View Full Version : Cambio HD-->SSD - Gestione partizioni
Ciao a tutti,
ho un problema. La mia configurazione attuale dei dischi è:
SSD 256MB - Sistema Operativo
HD WD 2TB - Dati multimediali
HD WD 500MB - Giochi e programmi
Ho comprato un SSD da 1Tb che vorrei sostituire al HD meccanico da 500MB. Sembrava tutto facile: sata-sata alimentazione-alimentazione...riavvio. Non fa boot.
Dopo alcune brevi ricerche ho scoperto che quando ho installato il SO, si è creata una partizione di circa 549mb (vedi immagine) sul quel HD meccanico e quindi quando lo levo per metterci il nuovo SSD non riesco a fare boot.
Non sono estremamente esperto, accetto consigli (tranne il formatta tutto :) )
Grazie mille in anticipo.
https://i.ibb.co/Zm1FD32/Gestione-disco.jpg (https://ibb.co/sHJNYhW)
alecomputer
06-07-2020, 15:47
Probabilmente la soluzione piu semplice e fare una copia immagine del disco da wd da 500 mb sul disco nuovo da 1tb , utilizzando programmi tipo acronis true image o clonezilla o simili .
In alternativa puoi provare a ricreare la partizione dal disco c:\ mancante che contiene l' avvio del sistema operativo . L' operazione e comunque rischiosa e un po complessa ed e meglio se segui qualche guida che trovi su internet , inoltre se sbagli qualcosa potresti perdere dati o rischiare di rendere il disco C:\ non piu avviabile . Per qui sarebbe consigliato fare questa operazione su un disco di prova , dopo aver staccato tutti gli altri dischi fissi per evitare di cancellare qualcosa .
Grazie per la risposta, non ho capito cosa intendi con
Probabilmente la soluzione piu semplice e fare una copia immagine del disco da wd da 500 mb sul disco nuovo da 1tb , utilizzando programmi tipo acronis true image o filezilla o simili .
Considera che su SSD ho il sistema operativo mentre su HD WD da 500GB ho solo questa piccola partizione da 548MB.
Chissà se può funzionare di staccare i 2 HD meccanici, far partire l'installazione di Windows 10 fino all'opzione "correggi i problemi di avvio"; oppure se, andando avanti nell'installazione, ti da l'opzione di mantenere i files e programmi personali.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2020, 11:20
Grazie per la risposta, non ho capito cosa intendi con
Considera che su SSD ho il sistema operativo mentre su HD WD da 500GB ho solo questa piccola partizione da 548MB.
No sull'SSD hai solo una parte del sistema operativo, l'altra parte è nel disco meccanico da 500 gigabyte ed è la piccola partizione iniziale.
In sostanza hai quello io definisco spezzatino di Windows e che può verificarsi quando si installa Windows senza aver prima scollegato gli altri dischi presenti nel computer. Prima di installare Windows è buona norma scollegare tutti gli altri e ricollegarli alla fine dell'installazione, per scollegarli si intende semplicemente staccare il cavetto dati o quello dell'alimentazione, non serve smontarli fisicamente... In questa maniere l'installer non vedendo altri dischi è costretto a mettere tutto sul singolo disco di destinazione.
Detto questo, l'utente alecomputer ti ha risposto perfettamente, devi clonare il disco da 500 gigabyte sul nuovo SSD da 1 TB e collegare quest'ultimo al posto del vecchio, cioè usando gli stessi cavi in modo che il firmware del computer (il BIOS) continui a vedere la stessa situazione attuale.
Per clonare i due dischi puoi usare uno dei tanti programmi che permettono l'operazione, forse il produttore dei tuoi SSD te ne offre uno gratuito scaricabile dal suo sito, spesso è un Acronis True Image con funzionalità ridotte. Oppure puoi installare Macrium Reflect o altro programma analogo per effettuare la clonazione.
ps. l'SSD attualmente installato è da 120 GB non 256 come si evince chiaramente da gestione disco.
homoinformatico
07-07-2020, 19:33
ricollega il disco da 500 giga
apri un prompt di powershell
scrivi diskpart
ti si aprirà il prompt di diskpart
scrivi list disk
vedi quale è il numero dell'ssd (dovrebbe essere 1)
scrivi "select disk 1" (sempre se il disco è 1)
scrivi "select partition 1"
scrivi "active"
il tutto senza virgolette
scrivi exit per uscire da diskpart
nel promp di powershell scrivi "bcdboot c:\windows /l it-it /v /f bios /s c:"
senza virgolette
puoi fare copia incolla da qui
ti scriverà un pò di roba
non appena avrà finito avrai creato il boot manager direttamente sul tuo c (visualizzando i file nascosti dovresti vedere la cartella bascosta boot e il file nascosto bootmgr)
spegni e togli il disco da 500 giga
accertati che il bios booti dall'ssd
enjoy
p.s. ovviamente il tutto funziona se (come sembra) il disco non è formattato gpt. Qualora il disco fosse formattato gpt occorre creare una partizione efi e installare (sempre tramite bcdboot) il boot manager li dentro.
ti suggerisco di digitare bcdboot /? per farti un'idea dei comandi
ricollega il disco da 500 giga
apri un prompt di powershell
scrivi diskpart
ti si aprirà il prompt di diskpart
scrivi list disk
vedi quale è il numero dell'ssd (dovrebbe essere 1)
scrivi "select disk 1" (sempre se il disco è 1)
scrivi "select partition 1"
scrivi "active"
il tutto senza virgolette
scrivi exit per uscire da diskpart
nel promp di powershell scrivi "bcdboot c:\windows /l it-it /v /f bios /s c:"
senza virgolette
puoi fare copia incolla da qui
ti scriverà un pò di roba
non appena avrà finito avrai creato il boot manager direttamente sul tuo c (visualizzando i file nascosti dovresti vedere la cartella bascosta boot e il file nascosto bootmgr)
spegni e togli il disco da 500 giga
accertati che il bios booti dall'ssd
enjoy
p.s. ovviamente il tutto funziona se (come sembra) il disco non è formattato gpt. Qualora il disco fosse formattato gpt occorre creare una partizione efi e installare (sempre tramite bcdboot) il boot manager li dentro.
ti suggerisco di digitare bcdboot /? per farti un'idea dei comandi
Grazie! sei stato gentilissimo.
Ho letto tutto e sono partito...alla terza riga ho detto "qua spacco tutto..." e ho formattato! :D
Grazie anche agli altri per le soluzioni!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.