View Full Version : Immuni ferma a 4 milioni di download. Un'occasione persa per gli italiani contro il COVID-19?
canislupus
08-07-2020, 21:46
E' esattamente quello che dicevo prima: IO prima di tutto. Oppure dopo, se mi fa comodo. Perciò, perché tu installi l'app, prima la deve installare il resto del mondo, e poi, forse, farai anche tu. Questo è mero egoismo e mancanza di senso civico. Il fatto che altri sbagliano non ti autorizza automaticamente a fare lo stesso ("se gli altri si buttano giù dal decimo piano, ti ci butti pure tu?" mi diceva mio padre)
Se invece avessi detto: l'app non mi garantisce granché, serve a poco, rischio di rimanere in quarantena per niente (cioé le stesse cose di cui sopra), ma la installo e la uso lo stesso se mi costa poco e il beneficio è potenzialmente alto per me e per gli altri... questo è senso civico.
Questo non è senso civico... significa passare per stupidi (non è riferito a te, sia ben chiaro).
Se si parla di regole o leggi (anche non scritte, ma di buon senso) allora sono il primo a rispettare anche quelle più assurde.
Ma sull'app non ho alcuna intenzione di cedere fintanto che non siano chiariti i dubbi che ho espresso e non si ha un comportamento lineare con chi trasgredisce persino le disposizioni nazionali e regionali.
Altrimenti si continua a perpetrare la logica assurda che pochi si comportano in maniera rispettosa, mentre molti si fanno gli affari propri.
Per quanto riguarda buttarsi dal 10 piano... certo che li seguo... dopo che si è fatto un bel mucchio da arrivare fuori dal balcone :D :D :D
DanieleG
09-07-2020, 07:20
Poi ci si domanda perché l'Italia va a rotoli
In effetti mancava il fenomeno che scriveva la solita frasetta razzistella antitaliana.
questo è senso civico.
Cerchi il senso civico in Italia? Fino a che siamo in lockdown e si canta dal balcone tutti amici e tutti fratelli, una volta liberate le gabbie si ritorna a non guardare al di la del proprio naso...e cmq ormai le persone iniziano a entrare anche nei negozi senza le mascherine, e se vengono cacciate fuori si incazzano pure...altro che app che ci vuole, la mazza da baseball bisognerebbe usare.
@andy45 "bisognerebbe" ...
tuttavia io penso che non sia la soluzione migliore (chiaro, è un modo di dire il tuo, non credo che adesso andrai per strada a picchiare chi non abbia installato l'app). Penso che si debba cercare di far riflettere le persone in modo che prendano decisioni consapevoli e non dettate dalle voci del momento.
Mi prendo pure dello scemo, razzista e quant'altro se chi legge si ferma un attimo a riflettere meglio.
L'app Immuni ha un suo senso, utilizzarla implica il "sacrificio" di installarla sullo smartphone tenendo il bluetooth acceso. Se questo mi da lo 0,01% di salvare una vita umana, a fronte dell'1% di possibilità di avere dei falsi positivi che mi costringano a stare a casa inutilmente x 10 giorni ... sarò "il solito perbenista" ma credo che una vita umana valga di più.
fraussantin
09-07-2020, 11:51
Cerchi il senso civico in Italia? Fino a che siamo in lockdown e si canta dal balcone tutti amici e tutti fratelli, una volta liberate le gabbie si ritorna a non guardare al di la del proprio naso...e cmq ormai le persone iniziano a entrare anche nei negozi senza le mascherine, e se vengono cacciate fuori si incazzano pure...altro che app che ci vuole, la mazza da baseball bisognerebbe usare.Quelli che entrano da noi Quando va bene hanno il naso fuori
Ma spesso l'hanno sul mento o non la tengono proprio.
In un primo momento si faceva appunto ai clienti che non va bene , ma poi ci siamo resi conto che gli si faceva un torno rischiando di "perderlo" quindi abbiamo lasciato perdere
Che poi porco cane, possono stare senza ovunque, casa , all'aperto , in auto , al mare ... Basta metterla in vicinanza di altre persone e nei negozi , ma che sacrificio sarà mai .. 10 minuti sono , 30 se vai in un supermercato. .
canislupus
09-07-2020, 12:00
@andy45 "bisognerebbe" ...
tuttavia io penso che non sia la soluzione migliore (chiaro, è un modo di dire il tuo, non credo che adesso andrai per strada a picchiare chi non abbia installato l'app). Penso che si debba cercare di far riflettere le persone in modo che prendano decisioni consapevoli e non dettate dalle voci del momento.
Mi prendo pure dello scemo, razzista e quant'altro se chi legge si ferma un attimo a riflettere meglio.
L'app Immuni ha un suo senso, utilizzarla implica il "sacrificio" di installarla sullo smartphone tenendo il bluetooth acceso. Se questo mi da lo 0,01% di salvare una vita umana, a fronte dell'1% di possibilità di avere dei falsi positivi che mi costringano a stare a casa inutilmente x 10 giorni ... sarò "il solito perbenista" ma credo che una vita umana valga di più.
Io non mi posso permettere di stare a casa per 10 giorni inutilmente con paga ridotta o nulla.
Chiamami egoista, ma prima viene la mia famiglia.
Prima risolvano le lacune che ho evidenziato (e mi sono stancato di ripetere fino alla noia), poi sono disponibile ad installarlo.
Fare da cavia per un esperimento sociale, non mi piace.
Si possono fare tutti i discorsi che ci pare sugli italiani e sui loro comportamenti.
Il problema è che però bisognerebbe essere realisti e guardare i numeri del fenomeno in questione _allo stato attuale_ e non chiudendo gli occhi e urlando al prossimo che siamo ancora in piena emergenza.
La situazione attuale, l'ho già detto, è sotto controllo in Italia, con circa 70 persone in T.I. e circa 900 ricoverati in ospedale distribuiti per lo più su 4 regioni.
In 14 regioni d'Italia le T.I. sono a 0.
La popolazione italiana è di 60 _milioni_ di abitanti. Fatevi voi due conti sulle percentuali. Se volete confrontatele anche con altri fenomeni, a me interessa poco in realtà.
Abbiamo aperto più o meno tutto da quando? 18 maggio? Quindi sono passati circa 2 mesi.
Nonostante i "senza mascherina", gli "assembramenti" da movida, i tifosi di Napoli e Benevento in piazza e via discorrendo tutto quello che ci hanno mostrato i nostri cari mezzi di informazione, la situazione è migliorata e sta comunque migliorando.
Gli unici pericoli reali ad oggi sono i contagi di rientro e una crisi sociale ed economica i cui effetti si vedranno probabilmente in maniera consistente in autunno.
Quindi, bisogna essere cauti? Certamente, perché non esiste un vaccino. Per questo uso sempre la mascherina quando esco e non posso garantire la distanza.
È la mascherina ad evitare i contagi, non l'applicazione. Da questo punto di vista sarebbe meglio fare una campagna sulle mascherine piuttosto che sull'app.
@andy45 "bisognerebbe" ...
tuttavia io penso che non sia la soluzione migliore (chiaro, è un modo di dire il tuo, non credo che adesso andrai per strada a picchiare chi non abbia installato l'app). Penso che si debba cercare di far riflettere le persone in modo che prendano decisioni consapevoli e non dettate dalle voci del momento.
Mi prendo pure dello scemo, razzista e quant'altro se chi legge si ferma un attimo a riflettere meglio.
L'app Immuni ha un suo senso, utilizzarla implica il "sacrificio" di installarla sullo smartphone tenendo il bluetooth acceso. Se questo mi da lo 0,01% di salvare una vita umana, a fronte dell'1% di possibilità di avere dei falsi positivi che mi costringano a stare a casa inutilmente x 10 giorni ... sarò "il solito perbenista" ma credo che una vita umana valga di più.
Il mio ovviamente è un modo di dire, però cavolo, quanto ti costa tenere la mascherina mentre prendi un gelato, quando esci la tiri giù...poi se la gente e i proprietari del negozio ti riprendono sarà anche il caso di non incazzarsi, facendo capire chiaramente che non te ne frega nulla delle regole, visto che sulla porta c'è un cartello enorme con scritto sopra "si entra solo con la mascherina"...quindi come possiamo pretendere che si installi l'app per senso civico quando non si rispettano neanche le regole minime.
Il mio ovviamente è un modo di dire, però cavolo, quanto ti costa tenere la mascherina mentre prendi un gelato, quando esci la tiri giù...poi se la gente e i proprietari del negozio ti riprendono sarà anche il caso di non incazzarsi, facendo capire chiaramente che non te ne frega nulla delle regole, visto che sulla porta c'è un cartello enorme con scritto sopra "si entra solo con la mascherina"...quindi come possiamo pretendere che si installi l'app per senso civico quando non si rispettano neanche le regole minime.
Si però neanche a fare di tutta l'erba un fascio. Quello che citi spero siamo concordi con il dire che sia ben più grave di non installare una app "opzionale" :rolleyes:
Si però neanche a fare di tutta l'erba un fascio. Quello che citi spero siamo concordi con il dire che sia ben più grave di non installare una app "opzionale" :rolleyes:
Sono due cose diverse infatti, ma se non rispettano neanche le regole minime, quindi senso civico sotto zero, come si può pretendere che installino l'app per senso civico...
Giusto per ipotesi e premesso che l'app e' probabilmente utile, se in giro ci fossero persone senza mascherina con l'app e altre con la mascherina senza app, quale avrebbe piu' diritto a sentirsi nel giusto?
Perche' siamo d'accordo che l'ideale e' avere entrambi ma il mondo ideale esiste nei film o nei romanzi, per cui davvero siamo convinti che con i 40 gradi di agosto saranno tutti con la mascherina in lungo mare? Spero almeno, a prescindere che il 99% usera' l'app o no, di continuare a vederle le mascherine fino a dicembre.
Giusto per ipotesi e premesso che l'app e' probabilmente utile, se in giro ci fossero persone senza mascherina con l'app e altre con la mascherina senza app, quale avrebbe piu' diritto a sentirsi nel giusto?
Se portano la mascherina secondo me sono entrambi nel giusto...le regole di base sono quelle più importanti per quanto mi riguarda.
Perche' qui potremmo anche avere entrambi ma davvero siamo convinti che con i 40 gradi di agosto saranno tutti con la mascherina in lungo mare?
Ma già con i 33° di oggi ben pochi la portano, sulla spiaggia poi penso che il tasso di diffusione delle mascherine diverrà zero (l'abbronzatura?), bisognerà vedere con il caldo torrido come si diffonderà il virus e se lo farà in forma grave o come sta accadendo ora in forma per lo più asintomatica o a livello di semplice raffreddore...bisognerà anche vedere come si comporteranno i vari stabilimenti o le persone nelle spiagge libere, se cercheranno di mantenere un minimo di distanziamento o se ne sbatteranno altamente...insomma ci sono tante variabili in gioco.
Se portano la mascherina secondo me sono entrambi nel giusto...le regole di base sono quelle più importanti per quanto mi riguarda.
Ma già con i 33° di oggi ben pochi la portano, sulla spiaggia poi penso che il tasso di diffusione delle mascherine diverrà zero (l'abbronzatura?), bisognerà vedere con il caldo torrido come si diffonderà il virus e se lo farà in forma grave o come sta accadendo ora in forma per lo più asintomatica o a livello di semplice raffreddore...bisognerà anche vedere come si comporteranno i vari stabilimenti o le persone nelle spiagge libere, se cercheranno di mantenere un minimo di distanziamento o se ne sbatteranno altamente...insomma ci sono tante variabili in gioco.
Appunto, ma nell'ipotesi nemmeno troppo irrealistica che ho fatto non ho detto "se entrambi la portano" la variabile e' proprio averla o no. Dal momento che la mascherina e l'app "lavorano" su piani diversi (una dovrebbe prevenire, l'altra segnalare ma se tutti usano precauzioni le segnalazioni speriamo dovrebbero essere poche) e dal momento che siamo d'accordo che le variabili in gioco sono tante, mi pare aver capito e' che se tutti indossassero maschere o mascherine meno possibilita' di sputi volerebbero in giro. E poi ben venga l'app. Ma uscendo con occhiali, guanti e mascherine, potrei ritenermi "irritato" nel vedere maree di persone senza mascherine ipoteticamente con solo l'app? Perche' imho nei mesi caldi piano piano ci sara' chi non ce la fara' oggettivamente e soggettivamente a sopportare 37 gradi con la mascherina a prescindere dall'essere in piena campagna o in un vicolo in centro.
Se una mascherina chirurgica viene faticosamente indossata da una anziana che non ha lo smartphone ad agosto, uno piu' giovane che non avra' la mascherina ma l'app, avra' dimostrato senso civico maggiore rispetto alla anziana?
fraussantin
09-07-2020, 15:14
Giusto per ipotesi e premesso che l'app e' probabilmente utile, se in giro ci fossero persone senza mascherina con l'app e altre con la mascherina senza app, quale avrebbe piu' diritto a sentirsi nel giusto?
Il problema non si pone perchè tutti sono senza app rendendola inutile,
e quasi tutti sono senza mascherina o almeno senza almeno una chirurgica messa bene e con meno 2 due ore di utilizzo,.rendendo inutili anche queste.
Vuoi un minimo di protezione , comprati delle ffp2 che proteggono anche in entrata.
Perche' siamo d'accordo che l'ideale e' avere entrambi ma il mondo ideale esiste nei film o nei romanzi, per cui davvero siamo convinti che con i 40 gradi di agosto saranno tutti con la mascherina in lungo mare? Spero almeno, a prescindere che il 99% usera' l'app o no, di continuare a vederle le mascherine fino a dicembre.
Discorsi che lasciano il tempo che trovano .
Li metterei a lavorare in fonderia o cmq dove ci sono polveri tossiche , vedi che se le metterebbero senza troppe uggiosità.
Il punto é che non gli frega un cazxo a nessuno del virus dell'infezione e soprattutto di non infettare gli altri.
Ritorno al punto precedente usate ffp2\kn95 , meglio se trovate ffp3 ma non si trovano.
Il problema non si pone perchè tutti sono senza app rendendola inutile,
e quasi tutti sono senza mascherina o almeno senza almeno una chirurgica messa bene e con meno 2 due ore di utilizzo,.rendendo inutili anche queste.
Vuoi un minimo di protezione , comprati delle ffp2 che proteggono anche in entrata.
Discorsi che lasciano il tempo che trovano .
Li metterei a lavorare in fonderia o cmq dove ci sono polveri tossiche , vedi che se le metterebbero senza troppe uggiosità.
Il punto é che non gli frega un cazxo a nessuno del virus dell'infezione e soprattutto di non infettare gli altri.
Ritorno al punto precedente usate ffp2\kn95 , meglio se trovate ffp3 ma non si trovano.
Non sono esperto tecnico di mascherine per cui faccio solo la solita riflessione che imho ha una sua fondatezza. Per quanto non paragonabile alle altre, la mascherina chirurgica comunque "si spera" blocca lo starnuto o lo sputo in uscita, non tanto a filtrare la particella nanometrica in ingresso sebbene posso anche sperare che per botta di .. fortuna rimanga attaccata anch'essa. Ma se tutti avessero anche solo quelle chirurgiche molte meno goccie grosse di saliva volerebbero nell'ambiente mi pare una cosa ovvia ma comunque funzionale alla prevenzione.
Mi sembra di aver capito che un conto e' proteggere gli altri se tutti avessero -almeno- la chirurgica e poi per chi se lo puo' permettere avere le FFPx che saranno ancora piu' insopportabili per alcuni ad agosto ma per cui il filtraggio in ingresso e' piu' efficace sebbene a fronte di un costo molto molto maggiore.
Ma alla fine mi sembrerebbe siamo usciti dalla prima ondata con una percentuale alta di mascherine chirurgiche in giro e distanziamento, a qualcosa saranno servite anche solo per logica cosi' come per logica lo starnutire su un braccio non sarebbe certo una "pratica scientifica" ma ha un suo senso logico evidente rispetto a usare la mano o peggio nemmeno quella in pubblico.
Per ora ancora fortunatamente vedo molta gente mettersela sebbene con piu' leggerezza. Per questo oltre a tutte le invenzioni successive continuerei a ricordare imho che quella come il distanziamento come le cose imparate nei mesi precedenti sono la base da non dimenticare. Io come molta gente che vedo continuo a mettermela come sempre, per cui forse un po' di speranza nelle persone bisogna averla.
fraussantin
09-07-2020, 15:41
Non sono esperto tecnico di mascherine per cui faccio solo la solita riflessione che imho ha una sua fondatezza. Per quanto usata e per quanto relativamente utile la mascherina chirurgica comunque "si spera" blocca lo starnuto o lo sputo in uscita, non tanto a filtrare la particella nanometrica in ingresso sebbene posso anche sperare che per botta di .. fortuna rimanga attaccata anch'essa. Ma se tutti avessero anche solo quelle chirurgiche molte meno goccie grosse di saliva volerebbero nell'ambiente mi pare una cosa ovvia ma comunque funzionale alla prevenzione.
Mi sembra di aver capito che un conto e' proteggere gli altri se tutti avessero -almeno- la chirurgica e poi per chi se lo puo' permettere avere le FFPx che saranno ancora piu' insopportabili per alcuni ad agosto ma per cui il filtraggio in ingresso e' piu' efficace sebbene a fronte di un costo molto molto maggiore.
Ma alla fine mi sembrerebbe siamo usciti dalla prima ondata con una percentuale alta di mascherine chirurgiche in giro e distanziamento, a qualcosa saranno servite anche solo per logica cosi' come per logica lo starnutire su un braccio non sarebbe certo una "pratica scientifica" ma ha un suo senso logico evidente rispetto a usare la mano o peggio nemmeno quella in pubblico.
Sul quasi tutti che dovrebbero essere senza mascherina, per ora ancora fortunatamente vedo molta gente mettersela sebbene con piu' leggerezza. Per questo oltre a tutte le invenzioni successive continuerei a ricordare imho che quella come il distanziamento come le cose imparate nei mesi precedenti sono la base da non dimenticare.
principalmente è servito il distanziamento e il caldo che permette di stare all'aperto, dubito che le mascherine messe sotto al mento siano state fondamentali.
Cmq senza essere ne tecnici ne scienziati il test dei liquidi lo possiamo fare tutti , prendi 2 mascherine chirurgiche e una ffp2 ( nuove perchè usate non hanno senso passerebbe subito)
Versa un cucchiaino di acqua all'interno della 1 chirurgica e vedi quanto passa ad uscire dall'altra parte , poi gira al contrario l'altra chirurgica e metti sempre un cucchiaino di acqua e vedi come tempo 5 secondi sarà passato di sotto.
poi prova con la ffp2 anche cinese senza certificazione e vedi che non passa almeno finchè è nuova. se lo fai con una usata diversi giorni o lavata allora passa.
poi il virus ''libero'' passa con tutte , ma dovrebbero essere quantità molto basse per fortuna.
ps ok un cucchiaino non è rappresentativo di una gocciolina di saliva , se volete provate a spruzzare un liquido colorato e vedete se passa ( tipo quello dei test x assorbeti nuvenia :asd:) ma a quel punto serve un laboratorio per analizzare se veramente è filtrato.
principalmente è servito il distanziamento e il caldo che permette di stare all'aperto, dubito che le mascherine messe sotto al mento siano state fondamentali.
Cmq senza essere ne tecnici ne scienziati il test dei liquidi lo possiamo fare tutti , prendi 2 mascherine chirurgiche e una ffp2 ( nuove perchè usate non hanno senso passerebbe subito)
Versa un cucchiaino di acqua all'interno della 1 chirurgica e vedi quanto passa ad uscire dall'altra parte , poi gira al contrario l'altra chirurgica e metti sempre un cucchiaino di acqua e vedi come tempo 5 secondi sarà passato di sotto.
poi prova con la ffp2 anche cinese senza certificazione e vedi che non passa almeno finchè è nuova. se lo fai con una usata diversi giorni o lavata allora passa.
poi il virus ''libero'' passa con tutte , ma dovrebbero essere quantità molto basse per fortuna.
ps ok un cucchiaino non è rappresentativo di una gocciolina di saliva , se volete provate a spruzzare un liquido colorato e vedete se passa ( tipo quello dei test x assorbeti nuvenia :asd:) ma a quel punto serve un laboratorio per analizzare se veramente è filtrato.
Imho e' come la differenza tra un orologio che e' resistente all' acqua o impermeabile all'acqua e da li fino a tot atmosfere. Lo starnuto non e' una quantita' omogenea di massa liquida che per gravita' attraversa il tessuto; certamente sara' una fortissima evacuazione di aria e saliva ma pur sempre limitata e forse (!) si puo' sperare che su una mascherina "nuova" il "grosso" dello starnuto liquido si fermi in percentuale nella mascherina e nel caso peggiore arrivi a pochi centimetri dopo essa o disperdersi depotenziandosi lateralmente di "rimbalzo", invece che frontalmente su metri quadrati senza.
Ovviamente parlo di mascherine indossate, non al mento o all'orecchio. Io la vedo come vedo i guanti. Sono una barriera, non certo impenetrabile, non certo garanzia alcuna, ma una barriera in piu' in teoria se maneggiata con le dovute precauzioni, logica mi farebbe pensare che e' sempre meglio che una barriera in meno. Poi ovvio distanziamento e caldo chissa' aiuteranno ugualmente o piu' di esse ma tutto fa brodo come si diceva una volta.
fraussantin
09-07-2020, 15:57
Imho e' come la differenza tra un orologio che e' resistente all' acqua o impermeabile all'acqua e da li fino a tot atmosfere. Lo starnuto non e' una quantita' omogenea di massa liquida che per gravita' attraversa il tessuto; certamente sara' una fortissima evacuazione di aria e saliva ma pur sempre limitata e forse (!) si puo' sperare che su una mascherina "nuova" il "grosso" dello starnuto liquido si fermi in percentuale nella mascherina e nel caso peggiore arrivi a pochi centimetri dopo essa o disperdersi depotenziandosi lateralmente di "rimbalzo", invece che frontalmente su metri quadrati senza.
Ovviamente parlo di mascherine indossate, non al mento o all'orecchio. Io la vedo come vedo i guanti. Sono una barriera, non certo impenetrabile, non certo garanzia alcuna, ma una barriera in piu' in teoria se maneggiata con le dovute precauzioni, logica mi farebbe pensare che e' sempre meglio che una barriera in meno. Poi ovvio distanziamento e caldo chissa' aiuteranno ugualmente o piu' di esse ma tutto fa brodo come si diceva una volta.
Sì bisogna fare anche una considerazione , cioè che le goccioline si fermano sulla superficie della chirurgica , poi però noi continuiamo a inumidire la mascherina dall'interno con il nostro fiato , perciò si una prima protezione da la , ma andrebbero cambiate spessissimo o quanto meno se ci si accorge di qualche esposizione.
Cmq non lo dico io è .. la chirurgica certificata blocca il 100% in uscita e il 20% in entrata. Non si sa di cosa poi :asd:
L'altro giorno ero al supermarket con la mascherina e mi è venuto da starnutire.
Ovviamente l'ho abbassata dal naso, ho starnutito, e poi l'ho rialzata...
Càsòòsàss,às
L'altro giorno ero al supermarket con la mascherina e mi è venuto da starnutire.
Ovviamente l'ho abbassata dal naso, ho starnutito, e poi l'ho rialzata...
Càsòòsàss,às
Non ho capito se stai cercando il linciaggio, stai trollando o (sicuramente) non ho capito bene io....:mbe:
Non ho capito se stai cercando il linciaggio, stai trollando o (sicuramente) non ho capito bene io....:mbe:
:O
Cò,skslslslms
canislupus
09-07-2020, 16:21
Si possono fare tutti i discorsi che ci pare sugli italiani e sui loro comportamenti.
Il problema è che però bisognerebbe essere realisti e guardare i numeri del fenomeno in questione _allo stato attuale_ e non chiudendo gli occhi e urlando al prossimo che siamo ancora in piena emergenza.
La situazione attuale, l'ho già detto, è sotto controllo in Italia, con circa 70 persone in T.I. e circa 900 ricoverati in ospedale distribuiti per lo più su 4 regioni.
In 14 regioni d'Italia le T.I. sono a 0.
La popolazione italiana è di 60 _milioni_ di abitanti. Fatevi voi due conti sulle percentuali. Se volete confrontatele anche con altri fenomeni, a me interessa poco in realtà.
Abbiamo aperto più o meno tutto da quando? 18 maggio? Quindi sono passati circa 2 mesi.
Nonostante i "senza mascherina", gli "assembramenti" da movida, i tifosi di Napoli e Benevento in piazza e via discorrendo tutto quello che ci hanno mostrato i nostri cari mezzi di informazione, la situazione è migliorata e sta comunque migliorando.
Gli unici pericoli reali ad oggi sono i contagi di rientro e una crisi sociale ed economica i cui effetti si vedranno probabilmente in maniera consistente in autunno.
Quindi, bisogna essere cauti? Certamente, perché non esiste un vaccino. Per questo uso sempre la mascherina quando esco e non posso garantire la distanza.
È la mascherina ad evitare i contagi, non l'applicazione. Da questo punto di vista sarebbe meglio fare una campagna sulle mascherine piuttosto che sull'app.
Totalmente d'accordo.
Oggi far passare che siamo nella stessa emergenza di marzo e aprile è ridicolo.
Certo non bisogna pensare che tutto sia passato perchè il virus continua a circolare, anche se meno velocemente (e forse in maniera meno forte).
Al contempo però le misure devono essere adeguate alla ATTUALE situazione per non rischiare che nessuno le rispetti ritenendole eccessive.
canislupus
09-07-2020, 16:25
Giusto per ipotesi e premesso che l'app e' probabilmente utile, se in giro ci fossero persone senza mascherina con l'app e altre con la mascherina senza app, quale avrebbe piu' diritto a sentirsi nel giusto?
Perche' siamo d'accordo che l'ideale e' avere entrambi ma il mondo ideale esiste nei film o nei romanzi, per cui davvero siamo convinti che con i 40 gradi di agosto saranno tutti con la mascherina in lungo mare? Spero almeno, a prescindere che il 99% usera' l'app o no, di continuare a vederle le mascherine fino a dicembre.
L'ho detto e lo ripeto... oggi con oltre 30° è estremamente faticoso indossare una mascherina. Se poi parliamo di luoghi chiusi dove non c'è ricambio di aria e non climatizzati, allora diventa complesso respirare (io per strada mi sento veramente in apnea).
Al mare l'unica volta che ci sono stato, nessuno la indossava sotto l'ombrellone (me compreso) e onestamente non ci vedo nulla di assurdo.
C'erano almeno 3 metri di distanza e con il caldo intorno (sia della sabbia che del sole) sarebbe una agonia.
Sì bisogna fare anche una considerazione , cioè che le goccioline si fermano sulla superficie della chirurgica , poi però noi continuiamo a inumidire la mascherina dall'interno con il nostro fiato , perciò si una prima protezione da la , ma andrebbero cambiate spessissimo o quanto meno se ci si accorge di qualche esposizione.
Cmq non lo dico io è .. la chirurgica certificata blocca il 100% in uscita e il 20% in entrata. Non si sa di cosa poi :asd:
Non avendo know-how tecnico a riguardo non so le specifiche delle mascherine per cui tra l'altro anche di chirurgiche ne vedo di diversi tipi, ma imho la logica piu' che sul lato tecnico e' sul lato del buon senso, anche solo di "averci provato" nel bloccare un azione che fino a poco tempo fa pochissimi cercavano di bloccare (come lo starnuto).
Ci sono paesi avanzati che da decenni usano quotidianamente (dicono per cultura diversa ma la risultante finale e' la stessa, non far uscire o entrare qualcosa per rispetto altrui o per rispetto proprio o entrambi) le mascherine a prescindere dalle malattie e chissa' quante influenze o altre forme stagionali hanno parzialmente diminuito in quel modo oltre a presumibilmente ridurre, magari in percentuali minime (ma anche li meglio che niente) polveri grosse di smog, inquinamento etc..se uno stende un lenzuolo sottile bianco in centro citta' quanto restera' bianco? Eppure il lenzuolo non e' certificato FFPx, qualcosa vi rimane attaccato comunque sebbene magari solo in parte.
Imho la logica e' la stessa: garanzie e' difficile averne. Un cappotto impermeabile non e' del tutto impermeabile a meno di non cercare proprio quelli per uso marino o simili altrimenti hanno tutti gradazioni di resistenza differenti e dopo un po' non ce la fanno piu' e cominciano a cedere sebbene magari in percentuale rispetto a quella che comunque "rimbalza" su di esso.
Per questo dico rispetto altrui e buon senso giustificherebbero imho anche l'uso di una mascherina "fatta in casa" gia' solo per l'azione in se di averci pensato non tanto per se quanto per gli altri siano essi propri cari o estranei.
L'ho detto e lo ripeto... oggi con oltre 30° è estremamente faticoso indossare una mascherina. Se poi parliamo di luoghi chiusi dove non c'è ricambio di aria e non climatizzati, allora diventa complesso respirare (io per strada mi sento veramente in apnea).
Al mare l'unica volta che ci sono stato, nessuno la indossava sotto l'ombrellone (me compreso) e onestamente non ci vedo nulla di assurdo.
C'erano almeno 3 metri di distanza e con il caldo intorno (sia della sabbia che del sole) sarebbe una agonia.
Non intendo in spiaggia ma "al mare" intendo in passeggiata lungo mare, nei vicoli, nelle gelaterie, nei bar, nei negozi, sulle panchine, al ritorno in treno etc...
Ieri sono uscito per andare a comprare e c'era oggettivamente caldo pesante, ugualmente avevo mascherina, occhiali e guanti e fortunatamente un boh 60% delle persone che vedevo avevano la mascherina. Che sia "un estate difficile" lo capisco, che sia impossibile almeno usare le chirurgiche non so.. per ora ce la faccio e non sono l'albero della salute.
canislupus
09-07-2020, 16:38
....
Ritorno al punto precedente usate ffp2\kn95 , meglio se trovate ffp3 ma non si trovano.
Io ho sia la chirurgica che la FFP2.
Con quest'ultima non riesco più nemmeno a fare una passeggiata diurna perchè è molto faticoso respirare con il caldo.
In generale limito molto le uscite, mascherina sempre indosso e possibilmente molto distante dagli altri (altro che metro e mezzo).
Non intendo in spiaggia ma "al mare" intendo in passeggiata lungo mare, nei vicoli, nelle gelaterie, nei bar, nei negozi, sulle panchine, al ritorno in treno etc...
Ieri sono uscito per andare a comprare e c'era oggettivamente caldo pesante, ugualmente avevo mascherina, occhiali e guanti e fortunatamente un boh 60% delle persone che vedevo avevano la mascherina. Che sia "un estate difficile" lo capisco, che sia impossibile almeno usare le chirurgiche non so.. per ora ce la faccio e non sono l'albero della salute.
Non so in che regione ti trovi, comunque ad esempio nel Lazio le direttive dicono di indossare la mascherina al chiuso e lì dove non si riesce a mantenere le distanze di almeno 1/2 metri.
All'aperto e con distanza sufficiente non c'è bisogno di tenerle. Ed è assolutamente ragionevole.
L'aspetto volendo più critico ce l'hai nei ristoranti, perché mediamente sono al chiuso (anche se quelli dove sono stato tenevano tutti le porte aperte) e chiaramente la gente mangiando non la tiene.
Ma anche tra una portata e l'altra nessuno se la mette. Io personalmente la metto solo se devo alzarmi.
Per il resto, in parte siamo fortunati che è estate e si può stare all'aperto.
fraussantin
09-07-2020, 16:40
Io ho sia la chirurgica che la FFP2.
Con quest'ultima non riesco più nemmeno a fare una passeggiata diurna perchè è molto faticoso respirare con il caldo.
In generale limito molto le uscite, mascherina sempre indosso e possibilmente molto distante dagli altri (altro che metro e mezzo).
beh all'aria aperta puoi tenere benissimo la chirurgica è.. col caldo goggioline sospese dubito che ce ne siano assai . più che altro parlo per zone a rischio , bar, supermarket , ospedali.
Non so in che regione ti trovi, comunque ad esempio nel Lazio le direttive dicono di indossare la mascherina al chiuso e lì dove non si riesce a mantenere le distanze di almeno 1/2 metri.
All'aperto e con distanza sufficiente non c'è bisogno di tenerle. Ed è assolutamente ragionevole.
L'aspetto volendo più critico ce l'hai nei ristoranti, perché mediamente sono al chiuso (anche se quelli dove sono stato tenevano tutti le porte aperte) e chiaramente la gente mangiando non la tiene.
Ma anche tra una portata e l'altra nessuno se la mette. Io personalmente la metto solo se devo alzarmi.
Per il resto, in parte siamo fortunati che è estate e si può stare all'aperto.
Ovviamente massimo rispetto per le direttive, ma compatibilmente con esse faccio prima usando ancora maggiori precauzioni massime del periodo lockdown e il massimo buon senso ergo non vado al ristorante (non me lo permettevo manco prima) tantomeno vado in posti in cui non ho necessita' di andare. Dovrei fare visite mediche importanti ed e' tutto spostato. Girare con amici aperitivi o cose simili.. mai piu' fatti o visti da boh inizio gennaio forse. Ho gia' classificato per quanto mi riguarda questo anno 2020 come "perso" per cui massime precauzioni fino a quando non diranno che e' finita al 101%.
E non tanto solo per la mia salute gia' malconcia, ma per le persone parenti anche piu' anziani che rischiano ancora piu' di me.
Mi ricordo bene la frase "convivere con il virus". Credo che il significato non dia spazio a deroghe.
Poi capisco che in alcuni contesti tipo campagna all'aria aperta magari non abbia senso, ma alla fine rifletto sulla questione "abitudine". Se mi abituo a non portarla e' statisticamente probabile che tenderei ad usarla meno. Per quello la tengo anche in auto e non la tocco fino a quanto non rientro in casa.
canislupus
09-07-2020, 16:52
Non intendo in spiaggia ma "al mare" intendo in passeggiata lungo mare, nei vicoli, nelle gelaterie, nei bar, nei negozi, sulle panchine, al ritorno in treno etc...
In quei casi già lo faccio in città... quindi ci sta...
Ieri sono uscito per andare a comprare e c'era oggettivamente caldo pesante, ugualmente avevo mascherina, occhiali e guanti e fortunatamente un boh 60% delle persone che vedevo avevano la mascherina. Che sia "un estate difficile" lo capisco, che sia impossibile almeno usare le chirurgiche non so.. per ora ce la faccio e non sono l'albero della salute.
Non so che dirti... con la FFP2 rischio seriamente di crollare per terra boccheggiando... con la chirurgica ogni tanto devo fare un bel respiro profondo... senza mascherina no problem... boh...
canislupus
09-07-2020, 16:54
beh all'aria aperta puoi tenere benissimo la chirurgica è.. col caldo goggioline sospese dubito che ce ne siano assai . più che altro parlo per zone a rischio , bar, supermarket , ospedali.
Ultimamente sto cercando di usare solo la chirurgica, ma comprendo benissimo chi per strada all'aria aperta non la indossa.
Nei luoghi chiusi al momento non ho visto un grosso menefreghismo.
Certo nei ristoranti è impossibile perchè se devi mangiare, non puoi stare ogni minuto ad alzare e abbassare mentre mastichi.
canislupus
09-07-2020, 16:56
Non so in che regione ti trovi, comunque ad esempio nel Lazio le direttive dicono di indossare la mascherina al chiuso e lì dove non si riesce a mantenere le distanze di almeno 1/2 metri.
All'aperto e con distanza sufficiente non c'è bisogno di tenerle. Ed è assolutamente ragionevole.
L'aspetto volendo più critico ce l'hai nei ristoranti, perché mediamente sono al chiuso (anche se quelli dove sono stato tenevano tutti le porte aperte) e chiaramente la gente mangiando non la tiene.
Ma anche tra una portata e l'altra nessuno se la mette. Io personalmente la metto solo se devo alzarmi.
Per il resto, in parte siamo fortunati che è estate e si può stare all'aperto.
Nei ristoranti (chiusi) è anche insensato avere la mascherina... la indossi quando entri... poi vai al tavolo e la togli... poi vai al bagno e la reindossi... poi vai alla cassa e la rimetti... sono più i momenti in cui non la hai indosso che quelli in cui potresti averla...
In quei casi già lo faccio in città... quindi ci sta...
Non so che dirti... con la FFP2 rischio seriamente di crollare per terra boccheggiando... con la chirurgica ogni tanto devo fare un bel respiro profondo... senza mascherina no problem... boh...
Io di FFP2 ne ho pochissime e le tengo solo per casi estremi tipo se dovessi fare una visita in una sala medica o specialistica. Per ora ho usato quelle chirurgiche o in aggiunta quelle fatte in casa con quadruplo tessuto ed elastici fai da te (quando non se ne trovava manco una intanto l'alternativa quale era..).
Con le chirurgiche tutto sommato e' sopportabile anche con i 30 gradi di questi giorni ma certo non e' proprio una vita "normale" ma le eventuali conseguenze alternative per quanto statisticamente ridotte in questo periodo non mi convincono affatto a far "finta di niente".
Invece so di amici che prenotano vacanze, cene etc... boh... ma intanto cosa puo' succedere..
canislupus
09-07-2020, 17:57
Io di FFP2 ne ho pochissime e le tengo solo per casi estremi tipo se dovessi fare una visita in una sala medica o specialistica. Per ora ho usato quelle chirurgiche o in aggiunta quelle fatte in casa con quadruplo tessuto ed elastici fai da te (quando non se ne trovava manco una intanto l'alternativa quale era..).
Con le chirurgiche tutto sommato e' sopportabile anche con i 30 gradi di questi giorni ma certo non e' proprio una vita "normale" ma le eventuali conseguenze alternative per quanto statisticamente ridotte in questo periodo non mi convincono affatto a far "finta di niente".
Invece so di amici che prenotano vacanze, cene etc... boh... ma intanto cosa puo' succedere..
Non ci vedo nulla di male... l'importante è la pulizia e rispettare le regole.
Alla fine i rischi che hai non sono indice solo del luogo dove ti trovi, ma del modo di comportarsi.
Se a "casa" ti senti al sicuro e ignori regole di buon senso, probabilmente potresti pentirtene rispetto a quando sei fuori e poni maggiore attenzione.
Non ci vedo nulla di male... l'importante è la pulizia e rispettare le regole.
Alla fine i rischi che hai non sono indice solo del luogo dove ti trovi, ma del modo di comportarsi.
Se a "casa" ti senti al sicuro e ignori regole di buon senso, probabilmente potresti pentirtene rispetto a quando sei fuori e poni maggiore attenzione.
Se scegli di stare a casa per sentirsi sicuro si presume che ci si ricorda le regole di buon senso del lockdown imho. Ma ovviamente non c'e' una regola fissa che vale per chi sta a casa o chi va in vacanza. Il mio ragionamento e' piu' semplice; posso per motivi economici e precauzionali per un estate/anno evitare di andare lontano in vacanza personalmente? Puo' magari essere una occasione per riscoprire che so' l'entroterra della propria regione? Fare passeggiate, pranzi in famiglia al sacco, etc, etc,? Oppure no? Negli anni 70 c'era gente che andava in vacanza invernale o estiva a 40 km da casa propria ed era considerato un lusso. Ci sono paesi che sono fioriti attorno al "turismo" di quegli anni, alberghi ormai chiusi da decenni enormi. Ci si accontentava di spostarsi semplicemente.
Poi ovvio ognuno fa quello che vuole, speriamo con le precauzioni e DPI di cui si parlava.
fraussantin
09-07-2020, 18:07
Se scegli di stare a casa per sentirsi sicuro si presume che ci si ricorda le regole di buon senso del lockdown imho. Ma ovviamente non c'e' una regola fissa che vale per chi sta a casa o chi va in vacanza. Il mio ragionamento e' piu' semplice; posso per motivi economici e precauzionali per un estate/anno evitare di andare lontano in vacanza personalmente? Puo' magari essere una occasione per riscoprire che so' l'entroterra della propria regione? Fare passeggiate, pranzi in famiglia al sacco, etc, etc,? Oppure no?
beh chi può fa bene per il paese a spendere .. quindi muoversi , andare nei ristoranti e altre cose.
qui si rischia il tracollo finanziario
beh chi può fa bene per il paese a spendere .. quindi muoversi , andare nei ristoranti e altre cose.
qui si rischia il tracollo finanziario
Capisco perfettamente ma ho come l'impressione che ci si stia rendendo conto di quanti (forse gia' prima di questa storia) non potevamo e ora possiamo ancora meno.
Capisco per quel che posso la "catena" che muove l'economia ma ho come l'impressione che gia' prima un po' tutti si viveva al di sopra di certe possibilita'. Telefoni cambiati come se fossero calzette, televisori idem, macchine che una volta le si portava fino al demolitore ora molti le cambiano a 60.000km.. non so.. forse che questa storia ha mostrato prima ancora di "deragliarla" una situazione che gia' prima era vissuta un po' "alla giornata".
fraussantin
09-07-2020, 18:37
Capisco perfettamente ma ho come l'impressione che ci si stia rendendo conto di quanti (forse gia' prima di questa storia) non potevamo e ora possiamo ancora meno.
Capisco per quel che posso la "catena" che muove l'economia ma ho come l'impressione che gia' prima un po' tutti si viveva al di sopra di certe possibilita'. Telefoni cambiati come se fossero calzette, televisori idem, macchine che una volta le si portava fino al demolitore ora molti le cambiano a 60.000km.. non so.. forse che questa storia ha mostrato prima ancora di "deragliarla" una situazione che gia' prima era vissuta un po' "alla giornata".
su questo non ci sono dubbi . ma purtroppo viviamo in un sistema economico basato sui consumi. se non si consuma si ferma tutto .
su questo non ci sono dubbi . ma purtroppo viviamo in un sistema economico basato sui consumi. se non si consuma si ferma tutto .
Non e' detto che si debba essere consumatori di qualsiasi prodotto esistente superfluo. C'e' gente che magari tutti i giorni li passa alle slot machines, altri spendono tantissimo in mangiare, altri in tecnologia e mangiano al discount, altri si indebitano per l'ultima auto etc..
Sta' al singolo capire oggigiorno (dopo una pandemia di cui gli effetti economici saranno probabilmente da brividi) cosa e' essenziale e cosa e' superfluo, per se stessi, non seguendo la massa. Poi ovvio, volente o nolente tutti comprano che sia anche solo mangiare e vestiti.
fraussantin
09-07-2020, 18:48
Non e' detto che si debba essere consumatori di qualsiasi prodotto esistente superfluo. C'e' gente che magari tutti i giorni li passa alle slot machines, altri spendono tantissimo in mangiare, altri in tecnologia e mangiano al discount, altri si indebitano per l'ultima auto etc..
Sta' al singolo capire oggigiorno (dopo una pandemia di cui gli effetti economici saranno probabilmente da brividi) cosa e' essenziale e cosa e' superfluo, per se stessi, non seguendo la massa. Poi ovvio, volente o nolente tutti comprano che sia anche solo mangiare e vestiti.
si peraltro bisognerebbe inventivare i consumi dei prodotti di produzione nostra.
ma evidentemenre a qualcuno non interessa che sia così .
un idea potrebbe essere imporre un riquadro sulle confezioni degli alimenti indicante i paesi da cui provengono gli ingredienti usati( e il luogo di produzione).
per il gioco, qui sfondi una porta già aperta , io vieterei qualsiasi tipo di gioco d'azzardo compreso la lotteria del panettone.
ma lo stato è il primo a guadagnarci ..
io vieterei qualsiasi tipo di gioco d'azzardo compreso la lotteria del panettone.
:asd:
L'altro giorno ero al supermarket con la mascherina e mi è venuto da starnutire.
Ovviamente l'ho abbassata dal naso, ho starnutito, e poi l'ho rialzata...
Càsòòsàss,às
hai fatto benissimo :asd:
canislupus
09-07-2020, 23:19
si peraltro bisognerebbe inventivare i consumi dei prodotti di produzione nostra.
ma evidentemenre a qualcuno non interessa che sia così .
un idea potrebbe essere imporre un riquadro sulle confezioni degli alimenti indicante i paesi da cui provengono gli ingredienti usati( e il luogo di produzione).
Ci sono delle regole europee sull'etichettatura.
Se aggiungi cose in più senza concordare con la UE, ti becchi delle belle multe.
Anche se il tuo scopo era quello di informare in maniera più chiara il consumatore.
per il gioco, qui sfondi una porta già aperta , io vieterei qualsiasi tipo di gioco d'azzardo compreso la lotteria del panettone.
ma lo stato è il primo a guadagnarci ..
Puoi vietarlo... ma i ludopatici (come i drogati) si riverseranno su quello illegale.
Un po' come quello che successe con il proibizionismo negli USA.
Un vizio (o malattia) non lo combatti vietandolo tout court, ma cercando di comprenderne le motivazioni e istruendo le persone.
Poi i miracoli non sempre si possono fare e bisogna anche accettare che non tutti siamo recuperabili.
fraussantin
10-07-2020, 03:01
Ci sono delle regole europee sull'etichettatura.
Se aggiungi cose in più senza concordare con la UE, ti becchi delle belle multe.
Anche se il tuo scopo era quello di informare in maniera più chiara il consumatore.
Ovvio che il problema è a livello europeo.
Ma quando c'è volontà per i giusti motivi sanno farsi intendere. Vedi la tracciabilitá di carne e pesce
Cmq non penso che richiedere più informazioni sia un problema.
La tracciabilità è già imposta e sta sulle schede tecniche negli uffici di ogni rivenditore.
Puoi vietarlo... ma i ludopatici (come i drogati) si riverseranno su quello illegale.
Un po' come quello che successe con il proibizionismo negli USA.
Un vizio (o malattia) non lo combatti vietandolo tout court, ma cercando di comprenderne le motivazioni e istruendo le persone.
Poi i miracoli non sempre si possono fare e bisogna anche accettare che non tutti siamo recuperabili.
Siamo in uno stato in cui è proibita la prostituzione e e la marijuana light e si fanno ingrassare mala e evasori ,
ma si fanno pubblicità per lotterie e scommesse incentivandone l'abuso.
Chissà perchê.
Cmq non è solo per tutelare i ludopatici che non amo gioco e scommesse , ma è proprio un concetto che non mi piace.
Ma qui si va ot.
Uncle Scrooge
10-07-2020, 13:52
Nei ristoranti (chiusi) è anche insensato avere la mascherina... la indossi quando entri... poi vai al tavolo e la togli... poi vai al bagno e la reindossi... poi vai alla cassa e la rimetti... sono più i momenti in cui non la hai indosso che quelli in cui potresti averla...
La logica nei ristoranti e bar con servizio al tavolo è questa:
seduti allo stesso tavolo "dovrebbero" starci solo gruppi di persone che normalmente starebbero insieme senza mascherina anche altrove e, quindi, togliersi la mascherina al tavolo non comporta per loro nessun rischio aggiuntivo.
Tra un tavolo e l'altro dev'essere garantita la distanza di sicurezza.
I camerieri devono avere sempre su la mascherina.
Se ti alzi dal tavolo chiaramente rischi di incrociare persone estranee al tuo gruppo e quindi devi rimetterti la mascherina.
E comunque chiaramente non possono obbligarti a tenere la mascherina al tavolo perché devi togliarla per bere e mangiare, ma quando non si sta mangiando è sempre bene tenerla su il più possibile. Più tempo si tiene la mascherina, meno si richia di contagiarsi, a prescindere da tutto il resto.
fraussantin
10-07-2020, 14:34
La logica nei ristoranti e bar con servizio al tavolo è questa:
seduti allo stesso tavolo "dovrebbero" starci solo gruppi di persone che normalmente starebbero insieme senza mascherina anche altrove e, quindi, togliersi la mascherina al tavolo non comporta per loro nessun rischio aggiuntivo.
Tra un tavolo e l'altro dev'essere garantita la distanza di sicurezza.
I camerieri devono avere sempre su la mascherina.
Se ti alzi dal tavolo chiaramente rischi di incrociare persone estranee al tuo gruppo e quindi devi rimetterti la mascherina.
E comunque chiaramente non possono obbligarti a tenere la mascherina al tavolo perché devi togliarla per bere e mangiare, ma quando non si sta mangiando è sempre bene tenerla su il più possibile. Più tempo si tiene la mascherina, meno si richia di contagiarsi, a prescindere da tutto il resto.
...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200710/4a315e5e4fa3c47039157bd6c33f8fa8.gif
seduti allo stesso tavolo "dovrebbero" starci solo gruppi di persone che normalmente starebbero insieme senza mascherina anche altrove e, quindi, togliersi la mascherina al tavolo non comporta per loro nessun rischio aggiuntivo.
Veramente dovrebbero starci solo persone che abitano sotto lo stesso tetto, tutte le altre dovrebbero stare distanziate almeno di 1 metro.
Tra un tavolo e l'altro dev'essere garantita la distanza di sicurezza.
La regola è almeno 1 metro tra il cliente di un tavolo e quello di un altro...distanza che molto raramente vedo rispettata.
I camerieri devono avere sempre su la mascherina.
Quelli in genere ce l'hanno, a volte con il naso fuori, ma è raro...il problema sono le cucine, in quelli con cucina a vista spesso si vede cucinare tranquillamente senza ne mascherina ne guanti...quindi che il cameriere mi porta il cibo con la mascherina fa poca differenza se in cucina non rispettano le regole.
Oltre questo ti dovrebbero anche sanificare il tavolo prima di farti sedere e ti dovrebbero apparecchiare davanti con tutta roba sigillata (o almeno farti vedere che è pulita)...come dovrebbero anche sparecchiare e sigillare tutto ogni volta che hai finito di mangiare...tutte cose mai viste da nessuna parte.
canislupus
10-07-2020, 15:31
Ovvio che il problema è a livello europeo.
Ma quando c'è volontà per i giusti motivi sanno farsi intendere. Vedi la tracciabilitá di carne e pesce
Cmq non penso che richiedere più informazioni sia un problema.
La tracciabilità è già imposta e sta sulle schede tecniche negli uffici di ogni rivenditore.
Non è sempre così evidente al consumatore.
Anche sulla tracciabilità...
non sempre vengono espressi dove nati, allevati, macellati e sezionati i vari pezzi di carne.
In alcuni supermercati ho trovato nelle cose confezionate da loro, riportato tutto in etichetta... ma al bancone... ti dicono al massimo: "Lì ci sta un libro mastro con tutte le informazioni"... peccato che è grande quanto la Divina Commedia.
Siamo in uno stato in cui è proibita la prostituzione e e la marijuana light e si fanno ingrassare mala e evasori ,
ma si fanno pubblicità per lotterie e scommesse incentivandone l'abuso.
Chissà perchê.
Cmq non è solo per tutelare i ludopatici che non amo gioco e scommesse , ma è proprio un concetto che non mi piace.
Ma qui si va ot.
Anche io non scommetto, ma le lotterie sono come il fumo e l'alcool.
Sono un male per le persone, ma lo Stato ci guadagna tantissimo senza alcuno sforzo.
Dato che proibirli non darebbe alcun vantaggio economico, se non una falsa convinzione di aver fatto qualcosa di buono (ma sappiamo che chi ha un vizio, trova sempre il modo di soddisfarlo), allora tanto vale rendere tutto molto oneroso.
canislupus
10-07-2020, 15:33
La logica nei ristoranti e bar con servizio al tavolo è questa:
seduti allo stesso tavolo "dovrebbero" starci solo gruppi di persone che normalmente starebbero insieme senza mascherina anche altrove e, quindi, togliersi la mascherina al tavolo non comporta per loro nessun rischio aggiuntivo.
Tra un tavolo e l'altro dev'essere garantita la distanza di sicurezza.
I camerieri devono avere sempre su la mascherina.
Se ti alzi dal tavolo chiaramente rischi di incrociare persone estranee al tuo gruppo e quindi devi rimetterti la mascherina.
E comunque chiaramente non possono obbligarti a tenere la mascherina al tavolo perché devi togliarla per bere e mangiare, ma quando non si sta mangiando è sempre bene tenerla su il più possibile. Più tempo si tiene la mascherina, meno si richia di contagiarsi, a prescindere da tutto il resto.
Non so voi... ma io normalmente vado al ristorante con gli amici...
Se devo mangiare con la mia famiglia, salvo che sia in vacanza, preferisco cucinare a casa dove so quello che mangio, la qualità e come viene cucinato.
Fuori ci vado per la compagnia e la "scenografia" di contorno... non certo perchè sono pigro e non riesco a prepararmi una cena o un pranzo.
https://www.fanpage.it/attualita/insetti-escrementi-e-topi-chiuso-sushi-bar-e-ristorante-all-you-can-eat-a-venezia/
Altro che mascherine e distaziamento :asd:
Cò,sò,ò,sòsòsòsò,s
canislupus
10-07-2020, 15:45
Veramente dovrebbero starci solo persone che abitano sotto lo stesso tetto, tutte le altre dovrebbero stare distanziate almeno di 1 metro.
Sì vabbè... quindi se vado al ristorante per festeggiare un compleanno con dei parenti, prendo un tavolo di 20 metri :D :D :D :D
La regola è almeno 1 metro tra il cliente di un tavolo e quello di un altro...distanza che molto raramente vedo rispettata.
Questa l'ho vista molto rispettata... con mia somma gioia...
Quelli in genere ce l'hanno, a volte con il naso fuori, ma è raro...il problema sono le cucine, in quelli con cucina a vista spesso si vede cucinare tranquillamente senza ne mascherina ne guanti...quindi che il cameriere mi porta il cibo con la mascherina fa poca differenza se in cucina non rispettano le regole.
Dipende... se prepara cose crude, mi aspetto indossi dei guanti e li cambi se usufruisce di un bagno nel frattempo :D :D :D
Se il cibo lo cucina, salvo che ci sputi sopra o ci tossisca, spero che stia lavorando con una condizione di salute decente.
Anche perchè oggi ci poniamo con forza il problema, ma le regole HACCP in realtà non sono proprio recentissime.
Oltre questo ti dovrebbero anche sanificare il tavolo prima di farti sedere e ti dovrebbero apparecchiare davanti con tutta roba sigillata (o almeno farti vedere che è pulita)...come dovrebbero anche sparecchiare e sigillare tutto ogni volta che hai finito di mangiare...tutte cose mai viste da nessuna parte.
Le posate monouso le odio... mi danno l'impressione di stare in una mensa aziendale e non sono funzionali se vuoi mangiarti qualcosa che necessita di essere tagliata... mi va bene che le lavino in lavastoviglie e bene...
Poi se ti riferivi a quelle classiche, ma sigillate... mi sembrano un'esagerazione... specie ragionando sul passato...
Stato di emergenza per tutto il 2020?
fraussantin
10-07-2020, 17:32
Stato di emergenza per tutto il 2020?Sicuro , ma vedrai che anche 2021
canislupus
10-07-2020, 17:57
Stato di emergenza per tutto il 2020?
Spero di no perchè significa un danno per l'economia e per la democrazia.
Poi vorrei comprendere una cosa... si parla di indice RT che è salito sopra 1 perchè in alcuni regioni si sono sviluppati dei micro-focolai...
ora se ho 100.000 nuovi contagi, ha senso parlare di aumento dell'RT...
ma se ho 286 nuovi contagiati magari in 5 focolai (cifra a cavolo), ci vuole poco a dire che l'RT è aumentato... la base statistica è talmente ridicola che se domani io mi ammalo e ne contagio altri 2, faccio schizzare in alto l'RT della mia regione :muro:
https://www.repubblica.it/politica/2020/07/10/news/covid_conte_annuncia_lo_stato_d_emergenza_sara_prorogato_al_31_dicembre-261552948/
canislupus
10-07-2020, 18:42
https://www.repubblica.it/politica/2020/07/10/news/covid_conte_annuncia_lo_stato_d_emergenza_sara_prorogato_al_31_dicembre-261552948/
Malissimo... spero che ci facciano tornare qualche giorno a lavoro (fisicamente).
Bello lo smartworking, ma dopo un po' è alienante oltre al fatto che non ti sembra mai di staccare.
Sì vabbè... quindi se vado al ristorante per festeggiare un compleanno con dei parenti, prendo un tavolo di 20 metri :D :D :D :D
La regola è questa, ovviamente nessuno ti chiederà mai se vivete tutti sotto lo stesso tetto, al massimo ti chiedono se siete tutti "congiunti"...si limitano a farti compilare il foglio con i dati di chi è al tavolo e amen.
Questa l'ho vista molto rispettata... con mia somma gioia...
Qui a Roma va molto a interpretazione.
Dipende... se prepara cose crude, mi aspetto indossi dei guanti e li cambi se usufruisce di un bagno nel frattempo :D :D :D
Se il cibo lo cucina, salvo che ci sputi sopra o ci tossisca, spero che stia lavorando con una condizione di salute decente.
Anche perchè oggi ci poniamo con forza il problema, ma le regole HACCP in realtà non sono proprio recentissime.
Con le nuove disposizioni per il covid devono lavorare tutti con guanti e mascherina, che poi con i guanti in cucina mi sembra ci dovessero lavorare anche da prima.
Le posate monouso le odio... mi danno l'impressione di stare in una mensa aziendale e non sono funzionali se vuoi mangiarti qualcosa che necessita di essere tagliata... mi va bene che le lavino in lavastoviglie e bene...
Poi se ti riferivi a quelle classiche, ma sigillate... mi sembrano un'esagerazione... specie ragionando sul passato...
Parlavo di posate normali ovviamente, cmq era tanto per dire che ben pochi ristoranti rispettano tutte le norme che dovrebbero osservare in questo periodo, infatti molti restano non dico vuoti, ma quasi.
fraussantin
11-07-2020, 06:05
Si c'é l'obbligo dei guanti per i lavori in ambito alimentare da anni e devono essere di colore blu per poter riconoscere eventuali pezzetti che si rompono e finiscono in pentola .
C'é anche obbligo di rubinetti a pedali nei bagni , cappelli a retina , coltelli con manico colorato ( manzo pollo pesce verdure} e tutto quello che serve per igiene e sicurezza.
Poi ci sono locali che seguono alla lettera il protocollo hccp , altri che se ne sbattono.
Ma del resto é cosí da sempre e non puoi saperlo da fuori quello che fanno dietro ( io ci passo dietro per lavoro e in certi posti ...., Ti passa la voglia e da fuori sembrano chic , ma diciamo per fortuna molti fanno le cose piú o meno perbene)
Per come la vedo io adesso si può andare tranquillamente , i casi certificati sono veramente pochi , e i rischio é relativamente basso.
Anzi meglio andarci adesso se si ha voglia perché in autunno potrebbe peggiorare e a quel punto meglio non rischiare .
PS riguardo i guanti e al cambiarseli spesso , prima lo facevano , adesso é un problema procurarseli ( noi non li vendiamo da 3 mesi perché sono introvabili a prezzi decenti) , e molti usano i soliti per giorni .
Ringraziate i nostri governanti e i loro obblighi .
Per come la vedo io adesso si può andare tranquillamente , i casi certificati sono veramente pochi , e i rischio é relativamente basso.
Anzi meglio andarci adesso se si ha voglia perché in autunno potrebbe peggiorare e a quel punto meglio non rischiare .
Questo sicuramente si, comunque ho mangiato fuori un paio di volte dalla riapertura e mi hanno fatto passare la voglia, colpa per lo più delle finte attenzioni che cercano di far trasparire...personale in sala tutto con le mascherine, che ci diceva della loro attenzione verso il cliente ecc. ecc. e poi dalla cucina a vista si vedeva che non avevano nessuna protezione, ma neanche retine e cavoli vari, in un altro invece fino a che c'erano pochi clienti portavano disinfettante per le mani, tutti seri, quando i tavoli si sono riempiti un po' sono ritornati al vecchio metodo, tavoli sparecchiati al volo per accogliere i nuovi clienti, non igienizzati, riapparecchiati al volo, igienizzante per le mani scomparso dai radar...dulcis in fundo la cameriera che ha portato il pos al tavolo per pagare portava la mascherina sotto al mento, neanche lo sforzo di tirarla su quando è arrivata al tavolo...capisco possano essere regole scoccianti e sicuramente pesanti da rispettare, però io cliente se vedo queste cose non torno, oggi mangiare fuori forse non è così rischioso, i contagi sono bassi, il virus sembra meno forte, si mangia per lo più all'aperto, però devono anche farmi sentire tranquillo.
Insert coin
11-07-2020, 09:13
Visto che è pieno di "anti italiani" PER MODA, qualcuno sa come sta andando "StopCovid" in Francia?
Visto che è pieno di "anti italiani" PER MODA, qualcuno sa come sta andando "StopCovid" in Francia?
Al 23 giugno 1,8 milioni di attivazioni, con 14 segnalazioni di positività...notizie più recenti non ne trovo.
L'altro giorno ero al supermarket con la mascherina e mi è venuto da starnutire.
Ovviamente l'ho abbassata dal naso, ho starnutito, e poi l'ho rialzata...
Càsòòsàss,às
"Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo"
https://i.postimg.cc/bY2JgFf0/zfgfhbfg.jpg
Càssòscrìvì,sàssìn
"Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo"
https://i.postimg.cc/bY2JgFf0/zfgfhbfg.jpg
Càssòscrìvì,sàssìn
hahaha
Càssòvètésçrìttò, sàssìn?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.