View Full Version : Windows 10 ha un bug: non scollegate o spegnete la stampante USB a PC spento
Redazione di Hardware Upg
10-06-2020, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-un-bug-non-scollegate-o-spegnete-la-stampante-usb-a-pc-spento_89998.html
Microsoft avverte l'utenza di un bug di Windows 10, presente dalla versione 1903 all'ultima 2004: scollegando o spegnendo la stampante USB mentre il sistema è spento al riavvio la stampante (o meglio la porta dedicata) non viene più vista dal computer.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questo bug è FA-VO-LO-SO! :D :D :D :D :D
Ah ecco, son mesi che la mia stampante non funziona più col fisso ma mi tocca collegarla al portatile... :muro: :muro: :muro:
Càòsò,sò,ò,àsò,àsò,às
Jack.Mauro
10-06-2020, 15:35
Beh, di solito su windows basta spegnere e riaccendere per risolvere i problemi... questa volta invece spegnendo i problemi si causano... :D :D
Axios2006
10-06-2020, 15:39
Windows 10 ha un bug
Qualche migliaio.... :asd:
Comunque definirlo beta perenne e' sbagliato. Meglio pre alpha o nightly build... :asd:
astaroth2
10-06-2020, 16:27
Cacchio, mi ero dimenticato che si potessero collegare con cavo.
nickname88
10-06-2020, 16:32
Cacchio, mi ero dimenticato che si potessero collegare con cavo.
anche io :asd:
virtualdj
10-06-2020, 16:55
Io invece con la 1903 stampo correttamente (stampante vista in Word, Firefox, ecc.) ma la stampante NON viene vista nell'elenco in Impostazioni > Stampanti e scanner!
Quindi in pratica se non sto stampando non posso vedere le proprietà o impostarla come predefinita. :muro:
'sta roba mi fa impazzire e non si capisce bene quale sia il problema (driver Epson aggiornati ovviamente).
C'è qualche articolo sul sito di supporto Microsoft ma ovviamente le risposte mancano o sono di una qualità infima... quanto mi manca il vecchio sito di supporto Microsoft!
gd350turbo
10-06-2020, 17:09
Cacchio, mi ero dimenticato che si potessero collegare con cavo.
Idem..
La mia è in wifi da non so quanti anni...
biometallo
10-06-2020, 17:20
Bhe dai...dopo 20 anni, non è cambiato nullla...:asd:
Nel senso che eri già qui a trollare 20 anni fa? :p
Ah ecco, son mesi che la mia stampante non funziona più col fisso ma mi tocca collegarla al portatile... :muro: :muro: :muro:
Però se fosse questo il caso mi pare di capire che basta riavviare con la stampante collegata e accesa.
"you can avoid the issue by connecting a powered-on USB printer before starting Windows."
Comunque bug piuttosto curioso, che suppongo non sia troppo frequente, visto che è sopravvissuto tutto questo tempo prima che venisse scovato.
Microsoft has confirmed that this is a problem in the Microsoft products that are listed in the "Applies to" section. We are working to fix the issue in a future version of the operating system.
quindi per le versioni attuali di windows non ci sara un fix?
Però se fosse questo il caso mi pare di capire che basta riavviare con la stampante collegata e accesa.
Credo che questo valga se riconnetti la stampante prima di aver riavviato la prima volta, una volta che riavvii sei fregato e non puoi recuperare la stampante in questo modo.
Le prime volte magari puoi cambiare porta, ma ad un certo punto finiscono e sei fregato! :D
Magari un modo per "ripulire" c'è, bisogna vedere se è già noto o se altrimenti qualcuno lo trova e magari lo riporta qui! :p
Sarebbe stato interessante se l'articolo avesse chiarito se questi driver dotati di "Language Monitor" siano comuni o usati in rari casi, o se tipici di alcune marche di stampanti (e nel caso quali).
tallines
10-06-2020, 20:11
Io la stampante non ce l' ho, quindi.........:ciapet: :D
Busone di Higgs
10-06-2020, 20:33
Beh, di solito su windows basta spegnere e riaccendere per risolvere i problemi... questa volta invece spegnendo i problemi si causano... :D :D
Per capire come accade bisogna comprendere come funziona l'avvio rapido, e infatti quello della stampane non e' l'unico bug.
Quando e' attivo l'avvio rapido, durante lo shutdown viene creata una sorta di immagine di ibernazione di una sessione di windows che verra' utilizzata al prossimo avvio del pc;
in parole povere, quando accendete il pc windows non si avvia ma esce dall'ibernazione creata in precedenza.
Questo crea problemi di vario tipo se l'hardware che era presente ha cambiato configurazione, ma se accade in genere l'immagine ibernata si butta e c'e' un avvio classico; quando questo meccanismo di protezione non interviene i risultati possono essere imprevedibili.
Gli altri problemi che sorgono e' che non si puo' fare il boot di un altro sistema operativo, e che il filesystem rimane aperto in lettura e scrittura cosi' se avviate un altro windows di un disco differente (il bootmanager sullo stesso disco ve lo impedisce) sono scandisk a strascico e se sfortunati anche la perdita di dati.
"Windows 10 ha un bug" ..... magari !!
deuterio1
10-06-2020, 22:08
Per capire come accade bisogna comprendere come funziona l'avvio rapido, e infatti quello della stampane non e' l'unico bug.
L'Avvio rapido è la prima cosa che disabilito in una nuova installazione di Windows (tra l'altro il vantaggio che introduce in termini di tempo di boot non sono mai riuscito a percepirlo, almeno sulle mie macchine). In passato mi sono imbattuto in diversi "effetti speciali" legati alla sua presenza, oltre ad aver osservato, dopo un certo numero di giorni, un degrado prestazionale in alcuni ambiti (che veniva risolto con un reboot di pulizia).
D
@ calabar
si, un modo per ripulire le usb c’è, tempo fa avevo trovato un programmino apposta ma non ricordo il nome, a occhio dieri della nirsoft. Comunque googlando ne trovi.
@ busone
buono a sapersi, anchio avevo disabilitato l’avvio rapido su qualche computer ma per altri motivi (mi pare per fare le immagini dell’hd), non sapevo di tutti questi problemi.
Io utilizzo tutti i giorni due hdd di avvio sullo stesso pc, uno con W8.1 e l’altro con W10, in effetti W10 spesso mi notifica che ci sono problemi su un hd, ma non dice quale, ora forse ho capito il perché.
DarkmanDestroyer
11-06-2020, 06:54
citerei una famosa frase da Ironman 2...
ma tanto la sanno già alla Micro$oft...
biometallo
11-06-2020, 07:20
@calabar magari è solo una mia interpretazione errata, e d'altronde non è che quella pagina sul sito Microsoft sia molto esplicativa, ma a me pare di capire che la porta usb resti non disponibile fino al riavvio... comunque sarei davvero curioso di fare qualche prova.
@Busone di Higgs in effetti non ci avevo ancora pensato, ma ha perfettamente senso che centri sempre il "dannato" avvio rapido, ed è strano che non mi sia venuto in mente visto che ogni volta che succede qualcosa di strano è la prima voce che vado a disabilitare
ninja750
11-06-2020, 08:12
sembra incredibile come riescano ad aggiungere bug in ogni major build
e si che basterebbe fare piccoli aggiornamenti anzichè sti cosi da 20gb ogni anno
biometallo
11-06-2020, 08:46
No. Nel senso che windows 10 fa pietà
Discorso molto soggettivo, a me per esempio fanno pena gli utenti pluribannati che si riscrivono spesando di non essere scoperti...
Collegamenti wireless... "dentro" casa?!?
L'ho detto io che anche questo sito s'è riempito di gente che di Matematica (e quindi di Scienze) ne mastica meno di quel che crede.
Prima era quasi divertente partecipare a questi thread su Windows, Microsoft...ora veramente sarei per revocare la possibilità di commentare anche in questa sezione, come nelle altre che ci siamo persi dieci anni fa, vedi "Storia, politica e attualità". É stucchevole finire sempre in modalità tifoseria, quando invece si potrebbe parlare in maniera tecnica del problema di turno.
Voglio dire ma prima di Windows 10, che va bene, salvo le versioni enterprise ed enterprise lts ha un sistema di aggiornamenti molto "più aggressivo" seppur mitigato nelle ultime versioni, ma veramente non discutevamo più o meno delle stesse problematiche con i suoi predecessori ?
Windows gira su ogni configurazione hardware e software del pianeta, non vedo come si possa immaginare un risultato diverso. Non è il MacOS che è installato dalla casa madre su dieci configurazioni "diverse" in tutto, non è una distribuzione Linux, dove mettono le mani per lo più solo un bacino d'utenza del settore o comunque estremamente skillata.
E comunque anche con gli ultimi due sistemi operativi, e chi come me ci sbatte la testa tutti i giorni lo sa bene, non sono certo sempre "rose e fiori"...
Ma va bene così, alla fine sono visualizzazioni e click anche questi per il forum...
gd350turbo
11-06-2020, 09:19
No. Nel senso che windows 10 fa pietà. E la cosa sbalorditiva è che c'è gente che lo difende dal day one..:rolleyes:
Be' questo è niente...
Pensa che c'è gente che si reiscrive apposta per dare addosso ad un sistema operativo...
Del resto quoto il mitico Saturn al 100%, ebbasta su !
Per capire come accade bisogna comprendere come funziona l'avvio rapido, e infatti quello della stampane non e' l'unico bug.
Quando e' attivo l'avvio rapido, durante lo shutdown viene creata una sorta di immagine di ibernazione di una sessione di windows che verra' utilizzata al prossimo avvio del pc;
in parole povere, quando accendete il pc windows non si avvia ma esce dall'ibernazione creata in precedenza.
Questo crea problemi di vario tipo se l'hardware che era presente ha cambiato configurazione, ma se accade in genere l'immagine ibernata si butta e c'e' un avvio classico; quando questo meccanismo di protezione non interviene i risultati possono essere imprevedibili.
Gli altri problemi che sorgono e' che non si puo' fare il boot di un altro sistema operativo, e che il filesystem rimane aperto in lettura e scrittura cosi' se avviate un altro windows di un disco differente (il bootmanager sullo stesso disco ve lo impedisce) sono scandisk a strascico e se sfortunati anche la perdita di dati.
Questa si che è una risposta che da gusto leggere ! Ecco la parola magica. Avvio rapido. Per togliere tante magagne, aprire il prompt dei comandi con privilegi di amministratore e digitare:
C:\>powercfg -h off
TASTO INVIO
Disattivata in un colpo solo ibernazione e avvio rapido, che potevano avere un senso con i dischi meccanici, ora con il più "poraccio" degli ssd potete farne volentieri a meno. Sparito anche il bug della porta usb.
amd-novello
11-06-2020, 10:05
che potevano avere un senso con i dischi meccanici, ora con il più "poraccio" degli ssd potete farne volentieri a meno
this
robertoivs
11-06-2020, 10:23
ho sempre spento tutti i giorni la stampante HP Usb dopo il pc e ho la 1909 da sei mesi, ormai alla Microsoft hanno perso il controllo su tutto, trovano bugs anche dove non ci stanno :) (Sono più preoccupato che su alcuni PC Openshell dopo alcuni aggiornamenti alla 1909 rallenta ciclicamente in modo drammatico e apparentemente casuale, poi si riprende e poi nuovamente lento)
A me fanno invece pena quelli che quando si parla di un'argomento, fanno capriole carpiate per parlare di altro e sviare il problema.
Purtroppo non sei l'unico, ma per fortuna c'è anche chi la critica l'accetta e non dimostra di essere un devoto alla chiesa di Redmond.
La critica per qualcosa che paghi (e profumatamente anche) è parte integrante di tutte le discussioni e in in tutti i forum. Ne è l'esempio la risposta poco sopra la mia.
Come utente che ha pagato una licenza (ripeto: profumatamente anche), continuerò a criticare windows 10, rispettando le opinioni di tutti. ;)
La critica si, sarebbe però molto più utile discutere nel merito del problema e sul come risolverlo.
Tanto se è come dici tu che ci sono persone che la critica non l'accettano e puntualmente si finisce a litigare in "modalità ultrà", da una parte o dall'altra, trovandosi poi con l'utenza sospesa o bannata...conviene ?
Personalmente esprimo una volta il mio dissenso poi basta, pace...! Vado oltre...tutto imho..."pace e bene a tutti", come si dice.
biometallo
11-06-2020, 13:01
A me fanno invece pena quelli che quando si parla di un'argomento
Argomento? Perché avresti anche il coraggio di dire che "windows 10 cacca pupù" sarebbe un argomento? :doh:
Ma torniamo al tuo esordio nella discussione, partendo dal presupposto che non ci sono software esenti da bug, tanto meno lo sono Linux o Macos, cosa volevi dimostrare accostando questo bug passato sostanzialmente inosservato per un anno, al famigerato blue screen accorso alla presentazione di windows98? Dico oltre al fatto che "haters gonna hate"
Se vuoi realmente intavolare una discussione seria dovresti provare ad innalzare la qualità delle tue critiche, oppure continua a renderti ridicolo...
@robertoivs bisogna vedere se i driver della tua stampante hp usano o meno questo Language monitors che se ho capito correttamente dovrebbe corrispondere alla libreria Pjlmon.dll anzi in effetti non è nemmeno chiaro se questo problema riguardi effettivamente i driver forniti dai vari produttori o quelli interni di windows che in effetti per quel che ho potuto costatare negli anni sarebbero da evitare il più possibile...
Questa si che è una risposta che da gusto leggere ! Ecco la parola magica. Avvio rapido. Per togliere tante magagne, aprire il prompt dei comandi con privilegi di amministratore e digitare:
C:\>powercfg -h off
TASTO INVIO
Disattivata in un colpo solo ibernazione e avvio rapido, che potevano avere un senso con i dischi meccanici, ora con il più "poraccio" degli ssd potete farne volentieri a meno. Sparito anche il bug della porta usb.
si toglie anche da impostazioni alimentazione
l'avvio rapido da molti problemi,a me personalmente non convive con la gpu e ad ogni ravvio il sistema si bloccava dando a schermo tutti trattini,pensavo che era andata la gpu ma quando resettavo poi tornava tutto in ordine
cosa tragicomica e' che MS non solo l'attiva di default,ma ne consiglia pure l'uso:doh:
https://i.ibb.co/HN77s6h/Avvio-rapido.png (https://imgbb.com/)
amd-novello
11-06-2020, 14:57
è vero, che sia di default è una scemata
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-06-2020, 15:02
è vero, che sia di default è una scemata
È diventata una scemata da quando abbiamo gli SSD. Quando fu introdotta con Windows 8, cioè nel 2012, i computer in vendita avevano ancora tutti gli hard disk tradizionali e in quel contesto aveva il suo motivo di esistere.
nickname88
11-06-2020, 15:33
Be' questo è niente...
Pensa che c'è gente che si reiscrive apposta per dare addosso ad un sistema operativo...
Del resto quoto il mitico Saturn al 100%, ebbasta su !
E' arrivato anche l'altro clone :asd:
Saranno Adapter e LukeIlBello o entrambi i cloni sono del primo per potersi autoquotare.
biometallo
11-06-2020, 15:35
Bhe dai...dopo 20 anni, non è cambiato nullla...:asd:
Twenty years ago today: Windows 98 crashed live on stage with Bill Gates. Let's watch it again... (https://www.theregister.com/2018/04/20/windows_98_comdex_bsod_video/)
No. Nel senso che windows 10 fa pietà. E la cosa sbalorditiva è che c'è gente che lo difende dal day one..:rolleyes:
A me fanno invece pena quelli che quando si parla di un'argomento, fanno capriole carpiate per parlare di altro e sviare il problema.
Purtroppo non sei l'unico, ma per fortuna c'è anche chi la critica l'accetta e non dimostra di essere un devoto alla chiesa di Redmond.
La critica per qualcosa che paghi (e profumatamente anche) è parte integrante di tutte le discussioni e in in tutti i forum. Ne è l'esempio la risposta poco sopra la mia.
Come utente che ha pagato una licenza (ripeto: profumatamente anche), continuerò a criticare windows 10, rispettando le opinioni di tutti. ;)
Questi dovrebbero essere tutti i tuoi post nella discussione e francamente non vedo alcuna critica costruttiva ne argomentata, ma semplici battutine a cui ti ho risposto pan per focaccia, poi in effetti non capisco perché stia ancora a perdere tempo a farti notare la pochezza dei tuoi interventi, o sicuramente di meglio da fare...
Windows 10 ha bug come ce li hanno altri OS. Quando hai una code-base di decine di milioni di righe di codice farebbe più notizia il fatto che NON ci siano bug. Che poi bisognerebbe anche distinguere tra bug dell'OS e bug dei drivers.
Dopodiché in questa notizia stiamo parlando di qualcosa che interessa un numero infinitesimale di utenti, perché non si riferisce a tutte le stampanti USB ma solo a quelle che usano un determinato protocollo.
gd350turbo
11-06-2020, 15:59
non mi pare ci voglia una scala per arrivarci...
Stampante Brother MFC-j220
la stampa appare per qualche secondo nella coda di stampa e poi sparisce senza aver stampato fisicamente.
lo scanner funziona e anche la funzione fotocopiatrice così come il control center che rileva i livelli di inchiostro.
ieri funzionava e l'unica variazione è l'aggiornamento delle patch.
disinstallata e reinstallata con i tool Brother: niente.
Rimosso l'aggiornamento ed è tornata a funzionare.
no comment. :mad:
amd-novello
11-06-2020, 16:49
È diventata una scemata da quando abbiamo gli SSD. Quando fu introdotta con Windows 8, cioè nel 2012, i computer in vendita avevano ancora tutti gli hard disk tradizionali e in quel contesto aveva il suo motivo di esistere.
otto anni fa
biometallo
11-06-2020, 18:17
otto anni fa
Non è che i pc di 8 anni fa hanno smesso di funzionare anzi, windows 10 gira anche su pc ben più vecchi, però in effetti così come percependo la presenza di un ssd la deframmentazione viene disattivata per passare al trim non vedo perché non si potrebbe anche disattivare l'avvio rapido... che poi su questo vecchio Vaio con windows 8 e hdd meccanico (a memoria un toshiba da 500Giga) io l'avvio rapido l'ho disattivato ugualmente e non ho notato chissà che peggioramento in fase di boot...
Stampante Brother MFC-j220
la stampa appare per qualche secondo nella coda di stampa e poi sparisce senza aver stampato fisicamente.
lo scanner funziona e anche la funzione fotocopiatrice così come il control center che rileva i livelli di inchiostro.
ieri funzionava e l'unica variazione è l'aggiornamento delle patch.
disinstallata e reinstallata con i tool Brother: niente.
Rimosso l'aggiornamento ed è tornata a funzionare.
no comment. :mad:
Però non si capisce, di quale path parli? Ad ogni modo non credo che sia il bug in questione, che dovrebbe essere presente da windows 10 1903 cioè quella uscita la primavera del 2019
Però non si capisce, di quale path parli? Ad ogni modo non credo che sia il bug in questione, che dovrebbe essere presente da windows 10 1903 cioè quella uscita la primavera del 2019
KB4560960
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.