PDA

View Full Version : Apple silicon. Idee opinioni eccetera


Pagine : 1 [2] 3

devil_mcry
01-08-2020, 10:59
Non lo so, il prezzo sembra davvero interessante le cose sono due

O è molto più lento, oppure il prezzo è fake. Sulla scelta del 12 pollici ci potrei anche credere

Max(IT)
01-08-2020, 11:04
Non lo so, il prezzo sembra davvero interessante le cose sono due

O è molto più lento, oppure il prezzo è fake. Sulla scelta del 12 pollici ci potrei anche credere

A14X... per me le prestazioni saranno eccellenti rispetto alla linea U di intel...
Rispetto al A12X che stanno usando ora sui mini per sviluppatori parliamo di un grosso incremento.
Ora tornano tante cose, incluso il fatto che ipad pro 2020 sia uscito con A12Z (pressoché identico al precedente) invece che A13X come ci si aspettava. Il team era già impegnato con lo sviluppo di A14X.

devil_mcry
01-08-2020, 11:06
A14X... per me le prestazioni saranno eccellenti rispetto alla linea U di intel...

Beh però cosa si sa di quel ipotetico soc? Tra l'altro, sarà più spinto del modello per ipad pro?

Altra ipotesi, c'è molto meno software di quanto immaginassi

Altrimenti il prezzo non torna, a meno che Apple non voglia creare una base consistente in poco tempo

PS, se esce a 800e a me va benissimo eh

Max(IT)
01-08-2020, 11:08
al prezzo non credo assolutamente. Guardate quanto costa ipad pro.
Questo come minimo parte da $1049.

Max(IT)
01-08-2020, 11:10
Beh però cosa si sa di quel ipotetico soc? Tra l'altro, sarà più spinto del modello per ipad pro?

Altra ipotesi, c'è molto meno software di quanto immaginassi

Altrimenti il prezzo non torna, a meno che Apple non voglia creare una base consistente in poco tempo

PS, se esce a 800e a me va benissimo eh

non si sa nulla naturalmente, ma se pensi ad A12X del 2018 e ci metti i core nuovi il potenziale è enorme. Già i core di A13 per iphone singolarmente erano più veloci.

devil_mcry
01-08-2020, 11:20
ah ok beh si sicuro che le aspettative ci sono vedremo

sarebbe bello dai sperarci XD comunque il prezzo convince poco anche a me mentre il resto lo trovo credibile

spaccacervello
01-08-2020, 14:13
https://www.tomshw.it/hardware/apple-trapelate-le-specifiche-del-primo-macbook-con-apple-silicon/
Sempre che sia vero e non il solito clickbait, Komiya (https://twitter.com/komiya_kj/status/1288942443002380288) riporta anche il ritorno della tastiera con meccanismo a farfalla (4 Gen.) :muro: e le differenze (https://twitter.com/komiya_kj/status/1289015030810202117) con il modello pro.

recoil
03-08-2020, 07:51
Sempre che sia vero e non il solito clickbait, Komiya (https://twitter.com/komiya_kj/status/1288942443002380288) riporta anche il ritorno della tastiera con meccanismo a farfalla (4 Gen.) :muro: e le differenze (https://twitter.com/komiya_kj/status/1289015030810202117) con il modello pro.

mi sembra un po' strano ma forse per i modelli ultra compatti tipo vecchio 12" non hanno alternative se vogliono tenere il portatile sottile
sui MBP non so, dopo aver fatto il 16" con tastiera "vecchio tipo" che senso ha riproporre la butterfly?

megamitch
03-08-2020, 11:27
Visto l'andazzo che ha preso Apple:
- design ridotto al minimo: il computer deve essere sottilissimo
- processori ARM votati al risparmio energetico --> ergo batterie più piccole che garantiscano stesse durate

il mio "sogno" è che inizino a produrre un portatile 17 pollici senza avere schede grafiche pompatissime o prestazioni esagerate. Un "Air" da 17 pollici.

Io sono miope ed i portatili piccoli li detesto perchè faccio una fatica boia ad usarli.

Perchè Apple i portatili più grandi li deve per forza fare più pompati per cui partono da cifre folli ?

Io per casa avrei bisogno di un Air con monitor più grande. Se esistesse, potrei pensare di togliere il monitor esterno (a casa uso poco il PC)

Phoenix Fire
03-08-2020, 11:45
Visto l'andazzo che ha preso Apple:
- design ridotto al minimo: il computer deve essere sottilissimo
- processori ARM votati al risparmio energetico --> ergo batterie più piccole che garantiscano stesse durate

il mio "sogno" è che inizino a produrre un portatile 17 pollici senza avere schede grafiche pompatissime o prestazioni esagerate. Un "Air" da 17 pollici.

Io sono miope ed i portatili piccoli li detesto perchè faccio una fatica boia ad usarli.

Perchè Apple i portatili più grandi li deve per forza fare più pompati per cui partono da cifre folli ?

Io per casa avrei bisogno di un Air con monitor più grande. Se esistesse, potrei pensare di togliere il monitor esterno (a casa uso poco il PC)
nel tuo caso comunque non è solo Apple, non mi pare ci siano produttori di macchine "grosse" e poco potenti

ciciolo1974
03-08-2020, 11:58
nel tuo caso comunque non è solo Apple, non mi pare ci siano produttori di macchine "grosse" e poco potenti

A meno di un costo identico a parità di diagonale, direi a naso che si ridurrebbero di molto i margini.

recoil
03-08-2020, 12:34
Perchè Apple i portatili più grandi li deve per forza fare più pompati per cui partono da cifre folli ?

Io per casa avrei bisogno di un Air con monitor più grande. Se esistesse, potrei pensare di togliere il monitor esterno (a casa uso poco il PC)

su questo concordo, ho preso il 16" non perché avessi bisogno della CPU Intel più performante ma perché era il display più grande, però scegliere il 16 vuol dire avere la GPU discreta, partire da 16 di RAM (in questo caso avrei fatto l'upgrade quindi cambia poco) e CPU di fascia più alta
il problema è che il prezzo di base è una bella botta, io perché ci lavoro spendo certe cifre ma sono fuori budget per una marea di gente

megamitch
03-08-2020, 12:39
nel tuo caso comunque non è solo Apple, non mi pare ci siano produttori di macchine "grosse" e poco potenti

Beh se prendi un LG Gram da 17 pollici costa come un macbook pro 13 base.

Alla fine sarò mica io l'unico al mondo miope e che preferisce usare schermi grandi.

teo180
03-08-2020, 12:41
Visto l'andazzo che ha preso Apple:
- design ridotto al minimo: il computer deve essere sottilissimo
- processori ARM votati al risparmio energetico --> ergo batterie più piccole che garantiscano stesse durate

il mio "sogno" è che inizino a produrre un portatile 17 pollici senza avere schede grafiche pompatissime o prestazioni esagerate. Un "Air" da 17 pollici.

Io sono miope ed i portatili piccoli li detesto perchè faccio una fatica boia ad usarli.

Perchè Apple i portatili più grandi li deve per forza fare più pompati per cui partono da cifre folli ?

Io per casa avrei bisogno di un Air con monitor più grande. Se esistesse, potrei pensare di togliere il monitor esterno (a casa uso poco il PC)


I notebook grandi poco pompati non li fa quasi nessuno, semplicemente perché sono grandi e rimarrebbero vuoti dentro,
Già i 17 sono anche poco quotati perché cominciano ad essere parecchio voluminoso che vanno oltre ad essere...portatile.
Ma capisco che ad una piccola nicchia potrebbe interessare, ma evidentemente non è abbastanza da avviarci una produzione.
Certo che avere un 17 sulla lineup sarebbe più positivo che negativo per l*utente finale

megamitch
03-08-2020, 12:48
I notebook grandi poco pompati non li fa quasi nessuno, semplicemente perché sono grandi e rimarrebbero vuoti dentro,
Già i 17 sono anche poco quotati perché cominciano ad essere parecchio voluminoso che vanno oltre ad essere...portatile.
Ma capisco che ad una piccola nicchia potrebbe interessare, ma evidentemente non è abbastanza da avviarci una produzione.
Certo che avere un 17 sulla lineup sarebbe più positivo che negativo per l*utente finale

però li fanno, vedi lg gram come ho scritto sopra, un 17 pollici da meno di 1,4 kg al costo di un macbook pro base 13 pollici. Tra l'altro gli ultimi usciti hanno cpu intel 10 generazione e dichiarano 17 ore di batteria.

Mica male. per 1300 euro.

Questo mi piacerebbe vedere in Apple, e con ARM potrebbero avere la "scusa" per farlo.

alfredo.d
03-08-2020, 12:53
Concordo.... anche io prenderei un 16 solo x schermo e dimensioni generale...

Chi vuole solo leggere la posta, navigare e utilizzare office...secondo apple...deve ciecarsi con un 13.3...

Produrre un air grande raccoglierebbe secondo me una buona fetta di utenti...

spaccacervello
03-08-2020, 14:10
mi sembra un po' strano ma forse per i modelli ultra compatti tipo vecchio 12" non hanno alternative se vogliono tenere il portatile sottile
sui MBP non so, dopo aver fatto il 16" con tastiera "vecchio tipo" che senso ha riproporre la butterfly?

Secondo me anche sul 12" riproporre la fallimentare tastiera a farfalla ora che è stata "debellata" da tutta la linea è un suicidio, e lo dico da possessore di un modello 2015 sul quale non ho mai avuto problemi di digitazione. Inoltre se vogliono aumentare la risoluzione della webcam (che sul 12" 2015-2017 era 480p) devono per forza aumentare lo spessore del lid/monitor di qualche decimo di mm, quindi tanto vale fare un modello 1-2 mm più spesso ma con tastiera a forbice e magari 2 porte USB C (10 Gbps o 20 Gbps) o Thunderbolt 3/4 rimpiazzando il jack audio.

twistdh
03-08-2020, 14:22
però li fanno, vedi lg gram come ho scritto sopra, un 17 pollici da meno di 1,4 kg al costo di un macbook pro base 13 pollici. Tra l'altro gli ultimi usciti hanno cpu intel 10 generazione e dichiarano 17 ore di batteria.

Mica male. per 1300 euro.

Questo mi piacerebbe vedere in Apple, e con ARM potrebbero avere la "scusa" per farlo.

il problema è che l'lg gram è costruito come un giocattolo cinese (per quanto lo schermo si apra con una sola mano...). mai visto dal vivo ma flette tutto da paura, imbarazzante...per fare un prodotto del genere a quel prezzo hanno dovuto fare una costruzione molto economica.

capisco che a qualcuno possa non interessare la qualità costruttiva, però se lo facesse apple avrebbe la qualità che hanno gli altri mac e di conseguenza ci si può scordare a prescindere quel prezzo...magari si risparmierebbero un po' di centinaia di euro, ma a quel punto tanto vale il mbp 16"...

megamitch
03-08-2020, 14:40
il problema è che l'lg gram è costruito come un giocattolo cinese (per quanto lo schermo si apra con una sola mano...). mai visto dal vivo ma flette tutto da paura, imbarazzante...per fare un prodotto del genere a quel prezzo hanno dovuto fare una costruzione molto economica.

capisco che a qualcuno possa non interessare la qualità costruttiva, però se lo facesse apple avrebbe la qualità che hanno gli altri mac e di conseguenza ci si può scordare a prescindere quel prezzo...magari si risparmierebbero un po' di centinaia di euro, ma a quel punto tanto vale il mbp 16"...

Hai recensioni che lo bocciano come "giocattolo cinese" ? Sinceramente ho visto che ne parlano bene. Flette perchè è leggero, ma questo è per forza un problema nell'utilizzo quotidiano ?

Se hai qualche recensione che pone l'accento sul fatto che sia costruito male e che sconsigli l'acquisto per questo motivo, linkala che ci guardo volentieri.

A me sembra interessante avere un portatile da 17 pollici leggero ad un prezzo accettabile (sempre tanto per un uso home per i miei gusti ma questa è una mia opinione). Lo facesse anche Apple coi suoi arm farebbe contenti molti clienti.

Che poi, stando in casa Apple, se davvero i rumors sono veritieri e potenzialmente usare ARM in casa permette di abbassare i costi, se togli la scheda video dedicata e metti lo schermo di un Air (solo più grande) margine c'è. Il modello base di Macbook pro da 16 parte da 2.800 euro, un pò troppi per usarlo da casa.

Come dicevamo prima, per le persone "miopi" che avrebbero piacere ad usare uno schermo più grande ma che fanno un uso che sarebbe coperto dalle prestazioni di un Air manca completamente l'offerta di Apple.

recoil
03-08-2020, 14:48
Secondo me anche sul 12" riproporre la fallimentare tastiera a farfalla ora che è stata "debellata" da tutta la linea è un suicidio, e lo dico da possessore di un modello 2015 sul quale non ho mai avuto problemi di digitazione. Inoltre se vogliono aumentare la risoluzione della webcam (che sul 12" 2015-2017 era 480p) devono per forza aumentare lo spessore del lid/monitor di qualche decimo di mm, quindi tanto vale fare un modello 1-2 mm più spesso ma con tastiera a forbice e magari 2 porte USB C (10 Gbps o 20 Gbps) o Thunderbolt 3/4 rimpiazzando il jack audio.

il problema della webcam è che dovrebbero aumentare lo spessore del display solo per quella, mentre tutto il resto della componentistica è sotto
io se devo scegliere preferisco avere più spessore sotto che vuol dire maggiore batteria e migliore dissipazione di calore, inoltre il portatile è meglio che come bilanciamento abbia la parte inferiore più pesante per cui non penso possano invertire le cose e mettere più componenti sopra, se no finisce come iPad con la tastiera che oltre un tot non può andare se no cade

per la webcam si potrebbe pensare a una piccola protuberanza, come c'è sul retro degli smartphone, non solo la fotocamera che sporge ma in questo caso il display dovrebbe avere una mini gobba che una volta chiuso sparirebbe in quell'area sotto il trackpad che già oggi c'è e serve per aprirlo, andrebbe ripensata un pochino ma non rivoluzionata
in questo modo non darebbe fastidio né da aperto né da chiuso, al contrario di una protuberanza verso l'esterno che creerebbe un'orrenda gobba a portatile chiuso

twistdh
03-08-2020, 15:43
Hai recensioni che lo bocciano come "giocattolo cinese" ? Sinceramente ho visto che ne parlano bene. Flette perchè è leggero, ma questo è per forza un problema nell'utilizzo quotidiano ?

Se hai qualche recensione che pone l'accento sul fatto che sia costruito male e che sconsigli l'acquisto per questo motivo, linkala che ci guardo volentieri.....

no ho solo visto delle recensioni/presentazioni in cui si vede digitare sulla tastiera, muovere il prodotto, aprire e chiudere...poca roba perchè dei prodotti windows mi interessa poco nulla.
ho solo visto che flette da paura anche solo digitando sulla tastiera o muovendo lo schermo (comunque gran pregio che si apra con una mano eh! vuol dire che la cerniera l'hanno studiata per bene). questo non rende il portatile inutilizzabile eh, però per me e per come sono è inaccettabile. una scocca che flette rende molto meno appagante e precisa la digitazione, ad esempio.

per me un portatile che flette come quello è un "giocattolo cinese" (non che tutti i prodotti cinesi siano fatti male eh, è giusto per capirsi che uso questo luogo comune...abbuonatemelo :p )...hanno deciso che doveva costare poco, quindi volendolo leggero le strade non erano molte...si può fare un prodotto così leggero che non flette? ovvio che si, ma i costi aumentano incredibilmente più si vuole rigidità a pari peso. ora non so bene come sia, pare abbia delle parti in magnesio ma non ne ho idea. si sarebbe potuta fare una monoscocca in carbonio di qualità (permette di avere prodotti fini e leggeri mantenendo una rigidità ideale), usare del titanio per irrigidire o altro (il magnesio può anche andare ma va studiato molto bene e comunque è un metallo moooolto morbido). insomma averlo rigido e così leggero sarebbe potuto costare tranquillamente il quadruplo probabilmente.

poi basta saperlo eh, se si vuole un 17" superleggero e si accetta un prodotto di quel tipo allora non ci vedo problemi e può essere un'alternativa.

ripeto che secondo me se apple facesse un 16/17" leggero e meno potente del mbp 16 magari non partirebbe da 2800 ma a meno di 2200/2400 secondo me non potrebbe esistere, ed a quel punto...poi è solo una mia opinione eh.

megamitch
03-08-2020, 16:07
no ho solo visto delle recensioni/presentazioni in cui si vede digitare sulla tastiera, muovere il prodotto, aprire e chiudere...poca roba perchè dei prodotti windows mi interessa poco nulla.
ho solo visto che flette da paura anche solo digitando sulla tastiera o muovendo lo schermo (comunque gran pregio che si apra con una mano eh! vuol dire che la cerniera l'hanno studiata per bene). questo non rende il portatile inutilizzabile eh, però per me e per come sono è inaccettabile. una scocca che flette rende molto meno appagante e precisa la digitazione, ad esempio.

per me un portatile che flette come quello è un "giocattolo cinese" (non che tutti i prodotti cinesi siano fatti male eh, è giusto per capirsi che uso questo luogo comune...abbuonatemelo :p )...hanno deciso che doveva costare poco, quindi volendolo leggero le strade non erano molte...si può fare un prodotto così leggero che non flette? ovvio che si, ma i costi aumentano incredibilmente più si vuole rigidità a pari peso. ora non so bene come sia, pare abbia delle parti in magnesio ma non ne ho idea. si sarebbe potuta fare una monoscocca in carbonio di qualità (permette di avere prodotti fini e leggeri mantenendo una rigidità ideale), usare del titanio per irrigidire o altro (il magnesio può anche andare ma va studiato molto bene e comunque è un metallo moooolto morbido). insomma averlo rigido e così leggero sarebbe potuto costare tranquillamente il quadruplo probabilmente.

poi basta saperlo eh, se si vuole un 17" superleggero e si accetta un prodotto di quel tipo allora non ci vedo problemi e può essere un'alternativa.

ripeto che secondo me se apple facesse un 16/17" leggero e meno potente del mbp 16 magari non partirebbe da 2800 ma a meno di 2200/2400 secondo me non potrebbe esistere, ed a quel punto...poi è solo una mia opinione eh.

in ogni caso senza andare a prendere casi cosi estremi, visto che il macbook pro da 16 pesa quasi il doppio (2 kg), sarebbe bello avere, complice l'abbassamento dei prezzi dovuti ad ARM, una linea di portatili con schermo grande e specifiche "simil Air" per tenere contenuto il prezzo, per tutte quelle persone che usano senza problemi un air.

Phoenix Fire
03-08-2020, 17:23
@megamitch
si ma uno o due modelli indicano proprio che non interessa a nessuno produrli proprio perchè non c'è mercato e infatti quello di LG costa "tanto" per la qualità costruttiva che ti da. poi ovvio è che meno del 16" apple

gonzer
04-08-2020, 15:57
Leggo che si parla spesso di abbassamento dei costi dati dal processore ARM, vorrei però far notare che abbassare i costi non vuol dire che automaticamente il prezzo all'utente finale sarà minore, ma solo che ci saranno margini più alti a parità di prezzo di vendita.
Se il risparmio fosse davvero così elevato da avere anche un margine di riduzione prezzo ben venga, ma non credo sarà così almeno nei primi tempi (anni?).
Il motivo principale del passaggio ad ARM è la difficoltà (direi crisi) di Intel a fornire CPU a efficienti e a basso consumo nei volumi richiesti da Apple, ciò ha costretto quest'ultima a dover proporre macchine con CPU obsolete o con problemi termici.

*sasha ITALIA*
04-08-2020, 16:43
Leggo che si parla spesso di abbassamento dei costi dati dal processore ARM, vorrei però far notare che abbassare i costi non vuol dire che automaticamente il prezzo all'utente finale sarà minore, ma solo che ci saranno margini più alti a parità di prezzo di vendita.
Se il risparmio fosse davvero così elevato da avere anche un margine di riduzione prezzo ben venga, ma non credo sarà così almeno nei primi tempi (anni?).
Il motivo principale del passaggio ad ARM è la difficoltà (direi crisi) di Intel a fornire CPU a efficienti e a basso consumo nei volumi richiesti da Apple, ciò ha costretto quest'ultima a dover proporre macchine con CPU obsolete o con problemi termici.

il rumor riporterebbe un prezzo di vendita di 799$.

Oggi il MacBook meno costoso se non erro parte sui 1200.

spaccacervello
04-08-2020, 18:27
il rumor riporterebbe un prezzo di vendita di 799$.

Oggi il MacBook meno costoso se non erro parte sui 1200.
Macbook Air 999$ (899$ Edu.), imho 799$ (Edu.) per un ipotetico 12" 8/256GB ci possono anche stare: in Italia prezzo ivato senza sconto studenti tra i 1100€ e i 1200€, considerando che il precedente macbook 12" Intel partiva da 1499€/1549€ non sarebbe male.
Poi bisognerà sempre aggiungere un bel po' (~500€) per avere l'upgrade delle memorie (16/512GB), ma proporre un modello base ad un prezzo "aggressivo" è sempre stata la strategia Apple: vedi l'iPad base che è il miglior tablet che si possa comprare per quella cifra, ma i soli 32GB di memoria di massa lo rendono inutile per l'80% dei possibili acquirenti ed il taglio superiore (128GB) costa il 25% in più.

*sasha ITALIA*
05-08-2020, 12:37
Macbook Air 999$ (899$ Edu.), imho 799$ (Edu.) per un ipotetico 12" 8/256GB ci possono anche stare: in Italia prezzo ivato senza sconto studenti tra i 1100€ e i 1200€, considerando che il precedente macbook 12" Intel partiva da 1499€/1549€ non sarebbe male.
Poi bisognerà sempre aggiungere un bel po' (~500€) per avere l'upgrade delle memorie (16/512GB), ma proporre un modello base ad un prezzo "aggressivo" è sempre stata la strategia Apple: vedi l'iPad base che è il miglior tablet che si possa comprare per quella cifra, ma i soli 32GB di memoria di massa lo rendono inutile per l'80% dei possibili acquirenti ed il taglio superiore (128GB) costa il 25% in più.

è un prezzo esentasse, in Italia parte dai 1229 Euri

teo180
05-08-2020, 19:20
il problema è che l'lg gram è costruito come un giocattolo cinese (per quanto lo schermo si apra con una sola mano...). mai visto dal vivo ma flette tutto da paura, imbarazzante...per fare un prodotto del genere a quel prezzo hanno dovuto fare una costruzione molto economica.

capisco che a qualcuno possa non interessare la qualità costruttiva, però se lo facesse apple avrebbe la qualità che hanno gli altri mac e di conseguenza ci si può scordare a prescindere quel prezzo...magari si risparmierebbero un po' di centinaia di euro, ma a quel punto tanto vale il mbp 16"...

Trovare un notebook che si apre con una sola mano oggi è quasi un miracolo...
Quindi è già tantissimo il fatto che si apra con una mano sola.
La qualità costruttiva di un notebook in plastica lo si nota nel tempo, non sapete quanti notebook ho visto rompersi nell'attacco cerniera perchè le sedi viti (annegate nella plastica) hanno ceduto.
Ci sono diversi modelli di Acer, Asus e HP che soffrono di questo problema in modo grave

twistdh
05-08-2020, 21:51
Trovare un notebook che si apre con una sola mano oggi è quasi un miracolo......

ma infatti sotto quell'aspetto l'ho subito elogiato ;)

per il resto è vero che potrebbero rompersi, ma è proprio per il fatto che flette un sacco e risulta scomodo usarlo.

PS: anche io ho visto un hp ed un sony con l'attacco delle cerniere rotto...pazzesco...e non erano modelli economici ma già prodotti di livello medio/alto

Fatal Frame
05-08-2020, 22:31
Se un notebook non si apre con una sola mano come è possibile fare col Macbook che si avvia anche solo ... cercherò di usare anche l'altra e di premere nel frattempo il pulsante di accensione col dito del piede ... così ottengo lo stesso risultato e nel frattempo perdo qualche kilo con la ginnastica fatta ... ;)

megamitch
06-08-2020, 08:09
il mio thinkpad aziendale (ne ho avuti 2 in realtà) non si apre con una mano sola ma non per questo si è rotto.

Il più vecchio che ho, riscattato e dato a mia sorella, avrà 6 anni almeno è un T440.

twistdh
06-08-2020, 10:34
il mio thinkpad aziendale (ne ho avuti 2 in realtà) non si apre con una mano sola ma non per questo si è rotto...

ma infatti non si deve mica rompere per forza...diciamo che può capitare per certi modelli.

la cosa certa è che un portatile che non si apre con una mano ha la cerniera mal progettata (e questo è un dato di fatto). io è una cosa che non sopporto, ma non vuol dire che va di meno o che non funziona eh...è questione di cosa ognuno cerca, a te può non importare nulla, per me è inaccettabile; ma non è che io ho ragione e tu torto eh...questione soggettiva

megamitch
06-08-2020, 10:54
ma infatti non si deve mica rompere per forza...diciamo che può capitare per certi modelli.

la cosa certa è che un portatile che non si apre con una mano ha la cerniera mal progettata (e questo è un dato di fatto). io è una cosa che non sopporto, ma non vuol dire che va di meno o che non funziona eh...è questione di cosa ognuno cerca, a te può non importare nulla, per me è inaccettabile; ma non è che io ho ragione e tu torto eh...questione soggettiva

fonte ?

Sono uno a cui piace approfondire le cose.

twistdh
06-08-2020, 12:06
La fonte sono io :)

Mi pare ovvio che una cerniera ben progettata permette di aprire il monitor senza ribaltare il portatile...permette anche di tenere il più fisso possibile il monitor nella posizione in cui è stato messo dall’utente...permette inoltre un posizionamento in qualsiasi posizione che sia a pochi centimetri dalla tastiera o aperto quasi alla massima inclinazione possibile.

Un portatile che si ribalta all’apertura dello schermo per me ha una cerniera progettata male...un portatile con lo schermo che al minimo sobbalzo si muove e cambia inclinazione per me ha una cerniera progettata male...insomma non è questione di fonti, è una cosa ovvia e palese testabile da chiunque e che capirebbe anche un bambino.

Poi se credi che il fatto di ribaltare il portatile all’apertura dello schermo sia una cosa studiata appositamente per essere così non so che dirti, ma per me resta comunque una cerniera progettata da cani (che su portatili economici ci può stare dato c’è ci sono da contenere i costi)...

megamitch
06-08-2020, 12:59
La fonte sono io :)

Mi pare ovvio che una cerniera ben progettata permette di aprire il monitor senza ribaltare il portatile...permette anche di tenere il più fisso possibile il monitor nella posizione in cui è stato messo dall’utente...permette inoltre un posizionamento in qualsiasi posizione che sia a pochi centimetri dalla tastiera o aperto quasi alla massima inclinazione possibile.

Un portatile che si ribalta all’apertura dello schermo per me ha una cerniera progettata male...un portatile con lo schermo che al minimo sobbalzo si muove e cambia inclinazione per me ha una cerniera progettata male...insomma non è questione di fonti, è una cosa ovvia e palese testabile da chiunque e che capirebbe anche un bambino.

Poi se credi che il fatto di ribaltare il portatile all’apertura dello schermo sia una cosa studiata appositamente per essere così non so che dirti, ma per me resta comunque una cerniera progettata da cani (che su portatili economici ci può stare dato c’è ci sono da contenere i costi)...

Un pò diverso da dire "la cosa certa è che un portatile che non si apre con una mano ha la cerniera mal progettata (e questo è un dato di fatto)".

twistdh
06-08-2020, 14:25
Un pò diverso da dire "la cosa certa è che un portatile che non si apre con una mano ha la cerniera mal progettata (e questo è un dato di fatto)".

non vedo cosa ci sia di diverso rispetto a quello che ho detto prima :confused: ho solo argomentato di più...
comunque siamo un po' OT :p

Fatal Frame
06-08-2020, 14:57
Perché i notebook che si aprono con due mani si dovrebbero rompere ?! A me non è mai capitato (Sony Vaio e Asus)

twistdh
06-08-2020, 15:13
Perché i notebook che si aprono con due mani si dovrebbero rompere ?! A me non è mai capitato (Sony Vaio e Asus)

nessuno ha mai detto una cosa del genere mi pare...

a me (ed a teo a quanto pare) è capitato di vedere portatili in plastica con cerniere rotte...e nel mio caso uno di questi (l'hp) si apriva con una sola mano (la base era parecchio pesante...anche io sarei stato in grado di creare una cerniera che permettesse l'apertura con una mano...)

Fatal Frame
06-08-2020, 16:00
nessuno ha mai detto una cosa del genere mi pare...

a me (ed a teo a quanto pare) è capitato di vedere portatili in plastica con cerniere rotte...e nel mio caso uno di questi (l'hp) si apriva con una sola mano (la base era parecchio pesante...anche io sarei stato in grado di creare una cerniera che permettesse l'apertura con una mano...)
HP ... mmhh se usa plasticaccia può capitare

teo180
06-08-2020, 19:14
ma infatti sotto quell'aspetto l'ho subito elogiato ;)

per il resto è vero che potrebbero rompersi, ma è proprio per il fatto che flette un sacco e risulta scomodo usarlo.

PS: anche io ho visto un hp ed un sony con l'attacco delle cerniere rotto...pazzesco...e non erano modelli economici ma già prodotti di livello medio/alto

E' normale in realtà, le scocche di plastica con il calore che produce il pc, nel tempo perde le già poche proprietà elastiche e crepano i "nottolini" dove si avvitano le viti.
Purtroppo mettere assieme la plastica con prodotti che producono calore può succedere questo, non solo sui notebook

teo180
06-08-2020, 19:19
ma infatti sotto quell'aspetto l'ho subito elogiato ;)

per il resto è vero che potrebbero rompersi, ma è proprio per il fatto che flette un sacco e risulta scomodo usarlo.

PS: anche io ho visto un hp ed un sony con l'attacco delle cerniere rotto...pazzesco...e non erano modelli economici ma già prodotti di livello medio/alto

il mio thinkpad aziendale (ne ho avuti 2 in realtà) non si apre con una mano sola ma non per questo si è rotto.

Il più vecchio che ho, riscattato e dato a mia sorella, avrà 6 anni almeno è un T440.
I thinkpad sono ottime macchine e utilizzano materiali più nobili rispetto alla norma, per cui a livello di scocca raramente si rompono, tendono a rompersi negli angoli se cade, a causa della plastica più dura delle altre, ma se cade cade, l'alluminio si piega, quelli si spaccano.

teo180
06-08-2020, 19:21
Perché i notebook che si aprono con due mani si dovrebbero rompere ?! A me non è mai capitato (Sony Vaio e Asus)

Diciamo che ha molte più possibilità di rompersi, come ho scritto sopra una cerniera più dura fa leva molto di più su una scocca di plastica, soprattutto se mal progettata.
Oggi ad esempio mi è capitato un lenovo da 17" con le cerniere rotte, domani se siete curiosi vi faccio qualche foto

Fatal Frame
06-08-2020, 19:51
Ok ... povero lenovo comunque :asd:

Ghesboro
21-08-2020, 18:47
In soldoni, cosa non si potrà fare quando cesserà il supporto ai vecchi Intel?

megamitch
21-08-2020, 18:54
In soldoni, cosa non si potrà fare quando cesserà il supporto ai vecchi Intel?

Installare nuove versioni del sistema operativo e delle applicazioni che non supporteranno più intel.

Ghesboro
21-08-2020, 19:53
Installare nuove versioni del sistema operativo e delle applicazioni che non supporteranno più intel.
Quindi sarà ancora possibile utilizzare l'ultima versione del SO disponibile e le app aggiornate fino a quel momento.

Non un problema per chi ne fa un uso "normale", no?

twistdh
21-08-2020, 20:29
Eh beh mi sembra il minimo...mica esplodono allo scadere del supporto! Io sto usando un Mac Pro del 2009 che permette di installare so El Capitan, quindi niente più aggiornamenti per le app che uso...però funziona tutto. Quando dovrò avere le ultime versioni di varie app troverò un sostituto

Ghesboro
21-08-2020, 20:50
Eh beh mi sembra il minimo...mica esplodono allo scadere del supporto! Io sto usando un Mac Pro del 2009 che permette di installare so El Capitan, quindi niente più aggiornamenti per le app che uso...però funziona tutto. Quando dovrò avere le ultime versioni di varie app troverò un sostituto
Appunto, non capisco quindi questo terrorismo che si è venuto a creare tra chi ha acquistato da poco un Mac con Intel.
Per un uso non professionale non vedo la necessità di avere le app aggiornate all'ultima versione.

twistdh
21-08-2020, 21:58
Semplicemente chi vuole le app aggiornate (magari per sfruttare nuove tecnologie/soluzioni) si può ritrovare con una macchina meno supportata del normale, tutto qua. Basta sapere che è possibile che le app più evolute possano non esserci più per i Mac Intel

megamitch
21-08-2020, 22:33
Appunto, non capisco quindi questo terrorismo che si è venuto a creare tra chi ha acquistato da poco un Mac con Intel.
Per un uso non professionale non vedo la necessità di avere le app aggiornate all'ultima versione.

Premetto che io ho due mac di 10 anni.

La cosa divertente della sezione Apple del forum è che per iPhone viene sbandierato il supporto agli aggiornamenti di iOS più lungo rispetto ad android come fattore fondamentale che giustifica il prezzo, per Mac Os invece chi se ne frega di usare le ultime versioni, pure su macchine che possono costare diverse migliaia di euro.

Curioso.

recoil
24-08-2020, 08:30
Premetto che io ho due mac di 10 anni.

La cosa divertente della sezione Apple del forum è che per iPhone viene sbandierato il supporto agli aggiornamenti di iOS più lungo rispetto ad android come fattore fondamentale che giustifica il prezzo, per Mac Os invece chi se ne frega di usare le ultime versioni, pure su macchine che possono costare diverse migliaia di euro.

Curioso.

macOS ormai è un sistema maturo, tra una versione e l'altra cambiano poche API e infatti non capisco che senso ha rilasciare ogni anno una versione nuova

da me c'è chi usa ancora High Sierra e non ha ancora problemi di compatibilità software, cosa che non è vera su iOS dove ci sono molte app che supportano solo 13 o al massimo 12 per cui se rimani indietro sei fregato
su macOS hai più libertà anche a livello di installazione software per cui se hai una versione vecchia la versione dell'app compatibile la trovi (ad esempio browser) mentre su iOS con l'App Store no, ti fanno scaricare l'ultima versione compatibile con il tuo sistema operativo ma se il vendor smette di supportarla server side ti attacchi, sul mac è più difficile che accada
giusto ieri ho dovuto fare una cosa con un iMac del 2008, non ho l'ultimo Chrome perché non è più supportato ma i siti che ho aperto funzionavano regolarmente, c'era su una versione vecchia di Office che però ha aperto tranquillamente il documento e così via
in quell'anno c'era iPhone 3G e non c'era ancora iPad, ma se prendo il primo iPad del 2010 oggi è sostanzialmente inutilizzabile perché tra iOS 5 e 13 c'è un abisso

AlexSwitch
16-09-2020, 00:13
Con il nuovo iPad Air presentato ieri sera debutta anche il nuovo SoC A14 che Apple dichiara di essere più potente rispetto alla maggior parte delle CPU per PC portatili, anche se non ne è stata specificata la categoria.

Molto probabilmente questo SoC a 5nm equipaggerà i primi Mac AS in arrivo a fine anno, sarebbe interessante un primo confronto del nuovo iPad Air con un MBA o MBP 13" Intel based.

DjLode
16-09-2020, 06:06
Probabile però faccia una versione X o Z, con qualche core in più. Quindi potrebbe essere indicativo, il soc del nuovo air, in single core dove ho visto un 30% in più rispetto all’A12Z (sul solito geekbench). Vedremo i primi benchmark completi.

Max(IT)
16-09-2020, 06:12
Con il nuovo iPad Air presentato ieri sera debutta anche il nuovo SoC A14 che Apple dichiara di essere più potente rispetto alla maggior parte delle CPU per PC portatili, anche se non ne è stata specificata la categoria.

Molto probabilmente questo SoC a 5nm equipaggerà i primi Mac AS in arrivo a fine anno, sarebbe interessante un primo confronto del nuovo iPad Air con un MBA o MBP 13" Intel based.

Ricordiamoci che certe dichiarazioni sono sempre condite da marketing. Immagino che il confronto sarà stato fatto con geekbench, che dice molto ma non dice tutto sulle prestazioni, quindi la frase “più veloce della maggior parte delle cpu per portatili” va presa con le molle.
Mi aspetto una versione più spinta e con più core sui MacBook.

Probabile però faccia una versione X o Z, con qualche core in più. Quindi potrebbe essere indicativo, il soc del nuovo air, in single core dove ho visto un 30% in più rispetto all’A12Z (sul solito geekbench). Vedremo i primi benchmark completi.
Lo credo anche io.
A14X con il doppio dei core.

recoil
16-09-2020, 08:35
Probabile però faccia una versione X o Z, con qualche core in più. Quindi potrebbe essere indicativo, il soc del nuovo air, in single core dove ho visto un 30% in più rispetto all’A12Z (sul solito geekbench). Vedremo i primi benchmark completi.

penso proprio di sì anche se per un ipotetico Macbook 12" tipo il precedente potrebbe pure bastare quello che c'è su iPad Air
chissà se daranno un nome diverso, tipo Z o altra lettera per indicare quelli che vanno sul Mac e che presumibilmente avranno caratteristiche differenti anche lato grafico

twistdh
16-09-2020, 09:45
penso proprio di sì anche se per un ipotetico Macbook 12" tipo il precedente potrebbe pure bastare quello che c'è su iPad Air
chissà se daranno un nome diverso, tipo Z o altra lettera per indicare quelli che vanno sul Mac e che presumibilmente avranno caratteristiche differenti anche lato grafico

beh sul fatto che possa bastare non ci sono dubbi, già così A14 va più degli i5 per portatili tipo mbp 13"...però ci starebbe qualcosa di più dato che come tdp si è abbondantemente nei limiti

Phoenix Fire
16-09-2020, 10:50
beh sul fatto che possa bastare non ci sono dubbi, già così A14 va più degli i5 per portatili tipo mbp 13"...però ci starebbe qualcosa di più dato che come tdp si è abbondantemente nei limiti

va di più è sempre relativo, sono due architetture diverse ed impossibili da confrontare. Aspettiamo i mac con ARM che porteranno software comparabili

twistdh
16-09-2020, 11:10
va di più è sempre relativo, sono due architetture diverse ed impossibili da confrontare. Aspettiamo i mac con ARM che porteranno software comparabili

certo, difficile comparare...io comunque non mi riferivo ai benchmark che ritengo inutili al 100% e non ho nemmeno guardato...però già a12z gestisce tranquillamente 2-3 stream 4k mentre gli i5 per portatili tipo mba e mbp 13 fanno fatica con 1-2...a14 dovrebbe essere anche superiore ad a12z per certi aspetti.
comunque già solo il fatto che i processori di apple possono avere molti cores specifici per certi tasks ed integrati nello stesso chip, possono fare cose che gli intel si sognano...certo software ed hardware devono lavorare assieme, come sempre

vedremo poi quando usciranno come andranno nell'uso quotidiano

teo180
16-09-2020, 13:00
Basta vedere come gestisce i video e il montaggio con qualsiasi software un banale iPad 6 generazione.
Nemmeno il minimo microlag anche con video 4K, cosa impossibile anche con la cpu top di gamma di ultima generazione e una buona vga.
E iPad 6 è di una generazione fa, quasi 2.

twistdh
16-09-2020, 13:17
Basta vedere come gestisce i video e il montaggio con qualsiasi software un banale iPad 6 generazione.
Nemmeno il minimo microlag anche con video 4K, cosa impossibile anche con la cpu top di gamma di ultima generazione e una buona vga.
E iPad 6 è di una generazione fa, quasi 2.

esatto il punto è quello...nell'uso reale, per la multimedialità, non c'è storia...poi la potenza bruta è comunque superiore rispetto a molti intel per portatili ma il grosso della differenza la si nota nell'uso

spaccacervello
16-09-2020, 16:43
Basta vedere come gestisce i video e il montaggio con qualsiasi software un banale iPad 6 generazione.
Nemmeno il minimo microlag anche con video 4K, cosa impossibile anche con la cpu top di gamma di ultima generazione e una buona vga.
E iPad 6 è di una generazione fa, quasi 2.
Anche 4, A10 - A14 :Prrr:

Max(IT)
16-09-2020, 16:48
Anche 4, A10 - A14 :Prrr:

eh si, ed ho sempre considerato abbastanza vergognoso che Apple usasse A10 nell'ultimo iPad

teo180
16-09-2020, 17:29
Ho un abbaglio io che consideravo che il 6 avesse l'A12x?
Edit: si, ha l'A10 fusion.

superlex
05-10-2020, 14:48
Interessanti questi valori dell'A14:
https://www.saggiamente.com/2020/10/apple-a14-su-ipad-air-2020-il-dato-in-single-core-piu-potente-del-mondo/
https://www.saggiamente.com/2020/10/a14-brilla-anche-sul-fronte-della-gpu-prestazioni-da-quasi-pro-sullipad-air/

*sasha ITALIA*
23-10-2020, 08:01
Up

con ogni probabilità i primi Mac Silicon verranno presentati il prossimo 17 novembre.

Sto attendendo personalmente di acquistare un nuovo Mac o iPhone 12 al fine di valutare questi prodotti.

Skogkatt
03-11-2020, 07:34
Evento Apple il 10 Novembre, rumor parlano di un nuovo MBA, un nuovo MBP da 13" e addirittura uno da 16" (!)... con i nuovi processori Apple Silicon.
Staremo a vedere :cool:

recoil
03-11-2020, 08:21
non mi piace il titolo dell'evento, secondo me One More Thing è da dire durante un evento lungo quando stai per annunciare una sorpresa, tipo una nuova categoria di prodotto

secondo me arrivano anche dei Macbook Pro, almeno i 13 che non hanno in questo momento la GPU discreta
hanno parlato di 2 anni di transizione quindi il prossimo anno devono annunciare anche i top di gamma e vediamo se la GPU la fanno esclusivamente loro o se danno la possibilità di configurare una AMD come si fa adesso

l'altra domanda che molti si fanno è come sarà possibile configurare questi Mac
oggi con Intel puoi scegliere tra 4 e 6 core ad esempio, puoi scegliere la GPU, la RAM
tutte cose che su iPad ad esempio non sono possibili
secondo me, ci saranno opzioni in fase di acquisto, almeno sui MBP la RAM la faranno aumentare oppure avranno N varianti del loro chip per cui avrai quella con più RAM e più core, quella con più core di GPU e così via
non molte varianti, perché vorrebbe dire produrre molti SoC diversi, ma è un upsell troppo irresistibile... se togli l'opzioni CPU e RAM vuol dire che perdi 100, 200 euro in più che uno carica in fase di acquisto, a loro il chip costa pochissimo di più quindi sono tutti soldi "facili"
probabilmente la CPU non configurabile sarà sugli Air che saranno simili a iPad con solo lo storage configurabile

e la butto lì, secondo me appena Apple ha pronto il modem 5G fatto in casa lo mette sui Mac, ma non quest'anno quindi sarà una novità dei Mac tra un paio d'anni

Skogkatt
03-11-2020, 08:34
Sì, One More Thing è il classico gancio di fine evento... solo che lo hanno usato come se tutti questi ultimi due mesi (e due eventi) fossero un "evento" e quindi ora questo terzo appuntamento diventa "un'ultima cosa" che vogliono annunciare... e con cui i rumor ci stanno fracassando le balle da un anno, quindi sarebbe anche ora :D

Io non ho esigenze di "Pro" nella mia vita per ora, vediamo come esce questo Air. Ma sono curioso in generale, per i motivi che hai elencato tu

Phoenix Fire
03-11-2020, 08:51
non mi piace il titolo dell'evento, secondo me One More Thing è da dire durante un evento lungo quando stai per annunciare una sorpresa, tipo una nuova categoria di prodotto

secondo me arrivano anche dei Macbook Pro, almeno i 13 che non hanno in questo momento la GPU discreta
hanno parlato di 2 anni di transizione quindi il prossimo anno devono annunciare anche i top di gamma e vediamo se la GPU la fanno esclusivamente loro o se danno la possibilità di configurare una AMD come si fa adesso

l'altra domanda che molti si fanno è come sarà possibile configurare questi Mac
oggi con Intel puoi scegliere tra 4 e 6 core ad esempio, puoi scegliere la GPU, la RAM
tutte cose che su iPad ad esempio non sono possibili
secondo me, ci saranno opzioni in fase di acquisto, almeno sui MBP la RAM la faranno aumentare oppure avranno N varianti del loro chip per cui avrai quella con più RAM e più core, quella con più core di GPU e così via
non molte varianti, perché vorrebbe dire produrre molti SoC diversi, ma è un upsell troppo irresistibile... se togli l'opzioni CPU e RAM vuol dire che perdi 100, 200 euro in più che uno carica in fase di acquisto, a loro il chip costa pochissimo di più quindi sono tutti soldi "facili"
probabilmente la CPU non configurabile sarà sugli Air che saranno simili a iPad con solo lo storage configurabile

e la butto lì, secondo me appena Apple ha pronto il modem 5G fatto in casa lo mette sui Mac, ma non quest'anno quindi sarà una novità dei Mac tra un paio d'anni

ho dubbi sul discorso dei pro, più che altro perché mancheranno troppi sw e, per quanto in emulazione va quasi tutto, rischiano troppo di avere qualcosa di incompleto

*sasha ITALIA*
03-11-2020, 09:13
streaming ufficiale

https://www.youtube.com/watch?v=5AwdkGKmZ0I

recoil
03-11-2020, 09:22
ho dubbi sul discorso dei pro, più che altro perché mancheranno troppi sw e, per quanto in emulazione va quasi tutto, rischiano troppo di avere qualcosa di incompleto

secondo Bloomberg un Macbook Pro ci sarà
io penso il 13 proprio perché adesso il 13 base è quello con la CPU Intel meno recente e senza GPU, non ha niente di Pro è praticamente un Air
poi bisognerà vedere cosa vorrà dire "pro" per i Mac ARM

*sasha ITALIA*
03-11-2020, 13:09
secondo Bloomberg un Macbook Pro ci sarà
io penso il 13 proprio perché adesso il 13 base è quello con la CPU Intel meno recente e senza GPU, non ha niente di Pro è praticamente un Air
poi bisognerà vedere cosa vorrà dire "pro" per i Mac ARM

Sarà più facile distinguere i Pro dagli altri.

Di base avranno le unità computazionali, le versioni Pro avranno più o meno unità dedicate.

Tipo

Air 6 core CPU 4 GPU (prestazioni generiche 10, 3D ed encoding 3/10)
Pro 6 core CPU 8 GPU ecc ecc

Phoenix Fire
03-11-2020, 14:33
secondo Bloomberg un Macbook Pro ci sarà
io penso il 13 proprio perché adesso il 13 base è quello con la CPU Intel meno recente e senza GPU, non ha niente di Pro è praticamente un Air
poi bisognerà vedere cosa vorrà dire "pro" per i Mac ARM

mi ero perso il nuovo rumor
se ci sarà un pro anche io sono convinto del 13 base, ha le cpu "old-gen", però come l'air, sono tra i mac più venduti, per questo non mi aspettavo già ora il cambio

AlexSwitch
03-11-2020, 15:05
La discriminante, a mio avviso, per i modelli " Pro " è la GPU discreta che Apple sta ancora sviluppando e dovrebbe equipaggiare gli iMac e i Mac Pro.
Probabile che anche i MBP da 16" ricevano la loro GPU discreta...

Comunque sia martedì prossimo il discorso sarà più chiaro a tutti!! :)

deggungombo
03-11-2020, 15:56
iscritto, un mio amico sta puntando tutta l'attesa sull'uscita di un macbook pro 14'' ARM che vuole acquistare subito (anche se io gli sto consigliando di aspettare almeno qualche mese per leggere le opinioni).
vediamo cosa succede tra 1 settimana.

Phoenix Fire
03-11-2020, 16:14
La discriminante, a mio avviso, per i modelli " Pro " è la GPU discreta che Apple sta ancora sviluppando e dovrebbe equipaggiare gli iMac e i Mac Pro.
Probabile che anche i MBP da 16" ricevano la loro GPU discreta...

Comunque sia martedì prossimo il discorso sarà più chiaro a tutti!! :)

tutto può essere, ha senso comunque che qualche rumor nominasse la doppia scelta intel/ARM, probabilmente il pro rimarrà in vendita sia ARM che con la CPU Intel corrente

tra parentesi io comunque mi aspetto un refresh del 16 questo mese

recoil
03-11-2020, 16:19
tutto può essere, ha senso comunque che qualche rumor nominasse la doppia scelta intel/ARM, probabilmente il pro rimarrà in vendita sia ARM che con la CPU Intel corrente

tra parentesi io comunque mi aspetto un refresh del 16 questo mese

loro stessi durante il keynote hanno detto che ci saranno ancora Mac Intel prima della fine transizione di 2 anni lasciando intendere che qualcuno dei modelli attuali verra' aggiornato anche dopo l'introduzione dei primi Apple Silicon
probabile che il 16 riceva l'ultimo aggiornamento Intel, salvo abbiano gia' pronta la GPU discreta da metterci

*sasha ITALIA*
06-11-2020, 09:32
sarebbero sfuggiti i primi benchmark di Apple Silicon, il SoC si chiamerebbe A14X ed il risultato su Geekbench superebbe quello degli Intel i9 montati sul Pro 16".

https://www.ispazio.net/1985569/apple-store-offline-preorder-iphone-12-mini-iphone-12-pro-max

*sasha ITALIA*
10-11-2020, 09:28
today is the day!

recoil
10-11-2020, 15:44
Apple store down, quindi uno dei Mac che presenteranno oggi sarà ordinabile appena finito l'evento

Fatal Frame
10-11-2020, 16:16
Il nuovo SO non è ancora disponibile ?!

recoil
10-11-2020, 16:22
Il nuovo SO non è ancora disponibile ?!

secondo me lo rendono disponibile questa settimana, se non addirittura dopo l'evento

Fatal Frame
10-11-2020, 16:23
secondo me lo rendono disponibile questa settimana, se non addirittura dopo l'evento
Stavo pensando la stessa cosa ... al massimo il Mac aspetto ad accenderlo domani ... oppure adesso ci aggiorno Adobe che ha sempre mille cose da scaricare :fagiano: :rolleyes:

mr_hyde
10-11-2020, 19:14
Appena finito di vedere l'evento... Indubbiamente in Apple gli eventi li sanno presentare bene...

Un po' di cose che non mi hanno favorevolmente colpito:
- su tutti i nuovi modelli al max si possono avere 16G di RAM
- anche il mini ora ha un numero ridotto di porte

Se posso anche credere che in termini di potenza di calcolo il nuovo Silicon porti a maggiori prestazioni, il max di memoria limitato a 16G mi lascia un po' perplesso: immagino abbiano lavorato parecchio alla gestione della memoria e eventuali swap, mi chiedo se riescano davvero a eguagliare le prestazioni di macchine che hanno 32G o 64G in certi ambiti.

Aspetto anche di capire quanto sono "performanti" lato GPU (soprattutto con software "vecchio").

Finalmente aggiornata la versione di WIFI e USB, non ho capito se hanno ritoccato anche le webcam integrate.

EDIT sulle webcam: 9to5 (https://9to5mac.com/2020/11/10/apple-silicon-m1-macbook-air-and-pro-get-improved-cameras-but-still-stuck-at-720p/) riporta che le hanno sì aggiornate ma sono sempre a 720p.

Speravo poi in uno sforzo maggiore sui prezzi (ci speravo ma non ci credevo) almeno su queste prime macchine con Apple Silicon per invogliare la gente al passaggio (al momento è un salto nel buio e ci vuole un po' di fede secondo me, non so quanti siano i software già pronti per sfruttare al meglio la nuova architettura, si deve dare l'addio a bootcamp e si deve sperare che le performance siano davvero buone).

Mi terrò stretto il mio mini 2018 ancora per un po'.

megamitch
10-11-2020, 19:30
Appena finito di vedere l'evento... Indubbiamente in Apple gli eventi li sanno presentare bene...

Un po' di cose che non mi hanno favorevolmente colpito:
- su tutti i nuovi modelli al max si possono avere 16G di RAM
- anche il mini ora ha un numero ridotto di porte

Se posso anche credere che in termini di potenza di calcolo il nuovo Silicon porti a maggiori prestazioni, il max di memoria limitato a 16G mi lascia un po' perplesso: immagino abbiano lavorato parecchio alla gestione della memoria e eventuali swap, mi chiedo se riescano davvero a eguagliare le prestazioni di macchine che hanno 32G o 64G in certi ambiti.

Aspetto anche di capire quanto sono "performanti" lato GPU (soprattutto con software "vecchio").

Finalmente aggiornata la versione di WIFI e USB, non ho capito se hanno ritoccato anche le webcam integrate.

Speravo poi in uno sforzo maggiore sui prezzi (ci speravo ma non ci credevo) almeno su queste prime macchine con Apple Silicon per invogliare la gente al passaggio (al momento è un salto nel buio e ci vuole un po' di fede secondo me, non so quanti siano i software già pronti per sfruttare al meglio la nuova architettura, si deve dare l'addio a bootcamp e si deve sperare che le performance siano davvero buone).

Mi terrò stretto il mio mini 2018 ancora per un po'.

A me sembra un evidente downgrade del mac mini.

Prima montavi fino a 64GB di RAM e avevi 4 porte thunderbolt, adesso è una cosa completamente diversa. Probabilmente vogliono riposizionare l'offerta.

mr_hyde
10-11-2020, 19:43
Sì, almeno rispetto al mio mini i7 (portato a 32G) è un downgrade.

Il mio mini poi opzionalmente montava l'ethernet 10G, d'accordo ne avranno venduti pochi esemplari ma se l'hanno fatta immagino a qualcuno l'avranno venduta.

Direi che con questa prima serie di Apple Silicon avranno sicuramente più successo con chi avrebbe comprato un MacBook Air o un Mini "base", già l'utenza del macbook pro temo rimarrà scontenta.

Trovo anche interessante che, nonostante abbiano tutti lo stesso SoC, l'air sia fanless mentre gli altri hanno sistema di ventilazione (avranno frequenze di funzionamento diverse? O gli altri componenti possono portare comunque ad un incremento delle temperature?)

Aspettiamo le prime recensioni e prove serie.

*sasha ITALIA*
10-11-2020, 19:47
Sì, almeno rispetto al mio mini i7 (portato a 32G) è un downgrade.

Il mio mini poi opzionalmente montava l'ethernet 10G, d'accordo ne avranno venduti pochi esemplari ma se l'hanno fatta immagino a qualcuno l'avranno venduta.

Direi che con questa prima serie di Apple Silicon avranno sicuramente più successo con chi avrebbe comprato un MacBook Air o un Mini "base", già l'utenza del macbook pro temo rimarrà scontenta.

Trovo anche interessante che, nonostante abbiano tutti lo stesso SoC, l'air sia fanless mentre gli altri hanno sistema di ventilazione (avranno frequenze di funzionamento diverse? O gli altri componenti possono portare comunque ad un incremento delle temperature?)

Aspettiamo le prime recensioni e prove serie.

Da quel che si è capito la base è la stessa, probabilmente cambiano le frequenze...

Comunque se i benchmark rispecchiano i dati si tratta di un salto epocale per tutta l’industria.

Unica nota no, il design... io l’avrei sinceramente rivisto un po’.

Ps il mini Silicon 8/512 viene 1049, controparte i5 1349

mr_hyde
10-11-2020, 19:54
Altra cosa che non ho capito bene: ma ora la memoria è usato anche/condivisa per la GPU? (se di GPU si può ancora parlare visto che ora è tutto nello stesso chip)

Se sì il modello da 8G è un po' meno appetibile (poi ovviamente di pende dalle esigenze di ognuno).

megamitch
10-11-2020, 19:56
Ps il mini Silicon 8/512 viene 1049, controparte i5 1349

Il silicon ha 2 porte thunderbolt in meno, monta al Max 16 Gbs di ram e non ha più l’opzione Ethernet 10gb.

È un segmento diverso, un downgrade

megamitch
10-11-2020, 19:57
Altra cosa che non ho capito bene: ma ora la memoria è usato anche/condivisa per la GPU? (se di GPU si può ancora parlare visto che ora è tutto nello stesso chip)

Se sì il modello da 8G è un po' meno appetibile (poi ovviamente di pende dalle esigenze di ognuno).

Gli Intel con scheda integrata che io sappia avevano già la memoria condivisa.

Per quanto riguarda la ventola, evidentemente non sono come gli iPad avranno prestazioni diverse a seconda del modello

Da capire se vanno in thermal throttling

mr_hyde
10-11-2020, 20:01
Il silicon ha 2 porte thunderbolt in meno, monta al Max 16 Gbs di ram e non ha più l’opzione Ethernet 10gb.

È un segmento diverso, un downgrade

L'ethernet 10G era solo per i7 se ricordo bene, comunque sono d'accordo sul segmento diverso.

E, una cosa importante almeno per noi utenti, molti compravano il mini 2018 con 8G perché con un minimo di manualità era possibile aumentare la RAM da soli. Comunque, anche ufficialmente tramite Apple (e a prezzi "da Apple") era comunque prevista la possibilità di arrivare a 32/64g.

mr_hyde
10-11-2020, 20:06
Gli Intel con scheda integrata che io sappia avevano già la memoria condivisa.


Per i Mac Mini la risposta è sì (fino a 1,5 G di RAM) e infatti ho posto la domanda proprio perché non pochi utenti di Mac Mini con soli 8G avevano seri problemi a determinate risoluzioni, risolti solo con l'aumento di RAM.

Poi ovviamente sto paragonando mele con pere (ok, il riferimento a mele non voleva essere una battuta :-) ) visto che se ho capito bene hanno re-inventato la gestione della memoria quindi magari in questi modelli condividere la ram con la parte video non è un grosso problema o comunque non ci sono apprezzabili differenze con l'avere 16G, ma ripeto, fino a che non vediamo prove serie sono solo speculazioni e chiacchiere da forum (che sia chiaro faccio comunque molto volentieri :-) )

megamitch
10-11-2020, 20:11
Mi lascia perplesso come anni fa il “trusted computing” era il male e adesso questi Mac sono praticamente “peggio” da questo punto di vista.

Ora poi tutto davvero saldato anche sui mini, prezzi alle stelle per gli upgrade.

samsamsam
10-11-2020, 20:24
L’autonomia dichiarata per il nuovo pro da 13 sembra davvero prodigiosa..

ciciolo1974
10-11-2020, 20:36
Adesso mi é salita la scimmia per un MBP intel, magari in offerta tra black friday e natale. Dal momento che i miei software saranno sì disponibili (Archicad, Cinema 4D, Photoshop) ma non subito, tra ottimizzazioni e tutto un paio d'anni secondo me passano. Senza contare poi, magari me lo sono perso io, nemmeno un accenno ad emulazioni Win.

twistdh
10-11-2020, 20:43
per ora sono usciti solo i modelli base con l'M1...da un lato ci sta che abbiano ram limitata (ricordarsi che qui è unificata all'interno del chip! mettere 32/64GB di ram in quel SOC è dura eh...non è come avere i banchi separati).

il fatto che sia unificata garantisce sicuramente migliori prestazioni ed un miglior utilizzo dello spazio e della banda, di contro ficcare molta ram nel SOC è molto complicato...se si vogliono prestazioni molto elevate per ora c'è da scendere a compromessi. secondo me, in molti casi, il mini con M1 supera tranquillamente il mini maxato intel: certo se servono più di 16GB di ram no, e nemmeno nei task cpu intensivi e che sfruttano al 100% tutti i core possibili...ma appena serve la gpu o qualche task demandato al neural engine allora il chip intel non ha alcuna speranza secondo me.

insomma per ora il primo chip ha evidenti limiti (quantità di ram limitata e numero di porte limitato) proprio perchè è tutto integrato in un SOC. questo però gli permette di avere prestazioni pazzesche grazie alle molte unità di calcolo specializzate ed alla memoria unificata.

per il mbp ed il mini hanno parlato di prestazioni massime per un tempo indeterminato grazie al dissipatore (quindi sono quasi sicuro che il thermal throttling non sia contemplato...ma si aspettano le prime rece per esserne certi).

il mba avrà probabilmente qualche limite in più dato che è fanless: ma già che permette di montare due stream prores raw 4k, in quel design, è tantissima roba.
comunque attenzione che il mba base ha il chip M1 con 7 core grafici, mentre il modello più costoso ha il chip M1 completo con 8 core grafici

twistdh
10-11-2020, 20:47
Adesso mi é salita la scimmia per un MBP intel, magari in offerta tra black friday e natale. Dal momento che i miei software saranno sì disponibili (Archicad, Cinema 4D, Photoshop) ma non subito, tra ottimizzazioni e tutto un paio d'anni secondo me passano. Senza contare poi, magari me lo sono perso io, nemmeno un accenno ad emulazioni Win.

può avere senso il mbp intel solo se si deve usare windows, altrimenti il base con M1 è decisamente più prestante del mbp intel maxato (se bastano i 16GB di ram e se le 2 sole porte non sono un problema).

fin quando non ci sarà un windows per arm (un windows vero dico) non penso ci sia alcuna speranza di farlo girare sui mac arm...lo si potrà solo virtualizzare probabilmente (una volta aggiornati parallels e simili).

oltretutto le 20 ore di autonomia veramente tanta roba

mr_hyde
10-11-2020, 20:52
La cosa più difficile sarà per noi utenti imparare a valutare la nuova architettura.

Nel SoC c'è tutto integrato quello che siamo abituati a pensare in chip/componenti diversi.

Se notate nelle presentazioni (e neppure nelle specifiche presenti sul sito di Apple) si parla delle frequenze dei processori, memoria dedicata alla GPU e tutti quei parametri a cui siamo abituati a pensare con l'attuale architettura usata per i modelli Intel, immagino proprio perché certi dati numerici (come le frequenze) potrebbero semplicemente trarci in inganno (se pensati in riferimento alla vecchia architettura) e/o forse non hanno proprio più senso in questa architettura basata su SoC.

Insomma, temo che occorrerà un periodo di adattamento anche alle nostre teste (sicuramente alla mia) per imparare a fare confronti con l'architettura Intel a cui siamo abituati (e sicuramente, per un confronto più serio, serviranno anche software scritti ad-hoc e non eseguiti tramite Rosetta 2).

AlexSwitch
10-11-2020, 20:56
Parlerò anche io della sorpresa del Mini M1, perchè nessuno se lo aspettava visto che i rumors parlavano di due MacBook e non di un desktop.

Parto subito da ciò che mi è piaciuto: il prezzo di lancio. Rispetto alla controparte Intel, a prezzo pieno, si risparmia un centinaio e più di Euro, quindi l'eliminazione della " Intel Tax " si fa sentire.

Cosa non mi è piaciuto o mi ha deluso:

- La dotazione massima di memoria in primis! 16 GB di Ram possono costituire benissimo un collo di bottiglia per chi ha intenzione di sfruttare appieno tutte le risorse di calcolo con carichi di lavoro gravosi. D'altronde il Mini Intel può essere espanso fino a 64GB di Ram ed Apple, nel corso della presentazione di due anni fa, si riempì la bocca nel definirlo come la workstation più piccola di sempre.

- Visto che M1 si tratta di un SoC si può dire addio definitivamente all'upgrade della Ram post vendita e quindi, per chi ha bisogno di tutta la ram possibile, c'è la " Apple Tax ": 230 Euro per 8GB di Ram aggiuntivi!! Thank you very very much!!

In definitiva, aspettando di vedere come M1 si comporterà con situazioni e carichi di lavoro reali, in particolar modo intensivi, anche io sono d'accordo nel vedere il nuovo Mini come un downgrade del modello precedente proprio e soprattutto per la memoria Ram ed minor numero di porte I/O.

Ma la vera furbata Apple l'ha fatta con il MBA dove il risparmio sulla Intel Tax si riduce ad appena una miserrima quarantina di Euro ( si scende a 20 Euro per il MBP 13" )... Certo le prestazioni di M1 saranno da urlo rispetto ad un i3 dual core, ma visto che questo Mac è il best seller del listino Apple il braccino corto di Tim è entrato subito in azione.

megamitch
10-11-2020, 21:32
Ma il Macbook pro con M1 potrà essere usato come macchina di sviluppo software ? Classica macchina con installato uno stack completo con anche un database ad esempio.

La RAM la vedo pochina tra l'altro.

Boh capisco poco la sigla PRO.

mr_hyde
10-11-2020, 22:20
fin quando non ci sarà un windows per arm (un windows vero dico) non penso ci sia alcuna speranza di farlo girare sui mac arm...lo si potrà solo virtualizzare probabilmente (una volta aggiornati parallels e simili).


A proposito della virtualizzazione: sia Parallels che VMWare hanno lasciato intendere che ci stanno lavorando (senza fornire troppi dettagli)

https://twitter.com/VMwareFusion/status/1326229094648832000

https://www.parallels.com/blogs/parallels-desktop-apple-silicon-mac/

superlex
10-11-2020, 22:42
Tutto molto interessante, continuerò ad attendere un 14" :p
Curioso di sapere come verrà gestito il boot, ovvero se si avrà ancora facoltà di scegliere un disco di avvio esterno come nei Mac con Intel o se sarà tutto sigillato come negli iPad ..

twistdh
10-11-2020, 22:43
Non tutti gli usi “pro” hanno bisogno di più di 16gb di ram.

Il mini arm è vero che ha poca ram e non ha la 10Gbit, ma per il resto è meglio degli altri mini Intel! Le 2 porte TB bastano ed avanzano per quasi ogni cosa quindi non sono un problema...insomma non è l’ideale per tutti, chiaro, ma è eccellente per moltissimi!

Per me il mbp arm con 16gb sarebbe più che sufficiente per ogni cosa...peccato solo che ha le 2 porte TB e basta: sia chiaro una mi basterebbe, però l'impossibilità di ricaricare sia dal lato sinistro sia dal lato destro mi disturba non poco

superlex
10-11-2020, 22:51
Non tutti gli usi “pro” hanno bisogno di più di 16gb di ram.

Il mini arm è vero che ha poca ram e non ha la 10Gbit, ma per il resto è meglio degli altri mini Intel! Le 2 porte TB bastano ed avanzano per quasi ogni cosa quindi non sono un problema...insomma non è l’ideale per tutti, chiaro, ma è eccellente per moltissimi!

Per me il mbp arm con 16gb sarebbe più che sufficiente per ogni cosa...peccato solo che ha le 2 porte TB e basta: sia chiaro una mi basterebbe, però l'impossibilità di ricaricare sia dal lato sinistro sia dal lato destro mi disturba non poco
Sì, diciamo che se fosse stata 1 a dx e 1 a sx sarebbe stato meglio :p

mr_hyde
10-11-2020, 23:15
E a quanto pare per ora M1 non va d'accordo con le eGPU:

https://techcrunch.com/2020/11/10/macs-with-the-m1-chip-do-not-support-egpus/?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly9mb3J1bXMubWFjcnVtb3JzLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAADpgUwn557gnXIOhWi-NNViNCYfUlLnq502Xa5ejMJiQkPU9Hz6Vfd6kI61AsKHEVthx7wcjqoG0Sm3lwoKrBhNrPnk4QFSJ3xeYnrC75GHsxKYwG9jdZXjf7V64BgTGxgl1EWVTeo5N4MfFPrDpWzh9sFoF-UhYRv-KNravPgU8

Ovviamente capisco che la cosa interessi a pochi.

*sasha ITALIA*
11-11-2020, 05:46
Comunque sono rimasto deluso dalla macchina in se. Speravo nell’introduzione di un form factor diverso, un monitor non per forza stondato ma con meno cornici, eSIM... ed invece nulla. Probabilmente è stato fatto per non penalizzare la gamma Intel però...

https://www.google.it/amp/s/www.pocket-lint.com/laptops/news/apple/154578-apple-s-apple-silicon-event-radical-chip-so-why-no-radical-macs.amphtml

megamitch
11-11-2020, 06:24
Non tutti gli usi “pro” hanno bisogno di più di 16gb di ram.

Il mini arm è vero che ha poca ram e non ha la 10Gbit, ma per il resto è meglio degli altri mini Intel! Le 2 porte TB bastano ed avanzano per quasi ogni cosa quindi non sono un problema...insomma non è l’ideale per tutti, chiaro, ma è eccellente per moltissimi!

Per me il mbp arm con 16gb sarebbe più che sufficiente per ogni cosa...peccato solo che ha le 2 porte TB e basta: sia chiaro una mi basterebbe, però l'impossibilità di ricaricare sia dal lato sinistro sia dal lato destro mi disturba non poco

Se due porte bastano e avanzano non capisco perché il mini Intel ne monta 4.

Questi tolgono per risparmiare e bisognerebbe essere contenti?

Esempio pratico, se hai un mini e due monitor puoi collegare, senza adattatori, solo uno storage esterno thunderbolt. Esiste la possibilità di collegare dispositivi thunderbolt in cascata ma molte periferiche non sono predisposte (es. dischi veloci come il samsung ssd x5). È lo stesso collo di bottiglia attuale di iMac 5k (infatti iMac pro ha 4 porte)

ciciolo1974
11-11-2020, 06:45
E a quanto pare per ora M1 non va d'accordo con le eGPU:

https://techcrunch.com/2020/11/10/macs-with-the-m1-chip-do-not-support-egpus/?guccounter=1&guce_referrer=aHR0cHM6Ly9mb3J1bXMubWFjcnVtb3JzLmNvbS8&guce_referrer_sig=AQAAADpgUwn557gnXIOhWi-NNViNCYfUlLnq502Xa5ejMJiQkPU9Hz6Vfd6kI61AsKHEVthx7wcjqoG0Sm3lwoKrBhNrPnk4QFSJ3xeYnrC75GHsxKYwG9jdZXjf7V64BgTGxgl1EWVTeo5N4MfFPrDpWzh9sFoF-UhYRv-KNravPgU8

Ovviamente capisco che la cosa interessi a pochi.

Io sono tra questi...sai che goduria sarebbe potermi liberare di cassoni e lavorare con un portatile e/o un mini...certo, rinuncerei alla configurazione 4 monitor 2k ma questa é un'altra storia:D

ciciolo1974
11-11-2020, 06:52
Se due porte bastano e avanzano non capisco perché il mini Intel ne monta 4.

Questi tolgono per risparmiare e bisognerebbe essere contenti?

Esempio pratico, se hai un mini e due monitor puoi collegare, senza adattatori, solo uno storage esterno thunderbolt. Esiste la possibilità di collegare dispositivi thunderbolt in cascata ma molte periferiche non sono predisposte (es. dischi veloci come il samsung ssd x5). È lo stesso collo di bottiglia attuale di iMac 5k (infatti iMac pro ha 4 porte)

Stai a vedere che tireranno fuori in mac mini pro...

insane74
11-11-2020, 07:11
È la prima sfornata di computer con CPU Apple Silicon: direi che è naturale non avere tutto-e-subito alla 1a generazione.
Si sa che ci vorranno (almeno) 2 anni per la transizione completa, e in questo arco di tempo ci sarà tempo per una nuova versione anche dei prodotti appena annunciati.
In merito a questa tornata, se prestazioni e autonomia saranno come dichiarate, è un bell’inizio per Apple.
Resta il dubbio sul software, ma visto che tutta la lineup passerà ad Apple Silicon in due anni si tratta solo questione di tempo.
I temerari (o gli spendaccioni) si butteranno su questa 1a gen, gli altri staranno alla finestra aspettando prodotti più maturi.

deggungombo
11-11-2020, 08:22
un mio amico sta puntando tutta l'attesa sull'uscita di un macbook pro 14'' ARM che vuole acquistare subito come non detto :asd:

*sasha ITALIA*
11-11-2020, 09:17
Comunque Kuo ci aveva preso in pieno

https://www.hdblog.it/notebook/articoli/n523660/apple-macbook-pro-air-arm-nuovo-2020-2021-prezzo/

A sto punto mi aspetto il Mb Pro 16" redesign per maggio/giugno.

recoil
11-11-2020, 09:26
Se due porte bastano e avanzano non capisco perché il mini Intel ne monta 4.


credo sia un limite di questo M1 per cui non ha la gestione di 4 porte USB-4
lo hanno pensato sicuramente per gli Air che avevano già 2 porte e lo hanno riciclato sul Mini dove però hai anche 2 USB-A e la HDMI quindi se più coperto e ti dirò che non la mettono perché esteticamente rovinerebbe ed è troppo alta ma una USB-A sui portatili farebbe ancora comodo

mi aspetto che un M1X o M2 da montare sugli iMac e sul MBP da 16 avrà il supporto per 4 porte e la possibilità di mettere almeno 32GB di RAM, oltre ad avere un'opzione GPU più potente
è per questo che non li hanno presentati tutti subito, M1 non è evidentemente la soluzione che va bene per tutto ma ci sta come primo chip per prodotti consumer

Skogkatt
11-11-2020, 09:35
Eccomi qua, temerario e spendaccione (ma soprattutto light user)... ho ordinato il nuovo MBA base. Speriamo bene!

recoil
11-11-2020, 09:35
Comunque sono rimasto deluso dalla macchina in se. Speravo nell’introduzione di un form factor diverso, un monitor non per forza stondato ma con meno cornici, eSIM... ed invece nulla. Probabilmente è stato fatto per non penalizzare la gamma Intel però...


capisco la delusione ma c'era da aspettarselo
iniziano con una transizione "solamente" della CPU, tenendo i modelli che sono già familiari a tutti senza stravolgere nulla
anche il prossimo anno penso che vedremo un MBP 16 simile all'attuale ma con un M2 o M1x o come cavolo decideranno di chiamarlo, con quel form factor

il redesign arriverà subito dopo, non sono sicuro del touchscreen ma immagino che appena avranno il loro modem 5G fatto in casa lo piazzeranno pure su qualcuno dei portatili
in questo primo evento la carta da giocare era soprattutto l'autonomia aumentata e la possibilità di rifare il Macbook fanless con molti meno compromessi
le cose più interessanti arriveranno nei prossimi anni, io non ho bisogno di cambiare quindi aspetto con calma l'arrivo di qualcosa di meglio, ma come inizio direi che non c'è male

Phoenix Fire
11-11-2020, 10:04
capisco la delusione ma c'era da aspettarselo
iniziano con una transizione "solamente" della CPU, tenendo i modelli che sono già familiari a tutti senza stravolgere nulla
anche il prossimo anno penso che vedremo un MBP 16 simile all'attuale ma con un M2 o M1x o come cavolo decideranno di chiamarlo, con quel form factor

il redesign arriverà subito dopo, non sono sicuro del touchscreen ma immagino che appena avranno il loro modem 5G fatto in casa lo piazzeranno pure su qualcuno dei portatili
in questo primo evento la carta da giocare era soprattutto l'autonomia aumentata e la possibilità di rifare il Macbook fanless con molti meno compromessi
le cose più interessanti arriveranno nei prossimi anni, io non ho bisogno di cambiare quindi aspetto con calma l'arrivo di qualcosa di meglio, ma come inizio direi che non c'è male

esatto, inutile giocarsi tante carte subito. primo anno solo cambi cpu, con quindi miglioramenti di potenza e autonomia. Successivamente (forse già l'anno prossimo) anche un po di re-design

mi hanno comunque sorpreso per l'aver messo ARM su tutta la fascia base. Potevano spiegare meglio le differenze però tra le varie soluzioni, attendiamo recensioni per capire. Sulla carta, tutti gli acquirenti del pro base con 2 tb, ora potranno "accontentarsi dell'air

twistdh
11-11-2020, 10:34
Se due porte bastano e avanzano non capisco perché il mini Intel ne monta 4.

Questi tolgono per risparmiare e bisognerebbe essere contenti?

Esempio pratico, se hai un mini e due monitor puoi collegare, senza adattatori, solo uno storage esterno thunderbolt. Esiste la possibilità di collegare dispositivi thunderbolt in cascata ma molte periferiche non sono predisposte (es. dischi veloci come il samsung ssd x5). È lo stesso collo di bottiglia attuale di iMac 5k (infatti iMac pro ha 4 porte)

secondo te quanti degli acquirenti di un mac mini base collegheranno 2 monitor ed altro contemporaneamente? è un modello base (anche se sarà più prestante del mini intel maxato), e come tale ha un numero di porte basilare...
ci saranno chiari limiti del chip M1 per quanto riguarda il numero di periferiche/porte supportate: è la prima versione e non c'è nulla di simile al momento: ti aspettavi un SOC completo che facesse concorrenza agli xeon, magari con 6-8 porte TB, 256GB di ram minimo, 10Gbit, ecc...? arriveranno, ma non come primo prodotto (e nemmeno come seconda versione).

le 2 porte sono più che sufficienti, così come la gigabit (sempre contando che si parla di un modello entry-level)...certo anche io avrei voluto tutto subito, ma come modelli base ed entry-level direi che non si parte affatto male...

megamitch
11-11-2020, 10:36
secondo te quanti degli acquirenti di un mac mini base collegheranno 2 monitor ed altro contemporaneamente? è un modello base (anche se sarà più prestante del mini intel maxato), e come tale ha un numero di porte basilare...
ci saranno chiari limiti del chip M1 per quanto riguarda il numero di periferiche/porte supportate: è la prima versione e non c'è nulla di simile al momento: ti aspettavi un SOC completo che facesse concorrenza agli xeon, magari con 6-8 porte TB, 256GB di ram minimo, 10Gbit, ecc...? arriveranno, ma non come primo prodotto (e nemmeno come seconda versione).

le 2 porte sono più che sufficienti, così come la gigabit (sempre contando che si parla di un modello entry-level)...certo anche io avrei voluto tutto subito, ma come modelli base ed entry-level direi che non si parte affatto male...

il mini intel base (prima di questi Silicon) aveva le 4 porte di espansione e un i3, processore abbastanza entry level, per cui non colgo il senso del tuo ragionamento.

Dal punto di vista del prodotto "fatto e finito" hai una riduzione delle porte di espansione disponibili, per cui è un downgrade per l'utente.

edit: non voglio mischiare commenti su prodotti diversi se no perdiamo il filo del discorso

twistdh
11-11-2020, 10:43
...
Dal punto di vista del prodotto "fatto e finito" hai una riduzione delle porte di espansione disponibili, per cui è un downgrade per l'utente...

boh, come vuoi tu...a me non cambia nulla :)

megamitch
11-11-2020, 10:49
boh, come vuoi tu...a me non cambia nulla :)

il fatto che a te non cambi nulla è assolutamente ininfluente sulla valutazione di un prodotto.

Non sono pochi quelli che lavorano con 2 monitor.

Su questo nuovo mini hai lo stesso collo di bottiglia di un iMac 5k, in assenza di adattatori:
- o 2 monitor + storage veloce
- o 3 monitor e niente storage veloce

Dal canto mio per tanti lavori l'ergonomia (ovvero la possibilità di usare diversi monitor e collegare diversi dispositivi) è più importante che la semplice potenza.

Poi chiaro uno compra un adattatore, ma sono altri soldi che vanno messi da conto.

Da ultimo, se nel modello precedente c'erano 4 porte vuol dire che aveva un senso.

twistdh
11-11-2020, 11:05
il fatto che a te non cambi nulla è assolutamente ininfluente sulla valutazione di un prodotto.

Non sono pochi quelli che lavorano con 2 monitor.

Su questo nuovo mini hai lo stesso collo di bottiglia di un iMac 5k, in assenza di adattatori:
- o 2 monitor + storage veloce
- o 3 monitor e niente storage veloce

Dal canto mio per tanti lavori l'ergonomia (ovvero la possibilità di usare diversi monitor e collegare diversi dispositivi) è più importante che la semplice potenza.

Poi chiaro uno compra un adattatore, ma sono altri soldi che vanno messi da conto.

Da ultimo, se nel modello precedente c'erano 4 porte vuol dire che aveva un senso.

guarda sul fatto che siano meglio più porte sono d'accordo, ma chiamarlo downgrade...
il fatto che tu possa volere 3 monitor più altre cose non vuol dire che tutti abbiano bisogno di ciò. se vuoi un mini adesso e hai per forza bisogno di 4 porte senza adattatori allora prendi il modello intel: certo spendi di più (anche considerando l'adattatore nel caso della versione arm), è molto meno potente e duraturo, però hai 4 porte senza adattatori.

questo è il primo SOC per mac, era ovvio che non arrivasse tutto subito...avrà dei limiti di "linee pci" e quindi non potrà avere più di 2 TB...avrebbero potuto aggiungerle certo, però avrebbero dato "tutto" subito...cosa aggiungono nell' "M2" poi?

PS: seguendo il tuo ragionamento anche iphone 12 è un downgrade rispetto al mio iphone 5s, dato che non ha il jack...a me la potenza in più magari non serve, ma il jack lo uso. però almeno in questo caso parlare di downgrade mi pare allucinante, no?

recoil
11-11-2020, 11:07
mi hanno comunque sorpreso per l'aver messo ARM su tutta la fascia base. Potevano spiegare meglio le differenze però tra le varie soluzioni, attendiamo recensioni per capire. Sulla carta, tutti gli acquirenti del pro base con 2 tb, ora potranno "accontentarsi dell'air

ci sono circa 300 euro di differenza tra i due base
per quel prezzo il "Pro" in più ti da:
- Touchbar, che per alcuni è uno svantaggio :D
- display leggermente migliore (più luminoso)
- raffreddamento con ventola
- batteria leggermente più grande
- comparto audio leggermente migliore

premetto che io il Pro 13 non lo comprerei così come non l'ho considerato quando era Intel, sono tante piccole differenze da sommare che tutto sommato possono starci
a me sembra più interessante il nuovo Air perché fanless e non spenderei quei soldi per avere la Touchbar, però un minimo senso ce l'ha l'altro modello
è chiaro che quando faranno uscire il 16" e magari il 14" con 4 porte e più RAM configurabile, la lineup avrà più senso di quella attuale

l'altra differenza, solo sul base, è che mettono 7 core di GPU
mi sembra che si ripeta la storia A12Z, probabilmente i chip con resa inferiore dove rinunciano a un core GPU li dirottano su Air

megamitch
11-11-2020, 11:09
guarda sul fatto che siano meglio più porte sono d'accordo, ma chiamarlo downgrade...
il fatto che tu possa volere 3 monitor più altre cose non vuol dire che tutti abbiano bisogno di ciò. se vuoi un mini adesso e hai per forza bisogno di 4 porte senza adattatori allora prendi il modello intel: certo spendi di più (anche considerando l'adattatore nel caso della versione arm), è molto meno potente e duraturo, però hai 4 porte senza adattatori.

questo è il primo SOC per mac, era ovvio che non arrivasse tutto subito...avrà dei limiti di "linee pci" e quindi non potrà avere più di 2 TB...avrebbero potuto aggiungerle certo, però avrebbero dato "tutto" subito...cosa aggiungono nell' "M2" poi?

PS: seguendo il tuo ragionamento anche iphone 12 è un downgrade rispetto al mio iphone 5s, dato che non ha il jack...a me la potenza in più magari non serve, ma il jack lo uso. però almeno in questo caso parlare di downgrade mi pare allucinante, no?

E' anche sbagliato valutare un prodotto per il solo componente "processore", anche solo per il prezzo. Stiamo pur sempre parlando di un computer desktop.

megamitch
11-11-2020, 11:11
ci sono circa 300 euro di differenza tra i due base
per quel prezzo il "Pro" in più ti da:
- Touchbar, che per alcuni è uno svantaggio :D
- display leggermente migliore (più luminoso)
- raffreddamento con ventola
- batteria leggermente più grande
- comparto audio leggermente migliore

premetto che io il Pro 13 non lo comprerei così come non l'ho considerato quando era Intel, sono tante piccole differenze da sommare che tutto sommato possono starci
a me sembra più interessante il nuovo Air perché fanless e non spenderei quei soldi per avere la Touchbar, però un minimo senso ce l'ha l'altro modello
è chiaro che quando faranno uscire il 16" e magari il 14" con 4 porte e più RAM configurabile, la lineup avrà più senso di quella attuale

l'altra differenza, solo sul base, è che mettono 7 core di GPU
mi sembra che si ripeta la storia A12Z, probabilmente i chip con resa inferiore dove rinunciano a un core GPU li dirottano su Air

La cosa che mi incuriosisce è come mai AIR è fanless e PRO no, il processore non è lo stesso ? Esiste opzione con GPU 8 core anche per AIR

O non sono esattamente lo stesso processore (es. frequenze di lavoro diverse) oppure non capisco.

recoil
11-11-2020, 11:16
La cosa che mi incuriosisce è come mai AIR è fanless e PRO no, il processore non è lo stesso ? Esiste opzione con GPU 8 core anche per AIR

O non sono esattamente lo stesso processore (es. frequenze di lavoro diverse) oppure non capisco.

può darsi che il clock sia diverso, ma non ci giurerei
la differenza è che senza raffreddamento attivo, gli Air andranno in throttling abbastanza alla svelta mentre il Pro reggerà senza problemi quindi pur avendo la stessa CPU le prestazioni saranno diverse perché Air reggerà solo per picchi brevi di carico

megamitch
11-11-2020, 11:22
può darsi che il clock sia diverso, ma non ci giurerei
la differenza è che senza raffreddamento attivo, gli Air andranno in throttling abbastanza alla svelta mentre il Pro reggerà senza problemi quindi pur avendo la stessa CPU le prestazioni saranno diverse perché Air reggerà solo per picchi brevi di carico

Se è cosi non è il massimo visto il prezzo.

Fatal Frame
11-11-2020, 11:34
I prezzi sembrano scesi ... o sbaglio ?!

https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-macbook-air-e-mac-mini-ecco-tutti-i-prezzi-di-tutte-le-versioni-con-chip-m1_93406.html

M@n
11-11-2020, 12:26
il fatto che a te non cambi nulla è assolutamente ininfluente sulla valutazione di un prodotto.

Non sono pochi quelli che lavorano con 2 monitor.

Su questo nuovo mini hai lo stesso collo di bottiglia di un iMac 5k, in assenza di adattatori:
- o 2 monitor + storage veloce
- o 3 monitor e niente storage veloce

Dal canto mio per tanti lavori l'ergonomia (ovvero la possibilità di usare diversi monitor e collegare diversi dispositivi) è più importante che la semplice potenza.

Poi chiaro uno compra un adattatore, ma sono altri soldi che vanno messi da conto.

Da ultimo, se nel modello precedente c'erano 4 porte vuol dire che aveva un senso.

i 3 monitor non li puoi attaccare alla HDMI + le 2 usb e per lo storage usare una delle usb che è comunque una ss?

megamitch
11-11-2020, 12:44
i 3 monitor non li puoi attaccare alla HDMI + le 2 usb e per lo storage usare una delle usb che è comunque una ss?

parlavo di prese thunderbolt che sono solo 2, che servono sia per monitor che per SSD thunderbolt.

Storage USB ha prestazioni diverse.

recoil
11-11-2020, 13:04
Se è cosi non è il massimo visto il prezzo.

vediamo le review comunque, non mi aspetto che il throttling parta di continuo e a parte i giochi penso che per vedere il rallentamento si debba fare qualcosa di pesante e lungo, tipo esportazione video oppure avere delle pagine che lavorano di continuo in Javascript per fare chissà cosa
nell'uso comune, penso che la differenza tra Air e Pro sarà poco marcata

il precedente Macbook da 12 fanless, con gli Intel, aveva prestazioni mediocri se confrontate con gli Air (sempre Intel) ed era molto più un compromesso, tra l'altro pure più caro con il solo vantaggio di essere leggerissimo
al posto di rifare quel tipo di portatile hanno semplicemente sostituito Air, sempre fanless ma con la differenza che per brevi carichi di lavoro andrà meglio

mr_hyde
11-11-2020, 13:14
Eccomi qua, temerario e spendaccione (ma soprattutto light user)... ho ordinato il nuovo MBA base. Speriamo bene!

Aspettiamo la tua recensione!

M@n
11-11-2020, 13:28
parlavo di prese thunderbolt che sono solo 2, che servono sia per monitor che per SSD thunderbolt.

Storage USB ha prestazioni diverse.

scusa ma tu hai 3 monitor di cui 2 TB + dischi esterni TB? e dopo tutta questa spesa non puoi prendere un adattatore? OK risparmiare ma forse esageri. (chiaro che ognuno spende come meglio crede, si fa per parlare)

spaccacervello
11-11-2020, 15:01
Stai a vedere che tireranno fuori in mac mini pro...

Avendo il limite di 16GB di RAM, non è un'ipotesi tanto campata per aria, nel 2012 il mac mini quad core con RAM e CPU sostituibili vendeva molto più dei pro.

megamitch
11-11-2020, 16:36
scusa ma tu hai 3 monitor di cui 2 TB + dischi esterni TB? e dopo tutta questa spesa non puoi prendere un adattatore? OK risparmiare ma forse esageri. (chiaro che ognuno spende come meglio crede, si fa per parlare)

mi spiego meglio.

Il mac mini "silicon" ha 1 uscita HDMI e due uscite thunderbolt che portano sia dati che video.

Se io voglio collegare anche solo 2 monitor da 100 euro l'uno, avrò occupata sia la porta HDMI che una delle due thunderbolt, per la quale dovrò comprare un adattatore usb-c/hdmi che costa tipo 10 euro.

In questo caso resta libera una porta sola, mentre con il modello intel ne avresti ben 3 libere per collegare quello che ti pare. E il modello intel base monta un i3 mica chissà che processore.

In questo senso parlo di downgrade "della macchina". E' posizionato diversamente.

Prima avevi 4 thunderbolt e ti raccontavano della possibilità di usare GPU esterne ad esempio, ed ora hanno pare cassato il supporto.

Adesso hanno messo solo 2 porte. Non a caso la stessa differenza che c'è tra iMac Pro e iMac 5k normale, il primo ha 4 porte thunderbolt e il secondo solo 2 a parità di scocca.

Apple risparmia in componenti e segmente ulteriormente l'offerta.

M@n
11-11-2020, 17:09
beh dai che 4 sia meglio di 2 è lapalissiano
Con 2 TB + 1 HDMI e 2 USBa 3.qualcosa sei comunque coperto, molti adattatoriTB/USBc spesso hanno più uscite quindi con uno ti ritrovi la TB sull'adattatore e la puoi usare ancora
Probabilmente come qualcuno ha detto sopra è un limite di numero di linee PCIe;
è pur sempre al prima cpu lato desktop che sfornano.

Phoenix Fire
11-11-2020, 17:33
il mini intel base (prima di questi Silicon) aveva le 4 porte di espansione e un i3, processore abbastanza entry level, per cui non colgo il senso del tuo ragionamento.

Dal punto di vista del prodotto "fatto e finito" hai una riduzione delle porte di espansione disponibili, per cui è un downgrade per l'utente.

edit: non voglio mischiare commenti su prodotti diversi se no perdiamo il filo del discorso

ti stanno dando un modello più potente (in teoria) a qualcosa in meno e paghi l'avere meno porte, che però nel 90% degli acquirenti del Mac mini base, probabilemetn sono sufficienti (visto che esistono anche adattatori multi monitor per tb3). Sicuramente uscirà un Mac mini "pro" più pompato con supporto a più ram e probabilmente quello avrà più porte.

ci sono circa 300 euro di differenza tra i due base
per quel prezzo il "Pro" in più ti da:
- Touchbar, che per alcuni è uno svantaggio :D
- display leggermente migliore (più luminoso)
- raffreddamento con ventola
- batteria leggermente più grande
- comparto audio leggermente migliore

premetto che io il Pro 13 non lo comprerei così come non l'ho considerato quando era Intel, sono tante piccole differenze da sommare che tutto sommato possono starci
a me sembra più interessante il nuovo Air perché fanless e non spenderei quei soldi per avere la Touchbar, però un minimo senso ce l'ha l'altro modello
è chiaro che quando faranno uscire il 16" e magari il 14" con 4 porte e più RAM configurabile, la lineup avrà più senso di quella attuale

l'altra differenza, solo sul base, è che mettono 7 core di GPU
mi sembra che si ripeta la storia A12Z, probabilmente i chip con resa inferiore dove rinunciano a un core GPU li dirottano su Air
le differenze ci sono, ma molti compravano il pro base sopratutto per evitare i problemi di performance di air, ora che un air ARM, sulla carta, permette perfino l'editing in 4k, l'utilità del pro base cala di molto. Prima con Air, oltre a web e office non ci potevi fare (editing sporadico ma con alto rischio di arrivare in trottiling). Poi ovviamente queste cose vanno viste sul campo. Dire "ci fai editing in 4k" o "gira il doppio dei plugin logic" non vuol dire nulla senza sapere come girano e per quanto tempo :D
Concordo che ora c'è una sovrapposizione che si ridurrà con l'uscita del pro 4tb (spiegabilmente 14") e del 16"

megamitch
11-11-2020, 17:57
ti stanno dando un modello più potente (in teoria) a qualcosa in meno e paghi l'avere meno porte, che però nel 90% degli acquirenti del Mac mini base, probabilemetn sono sufficienti (visto che esistono anche adattatori multi monitor per tb3). Sicuramente uscirà un Mac mini "pro" più pompato con supporto a più ram e probabilmente quello avrà più porte.


le differenze ci sono, ma molti compravano il pro base sopratutto per evitare i problemi di performance di air, ora che un air ARM, sulla carta, permette perfino l'editing in 4k, l'utilità del pro base cala di molto. Prima con Air, oltre a web e office non ci potevi fare (editing sporadico ma con alto rischio di arrivare in trottiling). Poi ovviamente queste cose vanno viste sul campo. Dire "ci fai editing in 4k" o "gira il doppio dei plugin logic" non vuol dire nulla senza sapere come girano e per quanto tempo :D
Concordo che ora c'è una sovrapposizione che si ridurrà con l'uscita del pro 4tb (spiegabilmente 14") e del 16"

Sarebbe interessante capire la macchina di sviluppo Mac mini con la prima versione di processore silicon data agli sviluppatori mesi fa quante porte TB ha. Se ne ha 4 è solo una scelta commerciale questa.

Edit: ho trovato un video su YouTube, anche il modello per sviluppatori aveva solo 2 porte usb-c, non è chiaro se erano thunderbolt ma era un prototipo. Nasce by design con meno porte.

Per quanto riguarda gli air, se davvero il processore è identico al pro e al mini non si capisce perché farlo fanless, per castrarlo apposta e creare un segmento di mercato dedicato?

SaintTDI
11-11-2020, 19:06
Sarebbe interessante capire la macchina di sviluppo Mac mini con la prima versione di processore silicon data agli sviluppatori mesi fa quante porte TB ha. Se ne ha 4 è solo una scelta commerciale questa.

Edit: ho trovato un video su YouTube, anche il modello per sviluppatori aveva solo 2 porte usb-c, non è chiaro se erano thunderbolt ma era un prototipo. Nasce by design con meno porte.

Per quanto riguarda gli air, se davvero il processore è identico al pro e al mini non si capisce perché farlo fanless, per castrarlo apposta e creare un segmento di mercato dedicato?

secondo me non nasce per design con 2 porte invece che 4... ma per ora forse sono riusciti a mettere un solo controller thunderbolt nel SoC invece di 2... quindi può gestire solo 2 porte invece che 4.

Inoltre se lo tengono anche per la seconda versione

ciciolo1974
11-11-2020, 19:24
secondo me non nasce per design con 2 porte invece che 4... ma per ora forse sono riusciti a mettere un solo controller thunderbolt nel SoC invece di 2... quindi può gestire solo 2 porte invece che 4.

Inoltre se lo tengono anche per la seconda versione

Facile sia sia così, come credo sarà la suddivione tra base e "pro", come già avviene tra imac, iphone, ecc...

Phoenix Fire
12-11-2020, 09:07
Sarebbe interessante capire la macchina di sviluppo Mac mini con la prima versione di processore silicon data agli sviluppatori mesi fa quante porte TB ha. Se ne ha 4 è solo una scelta commerciale questa.

Edit: ho trovato un video su YouTube, anche il modello per sviluppatori aveva solo 2 porte usb-c, non è chiaro se erano thunderbolt ma era un prototipo. Nasce by design con meno porte.

Per quanto riguarda gli air, se davvero il processore è identico al pro e al mini non si capisce perché farlo fanless, per castrarlo apposta e creare un segmento di mercato dedicato?

perchè no? così crei fasce di mercato differenti. Air più economico e cpu con Clock più basso, che ti permette pure di farlo fanless. Pro più pompato quindi costa di più e gli serve raffreddamento attivo.
A me sinceramente stupisce la differenza di autonomia tra air e pro. Avrei pensato un air più duraturo grazie al Clock ridotto

Skogkatt
12-11-2020, 09:11
Sono apparsi i primi benchmark dei nuovi chip M1 relativi al MBA. Frequenza del chip a 3,2Ghz. In fondo all'articolo un update anche per il MBP

https://www.macrumors.com/2020/11/11/m1-macbook-air-first-benchmark/

Single core
https://i.ibb.co/p02yfZC/single.jpg (https://ibb.co/xChH1GV)

Multi core
https://i.ibb.co/WWZQfQ1/multi.jpg (https://ibb.co/fYfbHb7)

Direi che non c'è male :cool:

recoil
12-11-2020, 09:23
perchè no? così crei fasce di mercato differenti. Air più economico e cpu con Clock più basso, che ti permette pure di farlo fanless. Pro più pompato quindi costa di più e gli serve raffreddamento attivo.
A me sinceramente stupisce la differenza di autonomia tra air e pro. Avrei pensato un air più duraturo grazie al Clock ridotto

il Pro pesa un pochino di più e ha anche una batteria più capiente

l'autonomia dichiarata secondo me è per task dove lavorano quasi sempre i 4 core efficienti e dove non serve più di tanto il raffreddamento, per cui le due macchine lavorano in modo simile e la batteria più grande ti da maggiore autonomia
probabilmente se fai un test dove per ore esporti video o giochi, Air ti offre prestazioni inferiori quindi ci mette di più ma la batteria dura più del Pro che invece va al massimo perché raffreddato, non è però uno use case che loro misurano, di solito fanno browsing web o video

Phoenix Fire
12-11-2020, 09:59
il Pro pesa un pochino di più e ha anche una batteria più capiente

l'autonomia dichiarata secondo me è per task dove lavorano quasi sempre i 4 core efficienti e dove non serve più di tanto il raffreddamento, per cui le due macchine lavorano in modo simile e la batteria più grande ti da maggiore autonomia
probabilmente se fai un test dove per ore esporti video o giochi, Air ti offre prestazioni inferiori quindi ci mette di più ma la batteria dura più del Pro che invece va al massimo perché raffreddato, non è però uno use case che loro misurano, di solito fanno browsing web o video

si si le motivazioni le capisco, ma se ricordi il passato, gli air duravano più dei pro, e, la versione usb-c, hanno anche un volume simile, quindi non mi aspettavo enormi differenze :D

megamitch
12-11-2020, 10:39
perchè no? così crei fasce di mercato differenti. Air più economico e cpu con Clock più basso, che ti permette pure di farlo fanless. Pro più pompato quindi costa di più e gli serve raffreddamento attivo.
A me sinceramente stupisce la differenza di autonomia tra air e pro. Avrei pensato un air più duraturo grazie al Clock ridotto

Però sul sito Apple viene presentato (almeno in fase di acquisto) come lo stesso identico SOC.

Unica differenza visibile per il pubblico è che il modello air base ha 7 core GPU, ma si può acquistare l'opzione con 8 core GPU come per il Pro.

Non è complicato per l'utente finale scegliere ? Stai dicendo che due macchine con lo stesso identico SOC possono avere prestazioni diverse. Come scelgo ?

twistdh
12-11-2020, 10:48
si si le motivazioni le capisco, ma se ricordi il passato, gli air duravano più dei pro, e, la versione usb-c, hanno anche un volume simile, quindi non mi aspettavo enormi differenze :D

beh avevano processori meno energivori gli air :)

ora hanno pari processore, però il pro ha più batteria molto probabilmente (lo spazio interno è maggiore essendo più regolare)...ci sta che duri di più.

inoltre il fatto che l'air base abbia 1 core in meno per la gpu è probabile che permetta di contenere i costi (vengono riutilizzati i chip difettosi disattivando il core che non è ideale, invece che buttarli), ci sta...anche perchè pure così castrato distrugge gran parte dei processori intel per portatili.
positivo che l'air sia fanless, così si hanno forse meno prestazioni quando in forte stress, ma almeno rimane sempre e comunque muto! l'air oltretutto non è pensato per fare render 24/7, quindi anche se diminuisce le prestazioni chissene...meglio così e fanless: per il resto ci sono i mbp per chi vuole sempre il massimo possibile

twistdh
12-11-2020, 10:52
...

Non è complicato per l'utente finale scegliere ? Stai dicendo che due macchine con lo stesso identico SOC possono avere prestazioni diverse. Come scelgo ?

uno si chiama macbook PRO, quindi è più indirizzato ad usi professionali...l'air è pensato per l'utente comune...e per l'utente comune non ci saranno differenze di prestazioni quasi certamente: l'utente comune non sfrutterà sempre al 100% tutta la potenza disponibile, e nel caso dovesse farlo qualche secondo in più non sarà un problema e molto probabilmente non sarà nemmeno avvertito (sempre che effettivamente ci siano differenze eh, bisogna aspettare i test...ma penso che qualche differenza ci sia).

boh secondo me ha pienamente senso la distinzione...sennò air e mbp sarebbero stati totalmente identici

megamitch
12-11-2020, 11:01
uno si chiama macbook PRO, quindi è più indirizzato ad usi professionali...l'air è pensato per l'utente comune...e per l'utente comune non ci saranno differenze di prestazioni quasi certamente: l'utente comune non sfrutterà sempre al 100% tutta la potenza disponibile, e nel caso dovesse farlo qualche secondo in più non sarà un problema e molto probabilmente non sarà nemmeno avvertito (sempre che effettivamente ci siano differenze eh, bisogna aspettare i test...ma penso che qualche differenza ci sia).

boh secondo me ha pienamente senso la distinzione...sennò air e mbp sarebbero stati totalmente identici

Perdonami ma il nome "PRO" e "AIR" sono nomi commerciali.

Se tu mi proponi lo stesso identico SOC, io parto dal presupposto che abbiano le stesse identiche prestazioni.

Mancano delle informazioni per scegliere.

Sulla carta se sono la STESSA COSA perchè dovrei scegliere il modello con ventola per cui più rumoroso ?

cannoncino
12-11-2020, 11:39
Sono apparsi i primi benchmark dei nuovi chip M1 relativi al MBA. Frequenza del chip a 3,2Ghz. In fondo all'articolo un update anche per il MBP

https://www.macrumors.com/2020/11/11/m1-macbook-air-first-benchmark/

Single core
https://i.ibb.co/p02yfZC/single.jpg (https://ibb.co/xChH1GV)

Multi core
https://i.ibb.co/WWZQfQ1/multi.jpg (https://ibb.co/fYfbHb7)

Direi che non c'è male :cool:

Questi bench sono sbalorditivi, wow!

Fatal Frame
12-11-2020, 11:40
Sono come gli i9 alla fine ?!

Phoenix Fire
12-11-2020, 13:27
beh avevano processori meno energivori gli air :)

ora hanno pari processore, però il pro ha più batteria molto probabilmente (lo spazio interno è maggiore essendo più regolare)...ci sta che duri di più.

inoltre il fatto che l'air base abbia 1 core in meno per la gpu è probabile che permetta di contenere i costi (vengono riutilizzati i chip difettosi disattivando il core che non è ideale, invece che buttarli), ci sta...anche perchè pure così castrato distrugge gran parte dei processori intel per portatili.
positivo che l'air sia fanless, così si hanno forse meno prestazioni quando in forte stress, ma almeno rimane sempre e comunque muto! l'air oltretutto non è pensato per fare render 24/7, quindi anche se diminuisce le prestazioni chissene...meglio così e fanless: per il resto ci sono i mbp per chi vuole sempre il massimo possibile
si e ora hanno stessa cpu ma con Clock diversi, visto che uno lo puoi fare fanless e l'altro no, è ovvio che quello sul pro scalda di più e consuma di più. Non mi aspettavo che la differenza in capienza della batteria fosse così tanta da superare anche questo consumo maggiore

NINHO23
12-11-2020, 14:24
Adesso mi é salita la scimmia per un MBP intel, magari in offerta tra black friday e natale. Dal momento che i miei software saranno sì disponibili (Archicad, Cinema 4D, Photoshop) ma non subito, tra ottimizzazioni e tutto un paio d'anni secondo me passano. Senza contare poi, magari me lo sono perso io, nemmeno un accenno ad emulazioni Win.

Io invece ho la mia scimmia che va contro la tua...
Ho un MacBook Pro del 2019 e non so che fare perché a me questo M1 intriga parecchio. Non saprei se venderlo e accettare la scommessa Apple...
L'uso che ne faccio io prevalentemente è Programmazione/Uso di macchine virtuali (che ho visto essere un grosso tabù con M1).
Mi sono iscritto a questo forum proprio per avere maggiori consigli, se qualcuno vuole aiutare un piccolo utente in crisi :help: è il benvenuto :D

ciciolo1974
12-11-2020, 14:40
Io invece ho la mia scimmia che va contro la tua...
Ho un MacBook Pro del 2019 e non so che fare perché a me questo M1 intriga parecchio. Non saprei se venderlo e accettare la scommessa Apple...
L'uso che ne faccio io prevalentemente è Programmazione/Uso di macchine virtuali (che ho visto essere un grosso tabù con M1).
Mi sono iscritto a questo forum proprio per avere maggiori consigli, se qualcuno vuole aiutare un piccolo utente in crisi :help: è il benvenuto :D

Non sono così esperto di Mac ma di certo nel tuo caso, avendo una macchina piuttosto recente, io aspetterei che TUTTI i miei utilizzi possano essere migrati a M1 (mi sento Meda che parla della yamaha di Rossi :D) prima di pensare a qualsiasi iniziativa ;)

M@n
12-11-2020, 15:22
Io invece ho la mia scimmia che va contro la tua...
Ho un MacBook Pro del 2019 e non so che fare perché a me questo M1 intriga parecchio. Non saprei se venderlo e accettare la scommessa Apple...
L'uso che ne faccio io prevalentemente è Programmazione/Uso di macchine virtuali (che ho visto essere un grosso tabù con M1).
Mi sono iscritto a questo forum proprio per avere maggiori consigli, se qualcuno vuole aiutare un piccolo utente in crisi :help: è il benvenuto :D

se usi macchine virtuali aspetta, non so se VMware e Parallels sono già pronte

deggungombo
12-11-2020, 16:15
Io invece ho la mia scimmia che va contro la tua...
Ho un MacBook Pro del 2019 e non so che fare perché a me questo M1 intriga parecchio. Non saprei se venderlo e accettare la scommessa Apple...
L'uso che ne faccio io prevalentemente è Programmazione/Uso di macchine virtuali (che ho visto essere un grosso tabù con M1).
Mi sono iscritto a questo forum proprio per avere maggiori consigli, se qualcuno vuole aiutare un piccolo utente in crisi :help: è il benvenuto :Dla scimmia è la scimmia, ma cribbio, hai un mac del 2019. Aspetta :D
Io sono con un Pro 15'' del 2015 ed almeno altri 4 o 5 anni li faccio :asd:

Kostanz77
12-11-2020, 16:22
Io invece ho la mia scimmia che va contro la tua...

Ho un MacBook Pro del 2019 e non so che fare perché a me questo M1 intriga parecchio. Non saprei se venderlo e accettare la scommessa Apple...

L'uso che ne faccio io prevalentemente è Programmazione/Uso di macchine virtuali (che ho visto essere un grosso tabù con M1).

Mi sono iscritto a questo forum proprio per avere maggiori consigli, se qualcuno vuole aiutare un piccolo utente in crisi :help: è il benvenuto :D



aspetta.....io pure ho un macbookpro del 2020, non ha senso cambiare


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro

sbreaks
12-11-2020, 16:27
se usi macchine virtuali aspetta, non so se VMware e Parallels sono già pronte

Sembra che per Parallels qualcosa si muova (https://www.parallels.com/blogs/parallels-desktop-apple-silicon-mac/), ma non sono ancora pronti con una versione stabile.

NINHO23
12-11-2020, 17:13
la scimmia è la scimmia, ma cribbio, hai un mac del 2019. Aspetta :D
Io sono con un Pro 15'' del 2015 ed almeno altri 4 o 5 anni li faccio :asd:

Grazie ragazzi! Senz'altro siete più oggettivi di me. La cosa che mi spinge a vendere questo MacBook è che con questa nuova uscita ha "perso di valore" e se non lo vendo adesso ad un prezzo semi-decente non lo venderei più. O per lo meno io non riesco a non vederla così. È come se stessi scommettendo contro la Apple e dicessi "questo mio pc con intel va meglio del tuo con M1 :ciapet: ".

twistdh
12-11-2020, 17:22
ah io sono il tipo che usa i prodotti fin quando vanno (solitamente) e poi li tengo come cimeli, per collezione diciamo :D...questo per le cose belle: i vecchi pc li regalo o li butto che tanto valgono niente :D

anzi tendo a comprare vecchi cimeli (mac) giusto per il gusto di averli :p

comunque se tutti i software che ti servono funzionano senza problemi con M1 e se comprare il prodotto nuovo non ti pesa allora prendilo e fregatene :D

sia chiaro che cambiare un mbp del 2019 non ha oggettivamente senso eh, però se hai la scimmia ed i soldi non sono un problema, perchè no! ;)

megamitch
12-11-2020, 17:22
Grazie ragazzi! Senz'altro siete più oggettivi di me. La cosa che mi spinge a vendere questo MacBook è che con questa nuova uscita ha "perso di valore" e se non lo vendo adesso ad un prezzo semi-decente non lo venderei più. O per lo meno io non riesco a non vederla così. È come se stessi scommettendo contro la Apple e dicessi "questo mio pc con intel va meglio del tuo con M1 :ciapet: ".

Sono soldi buttati. Ogni anno esce qualcosa di meglio dell'anno precedente.

NINHO23
12-11-2020, 17:28
ah io sono il tipo che usa i prodotti fin quando vanno (solitamente) e poi li tengo come cimeli, per collezione diciamo :D...questo per le cose belle: i vecchi pc li regalo o li butto che tanto valgono niente :D

anzi tendo a comprare vecchi cimeli (mac) giusto per il gusto di averli :p

comunque se tutti i software che ti servono funzionano senza problemi con M1 e se comprare il prodotto nuovo non ti pesa allora prendilo e fregatene :D

sia chiaro che cambiare un mbp del 2019 non ha oggettivamente senso eh, però se hai la scimmia ed i soldi non sono un problema, perchè no! ;)

Hai diciamo colpito in pieno il punto. Non potendo comprarmi il nuovo MacBook avrei voluto fare questo scambio proprio per soddisfare questa maledetta scimmietta. Io anche sono tremendamente affezionato ai computer ma purtroppo questo pc portatile, causa covid e di conseguenza mai portato in giro, non l'ho potuto sfruttare al massimo. Quindi ora come ora è del tutto inutilizzato. Tanto varrebbe venderlo per mettersi un gruzzoletto da parte cercare di placare la scimmia per vedere se effettivamente questo m1 rende tanto quanto dicono

NINHO23
12-11-2020, 17:30
Sono soldi buttati. Ogni anno esce qualcosa di meglio dell'anno precedente.

anche questo è tremendamente vero.. però questa volta mi sento proprio inferiore rispetto alla nuova chicca. Non la vedo come un "uh wow ho un iPhone 11 ed è uscito un iPhone 12. Che faccio?" Qua sembra parlarsi di un vero e drastico cambiamento

twistdh
12-11-2020, 17:31
Hai diciamo colpito in pieno il punto. Non potendo comprarmi il nuovo MacBook avrei voluto fare questo scambio proprio per soddisfare questa maledetta scimmietta. Io anche sono tremendamente affezionato ai computer ma purtroppo questo pc portatile, causa covid e di conseguenza mai portato in giro, non l'ho potuto sfruttare al massimo. Quindi ora come ora è del tutto inutilizzato. Tanto varrebbe venderlo per mettersi un gruzzoletto da parte cercare di placare la scimmia per vedere se effettivamente questo m1 rende tanto quanto dicono

beh se è inutilizzato non ti servirebbe nemmeno sostituirlo :D

megamitch
12-11-2020, 17:34
anche questo è tremendamente vero.. però questa volta mi sento proprio inferiore rispetto alla nuova chicca. Non la vedo come un "uh wow ho un iPhone 11 ed è uscito un iPhone 12. Che faccio?" Qua sembra parlarsi di un vero e drastico cambiamento

Sono soldi buttati. Che ti frega di avere il numero più alto ?

NINHO23
12-11-2020, 17:45
beh se è inutilizzato non ti servirebbe nemmeno sostituirlo :D

Corretto.
Provo a farvi un'altra domanda allora: proprio perché non lo utilizzo, non mi conviene venderlo ora che è "giovane" anticipando l'effettiva riuscita nell'impresa di M1? Perché il vero riscontro lo avremo più avanti, per ora rimane un grosso punto interrogativo e vorrei sfruttare questo momento di dubbio.

Sono soldi buttati. Che ti frega di avere il numero più alto ?

In questo caso non parleremo di numero più alto, ma anzi, partiremo da 0

twistdh
12-11-2020, 17:51
Corretto.
Provo a farvi un'altra domanda allora: proprio perché non lo utilizzo, non mi conviene venderlo ora che è "giovane" anticipando l'effettiva riuscita nell'impresa di M1? ...

beh chiaro: se rimane inutilizzato tanto vale venderlo per ricavarci il più possibile (tanto se non serve...per lasciarlo li a prendere polvere...). poi se in futuro, forse, ti servirà un portatile allora potrai comprare quello che più ti piace al momento.

vendere il 2019 per prendere quello con M1 non ha senso, ma non dico che sia sbagliato fare questo cambio (sono pieno di cose di cui avrei potuto tranquillamente fare a meno ma che sono contento di aver preso e rifarei subito lo stesso acquisto senza pensarci...)

megamitch
12-11-2020, 19:34
Corretto.
Provo a farvi un'altra domanda allora: proprio perché non lo utilizzo, non mi conviene venderlo ora che è "giovane" anticipando l'effettiva riuscita nell'impresa di M1? Perché il vero riscontro lo avremo più avanti, per ora rimane un grosso punto interrogativo e vorrei sfruttare questo momento di dubbio.



In questo caso non parleremo di numero più alto, ma anzi, partiremo da 0

È chiaro che non ti serve, fai quello che vuoi non esiste un motivo per cui uno qui sul forum dovrebbe consigliarti per il si o per il no.

NINHO23
12-11-2020, 19:47
È chiaro che non ti serve, fai quello che vuoi non esiste un motivo per cui uno qui sul forum dovrebbe consigliarti per il si o per il no.

e invece tutti gli altri pareri, tranne il tuo, mi sono stati di aiuto :)

samsamsam
12-11-2020, 20:11
e invece tutti gli altri pareri, tranne il tuo, mi sono stati di aiuto :)

Tieniti il tuo che è una bomba.
Se proprio vorrai passare aspetta le nuove uscite, non sostituire un prodotto stra collaudato con uno appena uscito. Quanto al valore della tua macchina, che verrebbe eroso nel tempo: sappiamo benissimo che è un pretesto :D
Goditi il tuo ;)

NINHO23
12-11-2020, 20:42
Tieniti il tuo che è una bomba.
Se proprio vorrai passare aspetta le nuove uscite, non sostituire un prodotto stra collaudato con uno appena uscito. Quanto al valore della tua macchina, che verrebbe eroso nel tempo: sappiamo benissimo che è un pretesto :D
Goditi il tuo ;)

Ahahahah grazieee :cincin:

Phoenix Fire
13-11-2020, 08:45
Corretto.
Provo a farvi un'altra domanda allora: proprio perché non lo utilizzo, non mi conviene venderlo ora che è "giovane" anticipando l'effettiva riuscita nell'impresa di M1? Perché il vero riscontro lo avremo più avanti, per ora rimane un grosso punto interrogativo e vorrei sfruttare questo momento di dubbio.



In questo caso non parleremo di numero più alto, ma anzi, partiremo da 0

se è inutilizzato per davvero, vendilo ora che guadagni probabilmente di più (dico probabilmente perchè ci sarà comunque una parte del mercato in futuro che necessiterà di intel e che magari strapagherà i vecchi modelli)
poi quando ti servirà un portatile, capirai cosa comprare, se MX o se ti converrà ricomprare un intel, pagandolo meno perchè più vecchio :D

samsamsam
14-11-2020, 18:25
Intanto dai primi test questi M1 sembrano davvero rivoluzionari. Addirittura air supera l'attuale i9 del MBP 16 pollici

https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-air-con-m1-supera-il-macbook-pro-16-ecco-i-primi-benchmark-dei-nuovi-prodotti-apple_93445.html

teo180
14-11-2020, 19:19
Non a livello grafico, almeno per il momento...
Dovremo aspettare la prossima generazione :D

Eraser|85
14-11-2020, 19:22
a me fa ridere come Windows on Arm non se lo sia filato nessuno nonostante siamo già alla seconda generazione dei dispositivi... mentre per cinebench ad esempio leggo:

Cinebench R23 Offline Installer (PC)
Supported Systems: Windows 10,
on Intel or AMD 64-bit CPU with SSE3 support, 4 GB RAM

Cinebench R23 Offline Installer (MAC)
Supported Systems: macOS 10.13.6 or higher,
with 64-bit CPU running on Intel-based Apple Macintosh or on Apple M1 Mac, and 4 GB RAM

E non sono ancora usciti sti benedetti M1.. Microsoft non ce la può proprio fare ad innovare...

samsamsam
14-11-2020, 19:37
Per quel che mi riguarda M1 se lo possono tenere per la mancanza di boot camp (che uso ancora con molta soddisfazione per giochi che girano solo su Windows, roba antica...come me!)

twistdh
14-11-2020, 20:00
Non a livello grafico, almeno per il momento...
Dovremo aspettare la prossima generazione :D

beh hanno la miglior grafica integrata...questa però non può chiaramente competere con grafiche discrete un po' spinte (sempre parlando di componenti per portatili sottili).

c'è da vedere cosa faranno ad esempio per gli imac top: penso serva per forza un chip grafico dedicato per ottenere le prestazioni di gpu desktop di un certo livello...però chissà :D

Eraser|85
14-11-2020, 22:32
sia nvidia che amd stanno investendo da anni su Arm... AMD ad esempio ha già in cantiere la partnership con samsung per portare i suoi chip grafici su smartphone.. da lì il passo è davvero breve. Nvidia invece con la sua ipotizzata acquisizione di Arm, se dovessero lasciarglielo fare.. non c'è nemmeno che lo dica :D

Skogkatt
16-11-2020, 09:51
Sono apparsi dei benchmark piuttosto vaghi e decisamente preliminari che sembrano collocare la grafica integrata dell'M1 sopra a schede discrete di qualche tempo fa come la 1050Ti e la RX 560 - che cmq se si considera la resa per watt, non è per niente male. Se contiamo i teraflop, la Apple dichiara 2,6, che è a livello di una RX560 e un po' sotto a una GTX 1650 (2,9).

https://www.tomshardware.com/news/apple-silicon-m1-graphics-performance

Nessuno prenderà uno di questi nuovi MBA e MBP per giocare, ma magari qualche partita ogni tanto a qualche giochetto ci potrà scappare ecco.

megamitch
16-11-2020, 10:02
Sono apparsi dei benchmark piuttosto vaghi e decisamente preliminari che sembrano collocare la grafica integrata dell'M1 sopra a schede discrete di qualche tempo fa come la 1050Ti e la RX 560 - che cmq se si considera la resa per watt, non è per niente male. Se contiamo i teraflop, la Apple dichiara 2,6, che è a livello di una RX560 e un po' sotto a una GTX 1650 (2,9).

https://www.tomshardware.com/news/apple-silicon-m1-graphics-performance

Nessuno prenderà uno di questi nuovi MBA e MBP per giocare, ma magari qualche partita ogni tanto a qualche giochetto ci potrà scappare ecco.

Se i giochi ci girano (forse in emulazione via Rosetta), a meno di non considerare i giochi di iOS che però sono pensati per interazioni con un touchscren

recoil
16-11-2020, 10:23
Se i giochi ci girano (forse in emulazione via Rosetta), a meno di non considerare i giochi di iOS che però sono pensati per interazioni con un touchscren

i giochi di Apple Arcade dovrebbero essere pensati anche per Mac ma sicuramente per Apple TV quindi non necessariamente touchscreen
non ho esperienza a riguardo perché non gioco (nemmeno su iOS) però dovrebbe essere fattibile

megamitch
16-11-2020, 10:28
i giochi di Apple Arcade dovrebbero essere pensati anche per Mac ma sicuramente per Apple TV quindi non necessariamente touchscreen
non ho esperienza a riguardo perché non gioco (nemmeno su iOS) però dovrebbe essere fattibile

Ma sono una minima parte rispetto a quelli di iOS

DjLode
17-11-2020, 08:08
Primi benchmark con il test integrato in Cinebench R23

https://pbs.twimg.com/media/Em-dE2lUUAE641E?format=jpg&name=large

Niente male direi

AlexSwitch
17-11-2020, 08:24
Assolutamente no...niente male per nulla!! Tiene " botta " con gli ultimissimi Tiger Lake per mobile bloccati a frequenza normale, ma con un TDP ben più alto ( TDP range 12-28W ).

Considerando che M1 è il SoC Apple per i Mac a " basso consumo " e di fascia " bassa ", non posso immaginare che risultati ci saranno con le versioni ottimizzate per i Mac desktop di fascia medio alta e alta, nonché per i MBP da 16".

Skogkatt
17-11-2020, 09:39
E gli SSD montati sui nuovi MBA sembrano andare davvero il doppio di quelli sui MBA Intel :cool:
https://www.macrumors.com/2020/11/16/apple-silicon-macbook-air-ssd-benchmarks/

https://i.ibb.co/gDPmNxC/ssd.jpg (https://ibb.co/gDPmNxC)

Non che io me ne potrei accorgere nell'uso quotidiano, ma chi li userà sui MBP (immagino saranno gli stessi) per carichi di lavoro pesanti sarà contento

twistdh
17-11-2020, 10:06
...
Non che io me ne potrei accorgere nell'uso quotidiano, ma chi li userà sui MBP (immagino saranno gli stessi) per carichi di lavoro pesanti sarà contento

anche nell'uso quotidiano ci si rende conto ;)
quando sono passato dal mbp 2015 al mbp 2016 ho notato la differenza al primo avvio! certo già prima andava ottimamente eh, però così va tutto un pelo meglio (anche il lancio delle app e più veloce e si vede)...quindi ben venga :)

per il resto sto M1 spacca i cu*i :D e poi i benchmark non tengono molto conto (almeno a quanto ho capito) delle prestazioni che può offrire il neural engine per i task di cui si può occupare...per quei task si mangia praticamente qualsiasi cpu

riaw
17-11-2020, 10:06
scusate ma credo di essermi perso un dettaglio: il pro da 13 e l'air da 13 montano lo stesso chip, la differenza ormai (estetica a parte) rimane solo nelle due porte tb4 in più del pro o c'è altro?

un grazie in anticipo :)

twistdh
17-11-2020, 10:09
scusate ma credo di essermi perso un dettaglio: il pro da 13 e l'air da 13 montano lo stesso chip, la differenza ormai (estetica a parte) rimane solo nelle due porte tb4 in più del pro o c'è altro?

un grazie in anticipo :)

il pro con M1 ha solo 2 porte TB...il pro con 4 porte è rimasto con intel al momento...quindi cambiano solo per il fatto che il pro ha più batteria ed ha un sistema di raffreddamento attivo che dovrebbe garantire le massime prestazioni del chip M1 anche per tempi prolungati senza rallentamenti.

poi vabbè air base ha gpu con 7 core invece che 8...

recoil
17-11-2020, 10:15
E gli SSD montati sui nuovi MBA sembrano andare davvero il doppio di quelli sui MBA Intel :cool:
https://www.macrumors.com/2020/11/16/apple-silicon-macbook-air-ssd-benchmarks/

a quanto ricordo gli SSD degli Air non erano velocissimi in precedenza, infatti parlano di grosso aumento di prestazioni sugli Air ma non sul Pro

Phoenix Fire
17-11-2020, 11:03
scusate ma credo di essermi perso un dettaglio: il pro da 13 e l'air da 13 montano lo stesso chip, la differenza ormai (estetica a parte) rimane solo nelle due porte tb4 in più del pro o c'è altro?

un grazie in anticipo :)

negli air ci sono due gpu, una a 7 core e una 8. Il modello top air comunque si differenzia dal pro perchè "ha le ventole" e quindi probabilmente avrà un Clock superiore e mantiene le performance massime per più tempo

Skogkatt
17-11-2020, 11:29
Arrivato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/4ccaca8314ac3bb1c744af5e1bc75127.jpg

Tirato fuori dalla scatola... alzo il coperchio e... si è acceso da solo! È normale?! :eek:

jappino147
17-11-2020, 12:14
per acceso intendi che è partita la fase di creazione account e/o migrazione di uno già esistente o si è aperto sulla scrivania?

DjLode
17-11-2020, 12:15
Tirato fuori dalla scatola... alzo il coperchio e... si è acceso da solo! È normale?! :eek:

Sì, da qualche versione di MacOsX basta aprirlo e si accende.

*sasha ITALIA*
17-11-2020, 12:50
Arrivato


Tirato fuori dalla scatola... alzo il coperchio e... si è acceso da solo! È normale?! :eek:

Iniziano le domande:

1. quanto impiegano le app intel ad avviarsi?
2. la conversione del codice avviene ogni volta? Tipo se apro Word e poi lo richiudo e poi lo riapro, i tempi di attesa sono sempre lunghi?
3. riesci a fare un test comparativa con un mac intel?

Phoenix Fire
17-11-2020, 12:53
Arrivato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/4ccaca8314ac3bb1c744af5e1bc75127.jpg

Tirato fuori dalla scatola... alzo il coperchio e... si è acceso da solo! È normale?! :eek:

tutti i MacBook usb-c hanno questa caratteristica
Ovviamente sai che oggi non dovrai dormire ne mangiare per fare tutti i test? :D

Skogkatt
17-11-2020, 13:05
per acceso intendi che è partita la fase di creazione account e/o migrazione di uno già esistente o si è aperto sulla scrivania?

No, si è acceso "per la prima volta", quindi creazione utente ecc. ecc.

Sì, da qualche versione di MacOsX basta aprirlo e si accende.

Ottimo! Sul momento ci sono rimasto di sasso

Iniziano le domande:

1. quanto impiegano le app intel ad avviarsi?
2. la conversione del codice avviene ogni volta? Tipo se apro Word e poi lo richiudo e poi lo riapro, i tempi di attesa sono sempre lunghi?
3. riesci a fare un test comparativa con un mac intel?

tutti i MacBook usb-c hanno questa caratteristica
Ovviamente sai che oggi non dovrai dormire ne mangiare per fare tutti i test? :D

Argh! Devo lavorare questo pomeriggio :D Stasera mi metto a giocare

DjLode
17-11-2020, 14:47
Test del Mac Mini di Anandtech

QUI (https://www.anandtech.com/show/16252/mac-mini-apple-m1-tested)

Fatal Frame
17-11-2020, 14:51
Arrivato



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/4ccaca8314ac3bb1c744af5e1bc75127.jpg



Tirato fuori dalla scatola... alzo il coperchio e... si è acceso da solo! È normale?! :eek:Sì... infatti quando lo voglio aprire solo per spolverare si accende da solo e poi lo spengo... :asd:

recoil
17-11-2020, 14:52
riporto anche qui il test di TechCrunch
https://pbs.twimg.com/media/EnB-HblVQAAy4Md?format=jpg&name=medium
si vede la differenza tra Mini, Pro e Air su un picco di lavoro super intenso
non ho fatto la stessa prova sul mio, ma se faccio partire una build del genere dopo poco ho il portatile che prende il volo da quanto vanno veloci le ventole e infatti nel test il portatile dopo quel lavoro va al 60% di batteria, contro quello M1 che ha il 90%
quando durante la presentazione dicevano 4x sulle compilazioni intendevano una cosa del genere, se sei uno sviluppatore e lanci spesso build con questi M1 ci fai tranquillo la giornata, con i Mac Intel no
con il mio fatto 5-6 ore (non di build continue) immagino che con un M1 ne farei almeno 10

Fatal Frame
17-11-2020, 14:55
Arrivato



https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/4ccaca8314ac3bb1c744af5e1bc75127.jpg



Tirato fuori dalla scatola... alzo il coperchio e... si è acceso da solo! È normale?! :eek:Ma è già un M1 ?!

*sasha ITALIA*
17-11-2020, 15:37
Ma è già un M1 ?!

si sono stati consegnati oggi

Fatal Frame
17-11-2020, 15:38
si sono stati consegnati oggiBelli ... che caratteristiche ti danno sull' M1 le Info mac ?!

Skogkatt
17-11-2020, 16:14
Belli ... che caratteristiche ti danno sull' M1 le Info mac ?!

piuttosto laconico

https://i.ibb.co/sJDp43K/Screenshot-2020-11-17-at-17-10-22.png (https://imgbb.com/)

*sasha ITALIA*
17-11-2020, 16:57
Ho letto la rece di Anandtech, una bomba.

Tiene testa al Ryzen 9 5950X, ma il bello è che Apple M1 ha un TDP di 20-24 watt compresa RAM e GPU, il Ryzen da solo 105.

Il futuro Mac Pro rischia di portare prestazioni avanti di 5 anni a parità di consumi.

recoil
17-11-2020, 17:17
Ho letto la rece di Anandtech, una bomba.

Tiene testa al Ryzen 9 5950X, ma il bello è che Apple M1 ha un TDP di 20-24 watt compresa RAM e GPU, il Ryzen da solo 105.

Il futuro Mac Pro rischia di portare prestazioni avanti di 5 anni a parità di consumi.

le performance per watt sono spaventose
non so se hai visto il grafico che ho messo prima, ma a parità di operazione un MBP Intel era al 60% di batteria mentre il Mac M1 a 90%
con queste premesse, ci fai veramente la giornata di lavoro con gli M1, ma lavoro serio non browsing web leggero

Eraser|85
17-11-2020, 17:39
naturalmente è molto competitivo in single thread con il 5950x (che già di per sè la cosa è mindblowing). In multi purtroppo non c'è storia.. e l'architettura AMD è pensata e ottimizzata per scalare tanto sul numero di core, quindi stiamo paragonando un po' filosofie diverse.

Sono curioso di vedere i prossimi mac multi-socket con 2-4-6 SoC.. e soprattutto, cosa si inventeranno per avere GPU discrete

megamitch
17-11-2020, 17:59
La macchina è buona, ora servono delle applicazioni scritte bene per sfruttarla. Speriamo che le software house ci credano e non si limitino a fare un porting ma investano per sfruttare le caratteristiche di queste macchine

twistdh
17-11-2020, 18:11
naturalmente è molto competitivo in single thread con il 5950x (che già di per sè la cosa è mindblowing). In multi purtroppo non c'è storia.. e l'architettura AMD è pensata e ottimizzata per scalare tanto sul numero di core, quindi stiamo paragonando un po' filosofie diverse....

beh il confronto multicore è poco significativo in questo caso dato che il ryzen ha 16core/32thread...M1 ha 8core (penso 8 thread ma non ho ben capito), ma non so quanto vengano usati tutti e 8 o se vanno principalmente i 4 high-performance per i task più impegnativi.

voi avete capito se vanno tutti e 8 assieme? (penso di si, però non so :) )

@megamitch: certo è da vedere, ma il futuro è arm quindi penso proprio che le scrivano bene per sfruttare lo sfruttabile il più possibile. si vedrà col tempo

Eraser|85
17-11-2020, 18:50
beh il confronto multicore è poco significativo in questo caso dato che il ryzen ha 16core/32thread...M1 ha 8core (penso 8 thread ma non ho ben capito), ma non so quanto vengano usati tutti e 8 o se vanno principalmente i 4 high-performance per i task più impegnativi.

voi avete capito se vanno tutti e 8 assieme? (penso di si, però non so :) )

@megamitch: certo è da vedere, ma il futuro è arm quindi penso proprio che le scrivano bene per sfruttare lo sfruttabile il più possibile. si vedrà col tempo

Si, da quello che ho capito usando anche i 4 core low perf guadagni circa un 20/30% rispetto al caso 4 core high perf

Skogkatt
17-11-2020, 19:42
beh il confronto multicore è poco significativo in questo caso dato che il ryzen ha 16core/32thread...M1 ha 8core (penso 8 thread ma non ho ben capito), ma non so quanto vengano usati tutti e 8 o se vanno principalmente i 4 high-performance per i task più impegnativi.

voi avete capito se vanno tutti e 8 assieme? (penso di si, però non so :) )

@megamitch: certo è da vedere, ma il futuro è arm quindi penso proprio che le scrivano bene per sfruttare lo sfruttabile il più possibile. si vedrà col tempo

Da quanto ho capito, l'M1 usa i 4 core high-efficiency per le applicazioni di ordinaria amministrazione, e fa intervenire gli altri 4 quando richiesto per carichi pesanti.

insane74
17-11-2020, 19:52
A quanto pare ė proprio una bella bestiola, per essere la 1a generazione: https://www.theverge.com/2020/11/17/21570046/apple-mac-mini-2020-m1-review

AlexSwitch
18-11-2020, 08:30
Da quanto ho capito, l'M1 usa i 4 core high-efficiency per le applicazioni di ordinaria amministrazione, e fa intervenire gli altri 4 quando richiesto per carichi pesanti.

In linea di massima si.... ma per avere un efficienza energetica così elevata credo che l'accensione dei core Firestorm sia graduale contestualmente al numero di thread da gestire ed elaborare.

recoil
18-11-2020, 08:43
A quanto pare ė proprio una bella bestiola, per essere la 1a generazione: https://www.theverge.com/2020/11/17/21570046/apple-mac-mini-2020-m1-review

non male la review di the Verge e hanno ragione sul puntare il dito contro la fotocamera
se è un problema di spessore della parte superiore, si inventino qualcosa... c'è già un intaglio nella scocca per quanto è chiuso, su iPhone non si fanno problemi a far sporgere la fotocamera sul retro, io una leggera gobba sul davanti per mettere una fotocamera decente la digerirei senza problemi, pazienza se sembra bruttina ma metteteci una maledetta 1080p al posto di quella da 720... in un periodo in cui si fanno video conferenze a manetta è essenziale!

AlexSwitch
18-11-2020, 08:56
beh il confronto multicore è poco significativo in questo caso dato che il ryzen ha 16core/32thread...M1 ha 8core (penso 8 thread ma non ho ben capito), ma non so quanto vengano usati tutti e 8 o se vanno principalmente i 4 high-performance per i task più impegnativi.

voi avete capito se vanno tutti e 8 assieme? (penso di si, però non so :) )

@megamitch: certo è da vedere, ma il futuro è arm quindi penso proprio che le scrivano bene per sfruttare lo sfruttabile il più possibile. si vedrà col tempo

M1 nella componente CPU è comunque un octacore sebbene con una configurazione 4+4; quindi può gestire fino ad 8 thread simultaneamente ( come dimostrato con il benchmark Cinebench ).

Da tenere inoltre in considerazione che alcuni thread specifici, come l'encoding e decoding video, il Machine Learning e IA vengono svolti direttamente dagli acceleratori dedicati presenti nel SoC sgravando significativamente il carico dalla componente CPU, senza nemmeno far intervenire la GPU o API come Metal e/o OpenCL. Un vero e proprio gioiello di efficienza di calcolo ed energetica, reso possibile dal nodo a 5nm!!
E' letteralmente un salto evolutivo enorme nel design delle CPU, se non una vera e propria rivoluzione di tutta l'architettura di un PC.
E il futuro sarà ancora più roseo visto che il design modulare di Apple Silicon è così flessibile da poter ottenere SoC della serie M specifici per determinati modelli di Mac, dove il fattore consumo è meno strategico.
E con un nodo litografico di vantaggio rispetto alla concorrenza Apple potrà ingrandire i suoi SoC senza problemi... Insomma ne vedremo ancora delle belle e per diverso tempo.

teo180
18-11-2020, 09:02
non male la review di the Verge e hanno ragione sul puntare il dito contro la fotocamera
se è un problema di spessore della parte superiore, si inventino qualcosa... c'è già un intaglio nella scocca per quanto è chiuso, su iPhone non si fanno problemi a far sporgere la fotocamera sul retro, io una leggera gobba sul davanti per mettere una fotocamera decente la digerirei senza problemi, pazienza se sembra bruttina ma metteteci una maledetta 1080p al posto di quella da 720... in un periodo in cui si fanno video conferenze a manetta è essenziale!
Preferisco una 720p se ci deve essere una sporgenza sul coperchio per una webcam che non ha senso di essere 1080p... mica ci devi far le foto... e soprattutto già sono migliori di tutti gli altri notebook.

twistdh
18-11-2020, 11:41
Preferisco una 720p se ci deve essere una sporgenza sul coperchio per una webcam che non ha senso di essere 1080p... mica ci devi far le foto... e soprattutto già sono migliori di tutti gli altri notebook.

quoto! già digerisco poco la sporgenza su iphone (non ci fosse sarebbe MOLTO meglio! però non hanno voglia di sbattersi troppo per non fare sporgere mantenendo la stessa qualità)...se mi mettono la sporgenza pure sul portatile li lincio! a cosa servirà mai la videocamera 4k hdr su un portatile? per delle chat in super alta risoluzione, che già quelle in 240p rendono ingestibile la comunicazione? 720p è già fin esagerato per me.

tornando ad M1: si ha senso che li usi tutti e 8 quando serve, solo non ero sicuro al 100% :)
già solo mettendo 8 core high performance (invece che 4+4) sui mac che non vanno a batteria penso che possa esserci un guadagno importante...poi se aggiungono unità logiche specifiche in base al target allora ancora meglio!

sono molto curioso di capire cosa faranno per quanto riguarda le GPU discrete (penso a configurazioni imac top gamma, imac pro e mac pro)

ciciolo1974
18-11-2020, 11:56
quoto! già digerisco poco la sporgenza su iphone (non ci fosse sarebbe MOLTO meglio! però non hanno voglia di sbattersi troppo per non fare sporgere mantenendo la stessa qualità)...se mi mettono la sporgenza pure sul portatile li lincio! a cosa servirà mai la videocamera 4k hdr su un portatile? per delle chat in super alta risoluzione, che già quelle in 240p rendono ingestibile la comunicazione? 720p è già fin esagerato per me.

tornando ad M1: si ha senso che li usi tutti e 8 quando serve, solo non ero sicuro al 100% :)
già solo mettendo 8 core high performance (invece che 4+4) sui mac che non vanno a batteria penso che possa esserci un guadagno importante...poi se aggiungono unità logiche specifiche in base al target allora ancora meglio!

sono molto curioso di capire cosa faranno per quanto riguarda le GPU discrete (penso a configurazioni imac top gamma, imac pro e mac pro)

Anche io, giusto poche settimane fa octane (motore di rendering GPU basato su nvidia CUDA) ha presentato la sua versione compatibile con AMD su Mac via Metal..se mi sistemano questo (o implementano il supporto alle eGPU) per me sarà solo questione di costi/benefici ;)

samsamsam
18-11-2020, 11:58
Preferisco una 720p se ci deve essere una sporgenza sul coperchio per una webcam che non ha senso di essere 1080p... mica ci devi far le foto... e soprattutto già sono migliori di tutti gli altri notebook.

Mah, su questo non concordo: la qualità della web camera montata sui computer Apple (anche iMac) è pessima e l'ho notato in questi tristi mesi durante varie conferenze video e udienze telematiche tramite Teams: provando col telefono la qualità della resa video aumenta drammaticamente. Aggiungo, per chi teme la "sporgenza", che nell'iphone la fotocamera frontale non sporge affatto: basterebbe realizzarne una così, o quanto meno simile, e tutto cambierebbe.

AlexSwitch
18-11-2020, 12:21
Il problema non è nello spessore della webcam, non fotocamera per iPhone, ma nel braccino corto di Tim Cook!
Fino a quando ci saranno fornitori che producono accrocchi da 720p state sicuri che Apple li monterà... finiti quelli, arriveranno i 1080p, e saranno spacciati come il non plus ultra ( FaceTime Pro ) e facendoseli pagare di più!!

superlex
18-11-2020, 12:25
Attendiamo anche il Face ID, ormai è lo standard su iPhone e iPad Pro, che aspettano sui MacBook?

megamitch
18-11-2020, 13:00
beh il confronto multicore è poco significativo in questo caso dato che il ryzen ha 16core/32thread...M1 ha 8core (penso 8 thread ma non ho ben capito), ma non so quanto vengano usati tutti e 8 o se vanno principalmente i 4 high-performance per i task più impegnativi.

voi avete capito se vanno tutti e 8 assieme? (penso di si, però non so :) )

@megamitch: certo è da vedere, ma il futuro è arm quindi penso proprio che le scrivano bene per sfruttare lo sfruttabile il più possibile. si vedrà col tempo

Il futuro è ARM per Apple, per la maggior parte dei computer venduti nel mondo ancora non si sa.

Molte software house sviluppano per diversi ambienti, bisogna vedere se hanno soldi e voglia di investire tanto per un market share attualmente piuttosto ridotto sul totale dei PC mondiali.

Se anche Microsoft Intel e AMD migreranno allora i numeri saranno elevati ed il discorso cambierà.

recoil
18-11-2020, 13:23
Preferisco una 720p se ci deve essere una sporgenza sul coperchio per una webcam che non ha senso di essere 1080p... mica ci devi far le foto... e soprattutto già sono migliori di tutti gli altri notebook.

la sporgenza non dovrebbe essere verso il retro (orrenda) ma verso il davanti, hai presente quando chiudi il portatile che c'è un intaglio per mettere le dita e aprirlo? potrebbero lavorare lì e mettere una piccola sporgenza, naturalmente è solo un'idea ma se il problema è lo spessore non ci sono molte alternative

Il futuro è ARM per Apple, per la maggior parte dei computer venduti nel mondo ancora non si sa.

Molte software house sviluppano per diversi ambienti, bisogna vedere se hanno soldi e voglia di investire tanto per un market share attualmente piuttosto ridotto sul totale dei PC mondiali.

Se anche Microsoft Intel e AMD migreranno allora i numeri saranno elevati ed il discorso cambierà.

tieni conto che iOS ha un market share ben inferiore a Android, ma gli sviluppatori si concentrano prima di tutto su iOS perché è più redditizio
sicuramente macOS ha un market share ridotto, ma le potenzialità di guadagno ci sono tutte perché parliamo di milioni di macchine anche se è una fetta piccola ma è gente che mediamente è più disposta a spendere, poi sta alla sw house fare la scelta ma la cosa importante per Apple è che ci siano i big tipo Adobe (che arriva nel 2021), Microsoft e così via
compatibilità piena non ci sarà mai, ma già oggi ci sono sw che non ci sono proprio per macOS (nemmeno versione Intel)

Skogkatt
18-11-2020, 14:56
Attendiamo anche il Face ID, ormai è lo standard su iPhone e iPad Pro, che aspettano sui MacBook?

Avendo preso praticamente assieme iPhone 12 mini e MBA M1, in questi ultimi giorni sono passato sul telefono dal TouchID a Face ID, e sul computer da... niente al TouchID.
Usando l'Air ieri sera ho subito pensato che il Face ID ci starebbe da dio anche sul laptop. Windows Hello ce l'ho sul Dell del lavoro e funziona bene. Dopo averlo provato sul telefono, dover toccare il sensore ogni volta per l'Apple ID ecc. mi pare quasi anacronistico.

recoil
18-11-2020, 15:12
Avendo preso praticamente assieme iPhone 12 mini e MBA M1, in questi ultimi giorni sono passato sul telefono dal TouchID a Face ID, e sul computer da... niente al TouchID.
Usando l'Air ieri sera ho subito pensato che il Face ID ci starebbe da dio anche sul laptop. Windows Hello ce l'ho sul Dell del lavoro e funziona bene. Dopo averlo provato sul telefono, dover toccare il sensore ogni volta per l'Apple ID ecc. mi pare quasi anacronistico.

secondo me arriverà ma questa prima sfornata di hw se hai notato era identica alla versione Intel che va a sostituire
le novità estetiche, FaceID, 5G e compagnia bella (chissà magari pure il touch) arriveranno con il tempo
non volevano giocarsi tutto adesso e dal punto di vista commerciale è la mossa giusta

teo180
18-11-2020, 15:12
però non hanno voglia di sbattersi troppo per non fare sporgere mantenendo la stessa qualità)


In realtà non è che non ne hanno voglia di sbattersi, è che oggigiorno non esistono fotocamere di quella qualità con sensore più piccolo che stia nel profilo di iPhone

teo180
18-11-2020, 15:14
Mah, su questo non concordo: la qualità della web camera montata sui computer Apple (anche iMac) è pessima e l'ho notato in questi tristi mesi durante varie conferenze video e udienze telematiche tramite Teams: provando col telefono la qualità della resa video aumenta drammaticamente. Aggiungo, per chi teme la "sporgenza", che nell'iphone la fotocamera frontale non sporge affatto: basterebbe realizzarne una così, o quanto meno simile, e tutto cambierebbe.
Stai paragonando la camera frontale che può stare in 5mm di spessore su iPhone, mentre lo schermo di un Macbook è 1mm scarso..
La risposta è una, non esiste oggi un sensore qualitativamente più alto da far stare in 2mm di spessore.

megamitch
18-11-2020, 15:15
la sporgenza non dovrebbe essere verso il retro (orrenda) ma verso il davanti, hai presente quando chiudi il portatile che c'è un intaglio per mettere le dita e aprirlo? potrebbero lavorare lì e mettere una piccola sporgenza, naturalmente è solo un'idea ma se il problema è lo spessore non ci sono molte alternative



tieni conto che iOS ha un market share ben inferiore a Android, ma gli sviluppatori si concentrano prima di tutto su iOS perché è più redditizio
sicuramente macOS ha un market share ridotto, ma le potenzialità di guadagno ci sono tutte perché parliamo di milioni di macchine anche se è una fetta piccola ma è gente che mediamente è più disposta a spendere, poi sta alla sw house fare la scelta ma la cosa importante per Apple è che ci siano i big tipo Adobe (che arriva nel 2021), Microsoft e così via
compatibilità piena non ci sarà mai, ma già oggi ci sono sw che non ci sono proprio per macOS (nemmeno versione Intel)

Stiamo parlando di computer non di cellulari. Se il market share di computer Apple è basso da sempre senza le software house che ci credono non lo alzi. Per assurdo se tante "si tirano indietro" potresti avere meno software per Mac OS, in parte compensato dalle App iOS.

Personalmente però da utente detesto le app mobile che sono un perenne "beta" che rilasciano aggiornamenti ogni settimana, per cui io non lo vedo come un vero vantaggio per l'utente di computer avere miliardi di applicazioni mobile disponibili.

Preferisco le applicazioni "tradizionali " sui sistemi desktop.

La maggioranza delle applicazioni principali ad oggi si adeguerà col tempo, da capire piccoli sviluppatori di utility cosa faranno.

Sinceramente mi sarei aspettato che Adobe fosse già pronta.

Altro rovescio della Medaglia: se una software house supporta ARM per quanto continuerà a supportare le versioni Intel ?

teo180
18-11-2020, 15:16
la sporgenza non dovrebbe essere verso il retro (orrenda) ma verso il davanti, hai presente quando chiudi il portatile che c'è un intaglio per mettere le dita e aprirlo? potrebbero lavorare lì e mettere una piccola sporgenza, naturalmente è solo un'idea ma se il problema è lo spessore non ci sono molte alternative

Questa sarebbe una buona idea :)

recoil
18-11-2020, 16:02
La maggioranza delle applicazioni principali ad oggi si adeguerà col tempo, da capire piccoli sviluppatori di utility cosa faranno.


notizia di oggi è che Apple sotto il milione di euro annuo taglia dal 30 al 15% la sua tassa per stare sullo store, quindi a un piccolo sviluppatore conviene ancora di più passare per quel canale e scegliere l'ecosistema Apple

dipende molto dalle utility, ma se non tiri dentro librerie binarie sei quasi sempre a posto
la vera botta l'hanno data con il taglio alle vecchie app 32bit, ma se parliamo di utility problemi grossi non ne vedo e poi dipende da cosa fanno, c'è pur sempre Rosetta e se parliamo di qualcosa che fa poco niente a livello computazionale non te ne accorgi nemmeno

secondo me il problema del Mac che lo ha sempre relegato a un market share piccolo non è tanto l'architettura del processore quanto il fatto che le app, anche con Intel, andavano riscritte da capo quindi avere una versione Windows e Mac era un costo in più
oggi se vogliamo c'è l'ostacolo in più delle librerie che ti porti dentro però non mi sembra il principale
in più considera che a parte le app iOS portate as is sul Mac che non mi convincono c'è la possibilità di fare un porting un pelo più serio con Catalyst o meglio ancora di riscriverle cross platform con SwiftUI
gli sviluppatori AppKit (framework di macOS) sono sempre stati un numero estremamente piccolo, mentre di sviluppatori iOS ne trovi quanti ne vuoi e se possono riciclare gran parte del loro know how sul Mac va da se che sarà molto più facile vedere nuove app su macOS
io adesso non ho l'interesse e non ho un'idea per un app Mac, ma sarei in grado di realizzarla con uno sforzo tutto sommato accettabile, mentre quando ci ho provato qualche anno fa ho lasciato perdere subito perché era troppo diverso da iOS e non ne valeva la pena

megamitch
18-11-2020, 16:22
notizia di oggi è che Apple sotto il milione di euro annuo taglia dal 30 al 15% la sua tassa per stare sullo store, quindi a un piccolo sviluppatore conviene ancora di più passare per quel canale e scegliere l'ecosistema Apple

dipende molto dalle utility, ma se non tiri dentro librerie binarie sei quasi sempre a posto
la vera botta l'hanno data con il taglio alle vecchie app 32bit, ma se parliamo di utility problemi grossi non ne vedo e poi dipende da cosa fanno, c'è pur sempre Rosetta e se parliamo di qualcosa che fa poco niente a livello computazionale non te ne accorgi nemmeno

secondo me il problema del Mac che lo ha sempre relegato a un market share piccolo non è tanto l'architettura del processore quanto il fatto che le app, anche con Intel, andavano riscritte da capo quindi avere una versione Windows e Mac era un costo in più
oggi se vogliamo c'è l'ostacolo in più delle librerie che ti porti dentro però non mi sembra il principale
in più considera che a parte le app iOS portate as is sul Mac che non mi convincono c'è la possibilità di fare un porting un pelo più serio con Catalyst o meglio ancora di riscriverle cross platform con SwiftUI
gli sviluppatori AppKit (framework di macOS) sono sempre stati un numero estremamente piccolo, mentre di sviluppatori iOS ne trovi quanti ne vuoi e se possono riciclare gran parte del loro know how sul Mac va da se che sarà molto più facile vedere nuove app su macOS
io adesso non ho l'interesse e non ho un'idea per un app Mac, ma sarei in grado di realizzarla con uno sforzo tutto sommato accettabile, mentre quando ci ho provato qualche anno fa ho lasciato perdere subito perché era troppo diverso da iOS e non ne valeva la pena

Su che store scontano ? MacOs o iOS ?

Ma che convenienza hai a sviluppare per macOS ? A quanti vendi visto il market share limitato? Altra cosa iOS

Big a parte, che hanno numeri che gli permettono fare ragionamenti ben diversi

recoil
18-11-2020, 16:44
Su che store scontano ? MacOs o iOS ?

Ma che convenienza hai a sviluppare per macOS ? A quanti vendi visto il market share limitato? Altra cosa iOS

Big a parte, che hanno numeri che gli permettono fare ragionamenti ben diversi

credo tutti non era specificato solo iOS nell'annuncio

la convenienza la puoi avere se hai già qualcosa per iOS e ti butti anche sul Mac per pescare qualche cliente in più, oppure parti da capo e la scrivi già multipiattaforma con uno sforzo tutto sommato ridotto perché c'è moltissimo in comune
se sei una sw house e hai un'app iOS significa che in casa hai già un team di sviluppo con il know how sufficiente per il porting su macOS o anche per riscrivere qualcosa di multipiattaforma o solo macOS, prima dovevi trovare un AppKit o convertire i tuoi sviluppatori su un framework non molto usato e con una community piccola
lo sforzo lo hanno iniziato lo scorso anno introducendo SwiftUI e Catalyst, prima ancora di ARM, secondo me proprio per convincere più persone a buttarsi nello sviluppo macOS

molti puristi del Mac storcono un po' il naso vedendo Big Sur e le nuove app perché è come se si fosse "iossizzato" :D passami il termine
io ci vedo più che altro vantaggi, perché magari non hai tutte app di ottima qualità per il Mac, ma ne hai molte di più e aumentano le probabilità che quello che ti interessa arrivi anche sul Mac
non mi aspetto comunque che macOS arrivi ai numeri di iOS come app e come successo sul mercato, ma vedo più vantaggi che svantaggi nel passaggio ARM questo sì

megamitch
18-11-2020, 17:12
credo tutti non era specificato solo iOS nell'annuncio

la convenienza la puoi avere se hai già qualcosa per iOS e ti butti anche sul Mac per pescare qualche cliente in più, oppure parti da capo e la scrivi già multipiattaforma con uno sforzo tutto sommato ridotto perché c'è moltissimo in comune
se sei una sw house e hai un'app iOS significa che in casa hai già un team di sviluppo con il know how sufficiente per il porting su macOS o anche per riscrivere qualcosa di multipiattaforma o solo macOS, prima dovevi trovare un AppKit o convertire i tuoi sviluppatori su un framework non molto usato e con una community piccola
lo sforzo lo hanno iniziato lo scorso anno introducendo SwiftUI e Catalyst, prima ancora di ARM, secondo me proprio per convincere più persone a buttarsi nello sviluppo macOS

molti puristi del Mac storcono un po' il naso vedendo Big Sur e le nuove app perché è come se si fosse "iossizzato" :D passami il termine
io ci vedo più che altro vantaggi, perché magari non hai tutte app di ottima qualità per il Mac, ma ne hai molte di più e aumentano le probabilità che quello che ti interessa arrivi anche sul Mac
non mi aspetto comunque che macOS arrivi ai numeri di iOS come app e come successo sul mercato, ma vedo più vantaggi che svantaggi nel passaggio ARM questo sì

Sinceramente io le app iOS e Android un desktop non ce le vedo, sarò di vecchie vedute.

frank48
18-11-2020, 17:44
ad oggi, ancora presto a dire il vero non riesco a trovare qualcuno che parli di differenza tra air e pro circa il rischio di finire in thermal throttling con l'air...

twistdh
18-11-2020, 18:12
ad oggi, ancora presto a dire il vero non riesco a trovare qualcuno che parli di differenza tra air e pro circa il rischio di finire in thermal throttling con l'air...

guardati il video di rene ritchie: dai primi test si vede come nei test lunghi l'air diminuisca un po' le proprie prestazioni...sia chiaro che asfalta comunque alla grande gli intel freschi come una rosa, però con task molto intensivi va in throttling. io sinceramente non ci vedo problemi: chi è che si prende un air per fare lavori molto pesanti?

nell'uso basico e mediamente intensivo non ci sono differenze con il mbp o il mini dato che non va in throttling.

mbp e mini pare invece che possano andare a manetta per un tempo indeterminato mantenendo invariate le prestazioni...tutto con temperature molto basse.

frank48
18-11-2020, 20:22
guardati il video di rene ritchie: dai primi test si vede come nei test lunghi l'air diminuisca un po' le proprie prestazioni...sia chiaro che asfalta comunque alla grande gli intel freschi come una rosa, però con task molto intensivi va in throttling. io sinceramente non ci vedo problemi: chi è che si prende un air per fare lavori molto pesanti?

nell'uso basico e mediamente intensivo non ci sono differenze con il mbp o il mini dato che non va in throttling.

mbp e mini pare invece che possano andare a manetta per un tempo indeterminato mantenendo invariate le prestazioni...tutto con temperature molto basse.
Grazie darò un’occhiata

megamitch
18-11-2020, 21:36
Leggevo che docker non gira su Mac ARM, è confermato?

Strano una delle tecnologie di sviluppo di punta attuali non supportata.

Edit pare che effettivamente non sia supportato

https://www.docker.com/blog/apple-silicon-m1-chips-and-docker/

teo180
18-11-2020, 22:20
Leggevo che docker non gira su Mac ARM, è confermato?

Strano una delle tecnologie di sviluppo di punta attuali non supportata.

Edit pare che effettivamente non sia supportato

https://www.docker.com/blog/apple-silicon-m1-chips-and-docker/

No, docker è un app x86.

megamitch
18-11-2020, 22:35
No, docker è un app x86.

Mi sarei aspettato almeno sotto rosetta 2.

M@n
19-11-2020, 05:53
https://www.en24news.com/2020/11/apple-m1-which-apps-are-ready-and-which-are-not-yet.html
Lista di alcune app e di come sono messe con M1

AlexSwitch
19-11-2020, 08:53
Mi sarei aspettato almeno sotto rosetta 2.

Docker comunque prevede una virtualizzazione sotto x86, cosa che su ARM e Big Sur non può essere fatta. Rosetta è un emulatore/traduttore di istruzioni per le app scritte in x86 e non un vero e proprio ambiente di virtualizzazione.

Phoenix Fire
19-11-2020, 09:03
Docker comunque prevede una virtualizzazione sotto x86, cosa che su ARM e Big Sur non può essere fatta. Rosetta è un emulatore/traduttore di istruzioni per le app scritte in x86 e non un vero e proprio ambiente di virtualizzazione.

docker gira su ARM, lo faccio girare sul mio Raspberry. Quindi immagino possa arrivare una versione funzionante in futuro, bastano il tempo e la voglia

megamitch
19-11-2020, 09:10
Docker comunque prevede una virtualizzazione sotto x86, cosa che su ARM e Big Sur non può essere fatta. Rosetta è un emulatore/traduttore di istruzioni per le app scritte in x86 e non un vero e proprio ambiente di virtualizzazione.

È comunque un casino non averlo subito, alla fine è molto usato

theon
19-11-2020, 10:05
Certo che se già gli entry-level hanno queste prestazioni, dove si arriverà con i modelli top di gamma? Perchè già così fa venire certamente voglia di buttarsi su questo... :D

superlex
19-11-2020, 21:40
https://www.en24news.com/2020/11/apple-m1-which-apps-are-ready-and-which-are-not-yet.html
Lista di alcune app e di come sono messe con M1
Chrome disponibile:
https://arstechnica.com/gadgets/2020/11/google-chrome-is-available-as-an-apple-m1-native-app-today/

samsamsam
19-11-2020, 22:20
Parliamoci chiaro: a questo giro Apple ha sfornato un portatile da 13 pollici con prestazioni superiori al modello da 16 pollici a 1400 euro e con 20 ore di autonomia. Secondo me non ce n’è per nessuno!

frank48
20-11-2020, 08:49
Parliamoci chiaro: a questo giro Apple ha sfornato un portatile da 13 pollici con prestazioni superiori al modello da 16 pollici a 1400 euro e con 20 ore di autonomia. Secondo me non ce n’è per nessuno!

Ti dirò a quanto vedo/leggo forse anche meno (1160 air base).

megamitch
20-11-2020, 10:28
Parliamoci chiaro: a questo giro Apple ha sfornato un portatile da 13 pollici con prestazioni superiori al modello da 16 pollici a 1400 euro e con 20 ore di autonomia. Secondo me non ce n’è per nessuno!

Resta l'incognita software. Esempio che dicevo sopra, chi sviluppa in ambienti docker per ora non lo può usare.

twistdh
20-11-2020, 12:01
Resta l'incognita software. Esempio che dicevo sopra, chi sviluppa in ambienti docker per ora non lo può usare.

arriverà tutto...magari non subito e magari ci saranno dei cambiamenti nel software, ma arriverà tutto. si possono ottenere talmente tante prestazioni aggiuntive che vale la pena sviluppare versioni nuove per arm in modo da poter vantare incrementi prestazionali e/o di funzioni notevoli.

il mercato si sposterà sempre più su chip arm...certo non è una cosa rapida e windows ne ha molta di strada da fare...

però se apple passa 100% ad arm, nvidia farà dei cambiamenti, intel non offre nulla di significativo (seriamente) da anni...beh pian piano ci si sposterà tutti su arm (cominciano pure ad uscire dei supercomputer notevoli...).

poi certo per le software house (specie se piccole) è molto impegnativo riscrivere i programmi per apple silicon, tuttavia se procedono si ritrovano a "costo 0" dei programmi che con poche modifiche possono andare anche su iOS, aumentando l'utenza potenziale a dismisura...bell'incentivo direi

samsamsam
20-11-2020, 18:24
arriverà tutto...magari non subito e magari ci saranno dei cambiamenti nel software, ma arriverà tutto. si possono ottenere talmente tante prestazioni aggiuntive che vale la pena sviluppare versioni nuove per arm in modo da poter vantare incrementi prestazionali e/o di funzioni notevoli.

il mercato si sposterà sempre più su chip arm...certo non è una cosa rapida e windows ne ha molta di strada da fare...

però se apple passa 100% ad arm, nvidia farà dei cambiamenti, intel non offre nulla di significativo (seriamente) da anni...beh pian piano ci si sposterà tutti su arm (cominciano pure ad uscire dei supercomputer notevoli...).

poi certo per le software house (specie se piccole) è molto impegnativo riscrivere i programmi per apple silicon, tuttavia se procedono si ritrovano a "costo 0" dei programmi che con poche modifiche possono andare anche su iOS, aumentando l'utenza potenziale a dismisura...bell'incentivo direi

Concordo: arriverà tutto.
Ma aggiungo: a mio avviso questa è la più grande innovazione Apple della presentazione del primo MBA ad oggi. Dopo anni di piccoli ritocchi, anche soltanto estetici, dei propri prodotti e dopo meritatissime critiche per aver, ad esempio, saldato tutto senza una reale necessità, Apple tira fuori la vera innovazione, costruisce un portatile con venti (venti!!!!!!) ore di autonomia (che è pazzesca) e un processore migliore dell’i9 iper turbo cazzi e mazzi montato sulla sua ammiraglia. Il tutto con un prezzo di ingresso di 1400 euro (quanto un iPhone,’per dire...) o addirittura di 1.100 se si considera Air (deputato, come tradizione, a utilizzi più leggeri ma che ha, incredibilmente, una autonomia dichiarata inferiore al pro!).
Ovvio che non sono tutte rose e fiori: del resto è un progetto (finalmente) del tutto nuovo.
Eppure mi sembrano le basi per una rivoluzione..ed era ora!

Fatal Frame
20-11-2020, 18:25
Parliamoci chiaro: a questo giro Apple ha sfornato un portatile da 13 pollici con prestazioni superiori al modello da 16 pollici a 1400 euro e con 20 ore di autonomia. Secondo me non ce n’è per nessuno!
Dove Intel, con tutta l'esperienza decennale che ha, non ci è mai riuscita ... :asd:

megamitch
20-11-2020, 21:20
Concordo: arriverà tutto.
Ma aggiungo: a mio avviso questa è la più grande innovazione Apple della presentazione del primo MBA ad oggi. Dopo anni di piccoli ritocchi, anche soltanto estetici, dei propri prodotti e dopo meritatissime critiche per aver, ad esempio, saldato tutto senza una reale necessità, Apple tira fuori la vera innovazione, costruisce un portatile con venti (venti!!!!!!) ore di autonomia (che è pazzesca) e un processore migliore dell’i9 iper turbo cazzi e mazzi montato sulla sua ammiraglia. Il tutto con un prezzo di ingresso di 1400 euro (quanto un iPhone,’per dire...) o addirittura di 1.100 se si considera Air (deputato, come tradizione, a utilizzi più leggeri ma che ha, incredibilmente, una autonomia dichiarata inferiore al pro!).
Ovvio che non sono tutte rose e fiori: del resto è un progetto (finalmente) del tutto nuovo.
Eppure mi sembrano le basi per una rivoluzione..ed era ora!

Io valuto quello che c’è ora non prevedo il futuro.

Ora hai batteria, potenza (da dimostrare nel mondo reale) ma meno opzioni hardware (meno ram, metà porte Thunderbolt sul Mac mini) e meno compatibilità software.

Da capire in quanto tempo colmeranno il GAP e se lo colmeranno del tutto.

In particolare l’impossibilità di installare Windows al momento è un bel limite, vedremo se porteranno qualcosa per averlo almeno in macchina virtuale con buone prestazioni

ase
23-11-2020, 17:23
Trovata prima vulnerabilità (in inglese):

https://cntechpost.com/2020/11/18/security-vulnerabilities-in-apple-m1-chip-devices-iphone-12-pro/