invece di continuare a cercare di negare come un disco rotto...


Mi fai un sunto di queste pagine? A parte la sun i386 non ho visto nulla che non fossero i soliti cloni di varie marche.


E siccome software di fotoritocco, DTP, 3D è stato realizzato o portato già su Windows 3, vuol dire che il s.o. era adeguato.


Il fotoritocco c'e' sempre stato, come il dtp, fin dai tempi di dos, te l'ho gia' detto piu' volte e lo sai bene. Per il 3d no, non c'era una mazza di livello ws fino a nt.


D'altra parte se giravano pure su Mac e su Amiga, che erano piattaforme tecnicamente inferiori...


Mi ripeto ancora, non erano cmq sw di livello ws, che erano altri e giravano su ben altre macchine. A parte fotoritocco e dtp che, ripeto ancora, non necessitavano di macchine particolarmente avanzate. Ma che erano dominio di macos per tutta una serie di motivi gia' detti.


E c'erano anche per PC, per l'appunto.


Il silicio? Certo :sofico:


Ti ferisci ad altre workstation x86 in cui girava Windows, o su cui giravano altri s.o. (non Windows/DOS/Sun)? Nel primo caso ti ho già fornito link e pagine. Nel secondo dovrei cercare (come dicevo, per Sun sono andato a colpo sicuro perché le conoscevo da parecchio tempo).


No, nessun link o pagine per ws x86 con windows, non mi interessano, voglio conoscere i modelli, perche' sarebbe per me una novita' assoluta venire a conoscenza solo oggi di ws x86 sui cui girasse win prima di nt. E non valgono i soliti cloni da tutto il mondo.


Che fu portato su MacOS, che non aveva nulla in comune con Unix & co..


Allora forse non conosci la storia di apple e pixar.


Dunque fu esclusivamente una questione di opportunità, visto che Mac era una piattaforma usata da molti professionisti, all'epoca.


Piu' che di opportunita' di scelta di jobs. Non so se hai presente le varie vicende, tra cui nexcomputer, altre workstation.


Opportunità = niente barriere tecniche, visto che su Mac non esisteva nessuna caratteristica tipica dei s.o. Unix (protezione della memoria, multitasking preemptive, virtualizzazione della memoria, multiuser, ecc.) .


Ma se ci investi soldi senza ritorno economico puoi anche riuscire a protare l'ultima versione di 3dsmax su dos, che c'entra? I mac non venivano impiegati per il 3d neanche low budget, dove regnava amiga.


Continui a raccontare frottole. Ti ho già detto che le workstation basate su Motorola erano molto diffuse, e lo erano anche nei primi anni '90. Ti avevo già citato le workstation Apollo, che evidentemente sconosci del tutto, e diverse di queste montavano dei 68040 (https://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Computer#Models) che fu commercializzato da Motorola... rullo di tamburi... soltanto nel 1990. E il 68040 vantava prestazioni di tutto rispetto: ben 20 MIPS e 3.5 MFLOPS per la versione a 25Mhz. Prestazioni che, fino ad allora, erano appannaggio soltanto dei RISC più blasonati (anche se l'80486 presentato da Intel un anno prima aveva già mostrato qualcosa di simile: 15 MIPS e poco più di 1 MFLOPS a 25Mhz. Ma l'80486 aveva tutte le istruzioni dell'FPU implementate in hardware, al contrario del 68040).

Ma vogliamo parlare anche della NeXTstation di Jobs? https://en.wikipedia.org/wiki/NeXTstation dal'90 al '93 e montava... 68040!

Ripeto ancora una volta: tu non sai di cosa parli.


Non ho mai raccontato frottole. Motorola andava per la maggiore anche prima, quasi tutte le ws avavano 68k. Ma era un'architettura che cominciava ad arrancare, infatti comincio' a sparire dalle ws.


I prezzi dei processori Intel erano nettamente inferiori a quelli dei RISC.


I 486 appena usciti avevano prezzi elevatissimi. Difficile fare un paragone con risc, perche' mentre i 486 era cpu per pc, anche cloni, si potevano acquistare singolarmente. Invece per i risc si poteva risalire solo ai prezzi ai produttori.


E quanto ad affidabilità, se la volevi c'era pure su PC, usando s.o. adeguati (visto che Unix & co. ci giravano già dalla seconda metà degli anni '80).


E quindi mettiamo da parte gli invincibili dos/windows :sofico:


No, è proprio quello hai detto, invece:
"Il Mac era usato per prepress e fotoritocco. Modellazione 3d, cad, nle, 3d rendering e tanto altro fino al giorno prima era dominio di ws unix."
Tradotto: i Mac hanno fatto le scarpe alle workstation unix, e si sono presi quei mercati. :read:




Guarda che intendevo il giorno prima che venisse fuori nt, non c'entra niente il mac.


Molto semplicemente: hai sempre fatto dell'affidabilità e della potenza di calcolo caratteristiche distintive nonché requisiti di quelle tipologie di software, e che a tuo dire richiedevano workstation dedicate, ma quelle tipologie sono poi passate sui Mac che non avevano nulla di tutto ciò.

Ergo: quelle caratteristiche NON erano affatto dei requisiti.


E sulla base di cosa? Le ws dovevano essere potenti ed affidabili. I mac non erano ws, almeno prima di osx.


Falso. Ti ho mostrato esempi di software di un certo calibro che sono stati realizzati già o portati su Windows 3. Quindi c'era il supporto sia software sia hardware.


Non sono sw per ws, non e' stato portato proprio un ben nulla, corel draw e' nato su pc, photoshop c'era dalla versione 2.5 (mi pare) e nato su mac.


Non era per NT: è stato Windows, prima con la 3 e poi i vari 9x, che hanno mangiato il mercato di Apple.


Non quel mercato, fotoritocco e dtp. Magari quello piu' generico di pc.


NT ha sempre avuto soltanto nicchie di mercato.


Quello delle ws e' una nicchia, appunto, quella nicchia.


Apple è dovuta passare a OS X perché il suo s.o. non era in grado di "allacciare i calzari" nemmeno a Windows 3...


Nsomma eh, ma proprio eh :sofico:


Falso, e te l'ho dimostrato sopra.

Peraltro il DOS non aveva alcuna API per realizzare applicazioni di un certo calibro, e dovevi scriverti tutto, mentre Windows offriva già di base un enorme set di API. Non c'è proprio paragone. E infatti è il motivo per cui il DOS è sostanzialmente morto a livello applicativo dopo l'arrivo di Windows 3.


Ma i sw disponibili sono piu' o meno rimasti gli stessi, non c'e' stato nessun porti di sw per ws di altre piattaforme.


E chi l'ha negato questo? Si erano ritagliati delle nicchie di mercato estremamente lucrative, che hanno perso col tempo grazie all'arrivo di piattaforme molto più economiche (Mac, Amiga, DOS/Windows), per cui evidentemente i requisiti di cui hai parlato finora non erano indispensabili...

Quindi non hai mai negato neanche "prima dell'arrivo di nt"? :sofico:
Cmq Amiga no, era gia' morta quando il mercato della ws unix era estremamente florido. Dos/windows manco, per conomiciare a vedere una discesa nel settore ws unix bisogna attendere il 96/97, con l'arrivo di nt4. Il problema e' che tu nighi proprio questo, quando, numeri alla mano, che ho riportato qualche post fa, e' proprio cosi'. Le percentuali di diffusione delle ws unix nel 97/98 si erano gia' pericolosamente ridotte. Di li a poco ci sarebbe stato il disastro.

Ginopilot
21-08-2020, 11:17
al tempo però l'assioma 'per sfruttare il pentium pro devi usare nt' era molto applicato, tanto che è ormai 'storicamente' assodato
e tant'è che, tutto sommato, una delle caratteristiche più migliorate nel successivo p2 fu l'esecuzione di codice a 16 bit

che poi fosse anche marketing, non si cappa, ma l'aiuto (per un paio di anni scarsi, non di più) a nt ci fu in parte anche per quello

Oltretutto con il ppro era disponibile l'smp, ed uscirono parecchie ws dual ppro, le prima ws windows x86 sul mercato, per quanto ne dica cdmauro.

Ginopilot
21-08-2020, 11:20
Comunque si sta parlando di alcune migliaia di macchine contro milioni.
Questo basta per dire che win9x e prima 3.x hanno fatto il successo di Microsoft perché non erano quelle schifezze di so che molti dipingono, avevano i loro difetti che erano ampiamente compensati dai pregi e il fatto che abbiano accompagnato milioni di aziende e professionisti verso l'informatizzazione sta' lì a testimonianza.

Era migliore NT sì, per questo gli attuali Windows derivano da quello.
Erano schifezze win 3.x e 9.x no perché hanno fatto la strada dell'informatica di tutti.

Ma che il successo di ms sia venuto con 9x mi pare ovvio, chi lo nega. Che fosse una schifezza rispetto a nt4 pure. Dovevi accendere un cero alla madonna se non eri costretto a riavviarlo almeno una volta al giorno.

Max(IT)
21-08-2020, 11:22
"Grazie al cazzo"

Come vedi anche in italiano rende bene!

eh ma non rende l'idea...

e dalla sua risposta-fiume puoi capire che il cavallo è morto e sepolto e da li non si muoverà mai :D

Ginopilot
21-08-2020, 11:56
eh ma non rende l'idea...

e dalla sua risposta-fiume puoi capire che il cavallo è morto e sepolto e da li non si muoverà mai :D

La mia? L'hai letta?

the_joe
21-08-2020, 13:48
:read: eh ma non rende l'idea...

e dalla sua risposta-fiume puoi capire che il cavallo è morto e sepolto e da li non si muoverà mai :D

...

La mia? L'hai letta?

C'è scritto qualcosa di interessante?

Puoi fare un riassunto che lunedì rientro al lavoro, non ho tempo di leggerlo tutto.

Ginopilot
21-08-2020, 14:16
:read:

...



C'è scritto qualcosa di interessante?

Puoi fare un riassunto che lunedì rientro al lavoro, non ho tempo di leggerlo tutto.

No, mi stupivo del fatto che tu potessi aver letto l’ultima mia risposta papiro al papiro di cdmauro. Sono discorsi che possono o meno risultare interessanti, dipende se si è appassionati o meno della storia dell’informatica.

the_joe
21-08-2020, 15:57
No, mi stupivo del fatto che tu potessi aver letto l’ultima mia risposta papiro al papiro di cdmauro. Sono discorsi che possono o meno risultare interessanti, dipende se si è appassionati o meno della storia dell’informatica.


In realtà l'ho letto e a parte il tuo mondo esclusivo delle ws per il 3D non ho trovato altro e il mondo non è solo quello..

Ma che il successo di ms sia venuto con 9x mi pare ovvio, chi lo nega. Che fosse una schifezza rispetto a nt4 pure. Dovevi accendere un cero alla madonna se non eri costretto a riavviarlo almeno una volta al giorno.

E qua continui con la cazzata dei riavvii e dai col tango...

Milioni di PC in funzione tutti i giorni che hanno fatto andare avanti il mondo per un arco di tempo che però facevano schifo...

Ginopilot
21-08-2020, 19:11
In realtà l'ho letto e a parte il tuo mondo esclusivo delle ws per il 3D non ho trovato altro e il mondo non è solo quello..



E qua continui con la cazzata dei riavvii e dai col tango...

Milioni di PC in funzione tutti i giorni che hanno fatto andare avanti il mondo per un arco di tempo che però facevano schifo...

Erano tutte le ws, quelle 3d in particolar modo per la necessità di elevata potenza.
Purtroppo quello del riavvio era una pratica tristemente quotidiana con 9x. Ma alla fine scriverci una tesina con Word Era la morte sua :sofico:

cdimauro
22-08-2020, 07:11
al tempo però l'assioma 'per sfruttare il pentium pro devi usare nt' era molto applicato, tanto che è ormai 'storicamente' assodato
Lo so. Purtroppo è quello che è stato fatto passare.
e tant'è che, tutto sommato, una delle caratteristiche più migliorate nel successivo p2 fu l'esecuzione di codice a 16 bit
Vero. Ma giusto per essere chiari: tutti i processori x86 sono comunque affetti, anche oggi, da problemi prestazionali dovuti all'accesso a singole parti (quelle basse) di un registro.

All'epoca dentro Windows c'era parecchio codice a 16 bit, che era ovviamente penalizzato. Per cui più si facevano chiamate al s.o. e più le differenze diventavano rilevanti nei confronti di s.o. in cui il codice era per lo più a 32 bit (NT, Unix, et similia).
che poi fosse anche marketing, non si cappa, ma l'aiuto (per un paio di anni scarsi, non di più) a nt ci fu in parte anche per quello
Sì, infatti.
Comunque si sta parlando di alcune migliaia di macchine contro milioni.
Questo basta per dire che win9x e prima 3.x hanno fatto il successo di Microsoft perché non erano quelle schifezze di so che molti dipingono, avevano i loro difetti che erano ampiamente compensati dai pregi e il fatto che abbiano accompagnato milioni di aziende e professionisti verso l'informatizzazione sta' lì a testimonianza.

Era migliore NT sì, per questo gli attuali Windows derivano da quello.
Erano schifezze win 3.x e 9.x no perché hanno fatto la strada dell'informatica di tutti.
*
Oltretutto con il ppro era disponibile l'smp, ed uscirono parecchie ws dual ppro, le prima ws windows x86 sul mercato, per quanto ne dica cdmauro.
cdimauro s'è limitato a riportare le fonti dell'epoca.

Quanto a sistemi x86 dual-processor, a memoria dovrebbero essercene già state ben prima dell'arrivo del PentiumPro. Se trovo velocemente qualcosa la riporto, altrimenti amen, perché sto sprecando un'enorme quantità di tempo in questa discussione.
Ma che il successo di ms sia venuto con 9x mi pare ovvio, chi lo nega. Che fosse una schifezza rispetto a nt4 pure. Dovevi accendere un cero alla madonna se non eri costretto a riavviarlo almeno una volta al giorno.
https://memegenerator.net/img/instances/84876090.jpg
Erano tutte le ws, quelle 3d in particolar modo per la necessità di elevata potenza.
Quindi l'unico requisito era la potenza di calcolo?

Dovresti un po' deciderti su quali sarebbero i requisiti fondamentali / indispensabili che costringevano obbligatoriamente a usare delle workstation.

E dovresti anche metterti d'accordo con te stesso su quali tipologie di software dovevano per forza di cose girare su workstation. Il 3D (rendering; non modellazione) dovrebbe essere assodato, da quel che hai scritto finora. DTP e fotoritocco no. Il CAD dovremmo escluderlo pure, visto che da sempre è stato presente su PC fin dai tempi del DOS.
Quindi... c'e ALTRO, oltre al 3D/rendering, che richiedesse per forza delle workstation?
Purtroppo quello del riavvio era una pratica tristemente quotidiana con 9x. Ma alla fine scriverci una tesina con Word Era la morte sua :sofico:
https://memegenerator.net/img/instances/84876092.jpg

cdimauro
22-08-2020, 09:20
Non abbiamo affatto appurato questo, sei tu che continui a sostenerlo, senza alcuna prova che lo attesti.
Le prove me le hai fornite proprio tu quando hai affermato che questo genere di applicazioni è passato ai Mac, che non avevano nulla di workstation-like (a parte il prezzo).
I fatti dicono che grazie ad nt abbiamo avuto ws x86 con windows (cosi' ti e' piu' chiaro cosa intendo e intendevo?).
Gli unici fatti li ho portato io qui, e attestano il contrario: esistevano già workstation per Windows.

Tu finora hai riportato esclusivamente chiacchiere, che sono state smentite dalle riviste dell'epoca, incluso PC Magazine che avevi citato a tua difesa.

Questi i fatti. E continuare a negare a parole nonostante le evidenze fattuali che ho fornito, lascia il tempo che trova.
C'e' da chiedersi se senza nt sarebbe successo lo stesso, ma le variabili sono troppe. Io credo di no, pur se linux prometteva bene in questo senso ed e' stato molto impiegato e continua a d esserlo per questi scopi. Ma non certo win9x.
Tranquillo, che non serve nemmeno scomodare Windows '9x, visto era già stato impiegato Windows 3...
La diffuzione come ws era massiccia, prima dell'uscita di win2k era installato sulla maggioranza delle ws. Certo che se guardi al mondo pc la situaizone era ovviamente diversa.
Le workstation x86 sono generalmente dei PC.

In ogni caso e quello che conta è l'installato delle applicazioni professionali, e non il numero di "workstation" (che poi devi ancora dirmi da cosa si distinguevano dagli altri PC: finora è ancora avvolto nel mistero), ed è motivo per Windows 3 prima e '9x dopo sono stati usati anche dai professionisti.
E infatti avevano senso solo dove poteva esserci un ritorno economico maggiore in proposzione, cioe' li dove era necessaria molta potenza di calcolo, cioe' sulle ws.
La potenza di calcolo la potevi avere, e l'avevi tranquillamente, su un qualunque PC: bastava semplicemente pagare...
Idem come sopra non abbiamo appurato affatto quello che dici. Forse avrebbero potuto girare cmq, forse.
Giravano eccome su DOS e Mac, come hai detto tu stesso, e su Windows 3 e Amiga, come ho riportato io.

Dunque di che stai parlando adesso?
Ma qualora fosse stato possibile, avrebbe girava male,
Avrebbe? Non ne sei nemmeno sicuro: chi l'avrebbe mai detto...
con prestazioni inferiori
Falso. Perché avrebbero dovuto esserci prestazioni inferiori? Come già detto, se il codice dell'applicazione è impegnato a macinare calcoli, non fa alcuna differenza il s.o. che ci sta sotto, visto che viene usato raramente.

Anzi è l'esatto contrario: se il s.o. è pesante, può incidere negativamente sulle prestazioni delle applicazioni.
e/o con un os meno affidabile.
DOS, Mac e Amiga sono stati ampiamente usati lo stesso, ed erano ridicoli paragonati anche soltanto a Windows 3.
Cioe' lanciavo un rendering che doveva completarsi la mattina dopo e rischiavo di trovarmi una bsod in giorno dopo?
Questo poteva succedere nei PC che gestivi tu...
Avrei dovuto limitare la mia scelta a ws con una sola cpu invece di due perche' win9x non le supporta?
SE il TUO target è quello, ALLORA non ho nulla da dire.
Ma quale cretino avrebbe preferito una ws con win9x invece con nt?
Uno che non voleva buttare soldi soltanto per avere un s.o. più costoso e pesante?
Nessuno, infatti non si vendevano
Quindi... esistevano? :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=HD_MKV-d9s8
e non venivano impiegate ws con win9x.
Quindi quelle esistenti per cosa venivano impiegate? Per fare da soprammobile? :asd:
E tra gli appassionati del settore era uguale, dualboot nt4/win9x.
Ma come: NT così stabile e fico, ma costretti a usare il mediocre e fragile Win'9x. Cos'aveva Win'9x che mancava al miracoloso NT? :O
Certo, ma con l'avvento di nt si sono accorti che gli stessi produttori di pc tiravano fuori macchine highend, e cominciarono a fare confronti con le ws unix coeve.
Certo, perché "giustamente" le macchine high-end su PC non esistevano prima di NT...

https://www.youtube.com/watch?v=hgfiAzqrLVo&t=11m48s
Mi trovi un numero di byte dove si parla di ws unix? Non e' per giocare che chi ce l'ha piu' lungo, anche io compravo byte (tutti i numeri ita, molti usa e qualcuno uk) ma non ho trovato mai nulla del genere, fino ad nt, naturalmente.
Te l'avevo già fornito il numero di Byte in cui parlava proprio della Sun386i, peraltro riportata nell'elenco delle eccellenze... :rolleyes:

Comunque eccotene un'altra: https://archive.org/details/byte-magazine-1990-12 E ammira la copertina, che è tutto un programma, ma non ti chiudere in bagno adesso. :asd:
Era sempre roba focalizzata sul mondo consumer o appassionati. Provarono l'acorn archimedes, ma niente di fascia alta, mai che mi risulti.
Ecco, il punto è proprio questo: non risulta a te. Eccoti l'Archimedes di fascia alta (e col tuo amatissimo Unix): https://archive.org/details/MC_microcomputer-098/page/n67/mode/2up
8 milioni chiavi in mano. 9 con la scheda Ethernet. Spero che non sia troppo da pezzenti.
Ed è notare che la workstation di per sé non richiede la scheda di rete, che è opzionale.

Se non è abbastanza, eccoti il numero con la recensione della NeXTstation: https://archive.org/details/MC_microcomputer-124/page/n201/mode/2up
Quasi tutti, a partire dal numero 57, se non ricordo male.
Vedi sopra. Per cui la domanda sorge spontanea: li hai soltanto comprati? Perché o non li hai letti o non ricordi più nulla.
Adesso non metterti a giocare con le parole e a fare il precisino a sproposito.
Eh, no: le parole sono pesanti come macigni. Hai fatto diverse affermazioni e te ne prendi la responsabilità.

La prossima volta sii preciso, che peraltro in una discussione tecnica dovrebbe essere un requisito fondamentale.
Entrambi stavamo cercando ws x86 su cui girasse windows, altrimenti che senso avrebbe sta diatriba nt/9x? In ogni caso a parte la rara sun i386 e le riser card per varie ws, ne conosci altre? Io non ne ricordo nessuna. Se poi ne trovi qualcuna su cui ci girava dos/windows (non in emulazione, altrimenti sai che scoperta), vinci un premio :sofico:
Eccotela, sempre dal tuo amato MC: https://archive.org/details/MC_microcomputer-106/page/n129/mode/2up

Workstation DOS (ma era venduta anche con OS/2. Così hai un altro esempio di workstation x86 non DOS/Windows). E il prezzo è allineato alle tue esigenze: siamo sulle decine di milioni.

Come premio (che mi hai promesso) mi basterebbe che la smettessi di raccontare frottole, visto che ho sistematicamente smontato tutto quello che hai scritto.
None, continui a dire sta roba. Non c'erano ws x86 su cui girava windows. Non esisteva neanche come concetto una ws che non fosse unix prima di nt. Tu hai trovato qualcuno che usava in termine nel senso letterale di "postazione di lavoro". Ma le ws ai tempi erano una cosa completamente diversa.
Ti fornito già quelle prove prima, e adesso ce n'è un'altra proprio qui sopra. Tanto basta, visto che in questa discussione sono l'unico che ha portato fonti/prove/fatti.
La colpa di win9x era di essere uscito assieme a nt4. Chi lo sa che sarebbe successo se fosse uscito prima o se ms non avesse tirato fuori subvito nt4. Non possiamo saperlo. Ma la storia e' questa. win9x era molto inferiore a nt4 e per questo nessuno ci ha investito su, ne ms, ovviamente, ne i produttori di hw e sw.
Altre frottole, smontate dall'enorme successo di Windows '95 (che bissò quello di 3) nonché dall'enorme supporto che ha avuto a tutti i livelli. Al contrario della Cenerentola NT, che è sempre rimasto relegato in niche di mercato.

Comunque ti ricordo che in questo contesto stavamo parlando delle OpenGL, e non puoi fare un torto a Windows '95 per la loro implementazione su questa piattaforma.
Corel draw e photoshop non erano applicazioni che richiedevano una ws, infatti giravano su qualsiasi accrocchio di pc fin dai tempi del dos.
A questo punto è chiaro che nemmeno leggi quello che scrivono gli altri. :rolleyes:

Entrambi NON hanno mai girato su DOS, ma soltanto su Windows. E sì che t'avevo pure riportato le specifiche parti di Wikipedia dove se ne parlava, evidenziando dove si parlasse di Windows. :read:

E il bello è che l'hai pure citato e riportato nella tua risposta, quindi ce l'avevi proprio davanti agli occhi. Sei irrecuperabile...
Io ho vissuto quel periodo interessandomi soprattutto al mondo delle ws, quindi si, parlo proprio di cio' che conosco, e lo conosco molto bene. Ed ho in casa ancora diverse ws dell'epoca.
Finora hai dimostrato di avere soltanto una conoscenza limitata, distorta, e falsa. E il fatto che tu abbia delle ws non aggiunge nulla alle tue sparate.
Intendevo che win9x beneficio' dei porting di sw ws su nt. Nessuno lo avrerbbe fatto mai su win9x.
Falso anche questo, visto che è l'esatto contrario: Windows '9x e NT usufruirono della vagonata di software sviluppato già per Windows 3. Come pure NT beneficiò del software sviluppato su Windows '9x, visto che era quest'ultima la piattaforma di gran lunga più venduta e, quindi, oggetto delle attenzioni delle software house.
Certo, ma, come ti dicevo, senza nt, quel parco sw sarebbe rimasto il solito. Grazie a nt, win9x ha potuto beneficiare di qualcuno di quei sw,
Sciocchezze: è stato l'esatto contrario.
pure se, come dicevo, girava in genere male,
Solo chiacchiere, non suffragate da prova alcuna (come al solito, con te).
se girava. E molto hw dedicato aveva supporto solo nt, quindi te lo sbattevi sui denti se volevi usarlo su 9x.
Molto hardware su NT? E' l'esatto contrario: molto hardware supportava soltanto Windows '9x, visto che mancavano spesso i driver per NT (il cui driver model era totalmente diverso).

Tu hai vissuto in un universo parallelo...
Restava sempre e volutamente un os consumer e come tale inadatto ad applicazioni di classe ws.
Siamo in attesa del tuo elenco di requisiti che identifichino univocamente la "classe ws".

Per il resto abbiamo appurato il software che hai citato finora girava su DOS, Windows 3, Mac e Amiga. Con buona pace delle tue pretese.
Insomma chi impiegava sgi era un fesso e avrebbe potuto usare amiga :sofico:
Purtroppo non e' cosi', sgi era il 3d ai massimi livelli.
Dimentichi che certo software girava soltanto su SGI. E quindi pochissimi se lo potevano permettere.

Sono state altre le piattaforme che hanno abbassato, e di molto, l'accesso a quelle tipologie di software.
Ma le macchine piu' performanti per modellazione e rendering 3d sono sempre state le sgi anche ai tempi di amiga, figuriamoci quando commodore ha chiuso i battenti e si andava avanti con schede di terze perti per mantenerla in vita.
Come già detto, è tutto un discorso di costi. Le SGI avevano prestazioni elevate, ma costavano tantissimo. Con macchine Amiga potevi realizzare delle render farm con potenze di calcolo comparabili a costi inferiori.
Dipende cosa intendi per tecnico, in ogni caso era un particolo che parlava di pc e basta. Le ws unix esistevano all'epoca e non se ne fa cenno mi pare.
Ci sono proprio in quel pezzo, anche in quella parte tecnica, e ti ho fornito anche le pagine. Poi è chiaro che non e ne frega niente e non le hai nemmeno guardate, ma a questo punto non è più un problema mio.
E che c'entra wfw con le ws? Era un win 3 con supporto limitato lan e accesso a 32bit ai dischi, se non ricordo male.
Ricordi male, per l'appunto. Di quali limiti parli per la LAN? E poi i driver erano a 32 bit per diverse periferiche, visto che coi 386 Windows funzionava in modalità protetta a 32 bit.
Questo secondo te ne faceva un os per ws? Alla fine puo' anche essere opinabile, e sono estremamente generoso, ma la storia ci racconta che nessuno tiro' fuori ws con wfw. Al limite pc aziendali, che sono "postazioni di lavoro", ma non workstation.
A parte che ho già portato le prove che lo dimostrano, a questo punto aspettiamo anche il tuo elenco requisiti per fare di un s.o. degno di girare su workstation.
Neanche al piu' gonzo dei gonzi :sofico:
I gonzi erano quelli sborsavano vagonate di soldi quando potevano spenderne meno per comprare piattaforme che consentivano loro di fare le stesse cose...
Di quale numro/anno? Mi son perso qualcosa.
L'unico di cui ti ho fornito già il link.
Quali prodotti? Sono andato sulla wikipedia e la parola workstation non compare nanche una volta. Non che questo voglia dir nulla, ma io onestamente non ricordo niente altro a parte netware o poco piu'.
Da wikipedia: "Under the leadership of Ray Noorda, during the early- to mid-1990s Novell attempted to compete directly with Microsoft by acquiring Digital Research,[4][5][6] Unix System Laboratories,[7] WordPerfect, and the Quattro Pro division of Borland. These moves did not work out, and NetWare began losing market share once Microsoft bundled network services with the Windows NT operating system and its successors"
Vedi sopra. Adesso hai pagina e link.
Mi fai un sunto di queste pagine? A parte la sun i386 non ho visto nulla che non fossero i soliti cloni di varie marche.
No, non ho tempo (perché sto andando in piscina con la famiglia) né voglia: ho già fornito tutto, e sta a te verificare le prove che portano gli altri. Se ti sei perso qualcosa ti rileggi la discussione e recuperi quello che ti serve.
Il fotoritocco c'e' sempre stato, come il dtp, fin dai tempi di dos, te l'ho gia' detto piu' volte e lo sai bene. Per il 3d no, non c'era una mazza di livello ws fino a nt.
E tre: adesso tira fuori anche i requisiti del software 3D "di livello ws", perché lo sai solo tu cosa significhi.

Non stai facendo altro che introdurre nuove classificazioni alla bisogna...
Mi ripeto ancora, non erano cmq sw di livello ws, che erano altri e giravano su ben altre macchine. A parte fotoritocco e dtp che, ripeto ancora, non necessitavano di macchine particolarmente avanzate. Ma che erano dominio di macos per tutta una serie di motivi gia' detti.
I motivi, invece, sfuggono: non fai altro che parlare di "classe ws" senza fornire un preciso elenco di requisiti.

La realtà è c'era software professionale e blasonato in TUTTI quei settori di cui abbiamo parlato finora, e che girava su DOS, Windows 3, Macintosh, e Amiga.
Il silicio? Certo :sofico:
:mc: Invece di fare battute da due soldi potresti portare almeno la prima prova a supporto delle tue frottole.
No, nessun link o pagine per ws x86 con windows, non mi interessano, voglio conoscere i modelli, perche' sarebbe per me una novita' assoluta venire a conoscenza solo oggi di ws x86 sui cui girasse win prima di nt.
Li ho già forniti: link e pagine. Leggili.
E non valgono i soliti cloni da tutto il mondo.
Ecco, adesso introduciamo altri requisiti artefatti soltanto per far piacere a te.
Allora forse non conosci la storia di apple e pixar.
Non me ne frega nulla di quella storia: a me interessano i fatti.

Renderman girava sì o su Mac? Rispondi una buona volta, pallonaro!
Piu' che di opportunita' di scelta di jobs. Non so se hai presente le varie vicende, tra cui nexcomputer, altre workstation.
So benissimo come andarono quelle cose, ma sono del tutto irrilevanti.

La questione rimane soltanto quella di cui sopra: Renderman (e non solo) girava su Mac. E Mac era una piattaforma ridicola. Punto e fine della discussione.
Ma se ci investi soldi senza ritorno economico puoi anche riuscire a protare l'ultima versione di 3dsmax su dos, che c'entra? I mac non venivano impiegati per il 3d neanche low budget, dove regnava amiga.
Senti, mettiti d'accordo con te stesso: prima hai detto che il 3D era dominio delle SGI. Adesso che regnava Amiga.

Non posso parlare contemporaneamente con Dr. Jeckyll e Mr. Hide...

Premesso che il 3D c'era, eccome, anche su Mac. Renderman era l'esempio più eloquente.
Non ho mai raccontato frottole. Motorola andava per la maggiore anche prima, quasi tutte le ws avavano 68k. Ma era un'architettura che cominciava ad arrancare, infatti comincio' a sparire dalle ws.
Quando? Te lo dico io: quando Motorola dichiarò che avrebbe posto fine a questa famiglia, per passare ai PowerPC.

Ovvio che poi non la trovavi più... :rolleyes:
I 486 appena usciti avevano prezzi elevatissimi. Difficile fare un paragone con risc, perche' mentre i 486 era cpu per pc, anche cloni, si potevano acquistare singolarmente. Invece per i risc si poteva risalire solo ai prezzi ai produttori.
E quindi avevano prezza di gran lunga superiori ai 486...
E quindi mettiamo da parte gli invincibili dos/windows :sofico:
Soltanto sei sei fissato coi "requisiti da ws" (che ancora non hai fornito).

Milioni di altre persone nonché professionisti li hanno usati produttivamente, invece.:read:
Guarda che intendevo il giorno prima che venisse fuori nt, non c'entra niente il mac.
Assolutamente no: NT non c'era proprio in quella parte della discussione.

Stai nuovamente cercando di cambiare le carte in tavola.
E sulla base di cosa? Le ws dovevano essere potenti ed affidabili. I mac non erano ws, almeno prima di osx.
Le WS potevano avere dei requisiti (erano quelli? Confermi), ma NON il software, se non ti fosse ancora chiaro.

Infatti girava anche su computer non con quelle caratteristiche.
Non sono sw per ws, non e' stato portato proprio un ben nulla, corel draw e' nato su pc, photoshop c'era dalla versione 2.5 (mi pare) e nato su mac.
Premesso che ho portato soltanto alcuni esempi, elencami pure il software "per ws", allora, così tagliamo la testa al toro.
Non quel mercato, fotoritocco e dtp. Magari quello piu' generico di pc.
Anche quel mercato, invece.
Quello delle ws e' una nicchia, appunto, quella nicchia.
Di cui vorremmo conoscere i requisiti indispensabili / distintivi, una buona volta.
Nsomma eh, ma proprio eh :sofico:
Le differenze tecniche di massima fra MacOS e Windows 3 le ho già snocciolate prima. Per cui le tue rimostranze da cieco talebano contro Windows 3 lasciano il tempo che trovano...
Ma i sw disponibili sono piu' o meno rimasti gli stessi, non c'e' stato nessun porti di sw per ws di altre piattaforme.
Falso: è arrivato ANCHE software nuovo di pacca. Corel Draw ne è stato soltanto un esempio.
Quindi non hai mai negato neanche "prima dell'arrivo di nt"? :sofico:
Prima di NT c'era altro, come ampiamente dimostrato.
Cmq Amiga no, era gia' morta quando il mercato della ws unix era estremamente florido.
Quando Amiga era già morta (intorno al '96/97), lo era (morente) anche quello delle ws, visto che PC/Windows e Mac hanno strappato loro buona parte del mercato. Tant'è che i marchi blasonati dell'epoca hanno pure cercato di riciclarsi tirando fuori ws x86...
Dos/windows manco, per conomiciare a vedere una discesa nel settore ws unix bisogna attendere il 96/97, con l'arrivo di nt4.
E per allora Amiga era già sostanzialmente morto, appunto.

Ma Windows 3 prosperava da prima.
Il problema e' che tu nighi proprio questo, quando, numeri alla mano, che ho riportato qualche post fa, e' proprio cosi'. Le percentuali di diffusione delle ws unix nel 97/98 si erano gia' pericolosamente ridotte. Di li a poco ci sarebbe stato il disastro.
Io nego che ciò sia dovuto a NT. Tutto qui.

Windows aveva già iniziato da molto prima l'opera.

s-y
22-08-2020, 09:36
uh, l'archimedes, una delle macchine più influenti di sempre, per quanto probabilmente tra le meno conosciute dell'epoca :fiufiu:

Ginopilot
22-08-2020, 09:57
Lo so. Purtroppo è quello che è stato fatto passare.


Praticamente un complotto ai danni del superlativo win95. :sofico:


Vero. Ma giusto per essere chiari: tutti i processori x86 sono comunque affetti, anche oggi, da problemi prestazionali dovuti all'accesso a singole parti (quelle basse) di un registro.

All'epoca dentro Windows c'era parecchio codice a 16 bit, che era ovviamente penalizzato. Per cui più si facevano chiamate al s.o. e più le differenze diventavano rilevanti nei confronti di s.o. in cui il codice era per lo più a 32 bit (NT, Unix, et similia).


In alcuni ambiti poi i p2 erano inferiori ai ppro, nonostante la minore frequenza. Mi pare avessero anche la cache che lavorava alla meta' del clock ed era esterna. Con la seconda generazione dei p2 vennero poi fuori gli xeon p2, impiegati soprattutto in server.


cdimauro s'è limitato a riportare le fonti dell'epoca.


Parli di te in terza persona? :sofico:
Fonti sbagliate.


Quanto a sistemi x86 dual-processor, a memoria dovrebbero essercene già state ben prima dell'arrivo del PentiumPro. Se trovo velocemente qualcosa la riporto, altrimenti amen, perché sto sprecando un'enorme quantità di tempo in questa discussione.


Te ne ho gia' parlato diversi post fa, certo che c'erano, erano rari. Sicuramente qualche pentium (come la hp vectra xu 5/90 che ho qui, ma che, al solito, usciva con nt) e qualche rarissimo dual 486 di cui ho sentito solo parlare ma che non ho mai visto e che non saprei neanche dire che os potesse utilizzare, visto che era certamente basata su chipset non comuni e non credo supportata da nulla o quasi.



Quindi l'unico requisito era la potenza di calcolo?

Dovresti un po' deciderti su quali sarebbero i requisiti fondamentali / indispensabili che costringevano obbligatoriamente a usare delle workstation.

E dovresti anche metterti d'accordo con te stesso su quali tipologie di software dovevano per forza di cose girare su workstation. Il 3D (rendering; non modellazione) dovrebbe essere assodato, da quel che hai scritto finora. DTP e fotoritocco no. Il CAD dovremmo escluderlo pure, visto che da sempre è stato presente su PC fin dai tempi del DOS.
Quindi... c'e ALTRO, oltre al 3D/rendering, che richiedesse per forza delle workstation?


Dove avrei scritto che era l'unico requisito? La necessita' di molta potenza di calcolo obbligava ad utilizzare un certo tipo di computer per determinati scopi. Ma i fattori erano diversi. Se una piattaforma riusciva a ritagliarsi una nicchia, era difficile riuscire a togliergliela se non potevi offrire strumenti hw e sw per lavorare decisamente meglio. E per farlo ci vuole tempo. Ripeto quanto stava succedendo su mac, che con l'arrivo di nt comincio' a perdere quote di mercato.
Oltretutto non si tratta sempre di obbligo, cioe' se volevi usare un pc win9x potevi sempre farlo, con tutti i limiti dell'os e del sw che poteva girarci su.
Piccola nota sul CAD. Il CAD non era solo Autocad. Autocad era un cad principalmente 2d con un 3d poco utilizzabile, impiegato principalmente come tecnigrafo elettronico. Di CAD/CAM piu' avanzati su ws ce ne erano valanghe. E non c'era solo il CAD. Tu ragioni come chi, giustamente, viveva in un mondo prevalentemente pc, ti interessavi a quello e l'unica roba diversa l'hai vista in universita'. Il mondo delle ws prima di nt era unix e prosperava alla grande. Fino all'arrivo, appunto, di nt. Giusto per fare qualche grosso nome: Catia, Solid Thinking, Pro/engineer, ecc.
Guarda qui:

https://www.cadazz.com/cad-software-history.htm

the_joe
22-08-2020, 10:10
Stai comunque parlando di una nicchia molto specializzata che non può in alcun modo avere influenzato il successo di Windows che col 3.x e il 9x era già ampliamente consolidato.
Poi continua pure a spalare letame, ma se al tempo delle tue workstation potevi stipulare un contratto assicurativo o aprire un conto corrente in modo "elettronico" era grazie a win caccapupu...

Ginopilot
22-08-2020, 12:13
Le prove me le hai fornite proprio tu quando hai affermato che questo genere di applicazioni è passato ai Mac, che non avevano nulla di workstation-like (a parte il prezzo).


E non ho neanche detto questo.


Gli unici fatti li ho portato io qui, e attestano il contrario: esistevano già workstation per Windows.


Se lo ripeti non diventa magicamente vero.


Tu finora hai riportato esclusivamente chiacchiere, che sono state smentite dalle riviste dell'epoca, incluso PC Magazine che avevi citato a tua difesa.
Questi i fatti. E continuare a negare a parole nonostante le evidenze fattuali che ho fornito, lascia il tempo che trova.



Ma anche no, ti ho citato fonti, riviste e siti, solo che sei troppo orgoglioso per ammettere di aver detto fesserie su un argomento che non conosci.


Tranquillo, che non serve nemmeno scomodare Windows '9x, visto era già stato impiegato Windows 3...


Rotfl, ma smettila, la storia non cambia se ti ostini a ripetere sta cosa. Le ws prima di nt erano unix. E chiunque ne sappia un minimo non puo' che confermartelo, come del resto ti ho dimostrato con infinite fonti, non la prima ricerca con google che ha fatto tu.


Le workstation x86 sono generalmente dei PC.


E infatti non ce ne erano prima di nt.


In ogni caso e quello che conta è l'installato delle applicazioni professionali, e non il numero di "workstation" (che poi devi ancora dirmi da cosa si distinguevano dagli altri PC: finora è ancora avvolto nel mistero), ed è motivo per Windows 3 prima e '9x dopo sono stati usati anche dai professionisti.


Che e' cosa completamente diversa. Poi ci sarebbe da discutere sul significato di "professionisti".


La potenza di calcolo la potevi avere, e l'avevi tranquillamente, su un qualunque PC: bastava semplicemente pagare...


Mica vero. Motorola ha avuto per un po' buon margini rispetto a x86, come tu stesso hai ammesso. Negli anni 90 il declino ed il passaggio ad altre architetture, per mantenere un discreto gap. Ma i pc sono sempre stati indietro, anche con l'arrivo di nt, pero' il gap nelle performance non giustificava piu' i prezzi esorbitanti delle ws unix. Attenzione pero', non era solo un problema di performance. Fosse stato solo quello, le cpu x86 sarebbe magari state impiegate per ws unix. La differenza e' stata proprio nt, che ha dirottato tutto sulle ws x86 nt.


Giravano eccome su DOS e Mac, come hai detto tu stesso, e su Windows 3 e Amiga, come ho riportato io.
Dunque di che stai parlando adesso?


Di quello di cui parlavo prima, l'assenza di sw di classe ws su quelle piattaforme.


Avrebbe? Non ne sei nemmeno sicuro: chi l'avrebbe mai detto...


Stai delirando.


Falso. Perché avrebbero dovuto esserci prestazioni inferiori? Come già detto, se il codice dell'applicazione è impegnato a macinare calcoli, non fa alcuna differenza il s.o. che ci sta sotto, visto che viene usato raramente.


Ah boh, sei tu il programmatore, vedi di scoprirlo. E' un dato di fatto che il sw per nt, quando riusciva a partire su win9x, girava male. Potevi anche provare a chiamare il supporto per risolvere il problema. Ma non sapevano che dirti, visto che la stragrande maggioranza supportava solo nt. Win9x ha beneficiato della condivisione con nt delle win32, ma e' un effetto collaterale, il sw nella strafrande maggioranza dei casi veniva testato e sviluppato per nt.


Anzi è l'esatto contrario: se il s.o. è pesante, può incidere negativamente sulle prestazioni delle applicazioni.


Puo', teoricamente. E invece il sw su nt volava. Evidentemente win9x aveva qualche altro problema. Magari nella gestione del multitasking? Chiedo eh, il programmatore sei tu.


DOS, Mac e Amiga sono stati ampiamente usati lo stesso, ed erano ridicoli paragonati anche soltanto a Windows 3.


Stai spezzettando le mie frasi e ti stai incasinando all'inferosimile. Dos, mac e amiga non erano ws.


Uno che non voleva buttare soldi soltanto per avere un s.o. più costoso e pesante?


Avresti potuto fare un sacco di soldi negli anni 90, tutte le ws erano nt, avresti potuto venderne di win9x che oggi bezos levate :sofico:


Quindi... esistevano? :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=HD_MKV-d9s8

Quindi quelle esistenti per cosa venivano impiegate? Per fare da soprammobile? :asd:


Spezzetti le frasi e ti appigli alle singole parole, stai uscendo di senno. Sulle ws nt poteva girarci win9x, ma nessuno si sognvava di venderne, nel senso di metterne in commercio. Chiaro? Santiddio, che chiarimenti mi tocca fare.


Ma come: NT così stabile e fico, ma costretti a usare il mediocre e fragile Win'9x. Cos'aveva Win'9x che mancava al miracoloso NT? :O


Il supporto per i giochi principalmente. Ma anche vecchio sw dos che non girava su nt, pochissimo per la verita'.


Certo, perché "giustamente" le macchine high-end su PC non esistevano prima di NT...


Dipende cosa intenti per high-end. Le configurazioni high-end in termini di top dell'hw disponibile, ci sono sempre state per qualsiasi piattaforma. Il problema e' che erano sempre semplici pc, incapaci di rivaleggiare con il mondo delle ws unix, prima di nt.


Te l'avevo già fornito il numero di Byte in cui parlava proprio della Sun386i, peraltro riportata nell'elenco delle eccellenze... :rolleyes:

Comunque eccotene un'altra: https://archive.org/details/byte-magazine-1990-12 E ammira la copertina, che è tutto un programma, ma non ti chiudere in bagno adesso. :asd:


La sparcstation in copertina fa ben sperare, mi auguro che la seduta in bagno non si concluda con un coitus interruptus per via di roba tipo coreldraw o similari.


Ecco, il punto è proprio questo: non risulta a te. Eccoti l'Archimedes di fascia alta (e col tuo amatissimo Unix): https://archive.org/details/MC_microcomputer-098/page/n67/mode/2up
8 milioni chiavi in mano. 9 con la scheda Ethernet. Spero che non sia troppo da pezzenti.
Ed è notare che la workstation di per sé non richiede la scheda di rete, che è opzionale.


Ah, l'archimedes, un bel tentativo di portare le cpu risc nella fascia bassa. Ma io parlava di computer di fascia alta, non di configurazioni di fascia alta di archimedes. Lessi con molto interesse quel numero di mc, che ho ancora.


Se non è abbastanza, eccoti il numero con la recensione della NeXTstation: https://archive.org/details/MC_microcomputer-124/page/n201/mode/2up


Accidenti, questa non la ricordavo proprio. Ho controllato, ho anche quel numero. Chievo venia, qualcosa effettivamente e' passato su mc. Pochissima roba purtroppo. Nex immagino per via delle vicissitudini di jobs.


Vedi sopra. Per cui la domanda sorge spontanea: li hai soltanto comprati? Perché o non li hai letti o non ricordi più nulla.


E' una rivista di 28 anni fa, non mi pare un dramma non ricordare il contenuto di tutte le riviste che compravo, non credi?


Eh, no: le parole sono pesanti come macigni. Hai fatto diverse affermazioni e te ne prendi la responsabilità.

La prossima volta sii preciso, che peraltro in una discussione tecnica dovrebbe essere un requisito fondamentale.


Lo giuro, signor giudice, non volevo farlo!


Eccotela, sempre dal tuo amato MC: https://archive.org/details/MC_microcomputer-106/page/n129/mode/2up

Workstation DOS (ma era venduta anche con OS/2. Così hai un altro esempio di workstation x86 non DOS/Windows). E il prezzo è allineato alle tue esigenze: siamo sulle decine di milioni.


Mi vien da ridere. Niente di olidata? :sofico: :sofico: :sofico:


Come premio (che mi hai promesso) mi basterebbe che la smettessi di raccontare frottole, visto che ho sistematicamente smontato tutto quello che hai scritto.


Appena mi tiri fuori una ws x86 windows o dos, giuro che lo faccio. Ma piantala con ste cagate di cloni.


Ti fornito già quelle prove prima, e adesso ce n'è un'altra proprio qui sopra. Tanto basta, visto che in questa discussione sono l'unico che ha portato fonti/prove/fatti.


Cerrrto :sofico:


Altre frottole, smontate dall'enorme successo di Windows '95 (che bissò quello di 3) nonché dall'enorme supporto che ha avuto a tutti i livelli. Al contrario della Cenerentola NT, che è sempre rimasto relegato in niche di mercato.

Comunque ti ricordo che in questo contesto stavamo parlando delle OpenGL, e non puoi fare un torto a Windows '95 per la loro implementazione su questa piattaforma.


Il successo di win9x fu planetario, questo non lo nego. Ma ne win3 ne 9x impensierirono minimamente i produttori di ws unix. In quel settore win9x semplicemente non esisteva. Per quanto riguarda opengl, se non ricordo male, su nt4 era supportato nativamente e con una qualche modalita' particolare che non ricordo esattamente e che gli consentiva prestazioni molto elevate. Mentre su 9x erano lasciato tutto gli sviluppatori dei driver. Anche per questo win9x era inadeguato.


A questo punto è chiaro che nemmeno leggi quello che scrivono gli altri. :rolleyes:

Entrambi NON hanno mai girato su DOS, ma soltanto su Windows. E sì che t'avevo pure riportato le specifiche parti di Wikipedia dove se ne parlava, evidenziando dove si parlasse di Windows. :read:

E il bello è che l'hai pure citato e riportato nella tua risposta, quindi ce l'avevi proprio davanti agli occhi. Sei irrecuperabile...


Oddio, che errore madornale, non era dos ma windows 3. Mi hai sconfitto, adesso crollano tutti i ragionementi che ho fatto fino ad ora :sofico:


Finora hai dimostrato di avere soltanto una conoscenza limitata, distorta, e falsa. E il fatto che tu abbia delle ws non aggiunge nulla alle tue sparate.


Ehm ehm ehm, vabbe' :sofico:


Falso anche questo, visto che è l'esatto contrario: Windows '9x e NT usufruirono della vagonata di software sviluppato già per Windows 3. Come pure NT beneficiò del software sviluppato su Windows '9x, visto che era quest'ultima la piattaforma di gran lunga più venduta e, quindi, oggetto delle attenzioni delle software house.


In ambito ws, nt non beneficio' di nulla sviluppato precedentemente per windows.


Sciocchezze: è stato l'esatto contrario.

Solo chiacchiere, non suffragate da prova alcuna (come al solito, con te).

Molto hardware su NT? E' l'esatto contrario: molto hardware supportava soltanto Windows '9x, visto che mancavano spesso i driver per NT (il cui driver model era totalmente diverso).

Tu hai vissuto in un universo parallelo...


Il solito spezzatino. Confermo tutto quanto detto prima, nt porto una valanga di sw ws su windows che altrimenti non sarebbe mai arrivato. Di driver per nt4 ce ne erano pochi all'inizio, ma nel giro di poco piu' di un anno, tutto usciva con driver 9x/nt.


Siamo in attesa del tuo elenco di requisiti che identifichino univocamente la "classe ws".


Siete? Mi fa piacere che non segui solo tu. Prima di tutto ci vuole un os come si deve, quindi unix o nt, poi serve un parco sw adeguato ed un hw in grado di farlo girare. Una ws x86 su cui ci si faceva girare win9x si trasformava quindi in un giocattolo. Mi piacerebbe farti la stessa domanda.


Per il resto abbiamo appurato il software che hai citato finora girava su DOS, Windows 3, Mac e Amiga. Con buona pace delle tue pretese.


Eh? Ma cosa, come, quando? :sofico:


Dimentichi che certo software girava soltanto su SGI. E quindi pochissimi se lo potevano permettere.


Ma guarda che le ws non erano pc da soggiorno. Pochissimi potevano permettersi macchine del genere prima dell'arrivo di nt.


Sono state altre le piattaforme che hanno abbassato, e di molto, l'accesso a quelle tipologie di software.



Esatto, in primis nt.


Come già detto, è tutto un discorso di costi. Le SGI avevano prestazioni elevate, ma costavano tantissimo. Con macchine Amiga potevi realizzare delle render farm con potenze di calcolo comparabili a costi inferiori.


Appunto dicevo, amiga era una buona soluzione a basso costo. Che poi il discorso renderfarm c'entra poco con le ws. Sgi aveva armadi interi utilizzati per questi scopi e non solo: onyx e origin. E se hai delle scadenze da rispettare che potrebbero farti perdere una commessa o impattare sui guadagni ...


Ricordi male, per l'appunto. Di quali limiti parli per la LAN? E poi i driver erano a 32 bit per diverse periferiche, visto che coi 386 Windows funzionava in modalità protetta a 32 bit.


Ricordo che c'e' un opzione del tipo "disk access 32bit", che sul 3.1 non c'era.


A parte che ho già portato le prove che lo dimostrano, a questo punto aspettiamo anche il tuo elenco requisiti per fare di un s.o. degno di girare su workstation.


No, non hai portato alcuna prova a parte i soliti pc cloni tutti uguali.


I gonzi erano quelli sborsavano vagonate di soldi quando potevano spenderne meno per comprare piattaforme che consentivano loro di fare le stesse cose...


Te l'ho detto, nei primi anni 90 avresti potuto fare un sacco di soldi vendendo (finte) ws windows.


L'unico di cui ti ho fornito già il link.

Vedi sopra. Adesso hai pagina e link.


Mi son perso nel fiume di replay e non lo trovo piu'.


No, non ho tempo (perché sto andando in piscina con la famiglia) né voglia: ho già fornito tutto, e sta a te verificare le prove che portano gli altri. Se ti sei perso qualcosa ti rileggi la discussione e recuperi quello che ti serve.


Oh, manco il nome di una ws x86 prima di nt a parte la sun i386 su cui non girava manco il dos nativamente?


E tre: adesso tira fuori anche i requisiti del software 3D "di livello ws", perché lo sai solo tu cosa significhi.


Non sono requisiti, sono i sw impiagati sulle uniche ws di allora, quelle unix.


Non stai facendo altro che introdurre nuove classificazioni alla bisogna...


Non le intruduco io, sono termini di uso comune nel settore.


I motivi, invece, sfuggono: non fai altro che parlare di "classe ws" senza fornire un preciso elenco di requisiti.

La realtà è c'era software professionale e blasonato in TUTTI quei settori di cui abbiamo parlato finora, e che girava su DOS, Windows 3, Macintosh, e Amiga.


Che e' un po' diverso, come ti ho detto piu' volte, "professionale" e' un termine molto ma molto piu' ambiguo di "classe ws". Professionale e' anche word.


:mc: Invece di fare battute da due soldi potresti portare almeno la prima prova a supporto delle tue frottole.

Li ho già forniti: link e pagine. Leggili.


Per l'ennesima volta, non hai fornito nulla.


Ecco, adesso introduciamo altri requisiti artefatti soltanto per far piacere a te.


A quindi il fatto che non sia un banale clone pc su cui gira windows sarebbe un requisito che piace a me?


Non me ne frega nulla di quella storia: a me interessano i fatti.


Che sembri conoscere poco.


Renderman girava sì o su Mac? Rispondi una buona volta, pallonaro!


Non lo sai gia'? Certo che ci girava, ce lo ha portato jobs. Porting pressocche' inutile.


So benissimo come andarono quelle cose, ma sono del tutto irrilevanti.


No, irrilevanti per nulla, cosa che mi fa dubitare che tu conosca la storia apple/pixar/next.


La questione rimane soltanto quella di cui sopra: Renderman (e non solo) girava su Mac. E Mac era una piattaforma ridicola. Punto e fine della discussione.


Se termini la disucssione li non arrivi a nessuna conclusione. Ti ho gia' spiegato il prosieguo.


Senti, mettiti d'accordo con te stesso: prima hai detto che il 3D era dominio delle SGI. Adesso che regnava Amiga.


Santiddio, low budget. Ma devo precisarti ogni cosa? :muro:


Premesso che il 3D c'era, eccome, anche su Mac. Renderman era l'esempio più eloquente.


A renderman davi in pasto un modello e te lo renderizzava, che significa "c'era il 3D". Santiddio non hai idea di cosa parli.


E quindi avevano prezza di gran lunga superiori ai 486...

Soltanto sei sei fissato coi "requisiti da ws" (che ancora non hai fornito).

Milioni di altre persone nonché professionisti li hanno usati produttivamente, invece.:read:


Professionisti sono anche gli avvocati :sofico:


Assolutamente no: NT non c'era proprio in quella parte della discussione.

Stai nuovamente cercando di cambiare le carte in tavola.


E' quello che invece intendevo. Il fatto e' che in questo fiume di reply ci stiamo un po' perdendo.


Le WS potevano avere dei requisiti (erano quelli? Confermi), ma NON il software, se non ti fosse ancora chiaro.
Infatti girava anche su computer non con quelle caratteristiche.


Ma quando mai?


Premesso che ho portato soltanto alcuni esempi, elencami pure il software "per ws", allora, così tagliamo la testa al toro.


Fatto qualche cenno su.


Anche quel mercato, invece.


Manco nei sogni piu' bagnati di bill gates.


Le differenze tecniche di massima fra MacOS e Windows 3 le ho già snocciolate prima. Per cui le tue rimostranze da cieco talebano contro Windows 3 lasciano il tempo che trovano...


Apple e' passata a osx perche' stava perdendo le sue nicchie, per colpa di nt. Ai tempi di win3 non si preoccupava minimamente del mondo windows.


Prima di NT c'era altro, come ampiamente dimostrato.


Nulla che fosse per ws.


Quando Amiga era già morta (intorno al '96/97), lo era (morente) anche quello delle ws, visto che PC/Windows e Mac hanno strappato loro buona parte del mercato. Tant'è che i marchi blasonati dell'epoca hanno pure cercato di riciclarsi tirando fuori ws x86...
E per allora Amiga era già sostanzialmente morto, appunto.


Amiga era morta da tempo, il 4000 era del 92, nel 96/97 era ormai roba per appassionati.


Ma Windows 3 prosperava da prima.


Non nel settore delle ws.


Io nego che ciò sia dovuto a NT. Tutto qui.

Windows aveva già iniziato da molto prima l'opera.


Niente affatto, prima di nt il mercato delle ws era 100% unix. Le quote di mercato perse dalle ws unix sono man mano finite sulle ws nt.

Ginopilot
22-08-2020, 12:16
Stai comunque parlando di una nicchia molto specializzata che non può in alcun modo avere influenzato il successo di Windows che col 3.x e il 9x era già ampliamente consolidato.
Poi continua pure a spalare letame, ma se al tempo delle tue workstation potevi stipulare un contratto assicurativo o aprire un conto corrente in modo "elettronico" era grazie a win caccapupu...

Non ho mai messo in discussione questo. Ma dietro le postazioni di lavoro, che non sono workstation, c'erano server che rendevano possibile tutto cio'. E non erano pc con winzozz, come si usava chiamarlo soprattutto ai tempi di win95.

mail9000it
20-09-2020, 14:34
7 utilizzava lo stesso Kernel di Vista, aveva gli stessi principi di sicurezza, ma con elementi grafici elaborati dalla GPU, e una compatibilità totale con tutto l'hardware disponibile(cosa su cui nessuno pone mai l'accento, ma è un'innovazione clamorosa) sembrava di stare su un altro pianeta. Perchè si era su un'altro pianeta.

Usava lo stesso kernel di Vista, perché era Vista. Non era un nuovo sistema operativo ma un rename di vista perché ricerche di mercato avevano dimostrato che ormai gli utenti associavano a vista la nome a di un SO fallato. Quindi gli hanno cambiato nome.
Hai tempi ho letto della ricerca di mercato che avevano fatto in USA, dando da provare a due gruppi di persone lo STESSO SO dicendo ad un gruppo: "Qusto é vista SP2, come vi sembra? ", e all'altro "Questo é un nuovo SO si chiama Seven, come vi sembra ?".
Il risultato é stato che vista era migliorato ma ancora instabile e non soddisfacente, mentre Seven era stupendo affidabile.

La tua interpretazione é che Seven é stata una rivoluzione perché era un nuovo SO che manteneva la compatibilitá con l'hardware precedente. Per me é la conferma che si trattava dello stesso SO (vista) al quale avevano cambiato nome perché vista e cacca erano diventati sinonimi.

mail9000it
20-09-2020, 15:42
Niente affatto, prima di nt il mercato delle ws era 100% unix. Le quote di mercato perse dalle ws unix sono man mano finite sulle ws nt.

Scusa Ginopilot , ma anche NT era basato su un kernel Unix, quindi il mercato ha cambiato SO (produttore) di riferimento ma non ha cambiato tecnologia.

Ho letto una parte dei post tra te e cdimauro.
Ritengo di potervi dire la differenza principale tra PC e workstation e permettere quindi di distinguere facilmente i due mondi.

Il Sistema Operativo basato su DOS per i PC e su Unix like per le WS.
Windows NT e windows 2000 erano basati su kernel Unix.
Tutti gli altri SO windows prima di XP erano basati sul DOS.
Con XP i due rami di sviluppo dei SO windows si sono uniti in un unico kernel (unix like).

Il DOS come SO era principalmente monotask e monoutente con dei forti limiti nella gestione della memoria e del multitask.
Unix é nato come SO multitask e multiutente ma soprattutto con una gestione della memoria molto piú efficiente.

Le workstation erano solitamente postazioni con un hardware diverso dal costo 3-6 volte superiore nel confronto di un PC. Oltre ai processori piú potenti una delle differenze che esiste ancora oggi sono le memorie con controllo di errore ECC. Inutili sui pc ma necessarie su server e workstation.

Ma soprattutto erano sempre macchine con un SO unix like per poter gestire al meglio processi paralleli in timesharing (ai tempi con i processori monocore il multitask reale non era possibile) e di effettuare pesanti elaborazioni in memoria (grafiche e non).

Workstation con W95 o W98 non sono mai esistite e non potevano esistere.
Certo, con un pc W95 (e relativo hardware) potevi fare lo stesso lavoro realizzabile con una workstation (nel quadruplo del tempo) ma questo non basta per dire che stavi utilizzano una workstation.
Senza contare gli hardware specializzati come le schede video per la modellazione grafica CAD grandi come un PC (quasi un secondo case) e dal costo doppio (della ws alle quali erano collegate).

Per chiudere ricordiamoci una semplice veritá. Nel 1990 esistevano mainframe unix (divesi dalle workstation) con processore motorola 68020 (stessa potenza nominale di un 80286) in grado di supportare 20 terminali con 20 operatori al lavoro contemporaneamente. Questa é la differenza tra DOS e Unix. Il multiutente in DOS non é mai esistito e il multitask aveva enormi limiti.

Ginopilot
20-09-2020, 17:21
Nt pero' non ha un kernel unix-like, ma deriva strettamente da vms e os/2. Furono proprio alcuni programmatori dec di vms e del team di os/2 che svilupparono inizialmente nt. E' talmente poco unix-like che ms ha poi tirato fuori SFU prima e WSL poi.

mail9000it
08-10-2020, 23:13
Nt pero' non ha un kernel unix-like, ma deriva strettamente da vms e os/2. Furono proprio alcuni programmatori dec di vms e del team di os/2 che svilupparono inizialmente nt. E' talmente poco unix-like che ms ha poi tirato fuori SFU prima e WSL poi.

Io ricordo che OS/2 fu inzialmente sviluppato da IBM e MS (non mi ricordo di DEC ma puó darsi). Poi nel 1993 o 94 (al tempo di OS/2 3 Warp) MS ha abbandonato l'alleanza e ha lanciato w95 per il mercato pc e NT per il lato server, mentre IBM ha lanciato OS/2 sul mercato PC perché voleva venderlo come SO per i pc aziendali.
Il mercato casalingo non era l'obiettivo di IBM mentre era l'obiettivo di MS.

NT é unix like in moltissimi aspetti: multitask, gestione della memoria, gestione dei processi, gestione per permessi e delle autorizzazioni (file system compreso).
Ma se proprio vogliamo fare i pignoli e andare indietro nella storia potremmo dire che era Xenix-like.

In pochi si ricordano che unix deriva (come struttura e come concetti base, forse come codice un po' meno) in buona parte da Xenix e ancora in meno ricordano che Xenix é stato sviluppato e commercializzato da Microsoft.

Xenix é venuto prima di unix-like, é stato alla base di tutto ma é stato sorpassato dal figlio unix.
Curiositá: Microsoft ha incassato per decenni moltissime royalty dal mondo unix grazie ai brevetti legati a xenix.

A mio avviso SFU e WSL erano i primi esempi di emulazione e virtualizzazione e non danno nessuna indicazione su cosa c'era o non c'era nel kernel NT.
C'era solo il desiderio di MS di entrare sempre piú nel mondo server convincendo sistemisti unix ad adotttare il suo SO.
Usa NT, vedi... puoi usarlo continuando ad usare tutti i comandi unix che giá conosci.

Stiamo comunque parlando di sistemi che avevano antenati e molte impostazioni (come struttura) comuni ma implementazioni che nel tempo si sono differenziate notevolmente. Soprattutto per la parte grafica.

Nel mondo PC la grafica (e i giochi subito dopo) erano e sono la cosa piú importante. Pur esistendo, ancora oggi sui server la gui grafica unix non viene attivata, non serve e usa solo risorse. Sui server la stabilitá e l'affidabilitá del SO venivano (e vengono) prima di ogni cosa. Non é ovviamente possibile confrontare W95 e NT dal punto di vista dell'affidabilitá.

W95 aveva ancora il command.com e il config.sys (kernel dos) sotto mentre NT no, sotto c'era un kernel con una struttura unix.
Ovviamente non un kernel unix slackware (base di moltissime versioni di unix), ma un kernel unix-like derivato dal fork iniziale xenix-unix.

Edit.
Wikipedia ... Windows NT
Sezione Architettura
Fin dalle origini Windows NT si ispira alla filosofia dei sistemi Unix e si differenzia nettamente dai sistemi basati su MS-DOS...

Sezione Kernel
Il kernel di Windows NT è interamente a 32 bit e dispone di uno scheduler preemptive (cioè che gestisce il rilascio anticipato dei processi, consentendo di liberare la CPU da un processo che la sta impegnando da troppo tempo). Inoltre, a differenza di Windows 9x, il kernel è completamente rientrante, a vantaggio delle prestazioni: infatti in Windows 9x quando un'applicazione richiede un servizio di sistema, che generalmente è a 16 bit e non è rientrante, l'applicazione impegna una sezione critica globale, rendendo di fatto monotask il sistema.

----

Ginopilot
09-10-2020, 07:43
Io ricordo che OS/2 fu inzialmente sviluppato da IBM e MS (non mi ricordo di DEC ma puó darsi). Poi nel 1993 o 94 (al tempo di OS/2 3 Warp) MS ha abbandonato l'alleanza e ha lanciato w95 per il mercato pc e NT per il lato server, mentre IBM ha lanciato OS/2 sul mercato PC perché voleva venderlo come SO per i pc aziendali.
Il mercato casalingo non era l'obiettivo di IBM mentre era l'obiettivo di MS.


NT non era lato server, ma anche workstation.


NT é unix like in moltissimi aspetti: multitask, gestione della memoria, gestione dei processi, gestione per permessi e delle autorizzazioni (file system compreso).


In realta' no, non ha nula che derivi da unix.


Ma se proprio vogliamo fare i pignoli e andare indietro nella storia potremmo dire che era Xenix-like.


Xenix e' uno unix sviluppato da ms. Nt non viene da li.


In pochi si ricordano che unix deriva (come struttura e come concetti base, forse come codice un po' meno) in buona parte da Xenix e ancora in meno ricordano che Xenix é stato sviluppato e commercializzato da Microsoft.

Xenix é venuto prima di unix-like, é stato alla base di tutto ma é stato sorpassato dal figlio unix.


Stai facendo molta confusione. Xenix e' stato sviluppato su licenza unix acquistata da at&t.


Curiositá: Microsoft ha incassato per decenni moltissime royalty dal mondo unix grazie ai brevetti legati a xenix.


Perche' aveva comprato la licenza unix.


A mio avviso SFU e WSL erano i primi esempi di emulazione e virtualizzazione e non danno nessuna indicazione su cosa c'era o non c'era nel kernel NT.
C'era solo il desiderio di MS di entrare sempre piú nel mondo server convincendo sistemisti unix ad adotttare il suo SO.
Usa NT, vedi... puoi usarlo continuando ad usare tutti i comandi unix che giá conosci.


Ma non e' affatto vero. La cmd era molto simile se non uguale a quella dos.


Stiamo comunque parlando di sistemi che avevano antenati e molte impostazioni (come struttura) comuni ma implementazioni che nel tempo si sono differenziate notevolmente. Soprattutto per la parte grafica.

Nel mondo PC la grafica (e i giochi subito dopo) erano e sono la cosa piú importante. Pur esistendo, ancora oggi sui server la gui grafica unix non viene attivata, non serve e usa solo risorse. Sui server la stabilitá e l'affidabilitá del SO venivano (e vengono) prima di ogni cosa. Non é ovviamente possibile confrontare W95 e NT dal punto di vista dell'affidabilitá.

W95 aveva ancora il command.com e il config.sys (kernel dos) sotto mentre NT no, sotto c'era un kernel con una struttura unix.
Ovviamente non un kernel unix slackware (base di moltissime versioni di unix), ma un kernel unix-like derivato dal fork iniziale xenix-unix.


None, unix con nt non c'entra nulla


Edit.
Wikipedia ... Windows NT
Sezione Architettura
Fin dalle origini Windows NT si ispira alla filosofia dei sistemi Unix e si differenzia nettamente dai sistemi basati su MS-DOS...


La filosofia e' un'altra cosa. Non ha niente a che vedere con unix.

mail9000it
13-10-2020, 07:16
La filosofia e' un'altra cosa. Non ha niente a che vedere con unix.
Allora non ho capito di cosa stai parlando perchè confrontando versioni di SO distanti 20 anni e varie architetture hardware non vedo cosa puoi confrontare se non la filosofia.

Una versione di unix per motorola 68020 del 1990 e una versione unix del 2020 non hanno nulla in comune se non la filosofia.
Quindi chiudiamola qui, visto che non ci intendiamo.

the_joe
13-10-2020, 08:09
Allora non ho capito di cosa stai parlando perchè confrontando versioni di SO distanti 20 anni e varie architetture hardware non vedo cosa puoi confrontare se non la filosofia.

Una versione di unix per motorola 68020 del 1990 e una versione unix del 2020 non hanno nulla in comune se non la filosofia.
Quindi chiudiamola qui, visto che non ci intendiamo.

Se dici DERIVATA ha un significato preciso, cioè che è una evoluzione partita da una base di codice comune, non c'entra niente la filosofia, se non hanno parti di codice in comune non sono derivate.

Ginopilot
13-10-2020, 08:47
Allora non ho capito di cosa stai parlando perchè confrontando versioni di SO distanti 20 anni e varie architetture hardware non vedo cosa puoi confrontare se non la filosofia.

Una versione di unix per motorola 68020 del 1990 e una versione unix del 2020 non hanno nulla in comune se non la filosofia.
Quindi chiudiamola qui, visto che non ci intendiamo.

No no, i vari unix hanno molti elementi comuni tra loro, anche confrontando versioni molto vecchie con le moderne. Nt non c'entra proprio niente con unix.

aqua84
13-10-2020, 09:01
Non è un vero Win95 se non c'è la schermata blu ogni 5 minuti!

Il Windows 98 si piantava qualcosina di meno del 95, mentre il "mitico" ME, che sarebbe dovuto essere un miglioramento del '98, riusciva a volte a piantarsi anche non facendo nulla...bastava il bloatware!

Il "successone" di ME ha convinto la M$ a passare alla serie NT (a partire da win2000) mollando la serie di fetecchie 95-98-ME, che potremmo chiamare la serie "CTRL-ALT-CANC".

Ribadisco: se non si pianta non è un buon simulatore...non c'è la stessa suspence da BSOD!

boh...
mi rendo conto di commentare un messaggio di qualche tempo fa, però, la Notizia è su Minecraft che fa girare Windows e Doom al suo interno.
Se da li uno deve fare il confronto su quante e quali schermate blu esistono e quale Windows era meglio... :muro:

Come se mi chiedessero: "Come stai?"
e rispondo: "Insomma stavo meglio prima xchè quando c'era Berlusconi... invece ora con Conte... ma prima di lui c'è stato quell'altro...) :doh:

Lwyrn
13-10-2020, 11:17
boh...
mi rendo conto di commentare un messaggio di qualche tempo fa, però, la Notizia è su Minecraft che fa girare Windows e Doom al suo interno.
Se da li uno deve fare il confronto su quante e quali schermate blu esistono e quale Windows era meglio... :muro:

Come se mi chiedessero: "Come stai?"
e rispondo: "Insomma stavo meglio prima xchè quando c'era Berlusconi... invece ora con Conte... ma prima di lui c'è stato quell'altro...) :doh:

Non saprei. Credo sia opinabile. Se ci limitassimo a commentare in modo specifico la news senza uscire dal seminato, cosa si potrebbe dire?
"Mi piace" oppure "Non mi piace"... a questo punto basterebbero due pulsanti :D.
Credo sia un evoluzione naturale del concetto di "discutere" prendere spunto da un argomento iniziale per approfondire aspetti collegati comunque ai soggetti iniziali della discussione.
Alla fine sempre di Windows si sta parlando. Forse un po meno di Doom o Minecraft. Ma sicuramente non si sta parlando di tulipani :D