View Full Version : POS obbligatorio: ecco cosa cambia da oggi 1 luglio 2020
non prenderebbe solo il 2% su tutte le fatture, ma anche tutta le tasse sui redditi "reali" e non più ridotti, il professionista che prima evadeva, ora paga il 22% di iva per ogni fattura, più le varie tasse sugli introiti che prima non dichiarava
E' uguale, ho parlato solo dell'iva per far passare il concetto, ma anche se consideri irpef ires etc è più quello che perdi.
E' facile fare i conti, uso i dati 2016 perchè sono i primi che ho trovato, ma la perdita è così macroscopica che non cambia se usiamo altri anni:
L'economia non osservata, al netto delle attività illegali (che comunque non si potrebbe far emergere) vale il 12,6% del cosiddetto Pil legale.
Il totale delle entrate tributarie è stato di 507,8 miliardi di cui 124,5 di iva.
Quindi si perderebbero per certo i 20/22-esimi di iva ovvero circa 113 miliardi per recuperare al massimo 49,7 miliardi (il 12,6% delle entrate non iva più 2/22esimi di quelle IVA in più).
Una perdita secca di oltre 60 miliardi.
E questo nella più favorevole delle ipotesi, ovvero che si riesca ad azzerare totalmente il sommerso e che tutte le entrate tributarie aumentino in proporzione.
In realtà evasione zero è irrealistico e non tutte le entrate tributarie aumenterebbero col diminuire dell'evasione (imu, tasi ed accise), quindi la perdita sarebbe sicuramente ben superiore.
Link ai dati 2016:
https://it.wikipedia.org/wiki/Economia_sommersa#Italia
http://www.francomostacci.it/?page_id=753
ok ok... ovviamente sarebbero da calcolare per bene
anche il 20% è troppo?
facciamo il 10%, così il 12% rimane allo Stato e il 10% torna "in tasca" al cittadino.
non si parla del solo cambio olio che mi fa ritornare indietro 10€, ma durante l'anno tante piccole/grandi spese mi possono fare tornare indietro una bella cifra, e quindi converrebbe a me cittadino chiedere SEMPRE fattura/ricevuta.
è vero, lo Stato "perderebbe" quel 10% che già oggi prende da chi fattura regolarmente, però bisogna venire ad un compromesso altrimenti si resta come ora e stop, anzi, si fa come hanno intenzione di fare e cioè aumentare l'iva per compensare l'evasione...
invece di abbassarla l'iva... :muro:
ok ok... ovviamente sarebbero da calcolare per bene
anche il 20% è troppo?
facciamo il 10%, così il 12% rimane allo Stato e il 10% torna "in tasca" al cittadino.
E' facile calcolare: anche al 10% si avrebbero comunque un paio di miliardi di minor gettito, e questo sempre nell'ipotesi irrealistica che con una tale manovra si arrivi ad evasione zero (nei paesi con maggior fedeltà fiscale si stima comunque un'evasione "fisiologica" del 5-6%) e comunque sovrastimando il sovraggettito non iva, perchè ho compreso anche tipologie di tasse che in realtà non aumenterebbero.
Verosibilmente si avrebbe una perdita di almeno una ventina di miliardi in più.
Si potrebbe anche rifare il calcolo "retrocedendo" solo il 5% invece che il 10% ma più abbassi la percentuale e meno è probabile che la manova sia efficace.
Il fatto è che la coperta è semplicemente corta.
...
Eppure se volessero davvero colpire l'evasione i mezzi li avrebbero tutti, basterebbe già oggi incrociare un po' i dati fra le varie banche dati, così il professionista che dichiara 1.000€ l'anno ed ha in famiglia 3 case di recente acquisto verrebbe subito scoperto (esempio tirato apposta) così come il nullatenente con 100 automobili intestate...
l'incrocio delle banche dati mi pare sia proprio una delle cose che il governo vuole mettere in campo... e sarebbe ora dopo decenni che altri invece han fatto di tutto per favorire i ladri...
Il meccanico del paese vuole 400€ per fare il tagliando alla mia macchina...Un tagliando a me costa 100€
fra il tagliando "ufficiale" e quello fatto da uno sconosciuto che vuol vendermi il suo usato "riparato da lui"... lo capisci da solo quale vale di più... ;)
Sarebbe sostenibile solo se adesso fossimo tutti evasori.
Perchè è vero che lo Sato prenderebbe il 2% su tutte le fatture fatte in più , ma perderebbe il 20% su tutte le fatture che già venivano regolarmente emesse.
per esempio, infatti... :mano:
...Si potrebbe anche rifare il calcolo "retrocedendo" solo il 5% invece che il 10% ma più abbassi la percentuale e meno è probabile che la manova sia efficace.
Il fatto è che la coperta è semplicemente corta.
concordo con gli ottimi esempi che spazzano il campo dalle solite chiacchiere da bar "ma se si potesse detrarre tutto blablabla"...
un modo c'è ed è facile: controlli. E se ti becco ti massacro a morte, ti tolgo tutti i tuoi beni e ti mando a vivere con 100€ al mese...
concordo con gli ottimi esempi che spazzano il campo dalle solite chiacchiere da bar "ma se si potesse detrarre tutto blablabla"...
un modo c'è ed è facile: controlli. E se ti becco ti massacro a morte, ti tolgo tutti i tuoi beni e ti mando a vivere con 100€ al mese...
Basterebbe permettere di fare la denuncia dei redditi con costi e ricavi a tutti, così nella peggiore delle ipotesi sarebbe a costo zero, quello che recupera chi spende lo paga chi guadagna, altrimenti è tutto guadagno per lo stato.
Certo che lobstato guadagna di più se toglie l'evasione e non permette ai privati di scaricare le spese, mi sembra lapalissiano.
E poi magari eliminare il 50% degli sprechi pubblici non sarebbe male.
....E poi magari eliminare il 50% degli sprechi pubblici non sarebbe male.
allora comincia a votare notav, no mose, nof35.
già con quello si risparmiano DECINE di miliardi... che sono un vero spreco colossale.
Basterebbe permettere di fare la denuncia dei redditi con costi e ricavi a tutti, così nella peggiore delle ipotesi sarebbe a costo zero, quello che recupera chi spende lo paga chi guadagna, altrimenti è tutto guadagno per lo stato.
Certo che lobstato guadagna di più se toglie l'evasione e non permette ai privati di scaricare le spese, mi sembra lapalissiano.
E poi magari eliminare il 50% degli sprechi pubblici non sarebbe male.
E' lo stesso discorso fatto prima sull'IVA ma spostato sulle Imposte sui redditi.
Sarebbe un provvedimento sostenibile solo sull'emerso, ma quanto incassato in più sull'emerso sarebbe solo una frazione di quanto lo Stato incasserebbe in meno sulle transazioni che già prima prima erano "in bianco".
I calcoli sarebbero un po' più aleatori perchè entrano in gioco anche le diverse aliquote, ma considerando che già la sola IRPEF (e qui entrerebbero in gioco anche l'IRES e le addizionali) vale molto più dell'IVA la perdita per lo stato sarebbe ben superiore a quelle calcolate prima.
E poi magari eliminare il 50% degli sprechi pubblici non sarebbe male.
Il problema è che quelli che consideriamo "sprechi", come se fossero fatti semplicemente per incompetenza, sono voluti e frutto di precise scelte di "malaffare".
Pensiamo a quello che succede con le concessioni.
Oggi se ne parla solo perchè è crollato il ponte di Genova, ma dietro le concessioni si sono perse tantissime entrate per far i soliti "favori".
Provate a cercare, ad esempio quello che è successo con la concessione per i gratta e vinci (per la quale siamo pure sottoposti a procedura di infrazione): milioni di euro persi per lo Stato.
Sono pronto a scommettere che pochi di quelli che stanno leggendo questo messaggio erano informati su questa vicenda.
Tanto per la cronaca, sapete qual è la notizia di cui tutti parlavano in quel periodo? Spelacchio!
Purtroppo non esiste una ricetta miracolosa.
Da un lato servirebbe la certezza della pena, dall'altro servirebbe ricostruire una coscienza sociale.
Una "rieducazione" del cittadino nei confronti della "cosa pubblica".
E' lo stesso discorso fatto prima sull'IVA ma spostato sulle Imposte sui redditi.
Sarebbe un provvedimento sostenibile solo sull'emerso, ma quanto incassato in più sull'emerso sarebbe solo una frazione di quanto lo Stato incasserebbe in meno sulle transazioni che già prima prima erano "in bianco".
I calcoli sarebbero un po' più aleatori perchè entrano in gioco anche le diverse aliquote, ma considerando che già la sola IRPEF (e qui entrerebbero in gioco anche l'IRES e le addizionali) vale molto più dell'IVA la perdita per lo stato sarebbe ben superiore a quelle calcolate prima.
Infatti, ho detto che lo stato guadagna di più non facendo scaricare le spese ai dipendenti.
Alla fine in Italia si sono fatte migliaia di leggi, decreti ecc. ma il succo di tutti i discorsi è che chi può si arrangia e viene lasciato fare perché i rimedi veri coinvolgerebbero tutto il "sistema Italia"
Infatti, ho detto che lo stato guadagna di più non facendo scaricare le spese ai dipendenti.
Alla fine in Italia si sono fatte migliaia di leggi, decreti ecc. ma il succo di tutti i discorsi è che chi può si arrangia e viene lasciato fare perché i rimedi veri coinvolgerebbero tutto il "sistema Italia"
Scusa, avevo capito che suggerivi di far portare tutto (scontrini, fatture etc) in dichiarazione.
Come dici tu, è tutto il sitema italia che va rivisto, a partire dall'arte di arrangiarsi.
Prendiamo l'esempio dell'artigiano che ci dice "122 euro con fattura, 100 euro senza".
Tutti pensano che l'artigiano sia il solito evasore.
Non è così: l'artigiano sta evadendo l'irpef, ma siamo noi che stiamo evadendo l'Iva.
Comunque, per tornare all'argomento principale del topic, gli USA sono tra i paesi con maggior fedeltà fiscale, eppure il contante è largamente usato (avete presente i rotoli di banconote?).
Scusa, avevo capito che suggerivi di far portare tutto (scontrini, fatture etc) in dichiarazione.
Infatti dicevo quello, naturalmente andrebbe contemporanea rivisto tutto il sistema fiscale, le aliquote Irpef ecc.
Come dici tu, è tutto il sitema italia che va rivisto, a partire dall'arte di arrangiarsi.
Prendiamo l'esempio dell'artigiano che ci dice "122 euro con fattura, 100 euro senza".
Tutti pensano che l'artigiano sia il solito evasore.
Non è così: l'artigiano sta evadendo l'irpef, ma siamo noi che stiamo evadendo l'Iva.
Esatto
Comunque, per tornare all'argomento principale del topic, gli USA sono tra i paesi con maggior fedeltà fiscale, eppure il contante è largamente usato (avete presente i rotoli di banconote?).
Infatti è una questione di mentalità, là chi evade è un delinquente e il politico che spreca i soldi pubblici viene processato o perlomeno non ricandidato.
...Comunque, per tornare all'argomento principale del topic, gli USA sono tra i paesi con maggior fedeltà fiscale, eppure il contante è largamente usato (avete presente i rotoli di banconote?).
sarà perchè se vieni pizzicato (e vieni...), finisci dietro le sbarre sul serio e a lungo...
...
Pensiamo a quello che succede con le concessioni.
Oggi se ne parla solo perchè è crollato il ponte di Genova, ma dietro le concessioni si sono perse tantissime entrate per far i soliti "favori".
Provate a cercare, ad esempio quello che è successo con la concessione per i gratta e vinci (per la quale siamo pure sottoposti a procedura di infrazione): milioni di euro persi per lo Stato...
Tanto per la cronaca, sapete qual è la notizia di cui tutti parlavano in quel periodo? Spelacchio!
hai fatto bene a ricordarlo (e hai vinto la scommessa).
quando i media parlano di cazzate, c'è sempre qualche grossa inculata che stanno infilando e vogliono far passare sotto silenzio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.