plottygat
16-07-2020, 10:11
Ciao,
8 anni fa ho assemblato un PC desktop, essendo abbastanza informato su quanto ci fosse sul mercato, e ricevendo preziosi consigli in questo stesso forum.
La configurazione, rimasta uguale, prevedeva:
1 x Intel Core i5-2400 3.1Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge con GPU 95W BOX
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
1 x ASROCK 1155 Z68 PRO3 GEN3 (Z68 PRO3 GEN3)
1 x Corsair Builder Series CMPSU-430CXV2EU 430W
1 x Crucial SSD 64GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s
1 x COOLER MASTER Elite 430 Midi Black (RC-430-KWN1) = EURO 49.46
Non ho più comprato una scheda video dedicata, perché finora mi è bastata la grafica integrata nella CPU.
Ho sempre usato Linux come SO (da qualche anno ormai stabile su OpenSuse) e tutto sommato mi va ancora bene per l'uso che ne faccio (navigazione internet, email, multimedia e streaming, gestione immagini, un paio di VM minimali che avvio ogni tanto).
Le settimane di lockdown hanno però introdotto una variabile che ha fatto un po'arrancare il mio trabiccolo: telelavoro e didattica a distanza.
Necessità di videochiamate con i programmi più disparati, gestione di sessioni diverse per i componenti della famiglia (sì, questa è una mia fissa), inizio di uso ludico da parte dei figli (sostanzialmente Minecraft), non hanno avuto ripercussioni tanto sulle performance, ma sul fatto che, soprattutto con finestre a pieno schermo, stanno aumentando gli episodi di blocco dell'ambiente grafico o direttamente dei dispositivi di input, con conseguente necessità di reset.
Ho pensato che fosse giunto il momento di aggiungere una scheda video dedicata, anche perché nel frattempo ho comprato un monitor da 27" FullHD, e in prospettiva potremmo valutare di giocare su Steam.
E' da un po' che non mi tengo aggiornato su cosa ci sia a disposizione e non ho le idee per niente chiare, se non per un budget molto indicativo intorno ai 200 euro e una preferenza generica per AMD, che a differenza di Nividia, mi sembra abbia i driver supportati nativamente in Linux.
Guardando velocemente le schede in circolazione mi è anche venuto il dubbio che la mia configurazione non le supporti, in primis per la motherboard e anche per la potenza dell'alimentatore.
Più in generale mi interessava capire anche se valesse la pena intervenire su qualche altro componente per dare una rinfrescata al tutto.
Avete suggerimenti?
Grazie
P.S. il disco SSD ha solo l'installazione del SO; poi ho altri hard disk SATA e PATA per i dati
8 anni fa ho assemblato un PC desktop, essendo abbastanza informato su quanto ci fosse sul mercato, e ricevendo preziosi consigli in questo stesso forum.
La configurazione, rimasta uguale, prevedeva:
1 x Intel Core i5-2400 3.1Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge con GPU 95W BOX
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
1 x ASROCK 1155 Z68 PRO3 GEN3 (Z68 PRO3 GEN3)
1 x Corsair Builder Series CMPSU-430CXV2EU 430W
1 x Crucial SSD 64GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s
1 x COOLER MASTER Elite 430 Midi Black (RC-430-KWN1) = EURO 49.46
Non ho più comprato una scheda video dedicata, perché finora mi è bastata la grafica integrata nella CPU.
Ho sempre usato Linux come SO (da qualche anno ormai stabile su OpenSuse) e tutto sommato mi va ancora bene per l'uso che ne faccio (navigazione internet, email, multimedia e streaming, gestione immagini, un paio di VM minimali che avvio ogni tanto).
Le settimane di lockdown hanno però introdotto una variabile che ha fatto un po'arrancare il mio trabiccolo: telelavoro e didattica a distanza.
Necessità di videochiamate con i programmi più disparati, gestione di sessioni diverse per i componenti della famiglia (sì, questa è una mia fissa), inizio di uso ludico da parte dei figli (sostanzialmente Minecraft), non hanno avuto ripercussioni tanto sulle performance, ma sul fatto che, soprattutto con finestre a pieno schermo, stanno aumentando gli episodi di blocco dell'ambiente grafico o direttamente dei dispositivi di input, con conseguente necessità di reset.
Ho pensato che fosse giunto il momento di aggiungere una scheda video dedicata, anche perché nel frattempo ho comprato un monitor da 27" FullHD, e in prospettiva potremmo valutare di giocare su Steam.
E' da un po' che non mi tengo aggiornato su cosa ci sia a disposizione e non ho le idee per niente chiare, se non per un budget molto indicativo intorno ai 200 euro e una preferenza generica per AMD, che a differenza di Nividia, mi sembra abbia i driver supportati nativamente in Linux.
Guardando velocemente le schede in circolazione mi è anche venuto il dubbio che la mia configurazione non le supporti, in primis per la motherboard e anche per la potenza dell'alimentatore.
Più in generale mi interessava capire anche se valesse la pena intervenire su qualche altro componente per dare una rinfrescata al tutto.
Avete suggerimenti?
Grazie
P.S. il disco SSD ha solo l'installazione del SO; poi ho altri hard disk SATA e PATA per i dati