View Full Version : Apple silicon. Idee opinioni eccetera
Si riprende da qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46850913#post46850913
megamitch
24-06-2020, 19:27
Probabilmente le prestazioni saranno adeguate per i prodotti che presenteranno con i processori ARM.
Alla fine anche il mio ipad air 2 lavora bene pur essendo vecchio per un uso casalingo.
La questione software è quella cruciale.
Tanto software andrà riscritto, tanto andrà ricomprato, tanto andrà perduto .
Virtualizzazione inoltre la vedo complicata.
Phoenix Fire
24-06-2020, 20:05
sulla virtualizzazione, potrebbero anche investire nello sviluppo di un qualcosa stile Wine fatto direttamente da Apple o da partner ufficiale.
megamitch
24-06-2020, 20:59
In ogni caso, prezzo permettendo, un Mac ARM, specie se fanless, potrei prendermelo per uso casalingo, mi piace sperimentare.
Certo deve costare come un Air o qualcosa meno ed essere all’altezza, altrimenti non lo guardo neppure. E per quello che ci faccio io a casa con computer sarebbe pure troppo, sarebbe giusto uno sfizio potrei spendere molto meno.
Per lavorare ho le macchine della mia azienda.
Alla fine noto che tra il mio ipad ed il mio chromebook preferisco il secondo perché sono vecchio stile e mi trovo meglio con un notebook piuttosto che con un tablet, seppur riconosca che il mio iPad Air 2 sia un prodotto superiore qualitativamente. È una questione di modalità di interazione.
Allo stesso modo spero che i nuovi portatili Apple non siano Touchscreen
guarda che con la CPU che hai sul tuo iPad Air 2 queste avranno ben poco a che vedere...
Già l'attuale SoC montato sugli iPad Pro al confronto fa paura, ed hanno comunque degli stringenti limiti termici entro i quale stare.
Non oso immaginare con lo spazio di manovra dato dai 28W tipici di un MacBook Pro 13", o addiritura con i 95W del iMac...
Sono proprio curioso di vedere come scala la serie A di Apple...
megamitch
24-06-2020, 22:36
Potenze inutili e sprecate per uso home e small Office.
NODREAMS
25-06-2020, 00:23
Ho intenzione di passare all'ecosistema Apple tra 2 anni...sono rimasto affascinato dalla loro visione.
Sperando che iPhone 13 abbia la Type C.
Potenze inutili e sprecate per uso home e small Office.
beh, mica tanto se usi già iMovie, senza pensare a FCPx, o programmi di fotoritocco la potenza non è mai abbastanza
beh, mica tanto se usi già iMovie, senza pensare a FCPx, o programmi di fotoritocco la potenza non è mai abbastanza
Per uso home e sporadico puoi permetterti di aspettare... diversamente se lo fai per professione, più risparmi tempo, più sono soldi.
Tutto sta a inquadrare il target di riferimento.
*sasha ITALIA*
25-06-2020, 07:59
https://www.dday.it/redazione/35943/mac-con-processori-apple-silicon-la-guida-completa
La soluzione di Apple non è far girare tutto su CPU general purpose ma creare SoC ad hoc in grado di soddisfare via HW tutte le task più impegnative.
Riporto un passo significativo:
Nell’accordo con cui Apple ha venduto la sua parte di ARM era inclusa la possibilità di usare a vita le licenze e i brevetti di ARM. Così Apple sta facendo: usa i brevetti e le istruzioni per costruire CPU che tuttavia non sono identiche a quelle che ARM vende a Qualcomm e a tutti gli altri clienti che ha nel mondo. Non sono nemmeno simili.
Video interessante che mostra i limiti di Intel sui Mac.
https://youtu.be/947op8yKJRY
Articolo di ben 8 anni fa che metteva in dubbio il futuro delle comuni CPU a favore dei SoC.
https://www.extremetech.com/computing/126235-soc-vs-cpu-the-battle-for-the-future-of-computing
Aggiungo: forse sarà possibile raggiungere sistemi totalmente fanless. Aspettiamoci cose simili
https://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2020/06/nuovo-imac-2020-concept-696x493.jpg
https://i0.wp.com/cdn.mgig.fr/2020/06/mg-d2027644-ec3e-4269-858f_accroche.jpg
grayfox_89
25-06-2020, 09:15
Credo sarà una gran bella rivoluzione. Non vedo l'ora!
ciciolo1974
25-06-2020, 09:40
Io ho solo paura del fattore "tutto on board" tipo air, ancora più di adesso, con conseguenti esborsi -conoscendo mamma Apple- da capogiro per non rischiare di ritrovarsi una "macchina" non più adeguata alla mole di lavoro che magari varia dopo pochi anni.
megamitch
25-06-2020, 10:02
Io ho solo paura del fattore "tutto on board" tipo air, ancora più di adesso, con conseguenti esborsi -conoscendo mamma Apple- da capogiro per non rischiare di ritrovarsi una "macchina" non più adeguata alla mole di lavoro che magari varia dopo pochi anni.
La strada della mancanza di upgrade è già stata tracciata da tempo, credo che adesso come adesso sarà mantenuta ed esasperata. In pratica probabilmente sarà come andare a comprare un iPhone, devi decidere tutto a priori. Con i portatili adesso è già così, non vedo motivi per cui dovrebbero cambiare questa strategia.
Visti i prezzi degli upgrade, ci sarà da ridere. Evidentemente lato computer non riescono ad aggredire la fetta di mercato di Microsoft, per cui hanno sempre puntato su costi pompati per fare margine.
Adesso con ARM a maggior ragione faranno quello che vogliono. Meno pezzi venduti ma con margini più alti.
Per me oggi come oggi per uso casalingo/small office per i sistemi Mac hanno senso solo i macbook air, quando si trovano in offerta sotto i 1000 euro.
Tutti gli altri hanno cifre talmente importanti da rendere troppo costosa la soluzione per un uso base da casa. Vediamo con ARM su che fascia di prezzo si andranno a posizionare.
Tra l'altro da tenere conto che sarà difficile se non impossibile installare sistemi di terze parti (Windows/linux) per cui potrebbe non esserci neppure questa opzione se uno vuol farsi durare la macchina aggiornata più a lungo del supporto ufficiale.
Phoenix Fire
25-06-2020, 10:16
Io ho solo paura del fattore "tutto on board" tipo air, ancora più di adesso, con conseguenti esborsi -conoscendo mamma Apple- da capogiro per non rischiare di ritrovarsi una "macchina" non più adeguata alla mole di lavoro che magari varia dopo pochi anni.
quello penso che rimane uguale. i MacBook di oggi non hanno niente di sostituibile post acquisto
La soluzione di Apple non è far girare tutto su CPU general purpose ma creare SoC ad hoc in grado di soddisfare via HW tutte le task più impegnative.
Penso che per spiegare la "visione" di Apple sia eloquente questa immagine:
https://andreagaleazzi.com/wp-content/uploads/2020/06/2020-06-22-20_31_58_678x452.jpg
Come dici tu, non una cpu general purpose ma un insieme di parti che si occupano di compiti ben specifici, e sopra immagino uno strato software che permetta di fare tutto questo.
Di fatto se si ha a che fare con delle immagini (ad esempio) perchè fare i calcoli su una cpu, quando si ha una parte del soc che è specializzato per farlo? Lasciando così scarichi i core di fare altro.
Ovviamente l'esempio vale per tutto il resto.
Vediamo cosa riusciranno ad ottenere, spero che gli sviluppatori che avranno in test il Mini con cpu arm facciano qualche test mirato, per capire a che punto siamo con le prestazioni in certi ambiti.
Sono curioso, non fiducioso od esaltato, ma molto curioso.
*sasha ITALIA*
25-06-2020, 10:58
Penso che per spiegare la "visione" di Apple sia eloquente questa immagine:
https://andreagaleazzi.com/wp-content/uploads/2020/06/2020-06-22-20_31_58_678x452.jpg
Come dici tu, non una cpu general purpose ma un insieme di parti che si occupano di compiti ben specifici, e sopra immagino uno strato software che permetta di fare tutto questo.
Di fatto se si ha a che fare con delle immagini (ad esempio) perchè fare i calcoli su una cpu, quando si ha una parte del soc che è specializzato per farlo? Lasciando così scarichi i core di fare altro.
Ovviamente l'esempio vale per tutto il resto.
Vediamo cosa riusciranno ad ottenere, spero che gli sviluppatori che avranno in test il Mini con cpu arm facciano qualche test mirato, per capire a che punto siamo con le prestazioni in certi ambiti.
Sono curioso, non fiducioso od esaltato, ma molto curioso.
Infatti secondo me la classe di SoC sarà suddivisa per anno e adattata a prodotto.
Ad esempio
A20 - iPhone
A20X - iPad Pro
A20M - MB/Mac Mini
A20D - iMac/MBPro
A20P - iMac Pro / Mac Pro
Con personalizzazioni dedicate alle task da svolgere: un A20P potrebbe ad esempio essere principalmente destinato al montaggio video ed introdurre più unità di rendering video e via dicendo
Come non detto:
Gli sviluppatori che acquisteranno questo kit dovranno sottostare a diverse regole:
Non potranno aprirlo o disassemblarlo
Non potranno eseguire benchmark o altri test delle prestazioni
Non potranno mostrarlo ad altre persone
Non potranno discuterne sui social media
Fonte HdBlog...
*sasha ITALIA*
25-06-2020, 12:45
Come non detto:
Fonte HdBlog...
mi pare il minimo dato che le prestazioni non rispecchierebbero i progetti sui quali stanno lavorando.
Pensate che la società che gestisce il marketing di Apple è in Alto Adige e che da contratto non possono dichiarare che Apple è il suo cliente nr. 1.
Potenze inutili e sprecate per uso home e small Office.
forse per il TUO uso "home".
A casa mia home vuole dire foto da ritoccare, video 4K da editare, grosse librerie musicali da gestire... sotto un i5 6 core non andrei MAI.
Come non detto:
Fonte HdBlog...
ma è normale !
Il Mac Mini in questione serve solo per sviluppare il software, ma non rispecchia le prestazioni di ciò che uscirà.
È impressionante notare che quel Mini userà un A12Z, lo stesso SoC del iPad Pro attuale.
Questo significa che a livello di architettura Apple partirà assolutamente dalla stessa base, immagino ampliando le cache ed alzando le frequenze di funzionamento.
Quindi sono fiduciosi nel fatto che gli attuali Serie A siano competitivi con Intel ed AMD nel medesimo inviluppo termico.
*sasha ITALIA*
25-06-2020, 15:41
Un ex ingegnere Intel confessa: "Skylake un disastro. Apple continuava a segnalarci bug". I motivi di un divorzio
Un ex ingegnere capo di Intel ha detto che il motivo per cui Apple ha abbandonato i processori Intel per concentrarsi su quelli fatti in casa con architettura ARM è da attribuire alla scarsa garanzia di qualità dei processori Skylake.
Il nome dell’ex ingegnere è François Piednoël, che ha curiosamente scelto di fare queste rivelazioni in un video YouTube nel quale sta pilotando un aereo Fouga all'interno del simulatore di volo X-Plane.
La notizia è ormai sulla bocca di tutti e ha già fatto storia. Durante la WWDC 2020, Apple ha annunciato la famiglia di chip Apple Silicon, con la quale intende sostituire i chip Intel nei prossimi MacBook in uscita. I Silicon saranno processori fatti in casa da Apple sfruttando l’architettura ARM_64.
Piednoël ha lasciato Intel nel 2017 e si è tolto qualche sassolino dalla scarpa solo adesso. È impossibile conoscere tutti i retroscena del suo abbandono, quindi non si può sapere se la sua scelta è figlia anche di attriti personali che hanno condotto a questa rivelazione.
Nonostante le dovute premesse, le parole di Piednoël sono comunque sufficientemente chiare. "La garanzia di qualità di Skylake è stata più di un problema" ha detto l’ex ingegnere nel video.
“È stata anormalmente negativa” ha continuato a spiegare. “Fondamentalmente, i nostri amici della Apple sono diventati il numero uno nello scoprire i problemi dell'architettura. E le cose sono andate davvero, davvero male.”
“Quando il tuo cliente inizia a trovare quasi la stessa quantità di bug che hai trovato tu, significa che non stai andando nella direzione giusta” ha detto Piednoël con un po’ di imbarazzo.
Secondo Piednoël, “questo è stato il punto di flessione” Cioè quando i “ragazzi della Apple che stavano pensando di cambiare si sono detti ‘be’, probabilmente dovremmo farlo’” Quindi, ha continuato l’ex ingegnere: “la scarsa garanzia di qualità di Skylake è responsabile del fatto che Apple si sia allontanata dalla piattaforma” Intel.
Apple ha accolto l’architettura di dodicesima generazione di processori Intel chiamata Skylake Core M all’interno della linea di laptop MacBook nel 2016. Nel 2017 Apple è poi passata a Kaby Lake ed è possibile che Piednoël abbia contribuito all’ingegnerizzazione anche di questa generazione di chip, dato che poi avrebbe lasciato Intel lo stesso anno.
La decisione di abbandonare Intel da parte di Apple, invece, è maturata probabilmente tra il 2015 e il 2016, periodo in cui deve essersi accorta della flessione della garanzia di qualità da parte di Intel, che l’ha portata nel 2020 ad annunciare i processori Apple Silicon basati su ARM.
Era semplice curiosità la mia, per sapere il punto di partenza... ovviamente non con benchmark a caso ma ad esempio qualcosa inerente alla compilazione o anche solo un SuperPI (non so neanche se si usa ancora). Giusto per capire a che livello siamo con un sistema operativo che non sia iOS
AlexSwitch
25-06-2020, 16:19
Un ex ingegnere Intel confessa: "Skylake un disastro. Apple continuava a segnalarci bug". I motivi di un divorzio
- CUT -
Io credo che il passaggio ad Apple Silicon sia piuttosto un concorso tra Intel ed Apple stessa.
Intel non tanto per la scarsa qualità delle CPU Skylake ma piuttosto per il fatto di non essere ( ancora ) riuscita a fornire delle CPU con un rapporto prestazioni/WATT/TDP contenuto entro un certo range. Ovvero gli arcinoti intoppi di cambio del processo produttivo. Anche i bug di sicurezza nei processi speculativi con le relative mitigazioni avranno avuto il loro peso, dato che sono andati ad intaccare ulteriormente le prestazioni per WATT usato.
Da parte Apple c'è il problema ( con le CPU x86 di Intel ) del suo design estremo che non permette una sufficiente ventilazione di CPU e, dove presente, GPU discreta.
D'altronde la storia di Apple insegna che nel 2005 Jobs si convinse al passaggio verso x86 a causa delle grosse difficoltà di avere i G5 per i PowerBook Pro ( mai arrivati ) e a tenere sotto controllo i consumi di queste CPU ( i G5 e le ultime versioni dei G4 desktop erano dei veri e propri forni ). Per non parlare poi delle prestazioni in confronto a quelle delle CPU Intel a loro contemporanee. Un semplice Core Duo a 1.80 Ghz era letteralmente esuberante nei confronti di un G5 ( PPC 970Fx ) cloccato a più di 2 Ghz.
Era semplice curiosità la mia, per sapere il punto di partenza... ovviamente non con benchmark a caso ma ad esempio qualcosa inerente alla compilazione o anche solo un SuperPI (non so neanche se si usa ancora). Giusto per capire a che livello siamo con un sistema operativo che non sia iOS
La curiosità è anche mia, sia chiaro.
A12Z nei pochi benchmark cross platform che esistono come Geekbench, non sfigura contro un i7 per notebook, il che è impressionante se pensiamo ad un TDP inferiore ai 5W contro i 45W (con punte di 60W) della cpu Intel.
Ora i bench cross platform non dicono MAI tutta la storia, ma un indicazione su certi ambiti la possono fornire.
Un ipotetico “A20” con TDP 25W a cosa arriverebbe ?
Ed in un iMac , dove un TDP di 65W non è impensabile, a che livello di prestazioni arriveremmo ?
Naturalmente bisogna vedere come scala l’architettura Apple, ma il futuro è eccitante.
Io credo che il passaggio ad Apple Silicon sia piuttosto un concorso tra Intel ed Apple stessa.
Intel non tanto per la scarsa qualità delle CPU Skylake ma piuttosto per il fatto di non essere ( ancora ) riuscita a fornire delle CPU con un rapporto prestazioni/WATT/TDP contenuto entro un certo range. Ovvero gli arcinoti intoppi di cambio del processo produttivo. Anche i bug di sicurezza nei processi speculativi con le relative mitigazioni avranno avuto il loro peso, dato che sono andati ad intaccare ulteriormente le prestazioni per WATT usato.
Da parte Apple c'è il problema ( con le CPU x86 di Intel ) del suo design estremo che non permette una sufficiente ventilazione di CPU e, dove presente, GPU discreta.
D'altronde la storia di Apple insegna che nel 2005 Jobs si convinse al passaggio verso x86 a causa delle grosse difficoltà di avere i G5 per i PowerBook Pro ( mai arrivati ) e a tenere sotto controllo i consumi di queste CPU ( i G5 e le ultime versioni dei G4 desktop erano dei veri e propri forni ). Per non parlare poi delle prestazioni in confronto a quelle delle CPU Intel a loro contemporanee. Un semplice Core Duo a 1.80 Ghz era letteralmente esuberante nei confronti di un G5 ( PPC 970Fx ) cloccato a più di 2 Ghz.
È in effetti la storia che si ripete: quello che fece passare Apple ad Intel oggi la sta facendo abbandonare Intel.
Naturalmente la questione è un po’ più complessa di così (allora Apple non era in grado di sviluppare CPU da sola), ma Intel piangerà lacrime amare se perde un simile cliente.
AlexSwitch
25-06-2020, 16:36
La curiosità è anche mia, sia chiaro.
A12Z nei pochi benchmark cross platform che esistono come Geekbench, non sfigura contro un i7 per notebook, il che è impressionante se pensiamo ad un TDP inferiore ai 5W contro i 45W (con punte di 60W) della cpu Intel.
Ora i bench cross platform non dicono MAI tutta la storia, ma un indicazione su certi ambiti la possono fornire.
Un ipotetico “A20” con TDP 25W a cosa arriverebbe ?
Ed in un iMac , dove un TDP di 65W non è impensabile, a che livello di prestazioni arriveremmo ?
Naturalmente bisogna vedere come scala l’architettura Apple, ma il futuro è eccitante.
Dipende da quanto sarà sottile il nuovo iMac Apple Silicon... ;)
Dipende da quanto sarà sottile il nuovo iMac Apple Silicon... ;)
Dopo la dipartita di Ive, spero che abbiano abbandonato certe sciocche idee :p
La foto sopra di quel “iPad Pro gigante con stand” mi mette i brividi :stordita:
megamitch
25-06-2020, 17:25
forse per il TUO uso "home".
A casa mia home vuole dire foto da ritoccare, video 4K da editare, grosse librerie musicali da gestire... sotto un i5 6 core non andrei MAI.
Gestire le grosse librerie musicali lo fai con un celeron, ma lasciamo perdere. Sicuramente lo potrai fare anche con questi nuovi SOC.
La cosa che a me continua a lasciare perplesso è il software.
Davvero pensano di usare le applicazioni scritte per ipad sui mac? Perché nulla mi toglie dalla testa che la convergenza su ARM la vogliono fare per sfruttare App Store di iOS. Ma app pensate per uso con le dita delle mani dovranno essere adattate
grayfox_89
25-06-2020, 19:00
https://www.youtube.com/watch?v=Y52cGxt3GgM&t=864s
Punto di vista decisamente più competente del mio. Lui, seguendo il mio stesso ragionamento, ipotizza 2 major release per sistemi intel. Da una parte mi dispiace un pò, ma sono decisamente eccitato dall'idea di questi ARM, e anche i quattro spicci investiti sul titolo AAPL lo sono :D
Gestire le grosse librerie musicali lo fai con un celeron, ma lasciamo perdere.
oh certo, per chi è abituato ad usare vecchiume non lo dubito...
A casa mia invece con il Celeron non ci gestisco neppure il microonde.
È evidente che Apple le CPU classe Celeron non le ha mai considerate idonee ad un esperienza utente decente.
Per il software dove avresti letto che si tratterà solo delle app di iOS ???
Hanno fornito agli sviluppatori dei Mac Mini proprio per questo.
naturalmente la UI delle app iOS non è idonea ad un Mac.
https://www.youtube.com/watch?v=Y52cGxt3GgM&t=864s
Punto di vista decisamente più competente del mio. Lui, seguendo il mio stesso ragionamento, ipotizza 2 major release per sistemi intel. Da una parte mi dispiace un pò, ma sono decisamente eccitato dall'idea di questi ARM, e anche i quattro spicci investiti sul titolo AAPL lo sono :D
competente o meno, è presto per dirlo. Ci sono diversi scenari possibili, tutti realistici.
Dipende da che cosa sarà in grado di sfornare Apple in termini di capacità di calcolo.
Se si allineano su standard bassi "tanto va bene per tutti" per me possono restare sugli scaffali.
Come dicevo sopra, io non voglio un grosso iPad con lo stand di metallo.
megamitch
25-06-2020, 22:31
oh certo, per chi è abituato ad usare vecchiume non lo dubito...
A casa mia invece con il Celeron non ci gestisco neppure il microonde.
È evidente che Apple le CPU classe Celeron non le ha mai considerate idonee ad un esperienza utente decente.
Adesso va bene tutto ma venire a raccontare che ti servono 6 core per gestire una libreria musicale è una sparata tanto per darmi contro.
In ogni caso come ho già scritto una libreria musicale la gestisce un celeron per cui anche questo processori ARM non avranno problemi.
Per il discorso applicazioni Arm, che senso ha usare gli stessi processori di iphone e ipad se non per far convergere lo store di iOS su mac ?
Tra l'altro dove avrei scritto SOLO le app di iOS ? Mai detto.
Adesso va bene tutto ma venire a raccontare che ti servono 6 core per gestire una libreria musicale è una sparata tanto per darmi contro.
Prova ad usare un Celeron e una qualunque app per dj (Traktor, Djuced o Virtual Dj), vedrai che non ci sta dietro, creando artefatti sonori e perdendo battute, oppure introducendo delay tra i comandi impartiti, e quando lo usi in tempo reale, se hai l'orecchio te ne accorgi. E' solo un esempio ovviamente.
ciciolo1974
26-06-2020, 07:21
oh certo, per chi è abituato ad usare vecchiume non lo dubito...
A casa mia invece con il Celeron non ci gestisco neppure il microonde.
È evidente che Apple le CPU classe Celeron non le ha mai considerate idonee ad un esperienza utente decente.
Per il software dove avresti letto che si tratterà solo delle app di iOS ???
Hanno fornito agli sviluppatori dei Mac Mini proprio per questo.
naturalmente la UI delle app iOS non è idonea ad un Mac.
competente o meno, è presto per dirlo. Ci sono diversi scenari possibili, tutti realistici.
Dipende da che cosa sarà in grado di sfornare Apple in termini di capacità di calcolo.
Se si allineano su standard bassi "tanto va bene per tutti" per me possono restare sugli scaffali.
Come dicevo sopra, io non voglio un grosso iPad con lo stand di metallo.
Se poi lo stand te lo fanno pagare 1000€ poi...
megamitch
26-06-2020, 07:25
Prova ad usare un Celeron e una qualunque app per dj (Traktor, Djuced o Virtual Dj), vedrai che non ci sta dietro, creando artefatti sonori e perdendo battute, oppure introducendo delay tra i comandi impartiti, e quando lo usi in tempo reale, se hai l'orecchio te ne accorgi. E' solo un esempio ovviamente.
Si parlava di gestire librerie musicali non di usare applicazioni per DJ né di fare musica.
Se entriamo nello specifico caso di fare attività di dj o di creare musica è diverso. Ma non avrei descritto questa attività con "gestire librerie musicali ". Io con questa espressione intendo ascolto.
Phoenix Fire
26-06-2020, 08:11
Dopo la dipartita di Ive, spero che abbiano abbandonato certe sciocche idee :p
La foto sopra di quel “iPad Pro gigante con stand” mi mette i brividi :stordita:
quindi non ho gioito solo io quando ho letto l'annuncio :D
Prova ad usare un Celeron e una qualunque app per dj (Traktor, Djuced o Virtual Dj), vedrai che non ci sta dietro, creando artefatti sonori e perdendo battute, oppure introducendo delay tra i comandi impartiti, e quando lo usi in tempo reale, se hai l'orecchio te ne accorgi. E' solo un esempio ovviamente.
Basta il più semplice GarageBand a mettere in crisi un computer sbilanciato.
quindi non ho gioito solo io quando ho letto l'annuncio :D
Macché... Ive ha condizionato molte scelte tecniche di Apple per il solo gusto estetico. Ottimo, per carità, ma quando poi ti trovi prodotti limitati per il suo design, ti girano.
Phoenix Fire
26-06-2020, 15:13
Basta il più semplice GarageBand a mettere in crisi un computer sbilanciato.
Macché... Ive ha condizionato molte scelte tecniche di Apple per il solo gusto estetico. Ottimo, per carità, ma quando poi ti trovi prodotti limitati per il suo design, ti girano.
infatti appena se ne è andato, hanno fatto il MacBook da 16" che ha risolti praticamente tutti i problemi che aveva il 15", chissà perchè
infatti appena se ne è andato, hanno fatto il MacBook da 16" che ha risolti praticamente tutti i problemi che aveva il 15", chissà perchè
beh... RAM saldata, SSD pure, inutilmente sottile con limiti di TDP... no, non ha risolto i suoi limiti di design, ma senza dubbio è meglio del precedente 15".
Sull’inutilmente sottile non concordo...è un portatile e deve essere prima di tutto un portatile. Deve quindi essere sottile e leggero il più possibile :)
Basta migliorare il sistema di raffreddamento e, se proprio è necessario, inspessire leggermente come hanno fatto sul 16...ma più spesso di così anche no.
Sull’inutilmente sottile non concordo...è un portatile e deve essere prima di tutto un portatile. Deve quindi essere sottile e leggero il più possibile :)
Basta migliorare il sistema di raffreddamento e, se proprio è necessario, inspessire leggermente come hanno fatto sul 16...ma più spesso di così anche no.
ma anche no un portatile non è una piadina, mezzo cm di spessore non cambia nulla ne nell'usabilità ne nella trasportabilità ma per il raffreddamento è una manna non per niente le ws portatili sono mediamente più spesse di un portatile da basso carico di lavoro
*sasha ITALIA*
26-06-2020, 16:42
ma anche no un portatile non è una piadina, mezzo cm di spessore non cambia nulla ne nell'usabilità ne nella trasportabilità ma per il raffreddamento è una manna non per niente le ws portatili sono mediamente più spesse di un portatile da basso carico di lavoro
Con Apple il mm fa la differenza.
ma anche no un portatile non è una piadina, mezzo cm di spessore non cambia nulla ne nell'usabilità ne nella trasportabilità ma per il raffreddamento è una manna non per niente le ws portatili sono mediamente più spesse di un portatile da basso carico di lavoro
quoto in pieno.
3/4 mm più spesso ma con un dissipatore in grado di tenere i 60W stabili per me su una workstation mobile come il MBP 16" sarebbero perfetti.
Sull’inutilmente sottile non concordo...è un portatile e deve essere prima di tutto un portatile. Deve quindi essere sottile e leggero il più possibile :)
Basta migliorare il sistema di raffreddamento e, se proprio è necessario, inspessire leggermente come hanno fatto sul 16...ma più spesso di così anche no.
il sistema di raffreddamento non si migliora con un miracolo. Serve un dissipatore più grosso e finemente alettato possibile. Nello spessore dei Macbook Pro semplicemente non si può infilare, anche se il 16" è molto migliore del precedente in tal senso.
Ed infatti la frequenza di Turbo non la regge che per pochi secondi , per poi scendere a 3 GHz ...
Il mio notebook Dell teneva tra i 3.7 ed i 4 GHz fissi, pur essendo relativamente sottile (ma non certo come un MBP 16" ).
Lo vedo con una conversione video Handbrake sul mio MBP 13" : temperature che schizzano a 95/100° e CPU che rallenta dal boost immediatamente.
megamitch
26-06-2020, 18:24
quoto in pieno.
3/4 mm più spesso ma con un dissipatore in grado di tenere i 60W stabili per me su una workstation mobile come il MBP 16" sarebbero perfetti.
il sistema di raffreddamento non si migliora con un miracolo. Serve un dissipatore più grosso e finemente alettato possibile. Nello spessore dei Macbook Pro semplicemente non si può infilare, anche se il 16" è molto migliore del precedente in tal senso.
Ed infatti la frequenza di Turbo non la regge che per pochi secondi , per poi scendere a 3 GHz ...
Il mio notebook Dell teneva tra i 3.7 ed i 4 GHz fissi, pur essendo relativamente sottile (ma non certo come un MBP 16" ).
Lo vedo con una conversione video Handbrake sul mio MBP 13" : temperature che schizzano a 95/100° e CPU che rallenta dal boost immediatamente.
Potresti provare Apple Compressor, alla fine costa solo 50 euro se è una cosa che usi spesso. Mi aspetto che utilizzi al meglio le risorse del mac.
Non l'ho mai provato però, mio papà lavora con la suite Adobe, per cui non so nemmeno che formati supporta. Potrebbe essere una idea.
Probabilmente sarà uno dei primi software ad essere ottimizzati per ARM, per cui se la cosa ti interessa è un acquisto intelligente.
Potresti provare Apple Compressor, alla fine costa solo 50 euro se è una cosa che usi spesso. Mi aspetto che utilizzi al meglio le risorse del mac.
Non l'ho mai provato però, mio papà lavora con la suite Adobe, per cui non so nemmeno che formati supporta. Potrebbe essere una idea.
Probabilmente sarà uno dei primi software ad essere ottimizzati per ARM, per cui se la cosa ti interessa è un acquisto intelligente.
Per il genere di lavori che faccio io, amatoriali, Handbrake è eccellente.
Compressor è un ottimo companion per FCP X, ma non cambierebbe la situazione sul mio MacBook. La cpu è dissipata “male” perché il computer è piccolo e sottile, ed i miracoli non si fanno neppure a Cupertino.
Intendiamoci, per l’utilizzo che faccio del mio MBP va benissimo così : mi serve un computer con buona autonomia da usare in giro per aeroporti ed in mobilità in generale, soprattutto per Office.
Ma quando ne faccio un uso più spinto si vedono i limiti termici (perché la potenza c’è in quel i5).
superlex
26-06-2020, 23:52
La cosa che a me continua a lasciare perplesso è il software.
Davvero pensano di usare le applicazioni scritte per ipad sui mac? Perché nulla mi toglie dalla testa che la convergenza su ARM la vogliono fare per sfruttare App Store di iOS. Ma app pensate per uso con le dita delle mani dovranno essere adattate
Sì esatto, basta andare a vedere le app per iPad di Apple che sono già presenti su Big Sur..
La strada della mancanza di upgrade è già stata tracciata da tempo, credo che adesso come adesso sarà mantenuta ed esasperata. In pratica probabilmente sarà come andare a comprare un iPhone, devi decidere tutto a priori. Con i portatili adesso è già così, non vedo motivi per cui dovrebbero cambiare questa strategia.
Visti i prezzi degli upgrade, ci sarà da ridere. Evidentemente lato computer non riescono ad aggredire la fetta di mercato di Microsoft, per cui hanno sempre puntato su costi pompati per fare margine.
Adesso con ARM a maggior ragione faranno quello che vogliono. Meno pezzi venduti ma con margini più alti.
Per me oggi come oggi per uso casalingo/small office per i sistemi Mac hanno senso solo i macbook air, quando si trovano in offerta sotto i 1000 euro.
Tutti gli altri hanno cifre talmente importanti da rendere troppo costosa la soluzione per un uso base da casa. Vediamo con ARM su che fascia di prezzo si andranno a posizionare.
Tra l'altro da tenere conto che sarà difficile se non impossibile installare sistemi di terze parti (Windows/linux) per cui potrebbe non esserci neppure questa opzione se uno vuol farsi durare la macchina aggiornata più a lungo del supporto ufficiale.
Sì c'è il rischio che diventino macchine chiuse sia lato hardware (come già ora praticamente) che software: terminato il supporto Apple diventa un fermacarte, come iPhone e iPad.
Una domanda: ma vi sarà un'immagine di Big Sur per ogni MacBook Arm (come per iPhone e Ipad) oppure rimarrà come adesso?
Sì c'è il rischio che diventino macchine chiuse sia lato hardware (come già ora praticamente) che software: terminato il supporto Apple diventa un fermacarte, come iPhone e iPad.
difficile vista la fetta di mercato che oggi ricopre Apple in ambiente pro.
superlex
27-06-2020, 15:05
difficile vista la fetta di mercato che oggi ricopre Apple in ambiente pro.
Ma i professionisti lo cambiano più spesso degli utenti "standard", quindi il problema sarebbe piuttosto di questi ultimi, no?
Fatal Frame
27-06-2020, 15:25
Quindi tutti i Mac con Intel saranno da buttare ?! :(
Parlo del supporto ...
Ma poi dai, perché ARM che viene usato per dispositivi portatili ... non capirò mai Apple ...
...
Ma poi dai, perché ARM che viene usato per dispositivi portatili ... non capirò mai Apple ...
perchè concettualmente hanno una miglior architettura e se ben sviluppati (e supportati da un SW adeguato) possono essere decisamente superiori. i processori RISC (nativamente RISC) possono avere grossi vantaggi se sfruttati bene ;)
insomma se una cpu (soc più che cpu, ma giusto per capirsi) da tablet va come molti processori intel per notebook (e più di alcuni di questi), non oso immaginare cosa possa fare un soc di quel tipo fatto per mac portatili o fissi (anche se, come detto prima, bisogna ancora vedere come scala).
insomma miglioreranno le prestazioni, i consumi, le temperature, le funzioni, ecc... ovviamente a scapito di una ulteriore chiusura, che però è la cosa che a me personalmente interessa meno sinceramente
Quindi tutti i Mac con Intel saranno da buttare ?! :(
Parlo del supporto ...
Ma poi dai, perché ARM che viene usato per dispositivi portatili ... non capirò mai Apple ...
Aspetta di vedere i primi test delle CPU Apple su architettura ARM prima di porre questa domanda ;)
superlex
27-06-2020, 16:39
Quindi tutti i Mac con Intel saranno da buttare ?! :(
Parlo del supporto ...
Per un paio d'anni dovrebbero essere supportati, poi chiaramente solo il futuro ci dirà.
Ma poi dai, perché ARM che viene usato per dispositivi portatili ... non capirò mai Apple ...
Il supercomputer più potente del mondo è basato su ARM (https://www.tomshw.it/hardware/il-supercomputer-piu-potente-del-mondo-e-basato-su-arm/)
+
Penso che per spiegare la "visione" di Apple sia eloquente questa immagine:
https://andreagaleazzi.com/wp-content/uploads/2020/06/2020-06-22-20_31_58_678x452.jpg
Come dici tu, non una cpu general purpose ma un insieme di parti che si occupano di compiti ben specifici, e sopra immagino uno strato software che permetta di fare tutto questo.
Di fatto se si ha a che fare con delle immagini (ad esempio) perchè fare i calcoli su una cpu, quando si ha una parte del soc che è specializzato per farlo? Lasciando così scarichi i core di fare altro.
Ovviamente l'esempio vale per tutto il resto.
Vediamo cosa riusciranno ad ottenere, spero che gli sviluppatori che avranno in test il Mini con cpu arm facciano qualche test mirato, per capire a che punto siamo con le prestazioni in certi ambiti.
Sono curioso, non fiducioso od esaltato, ma molto curioso.
+
CPU Intel stagnanti, sia come prestazioni, sia come consumi, sia come tecnologia in generale (vedi processo produttivo, l'A14 dovrebbe essere a 5nm (https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n514819/apple-a14-5nm-iphone-produzione-test/))
+
convenienza per Apple perché ha tutto in casa
perchè concettualmente hanno una miglior architettura e se ben sviluppati (e supportati da un SW adeguato) possono essere decisamente superiori. i processori RISC (nativamente RISC) possono avere grossi vantaggi se sfruttati bene ;)
insomma se una cpu (soc più che cpu, ma giusto per capirsi) da tablet va come molti processori intel per notebook (e più di alcuni di questi), non oso immaginare cosa possa fare un soc di quel tipo fatto per mac portatili o fissi (anche se, come detto prima, bisogna ancora vedere come scala).
insomma miglioreranno le prestazioni, i consumi, le temperature, le funzioni, ecc... ovviamente a scapito di una ulteriore chiusura, che però è la cosa che a me personalmente interessa meno sinceramente
quoto tutto
Adesso va bene tutto ma venire a raccontare che ti servono 6 core per gestire una libreria musicale è una sparata tanto per darmi contro.
In ogni caso come ho già scritto una libreria musicale la gestisce un celeron per cui anche questo processori ARM non avranno problemi.
Per il discorso applicazioni Arm, che senso ha usare gli stessi processori di iphone e ipad se non per far convergere lo store di iOS su mac ?
Tra l'altro dove avrei scritto SOLO le app di iOS ? Mai detto.
@megamitch, un celeron non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
Come si può considerare un celeron come esperienza utente positiva? No spiegamelo, perchè evidentemente c'è qualcosa che a me o a te non torna...
beh... RAM saldata, SSD pure, inutilmente sottile con limiti di TDP... no, non ha risolto i suoi limiti di design, ma senza dubbio è meglio del precedente 15".
Beh problemi di temperatura il 16" non ne ha ancora avuti... E' un prodotto "nato bene"
megamitch
27-06-2020, 19:54
@megamitch, un celeron non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico.
Come si può considerare un celeron come esperienza utente positiva? No spiegamelo, perchè evidentemente c'è qualcosa che a me o a te non torna...
A parte che uso quotidianamente un chromebook di qualche anno fa con un Celeron quad core.
Dicevo che per "gestire librerie di musica" nel senso di ascoltare musica basta un celeron. Ho iniziato a farlo su un Pentium 2.
Oggi lo fai con u NAS.
A parte che uso quotidianamente un chromebook di qualche anno fa con un Celeron quad core.
Dicevo che per "gestire librerie di musica" nel senso di ascoltare musica basta un celeron. Ho iniziato a farlo su un Pentium 2.
Oggi lo fai con u NAS.
I nas spesso hanno cpu arm... superiori ad un banale celeron con 1/4 dell*energia spesa.
E comunque non si compra un pc o qualsiasi altra cosa atta a produrre con una potenza di calcolo dimensionata a pelo per poterlo fare.
È un confetto sbagliato imho
Beh problemi di temperatura il 16" non ne ha ancora avuti... E' un prodotto "nato bene"
l'ho spiegato sopra.
Dipende da cosa intendi tu con "non ha avuto problemi".
Certo , nulla di simile a ciò che avvenne con il MBP 15", ma non tiene i 4 GHz neppure a pregarlo, scendendo di clock dopo pochi secondi.
Questo per me non è un buon disegno termico per una workstation.
A parte che uso quotidianamente un chromebook di qualche anno fa con un Celeron quad core.
Dicevo che per "gestire librerie di musica" nel senso di ascoltare musica basta un celeron. Ho iniziato a farlo su un Pentium 2.
Oggi lo fai con u NAS.
Ah beh, quindi se lo usi tu il Celeron significa che deve essere ottimo ... eh si, non fa una piega.
megamitch
28-06-2020, 00:20
Ah beh, quindi se lo usi tu il Celeron significa che deve essere ottimo ... eh si, non fa una piega.
Ribaltando la questione tu dici che non lo useresti neppure per il microonde. Quindi deve per forza fare schifo. Non fa una piega.
megamitch
28-06-2020, 00:25
I nas spesso hanno cpu arm... superiori ad un banale celeron con 1/4 dell*energia spesa.
E comunque non si compra un pc o qualsiasi altra cosa atta a produrre con una potenza di calcolo dimensionata a pelo per poterlo fare.
È un confetto sbagliato imho
Il senso era questo: hanno scritto come caso d'uso in cui serve potenza di calcolo la "gestione di librerie musicali " inteso come ascolto di musica ed è semplicemente un esempio sbagliato. Qualsiasi processore anche un celeron di anni fa lo può fare.
Fatal Frame
28-06-2020, 00:30
I Celeron e gli strani processori di adesso chiamati Pentium, come anche gli Atom, sono cervelloni (per modo di dire) che elaborano più lentamente dei grossi elaboratori anni 60 grandi quanto uno stabile ...
In realtà ho esagerato, però era per dirti che sono processori così economici che basta avviare un browser con due schede aperte e un programma di Office per mandare in ginocchio il computer qualche minuto... tempo sufficiente per farsi un caffè in comodità.
Probabilmente si potrebbe collegare il computer ad una ciclette dove la pedalata energetica migliorerebbe leggermente la situazione .
Fatal Frame
28-06-2020, 00:38
A parte che uso quotidianamente un chromebook di qualche anno fa con un Celeron quad core.
Dicevo che per "gestire librerie di musica" nel senso di ascoltare musica basta un celeron. Ho iniziato a farlo su un Pentium 2.
Oggi lo fai con u NAS.Il Pentium 2 gestiva Windows 95, non certo pesante come Windows 10 sul tuo attuale chromebook (sempre se non usi una versione più leggera tipo un Windows 7 Starter dei netbook)
megamitch
28-06-2020, 01:11
Il Pentium 2 gestiva Windows 95, non certo pesante come Windows 10 sul tuo attuale chromebook (sempre se non usi una versione più leggera tipo un Windows 7 Starter dei netbook)
I chromebook usano come sistema chrome os.
Nessun problema nel reparto multimediale YouTube Netflix Amazon e ovviamente musica.
Il senso era questo: hanno scritto come caso d'uso in cui serve potenza di calcolo la "gestione di librerie musicali " inteso come ascolto di musica ed è semplicemente un esempio sbagliato. Qualsiasi processore anche un celeron di anni fa lo può fare.
peccato che la frase era:
A casa mia home vuole dire foto da ritoccare, video 4K da editare, grosse librerie musicali da gestire... sotto un i5 6 core non andrei MAI
dalla quale tu hai estrapolato e distorto il solo "ascoltare musica" nella tua ode al vecchio ciarpame che tanto ti è caro. :rolleyes:
Ribaltando la questione tu dici che non lo useresti neppure per il microonde. Quindi deve per forza fare schifo. Non fa una piega.
Si, il Celeron fa PENA per chiunque ne capisca un filino di hardware.
Ed il fatto che sia adatto per i tuoi utilizzi, che in quanto tuoi nessuno discute perché soggettivi, non lo rende un buon prodotto.
E TANTO PER CAMBIARE stai mandando in malora un thread Apple ... :doh:
megamitch
28-06-2020, 14:38
peccato che la frase era:
A casa mia home vuole dire foto da ritoccare, video 4K da editare, grosse librerie musicali da gestire... sotto un i5 6 core non andrei MAI
dalla quale tu hai estrapolato e distorto il solo "ascoltare musica" nella tua ode al vecchio ciarpame che tanto ti è caro. :rolleyes:
Si, il Celeron fa PENA per chiunque ne capisca un filino di hardware.
Ed il fatto che sia adatto per i tuoi utilizzi, che in quanto tuoi nessuno discute perché soggettivi, non lo rende un buon prodotto.
E TANTO PER CAMBIARE stai mandando in malora un thread Apple ... :doh:
Si parlava di potenza di calcolo di processori, non sono off topic.
In ogni caso come ho già scritto poiché per un uso base anche il mio chromebook o il mio iPad Air 2 vanno bene, con i nuovi processori ARM le esigenze della fascia consumer e small office saranno sicuramente coperte e stracoperte.
Dipenderà molto dal prezzo del prodotto se sarà conveniente acquistarli o meno.
Per la fascia più esigente probabilmente anche, magari non la prima iterazione ma la seconda più che altro per una questione di diffusione del software.
Per la fascia professionale dipenderà da caso a caso e fondamentalmente dal software che uno utilizza.
Se per professionale si intende uso di pacchetto office o similari, direi che saranno molto validi perché mi aspetto meno consumi e maggior durata della batteria a parità di peso del dispositivo, altrimenti non avrebbe senso produrli.
Mi aspetto anche una ulteriore chiusura del sistema stile ios, ma questo pare che gli utenti iOS lo vedano come un vantaggio invece che un problema per cui ne trarranno maggior giovamento.
Fatal Frame
28-06-2020, 15:06
I chromebook usano come sistema chrome os.
Nessun problema nel reparto multimediale YouTube Netflix Amazon e ovviamente musica.
E' un SO tipo Android (Gentoo Linux) dove girano solo App ?!
E' un SO tipo Android (Gentoo Linux) dove girano solo App ?!
è una porcheria nella quale non sembra credere più neppure Google...
Ha avuto un minimo di credibilità solo in campo educational.
megamitch
28-06-2020, 17:01
E' un SO tipo Android (Gentoo Linux) dove girano solo App ?!
È un sistema linux minimale su cui gira chrome e su cui possono essere installate le applicazioni android.
Molto leggero, unica cosa è tutto web Oriented per l'utilizzo di applicazioni web e poco stand alone e per la fruizione dei contenuti.
Le macchine costano poco e sono molto reattive. Ci sono da tutti i prezzi e sono disponibili sia su architettura x86 che ARM
Fatal Frame
28-06-2020, 22:48
È un sistema linux minimale su cui gira chrome e su cui possono essere installate le applicazioni android.
Molto leggero, unica cosa è tutto web Oriented per l'utilizzo di applicazioni web e poco stand alone e per la fruizione dei contenuti.
Le macchine costano poco e sono molto reattive. Ci sono da tutti i prezzi e sono disponibili sia su architettura x86 che ARM
Puoi installare l'SO su qualsiasi PC ?!
megamitch
29-06-2020, 07:22
Puoi installare l'SO su qualsiasi PC ?!
No. C'è pero un porting non ufficiale ma che pare funzioni bene , è possibile scaricarlo gratuitamente dal sito della società neverware. Lo avevo provato anni fa su un vecchissimo portatile con celeron single core e a parte qualche periferica per cui mancavano i drivers (scheda wifi) per il resto funzionava ed effettivamente faceva rinascere il pc.
Ciao
superlex
29-06-2020, 17:37
No. C'è pero un porting non ufficiale ma che pare funzioni bene , è possibile scaricarlo gratuitamente dal sito della società neverware. Lo avevo provato anni fa su un vecchissimo portatile con celeron single core e a parte qualche periferica per cui mancavano i drivers (scheda wifi) per il resto funzionava ed effettivamente faceva rinascere il pc.
Ciao
Un OS basato sul web che non riconosce la scheda WiFi, perfetto :asd:
Comunque,
https://www.howtogeek.com/128087/how-to-run-chrome-os-in-virtualbox-and-try-out-chrome-os-before-buying-a-chromebook/
chiudo OT
grayfox_89
29-06-2020, 18:59
https://www.youtube.com/watch?v=0FMxDHWLFP0
Impressive
Un OS basato sul web che non riconosce la scheda WiFi, perfetto :asd:
Comunque,
https://www.howtogeek.com/128087/how-to-run-chrome-os-in-virtualbox-and-try-out-chrome-os-before-buying-a-chromebook/
chiudo OT
eh ma l'ha fatto rinascere il vecchio hardware :D
Modalità fermacarte, ma molto reattivo :sofico:
Phoenix Fire
29-06-2020, 19:38
beh... RAM saldata, SSD pure, inutilmente sottile con limiti di TDP... no, non ha risolto i suoi limiti di design, ma senza dubbio è meglio del precedente 15".
ovviamente non poteva fare miracoli, però soffre molto meno il surriscaldamento rispetto al passato
https://www.youtube.com/watch?v=0FMxDHWLFP0
Impressive
e per fortuna avevano detto "niente benchmark sul Mini" negli accordi di licenza :doh:
Comunque nonostante il processore sia quello di ipad pro e che sia castrato da Rosetta in versione beta, già va meglio della soluzione nativa Microsoft :D
Mi aspetto grandi prestazioni se Apple non si fa prendere dalla sindrome del "braccino corto" tipica di Tim Cook.
megamitch
29-06-2020, 20:43
Un OS basato sul web che non riconosce la scheda WiFi, perfetto :asd:
Comunque,
https://www.howtogeek.com/128087/how-to-run-chrome-os-in-virtualbox-and-try-out-chrome-os-before-buying-a-chromebook/
chiudo OT
Perdonami ma non sai di cosa parli.
Chrome OS è come MacOs, gira su macchine fatte e finite non si può installare dove si vuole.
Il porting non ufficiale di cui parlavo di neverware ha chiaramente un supporto limitato.
E comunque il sistema su cui avevo provato questo porting è un acer Aspire 5310, con celeron single core credo del 2007 con chip broadcom normalmente problematico su sistemi Linux based.
Provatelo prima di criticare.
superlex
29-06-2020, 23:42
Ma sì, come ben dici ci sta che Linux non riconosca qualche componente, la mia era solo una battuta basata su un evidente paradosso :)
AlexSwitch
30-06-2020, 01:24
Intanto comincia ad arrivare qualche benchmark ( Geekbench 5 ) fatto girare tramite Rosetta2: come prevedibile le prestazioni di emulazione al volo per il codice x86 sono alquanto deludenti. Il risultato peggiore registrato sul database di Geekbench pone l'A12Z al di sotto delle prestazioni raggiunte dal mio vecchietto in firma: 736 vs 792 in single core e 2691 vs 2830 in multi core.
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?q=eperm-d995af6e2ef02771
Qui i risultati ottenuti dai MacBook Pro:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=✓&q=MacBook+Pro+13%22
Qui i risultati degli iMac:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=✓&q=iMac
Intanto comincia ad arrivare qualche benchmark ( Geekbench 5 ) fatto girare tramite Rosetta2: come prevedibile le prestazioni di emulazione al volo per il codice x86 sono alquanto deludenti. Il risultato peggiore registrato sul database di Geekbench pone l'A12Z al di sotto delle prestazioni raggiunte dal mio vecchietto in firma: 736 vs 792 in single core e 2691 vs 2830 in multi core.
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?q=eperm-d995af6e2ef02771
Qui i risultati ottenuti dai MacBook Pro:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=✓&q=MacBook+Pro+13%22
Qui i risultati degli iMac:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=✓&q=iMac
Alquanto deludenti ???
Prestazioni IN EMULAZIONE che sono in linea con un MBP 13” del 2017 (in multi core sensibilmente più alte) e con un iMac 21” late 2015...
Il tutto usando un emulatore in early beta ed un A12Z che nasce per girare su un tablet spesso 8 mm :eek:
Per me sono risultati ottimi. Poi non dimentichiamo che nativamente A12Z ottiene risultati ben superiori (intorno a 1150 single e 4700 multi core). Sarà interessante vedere quanto Rosetta 2 si avvicinerà a quei valori.
megamitch
30-06-2020, 08:02
Intanto comincia ad arrivare qualche benchmark ( Geekbench 5 ) fatto girare tramite Rosetta2: come prevedibile le prestazioni di emulazione al volo per il codice x86 sono alquanto deludenti. Il risultato peggiore registrato sul database di Geekbench pone l'A12Z al di sotto delle prestazioni raggiunte dal mio vecchietto in firma: 736 vs 792 in single core e 2691 vs 2830 in multi core.
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?q=eperm-d995af6e2ef02771
Qui i risultati ottenuti dai MacBook Pro:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=✓&q=MacBook+Pro+13%22
Qui i risultati degli iMac:
https://browser.geekbench.com/v5/cpu/search?utf8=✓&q=iMac
Ma Rosetta2 fa emulazione real time? Avevo capito che ricompilasse l'applicazione una volta e poi la facesse girare senza emularla. Ho capito male ?
AlexSwitch
30-06-2020, 08:03
Alquanto deludenti ???
Prestazioni IN EMULAZIONE che sono in linea con un MBP 13” del 2017 (in multi core sensibilmente più alte) e con un iMac 21” late 2015...
Il tutto usando un emulatore in early beta ed un A12Z che nasce per girare su un tablet spesso 8 mm :eek:
Per me sono risultati ottimi. Poi non dimentichiamo che nativamente A12Z ottiene risultati ben superiori (intorno a 1150 single e 4700 multi core). Sarà interessante vedere quanto Rosetta 2 si avvicinerà a quei valori.
Le prestazioni di Rosetta1 per emulare PPC su x86 in proporzione erano ben più superiori.
Il problema non è la beta di Rosetta2 ma le differenze di prestazioni delle istruzioni avanzate delle due architetture. Geekbench per testare le CPU x86 fa uso nei suoi algoritmi di istruzioni vettoriali avanzate come SSE e AVX che differiscono abbastanza da quelle ARM.
Tutto ciò si traduce in un degrado prestazionale sensibile quando Rosetta2 deve convertire le prime nelle seconde, ergo con software non nativo i benefici intrinseci di Apple Silicon si vanno a far benedire ( nei casi peggiori si ottengono prestazioni in linea con quelle di Intel Haswell, AD 2013 ).
Quindi il vero " miracolo " Apple lo dovrà con gli sviluppatori ( tutti ) convincendoli, anzi forzandoli, a riscrivere le proprie applicazioni nel minor tempo possibile.
Per una comparazione tecnica tra le due architetture con le relative istruzioni avanzate ci sono i post di DeMauro nella sezione notizie del forum.
AlexSwitch
30-06-2020, 08:06
Ma Rosetta2 fa emulazione real time? Avevo capito che ricompilasse l'applicazione una volta e poi la facesse girare senza emularla. Ho capito male ?
Si.. la tecnologia Rosetta esegue una emulazione traducendo al volo le istruzioni e le chiamate di una architettura in quelle di un altra. Ricompilare il sorgente sarebbe una operazione impossibile perchè costerebbe troppo come tempo e risorse di calcolo.
Alquanto deludenti ???
Prestazioni IN EMULAZIONE che sono in linea con un MBP 13” del 2017 (in multi core sensibilmente più alte) e con un iMac 21” late 2015...
Il tutto usando un emulatore in early beta ed un A12Z che nasce per girare su un tablet spesso 8 mm :eek:
Per me sono risultati ottimi. Poi non dimentichiamo che nativamente A12Z ottiene risultati ben superiori (intorno a 1150 single e 4700 multi core). Sarà interessante vedere quanto Rosetta 2 si avvicinerà a quei valori.
anche io sono rimasto positivamente sorpreso considerando il fatto che è un processore di 2 anni fa nato per iPad
ma dopotutto questi vogliono completare la transizione in 2 anni, significa che devono avere roba piuttosto buona in cantiere altrimenti avrebbero ritardato la presentazione del primo sistema con supporto ARM o annunciato un periodo di coesistenza più lungo
la partita si gioca soprattutto sul supporto nativo e su quella hanno bisogno degli sviluppatori, Rosetta se va così è accettabile ma solo come soluzione temporanea in attesa di avere tutte app ARM, se no compri qualcosa che ha qualche app che funziona a meraviglia e altre dove hai una velocità tipo un Mac di qualche anno prima, non ideale
AlexSwitch
30-06-2020, 09:01
anche io sono rimasto positivamente sorpreso considerando il fatto che è un processore di 2 anni fa nato per iPad
ma dopotutto questi vogliono completare la transizione in 2 anni, significa che devono avere roba piuttosto buona in cantiere altrimenti avrebbero ritardato la presentazione del primo sistema con supporto ARM o annunciato un periodo di coesistenza più lungo
la partita si gioca soprattutto sul supporto nativo e su quella hanno bisogno degli sviluppatori, Rosetta se va così è accettabile ma solo come soluzione temporanea in attesa di avere tutte app ARM, se no compri qualcosa che ha qualche app che funziona a meraviglia e altre dove hai una velocità tipo un Mac di qualche anno prima, non ideale
Appunto.... Rosetta2, come Rosetta1, va bene come soluzione temporanea e, aggiungo, solamente per applicazioni che non usano determinate istruzioni. Il Pay Off è elevato...
Le prestazioni di Rosetta1 per emulare PPC su x86 in proporzione erano ben più superiori.
Il problema non è la beta di Rosetta2 ma le differenze di prestazioni delle istruzioni avanzate delle due architetture. Geekbench per testare le CPU x86 fa uso nei suoi algoritmi di istruzioni vettoriali avanzate come SSE e AVX che differiscono abbastanza da quelle ARM.
Tutto ciò si traduce in un degrado prestazionale sensibile quando Rosetta2 deve convertire le prime nelle seconde, ergo con software non nativo i benefici intrinseci di Apple Silicon si vanno a far benedire ( nei casi peggiori si ottengono prestazioni in linea con quelle di Intel Haswell, AD 2013 ).
Quindi il vero " miracolo " Apple lo dovrà con gli sviluppatori ( tutti ) convincendoli, anzi forzandoli, a riscrivere le proprie applicazioni nel minor tempo possibile.
Per una comparazione tecnica tra le due architetture con le relative istruzioni avanzate ci sono i post di DeMauro nella sezione notizie del forum.
se c'è una casa che può imporre la propria volontà agli sviluppatori è proprio Apple.
Rosetta 2 è una soluzione temporanea della quale si vorranno liberare in fretta.
Detto questo, le prestazioni come ti ho detto sopra sono in molti casi (almeno con Geekbench, che sia ben chiaro è un paragone limitato) allineate a quelle ottenute anche da MacBook Pro con i5 del 2017, non solo di Haswell. Quindi la situazione attuale non mi pare così drammatica come la dipingi.
Peraltro stiamo parlando di un developer device che NON sta usando la CPU che Apple utilizzerà sui suoi Mac, ma qualcosa di estremamente più limitato (con un TDP di 3.8W, giova ricordarlo).
Insomma, che Rosetta 2 non sia l'ideale ne siamo tutti convinti, ma la base su cui lavorare direi che è buona.
La mia paura è solo che il tirchio Cook invece di tirare fuori hardware in grado di battere la concorrenza Intel ed AMD, tiri fuori il "minimo indispensabile" per offrire buone prestazioni e contenere i LORO costi di produzione :rolleyes:
AlexSwitch
30-06-2020, 09:18
se c'è una casa che può imporre la propria volontà agli sviluppatori è proprio Apple.
Rosetta 2 è una soluzione temporanea della quale si vorranno liberare in fretta.
Detto questo, le prestazioni come ti ho detto sopra sono in molti casi (almeno con Geekbench, che sia ben chiaro è un paragone limitato) allineate a quelle ottenute anche da MacBook Pro con i5 del 2017, non solo di Haswell. Quindi la situazione attuale non mi pare così drammatica come la dipingi.
Peraltro stiamo parlando di un developer device che NON sta usando la CPU che Apple utilizzerà sui suoi Mac, ma qualcosa di estremamente più limitato (con un TDP di 3.8W, giova ricordarlo).
Insomma, che Rosetta 2 non sia l'ideale ne siamo tutti convinti, ma la base su cui lavorare direi che è buona.
La mia paura è solo che il tirchio Cook invece di tirare fuori hardware in grado di battere la concorrenza Intel ed AMD, tiri fuori il "minimo indispensabile" per offrire buone prestazioni e contenere i LORO costi di produzione :rolleyes:
Ni... nel senso che chi è ovviamente nello Store per forza di cose sarà catapultato in Apple Silicon ( il tutto a prescindere da quali istruzioni usa il loro codice ); per gli altri ( e non sono solamente degli sparuti indie ) non è così scontato che seguano pedissequamente la timeline di transizione. Può essere benissimo che ci mettano di più...
Sul " dramma " prestazioni ( che dramma non è, ma per me sono deludenti ): se analizzi nello specifico le prestazioni del tuo Mac con quelle della piattaforma di transizione per gli sviluppatori, vedrai che è proprio nei calcoli avanzati che Rosetta2, per sua natura più che per le differenze del SoC Apple, fa fatica.
Ribadisco: la variabile strategicamente vitale per questa transizione non sarà la bontà o meno dell'Apple Silicon, ma gli sviluppatori e come riusciranno a convertire le App sfruttando al meglio la nuova architettura nativa per Mac.
ciciolo1974
30-06-2020, 09:42
Ni... nel senso che chi è ovviamente nello Store per forza di cose sarà catapultato in Apple Silicon ( il tutto a prescindere da quali istruzioni usa il loro codice ); per gli altri ( e non sono solamente degli sparuti indie ) non è così scontato che seguano pedissequamente la timeline di transizione. Può essere benissimo che ci mettano di più...
Sul " dramma " prestazioni ( che dramma non è, ma per me sono deludenti ): se analizzi nello specifico le prestazioni del tuo Mac con quelle della piattaforma di transizione per gli sviluppatori, vedrai che è proprio nei calcoli avanzati che Rosetta2, per sua natura più che per le differenze del SoC Apple, fa fatica.
Ribadisco: la variabile strategicamente vitale per questa transizione non sarà la bontà o meno dell'Apple Silicon, ma gli sviluppatori e come riusciranno a convertire le App sfruttando al meglio la nuova architettura nativa per Mac.
Bisogna vedere quanti clienti vorranno perdere perchè le SH non riterranno conveniente riscrivere per ARM. Io uso ArchiCAD, Cinema 4D, ed il passaggio ad iMac -più per estetica che per reale necessità, sarà rimandato a (se, e) quando avremo i software non in emulazione.
Bisogna vedere quanti clienti vorranno perdere perchè le SH non riterranno conveniente riscrivere per ARM. Io uso ArchiCAD, Cinema 4D, ed il passaggio ad iMac -più per estetica che per reale necessità, sarà rimandato a (se, e) quando avremo i software non in emulazione.
grandi sviluppatori come quelli secondo me presenteranno le soluzioni ARM quasi al lancio.
Appunto.... Rosetta2, come Rosetta1, va bene come soluzione temporanea e, aggiungo, solamente per applicazioni che non usano determinate istruzioni. Il Pay Off è elevato...
ma come Rosetta, anche Rosetta 2 è previsto come soluzione ponte in attesa del software ARM.
Diciamo come ancora di salvezza per gli utenti in attesa che lo sviluppatore del software che usano tiri fuori la versione nativa.
Ai tempi della transizione Intel è successo esattamente questo, ed è filato tutto (abbastanza) liscio.
Se Apple punta sulle proprie CPU secondo me lo farà in modo completo su tutta la linea. Tenere il piede in due scarpe sarebbe controproducente.
Questo faciliterà il processo di transizione (quale sviluppatore vuole che il suo software marcisca su macchine non più aggiornate ?).
ciciolo1974
30-06-2020, 10:36
grandi sviluppatori come quelli secondo me presenteranno le soluzioni ARM quasi al lancio.
Ma speriamo, e speriamo soprattutto che gli diano un prototipo più definito. Immagino negli studi vedere di nuovo le rotelline mentre generi un 3d od una sezione in archicad...gli schermi inizierebbero a creparsi a furia di imprecazioni :)
Ma speriamo, e speriamo soprattutto che gli diano un prototipo più definito. Immagino negli studi vedere di nuovo le rotelline mentre generi un 3d od una sezione in archicad...gli schermi inizierebbero a creparsi a furia di imprecazioni :)
beh di certo quel Mini per developers non è pensato per Cinema 4D :D
*sasha ITALIA*
30-06-2020, 13:45
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n523141/mac-mini-arm-a12z-chip-macos-big-sur-prestazioni/
https://www.youtube.com/watch?v=dANxyW1Bets&feature=emb_title
Primi bench incredibili.
Kostanz77
30-06-2020, 14:49
il 22/06 ho preso un macbookpro 13 modello uscito a giugno 2020, il modello A2289.......a saperlo non l avrei preso, purtroppo non posso fare il reso in quanto preso in un negozio fisico(nota catena dell elettronica)........spero e confido in un supporto comunque abbastanza lungo...è pur sempre una macchina immessa sul mercato adesso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200630/4f375afc0f494ba31426fe66bd478fa7.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
il 22/06 ho preso un macbookpro 13 modello uscito a giugno 2020, il modello A2289.......a saperlo non l avrei preso, purtroppo non posso fare il reso in quanto preso in un negozio fisico(nota catena dell elettronica)........spero e confido in un supporto comunque abbastanza lungo...è pur sempre una macchina immessa sul mercato adesso
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200630/4f375afc0f494ba31426fe66bd478fa7.jpg
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
quanti anni tieni un notebook di solito ?
Kostanz77
30-06-2020, 15:07
il macbook pro late 2015 l’ho venduto dopo 2 anni.....questo non saprei, 3-4 anni magari vorrei farli, anche perché ho speso più di 1500 euro.....
e comunque è un gran bella macchina, l’ecosistema con iphone, ipad e A Watch è pazzesco
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
30-06-2020, 15:08
edit
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
il macbook pro late 2015 l’ho venduto dopo 2 anni.....questo non saprei, 3-4 anni magari vorrei farli, anche perché ho speso più di 1500 euro.....
e comunque è un gran bella macchina, l’ecosistema con iphone, ipad e A Watch è pazzesco
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
in un periodo di 3/4 anni non vedo problemi di supporto.
Kostanz77
30-06-2020, 16:05
in un periodo di 3/4 anni non vedo problemi di supporto.
bene dai speriamo......anche perché ripeto, sti macbook pro sono dei gioiellini
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Phoenix Fire
30-06-2020, 20:42
bene dai speriamo......anche perché ripeto, sti macbook pro sono dei gioiellini
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
nel senso che hanno prezzi da gioielleria? :asd:
comunque per due anni ancora saranno venduti mac con Intel, da li immagino che Apple rilasci almeno 1-2 major update quindi un altro anno, probabilmente due
Kostanz77
30-06-2020, 21:40
nel senso che hanno prezzi da gioielleria? :asd:
comunque per due anni ancora saranno venduti mac con Intel, da li immagino che Apple rilasci almeno 1-2 major update quindi un altro anno, probabilmente due
spero e credo qualcuna in più......ad oggi danno supporto anche a macbook pro del 2013
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
superlex
30-06-2020, 23:46
spero e credo qualcuna in più......ad oggi danno supporto anche a macbook pro del 2013
Eh sì, ma non c'è stato cambio di architettura..
Kostanz77
01-07-2020, 00:31
Eh sì, ma non c'è stato cambio di architettura..
Se così non fosse.....questo sarà il mio ultimo mac
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Phoenix Fire
01-07-2020, 07:47
spero e credo qualcuna in più......ad oggi danno supporto anche a macbook pro del 2013
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Probabilmente rilasceranno aggiornamenti di sicurezza anche dopo, ma major release non me le aspetto
Inoltre, l'altro problema sono i software, come oggi molti tagliano El Capitan/Sierra dalle nuove versioni, mi aspetto che nel giro di 2-3 anni molti non aggiorneranno più le versioni intel dei loro prodotti
spero e credo qualcuna in più......ad oggi danno supporto anche a macbook pro del 2013
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Mac con Intel ne verranno prodotti per almeno altri 2 anni, quindi anche ipotizzando ulteriori 2 anni di supporto arriveremmo ai 4 anni che ho detto sopra.
I conti sul passato, con supporti di 7/8 anni, non si possono applicare con un cambio epocale di architettura. È già accaduto nel passaggio PowerPC -> Intel.
Probabilmente rilasceranno aggiornamenti di sicurezza anche dopo, ma major release non me le aspetto
Inoltre, l'altro problema sono i software, come oggi molti tagliano El Capitan/Sierra dalle nuove versioni, mi aspetto che nel giro di 2-3 anni molti non aggiorneranno più le versioni intel dei loro prodotti
dipende molto dal mercato, perché il market share dei Mac Intel rispetto agli ARM sarà decisamente a favore degli Intel per un po' di tempo, a meno che i nuovi Mac non abbiano un successo planetario (dubito...)
è questione di convenienza, una volta che i tuoi utenti sono (quasi) tutti su ARM, molli Intel ma finché c'è una buona base conviene supportarla
a livello macOS, direi almeno 2024 come supporto major release poi ci saranno patch di sicurezza per almeno un paio d'anni
come già detto non avrei paura a comprare un Mac Intel nel 2020, ma solo a prezzo scontato
il valore dell'usato calerà per forza di cose quindi comprare oggi a prezzo non è un buon investimento salvo sia estremamente necessario
dipende molto dal mercato, perché il market share dei Mac Intel rispetto agli ARM sarà decisamente a favore degli Intel per un po' di tempo, a meno che i nuovi Mac non abbiano un successo planetario (dubito...)
è questione di convenienza, una volta che i tuoi utenti sono (quasi) tutti su ARM, molli Intel ma finché c'è una buona base conviene supportarla
a livello macOS, direi almeno 2024 come supporto major release poi ci saranno patch di sicurezza per almeno un paio d'anni
come già detto non avrei paura a comprare un Mac Intel nel 2020, ma solo a prezzo scontato
il valore dell'usato calerà per forza di cose quindi comprare oggi a prezzo non è un buon investimento salvo sia estremamente necessario
diciamo che io sono contento di aver preso il MBP nel 2019, perché quest'anno ci penserei due volte ad acquistarlo.
Teoricamente i MBP come il mio, indicati soprattutto per mobilità ed office automation, sono quelli più semplicemente sostituibili con ARM.
Kostanz77
01-07-2020, 11:56
Mac con Intel ne verranno prodotti per almeno altri 2 anni, quindi anche ipotizzando ulteriori 2 anni di supporto arriveremmo ai 4 anni che ho detto sopra.
I conti sul passato, con supporti di 7/8 anni, non si possono applicare con un cambio epocale di architettura. È già accaduto nel passaggio PowerPC -> Intel.
voglio vedere chi acquisterà più Mac con hardware intel.......in produzione per altri due anni, ma chi se li fila?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Boh, sinceramente non vedo ancora tutto sto problema sui Mac intel.
Io ho preso il nuovo 2 anni fa, se lo dovessi comprare oggi non mi farei tutti sti problemi che vi state facendo...
Il supporto a lungo termine penso sia ugualmente longevo.
voglio vedere chi acquisterà più Mac con hardware intel.......in produzione per altri due anni, ma chi se li fila?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
un sacco di gente che ARM non sa neppure cosa significhi...
StaCeppa
01-07-2020, 13:47
voglio vedere chi acquisterà più Mac con hardware intel.......in produzione per altri due anni, ma chi se li fila?
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Io purtroppo mi ci vedo costretto dato che ho la necessità di avere anche Windows... :cry:
E non credo di essere il solo ad avere quest'amletico dubbio...
Vediamo come si evolve la situazione, ma non ho molta fiducia...
Phoenix Fire
01-07-2020, 14:44
un sacco di gente che ARM non sa neppure cosa significhi...
e non sono neanche pochi quelli che comprano apple perchè "FIGO"
Io purtroppo mi ci vedo costretto dato che ho la necessità di avere anche Windows... :cry:
E non credo di essere il solo ad avere quest'amletico dubbio...
Vediamo come si evolve la situazione, ma non ho molta fiducia...
Virtualizzi, come è giusto anche farlo adesso se proprio si ha la necessità.
Kostanz77
01-07-2020, 15:51
Boh, sinceramente non vedo ancora tutto sto problema sui Mac intel.
Io ho preso il nuovo 2 anni fa, se lo dovessi comprare oggi non mi farei tutti sti problemi che vi state facendo...
Il supporto a lungo termine penso sia ugualmente longevo.
Sarebbe giusto anche eticamente verso la propria clientela.....a macchine costosissime devi garantire un buon supporto duraturo, sopratutto su Mac lanciati adesso sul mercato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sarebbe giusto anche eticamente verso la propria clientela.....a macchine costosissime devi garantire un buon supporto duraturo, sopratutto su Mac lanciati adesso sul mercato.
alla domanda su quanto durerà macOS per Intel i dirigenti Apple hanno risposto sul vago, lasciando intendere un supporto "lungo" ma non hanno detto di quanto
per me saranno un paio di major release dopo l'ultimo Mac Intel venduto, più le patch di sicurezza per altri 2-3 anni quindi 2024 come ultima major release Intel+ARM e poi solo path
sto tirando a indovinare, non ho informazioni a riguardo
io cambio computer ogni 4-5 anni quindi tutto sommato mi va bene così, chiaro che se uno compra un Mac Intel oggi pensando di tenerlo 10 anni deve sapere che verso fine vita avrà un sistema operativo non più aggiornato, per questo dicevo che comprerei solo a fronte di buone offerte...
Kostanz77
01-07-2020, 17:06
alla domanda su quanto durerà macOS per Intel i dirigenti Apple hanno risposto sul vago, lasciando intendere un supporto "lungo" ma non hanno detto di quanto
per me saranno un paio di major release dopo l'ultimo Mac Intel venduto, più le patch di sicurezza per altri 2-3 anni quindi 2024 come ultima major release Intel+ARM e poi solo path
sto tirando a indovinare, non ho informazioni a riguardo
io cambio computer ogni 4-5 anni quindi tutto sommato mi va bene così, chiaro che se uno compra un Mac Intel oggi pensando di tenerlo 10 anni deve sapere che verso fine vita avrà un sistema operativo non più aggiornato, per questo dicevo che comprerei solo a fronte di buone offerte...
no, ma lo terrei anche io per 3-5 anni eh.....ma immagina chi acquista un mac tra un anno, a questo gli accorciano la vita a livello di supporto a 2 anni?
A sto punto avrebbero fatto bene a fare uno switch ad ARM immediato, io la penso così....
comunque si, un supporto da adesso a 4-5 anni per la mia macchina andrebbe bene
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
StaCeppa
01-07-2020, 17:06
Virtualizzi, come è giusto anche farlo adesso se proprio si ha la necessità.
Attualmente sto usando Parallels, ma bisognerà vedere cosa riusciranno a combinare in futuro... se riusciranno a fare qualcosa di decente da subito...
A oggi hanno mostrato solo la virtualizzazione di Linux nella versione x arm, x il resto tutto tace...
Speriamo... le mie necessità Windows (3 software poco impegnativi e ogni tanto Excel x problemi di compatibilità di alcuni fogli con la versione x Mac) sono molto limitate, ma indispensabili
superlex
01-07-2020, 23:53
dipende molto dal mercato, perché il market share dei Mac Intel rispetto agli ARM sarà decisamente a favore degli Intel per un po' di tempo, a meno che i nuovi Mac non abbiano un successo planetario (dubito...)
è questione di convenienza, una volta che i tuoi utenti sono (quasi) tutti su ARM, molli Intel ma finché c'è una buona base conviene supportarla
a livello macOS, direi almeno 2024 come supporto major release poi ci saranno patch di sicurezza per almeno un paio d'anni
come già detto non avrei paura a comprare un Mac Intel nel 2020, ma solo a prezzo scontato
il valore dell'usato calerà per forza di cose quindi comprare oggi a prezzo non è un buon investimento salvo sia estremamente necessario
Se il prezzo è davvero buono lo si può prendere anche per usarlo con Windows/Linux una volta cessato il supporto di macOS..
ciciolo1974
08-07-2020, 14:13
beh di certo quel Mini per developers non è pensato per Cinema 4D :D
In Graphisoft (ArchiCAD) che è nella stessa famiglia di Cinema 4D, hanno un mini per iniziare a testare tutto, appena detto alla presentazione della nuova versione!
In Graphisoft (ArchiCAD) che è nella stessa famiglia di Cinema 4D, hanno un mini per iniziare a testare tutto, appena detto alla presentazione della nuova versione!
Ma che lo usino per testare è sicuro, ma non è certo l’hardware dedicato a questo tipo di App.
ciciolo1974
08-07-2020, 17:39
Ma che lo usino per testare è sicuro, ma non è certo l’hardware dedicato a questo tipo di App.
Sisi, era per dire che hanno in mente di fare un porting nativo e non di andare di emulazione ;)
Sisi, era per dire che hanno in mente di fare un porting nativo e non di andare di emulazione ;)
Ah si, per i software AAA mi aspetto assolutamente i porting già dai primi tempi.
Poi Apple nei Mac non inserirà neppure l’alimentazione, ma questo è un altro discorso... :rolleyes:
*sasha ITALIA*
16-07-2020, 16:49
Aggiornamento di luglio.
L'operazione di Apple che a molti sembrava una operazione ridicola rischia secondo molti analisti di aprire la strada verso la dismissione della piattaforma X86.
Gli insider riportano a parità di macchine Win, un aumento delle prestazioni del 50-100%.
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-silicon-secondo-l-ex-capo-windows-e-una-delle-piu-notevoli-ingegnerizzazioni-di-prodotto-della-storia_90441.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-sara-costretta-a-passare-ai-chip-arm-per-colpa-di-apple-lo-dice-l-ex-capo-della-divisione-macintosh_90770.html
I primi bench delle controparti Win riportano autonomia incredibile.
https://www.engadget.com/lenovo-flex-5g-review-windows-on-arm-snapdragon-pc-140042969.html
https://mac.iphoneitalia.com/110572/apple-silicon-porta-fine-rapporto-intel-windows
...
Gli insider riportano a parità di macchine Win, un aumento delle prestazioni del 50-100%.
...
la cosa non mi stupisce...vedendo cosa riescono a fare iphone ed ipad, se riescono a far scalare l'architettura decentemente allora si ottengono prestazioni molto alte e consumi minori
AlexSwitch
16-07-2020, 18:22
Aggiornamento di luglio.
L'operazione di Apple che a molti sembrava una operazione ridicola rischia secondo molti analisti di aprire la strada verso la dismissione della piattaforma X86.
Gli insider riportano a parità di macchine Win, un aumento delle prestazioni del 50-100%.
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-silicon-secondo-l-ex-capo-windows-e-una-delle-piu-notevoli-ingegnerizzazioni-di-prodotto-della-storia_90441.html
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-sara-costretta-a-passare-ai-chip-arm-per-colpa-di-apple-lo-dice-l-ex-capo-della-divisione-macintosh_90770.html
I primi bench delle controparti Win riportano autonomia incredibile.
https://www.engadget.com/lenovo-flex-5g-review-windows-on-arm-snapdragon-pc-140042969.html
https://mac.iphoneitalia.com/110572/apple-silicon-porta-fine-rapporto-intel-windows
Gassée.... Quello che poteva diventare qualcuno in Apple ed è stato cacciato... Quello che poteva far breccia con BeOS ed invece nulla... Quello che da più di 25 anni campa come profittatore nel settore IT e basta... Una fonte autorevole direi per parlare di tecnologie e mercati futuri!! :D :D :D
gasseè l’ha sparata grossa, ma io credo che questo sviluppo sia affascinante e forse in grado di dare una smossa al mercato... o di finire in un flop completo.
Fatal Frame
17-07-2020, 07:50
L'operazione di Apple che a molti sembrava una operazione ridicola rischia secondo molti analisti di aprire la strada verso la dismissione della piattaforma X86.
Ma fatemi il piacere ... analisti ... di altro :asd:
io non sottovaluterei la capacità di Apple di muovere il settore... è gia accaduto in passato (vero iPhone ?).
Però direi che queste analisi fatte oggi e basate sul NULLA sono quantomeno premature.
Phoenix Fire
17-07-2020, 11:38
io non sottovaluterei la capacità di Apple di muovere il settore... è gia accaduto in passato (vero iPhone ?).
Però direi che queste analisi fatte oggi e basate sul NULLA sono quantomeno premature.
io sono abbastanza convinto che andrà bene, Apple per muoversi avrà già le spalle coperte. Il dubbio è solo sulle tempistiche, dichiarano 2 anni per sostituire tutta la lineup, ma vorrei capire il discorso software come sarà e come si muoverà MS con Windows (se si muoverà)
AlexSwitch
17-07-2020, 12:17
io sono abbastanza convinto che andrà bene, Apple per muoversi avrà già le spalle coperte. Il dubbio è solo sulle tempistiche, dichiarano 2 anni per sostituire tutta la lineup, ma vorrei capire il discorso software come sarà e come si muoverà MS con Windows (se si muoverà)
Ovvio che hanno le spalle coperte, altrimenti sarebbero degli enormi ingenui sprovveduti o letteralmente dei pazzi a dare un orizzonte temporale così preciso per la conclusione della transizione.
D'altronde, con il senno di poi, che Apple stesse lavorando seriamente ad un suo progetto di CPU/SoC fatte in casa è cosa nota da quando venne presentato l'iPhone 5S, il primo smartphone con CPU a 64 bit.
Discorso Software: chi è su Mac App Store è obbligato a convertire le proprie applicazioni in ARM ( nei primi tempi, ovvero i 2 anni di transizione, saranno codificate in UB ), pena l'esclusione dallo store. Bisognerà vedere come si comporteranno e che tempistiche adotteranno gli sviluppatori esterni come Phase One ad esempio.
Il punto meno chiaro riguarda il porting di App iOS in macOS tramite Catalyst, non tanto per il codice che sarà lo stesso, ma per la necessità di ridisegnare la grafica adattandola ad una GUI per computer senza compromessi con le tradizionali periferiche di input. In alcuni casi, se non diversi, non è un processo così semplice e scontato come Apple ha lasciato intendere.
megamitch
17-07-2020, 12:35
Domanda da ignorante . Ma le periferiche esterne di terze parti continueranno a funzionare con il passaggio ad ARM ?
Con il passaggio PPC - intel Nikon cessò il supporto ad uno scanner per negativi piuttosto costoso e professionale , ad esempio. Magari fu un caso, però sarebbe interessante capirlo.
Ad oggi mi tocca usarlo con un mac mini G4 che ho ancora.
*sasha ITALIA*
17-07-2020, 12:38
Ma fatemi il piacere ... analisti ... di altro :asd:
Attenzione...
1984 l'interfaccia ad elementi
2001 lo streaming musicale
2007 lo smartphone
2008 l'App Store
2010 il tablet
2010 la guerra (e la morte) di Flash
Direi che Apple è l'apripista per eccellenza.
Fatal Frame
17-07-2020, 12:39
A quando Windows 10 su smartphone... :asd:
Attenzione...
1984 l'interfaccia ad elementi
2001 lo streaming musicale
2007 lo smartphone
2008 l'App Store
2010 il tablet
2010 la guerra (e la morte) di Flash
Direi che Apple è l'apripista per eccellenza.
la tipica risposta del hater sarebbe: Apple non ha inventato nessuno di quegli elementi (tranne la guerra a Flash :p ).
Il che è tecnicamente vero, ma il fatto è che Apple abbia preso quegli elementi e li abbia diffusi nel mondo.
E potresti aggiungere altre cose come lo sblocco biometrico, lo sblocco facciale, l'USB C sui computer e così via.
Apple difficilmente inventa davvero qualcosa...
A quando Windows 10 su smartphone... :asd:
Windows 10 su smartphone c'è già passato, anni fa, ed ha decretato la morte dei Windows Phone...
*sasha ITALIA*
17-07-2020, 16:31
la tipica risposta del hater sarebbe: Apple non ha inventato nessuno di quegli elementi (tranne la guerra a Flash :p ).
Il che è tecnicamente vero, ma il fatto è che Apple abbia preso quegli elementi e li abbia diffusi nel mondo.
E potresti aggiungere altre cose come lo sblocco biometrico, lo sblocco facciale, l'USB C sui computer e così via.
Apple difficilmente inventa davvero qualcosa...
infatti non parlo di invenzioni ma di rivoluzioni...
Comunque in un mondo che richiede sempre più prestazioni a fronte di consumi contenuti, X86 ha poca strada davanti. Di sicuro non prenderà mai piede nel settore smartphone.
infatti non parlo di invenzioni ma di rivoluzioni...
Comunque in un mondo che richiede sempre più prestazioni a fronte di consumi contenuti, X86 ha poca strada davanti. Di sicuro non prenderà mai piede nel settore smartphone.
beh, X86 nel settore smartphone no di certo. Ma da qui a dare per scontato che ARM soppianterà X86 nel settore PC credo ce ne passi...
Vedremo.
Io penso che anche intel abbandoni la piattaforma x86 nei prossimi anni...
megamitch
18-07-2020, 10:30
Io penso che anche intel abbandoni la piattaforma x86 nei prossimi anni...
bah rispetto alla quantità di MAc venduti il numero di PC e soprattutto di Server X86 è spaventosamente superiore.
Per quanto nel mondo consumer Apple faccia notizia, il mondo reale è diverso.
Potrebbe avvenire un aumento della offerta di ARM anche lato intel ma un "abbandono" mi sembra una affermazione prematura.
bah rispetto alla quantità di MAc venduti il numero di PC e soprattutto di Server X86 è spaventosamente superiore.
Per quanto nel mondo consumer Apple faccia notizia, il mondo reale è diverso.
Amazon si sta sviluppando le proprie cpu in casa, basate su architettura Arm, per i propri server.
Direi che la strada è stata tracciata, poi è da vedere dove porterà.
Sicuramente si sta cercando di massimizzare le prestazioni, diminuendo i consumi, specializzando le cpu o parti di esse per usi specifici.
Di sicuro l’architettura x86 non morirà domani e forse non morirà mai... ma pare che avrà un bel da fare :D
alfredo.d
18-07-2020, 17:35
Vorrei acquistare un MBP 16... c’è il rischio di doverlo buttare o regalare tra un paio d’anni ?
Vorrei acquistare un MBP 16... c’è il rischio di doverlo buttare o regalare tra un paio d’anni ?
se non lo distruggi pesantemente direi di no :p
comunque sia, prima che i software principali siano solo per mac arm ne passerà di tempo secondo me...non penso che subito finito lo switch (tra 2 anni) ci si dimentichi dei mac x86 che hanno venduto fino al giorno prima...
Phoenix Fire
18-07-2020, 18:10
Vorrei acquistare un MBP 16... c’è il rischio di doverlo buttare o regalare tra un paio d’anni ?
prima che diventi troppo vecchio passeranno molti anni, Apple non può tagliare completamente il supporto a breve
alfredo.d
18-07-2020, 18:14
Siamo certi o è un auspicio ?
Siamo certi o è un auspicio ?
solo apple ha certezze a riguardo...però è altamente probabile (io ne sono "quasi sicuro") che tra 2 anni non abbandonino i mac x86 venduti fino al giorno prima...
poi ripeto, se vuoi certezze chiedi a tim cook e forse ti dirà qualcosa...oppure prenditi un mac arm quando uscirà.
megamitch
18-07-2020, 19:19
Io ho subito il passaggio PPC intel ed è stato drammatico, dopo poco in pratica mi sono trovato un soprammobile.
Fortuna che era un mac mini e ci smenai relativamente poco (400 euro lo avevo preso in offerta).
Non spenderei troppi soldi su un mac intel oggi a meno di necessità impellenti
alfredo.d
18-07-2020, 21:04
Ma Apple rischia di dimezzare le vendite di pc.....
Io ho subito il passaggio PPC intel ed è stato drammatico, dopo poco in pratica mi sono trovato un soprammobile.
Fortuna che era un mac mini e ci smenai relativamente poco (400 euro lo avevo preso in offerta).
Non spenderei troppi soldi su un mac intel oggi a meno di necessità impellenti
ho capito ma pure tu te le cerchi con il lanternino... :D
Hai preso un Mac Mini PowerPC che è rimasto sul mercato circa un anno perché Apple stava passando ad Intel... Ne avranno venduti 4 di quei Mini :p
Ma Apple rischia di dimezzare le vendite di pc.....
Scusa e perché ? :wtf:
alfredo.d
18-07-2020, 22:12
Se devo spendere 3000€ oggi ci penso un attimo...
Se devo spendere 3000€ oggi ci penso un attimo...
ah, intendi avendo annunciato il passaggio ad ARM ?
Eh si, lo penso anche io che avranno un calo di vendite.
Comunque dubito che il supporto ad X86 finirà in pochi anni.
...
Comunque dubito che il supporto ad X86 finirà in pochi anni.
anche perchè è uscito da poco il mac pro...dubito fortemente che tra 2 anni costringano i professionisti a buttare un mac da 50k. se il sw rimane per quello non vedo per quale motivo non debba esserci per le macchine x86 vendute dal 2020 in poi...
se non serve urgentemente tanto vale aspettare...ma se serve non mi farei troppi problemi sinceramente, però è la mia opinione ed io non devo prenderne uno al momento
anche perchè è uscito da poco il mac pro...dubito fortemente che tra 2 anni costringano i professionisti a buttare un mac da 50k. se il sw rimane per quello non vedo per quale motivo non debba esserci per le macchine x86 vendute dal 2020 in poi...
se non serve urgentemente tanto vale aspettare...ma se serve non mi farei troppi problemi sinceramente, però è la mia opinione ed io non devo prenderne uno al momento
Corretto.
È tutto da vedere se Apple sia in grado di sfornare CPU di classe alta in grado di sostituire uno Xeon o anche solo l’i7-9750H del MacBook Pro 16”
AlexSwitch
19-07-2020, 08:52
ah, intendi avendo annunciato il passaggio ad ARM ?
Eh si, lo penso anche io che avranno un calo di vendite.
Comunque dubito che il supporto ad X86 finirà in pochi anni.
L'unico dato certo sono i 24 mesi necessari per la transizione completa dell'hardware verso Apple Silicon. Con Universal Binary e Rosetta 2 credo che si possa stare " tranquilli " per altri due annetti... Comunque sia dipende parecchio da quanto e come gli sviluppatori porteranno il software su ARM, soprattutto driver ed estensioni, e da come verranno accolti i primi Mac ARM dal mercato.
L'unico dato certo sono i 24 mesi necessari per la transizione completa dell'hardware verso Apple Silicon. Con Universal Binary e Rosetta 2 credo che si possa stare " tranquilli " per altri due annetti... Comunque sia dipende parecchio da quanto e come gli sviluppatori porteranno il software su ARM, soprattutto driver ed estensioni, e da come verranno accolti i primi Mac ARM dal mercato.
In parte si, ma come detto io sono curioso di capire se Apple punterà abbastanza in fretta anche alla classe di CPU a cui appartiene la serie H di Intel (e K sui fissi). Mi sembra un po’ pretenzioso :boh:
AlexSwitch
19-07-2020, 10:10
In parte si, ma come detto io sono curioso di capire se Apple punterà abbastanza in fretta anche alla classe di CPU a cui appartiene la serie H di Intel (e K sui fissi). Mi sembra un po’ pretenzioso :boh:
Qui c'è un enorme buco nero... Se Cook, Federighi & Co. non si sono fumati completamente il cervello nell'euforia del passaggio qualcosa in mano dovrebbero già averlo ( si spera ). Ma oltre alle CPU/SoC ci sono ancora tanti altri aspetti di questa transizione che non sono stati chiariti: i Mac Apple Silicon diventeranno ancora più chiusi? Ci sarà un supporto capillare ed esteso agli sviluppatori per il passaggio di driver delle periferiche già esistenti verso ARM? E che tipo di supporto ci sarà per i Mac Intel nei prossimi anni?
Bisogna poi vedere non tanto il supporto di Apple quanto quello delle software house... Probabilmente le grandi non avranno troppi problemi ma non so se le medio piccole avranno le forze e le risorse x continuare a dare supporto a due architetture... Nei prox 2 anni è probabile che faranno lo sforzo ma dopo non so se continueranno a mantenere x86
Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk
Fatal Frame
19-07-2020, 12:23
Quindi i Mac e anche i Pc a breve avranno processori ARM e tutti i sistemi che abbiamo a casa Intel e Amd x86 probabilmente faranno il loro viaggio direttamente in discarica ... :rolleyes:
MacOS e Windows supporteranno solo ARM e i computer consumeranno quanto uno smartphone ?! :fagiano:
Ok ... ma riguardo alle prestazioni ... lo Snapdragon più potente del mercato che prestazioni ha rispetto a quello Intel più potente sul mercato ?! :confused:
...
Ok ... ma riguardo alle prestazioni ... lo Snapdragon più potente del mercato che prestazioni ha rispetto a quello Intel più potente sul mercato ?! :confused:
questa è una cosa ininfluente, non puoi paragonare delle cpu con tdp estremamente diversi ed usi estremamente diversi.
la cosa che si può notare è come gli ultimi A13 (che sono tra i processori arm per dispositivi mobili più potenti che ci siano) eguaglino degli i5 o anche alcuni i7 per portatili (che però hanno consumi molto maggiori)
Fatal Frame
19-07-2020, 13:02
questa è una cosa ininfluente, non puoi paragonare delle cpu con tdp estremamente diversi ed usi estremamente diversi.
la cosa che si può notare è come gli ultimi A13 (che sono tra i processori arm per dispositivi mobili più potenti che ci siano) eguaglino degli i5 o anche alcuni i7 per portatili (che però hanno consumi molto maggiori)
Quindi come si pensa di eguagliare gli Intel i9 per desktop con la piattaforma ARM su computer fissi !? :rolleyes: :fagiano:
Quindi come si pensa di eguagliare gli Intel i9 per desktop con la piattaforma ARM su computer fissi !? :rolleyes: :fagiano:
con dei processori progettati per computer fissi ad esempio...:rolleyes:
il A64FX di fujitsu è una "cpu" a 48 core usata nel supercomputer più potente del mondo...e supera quindi i supercomputer con schede nvidia, che superano quelli basati solo su x86 intel...
se apple pensa di sostituire pure gli xeon 28 core dei nuovi mac pro, figurati cosa può fare un banale i9 di classe desktop...c'è poi da vedere cosa tireranno fuori, ma non penso l'abbiano sparata grossa ed in linea teorica i processori ARM (specie se si parla di soc) possono essere nettamente superiori a qualsiasi cpu x86, oppure offrire pari potenza con consumi nettamente inferiori.
le premesse ci sono tutte, bisogna solo capire come scala, ma se apple vuole completare lo switch tra 2 anni (e completare lo switch vuol dire mac pro incluso) penso che giusto due calcoli li abbia fatti...
alfredo.d
19-07-2020, 14:12
...e lasciano in mezzo a una strada chi si è comprato un Mac Pro da 50k ??
Fatal Frame
19-07-2020, 14:17
...e lasciano in mezzo a una strada chi si è comprato un Mac Pro da 50k ??
Ne comprerà un altro ... tanto se uno spende 50.000 euro per un Mac, non è povero :asd:
...e lasciano in mezzo a una strada chi si è comprato un Mac Pro da 50k ??
non vedo perchè lo debbano lasciare per strada...non è assolutamente detto.
come si diceva prima: non è che smettono di rilasciare software per le macchine x86 che hanno venduto fino al giorno prima...o almeno non dovrebbero...
non è che quando vendono solo più arm gli x86 smettono di funzionare...un minimo di supporto lo dovranno pur garantire
megamitch
19-07-2020, 15:16
Due anni come per il passaggio PPC-intel.
Se non erro solo Tiger e Leopard furono compatibili con entrambe le piattaforme poi da snow leopard in poi solo Intel (o per lo meno nessun PPC g4 non so se per i G5 il supporto fu più lungo).
Due anni come per il passaggio PPC-intel.
Se non erro solo Tiger e Leopard furono compatibili con entrambe le piattaforme poi da snow leopard in poi solo Intel (o per lo meno nessun PPC g4 non so se per i G5 il supporto fu più lungo).
Continui a fare un paragone non corretto. Allora Apple passò completamente ad Intel su tutta la linea.
Oggi sta pianificando una transizione graduale che impiegherà anni. Il passaggio non durerà solo 2 anni.
megamitch
19-07-2020, 15:31
Continui a fare un paragone non corretto. Allora Apple passò completamente ad Intel su tutta la linea.
Oggi sta pianificando una transizione graduale che impiegherà anni. Il passaggio non durerà solo 2 anni.
Si spera. Ma non lo han tirato in ballo loro alla presentazione i 2 anni ?
Si spera. Ma non lo han tirato in ballo loro alla presentazione i 2 anni ?
Due anni per completare la transizione, il che significa che nel 2022 ancora venderanno Mac con Intel. Da quel punto ci si aspettano un paio di anni di supporto, come accaduto nell’epoca di cui parli.
Ecco che l’orizzonte temporale diventa di 4 anni...
Kostanz77
19-07-2020, 15:48
Due anni per completare la transizione, il che significa che nel 2022 ancora venderanno Mac con Intel. Da quel punto ci si aspettano un paio di anni di supporto, come accaduto nellepoca di cui parli.
Ecco che lorizzonte temporale diventa di 4 anni...
ma chi si compra un Mac nel 2022 per avere supporto per soli due anni?
Già mi sono pentito io di averlo preso adesso
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
megamitch
19-07-2020, 15:53
ma chi si compra un Mac nel 2022 per avere supporto per soli due anni?
Già mi sono pentito io di averlo preso adesso
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Già....
ma chi si compra un Mac nel 2022 per avere supporto per soli due anni?
Già mi sono pentito io di averlo preso adesso
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
aspetta però non confondiamo. Il Mac non sarà supportato solo per due anni. Qui si parla intanto solo di ipotesi e comunque sul sistema operativo, non sull'hardware.
Tu che l'hai preso adesso non avrai problemi lungo il suo naturale ciclo di vita...
Detto questo, nei periodi di transizione senza dubbio ci sono momenti in cui fare scelte difficili.
Io sono contento di aver preso il mio ultimo Mac a metà del 2019... in questo modo nel 2022/2023 vedrò cosa fare. Se non ci fosse questo passaggio ad ARM non so neppure se avrei più preso un altro Mac in futuro (mi sarei limitato ad iPad Pro ed iPhone probabilmente) :boh:
Kostanz77
19-07-2020, 16:36
i momenti di transizione non deve pagarli sempre e per forza solo il cliente.....
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
alfredo.d
19-07-2020, 16:38
La realtà è che noi possiamo solo supporre...
i momenti di transizione non deve pagarli sempre e per forza solo il cliente.....
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Quindi cosa suggerisci ? Che Apple regali i suoi prodotti a base Intel fino al 2022 ? :mbe:
Apple è stata trasparente ed ha annunciato il passaggio.
Ora noi stiamo facendo solo ipotesi...
Chiaro che ognuno poi acquista in base a ciò che crede... io di certo nel 2021 non comprerei un Mac.
La realtà è che noi possiamo solo supporre...
infatti.
Nessuno di noi può sapere che timeline hanno buttato giù, quali prodotti sostituiranno e per quanto manterranno il supporto software ad X86.
Magari per 10 anni mantengono le due piattaforme, per quanto ne sappiamo...
megamitch
19-07-2020, 16:47
Il problema sono i sistemi desktop che normalmente durano di più dei portatili anche perché meno sollecitati meccanicamente.
I miei ci sto facendo 10 anni e vorrei andare avanti ancora. Si parla di sistemi per uso base casa e small office, niente giochi o cose strane.
Oggi non comprerei un iMac nuovo.
Il tuo Mac non smetterà di funzionare il giorno in cui esce un Mac con arm.
Peraltro su un Mac che ha 10 anni non potresti lamentarti neppure se decidessero di funzionare domani...
insane74
19-07-2020, 17:04
In autunno dovrebbero presentare un nuovo iMac (nuovo anche come design) con CPU Intel “custom” (una variante per ora in esclusiva solo x Apple, non ricordo la sigla).
Sarebbe assurdo vendere a fine 2020 (e non si hanno certezze che non presentino novità o refresh nel 2021) computer che poi smetteranno di supportare lato OS dopo 2/3/4 anni.
Ricordiamo che tanti prendono un Mac Intel perché ci puoi fare dual boot con Windows, per tutte le ragioni possibili.
Con gli ARM non si potrà fare (per ora si parla al max di virtualizzazione di altri OS ARM-based).
Quanti sono i dev che prendono un Mac perché è l’unica alternativa per sviluppare per iOS (che ricordiamolo, è ancora la piattaforma più remunerativa per il mobile nonostante la quota di mercato nettamente inferiore ad Android) ma dato che hanno CPU intel sanno di poterci fare qualsiasi cosa?
Ci penseranno due volte a prendere una macchina che può solo far girare roba ARM, almeno nei prossimi anni.
Apple per forza deve fare annunci entusiastici, mostrarsi fiduciosa ecc, ma non penso che faranno fuori il supporto a x86 così presto.
Vero è che lato fatturato, la vendita dei Mac conta “poco” rispetto a tutto il resto, quindi anche se questa scelta dovesse rivelarsi controproducente nel breve periodo, potrebbero tranquillamente reggere il colpo.
È un periodo complicato.
C’è anche da pensare che i primi Mac ARM potrebbero avere problemi di gioventù, poco sw nativo, ecc. per cui converrebbe prenderne uno solo alla 2a sfornata di prodotti.
megamitch
19-07-2020, 17:15
Il tuo Mac non smetterà di funzionare il giorno in cui esce un Mac con arm.
Peraltro su un Mac che ha 10 anni non potresti lamentarti neppure se decidessero di funzionare domani...
È un computer, come ho già scritto ho computer anche più vecchi che usiamo io o i miei familiari.
Un computer lo compro per farlo durare non faccio come tanti che cambiano le cose per noia solo perché se lo possono permettere come ad esempio coi cellulari.
In autunno dovrebbero presentare un nuovo iMac (nuovo anche come design) con CPU Intel “custom” (una variante per ora in esclusiva solo x Apple, non ricordo la sigla).
Sarebbe assurdo vendere a fine 2020 (e non si hanno certezze che non presentino novità o refresh nel 2021) computer che poi smetteranno di supportare lato OS dopo 2/3/4 anni.
Ricordiamo che tanti prendono un Mac Intel perché ci puoi fare dual boot con Windows, per tutte le ragioni possibili.
Con gli ARM non si potrà fare (per ora si parla al max di virtualizzazione di altri OS ARM-based).
Quanti sono i dev che prendono un Mac perché è l’unica alternativa per sviluppare per iOS (che ricordiamolo, è ancora la piattaforma più remunerativa per il mobile nonostante la quota di mercato nettamente inferiore ad Android) ma dato che hanno CPU intel sanno di poterci fare qualsiasi cosa?
Ci penseranno due volte a prendere una macchina che può solo far girare roba ARM, almeno nei prossimi anni.
Apple per forza deve fare annunci entusiastici, mostrarsi fiduciosa ecc, ma non penso che faranno fuori il supporto a x86 così presto.
Vero è che lato fatturato, la vendita dei Mac conta “poco” rispetto a tutto il resto, quindi anche se questa scelta dovesse rivelarsi controproducente nel breve periodo, potrebbero tranquillamente reggere il colpo.
È un periodo complicato.
C’è anche da pensare che i primi Mac ARM potrebbero avere problemi di gioventù, poco sw nativo, ecc. per cui converrebbe prenderne uno solo alla 2a sfornata di prodotti.
Anch’io sono propenso a pensare che il supporto ARM e quello X86 proseguiranno paralleli per un po’.
È un computer, come ho già scritto ho computer anche più vecchi che usiamo io o i miei familiari.
Un computer lo compro per farlo durare non faccio come tanti che cambiano le cose per noia solo perché se lo possono permettere come ad esempio coi cellulari.
Tu non costituisci la “norma”.
Tra cambiare un computer come fosse un cellulare e tenerlo per oltre 10 anni ci sono un mare di via di mezzo più equilibrate e sensate.
Un universo temporale di 4/5 anni per un notebook e 6/7 anni per un desktop ad esempio sono assolutamente ragionevoli.
Kostanz77
19-07-2020, 17:51
Anchio sono propenso a pensare che il supporto ARM e quello X86 proseguiranno paralleli per un po.
Tu non costituisci la norma.
Tra cambiare un computer come fosse un cellulare e tenerlo per oltre 10 anni ci sono un mare di via di mezzo più equilibrate e sensate.
Un universo temporale di 4/5 anni per un notebook e 6/7 anni per un desktop ad esempio sono assolutamente ragionevoli.
4-5 è la vita media di un portatile......male che va se tra 4 anni diventa un fermacarte lo do in permuta in un Apple Store e prendo un macbook Pro ARM
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fatal Frame
19-07-2020, 17:57
Un computer lo tengo anche 10 anni ... quindi è una cosa soggettiva ...
megamitch
19-07-2020, 18:13
Anch’io sono propenso a pensare che il supporto ARM e quello X86 proseguiranno paralleli per un po’.
Tu non costituisci la “norma”.
Tra cambiare un computer come fosse un cellulare e tenerlo per oltre 10 anni ci sono un mare di via di mezzo più equilibrate e sensate.
Un universo temporale di 4/5 anni per un notebook e 6/7 anni per un desktop ad esempio sono assolutamente ragionevoli.
Non sei proprio capace di non offendere. Perche quello che faccio io non sarebbe sensato ?
Misura le parole.
Fatal Frame
19-07-2020, 18:41
Sinceramente, detto tra noi ... un computer lo si cambia per i videogiochi e forse per i montaggi video ...
Per un uso office e da forum ... che differenza c'è tra un computer di 10 anni fa con SSD e uno di oggi sempre con SSD ?!
Forse recuperi qualche secondo in tutta la giornata, perché il tempo se lo ciucca tutto l'hdd meccanico (visto di persona) che per fortuna oramai viene relegato ai dati (quando presente)
megamitch
19-07-2020, 18:54
Sinceramente, detto tra noi ... un computer lo si cambia per i videogiochi e forse per i montaggi video ...
Per un uso office e da forum ... che differenza c'è tra un computer di 10 anni fa con SSD e uno di oggi sempre con SSD ?!
Forse recuperi qualche secondo in tutta la giornata, perché il tempo se lo ciucca tutto l'hdd meccanico (visto di persona) che per fortuna oramai viene relegato ai dati (quando presente)
Per uso base nessuna differenza
Fatal Frame
19-07-2020, 19:08
Per uso base nessuna differenza
Infatti ... al massimo tolgono il supporto della nuova versione dell'SO (sul PC è raro che succeda, sembra più una cosa di Apple l'obsolescenza programmata) ... ma per il resto non si notano grosse differenze ...
Non sei proprio capace di non offendere. Perche quello che faccio io non sarebbe sensato ?
Misura le parole.
ribadisco: tu non costituisci la norma.
Non mi importa se ti offendi, ho detto la semplice verità e non c'è nulla di offensivo nella mia frase, quindi non misuro un bel nulla.
Peraltro neppure io costituisco la norma, anche se per motivi diversi (io cambio per passione prima che per necessità).
Sinceramente, detto tra noi ... un computer lo si cambia per i videogiochi e forse per i montaggi video ...
Per un uso office e da forum ... che differenza c'è tra un computer di 10 anni fa con SSD e uno di oggi sempre con SSD ?!
Forse recuperi qualche secondo in tutta la giornata, perché il tempo se lo ciucca tutto l'hdd meccanico (visto di persona) che per fortuna oramai viene relegato ai dati (quando presente)
tu usi computer che hanno più di 10 anni ?
Perché se rileggi quanto ho scritto, ho parlato di "normalità" per utenti che cambiano dopo 7 anni, mica ho detto che ogni 2 anni va cambiato :boh:
Poi vabbè se ne fate uso soprammobile e lo volete tenere finché non muore di morte naturale, nessuno lo vieta...
Ma è NORMALE che un utente dopo 6/7 anni pensi ad un aggiornamento, e non certo per i giochi (per quelli 4 anni sono più indicati come ciclo di upgrade massimo).
Fatal Frame
19-07-2020, 20:47
Computer di 10 anni non ne ho più... comunque se mi dai almeno un i7 di prima generazione, non dovrei avere problemi ad usarlo.
Probabilmente non ce la farà con i video 4K su youtube ... vabbè basta diminuire la risoluzione e via :)
Forse avrà qualche difficoltà con Autodesk e Adobe... ma neanche tanto...
Computer di 10 anni non ne ho più... comunque se mi dai almeno un i7 di prima generazione, non dovrei avere problemi ad usarlo.
Probabilmente non ce la farà con i video 4K su youtube ... vabbè basta diminuire la risoluzione e via :)
Forse avrà qualche difficoltà con Autodesk e Adobe... ma neanche tanto...
ma come vedi... non ne hai :boh:
Non è la norma tenere un PC più di 10 anni.
devil_mcry
19-07-2020, 22:10
io sono molto curioso di vedere cosa faranno
curioso soprattutto di capire quanto Apple, che in termini di IPC su architettura ARM ha il dominio, può spingersi
Vorrei vedere due prodotti di target simile apple, direi in termini di prezzo e contorno, uno x86 è uno arm, vedere quanto può cambiare
La filosofia dietro i due mondi è stata molto differente, da un lato si è puntato alla potenza pura, dall’altro all’integrazione con dei codec in hw per accelerare le operazioni
Fatal Frame
19-07-2020, 22:46
ma come vedi... non ne hai :boh:
Non è la norma tenere un PC più di 10 anni.
Avevo un Asus con i3, prima generazione, preso 10 anni fa, che ho venduto perché non andava più la batteria ...
Tra questo, una volta montato l'SSD, e l'Asus in firma K501UX (i7 6500) cambiava pochissimo ... però senza batteria non mi serviva più :asd:
AlexSwitch
20-07-2020, 00:10
Continui a fare un paragone non corretto. Allora Apple passò completamente ad Intel su tutta la linea.
Oggi sta pianificando una transizione graduale che impiegherà anni. Il passaggio non durerà solo 2 anni.
Vero, ma c'erano molti meno modelli in listino: MacBook, MacBook Pro da 15"/17", Mac Mini, iMac e Mac Pro ( il primo a passare su Intel ). Inoltre dovettero spingere forte sull'acceleratore perchè di processori PPC nuovi non esistevano, mentre Intel offriva un intera linea di CPU che andavano dallo Xeon al Core 2 Duo per MacBook.
Comunque Apple una volta portata a compimento la transizione non ha dichiarato per quanto tempo supporterà x86 con le future versioni di macOS. Potrebbe aspettare che i Mac x86 arrivino al termine del loro ciclo di vita medio ( 7 anni circa ), oppure accelerare la loro morte.
Fatal Frame
20-07-2020, 00:38
Con il simil iPadOS non vediamo l'ora dei nuovi mac
Vero, ma c'erano molti meno modelli in listino: MacBook, MacBook Pro da 15"/17", Mac Mini, iMac e Mac Pro ( il primo a passare su Intel ). Inoltre dovettero spingere forte sull'acceleratore perchè di processori PPC nuovi non esistevano, mentre Intel offriva un intera linea di CPU che andavano dallo Xeon al Core 2 Duo per MacBook.
Scusa ed in che modo sarebbero “meno modelli” ??? :mbe:
MacBook -> MacBook Air
MacBook Pro 15” -> MacBook Pro 13”
MacBook Pro 17” -> MacBook Pro 16”
Mac Mini -> Mac Mini
iMac 20” -> iMac 21.5”
IMac 24” -> iMac 27”
Mac Pro -> Mac Pro
L’unico modello che oggi esiste ed allora non esisteva era iMac Pro, in compenso allora esistevano ancora gli Xserve che oggi non ci sono più.
Io vedo la stessa lineup. Dove sarebbero i molti meno modelli in listino ? :confused:
Comunque Apple una volta portata a compimento la transizione non ha dichiarato per quanto tempo supporterà x86 con le future versioni di macOS. Potrebbe aspettare che i Mac x86 arrivino al termine del loro ciclo di vita medio ( 7 anni circa ), oppure accelerare la loro morte.
Questo lo ignoro completamente. Portare avanti lo sviluppo in contemporanea di macOS X86 ed ARM costa soldi e tempo. Apple i soldi li ha, ma bisogna vedere che ritorno avrà.
Per me sono domande che non possono trovare risposta finché non capiamo che gamma di CPU tirano fuori nei prossimi due anni.
AlexSwitch
20-07-2020, 08:56
Scusa ed in che modo sarebbero “meno modelli” ??? :mbe:
MacBook -> MacBook Air
MacBook Pro 15” -> MacBook Pro 13”
MacBook Pro 17” -> MacBook Pro 16”
Mac Mini -> Mac Mini
iMac 20” -> iMac 21.5”
IMac 24” -> iMac 27”
Mac Pro -> Mac Pro
L’unico modello che oggi esiste ed allora non esisteva era iMac Pro, in compenso allora esistevano ancora gli Xserve che oggi non ci sono più.
Io vedo la stessa lineup. Dove sarebbero i molti meno modelli in listino ? :confused:
Questo lo ignoro completamente. Portare avanti lo sviluppo in contemporanea di macOS X86 ed ARM costa soldi e tempo. Apple i soldi li ha, ma bisogna vedere che ritorno avrà.
Per me sono domande che non possono trovare risposta finché non capiamo che gamma di CPU tirano fuori nei prossimi due anni.
Il MBA non era il sostituto del MacBook alias PowerBook ai tempi di PPC, bensì un modello che si è aggiunto due anni dopo il passaggio ad intel.
Quando si passò ad Intel ( 2006-2007 ) i modelli di Mac erano sostanzialmente 4: 2 laptop/notebook ( MacBook e MacBook Pro ) e 2 desktop ( iMac e Mac Pro, più il Mini che ha sempre avuto tempi di refresh più lunghi ). Gli X Serve Intel arrivarono quasi 4 mesi dopo l'annuncio, ma il loro mercato era talmente piccolo da essere quasi irrilevante.
Oggi l'offerta Mac di Apple conta 3 Notebook ( MBA, MBP 13" e 16" ) e ben 5 desktop ( Mini, iMac 21.5" in tre varianti, iMac 27" in tre varianti, iMac Pro e Mac Pro ).
Phoenix Fire
20-07-2020, 12:34
Sinceramente, detto tra noi ... un computer lo si cambia per i videogiochi e forse per i montaggi video ...
Per un uso office e da forum ... che differenza c'è tra un computer di 10 anni fa con SSD e uno di oggi sempre con SSD ?!
Forse recuperi qualche secondo in tutta la giornata, perché il tempo se lo ciucca tutto l'hdd meccanico (visto di persona) che per fortuna oramai viene relegato ai dati (quando presente)
per l'uso home/ufficio, si cambia sopratutto per i guasti, specialmente nel caso dei portatili che non sono facilmente riparabili.
Portatili con batteria in buono stato dopo 5 anni sono pochi, specialmente se preso negli ultimi 10 anni dove le batterie non sono sostituibili facilmente.
Infatti per macchine ancora in buono stato, di solito basta aggiungere un SSD e eventualmente espandere la ram che ancora vanno abbastanza bene
Fatal Frame
20-07-2020, 13:36
Infatti adesso le batterie non si tolgono più ma sono integrate ...
Che anche quando si toglievano... a cambiarla con una nuova, ti sparavano minimo 50 euro ... ma baffangul
Il MBA non era il sostituto del MacBook alias PowerBook ai tempi di PPC, bensì un modello che si è aggiunto due anni dopo il passaggio ad intel.
Quando si passò ad Intel ( 2006-2007 ) i modelli di Mac erano sostanzialmente 4: 2 laptop/notebook ( MacBook e MacBook Pro ) e 2 desktop ( iMac e Mac Pro, più il Mini che ha sempre avuto tempi di refresh più lunghi ). Gli X Serve Intel arrivarono quasi 4 mesi dopo l'annuncio, ma il loro mercato era talmente piccolo da essere quasi irrilevante.
Oggi l'offerta Mac di Apple conta 3 Notebook ( MBA, MBP 13" e 16" ) e ben 5 desktop ( Mini, iMac 21.5" in tre varianti, iMac 27" in tre varianti, iMac Pro e Mac Pro ).
vabbè se vogliamo inventare facciamo pure... :rolleyes:
Quindi OGGI MBP 13"e 16"sono due modelli, mentre allora il 15" ed il 17" erano lo stesso ???:mbe:
Il Macbook Air inizialmente era un nuovo modello, ma poi con il passaggio al 13" di fatto Apple ci ha sostituito la lineup di notebook "base", esattamente dove era posizionato il vecchio macbook di plastica. Ed a proposito, visto che ti piace esagerare, anche il vecchio macbook di plastica era proposto in due varianti: nero e bianco, e non cambiava solo il colore (il nero era più potente).
Lo schemino sta sopra e te lo riporto qui sotto:
MacBook -> MacBook Air (notebook di base)
MacBook Pro 15” -> MacBook Pro 13” (notebook di fascia medio-alta)
MacBook Pro 17” -> MacBook Pro 16” (notebook di fascia alta)
Mac Mini -> Mac Mini
iMac 20” -> iMac 21.5” (desktop compatto)
IMac 24” -> iMac 27” (desktop grande)
Mac Pro -> Mac Pro
poi se ti fa piacere fare sofismi su dove si posizionano i prodotti, fai pure, ma il numero di prodotti di allora era identico a quello di adesso. Diciamo che oggi Apple offre qualche configurazione in più.
AlexSwitch
20-07-2020, 14:38
Mi pare di non aver inventato proprio nulla.... :rolleyes:
Ho scritto che al momento del passaggio ad Intel di MBP c'era un solo modello: il 15", rilasciato a Gennaio 2006. Il 17" arrivò ad Aprile 2006.
La linea iMac, nel Gennaio 2006, era composta da soli 2 modelli: il 17" e il 20". A Settembre 2006 si aggiunse il 24" e per diverso tempo è stata quella: 3 modelli.
Oggi invece abbiamo ben 3 linee di iMac: il 21,5" basata su tre modelli distinti; il 27" basata sempre su 3 modelli distinti e l'iMac Pro su un solo modello.
Ovviamente le configurazioni BTO sono escluse dal conteggio.
Mi pare di non aver inventato proprio nulla.... :rolleyes:
Ho scritto che al momento del passaggio ad Intel di MBP c'era un solo modello: il 15", rilasciato a Gennaio 2006. Il 17" arrivò ad Aprile 2006.
La linea iMac, nel Gennaio 2006, era composta da soli 2 modelli: il 17" e il 20". A Settembre 2006 si aggiunse il 24" e per diverso tempo è stata quella: 3 modelli.
Oggi invece abbiamo ben 3 linee di iMac: il 21,5" basata su tre modelli distinti; il 27" basata sempre su 3 modelli distinti e l'iMac Pro su un solo modello.
Ovviamente le configurazioni BTO sono escluse dal conteggio.
stai parlando per sentito dire ? :doh:
Perché io ero già utente di Apple all'epoca ed il PowerBook G4 era presente IN TRE modelli diversi: 12, 15 e 17". :read:
L'iMac era presente in 2 modelli come sono due modelli oggi (escludo iMac Pro... unico vero nuovo modello), solo che i tagli erano 20 e 24 ed oggi sono 21.5 e 27 con differente fattore di forma.
Quindi l'unico che non era presente è iMac pro, ma all'epoca c'era Xserve CHE ESISTE DAL 2002 su base G4 e G5, quindi alla fine come numero siamo li.
In compenso fino al 2005 esisteva ancora eMac, di cui tu magari non hai mai sentito parlare, che era un iMac più povero (con tubo catodico invece del LCD). Lui non è stato sostituito da nulla con il passaggio ad Intel.
per l'uso home/ufficio, si cambia sopratutto per i guasti, specialmente nel caso dei portatili che non sono facilmente riparabili.
Portatili con batteria in buono stato dopo 5 anni sono pochi, specialmente se preso negli ultimi 10 anni dove le batterie non sono sostituibili facilmente.
Infatti per macchine ancora in buono stato, di solito basta aggiungere un SSD e eventualmente espandere la ram che ancora vanno abbastanza bene
per uso home il tuo discorso ha senso ma per uso ufficio di solito la riparabilità / upgrade è consentita (anche perchè se no verrebbe meno il discorso di assistenza nbd)
mai avuto problemi a sostituire ram hdd e batteria sulle macchine aziendali.
certo che se uno compra un notebook consumer per uso ufficio allora il discorso decade ma si decide di risparmiare un poco all'inizio perdendo nel lungo periodo.
per uso home il tuo discorso ha senso ma per uso ufficio di solito la riparabilità / upgrade è consentita (anche perchè se no verrebbe meno il discorso di assistenza nbd)
mai avuto problemi a sostituire ram hdd e batteria sulle macchine aziendali.
certo che se uno compra un notebook consumer per uso ufficio allora il discorso decade ma si decide di risparmiare un poco all'inizio perdendo nel lungo periodo.
beh oggi il discorso è più confuso... la differenza tra un notebook "consumer" ed uno "aziendale" è meno marcata.
Come definiresti un Macbook Pro 16" ? Consumer ? Aziendale ? Beh vallo a riparare se riesci...
Phoenix Fire
20-07-2020, 15:29
per uso home il tuo discorso ha senso ma per uso ufficio di solito la riparabilità / upgrade è consentita (anche perchè se no verrebbe meno il discorso di assistenza nbd)
mai avuto problemi a sostituire ram hdd e batteria sulle macchine aziendali.
certo che se uno compra un notebook consumer per uso ufficio allora il discorso decade ma si decide di risparmiare un poco all'inizio perdendo nel lungo periodo.
riparabilità si, non ero contro di quello. Era per il discorso upgrade che non sapevo, le aziende dove sono stato/con cui ho collaborato, dopo X anni cambiano il parco macchine, non pensano a migliorarle con ram SSD
riparabilità si, non ero contro di quello. Era per il discorso upgrade che non sapevo, le aziende dove sono stato/con cui ho collaborato, dopo X anni cambiano il parco macchine, non pensano a migliorarle con ram SSD
confermo.
A parte sporadici casi in cui cambi un HDD guasto o una tastiera/mouse, in 25 anni non ho MAI fatto un upgrade ad una macchina aziendale. Ogni tot anni (a seconda del budget :rolleyes: ) si cambia un lotto di macchine partendo da quelle più vecchie, salvo specifiche esigenze di un determinato dipartimento.
devil_mcry
20-07-2020, 15:42
per uso home il tuo discorso ha senso ma per uso ufficio di solito la riparabilità / upgrade è consentita (anche perchè se no verrebbe meno il discorso di assistenza nbd)
mai avuto problemi a sostituire ram hdd e batteria sulle macchine aziendali.
certo che se uno compra un notebook consumer per uso ufficio allora il discorso decade ma si decide di risparmiare un poco all'inizio perdendo nel lungo periodo.
Beh ma ormai anche i prodotti pensati per uso professionale (non intendo le workstation ma i vari elite etc) spesso sono quasi completamente integrati. Rimane l'assistenza ma si limita a cambiare tutto il blocco e via
AlexSwitch
20-07-2020, 16:21
stai parlando per sentito dire ? :doh:
Perché io ero già utente di Apple all'epoca ed il PowerBook G4 era presente IN TRE modelli diversi: 12, 15 e 17". :read:
L'iMac era presente in 2 modelli come sono due modelli oggi (escludo iMac Pro... unico vero nuovo modello), solo che i tagli erano 20 e 24 ed oggi sono 21.5 e 27 con differente fattore di forma.
Quindi l'unico che non era presente è iMac pro, ma all'epoca c'era Xserve CHE ESISTE DAL 2002 su base G4 e G5, quindi alla fine come numero siamo li.
In compenso fino al 2005 esisteva ancora eMac, di cui tu magari non hai mai sentito parlare, che era un iMac più povero (con tubo catodico invece del LCD). Lui non è stato sostituito da nulla con il passaggio ad Intel.
Assolutamente no.... fatti una girata su Mactracker e vedrai tu stesso.
Tra l'altro da quando gli iMac vennero equipaggiati col G5 le diagonali del display erano 17" e 20".
I 24" sono arrivati a settembre 2006 con CPU Intel.
A partire da Agosto 2007 la linea iMac è stata ridotta a due soli modelli: 20" e 24" con chassis in alluminio e vetro frontale.
Oggi esistono due linee di iMac ( escludendo il Pro ): una da 21.5" ( tre modelli ) e una da 27" ( tre modelli ).
Con il passaggio ad Intel la linea PowerBook, rinominata MacBook Pro, venne ridimensionata a due modelli il 15" presentato a Gennaio 2006 e disponibile da Febbraio e il 17" messo in vendita ad Aprile 2006.
La controparte del Mac Pro Intel ( Agosto 2006 ) era il PowerMac ( G3, G4 e G5 ).
Su un eMac ( modello A1002 ), ovvero un iMac prima generazione rivisitato, ci ho lavorato per 2 anni con OS X 10.3 Jaguar ed ambiente Classics installato.
Se per questo da ragazzo a scuola ho messo le mani anche su un Apple IIc... pensa un pò te...;) ;)
Tornando in topic, il passaggio ad Apple Silicon potrebbe anche comportare una riduzione dei modelli offerti in listino, come avvenuto in passato.
Comunque meno supponenza non guasterebbe!!:rolleyes:
Assolutamente no.... fatti una girata su Mactracker e vedrai tu stesso.
ma quale Mactracker: io l'ho vissuta in diretta quell'epoca.
Tra l'altro da quando gli iMac vennero equipaggiati col G5 le diagonali del display erano 17" e 20".
questa è l'UNICA cosa su cui hai ragione. Mi sono confuso, erano 17" e 20" , ma il senso del discorso non cambia: DUE modelli di iMac all'ora, DUE oggi.
A partire da Agosto 2007 la linea iMac è stata ridotta a due soli modelli: 20" e 24" con chassis in alluminio e vetro frontale.
totalmente irrilevante con il discorso odierno. Il passaggio di Apple ad Intel è avvenuto nel 2006, quanto accaduto dopo non conta.
Oggi esistono due linee di iMac ( escludendo il Pro ): una da 21.5" ( tre modelli ) e una da 27" ( tre modelli ).
Appunto, esattamente come allora: DUE LINEE DI iMac.
Quindi il tuo "molti piu prodotti" non è affatto vero (che è il punto del discorso).
Con il passaggio ad Intel la linea PowerBook, rinominata MacBook Pro, venne ridimensionata a due modelli il 15" presentato a Gennaio 2006 e disponibile da Febbraio e il 17" messo in vendita ad Aprile 2006.
ti stai arrampicando sugli specchi.
Nel 2005, prima del passaggio ad Intel, c'erano TRE Powerbook, da 12, 15 e 17". Solo a fine anno, non ricordo se ottobre o novembre, Apple smise di vendere il 12".
Li ho posseduti tutti e tre, lo saprò bene cosa avevo in casa o no ?
Dopo il passaggio ad Intel, cambiarono nome ed i tagli furono 2 (15" e 17", anche se introdotti in tempi leggermente diversi), ed in aggiunta fecero l'economico, per modo di dire, MacBook da 13" che sostituiva l'iBook.
Quindi TRE notebook c'erano con G4, e TRE notebook ci furono con Intel Core Duo.
Quanti notebook ci sono oggi ? TRE.
Ed anche qui la bizzarra teoria del "piu modelli di allora" va a farsi benedire.
Su un eMac ( modello A1002 ), ovvero un iMac prima generazione rivisitato, ci ho lavorato per 2 anni con OS X 10.3 Jaguar ed ambiente Classics installato.
Se per questo da ragazzo a scuola ho messo le mani anche su un Apple IIc... pensa un pò te...;) ;)
beato te, il IIc l'ho visto solo esposto... mai posseduto.
Il mio primo computer Apple fu un macintosh (se non ricordo male il IIcx, pagato un rene :rolleyes: ).
Tornando in topic, il passaggio ad Apple Silicon potrebbe anche comportare una riduzione dei modelli offerti in listino, come avvenuto in passato.
questo può anche essere, ma io alla fine penso che andranno sempre per "tagli". Nei notebook tre misure (13 e 16 piu' un 13 meno costoso) e negli iMac due misure (21.5 e 27")... sul Mac mini non so che pensare. A volte Apple sembra dimenticarselo per anni e poi lo usa come base di sviluppo per il futuro :boh:
Comunque meno supponenza non guasterebbe!!:rolleyes:
Supponenza ? Io all'epoca piazzavo Mac per lavoro (beh, è un po' più complessa di cosi...), so bene di cosa parlo.
Tra l'altro la lineup era molto più complessa di come ricordi tu.
Nel 2005, quindi prima del passaggio ad Intel, Apple vendeva:
Mac Mini G4
Power Mac G5
PowerBook G4 (inizialmente in tre tagli 12, 15 e 17", poi diventati 2 a fine anno)
iMac G5 17/20"
iBook G4 in DUE tagli 12/14" (te ne eri dimenticato ? Onestamente anche io)
eMac G4 17"
Xserve G5 in più configurazioni.
Quindi erano anche più di oggi, se vai a contarli.
Tutti questi modelli sono stati venduti fino a metà circa del 2006 (tranne il PowerBook 12" che ufficialmente tolsero da listino a fine 2005), quando in meno di 6 mesi Apple sostituì tutto con Intel, cambiando alcune denominazioni (vedasi PowerBook diventati MacBook Pro ed iBook diventati MacBook, ed ancora Power Mac diventati Mac Pro) e cancellando alcune scelte sulle dimensioni.
*sasha ITALIA*
21-07-2020, 08:35
Credo che in molti non abbiano compreso cosa significa il passaggio ad ARM.
Non significa sostituire il produttore con un altro, bensì rivedere totalmente un'architettura in base a cosa deve fare.
Intel produce CPU performanti con un TDP però molto alto: sono prodotti general purpose ovvero caratterizzati a differenza di uno Specialized Hardware, dal non essere progettati per svolgere particolari funzioni ed avere quindi una grande flessibilità.
In pratica si sanno adattare alla stragrande maggioranza delle cose che vengono loro richieste senza ottimizzazione.
La soluzione di Apple è virare verso SoC ovvero System on Chip: in pratica costruire unità computazionali con unità hardware dedicate per specifiche task (rendering, audio, ecc). Vi siete mai chiesti perchè un lettore BRD da 50 Euro decodifica flussi audio/video 4K HDR senza avere una CPU? Perchè ha unità hardware studiate e dedicate a tale scopo.
La soluzione di Apple è proprio questa, costruire SoC in grado di rispondere alle specifiche esigenze dell'utilizzatore finale, costruire un "vestito" su misura.
https://www.digitec.ch/it/page/davide-contro-golia-soc-dello-smartphone-vs-cpu-del-pc-7306
devil_mcry
21-07-2020, 08:42
Credo che in molti non abbiano compreso cosa significa il passaggio ad ARM.
Non significa sostituire il produttore con un altro, bensì rivedere totalmente un'architettura in base a cosa deve fare.
Intel produce CPU performanti con un TDP però molto alto: sono prodotti general purpose ovvero caratterizzati a differenza di uno Specialized Hardware, dal non essere progettati per svolgere particolari funzioni ed avere quindi una grande flessibilità.
In pratica si sanno adattare alla stragrande maggioranza delle cose che vengono loro richieste senza ottimizzazione.
La soluzione di Apple è virare verso SoC ovvero System on Chip: in pratica costruire unità computazionali con unità hardware dedicate per specifiche task (rendering, audio, ecc). Vi siete mai chiesti perchè un lettore BRD da 50 Euro decodifica flussi audio/video 4K HDR senza avere una CPU? Perchè ha unità hardware studiate e dedicate a tale scopo.
La soluzione di Apple è proprio questa, costruire SoC in grado di rispondere alle specifiche esigenze dell'utilizzatore finale, costruire un "vestito" su misura.
https://www.digitec.ch/it/page/davide-contro-golia-soc-dello-smartphone-vs-cpu-del-pc-7306
Proprio per questo io non vedo l'ora di vedere questa soluzione Apple. Intel ha sicuramente una soluzione più "muscle", però credo che se qualcuno può davvero proporre una soluzione convincente, è apple perché ha un ecosistema chiuso che è una valore. Tra creare un SoC ad hoc e ottimizzare le sue suite sicuramente sarà uno scenario interessante
Concordo sul fatto che al momento nessuno sappia esattamente come Apple rivoluzionerà la propria offerta.
Infatti adesso le batterie non si tolgono più ma sono integrate ...
Che anche quando si toglievano... a cambiarla con una nuova, ti sparavano minimo 50 euro ... ma baffangul
Quanto deve costare una batteria? 5 euro?
Si trovano batterie da notebook comunque poco sopra ai 20 euro, dipende dal modello, la media è circa 40.
In ogni caso anche le batterie integrate sono piuttosto semplici da sostituire.
Infatti adesso le batterie non si tolgono più ma sono integrate ...
Che anche quando si toglievano... a cambiarla con una nuova, ti sparavano minimo 50 euro ... ma baffangul
Sbagli di grosso.
L’ultimo Mac a cui ho dovuto sostituire la batteria (dopo averlo venduto ad un conoscente) l’ho pagata 130€.
Phoenix Fire
22-07-2020, 07:56
Sbagli di grosso.
L’ultimo Mac a cui ho dovuto sostituire la batteria (dopo averlo venduto ad un conoscente) l’ho pagata 130€.
se una buona batteria per un portatile non apple costa 50, ovvio che per Apple costa il doppio :D, comunque compatibili di marca (tipo Duracell o ifixit) di solito stanno sotto i 100, ma ovviamente va visto il modello in particolare.
@teo180
dipende dai modelli specifici, spesso non è un operazione banale, dovendo scollare tutto (infatti molte batterie più serie includono anche solventi)
se una buona batteria per un portatile non apple costa 50, ovvio che per Apple costa il doppio :D, comunque compatibili di marca (tipo Duracell o ifixit) di solito stanno sotto i 100, ma ovviamente va visto il modello in particolare.
@teo180
dipende dai modelli specifici, spesso non è un operazione banale, dovendo scollare tutto (infatti molte batterie più serie includono anche solventi)
Non ti so dire i compatibili, però per una sostituzione di una batteria ad un Lenovo anni fa mio fratello pagò oltre 90€.
Con 50€ compri le batterie economiche e semplici (lineari) che trovi su altri notebook, ma sui MacBook o Dell XPS e simili le batterie sono piuttosto complesse e costose.
Nuovi risultati con geekbemch
https://www.saggiamente.com/2020/07/apple-silicon-spunta-un-benchmark-nativo-per-il-mac-mini-dtk-con-arm/
devil_mcry
24-07-2020, 09:41
Nuovi risultati con geekbemch
https://www.saggiamente.com/2020/07/apple-silicon-spunta-un-benchmark-nativo-per-il-mac-mini-dtk-con-arm/
cavolo me li leggo subito
devil_mcry
24-07-2020, 09:52
allora premetto che io su geekbench sono sempre stato un po' dubbioso, è un bench secondo me troppo focalizzato per il mobile dove mi pare sia nato e sfrutta poco o male le cpu moderne in ogni caso tanta roba
la base c'è per poter avere un mac arm davvero interessante, spero in un mac mini discreto lo vorrei davvero tanto provare
megamitch
24-07-2020, 11:16
Io ho pochi dubbi che, per lo meno per l'utenza Home e Small Office, le prestazioni un Mac ARM saranno poco adeguate.
I sistemi già oggi sono sovradimensionati per questo genere di utilizzo.
La cosa che mi preoccupa è il software. Già avendo reso impossibile l'esecuzione di codice a 32 bit han tagliato fuori tanti software (es ho una licenza di Adobe Creative Suite CS3 che non si può più usare su Catalina ma che va benissimo per tanti utilizzi) adesso con ARM sarà da vedere.
Quindi primo potenziale problema, disponibilità delle applicazioni.
Secondo punto: se il modello di distribuzione dovesse diventare quello di AppStore ci ritroveremmo con:
- applicazioni in versione gratuita ma piene di pubblicità anche sul computer
- applicazioni in perenne beta che vanno aggiornate ogni 2 settimane (cosa che detesto sia su android che su IOS)
- spopolare di applicazioni in formula di abbonamento / acquisti in-app
Boh
devil_mcry
24-07-2020, 12:25
Io ho pochi dubbi che, per lo meno per l'utenza Home e Small Office, le prestazioni un Mac ARM saranno poco adeguate.
I sistemi già oggi sono sovradimensionati per questo genere di utilizzo.
La cosa che mi preoccupa è il software. Già avendo reso impossibile l'esecuzione di codice a 32 bit han tagliato fuori tanti software (es ho una licenza di Adobe Creative Suite CS3 che non si può più usare su Catalina ma che va benissimo per tanti utilizzi) adesso con ARM sarà da vedere.
Quindi primo potenziale problema, disponibilità delle applicazioni.
Secondo punto: se il modello di distribuzione dovesse diventare quello di AppStore ci ritroveremmo con:
- applicazioni in versione gratuita ma piene di pubblicità anche sul computer
- applicazioni in perenne beta che vanno aggiornate ogni 2 settimane (cosa che detesto sia su android che su IOS)
- spopolare di applicazioni in formula di abbonamento / acquisti in-app
Boh
Ci saranno secondo me comunque le applicazioni a pagamento classiche, su quello non mi preoccuperei
*sasha ITALIA*
24-07-2020, 15:04
Io ho pochi dubbi che, per lo meno per l'utenza Home e Small Office, le prestazioni un Mac ARM saranno poco adeguate.
I sistemi già oggi sono sovradimensionati per questo genere di utilizzo.
La cosa che mi preoccupa è il software. Già avendo reso impossibile l'esecuzione di codice a 32 bit han tagliato fuori tanti software (es ho una licenza di Adobe Creative Suite CS3 che non si può più usare su Catalina ma che va benissimo per tanti utilizzi) adesso con ARM sarà da vedere.
Quindi primo potenziale problema, disponibilità delle applicazioni.
Secondo punto: se il modello di distribuzione dovesse diventare quello di AppStore ci ritroveremmo con:
- applicazioni in versione gratuita ma piene di pubblicità anche sul computer
- applicazioni in perenne beta che vanno aggiornate ogni 2 settimane (cosa che detesto sia su android che su IOS)
- spopolare di applicazioni in formula di abbonamento / acquisti in-app
Boh
il mercato ha già virato ormai quasi totalmente alla formula abbonamento, la compatibilità con software in abbonamento sarà sempre piena.
Discorso diverso per chi possiede software di qualche anno fa.
devil_mcry
24-07-2020, 15:08
il mercato ha già virato ormai quasi totalmente alla formula abbonamento, la compatibilità con software in abbonamento sarà sempre piena.
Discorso diverso per chi possiede software di qualche anno fa.
Si infatti tipo di adobe io avevo la creative cloud
Nuovi risultati con geekbemch
https://www.saggiamente.com/2020/07/apple-silicon-spunta-un-benchmark-nativo-per-il-mac-mini-dtk-con-arm/
Finché avremo solo geekbench, il quadro sarà limitato.
Se questi risultati fossero confermati da altri benchmark, beh sarebbe tanta roba
alfredo.d
29-07-2020, 19:13
- spopolare di applicazioni in formula di abbonamento / acquisti in-app
Boh
Secondo mè è proprio questo uno degli introiti su cui puntano...lo stiamo già vedendo con app x iOS...
devil_mcry
29-07-2020, 19:16
Secondo mè è proprio questo uno degli introiti su cui puntano...lo stiamo già vedendo con app x iOS...
oggettivamente è un tipo di proposta che a me piace per il software produttivo, non mi piace nei giochi ma li c'è una componente artistica e magari ti piace collezionare i titoli ma nel software produttivo ti da garanzia di essere sempre supportato con l'ultima versione
megamitch
29-07-2020, 20:15
oggettivamente è un tipo di proposta che a me piace per il software produttivo, non mi piace nei giochi ma li c'è una componente artistica e magari ti piace collezionare i titoli ma nel software produttivo ti da garanzia di essere sempre supportato con l'ultima versione
Bah. Dal mio punto di vista hanno solo cambiato il modo con cui rilasciano il software. Adesso va di moda vendere delle beta perenni e dare l'illusione alla gente di avere qualcosa di nuovo ogni mese. Per la produttività questo per me è inutile se non dannoso. Solo un modo per chiedere soldi
Intanto oggi è saltato fuori un leak di certificazione per un prodotto Apple, in particolare per una sua batteria, su base ARM che uscirà nei prossimi mesi. Dalle dimensioni della batteria corrisponde ad un MacBook Air.
Mi sembra molto sensato iniziare dal Air.
devil_mcry
29-07-2020, 21:34
Intanto oggi è saltato fuori un leak di certificazione per un prodotto Apple, in particolare per una sua batteria, su base ARM che uscirà nei prossimi mesi. Dalle dimensioni della batteria corrisponde ad un MacBook Air.
Mi sembra molto sensato iniziare dal Air.
avrei iniziato pure io da quello
sono davvero con una scimmia addosso pazzesca
oggettivamente è un tipo di proposta che a me piace per il software produttivo, non mi piace nei giochi ma li c'è una componente artistica e magari ti piace collezionare i titoli ma nel software produttivo ti da garanzia di essere sempre supportato con l'ultima versione
Concordo pienamente
avrei iniziato pure io da quello
sono davvero con una scimmia addosso pazzesca
Non lo so... come un amante deluso sono molto scettico. Per ora sto alla finestra ed attendo.
Con Tim Cook al comando, dubito vedrò di nuovo un Mac che mi soddisfi.
megamitch
30-07-2020, 10:26
Ma voi comprereste davvero il primo MAC ARM che uscirà? con tutte le incognite del caso ?
A parte chi ha una disponibilità economica tale per cui spendere 2000 euro sono noccioline chiaramente, ma queste persone possono permettersi tranquillamente di provare senza timore.
devil_mcry
30-07-2020, 10:46
Ma voi comprereste davvero il primo MAC ARM che uscirà? con tutte le incognite del caso ?
A parte chi ha una disponibilità economica tale per cui spendere 2000 euro sono noccioline chiaramente, ma queste persone possono permettersi tranquillamente di provare senza timore.
subitissimo no, aspetterei review e feedback dalla community
però penso che uscirà molto più completo di come ci si potrebbe immaginare a livello di software
Ma voi comprereste davvero il primo MAC ARM che uscirà? con tutte le incognite del caso ?
A parte chi ha una disponibilità economica tale per cui spendere 2000 euro sono noccioline chiaramente, ma queste persone possono permettersi tranquillamente di provare senza timore.
Tralasciando il discorso costo, ma considerando solo quello tecnico, per uso casalingo forse sì, i programmi principali ci saranno sicuramente tutti e, per l'uso che se ne farebbe, difficile incorrere in problemi sostanziali.
Come macchina da lavoro, se non fossi uno sviluppatore Apple, assolutamente no, troppe incognite. Già solo ad esempio il fatto che Fusion/Parallels non funzionano mi porterebbe a scartare la soluzione. Gli darei almeno 2 anni di tempo prima di, eventualmente, prenderlo in considerazione.
Ma voi comprereste davvero il primo MAC ARM che uscirà? con tutte le incognite del caso ?
A parte chi ha una disponibilità economica tale per cui spendere 2000 euro sono noccioline chiaramente, ma queste persone possono permettersi tranquillamente di provare senza timore.
e chi ti ha detto che costerà 2000€?
Peraltro Macbook air costa poco più di 1000€ ed il Pro 13" sui 1500€...
Cifre che non sono noccioline ma che posso permettermi di spendere senza drammi. Ma per me il discorso è diverso.
I Mac non sono per chi vuole spendere poco, te l'avrò detto un milione di volte, però questi nuovi devono mostrarmi una volontà di Apple di cambiare marcia, cosa di cui per ora dubito.
megamitch
30-07-2020, 10:56
e chi ti ha detto che costerà 2000€?
Peraltro Macbook air costa poco più di 1000€ ed il Pro 13" sui 1500€...
Cifre che non sono noccioline ma che posso permettermi di spendere senza drammi. Ma per me il discorso è diverso.
I Mac non sono per chi vuole spendere poco, te l'avrò detto un milione di volte, però questi nuovi devono mostrarmi una volontà di Apple di cambiare marcia, cosa di cui per ora dubito.
allora facciamo 1000 euro. Il discorso resta.
Se uno vuole comprare il computer e stanzia un budget di 1000 euro, si "butta" subito sugli ARM oppure compra altro ?
Se ad uno spendere 1000 euro per "provare" non costa nulla non fa testo.
samsamsam
30-07-2020, 10:56
Comunque il primo esemplare è sempre una incognita: vedete il MB12 pollici. Il primo peccava nella velocità del disco e nella autonomia, difetti entrambi corretti dopo soli 6 mesi con un upgrade.
allora facciamo 1000 euro. Il discorso resta.
Se uno vuole comprare il computer e stanzia un budget di 1000 euro, si "butta" subito sugli ARM oppure compra altro ?
Se ad uno spendere 1000 euro per "provare" non costa nulla non fa testo.
Torniamo sempre allo stesso discorso: se uno vuole macOS non c'è "altro".
Prende questo o un Mac Intel che magari troverà in offerta.
La questione se comprare o meno questa prima generazione non dipenderà dal prezzo ma dal tipo di macchina e software offerti.
megamitch
30-07-2020, 11:26
Torniamo sempre allo stesso discorso: se uno vuole macOS non c'è "altro".
Prende questo o un Mac Intel che magari troverà in offerta.
La questione se comprare o meno questa prima generazione non dipenderà dal prezzo ma dal tipo di macchina e software offerti.
quindi tu cosa compreresti, se potessi scegliere a parità di prezzo tra un ipotetica scelta:
macbook air intel (prob il modello attuale)
macbook air ARM
nessuno dei due , perchè il primo avrà potenzialmente meno supporto, il secondo è troppo nuovo
Questo è il senso della domanda.
quindi tu cosa compreresti, se potessi scegliere a parità di prezzo tra un ipotetica scelta:
macbook air intel (prob il modello attuale)
macbook air ARM
nessuno dei due , perchè il primo avrà potenzialmente meno supporto, il secondo è troppo nuovo
Questo è il senso della domanda.
Nessuno dei due perché il primo ha un hardware inferiore al suo posizionamento sul mercato ed il secondo ... boh.
Se Apple se ne esce con un A14 che va come un 10750K e consuma un terzo potrei farci un pensierino pur sapendo che all'inizio farei da beta tester.
Ma ciò che temo è che Mr Margine tiri fuori una CPU che faccia il minimo indispensabile per risultare superiore al precedente, da vendere a $100 in più.
In quel caso scaffale....
quindi tu cosa compreresti, se potessi scegliere a parità di prezzo tra un ipotetica scelta:
macbook air intel (prob il modello attuale)
macbook air ARM
nessuno dei due , perchè il primo avrà potenzialmente meno supporto, il secondo è troppo nuovo
Questo è il senso della domanda.
Io farei una verifica di compatibilità del software che ci voglio usare...se risultasse compatibile non avrei problemi a prendere il primo Mac arm sapendo di fare da beta-tester...della potenza non mi curo molto parlando di portatile (per la potenza valuterei imac/iMac-pro in configurazioni top/alte...qualsiasi portatile sarebbe parecchio inferiore e quindi non mi importa la potenza quanto la portabilità e l’autonomia, cose che in teoria arm riesce a dare).
Però si vedrà, difficile dare risposte certe prima di capire cosa uscirà e come sarà.
Nessuno dei due perché il primo ha un hardware inferiore al suo posizionamento sul mercato ed il secondo ... boh.
Se Apple se ne esce con un A14 che va come un 10750K e consuma un terzo potrei farci un pensierino pur sapendo che all'inizio farei da beta tester.
Ma ciò che temo è che Mr Margine tiri fuori una CPU che faccia il minimo indispensabile per risultare superiore al precedente, da vendere a $100 in più.
In quel caso scaffale....
Eh quasi sicuramente uscirà con una cpu il più basica possibile giusto in grado di essere un po’ superiore ad ogni alternativa possibile sia come consumi sia come prestazioni...non penso che usciranno subito con la miglior cpu (che poi non sarà una cpu, ma giusto per capirsi...) che sono in grado di fare. Faranno il minimo indispensabile per superare gli Intel di pari categoria
devil_mcry
30-07-2020, 14:17
quindi tu cosa compreresti, se potessi scegliere a parità di prezzo tra un ipotetica scelta:
macbook air intel (prob il modello attuale)
macbook air ARM
nessuno dei due , perchè il primo avrà potenzialmente meno supporto, il secondo è troppo nuovo
Questo è il senso della domanda.
Secondo me il punto è un po' l'incognita di cosa ci sarà su quella piattaforma oltre al mac os. Se al d1 ti danno il porting completo di tutto il loro parco software e una previsione per i software di maggior rilievo potrebbe essere alla fine equivalente.
Il mac air base non è tutta sta potenza io dubito che lo compri qualcuno per lavorare con software particolarmente pesanti e carichi impegnativi, è più un portatile da lavoro di ufficio e di supporto in mobilità
Per dire a me basterebbe solo essere sicuro di poterci sviluppare, anche per Android, e sarei contento.
Comunque è un po' un discorso di novità e di entusiasmo per l'idea, almeno diresti "pago 1k per qualcosa che non posso avere in nessun modo con la concorrenza" e non per un i3 povero edition...
E quanto tempo date agli altri OS prima di fare lo stesso passaggio?
Ipotizzo che se va a buon fine l'idea di Apple nel giro di pochi anni abbandoneranno tutti le cpu x86 in favore di ARM, Windows compreso.
Ipotizzo anche che intel stessa sviluppi cpu simili come architettura ad arm.
devil_mcry
30-07-2020, 14:51
E quanto tempo date agli altri OS prima di fare lo stesso passaggio?
Ipotizzo che se va a buon fine l'idea di Apple nel giro di pochi anni abbandoneranno tutti le cpu x86 in favore di ARM, Windows compreso.
Ipotizzo anche che intel stessa sviluppi cpu simili come architettura ad arm.
PC portatili con ARM ci sono già, idem Windows il problema è che MS non ha il polso per dire cathedra mea, regulae meae.
Le app a 32bit sono emulate da x86 con immagina che prestazioni, le app a 64bit possono essere solo native e non ci sono
Inoltre, le prestazioni di quei device non sono ne carne ne pesce, non sono super ottimizzati, non sono super longevi in termini di autonomia...
Sono no carne no pesce
E quanto tempo date agli altri OS prima di fare lo stesso passaggio?
Ipotizzo che se va a buon fine l'idea di Apple nel giro di pochi anni abbandoneranno tutti le cpu x86 in favore di ARM, Windows compreso.
Ipotizzo anche che intel stessa sviluppi cpu simili come architettura ad arm.
Non saprei. Dipende da quanto bene scalano queste cpu arm aggiungendo core e salendo con le frequenze.
devil_mcry
30-07-2020, 15:13
Non saprei. Dipende da quanto bene scalano queste cpu arm aggiungendo core e salendo con le frequenze.
Considera che ARM ha presentato la sua prima soluzione full muscle, l'X1
Quei core dovrebbero andare davvero tanto di più
https://magazine.trovaprezzi.it/images/2020/05/Cortex-X1.png
Immagino saranno la base dei prossimi SoC Apple, ovviamente ancora più pompati e performanti come da tradizione
E salgono anche un botto di clock
megamitch
30-07-2020, 15:21
Secondo me il punto è un po' l'incognita di cosa ci sarà su quella piattaforma oltre al mac os. Se al d1 ti danno il porting completo di tutto il loro parco software e una previsione per i software di maggior rilievo potrebbe essere alla fine equivalente.
Il mac air base non è tutta sta potenza io dubito che lo compri qualcuno per lavorare con software particolarmente pesanti e carichi impegnativi, è più un portatile da lavoro di ufficio e di supporto in mobilità
Per dire a me basterebbe solo essere sicuro di poterci sviluppare, anche per Android, e sarei contento.
Comunque è un po' un discorso di novità e di entusiasmo per l'idea, almeno diresti "pago 1k per qualcosa che non posso avere in nessun modo con la concorrenza" e non per un i3 povero edition...
Bah, il bello di usare un computer è avere un parco software molto ampio e con una grande flessibilità. Limiti da questo punto di vista mi fanno storcere il naso.
Sarà che sono abituato a Windows che ha millemila software che coprono un sacco di esigenze possibili, anche gratuiti.
devil_mcry
30-07-2020, 15:59
Bah, il bello di usare un computer è avere un parco software molto ampio e con una grande flessibilità. Limiti da questo punto di vista mi fanno storcere il naso.
Sarà che sono abituato a Windows che ha millemila software che coprono un sacco di esigenze possibili, anche gratuiti.
sicuramente quello che dici è un valore e lo apprezzo anche io, il mio computer principale sarà sempre windows
però proprio perché quello sarebbe di supporto potrei accettare dei vincoli
Considera che ARM ha presentato la sua prima soluzione full muscle, l'X1
Quei core dovrebbero andare davvero tanto di più
https://magazine.trovaprezzi.it/images/2020/05/Cortex-X1.png
Immagino saranno la base dei prossimi SoC Apple, ovviamente ancora più pompati e performanti come da tradizione
E salgono anche un botto di clock
Occhio che i paragoni con i cortex lasciano un po’ il tempo che trovano.
I SoC A di Apple sono già ora una bestia totalmente diversa, molto più wide ed idonei ad un architettura “desktop grade”.
Basti pensare che X1 porta come novità una struttura cache di tipo 64 kB/1 Mb/8 Mb quando A13 per il cellulare era già 128 KB/8 Mb/16 Mb.
Per Apple sviluppare un SoC per notebook secondo me non sarà molto complesso.
A13 arriva a 2.66 GHz single thread e 2.59 GHz con 6 thread, quanto potrebbe arrivare in una configurazione 8 thread per notebook ? Ed in una a 16 thread ?
devil_mcry
01-08-2020, 07:45
https://www.tomshw.it/hardware/apple-trapelate-le-specifiche-del-primo-macbook-con-apple-silicon/
AlexSwitch
01-08-2020, 08:15
https://www.tomshw.it/hardware/apple-trapelate-le-specifiche-del-primo-macbook-con-apple-silicon/
Urca 500 USD in meno rispetto all'ultimo modello equipaggiato con CPU Intel... Se la previsione si dovesse dimostrare veritiera il passaggio ad Apple Silicon partirebbe davvero con il turbo!!
Phoenix Fire
01-08-2020, 08:59
sulla dotazione hw ci credo, visto che in tanti pensavamo che il primo modello potesse essere un MacBook 12". Sul prezzo non ci credo, Apple non abbasserà così tanto i prezzi, cannibalizzerebbe le vendite dell'air
Solo io ci credo davvero poco ? :wtf:
Troppe cose non mi tornano...
Perché usare un modello discontinued come il 12" quando hai a listino il 13" Air ?
$799 quando l'ultimo Macbook 12" commercializzato mi pare costasse $1399 ? E da quando a cupertino fanno queste cose ? :wtf:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.