PDA

View Full Version : Socket LGA 1700 per le CPU Alder Lake, la conferma di Intel


Redazione di Hardware Upg
27-06-2020, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/socket-lga-1700-per-le-cpu-alder-lake-la-conferma-di-intel_90415.html

Alcuni documenti di Intel confermano le indiscrezioni dei mesi precedenti: le CPU Alder Lake desktop richiederanno il nuovo socket LGA 1700, successore dell'attuale LGA 1200. Le nuove CPU dovrebbero essere le prime soluzioni desktop di Intel a supportare le DDR5.

Click sul link per visualizzare la notizia.

3000
27-06-2020, 14:56
Oh Mamma mia... mi rifiuto di mettere nel PC una CPU big.LITTLE... non è un cellulare! Mi sa che mi toccherà continuare con le CPU di fascia superiore senza grafica integrata, sperando che non implementino anch'esse questa oscenità dei 2 tipi di architetture per i Core. Si concentrassero piuttosto a ridurre il consumo facendo lavorare singolarmente i Core! Ma pensa te...
AMD come si comporterà al riguardo?

Gringo [ITF]
27-06-2020, 17:56
Oh Mamma mia... mi rifiuto di mettere nel PC una CPU big.LITTLE... non è un cellulare!
....talmente brutta come soluzione che Apple abbandona x86 proprio perchè Manca questa tipologia di approccio, di fatto a me schiferebbe proprio avere una CPU che quando gioco può consumare volendo 500W con Crysis in 8K a 120fps e magari quando vado a dormire ne consuma soli 16w o meno per gestire un micro server per la gestione dei flussi dati sulla rete di casa o per scaricare dalla rete di notte, quello che invece schifa è l'ennesimo nuovo socket per non aver progettato meglio la cosa, potevano uscirsene con adattamento all'LGA2066 e magari diferenziare solo i processori arrivando da 4 fino a 64 core.
Invece una LGA1700 che è appena sufficiente per 16 processori 8+8.

noppy1
27-06-2020, 22:31
non vedo la necessità di fare un BIG.little su Desktop , abbassare le frequenze di un core e implementare lo spegnimento di quelli non utilizzati ( con policy programmabili a seconda delle esigenze ) dovrebbe essere piu che sufficcente dal Desktop in su.

demon77
27-06-2020, 22:34
Mah.. un approccio di questo tipo mi pare più sensato su CPU per notebook.
In ambito desktop direi che le priorità sono altre.. già il clock variabile è una soluzione più che buona in questo senso.

cdimauro
28-06-2020, 06:42
Infatti: è un toccasana sul mobile / notebook, ma non ha senso su desktop.