View Full Version : Immuni ferma a 4 milioni di download. Un'occasione persa per gli italiani contro il COVID-19?
Redazione di Hardware Upg
02-07-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-ferma-a-4-milioni-di-download-un-occasione-persa-per-gli-italiani-contro-il-covid-19_90539.html
L'applicazione per il tracciamento del contagio da COVID-19 sembra aver raggiunto un momento di stasi con oltre 4 milioni di download. Gli utenti non sembrano intenzionati a scaricarla potrebbe essere un'occasione persa per gli italiani?
Click sul link per visualizzare la notizia.
ancora con sta scemenza :doh:
eddai un articolino su amazon che l'ultimo sta uscendo dalla tabella delle ultime news.
Il problema è che se ricevi una notifica di prossimità e contatti il tuo medico, poi sei solo. Nessun supporto dalla ASL ma solo quarantena preventiva (o se vuoi devi dimostrare tu di tua iniziativa ed a tue spese di essere sano). Francamente mi pare un onere troppo pesante per il singolo che volesse contribuire al contact tracing. E' quasi perfetta in uno stato di polizia, è superficiale in uno stato di diritto.
togliete pure il punto interrogativo nel titolo
Jones D. Daemon
02-07-2020, 12:43
Il problema è che se ricevi una notifica di prossimità e contatti il tuo medico, poi sei solo. Nessun supporto dalla ASL ma solo quarantena preventiva (o se vuoi devi dimostrare tu di tua iniziativa ed a tue spese di essere sano). Francamente mi pare un onere troppo pesante per il singolo che volesse contribuire al contact tracing. E' quasi perfetta in uno stato di polizia, è superficiale in uno stato di diritto.
This. Sarebbe bastato istituire una corsia preferenziale di accesso al test pr il COVID in caso si ricevesse una notifica che lasciare come al solito in balia di se stesso il povero malcapitato che riceve la notizia di contatto con un positivo. In assenza di ciò tutto l'iter perde di valore, a cominciare dal come giustificare la probabile assenza dal lavoro. La notifica di Immuni basta come giustificazione per il datore di lavoro? Il medico può certificare ciò in assenza di tampone?
metalfreezer
02-07-2020, 12:46
Poi succede come quella signora che ha ricevuto la notifica di contatto con un positivo ed è stata messa in quarantena preventiva con ritardi nel tampone ec ecc... Inutile e dannosa
mortimer86
02-07-2020, 13:02
Io l'ho installata, ma è come non averla dato che tengo il gps spento per il 98% del tempo
DanieleG
02-07-2020, 13:03
Nessuno l'ha scaricata più perché l'unica cosa che fanno è metterti in quarantena, senza fare alcuna verifica medica e senza alcun supporto se non "arrangiati".
Titanox2
02-07-2020, 13:05
l'occasione persa è stata quella di non licenziare i vari ministri della salute, consulenti, individui dell'iss e oms
Io l'ho installata, ma è come non averla dato che tengo il gps spento per il 98% del tempo
Come scritto pure in grassetto nell'articolo, l'app non usa il GPS ma il Bluetooth.
Uncle Scrooge
02-07-2020, 13:30
La notifica dell'app non obbliga nessuno a comunicare nulla al proprio medico o datore di lavoro.
Ognuno, in propria coscienza, decide cosa fare.
Chi vuole, va a farsi privatamente il test sierologico, costa 40 euro e il risultato viene comunicato in 1-2 giorni.
Se si risulta positivi al sierologico (IgM), viene fatto il tampone (80 euro ma rimborsati dal SSN).
Chi non vuole, se ne frega e continua la sua vita senza dire nulla a nessuno.
Mi spiegate quindi dove sarebbe la dannosità dell'app?
Preferite essere venuti a contatto con un positivo e non saperlo affatto?
Sandro kensan
02-07-2020, 13:33
In autunno le cose cambieranno, anche se il virus sarà come adesso ci sarà comunque un ritorno dell'allarmismo anche perché ci sarà l'influenza che ha gli stessi sintomi del coronavirus.
Come. Volevasi. Dimostrare.
Io l'ho installata, ma è come non averla dato che tengo il gps spento per il 98% del tempo
Ancora? Dopo settimane che se ne parla?
Se si vuole rimanere nell'ignoranza, bene, ognuno è padrone di fare quel che vuole. Se ci si vuole informare, benissimo, è segno di un'intelligenza vivace.
Se uno dice cose così, per sentito dire, perché le ha capite come le ha capite, ecc il minimo sarebbe usare un po' di umiltà e chiedere.
Immuni NON usa il GPS
Android accomuna i permessi per usare il GPS con quelli per l'uso del bluetooth, ma usa solo il bluetooth. E' spiegato in qualsiasi articolo che abbia approfondito un minimo l'argomento, quest'articolo compreso (poi se uno sa leggere solo il titolo... ).
A coloro che dicono invece che non vogliono usare l'app perché poi rimarrebbero prigionieri ecc. io rispondo: complimenti per il senso civico.
Fatevi risentire però quando infetterete un parente/conoscente/vicino che rischierà la vita perché a voi pesava troppo dover rimanere a casa un paio di giorni ad aspettare l'esito del test!!! Immuni o non immuni, quando uno ha qualche sintomo dovrebbe dichiararlo, fare i test e mettersi in quarantena. L'app ti consiglia di farlo e te lo dice quando ancora non sai di poter essere potenzialmente infetto (niente niente che ti salvi pure la vita), non ti trascina di peso al laboratorio di analisi, sono abbastanza convinto che il bluetooth non sia così potente.
Detto ciò, concordo sul fatto che l'app deve essere parte di un ingranaggio ben oliato. Quando uno riceve una notifica dall'app, dovrebbe riuscire ad accedere ai test nel modo più veloce possibile. Ringraziamo i nostri politici che preferiscono andare in TV a dire minkiate invece che a lavorare per rendere possibile questo.
In autunno le cose cambieranno, anche se il virus sarà come adesso ci sarà comunque un ritorno dell'allarmismo anche perché ci sarà l'influenza che ha gli stessi sintomi del coronavirus.
SEcondo me ci sarà una bella seconda ondata , magari anche più contagiosa della prima...
Còsòlmsòmsmsòmsòms
Fantapollo
02-07-2020, 13:37
Una misura reale del consenso del Premier Conte, che è bassissimo.
Una larghissima parte dei suoi sostenitori e' semplicemente anti salviniana :D
Io l'ho installata.
Di sicuro è utile, ma non perfetta. Ha delle lacune evidenti, non dovute all'app di per sè ma dovuta alla logica della soluzione.
Ad esempio se io sono positivo e mi rompo una gamba, vado a fare le lastre senza cellulare, e vado in sala operatoria senza cell.. Quindi un po' di persone entrano in contatto con me senza che lo sappiano, semplicemente perchè il mio cell non parla con il loro.
E proprio per le imposizioni di privacy, non potranno mai saperlo, perchè, anche se il medico di pronto soccorso riceve la notifica (perchè lì avevo il cell) la notifica è anonima e non sa che sono io.
Avrebbero anche potuto aggiungere un braccialetto bluetooth, da vendere a prezzo politico di 5€ in farmacia, per migliorare la possibilità di contatto. Almeno avrebbe aumentato la possibilità di contatto, anche se non avrebbe risolto il "problema" privacy.
La notifica dell'app non obbliga nessuno a comunicare nulla al proprio medico o datore di lavoro.
Ognuno, in propria coscienza, decide cosa fare.
Se installo l'app lo faccio per comunicare tempestivamente la cosa al mio medico, altrimenti che senso ha installarla.
Chi vuole, va a farsi privatamente il test sierologico, costa 40 euro e il risultato viene comunicato in 1-2 giorni.
Se si risulta positivi al sierologico, viene fatto il tampone (80 euro ma rimborsati dal SSN).
Questo è il problema principale dell'applicazione, inizialmente doveva creare delle corsie preferenziali per far fare i tamponi alle persone venute in contatto con un positivo...si è trasformata in "stai a casa 15 giorni" e se per caso vuoi accertarti di essere davvero malato devi fare i test a spese tue.
Chi non vuole, se ne frega e continua la sua vita senza dire nulla a nessuno.
Mi spiegate quindi dove sarebbe la dannosità dell'app?
Preferite essere venuti a contatto con un positivo e non saperlo affatto?
La dannosità dell'app sta semplicemente nel non fare quello per cui è stata creata, nessuno vuole restare 15 giorni a casa senza la certezza che sia malato...e deve essere il ssn a fare i test, non il cittadino privatamente.
mantelvaviz
02-07-2020, 13:52
La notifica dell'app non obbliga nessuno a comunicare nulla al proprio medico o datore di lavoro.
Ognuno, in propria coscienza, decide cosa fare.
Chi vuole, va a farsi privatamente il test sierologico, costa 40 euro e il risultato viene comunicato in 1-2 giorni.
Se si risulta positivi al sierologico (IgM), viene fatto il tampone (80 euro ma rimborsati dal SSN).
Chi non vuole, se ne frega e continua la sua vita senza dire nulla a nessuno.
Mi spiegate quindi dove sarebbe la dannosità dell'app?
Preferite essere venuti a contatto con un positivo e non saperlo affatto?
Condivido al 100% e non riesco a comprendere il ragionamento di chi, pur essendo informato sul meccanismo dell'operazione, scelga di non installarla.
Era piuttosto scontato che il tutto fallisse, soprattutto per quanto menzionato da DanieleG: non serve ad un cazzo il senso civico quando il tutto è implementato dall'alto alla stracciona/carlona, da tipica tradizione italica.
Se installo l'app lo faccio per comunicare tempestivamente la cosa al mio medico, altrimenti che senso ha installarla.
Prima di tutto per il tuo esclusivo interesse, vorrai sapere o no se potresti aver preso il virus? E se stai mettendo a rischio i tuoi cari?
Questo è il problema principale dell'applicazione, inizialmente doveva creare delle corsie preferenziali per far fare i tamponi alle persone venute in contatto con un positivo...si è trasformata in "stai a casa 15 giorni" e se per caso vuoi accertarti di essere davvero malato devi fare i test a spese tue.
vedi sopra
La dannosità dell'app sta semplicemente nel non fare quello per cui è stata creata, nessuno vuole restare 15 giorni a casa senza la certezza che sia malato...e deve essere il ssn a fare i test, non il cittadino privatamente.
L'app non è dannosa, funziona bene ed è efficace. E' il sistema sanitario che è bacato!
Pertanto, tu non installeresti l'app per uno dei seguenti motivi:
- credi che non installandola, il SSN migliorerà improvvisamente
- pensi sia indecoroso rivelare le mancanze del SSN, una volta che l'app ti avvertisse di un potenziale contagio
- pensi che l'app non serva assolutamente a nulla, ma consuma batteria (mai sentito parlare del BLE?) e consuma spazio di memoria anche se poco (voglio vedere quanta spazzatura tieni gelosamente nella cache del browser)
Chi non vuole, se ne frega e continua la sua vita senza dire nulla a nessuno.
Mi spiegate quindi dove sarebbe la dannosità dell'app?
D'altro canto, mi spieghi qual è l'utilità dell'app se uno "se ne frega e continua la sua vita senza dire nulla a nessuno"?
Jones D. Daemon
02-07-2020, 14:18
Condivido al 100% e non riesco a comprendere il ragionamento di chi, pur essendo informato sul meccanismo dell'operazione, scelga di non installarla.
Semplice, vai a fare il tampone/sierologico a spese tue, dato che tanto prima o poi lo devi fare. Ci sono inoltre dati certi che certificano che il virus dopo 14 giorni di siolamento è morto? No, altrimenti non si spiegano tutte le eccezioni che sono venute fuori in questi mesi, quindi così facendo non serve a niente. Se vuoi la sicurezza vai a fare i test, l'app così fatta è solamente un qualcosa per scaricare il barile sul cittadino finale.
mantelvaviz
02-07-2020, 14:22
D'altro canto, mi spieghi qual è l'utilità dell'app se uno "se ne frega e continua la sua vita senza dire nulla a nessuno"?
C'è bisogno di spiegarlo? Che se a tua volta sviluppi sintomi e/o vieni certificato positivo, avendo l'app installata viene comunicato in forma "automatica" e soprattutto anonima a tutti i tuoi contatti il rischio contagio che hanno corso a loro volta.
Aggiungo che la procedura tradizionale manuale oltre ad essere incompleta ed inefficiente, non garantisce nemmeno lo stesso livello di anonimato.
La sintesi è che per l'installazione dell'app, sui due piatti della bilancia "pro" e "contro" c'è tanto sul primo e forse niente di concreto nel secondo.
Il problema è che se ricevi una notifica di prossimità e contatti il tuo medico, poi sei solo. Nessun supporto dalla ASL ma solo quarantena preventiva (o se vuoi devi dimostrare tu di tua iniziativa ed a tue spese di essere sano). Francamente mi pare un onere troppo pesante per il singolo che volesse contribuire al contact tracing. E' quasi perfetta in uno stato di polizia, è superficiale in uno stato di diritto.
Se l’app rileva che sei stato esposto a un utente potenzialmente contagioso, ti invia una notifica. In quel caso, all'interno dell'app troverai indicazioni dettagliate sul da farsi. Per esempio, l'app ti consiglierà di metterti in contatto con il tuo medico di medicina generale. Non c’è nessun obbligo di seguire le indicazioni che l’app ti darà, ma ti consigliamo vivamente di farlo per proteggere la tua salute e quella dei tuoi cari e della comunità.
Prima di tutto per il tuo esclusivo interesse, vorrai sapere o no se potresti aver preso il virus? E se stai mettendo a rischio i tuoi cari?
vedi sopra
L'app non è dannosa, funziona bene ed è efficace. E' il sistema sanitario che è bacato!
Pertanto, tu non installeresti l'app per uno dei seguenti motivi:
- credi che non installandola, il SSN migliorerà improvvisamente
- pensi sia indecoroso rivelare le mancanze del SSN, una volta che l'app ti avvertisse di un potenziale contagio
- pensi che l'app non serva assolutamente a nulla, ma consuma batteria (mai sentito parlare del BLE?) e consuma spazio di memoria anche se poco (voglio vedere quanta spazzatura tieni gelosamente nella cache del browser)
Vedo che di quello che ho scritto non hai capito molto, rispondevo semplicemente del perché i cittadini non la installano, il cittadino installa l'applicazione se ha dei vantaggi...se ha solo rogne, e per risolverle deve anche spendere soldi di tasca sua, semplicemente non la installa, vive più tranquillo.
E cmq sono uno di quei 4 milioni che l'ha installata...giusto così per chiarire.
mantelvaviz
02-07-2020, 14:26
Semplice, vai a fare il tampone/sierologico a spese tue, dato che tanto prima o poi lo devi fare.
?
Ci sono inoltre dati certi che certificano che il virus dopo 14 giorni di isolamento è morto? No, altrimenti non si spiegano tutte le eccezioni che sono venute fuori in questi mesi, quindi così facendo non serve a niente.
??
Se vuoi la sicurezza vai a fare i test, l'app così fatta è solamente un qualcosa per scaricare il barile sul cittadino finale.
???
Mi sfugge di cosa stiamo parlando.
Ri-sintetizzo: diversi "pro" (li dobbiamo ri-elencare?) e "contro" incomprensibili (non c'è nessun barile... nessun obbligo formale come già citato prima)
Aggiungo che purtroppo da un certo punto di vista hanno ragione i commenti critici, in quanto ad oggi la pubblica amministrazione ha evidentemente fallito a comunicare questo semplice messaggio.
Pertanto, tu non installeresti l'app per uno dei seguenti motivi:
- credi che non installandola, il SSN migliorerà improvvisamente
Argomento fallace, la logica è questa:
- Se il SSN funziona, la installo
- Non la installo
∴ Il SSN non funziona
Che è un "modus tollens", quindi valido.
- pensi sia indecoroso rivelare le mancanze del SSN, una volta che l'app ti avvertisse di un potenziale contagio
Probabilmente più che pensare che sia "indecoroso rivelare le mancanze del SSN", quello che si pensa è che il rivelarle faccia molto poca o nessuna differenza.
- pensi che l'app non serva assolutamente a nulla, ma consuma batteria (mai sentito parlare del BLE?) e consuma spazio di memoria anche se poco (voglio vedere quanta spazzatura tieni gelosamente nella cache del browser)
Qui stai inventando di sana pianta.
C'è bisogno di spiegarlo? Che se a tua volta sviluppi sintomi e/o vieni certificato positivo, avendo l'app installata viene comunicato in forma "automatica" e soprattutto anonima a tutti i tuoi contatti il rischio contagio che hanno corso a loro volta.
Aggiungo che la procedura tradizionale manuale oltre ad essere incompleta ed inefficiente, non garantisce nemmeno lo stesso livello di anonimato.
La sintesi è che per l'installazione dell'app, sui due piatti della bilancia "pro" e "contro" c'è tanto sul primo e forse niente di concreto nel secondo.
Rileggi, ti è sfuggita la citazione pari pari fra virgolette.
La signora di Bari ha ricevuta la notifica dall'app il lunedì.
Ha contattato l'ASL il martedì e richiesto il tampone.
L'ASL l'ha contattata il giorno dopo comunicandole la quarantena preventiva di 2 settimane e che le avrebbero inviato un ambulanza con gli addetti a casa per effettuare il tampone al suo domicilio.
Ma lei si è rifiutata dicendo che "ci teneva alla sua privacy".
Quindi le hanno detto di andare in ospedale ed il sabato mattina le hanno effettuato il tampone con il metodo del "drive through"
Quindi facciamo che con la notifica dell'app, arriva direttamente la SWAT con gli infermieri a casa per fare il tampone?
Dovrebbe essere abbastanza veloce :rolleyes:
raoulduke881
02-07-2020, 14:38
Questo significa che non verrà mai utilizzato il GPS per la gestione della localizzazione dell'utente ma verrà usato il Bluetooth (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-ferma-a-4-milioni-di-download-un-occasione-persa-per-gli-italiani-contro-il-covid-19_90539.html)
Io l'ho installata, ma è come non averla dato che tengo il gps spento per il 98% del tempo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46862154&postcount=7)
perché la gente parla a vanvera? perché?
Prima di tutto per il tuo esclusivo interesse,
L'app non è dannosa, funziona bene ed è efficace. E' il sistema sanitario che è bacato!
Purtroppo l'app è tutt'uno col SSN. Non sono scindibili. Non si può vendere un'auto a idrogeno dicendo che è perfetta solo che non esistono distributori di idrogeno. La gente le conosce queste mancanze e, magari a torto, diffida.
C'è bisogno di spiegarlo? Che se a tua volta sviluppi sintomi e/o vieni certificato positivo, avendo l'app installata viene comunicato in forma "automatica" e soprattutto anonima a tutti i tuoi contatti il rischio contagio che hanno corso a loro volta.
Ma se "te ne freghi" come fai a venire certificato positivo?
App inutile senza la copertura adeguata e un processo ben strutturato alle spalle.
Peraltro, se devo stare a casa per precauzione e sono un libero professionista, chi mi ripaga dei 14 giorni non lavorati? E per un lavoratore dipendente paga l'INPS come in caso di malattia?
mantelvaviz
02-07-2020, 14:45
Non ho ben presente la storia dell'apparentemente famosa "signora di Bari" ma provo a inserire nel dibattito un altro elemento:
Adesso è estate, veniamo da un periodo di quarantena piuttosto lungo che ha appiattito il contagio, ci godiamo la bella stagione, passiamo del tempo in locali all'aperto, l'economia "riparte".
Confesso che in autunno, con il virus ancora in giro, personalmente non sarò particolarmente persuaso a recarmi in un locale al chiuso senza indossare una mascherina (leggasi: tutti i locali della ristorazione, ad esempio) se le migliori tecnologie di tracciamento che abbiamo a disposizione avranno ancora un tasso di adozione così ridicolo.
Temo di non essere l'unico ad avere questa perplessità.
Una parte del PIL nazionale è in qualche modo legato al successo dell'app Immuni.
Per questo non comprendo perchè si sia ufficialmente fatto così poco (leggasi: niente) per spiegare al meglio il meccanismo sottointeso dall'applicazione per convincere i tanti scettici.
Perchè ad oggi, effettivamente, ha purtroppo ragione chi critica l'applicazione. Non c'è chiarezza.
perché la gente parla a vanvera? perché?
Sulle versioni più vecchie di android, compresa la 8 mi sembra, non funziona se non si ha il gps attivo, per via dei permessi, il gps in se non viene usato, ma se lo tieni disattivato l'app non funziona ugualmente...ormai è vecchia come cosa, si sa da quando è stata rilasciata l'applicazione.
perché la gente parla a vanvera? perché?
Una bellissima domanda che purtroppo non avrà mai una risposta sensata.
Ancora? Dopo settimane che se ne parla?
Se si vuole rimanere nell'ignoranza, bene, ognuno è padrone di fare quel che vuole. Se ci si vuole informare, benissimo, è segno di un'intelligenza vivace.
Se uno dice cose così, per sentito dire, perché le ha capite come le ha capite, ecc il minimo sarebbe usare un po' di umiltà e chiedere.
Immuni NON usa il GPS
Android accomuna i permessi per usare il GPS con quelli per l'uso del bluetooth, ma usa solo il bluetooth. E' spiegato in qualsiasi articolo che abbia approfondito un minimo l'argomento, quest'articolo compreso (poi se uno sa leggere solo il titolo... ).
A coloro che dicono invece che non vogliono usare l'app perché poi rimarrebbero prigionieri ecc. io rispondo: complimenti per il senso civico.
Fatevi risentire però quando infetterete un parente/conoscente/vicino che rischierà la vita perché a voi pesava troppo dover rimanere a casa un paio di giorni ad aspettare l'esito del test!!! Immuni o non immuni, quando uno ha qualche sintomo dovrebbe dichiararlo, fare i test e mettersi in quarantena. L'app ti consiglia di farlo e te lo dice quando ancora non sai di poter essere potenzialmente infetto (niente niente che ti salvi pure la vita), non ti trascina di peso al laboratorio di analisi, sono abbastanza convinto che il bluetooth non sia così potente.
Detto ciò, concordo sul fatto che l'app deve essere parte di un ingranaggio ben oliato. Quando uno riceve una notifica dall'app, dovrebbe riuscire ad accedere ai test nel modo più veloce possibile. Ringraziamo i nostri politici che preferiscono andare in TV a dire minkiate invece che a lavorare per rendere possibile questo.
Caro metrino, sappi che c'ho preso una bella brutta figura anche io rispondendo come te e dando dell'ignorante a chi sosteneva che immuni non usa il GPS.
Se con una mano E' ASSOLUTAMENTE VERO che immuni non colleziona dati dal GPS, con l'altro sembrerebbe che la tecnologia di interscambio bluetooth studiata al volo per poter scambiare i codici in modo automatico e anonimo PRETENDA il GPS abilitato.
Non lo dice mio cuggino, ne tantomeno io dall'alto del mio pregiudizio (che non ho); ma immuni PRETENDE il GPS. Installa immuni, disabilita il GPS, lancia immuni... e realizzerai anche tu di aver fatto una brutta figura... come me qualche giorno fa.
I dati del GPS non vengono raccolti. Ma la sua abilitazione è obbligatoria. A tal proposito IMMUNI si scusa dicendo che dopo l'abilitazione (per causa sua) lui non raccoglierà i dati ma le altre app potrebbero.
C.
Come mascherine, guanti di plastica, distanziameto sociale (così non si tr...a e non si fanno assembramenti, il massimo per un governo...) e tutte le c. che ci siamo "sorbiti" in questo periodo ...
Vorrei solo vedere se questa cosa fosse successa con "la gente del '68" ... ne avremmo visto delle belle, invece ora "tutti giù le brache"...
Ma andassero a raccogliere patate e pomodori tutti quanti al sole di luglio, così capiscono cosa vuol dire lavorare invece di fare proclami a go-go (ed il virus non lo prendono perchè lo sa anche "il gatto" che gli UV lo "uccidono" ma si fa finta di niente, per "convenienza")....
P.S... dove sono finiti i "plastic free" ???
Desaparecidos :D :D :D
Io comunque per "divertimento" l'ho scaricata.
P.S2 Sarebbe anche ora di dire le cose come stanno con medici infermieri & C. ... tutti "eroi" e va bhè... perchè hanno fatto il loro dovere ?
Perchè hanno lavorato dodici ore al giorno per qualche mese ?
Io conosco gente che ha fatto dodici ore al giorno per anni e non è stato riconosciuto come "eroe nazionale" ..
Perchè ha rischiato la vita ? Bho, hanno scelto di fare medicina, infermiere etc... E allora ?
Chi fa vigile del fuoco, chi lavora in miniera (vedi oggi...) etc. etc,. non rischia nulla ?
e bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
C.
Come mascherine, guanti di plastica, distanziameto sociale (così non si tr...a e non si fanno assembramenti, il massimo per un governo...) e tutte le c. che ci siamo "sorbiti" in questo periodo ...
Vorrei solo vedere se questa cosa fosse successa con "la gente del '68" ... ne avremmo visto delle belle, invece ora "tutti giù le brache"...
Ma andassero a raccogliere patate e pomodori tutti quanti al sole di luglio, così capiscono cosa vuol dire lavorare invece di fare proclami a go-go (ed il virus non lo prendono perchè lo sa anche "il gatto" che gli UV lo "uccidono" ma si fa finta di niente, per "convenienza")....
P.S... dove sono finiti i "plastic free" ???
Desaparecidos :D :D :D
Io comunque per "divertimento" l'ho scaricata.
Si infatti si vede nel sud degli usa e in brasile quanto lo uccidono :asd:
Cò,sò,àò,sò,sò,s
Marko#88
02-07-2020, 15:28
Io l'ho installata, ma è come non averla dato che tengo il gps spento per il 98% del tempo
Non l'hai scritto veramente... :asd:
nickname88
02-07-2020, 15:37
l'occasione persa è stata quella di non licenziare i vari ministri della salute, consulenti, individui dell'iss e oms
Quoto
Si infatti si vede nel sud degli usa e in brasile quanto lo uccidono :asd:
Cò,sò,àò,sò,sò,s
E si, ora si muore solo di coronavirus, le altre malattie non esistono più, moriremo tutti di coronavirus...
Ah si, perchè... prima o poi si muore eh... forse qualcuno in questo periodo se l'è dimenticato....
l'occasione persa è stata quella di non licenziare i vari ministri della salute, consulenti, individui dell'iss e oms
E quoto anch'io ! :rolleyes:
E si, ora si muore solo di coronavirus, le altre malattie non esistono più, moriremo tutti di coronavirus...
Ah si, perchè... prima o poi si muore eh... forse qualcuno in questo periodo se l'è dimenticato....
Bella risposta :asd: :asd:
Cl,sòòsmòsòmsòms
E si, ora si muore solo di coronavirus, le altre malattie non esistono più, moriremo tutti di coronavirus...
Ah si, perchè... prima o poi si muore eh... forse qualcuno in questo periodo se l'è dimenticato....
Parla per te, MORTALE ! :O
:asd:
fraussantin
02-07-2020, 15:48
SEcondo me ci sarà una bella seconda ondata , magari anche più contagiosa della prima...
Anche secondo me .
Spero che stavolta però lascino perdere con i lockdown e altre minchiate.
Han avuto tutto il tempo per spendere vagonate di soldi , negli ospedali .
Non ci sono più ragioni di mandare il rovina il paese più di quanto sto mentecatti non abbiano già fatto
Vogliamo commentare poi questa BOIATA dei paesi extra-ue ? :rolleyes:
A parte che anche per quelli in lista c'è ancora la quarantena fiduciaria al ritorno, ma passi, se hai il datore di lavoro disponibile vai di smart-working e pazienza, io però devo ancora capire come mai posso muovermi liberamente per l'Europa anche in paesi dove il Covid19 non è che sia proprio così "sotto controllo" e non andare ad esempio in un paese extra-ue dove 'sto cavolo di virus l'hanno visto a fatica con il telescopio di Hubble ?
La risposta di uno dei centralinisti della Polizia Aeroportuale di XXXXXXXXX - non vi dico di quale aeroporto perchè magari ho beccato solo il delatore di turno e non mi va di fare di tutta l'erba un fascio - è stata "simpatica" come la sabbia negli indumenti intimi...e molto "professionale" ! "Eh dove vuole lei ASSOLUTAMENTE NO, se ne vada in Grecia...ma lei di dov'è ?" - gli dico la mia città di residenza - "eh...se ne va in vacanza in Italia che c'è tanto da vedere...!". Ma no ? No che non "vago" tutto l'anno tra trekking e visite culturali per tutta la penisola e oltre !
Lo ringrazio comunque perchè mi ha motivato e incattivito...se mi salterà il viaggio lascerò l'anticipo in agenzia sempre per quella meta, ma non regalerò manco mezzo euro a spiagge, montagne e località italiane per principio. Avessi detto che voglio andarmene in Cina a Whuan potevo capire, ma così, "ad minchiam" proprio no. Vediamo...aggiornano la lista dei paesi ogni quindici giorni....vediamo...
l'occasione persa è stata quella di non licenziare i vari ministri della salute, consulenti, individui dell'iss e oms
Già fatto: in Brasile.
E questa "fine strategia" sta' funzionando alla perfezione :O
Uncle Scrooge
02-07-2020, 16:27
Vedo che di quello che ho scritto non hai capito molto, rispondevo semplicemente del perché i cittadini non la installano, il cittadino installa l'applicazione se ha dei vantaggi...se ha solo rogne, e per risolverle deve anche spendere soldi di tasca sua, semplicemente non la installa, vive più tranquillo.
E cmq sono uno di quei 4 milioni che l'ha installata...giusto così per chiarire.
Il cittadino ha solo vantaggi e nessuna rogna.
Ripeto come funziona l'app: se Mario Rossi ha l'app installata e viene trovato positivo al Covid, tutti quelli che sono stati a contatto con Mario Rossi e hanno pure loro installato l'app vengono notificati in forma anonima (sapranno solo di essere stati a contatto con un positivo, non con Mario Rossi nello specifico).
Le persone "a rischio" che hanno ricevuto la notifica vengono invitate (ma non obbligate) a comunicarlo al medico e fare i test. Non c'è nessuna quarantena obbligatoria.
NOTA PERSONALE: se io ricevessi la notifica, andrei a farmi fare il test seriologico privatamente, 40 euro di spesa ed entro 1-2 giorni so il risultato. Nell'attesa del risultato non sono obbligato a dire niente a nessuno e posso continuare a lavorare (a mia totale discrezione).
Quindi quale sarebbe la rogna?
Semplicemente, se hai l'app vieni avvisato di eventuali contatti con positivi, senza app resti nella beata ignoranza.
fraussantin
02-07-2020, 16:30
Il cittadino ha solo vantaggi e nessuna rogna.
Ripeto come funziona l'app: se Mario Rossi ha l'app installata e viene trovato positivo al Covid, tutti quelli che sono stati a contatto con Mario Rossi e hanno pure loro installato l'app vengono notificati in forma anonima (sapranno solo di essere stati a contatto con un positivo, non con Mario Rossi nello specifico).
Le persone "a rischio" che hanno ricevuto la notifica vengono invitate (ma non obbligate) a comunicarlo al medico e fare i test. Non c'è nessuna quarantena obbligatoria.
NOTA PERSONALE: se io ricevessi la notifica, andrei a farmi fare il test seriologico privatamente, 40 euro di spesa ed entro 1-2 giorni so il risultato. Nell'attesa del risultato non sono obbligato a dire niente a nessuno e posso continuare a lavorare (a mia totale discrezione).
Quindi quale sarebbe la rogna?
Semplicemente, se hai l'app vieni avvisato di eventuali contatti con positivi, senza app resti nella beata ignoranza.
Il test sierologico non ti serve a nulla.
Se sei stato a contatto con un infetto per dire 4,5 giorni fa tu oggi non hai gli anticorpi quelli arrivano infase di guarigione
Forse hai l'infezione in corso e il tampone avrebbe esito positivo. Ma sono sempre pochi giorni.
Per quello devi stare in isolamento finchè non ritengono che sia il momento farti il tampone.
L'app è una puttanata , per come è stata pensata e per come.viene usata dai più.
Speriamo presto in un vaccino va...
In cina hanno già iniziato.
Uncle Scrooge
02-07-2020, 16:33
Il test sierologico non ti serve a nulla.
Se sei stato a contatto con un infetto per dire 4,5 giorni fa tu oggi non hai gli anticorpi quelli arrivano infase di guarigione
Forse hai l'infezione in corso e il tampone avrebbe esito positivo. Ma sono sempre pochi giorni.
Per quello devi stare in isolamento finchè non ritengono che sia il momento farti il tampone.
Il sierologico indica la positività agli anticorpi IgG e IgM, i primi ti dicono se hai fatto il Covid in passato ma non sei più contagioso, i secondi sono quelli di "prima risposta immunitaria" che si sviluppano immediatamente e indicano che hai l'infezione ancora in corso (e sei contagioso).
Se sei positivo agli IgM allora ti fanno il tampone.
Il tampone diretto (senza fare prima il sierologico) non lo fanno più a nessuno.
fraussantin
02-07-2020, 16:36
Il sierologico indica la positività agli anticorpi IgG e IgM, i primi ti dicono se hai fatto il Covid in passato ma non sei più contagioso, i secondi sono quelli di "prima risposta immunitaria" che si sviluppano immediatamente e indicano che hai l'infezione ancora in corso (e sei contagioso).
Se sei positivo agli IgM allora ti fanno il tampone.
Il tampone diretto (senza fare prima il sierologico) non lo fanno più a nessuno.
Mm interessante , quanti giorni ci mettono a svilupparsi i primi anticorpi ?
nickname88
02-07-2020, 16:39
Speriamo presto in un vaccino va...
In cina hanno già iniziato.Sarebbe esilarante se la Cina realizzasse un vaccino e lo usassero per primi su di loro dopo tutto quello che han combinato. :asd:
Uncle Scrooge
02-07-2020, 16:41
Mm interessante , quanti giorni ci mettono a svilupparsi i primi anticorpi ?
No perdonami, forse hai ragione tu, anche gli IgM si sviluppano dopo 10-15 giorni dalla prima infezione.
Comunque il discorso non cambia, se ti arriva la notifica non sei costretto a metterti in quarantena. Piuttosto cerchi di stare più attento a tenere sempre la mascherina e le distanze sociali per un paio di settimane e poi ti vai a fare il seriologico.
La quarantena è obbligatoria solo in caso di positività ai test (sierologico IgM o tampone).
Quindi continuo a non capire chi dice che l'app porta solo disagi e nessun vantaggio.
Sarebbe esilarante se la Cina realizzasse un vaccino e lo usassero per primi su di loro dopo tutto quello che han combinato. :asd:
Ovvio che faranno così.
Ora lo stanno testando sui militari...
Còsò,sò,ò,sòslls
l italia è una nazione di sciagurati era prevedibile, 4mln per immuni e sicuro 15mln per mettere le foto a pecora o del macchinone con 300k appena comprato su fb.
Non ho ben presente la storia dell'apparentemente famosa "signora di Bari" ma provo a inserire nel dibattito un altro elemento:
Non ti sei perso niente, una signora riceve la notifica da immuni, gli dicono di stare in casa due settimane rifiutandole i tamponi, la signora monta il caso mediatico, dopo questo gli dicono che le mandano a casa l'ambulanza per fare il tampone, lei si rifiuta per la privacy e in base a questo le dicono di andare il sabato dopo in ospedale a fare il tampone drive-in...signora ovviamente negativa, in quanto non aveva avuto contatti con nessuno se non la sua famiglia che non aveva neanche l'app immuni installata.
Una parte del PIL nazionale è in qualche modo legato al successo dell'app Immuni.
Penso sia più legato al successo nella ricerca di un vaccino.
Per questo non comprendo perchè si sia ufficialmente fatto così poco (leggasi: niente) per spiegare al meglio il meccanismo sottointeso dall'applicazione per convincere i tanti ssa cettici.
Perchè ad oggi, effettivamente, ha purtroppo ragione chi critica l'applicazione. Non c'è chiarezza.
Dicono tamponi rapidi per chi riceve la segnalazione, li fanno solo se fai casino, altrimenti ti chiudono in casa e basta; dicono niente gps, su varie versioni di android il gps deve comunque essere acceso, anche se non viene usato, altrimenti l'app non funziona...purtroppo se dicono delle cose, ma queste non sono vere, o lo sono parzialmente, la gente non si fida più...come darle torto.
Uncle Scrooge
02-07-2020, 16:46
Dicono tamponi rapidi per chi riceve la segnalazione, li fanno solo se fai casino, altrimenti ti chiudono in casa e basta; dicono niente gps, su varie versioni di android il gps deve comunque essere acceso, anche se non viene usato, altrimenti l'app non funziona...purtroppo se dicono delle cose, ma queste non sono vere, o lo sono parzialmente, la gente non si fida più...come darle torto.
Ma chi ti chiude in casa?
Per la millesima volta: la notifica dell'app non obbliga nessuno alla quarantena in attesa del tampone.
fraussantin
02-07-2020, 16:47
Sarebbe esilarante se la Cina realizzasse un vaccino e lo usassero per primi su di loro dopo tutto quello che han combinato. :asd:
Sicuramente sarà così.
Anche perchè da noi non si possono fare finché non passano i relativi test di sicurezza e efficacia.
Qui si conta di cominciare a novembre dicembre.
Sempre secondo le varie news che si leggono e cambiano ogni 20 minuti :asd:
tallines
02-07-2020, 16:49
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-ferma-a-4-milioni-di-download-un-occasione-persa-per-gli-italiani-contro-il-covid-19_90539.html
L'applicazione per il tracciamento del contagio da COVID-19 sembra aver raggiunto un momento di stasi con oltre 4 milioni di download. Gli utenti non sembrano intenzionati a scaricarla potrebbe essere un'occasione persa per gli italiani?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Infatti io non l' ho installata...........
Che poi mi sembra noi abbiamo già prenotato 400 milioni di dosi di quello Lamezia/Oxford ...
Cò,sò,òsòsòms
Occasione persa DE CHE? :rolleyes:
App immuni no
App Facebook si
Interessante
E questo su un sito di tecnologia...figuriamoci al bar
fraussantin
02-07-2020, 16:56
Ovvio che faranno così.
Ora lo stanno testando sui militari...
Còsò,sò,ò,sòslls
Si infatti . Interessante come scelta , chissà i motivi ? I gomblottisti ci sguazzeranno.
Che poi mi sembra noi abbiamo già prenotato 400 milioni di dosi di quello Lamezia/Oxford ...
Cò,sò,òsòsòms
Esatto e si partirà a novembre dicembre nella situazione più ottimistica , con operatori sanitari e poi persone a rischio.
PS sempre sondaggi fatti a casaccio riportavano che circa metà italiani non vogliono farlo , e questo è una vera follia.
Se viene accettata la sicurezza parchè no?
In un paese dove quasi il 50% dichiara di non volersi vaccinare?
Stupiti?
Stupidi?
La seconda che hai detto... grossa crisi... grande violenza...
benderchetioffender
02-07-2020, 17:09
App immuni no
App Facebook si
Interessante
E questo su un sito di tecnologia...figuriamoci al bar
:cincin:
Uno dei vaccini cinesi è in fase 3 ed hanno scelto i militari.
Ce ne sono altri in fase 3, sempre in Cina, per cui hanno scelto i civili.
Quello di Pomezia/Oxford è in fase 3 in Inghilterra e Brasile su volontari civili ed i risultati della sperimentazione saranno disponibili a settembre.
SE dovesse dimostrarsi efficace, questo come gli altri vaccini, i primi a poterlo ricevere saranno le categorie lavorative a rischio.
Le 400.000.000 di dosi vaccinali sono per l'Europa e gli USA, non solo per l'Italia, che è uno dei finanziatori.
mortimer86
02-07-2020, 17:23
Come scritto pure in grassetto nell'articolo, l'app non usa il GPS ma il Bluetooth.
Ancora? Dopo settimane che se ne parla?
Se si vuole rimanere nell'ignoranza, bene, ognuno è padrone di fare quel che vuole. Se ci si vuole informare, benissimo, è segno di un'intelligenza vivace.
Se uno dice cose così, per sentito dire, perché le ha capite come le ha capite, ecc il minimo sarebbe usare un po' di umiltà e chiedere.
Immuni NON usa il GPS
Android accomuna i permessi per usare il GPS con quelli per l'uso del bluetooth, ma usa solo il bluetooth. E' spiegato in qualsiasi articolo che abbia approfondito un minimo l'argomento, quest'articolo compreso (poi se uno sa leggere solo il titolo... ).
A coloro che dicono invece che non vogliono usare l'app perché poi rimarrebbero prigionieri ecc. io rispondo: complimenti per il senso civico.
Fatevi risentire però quando infetterete un parente/conoscente/vicino che rischierà la vita perché a voi pesava troppo dover rimanere a casa un paio di giorni ad aspettare l'esito del test!!! Immuni o non immuni, quando uno ha qualche sintomo dovrebbe dichiararlo, fare i test e mettersi in quarantena. L'app ti consiglia di farlo e te lo dice quando ancora non sai di poter essere potenzialmente infetto (niente niente che ti salvi pure la vita), non ti trascina di peso al laboratorio di analisi, sono abbastanza convinto che il bluetooth non sia così potente.
Detto ciò, concordo sul fatto che l'app deve essere parte di un ingranaggio ben oliato. Quando uno riceve una notifica dall'app, dovrebbe riuscire ad accedere ai test nel modo più veloce possibile. Ringraziamo i nostri politici che preferiscono andare in TV a dire minkiate invece che a lavorare per rendere possibile questo.
Questo significa che non verrà mai utilizzato il GPS per la gestione della localizzazione dell'utente ma verrà usato il Bluetooth (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-ferma-a-4-milioni-di-download-un-occasione-persa-per-gli-italiani-contro-il-covid-19_90539.html)
perché la gente parla a vanvera? perché?
Giusto... perché parlate a vanvera?
Se si tiene il GPS spento il servizio risulta non attivo
https://ibb.co/NTcV0tB
Non so se è un limite di Android, dato che devo avere il GPS attivo anche per poter sincronizzare lo sportwatch.
Il GPS lo tengo spento per risparmiare la batteria e per evitare che google mi chieda cosa ne penso di ogni locale in cui entro.
Se avessi la paranoia di essere spiato da Immuni non la installavo, no? :rolleyes:
In un paese dove quasi il 50% dichiara di non volersi vaccinare?
Stupiti?
Stupidi?
La seconda che hai detto... grossa crisi... grande violenza...
Ho visto la stessa percentuale anche in un sondaggio negli USA.
Ma non mi stupirei di vederla anche in altri Stati.
Tutto sommato meglio così, sarà più facile da reperire per chi vorrà vaccinarsi.
fraussantin
02-07-2020, 17:35
Ho visto la stessa percentuale anche in un sondaggio negli USA.
Ma non mi stupirei di vederla anche in altri Stati.
Tutto sommato meglio così, sarà più facile da reperire per chi vorrà vaccinarsi.
In America fra un po' saranno immuni per covidparty.
Giusto... perché parlate a vanvera?
Se si tiene il GPS spento il servizio risulta non attivo
https://ibb.co/NTcV0tB
Non so se è un limite di Android, dato che devo avere il GPS attivo anche per poter sincronizzare lo sportwatch.
Il GPS lo tengo spento per risparmiare la batteria e per evitare che google mi chieda cosa ne penso di ogni locale in cui entro.
Se avessi la paranoia di essere spiato da Immuni non la installavo, no? :rolleyes:
Confermo, ma è un limite di Android.
https://i.postimg.cc/nrXYfTq7/Screenshot-20200702-183042-com-huawei-himovie-overseas.jpg (https://postimg.cc/m1GFQYX2)
E' uno strumento in più e dovrebberlo installarlo forzatamente su tutti i dispositivi.
Quanta ipocrisia.
I principali detrattori, compreso i politici, sono utenti che hanno account su praticamente qualsiasi social straniero immaginabile su cui postano la roba più ridicola, ma anche più "privata".
Ma lì "è cosa buona e giusta" :D
E' uno strumento in più e dovrebberlo installarlo forzatamente su tutti i dispositivi.
Quanta ipocrisia.
C'è una cosa peggiore dell'ipocrisia, ed è il moralismo giudicante di chi semplicemente non accetta il libero arbitrio degli individui anche in una società organizzata (maluccio) come la nostra.
E vorrebbe tutti inchinati di fronte al proprio pensiero giudicante, e quindi per forza di cose unico. E in quanto unico, giusto per definizione.
Come se questa applicazione salvasse le vite più del distanziamento fisico. Come se non vivessimo in un paese in cui le terapie intensive, nonostante tutto, si continuano a svuotare.
Di fronte all'apertura delle frontiere con Europa e altri paesi extra-europei, in cui Immuni non sanno neanche cosa sia :asd:
Continuate pure a guardare le stronzate e a non accorgervi del resto, mi raccomando.
L'ennesima occasione persa... d'altronde parliamo di una popolazione che ha scelto Rocco Casalino, Azzolina and company... cosa si pretende? Dell'intelletto?
andreabg82
02-07-2020, 18:32
Io l'avevo installata, disinstallata 2 giorni dopo perchè ogni volta che disattivavo il Bluetooth l'app rompeva i maroni.
visto che io tengo il Bluetooth quasi sempre spento, è un'app inutile.
L'ennesima occasione persa... d'altronde parliamo di una popolazione che ha scelto Rocco Casalino, Azzolina and company... cosa si pretende? Dell'intelletto?
questi signori non sono stati scelti da alcuna votazione popolare.
vedrai, senza applicazione adesso moriremo tutti, hai fatto testamento? ah no, non serve, tanto non rimarranno nemmeno i bambini.
L'ennesima occasione persa... d'altronde parliamo di una popolazione che ha scelto Rocco Casalino, Azzolina and company... cosa si pretende? Dell'intelletto?
stai scherzando spero
con l'app immuni non c' entra casalino azzolina e company...nulla. zero. meno di zero. che guarda caso è lo stesso numero di neuroni che hai nel cervello.:p
abbiamo appena detto che siamo sun un sito di tecnologia e non al bar e poi te ne esci con quel post.
complimenti :D
fraussantin
02-07-2020, 18:48
I principali detrattori, compreso i politici, sono utenti che hanno account su praticamente qualsiasi social straniero immaginabile su cui postano la roba più ridicola, ma anche più "privata".
Ma lì "è cosa buona e giusta" :D
Non c'entra nulla la privacy è stato detto più volte
L'unica paura che ha la gente è di finire in isolamento.
Doraneko
02-07-2020, 19:22
C'è una cosa peggiore dell'ipocrisia, ed è il moralismo giudicante di chi semplicemente non accetta il libero arbitrio degli individui anche in una società organizzata (maluccio) come la nostra.
E vorrebbe tutti inchinati di fronte al proprio pensiero giudicante, e quindi per forza di cose unico. E in quanto unico, giusto per definizione.
Come se questa applicazione salvasse le vite più del distanziamento fisico. Come se non vivessimo in un paese in cui le terapie intensive, nonostante tutto, si continuano a svuotare.
Di fronte all'apertura delle frontiere con Europa e altri paesi extra-europei, in cui Immuni non sanno neanche cosa sia :asd:
Continuate pure a guardare le stronzate e a non accorgervi del resto, mi raccomando.
D'accordissimo!
Ormai più di qualcuno vorrebbe spacciare il conformismo come una qualità indispensabile, perchè diverso è bello...ma se è il diverso che ti dicono loro.
il bluetooth non è in grado di misurare la distanza con la precisione sbandierata
Giusto... perché parlate a vanvera?
Se si tiene il GPS spento il servizio risulta non attivo
https://ibb.co/NTcV0tB
Non so se è un limite di Android, dato che devo avere il GPS attivo anche per poter sincronizzare lo sportwatch.
Se è effettivamente così è l’articolo che parla a vanvera, non certo noi.
Busone di Higgs
02-07-2020, 20:46
Se con una mano E' ASSOLUTAMENTE VERO che immuni non colleziona dati dal GPS, con l'altro sembrerebbe che la tecnologia di interscambio bluetooth studiata al volo per poter scambiare i codici in modo automatico e anonimo PRETENDA il GPS abilitato.
E' probabile che si tratti di un soc mediatek o di periferiche integrate, incorporano sia gps che bluetooth sullo stadio hardware e il driver non li distingue nella gestione.
Sulla dichiarazioni della signora di Bari ci sono troppe incongruenze; all'inizio si diceva che hanno fatto i tamponi ai familiari ma si rifiutavano di farlo a lei , non sta in piedi; adesso che non ha voluto che glielo facessero a casa per motivi di privacy..., scusatemi ma non comprendo la logica.
Anche sul resto c'erano non pochi dubbi.
In azienda abbiamo deciso di installarla tutti o almeno chi puo'; purtroppo siamo tanti a contatto con eta' diverse e molti con famiglia, e con le riaperture cominciano a circolare clienti e visitatori internazionali, non si sa mai.
Purtroppo oggi per la prima volta i nuovi contagi hanno superato le guarigioni, spero sia una casualita' ma non e' un buon segno; basta vedere quello che sta succedendo negli US per comprendere il rischio che si corre.
Infine, l'app registra l'intensita' del segnale del bluetooth, probabilmente facendo una media delle intensita' dei segnali misurati puo' da sola comprendere quando un segnale e' forte rispetto alla media e quindi vicino oppure se e' debole; e' una media statistica non precisissima ma che dovrebbe dare buoni risultati.
Riguardo al discorso privacy, gps e trattamenti vi ricordo questo:
https://static.fanpage.it/wp-content/uploads/sites/6/2020/06/immuni-vs-facebook.jpg
Qualcuno puo' contestare il fatto che non usi faccialibro nel telefono, ma whatsapp si, e anche quello non scherza a permessi essendo della stessa proprieta' fra l'altro.
canislupus
02-07-2020, 20:47
C'è una cosa peggiore dell'ipocrisia, ed è il moralismo giudicante di chi semplicemente non accetta il libero arbitrio degli individui anche in una società organizzata (maluccio) come la nostra.
E vorrebbe tutti inchinati di fronte al proprio pensiero giudicante, e quindi per forza di cose unico. E in quanto unico, giusto per definizione.
Come se questa applicazione salvasse le vite più del distanziamento fisico. Come se non vivessimo in un paese in cui le terapie intensive, nonostante tutto, si continuano a svuotare.
Di fronte all'apertura delle frontiere con Europa e altri paesi extra-europei, in cui Immuni non sanno neanche cosa sia :asd:
Continuate pure a guardare le stronzate e a non accorgervi del resto, mi raccomando.
Concordo con te.
Non l'ho installata e non lo farò per tutti i seguenti motivi:
Ha bisogno del bluetooth attivo (che io lascio SEMPRE spento). Il GPS lo accendo SOLO quando devo usare il navigatore... forse 2 volte all'anno.
Può generare tanti falsi positivi (essere stati vicini, non significa che ci abbiano starnutito in faccia e che non fossimo entrambi protetti)
E' a carico del singolo cittadino sia il test sierologico che il seguente tampone (anche se poi te lo rimborseranno)
Non è chiaro se sia giustificabile come malattia con il datore di lavoro (io non ho più ferie e permessi)
E' lasciato alla coscienza del singolo preoccuparsi di scoprire se è infetto
Quello che poi non capisco... se tanta gente è desiderosa di sapere se è entrata in contatto o meno con un infetto (che senza tamponi sappiamo non esistere), perchè non si fa intanto un bel test seriologico?
In questo modo sapremmo quanti di quei 4 milioni di utenti dell'app abbiano già contratto il virus e se siano ancora infetti.
Una simile verifica ci aiuterebbe realmente a comprendere l'entità della diffusione del virus e la sua presenza... ma quanti lo farebbero? :mbe:
Non c'entra nulla la privacy è stato detto più volte
L'unica paura che ha la gente è di finire in isolamento.
Tu parli a nome di tutta la gente? Hai fatto un sondaggio?
Io vedo invece in questo ed in altri thread che fin troppi non hanno ancora capito come funziona.
Giusto un impressione.
fraussantin
02-07-2020, 22:07
Tu parli a nome di tutta la gente? Hai fatto un sondaggio?
Io vedo invece in questo ed in altri thread che fin troppi non hanno ancora capito come funziona.
Giusto un impressione.
È verosimilmente una idiozia pensare che si guardi alla privacy intesa come dati personali su immuni mentre usa facebook e i social.
Ci potrà essere anche una minoranza che lo pensa , ma 56 milioni di italiani che non la usano evidentemente lo fanno per altri motivi . Ma ci piace nascondersi e giustificare i fallimenti sull'idiozia di pochi. E in Italia siamo bravi a farlo.
È un po' la solita storia dove ci si nasconde dietro l'idiozia di qualcuno per giustificare tutto e tutti.
Scie chimiche , novax , notav , no5g ,no mask
Sono minoranze di folli che vengono sfruttate per far passare per folli anche chi ha dei dubbi più sensati, anche di natura economica , non solo di salute.
Ti potrei fare esempi infiniti ,ma evito qui .
canislupus
02-07-2020, 22:27
È verosimilmente una idiozia pensare che si guardi alla privacy intesa come dati personali su immuni mentre usa facebook e i social.
Ci potrà essere anche una minoranza che lo pensa , ma 56 milioni di italiani che non la usano evidentemente lo fanno per altri motivi . Ma ci piace nascondersi e giustificare i fallimenti sull'idiozia di pochi. E in Italia siamo bravi a farlo.
È un po' la solita storia dove ci si nasconde dietro l'idiozia di qualcuno per giustificare tutto e tutti.
Scie chimiche , novax , notav , no5g ,no mask
Sono minoranze di folli che vengono sfruttate per far passare per folli anche chi ha dei dubbi più sensati, anche di natura economica , non solo di salute.
Ti potrei fare esempi infiniti ,ma evito qui .
Esatto... io non uso alcun social, ma uso app di messaggistica istantanea (whastapp, telegram, line...).
La privacy non mi interessa più di tanto (i miei dati sicuramente saranno in diverse banche dati... governative e non).
Se però fai una app che deve tracciare i contagi, questa deve essere sviluppata a 360°.
Innanzitutto non ha senso che sia lasciata a discrezione del singolo, autodenunciarsi.
Poi test sierologici e tamponi devono essere fatti a carico dell'SSN ed essere poche ore dopo la notifica e non giorni (se ti va bene).
Inoltre durante il periodo di attesa del risultato, deve sussistere una protezione economica al 100% perchè non esiste che le persone si facciano carico personalmente di una diminuzione (o azzeramento) delle proprie forme di sostentamento.
Tutto questo io non lo vedo da nessuna parte all'interno dell'app Immuni.
In pratica si dice all'utente: "Installati l'app, poi se hai la sfortuna di incrociare un infetto, tanti auguri".
Con premesse del genere risulta un po' difficile avere fiducia che sia qualcosa di veramente utile e non solo un'arma a doppio taglio.
In Italia purtroppo siamo maestri mondiali nel vedere solo una piccola tessera di un intero puzzle.
davide3112
02-07-2020, 23:13
Io mi porrei un'altra questione: in quanti dei 4 milioni e passa che l'hanno scaricata l'hanno poi rimossa? E secondo quesito: di questi 4 milioni quanti degli sfortunati che malgrado tutto hanno contratto il virus hanno poi dichiarato la situazione per far caricare i dati su Immuni?
Ecco, non voglio affatto far polemica perchè ritengo si tratti comunque di un argomento delicato, ma sarei curioso di conoscere anche questi numeri.
In ogni caso ritengo che l'occasione ce l'hanno fatta perdere i signori al governo non avendo creato le condizioni per far avere ai cittadini un percorso chiaro di assistenza in caso di contagio che non sia semplicemente l'auto isolamento, perchè comunque è insufficiente.
Ma d'altronde la dimostrazione di incapacità si è vista anche nel modo in cui la croce rossa non è stata messa in condizioni di poter svolgere con miglior efficacia lo screening e tutto per evitare di alterare lo studio statistico... ma per piacere.
Tu parli a nome di tutta la gente? Hai fatto un sondaggio?
Io vedo invece in questo ed in altri thread che fin troppi non hanno ancora capito come funziona.
Giusto un impressione.
tieni presente che cè stata una bella propaganda contro l'app Immuni a livello nazionale.
e non sto parlando dei soliti complottisti o imbecillotti di turno.
comunque:
cè un altra preziosissima app di cui nessuno parla: Neuroni
Sviluppata da Madre Natura, Neuroni è un’app gratuita che non sfrutta la tecnologia Bluetooth, bensì la ben più collaudata tecnologia Sinapsi. Si tratta di una tecnologia per nulla invasiva della privacy e che rende l’app comunque utile anche quando il 60% della popolazione non ne fa uso.
Ma il grande vantaggio di Neuroni è che è già installata in ogni scatola cranica e non richiede quindi uno smartphone.
Neuroni è di facile utilizzo anche se per tenerla operativa è necessario aggiornarla costantemente. Esistono vari modi per tenere la app Neuroni aggiornata, ma studi scientifici dimostrano che leggere è il metodo più efficace.
SETUP:
L'app Neuroni di default è impostata su ''Barbarad'Ursomodeon'':
Cercate le funzioni “hater”, “delatore” “caccia-alle-streghe” e togliete la spunta. Mettete invece la spunta a “spirito critico”, “buon senso”, “prudenza”, “empatia” e “solidarietà” e salvate le nuove impostazioni premendo ok.
SVANTAGGI:
se nel frattempo ascoltando il consiglio di Trump vi siete iniettati o avete ingerito della candeggina, sappiate che la vostra app non è stata danneggiata. Semplicemente, per un errore di fabbrica, non vi è mai stata installata.
flashrandom
03-07-2020, 03:03
Incredibile veramente la quantità di notizie del tutto contrarie alla realtà scritte in questo articolo. Chi scrive non ha conoscenza del meccanismo reale di funzionamento della app e dell'epidemiologia della malattia. La app è del tutto inutile contro il coronavirus, ed il fatto che pochi l'abbiano scaricata è un piccolo segnale di speranza: non siamo poi così fessi come volete farci diventare.
Detto ciò, con questa spudorata velina governativa, che vi interessi o meno, avete perso un lettore.
Detto ciò, con questa spudorata velina governativa, che vi interessi o meno, avete perso un lettore.
dai tieni duro che tra una cazzata e l'altra ci sono anche i consigli per gli acquisti
vga da 1800 euro, schede madri da 1000, processori da 64 core testati per il gaming. come puoi rinunciare a tutto questo
edit: dimenticavo i lego
WINSMITH
03-07-2020, 07:07
se sono positivo, devo stare a casa , non è che vado in giro con il mio cellulare a segnalare che sono positivo.
DanieleG
03-07-2020, 08:19
Purtroppo oggi per la prima volta i nuovi contagi hanno superato le guarigioni
Sì ma non perché sono esplosi i contagi, ma perché di gente malata (e che dunque può guarire) ce n'è sempre meno nelle terapie intensive. :rolleyes:
DanieleG
03-07-2020, 08:21
Esatto... io non uso alcun social, ma uso app di messaggistica istantanea (whastapp, telegram, line...).
La privacy non mi interessa più di tanto (i miei dati sicuramente saranno in diverse banche dati... governative e non).
Se però fai una app che deve tracciare i contagi, questa deve essere sviluppata a 360°.
Innanzitutto non ha senso che sia lasciata a discrezione del singolo, autodenunciarsi.
Poi test sierologici e tamponi devono essere fatti a carico dell'SSN ed essere poche ore dopo la notifica e non giorni (se ti va bene).
Inoltre durante il periodo di attesa del risultato, deve sussistere una protezione economica al 100% perchè non esiste che le persone si facciano carico personalmente di una diminuzione (o azzeramento) delle proprie forme di sostentamento.
Tutto questo io non lo vedo da nessuna parte all'interno dell'app Immuni.
In pratica si dice all'utente: "Installati l'app, poi se hai la sfortuna di incrociare un infetto, tanti auguri".
Con premesse del genere risulta un po' difficile avere fiducia che sia qualcosa di veramente utile e non solo un'arma a doppio taglio.
In Italia purtroppo siamo maestri mondiali nel vedere solo una piccola tessera di un intero puzzle.
Perfetto
Il problema è che se ricevi una notifica di prossimità e contatti il tuo medico, poi sei solo. Nessun supporto dalla ASL ma solo quarantena preventiva (o se vuoi devi dimostrare tu di tua iniziativa ed a tue spese di essere sano). Francamente mi pare un onere troppo pesante per il singolo che volesse contribuire al contact tracing. E' quasi perfetta in uno stato di polizia, è superficiale in uno stato di diritto.
Quoto, sarei stato felicissimo di avere un riscontro informatico per dover fare il tampone, ma se serve solo a rinchiuderti in casa senza la certezza che la segnalazione derivi magari da un errore informatico... sempre possibile... no grazie.
Ma chi ti chiude in casa?
Per la millesima volta: la notifica dell'app non obbliga nessuno alla quarantena in attesa del tampone.
Il protocollo in Italia è molto semplice, quando vieni in contatto con un infetto e in un modo o nell'altro lo vieni a sapere, nel momento in cui contatti l'asl, o ti contattano loro, vieni inserito nella lista della quarantena preventiva, in cui mi dispiace non si può uscire come ti pare, l'unica uscita permessa è quella per fare i test del covid, se non vuoi che vengano a farteli a casa ovviamente...tutte le altre uscite sono una violazione delle regole della quarantena, quindi di fatto ti chiudono in casa...tutto questo ovviamente molto prima che nascesse immuni.
L'app serve solo a ridurre i tempi e ad autodenunciarti...sempre se vuoi farlo ovviamente, nessuno ti obbliga, puoi anche ricevere la notifica e fregartene altamente, ma a questo punto non la installi e fai prima, e da come vanno le installazioni penso sia la scelta degli italiani.
fraussantin
03-07-2020, 08:49
Il protocollo in Italia è molto semplice, quando vieni in contatto con un infetto e in un modo o nell'altro lo vieni a sapere, nel momento in cui contatti l'asl, o ti contattano loro, vieni inserito nella lista della quarantena preventiva, in cui mi dispiace non si può uscire come ti pare, l'unica uscita permessa è quella per fare i test del covid, se non vuoi che vengano a farteli a casa ovviamente...tutte le altre uscite sono una violazione delle regole della quarantena, quindi di fatto ti chiudono in casa...tutto questo ovviamente molto prima che nascesse immuni.
L'app serve solo a ridurre i tempi e ad autodenunciarti...sempre se vuoi farlo ovviamente, nessuno ti obbliga, puoi anche ricevere la notifica e fregartene altamente, ma a questo punto non la installi e fai prima, e da come vanno le installazioni penso sia la scelta degli italiani.
Esatto.
Quando ti suona l'app , o ti autodenunci chiamando il medico che ti mette in quarantena forzata ,(e se esci rischi grosso penalmente) o come ha detto qualcuno fai finta di non averla vista \l'app non ha funzionato \ il telefono non lo guardo \ ho formattato proprio mentre arrivava la notifica , e nessuno potrà ufficialmente sapere che l'hai ricevuta.
A quel punto però serve il buon senso di mettersi in 40ena per 2 settimane o fino ai primi sintomi, diversamente tanto vale non installarla neppure.
Uncle Scrooge
03-07-2020, 09:13
Esatto.
Quando ti suona l'app , o ti autodenunci chiamando il medico che ti mette in quarantena forzata ,(e se esci rischi grosso penalmente) o come ha detto qualcuno fai finta di non averla vista \l'app non ha funzionato \ il telefono non lo guardo \ ho formattato proprio mentre arrivava la notifica , e nessuno potrà ufficialmente sapere che l'hai ricevuta.
A quel punto però serve il buon senso di mettersi in 40ena per 2 settimane o fino ai primi sintomi, diversamente tanto vale non installarla neppure.
Oppure non ti autodenunci ma sei più "consapevole" di essere a rischio, per due settimane stai più attento a tenere sempre su la mascherina, a mantenere il distanziamento sociale, a lavarti le mani spesso, etc., poi vai a farti il seriologico.
Sempre meglio che non avere l'app e non sapere di essere venuti a contatto con un positivo, o sbaglio?
Insomma, l'app non raccoglie dati personali, non consuma batteria, non obbliga ad autodenunciarsi, serve solo ad essere avvisati nel caso si sia stati a contatto con un positivo. Mi spiegate perché ca**o preferite non saperlo?
canislupus
03-07-2020, 09:21
Perchè a mio avviso l'app Immuni non può funzionare correttamente.
Innanzitutto si basa sul principio di tracciamento dei contatti di un positivo al virus.
Già a questo punto nasce una domanda.
Come si fa a certificare la positività di qualcuno che magari è anche asintomatico (vedi le FAQ dell'app sul sito Immuni).
L'unico modo è chiaramente tramite un tampone e già qui nasce il primo dilemma.
Quanto tempo potrebbe passare dalla scoperta della positività del tampone alla notifica di tutti i contatti diretti dell'infetto?
Ore? Giorni?
Settimane? Tutto chiaramente è variabile dalla sintomatologia che porterà quindi il singolo a richiedere un controllo attraverso il SSN.
Ovviamente se una persona non ha alcun problema correlabile al virus, mi sembra ovvio che avremo un potenziale "untore" di cui nessuno è a conoscenza.
Ma ipotizziamo che siamo "fortunati" e il potenziale infetto abbia dei sintomi oggi e in poche ore abbia l'esito del controllo.
La notifica arriverà a tutti coloro che hanno avuto un contatto ravvicinato e continuato per X secondi/minuti. Ma quanto va indietro l'app nel tempo?
Sappiamo che ci sono numerose divergenze di opinioni sul periodo di incubazione, quindi anche su questo aspetto c'è il rischio di creare tantissimo allarmismo (se dovesse andare troppo indietro) o risultare poco efficace (se si limita troppo).
Facciamo finta che sia una settimana (non mi ricordo se fosse specificato da qualche parte).
Quindi avremo una notifica verso tutti i cellulari di coloro che avevano l'app installata con il bluetooth attivo nelle strette vicinanze del nostro amico infetto.
Io non so quanto sia la mobilità delle persone, ma andiamo sempre per ipotesi e diciamo che ci siano stati solo 10 contatti (un po' asociale, ma vabbè... serve per semplificare).
Partono pertanto 10 notifiche.
Le persone che la ricevono potrebbero andare in "panic mode" e richiedere subito di effettuare il tampone, ma al contempo presumo che inizieranno a porsi domande se non sia il caso ANCHE di effettuare le medesime verifiche sui propri contatti più stretti.
E si ricomincia il giro.
10 persone fanno i tamponi... attendono con pazienza l'esito (siamo fortunati sono poche ore) e di queste magari 1 risulta effettivamente infetta (non sappiamo se sia una casualità o meno, ma diciamo che ci sia un legame).
Questa persona infetta manderà la notifica a tutti i contatti che sono stati nelle sue vicinanze e ripartiamo di nuovo.
Ora in questo esempio quanto tempo sarà passato dal 1 infetto a quando si scoprono tutti i contatti diretti o incrociati?
E quante persone verranno tamponate e risulteranno magari solo dei falsi positivi?
Io ho il dubbio che con tempistiche molto lunghe, notifiche che nel migliore dei casi richiedono giorni (da quando si scopre il 1 infetto alla ricostruzione di tutte le catene dirette e trasversali) e una marea di persone che potrebbero richiedere controlli, l'app rischi seriamente di creare tanta confusione, un immotivato panico e un intasamento nei laboratori di analisi.
canislupus
03-07-2020, 09:25
Oppure non ti autodenunci ma sei più "consapevole" di essere a rischio, per due settimane stai più attento a tenere sempre su la mascherina, a mantenere il distanziamento sociale, a lavarti le mani spesso, etc., poi vai a farti il seriologico.
Sempre meglio che non avere l'app e non sapere di essere venuti a contatto con un positivo, o sbaglio?
Insomma, l'app non raccoglie dati personali, non consuma batteria, non obbliga ad autodenunciarsi, serve solo ad essere avvisati nel caso si sia stati a contatto con un positivo. Mi spiegate perché ca**o preferite non saperlo?
Ti ho risposto poco dopo....
Ma detto in parole povere: falsa sicurezza.
Ci si convince che se l'app non ti notifica nulla, non si sia avuti contatti con un positivo.
Mentre sappiamo tutti che l'app avrebbe senso se tutti i giorni ognuno di noi si sottoponesse ad un tampone e avesse nell'immediato il risultato.
Allora sì che riusciresti a tracciare immediatamente contatti e infetti.
Altrimenti hai sempre una latenza di giorni e contatti che potrebbero diventare migliaia nel caso di persone che abbiano una vita sociale e lavorativa molto intensa.
fraussantin
03-07-2020, 09:27
Oppure non ti autodenunci ma sei più "consapevole" di essere a rischio, per due settimane stai più attento a tenere sempre su la mascherina, a mantenere il distanziamento sociale, a lavarti le mani spesso, etc., poi vai a farti il seriologico.
Sempre meglio che non avere l'app e non sapere di essere venuti a contatto con un positivo, o sbaglio?
Insomma, l'app non raccoglie dati personali, non consuma batteria, non obbliga ad autodenunciarsi, serve solo ad essere avvisati nel caso si sia stati a contatto con un positivo. Mi spiegate perché ca**o preferite non saperlo?
Beh bt e geo attivi su molti telefoni la massacrano la batteria soprattutto se non si va a fare una totale scrematura dei permessi relativi a tutte le app installate. Cosa che non è da tutti sapere come fare e farlo. Va detto che sul mio Honor l'app viene killata istant appena spengo il display (cosa che io so come risolvere e non è molto intuitivo , ma la maggior parte della gente no)
Il tenere su la mascherina( io una ffp2) , il lavarsi le mani e il resto va fatto sempre e comunque ,motivo per cui è difficile prendere il virus per vicinanza ad estranei.
Se lo prendi è perchè o hai comprato un oggetto infetto e non lo hai potuto igenizzare per vari motivi ,o lo chef del ristorante ti ha starnutito sul piatto che ti sei mangiato , o te lo ha attaccato un familiare\amico , cmq motivi non legati alla vicinanza
In quel caso se il familiare risulta infetto beh direi che non ha bisogno dell'app per metterti in guardia.
PS ma si sa quanto si è pagata questa app? Chi dice gratis , chi dice milioni di euro.
Facciamo finta che sia una settimana (i.
Sono 2 settimane , solo che non ho capito se dopo 15 GG cancella i dati del primo giorno o se li cancella tutti e si resetta.
mantelvaviz
03-07-2020, 09:36
Letti tutti i messaggi ma ancora non si è vista una sola valida ragione per NON installarla.
Tante opinioni, rispettabili certamente, ma molto soggettive con esempi circostanziali.
DVD_Italia
03-07-2020, 10:00
Purtroppo anche il voto è universale.
fraussantin
03-07-2020, 10:03
Purtroppo anche il voto è universale.
Sono le possibili scelte a non esserlo.
Uncle Scrooge
03-07-2020, 10:05
Beh bt e geo attivi su molti telefoni la massacrano la batteria soprattutto se non si va a fare una totale scrematura dei permessi relativi a tutte le app installate. Cosa che non è da tutti sapere come fare e farlo. Va detto che sul mio Honor l'app viene killata istant appena spengo il display (cosa che io so come risolvere e non è molto intuitivo , ma la maggior parte della gente no)
Premesso che non capisco chi tiene spenti GPS e bluetooth e li accende manualmente solo quando gli servono (l'impatto sulla batteria rispetto a tenerli sempre accesi è minimo, almeno in base alla mia esperienza sui telefoni avuti negli ultimi 5 anni... certo se poi uno compra degli scassoni a 100 euro su gearbest magari il discorso cambia).
Da quando ho installato Immuni non ho notato alcun impatto sulla durata della batteria, anche andando nelle statistiche di sistema vedo che Immuni assorbe l'1% di energia.
È lì in background, non dà nessun fastidio, semmai mi arrivasse la notifica sarò contento di averla installata, visto che senza l'app non avrei saputo di essere stato a contatto con un positivo mentre con l'app ne vengo informato e deciderò il da farsi secondo coscienza.
fraussantin
03-07-2020, 10:19
Premesso che non capisco chi tiene spenti GPS e bluetooth e li accende manualmente solo quando gli servono (l'impatto sulla batteria rispetto a tenerli sempre accesi è minimo, almeno in base alla mia esperienza sui telefoni avuti negli ultimi 5 anni... certo se poi uno compra degli scassoni a 100 euro su gearbest magari il discorso cambia).
Da quando ho installato Immuni non ho notato alcun impatto sulla durata della batteria, anche andando nelle statistiche di sistema vedo che Immuni assorbe l'1% di energia.
È lì in background, non dà nessun fastidio, semmai mi arrivasse la notifica sarò contento di averla installata, visto che senza l'app non avrei saputo di essere stato a contatto con un positivo mentre con l'app ne vengo informato e deciderò il da farsi secondo coscienza.
Allora io il bt lo tengo spento per evitare che mi si agganci alle casse in cucina , e lo fa in automatico. Per il resto è una cosa che non uso , ne in auto , ne con cuffie ne altro.
Per il GPS , quasi tutti quelli che conosco lo tengono spento per risparmiare batteria. Ma non perchè il GPS consuma batteria ,.ma perchè app idiote come Facebook Instagram meteo e altre ti tracciano in continuazione , se non disattivi i permessi di localizzazione.
Facebook poi è tremenda ti traccia anche col GPS spento non so come diavolo faccia e tira giù la batteria . ( Conviene usare le versioni lite se non si ha un sistema sul telefono per killarle appena spengi lo schermo)
Io lo tengo acceso perchè adeguatamente settato non consuma tanto e fa comodo.
Cmq non è immuni che consuma, ne Google , ne android , ma le altre app che uno tiene su e che spesso passano per il playservice e non vengono viste dal sistema di allerta.
Letti tutti i messaggi ma ancora non si è vista una sola valida ragione per NON installarla.
Tante opinioni, rispettabili certamente, ma molto soggettive con esempi circostanziali.
Non c'è una ragione per non installarla, ma c'è un motivo per cui non viene installata, cioè che gli italiani non vogliono essere messi in quarantena preventiva senza una motivazione valida e non vogliono fare i test a spese loro per eventualmente uscirne in tempi più rapidi di quelli del ssn.
se sono positivo, devo stare a casa , non è che vado in giro con il mio cellulare a segnalare che sono positivo.
Immuni funziona _a posteriori_ del contagio.
L'app registra tutti coloro con cui si è venuti a contatto.
Se un giorno si dovesse scoprire che uno dei contatti risulta positivo, perché sintomatico o perché PER CASO (visto che non c'è niente di strutturato) ha fatto un tampone/test, allora l'app segnalerà tutti coloro che sono entrati in contatto con lui.
Tra l'altro questa cosa va fatta nel giro di pochi giorni altrimenti è inutile.
C'è un altro punto: essere positivi non significa necessariamente avere la malattia. E questa cosa è sempre più vera visto che terapie intensive e ricoveri stanno stabilmente calando nonostante tutte le riaperture, gli assembramenti, gli aperitivi, la movida e via discorrendo.
Dal mio punto di vista questa app ha il problema di essere arrivata in ritardo. Aveva senso durante il lockdown, cioè 3 mesi fa.
Detto questo, sono mascherine e distanziamento fisico che evitano il contagio, non l'applicazione, che funziona più come scatola nera che come radar.
canislupus
03-07-2020, 12:23
Letti tutti i messaggi ma ancora non si è vista una sola valida ragione per NON installarla.
Tante opinioni, rispettabili certamente, ma molto soggettive con esempi circostanziali.
Sono state scritte molte motivazioni.
Hai il diritto di reputarle soggettive, ma al contempo il fatto che più di una persona manifesti GLI STESSI dubbi, mi fa pensare che forse non siano tanto campate in aria.
L'app Immuni ti dice chi è infetto?
Assolutamente no (te lo dice il tampone positivo)
L'app Immuni ti da la certezza assoluta che sei infetto perchè è entrato in contatto con un positivo?
Assolutamente no (te lo dice il tampone positivo)
L'app Immuni riesce a ricostruire tutta la catena di contagio?
Assolutamente no (dipende dalla disponibilità delle persone a farsi il tampone)
Può aiutare il tracciamento dei contatti?
Solo se si verificano le seguenti condizioni:
Infetto sintomatico
Tampone immediato e non dopo una settimana dal contagio (leggasi incubazione)
Disponibilità delle strutture e delle persone a fare tamponi rapidi con esito IMMEDIATO
Se non hai quanto sopra, tanto vale andare ogni giorno a farsi un test sierologico rapido (sulla cui efficienza permangono dubbi) e vedere se si hanno degli anticorpi (quindi si è stati o si è in fase remissiva o parzialmente contagiosi).
Altrimenti diventa una sorta di roulette.
In cui devi sperare di trovare la combinazione "vincente".
mantelvaviz
03-07-2020, 13:49
il fatto che più di una persona manifesti GLI STESSI dubbi, mi fa pensare che forse non siano tanto campate in aria.
Purtroppo c’è molta disinformazione in merito (si fa confusione sull’uso del GPS pure in un forum tecnico come questo, figuriamoci fuori), ma nulla è ancora perduto, come si diceva ieri l’importante sarebbe riuscire a comunicare nel modo giusto i vantaggi dell’ampio utilizzo dell’applicazione, smontando istituzionalmente in modo trasparente quelli che oggi sono additati come svantaggi e chiarendo formalmente tutti i dubbi che avete citato.
C’è ancora tempo, ma non troppo, perché se arriviamo a fine anno con così poca partecipazione al tracciamento automatico, ne risentiranno ulteriormente tutte quelle attività commerciali dove abitualmente c’è alta presenza di utenti in spazi chiusi e ristretti e contemporanea incompatibilità con l’uso della mascherina (ristorazione, ad esempio).
canislupus
03-07-2020, 14:03
Premesso che non capisco chi tiene spenti GPS e bluetooth e li accende manualmente solo quando gli servono (l'impatto sulla batteria rispetto a tenerli sempre accesi è minimo, almeno in base alla mia esperienza sui telefoni avuti negli ultimi 5 anni... certo se poi uno compra degli scassoni a 100 euro su gearbest magari il discorso cambia).
Da quando ho installato Immuni non ho notato alcun impatto sulla durata della batteria, anche andando nelle statistiche di sistema vedo che Immuni assorbe l'1% di energia.
È lì in background, non dà nessun fastidio, semmai mi arrivasse la notifica sarò contento di averla installata, visto che senza l'app non avrei saputo di essere stato a contatto con un positivo mentre con l'app ne vengo informato e deciderò il da farsi secondo coscienza.
Quindi fammi capire dovrei lasciare sempre acceso qualcosa che non utilizzo, solo perchè consuma poco e ho il cellulare super mega costosto?
Allora aspetto che accendo tutte le luci di casa e apro i rubinetti dell'acqua, solo perchè posso permettermi di pagare la bolletta.
Capisci che il tuo ragionamento non ha senso?
Dovrei cambiare il mio modo di utilizzare uno strumento perchè qualcun altro stabilisce che il suo sia corretto?
Una cosa deve essere chiarita:
Non è che se fai il tampone e viene negativo puoi uscire prima perché non contagiato.
Il virus impiega del tempo per essere rilevabile, nella media si va dai 5 agli 11 giorni.. in certi casi ci sono voluti 21 giorni. Statisticamentre è stato visto che con 14 giorni si prende tipo il 99% dei casi.
Quindi casomai si dovrebbe fare il tampone al termine del periodo di isolamento, non prima.
E comunque, considerando che ad Aprile il 42% degli infetti era asintomatico (adesso molti di più) e l'83% aveva solo sintomi di raffreddamento, è veramente molto difficile identificare un positivo senza un reale screening di massa.
L'idea dell'app non è sbagliatissima, ma probabilmente questo non è il virus più adatto per essere controllato in questo modo.
canislupus
03-07-2020, 14:22
Purtroppo c’è molta disinformazione in merito (si fa confusione sull’uso del GPS pure in un forum tecnico come questo, figuriamoci fuori), ma nulla è ancora perduto, come si diceva ieri l’importante sarebbe riuscire a comunicare nel modo giusto i vantaggi dell’ampio utilizzo dell’applicazione, smontando istituzionalmente in modo trasparente quelli che oggi sono additati come svantaggi e chiarendo formalmente tutti i dubbi che avete citato.
C’è ancora tempo, ma non troppo, perché se arriviamo a fine anno con così poca partecipazione al tracciamento automatico, ne risentiranno ulteriormente tutte quelle attività commerciali dove abitualmente c’è alta presenza di utenti in spazi chiusi e ristretti e contemporanea incompatibilità con l’uso della mascherina (ristorazione, ad esempio).
Tu sei proprio convinto che installazione dell'app Immuni = si fermano i contagi?
Mantenere le distanze ed usare la mascherina nei luoghi chiusi e affollati, forse sarebbe maggiormente efficace che avere una app installata che ti notifica i contatti delle persone ACCLARATE come positive.
Anche perchè se fai 10 tamponi e trovi 10 infetti, non è che questi rappresentino TUTTI gli infetti del paese. Probabilmente ce ne saranno migliaia asintomatici che neanche sanno di essere infetti.
Per avere una logica si dovrebbero fare 60 milioni di tamponi OGGI, vedere i risultati e inserire nella banca dati quelli che risultano infetti.
Farlo su qualcuno che deve avere una sintomatologia coerente con il covid19 e sperare poi gli venga fatto un tampone, non risolve assolutamente nulla.
Tracciare può avere senso SOLO se hai dei dati come fonte... altrimenti è solo un vaso di fiori vuoto... fa bella figura, ma non serve al suo scopo.
Non c'è una ragione per non installarla, ma c'è un motivo per cui non viene installata, cioè che gli italiani non vogliono essere messi in quarantena preventiva senza una motivazione valida e non vogliono fare i test a spese loro per eventualmente uscirne in tempi più rapidi di quelli del ssn.
Quindi torniamo a quanto ho scritto prima: tempi rapidi significherebbe poche ore dalla notifica, la SWAT con gli infermieri a casa per fare il tampone, magari in incognito, non vorremmo che i vicini pensassero che siamo degli appestati.
Comunque per chi non l'avesse letto, c'è l'elenco dei vari Paesi che hanno adottato sistemi simili ad Immuni:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/COVID-19_app
se uno ha voglia di approfondire, si possono vedere le differenze
canislupus
03-07-2020, 15:22
Una cosa deve essere chiarita:
Non è che se fai il tampone e viene negativo puoi uscire prima perché non contagiato.
Il virus impiega del tempo per essere rilevabile, nella media si va dai 5 agli 11 giorni.. in certi casi ci sono voluti 21 giorni. Statisticamentre è stato visto che con 14 giorni si prende tipo il 99% dei casi.
Quindi casomai si dovrebbe fare il tampone al termine del periodo di isolamento, non prima.
E comunque, considerando che ad Aprile il 42% degli infetti era asintomatico (adesso molti di più) e l'83% aveva solo sintomi di raffreddamento, è veramente molto difficile identificare un positivo senza un reale screening di massa.
L'idea dell'app non è sbagliatissima, ma probabilmente questo non è il virus più adatto per essere controllato in questo modo.
Il tampone lo fai in ragione di una sintomatologia.
Tu prova a presentarli presso un ospedale covid e chiedi di fare un tampone solo per conoscere se sei o meno infetto... poi mi dici cosa ti rispondono...
Io in piena pandemia ho avuto qualche leggero sintomo che poteva essere riconducibile al virus Sars-Cov2 (ma anche molto simile a qualsiasi altro coronavirus...).
Mi hanno detto di stare a casa e vedere se peggioravo.
I dati che tu citi sugli asintomatici presumo siano in base allo studio epidemiologico su Alzano Lombardo.
Ricordati sempre che sono un campione statistico e come tutti questi studi possono essere molto aderenti alla realtà così come estremamente lontani.
ll problema di questa app, come qualsiasi altra che vi assomigliasse, è che basa la sua efficienza sulla capacità di avere un'ottima base dati.
Quindi pochi tamponi, poca attendibilità.
Credo che ora sia chiaro perchè abbia poco senso installarla?
canislupus
03-07-2020, 15:35
Quindi torniamo a quanto ho scritto prima: tempi rapidi significherebbe poche ore dalla notifica, la SWAT con gli infermieri a casa per fare il tampone, magari in incognito, non vorremmo che i vicini pensassero che siamo degli appestati.
Comunque per chi non l'avesse letto, c'è l'elenco dei vari Paesi che hanno adottato sistemi simili ad Immuni:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/COVID-19_app
se uno ha voglia di approfondire, si possono vedere le differenze
Q: E ci risiamo... come fai a sapere che una persona è positiva?
A: Tampone
Q: Quando una persona può fare il tampone?
A: Se ha dei sintomi simili o uguali al SarsCov2
Q: Quando l'app Immuni ti notifica di essere entrato a contatto con un positivo?
A: Quando si ha la certezza che il positivo abbia un tampone attestante l'infezione
Q: Il tampone si estende anche a tutti i contatti vicini di quello notificato?
A: No, perchè altrimenti dovresti fare migliaia di tamponi incrociati.
Quindi si attende di vedere se sei sfortunato e il contatto segnalato da Immuni abbia prodotto effettivamente un nuovo infetto.
Qualcuno mi toglie gentilmente la curiosità di capire del perchè, ad oggi, posso recarmi liberamente che so, in Svezia, senza controllo alla partenza o al ritorno, tanto meno senza che mi vengono richieste quarantene fiduciarie al rientro in Italia MA come cittadino Italiano non possa lasciare la comunità europea senza valido motivo (salute, lavoro, studio) ?
La tanto sbandierata riapertura di quei 14 paesi comporta comunque la quarantena fiduciaria per chiunque metta piede nel nostro bel paese.
Ora ripeto me ne vado, in piena legalità, a copulare ogni sera per una settimana nell'unico paese che non ha fatto neanche cinque minuti di lockdown e sono tutti d'accordo....voglio andarmene nel deserto tunisino da solo per i cavoli miei, ma invece quello no ! I miei soldi, agenzia a parte, non li vedranno neanche con il binocolo, neanche mezzo centesimo lo ribadisco, rimando ad oltranza se non riesco ad andare dove voglio.
Curioso...e coerente soprattutto! :rolleyes:
E l'app Immuni se la infilino gentilmente dove preferiscono, possibilmente dove non batte il sole !
DanieleG
03-07-2020, 15:52
Mi spiegate perché ca**o preferite non saperlo?
Perché se NON mi viene offerto un percorso di controllo/cura ma mi viene detto "arrangiati" è sufficiente (per me) adottare tutte le precauzioni che già adottavo prima: mascherina, disinfettante, distanze.
Altrimenti, serve solo a diffondere ansia, non bastassero già i tg. Al solito, è stata una cosa fatta a metà, e i cittadini lasciati ad arrangiarsi, con l'aggravante di venir visti come untori. Ah beh.
P.S. io HO immuni sul telefono...
fraussantin
03-07-2020, 16:09
Il percorso è quello di stare segregato in casa finchè non sono passati tot giorni e non si fa il tampone sperando in esito negativo .
Ma vi rendete conto cosa significa ?
In un uso ottimale dell'app ( al 100%)
Se uno è infetto , tutte le persone con cui lavora ,
esempio fabbrica , ufficio , supermercato , croce Rossa , ospedale, polizia pompieri ecc, più tutte quelle che ha incontrato in giro
Devono segnalare la cosa al medico e mettersi in autoisolamento .
È una follia , che porterebbe al fallimento di attività commerciali , e la mancanza di servizi essenziali.
L'app è una puttanata atomica per come è stata concepita.
Con un rateo anche a 3 ( altissimo ) un infetto ne infetta altri 3 in media , ma così ne incarcera a centinaia.
C'è una cosa peggiore dell'ipocrisia, ed è il moralismo giudicante di chi semplicemente non accetta il libero arbitrio degli individui anche in una società organizzata (maluccio) come la nostra.
E vorrebbe tutti inchinati di fronte al proprio pensiero giudicante, e quindi per forza di cose unico. E in quanto unico, giusto per definizione.
Come se questa applicazione salvasse le vite più del distanziamento fisico. Come se non vivessimo in un paese in cui le terapie intensive, nonostante tutto, si continuano a svuotare.
Di fronte all'apertura delle frontiere con Europa e altri paesi extra-europei, in cui Immuni non sanno neanche cosa sia :asd:
Continuate pure a guardare le stronzate e a non accorgervi del resto, mi raccomando.
Ma che sproloquio, allora buttate il cellulare il bancomat, la linea fissa e già che ci siete cancellatevi dall'anagrafe.
Ma che sproloquio, allora buttate il cellulare il bancomat, la linea fissa e già che ci siete cancellatevi dall'anagrafe.
non puoi buttarli perché li hanno resi o li stanno rendendo obbligatori.
40 anni fa si viveva senza queste cose e si viveva indubbiamente meglio.
non puoi buttarli perché li hanno resi o li stanno rendendo obbligatori.
40 anni fa si viveva senza queste cose e si viveva indubbiamente meglio.
Abalfor mettiti a fumar la pipa che ti facciamo presidente del consiglio...! E non ti sto prendendo per i fondelli, sono serio.
Rinnovo i 92 minuti di applusi !!! :) E sui ceci uno per uno tutti i componenti del "comitato dei saggi" del governo.
E' uno strumento in più e dovrebberlo installarlo forzatamente su tutti i dispositivi.
Quanta ipocrisia.
mia madre ha un cell. brondi, sai quelli per le persone anziane...
come facciamo???
mia madre ha un cell. brondi, sai quelli per le persone anziane...
come facciamo???
Non fai. Comprale uno smartphone economico con android e nella pagina principale ci metti ingradite se possibile, tutte le funzioni basiche del telefono. Poi dipende da quanto è anziana e quanta praticità ha con i mezzi elettronici in genenerale. Prova, fai un tentativo. Anch'io ho avuto questo problema con mia nonna prima che morisse - di polmonite pensa - qualche anno fa. :(
PS. La cosa migliore è se cerca di stare il meno possibile in luoghi affollati, e ove possibile, tipo la spesa se ne hai la possibilità le dai una mano e la fai tu. Mi sembra la cosa migliore oltre alla mascherina.
utto per Immuni...boh...chiedi a chi ne esalta il funzionamento e l'utilità, io sono la persona sbagliata per dare un giudizio.
Anche il mio smartphone non è compatibile ... :(
Tuttavia, ci sono alcune cose che mi fanno preoccupare maggiormente
sono in Trentino, in una famosa località sul lago di Garda
nonostante i numerosi tamponi giornalieri, sono settimane che non vengono registrati nuovi contagi
purtroppo stanno arrivando migliaia di turisti stranieri, saranno tutti sani?
installeranno l'APP immuni o utilizzeranno quella del loro paese?
le varie banche dati, comunicano e scambiano dati tra loro?
Anche il mio smartphone non è compatibile ... :(
Tuttavia, ci sono alcune cose che mi fanno preoccupare maggiormente
sono in Trentino, in una famosa località sul lago di Garda
nonostante i numerosi tamponi giornalieri, sono settimane che non vengono registrati nuovi contagi
purtroppo stanno arrivando migliaia di turisti stranieri, saranno tutti sani?
installeranno l'APP immuni o utilizzeranno quella del loro paese?
le varie banche dati, comunicano e scambiano dati tra loro?
Ho letto di si da qualche parte in questo forum, Immuni dovrebbe dialogare con le altre app europee...anche se non so se immediatamente oi nel prossimo futuro.
Anche il mio smartphone non è compatibile ... :(
Tuttavia, ci sono alcune cose che mi fanno preoccupare maggiormente
sono in Trentino, in una famosa località sul lago di Garda
nonostante i numerosi tamponi giornalieri, sono settimane che non vengono registrati nuovi contagi
purtroppo stanno arrivando migliaia di turisti stranieri, saranno tutti sani?
installeranno l'APP immuni o utilizzeranno quella del loro paese?
le varie banche dati, comunicano e scambiano dati tra loro?
mi dispiace, morirete tutti.
insomma, non è che mi dispiaccia veramente, sono parole di circostanza.
mi dispiace, morirete tutti.
insomma, non è che mi dispiaccia veramente, sono parole di circostanza.
Se succede, passami a trovare al cimitero, gentilmente omaggiami con il lumino elettronico, quello a led con la luce blu. Preferisco ! Fiori facoltativi....ci conto!
Ho letto di si da qualche parte in questo forum, Immuni dovrebbe dialogare con le altre app europee...anche se non so se immediatamente oi nel prossimo futuro.
Si ma se una dialoga in italiano e l'altra in tedesco o russo non so quanto si capiscano...
Ckxbsjsbdudodcncb
Si ma se una dialoga in italiano e l'altra in tedesco o russo non so quanto si capiscano...
Ckxbsjsbdudodcncb
Beh, speriamo propro che l'avviso - "complimenti hai pescato l'uomo nero" - appaia nelle rispettive lingue degli utilizzatori filnali...altrimenti sarebbe prorio una scelta insensata...sbaglio ? :confused:
Ho letto di si da qualche parte in questo forum, Immuni dovrebbe dialogare con le altre app europee...anche se non so se immediatamente oi nel prossimo futuro.
I vari paesi si sono solo messi d'accordo, forse la comunicazione tra le varie app europee inizierà con buone probabilità in autunno, e cmq comunicheranno solo quelle app che usano il modello decentralizzato per funzionare...per il resto ciccia.
Codioboia
04-07-2020, 07:35
ma scusate io la scarico e mi mettono in quarantena per un tempo da definire visto che devo poi arrangiarmi io con la sanità Italiana e intanto kajuf il pachistano del ca... non dice nulla in ditta del suo stare male (per non perdere lo stipendio con la cassainegrazione) e infetta tutta bartolini, i clienti e la sua famiglia? Per me l'app serve a poco finché c'è in giro gente come il suddetto Kajuf.
canislupus
04-07-2020, 08:36
ma scusate io la scarico e mi mettono in quarantena per un tempo da definire visto che devo poi arrangiarmi io con la sanità Italiana e intanto kajuf il pachistano del ca... non dice nulla in ditta del suo stare male (per non perdere lo stipendio con la cassainegrazione) e infetta tutta bartolini, i clienti e la sua famiglia? Per me l'app serve a poco finché c'è in giro gente come il suddetto Kajuf.
Infatti l'app non può cambiare il pensiero delle persone.
Se come quello che hai citato o il dirigente vicentino decidono di pensare solo a se stessi, di questi episodi ne potrai avere tantissimi.
Come ho detto in uno dei miei interventi, si deve dare una protezione al 100% a livello economico a chi dovesse andare in quarantena (anche nell'attesa dell'esito del tampone).
Altrimenti con la forte crisi economica (vedi il caso che hai citato tu) e con la profonda incoscienza di alcuni (il dirigente vicentino) sarà molto difficile convincere qualcuno a rispettare gli altri.
Paventare la reclusione serve a poco in quanto sotto i tre anni non si va neanche in galera (se al primo reato) e dubito che ci siano tanti giudici da poter fare tutti questi processi.
non puoi buttarli perché li hanno resi o li stanno rendendo obbligatori.
40 anni fa si viveva senza queste cose e si viveva indubbiamente meglio.
Ma era indubbiamente molto peggio 40 anni fa' per furti, rapine, scippi e falsificazione di banconote.
Dettagli insomma :asd:
ma scusate io la scarico e mi mettono in quarantena per un tempo da definire visto che devo poi arrangiarmi io con la sanità Italiana e intanto kajuf il pachistano del ca... non dice nulla in ditta del suo stare male (per non perdere lo stipendio con la cassainegrazione) e infetta tutta bartolini, i clienti e la sua famiglia? Per me l'app serve a poco finché c'è in giro gente come il suddetto Kajuf.
non devi essere pakistano basta anche essere veneto e menefreghista e continuare a vedere gente dopo che ti hanno detto che sei positivo :D
Uncle Scrooge
04-07-2020, 10:35
Quindi fammi capire dovrei lasciare sempre acceso qualcosa che non utilizzo, solo perchè consuma poco e ho il cellulare super mega costosto?
Allora aspetto che accendo tutte le luci di casa e apro i rubinetti dell'acqua, solo perchè posso permettermi di pagare la bolletta.
Capisci che il tuo ragionamento non ha senso?
Dovrei cambiare il mio modo di utilizzare uno strumento perchè qualcun altro stabilisce che il suo sia corretto?
Il GPS e il bluetooth non sono sempre accesi, semmai sono sempre "abilitati", significa che se un'app ne richiede l'attivazione (e ha il permesso per farlo) li può usare.
Il paragone con le luci di casa sarebbe adatto nel caso in cui tu avessi dei sensori di movimento che le accendono solo quando entra qualcuno nella stanza. Che senso ha avere i sensori di movimento e continuare ad accendere e spegnere le luci ANCHE dall'interruttore principale?
Il modo "corretto" di usare il cellulare è quello di dare i permessi giusti alle app, lasciando abilitati i servizi.
Se poi ti diverti ad accendere il GPS prima di aprire Maps e spegnerlo ogni volta dopo aver chiuso Maps, buon divertimento.
Idem per bluetooth, wifi, ecc.
La differenza tra tenerli abilitati e disabilitati non ha praticamente nessun impatto sulla batteria, a meno che non hai qualche app coi permessi settati male che continua a utilizzarli in background quando non serve.
ma scusate io la scarico e mi mettono in quarantena per un tempo da definire visto che devo poi arrangiarmi io con la sanità Italiana e intanto kajuf il pachistano del ca... non dice nulla in ditta del suo stare male (per non perdere lo stipendio con la cassainegrazione) e infetta tutta bartolini, i clienti e la sua famiglia? Per me l'app serve a poco finché c'è in giro gente come il suddetto Kajuf.
Se vogliamo mettere in ballo la tua meschinità razzista del ca... non serve neanche quando c'è in giro il manager italiano del ca... che anziché farsi il mazzo tutti i giorni perché altrimenti non ha i soldi per mangiare va all'estero e poi riporta i focolai in Italia andando a feste, funerali etc. come quell'idiota in Veneto.
Marko#88
04-07-2020, 13:34
non puoi buttarli perché li hanno resi o li stanno rendendo obbligatori.
40 anni fa si viveva senza queste cose e si viveva indubbiamente meglio.
In che modo cellulare, bancomat e linea fissa sono stati resi (o li stanno rendendo) obbligatori?
In che modo cellulare, bancomat e linea fissa sono stati resi (o li stanno rendendo) obbligatori?
ah no mi sbagliavo scusa, mi ricordavo di quando vivevo nei boschi ed erano indispensabili e/o obbligatori.
adesso che vivo in città mi rendo conto di aver detto una cazzata, si può fare tutto senza strumenti di pagamento elettronici, applicazioni su smartphone e rete internet. perdonami.
In che modo cellulare, bancomat e linea fissa sono stati resi (o li stanno rendendo) obbligatori?
ma infatti..nessuno dei 3 è obbligatorio.
pure sto thread sta diventando la fiera delle cazzate:muro: :muro: :muro:
ma infatti..nessuno dei 3 è obbligatorio.
ma devo davvero fare degli esempi???????? hai 11 anni e fanno tutto mamma e papà?
MA DOVE STRACAZZO VIVETE??????
ma devo davvero fare degli esempi???????? hai 11 anni e fanno tutto mamma e papà?
MA DOVE STRACAZZO VIVETE??????
non cè bisogno di fare esempi (se li fai ci facciamo due risate).
basta che ti vai a vedere il significato di obbligatorio sul dizionario.
ovviamente non è obbligatorio consultare il dizionario :D
fraussantin
04-07-2020, 14:13
ma infatti..nessuno dei 3 è obbligatorio.
pure sto thread sta diventando la fiera delle cazzate:muro: :muro: :muro:
Prova ad aprire un negozio senza pos e senza telefono se riesci.
Prova ad aprire un negozio senza pos e senza telefono se riesci.
qindi stiamo parlando del pos e non del bancomat?
cè un pò di confusione?
sul thread dell'app Immuni poi?
app che consuma batteria e non aria?
canislupus
04-07-2020, 15:32
Il GPS e il bluetooth non sono sempre accesi, semmai sono sempre "abilitati", significa che se un'app ne richiede l'attivazione (e ha il permesso per farlo) li può usare.
Il paragone con le luci di casa sarebbe adatto nel caso in cui tu avessi dei sensori di movimento che le accendono solo quando entra qualcuno nella stanza. Che senso ha avere i sensori di movimento e continuare ad accendere e spegnere le luci ANCHE dall'interruttore principale?
Il modo "corretto" di usare il cellulare è quello di dare i permessi giusti alle app, lasciando abilitati i servizi.
Se poi ti diverti ad accendere il GPS prima di aprire Maps e spegnerlo ogni volta dopo aver chiuso Maps, buon divertimento.
Idem per bluetooth, wifi, ecc.
La differenza tra tenerli abilitati e disabilitati non ha praticamente nessun impatto sulla batteria, a meno che non hai qualche app coi permessi settati male che continua a utilizzarli in background quando non serve.
Quindi vediamo... tu tieni blueetooth e GPS attivi e l'app Immuni non avviata?
Se non lasci attiva come farebbe a notificarti un positivo?
Quindi mi sembra scontato che la lasci in background con il bluetooth attivo e in uso.
Poi chi ti ha detto che bluetooth, gps e wifi attivi non consumino nulla se non utilizzati da altre app... pensi che le app di sistema non facciano ogni tanto una scansione alla ricerca di dispositivi, reti o più semplicemente si risincronizzano con i satelliti? :mbe:
Altrimenti cosa cambierebbe tra tenerli spenti o accesi se di fatto non fanno assolutamente nulla?
canislupus
04-07-2020, 15:38
Se vogliamo mettere in ballo la tua meschinità razzista del ca... non serve neanche quando c'è in giro il manager italiano del ca... che anziché farsi il mazzo tutti i giorni perché altrimenti non ha i soldi per mangiare va all'estero e poi riporta i focolai in Italia andando a feste, funerali etc. come quell'idiota in Veneto.
Sono entrambi due comportamenti esecrabili.
Il corriere in quanto ha messo a rischio tutti i suoi colleghi e familiari (anche se parzialmente giustificato dall'aspetto economico dovuto alla perdita di parte della remunerazione... e si torna al problema che ho già evidenziato più volte riguardo la quarantena) e il manager perchè il suo egoismo ha fatto sì che non smettesse minimamente di condurre una vita sociale, oltre ad aver preso un posto in terapia intensiva.
La mia speranza in entrambi i casi è che vengano licenziati perchè hanno messo in pericolo gli altri e si è persa la fiducia (tu lavoreresti sereno con un tuo collega che non ti comunica di avere una malattia molto infettiva? io non mi sentirei per nulla tranquillo).
non cè bisogno di fare esempi (se li fai ci facciamo due risate).
basta che ti vai a vedere il significato di obbligatorio sul dizionario.
ovviamente non è obbligatorio consultare il dizionario :D
le risate le possiamo fare per il tuo livello di esperienza di vita.
obbligo di fatturazione elettronica.
un numero sempre crescente di obblighi burocratici disponibili esclusivamente in via telematica.
obbligo di utilizzo di applicazioni per smartphone per autenticazione e disposizioni nell'internet banking.
limitazione all'uso del contante con obbligo di pagamenti tracciabili per importi superiori a x con x variabile a seconda dei farabutti che governano.
obbligo di pagamento tracciabile indipendentemente dall'importo per alcuni tipi di prodotto.
ho perso già abbastanza tempo, basta.
poi non sei obbligato ad avere un'attività, un conto corrente ecc, non sei nemmeno obbligato a vivere se è per questo.
amd-novello
04-07-2020, 17:44
stai scherzando spero
con l'app immuni non c' entra casalino azzolina e company...nulla. zero. meno di zero. che guarda caso è lo stesso numero di neuroni che hai nel cervello.:p
abbiamo appena detto che siamo sun un sito di tecnologia e non al bar e poi te ne esci con quel post.
complimenti :D
:D
Busone di Higgs
05-07-2020, 08:10
Sulla rassegna stampa di stamane, e poi confermato su alcuni quotidiani noti, sono due partiti a diffondere notizie false sull'app, quindi siamo di fronte ad un caso di fake news a sfondo politico.
Una nota relativa al bluetooth:
Come il wifi, quando una app vi sta accedendo questo passa la stragrande maggioranza del tempo in ascolto e la trasmissione avviene solo quando un programma la richiede.
Il consumo della batteria quindi aumenta in maniera lieve quando e' abilitato e poi acceso e attivo in ascolto e aumenta ulteriormente quando c'e' una trasmissione.
Le trasmissioni sono periodiche a tempi definiti, in fondo i dati da scambiare sono pochissimi e quello che serve e' un campionamento a intervalli regolari per capire quanto tempo si e' in prossimita' di altre persone (registrando l'intensita' del segnale si stima se si e' vicini o lontani).
Il gps chiaramente non si usa, tuttavia il fatto che venga attivato (che non vuol dire acceso) puo' essere un limite della tecnologia stessa dove un singolo chip fa molte funzioni cosi' come puo' essere un limite di android cosi' come e' stato scritto (o nei driver forniti dal produttore).
In fondo anche il vostro pc e' pieno di periferiche che sono accese anche se non le state utilizzando.
Sulla rassegna stampa di stamane, e poi confermato su alcuni quotidiani noti, sono due partiti a diffondere notizie false sull'app, quindi siamo di fronte ad un caso di fake news a sfondo politico.
Sinceramente non sento parlare di immuni in un telegiornale dal 15 di giugno, forse queste fake news girano sui social, ma almeno su facebook non ne vedo, altri non ne frequento, quindi non saprei...cmq immuni non si diffonde perché le persone non vogliono essere messe in quarantena preventiva senza la certezza di fare i test per vedere se davvero hanno il covid, perché la realtà del nostro ssn con immuni è questa, ti mettono in quarantena preventiva, ma se non hai sintomi "importanti" i test non te li fanno...ovviamente questo vale anche senza immuni, con l'unica differenza che non ti mettono in quarantena preventiva, ma i test te li fanno solo se la febbre dura più di 5 giorni o se peggiorano i sintomi...immagino il tutto per non far aumentare il numero giornaliero dei contagi, non c'è altra spiegazione.
canislupus
05-07-2020, 11:16
Sulla rassegna stampa di stamane, e poi confermato su alcuni quotidiani noti, sono due partiti a diffondere notizie false sull'app, quindi siamo di fronte ad un caso di fake news a sfondo politico.
Una nota relativa al bluetooth:
Come il wifi, quando una app vi sta accedendo questo passa la stragrande maggioranza del tempo in ascolto e la trasmissione avviene solo quando un programma la richiede.
Il consumo della batteria quindi aumenta in maniera lieve quando e' abilitato e poi acceso e attivo in ascolto e aumenta ulteriormente quando c'e' una trasmissione.
Le trasmissioni sono periodiche a tempi definiti, in fondo i dati da scambiare sono pochissimi e quello che serve e' un campionamento a intervalli regolari per capire quanto tempo si e' in prossimita' di altre persone (registrando l'intensita' del segnale si stima se si e' vicini o lontani).
Il gps chiaramente non si usa, tuttavia il fatto che venga attivato (che non vuol dire acceso) puo' essere un limite della tecnologia stessa dove un singolo chip fa molte funzioni cosi' come puo' essere un limite di android cosi' come e' stato scritto (o nei driver forniti dal produttore).
In fondo anche il vostro pc e' pieno di periferiche che sono accese anche se non le state utilizzando.
Quindi a differenza del precedente commento nel quale in sostanza si affermava quasi che il consumo del bluetooth acceso e attivo fosse inesistente, adesso scopriamo che non può chiaramente esserlo.
Ovviamente non vuol dire che si azzera la batteria in 5 minuti, ma rimane il fatto che si è obbligati a lasciare in funzione qualcosa che non tutti utilizzavano.
Personalmente, al di là del fatto che non reputo utile e funzionale l'app, il motivo di cui sopra è una situazione aggiuntiva che mi porterebbe a non usarla.
canislupus
05-07-2020, 11:21
Sinceramente non sento parlare di immuni in un telegiornale dal 15 di giugno, forse queste fake news girano sui social, ma almeno su facebook non ne vedo, altri non ne frequento, quindi non saprei...cmq immuni non si diffonde perché le persone non vogliono essere messe in quarantena preventiva senza la certezza di fare i test per vedere se davvero hanno il covid, perché la realtà del nostro ssn con immuni è questa, ti mettono in quarantena preventiva, ma se non hai sintomi "importanti" i test non te li fanno...ovviamente questo vale anche senza immuni, con l'unica differenza che non ti mettono in quarantena preventiva, ma i test te li fanno solo se la febbre dura più di 5 giorni o se peggiorano i sintomi...immagino il tutto per non far aumentare il numero giornaliero dei contagi, non c'è altra spiegazione.
Semplicemente perchè se dovessero iniziare a farli a chiunque abbia dei sintomi, ci vorrebbero molti più laboratori, reagenti (il vero problema) e personale.
Quindi si cerca di andare quasi sul sicuro ed evitare esami potenzialmente inutili.
E questo implica periodo di isolamento domestico maggiore rispetto al necessario e una sfiducia da parte delle persone che si sentirebbero una sorta di cavie.
Sinceramente non sento parlare di immuni in un telegiornale dal 15 di giugno, forse queste fake news girano sui social, ma almeno su facebook non ne vedo, altri non ne frequento, quindi non saprei...cmq immuni non si diffonde perché le persone non vogliono essere messe in quarantena preventiva senza la certezza di fare i test per vedere se davvero hanno il covid, perché la realtà del nostro ssn con immuni è questa, ti mettono in quarantena preventiva, ma se non hai sintomi "importanti" i test non te li fanno...ovviamente questo vale anche senza immuni, con l'unica differenza che non ti mettono in quarantena preventiva, ma i test te li fanno solo se la febbre dura più di 5 giorni o se peggiorano i sintomi...immagino il tutto per non far aumentare il numero giornaliero dei contagi, non c'è altra spiegazione.
manifestazione del centrodestra. 4 luglio 2020, piazza del popolo, Roma
quindi nessun social.
riporto fedelmente le parole usate dal palco:
"Secondo me riproveranno a chiuderci in casa, a dividerci, a isolarci", dice Matteo Salvini. "Le mascherine non saranno un bavaglio, e vi vogliono far scaricare la app Immuni solo per tracciarvi", rincara la dose Giorgia Meloni. "Il Paese potrebbe essere svenduto a pezzi, magari dagli stessi cinesi che ci hanno impestato", attacca Maria Giovanna Maglie, moderatrice dell'evento. E la manifestazione del centrodestra a piazza del Popolo a Roma si colora di attacchi alla Cina e teorie complottiste contro le misure anti-Covid attuate dal governo Conte.
di Camilla Romana Bruno e Cristina Pantaleoni
non si tratta di fake news, ma si un vero e prorpio attacco terroristico nei confronti del popolo italiano
Quindi vediamo... tu tieni blueetooth e GPS attivi e l'app Immuni non avviata?
Se non lasci attiva come farebbe a notificarti un positivo?
Quindi mi sembra scontato che la lasci in background con il bluetooth attivo e in uso.
Poi chi ti ha detto che bluetooth, gps e wifi attivi non consumino nulla se non utilizzati da altre app... pensi che le app di sistema non facciano ogni tanto una scansione alla ricerca di dispositivi, reti o più semplicemente si risincronizzano con i satelliti? :mbe:
Altrimenti cosa cambierebbe tra tenerli spenti o accesi se di fatto non fanno assolutamente nulla?
l'hai letto l'articolo?
da quello che scrivi sembra di no.
manifestazione del centrodestra. 4 luglio 2020, piazza del popolo, Roma
quindi nessun social.
Delle testate nazionali ne parla solo repubblica, se non lo avessero riportato loro non avrebbero potuto a loro volta riportarlo qualche aggregatore di notizie e pagine/siti locali, per lo più del nord...insomma direi che la maggior parte ha trattato l'affermazione come un delirio senza senso...e cmq nessun tg nazionale ha riportato queste frasi parlando della manifestazione, tra l'altro di scarso successo, visto che c'erano molte poche persone.
A me sembra più che di immuni non si parli proprio, probabilmente perché non si sa che dire, una applicazione così poco diffusa non aiuta in niente, quindi di fatto non fa nessuna notizia.
megamitch
05-07-2020, 13:41
La cosa più ridicola che sto leggendo è che la gente non installa Immuni perché deve tenere il bluetooth ed il GPS attivo.
Meglio prendersi il covid 19 in effetti. Boh...
La cosa più ridicola che sto leggendo è che la gente non installa Immuni perché deve tenere il bluetooth ed il GPS attivo.
Meglio prendersi il covid 19 in effetti. Boh...
3/4 delle persone che conosco tengono bluetooth e gps sempre spenti, questo molto prima del covid e di immuni, semplicemente continuano a fare quello che hanno sempre fatto...purtroppo quando affidi alla tecnologia qualcosa devi anche vedere se ha le basi per avere successo o no.
canislupus
05-07-2020, 14:19
La cosa più ridicola che sto leggendo è che la gente non installa Immuni perché deve tenere il bluetooth ed il GPS attivo.
Meglio prendersi il covid 19 in effetti. Boh...
Quindi oggi abbiamo scoperto che l'app Immuni protegge dal Covid.
Dopo questa possiamo mandare in pensione virologi, infettivologi, epidemiologi e quant'altro.
Se avessi letto il mio commento ho detto in PRIMIS che reputo l'app INUTILE in quanto per funzionare correttamente devi avere un'ottima base di analisi con i tamponi.
Se nessuno risulta positivo perchè non riesce a fare il tampone, nessuno potrà essere identificato come infetto e quindi l'app diventerà solo un orpello all'interno di uno smartphone.
Poi ripeto che il fatto di dover tenere costantemente accesi dei moduli che molti non usano solo per una singola app, non mi sembra un fattore di poco conto.
Magari a te sta bene e rispetto la tua scelta, ma io preferisco usare lo smartphone soprattutto come telefono e sporadicamente qualche casual game.
Se devo proteggermi da un virus cerco soprattutto di evitare luoghi affollati, indossare la mascherina e disinfettarmi le mani.
Non mi affido ad una app per sentirmi sicuro quando sono consapevole che possono circolare migliaia o milioni di asintomatici positivi che non verranno mai intercettati.
Imho l'errore di fondo come al solito..e' la polarizzazione che si fa su ogni cosa e avviene in automatico un po' come allo stadio. Forse sbaglio io ma mi pare ricordare che in principio nelle prime fasi di questa storia, o almeno e' la sensazione che ebbi, si stava forse caricando di troppa aspettativa la questione "app" e ci fu se non ricordo male qualcuno che tento' di dire che l' app era una cosa "in più" e per come la percepivo a intendere non certo come la soluzione automatica del problema.
A prescindere che sia utile e quanto e se volontaria, non valuto chi non la installa o chi la installa; se vado a logica mi pare chiaro che c'e' una componente fondamentale (quella si) che e' la prevenzione personale e in pubblico nell'uso dei dpi, del distanziamento etc, nell'eventuale responsabilita' in caso di sintomi etc.. E POI ci sono anche questi strumenti. Ho come l'impressione che come accade spesso si siano invertite le variabili. Tutti criticano tutti senza vedere che tutti sono accomunati da un comune denominatore cioe' quelle regole che davvero a prescindere dalla tecnica fanno la differenza e l'hanno dimostrato durante e dopo il lockdown, le regole sanitarie personali e di buon senso. Quindi perche' il solito tutti contro tutti? Ci sara' chi usera' l'app e poi non usera' la mascherina cosi' come quello che non usera' l'app e uscira' con lo scafandro e non si vedra' nemmeno con la moglie per non rischiare cosi' come mille sfumature nel mezzo.
Non e' che la ragione debba sempre essere o da una parte o dall'altra fin tanto che si e' nelle regole.
3/4 delle persone che conosco tengono bluetooth e gps sempre spenti, questo molto prima del covid e di immuni, semplicemente continuano a fare quello che hanno sempre fatto...purtroppo quando affidi alla tecnologia qualcosa devi anche vedere se ha le basi per avere successo o no.
se si istalla immuni il Bluetooth Low Energy viene attivato dalla stessa app.
l'utente non deve fare praticamente nulla.
ma immagino che anche non fare nulla è complicato
canislupus
05-07-2020, 15:18
Imho l'errore di fondo come al solito..e' la polarizzazione che si fa su ogni cosa e avviene in automatico un po' come allo stadio. Forse sbaglio io ma mi pare ricordare che in principio nelle prime fasi di questa storia, o almeno e' la sensazione che ebbi, si stava forse caricando di troppa aspettativa la questione "app" e ci fu se non ricordo male qualcuno che tento' di dire che l' app era una cosa "in più" e per come la percepivo a intendere non certo come la soluzione automatica del problema.
A prescindere che sia utile e quanto e se volontaria, non valuto chi non la installa o chi la installa; se vado a logica mi pare chiaro che c'e' una componente fondamentale (quella si) che e' la prevenzione personale e in pubblico nell'uso dei dpi, del distanziamento etc, nell'eventuale responsabilita' in caso di sintomi etc.. E POI ci sono anche questi strumenti. Ho come l'impressione che come accade spesso si siano invertite le variabili. Tutti criticano tutti senza vedere che tutti sono accomunati da un comune denominatore cioe' quelle regole che davvero a prescindere dalla tecnica fanno la differenza e l'hanno dimostrato durante e dopo il lockdown, le regole sanitarie personali e di buon senso. Quindi perche' il solito tutti contro tutti? Ci sara' chi usera' l'app e poi non usera' la mascherina cosi' come quello che non usera' l'app e uscira' con lo scafandro e non si vedra' nemmeno con la moglie per non rischiare cosi' come mille sfumature nel mezzo.
Non e' che la ragione debba sempre essere o da una parte o dall'altra fin tanto che si e' nelle regole.
Ti pongo una semplice domanda:
due persone che usano LE STESSE metodologie di protezione.
Una ha anche l'app Immuni installata, l'altra persona non ce l'ha.
Secondo te la prima persona deve sentirsi molto più tranquilla della seconda?
A mio avviso può sentirsi molto marginalmente più sicuro, ma non perchè lo sia effettivamente, ma perchè crede che questa app possa fare dei miracoli.
Quando ripeto che senza una solida e costante verifica con dei tamponi (e noi variamo tantissimo nel weekend con 35.000 tamponi fino a 70.000), sono più quelli che sfuggono che quelli rilevati.
Ti pongo una semplice domanda:
due persone che usano LE STESSE metodologie di protezione.
Una ha anche l'app Immuni installata, l'altra persona non ce l'ha.
Secondo te la prima persona deve sentirsi molto più tranquilla della seconda?
A mio avviso può sentirsi molto marginalmente più sicuro, ma non perchè lo sia effettivamente, ma perchè crede che questa app possa fare dei miracoli.
Quando ripeto che senza una solida e costante verifica con dei tamponi (e noi variamo tantissimo nel weekend con 35.000 tamponi fino a 70.000), sono più quelli che sfuggono che quelli rilevati.
Era implicito che presumendo sia una cosa "in più" non ho mai creduto che la tecnica da sola sia alcuna soluzione in se. Quando dicevo "non giudico chi la installa o viceversa chi non la installa" era come se per fare un es. una automobile ove c'e' un telaio, un motore, una ciclistica, gomme, sedili etc.. e poi ci sono cose "in più", stereo, display, antifurto, etc. se una macchina e' vecchia e queste ultime cose non le ha, ma revisionata regolarmente potra' comunque circolare in sicurezza per se e per gli altri. Quello con l'auto nuova dovra' giudicare quello con l'auto vecchia e viceversa? Eppure anche li ne va della sicurezza altrui, la revisione non e' nata apposta?
Imho non bisognerebbe nemmeno guardare al numero di download a mo' di "sondaggi" perche' si rischia di creare ulteriore pressione e aspettative su cose che di per se appunto non risolvono il problema da sole. Il controllo di stabilita' ultra computerizzato nella macchina e' utile ma se un auto avesse le gomme liscie e bucate dubito che da solo farebbe miracoli ma se e' in piu' e volontario ognuno valutera' per sè.
Quindi vengano create le condizioni culturali per una prevenzione sanitaria base fondamentale come si e' fatto (altro che mascherine si, no, forse, ni..) e tutte le regole imparate in questi mesi e poi, se c'e' qualcosa in piu' e volontario, ognuno vedrà e non guardando al numero di app usate come se fosse segno di successo o fallimento. L'importante e' che l' auto abbia passato la revisione.
Imho.
canislupus
05-07-2020, 15:41
se si istalla immuni il Bluetooth Low Energy viene attivato dalla stessa app.
l'utente non deve fare praticamente nulla.
ma immagino che anche non fare nulla è complicato
Se non lo lasci continuamente attivo, non credo che possa funzionare.
L'app Immuni ha bisogno costantemente di verificare la distanza dagli altri dispositivi per inserire nel proprio database i contatti per future notifiche.
Quindi non credo che questo continuo aggiornamento sia così economico in termini di batteria.
Sicuramente non consumerà mezza batteria in 1 ora, però non mi sentirei così sereno da pensare che sia a costo quasi zero.
Diciamo che fare la prova sarebbe relativamente facile, basta che qualcuno accenda un cellulare con l'app installata e verifichi dopo un'ora quanto si è scaricata la batteria e magari dopo fare la stessa prova senza l'app.
DanieleG
05-07-2020, 15:46
La cosa più ridicola che sto leggendo è che la gente non installa Immuni perché deve tenere il bluetooth ed il GPS attivo.
Meglio prendersi il covid 19 in effetti. Boh...
Certo perché Immuni ti protegge dal covid. :D
Io uso tutte le precauzioni raccomandate, poi sono misantropo di mio quindi meno gente incontro meglio sto. :D
Ma al solito, il sistema costruito attorno all'app è fallato.
canislupus
05-07-2020, 15:54
Era implicito che presumendo sia una cosa "in più" non ho mai creduto che la tecnica da sola sia alcuna soluzione in se. Quando dicevo "non giudico chi la installa o viceversa chi non la installa" era come se per fare un es. una automobile ove c'e' un telaio, un motore, una ciclistica, gomme, sedili etc.. e poi ci sono cose "in più", stereo, display, antifurto, etc. se una macchina e' vecchia e queste ultime cose non le ha, ma revisionata regolarmente potra' comunque circolare in sicurezza per se e per gli altri. Quello con l'auto nuova dovra' giudicare quello con l'auto vecchia e viceversa? Eppure anche li ne va della sicurezza altrui, la revisione non e' nata apposta?
Imho non bisognerebbe nemmeno guardare al numero di download a mo' di "sondaggi" perche' si rischia di creare ulteriore pressione e aspettative su cose che di per se appunto non risolvono il problema da sole. Il controllo di stabilita' ultra computerizzato nella macchina e' utile ma se un auto avesse le gomme liscie e bucate dubito che da solo il controllo di stabilita' farebbe miracoli.
Quindi vengano create le condizioni culturali per una prevenzione sanitaria base fondamentale come si e' fatto (altro che mascherine si, no, forse, ni..) e tutte le regole imparate in questi mesi e poi, se c'e' qualcosa in piu' e volontario, ognuno valuti per sè e non si stia li a controllare il numero di download come se fosse segno di successo o fallimento. L'importante e' che la macchina abbia passato la revisione.
Imho.
Infatti il punto fondamentale è la PREVENZIONE e la PROTEZIONE.
L'app può essere un qualcosa in più, ma SOLO se è presente la prima parte che invece viene data molto per scontata.
Non mi meraviglierei che molti di quei milioni di persone che hanno già scaricato Immuni, non mettano in opera tante misure che invece sarebbe bene seguire (cosa che io faccio in maniera spesso maniacale).
megamitch
05-07-2020, 15:54
Quindi oggi abbiamo scoperto che l'app Immuni protegge dal Covid.
Dopo questa possiamo mandare in pensione virologi, infettivologi, epidemiologi e quant'altro.
Se avessi letto il mio commento ho detto in PRIMIS che reputo l'app INUTILE in quanto per funzionare correttamente devi avere un'ottima base di analisi con i tamponi.
Se nessuno risulta positivo perchè non riesce a fare il tampone, nessuno potrà essere identificato come infetto e quindi l'app diventerà solo un orpello all'interno di uno smartphone.
Poi ripeto che il fatto di dover tenere costantemente accesi dei moduli che molti non usano solo per una singola app, non mi sembra un fattore di poco conto.
Magari a te sta bene e rispetto la tua scelta, ma io preferisco usare lo smartphone soprattutto come telefono e sporadicamente qualche casual game.
Se devo proteggermi da un virus cerco soprattutto di evitare luoghi affollati, indossare la mascherina e disinfettarmi le mani.
Non mi affido ad una app per sentirmi sicuro quando sono consapevole che possono circolare migliaia o milioni di asintomatici positivi che non verranno mai intercettati.
È una protezione in più nel senso che aiuta a mappare il fenomeno, evidentemente è più importante avere il bluetooth spento.
..non mettano in opera tante misure che invece sarebbe bene seguire (cosa che io faccio in maniera spesso maniacale).
Questo e' infatti il tema che andrebbe discusso. Se ad agosto andando in una passeggiata lungo mare ci fossero 1000 persone di cui (es. pessimistico) la meta' senza mascherina sarei molto piu' preoccupato di quello prima ancora di immaginare quanti di quelli abbiano o no scelto volontariamente di avere l'app. Perche' se uno con l'app starnutisce senza mascherina in faccia sulla metropolitana ad un altro che e' senza app ma ha occhiali,mascherina,guanti, quale dei due avrebbe diritto ad essere piu' "arrabbiato" del fatto che non si siano seguite le regole comuni?
Pero' ripeto se l'app e' in piu' alle regole che a prescindere dai 40 gradi di agosto andrebbero seguite, ben venga e volontariamente ciascuno valutera' opportuno. Ma se avere solo l'app (e poi magari qualcuno per assurdo con il BT spento?) significa sentirsi piu' tranquilli per passare l'estate alla vecchia maniera allora e' come sentirsi sicuri perche' si ha il controllo di stabilita sulla macchina ma senza bulloni dei cerchioni. Ricordiamoci dell'importanza dei bulloni poi l'elettronica ben venga.
megamitch
05-07-2020, 16:25
Perche una cosa dovrebbe escludere l'altra? La applicazione è una cosa, le procedure igienico sanitarie un'altra, una cosa non esclude l'altra.
Imho e ripeto imho, la prima ha gia' compensato la seconda quando la seconda non c'era, senza nulla togliere che ben venga quello che ora c'e' "in più". Ma sono due cose diverse che lavorano su piani diversi e per logica la seconda viene dopo le eventuali carenze della prima quindi se la prima e' perfetta la seconda e' appunto "in più" ripeto ben voluta, ma non tutte le questioni hanno lo stesso peso. Nell'esempio della macchina la frenata automatica e' una grande innovazione ma deve dare per scontato che i freni funzionano. No so se sono entrambi i sistemi sullo stesso piano.
Questo e' infatti il tema che andrebbe discusso. Se ad agosto andando in una passeggiata lungo mare ci fossero 1000 persone di cui (es. pessimistico) la meta' senza mascherina sarei molto piu' preoccupato di quello prima ancora di immaginare quanti di quelli abbiano o no scelto volontariamente di avere l'app.
Beh qui a Roma ormai le mascherine le portiamo in molto pochi, si fanno tranquillamente assembramenti davanti ai bar e ai pub, anche le procedure nei ristoranti vengono svolte molto alla leggera o proprio non seguite...anche le distanze tra i tavoli sono molto relative.
Fortunatamente nei negozi o nei centri commerciali i controlli sono molto più seri.
Perche' se uno con l'app starnutisce senza mascherina in faccia sulla metropolitana ad un altro che e' senza app ma ha occhiali,mascherina,guanti, quale dei due avrebbe diritto ad essere piu' "arrabbiato" del fatto che non si siano seguite le regole comuni?
Se in metro o negli autobus/tram vai senza mascherina rischi di essere linciato, infatti l'uso dei mezzi pubblici è crollato.
Pero' ripeto se l'app e' in piu' alle regole che a prescindere dai 40 gradi di agosto andrebbero seguite, ben venga cio' che volontariamente ciascuno valutera' opportuno. Ma se avere solo l'app (e poi magari per assurdo con il BT spento ma allora che senso ha) significa sentirsi piu' tranquilli per passare l'estate alla vecchia maniera allora e' come sentirsi sicuri perche' si ha il controllo di stabilita sulla macchina ma senza bulloni dei cerchioni. Prima i bulloni poi l'elettronica ben venga.
Se dici al tg che i contagi sono bassi le persone si sentono al sicuro, e di conseguenza allentano subito la tensione sulle norme di sicurezza...vagli a far capire poi che se non si stanno attenti quelli risalgono (come sta più o meno accadendo in varie parti del mondo) e si rischiano nuove chiusure.
Beh qui a Roma ormai le mascherine le portiamo in molto pochi, si fanno tranquillamente assembramenti davanti ai bar e ai pub, anche le procedure nei ristoranti vengono svolte molto alla leggera o proprio non seguite...anche le distanze tra i tavoli sono molto relative.
nonostante il ritorno praticamente alla normalità e l'utilizzo di misure di contenimento inutili e ridicole, parliamo di 200 contagi al giorno (nemmeno si sa se con o senza sintomi), 1/300.000 della popolazione circa. tra 1000 anni saremo tutti contagiati.
Fortunatamente nei negozi o nei centri commerciali i controlli sono molto più seri.
ah si, serissimi. [ride]
Se in metro o negli autobus/tram vai senza mascherina rischi di essere linciato, infatti l'uso dei mezzi pubblici è crollato.
Se dici al tg che i contagi sono bassi le persone si sentono al sicuro, e di conseguenza allentano subito la tensione sulle norme di sicurezza...vagli a far capire poi che se non si stanno attenti quelli risalgono (come sta più o meno accadendo in varie parti del mondo) e si rischiano nuove chiusure.
i tiggì ti stanno raccontando le balle del regime da un pezzo, a questo punto sarebbe il caso di rendersene conto no?
Beh qui a Roma ormai le mascherine le portiamo in molto pochi, si fanno tranquillamente assembramenti davanti ai bar e ai pub, anche le procedure nei ristoranti vengono svolte molto alla leggera o proprio non seguite...anche le distanze tra i tavoli sono molto relative.
Fortunatamente nei negozi o nei centri commerciali i controlli sono molto più seri.
Se in metro o negli autobus/tram vai senza mascherina rischi di essere linciato, infatti l'uso dei mezzi pubblici è crollato.
Per questo usavo l'esempio dell'automobile che mi sembra calzare bene. Se un motore moderno ha tanta di quella elettronica da non essere piu' autonomamente riparabile, ne tantomento comprensibile dal proprietario sul suo funzionamento, ne deduco che la tecnica (digitale) rischia di prendere il sopravvento al funzionare del motore a prescindere dall'elettronica stessa, per lungo tempo nelle condizioni piu disparate e nemmeno un meccanico tra un po' riesce a capire un errore di un sensore, della centralina, o magari come e' capitato vedere per motivi di risparmi si ha molta elettronica e poi un collettore di aspirazione in pura plastica (...) che ovviamente non dura nemmeno la meta' della vita della macchina, forse prima di pensare alla elettronica era meglio mantenerlo in metallo.
Lo strumento tecnico nato per aiutare, ripeto ben venga volontariamente ognuno riterra' secondo le proprie abitudini e opportunita', ma se vengono meno le fondamenta "il telaio" di quello che si e' imparato faticosamente in questi mesi allora non so chi possa giudicare chi nelle abitudini di precauzioni.
Fortutamente vedo molta gente ancora con la mascherina ma noto una certa umanamente comprensibile leggerezza come se fosse tutto (speriamo) passato ma tutte le precauzioni che abbiamo imparato devono rimanere ben impresse nella mente. E poi quel che aiuta in piu' si vedra' l'efficacia.
L'esempio della metropolitana lo si puo' fare anche per strada o per dire non e' impossibile che ci sara' chi con la mascherina senza app magari soffrira' l'estate ma proteggera' alcuni/altri che magari non l'indosseranno ma avranno l'app. Ma ci saranno anche chi avranno entrambi e bene.
Uncle Scrooge
06-07-2020, 09:20
Quindi vediamo... tu tieni blueetooth e GPS attivi e l'app Immuni non avviata?
Se non lasci attiva come farebbe a notificarti un positivo?
Quindi mi sembra scontato che la lasci in background con il bluetooth attivo e in uso.
Poi chi ti ha detto che bluetooth, gps e wifi attivi non consumino nulla se non utilizzati da altre app... pensi che le app di sistema non facciano ogni tanto una scansione alla ricerca di dispositivi, reti o più semplicemente si risincronizzano con i satelliti? :mbe:
Altrimenti cosa cambierebbe tra tenerli spenti o accesi se di fatto non fanno assolutamente nulla?
Infatti a livello di consumi non cambia quasi nulla tra tenerli accesi o spenti (tranne nel caso in cui non si abbia qualche app coi permessi settati male che continua ad usare i servizi a sproposito), la possibilità di disabilitarli permanentemente è comunque sacrosanta perché all'utente dev'essere dato quanto più possibile il controllo totale delle funzioni del proprio dispositivo.
Prendiamo ad esempio il bluetooth. Pensi che tra bluetooth 1.0, 2.0, 3.0, 4.0, 5.0 e 5.1 non cambi nulla, se non la velocità di trasferimento?
Ad ogni specifica migliorano anche i consumi, il comportamento di risparmio energetico, il funzionamento in background e le tecniche di scansione dei dispositivi limitrofi.
Il bluetooth attivo ma non in uso consuma pochissimo, anche se l'app Immuni utilizza la scansione continua dei dispositivi vicini. L'importante è che non utilizzi il trasferimento dati via bluetooth.
E comunque basta andare nelle statistiche di consumo batteria e vedrai che ciò che dico è vero.
Ho installato Immuni appena uscita, nelle mie statistiche riporta un consumo dello 0,29% sul totale.
Il bluetooth lo tengo sempre attivo e consuma lo 0,01%.
Dici che le statistiche sono sbagliate? A controprova ho spento il bluetooth per 2 giorni e la batteria si è scaricata alla stessa velocità di prima.
Infatti a livello di consumi non cambia quasi nulla tra tenerli accesi o spenti (tranne nel caso in cui non si abbia qualche app coi permessi settati male che continua ad usare i servizi a sproposito), la possibilità di disabilitarli permanentemente è comunque sacrosanta perché all'utente dev'essere dato quanto più possibile il controllo totale delle funzioni del proprio dispositivo.
Penso sia più un problema di "mentalità", molti tengono il bluetooth spento perché oggettivamente non lo usano mai, così come tengono spento il posizionamento per non avere i fastidiosi messaggi di google ogni volta che entri in un luogo, o passi vicino a una stazione...a me non disturbano, li chiudo e amen, ma molti si sentono braccati...una è la mia ragazza.
A prescindere da quale app o da quale telefono, comunque non vedo dove sia il problema a tenere una funzionalita' se non usata, spenta. Non e' certo una questione di mentalita' nata con lo strumento tecnico ma di buon senso imparato da quando siamo in vita. In casa chi lascia il rubinetto aperto mentre guarda la tv o esce di casa con la luce accesa o in un parcheggio lascia il motore acceso mentre aspetta qualcuno? I system on a chip dei telefoni da sempre ragionano in base al momento in cui lo strumento viene usato o non usato per disabilitare funzioni interne, abbassare le frequenze e i voltaggi dei core, disabilitarne parte, spegnere funzionalita', congelare applicazioni in background etc.. a prescindere dal fatto che le batterie di oggi siano il triplo piu' capienti di un decennio fa.
Con app che ne hanno bisogno 24/24h la questione cambia, ma prima non ci avrei visto niente di male.
Uncle Scrooge
06-07-2020, 10:26
Penso sia più un problema di "mentalità", molti tengono il bluetooth spento perché oggettivamente non lo usano mai, così come tengono spento il posizionamento per non avere i fastidiosi messaggi di google ogni volta che entri in un luogo, o passi vicino a una stazione...a me non disturbano, li chiudo e amen, ma molti si sentono braccati...una è la mia ragazza.
Se hai il vivavoce in auto devi per forza tenere il bluetooth attivo, non penso che qualcuno si diverta ad accenderlo e spegnerlo ad ogni tragitto in macchina.
I messaggi di google maps si disabilitano nelle impostazioni delle notifiche dall'app stessa.
fraussantin
06-07-2020, 10:37
Se hai il vivavoce in auto devi per forza tenere il bluetooth attivo, non penso che qualcuno si diverta ad accenderlo e spegnerlo ad ogni tragitto in macchina.
I messaggi di google maps si disabilitano nelle impostazioni delle notifiche dall'app stessa.
Non c'è l'ho , ma anche se lo avessi non lo userei.
Fare sentire le mie chiamate a 100 MT di distanza non mi interessa proprio.
Mi fermo e con calma rispondo.
Con app che ne hanno bisogno 24/24h la questione cambia, ma prima non ci avrei visto niente di male.
Ma anche oggi sinceramente non ci vedo niente di strano a tenerli spenti, la maggior parte delle applicazioni funziona anche senza bluetooth e gps attivi, anzi, con il gps spento molte applicazioni sono meno invasive; immuni è un caso a se stante, ha bisogno di entrambi perché sennò su alcune versioni di android non va, ma oggettivamente chi è abituato a tenerli spenti non li attiva di certo per immuni...diciamo che l'uso del bluetooth è stata una scelta "infelice", almeno per il nostro paese (per gli altri non saprei), dove questa tecnologia non è di uso comune.
Se hai il vivavoce in auto devi per forza tenere il bluetooth attivo, non penso che qualcuno si diverta ad accenderlo e spegnerlo ad ogni tragitto in macchina.
I messaggi di google maps si disabilitano nelle impostazioni delle notifiche dall'app stessa.
Io tengo sia bluetooth che gps attivi, riguardo ai messaggi di maps mi arrivano anche da disattivati :D.
Se hai il vivavoce in auto devi per forza tenere il bluetooth attivo, non penso che qualcuno si diverta ad accenderlo e spegnerlo ad ogni tragitto in macchina.
I messaggi di google maps si disabilitano nelle impostazioni delle notifiche dall'app stessa.
Presente, tengo sempre spenti anche il GPS, i Dati e il Wi-Fi quando non servono :D.
Conosco persone che a lavoro tengono costantemente spenti Dati e Wi-Fi del cellulare per evitare di ricevere messaggi che potenzialmente possano distrarli.
Riguardo Immuni, personalmente non la installo perché la ritengo inutile allo stato attuale, di certo non perché potenzialmente possa consumare batteria.
Presente, tengo sempre spenti anche il GPS, i Dati e il Wi-Fi quando non servono :D.
Conosco persone che a lavoro tengono costantemente spenti Dati e Wi-Fi del cellulare per evitare di ricevere messaggi che potenzialmente possano distrarli.
Ma infatti non c'è nulla di strano, ogni persona fa quello che ritiene più giusto per il proprio uso del telefono...io li tengo sempre attivi perché sono il tipo che si dimentica di riattivarli, ma sono anche uno di quelli che disattiva completamente le notifiche se non vuole essere rotto le scatole e lascia attive solo quelle di alcune persone particolari.
Riguardo Immuni, personalmente non la installo perché la ritengo inutile allo stato attuale, di certo non perché potenzialmente possa consumare batteria.
Se tutti aspettano che si diffonda di più non si diffonderà mai.
amd-novello
06-07-2020, 11:39
Presente, tengo sempre spenti anche il GPS, i Dati e il Wi-Fi quando non servono
:eek:
wingman87
06-07-2020, 12:44
Io l'ho installata e poi dimenticata.
Tengo (e tenevo anche prima) acceso bluetooth e GPS sempre. Nella schermata della batteria, dove c'è il consumo percentuale per app, Immuni non compare nemmeno quindi posso confermare che il consumo è risibile se avete già attivato bluetooth e GPS.
Io non vedo ragioni serie per non installarla. Non la vedo neanche come la soluzione definitiva, ma è uno strumento in più e ognuno è libero di interpretare una notifica della app come preferisce. Ognuno è anche libero di non installarla, ci mancherebbe, meglio sottolinearlo.
Un altro aspetto importante secondo me è che nell'ipotesi in cui non si sia installata la app e si risulti positivi, le persone con cui siamo entrati in contatto non verranno avvisate del rischio a meno di ricordarsi e poter riconoscere tutte le persone che abbiamo incontrato negli ultimi giorni.
Inoltre se davvero arrivasse una nuova ondata di contagi sarebbe meglio averla già installata prima.
Busone di Higgs
06-07-2020, 13:46
Delle testate nazionali ne parla solo repubblica, se non lo avessero riportato loro non avrebbero potuto a loro volta riportarlo qualche aggregatore di notizie e pagine/siti locali....cut
c'erano anche altre testate, puoi vedere su raiplay la rasseggna stampa di rainews dove venivano riportate sia le testate che lo scrivevano (quindi non solo Rep), sia un estratto del video del comizio con la parte relativa alla notizia.
Busone di Higgs
06-07-2020, 14:00
Diciamo che fare la prova sarebbe relativamente facile, basta che qualcuno accenda un cellulare con l'app installata e verifichi dopo un'ora quanto si è scaricata la batteria e magari dopo fare la stessa prova senza l'app.
In azienda abbiamo scelto quasi tutti di usarla, almeno chi poteva quindi 2 su 3 in media del personale; l'abbiamo ritenuto necessario perche' con l'apertura dei confini, molti di noi hanno ripreso a viaggiare avanti e indietro e arrivano parecchi ospiti(o clienti se preferisci) non italiani.
Son passate ormai 2 o 3 settimane; non e' stato possibile stimare un effettivo consumo poiche' ogni giorno ogni persona ha attivita' diverse nel proprio telefono e il consumo batteria ogni giorno e' differente quindi l'effettivo consumo del bluetooth si perde nelle variazioni giornaliere;
nessuno ci ha piu' badato gia' dopo un paio di giorni perche' non notava variazioni consistenti col risultato che una statistica non e' stata fatta e forse non lo sara'; generalmente ci si e' un po' dimenticati di avere l'app funzionante se non che questa una volta alla settimana si sveglia e genera una notifica che dice che nulla e' successo di strano.
nemmeno io che volevo fare una valutazione ne sono stato in grado: basta che mi sposto di stanza e solo il calo di segnale della rete telefonica fa salire i consumi, poi se uso il telefono un giorno piu' e un altro meno e' inevitabile.
Poi il navigatore del telefono fa fuori meta' batteria ad ogni corsa in bicicletta che faccio.
Non c'è l'ho , ma anche se lo avessi non lo userei.
Fare sentire le mie chiamate a 100 MT di distanza non mi interessa proprio.
Di solito esiste anche la regolazione volume, però. Così, per dire.
cronos1990
06-07-2020, 14:20
Boh, io tengo sempre accesi GPS, BT, WiFi, NFC e quant'altro. Non mi va di spegnerli e riaccenderli ogni volta che serve, se poi mi arrivano un paio di notifiche in più le elimino e bon (che poi ho settato le notifiche di tutte le app che uso, per cui il cellulare fa esattamente quello che voglio).
Poi si, il discorso consumo batteria fa ridere... tutte queste tecnologie, anche se usate di continuo dalle app, consumano un alito di vento.
Immuni l'ho installata, ma mi lascia parecchi dubbi sulla sua efficacia. Per avere un "minimo" di efficacia dovrebbe essere installata da tutti, e già qui siamo parecchio deficitari. L'unica cosa che penso è che non vedo motivi per non installarla: anche se si considera inutile, comunque non vedo svantaggi tangibili nell'usarla, per cui non capisco che male faccia averla sul proprio dispositivo.
Busone di Higgs
06-07-2020, 14:29
Per avere un "minimo" di efficacia dovrebbe essere installata da tutti, e già qui siamo parecchio deficitari.
E' utile per me e per i miei colleghi in quanto a stretto contatto, e come dicevo con persone che viaggiano in entrambe la direzioni, quindi copre perlomeno il nostro gruppo avendo perlomeno un'efficiacia localizzata;
poi ho i genitori anziani di 79 e 71, quindi a rischio, i quali hanno telefoni della serie "easy" dove l'applicazione non si puo' installare e voglio evitare ogni rischio di trasmettergli qualcosa.
Percio' si tratta piu' di necessita' che di volonta' di usarla.
fraussantin
06-07-2020, 14:36
Di solito esiste anche la regolazione volume, però. Così, per dire.
Buono a sapersi , il problema é che evidentemente alla guida serve un volume alto per capire bene .
Poi come ho detto non c'è l'ho , ma sento benissimo gli altri.
Immuni l'ho installata, ma mi lascia parecchi dubbi sulla sua efficacia. Per avere un "minimo" di efficacia dovrebbe essere installata da tutti, e già qui siamo parecchio deficitari. .
Il problema maggiore di immuni e dei tempi necessari per "scagionare" un potenziale infetto , é che se non la mette nessuno non serve a niente , se la mettono tutti funziona troppo.
Teoricamente chiuderebbero fabbriche intere , caserme di forze dell'ordine e servizi essenziali , per non parlare di negozi e supermercati , anche soloocon un infetto all'interno.
Vanno cambiati i sistemi di clausura altrimenti la gente non la metterà mai.
Se non sbaglio é già successo che han chiuso una stazione di pubblica assistenza o robe del genere.
E non siamo in piena epidemia.
Ti immagini se a Bergamo ad aprile tutti avessero immuni?
Verrebbero a mancare i servizi essenziali.
c'erano anche altre testate, puoi vedere su raiplay la rasseggna stampa di rainews dove venivano riportate sia le testate che lo scrivevano (quindi non solo Rep), sia un estratto del video del comizio con la parte relativa alla notizia.
Ho visto la rassegna stampa di rainews del 5 luglio, un po' velocemente devo ammettere, e quando si parla della manifestazione del centrodestra, con i suoi risvolti politici, non hanno minimamente parlato di questo particolare estratto, ne tantomeno lo hanno fatto vedere, c'era solo Salvini che parlava di curare l'Italia con il federalismo (ancora) e il presidenzialismo (di nuovo)...insomma le solite cose che la lega ripete dai tempi di Bossi...cmq visto che a oggi di questo estratto della manifestazione non ne parla nessuno direi che le parole sono state considerate per quelle che sono, ca***te sparate durante una inutile manifestazione, tra l'altro fallimentare visto che c'erano 4 gatti.
Marko#88
06-07-2020, 15:05
comunque non vedo svantaggi tangibili nell'usarla, per cui non capisco che male faccia averla sul proprio dispositivo.
C'è ancora gente che dice che non vuole essere tracciata quindi non la installa...non aggiungo altro.
C'è ancora gente che dice che non vuole essere tracciata quindi non la installa...non aggiungo altro.
ho colleghi che non la installano perchè non vogliono far sapere a chichessia che vanno a mettere le corna alle mogli...
Cò,sò,ò,s,às,às,àòs
Immuni ? Esperimento fallito. Per quanto mi riguarda non si sarebbe andato troppo oltre come numero d'installazioni, neanche fosse stata pronta alla fine di marzo. Sarò arrogante ma la vedo così...a chiacchiere sono tutti generosi, coscienziosi e attenti alla salute del prossimo...a chiacchiere e quando potevano stare sul davanzale a starnazzare forti e fare gli sceriffi !
Di fatto, nonostante valgano ancora tutte le regolamentazioni per il distanziamento sociale, basta che tramonti il sole nelle città o h24 nelle località balneari, per tornare al 2019 ! Come non fosse successo niente. Movida, assembramenti, gioventù che si passa "il cannone" sulle scale dei monumenti con le FdO impotenti...visto che ormai è estate...adesso la gente ha un po' meno voglia di stare sul terrazzo a sventolare la bandiera, cantare l'Inno e segnalare - stile collaboratore della stasi - chiunque utilizzi quei due accessori chiamati GAMBE, per fare un po' di movimento...
E se poi vi gustano le ragazze nordiche, via in tutta libertà in Svezia anche subito, l'importante è che il paese sia UE, questa è la parolina magica !
E in tutto questo....IMMUNI....:rolleyes:
Esperimento fallito, questo è quanto. Fatti (in tutti i sensi) alla mano.
Vanno cambiati i sistemi di clausura altrimenti la gente non la metterà mai.
I sistemi di clausura non cambieranno mai, cambiarli equivale a dover fare tamponi come non ci fosse un domani, ma visto che è impossibile meglio chiudere in casa le persone e basta...semplice, economico e non fa salire la curva dei contagi.
Imho non capisco perche' ci dovrebbe essere necessariamente una "valutazione finale" come se nella vita tutto debba essere o un fallimento o una vittoria. Dal momento che e' volontaria nessuno credo dovrebbe criticare chi la usa o chi non la usa e viceversa. Invece mi pare di capire che chi gia' prima dell' app teneva boh che so' il wifi o la torcia spenta perche' non la usava, "sbagliava" solo perche' "altri" facevano diversamente a prescindere? Ma perchè?
Non bisognerebbe nemmeno stare a contare i download o prendere i numeri sempre come se fosse un "sondaggio" o "risultato".
Ben venga uno strumento volontario "in più" ed era stato detto che sarebbe stato uno degli strumenti quando la cosa cominciava a creare aspettative forse esagerate e ben venga che ci sia. Ma se arrivasse al numero di download uguale al "numero della popolazione - 2" si dovrebbe fare la caccia a quelli che hanno osato non usarla, magari novantenni marito e moglie contadini in qualche campagna dell'entroterra?
Oltre all' app, non e' forse fondamentale visto che la leggerezza in giro pare sembra prendere piede semmai ricordare ogni giorno di usare mascherine, dpi, lavarci le mani, distanziamento e tutto quello che gia' ci ha fatto "uscire" dalla prima ondata (e speriamo ultima) di questa storia? Gli strumenti tecnici come religione per poi di nuovo gente che non si lava le mani o tossisce su di esse, e' questo il futuro?
ma devo davvero fare degli esempi???????? hai 11 anni e fanno tutto mamma e papà?
MA DOVE STRACAZZO VIVETE??????
5g
Questo thread andrebbe preso a campione statistico.
E pensare che essendo su HWU dovremmo averla tutti installata in alpha già quando era nel repository di github, invece si scopre che c'è qualcuno che spegne ancora i servizi dallo smarphone.:doh:
Puoi capire il resto della popolazione non la userà mai se non obbligata.
Ignoranza dilagante e pericolosa, ma forse Darwin questo giro ci aiuterà.
fraussantin
06-07-2020, 17:43
I sistemi di clausura non cambieranno mai, cambiarli equivale a dover fare tamponi come non ci fosse un domani, ma visto che è impossibile meglio chiudere in casa le persone e basta...semplice, economico e non fa salire la curva dei contagi.
Economico per chi? Non di certo per l'azienda che viene fatta chiudere "da sola" e gli altri possono liberamente rubargli la clientela.
E se Per esempio nel reparto chirurgia suona l'app a tutti perché un infermiere é infetto ?chiudiamo l'ospedale?
É una follia recludere intere attività o reparti solo per un sospetto che nella maggior parte dei casi sarà negativo.
Imho non capisco perche' ci dovrebbe essere necessariamente una "valutazione finale" come se nella vita tutto debba essere o un fallimento o una vittoria.
Ci sono dietro implicazioni politiche, quindi il "fallimento" o la "vittoria" di questa applicazione può essere usata dai vari schieramenti per fare campagna elettorale.
Non bisognerebbe nemmeno stare a contare i download o prendere i numeri sempre come se fosse un "sondaggio" o "risultato".
In questo caso purtroppo il "risultato" è importante, perché per avere un minimo di utilità doveva essere installata almeno dal 60% della popolazione...in questo caso i numeri contano parecchio, inutile nascondere la cosa.
fraussantin
06-07-2020, 17:45
Questo thread andrebbe preso a campione statistico.
E pensare che essendo su HWU dovremmo averla tutti installata in alpha già quando era nel repository di github, invece si scopre che c'è qualcuno che spegne ancora i servizi dallo smarphone.:doh:
Puoi capire il resto della popolazione non la userà mai se non obbligata.
Ignoranza dilagante e pericolosa, ma forse Darwin questo giro ci aiuterà.
Ma pure se sarà obbligatoria non la metterà nessuno.
Quanti ne vedi con le mascherine? Io la porto e ffp2 per tutelarmi ( la chirurgica non serve a nulla se non la portano tutti e nuova)
PS Darwin in ogni caso ha sempre ragione.
Ma pure se sarà obbligatoria non la metterà nessuno.
Quanti ne vedi con le mascherine? Io la porto e ffp2 per tutelarmi ( la chirurgica non serve a nulla se non la portano tutti e nuova)
PS Darwin in ogni caso ha sempre ragione.
Vero ieri in moto a fare i colli, noi via il casco e su la mascherina. Eravamo come mosche bianche, 9 su 10 erano senza tutti ai chioschi ed ai bar, capisco la gente seduta ma se ti alzi te la metti.
Io mi sto stufando ed ho cominciato a riprendere chiunque mi si avvicini senza quando suono in luoghi pubblici ed all'aperto.
Economico per chi? Non di certo per l'azienda che viene fatta chiudere "da sola" e gli altri possono liberamente rubargli la clientela.
Economico per il ssn che non deve fare tutti quei tamponi ovviamente.
E se Per esempio nel reparto chirurgia suona l'app a tutti perché un infermiere é infetto ?chiudiamo l'ospedale?
Si chiude l'intero reparto, come è già accaduto...anche perché va sanitarizzato, quindi non si può fare altrimenti.
É una follia recludere intere attività o reparti solo per un sospetto che nella maggior parte dei casi sarà negativo.
Purtroppo non puoi darlo per scontato, e nessuno si prenderebbe la responsabilità di tenere aperto, molte aziende tengono ancora il personale in smart working perché se un dipendente si ammala la colpa è di chi ha fatto rientrare i lavoratori in sede.
Questo thread andrebbe preso a campione statistico.
E pensare che essendo su HWU dovremmo averla tutti installata in alpha già quando era nel repository di github, invece si scopre che c'è qualcuno che spegne ancora i servizi dallo smarphone.:doh:
Puoi capire il resto della popolazione non la userà mai se non obbligata.
Ignoranza dilagante e pericolosa, ma forse Darwin questo giro ci aiuterà.
Io mi chiedo quando la faremo finalmente finita con questo moralismo giudicante i comportamenti degli altri in nome di una presunta superiorità morale.
Che evidentemente non si ha, dal momento che si ricorre all'insulto, neache tanto velato, nei confronti di chi la pensa diversamente, anche a ragion veduta.
Li vedi sempre lì pronti nel tentativo di innestare negli altri la loro verità.
Rilassatevi, non siete Dio. Fortunatamente esistono anche persone diverse da voi.
Io mi chiedo quando la faremo finalmente finita con questo moralismo giudicante i comportamenti degli altri in nome di una presunta superiorità morale.
Che evidentemente non si ha, dal momento che si ricorre all'insulto, neache tanto velato, nei confronti di chi la pensa diversamente, anche a ragion veduta.
Li vedi sempre lì pronti nel tentativo di innestare negli altri la loro verità.
Rilassatevi, non siete Dio. Fortunatamente esistono anche persone diverse da voi.
Fintanto che il comportamento di uno non ha a che fare con quello degli altri per me è libero di chiudersi in bunker ed aspettare la fine del mondo e sono anche propenso ad ascoltare le sue ragioni e aiutarlo a scavare. Ma quì per colpa di uno non si fa credito a nessuno.
Fintanto che il comportamento di uno non ha a che fare con quello degli altri per me è libero di chiudersi in bunker ed aspettare la fine del mondo e sono anche propenso ad ascoltare le sue ragioni e aiutarlo a scavarlo. Ma quì per colpa di uno non si fa credito a nessuno.
E sentiamo la "colpa" quale sarebbe? Non installare una applicazione, per giunta non obbligatoria? :rolleyes:
Fino a prova contraria, ma questo a molti sfugge, tutto ciò che non è espressamente vietato è lecito in uno stato di diritto in cui i cittadini possano dirsi veramente liberi.
Comprendo che l'Italia ultimamente abbia preso una piaga totalmente illiberale, frutto di messaggi sbagliati che fanno sì che chiunque si senta in diritto di fare lo sceriffetto senza neanche conoscere le leggi, ma tant'è...
E sentiamo la "colpa" quale sarebbe? Non installare una applicazione, per giunta non obbligatoria? :rolleyes:
Fino a prova contraria, ma questo a molti sfugge, tutto ciò che non è espressamente vietato è lecito in uno stato di diritto in cui i cittadini possano dirsi veramente liberi.
Comprendo che l'Italia ultimamente abbia preso una piaga totalmente illiberale, frutto di messaggi sbagliati che fanno sì che chiunque si senta in diritto di fare lo sceriffetto senza neanche conoscere le leggi, ma tant'è...
No questa app è solo una delle tante cose. Ma siamo in Italia, finché ci va bene ce la caviamo, quando andrà male sarà colpa degli altri.
Vero ieri in moto a fare i colli, noi via il casco e su la mascherina. Eravamo come mosche bianche, 9 su 10 erano senza tutti ai chioschi ed ai bar, capisco la gente seduta ma se ti alzi te la metti.
Io mi sto stufando ed ho cominciato a riprendere chiunque mi si avvicini senza quando sono in luoghi pubblici ed all'aperto.
E io ti direi di fare attenzione per il tuo bene, non si sa mai che matti ti trovi di fronte...dalle mia parti ad esempio c'è un "campetto ricreativo", schiamazzano fino a mezzanotte e oltre, assembramenti di ogni età come il covid non fosse mai esistito e se anche provi gentilmente a domandare un po' di silenzio, se ti va bene ti prendi un "vaffanXXXX strXXXX" dai più piccoli, se becchi quelli più grandicelli con la motocicletta smarmittata (avanti e indietro fino a notte per la strada), vengono anche a minacciarti in branco sotto casa, sostenendo che è un strada pubblica e hanno tutto il diritto. FdO avvisate ma non pervenute. Vedi che è una battaglia persa.
Questi sono il frutto della mancata educazione dei loro genitori, sono loro che hanno prodotto certi personaggi.
Avessi un figlio che risponda in tal modo o assuma certi atteggiamenti certi "mezzi di correzione antichi" non mancherebbero.
Ahi voglia a tirar fuori i disagi, lo psicologo e tutte le varie menate...
cronos1990
06-07-2020, 18:34
con la motocicletta smarmittata (avanti e indietro fino a notte per la strada)Supergiovane :asd:
Supergiovane :asd:
Troppo "british" il tuo umorisimo...non l'ho capita.
Ho sicuramente scritto qualche inesattezza sui mezzi a due ruote giusto ? :fagiano:
cronos1990
06-07-2020, 18:40
Troppo "british" il tuo umorisimo...non l'ho capita.
Ho sicuramente scritto qualche inesattezza sui mezzi a due ruote giusto ? :fagiano:Beata gioventù :asd:
Citazione "composita" dal brano Supergiovane di Elio e le Storie Tese, con anche allusione ai ragazzetti che citavi :O
Si, ammetto che era un poco complessa :asd:
Beata gioventù :asd:
Citazione "composita" dal brano Supergiovane di Elio e le Storie Tese, con anche allusione ai ragazzetti che citavi :O
Avrà avuto lo stesso mio problema. Beata gioventù...eh magari ! :cry:
Si, ammetto che era un poco complessa :asd:
Anche perchè andando verso gli "anta" i capelli cominciano a diventare grigi e ti rendi conti che stai chiudendo, o forse hai già chiuso un epoca...!
megamitch
06-07-2020, 18:44
In ogni caso prendiamo atto che per qualcuno tenere spento il Bluetooth è per principio più importante di partecipare ad un esperimento che ha lo scopo di provare a farci superare una brutta situazione collettiva.
Ho usato volutamente il verbo “provare” perché nessuno ha la verità in tasca, si tratta di un tentativo. Mentre leggo che alcuni hanno la verità rivelata e sanno già che è tutto inutile. Bah.
Non è fare la morale a nessuno, ho solo letto i commenti e Fatto una sintesi
cronos1990
06-07-2020, 18:48
Anche perchè andando verso gli "anta" i capelli cominciano a diventare grigi e ti rendi conti che stai chiudendo, o forse hai già chiuso un epoca...!Purtroppo gli "anta" li ho già raggiunti :cry:
Purtroppo gli "anta" li ho già raggiunti :cry:
Vorrei linkarti qualcosa "per risolvere" come si fa quando c'è da affrontare una problematica con l'hardware o con un sistema operativo...ma a questo non c'è soluzione - per ora.
Si invecchia - quando va bene - e alla fine si passa "oltre"....forse. Dove non è dato saperlo. O meglio le persone di fede hanno le loro convinzioni e le invidio profondamente per questo....
Busone di Higgs
06-07-2020, 20:20
Nel frattempo Zaia sclera e vomita su un provvedimento nuove regole decise a caldo, che mettono in crisi noi che lavoriamo in italia e all'estero col personale che va avanti e indietro, che ancora usiamo le mascherine in azienda e fuori e che abbiamo l'app installata.
Certo, non ci obbliga alla chiusura ma son parecchie spese extra, e soprattutto molte rotture di balle.
Potete figurarvi, uno squadrone di persone che parte il venerdi' e torna il lunedi con un viaggio ogni 1-2 settimane, cosa vuol dire non poterle fare rientrare e obbligarle a spostarsi di albergo in albergo per i prossimi 4-5 mesi senza vedere casa.
edit dell'8 luglio: oggi in azienda tutti a fare i tamponi A PAGAMENTO eccetto quelli non devono viaggiare; pochi incluso il sottoscritto non lo faranno, per cui il mi sa che il test sierologico che vorrei fare da tempo, se lo voglio me lo dovro' pagare di tasca mia.
No questa app è solo una delle tante cose. Ma siamo in Italia, finché ci va bene ce la caviamo, quando andrà male sarà colpa degli altri.
I comportamenti individuali irresponsabili vanno perseguiti a norma di legge. Questo è scontato e banale dirlo.
Il fatto che il nostro paese sia molto poco efficace nel perseguire questi comportamenti è altrettanto banale forse.
Detto ciò, è anche vero che le notizie cattive viaggiano più velocemente di quelle buone, quindi se c'è un cretino su 60 milioni, è il cretino a fare notizia.
I media sono polarizzati sulle cattive notizie semplicemente perché fanno più audience. Quindi si mettono in risalto i nuovi contagi, omettendo di dire se sono aumentati o diminuiti rispetto al giorno o alla settimana precedente. Omettendo il numero di guariti, omettendo di dire che ricoverati e terapie intensive diminuiscono, _nonostante_ le movide, gli aperitivi e così via.
Quindi d'accordo essere attenti e cauti, ci mancherebbe altro, ma non si può continuare ad ignorare la realtà dei numeri nel paese.
canislupus
06-07-2020, 21:18
Se hai il vivavoce in auto devi per forza tenere il bluetooth attivo, non penso che qualcuno si diverta ad accenderlo e spegnerlo ad ogni tragitto in macchina.
I messaggi di google maps si disabilitano nelle impostazioni delle notifiche dall'app stessa.
Non ci crederai... io lo accendo SOLO quando sono in auto e se faccio un tragitto relativamente lungo... altrimenti sempre spento... e ancora sono qui a parlarvi...
impressionante come si riesca a vivere anche senza bluetooth, gps e wifi sempre attivo, ma accesi SOLO all'occorrenza.
Sfrutto poco le funzioni del mio iper-mega smartphone?
Onestamente a me sta bene così.
Quando mi serve qualcosa la attivo (o impostando i permessi sull'app).
Non ci crederai... io lo accendo SOLO quando sono in auto e se faccio un tragitto relativamente lungo... altrimenti sempre spento... e ancora sono qui a parlarvi...
impressionante come si riesca a vivere anche senza bluetooth, gps e wifi sempre attivo, ma accesi SOLO all'occorrenza.
Sfrutto poco le funzioni del mio iper-mega smartphone?
Onestamente a me sta bene così.
Quando mi serve qualcosa la attivo (o impostando i permessi sull'app).
Allora siamo in due. Accendo anch'io wifi, bluetooth e geolocalizzazione solo quando ne ho bisogno. L'unica vera differenza è che io sono più smilizo e in forma di te...:sborone:
Ehehehe...ti scartavetrerò i gingilli anche quando ti darò ragione per un bel pezzo...pagherai tutti i tuoi post anti-allenamento dei mesi scorsi fino all'ultimo ! :Prrr:
canislupus
06-07-2020, 22:07
In ogni caso prendiamo atto che per qualcuno tenere spento il Bluetooth è per principio più importante di partecipare ad un esperimento che ha lo scopo di provare a farci superare una brutta situazione collettiva.
Ho usato volutamente il verbo “provare” perché nessuno ha la verità in tasca, si tratta di un tentativo. Mentre leggo che alcuni hanno la verità rivelata e sanno già che è tutto inutile. Bah.
Non è fare la morale a nessuno, ho solo letto i commenti e Fatto una sintesi
E' un tentativo che si basa su idee sbagliate.
Con pochi tamponi al giorno (70.000 al massimo), hai poche speranze di avere grandi risultati.
Poi vogliamo parlare del fatto che se ti arriva la notifica che sei stato nelle vicinanze di un positivo (e pure qui vai a capire se non avevi la mascherina o quanto eri effettivamente prossimo) devi intanto metterti in autoquarantena e aspettare che ti facciano il tampone con relativo esito.
In questo intermezzo che potrebbe durare anche giorni, non si sa se puoi metterti in malattia e a che prezzo (ci sono persone che vivono del proprio stipendio e non possono rinunciarvi... anche ad un minima parte).
Ora vorrei capire... una persona dovrebbe avere fiducia in una app che si basa su statistiche molto limitate, fallate dal principio che NON conosce come si è stati esposti, accettare di autoisolarsi (lui e magari anche i suoi parenti o conviventi) e attendere con pazienza che qualcuno decida di tamponarlo e magari rimettendoci anche dei soldi?
Mi sembra un po' più che altruistico...
P.S. Chiaramente i politici che hanno avuto questa bella idea, non hanno problemi economici, vivono spesso in case che noi vediamo solo nelle riviste e LORO hanno un tampone ANCHE da asintomatici e in poco tempo... ma noi siamo persone normali.
canislupus
06-07-2020, 22:08
Allora siamo in due. Accendo anch'io wifi, bluetooth e geolocalizzazione solo quando ne ho bisogno. L'unica vera differenza è che io sono più smilizo e in forma di te...:sborone:
Nessun dubbio... :cry:
Ehehehe...ti scartavetrerò i gingilli anche quando ti darò ragione per un bel pezzo...pagherai tutti i tuoi post anti-allenamento dei mesi scorsi fino all'ultimo ! :Prrr:
Ci sta... me la sono cercata... :D :D :D
Nessun dubbio... :cry:
Ci sta... me la sono cercata... :D :D :D
Pure io...sapevo sin dall'inizio che quel thread sul coronavirus era meglio se lo ignoravo e non ci mettevo piede, che dopo mi viene difficile trattenermi quando una o più affermazioni mi sembrano fuori da ogni grazia di Dio (non parlo di te)...ma se non altro ci ha tenuto tutti in compagnia questi mesi - e non è poco sai ! :) Speriamo solo che pian piano diventi solo un ricordo lontano...ma non succederà tanto presto, temo.
Doraneko
07-07-2020, 07:02
P.S. Chiaramente i politici che hanno avuto questa bella idea, non hanno problemi economici, vivono spesso in case che noi vediamo solo nelle riviste e LORO hanno un tampone ANCHE da asintomatici e in poco tempo... ma noi siamo persone normali.
Classico! Come quando ti dicono di non sparare al malvivente che ti entra in casa e loro intanto hanno la scorta, o quando ti dicono che non puoi circolare con l'auto vecchia e intanto loro hanno l'autista, ecc...
Marko#88
07-07-2020, 07:58
Immuni ? Esperimento fallito. Per quanto mi riguarda non si sarebbe andato troppo oltre come numero d'installazioni, neanche fosse stata pronta alla fine di marzo. Sarò arrogante ma la vedo così...a chiacchiere sono tutti generosi, coscienziosi e attenti alla salute del prossimo...a chiacchiere e quando potevano stare sul davanzale a starnazzare forti e fare gli sceriffi !
Di fatto, nonostante valgano ancora tutte le regolamentazioni per il distanziamento sociale, basta che tramonti il sole nelle città o h24 nelle località balneari, per tornare al 2019 ! Come non fosse successo niente. Movida, assembramenti, gioventù che si passa "il cannone" sulle scale dei monumenti con le FdO impotenti...visto che ormai è estate...adesso la gente ha un po' meno voglia di stare sul terrazzo a sventolare la bandiera, cantare l'Inno e segnalare - stile collaboratore della stasi - chiunque utilizzi quei due accessori chiamati GAMBE, per fare un po' di movimento...
E se poi vi gustano le ragazze nordiche, via in tutta libertà in Svezia anche subito, l'importante è che il paese sia UE, questa è la parolina magica !
E in tutto questo....IMMUNI....:rolleyes:
Esperimento fallito, questo è quanto. Fatti (in tutti i sensi) alla mano.
Devono avertene fatti dei torti... ogni 3 post nomini gli sceriffi da terrazzo. :asd:
Vero ieri in moto a fare i colli, noi via il casco e su la mascherina. Eravamo come mosche bianche, 9 su 10 erano senza tutti ai chioschi ed ai bar, capisco la gente seduta ma se ti alzi te la metti.
Io mi sto stufando ed ho cominciato a riprendere chiunque mi si avvicini senza quando suono in luoghi pubblici ed all'aperto.
Questa è un po' una boiata, perdonami.
Fra stare seduto a un metro dalle altre persone (tanto per dire un numero) e camminare standoci a un metro, non cambia assolutamente nulla.
È come la pagliacciata del presentarsi al ristorante con la mascherina, arrivare al tavolo e poi togliersela.
Io lo faccio perché rispetto le regole ma è una cagata e non ha quasi nessun senso.
Devono avertene fatti dei torti... ogni 3 post nomini gli sceriffi da terrazzo. :asd:
Hai perfettamente ragione e me ne scuso, è bassa come media.
Cercherò di scendere ad ogni due ! :O
Questa è un po' una boiata, perdonami.
Fra stare seduto a un metro dalle altre persone (tanto per dire un numero) e camminare standoci a un metro, non cambia assolutamente nulla.
È come la pagliacciata del presentarsi al ristorante con la mascherina, arrivare al tavolo e poi togliersela.
Io lo faccio perché rispetto le regole ma è una cagata e non ha quasi nessun senso.
Concordo pienamente.
DanieleG
07-07-2020, 08:33
Vero ieri in moto a fare i colli, noi via il casco e su la mascherina. Eravamo come mosche bianche, 9 su 10 erano senza tutti ai chioschi ed ai bar, capisco la gente seduta ma se ti alzi te la metti.
Io mi sto stufando ed ho cominciato a riprendere chiunque mi si avvicini senza quando suono in luoghi pubblici ed all'aperto.
E ti beccherai una bella denuncia.
Mi ricordi quelli che tiravano le secchiate alla gente per strada pensando di sostituirsi alle forze dell'ordine, salvo prendere di mira farmacisti e infermieri.
Gente come te è pericolosa.
fraussantin
07-07-2020, 08:39
Hai perfettamente ragione e me ne scuso, è bassa come media.
Cercherò di scendere ad ogni due ! :O
e.
Che poi quei [CENSURED] vorrei sapere dove sono finiti adesso che ci sono resse veramente pericolose e da segnalare.
Facile fare gli eroi con un povero disgraziato solo e che non da problemi a nessuno.
E non mi riferisco solo ai giustizieri mascherati da balcone , ma anche a quelli in divisa che vanno a giro in coppie di 2.
Spariti nel nulla .
Uncle Scrooge
07-07-2020, 09:05
Non ci crederai... io lo accendo SOLO quando sono in auto e se faccio un tragitto relativamente lungo... altrimenti sempre spento... e ancora sono qui a parlarvi...
impressionante come si riesca a vivere anche senza bluetooth, gps e wifi sempre attivo, ma accesi SOLO all'occorrenza.
Sfrutto poco le funzioni del mio iper-mega smartphone?
Onestamente a me sta bene così.
Quando mi serve qualcosa la attivo (o impostando i permessi sull'app).
Libero di usare il telefono come meglio credi (e d'altro canto le impostazioni per accendere e spegnere i servizi sono fatte proprio per lasciare questa libertà all'utente).
Io personalmente continuo a non capire la logica di chi spegne e accende al bisogno.
Per risparmiare batteria? Stiamo parlando di 1-2% di autonomia in più, se va bene (anzi si rischia di consumare di più, il Wifi consuma meno energia del 4G, quindi se torni a casa e ti dimentichi di riattivare il Wifi, stai consumando di più). Inoltre per accendere e spegnere ogni volta i vari servizi bisogna accendere lo schermo, che è in assoluto ciò che scarica la batteria più in fretta.
Paura delle "radiazioni" del bluetooth e del GPS? Siamo su HWupgrade, non sui gruppi facebook anti-5G.
Paura di essere tracciati? Allora dovresti buttare proprio il cellulare, bancomat, carta di credito, non usare l'autostrada, etc.
canislupus
07-07-2020, 09:37
Libero di usare il telefono come meglio credi (e d'altro canto le impostazioni per accendere e spegnere i servizi sono fatte proprio per lasciare questa libertà all'utente).
Io personalmente continuo a non capire la logica di chi spegne e accende al bisogno.
Per risparmiare batteria? Stiamo parlando di 1-2% di autonomia in più, se va bene (anzi si rischia di consumare di più, il Wifi consuma meno energia del 4G, quindi se torni a casa e ti dimentichi di riattivare il Wifi, stai consumando di più). Inoltre per accendere e spegnere ogni volta i vari servizi bisogna accendere lo schermo, che è in assoluto ciò che scarica la batteria più in fretta.
Paura delle "radiazioni" del bluetooth e del GPS? Siamo su HWupgrade, non sui gruppi facebook anti-5G.
Paura di essere tracciati? Allora dovresti buttare proprio il cellulare, bancomat, carta di credito, non usare l'autostrada, etc.
Non ricordo neanche quando ho utilizzato l'ultima volta il Wifi sul mio cellulare. Tanto per dirne una.
Ho 60 GB di traffico al mese (che al massimo consumo per 2 o 3 GB), quindi non avrei alcun valore aggiunto a farlo.
Semplicemente se una cosa non mi serve al momento, posso evitare di usarla.
E' un principio che applico praticamente a tutto (tranne relazioni umane... ovviamente).
In auto ho un sistema vivavoce bluetooth integrato.
L'avrò usato forse 5 volte e solo perchè dovevo fare un viaggio lungo o risultava difficoltoso fermarsi in sicurezza per effettuare una telefonata.
Se non rispondo al cellulare mentre guido, me ne faccio una ragione e attendo un momento migliore.
Non sento questa pressione (parlo della vita privata, non di chi ci lavora) di dover essere raggiungibile H24 e avere tempi di risposta in nanosecondi.
La tecnologia per me è un supporto e non un padrone.
Non ho social, ma uso sistemi di messaggistica come Whatsapp (tra gli altri).
Nonostante ciò non ho difficoltà a rispondere anche dopo svariate ore se non reputo che il messaggio sia urgente.
Questo concetto di essere sempre immediati è fuori dalla mia visione di vita che sicuramente sarà anacronistica, ma preferisco vivere in un modo più tranquillo che sentirmi sempre sul filo del rasoio.
Libero di usare il telefono come meglio credi (e d'altro canto le impostazioni per accendere e spegnere i servizi sono fatte proprio per lasciare questa libertà all'utente).
Io personalmente continuo a non capire la logica di chi spegne e accende al bisogno.
Per risparmiare batteria? Stiamo parlando di 1-2% di autonomia in più, se va bene (anzi si rischia di consumare di più, il Wifi consuma meno energia del 4G, quindi se torni a casa e ti dimentichi di riattivare il Wifi, stai consumando di più). Inoltre per accendere e spegnere ogni volta i vari servizi bisogna accendere lo schermo, che è in assoluto ciò che scarica la batteria più in fretta.
Paura delle "radiazioni" del bluetooth e del GPS? Siamo su HWupgrade, non sui gruppi facebook anti-5G.
Paura di essere tracciati? Allora dovresti buttare proprio il cellulare, bancomat, carta di credito, non usare l'autostrada, etc.
La questione di spegnere o accendere i device è una questione più che altro di abitudine, almeno per quanto mi riguarda.
Senza contare che in generale sarebbe comunque buona norma per evitare che le app possano sfruttare quei device a tua insaputa, magari a causa di vulnerabilità.
Vedi esempio recente: https://latesthackingnews.com/2020/02/10/an-android-bluetooth-vulnerability-allowed-exploit-without-user-interaction/
La falla è stata corretta a Febbraio, anche se non giurerei che tutti i device sul mercato siano stati o saranno patchati.
Per il resto sono d'accordo con te, è ovvio che se uno vuole evitare totalmente di essere tracciato, in linea teorica non dovrebbe usare alcun dispositivo elettronico.
Che poi "proteggersi" da un governo nazionale che avrebbe tutte le risorse necessarie, lascia sempre il tempo che trova.
canislupus
07-07-2020, 09:53
Devono avertene fatti dei torti... ogni 3 post nomini gli sceriffi da terrazzo. :asd:
Beh diciamo che se guardi il thread sulla mappa del coronavirus anche io ho dato il mio contributo con molti dubbi sull'esigenza inderogabile di correre in piena emergemza :D :D :D
Oggi, vedendo i comportamenti totalmente contraddittori, ti direi che per me potrebbero anche andare in giro a sputare come dei lama mentre corrono. :p :p :p
Purtroppo eravamo e saremo sempre la solita Italietta.
Da una parte pensano a regole ultra restrittive e ci si scaglia contro chi di fatto non può nuocere a nessuno, poi però ci si tirano giù le braghe quando invece sono orde di persone che festeggiano un evento sportivo, fanno un aperitivo, manifestano (in maniera incivile), fanno funerali pubblici o sono gruppi di stranieri (non è razzismo, ci sono diversi casi purtroppo... avrei detto lo stesso per gli italiani... anzi se lo citate avvalora solo il mio pensiero) che se ne fregano altamente di qualsiasi distanza e protezione personale.
E nel contempo vengono a dire di usare l'app Immuni?
Io cittadino onesto che paga le tasse e ha SEMPRE rispettato le regole durante l'apice della pandemia (e ancora adesso continua) devo fingere di non vedere chi sistematicamente ignora ogni consiglio o imposizione solo perchè si sente più furbo degli altri?
Viviamo nella solita nazione divisa a metà.
In cui ci sono quelli che accettano di essere cittadini e quelli che invece si pensano di essere dei piccoli monarchi.
Tanto per fare un piccolo esempio...
Giusto ieri sono andato in una spiaggia libera dove è presente un gazebo per prendere ombrelloni e sdraio.
Erano presenti dei paletti per collocare tutto rispettando le dovute distanze.
Essendo pigro e con bambini al seguito ho optato per pagare sia l'ombrellone e le sdraio e mi hanno messo abbastanza distante dalla riva (diciamo un 20 metri e questo alle 8.30 del mattino)... poi verso le 11 è arrivata una coppia e l'hanno messa a forse 3 metri dal mare dove non c'era alcun paletto.
Ovviamente ho protestato in quanto se ci sono delle regole devono valere per tutti e se ti presenti presto è logico avere un posto migliore (e regolare).
La risposta di uno di quelli che posizionava tutto è stata: "Se chiedevi a me, ti avrei messo dove volevi".
Ora questo discorso mi avrebbe fatto molto alterare se lo avesse detto un italiano, ma era uno straniero e questo mi ha fatto pensare che una certa mentalità del nostro paese è ben più infettiva di qualsiasi altro virus (per chi non lo avesse capito, me la sto prendendo con una parte della nostra popolazione, lo preciso ogni volta per evitare fraintendimenti...).
Ah tanto per non sbagliarci ci sono state anche altre persone arrivate "comode" che pensavano di posizionarsi dove trovavano giusto farlo.
E noi parliamo ancora di app???
Uncle Scrooge
07-07-2020, 10:19
Non ricordo neanche quando ho utilizzato l'ultima volta il Wifi sul mio cellulare. Tanto per dirne una.
Ho 60 GB di traffico al mese (che al massimo consumo per 2 o 3 GB), quindi non avrei alcun valore aggiunto a farlo.
Anche io ho millemila GB sul piano dati mobile, il Wifi ha comunque almeno due enormi vantaggi:
- consuma molto meno batteria dei dati mobili 4G (che si disattivano in automatico quando sei collegato a una rete wifi), quindi proprio se ci tieni all'autonomia del telefono conviene che lo tieni acceso
- solitamente la connessione wifi assocciata a una linea fissa è più stabile e veloce del 4G
Per quanto mi riguarda il bluetooth in auto mi è comodo non tanto per essere raggiungibile H24 (e quindi essere schiavo del telefono) ma soprattutto per poter fare io delle telefonate ottimizzando i tempi morti alla guida. In ogni caso non vedo quali possano essere gli SVANTAGGI nel tenere il bluetooth acceso. Mal che vada, se non voglio usare il telefono in auto sono libero di non chiamare e non rispondere lo stesso.
E quindi torniamo a bomba: quali sono gli svantaggi dell'installare Immuni? Che bisogna tenere il bluetooth sempre attivo? E quindi, che problema c'è? Che fastidio dà?
Buono a sapersi , il problema é che evidentemente alla guida serve un volume alto per capire bene .
Poi come ho detto non c'è l'ho , ma sento benissimo gli altri.
Questa è una variante della fallacia logica comunemente detta "del parrucchino" (dati insufficienti): quelli che hanno il volume ad un livello che non ti permette di sentirli non entreranno mai nella tua statistica perché per definizione non li senti; e siccome ovviamente senti solo quelli che hanno il volume alto ti sembra "evidente" che possa essere solo e sempre così.
canislupus
07-07-2020, 16:21
Anche io ho millemila GB sul piano dati mobile, il Wifi ha comunque almeno due enormi vantaggi:
- consuma molto meno batteria dei dati mobili 4G (che si disattivano in automatico quando sei collegato a una rete wifi), quindi proprio se ci tieni all'autonomia del telefono conviene che lo tieni acceso
- solitamente la connessione wifi assocciata a una linea fissa è più stabile e veloce del 4G
Per quanto utilizzo io la parte dati del cellulare, soprattutto dentro casa, potrei anche essere collegato con il segnale 3G :D :D :D
Preferisco usare il pc per navigare e non gioco con il cellulare.
In pratica lo smartphone lo uso come tale solo fuori di casa.
Per quanto mi riguarda il bluetooth in auto mi è comodo non tanto per essere raggiungibile H24 (e quindi essere schiavo del telefono) ma soprattutto per poter fare io delle telefonate ottimizzando i tempi morti alla guida. In ogni caso non vedo quali possano essere gli SVANTAGGI nel tenere il bluetooth acceso. Mal che vada, se non voglio usare il telefono in auto sono libero di non chiamare e non rispondere lo stesso.
Probabilmente sono io che sono asociale... ma i miei tempi morti alla guida sono talmente brevi che se proprio devo fare una telefonata, attendo di arrivare a destinazione e farla con comodo.
In auto preferisco ascoltare la radio che stare al telefono.
La trovo comunque una distrazione.
E quindi torniamo a bomba: quali sono gli svantaggi dell'installare Immuni? Che bisogna tenere il bluetooth sempre attivo? E quindi, che problema c'è? Che fastidio dà?
Il bluetooth è un piccolo problema rispetto a tutte le motivazioni che ho scritto più volte e non intendo ripetere.
Lo Stato prima risolva quelle e sia COERENTE con chi non rispetta alcun distanziamento o utilizza DPI, poi mi installo anche 10 app di tracciamento se necessario.
Uncle Scrooge
08-07-2020, 09:59
Il bluetooth è un piccolo problema rispetto a tutte le motivazioni che ho scritto più volte e non intendo ripetere.
Lo Stato prima risolva quelle e sia COERENTE con chi non rispetta alcun distanziamento o utilizza DPI, poi mi installo anche 10 app di tracciamento se necessario.
Tutte le motivazioni scritte non rappresentano nessuno SVANTAGGIO per cui sarebbe preferibile non installare l'app.
Abbiamo appurato che il consumo extra di batteria è praticamente zero.
Abbiamo appurato che ricevere la notifica non equivale ad una quarantena obbligatoria.
Si può al massimo argomentare che finché ce l'hanno installata in pochi, l'app sia poco utile. Ma non del tutto inutile.
E comunque se nessuno la installa solo perché ce l'hanno in pochi, non si diffonderà mai (cane che si morde la coda). Quindi, proprio affinché abbia l'utilità per cui è stata pensata, dovremmo aiutare a diffonderla il più possibile.
fraussantin
08-07-2020, 10:36
Tutte le motivazioni scritte non rappresentano nessuno SVANTAGGIO per cui sarebbe preferibile non installare l'app.
Abbiamo appurato che il consumo extra di batteria è praticamente zero.
Abbiamo appurato che ricevere la notifica non equivale ad una quarantena obbligatoria.
Si può al massimo argomentare che finché ce l'hanno installata in pochi, l'app sia poco utile. Ma non del tutto inutile.
E comunque se nessuno la installa solo perché ce l'hanno in pochi, non si diffonderà mai (cane che si morde la coda). Quindi, proprio affinché abbia l'utilità per cui è stata pensata, dovremmo aiutare a diffonderla il più possibile.
Se mi fanno chiudere il negozio perchè ci è entrato un cliente positivo , beh per me sarebbe un grosso svantaggio
Uncle Scrooge
08-07-2020, 13:04
Se mi fanno chiudere il negozio perchè ci è entrato un cliente positivo , beh per me sarebbe un grosso svantaggio
Per la centoquattromiliardesima volta, la notifica dell'app non comporta nessun obbligo.
Puoi ignorarla e farti il test privatamente secondo la tua coscienza.
Tutte le motivazioni scritte non rappresentano nessuno SVANTAGGIO per cui sarebbe preferibile non installare l'app.
Abbiamo appurato che il consumo extra di batteria è praticamente zero.
Abbiamo appurato che ricevere la notifica non equivale ad una quarantena obbligatoria.
Si può al massimo argomentare che finché ce l'hanno installata in pochi, l'app sia poco utile. Ma non del tutto inutile.
E comunque se nessuno la installa solo perché ce l'hanno in pochi, non si diffonderà mai (cane che si morde la coda). Quindi, proprio affinché abbia l'utilità per cui è stata pensata, dovremmo aiutare a diffonderla il più possibile.
Il punto di fondo è che il virus sta circolando poco in Italia, in forma sintomatica, questo è un dato di fatto.
Un virus che, per lo meno da noi, non porta più a malattia grave se trattato con le dovute precauzioni.
Come già forse ho detto in precedenza, una applicazione del genere aveva molto più senso 2/3 mesi fa, al fine di un _allentamento_ del lockdown, specie nelle regioni meno colpite.
Installare l'app quando in una regione hai un centinaio di ricoverati o in isolamento domiciliare, su milioni di abitanti, francamente non mi sembra possa rivelarsi così cruciale nella lotta al COVID, come invece qualcuno sostiene.
Poi può darsi pure che nelle regioni più colpite possa rivelarsi ancora un metodo efficace, ma fino a questo momento mi sembra che la maggior parte dei focolai recenti non siano stati beccati grazie all'app, ma grazie a sintomatici a cui sono stati fatti i tamponi.
Paradossalmente un incentivo nell'installare l'applicazione ci sarebbe se, sulla base dei contatti registrati, si facesse il discorso inverso e cioè si escludessero dalla eventuale quarantena coloro che non siano trovati a diretto (o indiretto a pochi gradi di separazione) contatto con il sintomatico. Penso al caso dei palazzi a Mondragone ad esempio.
Magari uno che non ha nulla è costretto a farsi il lockdown perché in 2 palazzi a fianco c'è il focolaio. L'app che "scagionasse" l'utente potrebbe operare al contrario, consentendo a chi non è stato a contatto di circolare.
Ma ribadisco, a mio avviso, questa cosa aveva senso farla 2/3 mesi fa.
wingman87
08-07-2020, 14:20
Il punto di fondo è che il virus sta circolando poco in Italia, in forma sintomatica, questo è un dato di fatto.
Un virus che, per lo meno da noi, non porta più a malattia grave se trattato con le dovute precauzioni.
Come già forse ho detto in precedenza, una applicazione del genere aveva molto più senso 2/3 mesi fa, al fine di un _allentamento_ del lockdown, specie nelle regioni meno colpite.
Installare l'app quando in una regione hai un centinaio di ricoverati o in isolamento domiciliare, su milioni di abitanti, francamente non mi sembra possa rivelarsi così cruciale nella lotta al COVID, come invece qualcuno sostiene.
Poi può darsi pure che nelle regioni più colpite possa rivelarsi ancora un metodo efficace, ma fino a questo momento mi sembra che la maggior parte dei focolai recenti non siano stati beccati grazie all'app, ma grazie a sintomatici a cui sono stati fatti i tamponi.
Paradossalmente un incentivo nell'installare l'applicazione ci sarebbe se, sulla base dei contatti registrati, si facesse il discorso inverso e cioè si escludessero dalla eventuale quarantena coloro che non siano trovati a diretto (o indiretto a pochi gradi di separazione) contatto con il sintomatico. Penso al caso dei palazzi a Mondragone ad esempio.
Magari uno che non ha nulla è costretto a farsi il lockdown perché in 2 palazzi a fianco c'è il focolaio. L'app che "scagionasse" l'utente potrebbe operare al contrario, consentendo a chi non è stato a contatto di circolare.
Ma ribadisco, a mio avviso, questa cosa aveva senso farla 2/3 mesi fa.
Da un altro punto di vista invece è il contrario: la app ha più senso adesso che i contagi sono pochi. Come diceva qualcuno, se ci fossero molti contagiati la notifica la riceverebbero praticamente tutti. Invece se i contagiati sono pochi, i pochi che ne vengono a contatto verranno notificati e potranno fare maggiore attenzione diminuendo il rischio di creazione di un nuovo focolaio.
Aggiungo (l'ho già detto ma lo ripeto) che se la app avesse un'utilità anche nel caso in cui i contagi fossero molti, sarebbe comunque meglio averla installata tutti prima.
Per la centoquattromiliardesima volta, la notifica dell'app non comporta nessun obbligo.
Puoi ignorarla e farti il test privatamente secondo la tua coscienza.
A questo punto tanto vale non installarla, l'app è fatta in modo che tu una volta ricevuto il messaggio contatti il tuo medico o la asl, in modo da isolarti e isolare immediatamente un possibile nuovo focolaio...troppo comodo usarla a cavoli propri :).
Se mi fanno chiudere il negozio perchè ci è entrato un cliente positivo , beh per me sarebbe un grosso svantaggio
Te lo chiuderebbero anche senza l'app, l'infetto deve ricostruire i suoi spostamenti, quindi direbbe anche che è entrato nel tuo negozio.
fraussantin
08-07-2020, 15:43
Te lo chiuderebbero anche senza l'app, l'infetto deve ricostruire i suoi spostamenti, quindi direbbe anche che è entrato nel tuo negozio.
Figurati ... Sarebbero chiusi tutti i supermercati e le farmacie della Lombardia
Figurati ... Sarebbero chiusi tutti i supermercati e le farmacie della Lombardia
Sulla carta però dovrebbe essere così, che poi venga fatto o meno chi lo sa.
canislupus
08-07-2020, 16:05
Tutte le motivazioni scritte non rappresentano nessuno SVANTAGGIO per cui sarebbe preferibile non installare l'app.
Abbiamo appurato che il consumo extra di batteria è praticamente zero.
Abbiamo appurato che ricevere la notifica non equivale ad una quarantena obbligatoria.
Si può al massimo argomentare che finché ce l'hanno installata in pochi, l'app sia poco utile. Ma non del tutto inutile.
E comunque se nessuno la installa solo perché ce l'hanno in pochi, non si diffonderà mai (cane che si morde la coda). Quindi, proprio affinché abbia l'utilità per cui è stata pensata, dovremmo aiutare a diffonderla il più possibile.
Non fanno i tamponi... non so in che lingua scriverlo...
Quelli che fanno sono sostanzialmente a chi potrebbe essere più soggetto all'infezione e chi si presenta con dei sintomi importanti.
Se sei asintomatico e infetto, continuerai beatamente a far circolare il virus a tua insaputa e incrociare mezzo mondo.
Quindi ti crei la falsa illusione che se non ricevi notifiche, allora puoi stare tranquillo e non è assolutamente così.
Ecco perchè continuo a dirti che non ha senso installarla per come è stata concepita.
Poi se vuoi averla, siamo in una democrazia e quindi ne hai tutto il diritto.
Ma di qui a pensare che sia effettivamente una panacea.
Tralasciando un secondo di parlare di app specifiche e parlando in generale di mentalità, continuo a non capire lo stupore su chi sia abituato a spegnere qualcosa che non si usa quando va a dormire o boh cose simili..
La mentalita' dell'uso all' occorrenza e' la stessa mentalita' per cui non si lascia il frigo aperto quando si deve prendere qualcosa da dentro.
wingman87
08-07-2020, 16:42
Non fanno i tamponi... non so in che lingua scriverlo...
Quelli che fanno sono sostanzialmente a chi potrebbe essere più soggetto all'infezione e chi si presenta con dei sintomi importanti.
Se sei asintomatico e infetto, continuerai beatamente a far circolare il virus a tua insaputa e incrociare mezzo mondo.
Quindi ti crei la falsa illusione che se non ricevi notifiche, allora puoi stare tranquillo e non è assolutamente così.
Ecco perchè continuo a dirti che non ha senso installarla per come è stata concepita.
Poi se vuoi averla, siamo in una democrazia e quindi ne hai tutto il diritto.
Ma di qui a pensare che sia effettivamente una panacea.
Non è una panacea ma secondo me meglio averla che non averla.
Il problema che non fanno i tamponi non è risolvibile dalla app, è un'altra questione.
Avendola installata non mi sento sicuro di non essere contagiato ma so che se si verificano certe condizioni la app mi può avvisare del rischio.
Non è la panacea di tutti i mali ma è gratis, opensource, attenta alla privacy, non consuma quasi nulla ed offre un servizio utile.
Poi ognuno è libero di fare come gli pare però mi sembra anche giusto scassare un po' i maroni visto che più persone ce l'hanno più dovrebbe essere efficace. Come dicevo qualche post fa, se un domani tu risultassi positivo, avendo installato la app in anticipo invieresti in automatico una notifica a tutte le persone che hai incontrato offrendo loro un'informazione che altrimenti non potrebbero ricevere. Poi sta a loro decidere come interpretare la notifica, io personalmente chiamerei il mio medico e chiederei come comportarmi, se vuoi tu puoi fare finta di non averla ricevuta.
concordo pienamente con @wingman87
Aggiungo solo: complimenti al senso civico di chi non vuole installare l'app per motivi non validi e soprattutto a chi la installerebbe per poi farci nulla, solo per criticare.
Poi ci si domanda perché l'Italia va a rotoli: ma perché il senso civico non si sa più cosa sia, ecco perché. Ognuno pensa ai fatti propri e gli altri possono anche morire (in senso letterale, in questo caso).
canislupus
08-07-2020, 17:13
Per la centoquattromiliardesima volta, la notifica dell'app non comporta nessun obbligo.
Puoi ignorarla e farti il test privatamente secondo la tua coscienza.
Quindi fammi capire... facciamo una polemica infinita sul fatto che le persone non si installano l'app... e poi se gli arriva la notifica, possono ignorarla come se nulla fosse... proprio un ragionamento corretto.
canislupus
08-07-2020, 17:49
concordo pienamente con @wingman87
Aggiungo solo: complimenti al senso civico di chi non vuole installare l'app per motivi non validi e soprattutto a chi la installerebbe per poi farci nulla, solo per criticare.
Poi ci si domanda perché l'Italia va a rotoli: ma perché il senso civico non si sa più cosa sia, ecco perché. Ognuno pensa ai fatti propri e gli altri possono anche morire (in senso letterale, in questo caso).
Senso civico di cosa?
Io indosso SEMPRE la mascherina, spesso anche all'aperto quando non sono certo delle distanze (non vado in giro con un metro), evito il più possibile posti pieni di persone (quindi niente ape, niente feste, niente partecipazioni ad eventi pubblici).
Tu mi chiedi di installare una app che si basa su una bassissima probabilità di intercettazione dei positivi (vuoi per la metodologia di rilevazione, vuoi per le tempistiche di analisi e vuoi per la quantità), che non mi da la certezza di essere contagiato (si basa sul concetto di prossimità e tempo, ma chiaramente non sa se indossavo DPI sia io che l'altra persona), mi "obbliga" ad una quarantena preventiva (sulla quale nessuno ha spiegato come si deve giustificare al datore di lavoro) e mi impone per alcuni giorni di azzerare qualsiasi contatto mio (e dei miei cari) sulla presunzione di un contagio.
Tutto questo mentre quello stesso Stato che ti consiglia di usare l'app, se ne frega totalmente e non condanna chi si riunisce in 10.000 persone per festeggiare un evento SPORTIVO !!!
E mi parli di senso civico?
Allora iniziamo a far stare in un bel pensionato in isolamento tutti i fenomeni che ogni giorno si sentono super-uomini e in barba ad ogni regola fanno quello che vogliono, POI ti concedo anche di IMPORMI l'app che preferisci.
Senso civico di cosa?
Io indosso SEMPRE la mascherina, spesso anche all'aperto quando non sono certo delle distanze (non vado in giro con un metro), evito il più possibile posti pieni di persone (quindi niente ape, niente feste, niente partecipazioni ad eventi pubblici).
Tu mi chiedi di installare una app che si basa su una bassissima probabilità di intercettazione dei positivi (vuoi per la metodologia di rilevazione, vuoi per le tempistiche di analisi e vuoi per la quantità), che non mi da la certezza di essere contagiato (si basa sul concetto di prossimità e tempo, ma chiaramente non sa se indossavo DPI sia io che l'altra persona), mi "obbliga" ad una quarantena preventiva (sulla quale nessuno ha spiegato come si deve giustificare al datore di lavoro) e mi impone per alcuni giorni di azzerare qualsiasi contatto mio (e dei miei cari) sulla presunzione di un contagio.
Tutto questo mentre quello stesso Stato che ti consiglia di usare l'app, se ne frega totalmente e non condanna chi si riunisce in 10.000 persone per festeggiare un evento SPORTIVO !!!
E mi parli di senso civico?
Allora iniziamo a far stare in un bel pensionato in isolamento tutti i fenomeni che ogni giorno si sentono super-uomini e in barba ad ogni regola fanno quello che vogliono, POI ti concedo anche di IMPORMI l'app che preferisci.
E' esattamente quello che dicevo prima: IO prima di tutto. Oppure dopo, se mi fa comodo. Perciò, perché tu installi l'app, prima la deve installare il resto del mondo, e poi, forse, farai anche tu. Questo è mero egoismo e mancanza di senso civico. Il fatto che altri sbagliano non ti autorizza automaticamente a fare lo stesso ("se gli altri si buttano giù dal decimo piano, ti ci butti pure tu?" mi diceva mio padre)
Se invece avessi detto: l'app non mi garantisce granché, serve a poco, rischio di rimanere in quarantena per niente (cioé le stesse cose di cui sopra), ma la installo e la uso lo stesso se mi costa poco e il beneficio è potenzialmente alto per me e per gli altri... questo è senso civico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.