PDA

View Full Version : Immuni: ecco perché sugli smartphone più ''vecchi'' non può funzionare


Redazione di Hardware Upg
07-06-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-ecco-perche-sugli-smartphone-piu-vecchi-non-puo-funzionare_89931.html

Gli sviluppatori hanno deciso di aggiornare le FAQ e di far capire il motivo per il quale gli smartphone più datati non possono utilizzare Immuni. Ecco i dettagli.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
07-06-2020, 08:47
...un sistema operativo di almeno 6 anni fa che di certo, vista la celerità con cui va avanti la tecnologia, non possono non ritenersi obsoleti anche se funzionanti.
...di certo... non possono...
Parlate per voi...
Io col mio smartphone di 5 anni e android 5.1 ci faccio ancora di tutto (al momento sono anche privo di pc...), e non mi da alcun problema che renda necessaria la sostituzione...
Diciamo che ultimamente non ci sono stati salti così grandi in questo ambito da rendere un telefono di qualche anno veramente vecchio.
Android 5 è ancora usabilissimo, tanto più per persone nella media che ne fanno un utilizzo più basico...

al135
07-06-2020, 09:20
ennesima dimostrazione di un app inutile. (e non sono certo un complottista, ma realista)
se vuoi che funzioni e che quindi venga installata da tutti o quasi deve funzionare OVUNQUE. in qualsiasi dispositivo, anche in una lavatrice.
da noi si dice NCS. non ci siamo !

Erotavlas_turbo
07-06-2020, 09:49
ennesima dimostrazione di un app inutile. (e non sono certo un complottista, ma realista)
se vuoi che funzioni e che quindi venga installata da tutti o quasi deve funzionare OVUNQUE. in qualsiasi dispositivo, anche in una lavatrice.
da noi si dice NCS. non ci siamo !

Concordo. Molti esperti di tecnologia e sicurezza concordano sulla scarsa efficacia delle app di contact tracing soprattutto a causa dei falsi positivi e negativi link (https://www.schneier.com/blog/archives/2020/05/me_on_covad-19_.html).
Inoltre, immuni non garantisce alcun anonimato ne lato utente ne lato server. Ci sono diverse issue aperte su github in merito link (https://mega.nz/folder/2N1CkCqb#0BJOI2WAPEO9OqR6Rg-i4g).
Infine, gli sviluppatori dovevano utilizzare il protocollo DP^3T (https://github.com/DP-3T/) (vincita del bando) poi hanno ripiegato PPCT (https://www.apple.com/covid19/contacttracing) (apple/google). Perchè?

FrancYescO
07-06-2020, 10:05
@marcram un telefono non più aggiornato da 6anni è un telefono obsoleto, c'è poco da discuterne.

Tu sei libero di usarlo ma non puoi pretendere che ti venga dato supporto a 6 anni di distanza, senza parlare poi dei rischi di sicurezza nell'usare apparati vecchi di cui ne sei sicuramente inconsapevole.

TheDarkAngel
07-06-2020, 10:23
DP^3T (https://github.com/DP-3T/) (vincita del bando) poi hanno ripiegato PPCT (https://www.apple.com/covid19/contacttracing) (apple/google). Perchè?

Pena il non bypass del sistema energetico del sistema operativo.
O usi le api offerte dai produttori dell'os o la tua app verrà terminata in background.

vraptus
07-06-2020, 10:26
Inoltre, immuni non garantisce alcun anonimato ne lato utente ne lato server. Ci sono diverse issue aperte su github in merito link (https://mega.nz/folder/2N1CkCqb#0BJOI2WAPEO9OqR6Rg-i4g).
Infine, gli sviluppatori dovevano utilizzare il protocollo DP^3T (https://github.com/DP-3T/) (vincita del bando) poi hanno ripiegato PPCT (https://www.apple.com/covid19/contacttracing) (apple/google). Perchè?

1) il link che hai fornito punta a Mega, non a github. Quali sarebbero questi problemi?
2) È evidente che appoggiarsi ad una tecnologia integrata nel sistema garantisce minori problemi di funzionamento, che infatti nella maggior parte dei casi sono dovuti alle impostazioni di risparmio energetico più o meno aggressive implementate dai produttori o dall'assenza del BLE.

marcram
07-06-2020, 10:34
@marcram un telefono non più aggiornato da 6anni è un telefono obsoleto, c'è poco da discuterne.

Tu sei libero di usarlo ma non puoi pretendere che ti venga dato supporto a 6 anni di distanza, senza parlare poi dei rischi di sicurezza nell'usare apparati vecchi di cui ne sei sicuramente inconsapevole.
Invece si può proprio discuterne.
Innanzitutto si può fare la differenza tra obsoleto perché antiquato, non più utilizzabile, e obsoleto perché non più supportato/aggiornato.
L'articolo parla chiaramente del primo caso, parla di progresso della tecnologia, e invece un telefono con android 5 è ancora perfettamente utilizzabile ai giorni nostri.
Tu invece parli di supporto e aggiornamenti di sicurezza, e in questo caso neanche telefoni più nuovi con android 6, 7, 8 vengono aggiornati, spesso rimangono con la versione degli aggiornamenti di sicurezza con cui vengono venduti. In questo senso, sono obsoleti tutti i telefoni di fascia mediobassa senza disponibilità di aggiornamenti del produttore, anche quelli con 5 mesi di vita...

robertogl
07-06-2020, 10:38
ennesima dimostrazione di un app inutile. (e non sono certo un complottista, ma realista)
se vuoi che funzioni e che quindi venga installata da tutti o quasi deve funzionare OVUNQUE. in qualsiasi dispositivo, anche in una lavatrice.
da noi si dice NCS. non ci siamo !

Sì ok ma sono parole buttate al vento le tue. Se la lavatrice non ha bluetooth o spazio per installare app come fai? Sentiamo :) :D

Concordo. Molti esperti di tecnologia e sicurezza concordano sulla scarsa efficacia delle app di contact tracing soprattutto a causa dei falsi positivi e negativi link (https://www.schneier.com/blog/archives/2020/05/me_on_covad-19_.html).
Inoltre, immuni non garantisce alcun anonimato ne lato utente ne lato server. Ci sono diverse issue aperte su github in merito link (https://mega.nz/folder/2N1CkCqb#0BJOI2WAPEO9OqR6Rg-i4g).
Infine, gli sviluppatori dovevano utilizzare il protocollo DP^3T (https://github.com/DP-3T/) (vincita del bando) poi hanno ripiegato PPCT (https://www.apple.com/covid19/contacttracing) (apple/google). Perchè?

Capisco i problemi posti su github, ma sono in parte derivati dal funzionamento della rete internet. Uno di questi problemi deriva dal fatto che l'ISP, il fornitore della rete internet, potrebbe tracciare i messaggi inviati dallo smartphone di una malato e collegare IP=persona. Mi sembra che questo non sia un problema: che io sappia Immuni invia pacchetti dummy del tutto simili a quelli reali ma non validi di continuo, appunto per aggirare questo ed altri problemi :)

vraptus
07-06-2020, 10:44
se vuoi che funzioni e che quindi venga installata da tutti o quasi deve funzionare OVUNQUE.

A casa mia invece si dice: criticare è come fottere, piace a tutti. Mi sbaglio? Il 91% degli smartphone è un cattivo risultato e tu sapresti fare di meglio? Bene, apri un account su github e facci vedere quanto sei bravo. Se non ne sei capace allora dovresti tenere in considerazione che forse un'app che serva a questo scopo e deve avere tali caratteristiche semplicemente non può girare ovunque.

Housello
07-06-2020, 11:17
resta il fatto che io ho un p30, con android 10
non è vecchio, eppure non me la fa installare

al135
07-06-2020, 11:20
A casa mia invece si dice: criticare è come fottere, piace a tutti. Mi sbaglio? Il 91% degli smartphone è un cattivo risultato e tu sapresti fare di meglio? Bene, apri un account su github e facci vedere quanto sei bravo. Se non ne sei capace allora dovresti tenere in considerazione che forse un'app che serva a questo scopo e deve avere tali caratteristiche semplicemente non può girare ovunque.

ma infatti non ho detto che non hanno saputo fare di meglio perche incapaci nella realizzazione tecnica. è sbagliata proprio L'IDEA concettuale di progetto da cui parte ogni realizzazione pratica. Se fatta cosi, non andava proprio fatta!

robertogl
07-06-2020, 12:03
ma infatti non ho detto che non hanno saputo fare di meglio perche incapaci nella realizzazione tecnica. è sbagliata proprio L'IDEA concettuale di progetto da cui parte ogni realizzazione pratica. Se fatta cosi, non andava proprio fatta!

Funziona come per i vaccini: c'è chi può farli e chi non può, ma se tutti quelli che possono li fanno, proteggono anche gli altri.

Raven
07-06-2020, 12:20
resta il fatto che io ho un p30, con android 10
non è vecchio, eppure non me la fa installare

Colpa di Huawery/Honor (o meglio: del loro modo di gestire le app aperte)

al135
07-06-2020, 12:49
Funziona come per i vaccini: c'è chi può farli e chi non può, ma se tutti quelli che possono li fanno, proteggono anche gli altri.

il paragone pero' non ha senso. il vaccino ti protegge anche se lo fai solo tu. se l'app immuni la installi solo tu non ti protegge da nulla.

robertogl
07-06-2020, 12:58
il paragone pero' non ha senso. il vaccino ti protegge anche se lo fai solo tu. se l'app immuni la installi solo tu non ti protegge da nulla.

Devi guardarla dal punto di vista di chi non può farlo.
Tu non puoi installare l'app perché il tuo telefono è troppo vecchio? Nessun problema, la gran parte di chi ti circonda ha l'app installata.

andy45
07-06-2020, 13:42
Devi guardarla dal punto di vista di chi non può farlo.
Tu non puoi installare l'app perché il tuo telefono è troppo vecchio? Nessun problema, la gran parte di chi ti circonda ha l'app installata.

Mi dispiace, ma la cosa non funziona, è vero che se in tanti installano l'applicazione allora teoricamente siamo più sicuri, ma non è vero che chi non la installa viene protetto da chi gli sta intorno che ce l'ha, prima di tutto perché non può comunque ricevere i messaggi di allerta, poi perché potrebbe essere lui il positivo e quindi non può avvertire chi gli sta intorno.
Neanche la mascherina funziona come dici tu, perché chi non la porta è teoricamente protetto da chi sta intorno che invece ce l'ha, ma potrebbe benissimo essere contagiato da una persona positiva che porta una ffp2 con la valvola.
Si è realmente protetti solo se si fa una protezione "attiva" su se stessi, non cercando una protezione "riflessa" dagli altri.

al135
07-06-2020, 14:06
Mi dispiace, ma la cosa non funziona, è vero che se in tanti installano l'applicazione allora teoricamente siamo più sicuri, ma non è vero che chi non la installa viene protetto da chi gli sta intorno che ce l'ha, prima di tutto perché non può comunque ricevere i messaggi di allerta, poi perché potrebbe essere lui il positivo e quindi non può avvertire chi gli sta intorno.
Neanche la mascherina funziona come dici tu, perché chi non la porta è teoricamente protetto da chi sta intorno che invece ce l'ha, ma potrebbe benissimo essere contagiato da una persona positiva che porta una ffp2 con la valvola.
Si è realmente protetti solo se si fa una protezione "attiva" su se stessi, non cercando una protezione "riflessa" dagli altri.

quoto.

schwalbe
07-06-2020, 15:44
il paragone pero' non ha senso. il vaccino ti protegge anche se lo fai solo tu. se l'app immuni la installi solo tu non ti protegge da nulla.
Infatti è sbagliato il nome, è più corretto "PossibileMioContagio" ma così non la scaricava nessuno!

E tornando all'articoloImmuni usa la tecnologia per le notifiche di esposizione messa a disposizione da Apple e Google. Questa tecnologia determina i requisiti di sistema per scaricare e usare Immuni, e non è compatibile con versioni precedenti di iOS, Android e Google Play Services.
Ma come? Ma fino ad ieri tutti i media non hanno detto che Apple e Google avevano modificato i loro SO per far funzionare la vostra applicazione, e ancor prima che l'App usciva quando avranno modificato i SO come avete richiesto?
Quindi è colpa vostra. No, noi usiamo roba loro, e quindi è colpa loro. :ciapet:
Bene, anzi male, per aver fatto credere altro, ma quello che mi duole è che passi sulla tv generalista, ma che ste veline non siano state criticata qua (come anche dalla concorrenza). C'è regime e censura? Perché io me lo sto chiedendo.

robertogl
07-06-2020, 15:54
Mi dispiace, ma la cosa non funziona, è vero che se in tanti installano l'applicazione allora teoricamente siamo più sicuri, ma non è vero che chi non la installa viene protetto da chi gli sta intorno che ce l'ha, prima di tutto perché non può comunque ricevere i messaggi di allerta, poi perché potrebbe essere lui il positivo e quindi non può avvertire chi gli sta intorno.


E come diventa uno positivo? Nessuno è il 'primo positivo', tutti prendiamo la malattia da un'altra persona. Quindi anche se X non ha l'app installata, prenderà la malattia da Y che (forse) ha l'app installata. Ovviamente Y avrà preso la malattia da Z che, se ha l'app installata, farà scattare la notifica a Y si spera prima che venga a contatto con X. Se tutto va bene, Y saprà di essere malato prima di contagiare X, ed ecco che X è protetto senza aver installato l'app :)
Ovviamente non è una protezione perfetta, nessuno dice questo.

danylo
07-06-2020, 16:50
Immuni: ecco perché sugli smartphone più ''vecchi'' non può funzionare
Una spiegazione che non spiega niente!

Vyman
07-06-2020, 18:38
E come diventa uno positivo? Nessuno è il 'primo positivo', tutti prendiamo la malattia da un'altra persona. Quindi anche se X non ha l'app installata, prenderà la malattia da Y che (forse) ha l'app installata. Ovviamente Y avrà preso la malattia da Z che, se ha l'app installata, farà scattare la notifica a Y si spera prima che venga a contatto con X. Se tutto va bene, Y saprà di essere malato prima di contagiare X, ed ecco che X è protetto senza aver installato l'app :)
Ovviamente non è una protezione perfetta, nessuno dice questo.

Guarda che Y, prima di venire a conoscenza (forse, o forse no) di essere stato contagiato da Z, ha qualcosa come quindici giorni di tempo per incontrare X... Non ci siamo proprio.

Basare un sistema sanitario sul "se tutto va bene" è come vivere nel mondo delle fiabe.

robertogl
07-06-2020, 18:41
Guarda che Y, prima di venire a conoscenza (forse, o forse no) di essere stato contagiato da Z, ha qualcosa come quindici giorni di tempo per incontrare X... Non ci siamo proprio.

Basare un sistema sanitario sul "se tutto va bene" è come vivere nel mondo delle fiabe.

Allora che nessuno faccia niente, quello è meglio giusto? :) Anche perché nessuno si sta basando su questo, oltre alle precauzioni si può installare l'app: queste precauzioni non vengono mai meno.
Se anche servisse ad aiutare pochissime persone, è meglio che stare fermi a lamentarsi.

amd-novello
07-06-2020, 19:20
A casa mia invece si dice: criticare è come fottere, piace a tutti. Mi sbaglio? Il 91% degli smartphone è un cattivo risultato e tu sapresti fare di meglio? Bene, apri un account su github e facci vedere quanto sei bravo. Se non ne sei capace allora dovresti tenere in considerazione che forse un'app che serva a questo scopo e deve avere tali caratteristiche semplicemente non può girare ovunque.

applausi

andy45
07-06-2020, 19:50
E come diventa uno positivo? Nessuno è il 'primo positivo', tutti prendiamo la malattia da un'altra persona. Quindi anche se X non ha l'app installata, prenderà la malattia da Y che (forse) ha l'app installata. Ovviamente Y avrà preso la malattia da Z che, se ha l'app installata, farà scattare la notifica a Y si spera prima che venga a contatto con X. Se tutto va bene, Y saprà di essere malato prima di contagiare X, ed ecco che X è protetto senza aver installato l'app :)
Ovviamente non è una protezione perfetta, nessuno dice questo.

La malattia la puoi anche prendere toccando delle superfici e magari distrattamente strofinarti gli occhi, cosa abbastanza comune, non necessariamente si viene contagiati da una persona in modo diretto, anzi, il più delle volte è proprio indirettamente che ci si contagia...quindi è facile diventare il "paziente zero" di un nuovo focolaio.
L'app aiuta a isolare velocemente i nuovi focolai, ma perde completamente di efficacia se ci sono persone che non l'hanno installata, perché potrebbero "sfuggire" all'isolamento e a loro volta potrebbero generare nuovi focolai.
L'applicazione può proteggere te e gli altri se gliene dai la possibilità, ma se non l'hai installata, per un motivo o per un altro, non può farlo.
Vaccino a parte non esiste una protezione sicura al 100%, tutte le accortezze che uno può usare riducono il rischio, ma non lo azzerano, per questo affidarsi agli altri non è una buona scelta ed è meglio proteggersi attivamente...l'app è una cosa in più, ma di certo non sostituisce mascherina, lavaggio delle mani, stare a distanza dalle persone e tutto il resto.

al135
07-06-2020, 23:51
Non diciamo stupidaggini dai, alla fine l’ho installata ma purtroppo sembra funzioni solo in alcune regioni. Mah

Podz
08-06-2020, 03:11
Guarda che Y, prima di venire a conoscenza (forse, o forse no) di essere stato contagiato da Z, ha qualcosa come quindici giorni di tempo per incontrare X... Non ci siamo proprio.
Dovrebbero cercare di ridurre questi giorni, perché è ovvio che l'app da sola senza un sistema efficiente di tamponamento sarebbe molto meno efficace.

La malattia la puoi anche prendere toccando delle superfici e magari distrattamente strofinarti gli occhi, cosa abbastanza comune, non necessariamente si viene contagiati da una persona in modo diretto, anzi, il più delle volte è proprio indirettamente che ci si contagia...
Su questo mi piacerebbe avere qualche dato. Ho sentito virologi affermare che la stragrande maggioranza dei contagi avviene per via diretta.

L'app aiuta a isolare velocemente i nuovi focolai, ma perde completamente di efficacia se ci sono persone che non l'hanno installata, perché potrebbero "sfuggire" all'isolamento e a loro volta potrebbero generare nuovi focolai.
Non sono d'accordo sul "completamente". Di certo le persone che potrebbero sfuggire dall'isolamento sarebbero in minor numero con un'app anche installata non da tutti piuttosto che senza.

Vaccino a parte non esiste una protezione sicura al 100%, tutte le accortezze che uno può usare riducono il rischio, ma non lo azzerano, per questo affidarsi agli altri non è una buona scelta ed è meglio proteggersi attivamente...l'app è una cosa in più, ma di certo non sostituisce mascherina, lavaggio delle mani, stare a distanza dalle persone e tutto il resto.
Senza dubbio, però mi pare che nessuno stia dicendo che con l'app si possa fare a meno delle normali misure di prevenzione. Come hai detto, è solo uno strumento in più.

Non diciamo stupidaggini dai, alla fine l’ho installata ma purtroppo sembra funzioni solo in alcune regioni. Mah
Si spera solo per ora, a meno che alcune regioni non decidano di fare di testa propria...in quel caso prevedo casini.

CYRANO
08-06-2020, 06:47
Non diciamo stupidaggini dai, alla fine l’ho installata ma purtroppo sembra funzioni solo in alcune regioni. Mah

Sacranon l'hanno detto anche su bimbumbam che per 1 settimana la testavano in 4 regioni...


CJjxbssjsndd

Vyman
08-06-2020, 07:44
Allora che nessuno faccia niente, quello è meglio giusto? :) Anche perché nessuno si sta basando su questo, oltre alle precauzioni si può installare l'app: queste precauzioni non vengono mai meno.
Se anche servisse ad aiutare pochissime persone, è meglio che stare fermi a lamentarsi.

Ripeto, non è così che si basa un sistema sanitario (e per fortuna aggiungo). E per la cronaca, fare una cosa fatta male, è peggio di non farla.

robertogl
08-06-2020, 08:40
Ripeto, non è così che si basa un sistema sanitario (e per fortuna aggiungo). E per la cronaca, fare una cosa fatta male, è peggio di non farla.

Se puoi quotare dove dico che il sistema sanitario si baserà su questo. Ho esplicitamente detto il contrario.

Vyman
08-06-2020, 09:30
Se puoi quotare dove dico che il sistema sanitario si baserà su questo. Ho esplicitamente detto il contrario.

Non ho detto nemmeno io che lo hai affermato :D
Ma è il risultato del (presunto) utilizzo dell'applicazione... Arrivano (o non arrivano) possibili contagiati che ricevono notifiche da un sistema che palesemente non può funzionare.

E sia chiaro, non sto dicendo che sia stata sviluppata male o altro... Il punto è che proprio la soluzione NON è adatta a risolvere il problema.

andy45
08-06-2020, 09:37
Su questo mi piacerebbe avere qualche dato. Ho sentito virologi affermare che la stragrande maggioranza dei contagi avviene per via diretta.

Le affermazioni vanno contestualizzate, il metodo principale di trasmissione di tutti i virus e batteri è per contatto, c'è anche un video di uno studio giapponese fatto per il covid con la vernice fluo che lo mostra in pratica, infatti la maggior parte delle regole da seguire sono atte a limitare il più possibile questo...che poi oggi la stragrande maggioranza dei contagi sia per via diretta è abbastanza scontato, viene sanificato tutto, non entri nei negozi se non hai mascherina e mani igienizzate, nel caso dei supermercati insieme alle mani igienizzate vanno messi anche i guanti...e cmq anche con tutti questi accorgimenti potresti tranquillamente ammalarti semplicemente aprendo lo sportello della macchina e toccandoti involontariamente la bocca.
Senza contesti una affermazione può fare molti danni...vedi il "clinicamente scomparso" che in molti avevano interpretato come "il virus non c'è più", quando invece voleva dire che "non è più tra le malattie predominanti nei pronto soccorso".

Non sono d'accordo sul "completamente". Di certo le persone che potrebbero sfuggire dall'isolamento sarebbero in minor numero con un'app anche installata non da tutti piuttosto che senza.

La percentuale minima di diffusione dell'app tra la popolazione, per avere una utilità minima, è stata stimata almeno al 60%...minima, quindi già percentuali inferiori a questa rendono l'app in se poco utile.

Senza dubbio, però mi pare che nessuno stia dicendo che con l'app si possa fare a meno delle normali misure di prevenzione. Come hai detto, è solo uno strumento in più.

Ma lo devi far capire a tutti, vari miei conoscenti avevano capito che l'applicazione ci avrebbe avvertito in tempo reale se ci stavamo avvicinando a un infetto, quindi tutti baldanzosi speravano di poter abbandonare le protezioni "fisiche" perché li avrebbe avvertiti il telefono del pericolo...che poi anche per logica, ma come fa una applicazione ad avvertirti che ti stai avvicinando a un infetto se l'infetto dovrebbe stare in isolamento già di suo? E non parlo di vecchi, ma di persone tra i 30 e i 40 anni, tutte laureate e alcune anche con il massimo dei voti.

amd-novello
08-06-2020, 09:41
Sacranon l'hanno detto anche su bimbumbam che per 1 settimana la testavano in 4 regioni...


CJjxbssjsndd

:p :p

al135
08-06-2020, 10:09
Sacranon l'hanno detto anche su bimbumbam che per 1 settimana la testavano in 4 regioni...


CJjxbssjsndd

eh? che cazzo hai scritto :D

niky89
08-06-2020, 10:21
La malattia la puoi anche prendere toccando delle superfici e magari distrattamente strofinarti gli occhi, cosa abbastanza comune, non necessariamente si viene contagiati da una persona in modo diretto, anzi, il più delle volte è proprio indirettamente che ci si contagia...

Fonte? Perché a me pareva che fosse il contrario, è più remota la possibilità di essere contagiati toccando le cose, invece se in una stanza chiusa senza circolo d'aria ci fosse un positivo le altre persone sono soggette ad un rischio molto alto nonostante gli n metri di distanza.

Saturn
08-06-2020, 10:22
eh? che cazzo hai scritto :D

Detto nel gergo de noaltri "vol di che l'appe pe' na settimana n'giva n'tutte le region d'Italia ma solamente ta quille quattro c'hon deciso de fa da apripista. Sicchè ce sta' che ta te n'te funziona. Capito mo' toro ?"

:D

amd-novello
08-06-2020, 10:23
avviene in entrambi i modi. ma quale sia più probabile non saprei. su molte superfici dura poco. certo che se è al chiuso e per di più affollato e pieno di gente che tocca superfici su cui dura molto...

al135
08-06-2020, 10:24
Detto nel "gergo de noaltri" "vol di che l'appe pe' na settimana n'giva n'tutte le region d'Italia ma solamente ta quille quattro regioni c'hon deciso de fa da apripista. Sicchè ce sta' che ta te n'te funziona. Capito mo' toro ?"

:D

ahhahahahha :D
insomma famo da cavie :asd:
l'hai messa? cmq me dice che non me so avvicinato con appestati per ora :D

Saturn
08-06-2020, 10:37
ahhahahahha :D
insomma famo da cavie :asd:
l'hai messa? cmq me dice che non me so avvicinato con appestati per ora :D

Eheh...il dialetto nostro non si batte...:asd:
PS. No, non l'ho messa.
Ma rimanga tra noi.

al135
08-06-2020, 10:39
Eheh...il dialetto nostro non si batte...:asd:
PS. No, non l'ho messa.
Ma rimanga tra noi.

:O
:ciapet:

andy45
08-06-2020, 11:56
Fonte? Perché a me pareva che fosse il contrario, è più remota la possibilità di essere contagiati toccando le cose, invece se in una stanza chiusa senza circolo d'aria ci fosse un positivo le altre persone sono soggette ad un rischio molto alto nonostante gli n metri di distanza.

Sta scritto pressochè ovunque che le mani sono il principale metodo di propagazione e trasmissione delle infezioni (tutte), penso ormai lo sappiano pure i sassi, il covid ovviamente non fa eccezione...cmq qui uno dei tanti articoli in merito che parla della durata sulle superfici del virus:
https://www.pharmastar.it/news/covid19/per-quanto-tempo-il-covid-19-rimane-infettivo-su-carta-metallo-e-plastica-lo-rivela-uno-studio-sul-nejm-31747
Se ne trovano tantissimi, mi sembra che sull'asfalto arrivi a durare anche 9 giorni, per questo si consigliava di lasciare fuori di casa le scarpe, proprio per non portarsi dentro il virus, magari preso per caso andando a fare la spesa...come proprio per questo venivano lavate le strade molto di frequente durante la fase 1.

robertogl
08-06-2020, 12:57
Sta scritto pressochè ovunque che le mani sono il principale metodo di propagazione e trasmissione delle infezioni (tutte), penso ormai lo sappiano pure i sassi, il covid ovviamente non fa eccezione...cmq qui uno dei tanti articoli in merito che parla della durata sulle superfici del virus:
https://www.pharmastar.it/news/covid19/per-quanto-tempo-il-covid-19-rimane-infettivo-su-carta-metallo-e-plastica-lo-rivela-uno-studio-sul-nejm-31747
Se ne trovano tantissimi, mi sembra che sull'asfalto arrivi a durare anche 9 giorni, per questo si consigliava di lasciare fuori di casa le scarpe, proprio per non portarsi dentro il virus, magari preso per caso andando a fare la spesa...come proprio per questo venivano lavate le strade molto di frequente durante la fase 1.

La durata di un virus su una superficie in laboratorio ha poco senso di per sé, non significa che sia trasmissibile:
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?id=228&lingua=italiano#4
'Tuttavia, bisogna considerare che i dati finora disponibili, essendo generati da condizioni sperimentali, devono essere interpretati con cautela, tenendo anche conto del fatto che la presenza di RNA virale non indica necessariamente che il virus sia vitale e potenzialmente infettivo.'

La maggior parte dei contagi avviene per via diretta:
http://www.unife.it/it/covid19/norme-info-e-numeri-utili/modalita-di-contagio-di-covid-19
'Al pari di altri virus respiratori stagionali inclusi i CoVS responsabili di infezioni respiratorie delle prime vie aeree (...) le principali modalità di trasmissione di SARS-CoV-2 sono rappresentate dalle seguenti modalità:
1. Via aerea
E' la più importante. Avviene principalmente per via aerea (contatto diretto ravvicinato) da una persona all'altra attraverso droplets (goccioline di saliva o di Pflugge) generate delle vie aeree superiori da soggetti affetti da individui affetti da Covid-19 '

Podz
08-06-2020, 17:24
che poi oggi la stragrande maggioranza dei contagi sia per via diretta è abbastanza scontato, viene sanificato tutto, non entri nei negozi se non hai mascherina e mani igienizzate, nel caso dei supermercati insieme alle mani igienizzate vanno messi anche i guanti
E' più o meno quello che intendevo dire, sui contagi indiretti tramite oggetti ci sono informazioni ancora poco certe e contrastanti.

La percentuale minima di diffusione dell'app tra la popolazione, per avere una utilità minima, è stata stimata almeno al 60%...minima, quindi già percentuali inferiori a questa rendono l'app in se poco utile.
Sì, almeno al 60% bisognerebbe che ci arrivi, ma vedendo l'atteggiamento generale anch'io sono scettico sulla diffusione (cmq l'ho installata).

Ma lo devi far capire a tutti, vari miei conoscenti avevano capito che l'applicazione ci avrebbe avvertito in tempo reale se ci stavamo avvicinando a un infetto, quindi tutti baldanzosi speravano di poter abbandonare le protezioni "fisiche" perché li avrebbe avvertiti il telefono del pericolo...che poi anche per logica, ma come fa una applicazione ad avvertirti che ti stai avvicinando a un infetto se l'infetto dovrebbe stare in isolamento già di suo? E non parlo di vecchi, ma di persone tra i 30 e i 40 anni, tutte laureate e alcune anche con il massimo dei voti.
Ok, allora non hai fatto male a precisarlo ^^'

schwalbe
09-06-2020, 00:10
E' più o meno quello che intendevo dire, sui contagi indiretti tramite oggetti ci sono informazioni ancora poco certe e contrastanti.

Già. Ci son pochi studi, e i primi per similitudini con SARS. Ma sono sulla disattivazione del virus. Fino a quando è possibile la trasmissione per contatto nulla (è minore del tempo di vita, ma di quanto?). Ma è da capire. Sull'analisi dai contagiati è difficile a risalire a ciò. Cavie? Chi va a toccare per far la prova?

queen09
09-06-2020, 08:42
Beata ignoranza, come siamo messi male.. Gli italiani ancora si devono fare.. Povera Italia...

davide3112
13-06-2020, 09:04
E' una giustificazione poco felice. Stiamo parlando di qualcosa che in fin dei conti dovrebbe concorrere a salvare vite umane! Come si fa ad essere così poco lungimiranti? Adottare soluzioni o specifiche pronte è aggirare il problema (o semplicemente spostarlo in avanti), non risolverlo. Eccesso di superficialità.