PDA

View Full Version : POS obbligatorio: ecco cosa cambia da oggi 1 luglio 2020


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
01-07-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/pos-obbligatorio-ecco-cosa-cambia-da-oggi-1-luglio-2020_90499.html

Da oggi, 1° luglio, cambia qualcosa con il POS e i pagamenti in banconote. Lo strumento per i pagamenti digitali diviene obbligatorio anche per chi non lo ha ancora anche se le sanzioni previste non sembrano al momento esistere. Facciamo un po' di chiarezza.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
01-07-2020, 09:58
col cacchio che ti fa la fattura...

indipendentemente che sia un imprenditore sul lastrico o ricco ti deve dare la ricevuta, poi se si parla di scuse assurde tu digli che hai bisogno della fattura perchè puoi scaricarla dal rimborso spese aziendali :D

gd350turbo
01-07-2020, 10:07
A questo punto di solito dice:
Sono 20 senza fattura o 25 con.
E ovviamente tutti scelgono "con".
:sofico:

nyo90
01-07-2020, 10:08
Già adesso vado in giro solo con lo smartphone e dove non mi accettano pagamenti digitali non compro.

Da privato con un servizio a caso come MyPos pago l’1.9% di commissioni e basta, la scusa che su 5 o 10€ le commissioni sono troppo alte ormai non regge più.

Peccato non abbiano previsto la multa, anche se già così, se beccano qualcuno com’è me a cui non vogliono far pagare in maniera digitale... Perdono la vendita

gd350turbo
01-07-2020, 10:13
Già adesso vado in giro solo con lo smartphone e dove non mi accettano pagamenti digitali non compro.

E' senz'altro comodo lasciare a casa il portafoglio, si vero, ma solo se gli acquisti si fanno in quei negozi noti per l’accettazione certa e sicura, in quanto se all’atto di pagare la transazione non va a buon fine per mille motivi e si possiede solo il cellulare che si fa, oltre alla pessima figura ?
I soldi hanno il vantaggio di funzionare anche senza internet/corrente elettrica
Poi nel caso di conto di un ristorante ?

Mparlav
01-07-2020, 10:20
Cambia poco per gli esercenti.
Meglio l'abbassamento del limite del contante.

monster.fx
01-07-2020, 10:23
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...

Dovrebbero fare multe e pure salate.
Nel paese dove abito io da ormai 11 anni c'e' una benzina IP che sia in orario di apertura che in self-service notturno dice sempre che il POS non funziona.
Nella torretta ha addirittura "tappato" la feritoia Carte con il cartone.
Personalmente difficilmente ho contante con me ... anzi preferisco fare tutto con la carta o on-line.

Ragerino
01-07-2020, 10:24
Da privato con un servizio a caso come MyPos pago l’1.9% di commissioni e basta, la scusa che su 5 o 10€ le commissioni sono troppo alte ormai non regge più.


lol, il punto è che un esercente quelle spese le paga moltiplicate per centinaia o migliaia di acquisti. Basta fare il conto di quanto alla fine si prende la banca.
Ora, si sta zitti e basta, tanto non si può fare altrimenti, ma che non mi si venga a dire che sia una cosa giusta.
Come quei furbi che si lamentano perche nessuno accetta la American Express. E secondo te sono cretino io ad accettare una carta che mi ruba un altissima percentuale sul netto? Poi magari chiedono pure lo sconto :rolleyes: .

Comunque, ci sta l'obbligo del POS, ma fa ridere il discorso del limite al pagamento in contanti.
Mi ricordo ancora quando l'anno scorso vendetti la moto da privato, e mi ritrovai con alcune migliaia di € in contanti - in banca mi dissero ' non potrebbe versare piu di 3000€ '. Si, ma se te ne porto 1500 oggi e 2000 tra un mese, cosa cambia?

Giuss
01-07-2020, 10:34
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...

C'è anche un'altra scusa "non sta funzionando la connessione"

Io continuo a portare dietro un pò di contante perchè con questi pagamenti elettronici non c'è ancora l'affidabilità assoluta e a volte capitano questi problemi,.

ldetomi
01-07-2020, 10:35
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...

La risposta semplice è: "Guarda, anche io ho tante spese, l'affitto, ecc. Però come lavoratore dipendente, anche volendo io non posso non pagare le tasse perché me le trattengono tutte alla radice, e allora? Come si fa?"

ldetomi
01-07-2020, 10:37
Comunque, ci sta l'obbligo del POS, ma fa ridere il discorso del limite al pagamento in contanti.
Mi ricordo ancora quando l'anno scorso vendetti la moto da privato, e mi ritrovai con alcune migliaia di € in contanti - in banca mi dissero ' non potrebbe versare piu di 3000€ '. Si, ma se te ne porto 1500 oggi e 2000 tra un mese, cosa cambia?

Bastava farsi fare un bonifico da 3000, perché un pagamento in contanti? ;)
Se uno non vuol fare un bonifico già c'è qualcosa che non va... e sinceramente sarebbe corretto (per tutta la società) non concludere affari con una persona così. Faccio il caso pessimo "è uno che deve in qualche modo riciclare quei contanti" beh... evitiamo di renderci "complici" accettando i suoi contanti, altrimenti siamo tutto sommato un po' egoisti e pensiamo solo al "nostro", non pensi?

ldetomi
01-07-2020, 10:40
E' senz'altro comodo lasciare a casa il portafoglio, si vero, ma solo se gli acquisti si fanno in quei negozi noti per l’accettazione certa e sicura, in quanto se all’atto di pagare la transazione non va a buon fine per mille motivi e si possiede solo il cellulare che si fa, oltre alla pessima figura ?
I soldi hanno il vantaggio di funzionare anche senza internet/corrente elettrica
Poi nel caso di conto di un ristorante ?

Scusa, dove sta il problema del ristorante? Sia se paghi tutto tu, sia se fai conti separati, io sinceramente ho spesso pagato con la carta solo la mia parte nel caso di cene con amici o colleghi, in cui chi voleva pagava in contanti e chi voleva pagava elettronico.
Oggi poi ci sono anche sistemi come PayPal per invio rapido tra amici e conoscenti, basta solo il numero di cell o l'email ed è pensato esplcitamente per casi come quelli appena citati, senza alcuna commissione.

Dai su... la tecnologia c'è tutta e funziona anche bene, è la volontà che manca

YellowT
01-07-2020, 10:43
E' senz'altro comodo lasciare a casa il portafoglio, si vero, ma solo se gli acquisti si fanno in quei negozi noti per l’accettazione certa e sicura, in quanto se all’atto di pagare la transazione non va a buon fine per mille motivi e si possiede solo il cellulare che si fa, oltre alla pessima figura ?
I soldi hanno il vantaggio di funzionare anche senza internet/corrente elettrica
Poi nel caso di conto di un ristorante ?

Quale pessima figura? Ormai il pos DEVE funzionare. A me è capitato un paio di volte di lasciare la spesa alla cassa perchè il pos non era in servizio e non ne avevano di sostitutivi. La figuraccia l'hanno fatta loro e dietro di me alcuni dicevano che avrebbero fatto lo stesso.
Una cosa è l'euro del caffè, un'altra 100 euro di spesa (che non sono tenuto ad avere in contanti).
IL conto al ristorante è il caso classico poi. Satispay, hype, paypal, un'infinità di servizi che permettono di condividere i conti del ristorante.

CYRANO
01-07-2020, 10:46
Era ora !!!



Csò,òsòsòmsòsòms

YellowT
01-07-2020, 10:47
lol, il punto è che un esercente quelle spese le paga moltiplicate per centinaia o migliaia di acquisti. Basta fare il conto di quanto alla fine si prende la banca.
Ora, si sta zitti e basta, tanto non si può fare altrimenti, ma che non mi si venga a dire che sia una cosa giusta.
Come quei furbi che si lamentano perche nessuno accetta la American Express. E secondo te sono cretino io ad accettare una carta che mi ruba un altissima percentuale sul netto? Poi magari chiedono pure lo sconto :rolleyes: .

Comunque, ci sta l'obbligo del POS, ma fa ridere il discorso del limite al pagamento in contanti.
Mi ricordo ancora quando l'anno scorso vendetti la moto da privato, e mi ritrovai con alcune migliaia di € in contanti - in banca mi dissero ' non potrebbe versare piu di 3000€ '. Si, ma se te ne porto 1500 oggi e 2000 tra un mese, cosa cambia?

I pos e contratti moderni non fanno distinzione tra i circuiti. Si pagano ormai le stesse percentuali con ogni carta, inclusa amex. Certo se si ha un contratto dell'800 la cosa cambia.
Sul versamento la banca ha torto ma il problema è il cassiere ignorante o che non ha capito nulla. Ti dicono così perchè non vogliono dover compilare scartoffie per le segnalazioni UIF, idem quindi vai a ritirare cifre importanti. Alla frase "se non mi dai i MIEI soldi chiamo i carabinieri" tutti tornano a ragionare e completano l'operazione.

ldetomi
01-07-2020, 10:47
A questo punto di solito dice:
Sono 20 senza fattura o 25 con.
E ovviamente tutti scelgono "con".
:sofico:

Questa è una vecchia storia in cui alla fine il consumatore non comprende che rimane fregato 2 volte, anche se crede di essere furbo:

1) Se il commerciante non fa fattura, ovviamente non paga tasse allo stato che poi con quelle tasse rilascia servizi anche per il consumatore stesso (es. sanità)
2) Se il conto è 100 netto, con fattura sarebbe 120 giusto? Ma siccome l'iva viene girata allo stato, si aprono 2 opzioni:
a) Non fa fattura: lui si mette in tasca 100 e il consumatore ha sborsato 100 (ma per guadagnare quei 100 il consumatore aveva lavorato per almeno 130, dato che ha pagato le tasse sulla propria retribuzione) :cry:
b) Fa fattura: il commerciante mette in tasca 100, ma poi su quel guadagno ci paga le tasse, quindi gli rimane... diciamo 70? Il consumatore spende 120 :eek:

Ergo? Nel caso di mancata fattura, il commerciante guadagna 30 euro in più, il consumatore spende solo 20 in meno... chi ci guadagna di più? :cool:

Logica vorrebbe che ci guadagnassimo al limite uguale... quindi senza fattura non dovrebbe essere l'importo pulito senza iva, ma meno, ovvero la quotaparte di imponibile va divisa tra entrambe le parti :read:

P.S: non sono ovviamente favorevole a questo malaffare ma è una riflessione che la gente dovrebbe fare

Saturn
01-07-2020, 10:48
Con il pos ormai ci si paga anche all'ultimo lodge ad oltre 5000 mt sulla via per l'Everest. Nepal. Persino li.

Anzi, con una commissione ovviamente, se sei a corto di denaro contante te le forniscono loro proprio tramite pos e carta di credito o prepagata abilitata.

Questo "dove osano le aquile"...qui siamo in Italia, io ormai non mi faccio più alcun problema a usare la prepagata o lo smartphone anche per il semplice caffè...e dove non le accettano, semplicemente non vado più.

Tanto semplice.

Ragerino
01-07-2020, 10:48
Bastava farsi fare un bonifico da 3000, perché un pagamento in contanti? ;)
Se uno non vuol fare un bonifico già c'è qualcosa che non va... e sinceramente sarebbe corretto (per tutta la società) non concludere affari con una persona così. Faccio il caso pessimo "è uno che deve in qualche modo riciclare quei contanti" beh... evitiamo di renderci "complici" accettando i suoi contanti, altrimenti siamo tutto sommato un po' egoisti e pensiamo solo al "nostro", non pensi?

Ma veramente, io ho acquistato usato facendo il bonifico a persone fisiche. Hanno fatto lo stesso con me. Ma, non sempre mi fiderei di fare una cosa simile. Anche perche farsi fregare è un attimo, e quando si tratta di tanti soldi, ci si pensa due volte prima di fare il bonifico ad uno sconosciuto, se permetti.
Io ho pagato ed ho ricevuto pagamenti sia in contanti che con assegno circolare, consegnato al momento del passaggio di proprietà, ed andando insieme in banca ad incassare.
Però, avere i contanti alla mano è sempre la cosa più rassicurante, non c'è pagamento elettronico che tenga.



PS.
In teoria è tutto giusto, pagare le tasse ecc, ma quando si tratta di lavori grossi, voglio vedere in quanti pretenderebbero la fattura di fronte ad uno sconto di migliaia di €, magari per un lavoro dal dentista..

ldetomi
01-07-2020, 10:49
indipendentemente che sia un imprenditore sul lastrico o ricco ti deve dare la ricevuta, poi se si parla di scuse assurde tu digli che hai bisogno della fattura perchè puoi scaricarla dal rimborso spese aziendali :D

Il discorso non è averne bisogno per il rimborso... questo è un atteggiamento ridotto alla convenienza immediata, la questione è dirgli: "Scusi ma, io su ciò che guadagno pago le tasse, perché lei no?"

Saturn
01-07-2020, 10:51
Ma veramente, io ho acquistato usato facendo il bonifico a persone fisiche. Hanno fatto lo stesso con me. Ma, non sempre mi fiderei di fare una cosa simile. Anche perche farsi fregare è un attimo, e quando si tratta di tanti soldi, ci si pensa due volte prima di fare il bonifico ad uno sconosciuto, se permetti.
Io ho pagato ed ho ricevuto pagamenti sia in contanti che con assegno circolare, consegnato al momento del passaggio di proprietà, ed andando insieme in banca ad incassare.
Però, avere i contanti alla mano è sempre la cosa più rassicurante, non c'è pagamento elettronico che tenga.

Anche questo è di "facile risoluzione" secondo me. Io non ti do in mano nulla fino a che non mi vedo accreditata la somma del bonifico nel conto corrente.

Phoenix Fire
01-07-2020, 10:52
lol, il punto è che un esercente quelle spese le paga moltiplicate per centinaia o migliaia di acquisti. Basta fare il conto di quanto alla fine si prende la banca.
Ora, si sta zitti e basta, tanto non si può fare altrimenti, ma che non mi si venga a dire che sia una cosa giusta.
Come quei furbi che si lamentano perche nessuno accetta la American Express. E secondo te sono cretino io ad accettare una carta che mi ruba un altissima percentuale sul netto? Poi magari chiedono pure lo sconto :rolleyes: .

Comunque, ci sta l'obbligo del POS, ma fa ridere il discorso del limite al pagamento in contanti.
Mi ricordo ancora quando l'anno scorso vendetti la moto da privato, e mi ritrovai con alcune migliaia di € in contanti - in banca mi dissero ' non potrebbe versare piu di 3000€ '. Si, ma se te ne porto 1500 oggi e 2000 tra un mese, cosa cambia?
se il tuo business si regge su sulla percentuale che perdi nelle commissioni bancarie ti consiglio di cambiare lavoro, visto che bastano un paio di vendite in meno che rischi il fallimento
Seconda cosa, informati, amex non ha più le commissioni stellari di una volta
terza cosa, ma i rischi di maneggiare il contante non li consideri? Già solo pensare al rischio di quando devi "portarli a casa/banca" o di trovare banconote false (non penso che controlli tutte le banconote anche di piccolo taglio o, se lo fai, quanto tempo perdi?)

TorettoMilano
01-07-2020, 10:55
Il discorso non è averne bisogno per il rimborso... questo è un atteggiamento ridotto alla convenienza immediata, la questione è dirgli: "Scusi ma, io su ciò che guadagno pago le tasse, perché lei no?"

beh non metto alla pari un dipendentente con un imprenditore. aprire un'azienda in italia è un atto di fede :D

grayfox_89
01-07-2020, 10:56
1,9% non è mica poco, quando esistono attività (sane) con redditività pari al 7-8% del fatturato. Sono assolutamente propenso a questa evoluzione, ma di pari passo a un cambiamento lato banca

Phoenix Fire
01-07-2020, 10:56
Anche questo è di "facile risoluzione" secondo me. Io non ti do in mano nulla fino a che non mi vedo accreditata la somma del bonifico nel conto corrente.

facile tra virgolette, se il bonifico non arriva, tu non mi dai il bene, ma se arriva e scappi? Che sicurezza ho io?

Saturn
01-07-2020, 10:57
facile tra virgolette, se il bonifico non arriva, tu non mi dai il bene, ma se arriva e scappi? Che sicurezza ho io?

[EDIT]

Beh se scappo è tutto tracciato, bonifico con causale e mi denunci per furto e truffa, anche se in Italia questi procedimenti vanno molto per le lunghe...:(

ldetomi
01-07-2020, 10:59
PS.
In teoria è tutto giusto, pagare le tasse ecc, ma quando si tratta di lavori grossi, voglio vedere in quanti pretenderebbero la fattura di fronte ad uno sconto di migliaia di €, magari per un lavoro dal dentista..

Si tratta sempre di cifre detraibili o deducibili: ritrutturazioni, installazione condizionatori, cambio infissi, spese sanitarie di una certa importanza... La questione del dentista ha un minimo senso quando dici che fai talmente così pochi interventi che non raggiungi la soglia minima. Diciamo che se in 1 anno fai solo una pulizia della bocca, preferisci pagarla 60 in contanti piuttosto che 80 con la fattura solo perché tanto non potresti detrarre nulla.
Ma se spendi migliaia di euro puoi detrarre eccome

ldetomi
01-07-2020, 11:01
beh non metto alla pari un dipendentente con un imprenditore. aprire un'azienda in italia è un atto di fede :D

Nessuno ti obbliga a diventare imprenditore... se decidi di farlo è perché conti di fare più soldi così, non lo fai certo per spirito di sacrificio. Maggiori guadagni potenziali, maggiori rischi... Non vuoi rischiare? ti tieni il tuo stipendio da dipendente, non hai problemi a fine giornata, vai in vacanza sereno perché lo stipendio arriva comunque, ecc.

Vuoi "tirare" di più? rischi di più... :)

Ragerino
01-07-2020, 11:12
se il tuo business si regge su sulla percentuale che perdi nelle commissioni bancarie ti consiglio di cambiare lavoro, visto che bastano un paio di vendite in meno che rischi il fallimento


Ma che discorso è ?
Allora se non fallisci, è lecito farsi incul@re dalle banche? Perche è questo ciò che accade. E' evidente che all'estero i contratti sono diversi se anche piccole attività possono permettersi di far pagare 50 cent con la carta.
Per il resto, per fortuna non viviamo in un paese del terzo mondo o negli USA. Il giro del contante si è sicuramente ridotto rispetto ad anni fa, ma non per questo vedo la necessità di vietarne l'uso al di sopra di una certa soglia.

Bradiper
01-07-2020, 11:12
Penso che levare il contante sia la mossa giusta per risanare l Italia ma bisogna che le banche obbligate dallo stato portino al minimo le commissioni e i costi di pos e conti.
Poter pagare il caffè con nfc velocemente sarebbe bello ma non deve nemmeno azzerare il guadagno del barista.
Tipo 1 cent di commissione e zero per chi compra per cifre fino a 10 euro.
3 e 1 fino a 25
10 e 5 fino a 50
Ecc ecc
Ci sarebbe un vulune di transazioni tali da starci dentro, centinaia di milioni di pagamenti al giorno.

TorettoMilano
01-07-2020, 11:13
Nessuno ti obbliga a diventare imprenditore... se decidi di farlo è perché conti di fare più soldi così, non lo fai certo per spirito di sacrificio. Maggiori guadagni potenziali, maggiori rischi... Non vuoi rischiare? ti tieni il tuo stipendio da dipendente, non hai problemi a fine giornata, vai in vacanza sereno perché lo stipendio arriva comunque, ecc.

Vuoi "tirare" di più? rischi di più... :)

in uno stato che non ti succhia anche il midollo e con una burocrazia snella e veloce la penserei proprio come te. una persona che decide di aprire una piccola azienda in modo onesto oggi in italia ha la mia stima a priori :)

Sputafuoco Bill
01-07-2020, 11:15
È stato provato molte volte che non c'è nessuna relazione tra uso del contante e evasione fiscale.
Continuano i provvedimenti totalitari di questo governo di comunisti che ora tolgono una delle libertà fondamentali e cioè la riservatezza del proprio stile di vita.
Il governo saprà tutto ciò che facciamo.
Provvedimento ideologico basato su odio e invidia sociale.

Aristocrat74
01-07-2020, 11:18
Già adesso vado in giro solo con lo smartphone e dove non mi accettano pagamenti digitali non compro.

Da privato con un servizio a caso come MyPos pago l’1.9% di commissioni e basta, la scusa che su 5 o 10€ le commissioni sono troppo alte ormai non regge più.

Peccato non abbiano previsto la multa, anche se già così, se beccano qualcuno com’è me a cui non vogliono far pagare in maniera digitale... Perdono la vendita

fai presto a parlare e a fare lo splendido.....

a fine anno quell' "insulso " 1,9 % diventano 1000 / 2000 euro che si mangiano le banche ! ( che si aggiunge a tutto il resto delle spese )

quindi è giusto foraggiare le banche ....

Lo mettessero a te quell' 1,9 % :read: saresti qua a brontolare..


giusto il pagamento del pos ! ma niente commisioni !

per quanto riguarda il contante sono ridicoli....... cambia il governo e cambia il tetto massimo....che sale e scende :doh:

Titanox2
01-07-2020, 11:21
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...

guerra tra poveri, i veri evasori sono altri

TorettoMilano
01-07-2020, 11:23
guerra tra poveri, i veri evasori sono altri

vorrei essere pure io un povero che cambia macchina ogni 2 anni e con la casa al mare :D

a parte questo pure io non penso il problema fiscale in italia sia dovuto dai parrucchieri :)

gd350turbo
01-07-2020, 11:25
Scusa, dove sta il problema del ristorante? Sia se paghi tutto tu, sia se fai conti separati, io sinceramente ho spesso pagato con la carta solo la mia parte nel caso di cene con amici o colleghi, in cui chi voleva pagava in contanti e chi voleva pagava elettronico.
Oggi poi ci sono anche sistemi come PayPal per invio rapido tra amici e conoscenti, basta solo il numero di cell o l'email ed è pensato esplcitamente per casi come quelli appena citati, senza alcuna commissione.

Ti faccio un esempio, vai al ristorante, con il solo smartphone, al momento di pagare qualcosa non funziona, quello che vuoi, connessione, campo, ecc.ecc..
A questo punto dato che hai solo lo smartphone con te cosa fai, oltre alla pessima figura ?


Dai su... la tecnologia c'è tutta e funziona anche bene, è la volontà che manca
Che ci sia, non lo metto in dubbio, che abbia un MTBF simile a quello delle banconote, si !

Anch'io preferisco pagare digitalmente, anche se uso la vecchia e antiquata "carta di credito", per il fatto che probabilmente voi vi spostate solo a piedi / bici, quindi non avete necessità di portarvi dietro la patente, io dato le distanze, vado in macchina e quindi mi vuole la patente.
E da portare patente a portare patente + carta di credito + una o due banconote da 50 euro, la differenza è minima.

Utonto_n°1
01-07-2020, 11:33
È stato provato molte volte che non c'è nessuna relazione tra uso del contante e evasione fiscale.


Provato da chi? quando? fonti?
Io da servizi di Report, oppure da articoli sul Sole24 risulta che nelle nazioni dove c'è minore uso del contante c'è meno evasione fiscale

Io sono un misero dipendente, ma conosco chi non lo è e vuole solo contanti, il mondo dell'evasione vive con i contanti, tante gocce poi fanno un fiume...
(il grosso delle piccole banche vive di evasione, in altro modo non terrebbero la concorrenza delle grandi, ad es. so che una banca ha dato a disposizione una cassetta di sicurezza per il passaggio dei contanti per la vendita di una casa, altro che limite dei 2 mila euro... tutto un magna magna)

blobb
01-07-2020, 11:37
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...

La fattura se non la fa è perché nln la richiedi, come mai? Forse ti fa lo sconto?
A me piacerebbe che le commissioni le paga il cliente, cosi vediamo quanto pagano con la c. C.

TRF83
01-07-2020, 11:39
Ho adorato Londra e molte città straniere, perché ci può pagare anche il caffè con la carta.
In Italia è sempre difficile, spesso anche nei pub o ristoranti ti fanno storie. Dal "con carta solo oltre 30-40-50€", al "non c'è linea", "pos rotto", "piove quindi oggi no", "oggi fa troppo caldo" e altre scuse campate per aria.
Una volta un ristoratore mi disse di non avere il POS. Risposta "io non ho contanti" (il conto era sui 70€, in un ristorante immerso nel nulla).
Alla fine, visto che mi son rifiutato di lasciargli i miei documenti per farmi quasi 30Km tra andata e ritorno per andare all'ATM più vicino, MAGICAMENTE il POS è comparso e funzionava alla perfezione.
Per quanto mi riguarda, i pagamenti si fanno tutti con carta o bonifico, tutto tracciato e stiamo tutti bene.
Devo ancora scendere a compromessi per la macchinetta del caffè in ufficio, l'edicola e poco altro, per fortuna.
Per il resto, se conosco un posto e so che fanno storie per il bancomat, non ci vado, semplicemente.
Personalmente preferirei pagare 2€ di commissione e intascarmi 70€ di cena, ma evidentemente c'è qualcuno che con la matematica ha un rapporto difficile. Probabilmente crede anche alle scie chimiche, alla Terra piatta e che i vaccini ci rendono tutti autistici.

TRF83
01-07-2020, 11:42
Anche questo è di "facile risoluzione" secondo me. Io non ti do in mano nulla fino a che non mi vedo accreditata la somma del bonifico nel conto corrente.

Penso che intendesse proprio il contrario.

Tu fai un bonifico a qualcuno, ci vanno 3 giorni a fare l'accredito e quando arriva l'accredito, il venditore è sparito coi tuoi soldi.

C'è comunque la soluzione: bonifico istantaneo. Certo, se paghi 10€, 70c-1€ di commissione sembra tanto, ma su 1000 o più, ne vale la pena. E non giro con n mila euro in saccoccia.

MiKeLezZ
01-07-2020, 12:05
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...Molti parrucchieri, idraulici, elettricisti, falegnami, muratori, baristi e pure medici e notai fanno il 50% in nero.

Più che l'obbligo del POS io vorrei sapere dove sono finiti i controlli, dove è andata a finire la finanza in borghese che ti pizzica, ti fa una multa da piangere per mesi e ti chiude il locale.

Raven
01-07-2020, 12:21
.

blobb
01-07-2020, 12:23
Già adesso vado in giro solo con lo smartphone e dove non mi accettano pagamenti digitali non compro.

Da privato con un servizio a caso come MyPos pago l’1.9% di commissioni e basta, la scusa che su 5 o 10€ le commissioni sono troppo alte ormai non regge più.

Peccato non abbiano previsto la multa, anche se già così, se beccano qualcuno com’è me a cui non vogliono far pagare in maniera digitale... Perdono la vendita
perciò vai in giro senza patente, carta di identità ecc ecc

blobb
01-07-2020, 12:24
Ma il discorso è che avendo solo contanti, e sapendo che prende solo quelli, alla fine chiudi un'occhio. Sai quante volte ci ho litigato con sta storia?
Ma ora le cose cambieraranno....
Quant'è? Sono 18€
Appoggio il telefono e poi lo scontrino a me non serve...ma lui su quei 18€ ci paga le tasse. :D



Idem con patate!
Poi al supermercato..dove il totale spesso non è a cifra tonda ma ti danno di resto le monetine, è quasi d'obbligo pagare in quel modo.
Io ormai ci pago anche il caffè la mattina con lo smartphone...:sofico:
e sei te il primo a chiudere un occhio cosa pretendi....

blobb
01-07-2020, 12:29
Da quando la fattura/scontrino vanno richiesti?
L'esercente è obbligato per legge a farli. Ancora prima di prendere i soldi.



Perché non è così già adesso?
Sia il conto corrente che la CDC hanno in genere dei costi, anche per il cliente.

certo che è obbligatoria, e comunque se non la fa la richiedi...
o ti vergogni, o non ottieni lo sconto...
i costi del cliente sono irrisori, siccome te richiedi un servizio in più dato, lo paghi, invece no pretendete dei servizi aggratise

gd350turbo
01-07-2020, 12:31
perciò vai in giro senza patente, carta di identità ecc ecc

E' quello che dico sempre...
Tutti escono solo con lo smartphone.

gd350turbo
01-07-2020, 12:40
certo che è obbligatoria, e comunque se non la fa la richiedi...
o ti vergogni, o non ottieni lo sconto...
i costi del cliente sono irrisori, siccome te richiedi un servizio in più dato, lo paghi, invece no pretendete dei servizi aggratise

ma il problema non è il richiederla o no...
Il problema è che il commerciante spende tempo e denaro per produrre un documento fiscale che a te NON SERVE ASSOLUTAMENTE A NULLA !
Il mio barbiere me la fa sempre, io la prendo, esco arrivo alla macchina e la butto via !
E' normalissimo quindi che la gente preferisca pagare i servizi in nero !
Tu, stato, dagli la possibilità di mettere tutte le spese, anche quelle del caffe alla mattina, nella dichiarazione dei redditi, e vedrai che dopo tutti i commercianti, fanno la loro brava ricevuta !
altri esempi di quanto sia gestita male la cosa ?
Per le spese veterinarie, credo che si sia un limite massimo di 50 euro anno ?
50 euro ?
Chi ha un animale domestico, sa che il veterinario ti chiede 50€ solo per aprirti la porta dello studio !
Quindi quando ti dicono sono 200 euro, ad esempio, e siete solo tu e lui, nello studio, non vi sente e non vi vede nessuno, accettate lo scontp o pretendete la ricevuta che buttate via una volta usciti ?
Rispondete mentalmente ma sinceramente !

gd350turbo
01-07-2020, 12:49
La patente e la carta di identità sono ormai da tempo in formato elettronico e occupano uno spazio minore di quello che occupa lo smartphone.
Ma in futuro...spariranno anche quelli per far posto al formato digitale.
Anche il tagliando dell'assicurazione ormai non è più obbligatorio esporlo...

Il tagliando dell'assicurazione è collegato ad un numero di targa, non è obbligatorio esporlo ma devi avere il contratto di assicurazione in auto.

tu non hai targa, la tua targa sono i documenti di identità, e il possesso di uno smartphone non li sostituisce, per ora.

elgabro.
01-07-2020, 13:04
Scusate, ma un negoziante può far pagare le commissioni del pos al cliente?

gd350turbo
01-07-2020, 13:06
Scusate, ma un negoziante può far pagare le commissioni del pos al cliente?

Dichiaratamente no...
Non puoi dirli costa 100 + 2€ di commissione.
Ma nessuno ti vieta di mettere il prezzo a 102€

eltalpa
01-07-2020, 13:11
Scusa, dove sta il problema del ristorante? Sia se paghi tutto tu, sia se fai conti separati, io sinceramente ho spesso pagato con la carta solo la mia parte nel caso di cene con amici o colleghi, in cui chi voleva pagava in contanti e chi voleva pagava elettronico.
Oggi poi ci sono anche sistemi come PayPal per invio rapido tra amici e conoscenti, basta solo il numero di cell o l'email ed è pensato esplcitamente per casi come quelli appena citati, senza alcuna commissione.
A me va tutto benissimo, ma è mai possibile che per fare una transazione tra me e un'altra persona, o tra me e lo stato ci debba entrare in mezzo un'altro privato?
Se vuoi rendere i pagamenti elettronici obbligatori per legge le transazioni IMO dovrebbero essere gestite da un ente pubblico e essere gratuite.


Dai su... la tecnologia c'è tutta e funziona anche bene, è la volontà che manca

La tecnologia funziona finchè funziona. Quando non funziona più hai bisogno di un backup. E il backup giusto sono proprio i contanti: funzionano senza energia elettrica, senza connessione, senza monitor/mouse/touch screen/pulsanti e senza commissioni.

Ce la meniamo tantissimo proprio su un sito di tecnologia di quanto siano importanti i backup e sistemi di failover. I contanti sono il failover, ed è bene che esistano.

Garlinth
01-07-2020, 13:19
Facciamo un' piccolo esempio senza scatenare polemica ma solo per sottolineare la non corretta configurazione di una nuova regola al quale bisogna in ogni caso attenersi, Io esercente faccio una ricarica telefonica di 10€ per un' operatore xyz, la commissione che mi spetta è circa 5 centesimi (sul quale dovrò pagare le tasse), il cliente richiede il pagamento con carta ed io non posso assolutamente negarglielo, ne ci perdo la faccia per 10 centesimi (supponendo che la transazione mi costi 1% tra l' altro un' ottima percentuale), ma ne vien fuori che... per una ricarica telefonica da 10€ ho incassato 9,95€ :) la beffa è che i terminali che erogano questi servizi danno la possibilità del pagamento con carta per questi specifici servizi come ricarica e pin per servizi, non si accollano l' onere ma lo lasciano all' esercente, cosa che invece fanno per bollette, bollo auto ecc perche hanno convenzioni più vantaggiose (ovvero il cliente paga di più per il servizio a prescindere). L' apoteosi la si raggiunge per l' incasso di f24, nessuna commissione per il cliente (ottimo) ma non prevede in automatico l'incasso con carta, quindi devo incassare col mio pos personale e non quello del terminale dei servizi, una somma che il più delle volte superiore alle 100€, essendo operazioni in perdita converrebbe quasi a non offrirle al cliente ma che di fatto si configurerebbero cone una negazione dell' uso del pos :) di fatti su questi terminali compri un intero pacchetto di offerte e sei anche costretto ad esporre le locandine dei servizi proposti;) ho volutamente non inserito nomi ma qualche addetto ai lavori avrà sicuramente compreso e/o notato le mie stesse perplessità e lo stesso discorso lo si può estendere anche a tutti i generi di monopolio :) ma come direbbe qualcuno... Questa è la legge.

Garlinth
01-07-2020, 13:21
sorry
i terminali che erogano questi servizi NON danno la possibilità del pagamento con carta

gd350turbo
01-07-2020, 13:28
Sono rimasti ben pochi quelli che pagano 100/150€ di spesa in contante.
La maggioranza, usa il bancomat/CDC/telefono.

Su quale pianeta ?
Non su questo direi...

Leroy Merlin di Bologna, quindi non certo un negozietto in un paesello:
Ci sono una ventina di casse normali, ovviamente non tutte aperte con cassiera e quattro self service SOLO pagamenti elettronici.
Allora domenica pomeriggio ci saranno state 30 persone in coda alle casse con cassiera e 4-5 persone alle casse self service.

Ovviamente io fatto self service.

djfix13
01-07-2020, 13:38
quando capirete che anche solo il 2% è tanto sul fatto che prima li avevo come guadagno e adesso li ho come spesa? perchè per il solo vostro piacere di avere la carta o il cell io devo rimetterci! se poi sono come me tabaccaio che ho prezzi imposti dallo stato e guadagni risicati (imposti dallo stato), perdere il 2% sul solo 8% di guadagno è 1/4 che vola via ogni giorno...è 1/4 di paga in meno al mese!! per darlo alle banche??

Phoenix Fire
01-07-2020, 13:43
[EDIT]

Beh se scappo è tutto tracciato, bonifico con causale e mi denunci per furto e truffa, anche se in Italia questi procedimenti vanno molto per le lunghe...:(

si ma appunto altre spese che non sai quando recuperi

Ma che discorso è ?
Allora se non fallisci, è lecito farsi incul@re dalle banche? Perche è questo ciò che accade. E' evidente che all'estero i contratti sono diversi se anche piccole attività possono permettersi di far pagare 50 cent con la carta.
Per il resto, per fortuna non viviamo in un paese del terzo mondo o negli USA. Il giro del contante si è sicuramente ridotto rispetto ad anni fa, ma non per questo vedo la necessità di vietarne l'uso al di sopra di una certa soglia.
non ti in***a nessuno, alle banche paghi un servizio, ripeto quanto ti costa controllare le banconote false o stare attento quando vai a versare? All'estero hanno contratti simili, i piccoli negozi (non catena) spesso hanno il cartello con spesa minima 5/10$, ma comunque lo fanno perchè hanno comodità e il business non si regge su quello. In Italia, poi, le commissioni sono costi detraibili, quindi non sono neanche una vera perdita, ma per poterle detrarre bisogna fatturare, cosa che spesso, i nemici del digitale, non fanno

Facciamo un' piccolo esempio senza scatenare polemica ma solo per sottolineare la non corretta configurazione di una nuova regola al quale bisogna in ogni caso attenersi, Io esercente faccio una ricarica telefonica di 10€ per un' operatore xyz, la commissione che mi spetta è circa 5 centesimi (sul quale dovrò pagare le tasse), il cliente richiede il pagamento con carta ed io non posso assolutamente negarglielo, ne ci perdo la faccia per 10 centesimi (supponendo che la transazione mi costi 1% tra l' altro un' ottima percentuale), ma ne vien fuori che... per una ricarica telefonica da 10€ ho incassato 9,95€ :) la beffa è che i terminali che erogano questi servizi danno la possibilità del pagamento con carta per questi specifici servizi come ricarica e pin per servizi, non si accollano l' onere ma lo lasciano all' esercente, cosa che invece fanno per bollette, bollo auto ecc perche hanno convenzioni più vantaggiose (ovvero il cliente paga di più per il servizio a prescindere). L' apoteosi la si raggiunge per l' incasso di f24, nessuna commissione per il cliente (ottimo) ma non prevede in automatico l'incasso con carta, quindi devo incassare col mio pos personale e non quello del terminale dei servizi, una somma che il più delle volte superiore alle 100€, essendo operazioni in perdita converrebbe quasi a non offrirle al cliente ma che di fatto si configurerebbero cone una negazione dell' uso del pos :) di fatti su questi terminali compri un intero pacchetto di offerte e sei anche costretto ad esporre le locandine dei servizi proposti;) ho volutamente non inserito nomi ma qualche addetto ai lavori avrà sicuramente compreso e/o notato le mie stesse perplessità e lo stesso discorso lo si può estendere anche a tutti i generi di monopolio :) ma come direbbe qualcuno... Questa è la legge.

che sicuramente ci sono contesti dove bisogna cambiare qualcosa, visto che non ci deve rimettere il negoziante (nel senso che incassa meno di quanto spende) ci sta. Ci sono delle cose da regolare sicuramente, ma da li a fare battaglia contro i pagamenti digitali ce ne vuole.


quando capirete che anche solo il 2% è tanto sul fatto che prima li avevo come guadagno e adesso li ho come spesa? perchè per il solo vostro piacere di avere la carta o il cell io devo rimetterci! se poi sono come me tabaccaio che ho prezzi imposti dallo stato e guadagni risicati (imposti dallo stato), perdere il 2% sul solo 8% di guadagno è 1/4 che vola via ogni giorno...è 1/4 di paga in meno al mese!! per darlo alle banche??

1) non è sempre il 2% esistono contratti più vantaggiosi
2) Le commissioni sono detraibili
3) Concordo che si potrebbero abbassare su certi beni specifici (sopratutto quelli, come dicevo prima, in cui il negoziante è praticamente un tramite e quindi paga più di quanto incassa)

eltalpa
01-07-2020, 13:44
Quindi se vado al supermercato e non funzionano più le bilance per pesare la frutta, qual è il sistema "failover" che mi sfugge?

Un dipendente del supermercato con una normalissima bilancia a molla?


Sono rimasti ben pochi quelli che pagano 100/150€ di spesa in contante.
Non importa quanti siano. Importa che ci sia la possibilità di farlo. Quante volte si rompe il db in produzione? 1 volta ogni 5 anni? Bene, per quella volta il failover ci deve essere, e deve essere in hot standby. Quindi l'infrastruttura per usare il failover deve sempre essere in piedi e mantenuta tale.


La maggioranza, usa il bancomat/CDC/telefono. Se non funziona un POS, paghi in altra cassa. Se non funziona l'intera linea, il piano di backup lo deve avere il supermercato non certo il cliente...:O
Ma se a non funzionare è la tua carta? O il tuo provider di pagamento?
Stamattina si è rotta Xetra: https://thestarphoenix.com/pmn/business-pmn/german-stock-trading-platform-xetra-down-all-securities-affected/
Questi il mese scorso hanno mosso 160 miliardi in transazioni finanziarie, non sono i primi arrivati, eppure stamattina erano rotti.
Il punto è che avere un backup per i pagamenti garantito dallo Stato e non dipendente da un privato è fondamentale, e questa possibilità non può essere demandata in toto a qualcun'altro.

Garlinth
01-07-2020, 13:48
ti consiglio di esporre la cosa al commercialista perche' queste cose si configurano come costi e quindi li sottrai al reddito ed alle tasse, non perdi 1/4 ma molto meno, resta comunque un discorso in perdita, ma la cosa va vista come mal configurata perche' i tuoi terminali dovrebbero obligatoriamente farsi carico dei servizi/giochi che erogano perche tu sei un tamite. poi il problema non e' mai dell esercente, naturalmente ogni negozio ha un target di bilancio (che sia esplicito o non non lavori per la gloria) ed i prezzi naturalmente si adegueranno alle spese accessorie, un businness in perdita si chiama beneficenza ;)o peggio ancora riciclaggio :)

Garlinth
01-07-2020, 13:54
mai fatta guerra, incasso con carta dal primo giorno della mia apertura anzi spesso la incentivo tanto io le tasse col monopolio le pago di base e lavoro 50 ore settimanali, mi brucia il culo nel vedere chi fa nero ;) ritengo la cosa mal configurata come fosse fatta da non addetti ai lavori ed ho sottolineato che finche c'e' una regola la applichi prima e poi eventualmente fai presente gli errori (tutto passa per alpha test e beta test)

TorettoMilano
01-07-2020, 13:55
Sono rimasti ben pochi quelli che pagano 100/150€ di spesa in contante.
La maggioranza, usa il bancomat/CDC/telefono. Se non funziona un POS, paghi in altra cassa. Se non funziona l'intera linea, il piano di backup lo deve avere il supermercato non certo il cliente...:O

condivido poi non so se è la maggior parte anche perchè i più anziani sono abituati/si sentono più sicuri coi contanti. poi vabbè io pago con le gift card su smartphone così risparmio anche eheh. comunque l'unico caso in cui posso trovarmi in difficoltà è che mi si rompa lo smartphone ma vabbè la probabilità che uno smartphone si rompa al momento del pagamento è remota


Il punto è che avere un backup per i pagamenti garantito dallo Stato e non dipendente da un privato è fondamentale, e questa possibilità non può essere demandata in toto a qualcun'altro.
come ha detto svelgen sotto sono in pochi ad andare in giro con più di 50 euro in giro, se la banca salta è un problema per tutti

najmarte
01-07-2020, 13:59
Se pagano tutti allora tutti pagano meno. Il discorso vale sia per le commissioni sulle transazioni sia sulle tasse. No credete?

TorettoMilano
01-07-2020, 14:02
Se pagano tutti allora tutti pagano meno. Il discorso vale sia per le commissioni sulle transazioni sia sulle tasse. No credete?
in un mondo utopico si, welcome to italia :D

gd350turbo
01-07-2020, 14:03
in un mondo utopico si, welcome to italia :D

Bè qui, se tutti pagassero le tasse, chi ruba soldi pubblici , dopo ne porebbe rubare di più quindi il conto alla fine rimane uguale !

the_joe
01-07-2020, 14:08
Una banconota da 100€ varrà sempre 100€ se anche le commissioni bancarie fossero lo 0,5% ogni 200 transazioni il valore nominale se lo sono trattenuto le banche.
Così è più chiaro?

blobb
01-07-2020, 14:13
La patente e la carta di identità sono ormai da tempo in formato elettronico e occupano uno spazio minore di quello che occupa lo smartphone.
Ma in futuro...spariranno anche quelli per far posto al formato digitale.
Anche il tagliando dell'assicurazione ormai non è più obbligatorio esporlo...


Ma insomma lo usi il p foglio o no?

Garlinth
01-07-2020, 14:14
essendo un costo lo detrai dalle tasse servono piu di 200 transazioni e l aspettativa e' contrastare l evasione che contribuisce all aumento della naturale inflazione che gia colpisce la tua 100€ che ha un potere d acquisto inferiore di circa 1€ annuo, si spera che nel giro di qualche anno la cosa si ribilanci con un inflazione annua inferiore ed una spesa aggiuntiva che ti farebbe rimanere comunque sull 1% annuo di perdita in potere d acquisto e se la cosa e' virtuosa addirittura potresti perderci di meno

the_joe
01-07-2020, 14:21
È un costo, lo detrai dalle tasse è una cavolata perché le tasse non sono del 100%


Spiego, se incasso 100 e ho 100 di spese, non pago tasse, ma non ho nemmeno un euro in tasca...

Garlinth
01-07-2020, 14:40
the_joe01 Luglio 2020, 15:21 #76
È un costo, lo detrai dalle tasse è una cavolata perché le tasse non sono del 100%

Spiego, se incasso 100 e ho 100 di spese, non pago tasse, ma non ho nemmeno un euro in tasca...

un costo ha un trattamento specifico a livello contabile che potra' meglio spiegarti il tuo commercialista
come sono errati i tuoi presupposti
non per fare polemica, non ti conosco e voglio solo usarti come esempio, ma se incassi 100€ ed hai 100€ di spese hai sbagliato mestiere, hai sbagliato a settare i prezzi hai sbagliato a gestire i costi d impresa, non e' 1% del pos a darti 0 ricavi e puoi sempre caricare i prezzi (dove possibile) con una percentuale maggiore di ricavo per ammortizzare le spese del pos, un esempio semplice semplice, se un accendino costa mediamente al sud 1€, avendo nuovi costi l' accendino rincarera' di una percentuale simile (1,10€), semplice, la tua moneta ha lo stesso valore nominale che sia elettronica o sonante ma acra' un potere d acquisto differente, ma se grazie a questa nuova politica si riduce l iva di quel che basta... si ritorna al costo di 1€ e' questo il ragionamento sul quale son nate le nuove politiche economiche che han portato a voler stroncare il contante (ovvio tutta teoria, ma essendo i nostri tutti discorsi in divenire le controprove le avranno i posteri)

the_joe
01-07-2020, 14:48
the_joe01 Luglio 2020, 15:21 #76
È un costo, lo detrai dalle tasse è una cavolata perché le tasse non sono del 100%

Spiego, se incasso 100 e ho 100 di spese, non pago tasse, ma non ho nemmeno un euro in tasca...

un costo ha un trattamento specifico a livello contabile che potra' meglio spiegarti il tuo commercialista
come sono errati i tuoi presupposti
non per fare polemica, non ti conosco e voglio solo usarti come esempio, ma se incassi 100€ ed hai 100€ di spese hai sbagliato mestiere, hai sbagliato a settare i prezzi hai sbagliato a gestire i costi d impresa, non e' 1% del pos a darti 0 ricavi e puoi sempre caricare i prezzi (dove possibile) con una percentuale maggiore di ricavo per ammortizzare le spese del pos, un esempio semplice semplice, se un accendino costa mediamente al sud 1€, avendo nuovi costi l' accendino rincarera' di una percentuale simile (1,10€), semplice, la tua moneta ha lo stesso valore nominale che sia elettronica o sonante ma acra' un potere d acquisto differente, ma se grazie a questa nuova politica si riduce l iva di quel che basta... si ritorna al costo di 1€ e' questo il ragionamento sul quale son nate le nuove politiche economiche che han portato a voler stroncare il contante (ovvio tutta teoria, ma essendo i nostri tutti discorsi in divenire le controprove le avranno i posteri)

Non hai capito un emerito caxxo.

Le tasse NON sono del 100% sui ricavi per cui ogni spesa è una spesa e anche se la detrai dalle tasse non detrarrai mai il 100%, ma una percentuale variabile in base alle aliquote, per cui se spendi 100 e di tasse recuperi 25, 75 li hai spesi e non li hai in tasca.
Poi se pesano o meno in fondo all'anno non cambia niente nel fatto che questi 75 Euro li ha la banca e non io.

Poi sono d'accordo sull'azzerare l'evasione, ma come diceva mio nonno, prima di provare a riempire un colino, devi tappare i buchi perchè altrimenti più acqua metti, e più ne va via, e negli ultimi anni le entrate fiscali sono sempre aumentate e il debito pubblico è aumentato ugualmente, sarà mica che i 100 miliardi di Euro stimati dalla CGA di Mestre come costi della burocrazia e sprechi dello stato, incidano e non poco in questa situazione?

Phoenix Fire
01-07-2020, 14:54
mai fatta guerra, incasso con carta dal primo giorno della mia apertura anzi spesso la incentivo tanto io le tasse col monopolio le pago di base e lavoro 50 ore settimanali, mi brucia il culo nel vedere chi fa nero ;) ritengo la cosa mal configurata come fosse fatta da non addetti ai lavori ed ho sottolineato che finche c'e' una regola la applichi prima e poi eventualmente fai presente gli errori (tutto passa per alpha test e beta test)
si si, era riferito in generale, visto gli altri post

Una banconota da 100€ varrà sempre 100€ se anche le commissioni bancarie fossero lo 0,5% ogni 200 transazioni il valore nominale se lo sono trattenuto le banche.
Così è più chiaro?
un commento così idiota me lo aspetto su fb nei gruppi di complottari, non su un forum di questo tipo.
1) i costi sono detraibili, se non hai spese da cui detrarre allora c'è qualche problema
2) la banca eroga un servizio che ha un costo, per esempio ti permette di non preoccuparti di soldi falsi, di non dover depositare il contante (con conseguente rischio rapina) e del tempo perso ad andare in banca a fare versamenti. Visto che poi questi costi sono spese detraibili, se un azienda lavora bene e non evade, ci sono quasi solo vantaggi

zappy
01-07-2020, 14:54
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...
cambialo. i ladri vanno puniti.

the_joe
01-07-2020, 14:58
si si, era riferito in generale, visto gli altri post


un commento così idiota me lo aspetto su fb nei gruppi di complottari, non su un forum di questo tipo.
1) i costi sono detraibili, se non hai spese da cui detrarre allora c'è qualche problema
2) la banca eroga un servizio che ha un costo, per esempio ti permette di non preoccuparti di soldi falsi, di non dover depositare il contante (con conseguente rischio rapina) e del tempo perso ad andare in banca a fare versamenti. Visto che poi questi costi sono spese detraibili, se un azienda lavora bene e non evade, ci sono quasi solo vantaggi

Mi dici quale azienda recupera il 100% delle spese dalle tasse e come fa?

zappy
01-07-2020, 14:58
....Mi ricordo ancora quando l'anno scorso vendetti la moto da privato, e mi ritrovai con alcune migliaia di € in contanti - in banca mi dissero ' non potrebbe versare piu di 3000€ '. Si, ma se te ne porto 1500 oggi e 2000 tra un mese, cosa cambia?

cambia poco per te a cui "la mazzetta" capita una volta ogni 5 anni.
se uno evade di professione, hai voglia a "spalmare" su vari mesi decine di migliaia di €...

Personaggio
01-07-2020, 15:01
Questa storia del pagamento degli esercenti è solo frutto dell'ignoranza dei commercianti, che si affidano alla propria banca o al proprio commercialista dove badano ai propri interessi e non a quelli dei clienti (cioè i commercianti).
Le FinTech non esistono solo per i consumatori finali, ma anche e soprattutto per gli esercenti che possono adottare i sistemi forniti da:

Nexi
SysalPay
SisPay
SatisPay
MonneyFarm

E tante altre

Non prevedono nessun tipo di affitto, il loro "POS" può essere acquistato una tantum e si va dalle 30 alle 60€ Solo Nexi arriva a 500€, ma ti fornisce un Tablet con tanti altri servizi. Che non è poi un POS ma una specie di calcolatrice che si connette al telefono con BT o NFC.
Ma quasi tutti funzionano anche con il proprio smartphone senza dover usare alcun POS, insomma per pagare basterebbe avvicinare i due smartphone, quello del cliente, con quello dell'esercente.
Tutte le Fintech non prevedono commissioni per spese piccole, in base alla aziende il limite varia tra 10 e 30€, dopo di che si pagano commissioni fisse e non in %, di una decina di centesimi per operazione molto più basse di qualsiasi altra banca, che parta da 20/30c di fisso sulle spese piccole per poi andare in % sopra i 30/40€.
Nessuna di loro prevede abbonamenti obbligatori se non per servizi extra ausiliari. Per esempio nel caso di Nexi il tablet può essere un sostituto della cassa fornendo scontrini e fatture elettroniche con tanto di DB delle spese e gestione di magazzino (insomma sostituisce quei software gestionali usati dagli esercenti)
Tutte cose che se ne parli con qualche esercente ti risponde che il suo commercialista non gli ha mai parlato di queste possibilità oppure che sono tutte truffaldine.
Per fare un esempio SatisPay, è usata da Italo per gli acquisti dei biglietti o modifiche di tali, sul treno.

nonsidice
01-07-2020, 15:05
si può detrarre solo il 30%, che sappia io.
Parlando da P.IVA, il pos non lo prendo manco se me lo regalano, se un cliente non vuole pagarmi in contanti accetto anche assegni o bonifici, e lo metto in chiaro già in fase di preventivo. Se va bene ok, altrimenti amici come prima.
Ho già abbastanza costi/tasse/burocrazia a cui star dietro.
P.S. fin'ora nessun cliente ha mai rinunciato per questo.

zappy
01-07-2020, 15:07
fai presto a parlare e a fare lo splendido.....

a fine anno quell' "insulso " 1,9 % diventano 1000 / 2000 euro che si mangiano le banche ! ( che si aggiunge a tutto il resto delle spese )

cazzo centra. sarebbero comunque ~2000 di commissione su ~100'000 di incasso. Non è che sono 2000€ su 3000€ di incassi... :rolleyes:

zappy
01-07-2020, 15:11
Scusate, ma un negoziante può far pagare le commissioni del pos al cliente?
il commerciante fa pagare TUTTO al cliente.
che lo dica chiaramente o no.
ti fa pagare pure le sue tasse... ;)

nonsidice
01-07-2020, 15:12
cazzo centra. sarebbero comunque ~2000 di commissione su ~100'000 di incasso. Non è che sono 2000€ su 3000€ di incassi... :rolleyes:

appunto: DI INCASSO
ma se la merce che vendi a 100000€ ne costa 90000€ all'ingrosso (nel settore informatico le % sono queste), rimangono 10000 di guadagno (lordo), togli un 50% di tasse e gabelle varie sono 5000€.
Quindi 2000€ su 5000€ altro che 1,9% (in effetti sono circa 1400€ visto le detrazioni).

zappy
01-07-2020, 15:15
Bè qui, se tutti pagassero le tasse, chi ruba soldi pubblici , dopo ne porebbe rubare di più quindi il conto alla fine rimane uguale !

hai vinto la fiera del commento più qualunquista.
non ci sono più le mezze stagioni... :rolleyes:

gd350turbo
01-07-2020, 15:19
hai vinto la fiera del commento più qualunquista.
non ci sono più le mezze stagioni... :rolleyes:

Sarà quello che vuoi, ma sarà anche la verità !

zappy
01-07-2020, 15:20
Mi dici quale azienda recupera il 100% delle spese dalle tasse e come fa?
tutte le partite iva lo fanno.
anzi, di dò una informazione che ti stupirà. su certe spese recuperano il 130%.

se hai un commercialista coglione e/o sei tu ignorante, è un problema tuo... ;)

aqua84
01-07-2020, 15:20
Non vedo l'ora di andare dal mio parrucchiere e pagare il conto con il telefono senza portarmi dietro il portafogli.
Fino ad ora, le scuse più assurde erano:


Commissioni
non ci guadagno nulla
ho tante tasse
ho tante spese
l'affitto


Poi però cambia macchina ogni 2 anni, ha la casa al mare e se ti conosce, col cacchio che ti fa la fattura...
non ha tutti i torti comunque
se facesse TUTTE le ricevute, usasse SEMPRE il POS e facesse le cose tutte in regola al 99% non cambierebbe la macchina ogni 2 anni, non avrebbe la casa al mare...

OCCHIO, NON STO ASSOLUTAMENTE DICENDO CHE FA BENE A FARE COME FA!!

era giusto per rispondere a quel messaggio.

zappy
01-07-2020, 15:22
appunto: DI INCASSO
ma se la merce che vendi a 100000€ ne costa 90000€ all'ingrosso (nel settore informatico le % sono queste), rimangono 10000 di guadagno (lordo), togli un 50% di tasse e gabelle varie sono 5000€.
Quindi 2000€ su 5000€ altro che 1,9% (in effetti sono circa 1400€ visto le detrazioni).
su un utile lordo di 10000€ la tassa sui redditi NON è il 50%. Molto probabilmente si aggira fra lo 0% e il 5% :read:

zappy
01-07-2020, 15:24
Sarà quello che vuoi, ma sarà anche la verità !
no, è un commento sullo stile del "non ci sono più le mezze stagioni".

è che probabilmente non hai idea di quanto costa un autobus, un apparecchio per fare la TAC, o asfaltare una strada.

zappy
01-07-2020, 15:25
non ha tutti i torti comunque
se facesse TUTTE le ricevute, usasse SEMPRE il POS e facesse le cose tutte in regola al 99% non cambierebbe la macchina ogni 2 anni, non avrebbe la casa al mare...

OCCHIO, NON STO ASSOLUTAMENTE DICENDO CHE FA BENE A FARE COME FA!!

era giusto per rispondere a quel messaggio.
si, peccato che per comprarsi la macchina e la casa al mare RUBA a TE, che invece devi andare sul triciclo e stare in una bidonville.

e che cazzo, perchè uno deve pagare la macchina e la casa al mare (e le cure sanitarie, e le strade, e la scuola) a un ladro?

nonsidice
01-07-2020, 15:32
su un utile lordo di 10000€ la tassa sui redditi NON è il 50%. Molto probabilmente si aggira fra lo 0% e il 5% :read:

ah si ?
facile fare i conti senza sapere, apri una P.IVA e vediamo.
io per TRE mesi ho dovuto "chiudere" per lockdown, eppure mi sono comunque arrivati i circa 1200€ di contributi da pagare in caso di fatturato ZERO, guarda caso uguale al bonus 600+600 :mad:
quindi per tre mesi ho dovuto mandare avanti la mia famiglia con ZERO introiti ma usando i risparmi.
Io personalmente ho il forfettario al 15%, ma da aggiungere inps, assicurazione inail obbligatoria più gabelle varie (piccole ma numerose), alla fine un 40% se ne va.

gd350turbo
01-07-2020, 15:32
no, è un commento sullo stile del "non ci sono più le mezze stagioni".

che in effetti è vero...

è che probabilmente non hai idea di quanto costa un autobus, un apparecchio per fare la TAC, o asfaltare una strada.
Non ho idea di quanto costerebbe nella realtà ma ho idea di quello che lo fanno costare !

Tipo quando ho sentito che hanno speso due milioni di euro, per fare una cabina per trasportare i disabili su un ponte a venezia e che non ha mai funzionato, e le migliaia di opere fatte e poi buttate via.

das
01-07-2020, 15:47
E' incredibile di come ci si accanisca sull'evasione fiscale dei piccoli sorvolando allegramente sull'elusione dei grandi (https://www.ilsole24ore.com/art/da-amazon-google-tasse-pagate-italia-solo-14-milioni-ACpWERc) .

In altre parole se sei abbastanza grande non hai bisogno di evadere, ti basta farti aggiustare le leggi.

Paradossalmente risolvere il problema dell'elusione sarebbe molto più facile da risolvere di quello dell'evasione, peccato solo che la gente sia indottrinata dai media a rifarsela contro i propri simili lasciando in pace chi viaggia in jet privato.

the_joe
01-07-2020, 15:50
tutte le partite iva lo fanno.
anzi, di dò una informazione che ti stupirà. su certe spese recuperano il 130%.

se hai un commercialista coglione e/o sei tu ignorante, è un problema tuo... ;)

Certo, quindi se guadagno 100€ al giorno e ne spendo 100 alla fine sono pari anzi guadagno 30€.

E il coglione sarei io...

Mi dici cosa fai di lavoro?

eltalpa
01-07-2020, 15:54
Immagino controllata e verificata dallo stesso dipendente?
Quelle che trovi e che usi nel supermercato, sono soggette a controlli da parte di un ente terzo...
La verifica periodica dello strumento è indipendente dal fatto che sia elettronica o meno. Forse non capisco il problema...


Ma ripeto: quello è un problema che deve porsi il supermercato, non certo il cliente.
E infatti il supermercato ti da la possbilità di pagare in contanti, che è un metodo alternativo e la cui circolazione e validità è garantita dallo stato. Non vuoi usarlo? Pazienza. Ma la possibilità di usare un metodo alternativo c'è ed è garantita (dallo stato tra l'altro).


Dimentichi il fatto che i soldi non stanno sotto al materasso, ma in banca.
Visto che si ragiona con i "se", se la banca è chiusa, se il pos è rotto, se il provider di pagamenti non funziona...che fai? Rapini quello che hai di fianco a te e che è l'unico ad avere nel portafogli 1.000€ in contanti?
Mi sembra ovvio che si deve ragionare su un sistema che funziona in ogni dove.
Se non funziona nulla, probabilmente si salverà solo chi ha i contanti e li tiene nel materasso..:rolleyes:
Tutti i sistemi di failover possono a loro volta fallire, nessuno lo mette in dubbio.
Anche il failover del database può rompersi se salta la corrente a tutto il datacenter. Per questo esistono le repliche fra diversi datacenter (il failover del failover) e poi esistono i backup che stanno su NASTRO in una location fisica diversa (il failover del failover del failover). E nulla vieta che possa ancora andare tutto storto.

Il punto è che un metodo alternativo deve esistere, e tanto più è resiliente tanto più le sue caretteristiche di funzionamento differiscono dall'altro metodo usato. Il contante da questo punto di vista è un ottima alternativa alla moneta elettronica: non ha bisogno di connettività, non ha bisogno di elettricità, la verifica e la transazione sono immediate, non ha costi di transazione e non dipende dalla disponibilità e volontà di un'ente terzo per poter essere scambiato.
Certo, ha altri svantaggi (può essere rubato più facilmente forse, ma non che la moneta elettronica sia esente da frodi) ma sicuramente è un ottima alternativa di cui avvalersi.

Io fortunatamente non giro mai con più di 50€ nel portafogli. Per ora mi trovo bene e mi sento ragionevolmente sicuro a vivere in questo modo...;)
Liberissime scelte ci mancherebbe. Io fortunatamente giro sempre con almeno 50 euro nel portafogli. Se qualcosa non va (e quante volte è successo), si risolve facilmente con una banconota.

Poi se vuoi si può fare un discorso a parte per la questione evasione. Ma anche lì, l'evasione avviene tranquillamente anche con i pagamenti elettornici, perchè il problema dell'evasione si sposta sulla mole di transazioni da controllare, sulla complessità, sulla velocità e sul carattere internazionale delle stesse, cosa che permette di accedere a strumenti un tantino più sofisticati per l'evasione e il riciclaggio di denaro che non siano quelli di andare a comprare automobili in contanti o della non emissione dello scontrino fiscale ( esempio https://www.ilsole24ore.com/art/kering-oltre-miliardo-fisco-chiudere-caso-gucci-AB43hkrB )
Alla fine, l'onesta di una persona non la regoli col computer.

TorettoMilano
01-07-2020, 15:54
Io però mi metto nei panni del povero operaio che prende lordi 3.000€ al mese.


scusa l'OT ma dov'è che assumono un operaio a 3k lordi al mese? chiedo per un amico eh:fagiano:

zappy
01-07-2020, 16:12
ah si ?
facile fare i conti senza sapere, apri una P.IVA e vediamo.
io per TRE mesi ho dovuto "chiudere" per lockdown, eppure mi sono comunque arrivati i circa 1200€ di contributi da pagare in caso di fatturato ZERO, guarda caso uguale al bonus 600+600 :mad:
quindi per tre mesi ho dovuto mandare avanti la mia famiglia con ZERO introiti ma usando i risparmi.
Io personalmente ho il forfettario al 15%, ma da aggiungere inps, assicurazione inail obbligatoria più gabelle varie (piccole ma numerose), alla fine un 40% se ne va.
*i contributi ti sono stati pagati con le MIE tasse, quindi RINGRAZIAMI e sta zitto.:mad:
*che tu abbia usato i tuoi risparmi è normale. volevi usare i miei?
*se non ti va bene essere autonomo ed averne i vantaggi (tipo la scandalosa tassa al 15%), fai il dipendente. non trovi lavoro? forse non vali. Non ti lamentare con me per TUE scelte LIBERE e di comodo.
*quanto alle altre 1000 gabelle, ce l'hanno TUTTI. E pagano i servizi. O forse vuoi che i TUOI servizi li paghi IO?

sempre lamentarsi...:rolleyes:

zappy
01-07-2020, 16:14
Certo, quindi se guadagno 100€ al giorno e ne spendo 100 alla fine sono pari anzi guadagno 30€.

E il coglione sarei io...
Esattamente.
informati, perchè il problema sei TU.
alla faccia dei quelli che continuano a blaterare che le imprese non sono abbastanza aiutate...

Mparlav
01-07-2020, 16:22
ah si ?
facile fare i conti senza sapere, apri una P.IVA e vediamo.
io per TRE mesi ho dovuto "chiudere" per lockdown, eppure mi sono comunque arrivati i circa 1200€ di contributi da pagare in caso di fatturato ZERO, guarda caso uguale al bonus 600+600 :mad:
quindi per tre mesi ho dovuto mandare avanti la mia famiglia con ZERO introiti ma usando i risparmi.
Io personalmente ho il forfettario al 15%, ma da aggiungere inps, assicurazione inail obbligatoria più gabelle varie (piccole ma numerose), alla fine un 40% se ne va.

Quali contributi hai pagato?

https://www.money.it/local/cache-vignettes/L600xH836/scadenzefiscali-96c9e.jpg

e poi le circolari sui contributi
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53766

ninja750
01-07-2020, 16:26
È stato provato molte volte che non c'è nessuna relazione tra uso del contante e evasione fiscale.

no certo :asd: 100 in contanti o 120 con fattura perchè sono tracciati non è evasione?

Donagh
01-07-2020, 16:27
"scusa l'OT ma dov'è che assumono un operaio a 3k lordi al mese? chiedo per un amico eh"

nelle cartiere per esempio qua in tretino...

ninja750
01-07-2020, 16:29
Però se già il parrucchiere, non ti fa la fattura su 20€, immagina quanti altri artigiani ci sono che fanno la stessa cosa su importi ben superiori.
Non è il supermercato che ti crea il buco, ma le tante piccole attività che, con la scusa che non hanno il bancomat, possono fare quello che vogliono.

il mio meccanico non ha mai messo POS, ma stranamente accetta assegni mai capito se in questo caso lui sarebbe tracciabile o no


Una volta un ristoratore mi disse di non avere il POS. Risposta "io non ho contanti" (il conto era sui 70€, in un ristorante immerso nel nulla).
Alla fine, visto che mi son rifiutato di lasciargli i miei documenti per farmi quasi 30Km tra andata e ritorno per andare all'ATM più vicino, MAGICAMENTE il POS è comparso e funzionava alla perfezione.

anche perchè il POS lo hanno anche i banchi al mercato o bofrost con la versione GSM quindi non può non funzionare

ninja750
01-07-2020, 16:32
Dimentichi il fatto che i soldi non stanno sotto al materasso, ma in banca

presupposto errato, in molti paesi del sud con molto nero i lavoratori vengono pagati cash, e gli stessi esercenti che pretendono solo contanti dovranno pur spenderli questi contanti poi no? facendo ulteriormente altro nero volendo

Mparlav
01-07-2020, 16:34
E' incredibile di come ci si accanisca sull'evasione fiscale dei piccoli sorvolando allegramente sull'elusione dei grandi (https://www.ilsole24ore.com/art/da-amazon-google-tasse-pagate-italia-solo-14-milioni-ACpWERc) .

In altre parole se sei abbastanza grande non hai bisogno di evadere, ti basta farti aggiustare le leggi.

Paradossalmente risolvere il problema dell'elusione sarebbe molto più facile da risolvere di quello dell'evasione, peccato solo che la gente sia indottrinata dai media a rifarsela contro i propri simili lasciando in pace chi viaggia in jet privato.

E secondo te perchè da anni si sta' facendo una guerra per introdurre una web tax a livello mondiale prima e visto il blocco USA, almeno a livello europeo?
Anche a scapito della minaccia di nuovi di dazi doganali.

In ogni caso, in assenza d'accordo, in Italia partirà la web tax a partire da febbraio 2021 così come è già partita in Francia.

CYRANO
01-07-2020, 16:37
https://www.youtube.com/watch?v=qPtNwhQAHTo

:asd: :asd:



Cò,sò,sòsòsò,àò,s

Alphacentauri
01-07-2020, 16:48
*i contributi ti sono stati pagati con le MIE tasse, quindi RINGRAZIAMI e sta zitto.:mad:
*che tu abbia usato i tuoi risparmi è normale. volevi usare i miei?
*se non ti va bene essere autonomo ed averne i vantaggi (tipo la scandalosa tassa al 15%), fai il dipendente. non trovi lavoro? forse non vali. Non ti lamentare con me per TUE scelte LIBERE e di comodo.
*quanto alle altre 1000 gabelle, ce l'hanno TUTTI. E pagano i servizi. O forse vuoi che i TUOI servizi li paghi IO?

sempre lamentarsi...:rolleyes:

A meno che tu non sia un dipendente statale i tuoi contributi sono stati pagati da una PI.

Il più grande favoreggiatore dell'evasione fiscale è il dipendente statale seguito dal dipendente privato.

Del resto si fa presto a dire:
no è il commerciante che evade:
se il tuo datore di lavoro fa lo scorretto e non ti paga lo stipendio tu fai valere i tuoi diritti?
Perchè dovrebbe essere diverso per lo scontrino o la fattura?
Perchè se non pretendi lo scontrino sei complice dell'evasione, a prescindere se hai un ritorno o meno.

Riguardo le commissioni sulle transazione, facile parlari dei vari circuiti che sono convenienti per l'untente, ma che pretendono percentuali di transazioni ben superiori anche ad american express ( che al contrario di chi dice diversamente è realmente la più esosa).
Analizziamo poi i vari circuiti: come guadagnano?
Dal fido che danno sulle cc e le spese di mantenimento, le transazioni sono la ciliegina.
Se lo stato vuole equiparare la moneta elettronica a quella fiscale deve necessariamente obbligare i circuiti ad avere un costo zero sulle transazioni.
In molti ( l'ultimo giusto oggi) applicano uno sconto se paghi contante o bonifico.
Importo 1400€, pagamento contante o bonifico ( come nel mio caso) 28,60€ di sconto.
Credi che ce li abbia rimessi il commerciante?
Senplicemente ha evitato di pagare la transazione, ma questo pian piano sarà fatto da tutti gli esercenti innalzando di fatto la svalutazione di un reale 2% della moneta perchè gli utenti saranno ben felici di pagare dazio ai loro gestori di carta ( oltre ai costi di mantenimento e degli eventuali interessi sul fido) perdendo parte del loro potere d'acquisto senza un reale beneficio.

La moneta elettronica sarebbe un'ottima occasione per abbattere gli illeciti, ma andrebbe usata per bene.
Un'ottima cosa sarebbe:
Costi transazione nulli.
Noleggio pos 10€ mensile.
Tutta la merce in reverse change e prelavata automaticamente in fase di transazione con carta.

Vantaggi:
Evasione Iva e fiscale a zero.
Oneri per il commerciante/artigiano ridotti ( non presti allo stato l'iva che poi incasserai quando vendi all'utente finale)
Zero contante per comprare in nero, corrompere, comprare droga o andare a donnine: quindi zero furti, zero spaccio, zero sfruttamento della prostituzione, zero pizzo ecc.
Ma probabilmente a qualcuno che realmente ci guadagna con queste cose ( e parlo di milioni di € a botta, non di 10 caffe o due cene) non andrebbe bene.
Non sei d'accordo?

eltalpa
01-07-2020, 16:56
Si ma il metodo alternativo che dici, esiste se il denaro te lo tieni sempre in casa con tutti i rischi del caso. Se lo tieni in banca, è soggetto agli stessi problemi dei pagamenti elettronici in caso di failure dei sistemi, perché ha comunque bisogno di essere prelevato da qualche parte. Bisognerà registrarne l'operazione e c'è comunque bisogno di sistemi informatici/elettronici per poterlo fare.
Temo che ci siamo fraintesi.
Il probelma non è ipotizzare un mondo dove la moneta elettronica non viene mai usata, non stiamo faccendo luddismo. Il problema è considerare un mondo dove la moneta elettronica può non essere disponibile in vari luoghi e in un periodo di tempo più o meno lungo (un po' come il database di cui sopra). Il contante è propprio quel buffer di spesa tra te e tutti i possbili outage dei sistemi di pagamento eletronnico. Non solo, visti i costi di transazione a zero, la cartamoneta fa da concorrenza alla moneta elettronica per permetterti di avere costi di transazione bassi sui pagamenti elettronici. Ed è quindi un doppio bene che ci sia! Senza il contante il costo delle trattenute sui pagamenti elettronici sarebbe probabilmente più alto (a meno di tetti imposti a livello statale).


Questo è sicuro.
Ma hai in mano uno strumento che traccia comunque i soldi che si spostano come e dove. Sempre meglio che non avere in mano nulla da poter verificare/confrontare.
Hai in mano uno strumento in più, ma non sei senza strumenti. Le verifiche per l'evasione si son fatte per anni con studi di settore e studiando il patrimonio più che le transazioni in sè (a cosa serve essere ricco sfondato se poi non ti intesti qualcosa e non puoi possedere niente se no ti scoprono? tanto vale essere povero), e funzionano discretamente bene quando i controlli si fanno.
Il problema è proprio che i controlli vanno fatti, e una volta che emergono possibili irregolarità bisogna approfondire per poi agire. Per come sono messe le cose ora (così me ne parlava un amico che lavora in agenzia delle entrate) il problema è la mancanza di personale, non di dati, che ci sono già da varie fonti.

Tom Joad
01-07-2020, 17:39
Provato da chi? quando? fonti?

Buona lettura: https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/economy-finance/final_report_study_on_an_eu_initative_ecorys_180206.pdf

Tom Joad
01-07-2020, 17:52
Senza contare poi che, in questo periodo, meno roba maneggi che hanno toccato gli altri e meglio è...;)

Il PIN lo digiti con la forza del pensiero?

the_joe
01-07-2020, 17:56
Esattamente.
informati, perchè il problema sei TU.
alla faccia dei quelli che continuano a blaterare che le imprese non sono abbastanza aiutate...

Ma sei veramente convinto o stai trollando?

Seriamente eh!

Fammi l'elenco delle spese detraibili che tornano indietro il 100% degli importi.

Tom Joad
01-07-2020, 17:59
ma i rischi di maneggiare il contante non li consideri?

Citofonare utenti SisalPay: https://quifinanza.it/soldi/sisalpay-carte-prepagate-blocco-wirecard/396313/

the_joe
01-07-2020, 18:01
(tipo la scandalosa tassa al 15%), f

Qua ti sei superato ampiamente e largamente.

La tassa del 15% sul fatturato senza detrarre le spese è quasi una fregatura altro che vantaggio, ma te sei sicuramente dipendente e sainasega.

Darkon
01-07-2020, 18:08
In molti ( l'ultimo giusto oggi) applicano uno sconto se paghi contante o bonifico.
Importo 1400€, pagamento contante o bonifico ( come nel mio caso) 28,60€ di sconto.

Non so se lo sai ma questa è un pratica fuori legge e intendo che da diversi anni se ti beccano a fare un'operazione del genere di scontistica su pagamenti contante o di sovrapprezzo per pagamenti elettronici ti fanno passare la voglia di scherzare.

A buon intenditore...

Senplicemente ha evitato di pagare la transazione, ma questo pian piano sarà fatto da tutti gli esercenti innalzando di fatto la svalutazione di un reale 2% della moneta perchè gli utenti saranno ben felici di pagare dazio ai loro gestori di carta ( oltre ai costi di mantenimento e degli eventuali interessi sul fido) perdendo parte del loro potere d'acquisto senza un reale beneficio.

È dai tardi anni '90, ben 20 anni fa, che non si fa più il fido per le carte di credito. Il fido al consumo a copertura della carta è roba bancariamente antica che nei rari casi in cui viene ancora fatto oggi è su clienti che sono veramente al limite e che pensi siano inaffidabili altrimenti non lo fa più nessuno. Inoltre pagare il 2% sul transato è credibile giusto su AMEX poi per il resto si parla di cifre molto più basse.

La moneta elettronica sarebbe un'ottima occasione per abbattere gli illeciti, ma andrebbe usata per bene.
Un'ottima cosa sarebbe:
Costi transazione nulli.
Noleggio pos 10€ mensile.
Tutta la merce in reverse change e prelavata automaticamente in fase di transazione con carta.

Si certo... poi ti mandano anche la domestica a casa? Secondo te quindi VISA camperebbe di 10€ di noleggio POS? Io non so se vi rendete conto dei costi per la gestione di un circuito internazionale o se parlate così a casaccio per trollare. A 10€ a pos al mese e basta VISA (e tutti gli altri) fanno prima a dire "arrivederci e grazie" e chiudere.

---------------

Detto ciò io non sono così estremo da abolire il contante basterebbe fare una norma semplicissima: paghi con quello che vuoi contante o elettronico o come preferisci MA se ti becco a evadere pena minima 4 anni di carcere, processo penale e sanzione pari al doppio del fatturato dell'esercizio precedente. Inoltre sanzione pesante ANCHE per il consumatore che accettando è colpevole di favoreggiamento.

Quando ne hai sistemati un centinaio praticamente disintegrandogli la vita vedi come inizierebbero tutti a dichiarare anche 1€ di vendita.

das
01-07-2020, 18:18
Vantaggi:
Evasione Iva e fiscale a zero.
Oneri per il commerciante/artigiano ridotti ( non presti allo stato l'iva che poi incasserai quando vendi all'utente finale)
Zero contante per comprare in nero, corrompere, comprare droga o andare a donnine: quindi zero furti, zero spaccio, zero sfruttamento della prostituzione, zero pizzo ecc.
Ma probabilmente a qualcuno che realmente ci guadagna con queste cose ( e parlo di milioni di € a botta, non di 10 caffe o due cene) non andrebbe bene.
Non sei d'accordo?

E se ti capita come ai migliaia di titolari SisalPay? O con carta che si appoggia a Wirecard?



https://www.corriere.it/economia/finanza/20_giugno_29/sisalpay-congelamento-carte-wirecard-piano-oltre-20-milioni-euro-d2516ab4-b9ee-11ea-9342-5efe2ae204a0.shtml?refresh_ce-cp

[...] Venerdì scorso, infatti, oltre 325 mila cittadini in Italia si son ritrovati improvvisamente con una carta prepagata le cui funzionalità sono state completamente bloccate. Il crac del colosso tedesco di tecnologie e servizi finanziari Wirecard è arrivato anche nel nostro Paese: l’autorità di vigilanza bancaria inglese (FCA) ha infatti bloccato l’operatività di tutte le carte Wirecard a livello mondiale. Tra queste, anche le carte con il brand SisalPay: la società, con lo stesso sconcerto e stupore dei propri clienti, si è ritrovata dunque a dover gestire una situazione complessa e delicata causata da un fornitore terzo.[...]

Darkon
01-07-2020, 18:26
E se ti capita come ai migliaia di titolari SisalPay? O con carta che si appoggia a Wirecard?

Perdonami se sono brutale ma come ho risposto ad altri se ti proponessero il parmesan al posto del parmigiano reggiano e tu accetti perché costa meno della metà non dico che hanno fatto bene a truffarti ma una buona fetta della colpa è la tua.


Allo stesso modo se prendi una carta da una società sconosciuta come wirecard, emessa poi da sisalpay.... ma voglio dire ma il dubbio no eh!?

Le prepagate sono pessime carte anche quando emesse da banche serie se poi la prendi da enti che solo a pensarci viene da ridere ripeto le truffe sono sempre brutte ma qui chi se l'è fatta rifilare c'ha messo tanto ma tanto del suo eh.

Darkon
01-07-2020, 18:59
scusatemi ma io non concordo.
perché dovrei foraggiare i parassiti (banche) con l'ennesimo balzello?

Magari perché quando vorrai comprare la prima casa i parassiti ti fanno un mutuo a 30 anni a meno dell'1%? O perché se apri un'azienda ti danno i fidi facendosi carico del rischio che se domani fallisci ci rimettono capra e cavoli?
Fai te... scegli pure uno dei tanti motivi. Ripeto se vivete ancora nel mondo degli ideali con le banche brutte e cattive a prescindere o altri estremismi del genere non è obbligatorio commentare eh... a volte si fa più bella figura evitando di parlare di ciò che non si conosce che provando a spararla per sentito dire.

sono fermamente convinto che la lotta all'evasione sia l'ennesima scusa per infilarci l'ennesima supposta. vuoi farmi usare le carte? ok, nessuna commissione e faccio tutte le carte vuoi.

Perfetto... fonda un bel circuito per pagamenti elettronici con personale, data center, anti-frode, anti riciclaggio ecc... ecc... ovviamente poi sulle tue carte garantisci spese zero e campi tutto magicamente. Ripeto se non avete la più pallida idea di come funziona una cosa potete astenervi. Io non sono un astrofisico e mi astengo dal pronunciarmi su come funziona l'universo.

per chi chiedeva un po' più in su......ho fatto i conti con un gestore (di carburanti), sotto i 20-30 euro , pagati con carta, lavorano in perdita. non guadagnano meno, ma proprio perdita. comunque se voi siete convinti e contenti .......auguri

Non fosse per il piccolissimo dettaglio che i distributori sono fra gli esercizi commerciali che praticamente non pagano commissioni sulle carte avendo delle convenzioni ad hoc per cui pagano talmente poco ma talmente poco che ormai quasi tutti preferiscono tenere il distributore 24/7 in modalità self piuttosto che stare lì di persona e avere quasi tutto in pagamenti elettronici. Tra l'altro hai fatto un esempio pessimo perché se i gestori pagassero direttamente il POS sarebbero in perdita a prescindere infatti al gestore viene riconosciuta una percentuale minima sul litro venduto nell'ordine di millesimi. Nella maggior parte dei casi quindi il POS è gestito direttamente dalla compagnia petrolifera e il gestore guadagna quasi che esclusivamente dai servizi accessori (lavaggio, ricambi, bar se presente ecc... ecc...).

GTKM
01-07-2020, 19:13
Lo Stato butta giá 800 miliardi l'anno. Se anche incassasse altri 100 miliardi l'anno, i servizi sarebbero identici, gli sprechi maggiori. È un dato di fatto dimostrato da ogni governo dal 45 ad oggi. Quello dell'evasione è sicuramente un problema fastidioso per chi, come me, paga le tasse. Ma basta costruirci sopra castelli ridicoli.

Stessa cosa per la criminalitá organizzata. Pensate che la mafia sposti miliardi con le valigette piene di contanti?

Alphacentauri
01-07-2020, 19:44
Non so se lo sai ma questa è un pratica fuori legge e intendo che da diversi anni se ti beccano a fare un'operazione del genere di scontistica su pagamenti contante o di sovrapprezzo per pagamenti elettronici ti fanno passare la voglia di scherzare.

A buon intenditore...




Mi sa che la legge non la conosci affatto.
Se applichi la commissione all'importo tipo:
1380 + 20 € se paghi con carta commetti un illecito ( che è reato fiscale).
Lo sconto incondizionato per pagamento contante o bonifico è appunto uno sconto e perfettamente legale ( altrimenti tutti gli sconti e promozioni varie sarebbero illegale, anche il secondo lo paghi la metà).
Quindi prima di dire inesattezze informati, poi di la tua.
Poi è palese che la commissione tocca farla pagare al cliente ( in informatica dove il ricarico varia dal 5 al 15% medio il 2% sulla transazione significa ridurre gli utili del 20%)
Discorso diverso per chi ha elevati volumi di pagamenti dove tra banca e pi si arriva addirittura a pagare una commissione al negoziante ( per esempio superati i 100K € mensili di transazioni allo 0,2% di commissione la banca ti concede un benefit dello 0,1% sul totale).
Come vedi è una cosa non regolamentata e lasciata all'accordo tra le parti ( dove un grosso centro commerciale di una metropoli detta le condizioni alla banca e dove la banca praticamente strozza il negoziante con transazioni inferiori ai 10K€ mensili)

Per esempio conosco una banca che applica su tutte le transazioni lo 0,6% con qualsiasi cc, mentre lo 0,8 su american express e lo 0,2 su bancomat.
Tutte le transazioni sotto le 10€ hanno un costo fisso di 2 cent, superate le 2000€ mensili di transazioni sotto le 10€ addirittura ti fa -0,5 cent per ogni transazione oltre le 2000€ ( praticamente loro ti pagano la transazione). ma gli devi garantire almeno 100000€ annui ed se sei nei paramemetri a fine hanno ti applicano lo storno ( ma nel frattempo si trattengono 1,4% per cc, 1,6 per american express )

Tom Joad
01-07-2020, 19:51
Perché con i pagamenti contacless (limitati a 25€) e con i pagamento con smartphone (tuoi dati biometrici), hai ancora bisogno di digitare un pin?
Uno dei tanto vantaggi di pagare con la moneta elettronica è proprio quello: nessun pin da ricordare (oggi alla cassa, quella davanti a me anche se a distanza di oltre 1mt lo ha digitato senza coprire la tastiera tanto che ho visto chiaramente i numeri digitati), nessuna possibilità che ti vengano clonati codici e carte...:rolleyes:

Se devi pagare 500 euro chiedi di fare 20 transazioni?

Alphacentauri
01-07-2020, 19:53
E se ti capita come ai migliaia di titolari SisalPay? O con carta che si appoggia a Wirecard?

Il problema certamente non è del negoziante, ma di chi ha deciso di usare una cc del genere ( e wiredcard era una delle maggiori compagnie del settore, non della banca popolare rurale di un paesino sperduto tra le alpi).
Puoi usare tranquillamente una carta bancomat ( direttamente garantita da BI e BCE), la carta di credito è una scelta dell'utente ( piacciono le contabilazioni delle operazioni al 31 anche se effettuate l'1?, o il fido o lo sconto convenzionato?).
Del resto anche se fallisce la tua banca avresti dei problemi ( o sbaglio?)

Tom Joad
01-07-2020, 19:57
Forse non hai letto i miei precedenti messaggi.
Io con lo smartphone, oltre al caffè ci pago anche 1.000€. E non digito alcun pin...:O

Allora ti auguro di non perdere il telefono quando hai bisogno di soldi. Né che si rompa o vada in crash quando ne hai bisogno. Auguroni.

Tom Joad
01-07-2020, 20:25
Se vabbè...le carte fisiche ho detto che le lascio a casa e non che le distruggo e non le uso in caso di emergenza....:)

Prima di salutarti ti lascio con thread di Stefania Maurizi, ex Repubblica, ex Espresso (testate non proprio nemiche delle banche), attualmente FQ. Dubito che tu possa capire qualcosa, ma te lo lascio qui: https://twitter.com/smaurizi/status/1276452875816841216?s=21

blobb
01-07-2020, 20:33
Questa storia del pagamento degli esercenti è solo frutto dell'ignoranza dei commercianti, che si affidano alla propria banca o al proprio commercialista dove badano ai propri interessi e non a quelli dei clienti (cioè i commercianti).
Le FinTech non esistono solo per i consumatori finali, ma anche e soprattutto per gli esercenti che possono adottare i sistemi forniti da:

Nexi
SysalPay
SisPay
SatisPay
MonneyFarm

E tante altre

Non prevedono nessun tipo di affitto, il loro "POS" può essere acquistato una tantum e si va dalle 30 alle 60€ Solo Nexi arriva a 500€, ma ti fornisce un Tablet con tanti altri servizi. Che non è poi un POS ma una specie di calcolatrice che si connette al telefono con BT o NFC.
Ma quasi tutti funzionano anche con il proprio smartphone senza dover usare alcun POS, insomma per pagare basterebbe avvicinare i due smartphone, quello del cliente, con quello dell'esercente.
Tutte le Fintech non prevedono commissioni per spese piccole, in base alla aziende il limite varia tra 10 e 30€, dopo di che si pagano commissioni fisse e non in %, di una decina di centesimi per operazione molto più basse di qualsiasi altra banca, che parta da 20/30c di fisso sulle spese piccole per poi andare in % sopra i 30/40€.
Nessuna di loro prevede abbonamenti obbligatori se non per servizi extra ausiliari. Per esempio nel caso di Nexi il tablet può essere un sostituto della cassa fornendo scontrini e fatture elettroniche con tanto di DB delle spese e gestione di magazzino (insomma sostituisce quei software gestionali usati dagli esercenti)
Tutte cose che se ne parli con qualche esercente ti risponde che il suo commercialista non gli ha mai parlato di queste possibilità oppure che sono tutte truffaldine.
Per fare un esempio SatisPay, è usata da Italo per gli acquisti dei biglietti o modifiche di tali, sul treno.

bha sai mica tutti sono dei nerds, magari il panettiere sotto casa va dalla sua
banca e chiede un pos...
comunque il problema è un altro, perchè devi obbligare un negoziante (e non solo) ad avere un pos???

blobb
01-07-2020, 20:35
tutte le partite iva lo fanno.
anzi, di dò una informazione che ti stupirà. su certe spese recuperano il 130%.

se hai un commercialista coglione e/o sei tu ignorante, è un problema tuo... ;)

si certo ed il giorno dopo ti becchi un bel controllo fiscale, perchè secondo l'agenzia delle entrate se compri tot merce devi guadagnare tot, ...
ma te hai mai lavorato in proprio??

blobb
01-07-2020, 20:44
Magari perché quando vorrai comprare la prima casa i parassiti ti fanno un mutuo a 30 anni a meno dell'1%? O perché se apri un'azienda ti danno i fidi facendosi carico del rischio che se domani fallisci ci rimettono capra e cavoli?
Fai te... scegli pure uno dei tanti motivi. Ripeto se vivete ancora nel mondo degli ideali con le banche brutte e cattive a prescindere o altri estremismi del genere non è obbligatorio commentare eh... a volte si fa più bella figura evitando di parlare di ciò che non si conosce che provando a spararla per sentito dire.



Perfetto... fonda un bel circuito per pagamenti elettronici con personale, data center, anti-frode, anti riciclaggio ecc... ecc... ovviamente poi sulle tue carte garantisci spese zero e campi tutto magicamente. Ripeto se non avete la più pallida idea di come funziona una cosa potete astenervi. Io non sono un astrofisico e mi astengo dal pronunciarmi su come funziona l'universo.



Non fosse per il piccolissimo dettaglio che i distributori sono fra gli esercizi commerciali che praticamente non pagano commissioni sulle carte avendo delle convenzioni ad hoc per cui pagano talmente poco ma talmente poco che ormai quasi tutti preferiscono tenere il distributore 24/7 in modalità self piuttosto che stare lì di persona e avere quasi tutto in pagamenti elettronici. Tra l'altro hai fatto un esempio pessimo perché se i gestori pagassero direttamente il POS sarebbero in perdita a prescindere infatti al gestore viene riconosciuta una percentuale minima sul litro venduto nell'ordine di millesimi. Nella maggior parte dei casi quindi il POS è gestito direttamente dalla compagnia petrolifera e il gestore guadagna quasi che esclusivamente dai servizi accessori (lavaggio, ricambi, bar se presente ecc... ecc...).

tassi a meno dell'1% ma che stai a di.....

Tom Joad
01-07-2020, 20:45
grazie di cuore, bel link
ho estrapolato questo : Togliere il contante ai cittadini è una rapina di un bene intrinseco del cittadino contribuente; la moneta elettronica non è altro che un prestito con interessi , governato dall'emittente."

😊

Prego: http://ilpedante.org/post/l-incubo-no-cash-e-il-teorema-di-pangloss

Darkon
01-07-2020, 21:16
riprendo una frase che hai detto tu......facevi meglio a stare zitto, ai gestori la compagnia non riconosce niente perché il pos è del gestore (quello bancario) , quello delle carte petrol è della compagnia, quindi quello che vive su un altro pianeta sei tu, oltretutto ti sorprenderesti nel sapere quanti impianti vanno ancora con la commutata e pagano anche la telefonata.......complimenti
un bel concentrato di inesattezze, le banche brutte e cattive......vai a dirglielo a quelli che gli hanno fatto il mutuo impostato sul valore del franco svizzero.....esempio pessimo.....mioddio quanta saccenza

Un gestore che ha ancora la linea commutata SOLO per la chiamata ha già speso per via dello scatto alla risposta più di quello che guadagna da vendere 10€ di benzina. Se esiste realmente gente così sprovveduta è selezione naturale e nient'altro. Per il resto ti comunico che no... solo in piccoli distributori che francamente non so come facciano a campare questo è ancora vero. Per il resto il pos così come la colonnina viene interamente gestito dalla compagnia petrolifera al punto che il gestore non gestisce nemmeno più gli ordini di carburante o lo scarico contanti dalla colonnina. I micro distributori poi salvo in realtà profondamente rurali andranno tutti a sparire perché con o senza commissioni POS non hanno più margini.

Come vedi... forse ci lavoro con i distributori...

Mi sa che la legge non la conosci affatto.
Se applichi la commissione all'importo tipo:
1380 + 20 € se paghi con carta commetti un illecito ( che è reato fiscale).
Lo sconto incondizionato per pagamento contante o bonifico è appunto uno sconto e perfettamente legale ( altrimenti tutti gli sconti e promozioni varie sarebbero illegale, anche il secondo lo paghi la metà).
Quindi prima di dire inesattezze informati, poi di la tua.

Guarda non dirlo a me... spiegalo allora alle associazioni dei consumatori che hanno più e più volte chiarito che fare sconti sulla base del metodo di pagamento è EQUIVALENTE a imporre un sovrapprezzo al metodo considerato peggiore. Cosa che personalmente mi sembra perfettamente logica tra l'altro. Gli altri tipi di sconti invece non vedo cosa c'entrano perché non sono condizionati al metodo di pagamento ma rientrano nelle promozioni commerciali. Tra l'altro non è un reato fiscale perché non stai frodando fiscalmente ma bensì si tratta di infrazione all'art. 62 del codice del consumo che viete espressamente qualsiasi condotta che modifichi il prezzo all'utente finale in virtù del metodo di pagamento ad eccezione del caso in cui il prezzo sia coperto tramite finanziamento e sempre per la sola parte relativa ai costi finanziari dovuti alla dilazione.

Poi è palese che la commissione tocca farla pagare al cliente ( in informatica dove il ricarico varia dal 5 al 15% medio il 2% sulla transazione significa ridurre gli utili del 20%)

Non a caso quasi tutti i negozi di informatica stanno fallendo a vantaggio dell'online. Ormai mi domando chi ci vada più in quei negozi dai prezzi mostruosi.

Come vedi è una cosa non regolamentata e lasciata all'accordo tra le parti ( dove un grosso centro commerciale di una metropoli detta le condizioni alla banca e dove la banca praticamente strozza il negoziante con transazioni inferiori ai 10K€ mensili)

Nel 99% dei casi il problema è che i piccoli negozi credono ancora di poter competere offrendo lo stesso prodotto che si trova ai supermercati ed inesorabilmente falliscono. Se un prodotto me lo vende il supermercato o amazon il piccolo negozio deve offrirmi qualcosa che quest'altri non possono darmi come ad esempio consigli estremamente mirati, un servizio estremamente buono. Purtroppo nel piccolo esistono rarissimi casi di questo tipo mentre in tutti gli altri hai meno di quello che ti offre la grande distribuzione a un prezzo più elevato. Mi spiace sia chiaro ma il piccolo negozio è un modello economico ormai fallimentare a prescindere dalla moneta elettronica con una manciata di eccezioni ma in quelle eccezioni guarda caso il POS non è un problema.

Per esempio conosco una banca che applica su tutte le transazioni lo 0,6% con qualsiasi cc, mentre lo 0,8 su american express e lo 0,2 su bancomat.
Tutte le transazioni sotto le 10€ hanno un costo fisso di 2 cent, superate le 2000€ mensili di transazioni sotto le 10€ addirittura ti fa -0,5 cent per ogni transazione oltre le 2000€ ( praticamente loro ti pagano la transazione). ma gli devi garantire almeno 100000€ annui ed se sei nei paramemetri a fine hanno ti applicano lo storno ( ma nel frattempo si trattengono 1,4% per cc, 1,6 per american express )

Questo è un banalissimo "covenant" te lo fa quasi qualsiasi banca, sicuramente tutte le principali e non sono nemmeno condizioni così stracciate.

tassi a meno dell'1% ma che stai a di.....

Non posso metterti i nomi perché è vietato ma se vai su mutuionline.it (è un sito ufficiale non un portale truffa) e fai un preventivo trovi per un mutuo a 30 anni, tasso fisso, LTV 50% i seguenti tassi:

Banca A 0,70
Banca B 0,75
Banca C 0,72

non sto a elencarti le altre... se hai voglia vai e provi te. Come vedi sotto l'1%. Ah per la cronaca anche con LTV 80% rimani sotto l'1% prima che mi chiedi i preventivi.

Prego: http://ilpedante.org/post/l-incubo-n...ma-di-pangloss

Per piacere questa è roba a livello di terrapiattisti. Il tasso negativo è presente semplicemente perché tutto il mondo è in uno stato di deflazione e non ha niente a che vedere con la presenza o meno del contante. La deflazione la subisci anche con il contante. Ovviamente evita di dire che la deflazione ha fatto si che i mutui siano ai tassi più bassi mai visti nella storia. Della serie si racconta la storia solo per la parte che ci fa comodo e interpretata come ci fa comodo.

Poi cita il Bail-in che non c'entra un piffero con contante sì e contante no... per sfuggire al bail-in uno dovrebbe avere TUTTI i contanti a casa. T'immagini... ovviamente anche qua omette di considerare i rischi di tenere magari anche solo 10.000€ cash in casa. In pratica è come se uno mi dicesse guarda esiste la remota possibilità che un meteorite ti colpisca ma se viaggia a 300km/h è meno probabile che ti colpisca.... magari è vero eh... ma a 300km/h le probabilità che mi schianti sono elevatissime

Arriviamo al congelamento conti che dall'articolo sembra quasi che uno si alza la mattina e dice ma lo sai cosa oggi congeliamo il conto a Pinco Pallino. Il congelamento dei conti avviene SOLO su richiesta della magistratura e solo laddove vi sono gravissimi indizi di colpevolezza e/o rischio che spariscano i soldi. Tutte cose dove personalmente ritengo che sia sacrosanto che blocchino i soldi a tutela di chi ha subito un danno come ad esempio i dipendenti che non hanno ricevuto gli stipendi da un imprenditore che cerca di occultare i soldi e fa una bancarotta pilotata.

Il resto è pressapoco un vaneggiamento complottista... tra perdita di sovranità??? Ancora non mi è chiaro come avere 50€ mi renda più sovrano di avere una VISA e altre cose che francamente mi sembra impossibile che si possano ritenere anche solo vagamente credibili.

Phoenix Fire
01-07-2020, 21:24
scusatemi ma io non concordo.
perché dovrei foraggiare i parassiti (banche) con l'ennesimo balzello?
sono fermamente convinto che la lotta all'evasione sia l'ennesima scusa per infilarci l'ennesima supposta. vuoi farmi usare le carte? ok, nessuna commissione e faccio tutte le carte vuoi.
per chi chiedeva un po' più in su......ho fatto i conti con un gestore (di carburanti), sotto i 20-30 euro , pagati con carta, lavorano in perdita. non guadagnano meno, ma proprio perdita. comunque se voi siete convinti e contenti .......auguri

quindi scusa tutti i benzinai italiani bloccano il pagamento con carta?

blobb
01-07-2020, 21:30
Un gestore che ha ancora la linea commutata SOLO per la chiamata ha già speso per via dello scatto alla risposta più di quello che guadagna da vendere 10€ di benzina. Se esiste realmente gente così sprovveduta è selezione naturale e nient'altro. Per il resto ti comunico che no... solo in piccoli distributori che francamente non so come facciano a campare questo è ancora vero. Per il resto il pos così come la colonnina viene interamente gestito dalla compagnia petrolifera al punto che il gestore non gestisce nemmeno più gli ordini di carburante o lo scarico contanti dalla colonnina. I micro distributori poi salvo in realtà profondamente rurali andranno tutti a sparire perché con o senza commissioni POS non hanno più margini.

Come vedi... forse ci lavoro con i distributori...



Guarda non dirlo a me... spiegalo allora alle associazioni dei consumatori che hanno più e più volte chiarito che fare sconti sulla base del metodo di pagamento è EQUIVALENTE a imporre un sovrapprezzo al metodo considerato peggiore. Cosa che personalmente mi sembra perfettamente logica tra l'altro. Gli altri tipi di sconti invece non vedo cosa c'entrano perché non sono condizionati al metodo di pagamento ma rientrano nelle promozioni commerciali. Tra l'altro non è un reato fiscale perché non stai frodando fiscalmente ma bensì si tratta di infrazione all'art. 62 del codice del consumo che viete espressamente qualsiasi condotta che modifichi il prezzo all'utente finale in virtù del metodo di pagamento ad eccezione del caso in cui il prezzo sia coperto tramite finanziamento e sempre per la sola parte relativa ai costi finanziari dovuti alla dilazione.



Non a caso quasi tutti i negozi di informatica stanno fallendo a vantaggio dell'online. Ormai mi domando chi ci vada più in quei negozi dai prezzi mostruosi.



Nel 99% dei casi il problema è che i piccoli negozi credono ancora di poter competere offrendo lo stesso prodotto che si trova ai supermercati ed inesorabilmente falliscono. Se un prodotto me lo vende il supermercato o amazon il piccolo negozio deve offrirmi qualcosa che quest'altri non possono darmi come ad esempio consigli estremamente mirati, un servizio estremamente buono. Purtroppo nel piccolo esistono rarissimi casi di questo tipo mentre in tutti gli altri hai meno di quello che ti offre la grande distribuzione a un prezzo più elevato. Mi spiace sia chiaro ma il piccolo negozio è un modello economico ormai fallimentare a prescindere dalla moneta elettronica con una manciata di eccezioni ma in quelle eccezioni guarda caso il POS non è un problema.



Questo è un banalissimo "covenant" te lo fa quasi qualsiasi banca, sicuramente tutte le principali e non sono nemmeno condizioni così stracciate.



Non posso metterti i nomi perché è vietato ma se vai su mutuionline.it (è un sito ufficiale non un portale truffa) e fai un preventivo trovi per un mutuo a 30 anni, tasso fisso, LTV 50% i seguenti tassi:

Banca A 0,70
Banca B 0,75
Banca C 0,72

non sto a elencarti le altre... se hai voglia vai e provi te. Come vedi sotto l'1%. Ah per la cronaca anche con LTV 80% rimani sotto l'1% prima che mi chiedi i preventivi.

bene dal tuo sito o fatto una simulazione in condizioni ottimali, prima casa, dipendente fisso, 2500€ al mese , tranne uno tutti sono sopra 1%
e parlo di un richiedente perfetto
e questo sul sito, poi prova ad andare dentro qualche figliale, scomettiamo che quei tassi magicamente salgono???

Darkon
01-07-2020, 21:35
bene dal tuo sito o fatto una simulazione in condizioni ottimali, prima casa, dipendente fisso, 2500€ al mese , tranne uno tutti sono sopra 1%
e parlo di un richiedente perfetto
e questo sul sito, poi prova ad andare dentro qualche figliale, scomettiamo che quei tassi magicamente salgono???

Guarda fatti fare un preventivo in filiale che sia 0,01% diverso da mutuionline e magicamente hai fatto jackpot.

Le banche sono OBBLIGATE a mantenere quelle condizioni che sono validate come da scheda prodotto dalle autorità di vigilanza.

E comunque ho fatto il preventivo come dici te e la seconda in classifica è a 1,15, la terza sempre 1,15, la quarta 1,26. Parliamo di tassi minimi e non che a parte una poi si va al 3% eh.

davide3112
01-07-2020, 21:37
premesso che il contante è l'estremo baluardo della libertà, i motivi per cui le sanzioni non verranno applicate (o per meglio dire sono state stralciate) è per evitare di fornire alla Corte Costituzionale appigli che gli consentano di cassare i provvedimenti perchè... fintanto che non verranno apportate alcune modifiche alla costituzione, limitare l'uso del contante non è costituzionalmente attuabile... molto semplicemente.

blobb
01-07-2020, 21:48
Guarda fatti fare un preventivo in filiale che sia 0,01% diverso da mutuionline e magicamente hai fatto jackpot.

Le banche sono OBBLIGATE a mantenere quelle condizioni che sono validate come da scheda prodotto dalle autorità di vigilanza.

E comunque ho fatto il preventivo come dici te e la seconda in classifica è a 1,15, la terza sempre 1,15, la quarta 1,26. Parliamo di tassi minimi e non che a parte una poi si va al 3% eh.

perciò anche se di poco i mutui a meno dell' 1% sono rarissimi, e questo in condizioni ottimali
poi il povero cristo che non guadagna 2500€ netti al mese, che è una partita iva scommettiamo che sale il tasso??
sai stavo guardando le condizioni, a parte che è uno sconto particolare che si può ottenere su quel sito, ma hai letto le spese varie tipo istruttoria ecc ecc ???

Darkon
01-07-2020, 21:48
davvero ci lavori coi distributori? ho seri, serissimi dubbi, visto che Q8 (visto gli esiti di vendite ) ha in mente di riportare in servito un buon numero di easy (ma tu che sei del campo lo sai già, vero?) e che eni ritiene che il gestore sia imprenscindibile e quindi non investe più di tanto nei "ghost" , ma anche questo tu lo sai di sicuro, certo, se parli di esso ......pardon .....euro garage o Repsol le cose cambiano .....ma è inutile che te lo spieghi io , per quanto riguarda la selezione naturale.....parliamo di ip che è in contratto di solidarietà da anni ma ha acquisito total-erg e ti dà 170 euro al mese per impianto? ma tu lo sai già :p :p :p , mi piacerebbe proprio sapere per chi lavori......

Q8 vocifera questa cosa da anni... e ancora devo vedere il primo passo realmente concreto.

Eni è speciale... prima ha massacrato creando i "ghost" e ora che hanno belle e fatto il grosso di quello che dovevano fare fanno quelli dalla parte dei gestori. Anche qua voglio vedere il giorno in cui concretamente smonteranno i ghost a favore dei gestori per crederci. Troppo facile prima fare i ghost e a cose fatte fare le lacrimucce e dire che gli dispiace tanto.

La cosa bella è che i benzinai rientrano in quei settori che pagando commissioni minime se non aggiornano la torretta a CB2 quindi accettano anche carte di credito pagano una sanzione direttamente al gestore del POS come rimborso ai circuiti credit.

perciò anche se di poco i mutui a meno dell' 1% sono rarissimi, e questo in condizioni ottimali

Non li definirei rarissimi dato che la banca che li propone è nazionale. Poi se intendi rispetto al totale è ovvio... i tassi sono scesi circa da Maggio 2020 quindi numericamente sono ancora relativamente pochi.

poi il povero cristo che non guadagna 2500€ netti al mese, che è una partita iva scommettiamo che sale il tasso??

Ti sbagli... il tasso non cambia. L'unica regola relativamente al reddito è che il rapporto tra reddito disponibile e rata sia pari o inferiore al 33% quindi anche se guadagni 1000€/mese fino a una rata di 300€ circa hai le stesse identiche condizioni.

sai stavo guardando le condizioni, a parte che è uno sconto particolare che si può ottenere su quel sito, ma hai letto le spese varie tipo istruttoria ecc ecc ???

Quelle ci sono sempre state anche quando il mutuo aveva un tasso del 5% a tasso fisso. Sono spese fisse che paghi una volta sola all'erogazione della pratica.

blobb
01-07-2020, 21:59
Q8 vocifera questa cosa da anni... e ancora devo vedere il primo passo realmente concreto.

Eni è speciale... prima ha massacrato creando i "ghost" e ora che hanno belle e fatto il grosso di quello che dovevano fare fanno quelli dalla parte dei gestori. Anche qua voglio vedere il giorno in cui concretamente smonteranno i ghost a favore dei gestori per crederci. Troppo facile prima fare i ghost e a cose fatte fare le lacrimucce e dire che gli dispiace tanto.

La cosa bella è che i benzinai rientrano in quei settori che pagando commissioni minime se non aggiornano la torretta a CB2 quindi accettano anche carte di credito pagano una sanzione direttamente al gestore del POS come rimborso ai circuiti credit.



Non li definirei rarissimi dato che la banca che li propone è nazionale. Poi se intendi rispetto al totale è ovvio... i tassi sono scesi circa da Maggio 2020 quindi numericamente sono ancora relativamente pochi.



Ti sbagli... il tasso non cambia. L'unica regola relativamente al reddito è che il rapporto tra reddito disponibile e rata sia pari o inferiore al 33% quindi anche se guadagni 1000€/mese fino a una rata di 300€ circa hai le stesse identiche condizioni.



Quelle ci sono sempre state anche quando il mutuo aveva un tasso del 5% a tasso fisso. Sono spese fisse che paghi una volta sola all'erogazione della pratica.

certo che sono spese fisse e le pagavi anche prima, ma sul conto totale incidono, specialmente quando i tassi sono cosi bassi

Darkon
01-07-2020, 22:00
vai a seriate e lo vedi
eni di ghost ne ha fatti pochi
I self a cb2 li deve passare la compagnia, le carte di credito ci sono le licenze da pagare e non può pagarle il gestore, e anche qui siamo indietro, le cc le hanno "quasi" solo i ghost perché le compagnie non pagano le licenze.
le carte di credito vanno anche sui cb1 ,comunque

Tanto questa discussione non va da nessuna parte... secondo me i distributori ormai hanno con o senza denaro elettronico margini così minimi che un gestore salvo vendere quantità smodate di carburante dura fatica a camparci.

Mettici che tra ibrido, probabile riduzione del diesel con le norme anti-inquinamento... futuro passaggio non so quanto rapido ma che ormai mi sembra probabile all'elettrico... morale della favola salvo averlo già di proprietà non ci investirei un cent.

certo che sono spese fisse e le pagavi anche prima, ma sul conto totale incidono, specialmente quando i tassi sono cosi bassi

Benissimo guardiamo il TAEG quindi compreso quelle spese...

1,14
1,27
1,29

Non mi sembra che siano tassi trascendentali considerato che i miei genitori negli anni 70 avevano mutui al 10% o in tempi più recenti si pagava il TAN al 4/5% a cui comunque sommavi quei costi fissi.

blobb
01-07-2020, 22:11
Tanto questa discussione non va da nessuna parte... secondo me i distributori ormai hanno con o senza denaro elettronico margini così minimi che un gestore salvo vendere quantità smodate di carburante dura fatica a camparci.

Mettici che tra ibrido, probabile riduzione del diesel con le norme anti-inquinamento... futuro passaggio non so quanto rapido ma che ormai mi sembra probabile all'elettrico... morale della favola salvo averlo già di proprietà non ci investirei un cent.



Benissimo guardiamo il TAEG quindi compreso quelle spese...

1,14
1,27
1,29

Non mi sembra che siano tassi trascendentali considerato che i miei genitori negli anni 70 avevano mutui al 10% o in tempi più recenti si pagava il TAN al 4/5% a cui comunque sommavi quei costi fissi.

no il taeg non comprende quelle spese ....

Darkon
01-07-2020, 22:43
no il taeg non comprende quelle spese ....

Stai scherzando vero?! Il TAEG deve obbligatoriamente comprendere TUTTE le spese.

Il TAEG presente anche nel documento di sintesi del mutuo viene proprio calcolato sommando al TAN (il tasso con cui sono calcolate le rate) i costi fissi della pratica spalmati per la durata della pratica. Ti invito a cercare ovunque e su qualunque sito di qualunque banca o associazione dei consumatori troverai questa nozione.

nyo90
02-07-2020, 07:09
Già adesso vado in giro solo con lo smartphone e dove non mi accettano pagamenti digitali non compro.

Da privato con un servizio a caso come MyPos pago l’1.9% di commissioni e basta, la scusa che su 5 o 10€ le commissioni sono troppo alte ormai non regge più.

Peccato non abbiano previsto la multa, anche se già così, se beccano qualcuno com’è me a cui non vogliono far pagare in maniera digitale... Perdono la vendita

elgabro.
02-07-2020, 07:20
il commerciante fa pagare TUTTO al cliente.
che lo dica chiaramente o no.
ti fa pagare pure le sue tasse... ;)

E allora di che cazzo si lamenta?

DanieleG
02-07-2020, 07:28
Penso che levare il contante sia la mossa giusta per risanare l Italia

Qualunquismi fantastici e dove trovarli.
Prendetevi dei bei manuali di macroeconomia e STUDIATE, invece di scrivere fregnacce del genere.

Darkon
02-07-2020, 07:30
E allora di che cazzo si lamenta?

Si lamentano perché prima gioco forza obbligavano la gente a prenderlo in quel posto perché non c'erano grosse alternative e prima o poi la vendita la facevano.

Ora invece fra amazon, grande distribuzione, ricambio generazionale ecc... ecc... vedono sempre più clienti che al prezzo che fanno e con le furbate che fanno preferiscono andare a comprare altrove e hanno diverse alternative fra cui scegliere.

Anche fra i liberi professionisti un tempo avevi quello di zona e poco più... ora invece con poche ricerche online trovi 50 preventivi per lo stesso lavoro, recensioni di come uno ha lavorato ecc... ecc... e quindi diventa sempre più difficile fare furberie e imporre prezzi come gli pare.

cronos1990
02-07-2020, 07:33
😊

Prego: http://ilpedante.org/post/l-incubo-no-cash-e-il-teorema-di-panglossDiavolo, grazie per avermi fatto conoscere questo sito di comiche online, per passare qualche minuto di tempo morto è perfetto :D

DanieleG
02-07-2020, 07:40
Io però mi metto nei panni del povero operaio che prende lordi 3.000€ al mese.


Quale operaio prende così tanto?

cronos1990
02-07-2020, 07:43
Quale operaio prende così tanto?Secondo non ricordo chi, ad esempio gli operai nelle cartiere del Trentino. Ma:

- Il Trentino non è Italia, è un paese civilizzato :asd:
- I casi ci potranno pure essere, ma sono rari. Per dire, un operaio nella mia azienda prende sui 2200-2400 lordi al mese.

3.000 euro lordi sono poco più di 2.000 euro netti, non sono affatto pochi per un operaio. Ci saranno persone del genere, ma probabilmente contano una piccola frazione di tutti gli operai presenti in Italia.

Darkon
02-07-2020, 07:44
Quale operaio prende così tanto?

Cartiere, petrolchimico, alcune classi di operai di ENEL.

Non esiste solo il metalmeccanico in catena di montaggio eh.

Ci saranno persone del genere, ma probabilmente contano una piccola frazione di tutti gli operai presenti in Italia.

Semmai concordo con questo... gli operai che guadagnano quei soldi sono relativamente pochi rispetto alla massa ma non per questo non esistono.

elgabro.
02-07-2020, 07:48
Si lamentano perché prima gioco forza obbligavano la gente a prenderlo in quel posto perché non c'erano grosse alternative e prima o poi la vendita la facevano.

Ora invece fra amazon, grande distribuzione, ricambio generazionale ecc... ecc... vedono sempre più clienti che al prezzo che fanno e con le furbate che fanno preferiscono andare a comprare altrove e hanno diverse alternative fra cui scegliere.

Anche fra i liberi professionisti un tempo avevi quello di zona e poco più... ora invece con poche ricerche online trovi 50 preventivi per lo stesso lavoro, recensioni di come uno ha lavorato ecc... ecc... e quindi diventa sempre più difficile fare furberie e imporre prezzi come gli pare.

Le lamentele sono quasi sempre riferite alle commissioni del pos, ma se le paga il cliente hanno ben poco da lamentarsi.

DanieleG
02-07-2020, 07:48
Prima di salutarti ti lascio con thread di Stafania Maurizi, ex Repubblica, ex Espresso (testate non proprio nemiche delle banche), attualmente FQ. Dubito che tu possa capire qualcosa, ma te lo lascio qui: https://twitter.com/smaurizi/status/1276452875816841216?s=21

VAbbè ma la Gabanelli è una ciarlatana.
L'equivalente femminile (si può ancora usare questo aggettivo senza essere sessisti?) di Travaglio. Bravi a far sensazionalismo basato sulla fuffa.

DanieleG
02-07-2020, 08:03
Secondo non ricordo chi, ad esempio gli operai nelle cartiere del Trentino. Ma:

- Il Trentino non è Italia, è un paese civilizzato :asd:
- I casi ci potranno pure essere, ma sono rari. Per dire, un operaio nella mia azienda prende sui 2200-2400 lordi al mese.

3.000 euro lordi sono poco più di 2.000 euro netti, non sono affatto pochi per un operaio. Ci saranno persone del genere, ma probabilmente contano una piccola frazione di tutti gli operai presenti in Italia.

il trentino è mantenuto, come tutte le regioni a statuto speciale. Che poi siano la regione che gestisce meglio tale statuto ciò non toglie che rappresenti una passività. Fondamentalmente, sono mantenute dalle uniche 3 regioni che sono contribuenti nette: Veneto (unica regione tra 2 a statuto speciale :rolleyes: ), Lombardia e se non erro Emilia-Romagna.

Un operaio della mia azienda (pieno Veneto) prende 1500€ lordi, io da sistemista supero di poco i 2500.
Non so dove vediate questi stipendi.

cronos1990
02-07-2020, 08:05
Giusto per la precisione del mio messaggio: lavoro nel settore della gommaplastica (contratto della gommaplastica, quindi settore petrolchimico).

Sempre per fare un esempio, se la memoria mi sorregge un operaio appena assunto nella raffineria API che si trova nella mia città (quindi sempre petrolchimico) prende netti sui 1.600 euro. Questo facendo anche le notti, i sabati e le domeniche; chiaramente partendo dal livello più basso, in teoria è a salire negli anni.
il trentino è mantenuto, come tutte le regioni a statuto speciale. Che poi siano la regione che gestisce meglio tale statuto ciò non toglie che rappresenti una passività.Si lo so. Il mio commento sul paese civilizzato era ironico, riferito al fatto che è quasi una seconda patria tedesca (in particolare l'alto adige).

Che poi per certi versi non è così ironica la cosa; ci vado ogni anno a fare trekking, e un certo livello di "civiltà" superiore la noto. Poi certo, sono mezzi razzisti nei confronti degli "italiani" :asd:

Alphacentauri
02-07-2020, 08:14
Guarda non dirlo a me... spiegalo allora alle associazioni dei consumatori che hanno più e più volte chiarito che fare sconti sulla base del metodo di pagamento è EQUIVALENTE a imporre un sovrapprezzo al metodo considerato peggiore. Cosa che personalmente mi sembra perfettamente logica tra l'altro. Gli altri tipi di sconti invece non vedo cosa c'entrano perché non sono condizionati al metodo di pagamento ma rientrano nelle promozioni commerciali. Tra l'altro non è un reato fiscale perché non stai frodando fiscalmente ma bensì si tratta di infrazione all'art. 62 del codice del consumo che viete espressamente qualsiasi condotta che modifichi il prezzo all'utente finale in virtù del metodo di pagamento ad eccezione del caso in cui il prezzo sia coperto tramite finanziamento e sempre per la sola parte relativa ai costi finanziari dovuti alla dilazione.



Non a caso quasi tutti i negozi di informatica stanno fallendo a vantaggio dell'online. Ormai mi domando chi ci vada più in quei negozi dai prezzi mostruosi.




Andiamo in ordine:
Art 62 comma A:

Ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, i professionisti non possono imporre ai consumatori, in relazione all'uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l'uso di detti strumenti, ovvero nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute dal professionista.

Più chiaro di così?
In parole povere pagare con carta rende discrezionale al volere del professionista riversare i costi della transazione al cliente. costi che comunque non possono essere maggiorati per lucrarci.

La cosa subdola è che per la vendita di un bene non puoi maggiore il prezzo in fase di pagamento , ma i costi di transazione devono essere inglobati nel prezzo esposto al cliente che accetta quel prezzo.

Lo sconto in fase di pagamento è discrezionale da parte del commerciante e non in nessun caso essere considerato un reato ( acquisti diversi prodotti per 130,10€, vai alla cassa ed il negoziante ti fa il totale di 130€ o addirittura 120€ anche questo dunque sarebbe reato?)

Ma la cosa bella è che le associazioni dei consumatori per avere visibilità e nuovi affiliati spesso fanno vera e propria disinformazione ( come in questo caso), ma per fortuna non sono ne legislatori, ne giudici e quello che dicono hanno la stessa valenza delle tue o mie opinioni.

Stranamente poi i negozi di informatica stanno riscontrando una nuova primavera perchè a fronte di un prezzo del prodotto superiore, dovuto alle maggiori spese di gestione e minor volume d'affare, offrono un servizio di supporto e consulenza che ad oggi nessun ecommerce può lontanamente avvicinarsi ( mai visto un cliente presentarsi in negozio con stampante a seguito perchè il toner appena acquistato proprio non riesce a installarlo?)

Alphacentauri
02-07-2020, 08:17
Sempre per fare un esempio, se la memoria mi sorregge un operaio appena assunto nella raffineria API che si trova nella mia città (quindi sempre petrolchimico) prende netti sui 1.600 euro. Questo facendo anche le notti, i sabati e le domeniche; chiaramente partendo dal livello più basso, in teoria è a salire negli anni.

Questo avviene se assunto da API, mentre se vengono demandate ad aziende esterne determinate funzioni gli stipendi sono ancora più bassi.
Parlo per centri di estrazione ENI, Total e raffineria Eni

cronos1990
02-07-2020, 08:22
Questo avviene se assunto da API, mentre se vengono demandate ad aziende esterne determinate funzioni gli stipendi sono ancora più bassi.
Parlo per centri di estrazione ENI, Total e raffineria EniNella raffineria API da me ci sono parecchie aziende terze che operano all'interno della raffineria, e non necessariamente i loro dipendenti prendono di meno. Dipende dal tipo di mansione, che non necessariamente è quella di operaio.

Il problema li è che lavori a contratti, quindi per tempi limitati, o comunque essendo aziende esterne puoi venire sostituita da altre o una volta terminato lo specifico lavoro richiesto l'API non ha bisogno di rinnovarti il contratto di lavoro.
Ma questo è un altro discorso.

eltalpa
02-07-2020, 08:26
Perdonami se sono brutale ma come ho risposto ad altri se ti proponessero il parmesan al posto del parmigiano reggiano e tu accetti perché costa meno della metà non dico che hanno fatto bene a truffarti ma una buona fetta della colpa è la tua.


Allo stesso modo se prendi una carta da una società sconosciuta come wirecard, emessa poi da sisalpay.... ma voglio dire ma il dubbio no eh!?

Le prepagate sono pessime carte anche quando emesse da banche serie se poi la prendi da enti che solo a pensarci viene da ridere ripeto le truffe sono sempre brutte ma qui chi se l'è fatta rifilare c'ha messo tanto ma tanto del suo eh.
Scusami però questo discorso è piuttosto ingeneroso. Wirecard era quotata fion a ieri nel DAX Tedesco, nel DAX!.
Non erano sconosciuti manco per il gatto.
E lo scandalo è proprio questo, quello che è successo a Wirecard è uno dei casi più grossi di truffa mai successi (a quanto pare la Germania in questo periodo fa il jackpot su queste cose), dove i primi polli a farsi fregare sono state anche banche e istituti finanziari di lungo corso.
Accusare l'uomo della strada di essere un tonno perchè si è fidato è davvero esagerato.

Phoenix Fire
02-07-2020, 08:39
no, ma non è cosi difficile trovare cartelli con scritto che non puoi pagare con carta sotto i 30 euro , oltretutto il nostro amico sopra non sa
quanto la situazione sia arretrata lato self , dove veramente ci sono ancora una moltitudine di impianti inadeguati che vanno in commutata , pagando il telefono , e non "impiantini" come dice lui che invoca (addirittura) la selezione naturale. ehhh.....ma lui è del campo

dalle mie parti, su non so quanti benzinai, mai visti cartelli del genere, né pompe bianche né big, tante volte ho fatto benzina in emergenza anche di 5-10 euro nella macchina secondaria

Darkon
02-07-2020, 09:06
Andiamo in ordine:
Art 62 comma A:

Ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, i professionisti non possono imporre ai consumatori, in relazione all'uso di determinati strumenti di pagamento, spese per l'uso di detti strumenti, ovvero nei casi espressamente stabiliti, tariffe che superino quelle sostenute dal professionista.

Più chiaro di così?
In parole povere pagare con carta rende discrezionale al volere del professionista riversare i costi della transazione al cliente. costi che comunque non possono essere maggiorati per lucrarci.

La cosa subdola è che per la vendita di un bene non puoi maggiore il prezzo in fase di pagamento , ma i costi di transazione devono essere inglobati nel prezzo esposto al cliente che accetta quel prezzo.

Lo sconto in fase di pagamento è discrezionale da parte del commerciante e non in nessun caso essere considerato un reato ( acquisti diversi prodotti per 130,10€, vai alla cassa ed il negoziante ti fa il totale di 130€ o addirittura 120€ anche questo dunque sarebbe reato?)

Ma la cosa bella è che le associazioni dei consumatori per avere visibilità e nuovi affiliati spesso fanno vera e propria disinformazione ( come in questo caso), ma per fortuna non sono ne legislatori, ne giudici e quello che dicono hanno la stessa valenza delle tue o mie opinioni.

Stranamente poi i negozi di informatica stanno riscontrando una nuova primavera perchè a fronte di un prezzo del prodotto superiore, dovuto alle maggiori spese di gestione e minor volume d'affare, offrono un servizio di supporto e consulenza che ad oggi nessun ecommerce può lontanamente avvicinarsi ( mai visto un cliente presentarsi in negozio con stampante a seguito perchè il toner appena acquistato proprio non riesce a installarlo?)

Guarda sul resto mi hai fatto venire il dubbio di aver dato fiducia alle associazioni di consumatori e quindi mi piace esser corretto e ti dico che cercherò di approfondire attraverso altri canali ed eventualmente se trovo qualcosa ti farò sapere.


Sulla parte finale però... ma dai... ma quale assistenza?! Di persone veramente competenti nei negozi di informatica c'è forse l'1% del totale e come ho detto in altri post ci sono negozi che per quanto piccoli e cari funzionano bene perché dentro c'è gente veramente competente che da un valore aggiunto ma si parla di una piccolissima, minuscola minoranza di casi. Nella stragrande maggioranza invece è gente che vende roba di cui a stento sa cos'è e come funziona, che se hai mezzo problema ti crea le rogne più incredibili anche se hai garanzia e tutto.

Hai un negozio di quel tipo e rientri in quelli veramente competenti? Bene per te... sarai fra i pochi che sopravviverà nonostante tutto anzi probabilmente avrai successo ma devi renderti conto che rappresenti l'eccezione e non la norma.

Scusami però questo discorso è piuttosto ingeneroso. Wirecard era quotata fion a ieri nel DAX Tedesco, nel DAX!.
Non erano sconosciuti manco per il gatto.

Guarda che essere quotati non è sinonimo di garanzia eh... anzi moltissime aziende quotate hanno fatto fallimenti sensazionali. Alla fine per aziende finanziarie essere quotate è relativamente semplice e non rappresenta niente di particolarmente significativo.

E lo scandalo è proprio questo, quello che è successo a Wirecard è uno dei casi più grossi di truffa mai successi (a quanto pare la Germania in questo periodo fa il jackpot su queste cose), dove i primi polli a farsi fregare sono state anche banche e istituti finanziari di lungo corso.

Anche qua niente di nuovo sotto il sole... poco tempo fa hanno fregato con i diamanti, prima con le subordinate, prima ancora con i titoli telefonici e l'elenco è lunghissimo. Io consiglio sempre a TUTTI di diffidare sempre di qualsiasi titolo che non sia un colosso di livello mondiale con capitalizzazioni elevatissime e anche in quei casi andarci molto ma molto cauto.
La famigliola media che non può star dietro a queste cose per ovvi motivi (e non è una colpa) dovrebbe evitare questi prodotti e affidarsi SOLO a prodotti emessi da un istituto di credito di livello nazionale e possibilmente su circuito VISA. Solo così si hanno reali garanzie... tutto il resto comporta a seconda dei casi dei rischi di cui se si è consapevoli può anche andare bene ma come spesso accade non si è consapevoli e ci si rimane scottati.

Accusare l'uomo della strada di essere un tonno perchè si è fidato è davvero esagerato.

Ma è così... Io non mi compro una moto perché so che le moto non le conosco e non le so guidare. Però tanta gente si sente guru della finanza e viaggia con prodotti che non sa analizzare. Ripeto non è che uno è automaticamente scemo... così come io non mi sento scemo perché non so guidare la moto ma bisogna rendersi conto dei propri limiti.
Io non accuso quindi l'uomo della strada perché non è preparato ma perché non si rende conto che ha dei limiti e scegli di superarli accollandosi rischi.

eltalpa
02-07-2020, 09:38
Guarda che essere quotati non è sinonimo di garanzia eh... anzi moltissime aziende quotate hanno fatto fallimenti sensazionali. Alla fine per aziende finanziarie essere quotate è relativamente semplice e non rappresenta niente di particolarmente significativo.
Verissimo che essere quotati in generale non lo è, ma il DAX è l'indice delle top 30 tedesche, non la borsa di Mosca. I controlli sono (o dovrebbero essere) un tantino più stringenti sulle aziende che sono quotate in quegli indici. Per esser chiari, quando Wirecard è entrata del DAX ha scalzato Commerzbank: https://www.milanofinanza.it/news/commerzbank-esce-dal-dax-al-suo-posto-wirecard-201809060746209448


Anche qua niente di nuovo sotto il sole... poco tempo fa hanno fregato con i diamanti, prima con le subordinate, prima ancora con i titoli telefonici e l'elenco è lunghissimo. Io consiglio sempre a TUTTI di diffidare sempre di qualsiasi titolo che non sia un colosso di livello mondiale con capitalizzazioni elevatissime e anche in quei casi andarci molto ma molto cauto.
La famigliola media che non può star dietro a queste cose per ovvi motivi (e non è una colpa) dovrebbe evitare questi prodotti e affidarsi SOLO a prodotti emessi da un istituto di credito di livello nazionale e possibilmente su circuito VISA. Solo così si hanno reali garanzie... tutto il resto comporta a seconda dei casi dei rischi di cui se si è consapevoli può anche andare bene ma come spesso accade non si è consapevoli e ci si rimane scottati.
Che però va a rafforzare il solito duopolio VISA / Mastercard (lascio fuori AMEX per pietà che non te la prendono da nessuna parte in Europa). Che diciamocelo, anche questo non è il massimo della vita.


Ma è così... Io non mi compro una moto perché so che le moto non le conosco e non le so guidare. Però tanta gente si sente guru della finanza e viaggia con prodotti che non sa analizzare.
Ripeto non è che uno è automaticamente scemo... così come io non mi sento scemo perché non so guidare la moto ma bisogna rendersi conto dei propri limiti.
Io non accuso quindi l'uomo della strada perché non è preparato ma perché non si rende conto che ha dei limiti e scegli di superarli accollandosi rischi.
Dai qui stiamo parlando di una prepagata (SisalPay), non di investimenti. Uno si aspetta di poter usare i soldi che ci ha messo dentro. Se anche questo va a gambe all'aria siamo messi davvero male.

Tornando in topic alla notizia, il problema che vedo essere fondamentale e che sta emergendo negli ultimi anni, è che tutta sta sicurezza nell'affidarsi alle transazioni elettroniche (e quindi a qualcuno che te le gestisce) non c'è, ed è un gran casino capire di quale payment provider ti puoi veramente fidare. E questo rafforza la percezione che in generale la circolazione di moneta elettronica, tanto sicura e sempre disponibile non è. Ergo, non credo proprio sia una buona idea eliminare il contante.

gd350turbo
02-07-2020, 09:42
Prima di salutarti ti lascio con thread di Stafania Maurizi, ex Repubblica, ex Espresso (testate non proprio nemiche delle banche), attualmente FQ. Dubito che tu possa capire qualcosa, ma te lo lascio qui: https://twitter.com/smaurizi/status/1276452875816841216?s=21

:asd:

gd350turbo
02-07-2020, 09:49
Già adesso vado in giro solo con lo smartphone e dove non mi accettano pagamenti digitali non compro.

patente e carta d'identità le hai fotografate ?

Personaggio
02-07-2020, 11:11
dalle mie parti, su non so quanti benzinai, mai visti cartelli del genere, né pompe bianche né big, tante volte ho fatto benzina in emergenza anche di 5-10 euro nella macchina secondaria

anzi, ci sono distributori low cost a Roma (una settimana fa feci il gasolio a 1.13€/l) dove non accettano contanti, ma solo carte attraverso il self. Questo perché il contante ha un costo persino maggiore delle commissioni, devono pagare qualcuno che vada nella macchinetta a ritirare le banconote e attraverso una agenzia di sicurezza, pagata, vengano poi trasferiti in banca. Invece accettando solo carte, praticamente le uniche persone che si recano al distributore per lavoro sono solo quelli che devono caricare le pompe.

Darkon
02-07-2020, 13:48
Verissimo che essere quotati in generale non lo è, ma il DAX è l'indice delle top 30 tedesche, non la borsa di Mosca. I controlli sono (o dovrebbero essere) un tantino più stringenti sulle aziende che sono quotate in quegli indici. Per esser chiari, quando Wirecard è entrata del DAX ha scalzato Commerzbank: https://www.milanofinanza.it/news/commerzbank-esce-dal-dax-al-suo-posto-wirecard-201809060746209448

Guarda che essere nel DAX è pressapoco solo una questione di dimensioni e diversificazione.

Ti cito un noto sito di finanza:

nell'indice Dax vengono selezionati sulla base di criteri di capitalizzazione, volumi di negoziazione e altri criteri di verifica volti ad evitare l'assegnazione di un peso eccessivo all’interno dell'indice a poche società e possono appartenere sia ai settori tradizionali sia ai settori tecnologici.

E' tuttavia necessario che la società sia quotata da almeno tre anni e che il flottante sia almeno pari al 15%

Di conseguenza non è che hai chissà che controlli in più rispetto a qualsiasi altra società quotata ma semplicemente hai dimensioni e scambi notevoli.

Che però va a rafforzare il solito duopolio VISA / Mastercard (lascio fuori AMEX per pietà che non te la prendono da nessuna parte in Europa). Che diciamocelo, anche questo non è il massimo della vita.

Ripeto dipende da cosa vai cercando... se vuoi la sicurezza è un discorso, se vuoi diversificare anche a costo di sostenere rischi è tutt'altro discorso.
Tra l'altro non terrei sullo stesso piano VISA e Mastercard... potendo scegliere VISA è su un altro livello.


Dai qui stiamo parlando di una prepagata (SisalPay), non di investimenti. Uno si aspetta di poter usare i soldi che ci ha messo dentro. Se anche questo va a gambe all'aria siamo messi davvero male.

Perdonami ma sta proprio qui l'errore... le prepagate dovrebbero essere considerate strumenti finanziari di raccolta e in quanto tali è vitale valutare l'emittente reale e non il brand. In questo caso molti hanno letto solo "Sisal" e si sono sentiti al sicuro mentre in realtà Sisal ha semplicemente messo la grafica poi per il resto era tutto in mano a un terzista. Per questo sono contrario alle prepagate... le persone non si rendono conto chi veramente ha i loro soldi in mano e si fidano di quella che è semplicemente la grafica.

Tornando in topic alla notizia, il problema che vedo essere fondamentale e che sta emergendo negli ultimi anni, è che tutta sta sicurezza nell'affidarsi alle transazioni elettroniche (e quindi a qualcuno che te le gestisce) non c'è, ed è un gran casino capire di quale payment provider ti puoi veramente fidare. E questo rafforza la percezione che in generare la circolazione di moneta elettronica, tanto sicura e sempre disponibile non è. Ergo, non credo proprio sia una buona idea eliminare il contante.

Essenzialmente i rischi sono pressapoco identici. Manca la corrente? Non possono più accettarti nemmeno il contante dato che ormai tutti hanno registratori di cassa elettrici. Manca internet? Molti chiuderebbero a prescindere perché hanno magazzini e gestionali online. Senza contare che tanto la carta di credito quanto in generale il portafoglio possono esserti rubati come niente fosse sia nel primo che nel secondo caso.

Se analizziamo ogni singolo caso di criticità ci sarà sempre la casistica in cui l'uno o l'altro non funziona e di fatto io non sono nemmeno favorevole all'abolizione totale del contante. Semmai procederei semplicemente con lo stimolo dei pagamenti elettronici ma senza abolire.

Quella che è la reale e impellente necessità è che ci siano pene serie e molto gravi per chi evade. Pena di entità tale che evadere sia sempre e comunque svantaggioso.

billy517
02-07-2020, 16:12
Visto che siamo un paese di vecchi il governo ha pensato bene di far guadagnare (se non bastasse) le banche.Ci ritiene una massa di ladri e con la scusa di combattere la mafia c'e la mette sempre in quel posto.Ma dimmi se un anziano di 80 anni può seguire queste regole dettate da gente con il cervello fuso!!!Un mafioso ha altri sistemi per pagare altro che i 2mila euro .Svegliamoci, perchè hanno gia cominciato a sfasciare la nazione!!!!!

eltalpa
02-07-2020, 16:15
Guarda che essere nel DAX è pressapoco solo una questione di dimensioni e diversificazione.

Ti cito un noto sito di finanza:

nell'indice Dax vengono selezionati sulla base di criteri di capitalizzazione, volumi di negoziazione e altri criteri di verifica volti ad evitare l'assegnazione di un peso eccessivo all’interno dell'indice a poche società e possono appartenere sia ai settori tradizionali sia ai settori tecnologici.

E' tuttavia necessario che la società sia quotata da almeno tre anni e che il flottante sia almeno pari al 15%

Di conseguenza non è che hai chissà che controlli in più rispetto a qualsiasi altra società quotata ma semplicemente hai dimensioni e scambi notevoli.
Uhm no. Non è solo questione di capitalizzazione. Anche i controlli e criteri di financial disclosure sui titoli nel DAX sono più stringenti di quelli che non vi partecipano: https://en.wikipedia.org/wiki/Prime_Standard
Se poi i controlli non funzionano o non sono veramente utili... beh si sta solo confermando che la fiducia che puoi mettere in un payment processor è più o meno "affidati e spera".

Ripeto dipende da cosa vai cercando... se vuoi la sicurezza è un discorso, se vuoi diversificare anche a costo di sostenere rischi è tutt'altro discorso.
Tra l'altro non terrei sullo stesso piano VISA e Mastercard... potendo scegliere VISA è su un altro livello.
Questo mi interessa. Premesso che ho una carta VISA emessa dalla mia banca, mi interessa sapere come mai consideri Mastercard di livello inferiore, personalmente li ho sempre considerati equivalenti.


Perdonami ma sta proprio qui l'errore... le prepagate dovrebbero essere considerate strumenti finanziari di raccolta e in quanto tali è vitale valutare l'emittente reale e non il brand. In questo caso molti hanno letto solo "Sisal" e si sono sentiti al sicuro mentre in realtà Sisal ha semplicemente messo la grafica poi per il resto era tutto in mano a un terzista. Per questo sono contrario alle prepagate... le persone non si rendono conto chi veramente ha i loro soldi in mano e si fidano di quella che è semplicemente la grafica.
Su questo non posso che concordare, ed è proprio questo che mi preoccupa. Ma una cosa è come dovrebbero essere considerate, e un'altra è l'aspettativa. L'aspettativa sulle prepagate per il 99% delle persone, è che siano un mini deposito dove il corrispettivo versato è a disposizione per essere usato (o prelevato) senza particolari limitazioni, non uno strumento di investimento.
Concordo che la situazione è preoccupante, e per questo mi chiedo se sia davvero utile spingere così tanto sulle transazioni elettroniche anche per "l'ultimo miglio" di spesa (quella che si può effettuare anche in contanti di persona), quando il livello di comprensione medio degli strumenti di pagamento elettronici è molto basso (e mi ci metto dentro anche io).


Essenzialmente i rischi sono pressapoco identici. Manca la corrente? Non possono più accettarti nemmeno il contante dato che ormai tutti hanno registratori di cassa elettrici. Manca internet? Molti chiuderebbero a prescindere perché hanno magazzini e gestionali online. Senza contare che tanto la carta di credito quanto in generale il portafoglio possono esserti rubati come niente fosse sia nel primo che nel secondo caso.

Se analizziamo ogni singolo caso di criticità ci sarà sempre la casistica in cui l'uno o l'altro non funziona e di fatto io non sono nemmeno favorevole all'abolizione totale del contante. Semmai procederei semplicemente con lo stimolo dei pagamenti elettronici ma senza abolire.
Concordiamo anche su questo. Come ho detto anche sopra, il contante non è infallibile tanto quanto non lo è la moneta elettronica, e nessuno si sogna di renderlo completamente indipendente dalle transazioni bancarie. Ma rimane per le sue caratteristiche intrinseche un ottima alternativa oltre a fare da concorrenza ai pagamenti elettronici favorendo commissioni basse.


Quella che è la reale e impellente necessità è che ci siano pene serie e molto gravi per chi evade. Pena di entità tale che evadere sia sempre e comunque svantaggioso.
Sull'evasione mi sono espresso anche sopra. Gli strumenti già a disposizione sarebbero già più che sufficenti. Avere tutti i dati di questo mondo non serve se non ci sono le pene, se non fai i controlli e non hai la capacità di agire sugli stessi. Allo stesso modo la tracciabilità totale non risolverebbe il problema, oltre a creare problemi completamente nuovi:
https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/economy-finance/final_report_study_on_an_eu_initative_ecorys_180206.pdf

Nui_Mg
02-07-2020, 19:33
Comunque mi pare vi siano alcune banche che non richiedono alcuna commissione per POS.

Tom Joad
02-07-2020, 19:37
I complottistihhhhh! :asd:

eltalpa
02-07-2020, 21:42
Vivi in affitto? No perché ormai lo sa anche mia suocera di 80 anni che non c'è mai stao un momento migliore di questo per acquistare casa.
Che dirti..aspetta allora quando i tassi salgono al 3% come 10 anni fa se sei più contento...
Ed è proprio per questo che io ho tanto tanto tanto il sentore che a breve piazzeranno un bellissima patrimoniale sulla casa :stordita:

eltalpa
02-07-2020, 21:47
infatti .......comunque io comprai un appartamento con mutuo variabile dall' 8% al 12% nel 89" ......pagato in dieci anni, in lire , con la scala mobile . è stata dura all'inizio ma poi .....adesso, in euro lo devi fare di 30 anni e sono 30 anni di impiccagione.....complottistihhhhhhhh

Concordo... anche con l'inflazione elevata quando c'era la scala mobile non era un problema. È inutile parlare dei tassi bassi quando i soldi per comprare casa molti non li hanno... (altrimenti perchè saremmo in deflazione se no?).
Il potere di acquisto casa di un disoccupato è sempre zero.

Tom Joad
02-07-2020, 21:49
infatti .......comunque io comprai un appartamento con mutuo variabile dall' 8% al 12% nel 89" ......pagato in dieci anni, in lire , con la scala mobile . è stata dura all'inizio ma poi .....adesso, in euro lo devi fare di 30 anni e sono 30 anni di impiccagione.....complottistihhhhhhhh

Eh sì. Ai tempi era possibile anche per famiglie monoreddito. Il numerino del tasso d’interesse in sé ha poco senso se non rapportato al tasso d’inflazione. Adesso il mutuo lo fanno per comprare gli smartphone.

Darkon
03-07-2020, 07:20
infatti .......comunque io comprai un appartamento con mutuo variabile dall' 8% al 12% nel 89" ......pagato in dieci anni, in lire , con la scala mobile . è stata dura all'inizio ma poi .....adesso, in euro lo devi fare di 30 anni e sono 30 anni di impiccagione.....complottistihhhhhhhh

Raccontiamola tutta però... perché così uno non si spiega come mai se funzionava così bene abbiano cassato tutto.

Questo meccanismo veniva alimentato da un'emissione di moneta selvaggia che ha portato la lira a essere talmente svalutata che a un certo punto quando si sono resi conto che ulteriore svalutazione avrebbe reso impossibile commerciare con l'estero a dover cambiare politica economica. Fatto sta che a quel punto si sono resi conto anche dell'immenso debito fatto dalle casse pubbliche per alimentare un sistema che per andare avanti svalutava la moneta per pagare debiti sempre crescenti.

In altre parole al tempo è vero che i tassi erano tra 8 e 12% ma vi era un processo economico tale che ben presto era come se non ci fosse alcun tasso di interesse e molte persone così come avvenuto son i subprime si compravano case contraendo un debito oltre le loro possibilità semplicemente contando che tramite tale processo semplicemente la rata si sarebbe svalutata.

Quindi la scala mobile è stata tutt'altro che una buona cosa anzi... se oggi siamo sommersi dai debiti è proprio perché dagli anni '70 ai 2000 molti hanno vissuto molto al di sopra di quello che era il loro reale livello produttivo scaricando il debito sullo stato come se fosse un pozzo senza fondo.

Darkon
03-07-2020, 09:01
Ma a parte tutto..facile fare gli splendidi quando le case le pagavi in lire e con 200mln ti facevi la villa.
Poi dopo è arrivato l'euro, il mattone è schizzato alle stelle, e tra il 2000 e il 2010 i tassi variabili non erano certo negativi come li vediamo oggi....:asd:

In realtà non è esattamente così:

https://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/Immagini/_Oggetti_Embedded/Grafici/2017/05/10/GRAFICO_scenari-01.png?uuid=b158addc-34e9-11e7-984a-f55db351531d

come puoi vedere dal grafico c'è stato un andamento ciclico dei prezzi tra l'altro nemmeno particolarmente violento.

Anche per quanto riguarda l'euribor non mi torna quanto dici in quanto ovunque interroghi l'andamento dal 1999 a oggi non ha mai toccato dei picchi particolari e sicuramente non molto più elevato rispetto ad ante-euro anzi.... da quando abbiamo l'euro l'euribor ha avuto un trend calante con un vantaggio netto per chi aveva mutui o affidamenti.

C'era gente che ha dovuto spalmare i mutui, già quasi finiti di pagare, perché non ci stava più dentro con le rate.

Questo è semplicemente irrealistico. Perdonami ma te lo devo dire. In Italia i mutui salvo rarissimi casi hanno un ammortamento alla francese. Ipotizzando un mutuo di 100.000€ con 5 anni residui a un ipotetico tasso del 2% la quota interessi al 10° anni è pari a circa 61,19. Ora prendendo anche il peggiore degli indici euribor non ha mai raggiunto in nessuna fase un +2% rispetto al punto più basso nel 1999.

Per farla breve quindi anche ipotizzando un euribor che face raddoppiare la quota interesse si parla di una differenza reale in rata che su una rata di 640€ era di appena 40€ e ripeto non ci siamo mai arrivati a una differenza del genere dati alla mano.

Mi vuoi dire che qualcuno ha rispalmato il mutuo per una differenza minima del genere? E ripeto che ho preso un'ipotesi di mutuo a 15 anni con 5 residuri. Se prendi un mutuo di 20 anni con 5 residui la differenza è ancora meno.

ferste
03-07-2020, 09:47
Non potrebbe essere che erano al limite della sopportabilità?
In quegli anni venivano corrisposti mutui con rate aggressive, anche oltre i limiti di percentuale sul reddito medio che ci sono ora.
Se io riesco a pagare il mutuo mensilmente, per il rotto della cuffia, anche se la rata resta uguale, ma altre voci di spesa aumentano, ecco che vado in sofferenza e devo rinegoziare.

zappy
03-07-2020, 09:58
Ma sei veramente convinto o stai trollando?
Seriamente eh!
Fammi l'elenco delle spese detraibili che tornano indietro il 100% degli importi.

non sono il tuo commercialista.
seriamente, informati, o dai una strigliata al professionista (?) che paghi per fare questo lavoro.

Darkon
03-07-2020, 09:59
Non potrebbe essere che erano al limite della sopportabilità?
In quegli anni venivano corrisposti mutui con rate aggressive, anche oltre i limiti di percentuale sul reddito medio che ci sono ora.
Se io riesco a pagare il mutuo mensilmente, per il rotto della cuffia, anche se la rata resta uguale, ma altre voci di spesa aumentano, ecco che vado in sofferenza e devo rinegoziare.

A occhi secondo me è questo il problema. Negli anni 80/90 facevano spesso mutui con finanziamento anche al 120% e rapporti rata/reddito mostruosi anche al 50/55% e quindi anche 30€ in più sulla rata la faceva diventare insopportabile.

Erano anni che definire selvaggi finanziariamente è dire poco e il problema è che i danni fatti allora ce li porteremo ancora per decenni se non oltre.

zappy
03-07-2020, 10:03
Lo Stato butta giá 800 miliardi l'anno.
certo, le strade non esistono
le scuole non esistono
gli ospedali non esistono
la polizia, i vigili del fuoco, i carabinieri sono solo attori nelle fiction tv
l'acqua sgorga da rubinetto per miracolo, e la tua merda sparisce nel nulla dentro il cesso e finisce in un universo parallelo.
se davvero pensi che 800 miliardi siano buttati, o sei idiota o hai seri problemi a capire di quanti servizi fruisci.

zappy
03-07-2020, 10:04
si certo ed il giorno dopo ti becchi un bel controllo fiscale, perchè secondo l'agenzia delle entrate se compri tot merce devi guadagnare tot, ...
ma te hai mai lavorato in proprio??
guarda che è previsto per legge.
se sei ignorante in materia il problema è solo tuo.:read:

cronos1990
03-07-2020, 10:05
non sono il tuo commercialista.
seriamente, informati, o dai una strigliata al professionista (?) che paghi per fare questo lavoro.Da ignorante in materia ho trovato questi due link:

https://www.theitaliantimes.it/economia/deducibilita-costi-partita-iva_190220/
https://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/iva-deduzioni-detrazionii-partita-guida-pratica-elenco/7612/

Non so neanche se possono essere attinenti al problema :fagiano: Era giusto una mia curiosità personale del momento.

[ EDIT ]
La frase "Lo Stato butta giá 800 miliardi l'anno." l'ho volutamente ignorata già ieri quando l'ho letta. Totalmente nonsense.

zappy
03-07-2020, 10:09
E allora di che cazzo si lamenta?
si lamentano sempre e comunque di tutto.
se l'iva fosse zero e le tasse zero, si lamenterebbero che lo stato non gli dà in più anche uno stipendio a 4 zeri oltre i guadagni che già fanno. :D

zappy
03-07-2020, 10:11
VAbbè ma la Gabanelli è una ciarlatana.
L'equivalente femminile (si può ancora usare questo aggettivo senza essere sessisti?) di Travaglio. Bravi a far sensazionalismo basato sulla fuffa.
sono fra i pochi VERI giornalisti.
il ciarlatano è qualcun altro...

zappy
03-07-2020, 10:20
...
Guarda che essere quotati non è sinonimo di garanzia eh... anzi moltissime aziende quotate hanno fatto fallimenti sensazionali. Alla fine per aziende finanziarie essere quotate è relativamente semplice e non rappresenta niente di particolarmente significativo..
concordo. ci sono diverse cose che fanno percepire una malriposta affidabilità. anche far pubblicità in tv in genere rende un marchio "più affidabile" nella percezione, ma è appunto solo una percezione, e su questo si sono costruite megatruffe.

zappy
03-07-2020, 10:25
...tanta gente si sente guru della finanza e viaggia con prodotti che non sa analizzare.
nel 99% dei casi rifilati da operatori "professionisti" che ne capiscono ancora meno...
mi è capitato di spiegare IO cliente al "professionista" cose banalissime... "mi scusi ma non l'avevo mai fatto"... tu cosa?!? :eek:
meno male che c'è internet, una volta immagino che si fosse proprio in balia di 'sta gente...

zappy
03-07-2020, 10:34
... Per questo sono contrario alle prepagate... le persone non si rendono conto chi veramente ha i loro soldi in mano e si fidano di quella che è semplicemente la grafica...
se è per quello qualunque investimento o deposito non sai a chi è davvero in mano.
e se succede qualcosa di davvero anomalo se ne vedono delle belle.
un sacco di banche poi sono solo dei marchi di altre entità.

zappy
03-07-2020, 10:36
Raccontiamola tutta però... perché così uno non si spiega come mai se funzionava così bene abbiano cassato tutto.
....
Quindi la scala mobile è stata tutt'altro che una buona cosa anzi... se oggi siamo sommersi dai debiti è proprio perché dagli anni '70 ai 2000 molti hanno vissuto molto al di sopra di quello che era il loro reale livello produttivo scaricando il debito sullo stato come se fosse un pozzo senza fondo.
:mano:

zappy
03-07-2020, 10:45
Da ignorante in materia ho trovato questi due link:

https://www.theitaliantimes.it/economia/deducibilita-costi-partita-iva_190220/
https://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/iva-deduzioni-detrazionii-partita-guida-pratica-elenco/7612/

Non so neanche se possono essere attinenti al problema :fagiano: Era giusto una mia curiosità personale del momento.
certo, il secondo articolo spiega un po' della questione.
poi io preferisco sempre leggermi la norma in originale (che è quella che fa testo), e non i commenti dei giornali (visto che non di rado anche i giornalisti non capiscono cosa scrivono...)

zappy
03-07-2020, 10:53
Prima di salutarti ti lascio con thread di Stefania Maurizi, ex Repubblica, ex Espresso (testate non proprio nemiche delle banche), attualmente FQ. Dubito che tu possa capire qualcosa, ma te lo lascio qui: https://twitter.com/smaurizi/status/1276452875816841216?s=21
in sintesi, con l'abolizione del contante non puoi più fare (o diventa più difficile) attività anti-establishment (cita snowden, wikileaks ecc.
vero.
ma se tutto è tracciato è anche più difficile fare attività criminali che necessitino di indagine. della serie vieni subito beccato se indaghi sulla maxitruffa/tangente ordita dal politico/governo, ma anche il politico/governo ha difficoltà a fare la truffa/pigiare tangenti se i soldi devono viaggiare "in chiaro"...

e cmq la tizia è contro l'abolizione ma favorevole alla riduzione.

the_joe
03-07-2020, 11:07
non sono il tuo commercialista.
seriamente, informati, o dai una strigliata al professionista (?) che paghi per fare questo lavoro.

Sei solo un troll e lo dimostri ogni volta che scrivi.

Ancora non mi hai detto quali sarebbero queste fantomatiche spese rimborsabili al 130%

Infatti è risaputo che basta avere una partita IVA per avere lo stipendio assicurato dallo stato, altro che dipendenti.

Comunque voglio provare a incassare 100, spendere 100 per vedere se in fondo alla contabilità mi avanza 30 come dici tu.

Tom Joad
03-07-2020, 11:55
ma se tutto è tracciato è anche più difficile fare attività criminali

E se mi taglio il pisello evito di cadere nella tentazione di far cornuta mia moglie.

Capisci che si tratta di una questione di LIBERTA'?

Capisci che la grande evasione non utilizza contanti ma sposta montagne di denaro con un click?

Ti sei domandato come mai le istanze di abolizione del contante non partano mai dalla base (associazioni di consumatori, sindacati, lavoratori, cittadini) ma vengano ciclicamente reiterate dall'alto? Perché?

Darkon
03-07-2020, 14:38
Capisci che si tratta di una questione di LIBERTA'?

Uso quasi solo la carta di credito e mi sento liberissimo anzi molte volte sono più libero io di alcuni amici invece particolarmente legati al contante. Francamente ancora devo incorrere nel primo problema di libertà.

Capisci che la grande evasione non utilizza contanti ma sposta montagne di denaro con un click?

Prendiamola anche per buona... mettiamo che il denaro elettronico blocchi anche solo la piccola evasione. E non sarebbe un motivo più che buono per farlo? Anche se funzionasse solo e soltanto per la piccola evasione sarebbe comunque evasione in meno.

Ti sei domandato come mai le istanze di abolizione del contante non partano mai dalla base (associazioni di consumatori, sindacati, lavoratori, cittadini) ma vengano ciclicamente reiterate dall'alto? Perché?

E quali sarebbero le istanze che vengono dalla base in materia economica che abbiano anche solo una vaga fondatezza? L'economia è una materia che soprattutto quando sono manovre di livello nazionale non potranno mai essere esaminate dalla massa. Servono competenze specifiche, serve seguire l'economia giornalmente e avere una capacità non indifferente di analisi degli scenari futuri motivo per cui anche i politici sono quasi sempre sostanzialmente impreparati.

Per farti un parallelo sarebbe come se mi chiedessi come mai non sono mai i pazienti a proporre i protocolli per la cura delle malattie.

eltalpa
03-07-2020, 14:45
Raccontiamola tutta però... perché così uno non si spiega come mai se funzionava così bene abbiano cassato tutto.

Questo meccanismo veniva alimentato da un'emissione di moneta selvaggia che ha portato la lira a essere talmente svalutata che a un certo punto quando si sono resi conto che ulteriore svalutazione avrebbe reso impossibile commerciare con l'estero a dover cambiare politica economica. Fatto sta che a quel punto si sono resi conto anche dell'immenso debito fatto dalle casse pubbliche per alimentare un sistema che per andare avanti svalutava la moneta per pagare debiti sempre crescenti.

In altre parole al tempo è vero che i tassi erano tra 8 e 12% ma vi era un processo economico tale che ben presto era come se non ci fosse alcun tasso di interesse e molte persone così come avvenuto son i subprime si compravano case contraendo un debito oltre le loro possibilità semplicemente contando che tramite tale processo semplicemente la rata si sarebbe svalutata.

Quindi la scala mobile è stata tutt'altro che una buona cosa anzi... se oggi siamo sommersi dai debiti è proprio perché dagli anni '70 ai 2000 molti hanno vissuto molto al di sopra di quello che era il loro reale livello produttivo scaricando il debito sullo stato come se fosse un pozzo senza fondo.
L'ammontare totale del debito pubblico non è mai un problema. Quello che serve a uno stato è di avere una traiettoria positiva del pil abbastanza solida da poter pagare gli interessi sul debito, e su questo lo stato italiano non ha mai mancato di pagare (negli ultimi 100 anni l'Italia ha sempre pagato i suoi interessi, nello stesso lasso di tempo la Germania andata in default 3 volte).

La scala mobile era una cosa buona e giusta. Quello che è successo con la rimozione della stessa è stato di fatto adeguarsi al trend globale di schiacciamento dei salari: non è vero che si è vissuto al di sopra della produttività, ma è successo che a livello globale, in particolare dagli anni 70 in poi, l'aumento di produttività non è più corrisposto in un aumento proporzionale dei salari. In poche parole è progressivamente diminuito negli anni a livello globale il potere di acquisto dei lavoratori.
L'italia ha ceduto definitivamente al trend con l'abolizione della scala mobile, ma non è un cosa buona!

Perfino Bloomberg (che non è decisamente un giornale "del popolo") lo ammette:
https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2017-12-04/workers-get-nothing-when-they-produce-more-wrong

So why didn’t wages rise as much as they should have? The reason is there were forces pushing in the other direction. Most important was the increase in wage inequality, which limited gains in the median worker’s pay since the mid-1970s even as average pay continued to climb amid pay increases at the top. Also important was the increase in capital’s share of national income, which sent more money flowing to shareholders, bondholders and landlords, leaving less for workers of all stripes. As for why these things happened, economists continue to debate -- they could be due to technological change, to monopoly power, to trade, to reduced worker bargaining power, or to some combination thereof. Identifying and combating whatever forces are holding wages down should be an important goal of both economics research and public policy.

Cosa buona e giusta è far aumentare la quota salari in tutti gli stati, non darsi al gioco al massacro. Gioco che, inevitabilmente, viene vinto dalla combinazione del più spietato/efficente/autoritario (vedi Cina).

eltalpa
03-07-2020, 15:59
Prendiamola anche per buona... mettiamo che il denaro elettronico blocchi anche solo la piccola evasione. E non sarebbe un motivo più che buono per farlo? Anche se funzionasse solo e soltanto per la piccola evasione sarebbe comunque evasione in meno.

In primo luogo, come già detto prima, la registrazione di tutte le transazioni non risolve l'evasione, ne quella piccola, ne quella grande. L'evasione si risolve con in controlli incrociati di più fonti, di cui le transazioni di denaro fra privati sono solo una parte non risolutiva.

Poi ripeto, togliendo i contanti perdi un alternativa rispetto al pagamento elettronico, che funziona bene e rende l'economia più resiliente rispetto a possibili malfunzionamenti che possono sempre succedere. Da informatico penso non solo ai malfunzionamenti benigni, ma anche a possibili attacchi a sistemi informatici, che sono sempre all'ordine del giorno.
Quindi togliere i contanti non è lo stesso, o indolore, per una nazione: rendi più fragile il tessuto economico di un paese. Non è per nulla detto che quello che (ipoteticamente) recuperi in evasione, non lo perdi per altre dinamiche (malfunzionamenti, attachi informatici, e per l'italia in particolare riduzione degli acquisti e spesa nel settore turismo da parte di visitatori esteri con conseguente minor gettito fiscale, ecc...)

Ed infine, visto che ci si attacca sempre all'evasione, se l'obiettivo è quello, allora come minimo (ripeto, come minimo) il sostituto del contante deve avere gli stessi vantaggi del contante: innanzitutto fai gestire e garantire i pagamenti da un'ente pubblico (perché non vada a gambe all'aria tipo wirecard, e perchè è allo stato che devo rendere conto delle mie transazioni, e non a un terzo privato che si fa i fatti miei) e poi rendi le transazioni completamente gratuite.
A queste condizioni, si scoprirà che improvvisamente alle varie banche/gestori di pagamento non interesserà più molto la cosa, non potendo gestire, profilare e lucrare sulle transazioni al dettaglio. E succederà anche che tutta questa voglia di #cahsless finirà nel dimenticatoio.


E quali sarebbero le istanze che vengono dalla base in materia economica che abbiano anche solo una vaga fondatezza? L'economia è una materia che soprattutto quando sono manovre di livello nazionale non potranno mai essere esaminate dalla massa. Servono competenze specifiche, serve seguire l'economia giornalmente e avere una capacità non indifferente di analisi degli scenari futuri motivo per cui anche i politici sono quasi sempre sostanzialmente impreparati.

Per farti un parallelo sarebbe come se mi chiedessi come mai non sono mai i pazienti a proporre i protocolli per la cura delle malattie.
Hai proprio ragione. Chiediamolo a chi ne sa di più di noi se è il caso o meno di abolire il contante.
Questo è il parere sulle limitazioni al contante, scritto in italiano, inviato al nostro governo, da parte della BCE:
https://www.ecb.europa.eu/ecb/correspondence/pdf/ecb.lf.cor20191213_IT.it.pdf

Tom Joad
03-07-2020, 17:55
E quali sarebbero le istanze che vengono dalla base in materia economica che abbiano anche solo una vaga fondatezza? L'economia è una materia che soprattutto quando sono manovre di livello nazionale non potranno mai essere esaminate dalla massa. Servono competenze specifiche, serve seguire l'economia giornalmente e avere una capacità non indifferente di analisi degli scenari futuri motivo per cui anche i politici sono quasi sempre sostanzialmente impreparati.

Sono discorsi un po’ sempliciotti, per lo più ripetuti come mantra da individui che, nell’attuale savana, credono di essere i leoni, salvo poi scoprirsi polli.

L’assunto che il determinismo economico sia talmente cogente da essere equiparato alle leggi naturali (T.I.N.A., per dirlo alla Margaret Tatcher) andrebbe preso per quello che è: una favola, né più né meno. L’assunto che il popolo bue non sia in grado di decidere ciò che è meglio per sé, ma che debba esserci una Provvidenza che si manifesta, di volta in volta, sotto forma di agenzie di rating, banchieri centrali, gruppi d’interesse etc., è anch’essa una favola. E chi te la racconta non ti ha di certo a cuore.

zappy
03-07-2020, 18:08
Sei solo un troll e lo dimostri ogni volta che scrivi.

Ancora non mi hai detto quali sarebbero queste fantomatiche spese rimborsabili al 130%

l'unico troll sei tu. e pure ignorante in materia, a quanto pare.
cmq mi rileggo la mia sign (cosa che troppo spesso dimentico di fare) e ti saluto.:banned:

the_joe
04-07-2020, 09:09
tutte le partite iva lo fanno.
anzi, di dò una informazione che ti stupirà. su certe spese recuperano il 130%.

se hai un commercialista coglione e/o sei tu ignorante, è un problema tuo... ;)

Certo, quindi se guadagno 100€ al giorno e ne spendo 100 alla fine sono pari anzi guadagno 30€.

E il coglione sarei io...

Mi dici cosa fai di lavoro?

Esattamente.
informati, perchè il problema sei TU.
alla faccia dei quelli che continuano a blaterare che le imprese non sono abbastanza aiutate...

l'unico troll sei tu. e pure ignorante in materia, a quanto pare.
cmq mi rileggo la mia sign (cosa che troppo spesso dimentico di fare) e ti saluto.:banned:

Ai posteri l'ardua sentenza.

Bye.

Ancora non ho capito cosa fai di lavoro a parte trollare sui forum.

Io ho una attività a P. Iva.

batou83
04-07-2020, 09:30
In questi thread è sempre puntuale la solita guerra tra poveri, tra impiegati e operai contro piccoli commercianti...

the_joe
04-07-2020, 09:35
In questi thread è sempre puntuale la solita guerra tra poveri, tra impiegati e operai contro piccoli commercianti...

No, ma io sono contento visto che sono un evasore, inoltre lo stato mi dà indietro il 130% delle spese che faccio per cui al mattino mi alzo, compro un po' di merce che è un costo e per questo lo stato mi dà da subito un guadagno del 30% poi ci scarico il 22% di IVA e sono altri soldi, poi la rivendo facendoci il mio ricarico e non faccio fattura per cui non ci pago nemmeno le tasse.

Alla fine basta anche che al mattino mi alzi e spenda per guadagnare, chissà perchè non ci hanno pensato tutti...

Che bella la vita by Zappy!!!

Phoenix Fire
04-07-2020, 12:35
Sono discorsi un po’ sempliciotti, per lo più ripetuti come mantra da individui che, nell’attuale savana, credono di essere i leoni, salvo poi scoprirsi polli.

L’assunto che il determinismo economico sia talmente cogente da essere equiparato alle leggi naturali (T.I.N.A., per dirlo alla Margaret Tatcher) andrebbe preso per quello che è: una favola, né più né meno. L’assunto che il popolo bue non sia in grado di decidere ciò che è meglio per sé, ma che debba esserci una Provvidenza che si manifesta, di volta in volta, sotto forma di agenzie di rating, banchieri centrali, gruppi d’interesse etc., è anch’essa una favola. E chi te la racconta non ti ha di certo a cuore.
Si, il popolo bue non può decidere di cose importanti, non posso io e non puoi tu (generico) perchè non siamo esperti in tutte le aree. Basta guardare sui social quanti idioti vanno contro i vaccini, quanta gente ha indossato i gilet arancioni, quanta gente in America stanno facendo covid-party con scommessa su chi si ammala prima. Questa gente non dovrebbe votare, figurarsi prendere decisioni su cosa sia meglio per il paese.


In primo luogo, come già detto prima, la registrazione di tutte le transazioni non risolve l'evasione, ne quella piccola, ne quella grande. L'evasione si risolve con in controlli incrociati di più fonti, di cui le transazioni di denaro fra privati sono solo una parte non risolutiva.

Poi ripeto, togliendo i contanti perdi un alternativa rispetto al pagamento elettronico, che funziona bene e rende l'economia più resiliente rispetto a possibili malfunzionamenti che possono sempre succedere. Da informatico penso non solo ai malfunzionamenti benigni, ma anche a possibili attacchi a sistemi informatici, che sono sempre all'ordine del giorno.
Quindi togliere i contanti non è lo stesso, o indolore, per una nazione: rendi più fragile il tessuto economico di un paese. Non è per nulla detto che quello che (ipoteticamente) recuperi in evasione, non lo perdi per altre dinamiche (malfunzionamenti, attachi informatici, e per l'italia in particolare riduzione degli acquisti e spesa nel settore turismo da parte di visitatori esteri con conseguente minor gettito fiscale, ecc...)

Ed infine, visto che ci si attacca sempre all'evasione, se l'obiettivo è quello, allora come minimo (ripeto, come minimo) il sostituto del contante deve avere gli stessi vantaggi del contante: innanzitutto fai gestire e garantire i pagamenti da un'ente pubblico (perché non vada a gambe all'aria tipo wirecard, e perchè è allo stato che devo rendere conto delle mie transazioni, e non a un terzo privato che si fa i fatti miei) e poi rendi le transazioni completamente gratuite.
A queste condizioni, si scoprirà che improvvisamente alle varie banche/gestori di pagamento non interesserà più molto la cosa, non potendo gestire, profilare e lucrare sulle transazioni al dettaglio. E succederà anche che tutta questa voglia di #cahsless finirà nel dimenticatoio.


Hai proprio ragione. Chiediamolo a chi ne sa di più di noi se è il caso o meno di abolire il contante.
Questo è il parere sulle limitazioni al contante, scritto in italiano, inviato al nostro governo, da parte della BCE:
https://www.ecb.europa.eu/ecb/correspondence/pdf/ecb.lf.cor20191213_IT.it.pdf
1) mai detto di eliminare il contante, lo si vuole ridurre, così i professionisti come dentisti/meccanici/altro sono obbligati a fatturare
2) mi porti qualche link che garantisce che, riducendo il contante, l'evasione non diminuisce per nulla?

No, ma io sono contento visto che sono un evasore, inoltre lo stato mi dà indietro il 130% delle spese che faccio per cui al mattino mi alzo, compro un po' di merce che è un costo e per questo lo stato mi dà da subito un guadagno del 30% poi ci scarico il 22% di IVA e sono altri soldi, poi la rivendo facendoci il mio ricarico e non faccio fattura per cui non ci pago nemmeno le tasse.

Alla fine basta anche che al mattino mi alzi e spenda per guadagnare, chissà perchè non ci hanno pensato tutti...

Che bella la vita by Zappy!!!

amici e parenti con partita iva, scaricano varie spese totalmente, ma tra le spese non ci sono le merci ovviamente, ma tutti i vari "costi accessori" come le commissioni delle carte, la rata del leasing del furgone di lavoro e altro. Tutte queste cifre loro li scaricano al 100%

the_joe
04-07-2020, 13:22
amici e parenti con partita iva, scaricano varie spese totalmente, ma tra le spese non ci sono le merci ovviamente, ma tutti i vari "costi accessori" come le commissioni delle carte, la rata del leasing del furgone di lavoro e altro. Tutte queste cifre loro li scaricano al 100%

Allora provo a spiegare cosa accade realmente perché altrimenti non si capisce.

Mettiamo che si possano detrarre le spese al 100%, questo non vuol dire che se spendi 100, lo stato ti ridà 100, vuol dire che dall'imponibile di quell'anno detrarrai 100 che se la tua aliquota di tasse è diciamo il 30%, si traduce in 30€ in meno di tasse da pagare, per cui 70€ non sono nelle tue tasche.

Tom Joad
04-07-2020, 13:37
Questa gente non dovrebbe votare
Mecojoni :asd:

Phoenix Fire
04-07-2020, 14:20
Allora provo a spiegare cosa accade realmente perché altrimenti non si capisce.

Mettiamo che si possano detrarre le spese al 100%, questo non vuol dire che se spendi 100, lo stato ti ridà 100, vuol dire che dall'imponibile di quell'anno detrarrai 100 che se la tua aliquota di tasse è diciamo il 30%, si traduce in 30€ in meno di tasse da pagare, per cui 70€ non sono nelle tue tasche.
quindi? Vorresti dire che spendi più di commissioni bancarie che di tasse?

Mecojoni :asd:
ovviamente è un po esagerato, perchè decidere chi può e chi non può votare è fortemente a rischio dittatura :D

Detto questo, secondo te, una persona "normale", con le competenze di uno specifico campo può prendere decisioni ragionevoli sulle politiche sanitarie o economiche di una nazione? Secondo me no, e ovviamente i vari no-vax/no-mask/no-brain, che non hanno abbastanza neuroni per poter distinguere tra cosa sia fuffa di truffatori e cosa sia scienza (parte purtroppo non troppo piccola di noi popolo bue) sono anche peggio di me in questi campi

the_joe
04-07-2020, 15:10
quindi? Vorresti dire che spendi più di commissioni bancarie che di tasse?



Sai leggere o tiri le monete e metti le lettere che escono a caso?

Dico solo che il discorso "tanto le scarichi dalle tasse" lascia il tempo che trova, se ho anche 200€ che non ho in tasca io, ma le banche evidentemente non ne godo io, ma qualcun'altro.

Prova ad aprire un'attività e spendere col dire "tanto le scarico dalle tasse" e poi vedi con cosa mangi.

Tom Joad
04-07-2020, 15:49
ovviamente è un po esagerato, perchè decidere chi può e chi non può votare è fortemente a rischio dittatura :D
Giusto un filino esagerato :D

Detto questo, secondo te, una persona "normale", con le competenze di uno specifico campo può prendere decisioni ragionevoli sulle politiche sanitarie o economiche di una nazione? Secondo me no, e ovviamente i vari no-vax/no-mask/no-brain, che non hanno abbastanza neuroni per poter distinguere tra cosa sia fuffa di truffatori e cosa sia scienza (parte purtroppo non troppo piccola di noi popolo bue) sono anche peggio di me in questi campi
Ma infatti non devono decidere nulla, solo eleggere i propri rappresentanti. Che piacciano a te o a me non fa alcuna differenza. Il discorso che facevo io, e che tu hai quotato, è un'altra cosa.

gd350turbo
04-07-2020, 16:57
1) mai detto di eliminare il contante, lo si vuole ridurre, così i professionisti come dentisti/meccanici/altro sono obbligati a fatturare

Per obbligarli a fatturare non c'è da fare nessun pos, devi semplicemente dare al cittadino la possibilità di scaricare la spesa...
Se vai da uno di costoro, ti dicono sono 1000 senza e 1200 con, se tu stato di dai la possibilità di avere un 30-40% indietro nessuno sceglierà più "senza".

Phoenix Fire
04-07-2020, 18:15
Sai leggere o tiri le monete e metti le lettere che escono a caso?

Dico solo che il discorso "tanto le scarichi dalle tasse" lascia il tempo che trova, se ho anche 200€ che non ho in tasca io, ma le banche evidentemente non ne godo io, ma qualcun'altro.

Prova ad aprire un'attività e spendere col dire "tanto le scarico dalle tasse" e poi vedi con cosa mangi.
sei tu che spari cose a caso. l'1% dei guadagni, nella maggioranza delle attività, non ti dovrebbe far passare dal mangiare al non mangiare, altrimenti ti basta che un mese fai una vendita in meno che chiudi.
tu hai detto che le commissioni sono soldi che perdi, ti abbiamo detto che in realtà puoi scaricarle, rispondi che se se paghi 30 di tasse, solo quelle scarichi e ti ho detto che costi come le commissioni sono abbondantemente inferiori a quanto una partita iva dovrebbe pagare di tasse e tu insulti. Impara a ragionare, magari partendo dal presupposto che potresti non aver ragione

Giusto un filino esagerato :D


Ma infatti non devono decidere nulla, solo eleggere i propri rappresentanti. Che piacciano a te o a me non fa alcuna differenza. Il discorso che facevo io, e che tu hai quotato, è un'altra cosa.
non eri tu che chiedevi come mai certe decisioni non partono mai dal basso

Per obbligarli a fatturare non c'è da fare nessun pos, devi semplicemente dare al cittadino la possibilità di scaricare la spesa...
Se vai da uno di costoro, ti dicono sono 1000 senza e 1200 con, se tu stato di dai la possibilità di avere un 30-40% indietro nessuno sceglierà più "senza".
due strade diverse, la tua (che ho sempre sostenuto) è sicuramente più efficace e fosse per me l'approverei subito, ma probabilmente è "rischiosa" per possibili impicci

Unax
04-07-2020, 18:47
All’interno dell’appartamento è stato anche rinvenuto e sequestrato un pos, per pagamenti con carte di debito.

vedete pure loro si sono adeguate alla nuova legge :D


https://bari.repubblica.it/cronaca/2020/07/04/news/corato_2_donne_arrestate_per_sfruttamento_della_prostituzione_-260938484/?ref=RHPPLF-BH-I257369211-C8-P5-S3.4-T1

the_joe
04-07-2020, 20:13
sei tu che spari cose a caso. l'1% dei guadagni, nella maggioranza delle attività, non ti dovrebbe far passare dal mangiare al non mangiare, altrimenti ti basta che un mese fai una vendita in meno che chiudi.
tu hai detto che le commissioni sono soldi che perdi, ti abbiamo detto che in realtà puoi scaricarle, rispondi che se se paghi 30 di tasse, solo quelle scarichi e ti ho detto che costi come le commissioni sono abbondantemente inferiori a quanto una partita iva dovrebbe pagare di tasse e tu insulti. Impara a ragionare, magari partendo dal presupposto che potresti non aver ragione.b

Il fatto però che tu ancora non abbia capito può essere un buon indizio.

Non ho detto che pago 30 di tasse, ma che su 100 di spese ne recuperi se va bene 30 in tasse.

Se non lo capisci non è colpa mia.

Eppure il calcolo é facile
Incassi 1000 tasse 30% mi restano in tasca 700
Incassi 1000 spese 500 tasse 30% mi restano in tasca 350

Phoenix Fire
05-07-2020, 09:55
Il fatto però che tu ancora non abbia capito può essere un buon indizio.

Non ho detto che pago 30 di tasse, ma che su 100 di spese ne recuperi se va bene 30 in tasse.

Se non lo capisci non è colpa mia.

Eppure il calcolo é facile
Incassi 1000 tasse 30% mi restano in tasca 700
Incassi 1000 spese 500 tasse 30% mi restano in tasca 350
se fai i calcoli in azienda così come li fai qui, mi stupisce tu non abbia chiuso per fallimento o per truffa.
1) Le spese le hai solo se ti pagano con la carta? se no non hai spese? complimenti spiegami come fai
2) le tasse prima o poi le paghi, quindi incassi 1% in meno ora, paghi quella cifra in meno di tasse. Se questo ti cambia la vita, allora tu mangi a mesi alterni visto che ti basta una vendita in meno che ci rimetti (e ripeto, concordo che, alcune attività specifiche necessitano di una rimodulazione delle commissioni visto che fanno solo da "passacarte", come il tabaccaio di qualche post precedente)

the_joe
05-07-2020, 11:12
se fai i calcoli in azienda così come li fai qui, mi stupisce tu non abbia chiuso per fallimento o per truffa.
1) Le spese le hai solo se ti pagano con la carta? se no non hai spese? complimenti spiegami come fai
2) le tasse prima o poi le paghi, quindi incassi 1% in meno ora, paghi quella cifra in meno di tasse. Se questo ti cambia la vita, allora tu mangi a mesi alterni visto che ti basta una vendita in meno che ci rimetti (e ripeto, concordo che, alcune attività specifiche necessitano di una rimodulazione delle commissioni visto che fanno solo da "passacarte", come il tabaccaio di qualche post precedente)

Sei proprio scemo, ma d'altra parte essere scemi é come essere morti, se ne accorgono gli altri.

Ti sei fissato sull'1% bene, ti dirò che non vado fallito per quell'1%, ma che comunque sono soldi miei e se permetti vorrei disporne come meglio credo, e per la 100esima volta non li recupero tutti con le tasse, ma a quanto pare questo non lo capisci nemmeno con i disegnini.

Buona domenica.

the fear90
05-07-2020, 11:40
Comunque sia, aldilà delle commissioni, se un artigiano dovesse pagare tasse e contributi per quanto stabilito dalla legge avrebbe un margine di guadagno intorno al 10% del fatturato o forse anche meno. Vedo che qualcuno pensa che una volta pagate le tasse il resto vada a finire nel conto in banca....guardate che c'è un'altra cosa che si chiama "spese" e vanno pagate anche quelle prima di arrivare al guadagno.

Non so voi ma di attività che incassano almeno 1.000 euro al giorno non è che ne veda tante, e personalmente non investirei mai centinaia di migliaia di euro con tutti i rischi annessi e connessi per avere un guadagno da morto di fame.

Quelli che voi chiamate evasori fiscali in realtà sono commercianti che magari hanno degli onesti margini di guadagno del 20-30% sul fatturato, non mi sembrano delinquenti :D .

blobb
05-07-2020, 12:33
se fai i calcoli in azienda così come li fai qui, mi stupisce tu non abbia chiuso per fallimento o per truffa.
1) Le spese le hai solo se ti pagano con la carta? se no non hai spese? complimenti spiegami come fai
2) le tasse prima o poi le paghi, quindi incassi 1% in meno ora, paghi quella cifra in meno di tasse. Se questo ti cambia la vita, allora tu mangi a mesi alterni visto che ti basta una vendita in meno che ci rimetti (e ripeto, concordo che, alcune attività specifiche necessitano di una rimodulazione delle commissioni visto che fanno solo da "passacarte", come il tabaccaio di qualche post precedente)

guarda che la situazione è semplice, siccome il pos è un servizio aggiuntivo dovrebbe essere il negoziante a decidere se usarlo o no,
calcola che dovono avere tutte le P. IVA ,
ora una azienda che lavora il 99% con i costruttori, o magari fornisce componentistica alla FCA deve avere il pos , ma secondo te FCA paga i fornitori con la C.C. ???
secondo la mia opinione, te una attività non l'hai mai vista

Phoenix Fire
05-07-2020, 13:51
Sei proprio scemo, ma d'altra parte essere scemi é come essere morti, se ne accorgono gli altri.

Ti sei fissato sull'1% bene, ti dirò che non vado fallito per quell'1%, ma che comunque sono soldi miei e se permetti vorrei disporne come meglio credo, e per la 100esima volta non li recupero tutti con le tasse, ma a quanto pare questo non lo capisci nemmeno con i disegnini.

Buona domenica.

la prima frase giusta che dici negli ultimi post, gli scemi non si accorgono di essere scemi. Parliamo delle commissioni date dal POS, tema del thread. Tu prima dici che non si scaricano, poi dici che sono spese, poi alla fine "che sono caxxi tuoi". Bene, sei scemo e ne hai dato prova visto che neanche con i disegnino capisci di cosa parliamo

guarda che la situazione è semplice, siccome il pos è un servizio aggiuntivo dovrebbe essere il negoziante a decidere se usarlo o no,
calcola che dovono avere tutte le P. IVA ,
ora una azienda che lavora il 99% con i costruttori, o magari fornisce componentistica alla FCA deve avere il pos , ma secondo te FCA paga i fornitori con la C.C. ???
secondo la mia opinione, te una attività non l'hai mai vista
secondo la mia opinione, ti sei perso qualche passaggio. Ogni attività deve avere il POS, perchè questo potrebbe ridurre l'evasione. Le aziende che forniscono FCA (o altri grossi enti), hanno bisogno del POS? No, gli costa qualcosa? No perché esistono POS senza canone e da costo veramente basso tale da essere trascurabile

Tom Joad
05-07-2020, 14:09
la prima frase giusta che dici negli ultimi post, gli scemi non si accorgono di essere scemi. Parliamo delle commissioni date dal POS, tema del thread. Tu prima dici che non si scaricano, poi dici che sono spese, poi alla fine "che sono caxxi tuoi". Bene, sei scemo e ne hai dato prova visto che neanche con i disegnino capisci di cosa parliamo


secondo la mia opinione, ti sei perso qualche passaggio. Ogni attività deve avere il POS, perchè questo potrebbe ridurre l'evasione. Le aziende che forniscono FCA (o altri grossi enti), hanno bisogno del POS? No, gli costa qualcosa? No perché esistono POS senza canone e da costo veramente basso tale da essere trascurabile

Stai facendo un figurone, non c’è che dire. Che tu non conosca la differenza tra ricavi ed imponibile ci sta, perché probabilmente non sei neanche maggiorenne. Ma non capisci neanche l’Italiano, oltre ad avere lacune in aritmetica. Ritirati in silenzio, fidati ;)

blobb
05-07-2020, 14:12
la prima frase giusta che dici negli ultimi post, gli scemi non si accorgono di essere scemi. Parliamo delle commissioni date dal POS, tema del thread. Tu prima dici che non si scaricano, poi dici che sono spese, poi alla fine "che sono caxxi tuoi". Bene, sei scemo e ne hai dato prova visto che neanche con i disegnino capisci di cosa parliamo


secondo la mia opinione, ti sei perso qualche passaggio. Ogni attività deve avere il POS, perchè questo potrebbe ridurre l'evasione. Le aziende che forniscono FCA (o altri grossi enti), hanno bisogno del POS? No, gli costa qualcosa? No perché esistono POS senza canone e da costo veramente basso tale da essere trascurabile

allora già che "potrebbe" far diminuire l'evasione, fa capire che sia una scusa,
il grosso dell'evasione la fanno banche ed assicurazioni, non i commercianti,
anche perche vedo che te non sai come funziona, lo scontrino è aleatorio,
perche l'agenzia fa i calcoli di quante "materie prime" acquisti ,ed in base a questo ,calcola quanto devi dichiarare, se non lo fai scatta il controllo,
ti controllano anche quanta energia elettrica consumi, quanto è grande il locale ecc.ecc. come detto lo scontrino è l'ultimo dei problemi,
ultima cosa, per una azienda anche 1 € è una spesa,
ti dico un aneddoto, la ford paga fior di professionisti per far risparmiare 1$
sulla produzione delle auto, che cosa sono 1$ per una macchina da 20.000$
eppure funziona cosi, ribadisco te non hai mai visto una azienda in vita tua

blobb
05-07-2020, 14:13
Stai facendo un figurone, non c’è che dire. Che tu non conosca la differenza tra ricavi ed imponibile ci sta, perché probabilmente non sei neanche maggiorenne. Ma non capisci neanche l’Italiano, oltre ad avere lacune in aritmetica. Ritirati in silenzio, fidati ;)

non sa di cosa parla....

the_joe
05-07-2020, 14:33
la prima frase giusta che dici negli ultimi post, gli scemi non si accorgono di essere scemi. Parliamo delle commissioni date dal POS, tema del thread. Tu prima dici che non si scaricano, poi dici che sono spese, poi alla fine "che sono caxxi tuoi". Bene, sei scemo e ne hai dato prova visto che neanche con i disegnino capisci di cosa parliamo.

Bene, vedo che non ti sforzi nemmeno di provare a capire.

Non pretendo che tu possa avere le competenze in contabilità, però non conoscere le somme e le sottrazioni e non comprendere un italiano di base è grave.

Le aziende vendono i loro prodotti e questo valore è il fatturato diciamo per comodità 1000€
A fronte di questo fatturato avranno affrontato delle spese diciamo per comodità 600€

Le tasse verranno calcolate su 1000-600=400€
Diciamo che le tasse siano il 30% per cui i ricavi netti saranno 400-120=280€

Ora mettiamo una spesa in più di diciamo 100€ per cui da 600 diventeranno 700

Per cui le tasse saranno calcolate su 1000-700=300
Ora calcolando i ricavi netti saranno 300-90=210

Quindi a fronte di una spesa di 100 ho recuperato 30€ e ho in tasca 70€ in meno con buona pace del "tanto le spese le scarichi"

È chiaro o vuoi un aiuto da casa?

Darkon
05-07-2020, 15:12
guarda che la situazione è semplice, siccome il pos è un servizio aggiuntivo dovrebbe essere il negoziante a decidere se usarlo o no,
calcola che dovono avere tutte le P. IVA ,
ora una azienda che lavora il 99% con i costruttori, o magari fornisce componentistica alla FCA deve avere il pos , ma secondo te FCA paga i fornitori con la C.C. ???
secondo la mia opinione, te una attività non l'hai mai vista

Ehm veramente no... nello specifico:" sarà obbligatorio accettare pagamenti elettronici con il POS per tutte le transazioni tra i titolari di partita IVA e i consumatori finali."

Quindi se sei una attività che NON commercia mai con il consumatore finale non rientri nell'obbligo ad esempio appunto il fornitore di FCA che magari è monocliente FCA non ha l'obbligo di dotarsi di POS in quanto è anche abbastanza logico che FCA che paghi con Ri.Ba., bonifico ecc... comunque utilizzerà mezzi tracciati e il POS avrebbe poco senso.

blobb
05-07-2020, 16:46
Ehm veramente no... nello specifico:" sarà obbligatorio accettare pagamenti elettronici con il POS per tutte le transazioni tra i titolari di partita IVA e i consumatori finali."

Quindi se sei una attività che NON commercia mai con il consumatore finale non rientri nell'obbligo ad esempio appunto il fornitore di FCA che magari è monocliente FCA non ha l'obbligo di dotarsi di POS in quanto è anche abbastanza logico che FCA che paghi con Ri.Ba., bonifico ecc... comunque utilizzerà mezzi tracciati e il POS avrebbe poco senso.

ma che vai dicendo, l'obbligo è per tutte le partite iva, anche per i fornitori di fca,
infatti come te hai scritto "tra i titolari di P.IVA" o ti risulta che FCA non abbia la P.IVA???

Phoenix Fire
05-07-2020, 19:53
rileggete i commenti che ho fatto, dall'inizio e magari capirete di cosa parlo.
io, al contrario vostro, parlavo delle spese derivate da commissioni per il pos, ma voi grandi esperti di economia che fate conti alla caxxo di cane, mischiando spese e tasse alla caxxo, dovete imparare a leggere. Queste commissioni sono piccole cifre, che vengono scalate dalle tasse, che sicuramente sono superiori alle commissioni


@blobb
perchè dovrebbe essere una scusa? secondo te le banche si arricchiscono grazie a questa manovra?
Se alcune spese, esempio banale il dentista, diventa "obbligatorio" pagarlo col pos, il dentista dovrà per forza dichiarare questo guadagno. Sicuramente questo non risolve tutti i problemi, né bloccherà la grande evasione, ma molto probabilmente ridurrà la "piccola" evasione.

the_joe
05-07-2020, 20:25
rileggete i commenti che ho fatto, dall'inizio e magari capirete di cosa parlo.
io, al contrario vostro, parlavo delle spese derivate da commissioni per il pos, ma voi grandi esperti di economia che fate conti alla caxxo di cane, mischiando spese e tasse alla caxxo, dovete imparare a leggere. Queste commissioni sono piccole cifre, che vengono scalate dalle tasse, che sicuramente sono superiori alle commissioni.

E niente, non ce la fai proprio a capire come funziona l'amministrazione e il calcolo delle tasse.

Che siano poche o tante, le spese non le detrai tutte dalle tasse, le spese contribuiscono a diminuire l'imponibile su cui vengono calcolate le tasse, ma se non l'hai capito ora dopo 100 spiegazioni tieniti la convinzione che 100€ di spese corrispondano a 100€ di tasse in meno.
Però mi raccomando non raccontarlo in giro.

the fear90
05-07-2020, 20:40
E niente, non ce la fai proprio a capire come funziona l'amministrazione e il calcolo delle tasse.

Che siano poche o tante, le spese non le detrai tutte dalle tasse, le spese contribuiscono a diminuire l'imponibile su cui vengono calcolate le tasse, ma se non l'hai capito ora dopo 100 spiegazioni tieniti la convinzione che 100€ di spese corrispondano a 100€ di tasse in meno.
Però mi raccomando non raccontarlo in giro.

In pratica secondo lui un'azienda potrebbe anche non pagare tasse, se ad esempio dovessi pagare 20.000 euro di tasse mi basterebbe spendere 20.000 euro tra carburante, prestazioni, acquisto macchinari etc. senza versare nulla nelle casse dello stato.

Quanta ignoranza e prepotenza.

eltalpa
05-07-2020, 21:11
1) mai detto di eliminare il contante, lo si vuole ridurre, così i professionisti come dentisti/meccanici/altro sono obbligati a fatturare
2) mi porti qualche link che garantisce che, riducendo il contante, l'evasione non diminuisce per nulla?

Avevo già messo il link: https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/economy-finance/final_report_study_on_an_eu_initative_ecorys_180206.pdf

A pagina 88, tabella 6.1 lo scrivono chiaramente:
Mutual consent on evading tax --> No impact (on tax evasion)

Ovvero una limitazione al contante non ha alcun impatto sull'evasione fiscale se sia chi compra che chi vende (o fornisce la prestazione) sono d'accordo a evadere.

blobb
05-07-2020, 21:46
rileggete i commenti che ho fatto, dall'inizio e magari capirete di cosa parlo.
io, al contrario vostro, parlavo delle spese derivate da commissioni per il pos, ma voi grandi esperti di economia che fate conti alla caxxo di cane, mischiando spese e tasse alla caxxo, dovete imparare a leggere. Queste commissioni sono piccole cifre, che vengono scalate dalle tasse, che sicuramente sono superiori alle commissioni


@blobb
perchè dovrebbe essere una scusa? secondo te le banche si arricchiscono grazie a questa manovra?
Se alcune spese, esempio banale il dentista, diventa "obbligatorio" pagarlo col pos, il dentista dovrà per forza dichiarare questo guadagno. Sicuramente questo non risolve tutti i problemi, né bloccherà la grande evasione, ma molto probabilmente ridurrà la "piccola" evasione.

bhe sai siamo 60 mln, facciamo 50 mln di persone che spendono, ora fatti un conto di quanti acquisti fai durante il gg, calcolaci una media del 3% e moltiplicalo per 50 mln...
cosi capisci la mole di denaro che ci sta dietro,
quando vai dal dentista, basta richiedere la ricevuta, non è difficile, come mai non lo fai??

the_joe
06-07-2020, 06:07
In pratica secondo lui un'azienda potrebbe anche non pagare tasse, se ad esempio dovessi pagare 20.000 euro di tasse mi basterebbe spendere 20.000 euro tra carburante, prestazioni, acquisto macchinari etc. senza versare nulla nelle casse dello stato.

Quanta ignoranza e prepotenza.

Il problema è che non si sforza nemmeno di capire e vorrebbe dare lezioni, ma d'altra parte che ci vuole ad insegnare ad uno come me che con soli 5 anni di scuole superiori per conseguire il diploma di ragioniere e 33 anni di lavoro non ha ancora capito che per non pagare le tasse basta spendere l'equivalente, cioè le detrazioni si fanno sulle tasse da pagare e non sull'imponibile, chissà perché tutti lo fanno così, bisognerà dire ai commercialisti di rivedere tutto perché Phoenix Fire su hwupgrade ha detto che è giusto così!

DanieleG
06-07-2020, 07:38
Il problema è che non si sforza nemmeno di capire e vorrebbe dare lezioni, ma d'altra parte che ci vuole ad insegnare ad uno come me che con soli 5 anni di scuole superiori per conseguire il diploma di ragioniere e 33 anni di lavoro non ha ancora capito che per non pagare le tasse basta spendere l'equivalente, cioè le detrazioni si fanno sulle tasse da pagare e non sull'imponibile, chissà perché tutti lo fanno così, bisognerà dire ai commercialisti di rivedere tutto perché Phoenix Fire su hwupgrade ha detto che è giusto così!

Ma poi basterebbe anche aver fatto il 730 almeno una volta nella vita...

Phoenix Fire
06-07-2020, 08:41
rinuncio, sono incapace a spiegarmi si vede. Rileggete il titolo del thread, rileggete i commenti e forse capite di cosa parlo.
Al contrario di come pensate ho sia compilato il 730 e sia parlato con persone che fanno questo di lavoro. Ma voi dopo 33 anni che fate conti forse vi siete scordati come si legge un post in italiano, magari scritto male, ma comunque in italiano.
Ah qua la prepotenza la vedo solo da voi che partite ad insultare già nei primi post, ma giustamente sono io che sono un bambino :D
@eitalpa
dice anche che se non c'è mutua volontà, l'evasione cala. Io che non ho "spese" nell'uso della carta perchè dovrei aiutare ad evadere? la promessa dello sconto come fa a reggere se non ti posso pagare in contanti? mi fai pagare a "rate"?

blobb
06-07-2020, 10:34
Infatti dal 730, porti in detrazione spese che hai fatto nell'anno precedente.
Phoenix, ha detto che le spese del POS le puoi detrarre, quindi sono soldi che ti rientrano in tasca esattamente come a un privato rientrano nelle tasche le spese di ristrutturazione, mediche, assistenza, sport ecc ecc.
Quindi non ho capito di cosa state discutendo ne perché viene insultato.
Le spese del POS possono essere, in parte, recuperate. Questo è il dato importante da considerare.
Poi, a me frega cavoli che queste spese ci sono. Di gratis non c'è nulla, purtroppo.
Anche i 30€ anno della carta di credito ci sono, ma se la utilizzo, posso azzerarle con sconti e punti che accumulo.
Ti rientra il 30 % circa, ma cavoli non avete mai visto una attività in vita vostra e fate gki, esperti

ferste
06-07-2020, 10:45
cioè le detrazioni si fanno sulle tasse da pagare e non sull'imponibile,

Ma non è così davvero? Le detrazioni non si fanno sull'irpef da pagare e le deduzioni sull'imponibile? :confused:

Con tutti sti sarcasmi a cascata non ci sto capendo più niente...

the_joe
06-07-2020, 10:58
Ma siccome siamo partiti dal: "hai spese, le banche, le commissioni", mi sembra doveroso anche dire se sono spese che puoi detrarre e che ti rientrano in tasca (come molte altre di chi ha un'attività e guadagna). Altrimenti ripeto: se non vuoi tenere il POS perché hai solo spese, e piangi per ogni cosa che devi pagare (poi chissà come mai, ma ripeto vanno tutti in giro con il macchinone e hanno la casa al mare e in montagna), allora tira giù la cler e vai a fare un lavoro dove il POS non ti serve.
Oggi, se vuoi lavorare ed offrire un servizio al cliente, il POS lo devi avere.

Ti rientrano in tasca per circa il 30%.

Il resto del discorso non lo commento nemmeno, visto che tempo addietro ti cantavi di essere un imprenditore, lo dovresti sapere come stanno veramente le cose.

Tom Joad
06-07-2020, 11:12
Ma non è così davvero? Le detrazioni non si fanno sull'irpef da pagare e le deduzioni sull'imponibile? :confused:

Esatto. Si deduce dall'imponibile e si detrae dall'imposta.

the_joe
06-07-2020, 12:38
Fai bene a non commentare.
Ci sono imprenditori e imprenditori. Io non piango miseria per le commissioni del POS quando molta gente, stipendiata, non arriva a fine mese.... :O

Ahhh, quindi sei tu che vai in giro col macchinone e hai casa vacanze al mare e in montagna, oltre a una sonda sismica attaccata ad un PC recuperato in discarica.

Darkon
06-07-2020, 12:56
ma che vai dicendo, l'obbligo è per tutte le partite iva, anche per i fornitori di fca,
infatti come te hai scritto "tra i titolari di P.IVA" o ti risulta che FCA non abbia la P.IVA???

Blobb magari hai ragione eh... però su tantissimi siti trovo la specifica che è obbligatorio solo per chi è a contatto con il consumatore e non con altre P.IVA.

Ora ripeto internet è pieno di bufale quindi non pretendo di avere ragione a prescindere non essendo commercialista ma al tempo stesso mi sembra logico d'altra parte che senso avrebbe avere il POS se come unico cliente hai FCA che certo non viene a pagarti in contanti?! Mi sembrerebbe paradossale.

Poi magari sono io che non ho presente ogni possibile scenario ma dubito che una PIVA che paga un'altra PIVA userebbe contanti.

Phoenix Fire
06-07-2020, 14:10
Blobb magari hai ragione eh... però su tantissimi siti trovo la specifica che è obbligatorio solo per chi è a contatto con il consumatore e non con altre P.IVA.

Ora ripeto internet è pieno di bufale quindi non pretendo di avere ragione a prescindere non essendo commercialista ma al tempo stesso mi sembra logico d'altra parte che senso avrebbe avere il POS se come unico cliente hai FCA che certo non viene a pagarti in contanti?! Mi sembrerebbe paradossale.

Poi magari sono io che non ho presente ogni possibile scenario ma dubito che una PIVA che paga un'altra PIVA userebbe contanti.

va anche detto che avere un POS che non usi non costa nulla (se non i 40-50 euro iniziali), visto che esistono contratti senza canone (sumup per esempio). quindi per quanto inutile, non è una spesa insormontabile. Concordo che sarebbe meglio averli in tasca, ma probabilmente fare "eccezioni" per certi casi diventa molto più complesso

blobb
06-07-2020, 16:45
Blobb magari hai ragione eh... però su tantissimi siti trovo la specifica che è obbligatorio solo per chi è a contatto con il consumatore e non con altre P.IVA.

Ora ripeto internet è pieno di bufale quindi non pretendo di avere ragione a prescindere non essendo commercialista ma al tempo stesso mi sembra logico d'altra parte che senso avrebbe avere il POS se come unico cliente hai FCA che certo non viene a pagarti in contanti?! Mi sembrerebbe paradossale.

Poi magari sono io che non ho presente ogni possibile scenario ma dubito che una PIVA che paga un'altra PIVA userebbe contanti.

infatti questa legge non ha senso visto che ingloba tutte le partite iva

Personaggio
06-07-2020, 20:56
E niente, non ce la fai proprio a capire come funziona l'amministrazione e il calcolo delle tasse.

Che siano poche o tante, le spese non le detrai tutte dalle tasse, le spese contribuiscono a diminuire l'imponibile su cui vengono calcolate le tasse, ma se non l'hai capito ora dopo 100 spiegazioni tieniti la convinzione che 100€ di spese corrispondano a 100€ di tasse in meno.
Però mi raccomando non raccontarlo in giro.

da quello che ho capito lui intende che le commissioni diventano detrazioni fiscali, cioè sei io in un anno devo pagare 100 di tasse ma ho pagato 3 di commissioni, alla fine pagherò 97 di tasse gli ho detratto le spese delle commissioni. In poche parole è lo stato che ti paga le commissioni riducendoti le tasse.
Detto questo non so se le commissioni possano essere detrazioni e se al 100% o meno.

zappy
08-07-2020, 10:28
Io ho una attività a P. Iva.
poveri i tuoi clienti...

the_joe
08-07-2020, 10:32
poveri i tuoi clienti...

In effetti quelli come te li blocco all'entrata.

zappy
08-07-2020, 10:38
...Quelli che voi chiamate evasori fiscali in realtà sono commercianti che magari hanno degli onesti margini di guadagno del 20-30% sul fatturato, non mi sembrano delinquenti :D .
veramente guadagnare 20-30% sul fatturato è un guadagno ENORME. forse l'unica cosa che rende di più è lo spaccio di droga...

ma probabilmente tu non hai un ordine di grandezza.
per tua informazione la ferrari guadagna circa il 18% su ogni auto.
audi/bmw/mercedes sono attorno all'8%
maserati/volvo attorno al 6-7%
Volkswagen circa al 4.5%

e sono tutte case che vendono a peso d'oro.
se parliamo una panda o di una clio i margini saranno forse dell'1%.

e tu ti lamenta di margini del 20-30%?!? stai fuori.

eltalpa
08-07-2020, 11:04
@eitalpa
dice anche che se non c'è mutua volontà, l'evasione cala. Io che non ho "spese" nell'uso della carta perchè dovrei aiutare ad evadere? la promessa dello sconto come fa a reggere se non ti posso pagare in contanti? mi fai pagare a "rate"?
Ehm se non c'è mutua volontà non si evade mai. Cosa centra il mezzo di pagamento? Se tu sei onesto e chiedi lo scontrino/fattura sia che il negoziante sia stato pagato in contanti che con carta, ha emesso, registrato e trasmesso il documento fiscale, del quale tu tra l'altro hai una copia. Cosa centra il fatto che hai pagato coi contanti o meno?

Personaggio
08-07-2020, 14:35
Ehm se non c'è mutua volontà non si evade mai. Cosa centra il mezzo di pagamento? Se tu sei onesto e chiedi lo scontrino/fattura sia che il negoziante sia stato pagato in contanti che con carta, ha emesso, registrato e trasmesso il documento fiscale, del quale tu tra l'altro hai una copia. Cosa centra il fatto che hai pagato coi contanti o meno?

se elimini il contante quando vai dal meccanico o devi pagare l'idraulico a casa sei costretto a pagare con la carta e il professionista a pagarci l'iva. Così anche quel cliente al quale non serve la ricevuta e che magari la eviterebbe pure per uno sconto, avrà un ricevuta.

eltalpa
09-07-2020, 08:52
se elimini il contante quando vai dal meccanico o devi pagare l'idraulico a casa sei costretto a pagare con la carta e il professionista a pagarci l'iva. Così anche quel cliente al quale non serve la ricevuta e che magari la eviterebbe pure per uno sconto, avrà un ricevuta.

Ma lui parlava di limitare il contante, non di eliminarlo. Se il contante ha comunque valore legale puoi sempre pagare in nero in contante. Ma se lo elimini completamente dalla circolazione ricaschi nei problemi che abbiamo discusso finora.

Ti svelo comunque un segreto, per tagliare la testa al toro: IL PROBLEMA NON È IL CONTANTE.
Se due persone sono d'accordo possono pagare in nero anche con i pagamenti elettronici. Si fanno un bonifico da 3000 euro e ci scrivono in causale "macchina fotografica vintage" (esempio di uno scambio fra privati di un oggetto che ha un valore commerciale di 0, ma un valore soggettivo alto per un collezionista). Ci sono un sacco di transazioni di denaro legittime tra privati che sono esenti da tassazione (regali, rimborsi, cibo, compravendite fra privati).
Quante indagini servono all'agenzia delle entrate per sapere se quel bonifico era veramente una macchina fotografica o se quei 20 euro via satispay al barbiere erano veramente un taglio di capelli in nero o il rimborso della cena della sera prima?
Se pensi che si mettano a indagare per cifre del genere, non basterebbe mettere mezza Italia a controllare l'altra metà. La quantità di transazioni di questo tipo è molto superiore a quella che si può immaginare, e spesso è fuorviante concentrarsi su quelle, in quanto una transazione non implica tassazione per la maggior parte dei casi.
Certo, un volume alto di transazioni di questo tipo potrebbe destare qualche allarme e dare adito a verifiche: ma questi sono i metodi più semplici, chi evade sistematicamente usa schemi un tantino più sofisticati, e lo fa spesso senza muovere una sola banconota in contante.
Per questo le transazioni fra privati non sono risolutive e si usano altri approcci, tipo le analisi patrimoniali rispetto alle dichiarazioni.

C'è solo una cosa che elimina davvero il nero. La volontà di non farlo. Iniziamo per piacere da NOI stessi: se PRETENDIAMO sempre ricevuta e scontrino non c'è nero che tenga, e se uno non la vuol fare, si va a farsi erogare la prestazione da qualcun'altro.

futu|2e
09-07-2020, 08:56
edit va

Phoenix Fire
09-07-2020, 09:54
Ehm se non c'è mutua volontà non si evade mai. Cosa centra il mezzo di pagamento? Se tu sei onesto e chiedi lo scontrino/fattura sia che il negoziante sia stato pagato in contanti che con carta, ha emesso, registrato e trasmesso il documento fiscale, del quale tu tra l'altro hai una copia. Cosa centra il fatto che hai pagato coi contanti o meno?

se io il meccanico sono costretto a pagarlo con la carta perchè il lavoro supera la cifra massima pagabile in contanti, sarà più difficile che mi metto a fare "impicci" per evadere, discorso diverso è per chiedere la fattura che invece deve "partire" anche dal cliente. Ripeto non risolve il problema (quello si risolve solo con controlli a tappeto e pene severe), ma lo riduce
discorso eliminazione contante, come hai detto ci sono troppi altri problemi in quel caso, già ampiamente discussi

the_joe
09-07-2020, 11:58
se io il meccanico sono costretto a pagarlo con la carta perchè il lavoro supera la cifra massima pagabile in contanti, sarà più difficile che mi metto a fare "impicci" per evadere, discorso diverso è per chiedere la fattura che invece deve "partire" anche dal cliente. Ripeto non risolve il problema (quello si risolve solo con controlli a tappeto e pene severe), ma lo riduce
discorso eliminazione contante, come hai detto ci sono troppi altri problemi in quel caso, già ampiamente discussi

Scusa, ma in nero puoi pagare anche 1.000.000€ mica c'è un limite.

Phoenix Fire
09-07-2020, 16:18
Scusa, ma in nero puoi pagare anche 1.000.000€ mica c'è un limite.

mentalmente è diverso secondo me, quanto è l'altro a evadere il cliente pensa di essere apposto (cosa non vera), mentre in questo caso è lui esplicitamente a infrangere una norma "nota e pubblicizzata".

aqua84
09-07-2020, 16:36
oltre a una questione di "cultura" (se così la vogliamo chiamare) c'è anche una gestione non del tutto completa e/o poco chiara.

portando avanti l'esempio del meccanico, allo stato attuale delle cose NON CONVIENE a nessuno dei due.
io cliente finale che non mi "scarico" niente, per quale motivo dovrei pagare un 22% in piu?
forse per un puro senso civico? SI

e come mai invece se andiamo dal dentista e sappiamo che possiamo detrarre le spese ci facciamo fare SEMPRE la ricevuta o fattura?

ora, io non dico di permettere alle persone di detrarre qualunque cosa dalle tasse, tipo le caramelle...
ci sono delle attività che difficilmente riescono a fare del nero, vedi supermercati per esempio.
ma invece in quelle attività, come artigianato e commercio, dove c'è una buona possibilità di ottenere denaro non tracciato, si deve pensare ad una soluzione di quel tipo.

Phoenix Fire
10-07-2020, 08:31
oltre a una questione di "cultura" (se così la vogliamo chiamare) c'è anche una gestione non del tutto completa e/o poco chiara.

portando avanti l'esempio del meccanico, allo stato attuale delle cose NON CONVIENE a nessuno dei due.
io cliente finale che non mi "scarico" niente, per quale motivo dovrei pagare un 22% in piu?
forse per un puro senso civico? SI

e come mai invece se andiamo dal dentista e sappiamo che possiamo detrarre le spese ci facciamo fare SEMPRE la ricevuta o fattura?

ora, io non dico di permettere alle persone di detrarre qualunque cosa dalle tasse, tipo le caramelle...
ci sono delle attività che difficilmente riescono a fare del nero, vedi supermercati per esempio.
ma invece in quelle attività, come artigianato e commercio, dove c'è una buona possibilità di ottenere denaro non tracciato, si deve pensare ad una soluzione di quel tipo.

sfondi una porta aperta da questo punto di vista. Se mettessero la detraibilità su tutto (o quasi) del 30%, vedi come aumentano istantaneamente le fatture :D

gd350turbo
10-07-2020, 08:51
sfondi una porta aperta da questo punto di vista. Se mettessero la detraibilità su tutto (o quasi) del 30%, vedi come aumentano istantaneamente le fatture :D

E' quello che sostengo da quando ho uno stipendio...

alla fine anno, mi dai le tue spese certificate e io ti ridò il 30%, evasione in calo verticale, senza bisogno di assumere migliaia di soggetti che fanno la guardia agli esercizi commerciali, senza bisogno di obbligare sistemi di pagamento.

the_joe
10-07-2020, 09:33
E' quello che sostengo da quando ho uno stipendio...

alla fine anno, mi dai le tue spese certificate e io ti ridò il 30%, evasione in calo verticale, senza bisogno di assumere migliaia di soggetti che fanno la guardia agli esercizi commerciali, senza bisogno di obbligare sistemi di pagamento.

Basterebbe permettere di fare la contabilità costi - ricavi anche alle persone fisiche, le tasse verrebbero fatte pagare sul netto a tutti i soggetti e il cerchio si chiuderebbe.

Manca semplicemente la volontà di farlo.

gd350turbo
10-07-2020, 09:35
Basterebbe permettere di fare la contabilità costi - ricavi anche alle persone fisiche, le tasse verrebbero fatte pagare sul netto a tutti i soggetti e il cerchio si chiuderebbe.

Manca semplicemente la volontà di farlo.

Assolutamente e completamente d'accordo !

Personaggio
10-07-2020, 12:38
E' quello che sostengo da quando ho uno stipendio...

alla fine anno, mi dai le tue spese certificate e io ti ridò il 30%, evasione in calo verticale, senza bisogno di assumere migliaia di soggetti che fanno la guardia agli esercizi commerciali, senza bisogno di obbligare sistemi di pagamento.

Non credo che l'erario riuscirebbe a recuperare quel 30%, credo che la lotteria dello scontrino sia una soluzione più valida, ha costi ridicoli e enormi vantaggi, la probabilità di vincita dovrebbe essere, però, ponderata, non solo per la metodologia di pagamento (elettronica o liquida) ma anche per il tipo di servizio. Si potrebbe dare una maggior probabilità di vincita per esempio nei servizi artigiano-professionistici come il meccanico, l'elettricista, l'idraulico, l'edile. E ovviamente calcolata in base al valore dello scontrino stesso.
Non dimentichiamo che c'è un enorme evasione anche nella semplice compravendita di case. Quando non sono soggette ad un mutuo (vendi la tua casa attuale e ne compri un'altra) spesso viene dimezzato il valore ufficiale rispetto a quello reale, così da pagare il 2% di IVA invece che il 4% e su 300'000€ significa risparmiare 6'000€

gd350turbo
10-07-2020, 12:42
ma non so, non so fare calcoli in merito, però so che avresti la tracciatura del denaro, sai dove nasce ad esempio stipendio, e sai dove va a finire, hai una consapevolezza maggiore, poi non so se interessa a qualcuno

aqua84
10-07-2020, 14:22
Non credo che l'erario riuscirebbe a recuperare quel 30%
eh ok... a parte che sarebbero conti da fare PER BENE avendo a disposizione gli strumenti giusti.
ma in ogni caso, non vuoi ridarmi indietro il 30? dammi il 20.

visto che TU (Stato) dovresti ricevere un 22% dalle molte fatture in piu fatte, ti puoi tenere quel 2%

zappy
10-07-2020, 15:42
...portando avanti l'esempio del meccanico, allo stato attuale delle cose NON CONVIENE a nessuno dei due.
io cliente finale che non mi "scarico" niente, per quale motivo dovrei pagare un 22% in piu?
forse per un puro senso civico? SI

ma anche perchè DOCUMENTI l'avvenuta manutenzione se devi vendere l'auto. Non comprerei MAI un mezzo usato se non mi dimostri FATTURE ALLA MANO che hai fatto la manutenzione prevista.
perchè qualche timbro sul libretto di manutenzione lo mette chiunque, mentre farti un pacco di fatture in date e anni diversi, e fiscalmente rilevanti, non lo fa nessuno...

zappy
10-07-2020, 15:44
E' quello che sostengo da quando ho uno stipendio...

alla fine anno, mi dai le tue spese certificate e io ti ridò il 30%, evasione in calo verticale, senza bisogno di assumere migliaia di soggetti che fanno la guardia agli esercizi commerciali, senza bisogno di obbligare sistemi di pagamento.

Basterebbe permettere di fare la contabilità costi - ricavi anche alle persone fisiche, le tasse verrebbero fatte pagare sul netto a tutti i soggetti e il cerchio si chiuderebbe.

Manca semplicemente la volontà di farlo.

eh ok... a parte che sarebbero conti da fare PER BENE avendo a disposizione gli strumenti giusti.
ma in ogni caso, non vuoi ridarmi indietro il 30? dammi il 20.

visto che TU (Stato) dovresti ricevere un 22% dalle molte fatture in piu fatte, ti puoi tenere quel 2%
purtroppo la questione è più complessa e i risultati non così univoci.

the_joe
10-07-2020, 16:02
purtroppo la questione è più complessa e i risultati non così univoci.

La questione è senz'altro più complessa, ma come stanno facendo ora ed hanno fatto in passato, oltre ad aumentare gli obblighi e la complessità per chi opera nel mercato, sono ben lontani dal risolvere il problema dell'evasione, anzi sembra che in qualche modo sia "favorita" proprio per ovviare all'abnorme mole di burocrazia e aliquote da fuori di crapa...

Eppure se volessero davvero colpire l'evasione i mezzi li avrebbero tutti, basterebbe già oggi incrociare un po' i dati fra le varie banche dati, così il professionista che dichiara 1.000€ l'anno ed ha in famiglia 3 case di recente acquisto verrebbe subito scoperto (esempio tirato apposta) così come il nullatenente con 100 automobili intestate...

gd350turbo
10-07-2020, 18:13
ma anche perchè DOCUMENTI l'avvenuta manutenzione se devi vendere l'auto. Non comprerei MAI un mezzo usato se non mi dimostri FATTURE ALLA MANO che hai fatto la manutenzione prevista.
perchè qualche timbro sul libretto di manutenzione lo mette chiunque, mentre farti un pacco di fatture in date e anni diversi, e fiscalmente rilevanti, non lo fa nessuno...
A ci credo!!!
Il meccanico del paese vuole 400€ per fare il tagliando alla mia macchina...
Con fattura ovviamente
Due tagliandi all'anno per boh 5 anni sono 4000€
Un tagliando a me costa 100€ quindi sarebbero 1000€
Tu me li daresti 3000€ in più se ti porto 10 fatture ?

baolian
10-07-2020, 18:30
visto che TU (Stato) dovresti ricevere un 22% dalle molte fatture in piu fatte, ti puoi tenere quel 2%

Sarebbe sostenibile solo se adesso fossimo tutti evasori.
Perchè è vero che lo Sato prenderebbe il 2% su tutte le fatture fatte in più , ma perderebbe il 20% su tutte le fatture che già venivano regolarmente emesse.

Phoenix Fire
10-07-2020, 21:24
Sarebbe sostenibile solo se adesso fossimo tutti evasori.
Perchè è vero che lo Sato prenderebbe il 2% su tutte le fatture fatte in più , ma perderebbe il 20% su tutte le fatture che già venivano regolarmente emesse.

non prenderebbe solo il 2% su tutte le fatture, ma anche tutta le tasse sui redditi "reali" e non più ridotti, il professionista che prima evadeva, ora paga il 22% di iva per ogni fattura, più le varie tasse sugli introiti che prima non dichiarava

Saturn
10-07-2020, 22:28
Piccolo aggiornamento. Sono ormai un paio di settimane che sto portando avanti il mio esperimento sociale di pagare TUTTO con lo smartphone, ergo con la prepagata abbinata a google pay. Dall'Euro del caffè, al carburante, alla spesa...tutto insomma. Manca il lavavetri, gli ho detto di installarsi l'app di paypal...dopo però non avrò più scuse per non farmi lavare il vetro...:asd:

E dicevo...nessuno ha fatto obbiezioni di alcun genere, anzi quasi apprezzano che non devono stare a maneggiare spicci e perdere tempo. Avvicini lo smartphone e in un secondo sei a posto. L'unica volta che non ha funzionato, mi ero fermato durante una mezza maratona in un bar per comprarmi una bottiglietta d'acqua, me l'hanno data sulla fiducia e logicamente ho pagato il mio debito qualche giorno dopo, appena ci sono ripassato.

Pensavo peggio in sostanza...! :)